1. art nouveau · 2017. 10. 26. · gabriel mourey, sala dell’art nouveau bing all’expo di...

89
Art Nouveau 1890-1914 circa Superamento della barriera tra arte e vita quotidiana Superamento della tradizionale gerarchia tra arti ‘maggiori’ o ‘pure’ e arti ‘minori’ o ‘applicate’ o ‘decorative’ arti ‘pure’ (aventi solo valore estetico) = pittura e scultura arti applicate (dirette a creare oggetti aventi funzione pratica) = arte del mobile, oreficeria, ceramica, vetro, tessuto, illustrazione, ecc. (e l’architettura?) Nuova importanza della decorazione L’arte entra nella vita quotidiana .

Upload: others

Post on 05-Feb-2021

0 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • Art Nouveau 1890-1914 circa

    Superamento della barriera tra arte e vita quotidiana Superamento della tradizionale gerarchia tra

    arti ‘maggiori’ o ‘pure’ e

    arti ‘minori’ o ‘applicate’ o ‘decorative’

    arti ‘pure’ (aventi solo valore estetico) = pittura e scultura arti applicate (dirette a creare oggetti aventi funzione pratica)

    = arte del mobile, oreficeria, ceramica, vetro, tessuto, illustrazione, ecc. (e l’architettura?)

    Nuova importanza della decorazione L’arte entra nella vita quotidiana

    .

  • Hector Guimard, ingresso della metropolitana di Parigi, 1899 - 1904

  • Hector Guimard, ingresso della metropolitana di Parigi, 1899-1904

  • Hector Guimard, cancello del Castel Béranger, Parigi, 1897-98

  • Art Nouveau

    - naturalismo (non copia dalla natura ma richiamo al ritmo della crescita vegetale)

    - linearismo (linea a colpo di frusta)

    -dinamismo

    - composizione asimmetrica

    - bidimensionalità (à plat)

    - identificazione sfondo-figura

    - rifiuto dello storicismo eclettico dell’Ottocento

  • Eugène Gaillard, credenza, 1900

  • Alexander Roux, credenza, metà Ottocento

  • Mobili esposti all’Esposizione di Londra 1851

  • Disegno di sofà capitonné, Inghilterra, sec. XIX.

  • Arredamento denso e affollato di un salotto ottocentesco.

  • Gabriel Mourey, sala dell’Art Nouveau Bing all’Expo di Parigi 1900

  • Estetizzazione della città

    a)l’arredo urbano (lampioni, panchine, stazioni del métro)

    a) i manifesti nuova tappezzeria urbana che trasforma l’esterno in interno per la prima volta uno stile artistico ‘alto’ si lega strettamente col mercato

  • Strada di Parigi coperta di manifesti nel 1906 (foto di Eugène Atget: Rue St Jacques, Parigi, 1906

  • Henri Meunier, Rajah, manifesto, 1897

  • Bitter Oriental, manifesto.

  • Privat-Livemont, Bec Auer, manifesto, 1896

  • T. Privat-Livemont, Absinthe Robette, manifesto, 1896

  • Aleardo Terzi, Fabbrica di metalli Krupp, manifesto, fine Ottocento

  • Marcello Dudovich, Grandi Magazzini Mele, manifesto, 1914

  • La donna come significante universale della merce

    L’Art Nouveau stile “femminile”:

    ruolo chiave delle donne nel movimento francese per la rinascita delle arti applicate (1890-primi Novecento), promosso dall’Union Céntrale des Arts Décoratifs •ispiratrici (in quanto ‘naturalmente’ portate per la decorazione) •esecutrici (manodopera femminile a buon mercato)

    simbolo dell’incrocio tra il nuovo stile, la femminilità e il mondo della merce, la figura della Parisienne, la parigina, emblema dell’eterno femminino e insieme della superiorità dell’industria del lusso francese

  • Jacques Villon, La parisienne, acquaforte, 1900 circa.

  • Auguste Renoir, La parisienne, 1874

  • Norbert Goeneutte, Une parisienne mondaine , anni Ottanta dell’Ottocento.

  • Jean Béraud, Parisienne, Place de la Concorde , 1900 ca.

  • La toilette de la Parisienne, cartolina postale, fine Ottocento.

  • Paul Moreau-Vauthier, statua della Parisienne sulla Porte Binet all’Expo di Parigi 1900

  • La Porte Binet, ingresso dell’Esposizione Universale di Parigi 1900

  • La Porte Binet all’Expo di Parigi 1900

  • Ernst Haeckel, tavola illustrata da Die Radiolarien, 1862

  • Sul piano formale:

    la linea curva >> corpo femminile

    Metamorfosi del corpo femminile negli oggetti più svariati

  • Alphonse Mucha, manifesto per la carta da sigarette Job, 1897

  • Jan Toorop, manifesto per i condimenti Delftsche Slaolie, 1894

  • Alphonse Mucha, La danse

  • Alphonse Mucha, Le stagioni

  • Francois-Rupert Carabin, sedia, 1896

  • Charles van der Stappen, Sfinge misteriosa, 1897

  • Frans Hoosemans e Egide Rombeaux, candelabro, 1899

  • Frans Hoosemans, candelabro, 1900 ca.

  • Clement Massier, vaso in ceramica riflessata, anni Novanta dell‘Ottocento

  • Henri Van de Velde, manifesto per il ricostituenteTropon, 1898

  • Van de Velde, candelabro, 1898-99

  • Victor Horta, casa Solvay, Bruxelles 1895

  • Peter Behrens, sala da pranzo di casa Behrens a Darmstadt

  • Salotto ottocentesco di stile eclettico

  • Architettura Art Nouveau

    • L’ensemble: unità progettuale dell’ambiente

    • Leggerezza: grandi vetrate

    • Unità fra struttura e decorazione (uso del ferro e del cemento armato)

  • Victor Horta, scala di casa Tassel a Bruxelles, 1892-93

  • La linea a colpo di frusta, condotto di energia: nervo e filo elettrico

    Scienza e paranormale Mito del progresso tecnologico e fede nell’occulto Materialismo e spiritualismo

  • Copertina dello spartito del Ballo Excelsior (il balletto è del 1881)

  • Materializzazione di un ectoplasma, 1913

  • Materializzazione di un ectoplasma, 1909

  • Agathon Léonard, parte di un centrotavola in porecellana, 1898

  • Dracula interpretato da Christopher Lee

  • Dracula di Bram Stoker

    (1897)

    perfetto esempio di sintesi tra scienza e occulto Dracula criminale lombrosiano

    Van Helsing incarna la scienza moderna ruolo dell’ipnosi

    (all’epoca aggiornato metodo di cura delle malattie mentali)

    La scienza serve a legittimare il mistero

  • La società di fine ’800 avverte una diffusa instabilità psicologica ritenuta effetto dello stress della vita urbana e del progresso

    Boom della psichiatria Medici come Henri Martin Charcot e Hippolyte Bernheim studiano (o inventano) l’isteria, malattia tipicamente femminile

    L’arco isterico

  • Una lezione del dottor Charcot alla Salpetrière, Parigi, in un dipinto della fine dell’Ottocento

  • L’arco isterico

  • Pose isteriche da raccolte di fotografie mediche

  • Tavola da un libro di medicina che illustra un attacco isterico

  • Serrurier-Bovy, armadio-vetrina, 1899

  • Henri Prouvé, Ritratto di Emile Gallé, 1892

  • Emile Gallé Il maggior creatore di vetri Art Nouveau

    Decorazione come simbolo

    Per tutta l’Art Nouveau l’arte è “decorazione profonda”

    Non solo le arti ‘pure’ ma anche quelle applicate sono viste come portatrici di significati spirituali

  • Emile Gallé, vaso in vetro

  • Emile Gallé, vaso in vetro, 1900

  • René Lalique, ornamento per corsetto

  • Henri Lalique, spillone in corno e brillanti

  • Henri Lalique, spilla in oro, smalto, opale e zaffiri, 1902

  • Art Nouveau fenomeno internazionale

    Primi centri di sviluppo, negli anni Novanta dell’Ottocento la Francia e il Belgio.

    Quindi diffusione in tutta Europa e negli Stati Uniti, con una serie di varianti nazionali

  • Aubrey Beardsley, illustrazione per O. Wilde, Salomé , litografia, 1893

  • A. Beardsley, illustrazione per O. Wilde, Salomé. La danza, litografia, 1893.

  • A. Beardsley, illustrazione per E. A. Poe, Gli assassini della Rue Morgue, 1894-95

  • Primo numero di The Yellow Book, aprile 1894.

  • Charles Rennie Mackintosh, scuola d’arte di Glasgow, 1899-1909. Veduta laterale.

  • Charles Rennie Mackintosh, scuola d’arte di Glasgow, ingresso principale. 1899-1909

  • Scuola d’arte di Glasgow, disegno dell’ingresso completo.

  • Scuola d’arte di Glasgow: le due fasi costruttive (1899 e 1909).

  • Scuola d’arte di Galsgow, campanello d’ingresso.

  • Scuola d’arte di Galsgow, la biblioteca.

  • Scuola d’arte di Galasgow, lampadari della biblioteca.

  • C. R. Macintosh, tre modelli di sedia.

  • Sala dei Glasgow Four all’Ottava Mostra della Secessione di Vienna, 1900

  • C. R. Macintosh, “casa per un amante dell’arte”, Bellausthon Park, Glasgow. Progetto 1902, realizzazione postuma (1989).

  • Margaret Macdonald Macintosh, pannelli ricamati, 1902.

  • Margaret Macdonald Mackintosh, pannello decorativo per una sala da the, 1902, tecnica mista

  • Margaret, Macdonald Macintosh, La rosa bianca e la rosa rossa

  • Momento di massima fortuna dell’Art Nouveau: intorno al 1900 tra le due Esposizioni internazionali di Parigi (1900) e di Torino (1902)

    Continuerà però a sopravvivere, in forme più o meno annacquate e imbastardite, fino alla fine della I guerra mondiale.

    Negli anni Venti e Trenta verrà attaccato violentemente, tanto dagli avanguardisti quanto dai tradizionalisti, come fenomeno di degenerazione del gusto.

    La sua rivalutazione inizia timidamente negli anni Cinquanta e prende piede decisamente a partire dagli anni Settanta del Novecento.