02. il sequestro e l'omicidio dell'on. aldo moro − archivio900

5
01/11/13 02. Il sequestro e l'omicidio dell'On. Aldo Moro − archivio900.it www.archivio900.it/it/documenti/doc.aspx?id=277 1/5 Ricerca Cerca! Tweet 0 0 Documento aggiornato al 04/01/2005 Nel pomeriggio del 17 marzo uno sconosciuto telefonava alla redazione del quotidiano "Il Messaggero" spiegando che nel sottopassaggio di largo Argentina vi era un comunicato delle Brigate Rosse. L'incaricato del giornale, precipitatosi sulposto, non riusciva però a rinvenire alcunché. Alle ore 12 del giorno successivo con una seconda telefonata le Brigate Rosse si facevano di nuovo vive: "Perché non avete pubblicato la foto di Aldo Moro? C'è il blackout di Cossiga? Forse il Ministero degli Interni vuol far sapere le cose quando sono concluse. Sul tetto della cabina delle fotocopie nel sottopassaggio di Piazza Argentina c'è la foto di Moro e un nostro messaggio". E in effetti il cronista Salticchioli Maurizio seguendo tali indicazioni recuperava una busta arancione contenente sia una fotografia in bianco e nero del presidente della D.C. davanti un drappo con la stella a cinque punte, sia un comunicato ciclostilato privo di data, il n.1, in cinque copie, col quale l'organizzazione eversiva rivendicava la cattura del parlamentare "rinchiuso in un carcere del Popolo" e vantava che "la sua scorta armata, composta da cinque agenti dei famigerati Corpi Speciali, è stata completamente annientata". Alle solite farneticanti minacce contro "il regime" dello Stato imperialista delle Multinazionali (SIM) e principalmente, contro "gli agenti controrivoluzionari che nella nuova D.C.rappresentano il fulcro della ristrutturazione dello SIM", si accompagnava l'annuncio di un "processo" a cui Aldo Moro verrà sottoposto da un "Tribunale del Popolo" non per "chiudere la partita nè tantomeno per sbandierare un simbolo, ma sviluppare una parola d'ordine su cui tutto il Movimento di Resistenza Offensiva si sta già misurando, renderlo più forte, più maturo, più incisivo e organizzato. Intendiamo mobilitare la più vasta ed unitaria iniziativa armata per l'ulteriore crescita della guerra di classe per il Comunismo". Da ultimo, si precisava che "i comunicati verranno battuti tutti con la stessa macchina: questa". Identici messaggi erano lasciati in diverse zone di Roma ed in altre località d'Italia. L'attività dei Carabinieri e della Polizia proseguiva senza soste, raccogliendo gradualmente elementi di prova di estremo interesse. Così il Nucleo Investigativo dei C.C. il 20 marzo sottolineava che una persona, Fortuni Candido, aveva identificato nel Gallinari Prospero l'occupante di una Fiat 128, guidata da una donna e targata CD 19., avvistata il 22 o il 23 febbraio all'incrocio di Via Fani mentre effettuava una brusca manovra di arresto che per poco non aveva cagionato un incidente. Il 21. marzo la D.I.G.O.S., nel trasmettere all'A.G. ulteriori testimonianze, tra cui quella di Spiriticchio Antonio, fioraio di Via Fani, che la mattina del tragico agguato non aveva potuto recarsi al lavoro come d'abitudine, in quanto durante la notte ignoti avevano "squarciato" tutte le gomme del suo Furgoncino, aggiungeva che, alle ore 21 del 19 marzo, sempre in Via Licino Calvo n. 27, uomini del Commissariato di P.S. Monte Mario avevano scovato la Fiat 128 bleu con targa non propria Roma L 55850 la originaria era Roma L 91023 sottratta a Ernesti Costanzo il 13 marzo 1978 in Via Rialto. Anche a bordo di detta auto era stato recuperata una sirena marca Eletta collegata ad una batteria Portalac. Sul vetro della portiera anteriore sinistra e sulle cromature interne dei deflettore erano state rilevate "piccole macchie rossastre presumibilmente di sangue". Utile in merito era la deposizione dell'avv. Nava Paolo, il quale aveva escluso che il veicolo fosse stato parcheggiato nel punto del ritrovamento prima delle ore 18 del 18 marzo 1978. Dall'Ispettorato Generale di P. S. presso il Viminale si apprendeva, inoltre, che sull'Alfetta usata dalle guardie della scorta dell'on. Moro non era stata reperita la machinepistole Beretta M 12, con caricatore da 20 colpi, prelevata la mattina dell'attentato dal brig. Zizzi Francesco. Non meno importante doveva essere giudicata la dichiarazione di D'Achille Mario, che il 12 e il 14 marzo in Via del Forte Trionfale aveva notato una Fiat 128 bianca con la targa CD. Nella seconda circostanza dalla vettura era discesa una giovane che si era diretta verso un edificio ove aveva sede come accertato la casa di cura "Villa Maria Pia", sita a circa 50 metri dall'abitazione del presidente della Processo Moro I grado 02. Il sequestro e l'omicidio dell'On. Aldo Moro Cos'è Archivio900? «Io so i nomi dei responsabili di quello che viene chiamato golpe (e che in realtà è una serie di golpes istituitasi a sistema di protezione del potere)»... [ Leggi] Rassegna personale Attualmente non hai selezionato directory degli articoli da incrociare. Sponsor risparmi il 33% Stampanti laser monocromatiche Epson MLM300DN 280,60 € Contenuti Dossier Finestre sul '900 italiano Biblioteca • Emeroteca • Mediateca Indice dei nomi Indice delle sigle Elenco delle fonti Notizie dalla storia • Cronologia '900 Citazioni • Parole chiave '900 Directory degli articoli News Download area Link Collabora con noi Notizie dalla storia Community • Forum Elenco degli utenti Utente riconosciuto coolartic Italia Visualizza la tua scheda Disconettiti Network 16 ottobre 1943 ArchivioStampa Corviale.it Erifiuti Roma in treno Storielle.com Sugli zingari Me gusta 0 CupCakes de Chocolate mySweets4U.com/Cupcakes Un nuevo placer para ofrecer y sorprender a la persona que amas home chi siamo contenuti community

Upload: coolartic1978

Post on 01-Jan-2016

16 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 02. Il sequestro e l'omicidio dell'On. Aldo Moro − archivio900

01/11/13 02. Il sequestro e l'omicidio dell'On. Aldo Moro − archivio900.it

www.archivio900.it/it/documenti/doc.aspx?id=277 1/5

Ricerca

Cerca!

Tweet 0 0

Documento aggiornato al 04/01/2005

Nel pomeriggio del 17 marzo uno sconosciuto telefonava alla redazione delquotidiano "Il Messaggero" spiegando che nel sottopassaggio di largo Argentina viera un comunicato delle Brigate Rosse. L'incaricato del giornale, precipitatosisulposto, non riusciva però a rinvenire alcunché. Alle ore 12 del giorno successivo con una seconda telefonata le Brigate Rosse sifacevano di nuovo vive: "Perché non avete pubblicato la foto di Aldo Moro? C'è ilblack­out di Cossiga? Forse il Ministero degli Interni vuol far sapere le cosequando sono concluse. Sul tetto della cabina delle fotocopie nel sottopassaggio diPiazza Argentina c'è la foto di Moro e un nostro messaggio". E in effetti il cronistaSalticchioli Maurizio seguendo tali indicazioni recuperava una busta arancionecontenente sia una fotografia in bianco e nero del presidente della D.C. davanti undrappo con la stella a cinque punte, sia un comunicato ciclostilato privo di data, iln.1, in cinque copie, col quale l'organizzazione eversiva rivendicava la cattura delparlamentare ­ "rinchiuso in un carcere del Popolo" e vantava che "la sua scortaarmata, composta da cinque agenti dei famigerati Corpi Speciali, è statacompletamente annientata". Alle solite farneticanti minacce contro "il regime" dello Stato imperialista delleMultinazionali (SIM) e principalmente, contro "gli agenti controrivoluzionari chenella nuova D.C.rappresentano il fulcro della ristrutturazione dello SIM", siaccompagnava l'annuncio di un "processo" a cui Aldo Moro verrà sottoposto da un"Tribunale del Popolo" non per "chiudere la partita nè tantomeno per sbandierareun simbolo, ma sviluppare una parola d'ordine su cui tutto il Movimento diResistenza Offensiva si sta già misurando, renderlo più forte, più maturo, piùincisivo e organizzato. Intendiamo mobilitare la più vasta ed unitaria iniziativaarmata per l'ulteriore crescita della guerra di classe per il Comunismo". Da ultimo, si precisava che "i comunicati verranno battuti tutti con la stessamacchina: questa".

Identici messaggi erano lasciati in diverse zone di Roma ed in altre localitàd'Italia. L'attività dei Carabinieri e della Polizia proseguiva senza soste, raccogliendogradualmente elementi di prova di estremo interesse. Così il Nucleo Investigativo dei C.C. il 20 marzo sottolineava che una persona,Fortuni Candido, aveva identificato nel Gallinari Prospero l'occupante di una Fiat128, guidata da una donna e targata CD 19., avvistata il 22 o il 23 febbraioall'incrocio di Via Fani mentre effettuava una brusca manovra di arresto che perpoco non aveva cagionato un incidente. Il 21. marzo la D.I.G.O.S., nel trasmettere all'A.G. ulteriori testimonianze, tra cuiquella di Spiriticchio Antonio, fioraio di Via Fani, che la mattina del tragicoagguato non aveva potuto recarsi al lavoro come d'abitudine, in quanto durante lanotte ignoti avevano "squarciato" tutte le gomme del suo Furgoncino, aggiungevache, alle ore 21 del 19 marzo, sempre in Via Licino Calvo n. 27, uomini delCommissariato di P.S. Monte Mario avevano scovato la Fiat 128 bleu con targanon propria Roma L 55850 ­ la originaria era Roma L 91023 ­ sottratta a ErnestiCostanzo il 13 marzo 1978 in Via Rialto. Anche a bordo di detta auto era stato recuperata una sirena marca Elettacollegata ad una batteria Portalac. Sul vetro della portiera anteriore sinistra e sulle cromature interne dei deflettoreerano state rilevate "piccole macchie rossastre presumibilmente di sangue". Utile in merito era la deposizione dell'avv. Nava Paolo, il quale aveva escluso cheil veicolo fosse stato parcheggiato nel punto del ritrovamento prima delle ore 18del 18 marzo 1978. Dall'Ispettorato Generale di P. S. presso il Viminale si apprendeva, inoltre, chesull'Alfetta usata dalle guardie della scorta dell'on. Moro non era stata reperita lamachine­pistole Beretta M 12, con caricatore da 20 colpi, prelevata la mattinadell'attentato dal brig. Zizzi Francesco. Non meno importante doveva essere giudicata la dichiarazione di D'Achille Mario,che il 12 e il 14 marzo in Via del Forte Trionfale aveva notato una Fiat 128 biancacon la targa CD. Nella seconda circostanza dalla vettura era discesa una giovaneche si era diretta verso un edificio ove aveva sede ­ come accertato ­ la casa dicura "Villa Maria Pia", sita a circa 50 metri dall'abitazione del presidente della

Processo Moro I grado02. Il sequestro e l'omicidio dell'On. Aldo Moro

Cos'è Archivio900?

«Io so i nomi dei responsabili diquello che viene chiamato golpe(e che in realtà è una serie digolpes istituitasi a sistema diprotezione del potere)»...[Leggi]

Rassegna personale

Attualmente non hai selezionatodirectory degli articoli daincrociare.

Sponsor

risparmi il 33%Stampanti lasermonocromaticheEpson ML­M300DN

280,60 €Contenuti

• Dossier• Finestre sul '900 italiano

• Biblioteca• Emeroteca• Mediateca

• Indice dei nomi• Indice delle sigle• Elenco delle fonti

• Notizie dalla storia• Cronologia '900• Citazioni• Parole chiave '900

• Directory degli articoli• News

• Download area• Link

• Collabora con noi

Notizie dalla storia

Community

• Forum• Elenco degli utenti

Utente riconosciutocoolarticItalia

• Visualizza la tua scheda• Disconettiti

Network

• 16 ottobre 1943• ArchivioStampa• Corviale.it• E­rifiuti• Roma in treno• Storielle.com• Sugli zingari

Me gusta 0

CupCakes de ChocolatemySweets4U.com/Cupcakes

Un nuevo placer para ofrecer y sorprender a la persona que amas

home chi siamo contenuti community

Page 2: 02. Il sequestro e l'omicidio dell'On. Aldo Moro − archivio900

01/11/13 02. Il sequestro e l'omicidio dell'On. Aldo Moro − archivio900.it

www.archivio900.it/it/documenti/doc.aspx?id=277 2/5

D.C. . Ancora il Nucleo Investigativo dei C.C. riferiva il 23 marzo di aver assunto da DiSanto Quirino, parroco della chiesa di S.Francesco di Monte Mario, che una suafedele, e cioè Basilischi Erminia, aveva riconosciuto, osservando le fotografie deipresunti terroristi pubblicate dalla stampa, in Bonisoli Franco "uno dei due avieri"incontrati alle ore 8,50 del 16 marzo all'incrocio di Via Fani con Via Stresa: ladonna si era avvicinata ad essi per chiedere notizie "sui voli di alcune lineeaeree". Le risposte erano state evasive e gli interlocutori le erano "apparsi moltonervosi e agitati". Mentre si accentuavano le iniziative degli inquirenti, il 25 marzo in Via dei Serviti,angolo di Via del Tritone, un redattore de " il Messaggero" rinveniva il comunicaton. 2, preannunciato con il solito sistema. Copie del messaggio, che lanciava accuse a tutti "i partiti del cosiddetto arcocostituzionale", ai sindacati "collaborazionisti" e alla NATO, erano nella stessagiornata rintracciate a Torino, Genova e Milano. Il comunicato n. 3, con le prime notizie sull'interrogatorio del prigioniero" eradiffuso il 29 marzo contemporaneamente a Roma,a Torino e a Genova: allegata aitesti una lettera autografa dell'on. Moro indirizzata al Ministro degli Interni on.Francesco Cossiga.

La D.I.G.O.S. intanto, da fonte non rivelata per motivi di sicurezza, raccoglievaspecifiche informative circa l'appartenenza al sodalizio armato di Faranda Adrianae Morucci Valerio, entrambi in passato esponenti del movimento "Potere Operaio"e già denunciati per pregressi episodi di illegalità. I Carabinieri del Nucleo Investigativo, invece, dopo aver rimarcato che il 16marzo, verso le ore 10,45 Montanari Mauro, cameriere in un Bar tabacchi di ViaIgea, aveva avuto modo di servire un caffè a due avventori e che uno di costoroben poteva essere Bonisoli Franco, la cui fotografia aveva visto sui quotidiani ,producevano il 5 aprile un lungo e documentato rapporto sulla Colonna romanadelle Brigate Rosse, sulla costituzione, sulla sua organizzazione, sulle attivitàdelittuose consumate nella Capitale dal 7 dicembre 1976 sino alla mattinatadell'agguato di Via Fani. Si trattava in sostanza della cronistoria di violenzeefferate che avevano gettato allarme nella collettività: l'incendio dell'autovetturadi Vittorio Ferrari e di altri "uomini della D.C." come Gioia Umberto e ClementiGiovanni; l'attentato contro Traversi Valerio, l'ispettore centrale del Ministero diGrazia e Giustizia; il ferimento di Rossi Emilio, direttore del TG 1; le aggressioniin danno di Cacciafesta Remo, preside della Facoltà di Economia e Commercio, diPerlini Mario, segretario regionale di Comunione e Liberazione, di Fiori Publio,consigliere regionale , della D.C.; la distruzione delle macchine di diversiesponenti locali di quest'ultimo partito; le tragiche imboscate nei confronti di DeRosa Raffaele e Palma Riccardo erano legati da un unico filo e dimostravano "ilsalto di qualità" di una banda di criminali che, del resto, aveva puntualmenterivendicato la paternità delle singole azioni descritte.

Il 4 aprile, peraltro, proprio a Roma ed ancora a Torino, Genova e Milano gliautori del sequestro del leader democristiano divulgavano il comunicato n. 4,accompagnato da una nuova lettera dell'ostaggio all'on. Benigno Zaccagnini,nonché da un opuscolo intitolato "Risoluzione della Direzione Strategica ­ febbraio1978". Il comunicato n. 5 era ritrovato nel pomeriggio del 10 aprile a Roma, Genova eTorino, insieme alla Fotocopia di una missiva dell'on. Moro priva di destinatario,"in polemica con la smentita opposta dall'on. Emilio Taviani" "all'affermazione"dello stesso on. Moro "contenuta" nel suo "secondo messaggio" e riguardantetalune sue "idee in materia di scambio di prigionieri e di un modo di disciplinare irapimenti". Dopo cinque giorni, nella tarda serata del 15 aprile, a Roma, Milano e Genovagiungeva il comunicato n. 6 con cui si annunciava che "l'interrogatorio" di AldoMoro era "terminato" senza "clamorose rivelazioni" ma con l'indicazione di "turpicomplicità di regime", di "veri e nascosti responsabili delle pagine più sanguinosedella storia degli ultimi anni", di "intrighi di potere, omertà che hanno coperto gliassassini di Stato", dell'intreccio degli interessi personali, delle corruzioni, delleclientele che legano in modo indissolubile i vari personaggi della putrida coscademocristiana e questi, (nessuno si stupirà), agli altri dei partiti loro complici". E continuava: "Processare Aldo Moro non è stato che una tappa, un momento delpiù vasto processo allo Stato ed al regime che è in atto nel paese e che si chiamaGUERRA DI CLASSE PER IL COMUNISMO. Le responsabilità di Aldo Moro sono le stesse per cui questo Stato è sottoprocesso. La sua colpevolezza è la stessa per cui la DC e il suo regime sarannodefinitivamente battuti, liquidati e dispersi dall'iniziativa delle forze comunistecombattenti. Non ci sono dubbi. ALDO MORO E' COLPEVOLE E VIENE PERTANTOCONDANNATO A MORTE"'.

Nel frattempo, con perlustrazioni e controlli, in varie zone della Capitale e inlocalità limitrofe, le indagini assumevano un ritmo sempre più frenetico.

Finché il 18 aprile si arrivava a scoprire in Via Gradoli n. 96 Scala A, interno II uncovo delle Brigate Rosse, occupato da un sedicente Borghi Mario, poi identificatoper Moretti Mario, che lo aveva preso in affitto nel dicembre 1975 da BozziLuciana in Ferrero. In pratica, "per una casuale perdita d'acqua" infiltratasi dalla sottostanteabitazione della signora Damiano Nunzia non essendo stato possibile riparare ilguasto altrimenti, sul posto erano stati chiamati i vigili del fuoco i quali, penetratinell'appartamento del Borghi attraverso una finestra, si erano resi conto subitodella realtà ed avevano avvertito la Polizia.

Newsletter

tua@email Vai!

iscriviti cancella

Suggerisci questo sito

tua@email

amico@email Vai!

Attenzione

I documenti raccolti in questosito non rappresentano il pareredegli autori che si sono limitatatia raccoglierli come strumento distudio e analisi.

Page 3: 02. Il sequestro e l'omicidio dell'On. Aldo Moro − archivio900

01/11/13 02. Il sequestro e l'omicidio dell'On. Aldo Moro − archivio900.it

www.archivio900.it/it/documenti/doc.aspx?id=277 3/5

Gli agenti della DIGOS rinvenivano: A) documentazione di varia natura costituita da originali e manoscritti concernentiin specie: 1) la giustificazione teorica dell'esistenza e dell'attività della banda; 2) la struttura della stessa e le regole di comportamento dei militanti 3) i programmi di diffusione degli impegni di lotta; 4) la preparazione e l'attuazione di attentati, l'uso di armi, timers e bombe, latecnica delle rapine, delle "perquisizioni", degli "espropri" e delle "rappresaglie"; 5) numerosi studi su una serie di obiettivi da colpire; 6) la rivendicazione dei delitti Coco, Casalegni e Moro, delle azioni in danno diFerrari Vittorio, Valerio Traversi, Mario Scofone, Emilio Rossi, Indro Montanelli,Carlo Castellano, Filippo Peschiera, Felice Schiavetti, nonché degli esponenti dellaD.C. e di dirigenti di azienda B) materiale utile per la esecuzione di imprese criminose, come carte di identitàfalsificate o di provenienza furtiva, certificati di circolazione e moduli dellaCompagnia "les Assurances Nationales I.A.R.D.", timbri di uffici pubblici divise diappartenenti alla P.S., alla S.I.P. e alle Poste, targhe automobilistiche straniere eitaliane ­ tra cui quella Roma R 71888 propria della Fiat 128 impiegata in via Faniper bloccare l'auto dell'on. Moro ­ radio­ricetrasmittenti, macchine da scrivere,chiavi di appartamenti e di vetture, strumenti atti allo scasso, baffi, barbe,parrucche, piantine planimetriche di diverse regioni d'Italia e di Roma; C) armi, munizioni, parti di armi ed esplosivo tra cui: 1) un mitra "Sten"; 2) una pistola "Reck" P 8 cal. 6,35 con matricola punzonata; 3) una pistola Beretta cal. 6,35 cromata ­ 1941 ­ con matricola punzonata; 4) una pistola Beretta cal. 22 modello 950 con silenziatore con matricolapunzonata; 5) una pistola marca Reck P 8 cal. 6,35 cromata con matricola punzonata; 6) un fucile a pompa ITHACA fabbricato in USA (senza calcio) matr. 371590562; 7) un cannocchiale di precisione per fucile marca MILO; 8) una pistola Galesi cal. 6,35 cromata matr.125561 9) una pistola Beretta cal.7,65 modello 70 con matr. abrasa 10) 17 candelotti di esplosivo 11) 75 detonatori; 12) 4 candelotti Fumogeni; 13) una granata a strappo di fabbricazione svizzera "HG 43", (dello stesso tipo diquelle ritrovate in passato a Vedano Olona, nell'atto della cattura di ZingaDomenico e Scattolin Anselmo, che le avevano utilizzate per una rapina in dannodel Credito Varesino nella base di Robbiano di Mediglia nella cascina Spiotta diArzello di Melazzo dopo il conflitto in cui aveva perso la vita Margherita Cagol enella mansarda di via della Circonvallazione Nomentana n.214 abitata da GiovanniGentile Schiavone, noto esponente dei Nuclei Armati Proletari. Tutti gli ordignifacevano parte di uno stesso stock trafugato il 16 novembre 1972 in territorioelvetico, nel deposito militare di Ponte Brolla. Tra gli oggetti sequestrati che sulla base di un'immediata sommaria disamina,provano il collegamento con l'operazione dispiegata il 16 marzo, una peculiareimportanza era da attribuire a: 1) un foglio manoscritto su carta quadrettata intestato "Fritz" in cui apparivanoalcune voci ­ "cappello" "fregi" e prezzo corrispondente a quello pagato per iberretti "Alitalia" usati in via Fani che erano sicuramente riferibili a tale evento(rep.7,91); 2) un manoscritto intitolato "TIP. 1" con il conteggio di spese sostenute el'indicazione di diverse somme, con un accenno al "papa" cioè Rocco Micaletto,all'epoca membro dei Comitato Esecutivo insieme al Moretti, a Bonisoli Franco e aLauro Azzolini (rep. 774/7­9); 3) un documento autografo dal titolo: "Crisi, mezzo di ristrutturazione economico,politica e sociale. Carattere controrivoluzionario e riflusso delle lotte operaie alfronte borghese costituito contro la L.O." (rep. 780); 4) un paio di occhiali da vista con montatura in plastica in astuccio di pelle verdecon l'etichetta "Optariston", Via Firenze n. 43 Roma (rep. 581), risultati acquistatida Barbara Balzerani nel suddetto negozio; 5) un manufatto in marmo raffigurante un gufo (rep. 724); una macchina da scrivere portatile marca "BROTHER" Delux 9000 di colore avana(rep.398); 6) un appunto manoscritto sul quale era disegnata una testa d'asino (rep. 654); 7) uno studio minuzioso su un istituto carcerario con la descrizione di un pianodettagliato per la sua distruzione (rep. 777).

Ma nella stessa mattinata, in Piazza G. Belli, dietro il monumento del poeta,preannunciato dalla solita telefonata si recuperava un comunicato n. 7, infotocopia, con cui le Brigate Rosse davano notizia della "avvenuta esecuzione delpresidente della D.C. mediante suicidio" fornendo l'esatto luogo ove egli giace. La salma di Aldo Moro è immersa nei fondali limacciosi (ecco perché si dichiaravaimpantanato) del lago Duchessa in provincia di Rieti. La Divisione Scientifica, esaminato il volantino, costatava che il testo graficopresentava requisiti ­ "tipo dei caratteri dattiloscriventi, passo di scrittura eanomalie negli spazi di alcuni segni di interpunzione" ­ del tutto analoghi a quelliriscontrati nei precedenti proclami. Comunque, se "nella stella a cinque punte non figuravano anomalie degne dirilievo", la intestazione a mano "Brigate Rosse", mostrava, in maniera evidente"disomogeneità nella ­, spaziatura tra le lettere, tenuta del rigo e irregolarità neitratti". Le perplessità degli investigatori sull'autenticità del messaggio, accentuantesidopo le infruttuose ricerche effettuate sul luogo indicato, erano definitivamente

Page 4: 02. Il sequestro e l'omicidio dell'On. Aldo Moro − archivio900

01/11/13 02. Il sequestro e l'omicidio dell'On. Aldo Moro − archivio900.it

www.archivio900.it/it/documenti/doc.aspx?id=277 4/5

fugate il 20 aprile, allorché un nuovo comunicato n. 7, a cui era allegata laseconda fotografia di Aldo Moro, con in mano un copia della "Repubblica",denunciava che quello del 18 aprile era un "falso", una "lugubre mossa deglispecialisti della guerra psicologica". I terroristi cominciavano ad avanzare precise condizioni: "il rilascio delprigioniero Aldo Moro può essere preso in considerazione solo in relazione dellaliberazione di prigionieri comunisti. La D.C. dia una risposta chiara e definitiva se intende percorrere questa strada;deve essere chiaro che non ce ne sono altre possibili. La D.C. e il suo governo hanno 48 ore di tempo per farlo a partire dalle ore 15 del20 aprile: trascorso questo tempo ed in caso di un ennesima viltà della D.C. noirisponderemo solo al proletariato ed al Movimento Rivoluzionario, assumendoci laresponsabilità dell'esecuzione della sentenza ,emessa dal Tribunale del Popolo". Mentre le forze politiche prendevano posizione, si articolavano moltepliciiniziative per tentare di strappare l'on. Moro al suo tragico destino e il Papa PaoloVI rendeva noto il 22 aprile un suo appello accorato agli "uomini delle BrigateRosse", perché restituissero "alla libertà, alla sua famiglia, alla vita civilel'onorevole Aldo Moro". La replica dei brigatisti non si faceva attendere e il 24 aprile con il comunicato n.8 costoro respingevano ogni "mediazione" da parte di associazioni non autorizzate"esplicitamente e pubblicamente", qualsiasi richiamo al senso di "umanità", dignità cristiana " o altri supremi ideali", ribadendo che AldoMoro è un prigioniero politico e il suo rilascio è possibile solo se si concede lalibertà ai prigionieri comunisti tenuti in ostaggio nelle carceri del regime". E "dovendo realisticamente fare delle scelte prioritarie", chiedevano che "loscambio" avvenisse con tredici detenuti già condannati o imputati per delitticommessi a scopo di eversione. Nel Paese si apriva un serrato dibattito sulla scelta da operare in una situazionedel genere e, intanto, ai familiari, ad amici o collaboratori e ad uomini politicicontinuavano a giungere lettere autografe dello statista, sempre piùdrammatiche. Anche il segretario generale dell'ONU, Kurt Waldheim ,si rivolgeva ai rapitoriaffinché risparmiassero la vita dell'on.Moro. Sul Fronte della inchiesta giudiziaria, il P.M., dopo aver sentito molti testimoni,spiccava il 24 Aprile ordine di cattura contro Alunni Corrado, Gallinari Prospero,Faranda Adriana, Peci Patrizio, Bianco Enrico, Pinna Franco, Marchioni Oriana,Ronconi Susanna e Morucci Valerio, ravvisando a loro carico "gravi e precisi indizidi colpevolezza". Il 29 aprile il Procuratore Generale presso la Corte di Appello avocava a sél'istruzione del procedimento. Ma le Brigate Rosse, che nel periodo non avevano rinunciato a compiere altriattentati prontamente rivendicati ­ a Torino, Genova, Milano e Roma, dosando conbrutale cinismo una tattica diretta ad umiliare sino in fondo le istituzioni,decidevano di portare alle estreme conseguenze il loro progetto. E nel pomeriggio del 5 maggio trasmettevano a giornali di varie città ilcomunicato n. 9 che esordiva con le parole: "la battaglia iniziata il 16 marzo conla cattura di Aldo Moro è arrivata alla sua conclusione" e annunciava, nonessendovi "più niente da dire alla D.C., al suo governo e ai complici che losostengono", che tale "battaglia" terminava "eseguendo la sentenza a cui, AldoMoro è stato condannato". La ridda di interpretazioni, di segno opposto, sulsignificato e sui limiti di quel gerundio rendeva appieno il senso di incertezza cheserpeggiava in ogni ambiente, mentre si tentava di alimentare con varie iniziativele esili speranze di una positiva soluzione della vicenda. Senonché, alle ore 12,13 del 9 maggio, il prof. Francesco Tritto, assistenteall'università dell'on. Moro, riceveva una telefonata di un sedicente dott. Niccolai,che già in precedenti circostanze si era messo in contatto con lui, con la quale losi invitava, adempiendo "alle ultime volontà del Presidente", ad informare lafamiglia dove potrà trovare il suo corpo. Bisognava recarsi in Via Caetani, la seconda traversa a destra di Via delleBotteghe Oscure: "lì c'è una Renault 4 rossa, i primi numeri di targa sono N 5..sulla quale erano state abbandonate le spoglie dello statista. La Polizia, che fin dall'8 aprile aveva sotto controllo l'utenza del Tritto, si precipitòin detta strada e rinveniva in effetti la macchina descritta targata Roma N 57686aperta poi per ragioni di cautela, da tecnici artíficieri. Nel piano portabagagli giaceva il cadavere dell'on. Aldo Moro, occultato da unacoperta sopra la quale era un borsello contenente oggetti appartenenti allavittima, nonché un cappotto grigio gettato di traverso. Sul posto si recavano gli inquirenti, uomini del Gabinetto Scientifico, il medico­legale Silvio Merli e il perito­ Balistico Antonio Ugolini che procedevano ai primirilievi del caso. Si accertava immediatamente che la Reneult 4, targata in origine MC 95937, erastata rubata in Via F. Cesi il 1 marzo 1978 , al proprietario Bartoli Filippo. Le targhe false, invece, risultavano assegnate in passato ad un'Alfetta della Soc."Alitalia" e successivamente riconsegnate al P.R.A. di Napoli per una nuovaimmatricolazione. Il perito­settore, in sede di esame esterno della salma, rilevava ferite d'arma dafuoco alla regione toracica anteriore sinistra e sui vestiti la presenza di sabbia,formazioni vegetali, filamenti e catrame. Sul tappetino di gomma delportabagagli, macchiato di sangue, venivano recuperati due bossoli con capsulaesplosa. Sul piano anteriore della vettura si repertavano, nel corso di una più accurataispezione, altri cinque bossoli ed un proiettile. Le indagini intese a stabilire l'ora in cui il veicolo era stato lasciato in Via Caetanied eventuali elementi che consentissero di identificare l'autore o gli autori della

Page 5: 02. Il sequestro e l'omicidio dell'On. Aldo Moro − archivio900

01/11/13 02. Il sequestro e l'omicidio dell'On. Aldo Moro − archivio900.it

www.archivio900.it/it/documenti/doc.aspx?id=277 5/5

Questo progetto imprenditoriale ha ottenuto ilsostegno del Comune di Roma nell'ambito delle azioni

di sviluppo e recupero delle periferie

by Mondo a Colori Media Network s.r.l.2006­2013

Pubblicità Termini di utilizzo Condizioni di vendita Privacy

Valid XHTML 1.0, CSS 2.0

tragica messinscena non davano alcun esito: i pochi testimoni escussi eranosoltanto in grado di riferire di aver notato la Renault "dopo le ore 12".

Vendere un'Azienda?www.cogefim.com

Contattaci subito senza impegno. Aziende, Immobili, Ricerca soci.