06 offerta e domanda (1) davide vannoniistituzioni di economia 2002-2003, corso c 1 6 – offerta,...

20
Davide Vannoni Istituzioni di economia 2 002-2003, Corso C 1 06 Offerta e domanda (1) 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica

Upload: stefania-lombardi

Post on 01-May-2015

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

1

06 Offerta e domanda (1)

6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica

Page 2: 06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

2

06 Offerta e domanda (1)

Questo file può essere scaricato da

web.econ.unito.it/vannoni/teaching.html

il nome del file è 06-domandaofferta-(1).ppt

Page 3: 06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

3

06 Offerta e domanda (1)

Per quali motivi e in quali modi la politica economica può intervenire nei mercati?

Cosa impareremo:

(i) Ad analizzare gli strumenti disponibili

(ii) A individuarne gli effetti, anche indesiderati

Page 4: 06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

4

06 Offerta e domanda (1)

Quali sono gli strumenti a disposizione del governo?

1. Controllo dei prezzi, con l’imposizione per legge di un livello massimo o di un livello minimo: es. equo canone; salario minimo; tariffe minime dei professionisti

2. Imposte sui consumi o sulla produzione (IVA, imposte di fabbricazione, di registro, “accise”)

Page 5: 06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

5

06 Offerta e domanda (1)

Un livello massimo di prezzo non vincolante

4

3

Quantità diconi gelato

0

Prezzo del conogelato

100

Prezzomassimo

Prezzo di equilibrio

Domanda

Offerta

Page 6: 06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

6

06 Offerta e domanda (1)

Un livello massimo di prezzo vincolante, con scarsità e razionamento

$3

Quantità di coni gelato

0

Prezzo delcono gelato

2

Domanda

Offerta

Prezzomassimo

Razionamento

75Quantitàofferta

125Quantità

domandata

Prezzo di equilibrio

Page 7: 06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

7

06 Offerta e domanda (1)

Un livello massimo di prezzo può diventare vincolante…

(a) Il prezzo massimo della benzina non è vincolante

Quantità0

Prezzo

(b) Adesso, il prezzo max è vincolante

P 2

P 1

Quantiità0

Prezzo

Q 1Q D

Domanda

S1

S2

Prezzo massimo

Q S

4. ...Causando unrazionamento.

3. …il prezzomassimo diventavincolante...

2. …ma quando

l’offerta si riduce...

1. Inizialmente

Il prezzomassimonon è

vincolante...

Prezzo massimo

P 1

Q 1

Domanda

Offerta S1

La causa dello spostamento dell’offerta: shock petrolifero 1973

Page 8: 06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

8

06 Offerta e domanda (1)

Discussione:

• Quando il prezzo massimo è vincolante, si creano fenomeni di razionamento

• Da un lato alcuni possono consumare ad un prezzo molto basso, altri non lo consumano per niente

• Ma chi decide chi consuma? Code? Favoritismo? Corruzione (vedi Russia). Il sistema sanitario nazionale.

• Il meccanismo di libero mercato è più equo: chiunque è disposto a pagare il prezzo di mercato può consumarlo

Page 9: 06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

9

06 Offerta e domanda (1)

L’equo canone: effetti di breve e di lungo periodo

(a) L’equo canone nel breve periodo(offerta e domanda sono inelastiche)

(b) l’equo canone nel lungo periodo(offerta e domanda sono elastiche

Quantità diappartamenti

0

Offerta

Equo canone

Razionamento

Canone di locazione

0 Quantità diappartamenti

Domanda

Offerta

Equo canone

Razionamento

Domanda

Canone di locazione

Page 10: 06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

10

06 Offerta e domanda (1)

Un livello minimo di prezzo non vincolante

$3

2

Quantitàdi coni gelato

0

Prezzo Del cono

gelato

100

Prezzo minimo

Prezzo di equilibrio

Domanda

Offerta

Page 11: 06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

11

06 Offerta e domanda (1)

$4

Quantità di Coni gelato

0

Prezzo dei coni gelato

3

Domanda

Offerta

Prezzo minimo

80Quantità

domandata

120Quantitàofferta

Prezzo diequilibrio

Avanzo

Un livello minimo di prezzo vincolante

Page 12: 06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

12

06 Offerta e domanda (1)

(a) Un mercato del lavoro non regolato

Quantità di Lavoro

0

Salario

Occupazionedi equilibrio

(b) Un mercato del lavoro con minimi salariali

Quantità diLavoro

0

Salario

Quantitàdomandata

Quantitàofferta

Offertadi lavoro

Domandadi lavoro

minimosalariale

Avanzo di lavoro(disoccupazione)

Salario diequilibrio

Domandadi lavoro

Offertadi lavoro

Prezzi minimi vincolanti: i minimi salariali

Page 13: 06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

13

06 Offerta e domanda (1)

• scopo primario delle imposte è raccogliere entrate per le finalità pubbliche

• se le imposte modificano i prezzi, creano nuovi equilibri di mercato sulla base dei quali l’onere delle imposte si suddivide tra venditori e compratori

• Come viene suddiviso questo onere delle imposte?

• l’elasticità delle curve di domanda e di offerta risulta fondamentale

Le imposte: un male necessario

Page 14: 06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

14

06 Offerta e domanda (1)

Imposta sul consumo

3.303.002.80

Quantità diConi gelato

0

Prezzo delgelato

Prezzo senzatasse

Prezzoricevuto

dai gelatai

10090

Equilibriocon tasse

Equilibrio senza tasseTassa (0.50)

Prezzo pagato dai

consumatori

D1D2

Offerta, S1

Una tassa sul consumosposta in basso la curva di domanda di un ammontare pari alla tassa ($0.50).

a 2.80 acquistano la stessa quantità che avrebbero acquistato a 3.30

Page 15: 06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

15

06 Offerta e domanda (1)

Imposta sulla produzione

3.303.002.80

Quantità

PrezzoDel cono gelato

Prezzo

senza tassa

Prezzo

ricevutodal gelataio

10090

Equilibriocon la tassa

Equilibrio senza tassa

Tassa ($0.50)

Prezzo

Pagato daiconsumatori

S 1

S 2

Domanda, D 1

Una tassa sulla produzionesposta la curva di

offerta all’insù

dell’ammontare della tassa (0.50).

a 3.30 vendono la stessa quantità che avrebbero venduto a 2.80

Page 16: 06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

16

06 Offerta e domanda (1)

Risultati

• quando un bene è tassato, la quantità scambiata è sempre inferiore

• venditori e compratori condividono l’onere fiscale (nella stessa misura?)

• l’incidenza della tassa è identica nel caso delle tasse sul consumo e sulla produzione

Page 17: 06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

17

06 Offerta e domanda (1)

Contributi sociali

Salario senza contributi

Quantitàdi lavoro

0

Salari

Domanda di lavoro

Offerta di lavoro

Imposta

Salario in Busta-paga

Salari pagati

Page 18: 06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

18

06 Offerta e domanda (1)

Discussione:

come agiscono le elasticità della domanda e dell’offerta sull’incidenza dell’imposta?

Ricordate che l’elasticità corrisponde alla possibilità di reazione dei soggetti alle variazioni dei prezzi. Se la mia curva è elastica, posso adattare meglio il mio comportamento.

Page 19: 06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

19

06 Offerta e domanda (1)

Offerta elastica, domanda anelastica

Prezzo senza tassa

Quantità0

Prezzo

Domanda

Offerta

Tassa

Prezzo ricevuto daiproduttori

Prezzo pagato daiconsumatori

. …la tassa incidepiù pesantementesui consumatori...

Quando l’offerta è più elastica della domanda...

. …che suiproduttori.

Page 20: 06 Offerta e domanda (1) Davide VannoniIstituzioni di economia 2002-2003, Corso C 1 6 – Offerta, domanda e analisi di politica economica

Davide Vannoni Istituzioni di economia 2002-2003, Corso C

20

06 Offerta e domanda (1)

Offerta anelastica, domanda elastica

Prezzo senza tassa

Quantità0

Prezzo

Domanda

Offerta

Tassa

Prezzo ricevuto daiproduttori

Prezzo pagato daiconsumatori

. ...l’imposta incidedi più sui produttori...

. …che sui consumatori.

Quando la domanda è piùelastica dell’offerta...