06. (06-03-2015) nikki, makura no soshi, setsuwa [modalità .... (06-03-2015) nikki... ·...

32
I NIKKI NIKKI

Upload: dangbao

Post on 02-Dec-2018

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

I

NIKKINIKKI

NIKKI BUNGAKU 日記文学 (JORYŪ

NIKKI BUNGAKU 女流日記文学)

� Genere sviluppatosi dalla prima metà del decimo

secolo, fiorito soprattutto nell’undicesimo

secolo

� Come i monogatari, esempio di joryū bungaku e� Come i monogatari, esempio di joryū bungaku e

scrittura in kana

� Anch’esso, rivalutato solo agli inizi del ‘900, con

• la nascita del concetto di kokubungaku, in quanto

esempio di letteratura in lingua autoctona

• il successo dello shishōsetsu 私小説 , in quanto

espressione più sincera e diretta delle emozioni

umane

CARATTERISTICHE FONDAMENTALI DEL

GENERE

� “Diari/cronache giornaliere” (o “diari lirici

” – Earl Miner)

� Struttura diaristica (non sempre rigida

cronologia): no fiction (vs i monogatari), macronologia): no fiction (vs i monogatari), ma

makoto

• Di solito, coincidenza autore-narratore-

protagonista (ma, talvolta, terza persona)

� Però, opere ben organizzate e di intento

estetico

� Come nei monogatari, narrazione intervallata

da waka

PRINCIPALI TITOLI DI EPOCA HEIAN

� Tosa Nikki 土佐日記 (Diario di Tosa), 935, Ki no

Tsurayuki

� Kagerō Nikki 蜻蛉日記 (Diario di un’effimera),

974 ca., della “madre di Fujiwara Michitsuna”

Izumi Shikibu Nikki 和泉式部日記 (Diario di� Izumi Shikibu Nikki 和泉式部日記 (Diario di

Izumi Shikibu), 1003, Izumi Shikibu

�Murasaki Shikibu Nikki 紫式部日記 (Diario di

Murasaki Shikibu), 1010 ca., Murasaki Shikibu

� Sarashina Nikki 更級日記 (Diario di Sarashina),

1058 ca., “figlia di Sugawara Takasue”

TOSA NIKKI

� Di Ki no Tsurayuki:

� Presenza di influenze

linguistiche cinesilinguistiche cinesi

� “Gioco di genere” del

narratore

� Viaggio di Ki no Tsurayuki: ambientazione al di

fuori della corte imperiale

� Non solo waka, ma anche canzoni popolari nella

loro forma originaria

� Indeterminatezza temporale e nell’identificazione

dei personaggi

KAGERŌ NIKKI

� Autrice: una delle mogli di

Fujiwara no Kaneie, madre

di Fujiwara Michitsuna

� Narra la sua vita fra il 954 e

il 974il 974

� Rivendica il makoto della sua

narrazione contro la “falsità”

dei monogatari

� Tema centrale: matrimonio

� Riflesso delle condizioni della

donna nella società

patriarcale dell’epoca

IZUMI SHIKIBU NIKKI

� Incentrato su un evento

particolare della vita di

Izumi Shikibu: storia

d’amore con il principe

imperiale Atsumichiimperiale Atsumichi

� Espressione poetica dei

sentimenti

� Scopo:

� Didattico

� Giustificazione della vita

della poetessa

MURASAKI SHIKIBU NIKKI

� Incentrato sugli eventi fra

il 1008 e il 1010 alla corte

della consorte imperiale

Shōshi, figlia di Fujiwara

no Michinaga, del cuino Michinaga, del cui

entourage Murasaki

Shikibu faceva parte

� Descrizione e giudizio su

dame di corte e scrittrici

dell’epoca

SARASHINA NIKKI

� Tensione fra le province

e la capitale

� Anch’esso, ritratto della

condizione femminile

� Riflesso della popolarità

dei monogatari fra le

lettrici appartenenti

alla nobiltà

IL MAKURA NO SŌSHI

DATAZIONE E ATTRIBUZIONE

� Inizi del undicesimo secolo

� Successivamente, numerose trascrizioni (la più

accurata è considerata quella del 1228 di

Fujiwara no Teika)Fujiwara no Teika)

� Sei Shōnagon清少納言

� Parte dell’entourage della consorte imperiale

Sadako (moglie principale dell’Imperatore Ichijō)

� Insieme a Murasaki Shikibu e Izumi Shikibu,

apice della scrittura femminile

IL GENERE DELL’OPERA

� Unicum fra i generi del periodo Heian

� Somiglianze con nikki e shū ma non esatta

corrispondenza

� La critica contemporanea tende a considerarlo comeLa critica contemporanea tende a considerarlo come

il capostipite degli zuihitsu

• Annotazioni alla rinfusa di pensieri sparsi e

frammentari, note occasionali, ricordi, brevi

riflessioni, citazioni, giudizi.

� Genere ripreso in periodo Kamakura dai due autori

(uomini) Kamo Chōmei e Kenkō Hōshi.

Un giorno il secondo ministro, Korechika,

presentò all’Imperatrice un pacco di fogli per

annotazioni. “Cosa potremmo farne?” mi chiese

sua maestà. […] “Dateli a me, ne farò un

guanciale”, dissi. “D’accordo, puoi tenerli.” fu la

risposta. Ero quindi entrata in possesso di molta

carta, e mi accinsi subito a riempire i fogli con carta, e mi accinsi subito a riempire i fogli con

fatti diversi, storie del passato, e con

innumerevoli altre futili annotazioni, in

particolare su cose e persone che per me erano

attraenti e splendide. Scrivevo anche poesie e

osservazioni su alberi e piante, uccelli e insetti.

(sezione 317)

GENESI E STRUTTURA DELL’OPERA

� Genesi come “note del guanciale”

� 317 sezioni indipendenti e molto eterogenee

� Per dimensioni:

• dalle due-tre righe alle diverse pagine• dalle due-tre righe alle diverse pagine

� Per contenuti:

• aneddoti, osservazioni, liste di cose gradite e

sgradite, giudizi, alcuni radunati sotto un titolo,

altri no

CARATTERISTICHE FONDAMENTALI

DELL’OPERA

� Contenuti:

� Riflesso della cultura di corte:

� Eventi anche banali della vita dell’aristocrazia civile,

ma no scontri politici e cronaca (se non superficiale)ma no scontri politici e cronaca (se non superficiale)

• Soprattutto, condizione femminile: noia, ansie e

confronto con la controparte maschile

� Non “gente del popolo” (annoverata, nella sezione

304, fra i “particolari insopportabili”)

• Estetica dei kuge

� Stile: monozukushi 物尽くし e sperimentazione

linguistica

SETSUWA 説話説話

IL GENERE DEI SETSUWA

� Da setsu (teoria, spiegazione) e wa (racconto)

� Narrazioni fittizie, di carattere aneddotico,

mirate al “racconto di cose interessanti”

� Differenze con i monogatari

� Brevi

� Incentrati su una trama compatta che riguarda

un singolo evento

� Fiction, e spesso fantastici, ma presentati al

lettore come reali: approccio simile al Kojiki

� Finalità didattica, sia per i setsuwa di carattere

secolare che per quelli di carattere religioso

ORIGINI E FORTUNA DEL GENERE

� Spesso di derivazione straniera, collegati alle

“storie del meraviglioso” cinesi e tramandati in

Giappone sin da tempi antichi

� Originati in una tradizione di tipo orale, e perciò

per lo più anonimiper lo più anonimi

� Talvolta, base per racconti più lunghi, compresi

monogatari (forse, Taketori Monogatari)

� Quelli trascritti (e riadattati in varie varianti)

sono confluiti in raccolte

• La più antica raccolta, che include 116 setsuwa, è

il Nihonryōiki

KONJAKU MONOGATARI SHŪ

今昔物語集 (1120)

� 1039 setsuwa, 31 volumi di cui 3 (8, 18, 21) perduti

� Probabile origine orale delle storie, con tradizione

consolidata prima della messa per iscritto

• Formule ricorrenti: incipit (ima wa mukashi) eFormule ricorrenti: incipit (ima wa mukashi) e

chiusura “così la storia è stata narrata, così è stata

messa per iscritto”

� Identità dei compilatori incerta

� Forse più d’uno, anche se relativa unità stilistica

� Forse, assemblati da religiosi come sermoni da

leggere ad alta voce

• Molti caratteri cinesi di difficile comprensione

STRUTTURA DELL’OPERA

� India (Tenjiku天竺), 5 volumi:

• 4 volumi di bukkyō setsuwa (setsuwa buddhisti)

• 1 volume di racconti di vita secolare

� Cina (Shintan 震旦), 5 volumi (1 mancante):

• 2 volumi sulla diffusione del Buddhismo in Cina• 2 volumi sulla diffusione del Buddhismo in Cina

• 2 volumi con storie sulla “pietà filiale” e racconti di

vita secolare in Cina

� Giappone (Honchō本朝), 21 volumi (2 mancanti):

• 10 volumi sulla storia del Buddhismo in Giappone:

miracoli, conversioni, storie di retribuzione karmica

• 11 volumi con racconti di vita secolare in Giappone

SEZIONE RELIGIOSA SUL GIAPPONE

� Scopo: popolarizzazione del Buddhismo

attraverso racconti (in genere ambientati nel passato

e riportati all’oggi) con esplicita morale Buddhista.

� Tipologie principali di storie:

• Storie che tessono le lodi del Buddhismo• Storie che tessono le lodi del Buddhismo

• Storie di retribuzione karmica in senso negativo o

positivo

� Elementi Tendai e Shingon, ma in particolare Terra

Pura

� storie più accessibili

� Atteggiamento positivo e ottimista (vs Buddhismo

Kamakura)

� Suddivisa in:

• Raccolta di biografie dei Fujiwara (maki 22)

• Storie di azioni di prodezza (23)

• Storie di esperti nelle scienze e nelle arti (24)

• Storie di guerrieri (25)

SEZIONE SECOLARE SUL GIAPPONE

• Storie di guerrieri (25)

• Storie popolari sul karma (26)

• Storie di demoni e spiriti (27)

• Racconti umoristici (28)

• Storie di malvagità e violenza, storie di animali (29)

• Storie d’amore (30)

• Strane storie dalle province (31)

� Novità: il mondo al di fuori della corte, a tutti i

livelli sociali (nobiltà di provincia, casate

guerriere, contadini, pescatori, artigiani, mercanti,

mendicanti…()

� In particolare, nel maki 25, valori della classe

guerriera in ascesa

� Figure del folklore e elemento fantastico

� Come nei monogatari più tardi

� Filone comico

� Amore anche (e soprattutto) carnale

� I racconti inclusi nella sezione sono stati

ispirazione per il teatro e la narrativa sino alla

contemporaneità

LA FINE

DEL

PERIODO PERIODO

HEIAN

LO HŌGEN NO RAN (“RIVOLTA

DELL’ERA HŌGEN”, 1156-1158)

� 1156: guerra civile per la successione al trono,

con le due fazioni della famiglia imperiale

supportate da due diverse famiglie militari

• Minamoto 源 (o Genji)

• Taira 平 (o Heike, o Heishi), guidati da Taira

Kiyomori

� Vittoria dei Taira

Mutsu e Kantō:

Minamoto

Mikawa,

Ise e

zona del

Mare

Interno

(più

supporto

del ramo

del sud

Tōhoku):

Taira

IL “PERIODO ROKUHARA” (1160-1185)

� Periodo di supremazia dei Taira (e soprattutto

Kiyomori) sulla vita politica ed economica del

Giappone esercitata direttamente da Heian

(Rokuhara) attraverso(Rokuhara) attraverso

� Una vera e propria infiltrazione a corte

• Es.: nel 1180, nomina ad imperatore di Antoku

� L’uso della violenza (ad es., contro le istituzioni

religiose)

LA GUERRA GENPEI (1180-1185)

� Malcontento nella capitale contro Taira

Kiyomori

� 1180: congiura organizzata da alcuni superstiti

Minamoto

� Repressa nel sangue� Repressa nel sangue

� I Minamoto delle province orientali insorsero,

sotto i vessilli di Minamoto Yoritomo (1147-

1199), erede del ramo Seiwa

� Dapprima, conflitto incentrato nel Kantō, dopo la

morte di Kiyomori (1181) coinvolge anche il

Giappone centrale e sud-occidentale

RISOLUZIONE DEL CONFLITTO

� 1183: presa della capitale da parte di Minamoto

Yoshinaka. Riconoscimento ufficiale per i

Minamoto da parte della corte.

� 1184: Yoritomo invia contro Yoshinaka il fratello

Yoshitsune, che lo uccide e costringe i Taira aYoshitsune, che lo uccide e costringe i Taira a

ripiegare sul Mare Interno

� 1185: Battaglia di Dannoura, morte di Antoku e

vittoria dei Minamoto

� Uccisione di Yoshitsune: affermazione di Yoritomo

come capo militare incontrastato

CONSEGUENZE DEL CONFLITTO

� Inizio di nuova fase della storia giapponese

� Fine del periodo Heian: pur restando la sede

della capitale imperiale, la città di Heian perse il

suo ruolo di centro della vita politica, economica esuo ruolo di centro della vita politica, economica e

sociale del paese

� Istituzione del bakufu (“governo della tenda” =

governo militare) di Kamakura: nuovo centro di

potere guidato dai bushi, alternativo ed esterno

rispetto alla Corte

� N.B.: transizione a un’era “feudale”