· web view( costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) quale tra...

67
DOCUMENTO PREDISPOSTO DAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 SEZ. A INDIRIZZO COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L. 425/97 – D.P.R. 323/98 art. 5.2) Regione Calabria M.I.U.R. Unione Europea ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE IIS “ ITCG – LC “ Via D. Alighieri - snc 87018 SAN MARCO ARGENTANO (CS) Tel. 0984 / 512523 - 512529 - Fax 0984 / 513011 - 513326 Codice Mecc. CSIS06700R

Upload: hahuong

Post on 15-Feb-2019

213 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

DOCUMENTO PREDISPOSTODAL CONSIGLIO DELLA CLASSE 5 SEZ. A

INDIRIZZO COSTRUZIONE, AMBIENTE E TERRITORIO

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI

(L. 425/97 – D.P.R. 323/98 art. 5.2)

A.S. 2016-2017

Regione Calabria M.I.U.R. Unione Europea

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE IIS “ ITCG – LC “

Via D. Alighieri - snc 87018 SAN MARCO ARGENTANO (CS)

Tel. 0984 / 512523 - 512529 - Fax 0984 / 513011 - 513326

Codice Mecc. CSIS06700RCSPC067025 L. CLASSICO “P. CANDELA” SAN MARCO ARGENTANO (SEZ. ASSOC.)CSTD067013 I.T.C.G. “E. FERMI ” SAN MARCO ARGENTANO (SEZ. ASSOC.)CSTD06751C I.T.C.G. “E. FERMI ” (Corso Serale ) SAN MARCO ARGENTANO (SEZ. ASSOC.)CSPC067014 L. CLASSICO FAGNANO CASTELLO (SEZ. ASSOC.)

E-Mail : [email protected] C.F. 98094090788

Page 2:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

Elenco delle schede contenute nel documento del Consiglio di Classe

Composizione del Consiglio di Classe. Elenco dei candidati. Obiettivi formativi specifici propri dell’indirizzo di studi. Presentazione della classe e della sua storia. Schede informative analitiche relative alle seguenti discipline:

ItalianoStoriaInglese MatematicaEstimoTopografia Progettazione, costruzione ed impianti Gestione cantieri e sicurezza nei luoghi di lavoroScienze motorieReligione

Attività curriculari ed extracurriculari. Verifica e valutazione dei processi di apprendimento. Criteri di valutazione e di misurazione delle prove. Schede analitiche delle terze prove effettuate nel corso dell’anno. Griglie di valutazione della prima, seconda, terza prova e dell’orale.

San Marco Argentano, 15/05/2017Il Dirigente Scolastico

Dott.ssa Maria Saveria Veltri

Approvato in sede di Consiglio di classe il 15/05/2017.Affisso all’Albo il 15/05/2017PROT. N.2667-C/29 del 15/05/2017

Page 3:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Docente Disciplina N. ore dilezione settimanali

Firma

LA CAVA GRAZIELLA Italiano 4

LA CAVA GRAZIELLA Storia 2

GALLO MARIELLA Inglese 3

CAPUTO CARLO Matematica 3

STRIGARI EMANUELA Topografia 4

LANZILLOTTA WALTER Progettazione, Costruzioni e Impianti

7

LANZILLOTTA WALTER Gestione cantieri e Sicurezza sui luoghi di lavoro

2

GALLO VINCENZO Assistente di laboratorio per le discipline professionali

VERSACE ANIELLO Estimo 4

GIORDANO CINZIA Scienze Motorie 2

PERRONE ANGELINA Religione 1

Commissari Interni Discipline

CAPUTO CARLO Matematica

LANZILLOTTA WALTER Progettazione, Costruzioni e Impianti Gestione cantieri e Sicurezza sui luoghi di lavoro

STRIGARI EMANUELA Topografia

Page 4:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

ELENCO DEI CANDIDATI Classe 5 sez. A c.a.t.

ELENCO ALUNNI F/M

1. AMMENDA RAFFAELEM

2. CAMPAGNA EDOARDOM

3. COSCARELLI PASQUALEM

4. FERRARO MANUELM

5. GIGLIO LUIGIM

6. LISERRA RENATOM

7. LO SARDO MICHELANGELOM

8. LUCIERI GIANLUCAM

9. SANSONE MATTIAM

10.TURANO MARCO MATTEOM

11.VERTA ARMANDOM

Page 5:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

RISULTATI DI APPRENDIMENTO COGNITIVO-FORMATIVI SPECIFICI DEL II BIENNIO E ULTIMO ANNO CARATTERIZZANTI L’ISTITUTO TECNICO INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO (PROFILO EDUCATIVO, CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE)

Sviluppare la capacità di valutazione delle decisioni da assumere attraverso giudizi fondati su criteri motivati.

Analizzare il valore, i limiti e i rischi delle varie soluzioni tecniche per la vita sociale e culturale con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell’ambiente e del territorio.

Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione.

Redigere relazioni tecniche e documentare le attività individuali e di gruppo relative a situazioni professionali.

Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici e territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo.

Elaborare, interpretare e rappresentare efficacemente dati aziendali con il ricorso a strumenti informatici e software gestionali.

Distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali.

- Padroneggiare la lingua inglese ed altre lingue comunitarie per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali

- Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti.

- Saper ascoltare, intervenire nel dialogo e nella discussione in modo pertinente e rispondere ad un quesito in maniera corretta, esauriente e rispondente alla consegna.

- Leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo.

- Saper individuare nei testi studiati le caratteristiche strutturali, lessicali, stilistiche e contenutistiche.

- Saper porre, ove possibile, i brani e gli argomenti studiati in relazione con il mondo contemporaneo.

- Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.

- Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi.

- Comprendere in modo globale e dettagliato messaggi orali di varia tipologia e genere in lingua

Page 6:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

standard su argomenti noti di vita quotidiana.

- Sviluppo delle competenze espressive.

- Riferire, parafrasare o riassumere in lingua straniera il contenuto di un testo.

- Acquisire un equilibrio psicofisico attraverso la comprensione e l’affinamento del linguaggio corporeo come contributo alla comprensione di sé e degli altri, mediante le attività connesse allo studio delle scienze motorie.

- Ascoltare e comprendere testi di vario tipo “diretti” e trasmessi dai “media”, riconoscendone la fonte, il tema, le informazioni e la loro gerarchia, l’intenzione dell’emittente e destinatario.

- Esporre oralmente argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici: mappe concettuali, schemi, presentazioni al computer.

- Usare i manuali delle discipline o testi divulgativi nelle attività di studio personali e collaborative per ricercare, raccogliere e rielaborare dati, informazioni e concetti.

- Leggere e comprendere testi scientifici e matematici di vario tipo.

- Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione individuandone e comprendendone le caratteristiche e le potenzialità espressive.

Approfondimento e sviluppo delle conoscenze e delle abilità di base nei diversi ambiti disciplinari.

Arricchire il proprio repertorio lessicale. Potenziamento nell’acquisizione di un metodo di studio e di lavoro autonomo. Consolidare e ampliare le conoscenze nei vari ambiti disciplinari. Sapersi esprimere oralmente con un linguaggio chiaro, corretto ed appropriato rispetto alla

situazione comunicativa. Sviluppare capacità di analisi e di sintesi a livello di apprendimento dei contenuti. Avvio all’acquisizione di una discreta competenza comunicativa in lingua straniera. Valutare fatti ed orientare i propri comportamenti in base ad un sistema di valori coerenti con i

principi della Costituzione e con le carte internazionali dei diritti umani. Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura (cogliendo le implicazioni e le

sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale.

Saper curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti (con particolare riguardo alla corretta dizione, agli aspetti prosodici e all’architettura dell’esposizione).

Saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura (cogliendo le implicazioni e le sfumature).

Esporre oralmente argomenti di studio e di ricerca, anche avvalendosi di supporti specifici. Mappe concettuali, schemi e presentazioni al computer.

Page 7:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

Comprendere e decodificare le informazioni contenute in testi scientifici e matematici. Sviluppare la capacità di analisi e di sintesi a livello di apprendimento dei contenuti. Riferire, parafrasare o riassumere in lingua straniera il contenuto di un testo. Potenziamento del linguaggio corporeo per una migliore comprensione di sé e degli altri,

mediante lo studio delle scienze motorie.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E DELLA SUA STORIA

a) Storia della classe nel TRIENNIO

La classe V sez.A c.a.t. è costituita da 11 studenti, maschi. La sua composizione è così venuta a formarsi nel corso del triennio.

CLASSE ANNOSCOLASTICO

ALUNNI INENTRATA

RITIRATI RESPINTI ACQUISITI ALUNNI INUSCITA

V 2016-2017 11 …………….

…………….. …………….. 11IV 2015-2016 11 ……………

.…………….. ……………...

.11

III 2014-2015 14 1 2 …………….. 11

Page 8:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

b) Continuità didattica nel TRIENNIONel corso degli anni nella classe si sono avvicendati almeno 2 docenti in quasi tutte le discipline, e per alcune di esse l’avvicendamento è stato annuale.

c) Situazione della classeLa classe è composta da 11 alunni provenienti da ambienti socio-culturali diversificati e per la maggior parte pendolari.

Nel corso del quinquennio gli studenti hanno mostrato di saper essere uniti e solidali e di saper gestire i propri rapporti interni in modo armonico.

Buona parte della classe si è sempre dimostrata abbastanza interessata all’attività didattica e nel corso degli anni il gruppo docente ha cercato di rinforzare negli studenti le abilità di studio acquisite sia nel lavoro in aula sia nel lavoro domestico.

Naturalmente le abilità, le competenze, gli interessi e la partecipazione alle attività educative sono eterogenee; accanto ad un gruppo più assiduo nel lavoro in classe e a casa, con un metodo di studio organico e sistematico, che permette loro di curare approfondimenti, verificare in aula quanto appreso, e di saper collegare interdisciplinarmente i singoli argomenti, non è mancato un gruppo meno costante nell’interesse e nella partecipazione e che presenta infatti un livello di preparazione non sempre adeguato nelle diverse discipline.

Il rapporto alunni-docenti è stato improntato al rispetto reciproco e aperto al dialogo e al confronto, e il comportamento degli studenti è stato sostanzialmente corretto.La classe è stata abbastanza assidua nella frequenza. Il rapporto con la famiglia non è stato sempre costante per la maggior parte degli allievi. I programmi previsti sono stati svolti quasi completamente.

Il profitto scolastico della classe nel corso del presente a.s. è attestato su valori medi. Almeno il 30% della classe ha raggiunto livelli discreti/buoni nelle conoscenze, nelle competenze e nei linguaggi disciplinari anche se alcuni alunni mostrano di non aver colmato pienamente delle lacune pregresse. Il 40% è attestato su un livello sufficiente/discreto anche se alcune incertezze a tratti fanno rilevare problemi nelle diverse discipline. Il restante 30% partecipa superficialmente alle attività in classe ed è incostante nel lavoro domestico, risentendo fortemente di diverse incertezze mai completamente superate. Nel corso del quinquennio la classe ha mostrato una maggiore predisposizione per le materie professionali.

Nel corso dell’anno si è cercato di stimolare gli allievi all’interesse e allo studio con metodologie didattiche diversificate sia per le diverse discipline, sia all’interno di una stessa disciplina: lezioni frontali, lezioni partecipate, costruzioni di mappe concettuali, studio di casi, discussione guidata, lavori di gruppo. Gli alunni, durante tutto l’arco dell’anno, hanno svolto temi di carattere generale e saggi brevi, due simulazioni della Terza Prova (Tipologia mista B+C) e una simulazione della Prima e delle Seconda Prova scritta nel II quadrimestre.

PERCORSO FORMATIVO: OBIETTIVI REALIZZATI (in termini di conoscenze, competenze e capacità)

Page 9:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

Il Collegio dei Docenti, nelle sue articolazioni per aree disciplinari, all’inizio dell’anno scolastico ha individuato le competenze su cui orientare la programmazione per il raggiungimento del PECUP e il Consiglio di Classe, facendo proprie le finalità indicate nel PTOF e nelle aree disciplinari, ha condiviso il raggiungimento delle stesse.- Padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici.- Riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento anche a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico.- Stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro.- Riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione.- Individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete. Tali finalità sono state esplicitate nei seguenti termini:- conoscenzeAppropriazione dei contenuti fondamentali riferiti alle singole discipline, ai fatti, alle teorie, ai principi.- capacitàSaper applicare strategie di lettura; saper raccogliere informazioni e strutturarle in schemi o mappe concettuali- competenzeUtilizzazione delle conoscenze e capacità acquisite per la comprensione dei testi, la risoluzione di problemi, la produzione – orale e scritta – nel complesso linguisticamente corretta, per affrontare lo studio delle discipline in un’ottica di sviluppo continuo delle abilità professionalizzanti e per diventare cittadini, cioè soggetti capaci di valutare criticamente la realtà prendendo coscienza del proprio ruolo nella società.Gli obiettivi realizzati, in rapporto al quadro generale della classe, possono essere considerati soddisfacenti.Alcuni alunni si sono distinti per l’impegno raggiungendo buoni livelli di competenza logico-espressiva e rielaborativa; altri, pur se a livelli diversi, si sono applicati con convinzione migliorando conoscenze e competenze; altri ancora si sono impegnati in modo discontinuo, riuscendo a raggiungere con molti sforzi livelli di sufficienza almeno a livello di conoscenze. Scheda analitica

DISCIPLINA: ITALIANO DOCENTE: LA CAVA GRAZIELLA

N. ore di lezioni svolte: 69N. ore di lezioni presumibilmente da svolgere: 19

ARGOMENTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI:TRA OTTOCENTO E NOVECENTOL’ETA’ DEL ROMANTICISMO IN EUROPA - caratteri generaliIL ROMANTICISMO IN ITALIAGiacomo Leopardi

Page 10:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

Cenni biografici - la poetica - le opereCanti: L’infinito-La sera del di’ di festa- Il sabato del villaggioAlessandro ManzoniCenni biografici - la poetica - le opereIl romanzo storico: I PROMESSI SPOSI (La rappresentazione degli umili, la Provvidenza)NATURALISMO E VERISMOLa narrativa in Francia e in ItaliaEmile Zola: il romanzo sperimentaleGustave Flaubert: Madame Bovary (letture dal testo antologico)Giovanni Verga: cenni biografici, poetica e opereIL CICLO DEI VINTII Malavoglia: temi del romanzo, lettura di brani antologici relativi all’opera.Le Novelle: Rosso MalpeloIL SIMBOLISMOBaudelaire e la poesia simbolista: “I fiori del male” (L’albatro)LA SCAPIGLIATURAGiosuè Carducci: cenni biografici, poetica e operePianto antico (analisi del testo)IL DECADENTISMO IN EUROPA E IN ITALIAGiovanni Pascoli: cenni biografici, poetica e opereIl Fanciullino: la metafora del fanciullinoMyricae: Il lampo- X AgostoGabriele D’Annunzio: cenni biografici, poetica e opere (la crisi del ruolo dell’intellettuale, il mito superuomo;)Alcyone: La pioggia nel pinetoIl piacere: Le regole di vita di AndreaDALLA PRIMA ALLA SECONDA GUERRA MONDIALELuigi Pirandello: cenni biografici, poetica e opereNovelle per un anno: La carriola - La patenteIl fu Mattia Pascal: Cosi comincia il romanzoItalo Svevo: cenni biografici, poetica e opereLa coscienza di Zeno: Il FumoSalvatore Quasimodo: cenni biografici, poetica e opere. Poesia:” Uomo del mio tempo”Giuseppe Ungaretti: cenni biografici, poetica e opere.L’Allegria: San Martino del CarsoEugenio Montale: cenni biografici, poetica, opereOssi di seppia:” Spesso il male di vivere ho incontrato”Le Occasioni:” La casa dei doganieri”IL ROMANZO ITALIANO DEL SECONDO NOVECENTOCesare Pavese: cenni biografici, poetica e opereLa luna e il falò: “Il ritorno impossibile di Anguilla”Alberto Moravia: cenni biografici, poetica e opere “Il ritorno a fondi” P.P. Pasolini: cenni biografici, poetica, opere.Ragazzi di vita: Riccetto e Genesio.ProfeziePoesia in forma di rosa: Supplica a mia madre.

Page 11:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

Il neo premio Nobel della letteratura BOB DYLAN sulla tematica la guerra e la pace- Analisi del testo: BLOWING IN THE WIND

Esercitazioni e produzioni scritte sulle procedure di esami di stato

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI:Lezione frontale e dialogata; domande flash;Analisi critiche dei brani e delle liriche;Libro di testo, fotocopie e altro materiale su file o preso da internet;Discussioni su temi di attualità ed eventi recenti trattati in classe con materiale reperito su internetUso della Lim per approfondimento di varie tematiche e visione documentari e film inerenti al programma.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:Costellazioni - manuale di letteraturaVOL.3 - Dall’Unità d’Italia a oggiEditori Laterza

Scheda analitica

DISCIPLINA: STORIA DOCENTE: LA CAVA GRAZIELLA

N. ore di lezioni svolte: 60N. ore di lezioni presumibilmente da svolgere: 9

ARGOMENTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI:Parte prima: GUERRE E TOTALITARISMIUNITA’ 1: “LA GRANDE GUERRA” E LA RIVOLUZIONE RUSSA -L’età giolittiana in Italia -La prima guerra mondiale

Page 12:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

-La Rivoluzione RussaUNITA’ 2: LA CRISI DEL DOPOGUERRRA -Le conseguenze della “GRANDE GUERRA” -Le grandi potenze del dopoguerraUNITA’3: I REGIMI TOTALITARI -Il Fascismo -Il Nazismo -Lo StalinismoParte seconda: IL MONDO CONTEMPORANEOUNITA’ 4: LA SECONDA GUERRA MONDIALE E IL NUOVO SISTEMA INTERNAZIONALE -Dopoguerra e ricostruzione -Il sistema internazionale dei blocchi contrapposti:” La guerra fredda” -La decolonizzazioneUNITA’ 5: L’ETA’ DEL BIPOLARISMO -USA e URSS tra coesistenza e competizione - L’Italia repubblicana -L’Europa dal dopoguerra all’integrazione

Documenti e Focus trattati per produzione di saggi brevi e discussioni in classe.

ARGOMENTI IN CORSO DI SVOLGIMENTOGlobalizzazione, multipolarismo e XXI secolo

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI:Lezione frontale e dialogata; Analisi critiche dei documenti focus; Libro di testo, fotocopie, materiale multimediale; Uso della Lim per visione documentari e film; Discussioni sulle diverse tematiche affrontate.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:“I fatti e le interpretazioni “ Edizione RiformaV0l.3 - Dal Novecento ad oggi Petrini editore

Scheda analitica

DISCIPLINA: INGLESE DOCENTE: GALLO MARIELLA

N. ore di lezioni svolte: 70N. ore di lezioni presumibilmente da svolgere: 15

ARGOMENTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI:SURVEYINGThe science of measuring - Surveying: a short history. The surveyor’s tools and equipment. Aerial photography.Evolution of science.

Page 13:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

OUTLINES OF THE HISTORY OF ARCHITECTUREFrom the beginnings to the 1800’s: The beginnings. Greek and Roman architecture. Early Christian and Byzantine, Romanesque and Gothic Architecture. Renaissance and Baroque. The 1700’s and the 1800’s. The masters of modern architecture: From 1900 to 1970. Frank Lloyd Wright (1867-1959). Walter Gropius (1883-1969). Ludwig Mies Van De Rohe (1886-1969). Le Corbusier (1887-1965).Contemporary architecture: From 1970 to present. Frank Gehry. Norman Foster. Renzo Piano. HOUSE PLANNINGThe designer’s work - Step by step. Building elements. A house without barriers.Main parts of a building - Foundations; The roof.Technical systems - The electrical system. The heating system. Tap water and the plumbing system.

ARGOMENTI IN CORSO DI SVOLGIMENTOTHE CITY - History of city planning - From village to modern city. The city master plan. Sustainable urban planning. Recreational areas: sports facilities and green zones. The stadium: a new symbol of the city. Urban green areas. Skyscrapers - The birth of high-rice buildings. How a skyscraper works. OUTLINES OF THE HISTORY OF ARCHITECTURE - Contemporary architecture: From 1970 to present. Frank Gehry. Norman Foster. Renzo Piano.

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI:In tutte le attività si è cercato di privilegiare l’efficacia comunicativa insieme all’acquisizione di un adeguato bagaglio di terminologia specialistica.E’ stato dato ampio spazio all’analisi globale dei testi; gli alunni sono stati portati a ricavare informazioni specifiche e non, attraverso l’analisi del lessico, acquisendo un vocabolario specialistico nel campo dell’agrimensura.Gli esercizi di ascolto/comprensione, attraverso materiale audio/video, hanno abituato gli alunni al contatto linguistico in situazioni quotidiane e specifiche nel loro campo professionale. Il lavoro di gruppo è stato utilizzato in fase di motivazione ma più spesso per la comprensione analitica e per la strutturazione dei contenuti anche in termini più semplici o più sintetici. E’ stato utilizzato anche per lavori di ricerca di materiale su internet.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:BOTTERO, BEOLE’ - “LANDSCAPES” - EDISCO

Scheda analitica

DISCIPLINA: MATEMATICA DOCENTE: CARLO CAPUTO

N. ore di lezioni svolte: 65N. ore di lezioni presumibilmente da svolgere: 12

ARGOMENTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI:Definizione e classificazione delle funzioni

Definizione di funzione La funzione lineare e sue proprietà

Page 14:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

La funzione quadratica e sue proprietà Funzioni polinomiali Funzioni fratte Funzioni irrazionali

Limiti Approccio intuitivo al concetti di limite Limite finito per x che tende a un valore finito c Limite destro e sinistro Limite infinito per x che tende a un valore finito c Asintoti orizzontali Limite finito per x che tende all’infinito Limite per eccesso o per difetto Asintoti verticali Limite infinito per x che tende all’infinito Asintoti obliqui

Derivate Rapporto incrementale Significato geometrico del rapporto incrementale Derivata Significato geometrico della derivata in un punto Derivate fondamentali Calcolo delle derivate

Studio delle funzioni Dominio Intersezione con gli assi Positività e negatività Limiti Ricerca e calcolo degli asintoti Calcolo della derivate Studio della derivata:

Crescenza e decrescenza della funzione Punti di massimo e di minimo Massimi e minimi

Grafico della funzione nel piano cartesiano

ARGOMENTI IN CORSO DI SVOLGIMENTOIntegrali Integrali indefiniti:

Primitiva di una funzione Integrale indefinito come operatore inverso della derivata Integrazioni immediate

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI:Metodologie:Lezione frontale, Lezione partecipata, Lezione individualizzata, Lavori di gruppo, Simulazioni, Problem solving

Page 15:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

Strumenti:Lavagna, Lim, libro di testo, fotocopie, dispense, test d’ingresso, schemi riepilogativi, questionari, prove strutturate

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:Lineamenti. Math Arancione, vol. 4 e 5 - Autori: P. Baroncini, R. Manfredi, I. Fragni. Ghisetti e Corvi editori.

Scheda analitica

DISCIPLINA: PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI, IMPIANTI DOCENTE: PROF. WALTER LANZILLOTTA

N. ore di lezioni svolte: 167N. ore di lezioni presumibilmente da svolgere: 30

ARGOMENTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI:01 - Richiami sulla progettazione di elementi in acciaio.

Gli acciai per la carpenteria metallica e le corrispondenti tensioni ammissibili.

Page 16:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

Progetto e verifica di aste tese e compresse. Le verifiche di stabilità di aste compresse. Il progetto e la verifica di sezioni soggette a flessione retta. Il progetto e la verifica di sezioni soggette a flessione deviata. Le verifiche per le sezioni soggette a Taglio ed a Flessione.

02 - Progettazione di edifici per civile abitazione. Iter tecnico-amministrativo di una pratica edilizia per nuova costruzione:

o esame dei titoli abilitativi del committente l' opera;o lo studio urbanistico: requisiti di edificabilità e parametri urbanistici di progetto, l' indice di

edificabilità fondiaria If, il volume edificabile Ved, calcolo del numero degli abitanti insediabili in un lotto edificabile Nab, individuazione della tipologia edilizia di progetto, le distanze dai confini Dc, dalle strade Ds e da fabbricati vicini Df, l' indice di copertura Ic, i volumi tecnici.

o lo studio topografico: il rilievo topografico plano-altimetrico di un lotto edificabile, il piano quotato, dal piano quotato alle curve di livello per la rappresentazione altimetrica del lotto, le planimetrie ed i profili altimetrici;

o lo studio geologico-geotecnico;o l’impostazione plano-volumetrica del progetto, sviluppo in pianta ed in elevazione, le unità

abitative, distribuzione e dimensionamento degli ambienti abitativi della zona giorno e della zona notte di un' abitazione;

o Gli elaborati di progetto: La relazione tecnica, le planimetrie, i profili altimetrici, le piante, le sezioni, i prospetti.

03 - Il progetto di elementi in c.a. Richiami di tecnologia del calcestruzzo:

o i componenti del calcestruzzo ed il loro dosaggio;o il confezionamento e la messa in opera;o modalità per l' esecuzione dei prelievi dei cubetti, maturazione prove di schiacciamento;

certificazione di qualità;o La resistenza caratteristica ed i controlli di accettazione di tipo A e di tipo B o Le tensioni ammissibili nel cls: per compressione semplice; per flessione e presso flessione;

per il taglio.o L' acciaio per il c.a., la tensione ammissibile, la tensione di snervamento la tensione di

rottura, il diagramma s-e nelle prove di trazione ed i controlli in cantiereo Progetto e verifiche di elementi compressi (pilastri);o Progetto, verifica e semiprogetto di sezioni inflesse (travi);o Progetto e verifiche di sezioni rettangolari soggette a Taglio;o Il progetto delle staffe e dei ferri piegati (travi).

04 - Muri di sostegno La tipologia delle opere di sostegno: i muri a gravità, a mensole in c.a., i muri a contrafforti, le opere di

sostegno con tiranti attivi e passivi, le paratie. Muri a gravità:

o I parametri geotecnici fondamentali: γt (peso specifico), ϕ(angolo di attrito), c (coesione), il coefficiente Ka.

o Dimensionamento di massima;o Calcolo della spinta con la Teoria di Coulomb; anche in presenza di sovraccarico e di terreno

coesivo ed utilizzando il coefficiente Ka generalizzato.

Page 17:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

o La verifica a ribaltamento;o La verifica a scorrimento;o La verifica a schiacciamento.

Muri a mensole:o Dimensionamento di massima;o Verifiche a ribaltamento, a scorrimento, a schiacciamento;o Il semiprogetto delle sezioni più significative.

05 - Elementi di Pianificazione Urbanistica Generalità. Definizioni. La Pianificazione urbanistica. Gli strumenti urbanistici:

o Gli strumenti urbanistici generali e particolareggiati;o Gli strumenti urbanistici sovra- comunali, comunali e sub comunali;o I piani urbanistici di settore.

La pianificazione urbanistica secondo la Legge Urbanistica fondamentale L. 1150/1942:o La pianificazione, nazionale, regionale e provinciale;o La pianificazione generale a livello comunale:

Il Piano Regolatore Generale – PRG; Il Programma di Fabbricazione – PdF.

o I Piani Particolareggiati Comunali: I piani per gli insediamenti produttivi – PIP; I piani per l’edilizia economica e popolare – PEEP; I piani di Lottizzazione – PdL; I piani di recupero – PdR.

o Le Lottizzazioni Urbanistiche: Dimensionamento di massima di un PdL; Determinazione del numero degli abitanti insediabili in una lottizzazione; La superficie degli standards; La volumetria edificabile e la sua ripartizione tra i singoli lotti; La Convenzione Urbanistica; Gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria.

ARGOMENTI IN CORSO DI SVOLGIMENTOElementi di Pianificazione Urbanistica

La pianificazione urbanistica secondo la Legge Regionale n° 19/2002 e successive modifiche ed integrazioni.

I piani strutturali comunali – PSC:o I caratteri fondamentali di un PSC: La Partecipazione, La sostenibilità, La sussidiarietà.o Il Quadro Conoscitivo, Lo scenario obiettivo, Le strategie per l’attuazione del PSC;o Lo studio geologico e lo studio-agro pedologico;o Il Documento Preliminare;

Il Centro Storico o di Antica Formazione – CS; Il territorio Urbanizzato TU; Il territorio da urbanizzare TdU; Il territorio Agro-Forestale:(Zone agricole altamente produttive; Zone agricole

generiche; Zone per attività agri-turistiche; Il territorio boschivo; Le area agricole in dissesto; Le aree degli Usi Civici)

Page 18:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

Le dotazioni Territoriali Comunali e sovra comunali; Ambito Territoriale Energetico; Ambito Territoriale per la Protezione Civile Il Sistema relazionale.

o Cenni sulle Valutazione Ambientale Strategica.06 – Esercitazioni Pratiche.

Calcolo degli elementi strutturali della struttura metalliche di un capannone con carico neve;o Il progetto degli arcarecci di copertura;o Il progetto delle travature reticolari;o Il progetto dei pilastri in acciaio;o I plinti ed il reticolo di fondazione.

Progetto di un solaio in acciaio; Progetto di un solaio in c.a. a due campate con sbalzi: combinazioni di carico, le sollecitazioni massime

nelle sezioni più significative, il diagramma inviluppo delle sollecitazioni, Il diagramma dei momenti resistenti, il dimensionamento delle fasce piene e semipiene, il semiprogetto delle sezioni più sollecitate, il disegno esecutivo di un solaio.

Il progetto di un fabbricato su un lotto di terreno assegnato: studio topografico, dimensionamento del corpo di fabbrica, il volume edificabile e la tipologia edilizia, l’impostazione plano-volumetrica, la distribuzione delle superfici abitabili e degli spazi accessori.

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI: Lezioni frontali e partecipate; Appunti del docente sugli argomenti trattati; Consultazione on-line del testo e del Prontuario allegato; Lavagna Luminosa. Proiezione di filmati. Uscite didattiche.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:Autori: G. Koenig, B. Furiozzi, M. Masini ed altri.Testi: Progettazione, Costruzioni e Impianti volumi 3°, 3B, 3C - Prontuario per il calcolo degli elementi strutturali.Casa Editrice: Le Monnier.

Scheda analitica

DISCIPLINA: GESTIONE CANTIERE E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO DOCENTE: PROF. WALTER LANZILLOTTA

N. ore di lezioni svolte: 55N. ore di lezioni presumibilmente da svolgere: 5

ARGOMENTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI:01 - Richiami sul programma svolto negli anni precedenti.

I Documenti delle Sicurezza, Il PSC, il POS, il DUVRI.

Page 19:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

Le figure della Sicurezza: il Committente, il CSP, il CSE02 - Il rischio Rumore:

La misura del suono ed il rumore ambientale; Le curve isofoniche e gli strumenti per la misurazione del rumore. I limiti normativi per la valutazione del rischio rumore. La valutazione del rischio rumore. Gli obblighi del Datore di Lavoro. I DPI antirumore.

03 - Il rischio vibrazioni: Il rischio delle vibrazioni e le malattie correlate; La normativa di riferimento. La valutazione del rischio vibrazioni. Obblighi del Datore di Lavoro. I DPI antivibrazioni.

04 - Il rischi chimico: Il rischio chimico; Le frasi di rischio e di prudenza; Le schede di sicurezza dei prodotti; Valutazione del rischio chimico; Rischio inalazione; Rischio chimico di contatto.

05 - Rischi cancerogeni e mutageni: Il rischi cancerogeno ed il rischio mutageno; La normativa di riferimento; La valutazione del rischio cancerogeno. Gli obblighi del Datore di Lavoro;

06 - Il rischio amianto: Il problema dell’amianto; Le misure igieniche; I DPI del rischio Amianto; L’informazione e la formazione dei lavoratori; Le tecniche per la bonifica di ambienti contaminati dall’ amianto.

07 - I lavori in quota. I rischi connessi ai lavori in quota; Riferimenti Normativi; I Dispositivi di Protezione Collettiva DPC: i parapetti, le reti anticaduta, i dispostivi anticaduta; Il sistema imbracatura-assorbitore-codino; Dispositivo anticaduta di tipo guidato; Dispositivi di protezione anticaduta di tipo retrattile. Tipologie di cadute; Distanze di cadute ed effetto pendolo; Scale e ponti su cavalletti; Le scale portatili;

08 - Le macchine del cantiere. Principi della sicurezza;

Page 20:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

Macchine per il movimento terra; Macchine per gli scavi ed i movimenti terra; Macchine per il livellamento; Macchine per il costipamento; Macchine per il mescolamento dei materiali: betoniere, impastatrici, molazze e mescolatori,

centrali di betonaggio. Macchine per il sollevamento: Le gru, Le gru a torre, altri tipi di gru, argani a bandiera ed a

cavalletto, sistemi di sollevamento a pignone-cremagliera, ponti sospesiARGOMENTI IN CORSO DI SVOLGIMENTOL’ iter tecnico-amministrativo nelle realizzazione di Opere Pubbliche.

Generalità e riferimenti normativi; Le macro-fasi dell’iter: La Programmazione; La Progettazione; La Direzione Lavori; L’ appalto; L’ esecuzione; Il collaudo.

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI: Lezioni frontali e partecipate; Lavagna Luminosa. Proiezione di filmati. Partecipazione al Convegno “Tutti uniti contro l’amianto”.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:Autore: Valli BaraldiTitolo: Gestione del cantiere e sicurezza.Casa editrice: SEI.Libro misto.

Scheda analitica

DISCIPLINA: ESTIMO DOCENTE: ANIELLO VERSACE

N. ore di lezioni svolte: 84N. ore di lezioni presumibilmente da svolgere: 18

ARGOMENTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI:1)RICHIAMI DI MATEMATICA FINANZIARI

Page 21:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

Interesse Semplice e Composto Montante Semplice e Composto Annualità Esercitazioni

2)ESTIMO GENERALE I Principi dell’Estimo Aspetti economici di stima - Il più probabile valore di mercato - Il più probabile valore di costo - Il più probabile valore di trasformazione - Il più probabile valore di surrogazione - Il più probabile valore di capitalizzazione - Il più probabile valore complementare Il metodo di stima - Procedimento e metodo di stima - La scala dei prezzi - La comparazione - Requisiti dei prezzi e dei beni simili - Parametri di confronto - Caratteristiche dei dati per la stima - Principio dell’Ordinarietà - Correzioni al valore ordinario Procedimenti di stima per valore di mercato

- Stima a vista - Stima monoparametrica - Stima per valori unitari - Stima Multiparametrica - Stima per capitalizzazione dei redditi Procedimenti per la stima del valore di costo

3)ESTIMO IMMOBILIARE STIMA DEI FABBRICATI

- Caratteristiche Intrinseche ed Estrinseche dei Fabbricati- Stato Giuridico e Catastale

Valore di Mercato- Procedimento sintetico monoparametrico Le fasi della stima La superficie commerciale Il valore unitario ordinario Coefficienti di differenziazione Valore unitario Aggiunte e detrazioni Valore reale- Procedimento multiparametrico- Procedimento analitico mediante il valore di Capitalizzazione

Valore di Costo

Page 22:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

- Valore di costruzione, di ricostruzione e di recupero- Casi di stima- Procedimento sintetico- Procedimento analitico Tipi di computo metrico Esecuzione del computo metrico- Coefficiente di Vetustà

Valore di Trasformazione Valore di Demolizione Valore Complementare Stima dei Fabbricati Rurali

STIMA DELLE AREE EDIFICABILI- Caratteristiche delle aree edificabili e cubatura edificabile- Valore di Mercato- Valore di Trasformazione- Stima Piccole aree edificabili

IL CONDOMINIO- Definizione di condominio- Millesimi di proprietà generale- Millesimi ‘uso Tabella Ascensore

Acqua Potabile Manutenzione straordinaria

- Le innovazioni- Revisioni delle Tabelle Millesimali- Il Governo del Condominio Il regolamento del Condominio Tipi di regolamento e formazione L’amministratore L’assemblea condominiale- Indennità di sopraelevazione

STIMA DEI TERRENI NON EDIFICABILI- Caratteristiche dei fondi rustici Caratteristiche intrinseche ed estrinseche Indirizzo produttivo- Valore di Mercato dei fondi rustici Procedimento monoparametrico e per valori unitari

Aggiunte e detrazioni al valore ordinario - Valore di mercato degli arboreti Valore in un anno intermedio Valore del soprassuolo Valore in un anno intermedio- Stima dei frutti pendenti e anticipazioni colturali

4)ESTIMO LEGALE STIMA DEI DANNI AI FABBRICATI

Page 23:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

ESPROPRIAZIONI PER CAUSE DI PUBBLICA UTILITA’- Quadro normativo di riferimento- Attuazione e fasi del procedimento espropriativo- Determinazione dell’indennità di esproprio

ARGOMENTI IN CORSO DI SVOLGIMENTO Usufrutto, Servitù Prediali Coattive, Denuncia di Successione, Catasto Terreni e Catasto fabbricati.

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI: Lezione frontale; Uso dei diversi strumenti didattici: computer, proiettore; Discussione aperta; Distribuzione di dispense; Esercitazioni pratiche.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO: Corso di Economia ed Estimo – Stefano Amicabile – Ed. Hoepli

Scheda analitica

DISCIPLINA: TOPOGRAFIA DOCENTE: EMANUELA STRIGARI

N. ore di lezioni svolte: 78N. ore di lezioni presumibilmente da svolgere: 14

ARGOMENTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI:

Page 24:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

Operazioni con le superfici Il calcolo delle aree

Metodi numericiArea di un appezzamento rilevato per coordinate cartesianeArea di un appezzamento rilevato per coordinate polariArea di un appezzamento rilevato per camminamento

Divisione delle aree a valore unitario costanteDivisioni di figure poligonali con dividenti uscenti da un vertice Divisioni di figure poligonali con dividenti uscenti da un punto su un latoDivisioni di figure poligonali con dividenti uscenti da un punto internoProblema del trapezioDivisioni di figure poligonali con dividenti di direzione assegnata

Spostamenti e rettifica dei confini con valore unitario ugualeSpostamento di un confine rettilineo per un punto assegnatoRettifica di un confine poligonale per un vertice assegnatoRettifica di un confine poligonale con direzione assegnata

Operazioni con i volumiCalcolo dei volumi

Baricentro di una superficie triangolare e di una superficie poliedricaVolume dei prismiVolume dei prismoidi

Spianamenti Spianamento orizzontali con piano di posizione prestabilitoSpianamenti con piani inclinati passante per tre puntiSpianamento con piano di compenso

Il progetto di opere stradali Elementi costruttivi e normativi di un’opera stradale

Elementi e materiali che costituiscono il manufatto stradale ed elementi ausiliariSpazi della sede stradaleClassificazione delle strade italiane e prescrizioni normativeVelocità di progetto, sagomatura della piattaforma, raggio minimo, allargamento carreggiata in curva, distanza di visibilità

Elementi del progetto di un’opera stradaleFasi di studio di un progetto stradaleTracciolino a uniforme pendenzaPoligonale d’asse Studio del tracciatoCurve circolari monocentricheCurve circolari vincolate: tangenti a tre rettifili, passante per un punto, con pendenza assegnataTornantiCurve bicentricheRaccordi progressivi: problema di passaggio dal moto rettilineo a quello curvilineoRappresentazione altimetrica del tracciato stradale: profilo nero, profilo rosso, criteri per definire le livellette, quote di progetto e quote rosse, posizione e quota dei punti di passaggio.Livellette di compenso e centro di compensoRaccordi verticaliSezioni stradali: ingombro e areeDiagramma di occupazioneCalcolo analitico dei volumi di sterro e riportoRappresentazione grafica e convenzionale dei volumi del solido stradale: diagramma delle aree depurato dai paleggi

Fotogrammetria

Page 25:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

Principi e strumentiLa presa dei fotogrammiCenni su orientamento e restituzione

Esercitazione pratica “Misura di distanze caso dei punti inaccessibili”Esercitazione pratica “Rilievo di un fabbricato” ARGOMENTI IN CORSO DI SVOLGIMENTO

Divisione delle aree a valore unitario diverso

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI:Metodi: lezione frontale, lezione dialogata, lavori di gruppo, attività laboratoriali.Mezzi e strumenti: libro di testo, calcolatrice, pc, proiezioni Power Point, uscite sul territorio

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:Cannarozzo, Cucchiarini, Meschieri “Misure, rilievo, progetto” vol.3-Zanichelli

Scheda analitica

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: PERRONE ANGELINA

N. ore di lezioni svolte: 22N. ore di lezioni presumibilmente da svolgere: 5

ARGOMENTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI:

Page 26:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

Etica: Il problema della scelta. Che cos’è la Bioetica: la vita, il senso della vita, problemi etici. I diritti umani: La conquista dei diritti civili e politici, economici e sociali, ambientali e culturali e allo

sviluppo. Visione del film “Lampedusa” in riferimento all’argomento dei diritti umani. La creazione affidata agli uomini: Il rispetto del Creato. La raccolta differenziata. La globalizzazione. La

fame nel mondo. L’Eutanasia: Il diritto di morire? Che cosa dice la legge. Problemi etici. Visione del film “Io prima di te” in riferimento all’eutanasia. Discussione sulla scelta di morire del Dj

Fabo. Il Natale consumistico, natale cristiano e nel mondo: Riflessione sulla strage a Berlino ai mercatini di

Natale. La solidarietà e il volontariato: Concezione cristiana della solidarietà. La violenza sulle donne: Riflessioni personali alla luce degli ultimi fatti di cronaca. Visione del film “Io ci sono” incentrato sulla storia di Lucia Annibali.

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI:Siamo partiti dall’esperienza di ciascun ragazzo utilizzando il Brainstorming, per poi arrivare ai principi generali e in particolare a quelli religiosi. Abbiamo inoltre utilizzato il tutoring per i ragazzi più deboli, e l’apprendimento cooperativo oltre alla lezione frontale e attività laboratoriali. Gli strumenti utilizzati sono: libro di testo, la Bibbia, i documenti del Concilio vaticano II, citazioni di libri di letteratura contemporanea e Lim.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:Tutti i colori della Vita - di Luigi Solinas - casa editrice SEI.Per il mondo che vogliamo - di Adelmo Bibiani e Maria Paola Cocchi - editrice SEI.

Scheda analitica

DISCIPLINA: SCIENZE MOTORIE DOCENTE: GIORDANO CINZIA

N. ore di lezioni svolte: 41N. ore di lezioni presumibilmente da svolgere: 8

ARGOMENTI EFFETTIVAMENTE SVOLTI:

Page 27:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

1. Conoscersi, muoversi e valutarsi Il corpo e le sue caratteristiche anatomico- fisiologiche: rilevazioni somatometriche; rilevazioni funzionali (attività cardiaca e respiratoria); l’IMC (Indice di Massa Corporea); metabolismo basale e fabbisogno energetico. La valutazione attraverso i test: test oggettivi e test obbiettivi; gli strumenti di valutazione e per la valutazione: le batterie di test e le tabelle di valutazione (es. Motorfit); valutazioni strumentali mediche e attraverso i propri device (Smartphone, Hiphone, tablet …) e gli strumenti offerti dal web.Le modalità di valutazione: osservazione, raccolta e analisi dei dati; comparazione tra tabelle nazionali e dati reali del contesto scuola- classe.2. Conoscersi, esprimersi e comunicare: Il linguaggio gestuale e mimico: gesti, movimenti, mimica facciale, gestione degli spazi.Linguaggio gestuale e mimico nello sport: il linguaggio arbitrale; la comunicazione in partita (giocatori/allenatori).3. Percezione di sé e completamento dello sviluppo funzionale delle capacità motorie Capacità condizionali Capacità coordinativeStrutture e apparati – caratteristiche generali anatomiche e funzionali, con particolare riferimento agli apparati muscolo-scheletrico, cardiocircolatorio e respiratorio.4. Lo sport, le strutture e gli impianti; le regole, il fair play L’aspetto educativo e sociale dello sportSport come veicolo di valorizzazione delle diversità culturali, fisiche, sociali: Jessie Owens; Pelè;Giochi sportivi: Pallavolo, PallamanoAtletica LeggeraLe capacità tecniche e tattiche degli sport praticati; regolamenti tecnici.Gli impianti sportivi e le loro caratteristiche, strutturali e di sicurezzaI Giochi Olimpici di Rio: notizie generali e curiosità sportiveIl ciclismo – Il Giro di Italia; i miti del ciclismo; il fenomeno doping.5. Salute, benessere, sicurezza e prevenzione Il concetto di salute dinamicaI principi fondamentali per il mantenimento di un buono stato di salute: sana alimentazione; gli integratori; movimento per la salute - Camminare: una buona abitudine per il benessere psicofisico. Pedalare: aspetti dinamico funzionali della pedalata (andare in bicicletta); pedalare in sicurezza.Principi generali di pronto soccorso con riferimento alle pratiche di BLS e BLSD; principali traumi legati all’attività in palestra ed in ambiente naturale.6. Relazione con l’ambiente naturale Le attività in ambiente naturale e le loro caratteristicheLe norme di sicurezza nei vari ambienti e condizioniLe discipline sportive: walking, trekking, orienteering, cycling.

METODOLOGIE E STRUMENTI UTILIZZATI:Diverse e differenziate le metodologie adottate nello sviluppo delle Unità di Apprendimento proposte: dalla lezione frontale, dialogata e cooperativa (cooperative learning), al lavoro di gruppo, ricorrendo anche al lavoro individualizzato. In quanto consona alla disciplina, grande uso si è fatto della metodologia del problem-solving, nonché analitico-globale/globale-analitica.

LIBRO DI TESTO ADOTTATO:

Page 28:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

Il libro di testo in adozione “Più movimento”, Casa Editrice Marietti- DeA Scuola, è stato uno degli strumenti adottati, anche se notevole uso si è fatto di materiali e documenti presenti sul Web, anche in considerazione degli interessi e delle caratteristiche dell’apprendimento delle nuove generazioni.

Page 29:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

ATTIVITA’ CURRICULARI ED EXTRACURRICULARI

Nel corso del seguente anno scolastico si sono svolte diverse attività c u r r i c u l a r i e d extracurricolari qui di seguito riportate.

1) Visite guidate e viaggi d’istruzione:Le visite guidate (durata un giorno) e i viaggi di istruzione (durata più di un giorno) rappresentano momenti di fondamentale arricchimento della formazione umana e culturale degli alunni. Tali esperienze concorrono a: favorire il conseguimento di specifici obiettivi, disciplinari o interdisciplinari, secondo le scelte

e le indicazioni dei consigli di classe; creare nuove occasioni di incontro e di confronto degli studenti tra loro e tra studenti e

insegnanti, al di fuori dell’abituale contesto scolastico; stimolare la conoscenza, da parte degli studenti, di realtà diverse dalla propria e favorire il

confronto e lo scambio tra culture. Il viaggio d’istruzione ha avuto come meta il Veneto.

2) Progetti curriculari ed extracurriculari:Per il corrente a.s., sono stati realizzati: - Cinema a Scuola (ciclo di proiezioni cinematografiche presso il cinema Citrigno di Cosenza. Il filo conduttore quest’anno è stato il racconto di storie di vita realmente accadute).- Progetto Teatro a scuola: visione dell’opera “Sembrava solo un gioco”.- Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne.- Teatro PTU: visione dell’opera “Sogno di una notte di mezza estate”.- Convegno “Tutti uniti contro l’amianto” – A cura del Dip. di Geologia dell’Unical.- Uscita didattica a cura del Dip. di Geologia dell’Unical – Elementi di petrografia riferiti al Portale della Cattedrale di San Marco Argentano, e di geologia e geomorfologia del centro abitato di San marco Argentano

3) Orientamento in uscita:- Incontri con enti e associazioni varie presenti sul territorio e incontro con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università della Calabria

Page 30:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

VERIFICA E VALUTAZIONE DEI PROCESSI DI APPRENDIMENTO

Le attività di verifica, mirate ad accertare l’efficienza delle diverse strategie e dei metodi usati, sono state strutturate in modo da fornire informazioni sufficienti e precise sul processo di apprendimento di ciascun alunno, puntuali e diversificate per ogni abilità da acquisire, continue e periodiche a seconda degli argomenti e delle difficoltà riscontrate. Intrinsecamente correlata alla verifica è stata la valutazione, la quale rappresenta un momento fondamentale del processo formativo ed è finalizzata a modificare e a rendere efficace il percorso didattico rispetto alle diverse esigenze degli alunni. Essa, esplicandosi attraverso un percorso che muove dalla conoscenza dell’alunno, considera gli apprendimenti conseguiti e si conclude con la valutazione complessiva del processo di apprendimento. Sono oggetto di valutazione:

- le competenze educative generali: aspetti motivazionali (partecipazione, impegno, senso di responsabilità); aspetti relazionali (collaborazione con gli altri, socializzazione).

- gli obiettivi cognitivi trasversali (metodo di studio, capacità logico-operative, comprensione, ascolto e attenzione);

- le conoscenze e le abilità disciplinari.

CRITERI DI VALUTAZIONE

I criteri di fondo della valutazione si sono basati su:- acquisizione delle conoscenze e competenze;- qualità delle conoscenze;- capacità espositive adeguate alla situazione comunicativa;- ordine, precisione e puntualità nella presentazione dei lavori;- impegno nell'esecuzione dei lavori;- capacita di lavorare in gruppo;- attenzione e partecipazione alle attività;- processo di maturazione individuate dalla situazione di partenza;- valorizzazione degli interessi, delle attitudini e potenzialità.

Page 31:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

CRITERI SEGUITI PER LA PROGETTAZIONE DELLA TERZA PROVAIl consiglio di classe, dopo aver attentamente analizzato le tipologie della terza prova previste dal regolamento per il percorso di studi della classe, ha ritenuto opportuno scegliere, tra quelle previste, una tipologia mista tra la tipologia C e la tipologia B (Tipologia C :20 domande a scelta multipla + tipologia B: 10 quesiti a risposta breve). Questa consente di verificare il raggiungimento di obiettivi minimi in termini di conoscenze, competenze e linguaggio specifico e, contemporaneamente, di valutare capacità espressive e di sintesi.Le domande a scelta multipla sono state caratterizzate da: 4 risposte di cui una sola corretta Le risposte corrette si susseguono in modo casuale Ogni domanda ha pari difficoltà e peso nella misurazione indipendentemente dalla

disciplina La domanda è formulata su aspetti specifici della conoscenza e delle competenze

richieste dalla disciplinaI quesiti a risposta breve sono stati caratterizzati da: Articolazione in una o più domande chiaramente esplicitate Risposte autonomamente formulate dal candidato e contenute nei limiti di 5 righe Ogni quesito ha pari difficoltà e peso nella misurazione indipendentemente dalla

disciplina

Sono state coinvolte le discipline che non sono oggetto di prove scritte, al fine di fornire alla Commissione d’esame ulteriori elementi di valutazione.Il tempo messo a disposizione è stato di 90 minuti.

Coerentemente con quanto sopra indicato, sono state svolte nella classe prove simulate con le seguenti modalità:

DATA DISVOLGIMENTO

TEMPOASSEGNATO

MATERIE COINVOLTENELLA PROVA

TIPOLOGIA DI VERIFICA

11/02/2017 90m

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI INGLESE MATEMATICA STORIAESTIMO

Tip. B + C

22/03/2017 90m

INGLESEMATEMATICASTORIAESTIMO GESTIONE CANTIERI E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Tip. B + C

La griglia di valutazione della terza prova scritta viene allegata al presente Documento.

Page 32:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

ESAME DI STATO

CLASSE V SEZIONE ACORSO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

A.S. 2016/2017

Regione Calabria M.I.U.R. Unione Europea

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE IIS“ ITCG – LC “

Via D. Alighieri - snc87018 SAN MARCO ARGENTANO (CS)

Tel. 0984 / 512523 - 512529 - Fax 0984 / 513011 - 513326Codice Mecc. CSIS06700R

CSPC067025 L. CLASSICO “P. CANDELA” SAN MARCO ARGENTANO (SEZ. ASSOC.)CSTD067013 I.T.C.G. “E. FERMI ” SAN MARCO ARGENTANO (SEZ. ASSOC.)CSTD06751C I.T.C.G. “E. FERMI ” (Corso Serale ) SAN MARCO ARGENTANO (SEZ. ASSOC.)CSPC067014 L. CLASSICO FAGNANO CASTELLO (SEZ. ASSOC.)

E-Mail : [email protected] C.F. 98094090788

Page 33:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

ESAMI DI STATO2016/2017

Codice _________________Commissione

Candidato________________________________________________________

Classe________ Sez._____

Voto_________/15

Tipologia della prova : Tipologia Mista (B+C)Attenersi all’estensione massima di 5 righe per ciascun quesito della tipologia B.

Discipline coinvolte (max n°5): INGLESE, MATEMATICA, STORIA, ESTIMO, PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI Durata della prova : Minuti: 90 Consigliato: Uso di penna nera/blu

Escluso: Uso di: matite, correttori, gomme, penna rossa

Sussidi didattici consentiti: Dizionari non enciclopedici di: lingua italiana, lingua ingleseCalcolatrici non programmabili

Regione Calabria M.I.U.R. Unione Europea

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE IIS“ ITCG – LC “

Via D. Alighieri - snc87018 SAN MARCO ARGENTANO (CS)

Tel. 0984 / 512523 - 512529 - Fax 0984 / 513011 - 513326Codice Mecc. CSIS06700R

CSPC067025 L. CLASSICO “P. CANDELA” SAN MARCO ARGENTANO (SEZ. ASSOC.)CSTD067013 I.T.C.G. “E. FERMI ” SAN MARCO ARGENTANO (SEZ. ASSOC.)CSTD06751C I.T.C.G. “E. FERMI ” (Corso Serale ) SAN MARCO ARGENTANO (SEZ. ASSOC.)CSPC067014 L. CLASSICO FAGNANO CASTELLO (SEZ. ASSOC.)

E-Mail : [email protected] C.F. 98094090788

Page 34:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

ESTIMO

1) Che cosa si intende per quesito di stima? La domanda posta dal committente alla quale l'estimatore deve dare risposta Il criterio di stima La domanda posta dall'estimatore all'esperto che conosce i pezzi di mercato Il Più Probabile Valore da determinare

2) Quanti sono i criteri di stima? 2 4 6 8

3) Che cosa si intende per Procedimento di Stima? Una Relazione di Stima Uno schema logico di carattere generale Un insieme di Operazioni che consentono di mettere in pratica un criterio di stima L’analisi corretta del quesito di Stima

4) Quali sono le Fasi di stima? Quesito di stima, ricerca e analisi dei beni simili e dei relativi prezzi, calcolo del valore ordinario,

correzione al valore ordinario, determinazione del valore reale Quesito di stima, Criteri e procedimenti di stima, Descrizione dei beni oggetto di stima, Sintesi Quesito di stima, Operazioni di calcolo, Criteri e procedimenti di stima, Comparazione con i prezzi

di mercato, Costo di produzione, Valore di trasformazione, Sintesi Quesito di stima, criteri e procedimenti di stima, sintesi, descrizione dei beni oggetto di stima,

valore unitario del bene, analisi dei prezzi di mercato, valore reale applicabile

1) Come si determina la superficie commerciale di un appartamento?

________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________

2) Che cos’è la “Comparazione? Perché è di fondamentale importanza?

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

Page 35:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI, IMPIANTI1. Per un calcestruzzo di classe Rck la τco si calcola con la formula:

Rck -15o τco = 0.40 + --------------- 75

Rck -15o τco = 1.40 + --------------- 75

Rck -15o τco = 0.40 + --------------- 35

Rck +15o τco = 0.40 + --------------- 75

2. Per un calcestruzzo di classe Rck = 300 kg/cq la σamm a flessione semplice vale: o σamm = 85 kg/cq;

o σamm = 97,5 kg/cq;

o σamm = 59,5 kg/cq;

o σamm = 50 kg/cq;

3. La formula di progetto a flessione di una trave in acciaio è: o M = W * σf,amm

o σf,amm = M/Wo W = M / σf,amm

o M = W / σf,amm4. La τmax di in una trave a sezione rettangolare in c.a. si calcola

o τmax = T/(B*H) o τmax = 0.9*T/(B*h) o τmax = T / (0.9*h*B)

o τmax = T / (h*B) 5. Spiegare il significato dell’ indice di fabbricabilità If e quello di copertura Ic per un lotto edificabile.______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

_____________________________________________________________________________________6. Spiegare come si determina il numero delle persone insediabili su un lotto di terreno edificabile di cui

si conoscono S (superficie) e l’ If (Indice di fabbricabilità.

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

______________________________________________________________________________________

Page 36:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

______________________________________________________________________________________INGLESE

1) Surveying is the science of determining the distance between two points of measuring the position of points, the distances and the angles between them of drawing maps that uses maps to measure the distances between two points

2) The Romans used surveying to establish the basic measurements of conquered lands invented the astrolabe re-established the farm boundaries after the Nile floods used the Domesday Book as a taxi register 3) A total station is a theodolite with a laser scanner with a transit mounted on an aircraft with an electronic distance measurement device

4) GPS systems work very well in areas covered by lots of trees and buildings have increased the precision of surveying cannot be combined with laser scanners are usually mounted on tripods

1) Why is the Domesday Book a precious historical document? _________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

2) What is the Total Station and how does it work?_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Page 37:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

MATEMATICA

1. Calcolare il seguente limite, usando la tecnica della messa in evidenza per eliminare le forme di indecisione

2. Risolvere la seguente disequazione usando la rappresentazione grafica e gli

intervalli per calcolare l’insieme delle soluzioni.

1) Il seguente sistema è soddisfatto per:

a) b) c) d)

2) Il seguente limite: ha come soluzione:

a) 3 b) -1 c) 2 d)

3) Il seguente limite sinistro: ha come soluzione:

a) b) 0 c) 2 d)

4) Il seguente grafico rappresenta le soluzioni di un sistema. Scegli la soluzione che soddisfa il sistema

a) b) c) d)

STORIA

1) Che cos’è la Resistenza?

Calcoli:

f(x)>0 in

Page 38:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

E’ una resistenza fisica E’ un duro regime d’occupazione E’ una lotta in difesa delle nazione E’ la resistenza e basta

2) In quale paese la Resistenza fu stroncata nel nascere? In Italia In Germania In Francia In Polonia

3) In quante fasi si suole articolare la Seconda Guerra Mondiale? In 4 fasi In 5 fasi In 3 fasi In 6 fasi

4) In quale fase il secondo conflitto mondiale diventò una “ Guerra Totale” e perché? Nella terza, perché vi entrò a far parte il Giappone Nella stessa fase Nella seconda fase Nell’ultima, perché furono utilizzati tutti i mezzi di distruzione

1) Sintetizza i principali avvenimenti della Seconda Guerra Mondiale avvenuti nella seconda fase (1941)

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

2) Spiega il significato dell’espressione “guerra lampo” e “plutocrazia”

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

Page 39:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

ESAMI DI STATO2016/2017

Codice _________________Commissione

Candidato________________________________________________________

Classe________ Sez._____

Voto_________/15

Tipologia della prova : Tipologia Mista (B+C)Attenersi all’estensione massima di 5 righe per ciascun quesito della tipologia B.

Discipline coinvolte (max n°5): INGLESE, MATEMATICA, STORIA, ESTIMO, GESTIONE CANTIERI E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO Durata della prova: Minuti: 90 Consigliato: Uso di penna nera/blu

Escluso: Uso di: matite, correttori, gomme, penna rossaSussidi didattici consentiti: Dizionari non enciclopedici di: lingua italiana, lingua inglese

GESTIONE CANTIERI E SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Regione Calabria M.I.U.R. Unione Europea

ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE IIS“ITCG – LC “

Via D. Alighieri - snc87018 SAN MARCO ARGENTANO (CS)

Tel. 0984 / 512523 - 512529 - Fax 0984 / 513011 - 513326

Codice Mecc. CSIS06700R

CSPC067025 L. CLASSICO “P. CANDELA” SAN MARCO ARGENTANO (SEZ. ASSOC.)

CSTD067013 I.T.C.G. “E. FERMI” SAN MARCO ARGENTANO (SEZ. ASSOC.)

Page 40:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

1) La soglia del dolore da rumore è pari a: 80 db (A) 110 db (A) 120 db (A) 140 db (A)

2) La concentrazione di fibre di amianto nell’ aria non deve essere superiore a: 0,01 fibre per cm^3 di aria 0,10 fibre per cm^3 di aria 0,15 fibre per cm^3 di aria 0,30 fibre per cm^3 di aria

3) La scala a pioli rispetto all’ orizzontale deve formare un angolo: di circa 30° di circa 40° di circa 50° di circa 70°

4) Per gli spostamenti laterali chi è sulla scala può: Utilizzare l’aiuto di una persona a terra che sposta la scala Utilizzare l’aiuto di due persone a terra Spostarsi autonomamente effettuando piccoli spostamenti Scendere dalla scala e spostare la scale per poi riprendere il lavoro

1) Quali parti del corpo sono più esposte al rischio delle vibrazioni?

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

2) Le tecniche di bonifica di siti contaminati da amianto.

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

ESTIMO

Page 41:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

1) Quali dei seguenti gruppi di variabili può essere utilizzato per la segmentazione del mercato dei fabbricati civili? Destinazione d'uso, ubicazione, tipologia costruttiva, età e stato di manutenzione Ampiezza, pH, tessitura, ubicazione, forma, viabilità Caratteristiche posizionali, caratteristiche strutturali, caratteristiche tecnologiche, caratteristiche produttive Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione

2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi di mercato dei fabbricati? Contratti di compravendita rilevabili presso il Servizio di pubblicità immobiliare delle Agenzie del territorio) Mediatori o agenti immobiliari Catasto fabbricati Sede della conservatoria provinciale

3) Ai fini della stima comparative di un appartamento di forma regolare è stato rilevato il prezzo di compravendita di un appartamento irregolare. Ai fini della stima quest'ultimo dovrà essere: lasciato invariato corretto in aumento corretto in diminuzione si considerano sempre come detrazioni

4)Con il termine computo metrico estimativo si intende: la stima del costo a nuovo del fabbricato sulla base di una dettagliata analisi tecnica ed economica dei processi di costruzione necessari per realizzare l'opera la misura esatta del fabbricato sulla base di una dettagliata analisi tecnica ed economica dei processi di costruzione necessari per realizzare l'opera il valore deprezzato del fabbricato ottenuto mediante il criterio del costo di costruzione la misura esatta del fabbricato sulla base di una dettagliata analisi economica dei costi che si devono sostenere in caso di ristrutturazione e manutenzione

1) Come si determina la Superficie commerciale di un fabbricato?

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

2) Quali sono le possibili finalità di un computo metrico?

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

INGLESE

Electricity has become an essential part of our way of life. A home electrical system includes the ……………(1) power lines, electric meter, service panel, subpanels, household wiring, electrical boxes, sockets, switches, and, of course, the

Page 42:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

appliances and lights. Other electrical systems in a house include wiring for home entertainment, such as ………........(2), home theatre, and audio systems and wiring for home communications, such as telephones and internet, security systems and doorbells.Electricity arrives at your house from your local utility company by a power line or underground through a conduit. Generally, an electric meter, monitored by your electric utility company, is mounted where the electricity enters your house. The electricity runs through the hot wires and the neutral wire. The main panel is the central distribution point for the electrical circuits. It consists of hot wires that go from the main panel to a series of lights, receptacles, or appliances, and a neutral ……….… (3)that returns to the main panel. In addition to the neutral wire, a grounding wire also returns to the main panel and, from there, to the earth. The purpose of the grounding wire is to ……..(4) electricity from any short-circuiting hot wires into the earth, preventing electric shock. Safety measures are required to protect the occupants of the building: they include circuit breakers to prevent fires, ground fault circuit interrupters in high-moisture areas such as kitchens and bathrooms, smoke alarms and gas detectors.Lighting, from ceiling fixtures to floor lamps, can make a dramatic difference to the way a room feels and functions. It can illuminate areas where we carry out tasks, from food preparation to homework and hobbies, or provide mood and nuance in living and entertainment areas. A number of studies in regions with short daylight hours have found that light can make a big difference to how we feel.

Fill in the blank spaces choosing among the words given below

1) in entrance incoming output important

2) cable television cooker cinema computer

3) panel wire hot wire cord

4) deviate divide divert distract

1) What is the central distribution point and what does it consist of?

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

2) Why is good lighting important in our lives?

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

MATEMATICA

1) Data la funzione

Calcolare il suo dominio.

Page 43:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

2) Calcolare gli intervalli di positività e negatività della funzione e rappresentarli

graficamente:

3) Il campo d’esistenza della funzione è:

a) Tutto l’insieme dei numeri reali b)c)d)

4) Le intersezioni con l’asse x della funzione sono i punti:

a) b)c)d)

5) La funzione è negativa in

a) sempreb) 2;5c)d)

6) Il è

a)

b)

c)

d) 0

STORIA

1) Che cos’è un negoziato (fine II guerra mondiale)? E’ una trattativa, cioè una discussione che inizia prima di firmare un contratto o un accordo E’ un accordo o decisione fra due stati E’ un accordo per la fine della guerra in America E’ un conflitto senza battaglia

y

GRAFICO QUESITO 2

Calcoli:

f(x)>0 in

Page 44:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

2) In quali paesi fu stipulato? In Italia In Germania In Francia In Inghilterra, Russia e Francia

3) In quante parti viene divisa l’Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale? In 2 parti (Europa orientale ed Europa occidentale) In tanti stati sotto la dominazione russa In tanti stati sotto la dominazione americana In 2 parti (Europa orientale sotto il dominio degli USA e dei suoi alleati e Europa occidentale sotto il dominio dell’URSS e dei suoi alleati

4) In quale continente fu instaurata la “cortina di ferro”? Oceania Africa Asia Europa

1) Sintetizza il piano Marshall (1947-1952)

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

2) Spiega il significato di patto di Varsavia, NATO e guerra fredda

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

_________________________________________________________________________________

GRIGLIE ALLEGATE

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA (UNA PER OGNI

TIPOLOGIA)

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA

Page 45:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA VERIFICA ORALE

CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA

CANDIDATO ______________________________ CLASSE__________________________

Tipologia A: ANALISI DEL TESTO

Page 46:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

INDICATORI Min. Max. Punti

1. CORRETTEZZA E PROPRIETA' NELL'USO DELLA LINGUA (correttezza ortografica,morfosintattica, uso della punteggiatura, lessico adeguato)

1 3

2. CONOSCENZE E COMPETENZE TESTUALI (individuazione della natura del testo, analisi delle strutture formali e dei contenuti specifici)

1 4

3. COMMENTO, INTERPRETAZIONE E CONTESTUALIZZAZIONE DEL TESTO

1 3

4. SVILUPPO COERENTE E LOGICO DELLE RISPOSTE AI QUESITI

1 3

5. SVILUPPO CRITICO E ORIGINALE 1 2

VOTO ___/ 15

LIVELLO DI SUFFICIENZA 10/15

Tipologia B: SAGGIO BREVE/ARTICOLO DI GIORNALE

INDICATORI Min. Max. Punti

1. CORRETTEZZA E PROPRIETA' LINGUISTICA (correttezza ortografica, morfosintattica, uso della punteggiatura, adozione di un registro linguistico idoneo alla destinazione editoriale, funzionalità espressiva in rapporto alla collocazione del saggio breve o dell'articolo)

1 3

2. CONOSCENZE (pertinenza del contenuto, uso delle indicazioni e dei dati forniti, approfondimento degli stessi)

1 3

3. CONSAPEVOLEZZA DELLA TIPOLOGIA E DELLA RELATIVA FORMA TESTUALE (pertinenza alla destinazione editoriale, presenza di un titolo pertinente, utilizzo delle regole per la stesura , rispetto della misura indicata, ricorso ad un contesto di attualizzazione).

1 4

4. COSTRUZIONE DI UN TESTO COERENTE E SVILUPPO DELLE ARGOMENTAZIONI

1 3

5. SVILUPPO ORIGINALE, CREATIVO E CRITICO DELL'ARGOMENTO PROPROSTO.

1 2

VOTO ___/ 15

LIVELLO DI SUFFICIENZA 10/15

Tipologia C/D: TEMA STORICO/TEMA DI ARGOMENTO GENERALE

INDICATORI Min. Max. Punti

Page 47:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

1. CORRETTEZZA E PROPRIETA' NELL'USO DELLA LINGUA (correttezza ortografica, morfosintattica, uso della punteggiatura, pertinenza e proprietà lessicale)

1 4

2. SVOLGIMENTO E COERENZA CON LA TRACCIA PROPOSTA (conoscenze relative all'argomento e al quadro di riferimento in cui si inserisce)

1 3

3. STRUTTURA E L TESTO 1 3

4. ELABORAZIONE E ARGOMENTAZIONE DELLE PROPRIE OPINIONI

1 3

5. SVILUPPO CRITICO E PERSONALE DELLE QUESTIONI PROPOSTE; ORIGINALITA’ E CREATIVITA'

1 2

VOTO ___/ 15

LIVELLO DI SUFFICIENZA 10/15

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA SECONDA PROVA SCRITTA - TOPOGRAFIA

INDICATORI DESCRITTORI PUNTEGGIO PUNTEGGIO

Page 48:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

DESCRITTORI PARZIALE INDICATORE

Conoscenza e padronanza degli argomenti del tema

Dall’elaborazione del procedimento si rileva una chiara ed organica conoscenza degli argomenti 3

Dall’elaborazione del procedimento si rileva una conoscenza parziale e/o confusa degli argomenti 2

Dall’elaborazione del procedimento si rileva una scarsa conoscenza degli argomenti 1

Competenza e capacità e di organizzare ordinatamente e compiutamente il procedimento risolutivo del tema proposto

Il procedimento risolutivo è strutturato in modo organico, ordinato e completo 6

Il procedimento risolutivo è strutturato in modo completo ma con alcune imprecisioni e/o incertezze 5

Il procedimento risolutivo è strutturato in modo completo ma con imprecisioni 4

Il procedimento risolutivo è strutturato in modo incompleto o con errori 3

Il procedimento risolutivo è incompleto e con significativi errori di procedimento 2

Il procedimento risolutivo è gravemente carente e/o gravemente errato 1

Capacità di elaborazione grafica

La rappresentazione grafica è corretta e qualitativamente adeguata 3

La rappresentazione grafica non è del tutto corretta e/o qualitativamente inadeguata 2

La rappresentazione grafica è carente e/o incompleta 1

Capacità di presentazione e organizzazione dell’elaborato

La presentazione dell’elaborato è chiara e ordinata 3

La presentazione dell’elaborato è sufficientemente ordinata 2

La presentazione dell’elaborato è scarsamente ordinata e/o disordinata 1

Punteggio totale ______/15 GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA TERZA PROVA SCRITTA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE 3^ PROVA

Page 49:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

TIPOLOGIA MISTA : B (TOTALE DOMANDE:10) + C (TOTALE DOMANDE: 20)

CANDIDATO____________________________________________________

CLASSE____________SEZ_________________VOTO_____________

MATERIE:

1) TIPOLOGIA B:NUMERO DOMANDE PER DISCIPLINA: 2 (DUE)

PUNTEGGIO ASSEGNATO PER DISCIPLINA: MAX PUNTI 2 (DUE)

- Risposta corretta e ben articolata (per ciascuna domanda) punti 1 (uno)- Risposta corretta punti 0,75- Risposta parziale punti 0,50- Risposta con minimi elementi di conoscenza punti 0,25- Risposta non data o completamente errata punti 0 (zero)

2) TIPOLOGIA C:NUMERO DOMANDE PER DISCIPLINA: 4 (QUATTRO)

PUNTEGGIO ASSEGNATO PER DISCIPLINA: MAX PUNTI 1 (UNO)

- Per ogni risposta corretta punti 0,25- Per ogni risposta sbagliata o non data punti 0 (zero)

TIPOLOGIA B

TIPOLOGIA C

TOTALE /15

Page 50:  · Web view( Costo di costruzione, costo di manutenzione e costo di capitalizzazione 2) Quale tra le seguenti fonti di informazione non può essere utilizzata per reperire prezzi

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELL’ORALE

VOTO CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA’

10 Possiede una conoscenza completa, organica, approfondita degli argomenti, delle informazioni e dei termini specifici.

Dimostra di aver elaborato, anche in forme originali, i contenuti e di averli assimilati.

Risolve correttamente i problemi con procedure logiche e chiare. Espone i contenuti in modo preciso, ordinato e completo. Conduce brillantemente il dialogo e sa orientarsi anche in campi nuovi.

9 Possiede una conoscenza completa, organica e approfondita degli argomenti, delle informazioni e dei termini tecnici.

Dimostra di avere elaborato, anche in forme originali, i contenuti e di averli assimilati.

Risolve correttamente i problemi con procedure logiche e chiare, errori e imprecisioni riguardano solo aspetti marginali. Espone i contenuti con grande fluidità e ricchezza verbale. Conduce efficacemente il dialogo e sa orientarsi anche in campi nuovi.

8 Possiede una conoscenza completa e organica degli argomenti, delle informazioni e dei termini specifici.

Dimostra di avere elaborato ed assimilato i contenuti.

Risolve correttamente i problemi con procedure valide, pure con qualunque svista o incompletezza. Espone i contenuti con precisione e in forma corretta e articolata. Conduce con sicurezza il dialogo e, se guidato, sa orientarsi anche in campi nuovi.

7 Possiede una conoscenza completa degli argomenti e dei termini specifici.

Dimostra di aver assimilato i contenuti. Risolve correttamente i problemi con procedure valide, pur con sviste, ed in maniera completa. Espone i contenuti con precisione, in forma corretta. Sa fornire, se necessario, chiarimenti e precisazioni.

6 Dimostra di possedere le conoscenze essenziali degli argomenti.

Dimostra di aver compreso i contenuti principali nonostante alcune imprecisioni.

Incontra lievi difficoltà nell’applicazione delle conoscenze e risolve problemi con procedure valide: possono emergere alcune incertezze riguardo ai passaggi più difficili. Espone i contenuti con un livello accettabile di correttezza. Sa fornire, se guidato, chiarimenti e precisazioni.

5 Dimostra di avere una conoscenza superficiale degli argomenti.

Dimostra di aver compreso parzialmente i contenuti principali.

Incontra difficoltà nell’individuare procedure valide nella risoluzione di problemi. Espone i contenuti con qualche imprecisione, in forme non sempre ordinata e corretta. Conduce il dialogo con difficoltà e soltanto su alcuni temi, se interrotto si disorienta.

4 Dimostra di aver una conoscenza frammentaria degli argomenti.

La comprensione è compromessa dalla precarietà delle conoscenze.

Nei problemi commette numerosi errori anche gravi, dimostrando di non saper utilizzare procedure risolutive. Espone i contenuti con lacune ed errori. L’argomentazione è confusa ed incerta.

1/3 Dimostra di avere una conoscenza pressoché nulla degli argomenti.

La comprensione è gravemente compromessa dalla precarietà delle conoscenze.

Nei problemi commette numerosi errori anche gravi, dimostrando di non saper utilizzare procedure risolutive. Espone i contenuti con gravi lacune ed errori, in forma disordinata e poco chiara. Su nessun argomento riesce a costruire un discorso.