1° a golf... · 2016. 2. 15. · 2 1992 1° acigolf - cherasco scratch roberto carulli cuneo 1ª...

10

Upload: others

Post on 27-Jan-2021

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • 2

    1992 1° ACIGOLF - CHERASCOScratch Roberto Carulli Cuneo1ª Cat. Franco De Chiesa Cuneo2ª Cat. Francesco Garbarino Cuneo3ª Cat. Emilio Barbero CuneoLady Dina Ceretto CuneoSenior Giuseppe Giordano CuneoMaster Luciano Pavesio Cuneo

    1993 2° ACIGOLF - CHERASCOScratch Germana Zanardi Cuneo1ª Cat. Enzo Milan Sanremo2ª Cat. Brunello Capotorto Cuneo3ª Cat. Giuseppe Giordano CuneoLady Renata Degiuli SaanremoSenior Lorenzo Varia CuneoMaster Tullio Lavelli Milano

    1994 3° ACIGOLF - CHERASCOScratch Paolo De Salvatore Viterbo1ª Cat. Angelo Fusco Viterbo2ª Cat. Luigi Cordio Acireale3ª Cat. Maria Pontiglione CuneoLady Renata Degiuli TorinoSenior Lorenzo Varia CuneoMaster Lina Barile Cuneo

    1995 4° ACIGOLF - PALMA DI MAIORCAScratch Alberto Di Domenico Catanzaro1ª Cat. Fernardo Arsuaga Spagna2ª Cat. Fabio Figari Genova3ª Cat. Inigo Arsuaga SpagnaLady Carminda Ribeiro PortogalloSenior Paolo Dago MilanoMaster Carlo Sartor Vicenza

    1996 5° ACIGOLF - DJERBAScratch Enrico Vacirca Modena1ª Cat. Andrea Cocretoli La Spezia2ª Cat. Gloria Luna Viterbo3ª Cat. Giovanna Quaglia TorinoLady Ester Riorda CuneoSenior Gualberto Piani ArezzoMaster Franco Felder Svizzera

    1997 6° ACIGOLF - TENERIFEScratch Massimiliano Secci Firenze1ª Cat. Ugo Bolognesi Ravenna2ª Cat. Vittorino Sanvito Milano3ª Cat. Carlo Sartor VicenzaLady Luna Gloria ViterboSenior Piero Borri ArezzoMaster Lia Manna Cuneo

    1998 7° ACIGOLF - CANCUN

    ANNULLATA

    1999 8° ACIGOLF - SHARM EL SHEIKHScratch Andrea Cocretoli Parma1ª Cat. Serafino Ginetti Pistoia2ª Cat. Piera Rabino Cuneo3ª Cat. Roberto Moliterno CosenzaLady Marisa Gariglio CuneoSenior Claudio Bulleri FirenzeMaster Fernando Ciai Perugia

    2000 9° ACIGOLF - SANTO DOMINGOScratch Diana Luna Viterbo1ª Cat. Matteo Bona Trento2ª Cat. Michele Trifoglio Roma3ª Cat. Giorgio Ferrari R. EmiliaLady Alessandra Andreini CremonaSenior Carlo Buti FirenzeMaster Gian Carlo Scortecci Arezzo

    2001 10° ACIGOLF - ALGARVEScratch Sergio Tassini Perugia1ª Cat. Umberto Mauro Torino2ª Cat. Vincenzo Albini Alessandria3ª Cat. Alberto Voltolini TrentoLady Tiziana Pasqualetti PistoiaSenior Luigi Roncagliolo GenovaMaster Muzio Masoni Pistoia

    2002 11° ACIGOLF - RIVA DEI TÉSSALIScratch Stefano Bertello Cuneo1ª Cat. Stefano Fusco Viterbo2ª Cat. Francesco Barbetta Genova3ª Cat. Gianni Carlini TrentoLady Elena Bologna Porro AstiSenior Luigi Roncagliolo GenovaMaster Roberto Donini Cagliari

    2003 12° ACIGOLF - CIPROScratch Massimo Grazzini Prato1ª Cat. Aldo Rossetti Roma2ª Cat. Pio Raneri Acireale3ª Cat. Giovanni Bini PratoLady Gloria Balella ViterboSenior Patrizia Galante CuneoMaster Anna Maria Marchetti Ancona

    2004 13° ACIGOLF - MARRAKECHScratch Alessandro Leonardi Acireale1° Cat William Gillis R. Emilia2° Cat Andrea De Marinis Parma 3° Cat Enza Bassini Cremona Lady Marta Berti Firenze Senior Benito Biancucci Terni Master Alfredo Mattiroli Perugia

    2005 14° ACIGOLF - SANDPIPERScrath Laura Tessera Torino1ª Cat. Francesco Barbetta Genova2ª Cat. Ennio Abram Aosta3ª Cat. Marco M.Gottardo ForlìLady Teresa Livatera AcirealeSenior Ermanno Loiacono TarantoMaster Anna Maria Calamai Firenze

    l’Alb

    o d’

    oro

    l’Albo d’oro

  • 33

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    Il C

    alen

    dari

    o

    Il calendario

    APRILEsabato 1 Cremona Golf Club Torrazzo

    domenica 2 Piacenza Golf Club Croaradomenica 9 Genova Golf Club Rapallo

    sabato 15 Roma Castelgandolfo Golf Clubsabato 22 Ravenna Golf Club Cervia

    domenica 23 Ferrara C.U.S. Golf Ferrarasabato 29 Milano Golf Club Milano

    MAGGIOlunedì 1 Frosinone Fiuggi Golf Club

    domenica 7 Firenze Golf Club Poggio Dei Medicisabato 13 Prato Le Pavoniere Golf Club

    domenica 14 Pistoia Montecatini Golf Club sabato 20 Olbia Pevero Golf Club

    domenica 28 Asti Golf Club Margara

    GIUGNOvenerdì 2 Parma Golf Club Salsomaggiore

    domenica 4 Reggio Emilia Golf Club Matilde Di Canossasabato 10 Arezzo Golf Club Casentino

    domenica 11 Perugia Circolo Golf Perugiasabato 17 Cuneo Golf Club Cherasco

    domenica 18 Aosta Golf Club Aosta Arsanieres

    LUGLIOsabato 1 Rimini Rimini Golf Club

    domenica 2 Ancona Conero Golf Club sabato 8 Milano Golf Club Carimate

    domenica 23 Taranto Riva Dei Tessali Golf Club sabato 29 Belluno Golf Club Cansiglio

    domenica 30 Trento Dolomiti Golf Club

    SETTEMBREdomenica 4 Acireale Picciolo Golf Club

    Finale dal 30 ottobre al 6 novembre 2006Agadir, Marocco Villaggio Valtur

  • ART. 1 L’ACIgolf 2006 - 15° Campionato Italiano dei soci Aci(autorizzazione F.I.G. R 4-2g FIG/14/2006) si suddivide in unafase preliminare articolata su 25 gare di selezione in Italia e unafinale in Marocco, ad Agadir.La manifestazione prevede due classifiche separate per ognunadelle 25 gare di selezione:-una riservata ai soci dell’Automobile Club d’Italia (A.C.I.) mag-giori di diciotto anni, italiani e stranieri, che siano giocatori di-lettanti regolarmente tesserati presso le rispettive federazioni ein possesso di handicap; -una riservata ai non soci, denominata “Gara Amici”, cui potran-no partecipare i giocatori dilettanti italiani e stranieri, senza li-miti di età, regolarmente tesserati presso le rispettive federa-zioni e in possesso di handicap.

    ART. 2 Le 25 gare di selezione si giocheranno nelle date e suipercorsi riportati nel calendario allegato al presente regola-mento.La formula per la gara riservata ai soci Aci sarà ‘’18 buche sta-bleford’’ individuale su 3 categorie riservate:-1ª Categoria : handicap di gioco da 0 a 12-2ª Categoria : handicap di gioco da 13 a 24-3ª Categoria : handicap di gioco da 25 a 36In ogni Circolo si dovranno prevedere categorie con hcp esatti,diversi per uomini e donne, che dai tees prescelti suddividanole categorie secondo gli hcp di gioco di cui sopraLa formula della “Gara Amici” sarà ‘’18 buche stableford’’ indivi-duale su categoria unica.

    ART. 3 Tutte le gare saranno disputate su due giri convenzio-nali di 9 + 9 buche. Pertanto, in caso di interruzione decretatadal Giudice Arbitro, la gara si riterrà regolarmente effettuata setutti i giocatori avranno terminato le prime stesse nove buche.La classifica, in questo caso, sarà redatta tenendo conto solodel risultato delle menzionate prime nove buche.

    ART. 4 Nel caso in cui una o più gare della fase eliminatorianon possa essere disputata nelle date previste dal calendariopotrà essere recuperata in data successiva, ma non oltre dome-nica 10 settembre 2006.La fase preliminare di ACIgolf 2006 sarà considerata regolar-mente conclusa a tutti gli effetti anche se, per qualsiasi motivo,non potranno svolgersi tutte le 25 gare in programma.

    ART. 5 Le iscrizioni alle selezioni dovranno essere effettuate inbase alle norme in vigore nei singoli circoli in cui si svolgerannole gare e dovranno essere corredate dell’indicazione del Circolodi Golf e, per la gara riservata ai soci Aci, dell’Automobile Clubd’appartenenza. Le stesse dovranno pervenire nei termini e conle modalità fissate dai circoli ospitanti.

    ART. 6 La finale dei soci Aci verrà disputata al Agadir, in Ma-rocco, dal 30 ottobre al 6 novembre 2006 e si giocherà su duegiornate di gara con la formula individuale ‘’36 buche stable-ford’’ su 3 categorie. In ognuna delle due giornate le gare saran-no disputate su due giri convenzionali di 9 + 9 buche. Pertanto,

    in caso di interruzione decretata dal Giudice Arbitro, la gara delgiorno si riterrà regolarmente effettuata se tutti i giocatoriavranno terminato le prime stesse nove buche. La classifica de-finitiva, in questo caso, sarà redatta tenendo conto solo del ri-sultato delle menzionate prime nove buche.

    ART. 7 Alla finale dei soci Aci avranno accesso i giocatori che,in ognuna delle 25 prove di selezione, si saranno classificatinelle seguenti posizioni della gara loro riservata: - fino all’8° posto in ognuna delle tre categorie nette;- le prime tre della categoria Ladies;- i primi tre della categoria Seniores;- i primi tre della categoria Master;(nel caso di rinuncia di uno o più aventi diritto subentreranno iconcorrenti che seguono in classifica)- i premiati alla finale del 2005 di Sandpiper.

    ART. 8 I giocatori ammessi alla finale che dovessero subire va-riazioni di hcp giocheranno la finale con il loro nuovo hcp. Nelcaso in cui la variazione comporti un cambio di categoria il gio-catore disputerà la gara nella nuova categoria di appartenenza.

    ART. 9 Le iscrizioni alla finale dovranno essere inviate periscritto, anche via fax, entro il 30 settembre 2006 all’indirizzoche sarà indicato nella scheda di prenotazione e nella brochuredella manifestazione indicando il proprio hcp.Per formalizzare l’iscrizione i partecipanti dovranno versare, en-tro la stessa data, l’intera somma prevista.Sarà accettato un massimo di 150 giocatori.Varranno, a questo fine, le seguenti priorità:- gli ospiti dell’organizzazione;- i premiati alla finale 2005 in base alla data di prenotazione;- i classificati delle selezioni nella gara “soci Aci” in base alla da-ta di prenotazione.

    ART. 10 I vincitori delle tre categorie nette riservate ai soci Acidi ognuna delle 25 gare di selezione saranno ospiti dell’organiz-zazione alla finale. L’ospitalità è per il vincitore e comprende ilviaggio, i green fee e il soggiorno in camera doppia, alle condi-zioni previste dall’offerta per i finalisti. Il diritto di ospitalità non è cedibile e dovrà essere esercitato at-traverso l’invio della scheda di adesione sottoscritta, pena ladecadenza, entro il 10 settembre 2006.

    ART. 11 Il Giudice Arbitro nelle gare di selezione sarà designa-to di volta in volta dal Circolo in cui verrà disputata la gara.Il Giudice Arbitro della finale sarà Corrado Graglia.

    ART. 12 Le regole di gioco, sia per le gare di selezione che perla Finale, sono quelle del Royal and Ancient Golf Club of St. An-drews adottate dalla Federazione Italiana Golf, nonché le regolelocali dei Circoli ospitanti.Per quanto riguarda l’assegnazione dei premi, in conformità al-la Normativa Tecnica 2006 adottata dalla Federazione ItalianaGolf, le prove di selezione verranno considerate “gare pareggia-te” (netto), mentre la prova finale “gara con categorie scratch e

    ACIgolf 2006 - 15° Campionato italiano dei Soci ACI

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    Reg

    olam

    ento

    Regolamento

  • pareggiate” (lordo).Gli eventuali reclami dovranno essere motivati e presentati alGiudice Arbitro, esclusivamente in forma scritta, entro 30 minu-ti dal termine della gara.In mancanza di reclami, così come nel caso di reclami tardivi,sarà valida e definitiva, a tutti gli effetti, la classifica stilata dalGiudice Arbitro.Eventuali ricorsi per l’ammissione alla finale dovranno esserepresentati, sempre in forma scritta, al Direttore Tecnico del Tor-neo Corrado Graglia, presso il Golf Club Cherasco - Tel0172/48.97.72 - Fax 0172/48.83.04 - E-mail [email protected] - non oltre le ore 24 del 10 settembre 2006.

    ART. 13 I premi delle GARE DI SELEZIONE verranno assegnatinel seguente ordine:- per la gara riservata ai “soci Aci”:-1° netto 1ª - 2ª - 3ª Categoria (ospiti alla finale);-1° lordo;-2° netto 1ª - 2ª - 3ª Categoria;-3° netto 1ª - 2ª - 3ª Categoria;-1ª Ladies;-1° Seniores;-1° Master;- per la gara “Amici”:-1° netto Categoria Unica;-2° netto Categoria Unica;-3° netto Categoria Unica.

    ART. 14 I premi della FINALE dei soci Aci verranno assegnatinel seguente ordine:- 1° lordo - Campione Italiano SCRATCH ACIgolf 2006;- 1° netto 1ª categoria - Campione Italiano di 1ª Categoria ACI-golf 2006;- 1° netto 2ª categoria - Campione Italiano di 2ª Categoria ACI-golf 2006;

    - 1° netto 3ª categoria - Campione Italiano di 3ª Categoria ACI-golf 2006;- 1° Ladies - Campionessa Italiana LADIES ACIgolf 2006;- 1° Seniores - Campione Italiano SENIORES ACIgolf 2006;- 1° Master - Campione Italiano MASTER ACIgolf 2006;- 2° Lordo- 2° netto 1ª - 2ª - 3ª categoria- 3° Lordo- 3° netto 1ª - 2ª - 3ª categoria- 2° Ladies, Seniores e Master- 3° Ladies, Seniores e Master

    ART. 15 Alla finale verranno inoltre assegnati:-un TROFEO all’Automobile Club i cui soci avranno totalizzato,per somma dei 4 migliori scores netti, il miglior risultato.-un TROFEO al Golf Club i cui soci partecipanti alla gara riserva-ta ai soci Aci avranno totalizzato, per somma dei 4 migliori sco-res netti, il miglior risultato.

    ART. 16 Al viaggio per la finale potranno iscriversi, nella cate-goria “Amici”, anche i soci Aci non qualificati e i loro accompa-gnatori. In base al numero di golfisti iscritti in questa categoriaverrà allestita una gara di golf a loro riservata.

    ART. 17 La partecipazione all’ACIgolf implica l’accettazionedel presente regolamento nonché l’autorizzazione all’utilizzo ealla diffusione della propria immagine su pubblicazioni e mate-riale promozionale relativi alla manifestazione.

    ART. 18 Il Comitato Organizzatore di ACIgolf 2006, compostoda Brunello Olivero (presidente), Massimo Condemi (coordina-tore), Massimo Colognola (marketing e organizzazione tecnica),Paola Simondi (segreteria), si riserva il diritto di apportare alpresente Regolamento, in ogni momento, tutte le modificheche si renderanno necessarie.

  • 6

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    Il C

    ampo

    nche in Marocco la sceltaper la finale è caduta su unpercorso di prim’ordine: ilGolf du Soleil. Situato aduna manciata di chilometridal villaggio Valtur, questoclub è sede di una delletappe del Challenge Tour, ilcircuito che serve da tram-polino di lancio per i gio-vani che vogliono entrarenel mondo dorato dell’Eu-ropean Tour. Una garanzia,sia dal punto di vista dellamanutenzione (il campo ècuratissimo) che da quellotecnico. Inaugurato nel 2000, è statodisegnato da FernandoMuella e Gèrard Courbin. Ilpercorso, un par 72, misura5.976 metri (partendo daibianchi) e sono dieci le bu-che nelle quali entra in gio-co l’acqua. Leggermentemeno impegnativo parten-do dai gialli (5.567 metri)ma se si vuole “fare lo score”bisogna comunque esserelunghi e soprattutto precisi,visto e considerato che è al-tissimo il numero di ostaco-li in agguato ad ogni colpo.Dai tee delle ladies, poi, ilcampo è considerato legger-mente più difficile. Ma c’èun vantaggio per tutti: comeè tradizione in Marocco, èobbligatorio l’utilizzo delcaddie, quindi si potrà af-frontare la gara con qualcu-no in grado di svelare i se-greti del campo.Nei due giri di finale biso-

    A

    Il Campo

    sentono di affrontare conpiù tranquillità il resto delpercorso. Ma le 18 buchedel Golf du Soleil non fannograndi sconti, soprattutto aigiocatori meno precisi.Per scoprire i segreti delcampo è possibile visitare ilsito internet all’indirizzowww.golfdusoleil.com

    gnerà stare particolarmenteattenti ai par 3, che puravendo handicap alti na-scondono molte insidie, so-prattutto nella lunghezza: ilpiù corto, infatti, misura 147metri. Duro anche l’approc-cio iniziale con la gara. Sicomincia con due par 4 lun-ghi e impegnativi, che se su-perati senza problemi con-

  • .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

  • 8

    ivertimento, relax, tantosport. E un’attenzione parti-colare alla cucina italiana,sempre presente sulle tav-ole dei ristoranti e sapiente-mente integrata ed affianca-ta dai sapori speziati delMarocco. Il villaggio Valturdi Agadir, costruito circa 20anni fa nel cuore di un’oasilussureggiante, è stato real-izzato in stile moresco, consoffitti decorati e legni pre-giati. Il colpo d’occhio è diquelli che rimangono im-pressi. Ma non è soltanto la vista adessere gratificata. A dispo-sizione degli ospiti ci sonodue ristoranti, cinque bar,beauty center, bazar, piscinae junior club (dai 12 ai 16anni). Ma soprattutto l’ac-cesso, attraverso un sot-topassaggio, ad una spiag-gia sabbiosa che si affacciasull’oceano, dove è possi-

    DA

    gadi

    r

    Il villaggio

    Poker americano, roulette,black Jack e Slot Machine.Non manca lo sport. Il vil-laggio ha quattro campi datennis in terra battuta e uncampo di calcetto, ma è pos-sibile anche accedere allapalestra, giocare a ping

    pong o organizzare sfide abeach volley. Ma la vera at-trazione è lo Sporting ClubValtur, riservato agli ospitidel villaggio e raggiungibilein pochi minuti grazie ad unservizio di navetta. Qui, inun’atmosfera marocchina, èpossibile fare praticamentetutto: tiro con l’arco, calcet-to, bocce, nuoto, volley, eq-uitazione, tennis. E natural-mente golf. Un campo prati-ca che conta cinquantapostazioni, con bunker di al-lenamento, pitching green eputting green. A dispo-sizione degli ospiti (a paga-mento) golf clinic e lezioniper principianti.Tutti i dettagli e le con-dizioni sul sito valtur.it.

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    bile prendere il sole esorseggiare drink.Tutte le sere sono previstispettacoli di cabaret, musi-cal e feste in discoteca, masi può anche decidere di fareun salto all’adiacente cas-inò, dove si può giocare a

  • .

    .

    .

    .........

  • a finale di Aci Golf non èsoltanto un evento sportivo.E’ qualcosa di più. E’ un mo-mento di aggregazione frapersone che fanno parte del-lo stesso club e che voglionostare insieme per viverenuove emozioni. Per questomotivo sono a disposizionedi ospiti e accompagnatorimolte escursioni interessan-ti, tutte da effettuare almenoin gruppi di quattro.Del resto il Marocco, eAgadir in particolare, offregrandi opportunità dal pun-to di vista naturalistico.Molto bella la gita ad Im-mouzzer, un antico villaggio

    Le E

    scur

    sion

    i

    Marocco

    L

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    arroccato sull’Alto Atlante;durante il viaggio si attraver-sano le oasi preferite dai tur-isti hippy ed è possibile fo-tografare le “cascate aride”,dove le rocce hanno assuntoforme spettacolari.Per chi vuole scoprire il de-serto, da non perdere l’es-cursione a bordo di LandRover; ci si arrampica sulledune e, dopo un pranzo inun’antica Casbah, si arrivasulla spiaggia di Sidi Rbat,dove è prevista una visitaalle caratteristiche case deipescatori, scavate nella roc-cia. Il tutto con partenza alle9.30 e ritorno al villaggioalle 16.30.E’ necessaria una giornataintera (dalle 6.30 alle 24) perarrivare fino a Marrakech. La

    gita è un po’ lunga, ma nevale la pena. Anche perché èpossibile visitare il secondoSouk più grande del mondo,un’esplosione di rumori,colori e sapori dalla qualeemerge tutta la bellezza delMarocco. Ma la scelta delleescursioni - tutte con guidaal seguito - è molto ampia.Naturalmente è possibileandare alla scoperta diAgadir (bastano due ore),oppure trascorrere una mat-tinata nella caratteristicaTaroudant o visitare lasplendida Essaouira, convisita all’affascinante e mist-ica “Mogador” interamentebianca e blu.Per i dettagli e i costi c’è unapposito Ufficio Escursionidel Villaggio.