03 flyer workshopbim2015

2
Programma Programma Panel 1 Lunedì 23/02 I sistemi di classificazione: classificazione merceologica, classificazione tecnologica: UNI 8290. Il sistema di classificazione internazionali: MASTERFORMAT, ASTM UNIFORMAT II, OMNICLASS, PC/SfB CI/SfB. L'adozione di un sistema di classificazione per l’organizzazione e la gestione di un progetto. Processo gestionale, struttura di analisi e contenuto informativo della documentazione progettuale. Il codice di comunicazione del sistema informativo del progetto. WBS e scenario del progetto. WBS e codice di comunicazione. Dalla WBS ai documenti di progetto. Esercitazione pratica tramite software dedicati. Panel 2 Mercoledì 25/02 Sistema informativo e documentazione di progetto: le analisi dei prezzi, il computo metrico e il computo metrico estimativo per Classi di Elementi Tecnici. Principali obiettivi del Building Information Modeling. Requisiti tecnici generali per BIM. Generazione e utilizzo di modelli a differenti stadi del progetto. Strumenti di modellazione: Revit, Allplan. Stima dei costi sulla base di aree e volumi. Impatto del BIM sul progetto e il processo decisionale. Esercitazione pratica tramite software dedicati. Panel 3 Lunedì 02/03 BIM e livelli di approfondimento: Level 0: CAD 2D con tavole e fogli elettronici. Level 1: quadro informativo con documenti progettuali senza integrazione automatica. Level 2: ambiente 3D gestito con strumenti BIM a cui sono collegate tutte le informazioni riferite al data base di progetto (WBS). Level 4: pianificazione e gestione dei tempi della fase di realizzazione. Esercitazione pratica tramite software dedicati. Panel 4 Mercoledì 04/03 Level 5: quantity take off e gestione dei costi di progetto. Determinazione e quantificazione delle risorse necessarie per la realizzazione del progetto. Calcolo automatico delle quantità dei materiali, costi unitari e totali dei materiali e lavorazioni. Bim Level 6: Facility Management. La gestione del ciclo di vita dell'opera. Monitoraggio dei costi del ciclo di vita di un edificio. Esercitazione pratica tramite software dedicati. Panel 5 Lunedì 09/03 Pianificazione di costi, tempi, qualità. Analisi e gestione dei tempi di progetto: individuazione delle fasi lavorative e loro concatenazione, stima del fabbisogno di risorse e della durata delle attività (metodiche analitiche e sintetiche). Gestione dei rischi di progetto. Pianificazione della gestione dei rischi, loro monitoraggio e tecniche di risposta. La verifica del progetto. Lo stato d'avanzamento. Organizzare e formattare i dettagli del piano, stampare le informazioni del progetto. La sovrassegnazione delle risorse. L'assestamento. L'analisi dei costi del progetto con MS Project. Configurare i report del progetto. Impostare le previsioni e i piani provvisori. Stime a finire. Valutazione delle prestazioni e analisi dei costi consuntivi. Verifica dell’apprendimento. Da spedire ENTRO il 6 FEBBRAIO 2015 alla segreteria del corso: [email protected] insieme al proprio CURRICULUM VITAE, in base al quale verrà effettuata una selezione. Autorizzo l’inserimento dei miei dati nei vostri archivi informatici, nel rispetto di quanto previsto dalla legge sulla tutela dei dati personali. Autorizzo inoltre, a trattare i miei dati per l’invio di comunicazioni sui corsi di formazione permanente e per l’elaborazione di tipo statistico. In ogni momento, a norma del D.lgs. 196/03, potrò comunque avere accesso ai miei dati, chiederne la modifica o la cancellazione. SI NO CORSISTA Cognome nome _______________________________________ N.matricola _______________________________________ Data di nascita _______________________________________ Luogo di nascita _______________________________________ Tel. _______________________________________ E – mail _______________________________________ Corso di studi _______________________________________ C.F. _______________________________________ SOGGETTO PAGANTE Ragione sociale o Cognome nome _____________________________________________________ Data di nascita ______________________________________ Luogo di nascita ______________________________________ Indirizzo ______________________________________ CAP ______________________________________ Comune ______________________________________ C.F. ______________________________________ P. IVA ______________________________________ Data ______________________________________ Firma ______________________________________ Contenuti del corso Il WorkShop si propone di fornire un quadro ampio di tecniche, metodiche e strumenti operativi avanzati per lo sviluppo della documentazione di progetto (preliminare, definitivo, esecutivo) nell’ambito del quadro legislativo di riferimento (d.Lgs. 163/06, d.P.R. 207/10): - I piani di classificazione normati: Uniformat II, Masterformat, Omniclass, Uniclass2. - Strumenti per la gestione del progetto: WBS, BIM (level 3, 4, 5, 6, 7). - Il flusso delle informazioni nella documentazione progettuale, il database di progetto. - Analisi strutturata del progetto a sostegno di un codice di comunicazione finalizzato al perfezionamento della documentazione progettuale. - Strumenti operativi: Revit, Allplan, MS Project, Primavera PP. Comitato scientifico Prof. Gianni Utica Prof. Elisabetta Ginelli Prof. Massimiliano Papetti

Upload: mirko-sblendorio

Post on 25-Dec-2015

9 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

bim

TRANSCRIPT

Page 1: 03 Flyer WorkshopBIM2015

Programma

Programma

Panel 1

Lunedì 23/02

I sistemi di classificazione: classificazione merceologica, classificazione

tecnologica: UNI 8290. Il sistema di classificazione internazionali:

MASTERFORMAT, ASTM UNIFORMAT II, OMNICLASS, PC/SfB CI/SfB.

L'adozione di un sistema di classificazione per l’organizzazione e la

gestione di un progetto. Processo gestionale, struttura di analisi e

contenuto informativo della documentazione progettuale. Il codice di

comunicazione del sistema informativo del progetto. WBS e scenario del

progetto. WBS e codice di comunicazione. Dalla WBS ai documenti di

progetto. Esercitazione pratica tramite software dedicati.

Panel 2

Mercoledì 25/02

Sistema informativo e documentazione di progetto: le analisi dei prezzi, il

computo metrico e il computo metrico estimativo per Classi di Elementi

Tecnici. Principali obiettivi del Building Information Modeling. Requisiti

tecnici generali per BIM. Generazione e utilizzo di modelli a differenti stadi

del progetto. Strumenti di modellazione: Revit, Allplan. Stima dei costi

sulla base di aree e volumi. Impatto del BIM sul progetto e il processo

decisionale. Esercitazione pratica tramite software dedicati.

Panel 3

Lunedì 02/03

BIM e livelli di approfondimento: Level 0: CAD 2D con tavole e fogli

elettronici. Level 1: quadro informativo con documenti progettuali senza

integrazione automatica. Level 2: ambiente 3D gestito con strumenti BIM

a cui sono collegate tutte le informazioni riferite al data base di progetto

(WBS). Level 4: pianificazione e gestione dei tempi della fase di

realizzazione. Esercitazione pratica tramite software dedicati.

Panel 4

Mercoledì 04/03

Level 5: quantity take off e gestione dei costi di progetto. Determinazione

e quantificazione delle risorse necessarie per la realizzazione del

progetto. Calcolo automatico delle quantità dei materiali, costi unitari e

totali dei materiali e lavorazioni. Bim Level 6: Facility Management. La

gestione del ciclo di vita dell'opera. Monitoraggio dei costi del ciclo di vita

di un edificio. Esercitazione pratica tramite software dedicati.

Panel 5

Lunedì 09/03

Pianificazione di costi, tempi, qualità. Analisi e gestione dei tempi di

progetto: individuazione delle fasi lavorative e loro concatenazione, stima

del fabbisogno di risorse e della durata delle attività (metodiche analitiche

e sintetiche). Gestione dei rischi di progetto. Pianificazione della gestione

dei rischi, loro monitoraggio e tecniche di risposta. La verifica del

progetto. Lo stato d'avanzamento. Organizzare e formattare i dettagli del

piano, stampare le informazioni del progetto. La sovrassegnazione delle

risorse. L'assestamento. L'analisi dei costi del progetto con MS Project.

Configurare i report del progetto. Impostare le previsioni e i piani

provvisori. Stime a finire. Valutazione delle prestazioni e analisi dei costi

consuntivi. Verifica dell’apprendimento.

Da spedire ENTRO il 6 FEBBRAIO 2015 alla segreteria del

corso: [email protected] insieme al proprio

CURRICULUM VITAE, in base al quale verrà effettuata una

selezione.

Autorizzo l’inserimento dei miei dati nei vostri archivi informatici, nel rispetto

di quanto previsto dalla legge sulla tutela dei dati personali. Autorizzo

inoltre, a trattare i miei dati per l’invio di comunicazioni sui corsi di

formazione permanente e per l’elaborazione di tipo statistico. In ogni

momento, a norma del D.lgs. 196/03, potrò comunque avere accesso ai

miei dati, chiederne la modifica o la cancellazione.

SI NO

CORSISTA

Cognome nome _______________________________________

N.matricola _______________________________________

Data di nascita _______________________________________

Luogo di nascita _______________________________________

Tel. _______________________________________

E – mail _______________________________________

Corso di studi _______________________________________

C.F. _______________________________________

SOGGETTO PAGANTE

Ragione sociale o Cognome nome

_____________________________________________________

Data di nascita ______________________________________

Luogo di nascita ______________________________________

Indirizzo ______________________________________

CAP ______________________________________

Comune ______________________________________

C.F. ______________________________________

P. IVA ______________________________________

Data ______________________________________

Firma ______________________________________

Contenuti del corso

Il WorkShop si propone di fornire un quadro ampio di tecniche, metodiche e strumenti

operativi avanzati per lo sviluppo della documentazione di progetto (preliminare,

definitivo, esecutivo)

nell’ambito del quadro legislativo di riferimento (d.Lgs. 163/06, d.P.R. 207/10):

- I piani di classificazione normati: Uniformat II, Masterformat, Omniclass, Uniclass2.

- Strumenti per la gestione del progetto: WBS, BIM (level 3, 4, 5, 6, 7).

- Il flusso delle informazioni nella documentazione progettuale, il database di progetto.

- Analisi strutturata del progetto a sostegno di un codice di comunicazione finalizzato

al perfezionamento della documentazione progettuale.

- Strumenti operativi: Revit, Allplan, MS Project, Primavera PP.

Comitato scientifico

Prof. Gianni Utica

Prof. Elisabetta Ginelli

Prof. Massimiliano Papetti

Page 2: 03 Flyer WorkshopBIM2015

Modalità di svolgimento

Orario

secondo programma

9.00-13.00 14.00-18.00

Presso

Politecnico di Milano

Via E. Bonardi, 9

20133 MILANO

Aula didattica Punta Nave, Edificio Nave – Piano pensilina

Workshop 2015

Professione Architetto: TECNICHE AVANZATE DI ANALISI E GESTIONE DEI

PROGETTI

POLITECNICO DI MILANO

Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito

Department Architecture, Built Environment and Construction Engineering

A.B.C.

Struttura Erogatrice

Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle

Costruzioni e Ambiente Costruito

Department Architecture, Built Environment and

Construction Engineering – A.B.C.

Referente del corso

Prof. Gianni Utica

Comitato scientifico

Prof. Elisabetta Ginelli

Prof. Massimiliano Papetti

Quota di iscrizione € 70,00

(Spese di organizzazione e materiale didattico)

DA VERSARE SOLO ED ESCLUSIVAMENTE PREVIA VERIFICA

DELL’AVVENUTA AMMISSIONE AL WORKSHOP, CHE VERRA’

COMUNICATA ENTRO IL GIORNO 13 FEBBRAIO 2015.

Modalità di pagamento: versamento della quota di partecipazione presso il

C/C 1840X18 CAB 01620 ABI 05696 CIN L

IBAN IT98L0569601620000001840X18

Banca Popolare di Sondrio Agenzia 21 Via E. Bonardi, 4 – 20133 MILANO

Intestato a Politecnico di Milano

Causale Workshop Tecniche avanzate di analisi e gestione dei progetti

Prof. Utica 40 ore

LA QUOTA DI ISCRIZIONE NON VERRA’ RIMBORSATA PER

NESSUN MOTIVO

Durata del corso

40 ore – ATTRIBUZIONE 4 CFU – febbraio/marzo 2015

Sede del corso

Politecnico di Milano

Dipartimento A.B.C.

Edificio Nave

Aula didattica Punta Nave

Via E. Bonardi, 9

20133 Milano

Arch. Lidia Pinti

Arch. Romina Papa

Tel. 02.2399.5141

02.2399.5732

Fax 02.2399.5185

E-mail [email protected]