· web viewla commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un...

35
LE PARTNERSHIPS NELLA RICERCA E INNOVAZIONE Bruxelles, giugno 2013 1

Upload: dangminh

Post on 17-Feb-2019

212 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1:  · Web viewLa Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca,

LE PARTNERSHIPS NELLA RICERCA E INNOVAZIONE

Bruxelles, giugno 2013

1

Page 2:  · Web viewLa Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca,

Indice

1. Le Partnerships – da misure di breve periodo a forme di cooperazione strutturata e

permanente

1.1. Contesto

1.2. Forme di partenariato: Public-Public Partnerships (P2Ps) e Public-Private Partnerships

(PPPs)

2. Le partnerships esistenti

2.1. Le ETPs – European Technology Platforms

2.2. Le public / public partnerships (P2Ps) e le public / private partnerships (PPPs)

2.3. Le JTIs – Joint Technology Initiatives

2.4. Recovery Plan PPPs

2.5. Future Internet PPP

2.6. Le KICs – Knowledge and Innovation Communities e l’EIT- European Technology Institute

3. Le partnerships nella flagship INNOVATION UNION

3.1. Le EIPs – European Innovation Partnerships

3.2. LE EIPs e gli strumenti esistenti

4. Le partnerships in HORIZON 2020

Glossario

Bibliografia

2

Page 3:  · Web viewLa Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca,

1. Le Partnerships – da misure di breve periodo a forme di cooperazione strutturata e permanente

1.1. Contesto

In un periodo di crisi economica e in vista della nuova programmazione finanziaria 2014-2020, la Commissione europea ha individuato nella strategia Europe 20201 gli obiettivi primari da perseguire in questo arco temporale.

La Commissione, basandosi su precedenti esperienze di successo2, ha individuato nel rafforzamento del partenariato pubblico-privato un elemento chiave per perseguire gli obiettivi di crescita e sviluppo sostenibile della Europe 2020.

Al fine di mantenere la competitività dell’economia dei paesi europei sul piano internazionale, risulta, cioè, fondamentale combinare in modo più efficiente le risorse esistenti, pubbliche e private, in particolare per la ricerca e l’innovazione3.

1.2. Forme di partenariato: Public-Public Partnerships (P2Ps) e Public-Private Partnerships (PPPs)

Il partenariato è una forma di cooperazione tra enti pubblici a livello nazionale ed europeo, nel caso delle Public-Public Partnerships e tra attori privati e pubblici nel caso delle Public-Private Partnerships.

Le finalità delle partnerships sono molteplici :

Condivisione di strategie strutturate e di lungo periodo Sviluppo di un approccio alla programmazione nel campo della ricerca e innovazione che

coinvolga tutti i potenziali soggetti interessati Creazione di una struttura flessibile che risponda alle esigenze e agli obiettivi della

partnership Coordinamento e coerenza con i programmi europei di finanziamento per la Ricerca e

Innovazione (FP7/HORIZON 2020 ; CIP/COSME, Fondi strutturali)

In questo modo si vuole rendere il ciclo delle attività per la ricerca e innovazione più efficiente e più indirizzato alle esigenze di mercato.

La partnership intende, infatti, connettere i tre poli strategici e fondamentali per l’innovazione e la crescita:

1 http://ec.europa.eu/europe2020/europe-2020-in-a-nutshell/flagship-initiatives/index_en.htm#2 http://ec.europa.eu/research/era/pdf/partnering_communication.pdf3 http://ec.europa.eu/research/innovation-union/pdf/innovation-union-communication_en.pdf

3

Page 4:  · Web viewLa Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca,

Enti di ricerca e formazione

Enti pubblici Imprese

In questo senso, già nell’ambito del Settimo Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione (FP7), del Programma per la Competitività e l’Innovazione (CIP), dell’Area di Ricerca Europea (ERA) e dell’iniziativa di policy Innovation Union (una delle flagship della strategia Europe 2020)4, sono state adottate diverse forme di partnership come azioni pilota.

4 http://ec.europa.eu/research/innovation-union/index_en.cfm

4

Page 5:  · Web viewLa Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca,

2. Le partnerships esistenti

2.1. Le ETPs- European Technology Platforms

Nel marzo 2003, il Consiglio europeo ha chiesto un rafforzamento della ricerca e dell'innovazione attraverso la “creazione di piattaforme tecnologiche europee che raggruppino il know-how tecnologico, le industrie, gli organismi di regolamentazione e le istituzioni finanziare al fine di elaborare un’agenda strategica per le tecnologie di punta”5.

In questo contesto, la Commissione ha promosso la creazione delle European Technology Platforms (ETPs), piattaforme di incontro e cooperazione tra gli stakeholders di cinque aree tecnologiche strategiche.

In ognuno dei settori di loro competenza, le ETPs:

definiscono gli obiettivi generali per il futuro della ricerca (Vision Document) identificano le priorità di medio-lungo termine (Strategic Research Agenda) elaborano un piano d’azione (Implementation Action Plan)

Fino ad oggi sono state create 36 ETPs:

1) Energia : Biofuels, Smartgrids, TPWind, ZEP, SNETP, RHC

2) ICT : ARTEMIS, ENIAC, ISI, NEM, NESSI, Net! Works , EUROP, EPoSS, Photonics21

3) Bio-economia :FabreTP, Food, GAH, NanoMedicine, Plants, Forest-based

4) Trasporti :ACARE, ERRAC, ERTRAC, Waterborne, ESTP

5) Produzione e processi :ECTP, ESTEP, ETP SMR, Manufuture, FTC, WSSTP, SusChem, EuMat, IndustrialSafety

Obiettivi

Le ETPs sono state concepite con l'obiettivo generale di colmare il divario con i leader globali dell’innovazione e di stimolare l’occupazione e la crescita, garantendo il massimo impatto economico possibile alla ricerca europea.

L’obiettivo delle ETPs è sviluppare, aggiornare e applicare una Strategic Research Agenda (SRA), attraverso il dialogo tra le parti interessate, per migliorare le sinergie tra i diversi attori, promuovere la convergenza degli sforzi di finanziamento e accrescere la competitività.

5 http://www.consilium.europa.eu/ueDocs/cms_Data/docs/pressData/it/ec/75145.pdf

5

Page 6:  · Web viewLa Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca,

Membri e Governance

Gli attori coinvolti nelle ETPs sono:

le imprese le autorità pubbliche gli istituti di ricerca e la comunità accademica le istituzioni finanziarie la società civile

Le ETPs sono organizzazioni indipendenti, che possono definire autonomamente la loro struttura di governance, le loro procedure di adesione e il loro processo decisionale. La Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca, ma non interviene nella gestione delle piattaforme. La loro caratteristica è infatti quella di essere iniziative bottom-up trainate dall’industria.

Generalmente la struttura di una ETP è costituiita da un’Assemblea Generale dei soci che emana un Consiglio di Amministrazione, il quale istituisce a sua volta dei gruppi di lavoro. Il CdA si avvale di un segretariato e di uno o più gruppi di supporto. E’ inoltre responsabile del dialogo con i cosiddetti Mirror Groups, gli eventuali gruppi consultivi esterni formati da membri dei governi nazionali.

Finanziamento

In linea generale, è previsto che le piattaforme tecnologiche europee siano in grado di finanziare autonomamente le proprie attività. Le ETPs possono presentare progetti e ricevere finanziamenti nell’ambito del 7°PQ.

Implementazione

L’implementazione dell’agenda consiste nello sviluppo di un piano di mobilitazione di risorse umane e finanziarie, in funzione degli obiettivi di ricerca individuati.

In alcuni casi, la portata degli obiettivi identificati è tale da richiedere l’istituzionalizzazione della partnership, attraverso la creazione di un’iniziativa tecnologica congiunta (v. JTIs), che dia concreta attuazione industriale all’agenda.

Continuazione sotto Horizon 2020

Le ETPs rimarranno attori chiave del processo di innovazione e parteciperanno all’attuazione degli obiettivi di Horizon 2020 attraverso:

l’elaborazione di una visione strategica la mobilitazione delle parti interessate e delle risorse necessarie il sostegno all’implementazione e alla disseminazione dei risultati

6

Page 7:  · Web viewLa Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca,

La Commissione europea promuoverà la collaborazione tra le piattaforme tecnologiche esistenti, valorizzando gli approcci orizzontali in risposta congiunta ad una stessa sfida sociale.

2.2. Le public / public partnerships (P2Ps) e le public / private partnerships (PPPs)

P2Ps

L’intento delle P2Ps è di allineare le strategie per la ricerca degli enti pubblici e di stimolare l’interazione con partners internazionali.

Le P2Ps si realizzano in diverse forme di cooperazione:

ERA-NET/ERA-NET Plus : gli Stati membri e l’UE coordinano programmi nazionali in aree specifiche

Iniziative sotto l’art. 185 TFEU : sono azioni congiunte per l’integrazione dei programmi di ricerca nazionali ed europei

JPIs - Joint Programming : sono partnerships indirizzate in modo specifico a sfide sociali.

In particolare si tratta di:

Alzheimer and other Neurodegenerative Diseases (JPND)Agriculture, Food Security and Climate Change (FACCE)A Healthy Diet for a Healthy LifeCultural Heritage and Global Change: A New Challenge for EuropeUrban Europe - Global Urban Challenges, Joint European SolutionsConnecting Climate Knowledge for Europe (CliK'EU) More Years, Better Lives - The Potential and Challenges of Demographic ChangeAntimicrobial Resistance- The Microbial Challenge - An Emerging Threat to Human HealthWater Challenges for a Changing WorldHealthy and Productive Seas and Oceans

SET (Strategic Energy Technology Plan) : è un programma per lo sviluppo di tecnologie a basso utilizzo di carbonio e della ricerca in aree tecnologiche strategiche a livello europeo, implementato dalla European Energy Research Alliance (EERA) e tramite le risorse proprie degli istituti partner

Europe INNOVA /PRO INNO Europe : sono forme di cooperazione sul piano di policy per il supporto all’innovazione.

PPPs

Nelle PPPs enti pubblici e privati cooperano per il perseguimento di obiettivi comuni.Nel campo della ricerca e sviluppo mirano a rafforzare la leadership industriale e a supportare gli investimenti in aree specifiche.

Fino ad ora le PPPs realizzate sono :

7

Page 8:  · Web viewLa Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca,

JTIs - Joint Technology Initiatives : per il rafforzamento della leadership industriale europea in aree specifiche

SESAR : per la modernizzazione della gestione del traffico aereo europeo (ATM-Air Traffic Management)

Recovery Plan PPPs : per il mantenimento e rafforzamento dei settori industriali colpiti dalla crisi economica

Future Internet PPP : per lo sviluppo di Internet al servizio della società

EIIs - European Industrial Initiatives: per la dimostrazione dell’impatto nel mercato di tecnologie a basso utilizzo di carbonio nella catena dell’innovazione

Le PPPs sono state implementate per la prima volta nell’ambito del programma FP7, sia come entità legali distinte che in forma di imprese congiunte (Joint Undertakings secondo l’art. 187 TFEU) nel caso delle Joint Technology Initiatives e della SESAR, che come partnerships contrattuali (come nel caso dei Recovery Plan PPPs).

2.3. Le JTIs- Joint Technology Initiatives

La logica delle Joint Technology Initiatives (JTIs) è illustrata dalla Commissione nella “Relazione sulle piattaforme tecnologiche europee e sulle iniziative tecnologiche congiunte: promuovere il partenariato pubblico-privato per la ricerca e lo sviluppo per potenziare la competitività industriale in Europa”6.

La creazione di una JTI deve essere motivata dall’importanza strategica dell’ambito di intervento, dall’esistenza di un fallimento del mercato, dal concreto valore aggiunto europeo dell’iniziativa, dalla dimostrazione di un impegno a lungo termine da parte del settore industriale e dall’inadeguatezza degli strumenti a disposizione dell’ETP.

In questi casi è prevista la creazione di una Joint Undertaking (JU), ai sensi dell’articolo 187 del TFUE. L’impresa comune è il soggetto giuridico che costituisce la base legale per le attività della JTI.

Fino ad oggi sono state create 5 JTI:

ARTEMIS: Embedded Computing SystemsENIAC: Nanoelectronics TechnologiesIMI: Innovative Medicines InitiativeCLEAN SKY: Aeronautics and Air Transport FCH: Fuel Cells and Hydrogen

Obiettivi

6 http://ec.europa.eu/research/fp7/pdf/tp_report_council.pdf

8

Page 9:  · Web viewLa Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca,

Mentre le piattaforme tecnologiche europee identificano gli obiettivi di ricerca, le iniziative economiche congiunte lavorano all’implementazione dell’agenda e alla sua applicazione industriale su larga scala.

Membri e Governance

Fanno parte delle JTIs la Commissione Europea, le imprese e gli enti di ricerca del settore e, in alcuni casi, gli Stati membri.

Ogni impresa comune include uno o più organi decisionali, un segretariato, un direttore esecutivo (nominato dall’organo decisionale, responsabile della gestione dell’impresa e suo rappresentante legale) ed eventualmente un comitato di consulenza scientifica.

9

Page 10:  · Web viewLa Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca,

Al momento della costituzione, i soci fondatori definiscono di comune accordo la struttura della JTI, le procedure di finanziamento, il budget a disposizione e la sua provenienza e le aree tematiche di interesse.

Implementazione

Le JTIs hanno facoltà di emettere bandi e selezionare partner per lo sviluppo dei loro progetti.

Finanziamento

Le JTIs hanno bisogno di risorse finanziarie sia per sostenere i costi di gestione delle imprese comuni sia per finanziare le attività di ricerca e sviluppo.

La Commissione (e gli Stati membri nei casi in cui questi partecipano alle imprese comuni) forniscono alle JTIs un budget dedicato. La componente industriale si impegna a partecipare con fondi e contributi in natura in misura pari almeno al 50% dei costi totali dei progetti intrapresi per effettuare la ricerca.

Le JTIs accedono ai fondi del 7°PQ e possono integrare altri finanziamenti pubblici, inclusi Fondi strutturali e Risk Sharing Financial Facilities, e altri investimenti privati.

Continuazione sotto Horizon 2020

Nel quadro della discussione sulla continuazione dei partenariati sotto Horizon 2020, la Commissione intende mantenere, insieme all’istituto delle partnerships contrattuali (v. Recovery Plan PPPs), anche quello delle partnerships formalizzate, ma solo in alcuni casi limitati.

2.4. Recovery Plan PPPs

Le Recovery Plan PPPs sono state lanciate nel 2009 nell’ambito dello European Economic Recovery Plan come misure per affrontare la crisi economica in tre settori industriali chiave, cioè manifattura, costruzioni e automotive :

Factories of the Future (FoF)

10

Page 11:  · Web viewLa Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca,

Energy-Efficient Buildings (EeB) Green Cars (GC)

Obiettivi

Lo scopo iniziale delle tre partnerships era di finanziare ricerca e innovazione così da sostenere l’occupazione e la competitività e contribuire allo stesso tempo a un’economia sostenibile.Attualmente sono state ridefinite priorità e strutture delle tre partnerships al fine di proseguire con le attività di sostegno alla ricerca e innovazione nei tre settori interessati.

Membri e Governance

Le partnerships sono composte da rappresentanti del mondo dell’industria, della ricerca e da enti pubblici e sono organizzate con delle strutture specifiche.

I programmi d’azione pluriennale sono definiti dagli Ad Hoc Industrial Advisory Groups (uno per ogni partnership) cioè gruppi composti da rappresentanti dell’industria e dell’UE in collaborazione con la Commissione europea.

Ogni partnership è poi gestita tramite associazioni che rappresentano gli stakeholders coinvolti:

EFFRA - European Factories of the Future Research Association è un’associazione no-profit per la promozione di tecnologie innovative nella produzione industriale, creata congiuntamente dalla Piattaforma tecnologica MANUFUTURE e da associazioni industriali al fine di supportare l’implementazione della PPP "Factories of the Future".Ne fanno parte enti di ricerca, industrie e associazioni di industrie.

E2BA - Energy Efficient Buildings Association è un’associazione fondata nel Novembre 2008 nell’ambito dell’iniziativa Energy Efficient Building European Initiative (E2B EI) lanciata dalla European Construnction Technology Platform7con lo scopo di supportare gli obiettivi della partnership EeB.Ne fanno parte rappresentanti del mondo delle industrie, delle PMI, della ricerca e degli enti e agenzie pubblici.

ERTRAC , EPoSS, SmartGrids : sono le European Technology Platforms on Road Transport (ERTRAC), Smart Systems Integration (EPoSS) e Electricity Networks of the Future (SmartGrids), composte dai rappresentanti industriali della partnership "Green Cars".Insieme a varie DG della Commissione europea, sono coinvolte in continue consultazioni per l’elaborazione dei piani di implementazione annuali e in workshops che radunano vari stakeholders.

Implementazione

Le azioni sono implementate tramite il lancio di bandi annuali per presentare proposte di progetti.

7 http://www.ectp.org//

11

Page 12:  · Web viewLa Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca,

I bandi relativi alle tre partnerships sono pubblicati nell’ambito del programma FP7 Cooperation e le priorità annuali delle PPPs sono definite nel Work Programme (Allegato 5)8.Le iniziative da implementare nelle tre partnerships ricevono supporto finanziario nell’ambito delle tematiche FP7:

Le iniziative della “Factories of the Future” riguardano le tematiche: Tecnologie per l’informazione e la telecomunicazione, Nanoscienze, Nanotecnologie, Materiali e Nuove tecnologie per la produzione;

Le iniziative nell’ambito della “Energy Efficiency Building” riguardano: Nanoscienze, Nanotecnologie, Materiali e Nuove tecnologie per la produzione, Ambiente;

Le iniziative "Green Cars" rientrano nelle tematiche Tecnologie per l’informazione e la telecomunicazione, Nanoscienze, Nanotecnologie, Materiali e Nuove tecnologie per la produzione, Energia e Trasporti.

Finanziamento

Tra il 2009 e il 2012 le partnerships sono state finanziate in modo congiunto da industrie e Commissione europea sotto il programma FP7.Invece gran parte della partnership Green Cars è stata finanziata tramite prestiti della BEI (Banca Europea per gli Investimenti), e solo la parte della ricerca è stata finanziata tramite il programma FP7 e da privati in egual misura. Lo scopo di questa partnership è infatti più ampio delle altre e la ricerca ne è solo una parte.

Continuazione sotto Horizon 2020

Nella programmazione finanziaria 2014-2020 le partnerships continueranno sotto il programma Horizon 2020, secondo nuove priorità definite nelle Roadmaps 2014-2020:

Roadmap 2014-2020 Factories of the Future

Roadmap 2014-2020 Energy-Efficient Buildings

Roadmap 2014-2020 Green Cars

SPIRE - Sustainable Process Industry through Resource and Energy Efficiency

È una nuova partnership, sul modello delle Recovery Plan PPPs, nell’ambito del programma Horizon 2020, per lo sviluppo di misure tecnologiche per migliorare l’efficienza nell’utilizzo delle risorse.Il settore privato è rappresentato dalla A.SPIRE aisbl, un’associazione internazionale no-profit, che rappresenta più di 50 stakeholders del mondo industriale da più di 12 paesi europei.

2.5. Future Internet PPP

8 http://www.green-cars-initiative.eu/funding/open-fp7-calls/2013-call-texts/2013_WP_Cooperation_Annexes_5.pdf

12

Page 13:  · Web viewLa Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca,

Sul modello delle partnerships contrattuali dello European Economic Recovery Plan, la Commissione ha promosso l’istituzione di un partenariato pubblico-privato per l’internet del futuro (FI-PPP). La PPP Future Internet è stata lanciata ufficialmente il 3 maggio 2011 da Neelie Kroes, vicepresidente della Commissione europea, per mettere a frutto l’esperienza accumulata da cinque European Technology Platforms del campo dell’ICT (Net!Works, NEM, NESSI, EUROP, EPoSS) e perseguire una cooperazione più mirata e integrata tra le parti interessate.

Obiettivi

L’obiettivo principale della PPP è l’adeguamento delle infrastrutture legate ad Internet alle nuove esigenze dell’economia e della società europee, in particolare alla crescita esponenziale dei dati online. Le piattaforme di servizio e di comunicazione digitali rappresentano un elemento fondamentale del tessuto produttivo e devono essere pronte a rispondere alle nuove sfide globali.

La PPP Future Internet intende armonizzare su scala europea l’attuazione delle piattaforme tecnologiche, nonché il quadro giuridico, politico e normativo necessario alla realizzazione del mercato unico digitale. In particolare, la partnership si propone di aumentare l’efficacia delle infrastrutture digitali che supportano i trasporti, la sanità e l’energia e di rafforzare la posizione competitiva dell’industria europea nei settori delle telecomunicazioni, dei dispositivi mobili, dei software e dei servizi.

Implementazione

La prima fase del partenariato è durata due anni (2011-2012), necessari a mettere a punto gli strumenti legati ai servizi generali atti a preparare le prove su larga scala. La seconda fase (2013-2014) è costituita dalle prove su larga scala di applicazioni e servizi Internet innovativi e complessi in un’ampia gamma di settori in tutta Europa. La terza fase (2014-2015) sarà dedicata alla trasformazione di queste prove in ecosistemi digitali fertili e alla loro connessione con le strategie di innovazione regionali.

13

Page 14:  · Web viewLa Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca,

Membri e Governance

Il programma coinvolge 158 organizzazioni provenienti da 23 Stati membri o paesi associati al Settimo programma quadro di ricerca dell’UE (7° PQ).

Gli organi di governance sono:

Architecture Board L’AB è responsabile del coordinamento tecnico dei diversi livelli e progetti della partnership, delinea la metodologia di ricerca e sviluppo e monitora i progressi dei processi ingegneristici

Steering BoardL’SB è il principale organo decisionale, assicura l’allineamento e la sincronizzazione delle attività, fornisce raccomandazioni e valuta periodicamente l’impatto del programma

Advisory BoardL’ADB è responsabile della direzione strategica generale della partnership, promuove il programma nel quadro delle politiche dell’Unione europea e in particolare nell’implementazione dell’agenda digitale

Working groupsI WG sono strutture provvisorie, create ad hoc per lo svolgimento di compiti specifici

Finanziamento

La Commissione europea ha messo a disposizione per questa PPP un finanziamento di 300 milioni di euro in 5 anni e gli organismi di ricerca europei, il settore pubblico e le imprese si sono impegnati ad investire una cifra analoga, per un totale di 600 milioni di euro.

14

Page 15:  · Web viewLa Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca,

Continuazione sotto Horizon 2020

La partnership continuerà sotto il programma Horizon 2020 e sarà affiancata da una nuova PPP “Advanced 5G network Infrastructure for Future Internet”.

Le infrastrutture 5G rappresentano la prossima tecnologia di comunicazione mobile che assicurerà una velocità di navigazione e trasferimento dati ancora più elevata per le connessioni Internet attraverso smartphone e tablet.

La PPP sulle infrastrutture 5G è in corso di definizione: la Commissione europea ha avviato dei contatti con l’ETP Net!Works, riunendo in un gruppo di lavoro i membri del settore telecomunicazioni, per lavorare alla stesura di un draft concept.

L’obiettivo è completare e supportare dal punto di vista infrastrutturale la partnership Future Internet, che è invece più focalizzata sull’innovazione dei servizi.

2.6. Le KICs – Knowledge and Innovation Communities e l’EIT- European Technology Institute

L’Istituto europeo per l’Innovazione tecnologica (EIT) è un ente dell’Unione europea stabilito nel marzo 2008 che ha lo scopo di incrementare la capacità innovativa nell’UE per contribuire alla crescita sostenibile e alla competitività in Europa.L’obiettivo principale è quello di formare una nuova generazione di innovatori e imprenditori.

A tal fine l’EIT ha creato strutture integrate, le Knowledge and Innovation Communities (KICs), che connettono l’educazione superiore, la ricerca e le imprese (Triangolo della conoscenza) affinché si crei un legame tra gli scopi della ricerca, i bisogni delle imprese e le generazioni future.

Obiettivi

Le KICs sono delle partnerships strutturate che hanno come obiettivi primari sfide sociali quali: cambiamento climatico (Climate-KIC), tecnologie della comunicazione e dell’informazione (EIT ICT Labs), energie sostenibli (KIC InnoEnergy).

Membri

15

Page 16:  · Web viewLa Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca,

Gli attori coinvolti sono: imprese, incluse le PMI, organizzazioni di ricerca e sviluppo tecnologico, istituti di istruzione superiore, comunità di investimenti (investitori privati e venture capital), finanziatori della ricerca, incluse le fondazioni, governi locali, regionali e nazionali.

Secondo il Regolamento EIT, l’attività di una KIC deve coinvolgere almeno tre organizzazioni partner indipendenti.I partners devono essere stabiliti in almeno tre diversi Stati membri europei e devono includere almeno un istituto di educazione superiore.Al fine di rafforzare la capacità innovativa, possono anche includere tra i partners Stati non membri.

Status legale

Le relazioni tra le KICs e l’EIT sono regolate su base contrattuale, lasciando una sostanziale autonomia alle KICs su come definire il proprio status legale, organizzazione interna e metodi di lavoro.Lo status può variare da un consorzio a un’entità legale indipendente e le attività sono coordinate da un amministratore delegato (è il primo caso tra le partnerships europee).

Organizzazione

Le KICs sono organizzate in centri di co-locazione, cioè luoghi dove i partners provenienti da diversi backgrounds possono lavorare in teams integrati.In questo modo non sono semplici networks, ma reali punti di integrazione basati sull’eccellenza.

In genere ogni KICs si basa su 4/6 centri di co-locazione, ognuno associato a una sotto-tematica particolare del tema generale di cui si occupa la KIC.Si vengono a creare così clusters regionali di eccellenza altamente competitivi a livello internazionale.

Management e Governance

L’organizzazione interna delle KICs si basa sul modello aziendale, con un amministratore delegato che coordina e dirige le attività e un vero e proprio business plan che stabilisce obiettivi da raggiungere e relativi investimenti di ritorno.

Le decisioni sono prese da tutti i membri della KIC grazie ad una struttura di governance flessibile, in cui sono rappresentati tutti i partners coinvolti.

Ogni KIC stabilisce obiettivi di breve, medio e lungo termine, indicatori di performance e le tappe fondamentali della programmazione.

Attività

Le attività delle KICs si focalizzano sull’educazione, al fine di creare una nuova generazione di leader e imprenditori le cui capacità siano valorizzate e connesse con le richieste del mercato del lavoro.

16

Page 17:  · Web viewLa Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca,

Miglioramento dei curricula e dei metodi di insegnamento nell’educazione superioreLe attività formative svolte dalle KICs per il miglioramento dei curricula e dei metodi di insegnamento e apprendimento mirano a diventare i modelli da seguire per le Università.

Educazione all’imprenditorialitàL’intento è di introdurre l’educazione all’imprenditorialità nelle Università e approcci di insegnamento innovativi al fine di creare profili multidisciplinari.Le Università, che sono tra i partners delle KICs, hanno un ruolo centrale in questo senso.Tra le varie iniziative è previsto un premio per l’imprenditorialità destinato agli istituti di educazione superiore.

Formazione imprenditoriale per la creazione di nuovi businessLa cooperazione tra formazione, ricerca e imprese mira a creare idee innovative e nuovi modelli di business in modo da rendere l’industria europea più competitiva.

Finanziamento dell’EIT : contributo europeo e fondi privati

L’EIT ha ricevuto un finanziamento iniziale dalle’UE di oltre 309 milioni di euro per il lancio dell’iniziativa e ha continuato a ricevere il supporto comunitario nel periodo 2008-2013.Inoltre, prevede di ricevere i contributi dalle imprese che realizzano un profitto grazie alle iniziative dell’EIT.

L’EIT, infatti non assegna sovvenzioni e non contribuisce direttamente a finanziare specifici progetti, ma agisce come "investitore nell’innovazione" tramite le KICs.Quindi il budget che riceve dall’UE è usato per fornire supporto finanziario alle KICs e per le attività dell’EIT nel campo dell’innovazione.

Nel prossimo periodo finanziario 2014-2020 l’EIT ha richiesto di incrementare il contributo europeo in misura significativa da un lato, ma mira anche ad attrarre fondi dal settore privato.A questo scopo la Fondazione EIT è stata istituita per individuare contributi filantropici, come le donazioni e per svolgere la propria attività di fundraising.

Finanziamento delle KICs

Le KICs ricevono il contributo finanziario dell’EIT, ma beneficiano anche di una serie di risorse aggiuntive :

Fondi nazionali o regionali, ad esempio dai Consigli nazionali di ricerca o formazione Fondi comunitari non EIT, ad esempio sovvenzioni FP7 per la ricerca o fondi strutturali Fondi privati, ad esempio da imprese private o fondazioni Risorse proprie, ad esempio risorse dei partners o contributi in-kind come l’uso di strutture o

staff messo a disposizione delle KICs

Il contributo dell’EIT viene assegnato annualmente su base competitiva e non può eccedere il 25% della spesa totale delle KICs.Può essere utilizzato solo per le cosiddette azioni KIC a valore aggiunto, cioè le azioni che caratterizzano la KIC in quanto tale :

17

Page 18:  · Web viewLa Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca,

Amministrazione e coordinamento Organizzazione di master, dottorati e programmi di post-dottorato Schemi di mobilità nella KIC Attività specifiche di protezione della proprietà intellettuale Attività connesse allo start up di una KIC

Entro i limiti del 25%, il contributo dell’EIT può finanziare fino al 100% delle azioni KIC a valore aggiunto.

Continuazione sotto Horizon 2020

Nella proposta della Commissione europea per la nuova programmazione finanziaria 2014-2020, in linea con l’Agenda per l’innovazione strategica dell’EIT9, si prevede di incrementare il budget comunitario destinato all’EIT, di consolidare le tre KICs esistenti lanciate nel 2009 e di istituirne altre sei in due fasi :

Nel 2014:

1. Innovazione per una vita salutare e attiva in età avanzata2. Food4Future – catena di valore sostenibile dalle risorse ai consumatori3. Materie prime – estrazione, lavorazione e riciclaggio sostenibili

Nel 2018:

4. Mobilità urbana5. Manifattura a valore aggiunto6. Società intelligenti e sicure

L’EIT contribuirà, inoltre, in modo attivo e complementare alle iniziative del programma HORIZON 2020 nel campo delle sfide sociali.

9 http://ec.europa.eu/education/news/20111130_en.htm

18

Page 19:  · Web viewLa Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca,

3. Le partnerships nella flagship INNOVATION UNION

Sulla base di queste prime esperienze, si è rilevato come le partnerships stiano contribuendo in modo significativo ad una crescita sostenibile.

L’allineamento strategico tra risorse pubbliche e private nella ricerca sta facilitando ed incrementando la partecipazione delle imprese nell’implementazione dei programmi per la ricerca e lo sviluppo.

Queste forme di cooperazione sono state, quindi, riproposte anche nell’ambito dell’iniziativa Innovation Union, una delle flagships della Strategia Europe 2020 e nel nuovo Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione HORIZON 2020.

Con l’avanzamento demografico della popolazione e la pressione competitiva della globalizzazione, il futuro della crescita economica e del lavoro in Europa dipendono sempre di più dall’innovazione nei prodotti, servizi e modelli di business.

Per questo motivo l’innovazione è stata posta al centro della strategia europea per la crescita e l’occupazione.

La flagship INNOVATION UNION si basa su oltre 30 iniziative10 per migliorare le condizioni e l’accesso al credito per la ricerca e l’innovazione in Europa, in modo che le idee innovative contribuiscano a creare prodotti e servizi e, di conseguenza, nuovi posti di lavoro.

10 http://i3s.ec.europa.eu/commitments.html

19

Page 20:  · Web viewLa Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca,

Tra queste iniziative rientrano modelli di partnership per l’innovazione: le EIP- European Innovation Platforms (iniziativa n° 29) e la promozione dell’Istituto europeo per l’Innovazione e la Tecnologia, EIT- European Institute of Innovation and Technology (iniziativa n° 9).

3.1. Le EIPs- European Innovation Partnerships

Con le European Innovation Partnerships la Commissione europea ha inteso sperimentare un nuovo approccio alla ricerca e innovazione11.

Si intende, cioè, partire dall’identificazione di una sfida sociale rilevante dalla quale costruire una struttura finalizzata alla risoluzione del problema.

Della struttura devono far parte tutti i potenziali stakeholders coinvolti nel settore, provenienti dal mondo istituzionale, industriale e della ricerca che devono cooperare insieme al fine di identificare le priorità comuni da perseguire e un piano d’azione da implementare.

Sfide sociali Partnership Priorità e azioni Horizon 2020/Fondi strutturali

Istituzioni/ Industria RicercaEnti pubblici

Non si tratta né di P2PS né di PPP ma sono partnerships che forniscono un quadro di cooperazione tra diversi stakeholders di diversi settori e paesi al fine di integrare misure dal lato della domanda e dell’offerta nell’intero ciclo della ricerca e innovazione.

Non sono, quindi, un nuovo strumento, ma hanno lo scopo di coordinare e integrare i programmi e le iniziative esistenti a livello europeo, quali Joint Programming, Lead Markets, Joint Procurement Scheme.

Tramite le EIPs l’Unione europea intende:

Rimuovere le barriere nella ricerca e portare l’innovazione nel mercato Definire una visione comune e mobilitare le risorse per raggiungere gli obiettivi rilevanti più

rapidamente Ridurre la distanza tra mercato e ricerca e innovazione Superare la frammentazione delle attività e semplificare le procedure

Trattandosi di un approccio innovativo la Commissione ha deciso di lanciare una partnership pilota nel 2011, la AHA- Active and Healthy Ageing, per promuovere l’invecchiamento attivo e salutare, considerato come una delle maggiori sfide sociali di tutti i paesi europei.

11 http://ec.europa.eu/research/innovation-union/pdf/innovation-union-communication_en.pdf

20

Page 21:  · Web viewLa Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca,

Dopo i buoni risultati della partnership pilota, nel 2012 hanno fatto seguito altre tre EIPs, nei settori dell’agricoltura, dell’acqua e delle materie prime:

EIP Agricultural Productivity and Sustainability EIP Water EIP Raw Materials EIP Smart Cities and Communities

Struttura di Governance

La struttura di governance delle EIPs si articola in 4 livelli d’azione :

Commissione, Consiglio e Parlamento Decision making

Gruppo Direttivo di Alto Livello Orientamento

Gruppo Sherpa Pianificazione e Monitoraggio

Work Packages

Progetti/Azioni Implementazione

Gruppi operativi

Le partnerships non intendono sostituirsi ai tradizionali meccanismi di decision-making dell’Ue, ma possono fare raccomandazioni sulle decisioni da prendere per raggiungere un determinato obiettivo.

Gruppo Direttivo di Alto Livello – HLSG (High Level Steering Group)

Ha un ruolo direttivo e di indirizzo strategico nella EIP.

È presieduto dalla Commissione europea e composto da rappresentanti degli Stati membri, delle regioni, dell’industria e della ricerca, esperti sul tema di riferimento della partnership.

Il Gruppo Direttivo è, comunque, aperto al confronto con altri stakeholders non direttamente rappresentati nel gruppo, ma che possono dare un contributo al raggiungimento degli obiettivi della partnership.

I membri sono invitati dai Commissari responsabili della partnership, generalmente tramite un bando per manifestare interesse.Il Gruppo non ha uno status formale, i membri non sono retribuiti e vi prendono parte sulla base delle capacità personali.

21

Page 22:  · Web viewLa Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca,

Il ruolo principale dei membri del Gruppo è quello di definire un piano di implementazione delle azioni pianificate: lo Strategic Implementation Plan (SIP).

È assistito da un Segretariato della Commissione e può essere supportato da Gruppi operativi nell’implementazione delle azioni previste dal SIP.Può anche beneficiare degli inputs provenienti da strutture di partnership già esistenti, come le European Technology Platforms (ETP).

Gruppo Sherpa

È composto da rappresentanti istituzionali e da membri di organizzazioni esperti nel settore di attività della partnership.

Ha il ruolo di connettere il HLSG con i Gruppi operativi, fornisce assistenza nella pianificazione dell’agenda e assicura l’efficienza del lavoro a livello tecnico.

Gruppi operativi

Assistono il Gruppo direttivo e implementano le azioni del SIP.

Sono composti da esperti nelle diverse aree ricoperte dai Work Packages, nei quali sono definite le azioni da implementare.Possono includere rappresentanti di autorità locali e entità rilevanti quali Public-Private Partnerships, Joint Programming Initiatives, Joint Technology Initiatives.

Implementazione

Le azioni sono pianificate nel SIP e negli Operational Plans e implementate tramite gli Action Plans.Per l’implementazione delle azioni possono essere lanciati bandi per manifestare interesse per la selezione di esperti, oltre a quelli selezionati per il HLSG.Finanziamento delle EIPs

Le EIPs non sono programmi o strumenti finanziari né entità legali, ma possono fornire inputs nel processo decisionale su come ottimizzare l’utilizzo dei fondi europei sotto i vari programmi di finanziamento.

Ciò implica che le risorse delle EIPs provengono da :

Partners privati che contribuiscono alla partnership con risorse proprie Fondi pubblici stanziati sulla base delle procedure esistenti di decision making da parte delle

Istituzioni europee o delle autuorità nazionali, regionali e locali.

3.2. Le EIPs e gli strumenti esistenti

22

Page 23:  · Web viewLa Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca,

Le Innovation Partnerships non sono nuovi strumenti, ma mirano a ottimizzare l’utilizzo degli strumenti già esistenti, quali Joint Technology Initiatives (JTIs), Joint Programmes (art. 185 TFEU), European Technology Platforms (ETPs), Joint Programming Initiatives (JPIs), lo European Institute

for Innovation and Technology (EIT), le Knowledge and Innovation Communities (KICs) e le Lead Market Initiatives (LMI).Ad esempio, una EIP potrebbe identificare specifiche azioni di una Joint Programming Initiative nel campo della standardizzazione o degli appalti, così da massimizzarne l’impatto positivo.

Le EIPs, inoltre, possono indirizzare l’utilizzo dei fondi dei programmi europei o dei programmi finanziati dai fondi strutturali o col supporto della BEI (Banca Europea degli Investimenti).

Le EIPs, infatti, forniranno un input sistematico durante l’implementazione del programma Horizon 2020.

Contribuiranno alla definizione delle priorità nei Work Programmes annuali attraverso lo Strategic Implementation Plan e tramite le esperienze realizzate nell’implementazione delle partnerships.

Le priorità specifiche di Horizon 2020 nel campo delle sfide sociali dovranno essere connesse con le azioni e le attività delle EIPs.

4. Le partnerships in HORIZON 2020

Gran parte delle partnerships descritte avranno una continuazione sotto il nuovo programma HORIZON 2020.

Nello specifico la Comunicazione della Commissione europea sul Programma Quadro per la Ricerca e l’Innovazione HORIZON 202012 prevede di consolidare i seguenti tipi di partnerships:

Le PPPs:

KICs e rafforzamento dell’EIT EIP- European Innovation Partnerships PPPs sul modello delle Recovery Plan PPPs PPPs basate sull’art. 187 TFEU

Le P2Ps:

Partnerships basate sull’art. 185 TFEU ERA-NET scheme JPIs- Joint Programming Initiatives

12 http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?uri=COM:2011:0808:FIN:en:PDF

23

Page 24:  · Web viewLa Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca,

Le proposte di partnerships in discussione:

ERA-NET scheme (Workshop) PPP in Life Science (Consultazioni)

Glossario

European Innovation Partnership

Non si tratta né di P2PS né di PPP ma sono partnerships che forniscono un quadro di cooperazione tra diversi stakeholders di diversi settori e paesi al fine di integrare misure dal lato della domanda e dell’offerta nell’intero ciclo della ricerca e innovazione.

European Technology Platform

Si tratta di piattaforme di incontro e cooperazione tra gli stakeholders di aree tecnologiche strategiche che raggruppano il know-how tecnologico, le industrie, gli organismi di regolamentazione e le istituzioni finanziare al fine di elaborare un’agenda strategica per le tecnologie d’avanguardia.

Joint Programming

Sono forme di cooperazione strutturata tra gli Stati membri che si accordano su visioni e strategie comuni nel campo della ricerca al fine di affrontare le maggiori sfide sociali.

Joint Technology Initiative

24

Page 25:  · Web viewLa Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca,

Sono Public- Private Partnerships che supportano attività di ricerca internazionale su larga scala in aree di maggiore interesse per la competitività delle industrie europee e per questioni di rilevanza sociale.Sono gestite con strutture basate sull’art. 187 del TFEU e implementano gli obiettivi stabiliti dalle European Technology Platforms.

Joint Undertaking

Sono forme di cooperazione tra partners pubblici e privati che hanno la base legale nell’art. 187 TFEU.

Knowledge and Innovation Communities

Sono strutture operative dell’EIT – European Institute of Technology che connettono l’educazione superiore, la ricerca e le imprese affinché si crei un legame tra gli scopi della ricerca, i bisogni delle imprese e le generazioni future.

Public- private partnership

Nelle public-private partnerships attori pubblici e privati cooperano al fine di realizzare obiettivi comuni in un’ottica di lungo termine.Le PPPs nel settore della ricerca e innovazione in Europa mirano a rafforzare la leadership industriale e sono utlizzate per supportare e coordinare gli investimenti in un determinato settore.

Public- public partnership

Sono forme di cooperazione tra enti pubblici che mirano ad allineare le strategie nazionali e ad evitare la frammentazione degli interventi nel settore pubblico e nella ricerca.In questo modo favoriscono anche un’interazione più efficiente con partners internazionali strategici.

Riferimenti

Bibliografia

Comunicazione della Commissione “Partnering in Research and Innovation”

Comunicazione della Commissione “Europe 2020 Flagship Initiative Innovation Union”

Comunicazione della Commissione “Horizon 2020 The Framework Programme for Research and

Innovation”

Comunicazione della Commissione “European Innovation Partnership on Water”

Comunicazione della Commissione “European Innovation Partnership on Agricultural Productivity and

Sustainability”

25

Page 26:  · Web viewLa Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca,

Comunicazione della Commissione “European Innovation Partnership on Raw Materials”

Comunicazione della Commissione “European Innovation Partnership on Smart Cities and

Communities”

Comunicazione della Commissione “European Innovation Partnership on Active and Healthy Ageing”

Report della Commissione “European Technology Platforms and Joint Technology Initiatives:

Fostering Public-Private R&D Partnerships to Boost Europe’s Industrial Competitiveness"

Conclusioni della Presidenza del Consiglio Europeo del 20 e 21 Marzo 2003

Frequently Asked Questions regarding European Innovation Partnerships under Europe 2020

"New public- private partnerships for research in the manufacturing, construction and automotive

sectors"

Siti Internet

European Innovation Partnershipshttp://ec.europa.eu/research/innovation-union/index_en.cfm?pg=eip

European Institute of Innovation and Technologieshttp://eit.europa.eu/

European Recovery Plan PPPshttp://ec.europa.eu/research/industrial_technologies/ppp-in-research_en.html

European Technology Platformshttp://cordis.europa.eu/technology-platforms/

Future Internet PPPhttp://www.fi-ppp.eu/

Innovation Union Commitmentshttp://i3s.ec.europa.eu/commitments.html

Joint Technology Initiativeshttp://ec.europa.eu/research/jti/index_en.cfm?pg=home

Strategia Europe 2020http://ec.europa.eu/europe2020/europe-2020-in-a-nutshell/flagship-initiatives/index_en.htm#

TFEU - Treaty on the Functioning of the European Union

Art. 185 TFEU

Nell'attuazione del programma quadro pluriennale l'Unione può prevedere, d'intesa con gli Stati membri interessati, la partecipazione a programmi di ricerca e sviluppo avviati da più Stati membri, compresa la partecipazione alle strutture instaurate per l'esecuzione di detti programmi.

26

Page 27:  · Web viewLa Commissione europea partecipa ai loro eventi in qualità di osservatore, svolge un ruolo di agevolazione e si impegna in un dialogo strutturato sulle priorità di ricerca,

Art. 187 TFEU

L'Unione può creare imprese comuni o qualsiasi altra struttura necessaria alla migliore esecuzione dei programmi di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione dell'Unione.

Financial Regulation

Parte III Final Provisions

Art. 209- Model Financial Regulation for public-private partnership bodies

27