01 24-2013 il-tempo - il terrritorio pescarese riparte dall'agricoltura

2
IL TEMPO - ABRUZZO 24/01/2013, 05:30 Notizie - Abruzzo Il territorio pescarese riparte dall'agricoltura con tre bandi per lo sviluppo rurale aggiudicati ai Gal, i Gruppi di azione locale. Il direttore del Gal Terre Pescaresi, Domenico Francomano, ha sviluppato il contenuto dei tre bandi che riguardano le imprese operanti nei 42 comuni rurali del territorio(esclusi i costieri). Il primo bando "Ammodernamento delle aziende agricole" sostiene gli interventi promossi dalle imprese di prodotti minori, di nicchia e prodotti tipici; il secondo, "Diversificazione verso attività non agricole", finanzia gli interventi promossi dai membri della famiglia per la realizzazione di attività sociali in campo agricolo, servizi, piccolo commercio, artigianato locale, servizi turistici ricreativi e investimenti in energia da fonti rinnovabili; il terzo bando, "Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese", favorisce lo sviluppo delle attività artigianali tradizionali e commerciali ed è riservato alle microimprese anche di nuova costituzione, direttamente collegate alla produzione primaria agricola e forestale. L'entità del contributo in conto capitale, dal 40% al 60% della spesa ammessa, varia in ragione del bando e delle caratteristiche del beneficiario. Il limite minimo di spesa ammissibile per il calcolo dei contributi concedibili è pari a 10mila euro, il limite massimo a 50mila. Gli incontri di presentazione sono previsti (tutti alle ore 17) domani, venerdì 25 gennaio, nella Sala Wojtyla, in piazza

Upload: terrrepescaresi

Post on 30-Jul-2015

10 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: 01 24-2013 il-tempo - il terrritorio pescarese riparte dall'agricoltura

IL TEMPO - ABRUZZO

24/01/2013, 05:30

Notizie - Abruzzo

Il territorio pescarese riparte dall'agricoltura con tre bandi per lo sviluppo rurale aggiudicati ai Gal, i Gruppi di azione locale.Il direttore del Gal Terre Pescaresi, Domenico Francomano, ha sviluppato il contenuto dei tre bandi che riguardano le imprese operanti nei 42 comuni rurali del territorio(esclusi i costieri).

Il primo bando "Ammodernamento delle aziende agricole" sostiene gli interventi promossi dalle imprese di prodotti minori, di nicchia e prodotti tipici; il secondo, "Diversificazione verso attività non agricole", finanzia gli interventi promossi dai membri della famiglia per la realizzazione di attività sociali in campo agricolo, servizi, piccolo commercio, artigianato locale, servizi turistici ricreativi e investimenti in energia da fonti rinnovabili; il terzo bando, "Sostegno alla creazione e allo sviluppo di microimprese", favorisce lo sviluppo delle attività artigianali tradizionali e commerciali ed è riservato alle microimprese anche di nuova costituzione, direttamente collegate alla produzione primaria agricola e forestale. L'entità del contributo in conto capitale, dal 40% al 60% della spesa ammessa, varia in ragione del bando e delle caratteristiche del beneficiario. Il limite minimo di spesa ammissibile per il calcolo dei contributi concedibili è pari a 10mila euro, il limite massimo a 50mila. Gli incontri di presentazione sono previsti (tutti alle ore 17) domani, venerdì 25 gennaio, nella Sala Wojtyla, in piazza Zambra, a Manoppello Scalo, mercoledì 30 gennaio al Castello Chiola di Loreto Aprutino e venerdì 1° febbraio al Comune di Rosciano.