· web vieww. wordsworth and the theme of nature: the solitary reaper - daffodils –the rainbow -...

68
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V Sez. H Liceo Scientifico Statale “ Giuseppe Tarantino” Via S. Quasimodo, 4 - Gravina in Indirizzo Liceo Scientifico - Tecnologico Anno scolastico 2013/2014

Upload: dinhkhanh

Post on 25-Jun-2018

230 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

Il Dirigente Scolastico

Prof. Berardo Guglielmi

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

V Sez. H

Liceo Scientifico Statale “ Giuseppe Tarantino”

Via S. Quasimodo, 4 - Gravina in Puglia

IndirizzoLiceo Scientifico - Tecnologico Progetto Brocca

Anno scolastico 2013/2014

Page 2:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

INDICE

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE....................................................….3

ELENCO ALUNNI..............................................................................................……..3

STORIA DEL LICEO...............................................................................................….4

I NUMERI DEL LICEO...........................................................................................….4

DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE DELL’ISTITUTO..........................................….4

LE CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA LICEALE...............................................….4

PROFILO DELLA CLASSE.....................................................................................….5

SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO................................................................….6

FINALITÀ FORMATIVE DEL CONSIGLIO DI CLASSE..........................................….7

ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ RISPETTO AGLI OBIETTIVI FISSATI ........10

METODOLOGIE DIDATTICHE PER SINGOLE DISCIPLINE....................................10

STRUMENTI E SPAZI PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE...10

INTERVENTI PER L'ESERCIZIO DEL DIRITTO ALLO STUDIO..............................11

CONSUNTIVI DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI .................................................….12

ITALIANO.............................................................................................................….13

MATEMATICA..........................................................................................................15

FISICA E LABORATORIO.........................................................................................16

CHIMICA.................................................................................................................. 17

SCIENZE DELLA TERRA.........................................................................................19

BIOLOGIA.................................................................................................................20

INFORMATICA E SISTEMI AUTOMATICI...............................................................21

STORIA.....................................................................................................................22

FILOSOFIA...............................................................................................................23

LINGUA CIVILTA' INGLESE....................................................................................24

EDUCAZIONE FISICA..............................................................................................26

RELIGIONE..............................................................................................................28

IL CONSIGLIO DI CLASSE......................................................................................29

ALLEGATI AL DOCUMENTO...................................................................................30

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Page 3:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

COMPONENTE MATERIA CONTINUITÀDI INSEGNAMENTO

LOMBARDI M. FILIPPA RELIGIONE SìDIMTTIA GIUDITTA ITALIANO NoLOSACCO INES INGLESE Sì BOLOGNESE DANIELA STORIA NoBOLOGNESE DANIELA FILOSOFIA No LOFRESE GIUSEPPE MATEMATICA SìLOFRESE GIUSEPPE FISICA E LABORATORIO SìFOLLIERO LUIGI SCIENZEDELLA TERRA NoFOLLIERO LUIGI BIOLOGIA E

LABORATORIONo

LOGLISCI LUIGI EDUCAZIONE FISICA Sì GRAMEGNA ANNA INFORMATICA SìFARELLA TOMASO CHIMICA E

LABORATORIOSì

DIRIGENTE SCOLASTICO GUGLIELMI BERARDO\\

ELENCO ALUNNI

1 AJRAOUI YAHYA2 ARGENTIERE ROSA3 CAPUTO GIACINTO4 CIACCIA ANTONIO5 COLFIGLIO MARIA6 CUCUGLIELLI MARIA7 DAMIANI BRUNO

8DI BARTOLOMEO GIUSEPPE

9 DI MATTIA MICHELE10 DIVINCENZO FRANCESCO11 GRANIERI TOBIA12 MANGIONE MARIANTONIA13 MASTROPIETRO GIUSEPPE14 MOLITERNO GIOVANNI15 MUSCO VITO16 NIRCHI EMMANUELE17 PARISI FRANCECO18 PATERNOSTER PAOLA19 SICCHITIELLO MARGHERITA

Page 4:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

STORIA DEL LICEO

II Liceo "G. Tarantino" nasce nel 1960 come sezione staccata di quello di Ruvo Di Puglia ed ottiene l'autonomianel 1969.

A seguito della revisione degli ordinamenti del secondo ciclo di studi che sancisce l'abolizione delle sperimentazioni e la riduzione degli indirizzi di studi, a partire dall'anno scolastico 2010-2011 il Liceo "G.Tarantino" offre corsi di Liceo Scientifico, Liceo Classico, Liceo Linguistico , e Liceo Scientifico- opzione Scienze applicate.

Nel corrente a.s. viene istituito il nuovo percorso del Liceo Musicale, nato per dare una opportunità a tutti i ragazzi che vogliono affrontare lo studio della musica, dedicandosi quotidianamente allo studio delle disciplinemusicali, e parallelamente frequentare un liceo.

Inoltre, vanno ad esaurimento nell'a.s. 2013-2014 i Corsi Brocca: Liceo Classico, Liceo Linguistico, Liceo

Tecnologico e la sperimentazione PNI..

I NUMERI DEL LICEO

Nuovo Ordinamento:

Liceo ScientificoLiceo Scientificoopzione ScienzeApplicate:

Liceo Classico: Liceo Linguistico: Liceo Musicale:

• 1a, 2a. 3a, 4a Sez. A• 1a, 2a. 3a, 4a Sez. B• 1a, 2a, 3a, 4a Sez. C• 2a,3a Sez. E

•1a, 4a Sez. E•1a, 2a, 3a,4aSez. G•1a, 2a, 3a,4aSez. H

• la, 2a,3a, 4aSez. F•2a,3a, 4aSez. L

•la,2a,3a,4aSez.D•la,2a,3a, 4aSez.I

•la Sez. L

Vecchio ordinamento:

Liceo ScientificoOrdinario:

Liceo ScientificoPNI:

Liceo ClassicoBrocca:

Liceo LinguisticoBrocca:

Liceo LinguisticoBrocca:

•5a Sez. A•5a Sez. C

•5a Sez.B•5a Sez. E

•5a Sez.F•5a Sez.L

•5a Sez.D•5a Sez. I

•5a Sez. D•5a Sez. I

Nell'Istituto operano 119 Docenti e 23 unità di personale ATA.Nell'a.s. 2013/2014 il Liceo conta di 1162 alunni suddivisi in 50 classi.

DESCRIZIONE DELLE STRUTTURE DELL’ISTITUTO

L'offerta formativa del Liceo viene erogata nella sede centrale e nelle due succursali di Via Lecce e Via Gorizia.

La sede centrale ospita gli uffici di presidenza e di segreteria, 38 aule, 1 sala docenti e ambienti specifici per la realizzazione dell'offerta formativa.

La sede succursale di via Lecce si compone di 6 aule e di una sala Docenti. La sede succursale di via Gorizia si compone di 4 aule, 1 laboratorio multimediale e

1 sala docenti. Altre due classi si trovano, invece, presso la casa del custode.

LE CARATTERISTICHE DELL’OFFERTA LICEALEFormativa: capacità di scelta comportamentale autonoma, potenziamento della

capacità critica, autonomia culturale.

Page 5:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

Specifica: acquisizione di un sapere teorico, organico e motivato finalizzato anche ad una eventuale immissione nel mondo del lavoro.

Promozione universitaria: acquisizione di metodi e strumenti idonei ad impegni successivi di studio.

Il liceo offre una formazione umana e culturale solida e completa che, attraverso una base ampia e sicura di contenuti e di percorsi, consente allo studente successivi approfondimenti in sede universitaria, post - secondaria e nel mondo del lavoro.

Page 6:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

PROFILO DELLA CLASSE

……………………………….

Page 7:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

SINTESI DEL PERCORSO FORMATIVO

Tempi Didattici

Discipline III anno IV anno V anno1 1 1

Italiano 4 4 4Lingua e civiltà inglese 3 3 3Storia 3 2 3Filosofia 3 3 3Matematica 4 4 4Fisica e Laboratorio 3 4 4Chimica e Laboratorio 2 2 3Scienze della Terra 2 2 2Biologia e Laboratorio 2 2 2Informatica 3 3 3Disegno 2 2 -Educazione fisica 2 2 2Totale 34 34 34

Quadro orario del Triennio ad indirizzo Tecnologico Brocca

Page 8:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

FINALITÀ FORMATIVE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

OBIETTIVI EDUCATIVI E FORMATIVI GENERALI

- Elaborazione di nuclei durevoli di formazione utili per la prosecuzione degli studi e per l’inserimento nel mondo del lavoro.

- Opportunità di riflessione e ricerca sul territorio, allo scopo di rielaborarne la domanda, catalizzare e orientare nuovi spunti di sviluppo.

- Sviluppo della capacità di trasferire le abilità acquisite (riflessione e problematizzazione) da un ambito disciplinare ad altri del sapere e dell’esperienza.

- Sviluppo della consapevolezza di sé e della responsabilità verso se stessi, gli altri, le istituzioni, l’ambiente, il patrimonio artistico e culturale per ridurre i comportamenti a rischio.

- Affinamento del senso estetico.- Potenziamento della capacità di comunicazione e decodifica dei linguaggi

verbali e non verbali.- Disponibilità al confronto della propria esperienza con le realtà del passato e

le contemporanee, nazionali e internazionali: educazione alla democrazia, alla tolleranza, alla solidarietà e al rispetto della diversità.

OBIETTIVI TRASVERSALI DISCIPLINARI

- Saper strutturare il pensiero in forme logiche e coerenti.- Saper usare lo strumento linguistico nella comunicazione scritta e orale,

attraverso registri specifici.- Comprendere i fatti culturali nella loro dimensione letteraria, artistica,

filosofica e scientifica.- Acquisire le conoscenze dei diversi ambiti disciplinari.- Saper lavorare autonomamente e in gruppo.- Saper condurre un lavoro di apprendimento e/o di ricerca.- Saper leggere il presente attraverso la conoscenza del passato.

OBIETTIVI COGNITIVO - OPERATIVI

- Conoscenza e padronanza dei vari linguaggi e codici.- Acquisizione e potenziamento delle capacità analitiche e sintetiche.- Sviluppo della capacità di rielaborazione autonoma e critica.- Sviluppo della capacità di esporre con chiarezza ed organicità il proprio

pensiero, utilizzando un linguaggio appropriato.

OBIETTIVI SOCIO-AFFETTIVI E COMPORTAMENTALI

- Conoscenza e rispetto delle regole della convivenza civile.- Capacità di partecipazione responsabile alla vita civile, scolastica e sociale.- Acquisizione di una cultura della prevenzione e tutela della salute per sé e

per gli altri.- Orientamento alle scelte in uscita dalla scuola.- Educazione al rispetto dell’ambiente storico-culturale, paesaggistico ed

artistico.

Page 9:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

- Cultura della sicurezza.- Educazione alla solidarietà e alla tolleranza, al rispetto del pluralismo etnico,

culturale e religioso, al rispetto di sé.

OBIETTIVI SPECIFICI DISCIPLINARI

Si rimanda alle programmazioni relative alle singole discipline.OBIETTIVI MINIMI

Standard minimi di competenze: per ogni disciplina si propone il livello minimo di competenze, valutato con la sufficienza, che l’allievo dimostrerà di possedere alla fine dell’anno scolastico.

Disciplina competenze - livello minimoReligione cattolicaProf. ssa Lombardi

Aprirsi ai problemi esistenziali che la realtà poneSaper porre domande radicaliVerificare la tradizione cristiana paragonandola con le

proprie esigenzeConoscere l’origine della propria tradizione

Asse dei linguaggi

Lingua e letteratura italiana

Prof.ssa Dimattia

Conoscere le linee evolutive essenziali della Letteratura dei secoli XIX-XX

Leggere i testi letterari, cogliendone alcuni aspetti essenziali di lingua e stile

Saper contestualizzare testi letterari opportunamente sceltiSaper comunicare le conoscenze acquisite in forma chiara e

correttaAffinare e potenziare le capacità critiche atte a fornire un

proprio, personale, punto di vistaLingua e civiltà

ingleseProf.ssa Losacco

Conoscere le linee fondamentali della Letteratura dal XVIII al XX secolo (prima e seconda metà)

Approfondire le competenze linguistiche necessarie per comprendere, tradurre e rielaborare testi opportunamente scelti

Saper esprimere in lingua le conoscenze acquisite ed interagire nella discussione con linguaggio essenziale e corretto e adeguata fluency

Comprendere e tradurre i testi letterari propostiProdurre testi chiari e dettagliati spiegando un punto di

vista e varie azioni possibiliRecupero della dimensione storico-sociale risalendo dal

testo al contestoStabilire semplici collegamenti tematici tra gli autori

Asse storico-socialeFilosofia Prof.ssa Bolognese

Conoscere gli autori e le correnti fondamentali del pensiero filosofico occidentale

Essere consapevoli delle problematiche attinenti lo studio specifico della disciplina e acquisire la capacità di problematizzare in modo autonomo lo stesso

Sviluppare le abilità nell’organizzazione di un discorso, nella espressione corretta e consequenziali dello stesso

Page 10:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

attraverso l’uso delle strategie argomentative e di strumenti specifici della disciplina

Sviluppare le capacità di trasferire le abilità acquisite da un campo ad altri del sapere e dell’esperienza

Essere consapevoli del pluralismo culturale e della diversità come valore

Storia Prof.ssa Bolognese

Conoscere i grandi eventi della storia nei suoi snodi significativi

Acquisire la propria identità culturale attraverso il recupero della memoria storica

Educare alla convivenza e alla tolleranza, al pluralismo etnico, culturale e religioso

Educare alla legalità attraverso l’interiorizzazione dei principi e dei valori della Costituzione Italiana

Acquisire la consapevolezza che l’intervento nel presente è connesso alla capacità di conoscere e problematizzare il passato

Asse matematicoMatematica Prof. Lofrese

Conoscere nelle linee di massima i contenuti disciplinari sviluppati ed esporli in modo chiaro, utilizzando il linguaggio specifico della disciplina

Saper calcolare i limiti e saper riconoscere le forme indeterminate degli stessi

Saper calcolare la derivata di una funzioneSaper calcolare l’integrale definito di una funzioneSaper risolvere problemi assegnati agli Esami di StatoConoscere gli elementi dell’analisi numericaConoscere gli elementi del calcolo combinatorio e del

calcolo delle probabilitàFisica e

laboratorioProf. Lofrese

Conoscere le grandezza fisiche più comuni ed i fenomeni fisici fondamentali

Saper comprendere il linguaggio specifico della disciplina e usarlo correttamente

Saper risolvere semplici problemi relativi agli argomenti trattati

Saper osservare, esaminare dati, verificare leggi in semplici esperienze di laboratorio

Possedere le conoscenze essenziali relative ai principi della elettrostatica, della corrente elettrica, della magnetostatica e del campo elettromagnetico

Saper applicare le conoscenze acquisite ad esercizi e problemi non complessi, utilizzando anche strumenti matematici

Asse scientifico-tecnologicoInformatica e

sistemi automatici

Prof.ssa A. Gramegna

Conoscere ed usare la terminologia di base dell’informaticaConoscere i concetti di base della struttura dei sistemi

operativi e i suoi moduliSaper distinguere tra i concetti di strumenti-risorse,

informatica distribuita - gestione locale, programmatore-processore, processore-utente

Conoscere le funzioni di processore, memorie, unità I/OConoscere il funzionamento della reteCostruire programmi ben strutturati sia dal punto di vista

della decomposizione che da quello della

Page 11:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

rappresentazione dei dati adeguata alla natura del problema

Conoscere e banche datiChimica e

laboratorioProf. Farella

Conoscere le grandezze più comuni e i fenomeni fondamentali della Chimica Organica

Conoscere le principali applicazioni della Chimica organica nell’uso quotidiano e la sua utilizzazione opportuna per la salvaguardia dell’ambiente

Saper comprendere il linguaggio specifico della disciplina ed utilizzarlo

Saper osservare, esaminare dati, verificare leggi in semplici esperienze di laboratorio

Biologia e laboratorio

Prof. Folliero

Conoscere i principali concetti dell’evoluzione, della sistematica generale, di anatomia del sistema nervoso ed endocrino

Saper leggere ed interpretare testi scientifici sugli argomenti trattati

Usare il linguaggio specifico della disciplinaScienze della terraProf. Folliero

Conoscere la scala dei tempi geologiciConoscere i principali fenomeni e le caratteristiche della

litosferaSaper raccogliere dati attinenti ai temi trattatiUsare il linguaggio specifico della disciplina

Asse psicomotorioEducazione fisicaProf. Loglisci

Coordinamento degli S.B.M.Teoria e metodologia dell’allenamento, della forza, della

velocità e della resistenzaConoscenza degli effetti positivi dell’allenamento: concetto

di sport, concetto di dopingTecnica e tattica dei giochi di squadra praticatiInformazioni e conoscenze sui vari apparati e sistemiEducazione alimentareTraumatologia e primo soccorsoCenni sulla storia delle Olimpiadi

Page 12:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

ORGANIZZAZIONE DELL’ATTIVITÀ RISPETTO AGLI OBIETTIVI FISSATI

Il lavoro collegiale è stato basato essenzialmente sulla tipologia tradizionale del Consiglio di Classe. In relazione alle singole discipline sono state realizzate riunioni di Dipartimento per materia, per la definizione degli obiettivi formativi, dei programmi per il loro conseguimento, dei criteri di valutazione, dei testi da adottare ed altro.

Le attività curriculari e l’organizzazione della didattica hanno seguito, a seconda delle esigenze formative emerse, procedure tradizionali, nonché di tipo innovativo; sono state strutturate, infatti, in moduli interdisciplinari e in lavori di gruppo.

METODOLOGIE DIDATTICHE PER SINGOLE DISCIPLINE

Discipline Lezione frontale

Lezione multimedial

e

Lezione pratica

Discussione guidata

Lezione partecipat

a

Attività di laboratori

o

Lavoro di gruppo

Religione

X X X

Lettere X X X

Inglese X X X X

Filosofia X X X X X

Storia X X X X X

Matematica

X X

Fisica X X X X

Informatica

X X X X X X

Chimica X X X X X

Biologia X X X X X

Scienze d.T.

X X X X X

Ed. Fisica

X X X X

STRUMENTI E SPAZI PER LO SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE

Discipline

Libro di testo

Dispense e appunti

Materiale vario

Laboratorio

Linguistico

Laboratorio

Informatico

Laboratorio

Lim

Religione X X

Lettere X X X

Inglese X X X X

Filosofia X X X X

Storia X X X X

Matematica

X X

Page 13:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

Fisica X X X X

Informatica

X X X X X

Chimica X X

Biologia X X X

Scienze d.T.

X X X

Ed. Fisica

X X X

Page 14:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

INTERVENTI PER L’ESERCIZIO DEL DIRITTO ALLO STUDIO E PER LE PARI OPPORTUNITÀ

Attività compensative: interventi didattici ed educativi integrativiModalità di svolgimento :

per gruppi fino a dieci alunni, anche di classi diverse ma parallele, per non più di due materie per ciascun alunno.

Tempi di svolgimento :

s o n o s t a t i d e l i b e r a t i d a l C o n s i g l i o d i C l a s s e .

Attività di approfondimento: modalità e tempi di intervento

- Corsi di approfondimento e di eccellenza per la preparazione agli esami finali.

- Attività di sportello didattico per il sostegno o il potenziamento.

- Simulazioni della terza prova e del colloquio d’esame nel pentamestre.

Sono state effettuate n. 2 prove simulate della terza prova scritta secondo la tipologia B, Quesiti a risposta singola (max 10 righe) di cui si allegano le tracce, relative alle seguenti discipline:

I prova: Biologia, Chimica, Informatica, Inglese, Storia

II prova: Chimica, Matematica, Filosofia, Informatica, Scienze della Terra

Attività para – inter – extra scolastiche

- Progetto ComeniusImaCo.

- Olimpiadi della matematica.

- I paesaggi della bellezza.

- Certificaziione ECDL.

Gli strumenti di verifica utilizzati per la valutazione dell’apprendimento nelle singole discipline sono riassunti nella seguente tabella:

Discipline Verifiche orali Verifiche scritte

Relazioni laboratorio

Pratico/altro

Prove strutturate

ReligioneLettere X X

Inglese X X X

Filosofia X X X

Storia X X X

Matematica X X

Page 15:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

Fisica X X X X

Informatica X X X X

Chimica X X X

Biologia X X X

Scienze d.T. X X X

Ed. Fisica X X

Il numero delle verifiche scritte è di due per il trimestre e tre per il pentamestre.

Page 16:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The
Page 17:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

CONSUNTIVI DELLE ATTIVITÀ DISCIPLINARI

Page 18:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

Materia: Lingua e letteratura italianaDocente: prof.ssa Giuditta DIMATTIAManuali di riferimentoLetteratura: Barberi Squarotti, Storia e antologia della letteratura italiana, Atlas, 2006, voll. 4, 5, 6Classico: D. Alighieri, a cura di N. Sapegno, La Nuova Italia, 2002Ore di lezione effettuate al 15 Maggio 2014: 98 su 132 previste dal piano di studi FinalitàLo studio della disciplina è stato finalizzato a favorire: Lo sviluppo di una competenza comunicativo-espressiva dinamica per l’accesso ai più diversi ambiti di

esperienza La conoscenza di sé e del mondo, strumento indispensabile per ogni scelta di vita

Obiettivi formativi Potenziare le attività trasversali di pensiero e parola Acquisire la consapevolezza della complessità dei problemi conoscitivi Consolidare l’abitudine alla lettura come mezzo insostituibile della propria formazione culturale e umana Sviluppare l’attitudine all’autoformazione continua quale esperienza della capacità di apprendimento autonomo.

Obiettivi cognitivi Capacità di ascolto Capacità espressive Capacità di comprensione e di rielaborazione di un testo. Capacità di collegamenti interdisciplinari Capacità di rielaborazione autonoma e consapevole del materiale di studio Sviluppo del senso critico

Obiettivi minimi Conoscere le linee evolutive essenziali della civiltà letteraria sviluppatasi tra i secoli XIX e XX Condurre una lettura diretta dei testi letterari, cogliendone i caratteri specifici e applicando adeguate modalità di

analisi tematica e stilistica Saper contestualizzare testi letterari opportunamente scelti Consolidare la capacità di esprimersi oralmente e per iscritto con linearità, chiarezza e correttezza Affinare e potenziare le capacità critiche atte a fornire un proprio personale punto di vista

ContenutiLivello linguisticoNel corso dell’anno sono state realizzate attività volte al monitoraggio e allo sviluppo costante delle competenze e delle conoscenze linguistiche. Tali attività hanno previsto:

L’ esercizio della lettura nelle sue diverse forme La pratica dell’esposizione orale, in modo da raggiungere un adeguato livello di organicità, proprietà e

sinteticità La schematizzazione per punti in forma concisa La produzione di testi di diversa tipologia: analisi testuale, saggio breve, articolo di giornale, tema di ordine

generaleLivello letterarioLo studio della storia letteraria ha puntato all’acquisizione della capacità di rielaborazione personale e critica delle nozioni e alla comprensione dei meccanismi di interpretazione del messaggio letterario, favorendo l’acquisizione da parte degli studenti di una visione complessiva del fenomeno letterario nel quadro dei più generali processi storico-culturali della società.Nello specifico i contenuti hanno riguardato:DIVINA COMMEDIA: IL PARADISO

Struttura del Paradiso Lettura, parafrasi e commento di canti scelti: I – III – V - VI – XI – XV – XVI - XVII – XXXIII

La solitudine dell’uomo nel dolore del mondo Giacomo Leopardi

L’età del Positivismo e del Realismo Il quadro storico-culturale

Page 19:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

La poesia in Italia e in Francia L’esperienza di Carducci La figura dell’intellettuale, gli autori, il genere e il pubblico La letteratura in Francia e in Europa: il Naturalismo La letteratura in Italia: il Verismo

L’Italia e gli scrittori veristi Giovanni Verga

I volti del Decadentismo italiano Giovanni Pascoli: simbolismo e tendenza regressiva Gabriele D’Annunzio: il panismo estetizzante del superuomo

L’età delle avanguardie Il quadro storico-politico Le avanguardie in Italia: Futurismo e Crepuscolarismo Le riviste I poeti crepuscolari La letteratura futurista: Marinetti e Palazzeschi

Il dramma di essere uomo Luigi Pirandello: l’arte umoristica e la scissione tra vita e forma

L’inconscio e la sconfitta della volontà Italo Svevo

L’età dei totalitarismi Il quadro storico-politico I rapporti economici e sociali Giuseppe Ungaretti Salvatore Quasimodo

Il “Male di vivere” Eugenio Montale

MetodologiaCentralità del testo, lettura e interpretazione dei brani d’autore sono stai il punto di riferimento costante

dell’attività didattica, che si è avvalsa della lezione frontale o dialogata, delle letture guidate, della trattazione interdisciplinare delle tematiche affrontate, ove possibile, e della didattica breve nei casi di mancato profitto, al fine di consentire al discente in situazioni di svantaggio culturale di raggiungere gli obiettivi minimi

Mezzi e strumentiLibro di testo, fotocopie di alcuni testi, schemi di analisi, sintesi e confronto VerificheLe prove di verifica, valutate sulla base della griglia adottata dal Dipartimento di Lettere del Triennio, sono

state somministrate al termine di ogni fase dei percorsi programmati, al fine di accertare il livello di ricezione, comprensione ed assimilazione delle tematiche affrontate e la validità della metodologia adottata. Esse sono consistite in: colloqui individuali, analisi testuali, saggi brevi, parafrasi e commenti di testi poetici e in prosa e prove strutturate.

ValutazioneLa valutazione, espressa a seguito dei comportamenti e degli esiti delle prove di verifica, è stata:

di tipo formativo in relazione all’applicazione, all’impegno, all’attenzione e alla partecipazione evidenziati da ciascun alunno

di tipo sommativo, quadrimestrale e finale, rapportata alle conoscenze acquisite dai discenti e alle competenze e alle capacità maturate rispetto ai livelli iniziali.

Page 20:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

Materia: MatematicaDocente Prof. Giuseppe Lofrese

Libro di testo adottato:Re Fraschini - Grazzi, Matematica, vol 2B - 3A, Ed. Atlas

Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2014: Ore 108

Obiettivi conseguiti da tutti

Conoscenze: Comprensione delle linee essenziali dei concetti di limite, della continuità di una funzione, delle derivate, degli integrali e dello studio di funzione;

Competenze: Competenze essenziali nei calcolo di limiti, derivate, integrali;

Capacità: di applicare le conoscenze acquisite nello studio di semplici funzioni razionali fratte;

Obiettivi conseguiti dalla maggior parte

Conoscenze: Conoscenza completa dei concetti di limite, della continuità di una funzione, delle derivate, degli integrali e dello studio di funzione;

Competenze: Competenze nel calcolo di limiti, derivate ed integrali, nell’affrontare uno studio di funzione, risolvere un problema di massimo e minimo, calcolare un’area o un volume con integrali;

Obiettivi conseguiti da alcuni

Conoscenze: Complete, organiche ed approfondite degli argomenti trattati;

Competenze: Capacità di applicare le conoscenze in modo corretto e autonomo, di rielaborare i contenuti in modo corretto e completo e di gestire con autonomia ed in modo critico situazioni nuove;

Contenuti:Funzioni reali di variabile reale – Successioni – Limiti di funzioni – Continuità delle funzioni – Derivate – Teoremi sulle funzioni derivabili – Problemi di massimo e minimo - Studio di funzioni – Integrali indefiniti – Integrali definiti: calcolo di aree e volumi

Metodi:Lezione frontale, discussione, lavoro di gruppo.

Mezzi e strumenti di lavoro:Libri di testo, fotocopie, lavagna.

Strumenti di verifica:Prove scritte classiche, prove semistrutturate a risposta aperta, interrogazioni orali.

Gravina in Puglia, 15/05/2014

Page 21:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

Materia: FisicaDocente Prof. GiuseppeLofrese

Libro di testo adottato:J. D. Cutnell–K. W. Johnson, Fisica, vol 3, Ed. Zanichelli

Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2014: Ore 104

Obiettivi conseguiti da tutti

Conoscenze: Comprensione essenziale dei fenomeni elettromagnetici e delle leggi che li regolano; conoscenza delle grandezze fisiche coinvolte e delle loro unità di misura

Competenze: Competenze nella applicazione delle conoscenze acquisite ad esercizi e problemi non complessi

Obiettivi conseguiti dalla maggior parte

Conoscenze: Conoscenza completa dei fenomeni elettromagnetici e delle leggi che li regolano

Competenze: Competenze nella applicazione delle conoscenze acquisite ad esercizi e problemi di varia complessità

Obiettivi conseguiti da alcuni

Conoscenze: Complete, organiche ed approfondite degli argomenti trattati

Competenze: Capacità di applicare le conoscenze in modo corretto e autonomo, di rielaborare i contenuti in modo corretto e completo e di gestire con autonomia ed in modo critico situazioni nuove

Contenuti:Forze e campi elettrici – Potenziale elettrico – Circuiti elettriciin c.c. – Interazioni e campi magnetici – Induzione elettromagnetica – Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche – Particelle e onde

Metodi:Lezione frontale, discussione, lavoro di gruppo, esperienze di laboratorio

Mezzi e strumenti di lavoro:Libri di testo, fotocopie, lavagna, strumenti di laboratorio

Strumenti di verifica:Prove scritte classiche, prove semistrutturate a risposta aperta, interrogazioni orali

Gravina in Puglia, 15/05/2014

Page 22:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

Materia: ChimicaDocente: Prof. Tommaso FARELLA

Libro di testo adottato: Chimica Organica – Autore Harold Hart – Leslie E. Craine – David J. Hart

Christopher M. Hadad – Editore Zanichelli Alcuni contenuti trattati durante l’anno sono stati desunti da appunti personali, riviste scientifiche e libri universitari.

Ore di lezione effettuate: n.82 su 102 annuali previste.

Obiettivi conseguiti da tutti gli alunni: Gli obiettivi didattici minimi previsti nel piano di studio della materia sono

stati complessivamente conseguiti dalla classe, anche se 3 studenti presenta ancora qualche incertezza nell’acquisizione degli obiettivi minimi stabiliti

ad inizio anno.Ob. Conoscenze Le conoscenze di base acquisite dalla classe consistono in:

cognizione della struttura e delle funzioni delle molecole organiche e biologichepresenti in natura e di uso comune, commerciale.

Ob. Competenza In termini di competenza gli alunni sanno scrivere formule e strutture delle molecole organiche e biologiche, risolvere semplici reazioni chimiche che accomunano i gruppi di molecole trattati durante l’anno scolastico.

Obiettivi conseguitida alcuni: Come su riportato, l’75% degli alunni ha maturato discrete conoscenze e competenze di cui sopra, mentre il restante 25% riesce meglio negli obiettivi della conoscenza e meno in quelli della competenza..

Contenuti:Aldeidi e Chetoni: a) nomenclatura; b) emiacetali ed acetali; c) reazioni di ossidazione e riduzione.

Gli acidi carbossilici e i loro derivati: a) nomenclatura, struttura e proprie-tàchimico-fisiche; b) reazioni di ossidazione e riduzione; c) derivati de- gli acidi: esteri e lattoni, alogenuri acilici, anidridi e principali reazioni.

Ammine ed altri composti azotati: a) nomenclatura, struttura e proprietà chimico-fisiche; b) sintesi della ammine; c) reazioni con acidi forti, aci- lazione; d) sali di diazonio

Metodi spettroscopici di determinazione della struttura molecolare: a) risonanza magnetica nucleare (NMR); b) spettroscopia infrarossa; c)

spettroscopia visibile-ultravioletta; d) spettrometria di massa.

I composti eterociclici: a) Piridina: legami, basicità e reazioni sostituzione; b) altri eterocicli a sei atomi; c) eterocicli a cinque termini: furano, pirrolotiofene e reazioni di sostituzione elettrofila; d) gli azoli; e) altri eterocicli ad anelli condensati: indoli e purine

I polimeri sintetici: a) la classificazione dei polimeri; b) tipologie di poli- merizzazione: radicalica, cationica, anionica; c) polimeri stereo-regolari; d) polimeri dienici: gomma naturale e sintetica; e) i copolimeri; f) Poli-

Page 23:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

merizzazione di condensazione: Dacron e Nylon; g) I poliuretani.

Lipidi e detergenti: a) Triesteri del glicerolo; b) idrogenazione oli vegetali; c) la saponificazione dei trigliceridi, tipi ed azione dei saponi e detergenti; d) Fosfolipidi; Prostaglandine, terpeni e steroidi.

I carboidrati: a) Classificazione, strutture, proprietà chimico-fisiche ed ottiche; b) Conformazione piranosiche e furanosiche; c) Glicosidi; d) Disaccaridi: maltosio, cellobiosio, lattosio e saccarosio; e) polisaccaridi: amido, cellulosa, glicogeno, chitina; f) deossi-zuccheri, zuccheri-fosfato, ammino-zuccheri; ossidazione e riduzione dei monosaccaridi;

Aminoacidi, peptidi e proteine: a) amminoacidi naturali; b) proprietà chimico-fisiche e reazioni degli aminoacidi; c) Il legame peptidico e disolfuro; d) le proteine: 1- struttura primaria, 2- struttura secondaria e geometria dei legami; 3- struttura terziaria e quaternaria.

Metodi di Insegnamento: Lezione frontale e pratica in laboratorio.

Mezzi e strumenti di lavoro: Libro di testo, appunti personali, riviste scientifiche, P.C..

Strumenti di verifica: Verifiche orali e relazioni sperimentali di laboratorio.

Page 24:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

Disciplina:Scienze della terra

Anno scol. 2013-2014

Docente : prof . LUIGI FOLLIERO

Libro di testo: Palmieri-Parotto Il globo terrestre e la sua evoluzione Ed. Zanichelli

Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2014-05-21n. ore 54 su n.ore 66 previste dal piano di studi

Obiettivi conseguiti da tuttiConoscenza:contenuti essenziali relativi alla dinamica endogena ed esogena del pianeta Terra

Obiettivi conseguiti dalla maggior parteCompetenze: essere in grado di analizzare i fenomeni studiati individuando cause,effetti ,connessioni.Capacità: autonomia nella rielaborazione ed applicazione dei concetti acquisiti, anhe in diversi contesti,

rispettando la rigorosità linguistica.

Contenuti

La crosta terrestre: minerali e rocceLa giacitura e deformazione delle rocceI fenomeni vulcaniciIfenomeni sismiciLa Tettonica delle placche: un modello globale

Metodi di insegnamentoLezioni frontali, discussioni in classe, lavori di gruppo, esercitazioni sperimentali.

Mezzi e strumenti di lavoro Libro di testo, videocassette, riviste scientifiche, esperimenti di laboratorio.

Strumenti di verificaInterrogazioni orali, discussioni di gruppo, test oggettivi, prove sperimentali.

Misurazione delle conoscenze e competenzeI parametri di valutazione sono quelli stabiliti e concordati in seno al Dipartimento di Scienze.

Page 25:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

Disciplina:Biologia

Anno scol. 2013-2014

Docente : prof. Luigi Folliero

Classe V H

Testo in adozione: Sadava,Heller altri Biologia – La scienza della vita Vol. C+D editore Zanichelli Bologna

Ore di lezione effettuate sino al 15 maggio 54 su 66 previste dal piano di studi

Obiettivi conseguiti da tutti

Conoscenza: contenuti essenziali relativi alla morfologia e fisiologia degli apparati del corpo umano .Competenze: - saper leggere ed interpretare argomenti scientifici connessi alle problematiche trattate - acquisire consapevolezza del proprio corpo, in termini di sistema vivente, rapportandolo a sé e al proprio stile di vita.Capacità : autonomia nella rielaborazione ed applicazione dei concetti acquisiti, anche in diversi contesti, rispettando la rigorosità linguistica.

Contenuti:

Anatomia, fisiologia, patologia umana

Metodi di insegnamento

Lezioni frontali, discussioni in classe, lavori di gruppo, esercitazioni sperimentali.

Mezzi e strumenti di lavoro

Libro di testo, videocassette, riviste scientifiche, esperimenti di laboratorio.

Strumenti di verifica

Interrogazioni orali, discussioni di gruppo, test oggettivi, prove sperimentali.

Misurazione delle conoscenze e competenzeI parametri di valutazione sono quelli stabiliti e concordati in seno al Dipartimento di Scienze.

Page 26:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

Materia: Informatica e sistemi automaticiDocente: Prof.ssa Anna GRAMEGNALibri di testo adottati:Lorenzi Agostino Informatica: sistemi operativi e reti, ATLAS

Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2014:80 su 99 totali previste dal piano di studi

Risultati conseguiti e criteri di valutazione:Nel complesso si può affermare che quanto programmato è stato attuato sia pur

con differenti risultati rispetto ai singoli allievi. Il profitto medio ottenuto può considerarsi buono, considerando le diverse valutazioni effettuate nel corso dell’anno scolastico. I criteri di valutazione sono stati basati sulla completezza e sulla attendibilità delle prove rispetto al programma di studio ed alla preparazione dei singoli alunni. Essi hanno seguito le seguenti linee guida: capacità di analisi delle problematiche, capacità di elaborazione dei contenuti, capacità di sintesi e di collegamento intra ed inter disciplinare, capacità di procedere in maniera logica nella soluzione dei problemi, creatività ed intuizione nell’impostazione dei progetti, acquisizione del lessico specifico.

Interventi didattici ed educativi:gli interventi di recupero sono stati svolti “in itinere”, vale a dire durante le ore

di attività curricolare, e sono stati indirizzati ad allievi che evidenziavano una preparazione al di sotto della sufficienza.

Metodologie e sussidi impiegati:la lezione è stata fondata sull’acquisizione, da parte degli alunni, di un metodo

di studio orientato alla costituzione di una forma mentis scientifica. A tal fine, l’attività scolastica è stata impostata in maniera che ogni alunno potesse giungere a porsi correttamente di fronte a problematiche relative a differenti tipi di committenza, scegliendo le metodologie e gli strumenti software più idonei. Le diverse tematiche sono state trattate in maniera dialogica, sviluppando il più possibile la capacità di scomposizione analitica dei problemi attraverso il superamento di metodologie didattiche impostate sulla lezione frontale (limitate ad un tipo di comunicazione unidirezionale) in maniera da costituire un circolo comunicativo più fruttuoso ai fini dell’approfondimento delle differenti tematiche.

Mezzi: Laboratorio di informatica, libro di testo, altri testi per ricerche e confronti.Contenuti:

Concetti generali: Memoria: tipologie, caratteristiche, proprietà. Linguaggi di programmazione e compilatori. Il calcolatore e la sua struttura H/S, la scheda madre. Programmazione imperativa.Le basi di dati: il progetto dei sistemi informativi. Modellazione concettuale di un sistema informatico (ad es. con il modello entità-associazioni). Dati e loro significato. Figure progettuali fisiche e logiche. Sistemi per la gestione di basi di dati (DBMS): concetti generali sulle basi di dati: modello, schema, vista ecc...; La gestione delle risorse: I sistemi operativi e loro struttura. Moduli di gestione delle risorse del Sistema Operativo: nucleo, gestione delle memoria (partizionamento, virtualizzazione, politiche di gestione), gestione della CPU, gestione dei dispositivi I/O..Le reti di computer: tecnologia della trasmissione e tecniche di

comunicazione.Topologie e tipologie di reti. Architettura delle reti. Tecniche di

Page 27:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

commutazione. Mezzi trasmissivi. Internet: caratteristiche, strumenti e servizi. Intranet ed Extranet.

Legislazione informatica: la tutela dei dati personali; il valore giuridico dei documenti informatici ( con firma digitale); la tutela giuridica del software; la sicurezza.

Il sistema informativo aziendale: sistema informativo e sistema informatico, Profili professionali dell’informatica, Basi di dati aziendali.

Html: testo ed ipertesto, tabelle, elenchi, frame, formattazione testi, frame.LABORATORIO

Produzione pagine web non interattive in HTML.

Page 28:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

Disciplina: STORIADocente: Prof.ssaBolognese DanielaLibro di testo adottato: “LA CITTA' DELL'UOMO” (voll. 2 + 3) di M. Fossati, G. Luppi, E. Zanette, ed. Scolastiche Bruno MondadoriOre di lezione effettuate al 15 maggio 2014: 66 su 99 previste dal piano di studi

Obiettivi conseguiti

1 Conoscenze dei:o momenti significativi della storia di fine Ottocento e Novecento;o dati, informazioni e quadri cronologici fondamentali.

2 Competenze:- saper individuare e conoscere gli eventi fondamentali, collocandoli nel loro contesto

cronologico e geografico;- saper applicare la dimensione sincronica e diaconica alle relazione tra gli eventi;- acquisire l'attitudine a problematizzare, a formulare domande.

3 Capacità: saper ricostruire le conoscenze apprese in una struttura reticolare aperta e flessibile; saper esporre le conoscenze apprese; collegare tra loro conoscenze di aree conoscitive diverse.- acquisire la terminologia specifica della disciplina.-

Contenuti e tempi:

Liberalismo, democrazia, socialismo (settembre) L'età giolittiana (ottobre) La Prima guerra mondiale (ottobre) La rivoluzione russa (novembre) Il regime fascista (gennaio) Il nazismo (febbraio) Lo stalinismo (marzo) La Seconda guerra mondiale (aprile) La guerra fredda (maggio)

Metodi: Imparare a imparare: costruire schemi logici, mappe concettuali, saper riassumere e argomentare, apprendimento cooperativo, dialogo, discussione, dibattito, conversazione guidata, pianificazione, monitoraggio, saper interpretare il contesto, utilizzare diverse fonti diversificate di informazione, lettura autonoma, apprendimento cooperativo.

Mezzi e strumenti di lavoro: Libri, internet, giornali, dvd.

Strumenti di verifica:o verifica orale frontale ed interattiva per favorire la partecipazione di tutti gli alunni;o discussione guidata;o mappe concettuali.

Page 29:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

Disciplina: FILOSOFIADocente:Prof.ssa Bolognese DanielaLibro di testo adottato: “ITINERARI DI FILOSOFIA” (voll. 2B + 3A) di N. Abbagnano, G. Fornero, ed. Paravia Ore di lezione effettuate al 15 maggio 2014: 66 su 99 previste dal piano di studi

Obiettivi conseguitio Conoscenze dei:o momenti significativi della storia della filosofia;o problemi filosofici prospettati dai filosofi;o dati, informazioni e quadri cronologici essenziali.o Competenze:o saper ricostruire le conoscenze apprese in una struttura reticolare aperta e flessibile;o acquisire l'attitudine a problematizzare, a formulare domande, a dilatare il campo delle

prospettive.o Capacità:- usare il lessico e le categorie filosofiche in modo appropriato;- saper esporre concetti e problemi filosofici;- collegare tra loro conoscenze di aree conoscitive diverse.

Contenuti e tempi: Hegel (settembre-ottobre) Schopenhauer (ottobre) Kierkegaard (novembre) Marx (gennaio) Positivismo (cenni) (febbraio) Nietzsche (marzo) Caratteri dell'Esistenzialismo (maggio) Heidegger (maggio) Sartre (maggio) Freud (maggio)

Metodi: Imparare a imparare: costruire schemi logici, mappe concettuali, saper riassumere e argomentare, apprendimento cooperativo, dialogo, discussione, dibattito, conversazione guidata, pianificazione, monitoraggio, saper interpretare il contesto, utilizzare diverse fonti diversificate di informazione, lettura autonoma, apprendimento cooperativo.

Mezzi e strumenti di lavoro: Libri, internet, giornali.

Strumenti di verifica:- verifica orale frontale ed interattiva per favorire la partecipazione di tutti gli alunni;- discussione guidata;- mappe concettuali.

Page 30:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

Materia:Lingua e Civiltà IngleseDocente:Prof.ssa Ines LOSACCOLibri di testoadottati: M.Spiazzi-M.Tavella, Now and Then – Second Edition A Short History and Anthology of English Literature with American and Commonwealth Insights, Ed. Zanichelli

SiomonHaines- Barbara Stewart, First Certificate Mastercalss, Oxford EditoreOre di lezione effettuate al 15 maggio 2014:78 su 99 previste dal piano di

studiObiettivi specifici: Saper recepire criticamente i contenuti; uso creativo della lingua inglese; saper

svolgere compositions e guidedcompositions sugli argomenti trattati. Sviluppo punti di vista personali su argomenti oggetto di studio.

Conoscenze: conoscere le linee essenziali ed autori della storia letteraria del periodo trattato, (tutti);

Competenze: produrre un testo chiaro, formalmente corretto e scorrevole, su diversi argomenti; esporre con sufficiente scioltezza (la maggior parte);

Capacità: utilizzare un registro linguistico corretto ed appropriato alle varie situazioni comunicative (la maggior parte); saper rielaborare in modo critico e personale gli argomenti oggetto di studio, esprimendo punti di vista personali e/o stabilendo opportuni collegamenti (alcuni).

Contenuti: The Romantic Age: Historical and literary background. The age of Revolutions; A new sensibility; A new concept of nature; The

importance of imagination and childhood; Emphasis on the individual; The cult of the exotic; The Industrial Revolution; The American and French Revolutions; The Agrarian Revolution; Transport improvements; From the Luddites to 1837; Social implications of Industrialism.

First Generation of Romantic Poets: William Blake and the theme of Imagination; Songs of Innocence and

Experience:The Lamb – The Tyger– London – Complimentary opposites; Blake the prophet; Imagination of the poet; Blake’s interest in social themes and style.

W. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The importance of the senses and of memory;Recollection in tranquillity; The poet’s task and his style.

Samuel Taylor Coleridgeand the theme of the supernatural: The Rime of the Ancient Mariner- The Killing of the Albatross, Part 1, Lines 1-82; Imagination and fancy; The ideal in the real; The supernatural atmosphere.The Novel of the Manners: Jane Austen and the theme of decorum - Pride and

Prejudice, Text 23 Mr Collins’s proposal; text 24 Mr Darcy’s first proposal of marriage; text 25 No more prejudice.

The Victorian Age: Historical and literary background – The Victorian Compromise; Patriotism; Evangelicalism; Utilitarianism; Empiricism; Darwinism; The Great Exhibition; The British Empire; The abolition of slavery; The urban slums.

The Victorian Novel – The Early Victorian Novelists: Charles Dickens and the theme of Industrialism: Hard Times; Text1: a Town of Red Brick; C. Dickens and the theme of Children’s mistreatment: Hard Times, Text 2: A Man of Realities.

Aestheticism and Decadence –The birth of the Pre-Raphaelite Brotherhood;

Page 31:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

The Late Victorian Novelists: Oscar Wilde - and the theme of Beauty: The Picture of Dorian Gray; Thomas Hardy- and the theme of the fallen woman: Tess of the D’Urbervilles,

Text Alec and TessHardy’s deterministic view, Hardy’s Wessex and view of nature.The Twentieth Century: The Modern Age - Historical and literary background; A deep cultural crises; Freud's influence; The theory of relativity; External time

vs internal time; Great expectations; The reign of Edward VII; The Suffragettes; World War I and World War II; The Irish Question; The transformation of British society between the wars; The jazz Age; The New Deal; The Welfare State; Elizabeth II.The Modern Novel - Stream ofConsciousness and The Interior MonologueJ. Joyce - and the Theme of “Epiphany” and “Paralysis”- Dubliners, Eveline;

The origin of the collection; Ordinary Dublin; The rebellion against the Church; The impersonality of the artist.

G. Orwell and the theme of Anti-utopia - Nineteen Eighty-Four, Text Big Brother is watching you

Animal Farm, Text The final Party; Themes of the allegorical novel.An independent-minded personality; First-hand experiences; An influential voice

of the 20th century; The artist’s development; Social themes.Symbolism and Free Verse, Thomas Stearns Eliot and the theme of Cultural and

spiritual sterility - The Waste Land, Text 1 The Burial of the Dead, Section I; Text 2 Unreal City, Section III;

The Waste Land: Sources, Themes, Symbolism; Objective Impersonality; Theory of the “objective correlative”.

The Contemporary Age: Contemporary Drama, The theatre of the absurd, Samuel Beckett, Waiting for Godot, Text Well, That Passed the Time.

The static quality of Beckett’s plays; The problem of time; Beckett’s philosophy of life; The disintegration of language.

Dibattitisutemi di attualita’: Addiction to social networks; Nelson Mandela’s protest against apartheid; Cases of death penalty; Catastrophe of African immigrants.

Lettura del romanzo The Picture of Dorian Gray(reading and comprehension activities from the novel - level B2- Casa EditriceCideb)

(Dal testo First Certificate Mastercalsssono state svolte alcune attività di esercitazione sull’uso di strutture grammaticali ed esercitazioni di ascolto all’inizio dell’anno scolastico.

Metodi di insegnamento:Discussione, lezione frontale, lavoro di gruppo, simulazione; Metodo di apprendimento per concetti e dei concetti; (Ricerca della natura esatta delle difficoltà dell’allievo per aiutarli a superarle,

attivando esercitazioni ed organizzando la ripetizione, la ritrattazione degli argomenti, la semplificazione ed il recupero).

Mezzi e strumenti di lavoro:Libri di testo – sussidi audiovisivi – dispense – testi di consultazione.Spazi:Aula, auditorium per visione di film, laboratorio linguistico. Interventi Didattici Integrativi: 12 ore di Corso di recupero per debito

formativo I trimestre e 2 ore di approfondimentoStrumenti di verifica e criteri di valutazione: Interrogazioni, numero minimo per trimestre: 2, per pentamestre: 2/3; tests,

prove scritte, numero minimo per trimestre: 2; per pentamestre: 3; esercitazioni di simulazione terza prova. Nella valutazione si è tenuto conto

Page 32:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

del profitto nelle verifiche, nonché di altri elementi come interesse, impegno, assiduità nello studio partecipazione e livello di partenza.

Page 33:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

CLASSE: 5H

DISCIPLINA: Educazione fisica

DOCENTE: Prof.Loglisci Luigi

TESTO ADOTTATO

AUTORE/EDITORE TITOLO/VOLUME

G. Fiorini – S. Coretti – S. Bocchi

ED. Marietti ScuolaCORPO LIBERO

Ore di lezione effettuate al quindici maggio 2014: _48_ su _54_ previste dal piano di studi.

Obiettivi conseguiti dalla maggioranza della classe: Conoscenze

* Miglioramento delle capacità coordinative* Presa di coscienza della corporeità* Miglioramento delle capacità motorie attraverso i giochi di squadra* Acquisizione di nozioni a tutela della salute e dell’educazione sanitaria* Razionale ricerca della mobilità articolare, resistenza, forza e velocità

Capacità* Agilità, destrezza con esecuzione a tempo e ritmo*Coordinazione in rapporto all’ideazione dei vari esercizi (coordinazione oculo-manuale,

oculo-podalica, strutturazione spazio-temporale e lateralizzazione)* Rapidità dei movimenti, precisione e fluidità del gesto.

Competenze*Utilizzazione delle qualità fisiche e neuromuscolari in modo adeguato alle diverse esperienze

e ai vari contenti tecnici*Applicazione operativa delle conoscenze delle metodiche inerenti il mantenimento della

salute * Pratica di due sport programmati (pallavolo e pallacanestro)* Messa in pratica delle norme di comportamento ai fini della prevenzione degli infortuni

ContenutiAttività ed esercizi:

a carico naturale ed aggiuntivo;di opposizione e resistenza;con piccoli e grandi attrezzi;di controllo tonico e della respirazione;con varietà di ampiezza e ritmo;in condizioni spazio-temporali diversificate;in equilibrio ed in condizioni dinamiche complesse.

Attività sportive individuali: atletica leggera (velocità, mezzofondo, propedeutici al salto in lungo, propedeutici ai lanci);

tennis tavoloAttività sportive di squadra: (tecnica, tattica, organizzazione)

pallavolo pallacanestro

Page 34:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

Attività tipiche dell’ambiente naturale.Attività espressive.Esercitazioni di assistenza diretta e indiretta.Informazioni e conoscenza relative:

1. L’educazione Fisica nella scuola come e perché.2. L’apparato locomotore in generale3. Le capacità condizionali:

La forza La velocità La resistenza

4. Le capacità coordinative generali5. Le capacità coordinative speciali6. L’allenamento sportivo (metodologia e caratteristiche)7. Elementi di traumatologia e primo soccorso8. Educazione alimentare ele sue linee guida9. Il doping (definizione, sanzioni e caratteristiche)

Metodi di insegnamentoL’insegnante, per lo svolgimento dell’attività didattica, si è avvalso dell’applicazione del:

metodo globale in un’ottica di libertà e creatività metodo analitico per fini prettamente tecnici e specifici metodo misto in situazioni di gioco lezioni frontali interattive nelle esercitazioni teoriche con l’uso di videoproiettore.

Mezzi e strumenti di lavoro:Piccoli e grandi attrezzi, palestra coperta e gli spazi attrezzati all’aperto.

VerificaSistematicamente sono stati verificati gli incrementi delle capacità psicofisiche degli alunni.Sono state proposte, al termine di ogni unità di lavoro, prove pratiche di verifica sugli obiettivi

programmati attraverso esercitazioni individuali e collettive.

ValutazioneSono state attuate valutazioni, in modo da rilevare non solo le capacità ma anche le abilità

acquisite nel corso dell’anno scolastico, nonché il grado di autonomia raggiunto, l’impegno, l’interesse e la partecipazione evidenziati.

Infine, sono state svolte brevi interrogazioni per valutare il grado di conoscenze teoriche acquisite.

Page 35:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

DISCIPLINA: Religione cattolica DOCENTE: Lombardi Maria Filippa

Testo adottato: LUIGI GIUSSANI, Scuola di Religione, ed. SEI

OBIETTIVI GENERALI

Livello raggiunto

da

tuttidalla

maggioranza Conoscenze Presa di coscienza della identità della

persona umana nel suo essere e agire “secondo Dio”.

soddisfacente

X

Abilità Saper cogliere e valorizzare l’impegno dei cristiani nel mondo per la costruzione della “civiltà dell’amore”

soddisfacente X

Competenze

Sapersi confrontare costruttivamente con le diverse visioni della vita e dell’uomo a livello interculturale e religioso.

soddisfacente

 

 

X

CONTENUTI La Creazione tra Scienza e fede La persona “immagine e somiglianza” di Dio La dimensione relazionale della persona Legge – Libertà e responsabilità Il cristiano nel mondo del lavoro, della politica e dell’economia

Page 36:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

METODO La lezione è stata condotta in modo dialogico per: favorire e potenziare le capacità logiche degli studenti far acquisire una corretta attitudine al confronto personale e di gruppoMEZZI E STRUMENTI di LAVORO Il libro di testo La sacra Bibbia Sussidi variSTRUMENTI di VERIFICA La verifica è stata effettuata con: sondaggi flash interrogazioniPer la valutazione si è tenuto conto: dell’interesse della partecipazione dell’impegno delle abilità acquisite

Page 37:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

IL CONSIGLIO DI CLASSE

DISCIPLINA DOCENTE FIRMA

Religione Lombardi M. Filippa

Italiano Dimattia Giuditta

Lingua e civiltà inglese

Losacco Ines

Storia Bolognese Daniela

Filosofia Bolognese Daniela

Informatica e sistemi

Gramegna Anna

Fisica e laboratorio

Lofrese Giuseppe

Matematica Lofrese Giuseppe

Scienze della Terra

Folliero Luigi

Biologia e laboratorio

Folliero Luigi

Chimica e laboratorio

Farella Tommaso

Page 38:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

Ed. Fisica Loglisci Luigi

Gravina, 15 Maggio 2014

IL COORDINATORE IL DIRIGENTE SCOLASTICOProf. SsaAnnaGRAMEGNA Prof. Berardo GUGLIELMI

ALLEGATI AL DOCUMENTO

Allegato n. 1 Griglia di valutazione Prima Prova: analisi testuale (tipologia A)

Allegato n. 2 Griglia di valutazione Prima Prova: saggio breve (tipologia B)

Allegato n. 3 Griglia di valutazione Prima Prova: tema di argomento storico

(tipologia C)

Allegato n. 4 Griglia di valutazione Prima Prova: tema di ordine generale

(tipologia D)

Allegato n. 5 Griglia di valutazione Seconda Prova

Allegato n. 6 Griglia di valutazione Terza Prova

Allegaton. 7 Griglia di valutazione del colloquio

Allegato n. 8 Tabella di indicatori e descrittori della valutazione

Allegato n. 9Esemplare prima simulazione Terza Prova e criteri di valutazione

Allegato n. 10 Esemplare seconda simulazione Terza Prova e criteri di

valutazione

Page 39:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

ALLEGATO 1

(Griglia di valutazione Prima Prova: Analisi testuale – Tipologia A)Classe: __________ Data: ___________________ Studente: ___________________________

Tipologia A: Analisi e commento di un testo

IndicatoriPunteggio

Livello

Base

Livello

Medio

Livello

Alto

Analisi dei significanti

testuali (elementi di

superficie)

Analisi dell’espressione (eventuale

parafrasi, descrizione del livello

fonico, sintattico, metrico,

lessicale, retorico).

Individuazione di parole-chiave

e loro posizione.

1 2 3

Analisi dei significati

testuali (elementi

profondi)

Individuazione dei concetti chiave

e loro articolazione sequenziale

nel testo, anche in rapporto

agli elementi formali.

1 2 3

Sintesi,

contestualizzazione

e interpretazione

Messaggio globale intenzionale

dell’autore. Collocazione del

testo nella poetica, relazione

del testo con elementi

extratestuali, ecc.

1 2 3

Uso dei mezzi

espressivi

Correttezza ortografica e

morfosintattica.1 2 3

Proprietà lessicale e uso del

linguaggio specifico. Chiarezza

espressiva.

1 2 3

TOTALE ______/ 15

Page 40:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

ALLEGATO 2

(Griglia di valutazione Prima Prova: Saggio breve – Tipologia BClasse: __________ Data: ___________________ Studente: ___________________________

Tipologia B: Sviluppo di un argomento a carattere storico-politico, socio-

economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico, svolto in forma di saggio

breve o di articolo di giornale, a scelta del candidato

IndicatoriPunteggio

Livello

Base

Livello

Medio

Livello

Alto

Competenze

linguistiche ed

espressive

Ortografia, punteggiatura,

morfosintassi. Proprietà

lessicale.

1 2 3

Conformità e congruenza dello stile

e del registro linguistico con la

tipologia del destinatario

dichiarato.

1 2 3

Trattazione delle

informazioni

Pertinenza, coerenza e coesione

nell’utilizzo dei dati forniti. 1 2 3

Elaborazione

personale

Ampiezza e precisione delle

informazioni non attinte dai

dati forniti.

1 2 3

Livello di plausibilità comunicativa

della sintesi offerta.1 2 3

TOTALE ______/ 15

Page 41:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

ALLEGATO 3

(Griglia di valutazione Prima Prova: Tema di argomento storico –

Tipologia C)Classe: __________ Data: ___________________ Studente: ___________________________

Tipologia C: Sviluppo di un argomento storico

IndicatoriPunteggio

Livello

Base

Livello

Medio

Livello

Alto

Competenze

linguistiche

Ortografia, punteggiatura,

morfosintassi.1 2 3

Proprietà lessicale, chiarezza,

fluidità di stile. 1 2 3

Conoscenze relative

all’argomento

Quantità, pertinenza e

precisione delle

informazioni.

1 2 3

Capacità elaborative:

logico-critiche e

creative

Coesione e coerenza

dell’argomentazione.1 2 3

Grado di elaborazione

personale.1 2 3

TOTALE ______/ 15

Page 42:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

ALLEGATO 4

(Griglia di valutazione Prima Prova: Tema di argomento generale –

Tipologia D)Classe: __________ Data: ___________________ Studente: ___________________________

Tipologia D: Trattazione di un tema generale

IndicatoriPunteggio

Livello

Base

Livello

Medio

Livello

Alto

Competenze

linguistiche

Ortografia, punteggiatura,

morfosintassi.1 2 3

Proprietà lessicale, chiarezza,

fluidità di stile. 1 2 3

Conoscenze relative

all’argomento

Quantità, pertinenza e

precisione delle

informazioni.

1 2 3

Capacità elaborative:

logico-critiche e

creative

Coesione e coerenza

dell’argomentazione.1 2 3

Grado di elaborazione

personale.1 2 3

TOTALE ______/ 15

Page 43:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

ALLEGATO 5

(Griglia di valutazione Seconda Prova - FISICA)

Alunno: __________________________________

Classe:5H

FISICA

Indicatori Livelli

Conoscenza degli argomenti proposti dal tema ministeriale.

Chiara ed approfondita

Completa

Essenziale

Sommaria

Scarsa

Assolutamente carente

6

5

4

3

2

1

Competenza (Schematismo, simbolismo, linguaggio specifico)

Sicura ed efficace

Adeguata

Incerta

3

2

1

Capacità di analisi e di sintesi

Ottima

Buona

Adeguata

Modesta

Scarsa

Assolutamente carente

6

5

4

3

2

1

TOTALE

Punteggio totale: _____ / 15

Page 44:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

ALLEGATO 6GRIGLIA DI VALUTAZIONE 3° PROVA – Tipologia B

Alunno……………………………………...Classe……………………………………….

INDICATORI Materie

Conoscenzadegli

argomenti

(ampiezza e pertinenz

a delle informazi

oni)

Chiare e approfondite

Complete

Essenziali

Sommarie

Scarse

6

5

4

3

2-1

6

5

4

3

2-1

6

5

4

3

2-1

6

5

4

3

2-1

6

5

4

3

2-1Competenze

(articolazione del discorso, uso del

linguaggio e/o simbolismo

specifici)

Sicure ed efficaci

Adeguate

Incerte

3

2

1

3

2

1

3

2

1

3

2

1

3

2

1

Capacità elaborative

(struttura logico-argomentativa,

capacità di analisi e/o sintesi,

correttezza e originalità

dell’esecuzione)

Ottime

Buone

Adeguate

Modeste

Scarse

6

5

4

3

2-1

6

5

4

3

2-1

6

5

4

3

2-1

6

5

4

3

2-1

6

5

4

3

2-1

TOTALE……..

Media………..

Punteggio………………/15

Scala di corrispondenza

Quindicesimi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15Decimi 1 1,6 2,1 2,7 3,2 3,8 4,3 4,9 5,4 6 6,8 7,6 8,4 9,2 10

Page 45:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

ALLEGATO 7

Griglia di valutazione della prova orale di _________________________

  Descrittori Fascia di punteggio

Punteggioassegnato

Argomento o presentazione di esperienze di ricerca e di progetto anche in forma multimediale, scelti dal candidato

(max 7 punti)

Lavoroincerto, scarsarielaborazione

1-2  

Lavoro essenziale ed esposizione corretta

3-4  

Lavoro significativo, esposizione ben articolata

5-6  

Lavoro originale, approfondito e particolarmente significativo

7  

Colloquio (max 20 punti)

Conoscenze (max 10 punti)

Lacunose e/o frammentarie 1-2-3  Lacunose e/o generiche 4-5  Essenziali 6-7  Organiche con approfondimenti 8-9  Complete e organizzate con approfondimenti

10  

Competenze

(max 6 punti)

Argomentazione impropria e uso di un linguaggio impreciso

1-2-3  

Argomentazione essenziale e uso di linguaggio specifico

4  

Argomentazione valida e chiarezza espositiva

5  

Argomentazione complessa, ricchezza e vivacità espositiva

6  

Capacità

(max 4 punti)

Collegamenti non adeguati e mancanza di consequenzialità logica

1-2  

Collegamenti pertinenti e adeguata consequenzialità logica

3  

Collegamenti significativi e consequenzialità logica efficace

4  

Discussione degli elaborati (max 3 punti)

Discussione degli elaborati, con alcune incertezze, e parziale correzione degli errori rilevati

1-2  

Discussione degli elaborati autonoma e sicura, e correzione degli eventuali errori rilevati

3  

Totale dei puntiassegnati   30/30  

Page 46:  · Web viewW. Wordsworth and the theme of Nature: The Solitary Reaper - Daffodils –The Rainbow - Sonnet composed upon Westminster Bridge; The Manifesto of English Romanticism;The

ALLEGATO 8

(Tabella di indicatori e descrittori della valutazione)Punti in decimi Conoscenze Competenze Capacità Esito

1-2 Non valutabili Non valutabili Non valutabili Nullo3 Gravemente

lacunoseNon è in grado di compiere applicazione neppure se guidato

Non è in grado di compiere analisi e sintesi

Assolutamente insufficiente

4 Lacunose e frammentarie

Applica le conoscenze minime con errori. Si esprime in modo improprio. Compie analisi errate.

Compie sintesi non corrette. Utilizza le conoscenze in maniera impropria

Gravemente insufficiente

5 Limitate e superficiali

Applica le conoscenze minime con imperfezioni e compie analisi parziali. Si esprime in modo impreciso.

Rileva incertezze nel trasferire le conoscenze in situazioni nuove e semplici

Insufficiente

6 Essenziali Applica le conoscenze minime pur con qualche imprecisione. Si esprime in modo semplice, riesce ad individuare elementi e relazioni essenziali.

Riesce ad applicare le conoscenze in situazioni semplici

Sufficiente

7 Complete; se guidato sa approfondire

Applica le conoscenze in situazioni più complesse. Espone in modo semplice ma chiaro e compie analisi coerenti se guidato.

Rielabora in modo corretto le informazioni e gestisce le nuove situazioni.

Discreto

8 Complete, con qualche approfondimento

Applica autonomamente le conoscenze in situazioni o problemi più complessi. Espone in modo corretto e con proprietà linguistica. Compie analisi corrette; coglie implicazioni; stabilisce relazioni in modo completo

Rielabora in modo corretto e completo; gestisce con autonomia anche situazioni nuove

Buono

9 Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto e autonomo in situazioni o problemi complessi. Utilizza i linguaggi disciplinari con padronanza. Compie analisi approfondite e stabilisce correlazioni precise

Rielabora in modo completo e organico; gestisce con autonomia situazioni nuove e complesse

Ottimo

10 Complete, organiche, articolate e con approfondimenti autonomi

Applica le conoscenze in modo corretto e autonomo in situazioni o problemi complessi. Eccelle nell’originalità e nella criticità del discorso su ogni forma del sapere.

Rielabora in modo corretto e completo; gestisce con autonomia ogni situazione proponendo soluzioni originali, complesse

Eccellente