1 governare la città con il bilancio macerata, 5 dicembre 2011 dott. andrea biekar

20
1 Governare Governare la città con il la città con il bilancio bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar

Upload: matteo-de-marco

Post on 03-May-2015

219 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar

1

Governare Governare la città con il bilanciola città con il bilancio

Macerata, 5 dicembre 2011

Dott. Andrea Biekar

Page 2: 1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar

SommarioSommario

1) IL BILANCIO DELL’ENTE LOCALE

Schema

Fasi contabilità finanziaria

Gli equilibri

2) I VINCOLI E…

3) CASO ANCONA

Il bilancio di previsione

Il bilancio partecipativo

1) IL BILANCIO DELL’ENTE LOCALE

Schema

Fasi contabilità finanziaria

Gli equilibri

2) I VINCOLI E…

3) CASO ANCONA

Il bilancio di previsione

Il bilancio partecipativo

Page 3: 1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar

BILANCIO: SCHEMA

Page 4: 1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar

STRUTTURA DI BILANCIO PER TITOLISTRUTTURA DI BILANCIO PER TITOLI

ENTRATA SPESA

TITOLO IEntrate tributarie

TITOLO ISpese correnti

TITOLO IIEntrate da trasferimenti correnti da Stato, Regione, Province e Comuni

TITOLO IIIEntrate extratributarie

TITOLO IVEntrate da alienazioni di patrimonio, trasferimenti di capitale, riscossioni

di crediti

TITOLO IISpese in conto capitale

TITOLO VEntrate da accensione di prestiti

TITOLO IIISpese per rimborso di prestiti

TITOLO VIEntrate da servizi per conto di terzi

TITOLO IVSpese per servizi per conto di

terzi

Page 5: 1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar

STRUTTURA DI BILANCIO – LATO ENTRATASTRUTTURA DI BILANCIO – LATO ENTRATA

TITOLI (6) CATEGORIE (23) RISORSEI Entrate tributarie

1. Imposte2. Tasse3. Tributi speciali ed altre entrate tributarie

proprie

II Entrate da trasferimenti correnti da Stato, Regione, Province e Comuni

1. Contributi e trasferimenti correnti dallo Stato

2. Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione

3. Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione per funzioni delegate

4. Contributi e trasferimenti correnti da parte di organismi comunitari ed internazionali

5. Contributi e trasferimenti correnti da altri enti del settore pubblico

III Entrate extratributarie

1. Proventi dei servizi pubblici2. Proventi dei beni dell’ente3. Interessi su anticipazioni e crediti4. Utili netti delle aziende speciali e

partecipate, dividendi di società5. Proventi diversi

Page 6: 1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar

STRUTTURA DI BILANCIO – LATO ENTRATASTRUTTURA DI BILANCIO – LATO ENTRATA

TITOLI (6) CATEGORIE (23) RISORSEIV Entrate da alienazioni di patrimonio, trasferimenti di capitale, riscossioni di crediti

1. Alienazione di beni patrimoniali2. Trasferimenti di capitale dallo Stato3. Trasferimenti di capitale dalla Regione4. Trasferimenti di capitale da altri enti del

settore pubblico5. Trasferimenti di capitale da altri soggetti6. Riscossione di crediti

V Entrate da accensione di prestiti

1. Anticipazioni di cassa2. Finanziamenti a breve termine3. Assunzione di mutui e prestiti4. Emissione di prestiti obbligazionari

VI Entrate da servizi per conto di terzi

CAPITOLI (7)

Page 7: 1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar

STRUTTURA DI BILANCIO – LATO SPESASTRUTTURA DI BILANCIO – LATO SPESA

TITOLI (4) FUNZIONI (12) SERVIZI (52)

ISpese correnti

1. Funzioni generali di

amministrazione gestione e controllo

1. Organi istituzionali, partecipazione e decentramento

2. Segreteria generale, personale e organizzazione

3. Gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato e controllo gestione

4. Gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali5. Gestione dei beni demaniali e patrimoniali6. Ufficio tecnico7. Anagrafe, stato civile, elettorale, leva e servizio

statistico8. Altri servizi generali

2. Funzioni relative alla giustizia

1. Uffici giudiziari2. Casa circondariale e altri servizi

3. Funzioni di polizia locale

1. Polizia municipale2. Polizia commerciale3. Polizia amministrativa

4. Funzioni di istruzione pubblica

1. Scuola materna2. Istruzione elementare3. Istruzione media4. Istruzione secondaria superiore5. Assistenza scolastica, trasporto, refezione e

altri servizi

Page 8: 1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar

STRUTTURA DI BILANCIO – LATO SPESASTRUTTURA DI BILANCIO – LATO SPESA

TITOLI (4)

FUNZIONI (12) SERVIZI (52)

ISpese correnti

SEGUE

5. Funzioni relative alla cultura e ai beni culturali

1. Biblioteche, musei e pinacoteche2. Teatri, attività culturali e servizi diversi nel

settore culturale

6. Funzioni nel settore sportivo e ricreativo

1. Piscine comunali2. Stadio comunale, palazzo dello sport ed altri

impianti3. Manifestazioni diverse nel settore sportivo e

ricreativo7. Funzioni nel

campo turistico

1. Servizi turistici2. Manifestazioni turistiche

8. Funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti

1. Viabilità, circolazione stradale e servizi connessi2. Illuminazione pubblica e servizi connessi3. Trasporti pubblici locali e servizi connessi

9. Funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell’ambiente

1. Urbanistica e gestione del territorio2. Edilizia residenziale pubblica locale e piani di

edilizia economico-popolare3. Servizi di protezione civile4. Servizio idrico integrato5. Servizio smaltimento rifiuti6. Parchi e servizi per la tutela ambientale del

verde, altri servizi relativi al territorio e all’ambiente

Page 9: 1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar

TITOLI (4)

FUNZIONI (12) SERVIZI (52)

ISpese correnti

SEGUE

10.Funzioni nel settore sociale

1. Asili nido, servizi per l’infanzia e per i minori2. Servizi di prevenzione e riabilitazione3. Strutture residenziali e di ricovero per anziani4. Assistenza, beneficenza pubblica e servizi

diversi alla persona5. Servizio necroscopico e cimiteriale

11.Funzioni nel campo dello sviluppo economico

1. Affissioni e pubblicità2. Fiere, mercati e servizi connessi3. Servizi relativi all’industria4. Servizi relativi al commercio5. Servizi relativi all’artigianato6. Servizi relativi all’agricoltura

12.Funzioni relative ai servizi produttivi

1. Distribuzione gas2. Centrale del latte3. Distribuzione energia elettrica4. Teleriscaldamento5. Farmacie6. Altri servizi produttivi

STRUTTURA DI BILANCIO – LATO SPESASTRUTTURA DI BILANCIO – LATO SPESA

Page 10: 1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar

FASI CONTABILITA’ FINANZIARIA

Page 11: 1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar

11

I momenti obbligatori della contabilità finanziaria

Esercizio 2012Esercizio 2012Esercizio 2011Esercizio 2011

1 gennaio

(salvo proroghe)

30 APRILE

30 settembre

30 novembre

Riequilibrio2011

Assestamento 2011

Conto consuntivo 2011

Bilancio preventivo 2011

30 aprile

20102010

Bilancio preventivo 2012

Conto consuntivo 2010

Page 12: 1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar

GLI EQUILIBRI

Page 13: 1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar

13

I principi contabili di bilancio:Pareggio finanziario

Equilibrio complessivo

Il totale delle entrate deve essere uguale al totale delle spese.

Pareggio complessivo:

Totale entrate = Totale spese

Page 14: 1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar

14

Il Bilancio di previsione si articola in quattro componenti

a)a)PARTE CORRENTEPARTE CORRENTEFunzionamento dell’enteFunzionamento dell’ente

b)b)PARTE INVESTIMENTIPARTE INVESTIMENTIAttivazione degli investimentiAttivazione degli investimenti

c)MOVIMENTI DI FONDIOperazioni prive di contenuto economico

d)SERVIZI PER CONTO DI TERZIOperazioni di giro effettuate per conto di terzi e quindi per soggetti estranei all’ente

ALL’INTERNOLe “zone” del bilancio

Page 15: 1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar

15

I principi contabili di bilancio:Pareggio finanziario

Tutti gli equilibri devono essere conservati durante la gestione anche a seguito di eventuali variazioni di bilancio, e sono oggetto di verifica da parte del consiglio almeno una volta l’anno nel corso della gestione.

Page 16: 1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar

16

ENTRATE SPESE

entrate correnti (tit 1+ II+III)

spese correnti (tit I + III interventi 3, 4 5)

Equilibrio di

parte correnteentrate in contocapitale (tit 4+5

categorie 3 e 4)

spese in contocapitale (tit 2)

Gli equilibri del bilancio di previsione

Equilibrio di

parte investimenti

Page 17: 1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar

17

ENTRATE SPESE

Equilibrio delle anticipazioni di

cassa

Anticipazioni cassa e fin

a breve (tit 5, cat 1 e 2)

Entrate per conto di terzitit 6

Anticipazioni cassa e fin

a breve (tit 3, int 1 e 2)

Spese per conto di terzitit 4

Gli equilibri del bilancio di previsione

Equilibrio finanziario

complessivo

Equilibrio dei servizi per conto terzi

Page 18: 1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar

I VINCOLI E…

Page 19: 1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar

19

I vincoli e ….

Il patto di stabilità interno

Il federalismo fiscale municipale

Le manovre correttive

Page 20: 1 Governare la città con il bilancio Macerata, 5 dicembre 2011 Dott. Andrea Biekar

GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

Andrea BiekarDottore commercialista, revisore contabileTitolare dello Studio Biekar

[email protected]

20