· web viewl’istituto comprensivo di cellamare (scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di...

330

Upload: vandan

Post on 15-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area
Page 2:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area
Page 3:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Impianto Generale del P.O.F. 2011-2012

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

3

Page 4:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

IMPIANTO GENERALE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

In stretta continuità con il lavoro avviato da alcuni anni, anche per l’anno scolastico 2011/2012, l’Istituto Comprensivo Nicola Ronchi di Cellamare riconferma - sia nel suo impianto metodologico sia nella sua struttura - il documento di pianificazione dell’offerta formativa così articolato:

Una prima parte di carattere assolutamente generale, che esplica le ragioni del POF, identificandolo col documento identitario (che è redatto anno dopo anno per organizzare e finalizzare l’esperienza scolastica sul territorio al conseguimento di esiti culturali chiari, concordati e rispondenti al mandato istituzionale, nonché realistici e progressivi rispetto alle realtà locali e particolari). A questa prima parte appartengono dunque l’analisi del territorio e del contesto socio-culturale, ma anche la presentazione degli indirizzi di massima e dell’identità stessa dell’Istituto e degli strumenti generali, l’indicazione degli aspetti organizzativi comuni (come la configurazione degli organi collegiali, ma anche le nomine, gli incarichi e le commissioni nominate anno per anno e lo stesso calendario scolastico annuale) e la definizione di un “protocollo di programmazione educativa di istituto” a partire da una prima condivisa analisi dei bisogni con contestuale scelta prioritaria d’intervento;

Una seconda parte, più di dettaglio, con indicazione delle caratteristiche dei singoli segmenti scolastici del Comprensivo (Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado) in quanto a strutture, risorse, tempo scuola, dati di rilievo;

Una terza parte, la più variabile anno dopo anno, attestante la progettualità e le scelte dell’Istituto per la definizione e l’ampliamento della stessa offerta formativa, includente le iniziative varie compresa l’esperienza PON e la formazione/aggiornamento dei docenti. Ancora a questa parte si è scelto di ricondurre, sia per la peculiarità del tema, sia per la sua natura estremamente dinamica, delicata e bisognosa di attenzione didattica ed organizzativa molto specifica, la sezione riguardante il coordinamento delle problematiche per l’Integrazione degli alunni disabili e/o in difficoltà specifiche e il nuovo argomento inerente i Disturbi Specifici dell’Apprendimento;

Capitolo a sé ha richiesto poi, nel tempo e per la sua centralità, il tema della valutazione, tema al quale è appunto dedicata un’intera sezione proprio allo scopo di una sua più immediata fruibilità, ma anche per un suo più rapido ed efficace – eventuale, continuo – aggiornamento;

Segue, ancora, una sezione completamente nuova, introdotta quest’anno ma elaborata nel tempo, quasi un opuscolo di raccolta dei materiali e degli strumenti comuni: si tratta di esperienze “cartacee” comuni, frutto di attività sul campo, di progressivi aggiustamenti, di collaborazioni fra docenti di ambiti e provenienze differenti per ottimizzare, condividere, ratificare, documentare, insomma per mettere a “patrimonio comune” quanto di volta in volta si è ritenuto efficace a garantire un lavoro finalizzato, sereno e produttivo.

La parte conclusiva attiene infine al monitoraggio che ogni chiusura di anno scolastico impone, in termini di ricaduta didattica, di emergenza di questioni e problemi, di adozione di buone pratiche, di evoluzione di particolari processi. Anche questa parte finale ha il suo evidente dinamismo ed è un bene che sia stata sempre assemblata quasi al fotofinish ogni anno. E’ la parte di interpretazione dei dati emersi, la parte delle ipotesi e del suggerimento, il “gancio” che ogni anno, a giugno, questo Istituto predispone per ricominciare il suo lavoro a settembre valorizzando quanto di buono c’è e c’è stato e

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

4

Page 5:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

predisponendosi alle necessarie correzioni che ogni processo consapevole presuppone e richiede per crescere.

La Funzione Strumentale Area POFIns. Novielli Maria Antonietta

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

5

Page 6:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

PREMESSA

LE RAGIONI DEL POF E LA NOSTRA STORIA RECENTESettembre 2007/Novembre 2011

Le rapide e radicali trasformazioni che hanno investito la scuola in questi ultimi anni richiedono una forte capacità di riorganizzazione il cui obiettivo è complesso: si tratta di determinare le condizioni necessarie per governare e non subire passivamente il cambiamento, ridefinendo, anche attraverso le scelte e le strutture organizzative, le finalità istituzionali della scuola stessa in relazione al suo contesto, alle sue caratteristiche, alle sue risorse, al suo sviluppo.Lo strumento di cui la scuola dispone per pensare, progettare e documentare la sua organizzazione è appunto il Piano dell’Offerta Formativa.

Esso è un documento essenziale ed identitario che presenta e motiva, secondo rigorosi principi etico-professionali, le varie esperienze di insegnamento/apprendimento dell’Istituto, le organizza e le finalizza al conseguimento di esiti culturali formativi prospettati nei loro lineamenti generali e coniugati, nelle sedi collegiali e nella logica della partecipazione attiva e democratica, con i bisogni e le potenzialità del territorio.

Negli ultimi anni il nostro Istituto Comprensivo ha di fatto risposto attivamente alla domanda di ripensamento e riorganizzazione, cercando con tutte le sue risorse umane e professionali di entrare in relazione significativa e propositiva con il contesto locale senza perdere di vista gli orizzonti più vasti, nazionali ed europei, del suo mandato.

L’apertura del Sito Web della Scuola (http://www.istitutoronchi.it), la messa a regime del Corso ad Indirizzo Musicale nella Scuola Secondaria di primo grado, l’attivazione di PON, anche nella loro opportunità di allestimento di nuovi ambienti di apprendimento, la fruizione dei servizi operanti sul territorio da una parte e, dall’altra, il problema della valutazione ed il ripensamento della didattica attraverso la verticalizzazione dei curricoli e la segmentazione razionale e ragionata di obiettivi e traguardi rappresentano le più recenti ed evidenti conquiste ed il frutto del lavoro di tutti. Si tratta, ora, di non interrompere il cammino intrapreso, di seguitare ad imparare dalle esperienze, di orientare sempre meglio i processi e di valorizzare tutto ciò che di fatto qualifica ed eleva l’azione del nostro Istituto: in particolare, si sta lavorando alla sempre più chiara definizione ed alla condivisione di una Programmazione educativa d’Istituto metodologicamente fondata sull’analisi e vanno stabilendosi, nella loro scansione e progressione, gli strumenti concettuali delle diverse discipline nei curricoli, dando un significato più chiaro ed oggettivo ai termini stessi della valutazione. Infine si raccoglieranno le produzioni ed i documenti comuni per patrimonializzare, e all’occorrenza ritarare, il comune e specifico bagaglio di strumenti, esperienze, competenze e professionalità.

Cellamare, 09 Novembre 2011 Il Collegio dei Docenti

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

6

Page 7:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

7

Page 8:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Il contesto socio – ambientale, economico, culturale: un’analisi.   L’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area metropolitana barese; dista dal capoluogo circa 12 chilometri ed è collegato ad esso e ai Comuni limitrofi esclusivamente dal servizio autolinee Sud – Est.   L’appartenenza all’area periurbana ha finora destinato Cellamare ad una certa marginalità, tanto da essere qualificato negli ultimi anni come uno dei “quartieri dormitorio” del capoluogo. E’ frequente l’insediamento di nuclei familiari alla ricerca di abitazioni a prezzi modici e che, comunque, per motivi lavorativi, per legami parentali o per relazioni sociali pregresse, conservano interessi e relazioni con le zone di provenienza dell’hinterland.   Quest’ultimo aspetto del territorio cellamarese, insieme al concomitante e più generalizzabile flusso immigratorio, ha di recente determinato un incremento repentino della popolazione. Secondo fonti ISTAT e l’Ufficio demografico comunale, dal censimento del 1981 all’attuale, si segnala un incremento demografico di quasi il 70%. Lo sviluppo edilizio che ne è conseguito non è stato tuttavia adeguatamente supportato da una crescita adeguata di servizi essenziali.    La carenza di strutture urbanistiche e di socializzazione (piazze, giardini e parchi pubblici, centri culturali e ricreativi), di agenzie educative extrascolastiche sul territorio, di spazi di intrattenimento culturale che favoriscano l’aggregazione, ha come prima conseguenza la difficoltosa integrazione fra autoctoni e nuovi residenti, i forestieri, percepiti nella loro diversità  per quanto attiene a stili di vita, modelli culturali, mentalità.   Ne consegue, in secondo luogo, l’emergenza di fenomeni di devianza sociale, quali il consumo di sostanze stupefacenti o di alcol, gli abusi domestici, reati quali usura ed estorsione, fenomeni di microcriminalità o l’esistenza di piaghe sociali quali disoccupazione o sottoccupazione.   A volte tali problematiche interne ai nuclei familiari generano situazioni di disgregazione che influenzano i minori; spesso da questi ultimi traspaiono atteggiamenti di tipo mafioso o omertoso che costituiscono terreno di notevole impegno educativo per la scuola.   La funzione aggregativa e formativa della Parrocchia, l’impegno di associazioni sportivo - culturali e soprattutto dei Servizi sociali, appare a volte insufficiente a porre rimedio alle situazioni di disagio elencate, pur costituendo un significativo punto di riferimento per gli operatori scolastici.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

8

Page 9:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

   Ne consegue che alcune famiglie, le più condizionate da problemi esistenziali, sono portate a demandare all’istituzione Scuola il processo educativo, formativo e sociale dei propri figli o a richiedere quelle risorse che da sola essa non può garantire.   D’altro canto, accanto a queste situazioni di deprivazione socio – culturale, sono presenti famiglie medio – borghesi o modeste ma con un retroterra gratificante e stimolante in grado di influire positivamente sulle potenzialità dei propri figli.   In tale variegato contesto le istituzioni pubbliche, in particolare il Comune di Cellamare, stanno pianificando interventi in molte direzioni, volti al recupero delle situazioni di deprivazione urbanistica, economica, produttiva, socio – culturale.   L’Istituto Comprensivo di Cellamare intende porsi anche come centro di aggregazione socio – culturale, avendo sviluppato, negli ultimi anni, numerose iniziative come presentazioni di libri, concerti, conferenze che lo qualificano come luogo deputato alla formazione culturale dei giovani e dell’intera comunità.  Quest’anno conta un totale di 643 alunni.

L’Istituto Scolastico Comprensivo Nicola Ronchi di Cellamare La peculiarità dell’Istituto è, di fatto, il suo essere un Istituto Comprensivo, ovvero una Scuola pubblica che ne comprende tre, diverse per ordine e grado: una Scuola dell’infanzia, una Scuola Primaria ed una Scuola Secondaria di primo grado.  E’ questa una condizione che presenta evidenti, indiscutibili vantaggi quanto a significatività dell’Istituto nel territorio e che, contemporaneamente, pone chiare e precise condizioni di responsabilità perché consegna una funzione di altissimo valore civile: il concorrere e l’incidere nei processi della formazione culturale e sociale di base della popolazione cellamarese dai tre ai quattordici anni.    Di contro, la possibilità di orchestrare, accompagnare, agevolare i percorsi della crescita, dell’istruzione e dell’educazione, per un periodo così protratto, continuativo e determinante ai fini della formazione di uomini e donne – cittadini, rappresenta un’occasione particolarissima ed un banco di prova di tutto rispetto per tutte le professionalità in campo.

E’ preposta all’Istituzione il Dirigente Scolastico la Prof.ssa Isabella MiccolisE’ preposto alla Direzione dei Servizi Generali ed Amministrativi il Sig. Pasquale Tangari

Accoglienza al pubblicoLa sede dell’Ufficio di Dirigenza e dei Servizi Generali ed Amministrativi è in Piazza Risorgimento 1 a Cellamare (Ba)tel. /fax 080 4656969 C.F. 93249440723

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

9

Page 10:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

e-mail: [email protected] sito web: http://www.istitutoronchi.it – webmaster: [email protected] uffici di Segreteria osservano i seguenti orari: tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 12.00; giovedì pomeriggio dalle ore 15.30 alle 18.00.Il Dirigente Scolastico riceve il lunedì, il mercoledì ed il venerdì dalle ore 11.00 alle 12.00 e, per casi particolari, su appuntamento.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

10

Page 11:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Imparare a vivere insieme (la comunità scolastica, i gruppi, le classi, le regole di convivenza, le relazioni e la socializzazione);Tutti diversi, tutti uguali (convivenza civile, intercultura e mediazione culturale, rispetto e valorizzazione della diversità, coscienza della propria identità sessuale, scoperta e valorizzazione dell’affettività);Insieme nelle difficoltà (disagio, handicap, dislessia, accoglienza, solidarietà, integrazione, alfabetizzazione alunni stranieri);Imparare ad imparare (costruire il proprio apprendimento e il proprio sapere, la metodologia attiva, il metodo di studio);Metodologie attive e differenziate proposte didattiche (attività laboratoriali, nuove tecnologie, lingue straniere, uscite, visite guidate, conoscenza del territorio, attività motorie e sportive, esperienze teatrali e musicali);Scuola aperta (verso il quartiere e la città: per dare una risposta ai bisogni educativi e formativi provenienti dal territorio e per collegarsi alle diverse agenzie educative e agli enti territoriali che vi operano);Valutazione (come presa d'atto e come riflessione - da parte del docente e dell'alunno - sui processi di insegnamento - apprendimento e sulla loro eventuale riprogettazione);Continuità educativa e didattica (all’interno dell’Istituto e con gli ordini di scuola superiore);Orientamento (coscienza delle proprie abilità e attitudini - autostima - capacità di scelte personali in prospettiva futura - identificazione del proprio ruolo nella comunità).

Indirizzi generali e identità dell’Istituto

Come Istituto Comprensivo di tre ordini scolastici (Infanzia, Primaria, Secondaria di I grado), la nostra scuola individua e persegue obiettivi formativi, metodi di lavoro, scelte organizzative e proposte didattiche che intendono condurre il singolo alunno attraverso un percorso pluriennale di crescita personale (dall’età di tre anni, ingresso alla Scuola dell’infanzia, fino all’età di quattordici anni, all’uscita dalla Scuola secondaria di primo grado). Gli indirizzi della scuola sono definiti ed approvati annualmente dal Consiglio d’Istituto.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

11

Page 12:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Ulteriore nota introduttiva al P.O.F.

Con delibera del Collegio dei Docenti del 13 Settembre 2010, l’Istituto Comprensivo Nicola Ronchi di Cellamare, stabilisce di assumere il presente Piano dell’offerta formativa nel suo impianto generale e nelle sue articolazioni fin qui approvate per un periodo della durata di un triennio (dal 2010/11 al 2012/13). Dal punto di vista operativo, si stabilisce che annualmente e preliminarmente sarà operata una scelta fra gli indirizzi generali definiti quali identitari dell’Istituto (pag. 6), al fine di concretizzare progressivamente l’azione educativa, formativa e culturale di ciascuna componente, concentrandola intorno a poche questioni reali, perseguibili e condivise.

Per l’annualità 2011/2012 si definiscono le seguenti tre linee di indirizzo mutuate dal quadro generale ed identitario della Scuola:

1. imparare ad imparare

2. imparare a vivere insieme

3. la valutazione

Tutte le attività scolastiche del presente anno dovranno pertanto corrispondere e rispondere ai bisogni sottesi alle tre tematiche indicate e, in particolare, mentre per la tematica “Valutazione” si rinvia alla specifica sezione del presente documento e ci si riferisce ai pregressi e prossimi lavori dei Dipartimenti disciplinari, per le tematiche 1. e 2. si fa esplicito riferimento al quadro definito nelle sedi istituzionali europee e si rinvia, rispettivamente, alle competenze 5. e 6. per l’apprendimento permanente, come di seguito specificate (si cita testualmente dalla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 30/12/2006):

Imparare ad imparare

Definizione:Imparare a imparare è l’abilità di perseverare nell’apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo e delle informazioni, sia a livello individuale che di gruppo. Questa competenza comprende la consapevolezza del proprio processo di apprendimento e dei propri bisogni, l’identificazione delle opportunità disponibili e la capacità di sormontare gli ostacoli per apprendere in modo efficace. Questa competenza comporta l’acquisizione, l’elaborazione e l’assimilazione di nuove conoscenze e abilità come anche la ricerca e l’uso delle opportunità di orientamento. Il fatto di imparare ad imparare fa sì che i discenti prendano le mosse da quanto hanno appreso in precedenza e dalle loro

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

12

Page 13:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

esperienze di vita per usare e applicare conoscenze e abilità in tutta una serie di contesti: a casa, sul lavoro, nell’istruzione e nella formazione. La motivazione e la fiducia sono elementi essenziali perché una persona possa acquisire tale competenza.

Conoscenze, abilità e attitudini legate a tale competenza:Laddove l’apprendimento è finalizzato a particolari obiettivi lavorativi o di carriera, una persona dovrebbe essere a conoscenza delle competenze, conoscenze, abilità e qualifiche richieste. In tutti i casi imparare a imparare comporta che una persona conosca e comprenda le proprie strategie di apprendimento preferite, i punti di forza e i punti deboli delle proprie abilità e qualifiche e sia in grado di cercare le opportunità di istruzione e formazione e gli strumenti di orientamento e/o sostegno disponibili.

Le abilità per imparare a imparare richiedono anzitutto l’acquisizione delle abilità di base, come la lettura, la scrittura e il calcolo e l’uso delle competenze TIC necessarie per l’apprendimento ulteriore. A partire da tali competenze una persona dovrebbe essere in grado di acquisire, procurarsi, elaborare e assimilare nuove conoscenze e abilità. Ciò comporta una gestione efficace del proprio apprendimento, della propria carriera e dei propri schemi lavorativi e, in particolare, la capacità di perseverare nell’apprendimento, di concentrarsi per periodi prolungati e di riflettere in modo critico sugli obiettivi e le finalità dell’apprendimento. Una persona dovrebbe essere in grado di consacrare del tempo per apprendere autonomamente e con autodisciplina, ma anche per lavorare in modo collaborativo quale parte del processo di apprendimento, di cogliere i vantaggi che possono derivare da un gruppo eterogeneo e di condividere ciò che ha appreso. Le persone dovrebbero inoltre essere in grado di organizzare il proprio apprendimento, di valutare il proprio lavoro e di cercare consigli, informazioni e sostegno, ove necessario.

Un’attitudine positiva comprende la motivazione e la fiducia per perseverare e riuscire nell’apprendimento lungo tutto l’arco della vita. Un’attitudine ad affrontare i problemi per risolverli serve sia per il processo di apprendimento stesso sia per poter gestire gli ostacoli e il cambiamento. Il desiderio di applicare quanto si è appreso in precedenza e le proprie esperienze di vita, nonché la curiosità di cercare nuove opportunità di apprendere e di applicare l’apprendimento in una gamma di contesti della vita, sono elementi essenziali di un’attitudine positiva.

Competenze sociali e civiche (imparare a vivere insieme)

Definizione:Queste includono competenze personali, interpersonali ed interculturali che riguardano tutte le forme di comportamento che consentono alle persone di partecipare in modo efficace e costruttivo alla vita sociale e lavorativa, in particolare alla vita in società sempre più diversificate, come anche a risolvere i conflitti ove ciò sia necessario. La competenza civica dota le persone degli strumenti per partecipare appieno alla vita civile grazie alla conoscenza dei concetti e delle strutture sociopolitici e all’impegno ad una partecipazione attiva e democratica.

Conoscenze, abilità e attitudini essenziali legate a tale competenza:A. La competenza sociale è collegata al benessere personale e sociale che richiede la consapevolezza di ciò che gli individui devono fare per conseguire una salute fisica e mentale ottimali, intese anche quali risorse per se stessi, per la propria famiglia e per l’ambiente sociale immediato di appartenenza e la conoscenza del modo in cui uno stile di vita sano vi può contribuire. Per un’efficace partecipazione sociale e interpersonale è essenziale comprendere i codici di comportamento e le maniere generalmente accettati in diversi ambienti e società ( ad esempio sul lavoro). E’ altresì importante conoscere i concetti di base riguardanti gli individui, i gruppi, le organizzazioni del lavoro, la parità e la non discriminazione fra i sessi, la società e la cultura. E’ essenziale inoltre comprendere le dimensioni multiculturali e socioeconomiche delle società europee e il modo in cui l’identità culturale nazionale interagisce con l’identità europea.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

13

Page 14:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

La base comune di questa competenza comprende la capacità di comunicare in modo costruttivo in ambienti diversi, di mostrare tolleranza, di esprimere e di comprendere diversi punti di vista, di negoziare con la capacità di creare fiducia e di essere in consonanza con gli altri. Le persone dovrebbero essere in grado di venire a capo di stress e frustrazioni e di esprimere questi ultimi in modo costruttivo e dovrebbero anche distinguere tra la sfera personale e quella professionale.

La competenza si basa sull’attitudine alla collaborazione, l’assertività e l’integrità. Le persone dovrebbero provare interesse per lo sviluppo socio-economico e la comunicazione interculturale, e dovrebbero apprezzare la diversità e rispettare gli altri ed essere pronte a superare i pregiudizi e a cercare compromessi.

B. La competenza civica si basa sulla conoscenza dei concetti di democrazia, giustizia, uguaglianza, cittadinanza e diritti civili anche nella forma in cui essi sono formulati nella Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione europea e nelle dichiarazioni internazionali e nella forma in cui sono applicati da diverse istituzioni a livello locale, regionale, nazionale, europeo e internazionale. Essa comprende la conoscenza delle vicende contemporanee nonché dei principali eventi e tendenze nella storia nazionale, europea e mondiale. Si dovrebbe inoltre sviluppare la consapevolezza degli obiettivi, dei valori e delle politiche dei movimenti sociali e politici. E’ altresì essenziale la conoscenza dell’integrazione europea, nonché delle strutture, dei principali obiettivi e dei valori dell’UE, come pure una consapevolezza delle diversità e delle identità culturali in Europa.

Le abilità in materia di competenza civica riguardano la capacità di impegnarsi in modo efficace con gli altri nella sfera pubblica nonché di mostrare solidarietà e interesse per risolvere i problemi che riguardano la collettività locale e la comunità allargata. Ciò comporta una riflessione critica e creativa e la partecipazione costruttiva alle attività della collettività o del vicinato, come anche la presa di decisioni a tutti i livelli, da quello locale a quello nazionale ed europeo, in particolare mediante il voto.

Il pieno rispetto dei diritti umani, tra cui anche quello dell’uguaglianza quale base per la democrazia, la consapevolezza e la comprensione delle differenze tra sistemi di valori di diversi gruppi religiosi o etnici, pongono le basi per un atteggiamento positivo. Ciò significa sia manifestare un senso di appartenenza al luogo in cui si vive, al proprio paese, all’UE e all’Europa in generale e al modo, sia la disponibilità a partecipare al processo decisionale democratico a tutti i livelli. Vi rientra anche il fatto di dimostrare senso di responsabilità, nonché comprensione e rispetto per i valori condivisi, necessari ad assicurare la coesione della comunità, come il rispetto dei principi democratici. La partecipazione costruttiva comporta anche attività civili, il sostegno alla diversità sociale, alla coesione e allo sviluppo sostenibile e una disponibilità a rispettare i valori e la sfera privata degli altri.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

14

Page 15:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

CALENDARIO SCOLASTICO

INIZIO E TERMINE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHEINIZIO TERMINE ORDINE DI SCUOLA

12 Settembre 2011 30 Giugno 2012 Scuola dell’Infanzia12 Settembre 2011 09 Giugno 2012 Scuola Primaria12 Settembre 2011 09 Giugno 2012 Scuola Secondaria di primo grado

SOSPENSIONE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHEDATA FESTIVITA’ ORDINE DI SCUOLA

31 Ottobre 2011 Ponte festa di Ognissanti

Scuola dell’InfanziaScuola PrimariaScuola Secondaria di primo grado

1° Novembre 2011 Festa di Ognissanti Scuola dell’InfanziaScuola PrimariaScuola Secondaria di primo grado

2 Novembre 2011 Commemorazione dei defunti

Scuola dell’InfanziaScuola PrimariaScuola Secondaria di primo grado

8 Dicembre 2011 Festa dell’Immacolata Concezione

Scuola dell’InfanziaScuola PrimariaScuola Secondaria di primo grado

dal 23 Dicembre 2011al 7 Gennaio 2012

Vacanze Natalizie Scuola dell’InfanziaScuola PrimariaScuola secondaria di primo grado

dal 20 al 22 Febbraio 2012

Festività di Carnevale per recupero dell’anticipo dell’inizio attività didattiche

Scuola dell’InfanziaScuola PrimariaScuola Secondaria di primo grado

dal 5 al 10Aprile 2012

Vacanze Pasquali Scuola dell’InfanziaScuola PrimariaScuola Secondaria di primo grado

30 Aprile 2012 Ponte del 1° Maggio Scuola dell’InfanziaScuola PrimariaScuola Secondaria di primo grado

CHIUSURA DELL’ISTITUTO SCOLASTICOPer festività nazionali

(civili e religiose)- Tutte le domeniche- 1° Novembre, festa di Ognissanti- 8 Dicembre, festa dell’Immacolata Concezione- 25 Dicembre, Natale- 26 Dicembre, Santo Stefano- 1° Gennaio, Capodanno- 6 Gennaio, Epifania- 9 Aprile, lunedì dopo Pasqua- 25 Aprile, Anniversario della Liberazione- 1° maggio, festa del Lavoro- 7 Maggio, festa del Santo Patrono di Cellamare- 2 giugno, festa Nazionale della Repubblica

Per delibera del Consiglio di Istituto

- Giorni prefestivi ossia: 31 Ottobre, 24 e 31 Dicembre 2011; 7 Gennaio , 14 e 16 Agosto 2012

- Tutti i sabato dei mesi di Luglio e Agosto 2012GIORNI DI ATTIVITÀ DIDATTICA NELL’INTERO ANNO SCOLASTICO 2011-

2012Scuola dell’Infanzia gg. 222

Scuola Primaria gg. 204Scuola Secondaria di primo grado gg. 204

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

15

Page 16:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

COMPOSIZIONE E FUNZIONI DEGLI ORGANI COLLEGIALI

DENOMINAZIONE

COMPOSIZIONE PRINCIPALI FUNZIONI

Consiglio di Istituto

(19 componenti)

- Dirigente Scolastico: MICCOLIS Isabella

- Componente genitori (N°8 membri): MARINO Lucia R. (Presidente) CARBONARA FiorenzaDE LETTERIIS WandaSUGLIA FrancoPALMIERI CrescenzaDELLE LUCCHE RosariaETTORRE SimoneDIANA Renata

- Componente docenti (N°8 membri): MAZZARANO GiuseppeCIRILLO AntonioIAFFALDANO ErnestaPERILLI VincenzaCHIARAPPA FonteDE SARIO AngelaBIANCO AlessandraDIFINO Giovanna

- Comp. Personale ATA (N°2 membri): DIDONNA TeresaSANALITRO Francesca

- Individua gli indirizzi generali e le finalità del POF.

- Esprime parere sull’andamento generale, didattico ed amministrativo dell’Istituto e stabilisce i criteri per l’espletamento dei servizi amministrativi.

- Delibera il bilancio preventivo e il conto consuntivo e dispone in ordine agli aspetti organizzativi, amministrativi e finanziari della scuola nei limiti della disponibilità di bilancio:adozione del POF; adozione del Regolamento interno di Istituto; acquisto, rinnovo e conservazione delle attrezzature tecnico-scientifiche e di sussidi didattici; adattamento del calendario scolastico alle specifiche esigenze ambientali.

- Indica i criteri generali relativi a:programmazione educativa; programmazione di attività parascolastiche, interscolastiche ed extrascolastiche; formazione delle classi; assegnazione dei singoli docenti ad esse; adattamento dell’ orario delle lezioni alle condizioni ambientali.

Giunta Esecutiva

(5 componenti)

- Dirigente Scolastico: MICCOLIS Isabella

- Segretario Giunta Esecutiva:D.S.G.A. TANGARI Pasquale

- N°3 Componenti del Consiglio di Ist.: DELLE LUCCHE RosariaSUGLIA FrancoDIDONNA Teresa

-Predispone il bilancio preventivo e il conto consuntivo.

-Prepara i lavori del Consiglio d’Istituto.-Cura l’esecuzione delle delibere del Consiglio di Istituto.

Collegio dei Docenti

- Tutti gli insegnanti dell’Istituto,di ruolo e non

- Dirigente Scolastico: MICCOLIS Isabella

- Compie scelte e delibera in materia di funzionamento didattico dell’Istituto.

- Cura la programmazione dell’azione educativa ed elabora il POF.

- Formula proposte al DS in merito a: formazione delle classi; assegnazione dei singoli docenti ad esse; adattamento dell’ orario delle lezioni alle condizioni ambientali; altre attività scolastiche.

- Valuta periodicamente l’andamento dell’azione didattica per verificarne l’efficacia.

- Provvede all’adozione dei libri di testo.Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)

Anno Scolastico 2011/2012PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

16

Page 17:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

- Adotta o promuove iniziative di sperimentazione

- promuove iniziative di aggiornamento dei docenti.

- Programma ed attua iniziative per il sostegno degli alunni portatori di handicap e dell’integrazione di figli di extracomunitari.

Consiglio diIntersezione

- Docenti delle sezioni dello stesso plesso, compresi gli inss. di sostegno

- Dirigente Scolastico- per ciascuna sezione

interessata, N°1 rappresentante eletto dai Genitori degli alunni iscritti:

Sez. A

CINQUEPALMI Maria

Sez. B

DE VECCHIS Sabina

Sez. C

MITOLA Anna Lucia

Sez. D

MAINO Maria

Sez. E

MAUROGIOVANNI Rosa

Sez. F

SCARIN Valentina

Sez. G

MARIANI C. di S. Rita

Sez. H

FERRARA Lucia

-Riunita con la sola componente docenti:effettua la valutazione periodica e finale degli alunni e la realizzazione del coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari;propone iniziative varie di tipo educativo-didattico e di sperimentazione.

-Riunita anche con la componente genitori: valuta l’andamento delle attività degli alunni.

Consiglio di classe

- Docenti curricolari di ogni singola classe, compresi gli inss. di sostegno

- Dirigente Scolastico- per la classe interessata, N°4

rappresentanti eletti dai Genitori degli alunni iscritti:

IC - Tempo Normale:CATALANO MonicaCHIMIENTI Clelia A.DEGIGLIO MarialetiziaPAPAVERO Angelantonio

IA – Indirizzo Musicale:CARBONARA FiorenzaCARDUCCI GiuseppeORSINI AnselmaROMANO Raffaella

IIA – Indirizzo Musicale:DIANA RenataETTORRE SimonePECE GraziaPETROLLA Giovanni

IIIA – Indirizzo Musicale:DESARIO Rosa Angela

-Riunita con la sola componente docenti:effettua la valutazione periodica e finale degli alunni e la realizzazione del coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari;propone iniziative varie di tipo educativo-didattico e di sperimentazione.

-Riunita anche con la componente genitori: valuta l’andamento delle attività degli

alunni.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

17

Page 18:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

RONCHI AngelicaTRAVERSA Margherita

IB – Tempo Prolungato:BELGIORNO TizianaPALMIERI Crescenza

IIB – Tempo Prolungato:BELLOMO CaterinaCOLELLA Maria StellaMARINO Lucia RitaMASELLI Raffaella

IIIB – Tempo Prolungato:MARINO Maria TeresaZEZZA Cosima

IIC – Tempo Prolungato:DONATELLI AnnaPORRELLI Rosa AnnaSPURGO Pasqualina

Consiglio diInterclasse

- Docenti di gruppi di classi parallele (es. tutte le prime) o dello stesso ciclo o dello stesso plesso, compresi gli insegnanti di sostegno

- Dirigente Scolastico- per ciascuna classe interessata,

N°1 rappresentante eletto dai Genitori degli alunni iscritti alla stessa classe:

1aA LOSURDO Mariagrazia 2aA CATALANO Monica 3aA CARBONARA Fiorenza 4aA MARTINO Sergio 5aA DI LEO Mariantonia1aB SUGLIA Dora2aB SCIAVONE Moira3aB FILIPPONIO Assunta M.4aB PAVONE Rita5aB NATALE Donata 1aC COLELLA Teresa3aC DE VECCHIS Sabina4aC COLAPIETRO Luigia5aC COLELLA Filomena

-Riunita con la sola componente docenti:effettua la valutazione periodica e finale degli alunni e la realizzazione del coordinamento didattico e dei rapporti interdisciplinari;propone iniziative varie di tipo educativo-didattico e di sperimentazione.

-Riunita anche con la componente genitori: valuta l’andamento delle attività degli

alunni.

Comitato per la Valutazione del

Servizio docenti neo-

assunti in ruolo

- Dirigente Scolastico (Presidente)

- N°4 Docenti membri effettivi:COLELLA MadiaCIAVARELLA GiovannaDIFINO GiovannaIACOBBE Rossella

- N°2 Docenti membri supplenti:CASANOVA RosariaCAROFIGLIO Raffaele

-Valuta il servizio dei docenti in anno di formazione.

-Esercita competenze in materia di riabilitazione del personale docente.

Comitato Mensa (11

membri)- Dirigente Scolastico- Sindaco (o persona dallo stesso

designata)- Presidente del Consiglio di

Istituto- N° 4 Genitori:

MITOLA Anna Lucia

-Ha funzioni consultive, propositive, di controllo e di supporto, volte al miglioramento della qualità della refezione scolastica:verifica il rispetto del menù e delle grammature predisposte dal dietista;verifica le qualità organolettiche delle derrate alimentari fornite;

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

18

Page 19:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

SCARIN ValentinaMARIANI C. di C. Miryam(Scuola dell’Infanzia)BUX Anna(Scuola Primaria)

- N° 2 Docenti:LILLO Maria(Docente Scuola

dell’Infanzia)LANERA Stella(Docente Scuola Primaria)

- Esperto in Dietetica- Rappresentante della Ditta

Ferrara s.r.l. che gestisce il servizio ristorazione

è predisposta a sopralluoghi nei locali della refezione per l’assaggio dei pasti in somministrazione.

Assemblee dei genitori

(di intersezione, di interclasse, di

classe o di istituto)

- Genitori- Dirigente Scolastico- Docenti

-Discute in merito a problemi emersi durante la vita scolastica.

Organo di Garanzia

- Dirigente Scolastico:MICCOLIS Isabella

- N°1 Docente membro effettivo:COLELLA Madia

- N°2 Docenti membri supplenti:MAZZARANO GiuseppeCIRILLO Antonio

- N°2 rappresentanti effettivi eletti dai Genitori:DIANA RenataPAPAVERO Angelantonio

- N°2 rappresentanti supplenti eletti dai Genitori:CARBONARA FiorenzaMARINO Maria Teresa

-Esamina eventuali ricorsi avverso le sanzioni disciplinari.

-Decide su conflitti d’interesse che possono eventualmente sorgere all’interno della scuola in merito all’applicazione del Regolamento d’Istituto.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

19

Page 20:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

NOMINE E COMMISSIONI

COLLABORATORI del Dirigente ScolasticoPINTO Daniela - 1° collaboratore VicarioCIAVARELLA Giovanna - 2° collaboratore

FIDUCIARIA del Plesso di Scuola dell’InfanziaPETROSINO Giovanna

SOSTITUTI COLLABORATORI del Dirigente ScolasticoDEL VECCHIO Marianna per la docente D. Pinto (Scuola Primaria)BATTISTA Carmen per la docente G. Ciavarella (Scuola Secondaria di I Grado)SAVINO Angela Maria per la docente G. Petrosino (Scuola dell’Infanzia)

ADDETTI al SERVIZIO di PROTEZIONE E PREVENZIONE (ASPP)CAROFIGLIO Raffaele per i plessi di Scuola Secondaria di I Grado e DirigenzaDEL VECCHIO Marianna per i plessi di Scuola Primaria e Scuola dell’Infanzia

FUNZIONI STRUMENTALINOVIELLI Maria Antonietta Area 1 Gestione del POF.

AGRICOLA Isabella

Area 2

DOCENTI (sostegno al lavoro dei docenti; formazione e aggiornamento) e ALUNNI (sportello d’ascolto; accoglienza alunni stranieri); VISITE e VIAGGI d’ISTRUZIONE; MONITORAGGI.

SAMPAOLO Felicia Adriana

DOCENTI (sostegno al lavoro dei docenti; formazione e aggiornamento) e ALUNNI (sportello d’ascolto; accoglienza alunni stranieri); MONITORAGGI.

CARDASCIA MariaArea 3

RAPPORTI con il TERRITORIO ed ENTI ESTERNI (collaborazioni educative); CONTINUITÀ e ORIENTAMENTO.

CASANOVA Rosaria RAPPORTI con il TERRITORIO ed ENTI ESTERNI; VISITE e VIAGGI d’ISTRUZIONE.

SANASI Elena Area 4COORDINAMENTO delle PROBLEMATICHE degli ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI e SVANTAGGIATI (cura, sostegno e valorizzazione).

REFERENTE DISLESSIABORRELLI Rachele

REFERENTE PONDEL VECCHIO Marianna

REFERENTI INVALSIBATTISTA CarmenDEL VECCHIO Marianna

REFERENTI PROGETTO SPORTDEL VECCHIO MariannaLILLO Maria

RESPONSABILE del SITO WEBNOVIELLI Maria Antonietta

RESPONSABILI della BIBLIOTECAANGIULI GiovannaCERVINO RosaIAFFALDANO Ernesta

RESPONSABILE del LABORATORIO SCIENTIFICOBATTISTA Carmen

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

20

Page 21:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

RESPONSABILE dei LABORATORI MULTIMEDIALISAVINO Leonardo

RESPONSABILE del MATERIALE AUDIO e degli STRUMENTI MUSICALIOTTOLINO Vito

FLESSIBILITÀ ORARIA: docenti disponibili alla copertura delle supplenze pomeridianeCHIARAPPA FonteCIOFFI Anna MariaSANASI Elena

TUTOR dei DOCENTI NEOASSUNTI IN RUOLOBORRELLI Rachele Tutor di Mastrogiacomo Anna K. - Scuola Sec. di I

Grado/C.C. A043CERVINO Rosa Tutor di Mola Francesco - Scuola Sec. di I Grado/Sostegno

EHDE CEGLIE Maria

AngelaTutor di Robles Chiara - Scuola Sec. di I Grado/C.C. A043

GASSI Maria Tutor di Giordano Cosima - Scuola dell’Infanzia/Posto Comune

IAFFALDANO Ernesta Tutor di Colucci Domenica - Scuola dell’Infanzia/Posto Comune

LILLO Maria Tutor di Corrado Francesca - Scuola dell’Infanzia/Sostegno EH

PETROSINO Giovanna Tutor di Saulle Giuseppina - Scuola dell’Infanzia/Posto Comune

SAVINO Angela M. Tutor di Solone Antonia - Scuola dell’Infanzia/Posto Comune

COMMISSIONE VALUTAZIONE del SERVIZIO dei DOCENTI NEOASSUNTI: membri effettivi

CIAVARELLA GiovannaCOLELLA MadiaDIFINO GiovannaIACOBBE Rossella

COMMISSIONE VALUTAZIONE del SERVIZIO dei DOCENTI NEOASSUNTI: membri supplenti

CASANOVA RosariaCAROFIGLIO Raffaele

COMMISSIONE per la FORMAZIONE delle CLASSI e delle SEZIONI Scuola dell’Infanzia Scuola Primaria

IAFFALDANO Ernesta DEL VECCHIO MariannaSAVINO Angela M. IACOBBE RossellaTAGARELLI Angela LILLO Maria

LOMBARDO GiuliaPETROSINO Giovanna

COMMISSIONE per l’ORARIO di SERVIZIOScuola Secondaria Scuola Primaria

AGRICOLA Isabella DEL VECCHIO Marianna

CIAVARELLA Giovanna PINTO DanielaCOMMISSIONE per la REVISIONE del REGOLAMENTO DI ISTITUTO

PINTO Daniela - CIAVARELLA Giovanna - PETROSINO GiovannaORGANO DI GARANZIA: membri effettivi

COLELLA MadiaORGANO DI GARANZIA: membri supplenti

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

21

Page 22:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

CIRILLO AntonioMAZZARANO Giuseppe

COMITATO MENSALANERA StellaLILLO Maria

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

22

Page 23:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

INCARICHI

PRESIDENTI dei CONSIGLI di INTERCLASSE per la Scuola PrimariaDOCENTI CLASSILORUSSO Giuseppina

PRIME

DE TOMA Giovanna SECONDEDI TURI Chiara TERZECASANOVA Rosaria QUARTEDE SARIO Angela QUINTE

COORDINATORI e SEGRETARI dei CONSIGLI di CLASSE per la Scuola Secondaria di I Grado

CLASSI DOCENTI COORDINATORI DOCENTI SEGRETARII A Indirizzo

MusicaleCERVINO Rosa CIRILLO Antonio

II A Indirizzo Musicale

BATTISTA Carmen CANNIELLO Sonia

III A Indirizzo Musicale

COLELLA Madia OTTOLINO Vito

I B Tempo Prolungato

BORRELLI Rachele GIANNUZZI Anna Maria

II B Tempo Prolungato

CIAVARELLA Giovanna VALENZANO A. Teresa

III B Tempo Prolungato

ROBLES Chiara DE CEGLIE Angela Maria

I C Tempo Normale DI CINTIO Paola LOFANO AureliaII C Tempo

ProlungatoMASTROGIACOMO Anna K. AGRICOLA Isabella

COORDINATORI e SEGRETARI dei DIPARTIMENTI DISCIPLINARIDIPARTIMENTO DOCENTI COORDINATORI SEGRETARI

LINGUISTICO STORICO

GEOGRAFICO

SAULLE GiuseppinaSOLONE AntoniaANGIULI RosaCHIARAPPA FontePERILLI VincenzaNOVIELLI Maria A.CAROFIGLIO RaffaeleCOLELLA MadiaDE CEGLIE M. AngelaBORRELLI Rachele

SANASI Elena LORUSSO Giuseppina

MATEMATICO SCIENTIFICO

TECNOLOGICO

IAFFALDANO ErnestaCORRADO FrancescaDE TOMA GiovannaFERRI RosaLOMBARDO GiuliaBATTISTA CarmenMEDICAMENTO Umberto

GIANNUZZI Anna Maria

MANZARI Francesca

ARTISTICO ESPRESSIVO

COLUCCI DomenicaANGIULI GiovannaLANERA StellaTAGARELLI AngelaPUNTILLO NicolaCIRILLO AntonioOTTOLINO VitoMAZZARANO GiuseppeVERGINE Francesco

CARDASCIA Maria LOTITO Cassandra

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

23

Page 24:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

24

Page 25:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

SICUREZZA: elenco nominativo FIGURE SENSIBILI D.L.81/08

PLESSO SEDE DI PRESIDENZAINCARICO NOMINATIVI SOSTITUTI

RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

SILEA (nomina esterna)

ADDETTO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Ins.te Carofiglio

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

D.S.G.A.Tangari

ORDINE DI EVACUAZIONE D.S.Isabella Miccolis D.S.G.A.TangariADDETTO ALLE OPERAZIONI DI EVACUAZIONE:- piano terra-ingresso Sig.ra Losacco Sig.ra Ferrante- primo piano corr. A Ins.te De Toma Sig.ra Paciolla - primo piano corr. B-C Sig.ra Didonna Sig.ra RotaCHIAMATE DI SOCCORSO Sig.ra Didonna Sig.ra RotaINTERRUZIONE EROGAZIONE:- Gas- Energia Elettrica- Energia Elettrica impianto termico

Sig.ra Losacco Sig.ra Ferrante

ADDETTO ALLA APERTURA PORTE E CANCELLI SULLA VIA ED INTERRUZIONE DEL TRAFFICO:- uscita piano terra Sig.ra Losacco Sig.ra Ferrante

- primo piano Sig.ra Ferrante Sig.ra LosaccoCONTROLLO QUOTIDIANO DELLA PRATICABILITÀ DELLE VIE DI USCITA:- piano terra Sig.ra Losacco Sig.ra Ferrante - primo piano Sig.ra Ferrante Sig.ra LosaccoATTIVAZIONE E CONTROLLO PERIODICO DI ESTINTORI E/O IDRANTI Sig.ra Didonna Sig.ra PaciollaADDETTO PRIMO SOCCORSO Sig.ra Ferrante Sig.ra Didonna

PLESSO SCUOLA PRIMARIAINCARICO NOMINATIVI SOSTITUTI

RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

SILEA (nomina esterna)

ADDETTO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Ins.te Del Vecchio

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

D.S.G.A.Tangari

ORDINE DI EVACUAZIONE Sig.ra Masciopinto Ins.te SampaoloADDETTO ALLE OPERAZIONI DI EVACUAZIONE:- piano terra Sig.ra Masciopinto

Ins.te Di Turi C. Ins.te DifinoIns.te Lorusso

- primo piano Ins.te ManzariIns.te Chiarappa

Ins.te Lotito Ins.te Casanova

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

25

Page 26:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

CHIAMATE DI SOCCORSO Ins.te Chiarappa Sig.ra MasciopintoINTERRUZIONE EROGAZIONE:- Gas- Energia Elettrica- Energia Elettrica impianto termico

Ins.te Chiarappa Sig.ra Masciopinto

ADDETTO ALLA APERTURA PORTE E CANCELLI SULLA VIA ED INTERRUZIONE DEL TRAFFICO:- uscita piano terra Sig.ra Masciopinto Ins.te Di Turi C.

- primo piano Ins.te Manzari Ins.te Lotito CONTROLLO QUOTIDIANO DELLA PRATICABILITÀ DELLE VIE DI USCITA:- piano terra Sig.ra Masciopinto Ins.te Di Turi C.

- primo piano Ins.te Manzari Ins.te ChiarappaATTIVAZIONE E CONTROLLO PERIODICO DI ESTINTORI E/O IDRANTI Ins.te Chiarappa Ins.te ManzariADDETTO PRIMO SOCCORSO Ins.te De Sario Ins.te Angiuli

PLESSO SCUOLA DELL’ INFANZIAINCARICO NOMINATIVI SOSTITUTI

RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

SILEA (nomina esterna)

ADDETTO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Ins.te Del Vecchio

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

D.S.G.A.Tangari

ORDINE DI EVACUAZIONE Ins.te Petrosino Sig.ra LabancaADDETTO ALLE OPERAZIONI DI EVACUAZIONE Ins.te Leuzzi Sig.ra Labanca

Ins.te Iacobbe Sig.ra TriggianiCHIAMATE DI SOCCORSO Sig.ra Labanca Sig.ra CarellaINTERRUZIONE EROGAZIONE:- Gas- Energia Elettrica- Energia Elettrica impianto termico

Ins.te Iacobbe Ins.te Leuzzi

ADDETTO ALLA APERTURA PORTE E CANCELLI SULLA VIA ED INTERRUZIONE DEL TRAFFICO:- uscita ingresso- primo cancello esterno

Sig.ra CarellaSig.ra TriggianiSig.ra Labanca

Ins.te SaulleIns.te ColucciIns.te Gassi

CONTROLLO QUOTIDIANO DELLA PRATICABILITÀ DELLE VIE DI USCITA Sig.ra Triggiani Sig.ra CarellaATTIVAZIONE E CONTROLLO PERIODICO DI ESTINTORI E/O IDRANTI Ins.te Leuzzi Ins.te IacobbeADDETTO PRIMO SOCCORSO Ins.te Petrosino Ins.te Bux

Ins.te Savino Ins.te Lillo

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

26

Page 27:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

PLESSO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADOINCARICO NOMINATIVI SOSTITUTI

RESPONSABILE SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

SILEA (nomina esterna)

ADDETTO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Ins.te Carofiglio

RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA

D.S.G.A.Tangari

ORDINE DI EVACUAZIONE Prof.ssa Ciavarella Prof.ssa AgricolaADDETTO ALLE OPERAZIONI DI EVACUAZIONE:- piano terra-ingresso Prof.ssa Ciavarella Sig.ra Sanalitro

Prof. Vergine Sig.ra Ottolino- primo piano-corridoio Prof.ssa Agricola Sig. Maurizio

Prof. Mazzarano Prof.ssa GiannuzziCHIAMATE DI SOCCORSO Sig.ra Sanalitro Sig. MaurizioINTERRUZIONE EROGAZIONE:- Gas- Energia Elettrica- Energia Elettrica impianto termico

Sig. Maurizio Sig.ra Sanalitro

ADDETTO ALLA APERTURA PORTE E CANCELLI SULLA VIA ED INTERRUZIONE DEL TRAFFICO:uscita principale piano terra Sig. Maurizio Sig.ra Sanalitro- uscita emergenza piano terra Sig.ra Sanalitro Sig. Maurizio- uscita emergenza primo piano Sig. Maurizio Sig.ra OttolinoCONTROLLO QUOTIDIANO DELLA PRATICABILITÀ DELLE VIE DI USCITA:- piano terra Sig.ra Sanalitro Sig. Maurizio- primo piano Sig. Maurizio Sig.ra OttolinoATTIVAZIONE E CONTROLLO PERIODICO DI ESTINTORI E/O IDRANTI Ins.te Carofiglio Sig.ra SanalitroADDETTO PRIMO SOCCORSO Prof. Mazzarano Sig.ra SanalitroADDETTO AL CONTROLLO OPERAZIONI DI EVACUAZIONE PALESTRA

Sig. Maurizio Sig.ra Ottolino

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

27

Page 28:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ASSEGNAZIONE DOCENTI DI SOSTEGNO ALLE SEZIONI/CLASSI

SCUOLA DELL’INFANZIASEZIONI ANNI NUMERO

ALUNNIALUNNI DIVERSAMENTE ABILI E RAPPORTO ORE

INSEGNANTE DI SOSTEGNO

A 4 24B 3 20C 4 24D 5 22 1 Alunno: RAPPORTO 1/1 CORRADO FrancescaE 5 23F 3 22G 3 21H 5 20

TOTALE ALUNNI 176

SCUOLA PRIMARIACLASSI TEMPO NUMERO

ALUNNIALUNNI DIVERSAMENTE ABILI E RAPPORTO ORE

INSEGNANTE DI SOSTEGNO

1aA NORMALE 242aA NORMALE 223aA NORMALE 214aA NORMALE 175aA NORMALE 201aB PIENO 222aB PIENO 213aB PIENO 27 1 Alunno: RAPPORTO 1/1

1 Alunno: RAPPORTO ½CIOFFI Anna

BONASIA Maria Antonietta4aB NORMALE 185aB NORMALE 201aC NORMALE 233aC NORMALE 214aC NORMALE 155aC NORMALE 19

TOTALE ALUNNI 290

SCUOLA SECONDARIA di I GradoCLASSI TEMPO o

INDIRIZZONUMERO ALUNNI

ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI E RAPPORTO ORE

INSEGNANTE DI SOSTEGNO

IC T. NORMALE 22 1 Alunno: RAPPORTO ½ MOLA FrancescoIA I. MUSICALE 24IIA I. MUSICALE 20 1 Alunno: RAPPORTO 1/1 CANNIELLO SoniaIIIA I. MUSICALE 25 1 Alunno: RAPPORTO ½ DE FELICE AnnaritaIB T.

PROLUNGATO20

IIB T. PROLUNGATO

23 1 Alunno: RAPPORTO ½ VALENZANO AnnaTeresa

IIIB T. PROLUNGATO

18 1 Alunno: RAPPORTO 1/11 Alunno: RAPPORTO ½

DE CEGLIE AngelaDE FELICE Annarita

IIC T. PROLUNGATO

23 1 Alunno: RAPPORTO ½ VALENZANO Teresa

TOTALE ALUNNI 175

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

28

Page 29:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ASSEGNAZIONE DEI DOCENTI ALLE SEZIONI/CLASSI

SCUOLA DELL’INFANZIADOCENTI SEZIO

NIANNI ORE AREA INSEGNAMENTO

T.I. BUX Lidia A 4 25 COMUNET.I. SOLONE Antonia COMUNET.I. IACOBBE Rossella B 3 25 COMUNET.I. SAULLE Giuseppina COMUNET.I. SAVINO Angela Maria

C 4 25COMUNE

T.D.

TRIMIGLIOZZI Antonella COMUNE

T.I. GIORDANO CosimaD 5 25

COMUNET.I. LEUZZI Angela COMUNET.I. CORRADO Francesca SOSTEGNO EHT.I. GASSI Maria

E 5 25COMUNE

T.D.

DIDONNA Anna COMUNE

T.I. BIANCO Alessandra F 3 25 COMUNET.I. LILLO Maria COMUNET.I. PETROSINO Giovanna G 3 25 COMUNET.I. COLUCCI Domenica COMUNET.I. IAFFALDANO Ernesta

H 5 25COMUNE

T.D.

DELL’ACQUA Chiara COMUNE

T.D.

ANGIULI Rosa TUTTE 12 RELIGIONE CATTOLICA

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

29

Page 30:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

SCUOLA PRIMARIADOCENTI CLASS

IORE AREA DI INSEGNAMENTO

T.I.LORUSSO Giuseppina

1aA22

6h Ital.; 2h Storia; 1h Cittadinanza; 2h Geog.; 1h Arte e imm.; 1h musica; 1h Corpo, movim. e sport; 3h Scienze; 5h disp.

T.I. PERILLI Vincenza 8 6h Matem.; 1h tecnologia; 1h IngleseT.I. DEL VECCHIO Marianna 2 Religione Cattolica

T.I.ANGIULI Giovanna

2aA

226h Ital.; 2h Storia; 1h Cittadinanza; 1h Tecnologia; 1h Arte e imm.; 1h Musica; 5h Matem.; 1h Corpo, movim. e sport; 4h disposizione

T.I. PERILLI Vincenza 4 2h Inglese; 2h GeografiaT.D

.ANGIULI Rosa 2 2h Religione Cattolica

T.I. DE TOMA Giovanna 3 3h Scienze

T.I. LOTITO Cassandra

3aA

225h Ital.; 2h Storia; 1h Citt.; 2h Geog.; 1h Arte e Immag.; 3h Scienze; 1h Corpo, movim. e Sport; 1h Tecnol.; 1h Musica; 5h disposizione

T.D. MONGELLI Maria Marina 5 5h Matematica

T.D. DI TURI Francesca 3 2h Inglese

T.D. DEL VECCHIO Marianna 2 2h Religione Cattolica

T.I. CHIARAPPA Fonte

4aA

17 (5h Ital.; 1h Arte e Immag.; 1h Musica) x 2 classi; 3h Lab.;

T.D.

MANZARI Francesca 16 (5hMatem.; 1h Corpo, mov. e Sport) x 2 classi; 3h Lab.; 1h disposizione

T.I.CASANOVA Rosaria

142h Storia; 1h Cittad.; 2h Geog.; 3h Scienze; 1h Tecn. x 2 classi; 3h Lab.; 1h disposizione

T.I. DI TURI Francesca 3 3h IngleseT.I. DEL VECCHIO Marianna 2 2h Religione Cattolica

T.I.FERRI Rosa

5aA22

5h Ital.; 2h Storia; 1h Cittad.; 2h Geog.; 1h Arte e Immag.; 1h Musica; 1h Corpo, mov. e Sport; 3h Scienze; 3h Lab.; 3h disposizione

T.I. LOMBARDO Giulia 7 5hMatem.; 1h Tecnologia; 1h Lab.T.I. DI TURI Francesca 3 3h IngleseT.I. DEL VECCHIO Marianna 2 2h Religione Cattolica

T.I.TAGARELLI Angela

1aB

227h Ital.; 2h Storia; 1h Cittadinanza; 3h Geog.; 1h arte e imm.; 1h Musica; 4h Mensa; 3h disposizione

T.I.PINTO Daniela

227h Matem.; 3h Scienze; 1h Corpo, movim. e sport; 1h Tecnologia; 6h Mensa; 4h disposizione

T.I. DI TURI Francesca 1 IngleseT.I. DEL VECCHIO Marianna 2 Religione Cattolica

T.I.LANERA Stella

2aB

227h Ital.; 2h Storia; 1h Cittadinanza; 2h Geog.; 1h Arte e Immag.; 1h Tecnologia; 1h musica; 4h Mensa; 3h disposizione

T.I. DE TOMA Giovanna 19 7h Matemat.; 3h Scienze; 1h Corpo, movim. e sport; 6h Mensa; 2h disposizione

T.I. PERILLI Vincenza 2 2h IngleseT.D

.ANGIULI Rosa 2 2h Religione Cattolica

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

30

Page 31:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

T.I.NOVIELLI Maria Antonietta

3aB

227h Ital.; 3h Ingl.; 2h Storia; 1h Cittad.; 2h Geog.; 1h Arte e Immag.; 1h Tecnologia; 4h Memsa.; 1h disposizione

T.D.

MONGELLI Maria Marina 17 6h Matemat.; 3h Scienze; 1h Corpo, mov. e Sport; 1h Musica.; 6h Mensa

T.D.

ANGIULI Rosa 2 2h Religione Cattolica

T.I. CIOFFI Anna Maria 22 22h sostegno EHT.D

.BONASIA Maria Antonietta 12 12h sostegno

T.I.SAMPAOLO Felicia A.

4aB22

5h Ital.; 2h Storia; 1h Cittad.; 2h Geog.; 1h Arte e Immag.; 1h Musica; 1h Tecn.; 3h Scienze; 3h Lab.; 3h Inglese

T.I. MANZARI Francesca 6 5hMatem.; 1h Corpo, mov. e SportT.I. DEL VECCHIO Marianna 2 2h Religione Cattolica

T.I.DE SARIO Angela

5aB22

5h Ital.; 2h Storia; 1h Cittad.; 2h Geog.; 1h Arte e Immag.; 1h Musica; 1h Corpo, mov. e Sport; 3h Scienze; 3h Lab.; 3h disposizione

T.I. LOMBARDO Giulia 7 5hMatem.; 1h Tecnologia; 1h Lab.T.I. DI TURI Francesca 3 3h IngleseT.I. DEL VECCHIO Marianna 2 2h Religione Cattolica

T.I.DIFINO Giovanna

1aC22

6h Ital.; 2h Storia; 1h Cittadinanza; 2h Geog.; 1h Arte e imm.; 1h musica; 1h Corpo, movim. e sport; 3h Scienze; 5h disposizione

T.I. PERILLI Vincenza 8 6h Matem.; 1h tecnologia; 1h IngleseT.I. DEL VECCHIO Marianna 2 Religione Cattolica

T.I.DI TURI Chiara

3aC

225h Ital.; 2h Storia; 3h scienze; 1h Cittad.; 2h Geog.; 1h Arte e Immag.; 1h Musica; 1h Corpo, mov. e Sport; 1h Tecn.; 5h disposizione

T.D.

CHIARAPPA Fonte 5 5h Matematica

T.D.

DI TURI Francesca 3 3h Inglese

T.I. DEL VECCHIO Marianna 2 2h Religione CattolicaT.I. CHIARAPPA Fonte

4aC

17 (5h Ital.; 1h Arte e Immag.; 1h Musica) x 2 classi; 3h Lab.;

T.D.

MANZARI Francesca 16 (5hMatem.; 1h Corpo, mov. e Sport) x 2 classi; 3h Lab.; 1h disposizione

T.I.CASANOVA Rosaria

142h Storia; 1h Cittad.; 2h Geog.; 3h Scienze; 1h Tecn. x 2 classi; 3h Lab.; 1h disposizione

T.I. DI TURI Francesca 3 3h IngleseT.I. DEL VECCHIO Marianna 2 2h Religione Cattolica

T.I.SANASI Elena

5aC22

5h Ital.; 2h Storia; 1h Cittad.; 2h Geog.; 1h Arte e Immag.; 1h Musica; 1h Corpo, mov. e Sport; 3h Scienze; 3h Lab.; 3h disposizione

T.I. LOMBARDO Giulia 8 5hMatem.; 1h Tecnologia; 1h Lab; 1h Disp.T.I. DI TURI Francesca 3 3h IngleseT.I. DEL VECCHIO Marianna 2 2h Religione Cattolica

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

31

Page 32:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

SCUOLA SECONDARIA di I GradoDOCENTI CLASS

IORE DISCIPLINE DI INSEGNAMENTO

T.I. CERVINO Rosa CORSO A

6Italiano (n. 6h per classe)6

6T.I. CIAVARELLA Giovanna IIB 15 Lettere

IIIA 3 Storia - GeografiaT.I. BORRELLI Rachele IB 15 Lettere

IA 3 Geografia – StoriaT.I. ROBLES Chiara IIIB 15 Lettere

IC 3 Geografia – StoriaT.I. MASTROGIACOMO ANNA

K.IIC 15 LettereIIA 3 Geografia –Storia

T.D. PETRELLI Anna Lisa IA 1 Approfondimento

IC 1 ApprofondimentoT.D

. LOFANO AureliaIC 6 ItalianoIIA 1 ApprofondimentoIIIA 1 Approfondimento

T.I. AGRICOLA ISABELLA IIB 9 Matematica - ScienzeIIC 9 Matematica - Scienze

T.I. LAGATTOLLA Nilda IC 6 Matematica - Scienze

T.I. BATTISTA Carmen CORSO A

6Matematica - Scienze (n. 6h per classe)6

6T.I. GIANNUZZI Anna Maria IB 9 Matematica - Scienze

IIIB 9 Matematica - Scienze

T.I. COLELLA Madia

CORSO A 9 Inglese (n. 3h per classe)

CORSO B 9 Inglese (n. 3h per classe)IIC 3 Inglese

T.D. DI CINTIO Paola TUTTE 16 Francese

T.D. MEDICAMENTO Umberto TUTTE 16 Tecnologia

T.I. CARDASCIA Maria TUTTE 16 Arte e ImmagineT.I. VERGINE Francesco TUTTE 16 MusicaT.I. MAZZARANO Giuseppe TUTTE 16 Scienze motorieT.D

. CAROFIGLIO Raffaele TUTTE 8 Religione Cattolica

T.I. DE CEGLIE Angela IIIB 18 Sostegno EHIC 3 Inglese

T.I. DE FELICE Annarita IIIA 9 Sostegno EH (n. 9h per alunno)IIIB 9T.I. CANNIELLO Sonia IIA 9 Sostegno EH

T.I. MOLA Francesco IC 18 Sostegno EH T.D

. VALENZANO Anna Teresa IIC 9 Sostegno EH (n. 9h per alunno)IIB 9T.I. OTTOLINO Vito CORSO

A 18 Strumento Musicale - Chitarra

T.I. CIRILLO Antonio CORSO A 18 Strumento Musicale - Pianoforte

T.I. PUNTILLO Nicola CORSO A 18 Strumento Musicale - Clarinetto

T.I. SAVINO Lonardo CORSO A 18 Strumento Musicale - Violino

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

32

Page 33:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

33

Page 34:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Programmazione Educativa d’Istituto

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

34

Page 35:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DI ISTITUTO(UN protocollo di lavoro)

Livello teorico/ideale

Individuazione del suo significato

di massima

Individuazione di un modello

educativo e culturale cui tendere

Livello operativo/metodologico

organizzativo

Rilevazione dell’esistente

Continuità e coerenza con attività e aspetti didattici

in essere

Indicazione ed interpretazione delle criticita’

Definizione delle azioni

dei ruoli, dei tempi

35

Page 36:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA D’ISTITUTO

La programmazione educativa d’Istituto, intesa come documento unitario di elaborazione e raccordo di esperienze e orizzonti dei tre ordini di Scuola del nostro Istituto Comprensivo, in un certo senso rappresenta una novità dell’anno scolastico in corso. Negli ultimi anni la presentazione del Piano dell’offerta formativa ha sempre tenuto conto delle profonde implicazioni educative sottese ad ogni singola fase del percorso dei tre ordini di Scuola, esplicitandole a livello settoriale nelle pagine dedicate come parti integranti e caratterizzanti. D’altro canto, sussistono diversi precedenti programmatici specifici ai quali comunque si rinvia e ci si riferisce anche in questa sede:

C’è la sezione del POF denominata IDENTITA’ E LINEE DI INDIRIZZO della Scuola, che fornisce le coordinate comuni ed i principi orientativi dell’operato della Scuola nel suo insieme.

È in corso un comune impegno di verticalizzazione dei traguardi e delle conoscenze che coinvolge i Dipartimenti disciplinari, al lavoro nella costruzione dei curricoli per la continuità, la razionalizzazione e l’efficacia della didattica.

Sono stati aggiornati e/o posti in essere regolamenti, organi ed atti (Regolamento scolastico, Organo di garanzia, Patto di corresponsabilità con le famiglie, ma anche Consigli di intersezione e di classe, Consiglio d’Istituto) che puntano, ciascuno per le sue competenze, a “governare” e sostenere il processo formativo nei suoi mille risvolti e nel suo complesso.

Sono state condotte rilevazioni sugli esiti del lavoro formativo stesso, attraverso la tabulazione e la discussione dei risultati strettamente scolastici dei nostri iscritti e si è anche favorito il confronto fra le problematiche emergenti nei diversi ordini di scuola in termini di attenzione, comportamento, socializzazione e partecipazione soprattutto in riferimento agli alunni in difficoltà.

La sinergia col territorio, il contesto socio-culturale, l’uscita dalla autoreferenzialità e la competenza educativa come “responsabilità” di diversi soggetti rappresentano poi ulteriori e non secondari elementi sui quali orientare l’attenzione e precisare le idee.

È evidente che, rispetto al problema “educativo”, non ci si trovi di fronte all’anno zero, ma si disponga di una serie di strumenti e di dati sui quali occorre piuttosto riflettere, per ipotizzare un impianto sostanzialmente metodologico capace di fornire alcune semplici ipotesi di risposta.

1. Le rilevazioni effettuate a livello di Scuola dell’Infanzia indicano nella iniziale e persistente difficoltà a riconoscere e rispettare le semplici regole e nella frequenza di difficoltà di pronuncia di parole e fonemi i due problemi di maggiore rilevanza. Si osserva inoltre, dato in un certo senso fisiologico perché connesso alle primissime fasi della scolarizzazione, che il processo di “affidamento” all’istituzione scolastica del bimbo di tre anni richiede, appunto per sua natura, la costruzione di rapporti di fiducia e di riconoscimento dai quali

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

36

Page 37:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

quasi sempre dipende la risposta stessa del bambino in termini di disponibilità e socializzazione a scuola.

2. A livello di Scuola Primaria le criticità appaiono prevalentemente dipendenti da fattori quali lo scarso impegno a casa, la scarsa o labile capacità di ascolto, la lentezza nei ritmi di lavoro e apprendimento.

3. Per la Scuola Secondaria di primo grado l’osservazione torna su questioni quali la difficoltà di concentrazione produttiva, la “scorrettezza” comportamentale intesa come comportamento sociale scorretto e dunque perlopiù rivolta verso il compagno, l’insufficiente padronanza dei prerequisiti (dato solo apparentemente più “tecnico” ma in realtà assolutamente organico al problema).

4. Su tutto campeggia la registrazione del progressivo allontanamento delle famiglie dalla scuola, con percentuali di partecipazione agli incontri via via più basse man mano che si sale verso i traguardi ultimi della Scuola sec. di primo grado, osservazione, quest’ultima, che merita la massima considerazione, proprio in virtù di quella considerazione sulla “corresponsabilità” educativa.

Il tema della “corresponsabilità educativa” apre infatti un altro ambito di osservazione, quello sul territorio. In un questionario somministrato alle famiglie a conclusione dell’anno scolastico 2007/08, si chiedeva loro di esprimersi circa la “inclusività” del territorio di Cellamare e circa la sua capacità di integrazione sociale, oltre che, naturalmente, su aspetti attinenti l’organizzazione, la comunicazione e le attività scolastiche. Da quell’indagine, ma anche dalle osservazioni più recenti ed estemporanee, si desumeva che il tessuto sociale del paese presenta maglie piuttosto larghe con una separazione mai realmente sanata fra popolazione realmente “autoctona” e popolazione sopraggiunta dal centro urbano negli ultimi decenni per indubbie condizioni vantaggiose sotto il profilo economico (es. acquisto della prima casa). A ciò si aggiungano situazioni di degrado e di microcriminalità (inclusa l’ultima sparatoria in un locale pubblico, sabato 14 novembre 2009) per avere il quadro abbastanza preoccupante di un paese che di fatto assomma gli svantaggi del piccolo centro a quelli della periferia urbana “dormitorio” e non presenta, di contro, quei vantaggi rinvenibili nelle realtà di altri paesi in cui la reciproca conoscenza continua a consentire una vita di relazione più sana e garantita. Anche talune risposte riferibili alle comunicazioni ed alle relazioni con la Scuola evidenziavano punti di criticità e problemi.

A valle di tutte queste osservazioni e considerazioni, per fare il punto, fornire indicazioni di tipo metodologico e condividerle o riformularle insieme, se ne pongono alcune di ordine più “teorico”, che tuttavia si ritengono irrinunciabili, sia perché si intrecciano fortemente alle altre, sia perché ne rappresentano forse il superamento in termini metodologici e propositivi:

I. quando si dice che la scuola forma o deve formare persone capaci di integrarsi nella società, non si intende che alla società debbano necessariamente assomigliare in tutto e per tutto, ma che alla costruzione di una società migliore debbano poter concorrere responsabilmente;

II. quando si chiede il supporto e la collaborazione delle famiglie degli alunni, non si rinuncia allo specifico scolastico, che è anche e propriamente un compito di “emancipazione” dalle famiglie nel senso migliore del termine perché è

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

37

Page 38:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

esperienza sociale, conquista di autonomia, palestra di sé, allargamento di orizzonti e, proprio nei casi di deprivazione o di svantaggio, reale occasione di riscatto e di crescita;

III. quando si immagina una programmazione educativa di istituto e la si fa scaturire, o perlomeno si tenta di farla scaturire come in questa sede, da un’analisi reale si deve tenere compresenti almeno due livelli di intervento: l’uno strettamente agganciato alle risorse realmente in campo che consenta di usare gli strumenti e correggere le azioni compatibilmente con le reali energie della scuola stessa (perché altrimenti si stanno solo riempiendo delle carte), l’altro proiettato in una dimensione per così dire “ideale” e “valoriale” che consenta di fare scelte di orientamento, perché ogni programmazione presuppone delle scelte in ordine a priorità individuate come tali.

Per il primo livello di intervento, quello riferito alla “ritaratura” degli strumenti e della proposta di azioni è pensabile:

A. misurare sempre la reale fattibilità e necessità degli interventi e procedere in modo rigorosamente realistico nell’investimento delle energie di ciascuno, in termini di richieste, compiti, tempi e impegni (criterio economico ed organizzativo);

B. favorire i processi di conoscenza, aggiornamento e formazione degli educatori, ciascuno nel proprio specifico ruolo (di genitore e di docente) per esempio attraverso la promozione di iniziative di formazione guidate da esperti capaci davvero di convogliare l’impegno verso risultati misurabili e utilizzando quando o appena possibile i Fondi europei ;

C. valorizzare le esperienze di incontro scuola-famiglia attraverso la riqualificazione per esempio della componente genitoriale nei Consigli di intersezione e di classe della Scuola secondaria di primo grado (lì dove si registra proprio un calo delle presenze e delle collaborazioni) o attraverso la tempestività delle comunicazioni circa i ritmi di apprendimento e i comportamenti degli alunni (verbali, quaderni ecc.);

D. in quanto Istituto comprensivo, favorire l’osmosi, il confronto e la collaborazione fra i docenti dei tre ordini di scuola per creare un patrimonio comune di esperienze e di buone pratiche;

E. non trascurare il dialogo istituzionale e l’investimento degli Enti del territorio per i temi della salute, della legalità, dell’ambiente, del volontariato sociale, delle istituzioni;

F. non prescindere mai e a nessun livello di età dagli aspetti motivazionali dell’apprendimento, né nella scelta dei contenuti, né negli approcci metodologici (apprendimento collaborativo, valutazione formativa, tecniche induttive e deduttive, problem solving ecc.).

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

38

Page 39:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Quanto, invece, al secondo livello, quello dell’orizzonte ideale, vanno precisate scelte non secondarie:

Quali valori insegnare quando posti di fronte ad una scelta qui ed ora? (Il coraggio o l’autotutela? La sicurezza o la ricerca? L’altruismo o l’efficienza? Il risultato o il processo? La competizione o l’attenzione? La domanda o la risposta? )

Come rappresentare un’alternativa davvero interessante a comportamenti superficiali, diffusi e apparentemente premianti?

Come favorire l’interiorizzazione delle regole e dimostrarne la necessità in termini diversi dalla prescrizione?

Il presente documento si chiude qui, non prospetta solo obiettivi di tipo strettamente comportamentale, non prescrive regole e sceglie di non menzionare regolamenti e sanzioni (che pure sussistono) nella convinzione che ci sia un compito istituzionale più alto e complesso la cui discussione non si esaurisce in una relazione.

Quanto segue rappresenta pertanto una semplice tavola riepilogativa dei diversi ambiti di possibile osservazione ed intervento ed un comodo strumento di analisi per ogni futuro sviluppo.

RELAZIONE LETTA E APPROVATA IN SEDE COLLEGIALENovembre 2009

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

39

Page 40:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

Obiettivi di Programmazione Educativa d’Istituto

Il gioco, le esperienze, gli ambiti disciplinari, i linguaggi, le tecniche.

Le relazioni sociali (famiglie, scuola, gruppi, territorio).

L’ambiente come patrimonio comune e prezioso da conservare, proteggere e migliorare.

AMBITI DI INTERVENTOAMBITI DI INTERVENTOAMBITI DI INTERVENTO

Ascoltare, comprendere, interpretare, partecipare, esprimere attraverso la pluralità dei linguaggi, sviluppare la curiosità, la creatività, il ragionamento e lo spirito critico, ipotizzare e riutilizzare, organizzare ed acquisire un metodo di lavoro e di studio, imparare ad imparare.

Star bene con sé stessi e con gli altri, costruire e rafforzare l’identità personale, l’autostima e la fiducia, nel rispetto dell’identità altrui, vivere nel gruppo in modo consapevole e responsabile, imparando anche dagli errori.

Progressiva crescita dell’autocontrollo, rispetto di persone, oggetti, ambiente, norme, doveri.

Obiettivi cognitiviObiettivi socialiObiettivi comportamentali

40

Page 41:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

41

Page 42:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Aspetti organizzativi e didattici specifici

dei tre ordini di scuola

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

42

Page 43:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

43

Page 44:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

SCUOLA DELL’INFANZIA n. 8 sezioni comprendenti 176 alunni così suddivisi:

Sezione A B C D E F G HAnni 4 anni 3 anni 4 anni 5 anni 5 anni 3 anni 3 anni 5 anniAlunni 24 24 24 24 24 24 24 24

Scuola“N. Ronchi” – Cellamare (BA)Viale Olimpiatel. 080/ 4657479e-mail : [email protected]

Coordinatore diScuola dell’Infanzia Ins. Petrosino Giovanna (Sostituto: Ins. Savino Angela Maria)

N° sezioni 8

N° alunni 176 (a.s. 2011/12)

Organizzazionescolastica

8 sezioni che usufruiscono del servizio mensa a pagamento e che funzionano dal lunedì al venerdì con orario antimeridiano e pomeridiano

Modello orario h 8.15 – 16.15 con l’interruzione per la mensa dalle 12.00 alle 13.00

Servizi offertiSono gestiti e garantiti dal Comune di Cellamare :Servizio mensa a pagamentoServizio di trasporto per uscite didattiche brevi

Risorse umane N° 18 docenti, di cui uno di sostegno e uno di religione cattolicaN° 3 collaboratori scolastici

Strutture

- 8 aule- aula d’informatica e biblioteca (Progetto Kidsmart)- salone dedicato ad attività ludiche e manifestazioni culturali- cortile interno utilizzato per esperienze di giardinaggio- ampio cortile esterno

Spazi e struttureLa scuola dell’Infanzia, di recente costruzione, comprende n. 8 (otto) sezioni; di cui tre con bambini di tre anni; due sezioni con bambini di anni 4 e tre con bambini di anni 5.L’istituto scolastico è composto da un unico plesso, con ampie sezioni che si affacciano sul cortile esterno; all’interno un piccolo cortile viene utilizzato per esperienze di giardinaggio. E’ presente un laboratorio di informatica cui é annessa una biblioteca. Inoltre un ampio salone accoglie i bambini nei momenti ludici, per le attività motorie e le manifestazioni.

Risorse professionali Nella scuola dell’Infanzia operano 18 docenti.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

44

Page 45:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

PERCORSO FORMATIVO della Scuola dell’Infanzia

Le Indicazioni per il curricolo stabiliscono che la Scuola dell’Infanzia accoglie tutti i bambini dai tre ai sei anni e concorre alla formazione integrale della loro personalità, nella prospettiva di soggetti liberi, responsabili, critici ed attivamente partecipi alla vita della comunità locale, nazionale, europea ed internazionale.Per ogni bambino e bambina, la Scuola si pone la finalità di promuovere:

la maturazione dell’identità la conquista dell’autonomia lo sviluppo delle competenze l’acquisizione delle prime forme di educazione alla cittadinanza.Il curricolo si articola attraverso i campi di esperienza:

il sé e l’altro il corpo ed il movimento linguaggi, creatività, espressione i discorsi e le parole la conoscenza del mondo

in obiettivi di apprendimento ritenuti strategici per il raggiungimento dei traguardi di competenza.La scuola dell’infanzia tiene conto di alcuni tratti inconfondibili:· l’inclusività e cioè l’apertura a tutti i bambini qualunque sia il livello di sviluppo, la

loro provenienza culturale e le eventuali disabilità;· l’approccio olistico basato su un idea di bambino attivo, competente, dotato di molte

intelligenze e molti linguaggi, che interagisce con altri bambini, adulti e artefatti culturali in un ambiente culturalmente situato;

· l’integrazione tra cura e apprendimento;· la partecipazione delle famiglie;· la progettazione dello spazio e la cura dal punto di vista della funzionalità;· dell’accoglienza e dell’estetica quale testimonianza del valore dell’infanzia;· la documentazione come pratica comunicativa, riflessiva e di valutazione costruttiva

e come strumento affinché il bambino possa trovare una eco alle sue tracce e ripercorrere il proprio cammino.

Il modulo organizzativo delle sezioni prevede:· accoglienza giornaliera con giochi individuali e spontanei in piccoli gruppi;· attività ricorrenti quotidiane mirate ad affinare capacità percettive e di

coordinamento, a padroneggiare competenze e abilità semplici, servizio mensa ;· esperienze in sezione: organizzazione di gruppi di lavoro in base a specifici progetti

didattici, a capacità individuali, ad interessi per piccoli - medi - grandi gruppi;· metodologia fondata su: gioco, esplorazione e ricerca;· osservazione, progettazione, verifica e documentazione didattica;· strutturazione degli spazi e scansione dei tempi.E’ prevista l’organizzazione nelle sezioni di angoli (ove lo spazio lo consenta) per la realizzazione di attività strutturate o libere in relazione agli interessi e alle proposte dei bambini e a tutti i campi di esperienza. Per garantire la continuità dei rapporti tra adulti e bambini, tra coetanei, e superare i rischi della sezione chiusa, saranno attuate attività d’intersezione che consentano di allargare le esperienze dei piccoli e di

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

45

Page 46:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ampliare le opportunità di scambio, di confronto e d’arricchimento. Si prevede, dunque, la programmazione di Unità di Apprendimento bimestrali, per fasce di età.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

46

Page 47:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Linee guidaper la stesura di un percorso organizzativo – educativo – didattico

della Scuola dell’Infanzia

Analisi della situazione di partenza:rilevazione dei bisogni in ambito cognitivo e socio-affettivo.Finalità:il bambino che intendiamo formare “responsabile, autonomo, positivo,

creativo,attivo” attraverso: Maturazione dell’identità personale:

· atteggiamento di sicurezza, di stima di sé, di fiducia nelle proprie capacità;· la motivazione al passaggio dalla curiosità alla ricerca;· la capacità di vivere in modo equilibrato e positivo stati affettivi;· il riconoscimento e l’apprezzamento dell’identità personale e altrui.

Conquista dell’autonomia:· capacità di orientarsi in maniera personale e di compiere scelte innovative sia sul

piano dell’apprendimento che del comportamento;· disponibilità alla interazione costruttiva con il diverso e l’inedito;· interiorizzazione e rispetto pratico dei valori universalmente condivisibili come la

libertà, la cura e il rispetto di sé, degli altri e dell’ambiente, la responsabilità, la solidarietà, la giustizia e l’impegno ad agire per il bene comune.

Sviluppo delle competenze:· il bambino si trova nella condizione di comprendere, interpretare, rielaborare e

comunicare le esperienze vissute, le conoscenze e le abilità acquisite;· permette al bambino lo sviluppo della immaginazione, della creatività del gusto

estetico e del senso critico;· attraverso il consolidamento delle capacità sensoriali, percettive, sociali, linguistiche

ed intellettive, egli viene impegnato nelle prime forme di lettura delle esperienze personali,di esplorazione e di scoperta intenzionale e organizzata della realtà di vita.

Sviluppo del senso della cittadinanza:· scoprire gli altri, i loro bisogni;· gestire i contrasti attraverso regole condivise che si definiscono attraverso le

relazioni, il dialogo, l’espressione del proprio pensiero, l’attenzione al punto di vista dell’altro;

· il primo riconoscimento dei diritti e doveri.Scelte educative:Uguaglianza, diversità, continuità, orientamento, partecipazione.Scelte didattiche: - competenze operative “Saper Fare” - competenze sociali “Saper Essere” - competenze cognitive “Sapere Concetti e Procedure”Traguardi per lo sviluppo delle competenze nei diversi campi di esperienza:Il Sé e l’Altro.Corpo e movimento.Linguaggi, creatività, espressione.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

47

Page 48:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

I discorsi e le parole.La conoscenza del mondo.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

48

Page 49:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Obiettivi di Apprendimento di 3 – 4 – 5 anni:· attività: laboratori, progetti, visite di istruzione, unità di apprendimento, iniziative

culturali varie, continuità;· metodi e strategie: “Gioco”, “Esplorazione” e “Ricerca”;· verifica e valutazioni: osservazioni occasionali e sistematiche in itinere, griglie a

conclusione di ogni unità di apprendimento;· documentazioni: grafiche.Diversità e integrazione:Integrare i bambini diversamente abili, portatori cioè di caratteristiche personali che rendono difficile la piena partecipazione alla vita scolastica, rientrerà con maggiore e rinnovato impegno tra i compiti e le priorità del nostro Istituto.Alla base della strategia d’intervento sarà predisposto un clima di fiducia e di ascolto per questi bambini, ai quali sarà data la possibilità di istituire delle connessioni tra le azioni, i luoghi, le persone, i modi di leggere la realtà, mettendo in campo le proprie possibilità, anche con tempi più lunghi di sperimentazione della propria autonomia.Nella scuola, dunque, tutte le figure coinvolte (l’insegnante di sostegno, i docenti curricolari, gli assistenti personali, gli specialisti), saranno impegnate ad affrontare le problematiche concrete dell’integrazione nell’accogliere il bambino, nell’organizzare e progettare gli interventi, nel gestire le relazioni tra le varie figure; contemporaneamente si interrogheranno sulle scelte e sul modo d’intendere l’integrazione.Il percorso di ricerca e di confronto, anche con altre scuole e istituzioni sul territorio sarà utile per riflettere e condividere punti di riferimento fondamentali per realizzare le iniziative e i progetti di integrazione.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

49

Page 50:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

SINTESI del CURRICOLO della Scuola dell’Infanzia

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

CAMPI DI ESPERIENZAIl sé e l’altroIl corpo ed il movimentoLinguaggi, creatività, espressioneI discorsi e le paroleLa conoscenza del mondo

Indicazioni Nazionali:TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE

COMPETENZEal termine della Scuola dell’Infanzia

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTOrelativi ad ogni campo di esperienza

UNITA’ DI APPRENDIMENTO

Bimestrale per fasce di etàAttività Verifica

(bimestrale)

FINALITA’Lo sviluppo dell’identitàLa conquista dell’autonomiaLo sviluppo delle competenzeL’acquisizione delle prime forme di educazione alla cittadinanza

Documentazione

Tempi

Metodi e strategie

50

Page 51:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

SCUOLA PRIMARIA n. 3 sezioni (A-B-C)/14 CLASSI, di cui 3 a Tempo Pieno, comprendenti 292 alunni così suddivisi:

Scuola “N. Ronchi” - Cellamare (BA)Piazza Risorgimento, 1 tel./fax 0804656969 – 0804657410ee-mail : [email protected]

Coll.del Dir. Scolastico Ins. Pinto Daniela - (Sostituto: Ins. Del Vecchio Marianna)

N° alunni 292 (a.s. 2011/2012)

Organizzazione scolastica

3 sezioni con 14 classi: tre classi a Tempo Pieno, dislocate presso il Plesso Centrale, e undici classi a Tempo Normale dislocate presso il Plesso Primaria.

Modello orario

· h 8.20 - 12.50 per tutte le classi 1e, 2e e 3e a 27h (tempo normale);· h 8.20 - 13.20 per tutte le classi 4e e 5e a 30h(tempo normale

comprensivo di laboratori);· h 8.20 - 16.20 per le classi a tempo pieno/40h, con alternanza

giornaliera delle insegnanti, servizio mensa a pagamento e chiusura settimanale del sabato

Servizi offertiSono gestiti e garantiti dal Comune di Cellamare :Servizio mensa a pagamentoServizio di trasporto per uscite didattiche brevi

Risorse umane N° 28 docenti, di cui due di sostegno, uno d’inglese e due di religione cattolicaN° 2 collaboratori scolastici (plesso centrale)N° 2 collaboratori scolastici (plesso primaria)

Strutture

La scuola dispone delle strutture seguenti: Plesso Centrale:• presidenza • ufficio del D.S.G.A. • ufficio di segreteria didattica • ufficio di segreteria amministrativa • 3 aule • 1 sala docenti • 1 archivio, 1 magazzino, 1 deposito • 2 aule adibite a refettorio per la mensa • 1 sala-cucina

Plesso Primaria:• 11 aule • 1 sala docenti adibita anche a sala lettura • 1 laboratorio multimediale • 1 deposito

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

Classe 1a 2 a 3 a 4 a 5 a

Sezione A BTP

C A B TP

A BTP

C A B C A B C

Alunni 24 22 23 22 21 21 27 21 17 18 15 20 20 21

51

Page 52:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Spazi e struttureLa Scuola Primaria è ubicata in Piazza Risorgimento. Benché molto sia stato realizzato per l’adeguamento della struttura alla crescente popolazione scolastica, permangono le insufficienze dei locali e dei servizi di supporto. Le classi di Scuola Primaria, infatti, sono dislocate in due plessi separati: nel Plesso Primaria sono situate 11 classi e il laboratorio multimediale; nel Plesso Centrale, al primo piano, sono dislocate le restanti 3 classi a tempo pieno, con gli uffici di segreteria e di presidenza.

Riepilogando, la composizione della Scuola Primaria è la seguente:N° 14 classi articolate in 3 sezioni: A, B, C.N° 290 alunni totali, così suddivisi:

Tre classi 1e Due classi 2 e

Tre classi 3 e

Tre Classi 4 e

Tre Classi 5 e

69 43 69 50 61

N° 2 alunni con diagnosi per sostegno: un alunno con rapporto ½ ed un alunno con rapporto 1/1. Sono presenti alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica.

Tempo scuola Il tempo scuola è impostato su 3 diverse soluzioni orarie:1) 30h per le classi 4 e e 5 e (27h obbligatorie + 3h di laboratorio), articolate in

6gg./sett., con un orario antimeridiano dalle 8.20 alle 13.20;2) 27h per le classi 1e, 2e , 3e a Tempo Normale, articolate in 6gg./sett., con un orario

antimeridiano dalle 8.20 alle 12.50;3) 40h per le classi a Tempo Pieno (30h di attività di lezione + 10h di mensa e dopo-

mensa), articolate in 5 gg./sett. (dal lunedì al venerdì), con un orario antimeridiano e pomeridiano dalle 8.20 alle 16.20.

Orario opzionaleNelle ore opzionali si effettuano i laboratori espressivo – creativo, multimediale e scientifico che integrano e sviluppano tematiche, affrontate nell’orario obbligatorio, e/o ne puntualizzano con lavori manuali alcuni aspetti. Il laboratorio, visto come luogo di acquisizione di competenze, intese come sintesi di sapere e saper fare, si propone di integrare il curricolo tradizionale attraverso linguaggi diversificati (mimico-gestuale, iconico, musicale, verbale, scientifico, informatico) e mira all’acquisizione di competenze trasversali, trasferibili e utilizzabili in ambiti disciplinari diversi.

Insegnamento della Religione Cattolica e attività alternativeL’insegnamento della Religione Cattolica è impartito, secondo la normativa vigente, nel quadro delle finalità della scuola. Per gli alunni che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica sono previste:a) “Attività didattiche formative”. Per tali alunni viene programmata l’attività, all’inizio

di ciascun anno scolastico, allegata alla programmazione didattica, a cura degli insegnanti di classe in compresenza con gli specialisti di Religione.

b) Inserimento in una classe parallela per attività di studio assistito.c) Possibilità di entrata posticipata o di uscita anticipata, qualora l’orario lo consenta.Le famiglie possono avvalersi di una delle tre opzioni.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

52

Page 53:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Risorse professionali Nella Scuola Primaria operano 28 (ventotto) docenti di cui due di sostegno, uno d’inglese e due di religione cattolica.L'orario settimanale delle attività educative e didattiche, (obbligatorie per tutti), viene attuato in 22 ore settimanali. Vengono riservate per la programmazione: 2h settimanali da effettuarsi il giovedì pomeriggio, dalle 16.30 alle 18.30, da parte degli insegnanti delle classi a T.P.; 4h quindicinali, dalle 15.30 alle 19.30, sempre nello stesso giorno, per tutti gli altri docenti.

Organizzazione oraria delle compresenze e delle contemporaneitàLe ore di compresenza con l’insegnante di lingua inglese e religione cattolica sono destinate prioritariamente alle supplenze e, in subordine, ad interventi compensativi e di supporto a favore degli alunni diversamente abili o in estrema difficoltà, con l’intento di innalzarne il livello di scolarità e il grado di coinvolgimento e di partecipazione alle attività comuni della classe.Le ore di contemporaneità sono destinate allo svolgimento di attività laboratoriali (multimediale, espressivo – creativo, scientifico) e per coprire tutte le attività complementari: visite guidate per l'osservazione naturale, artigianale e per la conoscenza dei servizi; partecipazione a spettacoli teatrali; realizzazione di percorsi trasversali volti all’arricchimento dell’offerta formativa.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

53

Page 54:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

PERCORSO FORMATIVO della Scuola PrimariaLa Scuola Primaria, nel realizzare il suo compito specifico di alfabetizzazione culturale di base e nel promuovere l’acquisizione di un primo livello di padronanza dei quadri concettuali e delle abilità necessarie alla comprensione della realtà, propone un processo di formazione del bambino, dai 6 agli 11 anni, basato sull’unitarietà e sulla progressività delle scelte educative, curricolari, didattiche e organizzative che si concretizza con queste finalità:

Per raggiungere queste finalità rivolge particolare attenzione:- agli aspetti affettivi dell’apprendimento: star bene a scuola;- al metodo di studio: imparare ad imparare;- alla trasmissione condivisa dei contenuti, abilità e valori: sapere, saper fare, saper essere;- alla comunicazione in tutti i suoi aspetti: ascolto ed espressione creativa;- alla collaborazione con i genitori: crescere insieme.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

MATURAZIONE

DELL’IDENTITA’

Autostima.Fiducia

nei propri mezzi.Immagine positiva

di sé.Capacità di

autocontrollo.

CONQUISTA DELLA AUTONOMIA

Capacità di relazionarsipositivamente agli altri,

rispettando alcuni valori

condivisibilirispetto di sérispetto degli altririspetto dell’ambiente.

Capacità di utilizzare liberamente il pensiero, per operare delle scelte

autonome, anche nel rispetto

di opinioni e visioni diverse.

Capacità di pensiero critico.

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Capacità di utilizzare le conoscenze acquisite,

coniugando il “sapere”

(conoscenze) col “saper

fare”(abilità).Trasferibilità delle competenze da un

contesto ad un altro.

CONTINUITA’ TRA I VARI SEGMENTI

SCOLASTICI

Progetti in verticale. Incontri tra i

docenti dei vari ordini di scuola e

utilizzo di strumenti comuni.

RAPPORTO SINERGICO

COL TERRITORIO

Collaborazioni. Convenzioni

con Enti presenti sul territorio.

54

Page 55:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

OBIETTIVI TRASVERSALI

Attraverso le opportune metodologie didattiche, grazie anche alle sollecitazioni educative offerte dalle famiglie e dal territorio, gli alunni sono aiutati a :

riconoscere e gestire consapevolmente i diversi aspetti della propria esperienza emotiva e relazionale;

riflettere, con spirito critico, per prendere decisioni consapevoli; avere l’autonomia di giudizio per valutare se stessi e gli altri alla luce dei valori

della Cittadinanza attiva; maturare il senso di responsabilità verso il gruppo; collaborare e cooperare con gli altri per contribuire personalmente alla

costruzione di una società migliore; sperimentare la solidarietà; acquisire il rispetto delle diversità (religiose, culturali, economiche, razziali ecc.)

con la presa di coscienza che ogni individuo porta con sé esperienze e ricchezze personali;

essere consapevoli e sensibili verso i problemi sociali, della salute e dell'igiene personale, del rispetto dell'ambiente naturale, del corretto atteggiamento verso gli esseri viventi;

immaginare e progettare il proprio futuro operando scelte coerenti e responsabili; porsi domande sui grandi temi della storia dell’uomo e dare senso ad ogni scelta

di vita.

CURRICOLI DISCIPLINARI della Scuola Primaria

Le discipline, strumenti che concorrono alla formazione della persona e forniscono strategie mentali ed operative per arrivare al sapere, vengono sviluppate attraverso specifici curricoli, definiti dagli insegnanti nelle riunioni di programmazione e redatti entro novembre dell’a.s. in corso. Ogni curricolo disciplinare è articolato in:

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE che indicheranno i livelli essenziali di prestazione da assicurare agli alunni al termine del corrente anno scolastico nei singoli saperi disciplinari;

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO che stabiliranno i traguardi raggiunti, in itinere, nei singoli percorsi di attuazione delle varie unità di apprendimento;

UNITA’ DI APPRENDIMENTO (UdA) che indicheranno percorsi e tematiche su cui si snoderanno i vari contenuti ed attività.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

55

Page 56:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

INDICAZIONI METODOLOGICHE

Le metodologie e gli strumenti didattici adottati nella fase di realizzazione della programmazione di classe vanno sempre rapportati alle specifiche esigenze del gruppo alunni, verificate nella fase di osservazione iniziale, e alle condizioni reali in cui docenti e alunni si trovano ad operare.Sarà adottato il metodo della ricerca che permette di penetrare scientificamente la realtà e di intervenire su di essa allo scopo di trasformarla. Questo metodo, oltre a stimolare capacità di osservazione, di analisi, di sintesi, spirito di indagine critica, educa gli alunni a lavorare “insieme”, a valutare il proprio personale contributo all’attività del gruppo, ad essere attivi costruttori della propria cultura; in senso attuale significa assumere e realizzare il principio di una scuola che tende a sviluppare le capacità logico – critiche degli alunni.Anche il metodo della comunicazione può essere inserito nel contesto della ricerca, poiché la parola dell’insegnante è sempre un’ottima guida nel processo di formazione dell’alunno.Si favorirà un approccio di tipo “induttivo” alla conoscenza, che parte dal “fare”, da modalità di lavoro “attive”, dall’osservazione, dalla lettura, dalle conoscenze personali per arrivare poi, attraverso i necessari passaggi dello sviluppo del pensiero infantile e del preadolescente, ai livelli di principio, di regola, di idee. Le acquisizioni saranno poi riapplicate, rielaborate, riutilizzate.Con il progredire dell’età si assegnerà adeguata importanza al rapporto causa – effetto, alla storicizzazione dei fenomeni, per poi giungere, alla fine del percorso, ai collegamenti interdisciplinari.Il testo scritto e la lezione del docente conserveranno la loro importanza e saranno affiancati da supporti multimediali (personal computer, televisore, registratore) che facilitano i processi d’apprendimento anche attraverso la padronanza di codici non verbali.

Le Nuove Indicazioni tracciano un quadro curricolare che si articola in una progressione verticale lungo tre aree di studio:

Area 1linguistico-artistico-

espressiva

Area 2storico-geografica

Area 3matematico-scientifico-

tecnologica

ItalianoLingue comunitarie

Musica - Arte e immagineCorpo movimento sport

Religione cattolica / attivitàalternativa

StoriaGeografia

Cittadinanza e Costituzione

MatematicaScienze naturali e

sperimentaliTecnologia

Altre aree di intervento vengono sviluppate, con l’ampliamento dell’offerta formativa, attraverso progetti curricolari ed extracurricolari, in ambiti, modalità e tempi diversi, secondo le scelte programmatiche e metodologiche dei singoli docenti o delle equipe pedagogiche.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

56

Page 57:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ARTICOLAZIONE ORARIA DETTAGLIATA DELL’OFFERTA FORMATIVA CURRICOLARE

CLASSE INSEGNAMENTO ORE DOCENTI

Classe 1^ A

Italiano 6 Lorusso G.Inglese 1 Perilli V.Storia 2 Lorusso G.Cittadinanza 1 Lorusso G.Geografia 2 Lorusso G..Matematica 6 Perilli V.Scienze 3 Lorusso G.Tecnologia 1 Perilli V.Musica 1 Lorusso G.Arte e immagine 1 Lorusso G.Corpo, movimento e sport 1 Lorusso G.Religione Cattolica 2 Del Vecchio M.

TOTALE ORE 27

Classe 1^ B

Tempo Pieno

Italiano 7 Tagarelli A.Inglese 1 Di Turi F.Storia 2 Tagarelli A.Cittadinanza 1 Tagarelli A.Geografia 3 Tagarelli A.Matematica 7 Pinto D.Scienze 3 Pinto D.Tecnologia 1 Pinto D.Musica 1 Tagarelli A.Arte e immagine 1 Tagarelli A.Corpo, movimento e sport 1 Pinto D.Religione Cattolica 2 Del Vecchio M.Premensa-mensa-dopomensa 10 Tagarelli A. 4h + Pinto D. 6h

TOTALE ORE 40

Classe 1^ C

Italiano 6 Difino G.Inglese 1 Perilli V.Storia 2 Difino G.Cittadinanza 1 Difino G.Geografia 2 Difino G.Matematica 6 Perilli V.Scienze 3 Difino G.Tecnologia 1 Perilli V..Musica 1 Difino G.Arte e immagine 1 Difino G..Corpo, movimento e sport 1 Difino G.Religione Cattolica 2 Del Vecchio M.

TOTALE ORE 27

Italiano 6 Angiuli G.Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)

Anno Scolastico 2011/2012PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

57

Page 58:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Classe 2^A

Inglese 2 Perilli V.Storia 2 Angiuli G.Cittadinanza 1 Angiuli G.Geografia 2 Perilli V.Matematica 5 Angiuli G.Scienze 3 De Toma G.Tecnologia 1 Angiuli G.Musica 1 Angiuli G.Arte e immagine 1 Angiuli G.Corpo, movimento e sport 1 Angiuli G.Religione cattolica 2 Angiuli R.

TOTALE ORE 27

Classe 2^B

Tempo Pieno

Italiano 7 Lanera S.Inglese 2 Perilli V.Storia 2 Lanera S..Cittadinanza 1 Lanera S.A.Geografia 2 Lanera S.Matematica 7 De Toma G.Scienze 3 De Toma G.Tecnologia 1 Lanera S.Musica 1 Lanera S.Arte e immagine 1 Lanera S.Corpo, movimento e sport 1 De Toma G.Religione cattolica 2 Angiuli R.Premensa-mensa-dopomensa 10 Lanera S. 4h+ De Toma G. 6h

TOTALE ORE 40

Classe 3^ A

Italiano 5 Lotito C.Inglese 3 Di Turi F.Storia 2 Lotito C.Cittadinanza 1 Lotito C.Geografia 2 Lotito C.Matematica 5 Mongelli M. M.Scienze 3 Lotito C.Tecnologia 1 Lotito C.Musica 1 Lotito C.Arte e immagine 1 Lotito C.Corpo, movimento e sport 1 Lotito C.Religione cattolica 2 Del Vecchio M.

TOTALE ORE 27

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

58

Page 59:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Classe 3^ B

Tempo Pieno

Italiano 7 Novielli M. A.Inglese 3 Novielli M. A.Storia 2 Novielli M. A.Cittadinanza 1 Novielli M. A.Geografia 2 Novielli M. A.Matematica 6 Mongelli M. M.Scienze 3 Mongelli M. M.Tecnologia 1 Novielli M. A.Musica 1 Mongelli M. M.Arte e immagine 1 Novielli M. A.Corpo, movimento e sport 1 Mongelli M. M.Religione cattolica 2 Angiuli R.Premensa-mensa-dopomensa 10 Novielli M. A. 4h+ Mongelli M. M.

6hTOTALE ORE 30

Classe 3^C

Italiano 5 Di Turi C.Inglese 3 Di Turi F.Storia 2 Di Turi C.Cittadinanza 1 Di Turi C.Geografia 2 Di Turi C.Matematica 5 Chiarappa F.Scienze 3 Di Turi C.Tecnologia 1 Di Turi C.Musica 1 Di Turi C.Arte e immagine 1 Di Turi C.Corpo, movimento e sport 1 Di Turi C.Religione cattolica 2 Del Vecchio M.

TOTALE ORE 27

Classe 4^A

Italiano 5 Chiarappa F.Inglese 3 Di Turi F.Storia 2 Ferri R.Cittadinanza 1 Ferri R.Geografia 2 Ferri R.Matematica 5 Manzari F.Scienze 3 Ferri R.Tecnologia 1 Lombardo G.Musica 1 Chiarappa F.Arte e immagine 1 Chiarappa F.Corpo, movimento e sport 1 Manzari F.Religione cattolica 2 Del Vecchio M.Laboratorio – Attività opzionali 3 Chiarappa F. 3h - Manzari F. 3h –

Casanova R. 3hTOTALE ORE 30

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

59

Page 60:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Classe 4^ B

Italiano 5 Sampaolo F. A.Inglese 3 Sampaolo F. A.Storia 2 Sampaolo F. A.Cittadinanza 1 Sampaolo F. A.Geografia 2 Sampaolo F. A.Matematica 5 Manzari F.Scienze 3 Sampaolo F. A.Tecnologia 1 Sampaolo F. A.Musica 1 Sampaolo F. A.Arte e immagine 1 Sampaolo F. A.Corpo, movimento e sport 1 Manzari F.Religione cattolica 2 Del Vecchio M.Laboratorio – Attività opzionali 3 Sampaolo F. A. 3h

TOTALE ORE 30

Classe 4^ C

Italiano 5 Chiarappa F.Inglese 3 Di Turi F.Storia 2 Sanasi E.Cittadinanza 1 Sanasi E.Geografia 2 Sanasi E.Matematica 5 Manzari F.Scienze 3 Sanasi E.Tecnologia 1 Lombardo G.Musica 1 Chiarappa F.Arte e immagine 1 Chiarappa F.Corpo, movimento e sport 1 Manzari F.Religione cattolica 2 Del Vecchio M.Laboratorio – Attività opzionali 3 Chiarappa F. 3h - Manzari F. 3h –

Casanova R. 3hTOTALE ORE 30

Classe 5^ A

Italiano 5 Ferri R.Inglese 3 D Turi F.Storia 2 Ferri R.Cittadinanza 1 Ferri R.G.Geografia 2 Ferri R. G.Matematica 5 Lombardo G.Scienze 3 Ferri R.Tecnologia 1 Lombardo G.Musica 1 Ferri R.Arte e immagine 1 Ferri R.Corpo, movimento e sport 1 Ferri R.Religione cattolica 2 Del Vecchio M.Laboratorio – Attività opzionali 3 Ferri R. 3h - Lombardo G. 1h

TOTALE ORE 30

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

60

Page 61:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Classe 5^ B

Italiano 5 De Sario A.Inglese 3 Di Turi F.Storia 2 De Sario A.Cittadinanza 1 De Sario A.Geografia 2 De Sario A.Matematica 5 Lombardo G.Scienze 3 De Sario A.Tecnologia 1 Lombardo G.Musica 1 De Sario A.Arte e immagine 1 De Sario A.Corpo, movimento e sport 1 De Sario A.Religione cattolica 2 Del Vecchio M.Laboratorio – Attività opzionali 3 De Sario A. 3h - Lombardo G. 1h

TOTALE ORE 30

Classe 5 CItaliano 5 Sanasi E.Inglese 3 Di Turi F.Storia 2 Sanasi E.Cittadinanza 1 Sanasi E.Geografia 2 Sanasi E.Matematica 5 Lombardo G.Scienze 3 Sanasi E.Tecnologia 1 Lombardo G.Musica 1 Sanasi E.Arte e immagine 1 Sanasi E.Corpo, movimento e sport 1 Sanasi E.Religione cattolica 2 Del Vecchio M.Laboratorio – Attività opzionali 3 Sanasi E. 3h - Lombardo G. 1h

TOTALE ORE 30

Tabella delle DISPONIBILITÀ per il completamento dell’orario di cattedra dei

docentiLORUSSO Giuseppina 5h LANERA Stella 3hANGIULI Giovanna 4h DE TOMA Giovanna 2hLOTITO Cassandra 5h NOVIELLI Maria Antonietta 1hMANZARI Francesca 2h DE SARIO Angela 3hCASANOVA Rosaria 2h DIFINO Giovanna 5hFERRI Rosa 3h DI TURI Chiara 5hTAGARELLI Angela 3h SANASI Elena 3hPINTO Daniela 4h

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

61

Page 62:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADOn. 3 sezioni (A-B-C)/8 CLASSI, di cui 1 a Tempo Normale, 3 a Indirizzo Musicale e 4 a Tempo Prolungato, comprendenti 175 alunni così suddivisi:

Scuola “N. Ronchi” - Cellamare (BA)Via Casamassimatel. 080/4656012e-mail : [email protected]

Coll.del Dir. Scolastico Prof.ssa Giovanna Ciavarella - (Sostituto: Prof.ssa Battista Carmen)

N° alunni 175 (a.s. 2011/2012)

Organizzazione scolastica

3 sezioni con 8 classi: una classe a Tempo Normale, tre classi a Indirizzo Musicale e quattro classi a Tempo Prolungato.

Modello orario

· h 8.30 – 13.30 per la classe a Tempo Normale/30h sett. (30h settimanali in orario antimeridiano);

· h 8.30 – 13.30 + due rientri pomeridiani h15.30 – 18.30 per tutte le classi a Tempo Prolungato/36h sett. (30h settimanali in orario antimeridiano + 6h in orario pomeridiano);

· h 8.30 – 13.30 + rientri in fasce orarie pomeridiane per le classi a Indirizzo Musicale/33h sett. (30h settimanali in orario antimeridiano + 3h in orario pomeridiano);

Servizi offerti Sono gestiti e garantiti dal Comune di Cellamare :Servizio di trasporto per uscite didattiche brevi

Risorse umane N° 27 docenti, di cui cinque di sostegno e quattro di strumentoN° 3 collaboratori scolastici

Strutture

· 8 aule per attività didattiche· 1 laboratorio scientifico allestito con fondi “PON”· 1 laboratorio d’Informatica· 1 laboratorio di Arte· 1 aula di Musica· 1 spazio polivalente per le attività di gruppo, di recupero ecc.· palestra coperta e scoperta· vicepresidenza (diventerà laboratorio linguistico realizzato con i fondi

FESR)· auditorium

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

Classe 1a 2 a 3 a

Sezione AIM

BTP

CTN

AIM

BTP

CTP

AIM

BTP

Alunni 24 20 22 20 23 23 25 18

62

Page 63:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

IL TEMPO SCUOLA della Scuola Secondaria di I Grado

L’offerta del tempo scuola della Scuola Secondaria di primo grado è così differenziata:le sezioni sono tre (A-B-C) e comprendono 8 : 3 classi (1a – 2 a – 3 a A) formano il “corso musicale”, a regime ormai da alcuni anni; 4 classi(1a – 2 a – 3 a B e 2 a C) sono a tempo prolungato e una sola è a tempo normale (2 a C).

Gli strumenti musicali insegnati in ciascuna delle tre classi della sezione A sono quattro (chitarra, clarinetto, pianoforte e violino) su una media di ventiquattro alunni per classe, per un totale di circa diciotto alunni per strumento sulle tre classi. Il corso musicale osserva il tempo scuola di 30 ore settimanali antimeridiane ( cinque ore giornaliere per sei giorni dal lunedì al sabato, dalle ore 8.30 alle 13.30) + 3 ore di strumento e musica d’insieme in orari pomeridiani differenziati con due rientri a coppie di alunni, differenziate per l’apprendimento dello strumento, ed un rientro settimanale, sempre pomeridiano, per la musica d’insieme. La selezione degli alunni ammessi al corso musicale avviene attraverso un esame orientativo/attitudinale secondo criteri dettati dalla normativa e nei tempi previsti, ad opera dei docenti di strumento.Il totale del tempo scuola per gli alunni del corso musicale è dunque di 33 ore settimanali.

La classe a tempo normale osserva un tempo scuola di 30 ore antimeridiane erogate dal lunedì al sabato, con orario di cinque ore dalle 8.30 alle 13.30.

Le classi a tempo prolungato osservano un tempo scuola di 36 ore complessive, così erogate: 30 ore antimeridiane dal lunedì al sabato, con orario di cinque ore dalle 8.30 alle 13.30 + 6 ore pomeridiane distribuite su due rientri pomeridiani di tre ore ciascuno, nei pomeriggi del martedì e del giovedì, dalle ore 15.30 alle ore 18.30. Delle 36 ore settimanali effettuate due sono le ore di “contemporaneità” ( Italiano e Matematica), durante le quali si programmano progetti con figure specialistiche di supporto ai docenti, attività laboratoriali, attività di revisione, correzione, autocorrezione e rinforzo, “studio assistito”, inteso come opportunità, per gli allievi, di lavorare per gruppi e/o individualmente su argomenti e questioni organiche al lavoro di rielaborazione della classe.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

63

Page 64:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ASPETTI DIDATTICO – ORGANIZZATIVI GENERALI

Le discipline, come per la Scuola Primaria, vengono sviluppate attraverso specifici curricoli, definiti a livello di Istituto, nelle attività dipartimentali. Ogni curricolo disciplinare è articolato in:- TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE (livelli essenziali di prestazione da assicurare agli alunni al termine dell’anno scolastico nei singoli saperi disciplinari);- OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (traguardi raggiunti, in itinere, nei singoli percorsi di attuazione delle varie unità di apprendimento);- UNITA’ DI APPRENDIMENTO (UdA) (percorsi e tematiche su cui si snodano i vari contenuti e le attività).I Consigli di classe operano nel rispetto di comuni e condivisi OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI così definiti.

Per le classi del biennio: Definire, condividere, rispettare le regole del gruppo; Usare correttamente gli ambienti, gli strumenti, i materiali e le tecniche

disciplinari; Conoscere se stessi, scoprendo aspetti della propria personalità e corporeità; Imparare a gestire con efficacia i propri comportamenti emozionali e affettivi; Potenziare il senso di responsabilità e correttezza nella duplice considerazione

dei propri limiti e delle proprie capacità e favorire l’impegno degli altri nella loro positività;

Acquisire un metodo di lavoro autonomo, organizzato ed efficace; Sviluppare le abilità logiche ed espressive per utilizzarli in contesti diversificati; Prendere coscienza dell’importanza dello studio e della ricerca per capire i

problemi del mondo attuale, poter prendere decisioni ed operare scelte. Per le classi terze: Riflettere su se stessi e gestire con crescente consapevolezza il proprio

processo di crescita; Imparare a gestire con efficacia i propri comportamenti emozionali ed affettivi; Sviluppare le capacità di osservazione e comprensione dei comportamenti

propri ed altrui, avviandosi alla riflessione e alla autovalutazione; Consolidare l’acquisizione di un metodo di lavoro autonomo, organizzato,

efficace, permeato da attitudine alla criticità; Favorire una comunicazione interpersonale e interculturale rispettosa e solidale; Sviluppare competenze comunicative efficaci attraverso l’uso dei diversi

linguaggi e delle nuove tecnologie.

Sono i seguenti, invece, gli INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DEL COMPORTAMENTO validi per tutte le classi:

Partecipazione Frequenza Impegno Capacità relazionali Rispetto delle regole Metodo di studio.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

64

Page 65:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Traguardo di COMPORTAMENTO atteso e stabilito a livello collegiale Partecipare alla vita della classe mostrando interesse per l’attività e senso di responsabilità. Portare a termine gli impegni assunti. Relazionarsi in maniera positiva con gli altri. Rispettare le regole convenute.

Strategie educativo/didattiche comuni a tutti i Consigli di classe:- Affidamento di incarichi di responsabilità.- Impulso allo spirito critico ed alla creatività.- Rielaborazione e problematizzazione dei contenuti.- Ricerche individuali e di gruppo.- Attività guidate a crescente livello di difficoltà.- Inserimento in gruppi di lavoro motivati.- Ricorso a situazioni concrete di lavoro.- Allungamento dei tempi di assimilazione dei contenuti.- Controllo sistematico dei compiti svolti a casa, dei materiali ecc.- Esercitazioni per migliorare/perfezionare il metodo di lavoro.- Offerta di situazioni gratificanti.- Iniziative di recupero/consolidamento delle conoscenze e delle abilità.- Valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi.- Guida ad un comportamento equilibrato e responsabile.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

65

Page 66:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ORARIO ANTIMERIDIANO DI RICEVIMENTO DEI GENITORI Scuola Secondaria di I grado a.s. 2011/2012

Docente 

Materia Classi 

NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIOData Ora Data Ora Data Ora

AGRICOLA Isabella Matemat. 2B-2C Martedì 8 10.30 - 11.30 Martedì 6 10.30 - 11.30 Martedì 10 10.30 - 11.30BATTISTA Carmen Matemat. Corso A Giovedì 10 10.30 - 11.30 Giovedì

1 10.30 - 11.30 Giovedì 12 10.30 - 11.30BORRELLI Rachele Italiano 1B-1A Mercol. 9 10.30 - 11.30 Mercol. 7 10.30 - 11.30 Mercol. 11 10.30 - 11.30CANNIELLO Sonia Sostegno 2A Mercol. 9 11.30 - 12.30 Mercol. 9 11.30 - 12.30 Mercol. 11 11.30 - 12.30CARDASCIA Maria Arte TUTTE LE CLASSI Martedì 8 11.30 - 12.30 Martedì 6 11.30 - 12.30 Martedì 10 11.30 - 12.30CAROFIGLIO Raffaele Religione TUTTE LE CLASSI Venerdì

11 9.30 - 10.00 Venerdì 9 9.30 - 10.00 Venerdì 13 9.30 - 10.00

CERVINO Rosa Italiano Corso A Giovedì 10 10.30 - 11.30 Giovedì 1 10.30 - 11.30 Giovedì 12 10.30 - 11.30

CIAVARELLA Giovanna Lettere 2B-3A Martedì 8 9.30 - 10.30 Martedì 6 9.30 - 10.30 Martedì 10 9.30 - 10.30COLELLA Madia Inglese Corso A-B e 2C Lunedì 7 10.30 - 11.30 Lunedì 5 10.30 - 11.30 Lunedì 9 10.30 - 11.30DE CEGLIE Angela Sostegno/

Inglese 3B/Inglese 1C Lunedì 7 8.30 - 9.30 Lunedì 5 8.30 - 9.30 Lunedì 9 8.30 - 9.30

DE FELICE Annarita Sostegno 3A-3B Sabato 12 10.30 - 11.30 Sabato 10 10.30 - 11.30 Sabato 14 10.30 - 11.30

DI CINTIO Paola Francese TUTTE LE CLASSI Mercol. 9 9.30 - 10.30 Mercol. 7 9.30 - 10.30 Mercol. 11 9.30 - 10.30GIANNUZZI Anna Maria Matemat. 1B-3B Venerdì

11 9.30 - 10.30 Venerdì 9 9.30 - 10.30 Venerdì 13 9.30 - 10.30

LAGATTOLLA Nilda Matemat. 1C Giovedì 10 11.00 - 11.30 Giovedì 1 11.00 - 11.30 Giovedì 12 11.00 - 11.30

LOFANO Aurelia Italiano 1C-2A-3A Sabato 12 11.30 - 12.00 Sabato 10 11.30 - 12.00 Sabato 14 11.30 - 12.00

MASTROGIACOMO Anna K. Italiano 2C-2A Venerdì

11 10.30 - 11.30 Venerdì 9 10.30 - 11.30 Venerdì 13 10.30 - 11.30MAZZARANO Giuseppe Sc.Motorie TUTTE LE CLASSI Lunedì 7 9.30 - 10.30 Lunedì 5 9.30 - 10.30 Lunedì 9 9.30 - 10.30MEDICAMENTO Umberto Tecnologia TUTTE LE CLASSI Lunedì 7 9.30 - 10.30 Lunedì 5 9.30 - 10.30 Lunedì 9 9.30 - 10.30MOLA Francesco Sostegno 1C Giovedì 10 10.30 - 11.30 Giovedì 10.30 - 11.30 Giovedì 12 10.30 - 11.30

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

66

Page 67:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

1PETRELLI Anna Lisa Italiano 1A-1C Venerdì

11 11.00 - 11.30 Venerdì 9 11.00 - 11.30 Venerdì 13 11.00 - 11.30ROBLES Chiara Italiano 3B-1C Lunedì 7 11.30 - 12.30 Lunedì 5 11.30 - 12.30 Lunedì 9 11.30 - 12.30VALENZANO Anna Teresa Sostegno 2B-2C Lunedì 7 11.30 - 12.30 Lunedì 5 11.30 - 12.30 Lunedì 9 11.30 - 12.30VERGINE Francesco Musica TUTTE LE CLASSI Martedì 8 10.30 - 11.30 Martedì 6 10.30 - 11.30 Martedì 10 10.30 - 11.30

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

67

Page 68:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Docente 

Materia Classi 

FEBBRAIO MARZO APRILEData Ora Data Ora Data Ora

AGRICOLA Isabella Matemat. 2B-2C Martedì 7 10.30 - 11.30 Martedì 6 10.30 - 11.30 Martedì 3 10.30 - 11.30BATTISTA Carmen Matemat. Corso A Giovedì 9 10.30 - 11.30 Giovedì 8 10.30 - 11.30 Giovedì 12 10.30 - 11.30BORRELLI Rachele Italiano 1B-1A Mercol. 8 10.30 - 11.30 Mercol. 7 10.30 - 11.30 Mercol. 11 10.30 - 11.30CANNIELLO Sonia Sostegno 2A Mercol. 8 11.30 - 12.30 Mercol. 7 11.30 - 12.30 Mercol. 11 11.30 - 12.30CARDASCIA Maria Arte TUTTE LE CLASSI Martedì 7 11.30 - 12.30 Martedì 6 11.30 - 12.30 Martedì 3 11.30 - 12.30CAROFIGLIO Raffaele Religione TUTTE LE CLASSI Venerdì

10 9.30 - 10.00 Venerdì 9 9.30 - 10.00 Venerdì 13 9.30 - 10.00CERVINO Rosa Italiano Corso A Giovedì 9 10.30 - 11.30 Giovedì 8 10.30 - 11.30 Giovedì 12 10.30 - 11.30CIAVARELLA Giovanna Lettere 2B-3A Martedì 7 9.30 - 10.30 Martedì 6 9.30 - 10.30 Martedì 3 9.30 - 10.30COLELLA Madia Inglese Corso A-B e 2C Lunedì 6 10.30 - 11.30 Lunedì 5 10.30 - 11.30 Lunedì 2 10.30 - 11.30DE CEGLIE Angela Sostegno/

Inglese 3B/Inglese 1C Lunedì 6 8.30 - 9.30 Lunedì 5 8.30 - 9.30 Lunedì 2 8.30 - 9.30DE FELICE Annarita Sostegno 3A-3B Sabato 11 10.30 - 11.30

Sabato 10 10.30 - 11.30 Sabato 14 10.30 - 11.30

DI CINTIO Paola Francese TUTTE LE CLASSI Mercol. 8 9.30 - 10.30 Mercol. 7 9.30 - 10.30 Mercol. 11 9.30 - 10.30GIANNUZZI Anna Maria Matemat. 1B-3B Venerdì

10 9.30 - 10.30 Venerdì 9 9.30 - 10.30 Venerdì 13 9.30 - 10.30LAGATTOLLA Nilda Matemat. 1C Giovedì 9 11.00 - 11.30 Giovedì 8 11.00 - 11.30 Giovedì 12 11.00 - 11.30LOFANO Aurelia Italiano 1C-2A-3A Sabato 11 11.30 - 12.00

Sabato 10 11.30 - 12.00 Sabato 14 11.30 - 12.00

MASTROGIACOMO Anna K. Italiano 2C-2A Venerdì

10 10.30 - 11.30 Venerdì 9 10.30 - 11.30 Venerdì 13 10.30 - 11.30MAZZARANO Giuseppe Sc.Motorie TUTTE LE CLASSI Lunedì 6 9.30 - 10.30 Lunedì 5 9.30 - 10.30 Lunedì 2 9.30 - 10.30MEDICAMENTO Umberto Tecnologia TUTTE LE CLASSI Lunedì 6 9.30 - 10.30 Lunedì 5 9.30 - 10.30 Lunedì 2 9.30 - 10.30MOLA Francesco Sostegno 1C Giovedì 9 10.30 - 11.30 Giovedì 8 10.30 - 11.30 Giovedì 12 10.30 - 11.30PETRELLI Anna Lisa Italiano 1A-1C Venerdì

10 11.00 - 11.30 Venerdì 9 11.00 - 11.30 Venerdì 13 11.00 - 11.30ROBLES Chiara Italiano 3B-1C Lunedì 6 11.30 - 12.30 Lunedì 5 11.30 - 12.30 Lunedì 2 11.30 - 12.30VALENZANO Anna Teresa Sostegno 2B-2C Lunedì 6 11.30 - 12.30 Lunedì 5 11.30 - 12.30 Lunedì 2 11.30 - 12.30VERGINE Francesco Musica TUTTE LE CLASSI Martedì 7 10.30 - 11.30 Martedì 6 10.30 - 11.30 Martedì 3 10.30 - 11.30

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

68

Page 69:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

69

Page 70:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Progettualità dell’Istituto:formazione dei docenti

offerta formativaampliamento dell’offerta formativa

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

70

Page 71:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

71

Page 72:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

PROGETTITitolo

ProgettoClassi/

n° alunni

Periodo Modalità di

intervento

Docenti Ore Front

.

Ore Funz

.

Esperti Esterni

Note

“HELLO CHILDREN”

InfanziaSez.D-E-

H(5 anni)

Tot.

Alunni64

da Gennaio

2012ad Aprile

2012

OrarioCurricolare

per gli alunni

*Iaffaldano Ernesta 15 3

* Docente Referente

del Progetto

È prevista una manifestazione finale.Corrado 15 3

“KIDSMART”

InfanziaSez.D-E-

H(5 anni)

Tot.

Alunni64

da Novembre 2011ad Aprile

2012

OrarioCurricolare

per gli alunni

*Petrosino

Giovanna20 3

* Docente Referente

del Progetto*Leuzzi 20 3

*Gassi 20 3

“…MUSICHIAMO IL NOSTRO

CORPO”

InfanziaSez.A-C(4 anni)

Tot. Alunni

49

da metà Gennaio

2012a

Maggio 2012

OrarioCurricolare

per gli alunni

*Solone 10 2

* Docente Referente

del ProgettoBux 10 2

Trimigliozzi 10 2

Savino 10 2

Progetto sport

“GIOCO-SPAZIO E

MOVIMENTO”

InfanziaSez.

A-B-C-D-E-F-G-H

Tot. Alunni175

da fine Gennaio

2012

OrarioCurricolare

per gli alunni

Tutte le docenti di

ogni sezione Luigi

Laricchia

* Docente Referente

del Progetto

È previsto un Contributo Economico (euro 12,00) da parte delle famiglie.

*Lillo Maria 15

“CONCERTO DI NATALE”

Secondaria di I gradoClassi

1a-2a-3a AAlunni 54

Primaria Classi

5e A-B-CAlunni 57

Tot. Alunni 111

da Ottobre

2011a

Dicembre 2011

OrarioCurricolare

per gli alunni

*Cirillo Antonio 4 2

* Docente Referente

del Progetto

È prevista una manifestazione finale.

Savino 4 2Ottolino 4 2Puntillo 4 2

Ferri 2 2Sanasi 2 2

De Sario 2 2

Lombardo 2 2

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

72

Page 73:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

73

Page 74:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Titolo Progetto

Classi/n°

alunni

Periodo

Modalità di intervento

Docenti Ore Fron

t.

Ore Funz

.

Esperti Esterni

Note

Progetto sport

“…A TUTTO CAMPO 3”

Primaria Tutte le Classi

Tot. Alunni

max 190

da Marzo

a Maggio 2012

Tutte le classi in Orario

Curricolare eccetto le 1E A-C in

Orario Extra-Curricolare

*Del Vecchio

Marianna35

Luigi Laricchi

a

* Docente Referente

del Progetto

È previsto un Autofinanziam. (euro 14,00) da parte delle famiglie.

È prevista una manifestazione finale.

Per tutte le Classi, le

rispettive Insegnant

i.

Per le classi 1E A-

CDi Fino 9Lorusso 9

Progetto DI Educazione

Stradale

“SENSO UNICO”

Secondaria di I gradoClassi

1e A-B-CAlunni 50

Primaria Classi

4e A-B-CAlunni 66

Tot. Alunni 116

periodo da

definire

OrarioCurricolare

per gli alunni

*Sampaolo Felicia

A.6

Associaz. Senso

Unico TV

* Docente Referente

del Progetto

*Agricola Isabella 6

Chiarappa

Casanova

Manzari

“MIGRANTI”

Secondaria di I gradoClassi

1a-2a-3a A1a-2a-3a B

2aC

Tot. Alunni

50

daL 9 Febbrai

o al 25

Maggio 2012

OrarioPomeridiano

*Cardascia Maria 30 20

* Docente Referente

del Progetto

È prevista una manifestazione finale.

Ciavarella 6

Di Cintio 30 20

Ottolino 10

Robles 6 10

“IL PRESIDIO DEL LIBRO”

PrimariaClassi

periodo da

definireOrario

Curricolare *Casanova Rosaria

Chiara Liuzzi

* Docente Referente

del Progetto

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

74

Page 75:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

4e-5e per gli alunni

È previsto un laboratorio finale con l’autore.

Tutte le docenti di ogni classe interessata

Titolo Progetto

Classi/n°

alunni

Periodo Modalità di

intervento

Docenti OreFront

.

OreFunz

.

Esperti Esterni

Note

“IL PRESIDIO DEL LIBRO”

Secondaria di I gradoClassi

1e-2e-3e

periodo da

definire

OrarioCurricolare

per gli alunni

*Cardascia Maria

* Docente Referente del

Progetto

È previsto un laboratorio finale con l’autore:il 12/03/2012, incontro con P. Varriale, autrice del libro “I BAMBINI INVISIBILI”.

Tutti i docenti di lettere di ogni classe interessata

“PROGETTO SPORT”

Secondaria di I gradoClassi

1e-2e-3e

da Novembre 20112h sett.

per classe

Orario Pomeridian

o Extra Curricolare

*Carofiglio Raffaele 30 * Docente

Referente del ProgettoMazzaran

o 30

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

75

Page 76:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

DESCRIZIONE DEI PROGETTI di Istituto

In generale, tutti i Progetti presentati alla Istituzione Scolastica di Cellamare (Bari) devono essere rispondenti ai criteri generali e specifici di seguito indicati e

deliberati dal Collegio dei Docenti:CRITERI GENERALI E CONTINUATIVI:

A. Continuità educativa e didattica.B. Sviluppo dei linguaggi alternativi e trasversali alle discipline.C. Sviluppo e rafforzamento dell’identità culturale.

CRITERI SPECIFICI (inclusi nelle linee di indirizzo del POF):1. Imparare a vivere insieme.2. Tutti diversi, tutti uguali.3. Insieme nelle difficoltà.4. Imparare ad imparare.5. Metodologie attive e differenziate proposte didattiche.6. Scola aperta.7. La valutazione.8. Orientamento.

Progetti Scuola dell’INFANZIA

“HELLO CHILDREN”Il progetto si prefigge, seguendo un criterio di continuità educativa e didattica, di garantire ai bambini un primo approccio alla lingua Inglese per:- sperimentare forme diverse di espressione linguistica;- rafforzare la fiducia in se stessi e nelle proprie capacità espressive, creative,

comunicative e relazionali.

“KIDSMART, la tecnologia a misura di bambino”È un progetto che da diversi anni offre ai bambini cinquenni numerose ed interessanti opportunità a supporto dell’apprendimento tradizionale.Il computer diventa importante in termini educativi nei contesti della logica, della creatività, dell’espressione grafica, linguistica e simbolica. Il bambino si trova proiettato in un ambiente vivo dove “leggere” significa anche agire e godere dei risultati delle proprie azioni.Pertanto, gli obiettivi prefissati sono:- apprendere con lo strumento sperimentando alcune funzioni: tastiera, mouse,

monitor;- acquisire un minimo di strumentalità e confidenza con il computer: accendere e

spegnere, manovrare il mouse (puntare, cliccare, trascinare), utilizzare la tastiera;- disegnare scoprendo alcune possibilità offerte dal programma di disegno (Paint);

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

76

Page 77:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

- approcciarsi spontaneamente alla scrittura con il programma di videoscrittura (Word).

“…MUSICHIAMO IL NOSTRO CORPO”Questo percorso mira alla stimolazione interiore dei bambini. Attraverso il loro entusiasmo e la loro grande capacità di amare, attraverso la musica e il rilassamento, essi compiono i primi passi verso una maggiore conoscenza del proprio corpo. A tal fine saranno utilizzate differenti tecniche didattiche: il rilassamento inteso come l’arte attraverso cui si impara a rilassare il corpo e a

saper controllare la tensione; l’uso di immagini creative, racconti, storie inventate per sviluppare la creatività e la

fantasia del bambino; il circle-time cioè il girotondo inteso come momento di unione e di aggregazione; i giochi cooperativi (il ventilatore, il tronco, le onde del mare, ecc…); le attività di coloritura dei “mandala”.Pertanto, il progetto ben si articola tra i seguenti criteri specifici:- acquisire fiducia nelle proprie capacità sensoriali e, quindi, maturare la dominanza

e la discriminazione percettiva del proprio corpo vissuto;- acquisire fiducia nelle proprie capacità comunicative ed espressive;- riconoscere il diritto ad altre idee ed opinioni;- sviluppare la capacità di ascolto espressiva e creativa.Infatti, conoscere il sé corporeo, migliora i tratti psico-affettivi in tutte le aree di apprendimento.

“GIOCO, SPAZIO E MOVIMENTO”

Nella Scuola dell’Infanzia, con l’educazione al movimento il bambino si appropria del suo corpo e si rende conto di ciò che può fare con esso: rotolare, strisciare, saltellare e camminare con andature diverse, muoversi a ritmo di musica, controllare e coordinare gli schemi dinamici e posturali di base, camminare muovendo alternativamente le braccia sono attività che favoriscono lo sviluppo armonioso del bambino.Tutto ciò gli offre la possibilità di esistere come soggetto unico, di agire e di avere possibilità per esprimere, creare, comunicare con gli altri. Attraverso il corpo, il bambino conosce se stesso, realizza una crescita armonica ed integrale, rafforzando i concetti di identità, autonomia e competenza.Pertanto, il progetto ben si articola tra i seguenti criteri specifici:- favorire processi psicomotori e psicoaffettivi che sono alla base di ogni

apprendimento;- potenziare le abilità;- educare al rispetto delle regole e ad una sana competizione;- valorizzare il gioco come momento educativo di apprendimento;- avviare alla socializzazione e all’integrazione anche tra diverse età;- superare forme di aggressività e/o timidezza.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

77

Page 78:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Progetti Scuola PRIMARIA

“…A TUTTO CAMPO 3” Il ruolo del gioco nei primi anni di scuola è fondamentale perché il movimento, attraverso il gioco e il gioco-sport, condiziona sia i futuri apprendimenti, sia l’acquisizione delle capacità e delle abilità motorie che rappresentano il presupposto per una sana interazione individuo-ambiente. Un corretto percorso di educazione al movimento non solo favorisce un idoneo sviluppo fisico, garantendo l’integrazione e la corretta funzionalità dei vari apparati e organi, ma assicura anche una migliore e completa strutturazione dell’immagine di sé.Nella scuola Primaria l’educazione motoria trova la sua naturale collocazione nel gioco, contenitore principale dei processi di apprendimento: attraverso l’attività ludica il bambino riesce a concepire gli aspetti della vita reale. Contemporaneamente ai processi di sviluppo cognitivo e affettivo, attraverso il gioco e il gioco-sport il bambino sperimenta momenti di socializzazione, di condivisione e di confronto, riconoscendo il valore delle regole e l’importanza del loro rispetto.Il corpo entra nella scuola assumendo importanza non solo come fisico da educare e potenziare ma come strumento di conoscenza, espressione e comunicazione fra le persone.Lo scopo del progetto è quello di avvicinare gli alunni ad una corretta educazione motoria ed avviarli alla pratica del gioco-sport, mantenendo sempre e comunque la specifica parte ludica e mirando, nel contempo, al raggiungimento di obiettivi educativi quali l’alfabetizzazione motoria, l’autonomia, la creatività e la socializzazione.In particolare, le classi 3e, 4e e 5e sa ranno coinvolte nell’attività di “Orienteering”.Con l’Orienteering qualsiasi ambiente o territorio cartografato si trasforma in una palestra scolastica o in un’aula didattica: infatti lo strumento di questo gioco sportivo è la mappa, cioè la rappresentazione ridotta e simbolica della realtà. L’attività ludico-sportiva svolta nell’ambito del progetto presenta forti caratteristiche di interdisciplinarietà. Nello specifico essa coinvolge numerose discipline: storia, geografia, matematica, scienze, arte e immagine, scienze sportive e motorie, educazione all’ambiente, all’affettività, alla salute, alla legalità, alla cittadinanza, stradale. Non va sottovalutata anche la valenza educativa della personalità (autonomia, autostima), sulla socializzazione (confronto e rispetto delle regole), sulla cooperazione (solidarietà).Nella realizzazione del percorso interverranno, in qualità di esperti, gli operatori della Federazione Sportiva FISO Puglia.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

78

Page 79:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Progetti Scuola SECONDARIA di I Grado

“MIGRANTI” Di fronte ad una società sempre più “policroma” e non-omogenea, di fronte a difficoltà comunicative non indifferenti che rischiano di costruire muri invisibili capaci di separare collettività intere dai “diversi”, emerge l’esigenza di irrobustire quella che potremmo chiamare “cultura della convivenza”. Questo progetto, inserito in quello più ampio e interdisciplinare “Puglia, terra di migrazioni” che interesserà tutti gli alunni della Scuola Secondaria di I Grado, nasce dalla convinzione che sia ormai urgente investire in una preventiva “educazione al dialogo” che interpelli e che coinvolga soprattutto i giovani cittadini. Un percorso di motivazione al dialogo, che non porti al livellamento delle differenze, ma che educhi alla convivenza e al rispetto, lontano da atteggiamenti di superiorità, evitando forme subdole di indifferenza. L’idea del progetto è quella di un confronto tra gli emigranti di ieri (gli italiani) e gli immigranti di oggi (gli extracomunitari), mettendo in risalto che la disperazione e le speranze dei “migranti” sono sempre le stesse, in ogni epoca e in ogni parte del mondo. Quando gli “immigrati” eravamo noi, ci pesavano addosso secoli di fame, ignoranza e stereotipi infamanti. Quando gli immigrati eravamo noi, era solo ieri, ma molti lo hanno dimenticato e oggi, scopriamo che gli atteggiamenti, il disprezzo che adottiamo nei confronti degli extracomunitari ha molte analogie con i comportamenti che gli altri popoli avevano nei nostri confronti. Un progetto, quindi, che porterà gli alunni a conoscere, capire, rispettare e amare ancora di più i nostri nonni, zii, parenti che partirono in cerca di lavoro, tra mille rinunce e umiliazioni, ma allo stesso tempo li condurrà alla comprensione delle grandi difficoltà che i migranti di oggi, spesso in fuga da situazioni disperate, affrontano quando arrivano nel nostro Paese.Le attività previste nel progetto saranno organizzate in laboratori di danza, musica e teatro, in modo da avvicinare gli alunni, nel modo più “lieve” possibile, a personaggi e storie spesso dolorose e amare.

“PROGETTO SPORT” Questa iniziativa, che prevede tornei interni di pallavolo femminile, calcetto maschile, atletica leggera e ginnastica preventiva, mira ad ampliare l’esperienza nell’area percettivo-motoria, per consentire la maturazione psicomotoria della persona in fase evolutiva e permette l’autogestione del proprio benessere psichico nelle varie fasi della vita. La conoscenza e la pratica di queste discipline sportive dovrebbero contribuire alla formazione dei giovani, sollecitando la valutazione delle proprie capacità, il rispetto della diversità e la condivisione delle regole. Il gioco, infatti, si connota come un vero e proprio esercizio di formazione alla cittadinanza e alla democrazia nonché al rispetto di sé e dell’altro. Il supporto organizzativo con gli altri, in vista di obiettivi comuni, consente ai giovani di rispondere ai propri bisogni di appartenenza e di aggregazione. Pertanto, il progetto ben si articola tra i seguenti criteri specifici:- formare i giovani al rispetto delle diversità, nel rispetto di sé e degli altri;- saper condividere le regole di gioco e di vita quale formazione alla cittadinanza;- affinare gli schemi motori di base mediante il potenziamento degli stessi schemi

posturali statici e motori dinamici;- sviluppare le attività motorie;

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

79

Page 80:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

- padroneggiare il rapporto corpo-spazio;- attivare schemi posturali in combinazione con gli schemi motori; - rafforzare l’idea culturale tramite giochi di squadra.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

80

Page 81:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Progetti in continuità PRIMARIA - SECONDARIA di I Grado

“SENSO UNICO” Si tratta di un Progetto di Educazione Stradale basato su lezioni teoriche, pratiche e uscite nel territorio.Le lezioni teoriche vertono sui seguenti argomenti: il trasporto dei bambini/ragazzi in auto: l’utilizzo della cintura di sicurezza; l’utilizzo della bicicletta e la circolazione con essa; le misure di sicurezza necessarie per sentirsi sicuri come pedoni.Le lezioni pratiche si basano su: attività ludiche (quiz e indovinelli sui segnali stradali); simulazioni; realizzazione di un patentino personale.A conclusione del percorso, l’uscita nel territorio è mirata alla messa in pratica delle norme di sicurezza stradale apprese.La metodologia operativa consiste nel sensibilizzare, nell’ambito scolastico, una conoscenza significativa delle regole della strada al fine di:- responsabilizzare i ragazzi, nei confronti delle norme che regolano la vita sociale,

con l’assunzione di atteggiamenti corretti;- sviluppare il rispetto dei diritti altrui, la tolleranza del diverso da sé, una maggiore

considerazione degli altri.

“CONCERTO DI NATALE” La peculiare capacità dell’esperienza corale di calare lo studente nella doppia veste di fruitore e di esecutore costituisce la grande valenza educativa, oltre che sociale e culturale, del progetto. Il corista può, infatti, rendere la sua parte di canto solo dopo averne compreso l’architettura d’insieme, costretto non solo ad affinare le sue capacità di lettura della durata e dell’altezza del suono, ma anche ad avvicinarsi alla sostanza espressiva della musica, utilizzando uno strumento, la voce, a lui tanto familiare.Il percorso mira al coinvolgimento degli alunni delle scuole Primaria e Secondaria di I Grado con ricadute oggettive in merito ad una logica di continuità educativa e didattica. Saranno sviluppati i linguaggi socio-culturali racchiusi nella tradizione musicale natalizia in quanto motore di identità culturale unificante e di esperienza espressiva e valoriale.Pertanto, il progetto ben si articola tra i seguenti criteri specifici:- imparare a vivere insieme, tutti uguali nella diversità, una esperienza formativa il

cui feedback è oggettivo, osservabile ma anche coinvolgente;- saper affrontare insieme una situazione impegnativa e difficoltosa quale il Concerto

finale. Infatti, la valutazione del progetto, sarà esplicitata, con effetto immediato e contestuale, dalla performance del Coro Natalizio.Si sottolinea l’importanza del “Concerto di Natale” ai fini della ricaduta della immagine della Scuola nella comunità e nel territorio di appartenenza.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

81

Page 82:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

82

Page 83:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

“IL PRESIDIO DEL LIBRO” Si tratta di attività programmate in rete con il Liceo “Cartesio” di Triggiano. Il progetto “Il Presidio del libro" si propone lo sviluppo, nell’alunno, del piacere di scoprire la lettura. Esso prevede la partecipazione dei bambini del 4° e 5° anno della Scuola Primaria e del 1°, 2° e 3° anno della Scuola Secondaria di I grado coinvolti, sotto la guida delle insegnanti curricolari, nella lettura e nell’analisi di un libro di narrativa scelto a monte.Tutte le attività progettuali svolte, si concluderanno con un ”Incontro con l’autore” per la discussione partecipata sul testo fruito.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

83

Page 84:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

PROGETTO ORIENTAMENTO

PREMESSAL’orientamento come modalità educativa permanente e trasversale che attraversa tutti gli ordini di scuola e tutte le discipline, investe il processo di crescita globale della persona e si estende lungo tutto l’arco della vita, è connaturata alla nostra Scuola trattandosi essa di un Istituto Comprensivo.Tale dimensione educativa deve essere presente in maniera consapevole sin dall’avvio del processo formativo e in particolare dalla Scuola Primaria. L’intervento precoce e consapevole da parte del docente di scuola primaria può contribuire a prevenire gli insuccessi e fornire gli strumenti necessari per auto-orientarsi e proseguire il cammino di crescita della persona. La scuola primaria, infatti, rimane la fase più delicata nell’ambito del processo di crescita e maturazione della persona. Studi e ricerche hanno abbondantemente dimostrato che, in questa fase di vita, motivazione all’apprendere e competenze di base si strutturano in maniera pressoché definitiva. Gli episodi di dispersione e di abbandono che si verificano nel periodo dell’adolescenza hanno radici e cause spesso riconducibili a una infausta esperienza scolastica nella scuola primaria. La Scuola Secondaria di I grado costituisce uno snodo importante per la scelta di tutti i percorsi scolastici e formativi. In essa si pongono le basi per lo sviluppo delle competenze fondamentali di tipo generale che ciascuno dovrebbe poter acquisire entro il sedicesimo anno di età; in essa si pongono le basi di quelle che saranno le future scelte lavorative che alunno-adulto dovrà compiere. Il concetto chiave è l’orientamento come processo formativo permanente: ecco perché è molto riduttivo collocare le attività orientative solo nella fase di passaggio dalla scuola secondaria di primo grado alla scuola secondaria di secondo grado. L’orientamento, essendo collegato alla formazione globale della persona e alla sviluppo della sua identità, deve attraversare ogni ordine e grado e interessare ogni disciplina. Proprio le discipline devono esser considerate come le risorse più adatte per dotare i giovani di capacità spendibili nel loro processo di auto-orientamento, guidandoli ad imparare non le discipline ma con le discipline.Per questo motivo la nostra scuola si è dotata non solo di un Curricolo delle discipline ma sta attualmente approntando un Curricolo per competenze trasversali con lo scopo di accompagnare la formazione e l’educazione dell’allievo in modo organico e graduale, rendendolo consapevole lungo tutto il suo percorso scolastico delle conoscenze, capacità e atteggiamenti che ha maturato e lo caratterizzano, aiutandolo quindi nella scelta della scuola secondaria ma anche nella scelta della futura attività lavorativa.

COMPETENZE ORIENTATIVEA ogni persona, durante il percorso di crescita, maturazione e formazione, deve essere offerta l’opportunità di costruirsi delle competenze orientative, e di sviluppare una progettualità personale sulla quale innescare scelte ragionate e consapevoli in ogni momento della vita.La nostra società si caratterizza sempre più per l’effimero e il transitorio, lo scenario di quella che è stata definita la “generazione Tuareg” (così denominata in riferimento al deserto delle certezze come scenario plausibile per il futuro) è ormai uno scenario di riferimento obbligato per le famiglie e per la comunità civile che vive con un carico di “paura” nuovo le prospettive del futuro.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

84

Page 85:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Porre al centro la persona e la realizzazione del suo progetto di vita in tutto l’arco formativo implica lo sviluppo di specifiche competenze orientative, cioè l’insieme di caratteristiche, abilità, atteggiamenti, motivazioni necessarie alla persona per affrontare qualunque compito o situazione in ogni momento della vita e per inserirsi in modo creativo e critico nella società in trasformazione.Le più importanti competenze orientative (che attengono a tutti i docenti di ogni ordine e grado e di ogni disciplina) che la nostra azione educativa mirerà a strutturare nell’allievo sono le seguenti:1. Capacità di attivarsi di fronte a un compito/problema, di agire in una situazione

complessa.2. Capacità di confrontarsi con gli altri, allargando il proprio punto di vista.3. Capacità di lavorare con gli altri e per gli altri.4. Capacità di pianificare azioni, analizzando gli elementi del problema o della

situazione e di valutare risultati e conseguenze delle strategie messe in atto.5. Capacità di rompere continuamente gli schemi utilizzando l’immaginazione

speculativa.

OBIETTIVI GENERALI1. Far sentire lo studente soggetto del suo percorso di apprendimento.2. Consentire una realistica immagine di sé.3. Acquisire un equilibrato sentimento di autostima.4. Sviluppare il desiderio di sapere e la decisione di imparare.5. Creare occasioni per riflettere dinamicamente sul sé.6. Consentire sempre spazi di autoformazione.7. Sviluppare spirito di iniziativa, essere in grado di intraprendere vie nuove rispetto a

quelle tradizionalmente battute.8. Acquisire flessibilità di pensiero ed elasticità mentale.9. Sviluppare una “volontà di cambiamento”, con la sensazione di possedere “un

potere di fare”.

ATTIVITÀ ORIENTATIVENell’ottica del lifelong learning, la nostra didattica orientativa e laboratoriale prevederà situazioni e attività che consentano ai ragazzi di: Soddisfare i bisogni di base, cioè di sicurezza, stima, appartenenza, autonomia

e realizzazione attraverso la creazione di un ambiente accogliente e rassicurante in cui ognuno possa sentirsi parte di un gruppo, senza sentirsi in difficoltà. Servono a questo scopo sia i lavori di gruppo, sia le situazioni informali di confronto e di libera espressione di idee e sentimenti ( ad es. le attività espressive e creative).

Capire se stessi e la loro età attraverso attività specifiche di riflessione e di discussione individuale o di gruppo su argomenti che coinvolgono tutti gli aspetti della vita dei ragazzi e non solo quello scolastico. Utili saranno allo scopo la visione di films che hanno adolescenti come protagonisti oppure l’analisi di testi letterari narrativi quali la lettera , il diario, che si prestano a “confidare” stati d’animo, rapporti interpersonali, valori come l’amicizia e rapporto con il mondo degli adulti.

Percepire la possibilità di raggiungere obiettivi personali ovvero rendere consapevoli i ragazzi, attraverso esempi concreti e attività laboratoriali, che stanno imparando qualcosa di significativo per se stessi, che alcune competenze relative a determinate materie possono esser utili per soddisfare e raggiungere obiettivi personali.

Dimostrare il loro valore e rinforzare l’autostima intesa come giusto valore che si dà a se stessi. Bisogna quindi innanzitutto attenuare atteggiamenti di ipercriticismo o all’opposto di onnipotenza per aiutare il ragazzo ad acquisire un

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

85

Page 86:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

equilibrato sentimento di autostima. Ad esempio si potrebbe proporre l’alunno come “esperto” di un determinato argomento, verso cui nutre un particolare interesse (un hobby, un’esperienza scolastica o extrascolastica, un’attività sportiva) e metterlo in grado di comunicare agli altri quello che ha appreso.

Sentirsi capaci di gestire le situazioni per raggiungere i risultati desiderati, assegnare quindi all’alunno compiti a difficoltà graduale e crescente, dichiarando con chiarezza lo scopo da raggiungere, suggerendo i metodi per affrontare le difficoltà al fine di superare l’idea che per riuscire bene in una materia bisogna “esserci portati”.

Essere consapevoli della responsabilità personale nel determinare il successo o l’insuccesso. E’ molto importante capire come i ragazzi reagiscono di fronte ad un successo/insuccesso, cioè se essi lo attribuiscono al proprio impegno/colpa, allora è prevalente un sentimento di fiducia verso le proprie capacità , ma se lo attribuiscono al caso/all’essere inadeguati, essi si sentiranno incapaci di cambiare le situazioni e raggiungere il successo. Anche in questo caso è necessario rendere consapevole l’alunno innanzitutto di come valuta il suo operato e se necessario potenziare l’autostima , quindi spiegare l’errore o i motivi per cui ha sbagliato. In una attività di laboratorio diventa ovviamente più facile cogliere e correggere la fase del processo in cui si è compiuto l’errore e ricalibrare l’intervento.

Comprendere l’influenza delle emozioni sulle prestazioni scolastiche. Per aiutare gli studenti nella gestione delle emozioni si proporranno attività che li aiutino a leggere i loro stati emotivi oppure creare occasioni per parlare di come l’ansia o il timore rendano inadeguate le prestazioni scolastiche. Bisogna suggerire loro strategie per il controllo dell’ansia da prestazione, allenarli a porsi obiettivi raggiungibili e strategie cognitive adatte ai diversi compiti che si è chiamati a svolgere.

Informarsi sui differenti tipi di scuole presenti sul territorio ma anche sui futuri sbocchi lavorativi, attraverso incontri informativi con i docenti delle scuole superiori, stage da tenersi presso le scuole di secondo grado o attività laboratoriali condotte da docenti di istituti superiori presso la nostra scuola.

DURATA DEL PROGETTO Il progetto sarà articolato in diverse fasi distribuite lungo l’arco del triennio della Scuola Secondaria di I grado:Classi Prime1. Formazione delle Classi sulla scorta della Valutazione delle Competenze in uscita

degli alunni della scuola primaria.2. Open Day ovvero incontro tra genitori e alunni di scuola primaria e docenti di

scuola secondaria di primo grado per la presentazione del POF e la visita guidata nella scuola.

3. Accoglienza attraverso la realizzazione di attività che si svolgeranno i primi giorni di scuola nella scuola secondaria.

4. Prove d’Ingresso in entrata al fine della valutazione delle competenze trasversali e disciplinari.

5. Continuità ovvero progettazione di percorsi motorio, musicale, artistico per avvicinare gli allievi dei due diversi gradi di scuola e di attività (da svolgere durante l’anno) per consentire agli alunni della scuola primaria di conoscere i docenti e gli ambienti della scuola secondaria.

6. Conduzione di Piste di Riflessione:- conoscenza di sé; - metodo di lavoro;

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

86

Page 87:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

- conoscenza del contesto scolastico; - conoscenza dell’ambiente.

Classi Seconde1. Conduzione di Piste di Riflessione:

- essere sé stessi/essere in gruppo; - metodo di studio;- conoscenza dell’ambiente;- informa-giovani.

Classi Terze1. Conduzione di Piste di Riflessione:

- conoscenza di sè; - informa-giovani;- autorientamento.

2. Valutazione delle Competenze Trasversali e Disciplinari attraverso la somministrazione di prove di verifica.

3. Stesura collegiale del Consiglio Orientativo individuale per ogni alunno frequentante la classe terza attestante:- eventuali attitudini dimostrate dai ragazzi nel corso del triennio; - interessi da essi manifestati e rilevati anche attraverso specifici test;- livelli di apprendimento, di attenzione e concentrazione, di motivazione allo

studio e di acquisizione di un metodo di studio;- aspettative dichiarate dall’alunno in ambito scolastico e lavorativo.

COLLABORAZIONIAffinché i figli siano padroni delle proprie scelte, la famiglia insieme alla scuola devono aiutarli a conoscere se stessi e renderli capaci di individuare tanto le proprie esigenze quanto le proprie attitudini lavorative. Pertanto è indispensabile costruire “un’alleanza educativa” famiglia-scuola.Inoltre fondamentale appare la capacità di fare rete e sviluppare attività di cooperazione tra insegnanti della stessa scuola e tra docenti di scuole appartenenti a diversi ordini di scuole. Si progetteranno, quindi, forme di cooperazione con i docenti delle scuole superiori al fine di organizzare visite guidate presso gli istituti, stage e attività di laboratorio, incontri informativi docenti scuole superiori- genitori- alunni.E’ altresì importante stabilire rapporti di collaborazione con il mondo del lavoro, con le aziende e gli ordini professionali, a questo scopo si promuoverà ogni attività informativa sulle diverse possibilità occupazionali che il territorio offre.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

87

Page 88:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

88

Page 89:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

PON

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

89

Page 90:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

90

Page 91:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Sintesi dei Risultati dell’AUTODIAGNOSI di Istituto

Nome della Sezione Punti di Debolezza Priorità

Personale Scolastico

Attività di potenziamento per valorizzare le eccellenze. 1

Partecipazione degli insegnanti ad attività di formazione nelle metodologie didattiche. 3

Partecipazione degli insegnanti ad attività di studio e ricerca. 2

Studenti

Livelli di apprendimento nella lingua italiana. 1

Livelli di apprendimento in matematica. 2

Livelli di apprendimento nella lingua straniera. 3

Strutture e Infrastrutture

Dotazioni dei laboratori multimediali/informatica. 1

Ambienti di lavoro per gli insegnanti. 3

Spazi attrezzati per attività di formazione e aggiornamento del personale. 2

Rapporti della Scuola con le Famiglie e il Territorio

Partecipazione delle famiglie ai processi educativi e formativi. 3

Attività in rete con altre istituzioni scolastiche. 1

Attività di collaborazione con Università, Enti di ricerca e di formazione 2

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

91

Page 92:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

PROGETTI PON

Progetti FSE “Competenze per lo sviluppo” autorizzati per l’annualità 2011-2012

Obiettivo/Azione TITOLO dei PROGETTI Destinatari

C1 – alunniC-1-FSE-2011-964

ENGLISH FOR FUN Alunni classi IV

DO YOU SPEAK ENGLISH Alunni classi V

LA NOSTRA MADRE LINGUA Alunni classi IV

VOLARE TRA LE RIGHE Alunni classi V

1,2,3, SI PARTE! Alunni classi IV

NEL MONDO DI PITAGORA Alunni classi V

Progetti FESR “Ambienti per l’apprendimento” autorizzati per l’annualità 2011-2012

Obiettivo/Azione TITOLO deL PROGETTO

A1 A-1-FESR01POR PUGLIA-2011-35-1457

DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA SCUOLA DEL 1° CICLO

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

92

Page 93:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Rapporti con il territorio:collaborazioni educative

visite e viaggi d’istruzione

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

93

Page 94:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

94

Page 95:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

VIAGGI D’ISTRUZIONE, VISITE GUIDATE E SPETTACOLI

SCUOLA DELL’INFANZIA

Spettacolo Meta Data Orario Sezioni

N° Alunni Docenti

Costo Entrat

a(per

alunno)

Costo Pullma

n

Oleificio “DI GIOIA” (Cellamar

e)

10/11/2011 E-H-D 55

LeuzziCorradoGiordanoIaffaldanoDell’Acqu

aGassi

Di Donna

Gratis ---

Ditta“DULCIAR

”(Noci)

26/03/2012 E-H-D 55

LeuzziCorradoGiordanoIaffaldanoDell’Acqu

aGassi

Di Donna

€ 1,50 Da definire

“ARPA Puglia”(Largo

Trieste – Bari)

20/04/2012 A-C 50

BuxSoloneSavino

Trimigliozzi

Gratis Da definire

Agriturismo “LA

DIMORA DEGLI

ANGELI”(Zona

Sannicandro –

Strada per Grumo)

25/05/2012 E-H-D 55

LeuzziCorradoGiordanoIaffaldanoDell’Acqu

aGassi

Di Donna

€ 13,00 Da definire

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

95

Page 96:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

SCUOLA PRIMARIA

Spettacolo Meta Data Orario Sezioni

N° Alunni Docenti

Costo Entrata

(per alunno)

Costo Pullma

n

CENERENTOLA

Teatro “Di Cagno” (Bari)

16/01/2012

8.15-13.00

1e A-B-C 69

DifinoLorusso

Pinto Tagarelli € 6,00 Da

definire

2e A-B 43Angiuli

G.De TomaLanera

Masseria“RUOTOL

O”(Cassano)

11/05/2012

7.45-18.00

1e A-B-C 69

DifinoLorusso

Pinto Tagarelli

€ 10,00 Da definire

Visita guidata

alle MASSERIE

di Putignano

14/05/2012

7.30-19.00 2e A-B 43

Angiuli G.

De TomaLanera

€ 10,80 Da definire

IL FLAUTO MAGICO

Teatro “Di Cagno” (Bari)

15/05/2012

8.15-13.00

3e A-B-C 69

Chiarappa

CioffiDi Turi C.

LotitoMongelliNovielli

€ 6,00 Da definire

Laboratorio

Didattico “UN

PASSATO DA

GIGANTI”c/o Centro Didattico

IRIS(Altamura)

24/04/2012

7.30-14.30

3e A-B-C 69

Chiarappa

CioffiDi Turi C.

LotitoMongelliNovielli

€ 7,65 Da definire

Ditta“DULCIAR

”(Noci)

23/03/2012

8.00-13.20

4e A-B-C 50

Casanova

Chiarappa

ManzariSampaol

o

€ 1,50 Da definire

Ditta“QUARTA CAFFÈ”(Lecce)

eVisita

Guidata della Città

06/03/2012

7.00-19.30

4e A-B-C 50

Casanova

Chiarappa

ManzariSampaol

o

Gratis Da definire

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

96

Page 97:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

97

Page 98:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

“I TESORI”di Taranto

22/05/2012 7.45-19.00 4e A-B-

C 50

Casanova

Chiarappa

ManzariSampaol

o

€ 9,00 Da definire

“LEGIONE CARABINIER

I” (Bari)15/03/201

2 8.30-13.20 5e A-B-C 57

FerriDe SarioLombard

oSanasi

Gratis Da definire

Ditta“MUCCI”(Andria)

12/04/2012 7.45-13.20 5e A-B-

C 57

FerriDe SarioLombard

oSanasi

€ 1,00 Da definire

“PADULA”e

“GROTTE DI PERTOSA”

24/05/2012 6.00-19.30 5e A-B-

C 54

FerriDe SarioLombard

oSanasi

Da definire

Da definire

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

98

Page 99:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

SCUOLA SECONDARIA di I grado

Spettacolo Meta Data Orario Sezion

iN°

Alunni Docenti

Costo Entrat

a(per

alunno)

Costo Pullma

n

FIABE DI GRIMM(Teatro)

Auditorium Scuola Media

“Ronchi”

16/12/2011

9.30-11.30

1e A-B-C

2e A-B-C

125 Docenti di classe € 3,00 ---

VENTO DI PRIMAVERA (Film e Dibattito)

Auditorium Scuola Media

“Ronchi”

27/01/2012

9.30-12.30 3e A-B 41 Docenti di

classe € 2,50 ---

WELCOME (Film e

Dibattito)

Auditorium Scuola Media

“Ronchi”

Aprile 2012

(data da definire)

9.30-12.30

1e A-B-C

2e A-B-C

130 circa

Docenti di classe

Da definire ---

“TEGGIANO” (orto botanico, museo, centro

storico) e “GROTTE

DI PERTOSA”

17/04/2012

intera giornat

a2e A

3e A-B60

circa

MazzaranoCannielloVergineOttolinoRobles

Medicamento(supplenti:CarofiglioDe Ceglie)

€ 12,50(costo per la Guida

Turistica)

Da definire

“LECCE, CASTRO e GROTTA DELLA

ZINZULUSA”

03/05/2012

intera giornat

a

1e A-B-C

2e B-C112 circa

BattistaCirillo

GiannuzziDi Cintio

MolaCiavarellaColtella

Mastrogiacomo

Agricola(supplenti:

SavinoLofano

CardasciaValenzano)

€ 12,00(costo per la Guida

Turistica)

Da definire

COMMEMORAZIONI - SCUOLA SECONDARIA di I grado

Ricorrenza Meta Data Classi N° Alunni

Docenti Accompagnat

oriAttività

Giornata della

memoria

Auditorium Scuola

Media “Ronchi”

27/01/2012 2e A-B-C 66 Docenti di

classePoesie, cartelloni ed altro

sul tema della Shoah.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

99

Page 100:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Presidio del libro

Auditorium Scuola

Media “Ronchi”

12/03/2012

Tutte le classi

175 circa

Tutti i docenti di lettere di ogni classe interessata

Incontro con P. Varriale, autrice del libro “I BAMBINI

INVISIBILI”.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

100

Page 101:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

MANIFESTAZIONI FINALI SCUOLA DELL’INFANZIA

Sezione Manifestazione Data-Orario Luogo

Tutte le sezioni Progetto “Sport”1 giugno 2012

9.30-13.00Cortile Scuola dell'Infanzia

Sez. HSez. ESez. D

Manifestazione finaleAlunni 5 anni

13 giugno 201210.00-13.15

14 giugno 201210.00-13.15

15 giugno 201210.00-13.15

Salone

SCUOLA PRIMARIAClasse Manifestazione Data-Orario Luogo

4e A-B-C Presidio del libro23 maggio 2012IVB- 10.00-10.45IVA- 10.45-11.30IVC- 11.30-12.15

AuditoriumS. Secondaria di I

grado

Tutte le classi Progetto “Sport” 30 maggio 20129.30-13.00

P.zza Don BoscoCellamare

Progetti PON C-1LEZIONE APERTA:

30 maggio 201216.30-18.30 Aule di appartenenza

5e A-B-C “Volare tra le righe”

4e A-B-C “La nostra madre lingua”

5e A-B-C “Nel mondo di Pitagora”

4e A-B-C ”English for fun”

5e A-B-C ”Do you speak English?

SCUOLA SECONDARIA di I gradoClasse Manifestazione Data-Orario Luogo

Tutte le classi “Presidio del libro” 04 maggio 201210,00-11,30

AuditoriumS. Secondaria di I

grado

Corso A – Corso B – 2a

C Progetto “Migranti” 29 maggio 201220,30-22,00

Palestra scopertaS. Secondaria di I

grado

Corso A Concerto di fine anno6 giugno 201218,00 – 19,30

Palestra scopertaS. Secondaria di I

grado

Tutte le classi Partite finaliprogetto “Sport”

8 giugno 201210,00 – 13,00

Palestra scopertaS. Secondaria di I

gradoCorso A Saggi individuali 8 giugno 2012 Auditorium

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

101

Page 102:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

musicali 17,00 – 18,30 S. Secondaria di I grado

Tutte le classi Manifestazione “creATTIVAmente”

9 giugno 20129,00 – 13,30

AuditoriumS. Secondaria di I

grado

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

102

Page 103:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

103

Page 104:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Coordinamento delle Problematiche:

alunni diversamente abilisvantaggio

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

104

Page 105:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

105

Page 106:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

HANDICAP E SVANTAGGIO

L' I.C.S.  " N.RONCHI" si pone come una scuola che supporta la "diversità" e garantisce la piena  integrazione degli studenti diversamente abili. L’offerta formativa della scuola propone a tutti gli studenti adeguati strumenti di crescita basandosi su principi fondamentali :

rispetto dei diversi tempi di apprendimento individualizzazione degli interventi sostegno allo studio coordinamento e flessibilità degli interventi.

Tra gli studenti diversamente abili presenti, non ci sono casi con particolari gravità, la maggior parte, però presenta disturbi di attenzione, di comportamento, di iperattività, di aggressività, di relazione affettiva e dell’apprendimento sia specifici che aspecifici.L’inserimento e l’integrazione degli alunni diversamente abili costituisce un vantaggio per tutti, sia per chi ha difficoltà particolari, sia per gli altri che imparano comportamenti e valori preziosi, dando un contributo fondamentale alla maturazione civile della società e alla crescita di migliori opportunità di vita e di inserimento sociale e professionale dei soggetti più deboli.Gli insegnanti concordano sul valore del lavoro di squadra nel rendere l’integrazione utile allo studente e operano su aspetti fondamentali :DIDATTICI, che permettono agli alunni disabili di avere una parte attiva nelle attività educative;SOCIALI, che permettono allo studente di rimanere coinvolto in attività con i compagni, mettendo in atto un comportamento adeguato al contesto in cui viene espresso ed aumentando la probabilità dell’emissione di comportamenti adeguati in altre situazioni al di fuori di quelle scolastiche.PARALLELI, che consistono nel far praticare allo studente attività individualizzate all’interno della classe.

FINALITÀ GENERALI1. Favorire una reale ed efficace inclusione nel contesto scolastico

attraverso la condivisione da parte di tutti gli operatori impegnati nelle diverse esperienze.

2. Potenziare le capacità personali di ogni studente. Un aspetto, particolarmente importante per un corretto ed equilibrato processo educativo e d’apprendimento, è l’attenzione alla realtà extrascolastica, il cui rapporto comunicativo sarà particolarmente considerato e favorito.

OBIETTIVI SPECIFICI- Consolidare la coscienza del proprio sé.- Potenziare l’autostima e la percezione positiva di sé.- Sviluppare le conoscenze spaziali e le capacità di orientamento nello spazio.- Sviluppare le conoscenze temporali e le capacità di orientamento nel tempo.- Promuovere l’acquisizione di tutti i tipi di linguaggi.- Potenziare le autonomie personali.- Promuovere la relazionalità individuale e l’inclusione nel gruppo dei pari.- Promuovere azioni contestualizzate sia in ambito scolastico che extrascolastico.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

106

Page 107:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

METODOLOGIALa metodologia verte su cinque aspetti fondamentali:a. La responsabilità organizzativa : con questo fattore si vuole intendere che la

scuola, là dove è in atto l’integrazione, attuerà tutte le procedure possibili per rimuovere gli ostacoli di natura architettonica, adattare gli orari di lezione, la composizione del gruppo classe, ecc.

b. La presenza di risorse aggiuntive : oltre la comune dotazione di insegnanti curricolari e di sostegno, in funzione dei bisogni educativi specifici dell’allievo in situazione di handicap, nella classe possono intervenire  anche operatori con professionalità diverse da quella docente.

c. La cooperazione scuola-famiglia : la partecipazione attiva delle famiglie con le quali si condividono processi decisionali e scelte operative.

d. Il coinvolgimento diretto del Dirigente scolastico: l’integrazione non viene delegata ma seguita personalmente dal Dirigente Scolastico.

e. Comportamento cooperativo tra gli insegnanti di sostegno e curricolari : non vi è l’esercizio della delega e gli insegnanti operano come gruppo di conduzione della classe.

MODIFICHE ALLE ATTIVITÀ DIDATTICHESi mantiene un collegamento tematico tra l’attività didattica della classe e l’insegnamento individualizzato; il grado di partecipazione varia.Adattamenti didattici: sono diretti a raggiungere la partecipazione attiva e sociale in classe e a fornire insegnamento sugli obiettivi di apprendimento individualizzati.Strategie di partecipazione sociale: mirano a mantenere la connessione con il gruppo tramite la partecipazione sociale, anche senza una partecipazione didattica attiva.Attività parallele: permettono all’insegnante specializzato di svolgere un’azione di collegamento tra l’alunno disabile e la classe mentre lo studente lavora individualmente, garantendo comunque una connessione con le attività del gruppo-classe anche quando la sua partecipazione sociale è minima.- Lo studente disabile svolge la stessa attività dei compagni, ma con metodi, obiettivi, criteri e/o con materiali modificati.- L’attività viene programmata e fatta realizzare grazie al concorso dell’insegnante specializzato e di quello curricolare.- Lo studente disabile svolge la stessa attività dei compagni con materiali uguali o adattati.- Non è necessaria la presenza del docente specializzato.- Lo studente disabile svolge un’attività diversa, ma su un argomento connesso a

quello trattato nella lezione per la classe.- Le attività sono progettate e condotte dall’insegnante specializzato.- Lo studente disabile svolge un’attività diversa, ma su un argomento connesso a

quello trattato nella lezione per la classe.- Le attività sono progettate e condotte dall’insegnante specializzato.                L’azione dei Progetti d’Istituto  mira a rafforzare l’integrazione degli studenti portatori di handicap favorendo il loro inserimento in un clima relazionale accogliente e sereno, fattore ineludibile per un’equilibrata ed armonica crescita e per un efficace sviluppo della personalità; inoltre è rivolto allo sviluppo delle potenzialità individuali di ciascun alunno con difficoltà di apprendimento. Per l’A.S. 2011/2012 tuttavia sono previsti : un progetto di “Psicomotricità” destinato ad una classe della Scuola Primaria;

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

107

Page 108:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

un progetto di “Musiarterapia nella globalità dei linguaggi” per alcuni alunni disabili della Scuola Secondaria di Primo Grado.

Il primo laboratorio consiste in un laboratorio che, con attività svolte nel contesto classe, mira ad allargare il campo di osservazione e di intervento sull’individuo, considerato nella sua completezza armonica di capacità motorie, sensoriali, intellettive, affettive, sociali, favorendo soprattutto l’integrazione degli alunni con disabilità. Obiettivi generali: raggiungimento della fiducia in se stessi e maturazione senso-percettivo-motorio.Il secondo, invece, prevede attività musico-artistiche che coinvolgono in forma diretta alunni disabili, compagni di classe, docenti, educatori, in uno spazio dedicato alla cura della propria persona.Obiettivi generali: cura e sviluppo dell’integrazione intra e interpersonale e dell’autonomia della Persona, dal contesto protetto del laboratorio di MusicArTerapia all’ambiente esterno.Entrambi i percorsi saranno realizzati con la collaborazione di risorse aggiuntive fornite dall’Ambito Territoriale del distretto.

RAPPORTI SCUOLA-FAMIGLIAUn ruolo significativo sarà rappresentato dalla qualità della comunicazione con la famiglia; spesso i genitori con un figlio disabile presentano fragilità emotive e reazioni ansiogene che ostacolano un proficuo scambio di informazioni per una serena crescita dello studente. Si rende pertanto necessario attivare e programmare forme di azioni di aiuto sostegno alle famiglie, non solo per impostare un’efficace collaborazione, ma anche per fornire un reale supporto psicologico e comunicativo al pesante e spesso sofferto ruolo di genitore con figlio con handicap. A tale riguardo l’Istituzione scolastica propone per le famiglie anche spazi di riflessione ed opportunità di scambio con insegnanti, funzione strumentale e gruppo H; organizzati periodicamente dalla scuola, rappresenteranno preziose opportunità di arricchimento pedagogico, chiarimenti e sollecitazioni formative, al fine di coinvolgere la famiglia nella realtà scolastica e nella progettazione educativa e didattica.

I DOCENTITutti gli insegnanti saranno annualmente impegnati ad aggiornare la propria professionalità con corsi di aggiornamento e di formazione su una molteplicità di metodologie e tematiche riguardanti il proprio servizio pedagogico e didattico. La mobilità del personale docente, con il superamento della tradizionale distinzione tra insegnanti di classe e insegnanti di sostegno, potrà realizzare nuove e più valide opportunità formative, soprattutto per gli alunni svantaggiati.

MONITORAGGIOPer ogni singolo alunno, in base alle unità didattiche svolte, saranno elaborate prove di verifiche diversificate, per attestare il processo di apprendimento in atto ed eventuali correttivi. Al termine del primo e secondo quadrimestre, poi, la funzione strumentale per l’area della disabilità e svantaggio, effettua le rilevazioni sul raggiungimento delle competenze previste nei P.E.I. tramite la somministrazione di schede che verranno compilate dai docenti curriculari e dai docenti di sostegno.Nel processo di integrazione/inclusione dell’handicap nel contesto scolastico particolare importanza assume il Gruppo Lavoro Handicap inteso come collettivo di

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

108

Page 109:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

specialisti che si assume la responsabilità di governare, non soltanto il singolo caso portatore di handicap, ma l’integrazione nel suo complesso con un impegno costante rispetto al rischio di emarginazione. Strumenti quotidiani come la Diagnosi Funzionale, il Profilo Dinamico Funzionale, il Piano Educativo Personalizzato, i G.L.H. d’Istituto e quelli operativi alla presenza di tutti gli operatori e della famiglia serviranno a delineare il percorso da seguire per una corretta integrazione del soggetto. Tali incontri, favoriranno la comunicazione tra la scuola e la famiglia, rappresenteranno uno spazio di riflessione e di stimolo allo scopo di definire il percorso formativo consentendo una conoscenza ed una partecipazione diretta ed immediata di tutte le componenti extrascolastiche ugualmente coinvolte nel processo educativo.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

109

Page 110:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Cura, Integrazione e Valorizzazione degli alunni condisturbi specifici

dell’apprendimento:dislessia, disgrafia, disortografia,

discalculia

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

110

Page 111:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

111

Page 112:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO

PERCORSI FORMATIVI DEGLI ALUNNI CON DSALa legge n. 170 dell’8 ottobre 2010 “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento” riconosce “la dislessia, la disgrafia, la disortografia e la discalculia quali disturbi specifici di apprendimento (DSA) che si manifestano in presenza di capacità cognitive adeguate, in assenza di patologie neurologiche e di deficit sensoriali, ma possono costituire una limitazione importante per alcune attività della vita quotidiana”.In riferimento a tale legge, il nostro Istituto Comprensivo compie ogni sforzo per individuare gli alunni con DSA e intervenire adeguatamente, applicando strategie didattiche, metodologiche e valutative efficaci per rispondere ai loro bisogni educativi.A tal fine il dirigente scolastico ha individuato un docente referente per la dislessia che in collaborazione con i colleghi dei diversi ordini scolastici si attiva per mettere in atto azioni finalizzate a:- sensibilizzare e diffondere fra i Docenti di ogni ordine di scuola, dall’infanzia alla

secondaria, la conoscenza dei DSA e delle strategie metodologiche e didattiche;- organizzare opportune azioni di formazione per tutti i docenti non solo volte

all’informazione generale circa la natura dei DSA e l’assetto normativo attuale per la presa in carico e la gestione scolastica degli alunni con tali difficoltà, ma soprattutto finalizzate a fornire gli strumenti operativi concreti per una didattica efficace;

- garantire il diritto all'istruzione e favorire il successo scolastico degli alunni con disturbi specifici di apprendimento nell'ottica di una cultura dell'inclusività;

- permettere agli studenti con DSA l'acquisizione degli strumenti per diventare sempre più autonomi e protagonisti nel processo di apprendimento;

- favorire il dialogo e la collaborazione con le famiglie;- predisporre per ciascun alunno con DSA un Piano Didattico Personalizzato e

prevedere forme efficaci e flessibili di lavoro scolastico;- promuovere l'utilizzazione di strumenti compensativi e misure dispensative;- prevedere per l'insegnamento delle lingue straniere ritmi più distesi di

apprendimento e l'uso di metodi e strumenti che privilegino la comunicazione verbale (L.170 8/10/10);

- predisporre opportune prove per la verifica e riservare tempi diversi da quelli ordinari in tutto il percorso scolastico, compresi i momenti di valutazione finale.

- garantire una effettiva azione di continuità didattica tra i diversi ordini di scuola in merito a queste difficoltà.

PROTOCOLLO DSA: LE SUE FINALITA'Il seguente protocollo è redatto in ottemperanza alla normativa sui DSA e in particolare alle Linee Guida del per il diritto allo studio degli alunni e degli studenti con disturbi specifici di apprendimento allegate al Decreto Ministeriale del 12 Luglio 2011.Esso costituisce uno strumento che contiene indicazioni riguardanti le fasi di accoglienza e inserimento a scuola degli alunni con DSA e traccia le linee e le modalità di intervento poste in essere in loro favore. Attraverso le indicazioni contenute nel Protocollo d’Accoglienza la scuola si propone di: - facilitare l’inserimento degli studenti con DSA;

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

112

Page 113:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

- promuovere la valorizzazione della diversità;- entrare in relazione con la famiglia.

INDIVIDUAZIONE ALUNNI CON DSA GLI INDIZIGli indizi più comuni che possono fare sospettare la presenza di un dsa sono:- affaticabilità o scarsa motivazione e disimpegno;- risultati peggiori rispetto a quanto ci si aspetterebbe dalla maturità cognitiva e

dall'impegno profuso dall'alunno nei seguenti ambiti: lettura, scrittura e compiti che presuppongono la padronanza delle suddette competenze; calcoli matematici mentali eseguiti in tempi adeguati; memorizzazione e recupero di dati.

SEGNALAZIONE E COMPITI DELLA FAMIGLIALe difficoltà dell'alunno vengono segnalate dai docenti al Consiglio di Classe e di seguito alla famiglia che viene anche indirizzata ad avviare il percorso per una eventuale diagnosi.USO DELLA DIAGNOSILa diagnosi viene consegnata dalla famiglia alla segreteria della scuola che la acquisisce e la protocolla inserendola nel fascicolo personale dell’alunno. Viene, quindi, consegnata una copia al team docente o al docente coordinatore ed una al docente referente d’istituto, previa liberatoria da parte dei genitori stessi che ne consentono l’uso per la predisposizione del P.D.P.PREDISPOSIZIONE PERCORSI DI DATTICA PERSONALIZZATAAl momento dell’acquisizione della certificazione di DSA la scuola attiva le seguenti procedure:- mette al corrente il referente d'istituto per i DSA affinché curi i rapporti con la

famiglia e fornisca informazioni e consulenza ai colleghi;- conferisce al coordinatore della classe in cui è inserito l'alunno e all'intero team

docente il compito di elaborare un P.D.P.* e di monitorarne costantemente l'efficacia apportando eventuali modifiche nell'ambito delle misure compensative e dispensative poste in campo;

- inserisce in un apposito fascicolo tutti i dati del percorso scolastico dello studente per consentire, al momento del passaggio in un altro grado di istruzione o in un'altra scuola, la trasmissione della documentazione medica attestante la diagnosi e il P.D.P. (piano didattico personalizzato) utili a favorire la continuità.

*Nella sezione Strumenti Comuni del P.O.F. sono allegati i modelli P.D.P. per la Scuola Primaria e per la Scuola Secondaria di I grado.PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO Per ogni ragazzo con DSA il Consiglio di Classe elabora un P.D.P.Nel P.D.P. il Consiglio di Classe esplicita e formalizza le misure che intende attuare e gli strumenti compensativi e/o dispensativi che intende usare in base al soggetto ed in base all’età (D.P.R.n°122 del 22/06/99)Nel P.D.P. devono essere riportati: dati dell’alunno tipologia del disturbo attività didattiche personalizzate strumenti compensativi misure dispensative forme di verifica e valutazione. Eventualmente può anche essere inserita:

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

113

Page 114:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

la descrizione del funzionamento delle abilità strumentali (letture, scrittura, calcolo…)

il grado di consapevolezza da parte dell’alunno le eventuali modifiche degli obiettivi didattici.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

114

Page 115:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

VERIFICHE E VALUTAZIONITenuto conto delle caratteristiche dei DSA è opportuno che le VERIFICHE: - abbiano come oggetto obiettivi e contenuti ben specificati; - prevedano una verifica specifica per ciascuna competenza dell’alunno; - se compiti scritti ritenuti non adeguati, siano compensati e/o integrati con prove

orali; - prevedano per l’alunno la possibilità di utilizzare mediatori didattici quali la

calcolatrice,tavole compensative, schemi e mappe concettuali, ausili vari…sia nelle verifiche scritte che orali;

- per materie in cui non sono obbligatorie le prove scritte, quelle orali siano programmate.

La VALUTAZIONE deve essere personalizzata tenendo conto delle caratteristiche personali del disturbo, del punto di partenza e dei risultati conseguiti, premiando i progressi e gli sforzi.In fase di correzione degli elaborati degli studenti tener conto dell’influenza del disturbo su specifiche tipologie di errore (calcolo, trascrizione, ortografia, sintassi e grafismo) e orientare la valutazione su competenze più ampie e generali come da normativa (L.170 8 ottobre 2010).Per quanto riguarda gli Esami di Stato del primo ciclo d’istruzione secondaria, gli alunni con DSA certificati, affrontano le medesime prove di esame degli altri, poiché conseguiranno un diploma avente validità legale, ma queste prove, sia orali che scritte, possono essere somministrate con modalità diverse: potranno infatti essere utilizzati gli stessi strumenti compensativi e dispensativi utilizzati nel corso dell’anno se documentato nel P.D.P. Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami, valido a tutti gli effetti, non verrà fatta menzione delle modalità di svolgimento.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

115

Page 116:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

116

Page 117:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Valutazione

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

117

Page 118:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

118

Page 119:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

INDICAZIONI PER LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI E PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE

La valutazione è un momento fondamentale nella progettazione di un curricolo, a cui è organicamente correlata, e coinvolge i singoli docenti, i Consigli di intersezione, di interclasse, di classe ed il Collegio Docenti.Essa tiene conto dell'evoluzione degli alunni, della situazione di partenza, dell'impegno in relazione alla capacità, dei condizionamenti socio-ambientali e del grado di preparazione raggiunto dagli alunni in termini di conoscenze, abilità e competenze. Una valutazione corretta, e quindi formativa, però, oltre ad esaminare l’impegno dell’alunno, deve tener conto anche del rapporto tra finalità, obiettivi, contenuti scelti e metodi di insegnamento/apprendimento adottati dai docenti.Il processo di valutazione ha, infatti, maggiore valenza formativa per l'alunno se non diventa il censimento di lacune ed errori, ma piuttosto evidenzia le mete, anche minime, già raggiunte e valorizza le sue risorse.La valutazione del processo formativo risponde quindi alla finalità di far conoscere:- all’alunno, in ogni momento, la sua posizione nei confronti degli obiettivi prefissati; - ai docenti l’efficacia delle strategie adottate per, eventualmente, adeguare le

metodologie di insegnamento; - alla famiglia per certificare i livelli conseguiti in funzione di abilità/capacità,

conoscenze, comportamenti.

OGGETTI DELL’ATTO VALUTATIVOGli oggetti su cui deve convergere l’attività valutativa dei singoli docenti e dei docenti di classe nel suo complesso sono:

le conoscenze le abilità le competenze le capacità l’impegno la partecipazione il metodo di lavoro il comportamento

che hanno come riferimento gli Obiettivi di Apprendimento ed i Traguardi per lo Sviluppo delle Competenze, che sono da considerare un repertorio culturale al quale attingere per costruire i percorsi di apprendimento.La funzione primaria del Curricolo non è, dunque, l’acquisizione sistematica dei saperi disciplinari, ma la trasformazione delle capacità potenziali di ogni alunno, attraverso la mediazione didattica rappresentata dal lavoro sulle conoscenze e sulle abilità, in un sistema di competenze personali, da utilizzare nei successivi gradi di istruzione e nella vita.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

119

Page 120:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

MODALITA’ DI VALUTAZIONEIl momento valutativo, per la Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado, si sviluppa in più fasi: Iniziale o diagnostica (Settembre-Ottobre):

- Somministrazione delle prove d’ingresso e compilazione della griglia relativa alla situazione di partenza.

Intermedia o formativa (1° quadrimestre)- Somministrazione delle prove disciplinari di verifica orale e scritta.- Compilazione della scheda personale relativa al 1° quadrimestre.

Finale e sommativa (2° quadrimestre)- Somministrazione delle prove disciplinari di verifica orale e scritta.- Compilazione della scheda personale di valutazione relativa al 2° quadrimestre.

I risultati delle prove somministrate nelle varie fasi, sono riportati nel registro del docente/giornale dell’insegnante e riferiti a specifici indicatori di competenza desunti dalla progettazione annuale di classe.

CRITERI DI VALUTAZIONE E VERIFICAIl Collegio Docenti fissa dei criteri preventivamente condivisi: gradualità (accompagnando in itinere il processo di crescita e di apprendimento); sistematicità (attuata come controllo regolare al termine di ogni argomento

trattato); partecipazione (conducendo il ragazzo verso l'autovalutazione, fondamentale per il

suo orientamento); oggettività (valutazione del reale ed effettivo conseguimento degli obiettivi

prefissati); ma indica anche, attraverso i Dipartimenti, che cosa va sottoposto a valutazione e quali sono i livelli di accettabilità o di adeguatezza dei risultati raggiunti, in modo da superare la soggettività e consentire ai vari Consigli di rendere la valutazione omogenea, a livello di Istituto.

La valutazione trova la sua oggettività nella verifica, un'operazione complessa che consiste essenzialmente nel raccogliere dati, quanto più possibile oggettivi, da utilizzare ai fini della valutazione quadrimestrale per gli opportuni adeguamenti, oltre che per cogliere tempestivamente l'insorgere di eventuali difficoltà e procedere ad un pronto intervento di recupero.In particolare, nella scuola si procede sistematicamente a controllare sia i progressi nella maturazione complessiva della personalità e nell’apprendimento degli alunni in termini di: congruenza rispetto agli obiettivi prefissati, efficacia rispetto al processo di apprendimento, rilevanza rispetto al “progetto di vita” dell'alunno; sia la validità del lavoro svolto in classe e le sue eventuali carenze ed incongruenze.

Nella Scuola Primaria e Secondaria di 1° grado le prove di verifica sono stabilite dai singoli docenti a livello di interclasse e di classe e risultano differenti per tipologia: rappresentazioni grafiche prove pratiche esercitazioni individuali orali e scritte schede e test oggettivi domande a completamento

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

120

Page 121:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

a riposta chiusa/aperta a scelta multipla vero/falso di comprensione

di applicazione colloqui con gli alunni (interrogazioni) che saranno opportunamente integrati da

osservazioni sistematiche significative, anche sui comportamenti. ricerche individuali o di gruppo relazioni prodotti ottenuti nei laboratori

Gli insegnanti delle classi prime intraprendono un’indagine iniziale per programmare adeguati itinerari di insegnamento-apprendimento, nel rispetto delle diverse situazioni di partenza. Le informazioni trasmesse dalle insegnanti della scuola dell'infanzia rendono più organica e completa la valutazione iniziale.Anche le insegnanti di classe quinta conducono una verifica, concordata con i docenti della Scuola Secondaria di 1° grado, per valutare le abilità e le conoscenze acquisite dagli allievi al termine della Scuola Primaria che costituiscono i pre-requisiti per affrontare la Scuola Secondaria di primo grado.

DOCUMENTI DELLA VALUTAZIONEGli atti valutativi che il singolo docente o i docenti della classe nel suo insieme compiono sono documentati all’interno del Registro personale o di équipe e certificati nel Documento di valutazione consegnato alle famiglie entro la fine del mese di febbraio, per il primo quadrimestre, accompagnato da un colloquio esplicativo, ed entro la fine del mese di giugno, per la valutazione finale.Gli atti valutativi constano di:1. Documento di valutazione (annuale, con valutazione quadrimestrale).2. Certificazione delle competenze (al termine della classe 5° della Scuola Primaria e del 3° anno della Scuola Secondaria di primo grado). 3. Consiglio orientativo (al termine del 3° anno della scuola secondaria di primo grado).Il DECRETO-LEGGE n. 137 convertito con modificazioni della legge 30 ottobre 2008, n°169, ha introdotto significativi cambiamenti nel sistema di valutazione degli alunni. La valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni e la certificazione delle competenze da essi acquisite sono effettuati mediante l’attribuzione di voti espressi in decimi (ed illustrate con giudizio analitico sul livello globale di maturazione raggiunto dall’alunno – solo per la Scuola Primaria). Sono ammessi alla classe successiva, ovvero all'esame di Stato a conclusione del ciclo, gli studenti che hanno ottenuto un voto non inferiore a sei decimi in ciascuna disciplina o gruppo di discipline.Limitatamente ai casi di mancato raggiungimento della maggior parte degli obiettivi,i docenti della classe di scuola primaria e i Consigli di Classe, composti dai docenti responsabili degli insegnamenti e delle attività educative e didattiche, possono prendere in esame una decisione di non ammissione alla classe/periodo successivi (secondo le disposizioni impartite con le CC.MM. puntualmente emanate); a questo proposito si sottolinea che la non ammissione “prevista solo in casi eccezionali e motivati” deve essere interpretata non come una punizione, ma come un’ulteriore opportunità offerta all’alunno per raggiungere gli obiettivi che si ritiene egli possa conseguire. Ai fini della valutazione complessiva viene preso in considerazione anche il comportamento, la cui votazione, attribuita collegialmente dal consiglio di classe,

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

121

Page 122:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

determina, se inferiore a sei decimi, la non ammissione al successivo anno di corso o all'esame conclusivo del ciclo.In particolare, a seguito della delibera del Collegio Docenti, si stabilisce che, qualora in presenza di una o due insufficienze al massimo, il Consiglio di Classe può procedere all’ammissione alla classe successiva su voto del Consiglio.

VALUTAZIONE DELLA CONDOTTA

La scuola, oltre ad istruire, è impegnata in un costante processo educativo, che mira a formare nell’alunno l’uomo, nel suo progressivo crescere non solo nella conoscenza, ma anche nel modo di vivere.Il voto di condotta, in questa ottica, ha la funzione di registrare e valutare l’atteggiamento e il comportamento dello studente durante la vita scolastica.Ogni alunno è tenuto al rispetto di regole di buon comportamento quali:

rispetto dei regolamenti; rispetto della struttura scolastica e sua attrezzatura; rispetto delle persone e dei loro ruoli; rispetto di se stesso e del proprio ruolo di studente; rispetto del contesto scolastico utilizzando modalità relazionali consone (linguaggio,

gestualità ecc.); rispetto della frequenza delle lezioni.

Il voto di condotta viene attribuito dall’intera equipe pedagogica e dal Consiglio di classe riunito per gli scrutini in base ai suddetti criteri. La ripetuta inosservanza di queste regole può dar luogo ad annotazioni sul Registro di Classe.Le note saranno prese in considerazione per la formulazione del voto di condotta, così come lo sarà il numero elevato di assenze e/o ritardi, non giustificati e/o non documentati registrato nel quadrimestre. Si fissano i seguenti parametri:

VOTO DESCRITTORE DEL COMPORTAMENTO

10 Comportamento sempre responsabile, collaborativo, propositivo e maturo.

9 Comportamento permeato da responsabilità, spirito di collaborazione e partecipazione corretta ed attiva.

8 Comportamento responsabile e corretto. Atteggiamento sereno e disponibile verso gli altri e verso la vita della scuola.

7Comportamento abbastanza responsabile e corretto. Da migliorare ulteriormente la cura e l’attenzione verso i propri compiti e i propri doveri e/o la propria partecipazione alle discussioni e alla vita di gruppo.

6 Comportamento non sempre corretto, ma in via di miglioramento.

5Comportamento scorretto ed irresponsabile, che non tiene conto delle indicazioni educative, benché queste vengano ripetute ed argomentate, e viola le regole comuni.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

122

Page 123:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

4 Comportamento gravemente scorretto, irresponsabile e lesivo nei confronti di oggetti e persone.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

123

Page 124:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

INDICATORI DI VALUTAZIONE DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI

La scala di valutazione, nella quale sono evidenziati voto e parametri valutativi, riporta la corrispondenza tra voti decimali e livelli tassonomici sulla base delle abilità e delle conoscenze dei singoli allievi.

VOTO INDICATORE

DIECI

- Conoscenze approfondite, anche al di là di quelle proposte dall’insegnante, con contributi personali e forme interpretative originali e critiche.

- Capacità di operare collegamenti interdisciplinari.- Precisione e ricchezza espressiva nell’uso della terminologia specifica.- Capacità di trasferire le conoscenze apprese in qualsiasi contesto.- Iniziative di supporto e di stimolo per la classe.

NOVE

- Conoscenza approfondita della materia.- Sicura capacità di sintesi e di analisi.- Uso appropriato del linguaggio specifico di ogni disciplina.- Capacità di trasferire le conoscenze apprese in contesti simili.- Autonomia nell’uso degli strumenti didattici.

OTTO

- Conoscenze sicure dei contenuti disciplinari.- Capacità di collegare e rielaborare i contenuti appresi.- Uso del linguaggio specifico con esposizione chiara e appropriata.- Impegno adeguato e partecipazione responsabile.

SETTE

- Conoscenza adeguata dei contenuti disciplinari e capacità di utilizzarli in modo sostanzialmente corretto, esponendoli in maniera abbastanza chiara ed efficace.

- Qualche imprecisione nell’analisi e discreta capacità di sintesi.- Capacità di operare collegamenti nell’ambito delle discipline.- Uso di un linguaggio corretto.- Impegno e positiva partecipazione.

SEI

- Conoscenza degli elementi essenziali delle discipline.- Terminologia accettabile.- Capacità di eseguire il lavoro individuale assegnato con un minimo di

autonomia.- Capacità di applicazione ed effettuazione di analisi parziali, con qualche

errore.- Partecipazione ed impegno appena adeguati.- Complessivo raggiungimento degli obiettivi essenziali.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

124

Page 125:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

CINQUE

- Possesso incerto degli elementi fondamentali delle discipline con conoscenze frammentarie.

- Attivazione del lavoro individuale in forme parziali con ricadute sul raggiungimento degli obiettivi minimi.

- Difficoltà nell’organizzazione logica dei contenuti.- Comprensione parziale dei problemi.- Linguaggio non sempre appropriato.- Incertezze nell’uso degli strumenti.- Partecipazione modesta.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

125

Page 126:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

QUATTRO

- Gravi e evidenti lacune nelle conoscenze.- Notevoli difficoltà nell’organizzazione logica dei contenuti.- Metodo di lavoro e di studio inadeguato e disorganizzato.- Difficoltà nell’uso degli strumenti.- Mancanza di autonomia.- Impegno e partecipazione scarsi.

da UNO a TRE

- Mancanza di conoscenze fondamentali.- Incapacità di affrontare semplici compiti.- Disorientamento anche rispetto ai più semplici contenuti disciplinari.- Assenza di rispetto degli impegni scolastici.

*Le tabelle di valutazione sono state modificate e approvate dal Collegio Docenti del 29/06/2010 e riconfermate dal Collegio dei Docenti del 18/01/2012.

VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILILa valutazione degli alunni diversamente abili ha un valore positivo da un punto di vista formativo ed educativo. Essa è relativa agli interventi educativi e didattici effettivamente svolti in base al PEI: se l’alunno segue la programmazione della classe, la valutazione segue gli stessi criteri adottati per i compagni, con una particolare attenzione alle specifiche difficoltà certificate; se l’alunno segue una programmazione ridotta o differenziata, la valutazione considera il percorso compiuto dall’alunno e certifica le conoscenze e le competenze acquisite. Capacità e merito vanno valutati secondo parametri peculiari, adeguati alle rispettive situazioni. La valutazione è riferita ai progressi in rapporto alle potenzialità dell’alunno e ai livelli di apprendimento iniziali. Essa assume una connotazione formativa nella misura in cui evidenzia le mete anche minime raggiunte dal soggetto, valorizza le risorse personali e indica le modalità per svilupparle, lo aiuta a motivarsi e a costruire un concetto positivo e realistico di sé.

LA VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL’INFANZIAIl percorso valutativo della scuola d’infanzia necessita di un colloquio di accoglienza:i docenti della sezione incontrano la famiglia del nuovo alunno per approfondire la conoscenza del bambino e avviare la relazione di corresponsabilità educativa.L’azione valutativa nella Scuola dell’Infanzia assume caratteristiche proprie, legate al tipo di attività educativa e all’età degli alunni. Dai 3 ai 6 anni la valutazione è strettamente legata all’osservazione sistematica ed è finalizzata alla comprensione e alla interpretazione dei comportamenti, nei diversi contesti e nei diversi significati cognitivi affettivi e relazionali.La verifica si effettua in ingresso, in itinere, al termine di ogni unità di apprendimento, e in uscita, mediante:

Osservazioni sistematiche Schede Giochi motori, grafici, pittorici Conversazioni Cartelloni di sintesi

La valutazione degli alunni viene attuata sia al termine delle U. d. A. sia al termine del triennio con la compilazione del dossier personale dell’alunno.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

126

Page 127:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

In questo caso, e per specifiche verifiche, sarebbe possibile applicare il sistema di misurazione presentato nei precedenti paragrafi, ma al di là delle annotazioni classificatorie è indispensabile che i risultati conseguiti dagli alunni siano descritti più che misurati e compresi più che giudicati.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

127

Page 128:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI IN USCITA

COMPETENZE TRASVERSALI Saper ascoltare. Lavorare con e per gli altri. Comunicare idee, sentimenti, esperienze, secondo registri variabili per scopo e per

destinatario. Comprendere e utilizzare i linguaggi verbali e non verbali. Comprendere testi. Raccogliere, interpretare ed elaborare dati ed organizzare informazioni. Impostare e risolvere problemi. Acquisire metodo di studio. Comprendere ed utilizzare formulari. Saper contestualizzare nel tempo e nello spazio.

SAPER ASCOLTAREUSCITA SCUOLA INFANZIA USCITA SCUOLA PRIMARIA USCITA SECONDARIA I

GRADO

Ascolta una semplice conversazione tra compagni e individua di che cosa parlano.

Comprende il contesto comunicativo di una conversazione, ne coglie il contenuto essenziale, la premessa e la conclusione.

Comprende il contesto comunicativo di una conversazione/dibattito, ne coglie il contenuto essenziale, la premessa e la conclusione.

Comprende la pertinenza o meno degli interventi propri e degli altri.

Comprende la pertinenza o meno degli interventi propri ed altrui.

Guidato, distingue le informazioni essenziali.

Guidato, distingue le informazioni essenziali da quelle secondarie.

Distingue autonomamente le informazioni essenziali da quelle secondarie.

Intuisce l’intenzione comunicativa di chi parla (narrare, informare, rimproverare…).

Comprende lo scopo del messaggio ascoltato.

Coglie l'intenzione comunicativa di chi parla.

LAVORARE CON E PER GLI ALTRIUSCITA SCUOLA INFANZIA USCITA SCUOLA PRIMARIA USCITA SECONDARIA I

GRADO

Sa organizzare e lavorare,con la guida dell’insegnante, inpiccoli gruppi.

Organizza sulla base delle indicazioni di una traccia predisposta dall'insegnante un lavoro/attività: ne

Progetta in modo autonomo un lavoro individuandone fasi, incarichi, tempi.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

128

Page 129:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

definisce le fasi di esecuzione, tempi ed incarichi.

Avanza proposte per la realizzazione di un progetto.

Avanza proposte per l'attuazione di un progetto mettendo in atto strategie per il superamento di difficoltà.

Mostra senso di responsabilità portando a termine un’attività iniziata.

Evidenzia senso di responsabilità nei confronti di se stesso portando a termine un lavoro iniziato o un impegno preso.

Evidenzia senso di responsabilità e capacità di gestione di un lavoro di gruppo.

Rispetta i tempi di esecuzione di un lavoro/attività.

Rispetta scrupolosamente i tempi di esecuzione di un lavoro/ progetto.

Esprime valutazioni sui risultati di un lavoro comune.

Valuta i risultati, ipotizza percorsi alternativi per la realizzazione di un lavoro proprio o comune.

Conosce e rispetta alcune regole comportamentali necessarie alla vita di relazione.

Conosce, comprende e rispetta le regole della convivenza civile.

Interiorizza e mette in atto regole di convivenza civile.

COMUNICARE IDEE, SENTIMENTI, ESPERIENZE, SECONDO REGISTRI VARIABILI PER SCOPO E PER DESTINATARIO

USCITA SCUOLA INFANZIA USCITA SCUOLA PRIMARIA USCITA SECONDARIA I GRADO

Utilizza diversi canali e strumenti di comunicazione.

Utilizza diversi canali di comunicazione.

Utilizza diversi canali di comunicazione.

Seleziona concetti pertinenti, focalizza lo scopo e il destinatario di un compito comunicativo.

Seleziona e analizza concetti pertinenti, focalizza lo scopo, il destinatario e il contesto di un compito comunicativo.

Sceglie il registro più adeguato alla circostanza.

Utilizza i diversi registri a seconda della situazione comunicativa.

Esprime vissuti con il disegno, con il canto, con la mimica/movimento.

Esprime emozioni, sentimenti, vissuti utilizzando il disegno, il

Comunica emozioni, sentimenti,esperienze utilizzando varie

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

129

Page 130:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

canto in relazione ad altre forme espressive.

forme espressive.

Sa riassumere un’esperienzao un breve testo seguendo una logica temporale.

Sa sintetizzare seguendo uno schema predisposto dall'insegnante e utilizzando frasi e/o parole chiave.

Sa sintetizzare utilizzando registri variabili per scopo e destinatario e usando parole chiave.

COMPRENDERE E UTILIZZARE I LINGUAGGI VERBALI E NON VERBALI

USCITA SCUOLA INFANZIA USCITA SCUOLA PRIMARIA USCITA SECONDARIA I GRADO

A livello di ricezione:Intuisce ed utilizza, su guidadell’insegnante, nei testi espressivo-estetico-letterari eventuali tecniche espressive.

A livello di ricezione:Sa individuare nelle opere letterarie, musicali ed artistiche la connessione tra la qualità dei suoni,dei materiali e delle tecniche usate e lo stato d'animo e l'intento comunicativo dell'artista.

Intuisce il significato dei messaggi in vari contesti.

Comprende significato e funzione di un messaggio musicale, un'opera letteraria, dipinto, oggettistica, ecc…, in un contesto storico-culturale.

E’ in grado di considerare ilpatrimonio artistico e ambientale come un bene da salvaguardare e tutelare.

Apprezza "il bello" nelle varie forme artistiche e nella realtà, in un'ottica di conoscenza e tutela.

A livello di produzione:Partecipa alle esperienze musicali e di drammatizzazione.

A livello di produzione:Partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienzemusicali e artistiche e di drammatizzazione.

A livello di produzione:Partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze teatrali, musicali ed artistiche.

Usa intenzionalmente gli strumenti della comunicazione visiva, sonora, motoria per esprimere idee e sentimenti.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

130

Page 131:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Si approccia all’uso del computer per la lettura e la riproduzione di semplici messaggi scritti e di immagini.

Utilizza strumenti informatici per la scrittura e l’archiviazione di documenti, per la presentazione di dati, relazioni… e per la navigazione in internet.

COMPRENDERE TESTIUSCITA SCUOLA INFANZIA USCITA SCUOLA PRIMARIA USCITA SECONDARIA I

GRADO

Individua legami logici tra dueo tre immagini in sequenza.

Legge e coglie il senso globale di un testo.

Legge e coglie il senso globale e lo scopo del testo.

Decodifica e/o ricava e riusa schemi logici, tabelle, mappe.

Interpreta ed elabora schemi logici, tabelle, mappe, stabilendo connessioni, relazioni e rapporti tra concetti.

Individua le informazioni essenziali di un semplice e breve testo orale e lo rielabora.

Individua e/o ricava dalla analisi di un testo le informazioni utili.

Individua e /o ricava dall'analisi di un testo le informazioni utili.

RACCOGLIERE, INTERPRETARE ED ELABORARE DATI ED ORGANIZZARE INFORMAZIONI

USCITA SCUOLA INFANZIA USCITA SCUOLA PRIMARIA USCITA SECONDARIA I GRADO

Sa costruire ed usare semplici strumenti per la raccolta e la registrazione di dati.

Sa costruire ed usare semplici strumenti per la raccolta e la registrazione di dati.

Guidato dall'insegnante estrapola dati da contesti diversi.

E' in grado di mettere in relazione dati estrapolati da contesti diversi.

Da testi non verbali (griglie, tabelle, istogrammi, diagrammi a colonna, ad albero, di flusso, a torta, a cornice; piante, carte geografiche) ricava concetti, relazioni, connessioni, rapporti ed elabora un suo prodotto.

Da grafici, tabelle, schemi ricava concetti,relazioni, connessioni e produce un testo verbale personale ed originale.

Da testi verbali individua Estrapola dati e parti Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)

Anno Scolastico 2011/2012PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

131

Page 132:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

le informazioni necessarie e le trasforma in testi non verbali.

specifiche, da testi verbali, che traduce in grafici, tabelle, schemi.

IMPOSTARE E RISOLVERE PROBLEMIUSCITA SCUOLA INFANZIA USCITA SCUOLA PRIMARIA USCITA SECONDARIA I

GRADO

Problematizza fatti, eventi, fenomeni, situazioni, sottoposti alla sua osservazione o riflessione, dall'insegnante.

Riconosce ed analizza, autonomamente, avvenimenti, fenomeni, contesti osservati.

Analizza un semplice problema nelle sue diverse componenti seguendo anche una traccia.

Analizza un problema complesso scomponendolo in parti semplici.

Intuisce cause e conseguenze di un semplice problema legato al contesto di una fiaba, di un racconto, di un’esperienza (stimolato da domande).

Posto di fronte ad un problema ne coglie cause e conseguenze.

Individua le cause e le conseguenze di un problema e le colloca nello spazio e nel tempo.

Sa formulare ipotesi, anche fantastiche, per la risoluzione di un semplice problema.

Formula ipotesi pertinenti per la risoluzione di un problema.

Formula ipotesi e proposte pertinenti per la risoluzione di un problema.

ACQUISIRE UN METODO DI STUDIOUSCITA SCUOLA INFANZIA USCITA SCUOLA PRIMARIA USCITA SECONDARIA I

GRADO

Sa definire con l’aiuto della insegnante la successione delle fasi di un semplice e facile compito.

Ipotizza tempi e modi di esecuzione di un lavoro.

Ipotizza e rispetta tempi e modi di esecuzione di un lavoro.

Sa utilizzare semplici strumenti (frecce, tabelle, simboli non convenzionali) predisposti dalla insegnante, per la sequenza e la relazione di pochi e semplici concetti.

Utilizza semplici strumenti permettere in relazione concetti.

Utilizza strumenti, mappe di vario tipo,tabelle per mettere in relazione concetti.

Mostra di conoscere Adopera diverse Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)

Anno Scolastico 2011/2012PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

132

Page 133:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

diverse tipologie di studio e di lavoro: raccogliere ed

interpretare dati; organizzare

informazioni; impostare e risolvere

problemi; analizzare situazioni

concrete; pianificare e sviluppare

un lavoro.

metodologie di studio e di lavoro: raccogliere ed

interpretare dati; organizzare informazioni; impostare e risolvere

problemi; analizzare situazioni

concrete; pianificare e sviluppare

un lavoro.

COMPRENDERE ED UTILIZZARE FORMULARIUSCITA SCUOLA INFANZIA USCITA SCUOLA PRIMARIA USCITA SECONDARIA I

GRADO

Completa su domande stimolo dell’insegnante le parti mancanti di un’immagine e/o di una costruzione con materiale strutturato.

Compila e utilizza con l'aiuto dell'insegnante semplici moduli prestampati per usi e scopi diversi (bollettini di CC postale, vaglia telegrafico, assegno bancario, schede...).

Compila e/o utilizza, in modo autonomo, semplici moduli prestampati per usi e scopi diversi.

Completa e produce elenchi, questionari, inventari...

Completa e produce elenchi, questionari, inventari...

Trae informazioni da tabulati (orari dei treni...).

Trae informazioni da tabulati (orari dei treni...).

Utilizza stradari e piante per individuare percorsi noti.

Utilizza stradari e piante per individuare percorsi non noti.

Comprende avvertenze ed istruzioni nell'uso di medicinali e per il montaggio e lo smontaggio di semplici strumenti.

Comprende avvertenze ed istruzioni nell'uso di medicinali e per il montaggio e lo smontaggio di semplici strumenti.

SAPER CONTESTUALIZZARE NEL TEMPO E NELLO SPAZIOUSCITA SCUOLA INFANZIA USCITA SCUOLA PRIMARIA USCITA SECONDARIA I

GRADO

Ordina sequenze di 2 o 3 immagini relative ad una esperienza utilizzando

Ordina fatti non legati alla sua esperienza secondo punti di riferimento

Ordina eventi lontani dalla propria esperienza sulla base di operatori spazio

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

133

Page 134:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

punti di riferimento dati (prima, dopo).

( prima, durante, dopo). temporali.

Usa adeguatamente le capacità di misura del tempo (settimana, mesi, anni).

Usa le unità di misura del tempo a breve e lungo termine.

Coglie la contemporaneità.

Coglie la contemporaneità.

Coglie le fasi dello sviluppo delle persone nel tempo e il cambiamento delle stagioni.

Riconosce il cambiamento.

Riconosce cambiamenti e ricorsività in situazioni esperenziali e non.

Esegue un semplice percorso limitato e noto seguendo punti di riferimento (davanti/dietro-destra/sinistra).

Definisce la posizione di se stesso e degli oggetti in relazioni a punti di riferimento.

Definisce posizioni utilizzando carte di vario tipo.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

134

Page 135:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Strumenti Comuni

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

135

Page 136:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

136

Page 137:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Modulistica per la presentazione dei PROGETTI

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

137

Page 138:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

138

Page 139:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO N. RONCHI – CELLAMARE (BARI) – A.S.20__/20__MODULO PRESENTAZIONE PROGETTI

ORDINE DI SCUOLA (indicare con X):

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CONTINUITA’

TITOLO DEL PROGETTO: ………………………………………………………………………………………………………………………………………………..

DOCENTE REFERENTE: …………………………………………………………………………………………........………………………………………………

CLASSI COINVOLTE: …………………………..……………………………, TOTALE ALUNNI: ………………………………………………………

Eventuale coinvolgimento delle famiglie ……………………………………………………………………………………………………………………

SEZIONE 1

RISORSE PROFESSIONALI:DOCENTE ORE

FRONTALIORE FUNZIONALI

Eventuali annotazioni

PERSONALE AUSILIARIO (unita’)

Eventuali ore di straordinario

Annotazioni

ESPERTI ESTERNI ORE DI ATTIVITA’ Annotazioni

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

139

Page 140:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

RISORSE MATERIALI (preventivo di spesa) e ASPETTI ORGANIZZATIVI (luoghi, ambienti, trasporti ecc.)

Risorse materiali Presumibile spesa Annotazioni

Luoghi/ambienti

Trasporto Presumibile spesa Annotazioni

CALENDARIO DELLE ATTIVITA’ DEL PROGETTO:mese Giorno/

oraGiorno/ora

Giorno/ora

Giorno/ora

Giorno/ora

Giorno/ora

Giorno/ora

Giorno/ora

OTTOBRE

NOVEMBRE

DICEMBRE

GENNAIO

FEBBRAIO

MARZO

APRILE

MAGGIO

La compilazione del calendario è necessaria alla pianificazione delle attività e dunque all’approvazione stessa del progetto presentato. Per quanto non contemplato, si prega di integrare informazioni ritenute importanti utilizzando lo spazio sottostante:………………………………………………………………..........................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................................……………………………………………………………………………………………………………………………………………

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

140

Page 141:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….

PRODOTTO FINALE E/O MANIFESTAZIONE E/O PARTECIPAZIONE A CONCORSI, MOSTRE, INIZIATIVE VARIE:………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………Data ………………………………………… Firma …………………………………………………………..

SEZIONE 2

DATI per LA VALUTAZIONE DELLA RICADUTA DIDATTICO-EDUCATIVA DEL PROGETTO

FINALITA’ DEL PROGETTO E SUA RISPONDENZA AI CRITERI GENERALI E SPECIFICI DELIBERATI DAL COLLEGIO DEI DOCENTI:

CRITERI GENERALI E CONTINUATIVI:A. CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICAB. SVILUPPO DEI LINGUAGGI ALTERNATIVI E TRASVERSALI ALLE DISCIPLINEC. SVILUPPO E RAFFORZAMENTO DELL’IDENTITA’ CULTURALE

CRITERI SPECIFICI(inclusi nelle linee di indirizzo del Piano dell’Offerta Formativa d’Istituto):

1. IMPARARE A VIVERE INSIEME2. TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI3. INSIEME NELLE DIFFICOLTÀ4. IMPARARE AD IMPARARE5. METODOLOGIE ATTIVE E DIFFERENZIATE PROPOSTE DIDATTICHE6. SCUOLA APERTA7. LA VALUTAZIONE8. ORIENTAMENTO

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

141

Page 142:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………Le parti che seguono potranno essere compilate solo in parte alla presentazione del progetto (criteri di somministrazione e rilevazione iniziale e criteri di rilevazione finale) e saranno aggiornate al termine del progetto. La compilazione è a cura del docente referente, ma si auspica la collaborazione di tutte le componenti coinvolte in ogni fase del lavoro, comprese le fasi di rilevazione dei dati e di documentazione del lavoro stesso.

MONITORAGGIO IN INGRESSO (criteri di rilevazione e somministrazione, soggetti coinvolti, dati emersi, osservazioni)……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………MONITORAGGIO FINALE (criteri, dati, rilevazioni al termine delle attività)……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...................……………………EVENTUALI OSSERVAZIONI AGGIUNTIVE FINALI ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

142

Page 143:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...………

Data ……..……………………….…………. Firma/e ……………….……………………

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

143

Page 144:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Modulistica per la compilazione del PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni con

DSA

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

144

Page 145:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

145

Page 146:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO"Nicola RONCHI"

Dirigenza e Segreteria: Piazza Risorgimento n° 1 - Cellamare (Ba)Tel. e Fax: 080.4656969 - E-mail: [email protected] Certificata: [email protected]

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

Scuola Primaria ______________________________________ classe ________________

Referente DSA o coordinatore di classe _________________________________________

DATI RELATIVI ALL’ALUNNO

Cognome e nome___________________________________________________________

Data e luogo di nascita_______________________________________________________

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura,scrittura, calcolo)

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2.a CARATTERISTICHE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO (lentezza, caduta nei processi di automatizzazione, difficoltà a memorizzare sequenze, difficoltà nei compiti di integrazione)

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

NOTA: per 1. e 2. dati ricavabili da:- dalla diagnosi/incontri con specialisti- dalle osservazioni degli insegnanti- dagli incontri con i genitori- dagli incontri di continuità

2.b STRATEGIE UTILIZZATE DALL'ALUNNO NELLO STUDIO strategie utilizzate ( sottolinea, identifica parole-chiave, fa schemi...) modalità di affrontare il testo scritto ( computer, schemi, correttore ortografico...) modalità di svolgimento del compito segato ( ricorre all'insegnante per spiegazioni, ad

un compagno,è autonomo) riscrittura di testi con modalità grafica diversa

__________________________________________________________________Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)

Anno Scolastico 2011/2012PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

146

Page 147:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

3. CONSAPEVOLEZZA DA PARTE DELL’ALUNNO DEL PROPRIO MODO DIAPPRENDERE

ACQUISITA DA RAFFORZARE DA SVILUPPARE

4. INDIVIDUAZIONE DI EVENTUALI SELEZIONI O ACCOMODAMENTI DEGLI OBIETTIVIPREVISTI DAI PROGRAMMI MINISTERIALI

(disciplina o ambito disciplinare):…………………………………………………………………….…………………………………………………………………………………...................................…………………………………………………………………………………………………………….(disciplina o ambito disciplinare):……………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………...................................……………………………………………………………………………………………………………(disciplina o ambito disciplinare):…………………………………………………………………….…………………………………………………………………………………...................................……………………………………………………………………………………………………………(disciplina o ambito disciplinare):…………………………………………………………………….…………………………………………………………………………………...................................……………………………………………………………………………………………………………(disciplina o ambito disciplinare):…………………………………………………………………….…………………………………………………………………………………...................................……………………………………………………………………………………………………………(disciplina o ambito disciplinare):……………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………...................................……………………………………………………………………………………………………………(disciplina o ambito disciplinare):…………………………………………………………………….…………………………………………………………………………………...................................……………………………………………………………………………………………………………(disciplina o ambito disciplinare):…………………………………………………………………….…………………………………………………………………………………...................................…………………………………………………………………………………………………………….

5. STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHELe strategie metodologiche e didattiche adottate dal consiglio di classe e/o il team tengonoconto di:

tempi di elaborazione tempi di produzione quantità dei compiti assegnati comprensione consegne(scritte e orali) uso e scelta di mediatori didattici che facilitano l’apprendimento (immagini,schemi,

mappe, …)______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

147

Page 148:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

6. MISURE DISPENSATIVENell’ambito delle discipline l’alunno viene dispensato:

dalla presentazione contemporanea dei quattro caratteri (nelle prime fasi di apprendimento)

lettura ad alta voce prendere appunti dal rispetto dei tempi standard dal copiare dalla lavagna dalla dettatura di testi o appunti dallo studio mnemonico delle tabelline dallo studio della lingua straniera in forma scritta

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

7. STRUMENTI COMPENSATIVIL’alunno usufruirà dei seguenti strumenti compensativi nelle aree disciplinari:

tabelle e formulari calcolatrice computer risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri parlati) software didattici free tavola pitagorica

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

8. CRITERI E MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONESi concordano:

l’organizzazione di interrogazioni programmate (quando-cosa) la compensazione con prove orali di compiti scritti non ritenuti adeguati l’uso di mediatori didattici durante le interrogazioni (schemi, tabelle, mappe, liste …) valutazioni più attente ai contenuti che non alla forma

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

9. PATTO CON LA FAMIGLIASi concorda la seguente collaborazione:

controllo costante del diario da parte della famiglia aiuto da parte di un familare/tutor strumenti informatici (videoscrittura, sintesi vocale, software specifici…) libri digitali rapporti con i docenti/coordinatore dispensa da alcuni compiti assegnati riduzione dei compiti assegnati

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

148

Page 149:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Insegnati di classe Il Dirigente Scolastico

__________________________ _________________________

__________________________

__________________________

__________________________

__________________________

Genitori

__________________________

__________________________

Tecnico competente (se ha partecipato alla stesura del documento)

__________________________

Cellamare, _________________

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

149

Page 150:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO "Nicola RONCHI"

Dirigenza e Segreteria: Piazza Risorgimento n° 1 - Cellamare (Ba)Tel. e Fax: 080.4656969 - E-mail: [email protected] Certificata: [email protected]

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON DSA

Scuola S. 1° G. ______________________________________ classe ________________

Referente DSA o coordinatore di classe _________________________________________

DATI RELATIVI ALL’ALUNNO

Cognome e nome___________________________________________________________

Data e luogo di nascita_______________________________________________________

1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (lettura,scrittura, calcolo)

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

2.a CARATTERISTICHE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO (lentezza, caduta nei processi di automatizzazione, difficoltà a memorizzare sequenze, difficoltà nei compiti di integrazione)

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

NOTA: per 1. e 2. dati ricavabili da:- dalla diagnosi/incontri con specialisti- dalle osservazioni degli insegnanti- dagli incontri con i genitori- dagli incontri di continuità

2.b STRATEGIE UTILIZZATE DALL'ALUNNO NELLO STUDIO strategie utilizzate ( sottolinea, identifica parole-chiave, fa schemi...) modalità di affrontare il testo scritto ( computer, schemi, correttore ortografico...) modalità di svolgimento del compito segato ( ricorre all'insegnante per spiegazioni, ad

un compagno,è autonomo) riscrittura di testi con modalità grafica diversa

__________________________________________________________________Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)

Anno Scolastico 2011/2012PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

150

Page 151:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

3. CONSAPEVOLEZZA DA PARTE DELL’ALUNNO DEL PROPRIO MODO DIAPPRENDERE

ACQUISITA DA RAFFORZARE DA SVILUPPARE

4. INDIVIDUAZIONE DI EVENTUALI SELEZIONI O ACCOMODAMENTI DEGLI OBIETTIVIPREVISTI DAI PROGRAMMI MINISTERIALI

(disciplina o ambito disciplinare):…………………………………………………………………….…………………………………………………………………………………...................................…………………………………………………………………………………………………………….(disciplina o ambito disciplinare):……………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………...................................……………………………………………………………………………………………………………(disciplina o ambito disciplinare):…………………………………………………………………….…………………………………………………………………………………...................................……………………………………………………………………………………………………………(disciplina o ambito disciplinare):…………………………………………………………………….…………………………………………………………………………………...................................……………………………………………………………………………………………………………(disciplina o ambito disciplinare):…………………………………………………………………….…………………………………………………………………………………...................................……………………………………………………………………………………………………………(disciplina o ambito disciplinare):……………………………………………………………………..…………………………………………………………………………………...................................……………………………………………………………………………………………………………(disciplina o ambito disciplinare):…………………………………………………………………….…………………………………………………………………………………...................................……………………………………………………………………………………………………………(disciplina o ambito disciplinare):…………………………………………………………………….…………………………………………………………………………………...................................…………………………………………………………………………………………………………….

5. STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHELe strategie metodologiche e didattiche adottate dal consiglio di classe e/o il team tengonoconto di:

tempi di elaborazione tempi di produzione quantità dei compiti assegnati comprensione consegne(scritte e orali) uso e scelta di mediatori didattici che facilitano l’apprendimento (immagini,schemi,

mappe, …)______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

151

Page 152:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

6. MISURE DISPENSATIVENell’ambito delle discipline l’alunno viene dispensato:

dalla presentazione contemporanea dei quattro caratteri (nelle prime fasi di apprendimento)

lettura ad alta voce prendere appunti dal rispetto dei tempi standard dal copiare dalla lavagna dalla dettatura di testi o appunti dallo studio mnemonico delle tabelline dallo studio della lingua straniera in forma scritta

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

7. STRUMENTI COMPENSATIVIL’alunno usufruirà dei seguenti strumenti compensativi nelle aree disciplinari:

tabelle e formulari calcolatrice computer risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri parlati) software didattici free tavola pitagorica

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

8. CRITERI E MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONESi concordano:

l’organizzazione di interrogazioni programmate (quando-cosa) la compensazione con prove orali di compiti scritti non ritenuti adeguati l’uso di mediatori didattici durante le interrogazioni (schemi, tabelle, mappe, liste …) valutazioni più attente ai contenuti che non alla forma

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

9. PATTO CON LA FAMIGLIASi concorda la seguente collaborazione:

controllo costante del diario da parte della famiglia aiuto da parte di un familare/tutor strumenti informatici (videoscrittura, sintesi vocale, software specifici…) libri digitali rapporti con i docenti/coordinatore dispensa da alcuni compiti assegnati riduzione dei compiti assegnati

___________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

152

Page 153:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Docenti del Consiglio di classe Il Dirigente Scolastico

__________________________ _________________________

__________________________

__________________________

__________________________

__________________________

__________________________

__________________________

__________________________

__________________________

__________________________

__________________________

__________________________

__________________________

Genitori

__________________________

__________________________

Tecnico competente (se ha partecipato alla stesura del documento)

__________________________

Cellamare, _________________

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

153

Page 154:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Modulistica per la presentazione della PROGRAMMAZIONE COORDINATA annuale

dei Consigli di Classe

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

154

Page 155:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

155

Page 156:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

MODELLO PER LA STESURA DELLA PROGRAMMAZIONE COORDINATA ANNUALE

DEI CONSIGLI DI CLASSE PRIMA

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA(Rilevazione dei bisogni in ambito socio-affettivo, comportamentale, cognitivo e casi particolari).……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI Per le classi del biennio: Definire, condividere, rispettare le regole del gruppo; Usare correttamente gli ambienti, gli strumenti, i materiali e le tecniche

disciplinari; Conoscere se stessi, scoprendo aspetti della propria personalità e corporeità; Imparare a gestire con efficacia i propri comportamenti emozionali e affettivi; Potenziare il senso di responsabilità e correttezza nella duplice considerazione dei

propri limiti e delle proprie capacità e favorire l’impegno degli altri nella loro positività;

Acquisire un metodo di lavoro autonomo,organizzato ed efficace; Sviluppare le abilità logiche ed espressive per utilizzarli in contesti diversificati; Prendere coscienza dell’importanza dello studio e della ricerca per capire i

problemi del mondo attuale, poter prendere decisioni ed operare scelte.

INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DEL COMPORTAMENTO:

Partecipazione Impegno Capacità relazionali Rispetto delle regole Metodo di studio.

TRAGUARDI ANNUALI DELLE CLASSI PRIME (come da Documento di valutazione)LINGUA ITALIANAInteragire in modo efficace nelle diverse situazioni comunicative. Leggere, comprendere ed analizzare le informazioni nei testi descrittivi, espressivi, narrativi e regolativi. Conoscere ed applicare le procedure di ideazione, pianificazione e revisione del testo a partire dall’analisi del compito di scrittura. Riconoscere le diverse categorie, grammaticali e la loro morfologia.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

156

Page 157:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

LINGUA INGLESEIdentificare il tema generale di un discorso su argomenti conosciuti.Comprendere frasi semplici e brevi testi.Scambiare semplici informazioni.Scrivere semplici messaggi e brevi testi personali.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

157

Page 158:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESEIdentificare il tema generale di un discorso su argomenti conosciuti.Comprendere frasi semplici e brevi testi.Scambiare semplici informazioni.Scrivere semplici messaggi e brevi testi personali.

STORIARicavare informazioni da documenti di diversa natura, usare la cronologia storica, elaborare sintesi di fatti e problemi storici, evidenziando le principali relazioni fra elementi caratterizzanti e presentare le conoscenze in forma chiara e corretta.

GEOGRAFIAOsservare la realtà territoriale e leggerla utilizzando consapevolmente punti cardinali, scale, coordinate geografiche, termini, informazioni, rappresentazioni e strumenti specifici per organizzare la carta mentale dell’ambiente vicino, delle regioni e dell’Italia e per comprendere le principali interdipendenze fra gli elemnti dei sistemi territoriali esaminati, mantenendo un atteggiamento esplorativo corretto e finalizzato.

MATEMATICAUtilizzare procedure di calcolo per risolvere espressioni nei diversi insiemi.Riconoscere ed analizzare situazioni problematiche in ogni contesto ed individuare il procedimento risolutivo più idoneo.Risolvere problemi usando le proprietà geometriche delle figure ricorrendo a modelli e ad opportuni strumenti di rappresentazione.Raccogliere, tabulare dati e rappresentarli in diagrammi.

SCIENZEOsservare e descrivere fenomeni fisici e chimici, raccogliere dati e utilizzare strumenti di misura.Riconoscere le strutture fondamentali degli esseri viventi.Identificare in tempi essenziali i rapporti tra uomini, animali e vegetali in ambienti noti. Cogliere situazioni problematiche, formulare ipotesi di interpretazione e sperimentarle.Comprendere ed utilizzare linguaggi specifici.

TECNOLOGIADescrivere e classificare utensili e macchine cogliendone le diversità.Conoscere le relazioni forma/funzione dei materiali.Rappresentare graficamente un oggetto in modo intuitivo o con il supporto di mezzi tecnologici.Riconoscere ed analizzare il settore produttivo di provenienza di oggetti presi in esame.Utilizzare computer e software specifici per approfondire o recuperare aspetti disciplinari e interdisciplinari

MUSICAPossedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici ed eseguire semplici brani ritmici e melodici.Riprodurre con la voce brani corali ad una o più voci anche con appropriati arrangiamenti strumentali.Improvvisare sequenze ritmiche e melodiche a partire da stimoli di diversa natura (musicali, grafici, verbali).Riconoscere ed analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza.

ARTE E IMMAGINEOsservare e descrivere in modo guidato immagini e opere d’arte applicando le leggi della percezione visiva.Leggere in modo guidato le opere dell’arte antica ed individuare beni artistici presenti nel proprio territorio.Conoscere i linguaggi visivi.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

158

Page 159:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Produrre elaborati utilizzando gli elementi della grammatica visiva, materiali e tecniche per cogliere gli elementi della realtà e superare gli stereotipi.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

159

Page 160:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEUtilizzare efficacemente le proprie capacità in condizioni facili e normali di esecuzione.Usare consapevolmente il linguaggio del corpo, utilizzando vari codici espressivi, combinando la componente comunicativa e quella estetica.Rispettare il codice deontologico dello sportivo e le regole delle discipline sportive praticate.Riconoscere il corretto rapporto tra esercizio fisico-alimentazione-benessere.

COMPORTAMENTOPartecipare alla vita della classe mostrando interesse per l’attività e senso di responsabilità. Portare a termine gli impegni assunti. Relazionarsi in maniera positiva con gli altri. Rispettare le regole convenute.

ATTIVITA’

Unità di apprendimento ( si rimanda alla programmazione disciplinare)

Laboratori ed attività di contemporaneità……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Interventi individualizzati ( come riportati nella pagina degli alunni all’interno del registro)…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………...

Progetti d’Istituto………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

P.O.N.…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Visite guidate e viaggi d’istruzione………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Iniziative culturali varie (partecipazione a progetti, eventi, mostre, spettacoli e opportunità culturali offerte dal territorio)…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

160

Page 161:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

……………………………………………………………………………………………………………………………………………

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

161

Page 162:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

MEZZI E METODI …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

VERIFICHE E VALUTAZIONE…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Cellamare, ………………………………. Il Consiglio di classe

1. …………………….……………………..2. ……………….…………………………..3. ………………….………………………..4. …………………………………………...5. …………………………………………...6. …………………………………………...7. …………………………………………...8. …………………………………………...9. …………………………………………...

10.…………………………………………....11.…………………………………………....12.…………………………………………....13.…………………………………………....

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

162

Page 163:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

MODELLO PER LA STESURA DELLA PROGRAMMAZIONE COORDINATA ANNUALE

DEI CONSIGLI DI CLASSE SECONDA

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA(Rilevazione dei bisogni in ambito socio-affettivo, comportamentale, cognitivo e casi particolari).…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI Per le classi del biennio: Definire, condividere, rispettare le regole del gruppo; Usare correttamente gli ambienti, gli strumenti, i materiali e le tecniche

disciplinari; Conoscere se stessi, scoprendo aspetti della propria personalità e corporeità; Imparare a gestire con efficacia i propri comportamenti emozionali e affettivi; Potenziare il senso di responsabilità e correttezza nella duplice considerazione dei

propri limiti e delle proprie capacità e favorire l’impegno degli altri nella loro positività;

Acquisire un metodo di lavoro autonomo,organizzato ed efficace; Sviluppare le abilità logiche ed espressive per utilizzarli in contesti diversificati; Prendere coscienza dell’importanza dello studio e della ricerca per capire i

problemi del mondo attuale, poter prendere decisioni ed operare scelte.

INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DEL COMPORTAMENTO:

Partecipazione Impegno Capacità relazionali Rispetto delle regole Metodo di studio.

TRAGUARDI ANNUALI DELLE CLASSI SECONDE (come da Documento di valutazione)

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

163

Page 164:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

LINGUA ITALIANAIntervenire in una conversazione modulando il proprio intervento nel rispetto delle opinioni altrui.Analizzare la struttura dei diversi testi letterari narrativi-espressivi.Produrre forme di comunicazione scritta coerenti dal punto di vista sintattico e lessicale.Riconoscere ed analizzare la struttura sintattica della frase semplice.

LINGUA INGLESEIdentificare informazioni principali sui propri interessi e argomenti di attualità.Comprendere frasi essenziali e informazioni specifiche relative ai propri interessi.Esprimersi con frasi comprensibili utilizzando espressioni adatte ad interagire con coetanei e adulti.

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESEIdentificare informazioni principali sui propri interessi e argomenti di attualità.Comprendere frasi essenziali e informazioni specifiche relative ai propri interessi.Esprimersi con frasi comprensibili utilizzando espressioni adatte ad interagire con coetanei e adulti.Scrivere semplici messaggi e brevi lettere personali.

STORIARicercare informazioni partendo dalla posizione di un problema, usando fonti di tipo diverso e confrontando i quadri storici delle civiltà\epoche studiate.Organizzare le conoscenze dei momenti significativi della storia locale, italiana ed europea dei secoli XV/XIX e presentarle in forma coerente, utilizzandole per comprendere le principali trasformazioni civili, culturali e politiche.

GEOGRAFIAComprendere ed utilizzare consapevolmente il linguaggio della geografia per localizzare, analizzare e conoscere sistemi territoriali più vasti (Europa), organizzando ed arricchendo la carta mentale europea. Conoscere tappe e problemi dell’unificazione europea e riconoscersi come “cittadino europeo”.Ricercare e valutare gli effetti delle azioni e delle decisioni dell’uomo nei contesti di riferimento; mantenere un atteggiamento esplorativo e conoscitivo corretto ed ampliare progressivamente l’universo spaziale e culturale, superando attivamente stereotipi.

MATEMATICAUtilizzare procedure di calcolo per risolvere espressioni nei diversi insiemi.Riconoscere ed analizzare situazioni problematiche in ogni contesto ed individuare il procedimento risolutivo più idoneo.Risolvere problemi usando le proprietà geometriche delle figure ricorrendo a modelli e ad opportuni strumenti di rappresentazione.Raccogliere, tabulare dati e rappresentarli in diagrammi.

SCIENZEOsservare e descrivere fenomeni fisici e chimici, raccogliere dati e utilizzare strumenti di misura.Riconoscere le strutture fondamentali degli esseri viventi.Identificare in tempi essenziali i rapporti tra uomini, animali e vegetali in ambienti noti. Cogliere situazioni problematiche, formulare ipotesi di interpretazione e sperimentarle.Comprendere ed utilizzare linguaggi specifici.

TECNOLOGIADescrivere e classificare utensili e macchine cogliendone le diversità.Conoscere le relazioni forma\funzione dei materiali.Rappresentare graficamente un oggetto in modo intuitivo o con il supporto di mezzi tecnologici.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

164

Page 165:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Riconoscere ed analizzare il settore produttivo di provenienza di oggetti presi in esame.Utilizzare computer e software specifici per approfondire o recuperare aspetti disciplinari e interdisciplinari

MUSICAPossedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici ed eseguire semplici brani ritmici e melodici.Riprodurre con la voce brani corali ad una o più voci anche con appropriati arrangiamenti strumentali. Improvvisare sequenze ritmiche e melodiche a partire da stimoli di diversa natura (musicaliu, grafici, verbali,etc). Riconoscere ed analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

165

Page 166:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ARTE E IMMAGINEOsservare descrivere in modo autonomo immagini e opere d’arte con linguaggio verbale appropriato, applicando le leggi della percezione visiva.Leggere in modo autonomo le opere dell’arte medioevale e moderna, i beni artistici presenti nel proprio territorio cogliendone i valori estetici e sociali.Conoscere e sperimentare l’utilizzo dei linguaggi visivi.Produrre elaborati utilizzando gli elementi e le regole del codice visivo per interpretare in modo creativo la realtà.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEUtilizzare efficacemente le proprie capacità in condizioni facili e normali di esecuzione.Usare consapevolmente il linguaggio del corpo, utilizzando vari codici espressivi, combinando la componente comunicativa e quella estetica.Rispettare il codice deontologico dello sportivo e le regole delle discipline sportive praticate.Riconoscere il corretto rapporto tra esercizio fisico-alimentazione-benessere.

COMPORTAMENTOPartecipare alla vita della classe mostrando interesse per l’attività e senso di responsabilità. Portare a termine gli impegni assunti. Relazionarsi in maniera positiva con gli altri. Rispettare le regole convenute.

ATTIVITA’

Unità di apprendimento ( si rimanda alla programmazione disciplinare)

Laboratori ed attività di contemporaneità………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Interventi individualizzati ( come riportati nella pagina degli alunni all’interno del registro)………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Progetti d’Istituto………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

P.O.N.…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Visite guidate e viaggi d’istruzione…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

166

Page 167:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Iniziative culturali varie (partecipazione a progetti, eventi, mostre, spettacoli e opportunità culturali offerte dal territorio)…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

167

Page 168:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

MEZZI E METODI …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

VERIFICHE E VALUTAZIONE…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Cellamare, ………………………………. Il Consiglio di classe

1. …………………………………………...2. …………………………………………...3. …………………………………………...4. …………………………………………...5. …………………………………………...6. …………………………………………...7. …………………………………………...8. …………………………………………...9. …………………………………………...

10.…………………………………………....11.…………………………………………....12.…………………………………………....13.…………………………………………....

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

168

Page 169:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

MODELLO PER LA STESURA DELLA PROGRAMMAZIONE COORDINATA ANNUALE

DEI CONSIGLI DI CLASSE TERZA

ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA(Rilevazione dei bisogni in ambito socio-affettivo, comportamentale, cognitivo e casi particolari).………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI Per le classi terze: Riflettere su se stessi e gestire con crescente consapevolezza il proprio processo

di crescita; Imparare a gestire con efficacia i propri comportamenti emozionali ed affettivi; Sviluppare le capacità di osservazione e comprensione dei comportamenti propri

ed altrui, avviandosi alla riflessione e alla autovalutazione; Consolidare l’acquisizione di un metodo di lavoro autonomo, organizzato, efficace

permeato da attitudine alla criticità; Favorire una comunicazione interpersonale e interculturale rispettosa e solidale; Sviluppare competenze comunicative efficaci attraverso l’uso dei diversi linguaggi

e delle nuove tecnologie.

INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DEL COMPORTAMENTO:

Partecipazione Impegno Capacità relazionali Rispetto delle regole Metodo di studio.

TRAGUARDI ANNUALI DELLE CLASSI TERZE (come da Documento di valutazione)

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

169

Page 170:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

LINGUA ITALIANAInteragire con chiarezza in un’ampia gamma di situazioni comunicative formali ed informali. Leggere e rielaborare testi espositivi ed argomentativi.Produrre testi vari in modo chiaro, corretto, coerente e coeso.Riconoscere ed analizzare la fuzione logica e sintattica delle frasi nel periodo.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

170

Page 171:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

LINGUA INGLESECapire i punti essenziali di un discorso.Leggere e comprendere globalmente testi relativamente lunghi.Esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile.Scrivere avvenimenti usando un lessico sostanzialmente appropriato.

SECONDA LINGUA COMUNITARIA: FRANCESECapire i punti essenziali di un discorso.Leggere e comprendere globalmente testi relativamente lunghi.Esporre le proprie idee in modo chiaro e comprensibile.Scrivere avvenimenti usando un lessico sostanzialmente appropriato.

STORIAUtilizzare le fonti per analizzare e confrontare le conoscenze sui temi di studio.Formulare problemi e cercare risposte individuando le relazioni che intercorrono tra i fatti storici del Novecento e del nostro tempo.Acquisire consapevolezza che l’uomo è parte di un processo di cui deve cogliere senso, motivazione e sviluppo.Operare collegamenti, rielaborare, presentare ed argomentare le conoscenze e le riflessioni. GEOGRAFIARilevare, analizzare e presentare fatti e fenomeni servendosi consapevolmente dei linguaggi e degli strumenti della disciplina.Localizzare sul planisfero continenti e stati.Conoscere e vedere in modo geograficamente corretto e coerente paesaggi e sistemi territoriali lontani e diversi utilizzando fonti e strumenti.Conoscere i principali organismi di cooperazione internazionale e cogliere la portata mondiale dei principali problemi del nostro tempo.Ricercare spiegazioni razionali e soluzioni sostenibili.Rifiutare il pregiudizio, coltivare il senso di responsabilità personale e lo spirito di collaborazione e cominciare a prendere coscienza della propria condizione di “cittadino del mondo”. MATEMATICAUtilizzare procedure di calcolo per risolvere espressioni nei diversi insiemi.Risolvere equazioni di primo grado e verificarle.Riconoscere ed analizzare situazioni problematiche ed individuare il procedimento risolutivo più idoneo.Risolvere problemi usando le proprietà geometriche delle figure ricorrendo a modelli e ad opportuni strumenti di rappresentazione.Analizzare e tabulare dati, interpretarli e rappresentarli graficamente.

SCIENZERiconoscere proprietà varianti ed invarianti, analogie e differenze di fenomeni osservati in laboratorio e nell’ambiente.Conoscere i principali corpi celesti e le leggi che regolano il sistema solare.Osservare un ambiente ed essere in grado di riconoscere le cause delle sue trasformazioni, anche per l’intervento dell’uomo.Comprendere la storia geologica della Terra e valutare il rischio geomorfologico, sismico, vulcanico ed idrogeologico.Apprendere il processo di riproduzione e di trasmissione dei caratteri ereditari.Utilizzare linguaggi specifici.

TECNOLOGIARiconoscere ed analizzare il settore produttivo di provenienza di oggetti presi in esame.Descrivere e classificare utensili e macchine cogliendone le diversità.Conoscere le relazioni forma/funzione/materiali.Comprendere i problemi legati alla produzione di energia.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

171

Page 172:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Utilizzare il disegno tecnico per la progettazione e la realizzazione di modelli di oggetti in generale.Utilizzare computer e software specifici per approfondire o recuperare aspetti disciplinari e interdisciplinari.MUSICAPossedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici ed eseguire semplici brani ritmici e melodici.Riprodurre semplici brani musicali, avvalendosi della voce, di strumenti, di tecnologie elettroniche e multimediali.Analizzare caratteristiche e forma di opere musicali di vario genere, stile e tradizione.Individuare rapporti fra la musica e altri linguaggi sia in brani musicali che in messaggi multimediali del nostro tempo.

ARTE E IMMAGINEOsservare e descrivere nel modo più efficace immagini e opere d’arte con linguaggio verbale appropriato, applicando le leggi della percezione visiva e comprendendone i significati.Leggere ed interpretare criticamente le opere d’arte contemporanee, sapendole collocare nei rispettivi contesti storici, culturali e ambientali.Utilizzare i linguaggi visivi comprendendone i codici e le funzioni comunicative.Elaborare ipotesi di intervento per la tutela dei beni culturali.Produrre elaborati realisti e astratti applicando le innovazioni tecniche introdotte dalle avanguardie artistiche.

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVEUtilizzare le abilità apprese in situazioni ambientali diverse e in contesti problematici, non solo in ambito sportivo.Usare consapevolmente il linguaggio del corpo, utilizzando vari codici espressivi, combinando la componente comunicativa e quella estetica.Rispettare attivamente il codice deontologico dello sportivo e le regole delle discipline sportive praticate.Ampliare l’applicazione dei principi metodologici dell’allenamento per mantenere un buono stato di salute.

COMPORTAMENTO Partecipare alla vita della classe mostrando interesse per l’attività e senso di responsabilità. Portare a termine gli impegni assunti. Relazionarsi in maniera positiva con gli altri. Rispettare le regole convenute.

ATTIVITA’

Unità di apprendimento ( si rimanda alla programmazione disciplinare)

Laboratori ed attività di contemporaneità…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Interventi individualizzati ( come riportati nella pagina degli alunni all’interno del registro)……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………Progetti d’Istituto…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

172

Page 173:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

P.O.N.…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Visite guidate e viaggi d’istruzione…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………Iniziative culturali varie (partecipazione a progetti, eventi, mostre, spettacoli e opportunità culturali offerte dal territorio)…………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

MEZZI E METODI ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………..……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….………………..…………………………………………………………………………………………………………………………………………………

VERIFICHE E VALUTAZIONE……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….…………

Cellamare, ………………………………. Il Consiglio di classe

1. …………………………………………...2. …………………………………………...3. …………………………………………...4. …………………………………………...5. …………………………………………...

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

173

Page 174:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

6. …………………………………………...7. …………………………………………...8. …………………………………………...9. …………………………………………...

10.…………………………………………....11.…………………………………………....12.…………………………………………....13.…………………………………………....

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

174

Page 175:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Modulistica per VALUTAZIONE

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

175

Page 176:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

176

Page 177:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Il presente modello deve essere consegnato ai docenti coordinatori delle classi terze per la stesura della Relazione coordinata del Consiglio di classe da approvare in sede di scrutini finali e presentare al Presidente della Commissione d’Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione. E’ opportuno che, contestualmente, i docenti coordinatori recepiscano anche i modelli esplicativi /riepilogativi dei giudizi da formulare per ciascun alunno .

Schema di relazione finale coordinata del Consiglio di classe 3^ sezione ……….

1. Dati informativi :a) La classe nel corso del triennio (ripetenze, abbandoni, integrazioni);b) Il Consiglio di classe nel triennio: continuità, composizione

2. Presentazione della classe nei suoi caratteri generaliAmbiente socio-culturale, provenienza degli alunni, problemi generali, casi particolari

3. Proposta/offerta didattico-educativaa) Programmazione del Consiglio di classe: obiettivi/traguardi disciplinari e formativi ;b) Metodologie e itinerari della classe: strutturazione del gruppo-classe, inserimenti, socializzazione, capacità di lavoro di gruppo e individuale, frequenza e partecipazione alla vita della classe e della scuola;c) Attività programmate (curricolo, laboratori, integrazione, progetti PON ecc.) che hanno contribuito alla maturazione della classe: lavori, ricerche, attività manuali/motorie/musicali/grafiche, esperienze, interventi specifici, uscite e viaggi, iniziative culturali, progetti e manifestazioni ecc.

4. Rapporti con le famiglie Colloqui: modalità, frequenza, assiduità, partecipazione dei genitori, collaborazioni educative.

5. Situazione finale della classe Valutazione analitica della classe in rapporto agli obiettivi prefigurati:a) Livelli di apprendimento;b) Modalità di apprendimento;c) Maturazione di interessi;d) Competenze disciplinari e formative in uscita (con eventuali riferimenti ai traguardi indicati anche

nel certificato delle competenze).e) Griglia riepilogativa delle valutazioni disciplinari finali.f) Giudizi di idoneità - secondo i modelli approntati e da allegare al Documento di Valutazione - con

indicazione della valutazione finale del Consiglio di classe espressa in decimi, considerando il percorso scolastico compiuto dall’allievo/a nella Scuola secondaria di primo grado.

Criteri per le prove di esame:

a) Criteri per le prove scritte (italiano, inglese, francese, matematica, prova nazionale): le prove scritte verranno predisposte in base alle vigenti disposizioni ed in maniera che tutti gli alunni abbiano l’opportunità di evidenziare capacità e conoscenze.

Durante lo svolgimento delle prove linguistiche (italiano, inglese e francese) sarà consentito l’uso del dizionario.

Durante lo svolgimento della prova scritta di matematica sarà consentito l’uso della calcolatrice e degli strumenti propri della disciplina (squadra, compasso, goniometro ecc.).

Durante lo svolgimento della prova nazionale, che si svolgerà in data 18 giugno 2012, gli alunni non potranno servirsi di alcun sussidio.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

177

Page 178:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

1)1) Per la prova scritta di italiano si terranno presenti i seguenti criteri (riportati anche negli statini d’esame):1. Aderenza alla traccia;2. Correttezza ortografica, morfosintattica e lessicale;3. Organizzazione dei contenuti;4. Ricchezza ed originalità di pensiero, ampiezza e puntualità delle conoscenze.

2)2) Per la prova scritta di lingua inglese, come riportato anche negli statini d’esame e sulla base della traccia scelta dai candidati, si valuteranno le capacità di:1. Comprensione del testo;

Conoscenza e uso delle strutture e delle funzioni linguistiche;Rielaborazione personale.

2. Pertinenza e ricchezza del contenuto:Conoscenza e uso delle strutture e delle funzioni linguistiche.

3)3) Per la prova scritta di lingua francese, come riportato anche negli statini d’esame, e sulla base della traccia scelta dai candidati, si valuteranno le capacità di:1. Comprensione del testo;

Conoscenza e uso delle strutture e delle funzioni linguistiche;Rielaborazione personale.

2. Pertinenza e ricchezza del contenuto;Conoscenza e uso delle strutture e delle funzioni linguistiche.

4)4) Per la valutazione della prova scritta di matematica si terranno presenti i seguenti criteri, registrati anche sugli statini d’esame:1. Conoscenza dei contenuti;2. Applicazione di relazioni e procedimenti;3. Risoluzione di problemi;4. Utilizzo del linguaggio simbolico e grafico.

LA VALUTAZIONE COMPLESSIVA DI CIASCUNA DELLE PROVE SCRITTE INDICATE DEVE ESSERE ESPRESSA IN DECIMI.

5)5) Per la prova scritta nazionale, articolata nelle due sezioni di italiano e matematica , che si svolgerà il 18 giugno p.v. alle ore 08.30 secondo le direttive diramate dal Ministero, non è consentito l’uso della calcolatrice e del vocabolario. I candidati ne devono essere informati in anticipo. Per la correzione delle prove, le Sottocommissioni, secondo il calendario che sarà fissato, si avvarranno delle apposite griglie predisposte dall’INVALSI e rese pubbliche tempestivamente sul sito dell’Istituto e su quelli degli Uffici scolastici provinciali e regionali. Tali griglie (dette anche “maschere”) consentiranno di valutare la Prova nazionale in modo standardizzato. Dal sito dell’INVALSI sarà possibile anche scaricare le schede per la registrazione delle risposte di ciascun candidato. Tali schede, una volta compilate, in parte dalla Segreteria della Scuola sede d’esame e in parte dalla Commissione, saranno inviate per via postale ordinaria all’indirizzo che verrà indicato sul sito dell’INVALSI.

b) Criteri per il colloquio .

Per il colloquio pluridisciplinare, il Consiglio di classe consentirà a ciascun alunno di affrontare il colloquio con serenità, anche ricorrendo all’uso di strumenti e linguaggi informatici, recepirà eventuali lavori di sintesi, rielaborazione, ricerca e approfondimento personale, orientando poi il colloquio stesso nelle direzioni della deduzione logica e dell’espressione di osservazioni e pensieri.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

178

Page 179:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Nelle classi ad indirizzo musicale verrà verificata, come previsto dal decreto ministeriale n°201 del 1999, anche la competenza musicale raggiunta al termine del triennio sia sul versante della pratica esecutiva, individuale e/o d’insieme, sia su quello della conoscenza teorica.La valutazione del colloquio d’esame, come previsto anche nello statino predisposto, sarà espressa in decimi e fondata sulla rilevazione di:

Maturità dell’atteggiamento con cui l’alunno affronta la prova; Capacità di presentare argomenti e pensieri (espositivo/comunicative); Ampiezza e articolazione delle conoscenze; Capacità di sintesi, analisi, assimilazione, rielaborazione, interpretazione, ragionamento,

giudizio, orientamento.

Per la registrazione delle valutazioni di tutte le prove d’esame si rinvia, naturalmente, allo statino appositamente predisposto.

L’ESITO DELL’ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE SARA’ ESPRESSO CON VALUTAZIONE IN DECIMI.

Alla sua determinazione devono quindi concorrere: la valutazione riferita al giudizio di idoneità, le valutazioni delle prove scritte, ivi compresa la prova nazionale, la valutazione del colloquio pluridisciplinare.

Il voto finale dell’esame conclusivo del primo ciclo d’istruzione è costituito dalla media dei voti in decimi ottenuti nelle singole prove e nel giudizio di idoneità, arrotondata all’unità superiore per frazione pari o superiore a 0,5 (media aritmetica).La Commissione può assegnare la “lode”, con decisione presa all’unanimità, ai candidati che conseguono il voto di dieci decimi.

L’articolo 3 della legge 169/2008 ha innovato la materia delle certificazione delle competenze, prevedendo che sia accompagnata da un voto espresso in decimi; in particolare, l’esito dell’esame è illustrato con una certificazione analitica dei traguardi di competenza e del livello globale di maturazione raggiunti dall’alunno. A tale scopo, il modello di certificazione delle competenze della Scuola Secondaria di primo grado Nicola Ronchi è stato opportunamente adeguato e dovrà essere compilato in ogni sua parte al termine degli esami a cura delle Sottocommissioni.

Per quanto non esplicitamente indicato, si rinvia alla normativa vigente.

Cellamare, …..… giugno 20… Il Consiglio di classe

1.2.3.4.5.6.7.8.9.10.11.12.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

179

Page 180:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

180

Page 181:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

MODELLO DELLO STATINO D’ESAME CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE

GIUDIZIO DI IDONEITA’

L’alunno/a ____________________________________________________ nell’arco del triennio ha

evidenziato una 1) ____________________________________________ crescita personale e culturale ed

un comportamento 2) _____________________________________________ .

Attraverso una partecipazione 3) _________________________________ al dialogo educativo e un metodo

di lavoro 4) _______________________________________, ha arricchito le conoscenze ed esercitato le

abilità in modo 5) ______________________________________.

Nel rapporto con gli altri si è mostrato/a 6) ________________________________________.

Pertanto consegue una 7) _______________ preparazione complessiva espressa con voto *) :

_____________.

Il Consiglio di classe ha formulato il seguente consiglio orientativo: _______________________________ .

*) Il giudizio di idoneità è espresso in decimi dal Consiglio di classe considerando il percorso scolastico compiuto dall’allievo nel triennio.

PROVE D’ESAME

PROVE SCRITTEITALIANO (traccia scelta n°……….……..)

1. Aderenza alla traccia _____________________________________________________________

2. Correttezza ortografica, morfo-sintattica e lessicale ____________________________________

3. Organizzazione dei contenuti _______________________________________________________

4. Ricchezza ed originalità di pensiero, ampiezza e puntualità delle conoscenze _________________

VALUTAZIONE GLOBALE *) : ____________________________________

INGLESE (traccia scelta n°………………)

1) Comprensione del testo______________________________________________________________

Conoscenza e uso delle strutture e delle funzioni linguistiche________________________________

Rielaborazione personale ____________________________________________________________

2) Pertinenza e ricchezza del contenuto____________________________________________________

Conoscenza e uso delle strutture e delle funzioni linguistiche________________________________

VALUTAZIONE GLOBALE *) : _________________________________

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

181

Page 182:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

FRANCESE (traccia scelta n°………………)

1) Comprensione del testo_______________________________________________________________

Conoscenza e uso delle strutture e delle funzioni linguistiche_________________________________

Rielaborazione personale _____________________________________________________________

2) Pertinenza e ricchezza del contenuto_____________________________________________________

Conoscenza e uso delle strutture e delle funzioni linguistiche_________________________________

VALUTAZIONE GLOBALE *) : ________________________________

MATEMATICA ED ELEMENTI DI SCIENZE E TECNOLOGIA (quesiti svolti n° ………………..)

1. Conoscenza dei contenuti _____________________________________________________________

2. Applicazione di relazioni e procedimenti _________________________________________________

3. Risoluzione dei problemi ______________________________________________________________

4. Uso del linguaggio simbolico e grafico ___________________________________________________

VALUTAZIONE GLOBALE *) : ________________________________

PROVA SCRITTA NAZIONALE

VALUTAZIONE *) : __________________

COLLOQUIO

TRACCIA DEL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

STRUMENTO __________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________________

Data: ______________ Giugno 2012 FIRMA DEL CANDIDATO/A ________________________________

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

182

Page 183:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

GIUDIZIO DEL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

Il/la candidato/a ha affrontato la prova d’esame con ___________________________________________ .

Ha presentato argomenti e pensieri _________________________________________________________ .

Il colloquio ha evidenziato conoscenze ________________________ e ___________________________

capacità di ___________________________________________________ rispetto alle questioni affrontate.

VALUTAZIONE *) : ________________________ .

RISULTATO D’ESAME

MOTIVATO GIUDIZIO COMPLESSIVO DELLA SOTTOCOMMISSIONE

Il/La candidato/a, durante le prove d’esame, si è orientato/a in modo _____________________________ in

tutte / quasi tutte **) le discipline.

Le competenze disciplinari e trasversali sono state manifestate ____________________________________

______________________________________________________________________________________ .

Il grado di maturazione e preparazione globale raggiunto a conclusione del triennio è*): ___________.

Si conferma il consiglio orientativo **).

Si modifica il consiglio orientativo **) : ______________________________________________________.

*) La valutazione delle prove scritte – ivi compresa la prova nazionale – nonché del colloquio pluridisciplinare, del grado di maturazione e preparazione globale raggiunto e del superamento dell’esame di licenza, deve essere espressa in decimi. **) Cancellare la voce che non interessa.

VALUTAZIONE PROPOSTA DALLA SOTTOCOMMISSIONE *) :___________________

LA SOTTOCOMMISSIONE

1) _____________________________________ 2) ________________________________________

3) _____________________________________ 4) ________________________________________

5) _____________________________________ 6) ________________________________________

7) _____________________________________ 8) ________________________________________

9) _____________________________________ 10) ________________________________________

11)______________________________________ 12) ________________________________________

13)______________________________________

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

183

Page 184:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

184

Page 185:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

La COMMISSIONE PLENARIA, visto il curriculum scolastico e le risultanze dell’esame, delibera che

il/la candidat … _________________________________________________________

- avendo superato l’esame di Stato, venga dichiarato/a licenziato/a con la valutazione di *) __________

- non avendo superato l’esame di Stato, venga dichiarato/a: non licenziato/a **).

Cellamare, ______________ giugno 2012 IL PRESIDENTE _______________________

*) La valutazione delle prove scritte – ivi compresa la prova nazionale – nonché del colloquio pluridisciplinare, del grado di maturazione e preparazione globale raggiunto e del superamento dell’esame di licenza, deve essere espressa in decimi. **) Cancellare la voce che non interessa.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

185

Page 186:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

NOTE ESPLICATIVE PER LA COMPILAZIONE DEI DOCUMENTI DI ESAME DI STATO

GIUDIZIO DI IDONEITA’

L’alunno/a _______________________________________________________ nell’arco del triennio ha evidenziato una 1) _____________________________________________________ crescita personale e culturale ed un comportamento 2) _____________________________________________________ .

Attraverso una partecipazione 3) _____________________________________ al dialogo educativo e un metodo di lavoro 4) __________________________________________, ha arricchito le conoscenze ed esercitato le abilità in modo 5) ____________________________________.

Nel rapporto con gli altri si è mostrato/a 6) __________________________________________. Pertanto consegue una 7) _________________________________ preparazione complessiva espressa con voto *) : _______________ .

Il Consiglio di classe ha formulato il seguente consiglio orientativo: ________________________________ .

1. Eccellente, armonica, significativa, costante, perseverante, soddisfacente, adeguata, discontinua, accettabile, parziale.2. Responsabile, corretto, sostanzialmente corretto, non sempre corretto.3. Seria, responsabile, attiva, consapevole, continua, proficua, costante, spontanea, superficiale, discontinua, limitata, marginale.4. Autonomo, sicuro, efficace, sistematico, razionale, preciso, organico, ordinato, superficiale, approssimativo, impreciso, disordinato, confuso,

frammentario, disorganico.5. Completo, attivo, sistematico, costante, soddisfacente, adeguato, parziale, settoriale, limitato.6. Aperto, equilibrato, corretto, collaborativo, disponibile, poco disponibile, riservato, problematico, insofferente.7. Ottima, distinta/soddisfacente, buona, sufficiente, non sufficiente.

*) Il giudizio di idoneità è espresso dal Consiglio di classe in decimi considerando il percorso scolastico compiuto dall’allievo nella Scuola secondaria di primo grado.

VALUTAZIONE ITALIANO SCRITTO

VALUTAZIONE FRANCESE SCRITTO

VALUTAZIONE MATEMATICA SCRITTO

VALUTAZIONE INGLESE SCRITTO

VALUTAZIONE PROVA NAZIONALE

……………….. …………………. ………………….. ……………….. …………………..

GIUDIZIO DEL COLLOQUIO PLURIDISCIPLINARE

Il/la candidato/a ha affrontato la prova d’esame con 1) __________________________________________________ .

Ha presentato argomenti e pensieri 2) _______________________________________________________________ .

Il colloquio ha evidenziato conoscenze 3) ___________________________________ e 4) ______________________

capacità di 5) ______________________________________________________ rispetto alle questioni affrontate.

VALUTAZIONE *) : ________________________

1) Sicurezza, serietà, responsabilità, consapevolezza, impegno, emotività, superficialità.2) In forma chiara, corretta e scorrevole; in forma elementare, ma corretta; in forma essenziale; con precisione e proprietà

lessicale; con sufficiente/accettabile chiarezza; con difficoltà; con scarsa chiarezza.3) Chiare ed organiche; ben interiorizzate; sicure, complete; acquisite in modo soddisfacente, sostanzialmente acquisite;

elementari, settoriali, parziali, modeste, frammentarie.4) Spiccate, consolidate, buone, soddisfacenti, adeguate, sufficienti, modeste.5) Analisi, sintesi, rielaborazione, organizzazione, interpretazione, ragionamento, giudizio, collegamento, assimilazione.

*) La valutazione del colloquio pluridisciplinare deve essere espressa in decimi.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

186

Page 187:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

MOTIVATO GIUDIZIO COMPLESSIVO DELLA SOTTOCOMMISSIONE

Il/La candidato/a, durante le prove d’esame, si è orientato/a in modo 1)______________________________________

in tutte / quasi tutte **) le discipline.

Le competenze disciplinari e trasversali sono state manifestate 2) __________________________________________

______________________________________________________________________________________ .

Il grado di maturazione e preparazione globale raggiunto a conclusione del triennio è*): __________________.

Si conferma il consiglio orientativo **).

Si modifica il consiglio orientativo **) : ______________________________________________________.

1) Autonomo, sicuro, efficace, preciso, abbastanza sicuro, adeguato, approssimativo, incerto.2) In modo personale e responsabile, con padronanza ed efficacia; in modo soddisfacente, con buona autonomia e discreta padronanza; in forma

essenziale, con relativa autonomia e basilare consapevolezza delle abilità connesse.

*) La valutazione globale deve essere espressa in decimi.**) Cancellare la voce che non interessa.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

187

Page 188:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Comune di Cellamare

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Nicola RONCHIPiazza Risorgimento - Cellamare (BA)

c.m. BAIC804003 c.f. 93249440723

IL DIRIGENTE SCOLASTICOVisti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni e ai giudizi analitici sul livello globale di maturazione espressi dai docenti, agli esiti conseguiti e alle documentazioni acquisite in sede di scrutinio filale

CERTIFICA CHEL’alunno/a ……………………………………….…………………………, nato/a a ……………..……………………... il ……………………………….………… è stato/a ammesso/a alla classe 1^ della Scuola Secondaria di 1° grado

Tenuto conto del suo percorso formativo-educativo, ha conseguito i seguenti livelli di competenza nelle discipline di studio:

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARIAREE DISCIPLINE COMPETENZE LIVELLO (2) (3)

AREA DEI LINGUAGGI

ITALIANO Ascolta attivamente; comprende globalmente una comunicazione orale; risponde e interviene in modo adeguato; si esprime in modo chiaro; legge scorrevolmente e comprende il senso della lettura; scrive frasi corrette e ordinate logicamente e produce un testo secondo le indicazioni date; utilizza le convenzioni ortografiche e individua la frase minima e le sue espansioni.

AVANZATO 9 10

INTERMEDIO 7 8

BASE 6

INGLESE Ascolta e comprende brevi testi; scambia semplici informazioni afferenti la propria sfera personale; scrive messaggi semplici e brevi.

AVANZATO 9 10

INTERMEDIO 7 8

BASE 6

ARTE E IMMAGINE

Usa in modo corretto strumenti e tecniche e realizza elaborati adeguati alla richiesta; riconosce e apprezza i principali beni culturali, ambientali e artigianali, operando una prima analisi e classificazione.

AVANZATO 9 10

INTERMEDIO 7 8

BASE 6

MUSICA Esegue collettivamente e individualmente brani vocali curando l’intonazione, l’espressività e l’interpretazione; discrimina i parametri fondamentali del suono.

AVANZATO 9 10

INTERMEDIO 7 8

BASE 6

CORPO MOVIMENTO SPORT

Padroneggia schemi motori e posturali, coordinandoli in simultaneità e successione; partecipa attivamente ai giochi sportivi e non, collaborando con gli altri, accettando la sconfitta, rispettando indicazioni e regole, accettando la diversità, manifestando senso di responsabilità.

AVANZATO 9 10

INTERMEDIO 7 8

BASE 6

AREA STORICO SOCIALE

STORIA Si orienta nello spazio e nel tempo; conosce alcuni fondamentali eventi storici e ne coglie gli aspetti essenziali; espone con un linguaggio chiaro e corretto; colloca l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla

AVANZATO 9 10

INTERMEDIO 7 8

BASE 6

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

188

Page 189:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente.

GEOGRAFIA Si orienta nello spazio e riconosce le trasformazioni dovute all’interazione uomo-ambiente; riconosce e descrive le principali caratteristiche delle realtà geografiche; utilizza opportunamente il lessico e gli strumenti specifici della disciplina (carte, grafici, fotografie…).

AVANZATO 9 10

INTERMEDIO 7 8

BASE 6

AREA MATEMATICA

MATEMATICA Esegue le quattro operazioni con numeri interi e decimali; conosce le unità di misura e sa eseguire equivalenze; riconosce e risolve situazioni problematiche, individuando i dati necessari alla soluzione e le richieste esplicite ed implicite; conosce globalmente i principali enti geometrici e li rappresenta utilizzando gli appositi strumenti.

AVANZATO 9 10

INTERMEDIO 7 8

BASE 6

AREA SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

SCIENZE Conosce e sa utilizzare il metodo sperimentale; sa analizzare e raccontare in forma chiara ciò che si è fatto e imparato, utilizzando un linguaggio specifico; ha cura del proprio corpo e rispetto verso l’ambiente scolastico, sociale e naturale.

AVANZATO 9 10

INTERMEDIO 7 8

BASE 6

TECNOLOGIA Sa individuare le funzioni di un artefatto e di una semplice macchina; sa usare oggetti e strumenti coerentemente con le loro funzioni ed ha acquisito i fondamentali principi di sicurezza; sa utilizzare strumenti informatici e linguaggi multimediali in situazioni significative di gioco e di relazione con gli altri.

AVANZATO 9 10

INTERMEDIO 7 8

BASE 6

COMPETENZE SOCIALI TRASVERSALI LIVELLO (2) (3)

COMUNICARE Ascolta e comprende messaggi di vario tipo; comprende, raccoglie, interpreta ed elabora informazioni; comunica idee, sentimenti, esperienze, utilizzando diversi registri.

AVANZATO 9 10

INTERMEDIO 7 8

BASE 6

IMPARARE AD IMPARARE

Affronta situazioni problematiche formulando ipotesi e proponendo soluzioni; rispetta tempi e modi di esecuzione del proprio lavoro.

AVANZATO 9 10

INTERMEDIO 7 8

BASE 6

COLLABORARE E PARTECIPARE

Interagisce in gruppo, comprendendo e valorizzando le proprie e le altrui capacità; riconosce la necessità delle regole

AVANZATO 9 10

INTERMEDIO 7 8

BASE 6

1) La valutazione dell’esame di Stato è espressa in decimi.2) Avanzato: la competenza è manifestata in modo autonomo, con responsabilità, padronanza ed efficacia; Intermedio: la competenza è manifestata in modo soddisfacente, con buona autonomia e discreta padronanza; Base: la competenza è manifestata in forma essenziale, con relativa autonomia e basilare consapevolezza delle conoscenze e delle abilità connesse. 3) Indicare con una X l’opzione di riferimento

Cellamare, …… Giugno 2012

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)

Anno Scolastico 2011/2012PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

189

Page 190:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

p. I DOCENTI DELLA CLASSE IL DIRIGENTE SCOLASTICO

____________________________________ __________________________________

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

190

Page 191:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Comune di Cellamare

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALENicola RONCHI

Piazza Risorgimento - Cellamare (BA)

c.m. BAIC804003 c.f. 93249440723IL DIRIGENTE SCOLASTICO E IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE D’ESAME

Visti gli atti d’ufficio relativi alle valutazioni espresse dagli insegnanti, ai giudizi definiti dal Consiglio di classe, agli esiti conseguiti e alle documentazioni acquisite in sede d’esame di Stato:

CERTIFICANOL’alunno/a…………………………………….…………………………,nato/a a …...……………..……………………..il ………………………………. ha superato l’esame di Stato conclusivo del primo ciclo d’istruzione con la seguente

valutazione finale (1) ……………………………….

Tenuto conto del percorso scolastico e delle prove d’esame, ha conseguito i seguenti livelli di competenza nelle discipline di studio:

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARIASSI DISCIPLINE COMPETENZE LIVELLO (2) (3)

ASSE DEILINGUAGGI

ITALIANO Comprende, individua informazioni e interpreta testi di vario tipo; produce testi coerenti e coesi adeguati alle diverse situazioni comunicative; conosce e utilizza le strutture linguistiche per scopi comunicativi.

AVANZATO 9 10

INTERMEDIO 7 8

BASE 6

INGLESE Comprende gli elementi principali di un discorso; partecipa a conversazioni su argomenti vari; produce testi corretti e coerenti.

AVANZATO 9 10

INTERMEDIO 7 8

BASE 6FRANCESE Comprende e utilizza espressioni di uso quotidiano

oralmente e in semplici testi scritti; interagisce in modo colloquiale con altri su argomenti personali; scrive testi semplici e abbastanza corretti.

AVANZATO 9 10

INTERMEDIO 7 8

BASE 6

ARTE Conosce e usa tecniche espressive per rappresentare la realtà e l’esperienza; comprende il significato storico e artistico del patrimonio culturale.

AVANZATO 9 10

INTERMEDIO 7 8

BASE 6MUSICA Usa il linguaggio espressivo-musicale; riconosce e

comprende vari tipi di messaggi musicali. AVANZATO 9

10 INTERMEDIO 7

8 BASE 6

SCIENZE MOTORIE

Impiega condotte motorie finalizzate; rispetta le regole nel gioco individuale e di squadra.

AVANZATO 9 10

INTERMEDIO 7 8

BASE 6STRUMENTO (3)

□ Pianoforte□ Chitarra□ Violino□ Clarinetto

Esegue brani musicali con strumento, individuale e d’insieme, tratti da repertori diversi.

AVANZATO 9 10

INTERMEDIO 7 8

BASE 6

ASSESTORICO-SOCIALE

STORIA GEOGRAFIA

Stabilisce relazioni tra fatti e fenomeni, cogliendone caratteristiche e differenze; comprende l’evolversi degli avvenimenti; attua il confronto tra epoche e aree geografiche diverse; comprende i fondamenti e le istituzioni della vita sociale, civile, economica e politica.

AVANZATO 9 10

INTERMEDIO 7 8

BASE 6

ASSEMATEMATICO

MATEMATICA Risolve problemi concreti e significativi attraverso l’analisi delle situazioni e l’applicazione delle tecniche e dei concetti matematici.

AVANZATO 9 10

INTERMEDIO 7 8

BASE 6ASSE SCIENZE Riconosce e usa il metodo scientifico attraverso AVANZATO 9

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

191

Page 192:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

SCIENTIFICO- TECNOLOGICO

l’osservazione e l’uso di un linguaggio base per la comprensione e l’espressione dei fenomeni naturali.

10 INTERMEDIO 7

8 BASE 6

TECNOLOGIA Analizza la realtà circostante e ne spiega i fenomeni e procedimenti tecnologici; comprende e usa la terminologia specifica; sa ideare, progettare e realizzare oggetti fisici, grafici o virtuali seguendo una definita metodologia.

AVANZATO 9 10

INTERMEDIO 7 8

BASE 6

1) La valutazione dell’esame di Stato è espressa in decimi.2) Avanzato: la competenza è manifestata in modo autonomo, con responsabilità, padronanza ed efficacia; Intermedio: la competenza è manifestata in modo soddisfacente, con buona autonomia e discreta padronanza; Base: la competenza è manifestata in forma essenziale, con relativa autonomia e basilare consapevolezza delle conoscenze e delle abilità connesse.

3) Indicare con una X l’opzione di riferimento CERTIFICAZIONE COMPETENZE SOCIALI TRASVERSALI

LIVELLO (2) (3)COMUNICARE Ascolta e comprende messaggi di vario tipo; comunica idee,

sentimenti, esperienze, utilizzando diversi registri a seconda della situazione; comprende, raccoglie, interpreta ed elabora informazioni.

AVANZATO 9 10

INTERMEDIO 7 8

BASE 6

IMPARARE AD IMPARARE

Affronta situazioni problematiche formulando e verificando ipotesi, valutando i dati, proponendo soluzioni. Ipotizza tempi e modi di esecuzione del proprio lavoro; orienta e progetta le proprie attività, utilizzando le conoscenze apprese.

AVANZATO 9 10

INTERMEDIO 7 8

BASE 6

COLLABORARE E PARTECIPARE

Interagisce in gruppo comprendendo e valorizzando le proprie e altrui capacità; riconosce la necessità del rispetto delle regole.

AVANZATO 9 10

INTERMEDIO 7 8

BASE 6

Il piano di studi seguito nell’ultimo anno si è caratterizzato in particolare per la partecipazione a:Tempo scuola (settimanale complessivo) (3):

ORE 30 (tempo normale)

ORE 33 (indirizzo musicale)

ORE 30 (tempo prolungato)

Attività opzionali facoltative…………………………………………………………………………………………………………………………Altre attività significative………………………………………………………………………………………………………………

Cellamare, ……Giugno 2012 Il Dirigente ScolasticoProf.ssa Isabella MICCOLIS

………………………………………

IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE D’ESAME

Con riferimento alle prove d’esame sostenute, agli esiti conseguiti e alle documentazioni acquisite in sede d’esame

INTEGRA LA CERTIFICAZIONE

predisposta dal consiglio di classe per l’alunno/a ………………………………………………………………….............dichiarando che questi ha mostrato specifiche ulteriori competenze nei seguenti ambiti:

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

192

Page 193:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

□ linguistico/espressivo: …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………..……………………………………………….............................□ matematico: …………………………………………………...………………………………………………….....................................……………………………………………………………………………………………………………………………… □ scientifico-tecnologico: …….……………………………………………………………………………................................................................................................................................................................................................................................................................... □ storico-sociale: ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… Cellamare, ……Giugno 2012 Il Presidente

della Commissione d’esame

………………………………………….

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

193

Page 194:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Test per la CONTINUITÀ

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

194

Page 195:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

195

Page 196:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ISTITUTO COMPRENSIVO N. RONCHI – CELLAMARE – ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CONTINUITÀ EDUCATIVO-DIDATTICA PRIMARIA/SECONDARIAAMBITO LINGUISTICO

ALUNNO/A …………………………………CLASSE V SEZIONE……….

SCHEDA NUMERO 1 ORTOGRAFIA PUNTI TOTALI ………./20

In ciascuna delle frasi che seguono è presente un errore ortografico. Individualo, sottolinealo e correggilo di fianco.

Mi dici i tuoi proggrammi per domani? ……………………………………….L’ingegniere ha eseguito tutti i calcoli per il nuovo edificio. ……………………………………….Domani andrò dal raggioniere del condominio per discutere la faccenda. ……………………………In quel negozio fanno sconti eccezzionali! ……………………………………….Hai la soluzzione del problema? ……………………………………….Sto andando dal maccellaio a comperare la carne. ……………………………………….Sono proprio sodisfatto: sono riuscito a costruire l’aeroplanino! ……………………………………….È innoquo il tuo cane? ……………………………………….Le pioggie acide sono un grave problema dei nostri giorni. ……………………………………….Al mare faremo conoscienza con tante persone. ……………………………………….Il pane che ho acquistato non è sufficente. ……………………………………….Il primo premio della lotteria ammonta a cinque miglioni di euro. ………………………………………Ai visto che bel tramonto? ……………………………………….

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

196

Page 197:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Domani andrò a lavorare a piedi perché ce lo sciopero dei trasporti. …………………………………..

Se rotto il frigorifero e abbiamo chiamato il tecnico. ……………………………………….Quel individuo non mi ispira nessuna simpatia. ……………………………………….O messo tutto in cartella! ……………………………………….Non ho incontrato ne Luigi ne Gianni! ……………………………………….Appena gli vidi avvisai i loro genitori per tranquillizzarli. ……………………………………….Gli scenziati hanno iniziato una ricerca fondamentale per la cura di quel male. ……………………………………….

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

197

Page 198:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ISTITUTO COMPRENSIVO N. RONCHI – CELLAMARE – ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CONTINUITÀ EDUCATIVO-DIDATTICA PRIMARIA/SECONDARIAAMBITO LINGUISTICO

ALUNNO/A …………………………………CLASSE V SEZIONE………..

SCHEDA NUMERO 2 MORFOLOGIA PUNTI TOTALI ………./20

Completa le frasi che seguono scegliendo la forma verbale corretta fra quelle proposte.

E lei Va’ - vadi - vada Subito fuori di qui!

Se tu Facesti – facessi – faresti Più attenzione, non sbaglieresti!

Non credo che quei ragazzi

Valghino- vagliano - valgano

Più di noi a pallacanestro.

Se no vuoi che io Muoia – morisca – moia Di fame, per favore preparami un panino!

Il mio amico Ludovico non

Sa - sa’ - sa Mai contenere la sua risata.

Esegui l’analisi grammaticale della frase che segue nella tabella che segue.Ieri Anna ha gentilmente prestato alcuni libri ad un suo amico.

IeriAnna

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

198

Page 199:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ISTITUTO COMPRENSIVO N. RONCHI – CELLAMARE – ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CONTINUITÀ EDUCATIVO-DIDATTICA PRIMARIA/SECONDARIAAMBITO LINGUISTICO

ALUNNO/A …………………………………CLASSE V SEZIONE……….

SCHEDA NUMERO 3 SINTASSI PUNTI TOTALI ………./20

Nelle frasi che seguono sottolinea il soggetto.Ieri mattina si è forata la ruota della mia bicicletta.Nelle grandi città a mezzogiorno c’è sempre traffico.Offrendo il gelato ai suoi compagni, Maria ha compiuto un gesto di rappacificazione.Fra i rami del ciliegio, nel mio giardino, un usignolo cinguettava allegramente.È permesso attraversare solo a semaforo verde.

Nelle frasi che seguono analizza i complementi, scegliendo tra complemento di tempo, complemento di luogo, complemento di termine e complemento di specificazione.

Sara è tornata a casa (complemento di ………………..) alle diciotto e quarantacinque (complemento di ……………………).Nel mio garage (complemento di ………………………) conserviamo la vecchia automobile del nonno (complemento di …………………………….).Non ero d’accordo con lui e così gli (complemento di …………………………) ho chiesto di discuterne nuovamente.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

199

Page 200:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ISTITUTO COMPRENSIVO N. RONCHI – CELLAMARE – ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CONTINUITÀ EDUCATIVO-DIDATTICA PRIMARIA/SECONDARIAAMBITO LINGUISTICO

ALUNNO/A …………………………………CLASSE V SEZIONE……….

SCHEDA NUMERO 4 COMPRENSIONE PUNTI TOTALI ………./20

Il testo che segue è una leggenda Bantu, popolazione dell’Africa sud-equatoriale. Leggila con attenzione e poi rispondi alle domande.“In principio la terra era una grande pianura brulla, senza erba, senza arbusti, senza alberi. Gli uomini correvano qua e là in cerca di un cespuglio ove rifugiarsi, di un filo d’erba con cui sfamarsi, d’un ramo ove cullarsi. Ma non trovavano nulla. E piangevano. Piangevano le antilopi, piangevano le gazzelle, piangevano i pappagalli, piangevano persino i leopardi. Tutti piangevano. Nella vasta pianura brulla c’era una vecchia che tutti sfuggivano perché aveva gli occhi lacrimosi e purulenti.Un giorno disse: -Se voi riuscirete a guarirmi gli occhi, io vi salverò.- Gli animali si guardarono perplessi. Non sapevano cosa fare. Ecco allora una antilope avvicinarsi alla vecchia e passare la sua lingua umida, con infinita delicatezza, sugli occhi ammalati. La vecchia sorrise. Allora vennero tutte le antilopi a lambirle gli occhi; vennero le gazzelle, vennero i pappagalli e tutti gli animali, persino i leopardi. Vennero; e gli occhi della vecchia guarirono e divennero splendenti come stelle. Allora la vecchia prese una zucca. L’aprì. Era piena di miglio. Con un ampio gesto sparse tutto il miglio sulla terra. Poi aprì un’altra zucca. Era piena di fave. E un’altra piena di semi d’ogni specie di piante. Sparse tutto sulla terra, in ogni angolo.E subito nacquero gli arbusti, l’erba, gli alberi.La grande pianura si ricoprì immediatamente d’un magnifico mantello verde, ove ogni animale, piccolo o grande, trovò un posticino dove nascondersi, trovò una pianticella con cui sfamarsi. E non piansero più. La vecchia li aveva davvero salvati.”

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

200

Page 201:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Per rispondere alle domande rintraccia l’espressione corretta nel testo e ricopiala fedelmente nello spazio giusto.

Com’ era la terra in origine?

Cosa facevano gli uomini?

Che cosa facevano gli animali?

Perché tutti fuggivano la vecchia?

Che cosa disse un giorno la vecchia?

Per rispondere alle prossime domande non devi copiare il testo.

Quale animale si avvicinò per primo alla vecchia?

…………………………………………………………………………………………

Cosa fece questo animale?

…………………………………………………………………………………………

Come si comportarono tutti gli altri animali?

…………………………………………………………………………………………

Quale effetto ebbe sulla vecchia il comportamento degli animali?

…………………………………………………………………………………………

Come mantenne la sua promessa la vecchia?

…………………………………………………………………………………………

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

201

Page 202:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ISTITUTO COMPRENSIVO N. RONCHI – CELLAMARE – ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CONTINUITÀ EDUCATIVO-DIDATTICA PRIMARIA/SECONDARIAAMBITO LINGUISTICO

ALUNNO/A …………………………………CLASSE V SEZIONE……….

SCHEDA NUMERO 5 PRODUZIONE PUNTI TOTALI ………./20

Inventa una breve storia di cui una di queste quattro immagini (a tua scelta) possa essere il principio o la conclusione.

………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

202

Page 203:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

………………………………………………………………………………………….........................................................................................................................................

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

203

Page 204:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ISTITUTO COMPRENSIVO N. RONCHI – CELLAMARE – ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CONTINUITÀ EDUCATIVO-DIDATTICA PRIMARIA/SECONDARIAL2 INGLESE

ALUNNO/A …………………………………CLASSE V SEZIONE……….

EXERCISE 1.WRITE: IS - ARE - AM

1. ………. Mrs Jenkins nice? -Yes, she …….

2. ….……… you tired? – Yes, I ……. 3.What colour ……….. your skateboard? – It ……… green and blue.

4.What ………… your name? - Michael.5.What colour ……… your new jeans? – They ……… red.6.………..Mr Bennet angry? – No, he isn’t.7.Are they hungry? – Yes, they ………. .8.How much ……… the trainers? – Fifty-eight pounds.

EXERCISE 2.WRITE: HAVE GOT or HAS GOT

1. I ………………………..a new football.2. Gabriella ……………………… a new bike.3. Amber and Lucy ………………………….. new bikes.4. David ……………………......new roller-blades.5. We …………………………. new trainers.

EXERCISE 3.WRITE: EAT, EATS, WATCH, WATCHES, LIVE, LIVES.

1.Mr Sampson ……………………………… music programmes.2. Penguins ……………………………………….. in the Antarctic.3. Elephants ………………….. grass.4. Simon ………………………………….. in London.5. Pam often ……………………………. chicken and salad.6. Mr and Mrs Benson ………………………………… TV every day.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

204

Page 205:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

EXERCISE 4.WRITE : DO or DOES

1. ………………… foxes eat other small animals?2. ………………… Laura drink tea for breakfast?3. ………………… Tim live in Australia?4. ………………… you like cheese?5. ………………… Toby do his homework?6. ………………… you wear a school uniform?

EXERCISE 5.WRITE: DOESN’T or DON’T

1. Justin …………………… like cheese.2. I ………………..like chocolate.3. Peter and Mary ……………………….like ice-cream.4. Ella …………………………….. like hamburgers.5. We ……………………………..like crisps.6. Anna and Kevin ………………………….. like popcorn.

EXERCISE 6.RIORDINA LE PAROLE PER FORMULARE LE DOMANDE

1. favourite / what / is / your /thing

____________________________________________ ?

2. name / what / is / your

____________________________________________ ?

3. you / old / are / how

____________________________________________ ?

4. you / from / where / are

____________________________________________ ?

5. a / teacher / are / you

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

205

Page 206:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

____________________________________________ ?EXERCISE 7.

COMPLETA CON L’AGGETTIVO POSSESSIVO CORRETTO

1. I am a girl. ……………. name is Carla.2. What’s ………………. name? My name is Luigi.3. She is my sister. …………… name is Tina.4. This is my brother. …………………. name is Luca.

EXERCISE 8.READ and PUT a tick(v) or a cross (x)

1. There’s a newsagent’s. O2. A boy is riding a bike. O3. A girl is reading a comic. O4. There’s a dog next to the tree. O5. There are two cats in the tree. O6. There are seven trees. O

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

206

Page 207:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

EXERCISE 9.LISTEN THE TIMES

1. He has a shower at ………………………………….2. She has breakfast at ………………………………..3. They have dinner at ………………………………..4. We go to school at ………………………………….

TOTAL …………./50

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

207

Page 208:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ISTITUTO COMPRENSIVO N. RONCHI – CELLAMARE – ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CONTINUITÀ EDUCATIVO-DIDATTICA PRIMARIA/SECONDARIAAMBITO STORICO-GEOGRAFICO

ALUNNO/A …………………………………CLASSE V SEZIONE……….

STORIA: PUNTI TOTALI …………………../50

Colloca le date elencate di seguito sulla linea del tempo. Punti: …………./10

2011313 d.C.44 a.C.476 d.C.1492 d.C.3500 a.C.753 a.C.776 a.C.622 d.C.1 (anno della nascita di Gesù)

Alcune delle seguenti date elencate si riferiscono ad importanti eventi storici. Individua la corrispondenza. Punti ………./10

776 a.C. EDITTO DI COSTANTINO476 d.C. COMPARSA DELLA SCRITTURA313 d.C. NASCITA DI ROMA3500 a.C. PRIME OLIMPIADI753 a.C. FINE DELL’IMPERO ROMANO D’OCCIDENTE

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

208

Page 209:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Come si legge? Scrivilo di fianco Punti ………/20

V SECOLO

………………………………………………………………………………

XII SECOLO

………………………………………………………………………………

XIX SECOLO

………………………………………………………………………………

IX SECOLO

………………………………………………………………………………

VII SECOLO

………………………………………………………………………………

I SECOLO

……………………………………………………………………………...

XVIII SECOLO

………………………………………………………………………………

XIV SECOLO

………………………………………………………………………………

XXII SECOLO

………………………………………………………………………………

IV SECOLO

………………………………………………………………………………Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)

Anno Scolastico 2011/2012PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

209

Page 210:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Leggi le tre fonti storiche e poi individua il documento da cui sono tratte colorando il cartellino giusto. Punti ……../10

A Ciascuno è libero di praticare la religione che più gli piace

B tutti devono seguire la religione insegnata dall’Apostolo Pietro. Chi la segue sarà chiamato Cristiano; gli altri incorreranno nel castigo

divino e nelle nostre punizioni.

C Preghiamo Dio per la pace del mondo e anche per gli Imperatori Diamo offerte per nutrire i poveri, i vecchi, i bambini abbandonati e per le famiglie dei fratelli Cristiani

incarcerati e condannati.

è tratto dall’Editto di Teodosio il brano A B C

è tratto dall’Editto di Costantino il brano A B C

un seguace del Cristianesimo potrebbe essere l’autore del brano A B C

l’ordine cronologico dei brani è A-B-C A-C-B B-A-C B-C-A C-A-B

C-B-A

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

210

Page 211:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ISTITUTO COMPRENSIVO N. RONCHI – CELLAMARE – ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CONTINUITÀ EDUCATIVO-DIDATTICA PRIMARIA/SECONDARIAAMBITO STORICO-GEOGRAFICO

ALUNNO/A …………………………………CLASSE V SEZIONE……….

GEOGRAFIA: PUNTI TOTALI …………………../50

Riporta sulla cartina le seguenti località:Punti ……./20MAR LIGURE; SICILIA; FRIULI VENEZIA GIULIA; ISOLA D’ELBA; LAZIO; GARGANO; VALLE D’AOSTA; VENEZIA; TOSCANA; CALABRIA; MAR ADRIATICO; ETNA; MAR IONIO; SARDEGNA; MAR TIRRENO; UMBRIA; CAMPANIA; SALENTO; PIEMONTE; SIRACUSA.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

211

Page 212:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Colora secondo le indicazioni: Punti ……../10

Di giallo le Marche; di rosso la Basilicata; di verde il Trentino Alto Adige; di marrone il Molise; di arancio la Liguria.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

212

Page 213:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Colora secondo le richieste Punti ……./8

Di azzurro la regione a SUD della Basilicata; Di rosa la regione a EST del Veneto; Di grigio la regione a OVEST del Friuli Venezia Giulia; di nero la regione a NORD del Piemonte.

Scegli il capoluogo collegando con le frecce Punti ……./12

MOLISE BARIUMBRIA ROMAPUGLIA CAMPOBASSOTOSCANA CAGLIARILAZIO FIRENZESARDEGNA PERUGIA

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

213

Page 214:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ISTITUTO COMPRENSIVO N. RONCHI – CELLAMARE – ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CONTINUITÀ EDUCATIVO-DIDATTICA PRIMARIA/SECONDARIAAMBITO LOGICO MATEMATICO

ALUNNO/A …………………………………CLASSE V SEZIONE……….

ARITMETICA

SCHEDA N. 1 CONOSCENZE NUMERICHE PUNTI TOTALI ………./20

1) Scrivi in cifre i numeri scritti in lettereQuarantaseimilanovecentotrenta

………………………………………………. Ventimilacentosessantuno

……………………………………………….Seicentotrentunomiladuecentosessantatre

……………………………………………….Novecentoseimilaquattrocentodue

……………………………………………….Una unità e due decimi

……………………………………………….Quattro decimi

……………………………………………….Una unità, otto decimi e sei millesimi

……………………………………………….Sei unità e quattro centesimi

……………………………………………….

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

214

Page 215:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

2) Scrivi in lettere

23554 …………………………………………………………………

156764 …………………………………………………………………

88901 …………………………………………………………………

845320 …………………………………………………………………

3,4 …………………………………………………………………

2,86 …………………………………………………………………

3,64 ….………………………………………………………………

5,126 ….………………………………………………………………

3) Scrivi in cifre i numeri formati dai seguenti valori

5dak, 9uk, 7h, 6da, 8u = …………………………………….5uk, 8h, 2da, 2u = …………………………………….1hk, 7dak, 1uk, 1da, 1u = …………………………………….3dak, 1uk, 3da, 2u = …………………………………….

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

215

Page 216:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ISTITUTO COMPRENSIVO N. RONCHI – CELLAMARE – ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CONTINUITÀ EDUCATIVO-DIDATTICA PRIMARIA/SECONDARIAAMBITO LOGICO MATEMATICO

ALUNNO/A …………………………………CLASSE V SEZIONE……….

ARITMETICA

SCHEDA N. 2 CAPACITA’ DI CALCOLO PUNTI TOTALI ………./30

1) Calcola in colonna

1286 + 732 + 45784 = 985349 – 46529 = 318,677 + 239 + 938,62 = 6506 – 505,641 =

84 x 6 = 96,7 : 8 =78,26 x 54 = 869 : 67 =24,58 x 34,7 = 938,62 : 26,5 =

2) Trova il numero da sostituire al posto dei puntini

57 - …………. = 48 36 : ………. = 1………… + 23 = 23 63 : ………. = 9………… - 18 = 64 47 x ……… = 024 + …….….. = 60 …. : 7 = 4025 - ………… = 25 12 : ……… = 12

3) Calcola il risultato delle seguenti operazioni

2406 x 10 =………………… 487 : 10 =……………..

87 x 1000 = ………………… 56 : 1000 =……………..

4,346 x 10 = ………………… 86,75 : 10 =……………..

0,36 x 1000 = ………………… 7,848 : 10 =……………..

3,14 x 100 = ………………… 427 : 100 =…………….. Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)

Anno Scolastico 2011/2012PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

216

Page 217:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ISTITUTO COMPRENSIVO N. RONCHI – CELLAMARE – ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CONTINUITÀ EDUCATIVO-DIDATTICA PRIMARIA/SECONDARIAAMBITO LOGICO MATEMATICO

ALUNNO/A …………………………………CLASSE V SEZIONE……….

ARITMETICA

SCHEDA N. 3 COMPRENSIONE TESTO PUNTI TOTALI ………./10 DEI PROBLEMI

1) Senza risolvere il problema, indica i dati, le incognite e il procedimento

La mamma ha acquistato 2,50 hg di formaggio a € 850 l’etto e 3,5 hg di caffè a € 1,25 l’etto. Quanto ha speso? Quanto ha avuto di resto se ha pagato con una banconota da € 50?

DATI INCOGNITE PROCEDIMENTO

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

217

Page 218:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ISTITUTO COMPRENSIVO N. RONCHI – CELLAMARE – ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CONTINUITÀ EDUCATIVO-DIDATTICA PRIMARIA/SECONDARIAAMBITO LOGICO MATEMATICO

ALUNNO/A …………………………………CLASSE V SEZIONE……….

ARITMETICA

SCHEDA N. 4 COMPRENSIONE TESTO PUNTI TOTALI ………./10 DEI PROBLEMI

1) Risolvi il seguente problema

Un cartolaio ha acquistato 9 dozzine di biro spendendo € 2,7 per ogni biro e € 4,5 per il trasporto. Rivende ogni biro a € 3,5.Qual è il guadagno totale?

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

218

Page 219:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ISTITUTO COMPRENSIVO N. RONCHI – CELLAMARE – ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CONTINUITÀ EDUCATIVO-DIDATTICA PRIMARIA/SECONDARIAAMBITO LOGICO MATEMATICO

ALUNNO/A …………………………………CLASSE V SEZIONE……….

GEOMETRIA

SCHEDA N. 1 CONOSCENZE GEOMETRICHE PUNTI TOTALI ………./20

1) Completa le figure con i termini adatti

2) Disegna un pentagono con il lato di 1,5 cm, usando il righello.Calcola l’apotema e il perimetro.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

219

Page 220:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ISTITUTO COMPRENSIVO N. RONCHI – CELLAMARE – ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CONTINUITÀ EDUCATIVO-DIDATTICA PRIMARIA/SECONDARIAAMBITO LOGICO MATEMATICO

ALUNNO/A …………………………………CLASSE V SEZIONE……….

GEOMETRIA

SCHEDA N. 2 RISOLUZIONE DI PROBLEMI PUNTI TOTALI ………./10 GEOMETRICI

In una piazza rettangolare lunga 56 m e larga 35 m, viene posta una fontana dalla forma circolare con il raggio di 4 m.Calcola l’area della piazza non occupata dalla fontana.

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

220

Page 221:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ISTITUTO COMPRENSIVO N. RONCHI – CELLAMARE – ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CONTINUITÀ EDUCATIVO-DIDATTICA PRIMARIA/SECONDARIAAMBITO LOGICO MATEMATICO

ALUNNO/A …………………………………CLASSE V SEZIONE……….

SCHEDA N. 1 DATI E PREVISIONI PUNTI TOTALI ………./10

Osserva: il grafico registra la temperatura corporea esterna durante una bella ….. influenza! Rispondi alle domande.

Qual è la media in questi otto giorni?…… + …… + …… + …… + …… + …… +…… + …… = Totale

: = Totale giorni temperatura Media

È come se ogni giorno la temperatura fosse stata di ………………………Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)

Anno Scolastico 2011/2012PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

221

Page 222:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ISTITUTO COMPRENSIVO N. RONCHI – CELLAMARE – ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CONTINUITÀ EDUCATIVO-DIDATTICA PRIMARIA/SECONDARIAAMBITO SCIENTIFICO

ALUNNO/A …………………………………CLASSE V SEZIONE……….

SCHEDA N. 1 ANATOMIA UMANA PUNTI TOTALI ………./20

Inserisci ogni organo nel proprio apparato

ApparatoDigerente

ApparatoRespiratorio

ApparatoCircolatorio

ApparatoOsseo

ApparatoMuscolare

ApparatoEscretore

ApparatoRiproduttivo

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

Cuore – vagina – vescica – omeroColonna vertebrale – polmoniSangue – ghiandole sudoripareClavicola – esofago – arterieGhiandole salivari – stomaco

Trachea – testicoli – veneFemore – bronchi – tendini - reni

222

Page 223:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ISTITUTO COMPRENSIVO N. RONCHI – CELLAMARE – ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CONTINUITÀ EDUCATIVO-DIDATTICA PRIMARIA/SECONDARIAAMBITO SCIENTIFICO

ALUNNO/A …………………………………CLASSE V SEZIONE……….

SCHEDA N. 2 ENERGIA PUNTI TOTALI ………./10

1) Colloca nella giusta casella ciascuna fonte di energia:

il sole il ventol’acquail carboneil metanoil petrolio

2) Completa la tabella:

APPARECCHIO LAVORO SVOLTO TRASFORMA L’ENERGIA ELETTRICA IN ….

INCUBATRICE LUCE E CALORE

CONDIZIONATORE

ASCIUGACAPELLI

TORCIA ELETTRICA

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

Fonti di energia rinnovabili Fonti non rinnovabili

223

Page 224:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ISTITUTO COMPRENSIVO N. RONCHI – CELLAMARE – ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CONTINUITÀ EDUCATIVO-DIDATTICA PRIMARIA/SECONDARIAAMBITO SCIENTIFICO

ALUNNO/A …………………………………CLASSE V SEZIONE……….

SCHEDA N. 3 FENOMENI FISICI PUNTI TOTALI ………./10

1) Segna con una X la risposta giusta.

Un corpo che riceve luce da una sorgente luminosa si dice:

luminoso

illuminato

Un corpo che produce luce si dice:

Luminoso

illuminato

Quando hai il sole davanti a te, l’ombra si forma ….

Davanti a te

Dietro a te

2) Collega ogni termine alla sua definizione.

3) Inserisci le seguenti parole al posto giusto

Vuoto - onde sonore – aria – vibrazioni I suoni sono prodotti dalle____________ di un corpo; esse si trasmettono alle

molecole d’ ___________ che circondano il corpo e si propagano in tutte le

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

RIFRAZIONE

DIFFUSIONE

RIFLESSIONE

Fenomeno per cui quando la luce colpisce una superficie levigata, rimbalza e torna indietro.

Fenomeno per cui la luce, passando da una sostanza trasparente all’altra, cambia direzione.

Fenomeno per cui la luce, quando colpisce una superficie ruvida, si diffonde.

224

Page 225:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

direzioni sotto forma di ____________. Il suono non può propagarsi

nel_____________ .

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

225

Page 226:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ISTITUTO COMPRENSIVO N. RONCHI – CELLAMARE – ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CONTINUITÀ EDUCATIVO-DIDATTICA PRIMARIA/SECONDARIATABELLA DI VALUTAZIONE DELLE PROVE DI CONTINUITÀ

TABELLA DI VALUTAZIONE

ORTOGRAFIA OGNI RISPOSTA CORRETTA VALE 1 PUNTOMORFOLOGIA OGNI RICONOSCIMENTO CORRETTO VALE 2 PUNTISINTASSI OGNI RISPOSTA CORRETTA VALE 2 PUNTICOMPRENSIONE OGNI RISPOSTA CORRETTA VALE 2 PUNTIPRODUZIONE RISPONDE ALLA RICHIESTA: 4 PUNTI; FORMA CORRETTA:

4 PUNTI;LESSICO APPROPRIATO: 4 PUNTI; ORIGINALITA’ DEL TESTO: 4 PUNTI;SVILUPPO CORRETTO: 4 PUNTI.

STORIA ES. N.RO 1: OGNI COLLOCAZIONE CORRETTA VALE 1 PUNTOES. N.RI 2 – 3 – 4: OGNI RISPOSTA CORRETTA VALE 2 PUNTI

GEOGRAFIA ES. N.RO 1: OGNI RISPOSTA CORRETTA VALE 1 PUNTOES. N.RI 2 -3 – 4: OGNI RISPOSTA CORRETTA VALE 2 PUNTI

SCIENZE OGNI RISPOSTA CORRETTA VALE 1 PUNTOMAT.: CONOSCENZE NUMERICHE

OGNI RISPOSTA CORRETTA VALE 1 PUNTO

MAT.: CAPACITA’ DI CALCOLO

OGNI RISPOSTA CORRETTA VALE 1 PUNTO

COMPRENSIONE PROBLEMI DATI: 5 PUNTI, INCOGNITE: 2 PUNTI, PROCEDIMENTO: 3 PUNTI

RISOLUZIONE PROBLEMI DATI: 2 PUNTI, RICHIESTE: 2 PUNTI, RISOLUZIONE: 6 PUNTICONOSCENZE GEOMETRICHE

FIGURE: 1 PUNTO, DISEGNO: 6 PUNTI, APOTEMA: 2,5 PUNTI, PERIMETRO: 2,5 PUNTI

ELABORARE DATI OGNI RISPOSTA CORRETTA VALE 2 PUNTI

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

226

Page 227:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ISTITUTO COMPRENSIVO N. RONCHI – CELLAMARE – ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CONTINUITÀ EDUCATIVO-DIDATTICA PRIMARIA/SECONDARIATABULAZIONE DEI RISULTATI DELLE PROVE DI USCITA PER LA

CONTINUITA’ PRIMARIA/SECONDARIAAMBITO LINGUISTICO

N.Alunno/a____________CLASSE V ____Docenti:

Ortografia

Morfologia

Sintassi

Com

prensione

Produzione

Valutazione

linguistica

Valutazione Inglese

12345678910111213141516171819202122232425

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

227

Page 228:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ISTITUTO COMPRENSIVO N. RONCHI – CELLAMARE – ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CONTINUITÀ EDUCATIVO-DIDATTICA PRIMARIA/SECONDARIATABULAZIONE DEI RISULTATI DELLE PROVE DI USCITA PER LA

CONTINUITA’ PRIMARIA/SECONDARIAAMBITO STORIOCO – GEOGRAFICO - SCIENTIFICO

N.Alunno/a____________CLASSE V ____Docente:____________

Storia

Geografia

Scienze

12345678910111213141516171819202122232425

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

228

Page 229:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

ISTITUTO COMPRENSIVO N. RONCHI – CELLAMARE – ANNO SCOLASTICO 2011/2012

CONTINUITÀ EDUCATIVO-DIDATTICA PRIMARIA/SECONDARIATABULAZIONE DEI RISULTATI DELLE PROVE DI USCITA PER LA

CONTINUITA’ PRIMARIA/SECONDARIAAMBITO LOGICO - MATEMATICO

N.Alunno/a____________CLASSE V ____Docente:____________

Conoscenze

numeriche

Capacità di calcolo

Com

prensione testo problem

i

Risol. problem

i aritm

etici

Conoscenze

geometriche

Risol. Problem

i geom

etrici

Elaboraz. dati fare previsioni

Valutazione

complessiva

12345678910111213141516171819202122232425

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

229

Page 230:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

230

Page 231:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Modulistica per i MONITORAGGI

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

231

Page 232:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

232

Page 233:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Comune di Cellamare ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Nicola RONCHI

Piazza Risorgimento , Cellamare (BA)

Tel./Fax 0804656969 E mail: [email protected]

c.m.. BAIC804003 c.f. 93249440723

MONITORAGGIO PERSONALE ATAA.S. 2011/2012

1) Settore di appartenenza: UFFICIO SCUOLA: INFANZIA PRIMARIA SEC. 1^ GRADO

2) Ritieni che l’orario settimanale seguito quest’anno sia: - Adeguato: Molto Abbastanza Poco

- Flessibile: Molto Abbastanza Poco

- Inadeguato: Molto Abbastanza Poco

3) Ritieni che il calendario annuale seguito quest’anno sia:

- Adeguato: Molto Abbastanza Poco

- Flessibile: Molto Abbastanza Poco

- Inadeguato: Molto Abbastanza Poco

4) Ritieni che l’organizzazione attuale dell’Istituto garantisca i tuoi diritti di lavoratore:

Sì No In parte

5) Ritieni che il tuo lavoro sia considerato funzionale al progetto educativo in modo:

Molto Abbastanza Poco Perché?:……………………………………………..

6) Valuti positivamente il RAPPORTO con le altre componenti dell’Istituto scolastico: Sì, sempre Sì, in parte NoPerché?:……………………………………………………

7) Come valuti la dotazione del tuo ambiente rispetto a materiale, strumenti, attrezzature:

Buona Accettabile CarentePerché?:………………………………………………….

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

233

Page 234:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

8) Ritieni il numero delle unità impegnate durante il servizio scolastico:

Adeguato inadeguatoPerché?:…………………………………..

10) Hai suggerimenti e proposte per una migliore organizzazione del tuo lavoro?:………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

234

Page 235:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Comune di Cellamare ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Nicola RONCHI

Piazza Risorgimento , Cellamare (BA)

Tel./Fax 0804656969 E mail: [email protected]

c.m.. BAIC804003 c.f. 93249440723

MONITORAGGIO PER I DOCENTIA.S. 2011/2012

Ordine di scuola:……………………………..

1) Ritieni che le famiglie partecipino in modo proficuo alle attività scolastiche?

Molto Abbastanza Poco

Osservazioni:…………………………………………….

2) Ritieni che la valutazione, nel passaggio da un ordine di scuola all’altra, sia coerente ed improntata alla continuità?

Molto Abbastanza Poco

Osservazioni:…………………………………………….

3) Ritieni che l’attività degli organi collegiali (Collegio dei docenti – Consigli di classe, interclasse, intersezione) sia efficiente e proficua?

Molto Abbastanza Poco

Osservazioni:…………………………………………….

4) Come valuti l’attività di formazione dell’anno in corso riguardo a:

5a) Dislessia Buona Accettabile Carente

5b) Norme di comportamentoe rischio stress da lavorocorrelato Buona Accettabile Carente

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

235

Page 236:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

5) Per l’anno prossimo, cosa indichi come osservazioni e/o proposte formative?

A) Globalismo affettivo

B) Sicurezza in rete

C) Informatica e LIM

D) Altro (specificare)………………………………………………………………..

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

236

Page 237:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Comune di Cellamare ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Nicola RONCHI

Piazza Risorgimento , Cellamare (BA)

Tel./Fax 0804656969 E mail: [email protected]

c.m.. BAIC804003 c.f. 93249440723 MONITORAGGIO ALUNNI A.S. 2011/2012

Esprimi una valutazione della tua scuola rispondendo alle domande che seguono. Ciò è importante per aiutarci a migliorare la proposta dell’offerta formativa. Metti una X sulla risposta scelta.

1 - Vieni volentieri a scuola? MOLTO ABBASTANZA POCO

2 - Che cosa è per te la scuola? ( 1 scelta) A) un ambiente dove incontri i tuoi amici B) un ambiente dove imparo cose utili C) un ambiente dove mi sento libero/a

3 - Le strutture scolastiche sono comode e pulite?

MOLTO ABBASTANZA POCO

4 - I compiti vengono assegnati in modo equilibrato durante la settimana?

MOLTO ABBASTANZA POCO

5 - La tua famiglia si interessa del tuo rendimento scolastico?

MOLTO ABBASTANZA POCO

6- A scuola stai bene con ( 1 scelta ): A) tutti i tuoi compagni B) alcuni dei tuoi compagni C) nessuno dei tuoi compagni

7 - A scuola stai bene con ( 1 scelta ): A) tutti i tuoi insegnanti B) alcuni dei tuoi insegnanti C) nessuno dei tuoi insegnanti

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

237

Page 238:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

8 - Ritieni interessanti tutte le attività didattiche?

MOLTO ABBASTANZA POCO

9 - Quali attività svolte quest’anno ti hanno interessato particolarmente?

…………………………………………………………………………………………………

10 - Sei soddisfatto/a di come vieni seguito dai tuoi insegnanti?

MOLTO ABBASTANZA POCO

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

238

Page 239:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Comune di Cellamare ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Nicola RONCHI

Piazza Risorgimento , Cellamare (BA)

Tel./Fax 0804656969 E mail: [email protected]

c.m.. BAIC804003 c.f. 93249440723 SCHEDA DI MONITORAGGIO PER I GENITORI SCUOLA INFANZIA

A.S. 2011/2012

La presente scheda di valutazione, da compilare in forma anonima, è finalizzata al miglioramento del servizio didattico, educativo ed organizzativo offerto dalla scuola stessa. Si pregano i sigg. genitori di rispondere alle domande relative e di proporre suggerimenti e/o – quando necessario, soprattutto nel caso di giudizi negativi – motivare le risposte in modo da facilitare l’interpretazione.

A- StruttureA1 Il servizio di pulizia risulta efficiente? Si No

Altro ( motivare)A2 Lo spazio salone vi sembra attrezzato a soddisfare le diverse esigenze scolastiche

(palestra,spazio ludico,spazio manifestazioni,accoglienza)Si No

Altro ( motivare)A3 Il laboratorio multimediale (informatica,lettura,mass-media) è attrezzato

adeguatamente?Si No

Altro ( motivare)

B- OrganizzazioneB1 L’orario scolastico è funzionale? Si No

Altro ( motivare )B2 La segreteria offre un servizio adeguato alle sue esigenze? Si No

Altro ( motivare )B3 Il servizio mensa presso la Scuola dell’Infanzia è stato efficace ed educativo per

Vostro figlio/a?Si No

Altro ( motivare )B4 Quante volte partecipa ai colloqui con gli insegnanti dei suoi figli? Fino a 2

Altro Piu’ di 2

C-Comunicazioni e relazioniC1 Vi sentite coinvolti e partecipi nella vita scolastica di vostro figlio/a ? Si No

Altro ( motivare )C2 Siete al corrente dell'andamento scolastico di vostro figlio/ a ? Si No

Altro ( motivare )C3 Ritenete che le informazioni che la scuola fornisce rispetto all'andamento

educativo\ didattico di vostro figlio\ a  siano esaurienti?Si No

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

239

Page 240:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

 

Altro ( motivare )C4 Ritenete che il clima di convivenza di vostro figlio/a nella nostra scuola sia sereno

e positivo?          Si No

Altro ( motivare )

C5 Vostro figlio racconta le esperienze scolastiche vissute? Si No

Altro C7 Come sono i rapporti che intercorrono tra genitori e rappresentanti di classe? Collaborativi

Conflittuali

Inesistenti

Eventuali commenti o suggerimenti utili per la scuola:

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

Vi ringraziamo per la cortese collaborazione.

Vi chiediamo infine di voler indicare con una X la sezione frequentata da Vostro/a figlio/a:□ Anni 3 □ Anni 4 □ Anni 5

La tabulazione dei dati integrerà il Piano dell’offerta formativa ed orienterà l’azione organizzativa, didattica e formativa dell’Istituto.

Cellamare, maggio 2012 I docenti funzioni strumentali

240

Page 241:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Comune di Cellamare ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Nicola RONCHI

Piazza Risorgimento , Cellamare (BA)

Tel./Fax 0804656969 E mail: [email protected]

c.m.. BAIC804003 c.f. 93249440723 SCHEDA DI MONITORAGGIO PER I GENITORI SCUOLA PRIMARIA

A.S. 2011/2012

La presente scheda di valutazione, da compilare in forma anonima, è finalizzata al miglioramento del servizio didattico, educativo ed organizzativo offerto dalla scuola stessa. Si pregano i sigg. genitori di rispondere alle domande relative e di proporre suggerimenti e/o – quando necessario, soprattutto nel caso di giudizi negativi – motivare le risposte in modo da facilitare l’interpretazione.

A- StruttureA1 Il servizio di pulizia risulta efficiente? Si No

Altro ( motivare)A2 La palestra è attrezzata? Si No

Altro ( motivare)A3 Il laboratorio d’informatica è attrezzato adeguatamente? Si No

Altro ( motivare)

B- OrganizzazioneB1 L’orario scolastico è funzionale? Si No

Altro ( motivare )B2 La segreteria offre un servizio adeguato alle sue esigenze? Si No

Altro ( motivare )B3 Il servizio mensa presso la Scuola Primaria è stato efficace ed educativo per Vostro

figlio/a?Si No

Altro ( motivare )B4 Quante volte partecipa ai colloqui con gli insegnanti dei suoi figli? Fino a 2

Altro Piu’ di 2

C-Comunicazioni e relazioniC1 Durante lo svolgimento dei compiti Vostro figlio/a resta a casa da solo Poco Spesso

Altro ( motivare )C2 Vostro figlio/a durante lo svolgimento dei compiti a casa chiede aiuto Poco Spesso

Altro ( motivare )C3 Vostro figlio/a svolge i compiti a casa con altri compagni di scuola Poco Spesso

Altro C4 Vostro figlio intrattiene rapporti di amicizia al di fuori dell’ambito scolastico Poco Spesso

Altro ( motivare )

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

241

Page 242:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

C5 Vi aggiornate costantemente sul rendimento scolastico di Vostro figlio/a? Si NoAltro ( motivare )

C6 Come reagite di fronte ad un successo scolastico di Vostro figlio/a? IndifferenzaGratificazione

Altro C7 Come reagite di fronte ad un insuccesso scolastico di Vostro figlio/a? Indifferenza

PunizioneAltro Maggior aiuto

C8 Indicate le possibili cause dell’insuccesso scolastico di Vostro figlio/a:a) Scarso impegnob) Eccessive attività extra scolastichec) Impossibilità di sorvegliare in modo costante i figlid) Inadeguatezza dell’aiuto offerto al proprio figlio

C9 Come sono i rapporti che intercorrono tra genitori e rappresentanti di classe? Collaborativi

Conflittuali

Inesistenti

Eventuali commenti o suggerimenti utili per la scuola:

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

Vi ringraziamo per la cortese collaborazione.

Vi chiediamo infine di voler indicare con una X la classe frequentata da Vostro/a figlio/a: 1 ^, 2^, 3^, 4^, 5^,

La tabulazione dei dati integrerà il Piano dell’offerta formativa ed orienterà l’azione organizzativa, didattica e formativa dell’Istituto.

Cellamare, maggio 2012 I docenti funzioni strumentali

242

Page 243:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Comune di Cellamare ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Nicola RONCHI

Piazza Risorgimento , Cellamare (BA)

Tel./Fax 0804656969 E mail: [email protected]

c.m.. BAIC804003 c.f. 93249440723

SCHEDA DI MONITORAGGIO PER I GENITORI SCUOLA SEC. DI GRADOA.S. 2011/2012

La presente scheda di valutazione, da compilare in forma anonima, è finalizzata al miglioramento del servizio didattico, educativo ed organizzativo offerto dalla scuola stessa. Si pregano i sigg. genitori di rispondere alle domande e di proporre suggerimenti e/o – quando necessario, soprattutto nel caso di giudizi negativi – motivare le risposte in modo da facilitare l’interpretazione.

A- Strutture

A1 Il servizio di pulizia risulta efficiente? Si NoAltro ( motivare)

A2 La palestra è attrezzata? Si NoAltro ( motivare)

A3 Il laboratorio d’informatica è attrezzato adeguatamente? Si NoAltro ( motivare)

B- OrganizzazioneB1 L’orario scolastico è funzionale? Si No

Altro ( motivare )B2 La segreteria offre un servizio adeguato alle sue esigenze? Si No

Altro ( motivare )B3 Quante volte partecipa ai colloqui con gli insegnanti dei suoi figli? Fino a 2

Altro Piu’ di 2

C-Comunicazioni e relazioniC1 Durante lo svolgimento dei compiti Vostro figlio/a resta a casa da solo Poco Spesso

Altro ( motivare )C2 Vostro figlio/a durante lo svolgimento dei compiti a casa chiede aiuto Poco Spesso

Altro ( motivare )C3 Vostro figlio/a svolge i compiti a casa con altri compagni di scuola Poco Spesso

Altro Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)

Anno Scolastico 2011/2012PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

243

Page 244:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

C4 Vostro figlio intrattiene rapporti di amicizia al di fuori dell’ambito scolastico Poco SpessoAltro ( motivare )

C5 Vi aggiornate costantemente sul rendimento scolastico di Vostro figlio/a? Si NoAltro ( motivare )

C6 Come reagite di fronte ad un successo scolastico di Vostro figlio/a? IndifferenzaGratificazione

Altro C7 Come reagite di fronte ad un insuccesso scolastico di Vostro figlio/a? Indifferenza

PunizioneMaggior aiuto

AltroC8 Indicate le possibili cause dell’insuccesso scolastico di Vostro figlio/a:

Scarso impegno Eccessive attività extra scolastiche Impossibilità di sorvegliare in modo costante i figli Inadeguatezza dell’aiuto offerto al proprio figlio

C9 Come sono i rapporti che intercorrono tra genitori e rappresentanti di classe? Collaborativi

Conflittuali

Inesistenti

Eventuali commenti o suggerimenti utili per la scuola:

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

Vi ringraziamo per la cortese collaborazione.

Vi chiediamo infine di voler indicare con una X la classe frequentata da Vostro/a figlio/a:

1 ^, 2^, 3^La tabulazione dei dati integrerà il Piano dell’offerta formativa ed orienterà l’azione organizzativa, didattica e formativa dell’Istituto.

Cellamare, maggio 2012 I docenti funzioni strumentali

244

Page 245:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Modulistica per i MONITORAGGI Area DISABILITÀ e SVANTAGGIO

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

245

Page 246:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

246

Page 247:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Scuola dell’Infanzia

Monitoraggio area Disabilità e Svantaggio

Risultati primo quadrimestre

A.S. 2011/2012

Rilevazione carenze dell’alunno in difficoltàCognome ________________________

Nome ___________________________

Sezione__________

Mettere una X per indicare una o più carenze dell’alunno o esprimere valutazioni personali

DIFFICOLTA’:

Di relazionare correttamente con gli adulti e i compagni e di partecipare adeguatamente alle attività proposte.

Nel riconoscere e rispettare le semplici regole della convivenza.

Nel curare il proprio corpo, gli oggetti personali e l’ambiente.

Nel pronunciare correttamente parole e fonemi.

Nel memorizzare testi in rima, canzoni e filastrocche.

Di gestire autonomamente le necessità personali, fisiche e igieniche.

Di esecuzione di semplici esercizi motori e di coordinazione.

Basso livello di autostima e di tolleranza alle frustrazioni.

Altro: economico- sociale.

Eventuali comunicazioni delle docenti________________________________________________

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

247

Page 248:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Scuola dell’Infanzia

Monitoraggio area Disabilità e Svantaggio

secondo quadrimestre

A.S. 2011/2012

Confermate le difficoltà degli alunni segnalati nel primo quadrimestre?

Sezione alunno si no

Eventuali comunicazioni delle docenti______________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

248

Page 249:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Scuola Primaria

Monitoraggio area Disabilità e Svantaggio

Risultati primo quadrimestre

A.S. 2011/2012

Rilevazione carenze dell’alunno in difficoltàSez. Sez. Sez. Sez. Sez. Sez. Sez. Totale

Di relazionare correttamente con gli adulti e i compagni e di partecipare adeguatamente alle attività proposte

Nel riconoscere e rispettare le semplici regole della convivenza

Nel curare il proprio corpo, gli oggetti personali e l’ambiente

Ritmi lenti di apprendimento

Difetto di attenzione e concentrazione

Linguaggio ipoevoluto e difficoltà articolatoria di alcuni fonemi.

Difficoltà di coordinazione motoria e di esecuzione di semplici movimenti

Mancanza di autonomia personale

Comportamento scorretto in classe

Iperattività e mancanza di autocontrollo

Difficoltà nella lettura

Difficoltà nella scrittura Difficoltà nel calcolo e nelle operazioni logiche

Impegno scarso o nullo a casa

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

249

Page 250:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Scuola Primaria

Monitoraggio area Disabilità e Svantaggio

secondo quadrimestre

A.S. 2011/2012

Confermate le difficoltà degli alunni segnalati nel primo quadrimestre?

classe alunno si no

Eventuali comunicazioni delle docenti_____________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

250

Page 251:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Scuola Primaria

Monitoraggio area Disabilità e Svantaggio

Risultati primo quadrimestre

A.S. 2011/2012

Rilevazione alunni diversamente abili

Quali prove per l’alunno diversamente

abile?

Prove comuni

Prove differenziate

Quali i risultati?

Positivi

Negativi

Quali le difficoltà prioritarie?

Cognitive

relazionali

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

251

Page 252:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Scuola Primaria

Monitoraggio area Disabilità e Svantaggio

secondo quadrimestre

A.S. 2011/2012

Riportare i risultati per gli alunni H. ( mettere una X )

classe alunno positivi negativi invariati

Eventuali comunicazioni delle docenti_____________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

252

Page 253:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Scuola Primaria

Monitoraggio area Disabilità e Svantaggio

primo quadrimestre

A.S. 2011/2012

Risultati alunni certificati con D.S.A.

Quali i risultati?

Positivi

negativi

Quali le difficoltà prioritarie?

Difficoltà logico-matematiche

Difficoltà dell’espressione scritta

Difficoltà nella lettura

Eventuali comunicazioni o valutazioni delle docenti

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

__________________________________________________________________

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

253

Page 254:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Scuola Primaria

Monitoraggio area Disabilità e Svantaggio

secondo quadrimestre

A.S. 2011/2012

Riportare i risultati conseguiti dagli alunni D.S.A. ( mettere una X)

classe alunno positivi negativi invariati

Eventuali comunicazioni delle docenti______________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

254

Page 255:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Scuola Secondaria di Primo Grado

Monitoraggio area Disabilità e Svantaggio

Risultati primo quadrimestre

A.S. 2011/2012

Rilevazione carenze degli alunni in difficoltà

Classe Classe Classe Classe Classe Classe Classe Classe Totale

Insufficiente preparazione di base

Ritmi lenti di apprendimento

Difficoltà nella lettura

Difficoltà nel calcolo

Impegno scarso o nullo a scuola

Impegno scarso o nullo a casa

Comportamento scorretto in classe

Difetto di attenzione e concentrazione

Linguaggio ipoevoluto o

difficoltà articolatoria di alcuni

fonemi

Mancanza di autonomia personale

Difficoltà di coordinazione

motoria

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

255

Page 256:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Scuola Secondaria di Primo Grado

Monitoraggio area Disabilità e Svantaggio

secondo quadrimestre

A.S. 2011/2012

Confermate le difficoltà degli alunni segnalati nel primo quadrimestre?Mettere una X

classe alunno si no

Eventuali comunicazioni delle docenti______________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

256

Page 257:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Scuola Secondaria di Primo Grado

Monitoraggio area Disabilità e Svantaggio

Risultati primo quadrimestre

A.S. 2011/2012

Rilevazione alunni diversamente abili

Quali prove per l’alunno

diversamente abile?

Prove comuni Prove differenziate

Quali risultati?

invariati

positivi

Negativi

In alcune materie

Quali le difficoltà prioritarie?

cognitive

relazionali

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

257

Page 258:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Scuola Secondaria di Primo Grado

Monitoraggio area Disabilità e Svantaggio

secondo quadrimestre

A.S. 2011/2012

Riportare i risultati conseguiti dagli alunni H (mettere una X)

classe alunno positivi negativi invariati

Eventuali comunicazioni delle docenti______________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

258

Page 259:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Scuola Secondaria di Primo Grado

Monitoraggio area Disabilità e Svantaggio

primo quadrimestre

A.S. 2011/2012

Risultati alunni certificati con D.S.A.

Quali prove per l’alunno con D.S.A.?

Quali risultati?

positivi

negativi

Quali le difficoltà prioritarie?

Difficoltà logico-matematiche

Difficoltà dell’espressione scritta

Difficoltà nella lettura

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

259

Page 260:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Scuola Secondaria di Primo Grado

Monitoraggio area Disabilità e Svantaggio

secondo quadrimestre

A.S. 2011/2012

Riportare i risultati conseguiti dagli alunni D.S.A. (mettere una X)

classe alunno positivi negativi invariati

Eventuali comunicazioni dei docenti_______________________________________

____________________________________________________________________

____________________________________________________________________

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

260

Page 261:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

261

Page 262:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

INDICE DEL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA

ANNO SCOLASTICO 2011/2012

IMPIANTO GENERALE DEL P.O.F. Pag. 3Premessa: le ragioni del P.O.F. e la nostra storia recente Pag. 5Il contesto socio-ambientale, economico, culturale: un’analisi Pag. 7Indirizzi generali e identità dell’Istituto Comprensivo Nicola Ronchi Pag. 9Ulteriore nota introduttiva al P.O.F. Pag. 10Calendario scolastico Pag. 13Composizione e funzioni degli Organi Collegiali Pag. 14Nomine e Commissioni Pag. 18Incarichi Pag. 20Sicurezza: elenco nominativo Figure Sensibili D.L. 81/08 Pag. 21Assegnazione docenti di sostegno alle sezioni/classi Pag. 24Assegnazioni dei Docenti alle classi Pag. 25

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA D’ISTITUTO Pag. 29Obiettivi della Programmazione Educativa d’Istituto Pag. 35

ASPETTI ORGANIZZATIVI E DIDATTICI SPECIFICI DEI TRE ORDINI DI SCUOLA Pag. 37

Scuola dell’Infanzia Pag. 39Scuola Primaria Pag. 44Scuola Secondaria di primo grado Pag. 55PROGETTUALITA’ DELL’ISTITUTO Pag. 61

Tabelle riassuntive dei Progetti d’Istituto Pag. 63Descrizione dei Progetti d’Istituto Pag. 66Orientamento Pag. 72PON Pag. 77

Sintesi dei risultati dell’Autodiagnosi d’Istituto Pag. 79Tabelle riassuntive dei Progetti PON Pag. 80

RAPPORTI CON IL TERRITORIO: collaborazioni educative, visite e viaggi d’istruzione Pag. 81

Tabelle riassuntive di: viaggi d’istruzione, visite guidate e spettacoli Pag. 83Tabelle riassuntive delle manifestazioni finali Pag. 87

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

262

Page 263:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

COORDINAMENTO delle PROBLEMATICHE: alunni diversamente abili, svantaggio Pag. 89

Handicap e Svantaggio Pag. 91

CURA, INTEGRAZIONE e VALORIZZAZIONE degli alunni con DSA Pag. 95Disturbi Specifici dell’Apprendimento Pag. 97

LA VALUTAZIONE Pag. 101Indicazioni per la Valutazione degli alunni e per la Certificazione Delle Competenze Pag. 103

Valutazione della Condotta e Tabella dei Descrittori del Comportamento Pag. 106Tabella Indicatori di Valutazione degli Obiettivi Disciplinari Pag. 107Valutazione delle Competenze Trasversali in uscita Pag. 109

STRUMENTI COMUNI (modelli ed esperienze) Pag. 115Modulistica per la presentazione dei PROGETTI Pag. 117Modulistica per la compilazione del PDP per alunni con DSA Pag. 123Modulistica per la presentazione della PROGRAMMAZIONE COORDINATA ANNUALE dei Consigli di Classe Pag. 133

Modulistica per la VALUTAZIONE Pag. 147Test per la CONTINUITÀ Primaria/Secondaria di i grado Pag. 163Modulistica per i MONITORAGGI (ATA, Docenti, Alunni, Genitori) Pag. 197Modulistica per i MONITORAGGI area Disabilità e Svantaggio Pag. 211INDICE del POF Pag. 228

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

263

Page 264:  · Web viewL’Istituto Comprensivo di Cellamare (Scuola dell’Infanzia, Primaria e Secondaria di primo grado), per la sua posizione, opera in un territorio facente parte dell’area

Cellamare, 09 Novembre 2011 La docente Funzione Strumentale AREA 1 – POF Maria Antonietta NOVIELLI

Istituto Comprensivo Statale “Nicola Ronchi “ - Cellamare (Bari)Anno Scolastico 2011/2012

PIANO DELL’ OFFERTA FORMATIVA

264