Ιταλικά στον Τουρισμό_οδηγός.pdf

14

Upload: maryann-kape

Post on 21-Nov-2015

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • , ....

    , ....

    IV, ...... ...,, 1.1. 1.1.2.. (...).

    2

  • 3

    Introduzione

    Il Turismo un manuale per adulti e studenti che vogliono entrare nei

    meccanismi linguistici del campo turistico, che lavorano o vogliono lavorare in

    questo campo, ma anche per coloro che vogliono imparare la terminologia turistica

    per un viaggio.

    Le situazioni comunicative, ad es. ordinare al ristorante, chiedere infor-

    mazioni di orari ferroviari ecc. riflettono la quotidianit degli interscambi linguistici

    nellambito del turismo. Comunque la simpatia e la praticit delle strategie di

    apprendimento utilizzate, consentono allinsegnante di ricreare, alloccorrenza, in

    classe, la linearit di quelle produttive situazioni.

    Dato che il processo di apprendimento varia da un gruppo di studenti a un

    altro Il Turismo si fa notare per la molteplicit dei metodi.

    Anche se Il Turismo soprattutto un testo per la comunicazione orale, i

    discenti vengono sollecitati regolarmente a scrivere, perch da una parte la

    competenza nella produzione scritta per i lavoratori nelle professioni turistiche

    rappresenta un tipo di comunicazione importante e, dallaltra, lespressione orale

    migliora notevolmente tramite lesercizio scritto (domande/risposte, dialoghi, ecc.).

    Per quanto concerne questultima abilit ne Il Turismo si scelta la via di mezzo. I

    discenti vengono sollecitati a esprimersi correntemente e correttamente. Questo non

    significa che vengono costantemente allenati per essere perfetti. La costante

    correzione frena molti discenti adulti togliendo loro il gusto delluso comunicativo

    della lingua. Ad ogni modo i partecipanti devono invece imparare a utilizzare

    correttamente soprattutto quelle espressioni pi usate. Per fare ci vi naturalmente

    la necessit di un allenamento sistematico e per lallenamento nellespressione orale

    il testo offre numerosi esercizi, in parte guidati e in parte liberi.

    Per stimolare linteresse degli studenti, necessaria una ricca gamma di

    esercizi: da quelli pi strettamenti grammaticali a tanti altri che privilegiano la libera

    produzione orale e scritta, in modo che sia possibile ottenere lezioni vive ed

    interessanti. Tutte queste attivit sono distribuite nelllambito di questo manuale.

  • Per quanto riguarda la progressione lessicale ne Il Turismo veloce affinch i

    discenti, per lo pi molto motivati, possono arrivare presto a una certa competenza

    soprattutto comunicativa. Parole nuove vengono introdotte tramite contesti

    situazionali. Il vocabolario del libro controllato: si usa, salvo alcune eccezioni,

    in modo da potenziare le possibilit comunicative degli studenti.

    Inoltre importante educare i discenti alluso razionale del dizionario per favorire il

    lavoro autonomo a casa.

    Le strutture grammaticali si trovano quasi sempre inserite in un contesto

    situazionale, mentre alcuni documenti sono costruiti appositamente per introdurre

    contenuti grammaticali.

    Ne Il Turismo la grammatica non lobiettivo primario delle lezioni, ma un

    ausilio per un corretto uso della lingua. Linsegnante dovrebbe dare spiegazioni o ri-

    spondere alle domande solo quando lo ritiene necessario e quando gli studenti lo

    richiedono. Questo pu variare da un gruppo di discenti allaltro e da un discente a un

    altro. Ad ogni modo, il bisogno piuttosto marcato di molti discenti di avere una

    grammatica di riferimento stato soddisfatto con la parte grammaticale comprensiva

    di esempi e in parte con ulteriori spiegazioni contenute ogni volta alla fine delle unit.

    Ne Il Turismo i contenuti grammaticali sono applicabili sia in situazioni

    comunicative sia in situazioni prettamente grammaticali come gli esercizi di

    grammatica alla fine di ogni lezione. Questi ultimi possono essere usati anche come

    compiti a casa per esercitarsi ulteriormente.

    Per coloro che lavorano nel campo turistico lo sviluppo di questa abilit assume

    un significato particolare in quanto nella loro attivit essi vengono a trovarsi spesso di

    fronte a documenti di diversa natura.

    Ne Il Turismo si tentato di trasmettere agli studenti strategie di decodificazione

    di un testo e lobiettivo inanzitutto la comprensione globale e non dettagliata del

    testo. Questo tipo di competenza nella lettura importante e vale la pena trasmetterne

    le strategie, poich lesperienza insegna che la motivazione dei discenti aumenta

    quando essi si rendono conto che ben presto saranno in grado di capire brevi testi in

    italiano senza dover ricercare ogni vocabolo nel dizionario.

    Il professore potrebbe fare per ogni lezione: a) Illustrazione della situazione; del tema

    ecc. anche nella madrelingua degli studenti tramite la descrizione delle foto;

    attivazione di conoscenze preesistenti; B) Discussione del titolo; accertamento della

    comprensione anche delle domande chiave; messa in evidenza delle parole conosciute;

    4

  • formulazione di ipotesi. C) Spiegare solo se necessario le parole o farle ricercare nel

    dizionario.

    Per tutti che si occupano nel campo turistico labilit della comprensione orale

    indispensabile per il contatto con ospiti italiani. Lobiettivo anche qui di nuovo la

    comprensione globale (ma poi anche dettagliata) di quanto viene detto. Per questo

    motivo in ogni unit didattica si trovano vari esercizi che possono contenere

    espressioni nuove.

    PRESENTAZIONE DEL MANUALE

    Il manuale comprende 10 unit suddivise in diverse ore di lezione a seconda della

    materia e lampiezza della conoscenza. Sono presentati i fini tematici, comunicativi e

    linguistici per assicurare una comprensione profonda.

    PRIMA UNIT

    Turismo culturale

    In questa prima unit c la presentazione del turismo culturale che rappresenta un tema

    importante sul quale il professore e gli studenti possono conversare puntualizzando in

    che cosa consiste e quali sono gli obietivi di ogni paese in tale direzione.

    Il professore pu fare domande in modo generico anche su altre nazioni partendo

    dal testo presente nellunit. Continuando, avendo quindi stabilito un contatto personale

    pu passare a domande sul tipo di lavoro svolto servendosi di un determinato modello.

    Dopo pu procedere al modo di presentarsi o presentare qualcuno e cos dialoghi,

    domande ed esercizi potranno dare spunto allo studente di esprimere come fa le

    conoscenze, di presentarsi e di chiedere informazioni.

    Passando al tema della ricezione il professore pu avviare piccoli dialoghi, in

    cui gli studenti possono partecipare attivamente, domande con giochi di ruoli dove

    presentano se stessi e fanno anche il lavoro del ricezionista per la compilazione

    della scheda di notificazione. Possono anche presentare personaggi famosi.

    Linformazione si pu ampliare con la presentazione di un vicino o una vicina

    formulando sempre dialoghi, domande e risposte.

    5

  • Il professore dopo pu fare riferimento a tre tipi di alberghi situati in Italia o in

    altri posti in modo che lo studente pu dare o chiedere informazioni sulle camere e in

    generale sullalbergo. Cos il professore offre allo studente la possibilit di esprimere la

    propria opinione sugli alberghi proposti in vista di una presentazione. Largomento pu

    essere rafforzato con esercizi specifici.

    Alla fine di questa unit ci sono due piccoli brani relativi al turismo culturale che

    ne completano laspetto. Essi si riferiscono al cinema allaperto che una curiosit che

    la Grecia offre ai turisti. In questo modo gli studenti possono parlare del divertimento e

    delle infrastrutture turistiche e culturali, come ad esempio il cinema allaperto, che

    rappresenta un caratteristico esempio greco.

    La grammatica sempre basilare, ma lobiettivo principale in questa unit un

    ripasso di tutti i fenomeni grammaticali iniziali dando per enfasi allargomento delle

    preposizioni.

    SECONDA UNIT

    Gastronomia

    La gastronomia un argomento particolare per lapprendimento di una lingua

    straniera. Essa rappresenta nellambito turistico un elemento basilare, poich anche la

    cucina indica le caratterstiche di un paese. I valori culturali infatti hanno sempre

    rapporto con la cucina di una nazione.

    Il professore pu cos dare enfasi a cosa significa la gastronomia di un paese e

    fare domande come quelle presenti allinizio dellunit. Gli studenti cos hanno la

    possibilit di esporre opinioni su quale cucina preferiscono, su quali piatti e sapori

    danno la loro preferenza ed anche sulle differenze gastronomiche che ci sono tra un

    paese e un altro, cominciando dal posto in cui vivono.

    opportuno quindi che il professore parla da come si apparecchia la tavola.

    bene infatti che gli studenti ne imparino la terminologia relativa, come ad esempio

    largenteria e la cristalleria, perch questa conoscenza utile non solo dal punto di vista

    lessicale ma anche estetico.

    Di aiuto possono essere esercizi costituiti da immagini ed anche dialoghi, cos gli allievi

    possono capire come una giusta regolazione sia importante non solo nel piccolo della

    propria casa ma anche e soprattutto in occasioni pi ufficiali e pi importanti.

    Sempre con laiuto di dialoghi, basati su scambi di ruoli, di domande e risposte gli

    6

  • studenti possono acquistare naturalezza e completenza nel richiedere informazioni su

    pasti tipici del luogo, su locali e ristoranti vari imparando a muoversi anche con il

    supporto di una cartina per poterli rintracciare.

    indispensabile anche che lo studente, attraverso dialoghi come quelli presenti

    nellunit, apprende a chiedere e a dare informazioni relative al costo di una camera in

    un albergo, al suo numero di telefono e a come si telefona da una stanza dalbergo.

    Il professore, quindi, per completarne il quadro pu passare alla conoscenza dei vari

    locali dellalbergo. Con esercizi basati sulluso di una piantina e su richieste di

    informazioni al personale addetto lo studente impara a muoversi con spigliatezza e

    sicurezza senza sentirsi come un pesce fuor dacqua.

    Successivamente, largomento della gastronomia pu essere concluso con il

    commento e la discussione di un particolare tipo di cucina. Partendo per esempio da

    quella greca lo studente pu arrivare a presentare le caratteristiche della cucina di altri

    paesi completandone la conoscenza, dal momento che la cultura di una nazione non

    costituita solo da monumenti e da musei ma anche dalle preferenze gastronomiche dei

    cittadini.

    Tutte queste conoscenze sono molto utili dal momento che gli studenti le

    potranno usare sia nel settore lavorativo che in quello turistico.

    Anche in questa unit sempre presente la grammatica. Si continua a dare enfasi

    alle preposizioni, che costituiscono un contenuto alquanto difficile, ma vengono

    presentate anche le prime forme verbali ed alcuni aggettivi particolari.

    TERZA UNIT

    Agriturismo

    Lagriturismo si pu dire che una forma moderna di turismo. Infatti si

    sviluppato molto nellultimo periodo ed ogni anno aumenta sempre di pi il numero

    delle persone che vogliono stare a contatto della natura e dellambiente, che desiderano

    camminare, respirare aria pulita e mangiare piatti genuini. Da sottolineare che questo

    tipo di turismo oltre a dare respiro a coloro che lo praticano pu anche dare un piccolo

    contributo allo sviluppo agricolo.

    Partendo da ci il professore pu cominciare chiedendo agli studenti che cosa sia

    lagriturismo, quali ne sono i vantaggi e gli svantaggi e soprattutto piacerebbe loro

    occuparsi di un podere agricolo. Su questultimo punto la discussione pu farsi molto

    7

  • interessante perch pu aiutare a farci conoscere i motivi per cui i giovani abbandonano

    la campagna e si riversano nelle citt con la speranza di avere un livello di vita migliore.

    Successivamente il professore passa ad un settore pi pratico, ad esempio, come nella

    sala per la prima colazione si chiede e si danno informazioni sulla prima colazione. Utili

    pertanto sono gli esercizi di tipo abbinamento di aggettivi a sostantivi ed esercizi sotto

    forma di gioco a catena.

    Da ci pu passare a far descrivere dagli studenti cosa mangiano di solito la mattina e

    quindi far discutere su come dovrebbe essere la colazione ideale. Di ausilio sono

    naturalmente i dialoghi e gli esercizi presenti in questa unit specifica.

    Dalla precedente discussione si pu passare facilmente a quella sulla prima colazione

    nel mondo. Ci d la possibilt di venire a conoscenza di come essa sia diversa da paese

    a paese e come sia collegata al modo di vivere.

    Gli esercizi con domande e risposte non solo tra studenti e professori ma anche tra

    familiari vicini possono facilitare il raggiungimento di questo scopo.

    Largomento relativo alla colazione naturalmente viene completato con quello delle

    ordinazioni.

    Il settore agriturismo comprende anche i laghi e le lagune, che arricchiscono la natura e

    che presentano paesaggi di particolari fascino. positivo pertanto portare lattenzione

    anche su questo settore.

    Gli studenti devono ancora capire che la burocrazia tocca anche la natura. Utile

    pertanto il brano alla fine dellunit. Discutendo su questo brano essi infatti possono

    capire che le procedure burocratiche condizionano tutti gli aspetti della vita.

    Per quanto riguarda la grammatica, se ne continua lampliamento con una nuova forma

    verbale e con luso del ne.

    QUARTA UNIT

    Trasporti

    In ogni paese i trasporti rappresentano un settore importante. Sono i trasporti

    infatti che ne danno limmagine di sviluppo e sono sempre loro che fanno pi facile o

    pi difficile la vita dei cittadini.

    Il professore pertanto invita gli studenti a dire la propria opinione sulla

    situazione dei trasporti spronandoli a fare a loro volta domande agli amici, ai familiari

    ecc. su questo tema, su cio se la rete di comunicazione del paese efficente, se le

    8

  • infrastrutture sono complete o no sia a livello interno che esterno e se sono necessari

    degli interventi. Passando alla forma pi personale gli allievi stessi possono dire se

    usano i mezzi di trasporto o no, quali ne sono i motivi e se condizionano in qualche

    modo il loro modo di vita.

    Da ci il professore pu passare allapprendimento dellora, degli orari di arrivo

    e di partenza dei mezzi di trasporto. Utili sono a tale scopo i dialoghi, le domande e le

    risposte del genere presente nellunit, in unagenzia, alla stazione, allaeroporto, al

    porto ecc.

    Successivamente si pu passare alle attivit che si svolgono ogni mattina

    utilizzando dialoghi non solo tra gli stessi studenti ma anche con vicini o con personale

    di varie organizzazioni. Una forma particolare e certamente pi interessante pu essere

    quella dellintervista.

    Dalla descrizione di una giornata si pu passare a quella di una settimana e in questo

    quadro il professore pu inserire lorganizzazione delle attivit che svolgono gli

    studenti. Attraverso conversazioni e dialoghi con riempimento di spazi vuoti possono

    dire come passano il tempo libero e quali sono le loro preferenze.

    Relativamente al dare ordine alla ricezione e in cucina, il professore pu sottoporre gli

    studenti a prove scritte ed orali.

    Infine, in base alle varie situazioni presentate, i contenuti grammaticali

    riguardano i pronomi riflessivi e i pronomi diretti. Come forma verbale si insiste

    sullimperativo.

    QUINTA UNIT

    Turismo nautico

    Il mare stato sempre una fonte di attrazione ed oggi lo ancora di pi grazie

    alle condizioni favorevoli della navigazione marittima.

    Il professore cos pu cominciare facendo prima domande generali (in quali

    posti pi sviluppato questo tipo di turismo, quali vantaggi economici esso comporta,

    ecc.) per passare poi a quelle pi personali. Positivi possono essere i dialoghi in una

    agenzia di viaggio e le discussioni relative allorganizzazione di un programma di

    viaggio. Si possono ancora strutturare domande e risposte per facilitare lapprendimento

    dei numeri ordinali ed usare immagini per lidentificazione degli oggetti personali.

    Molto interessante pu essere far programmare dagli stessi studenti non solo

    9

  • unescursione di mezza giornata ma anche un viaggio di pi giorni. Di grande aiuto il

    brano relativo ad un programma di viaggio organizzato da unagenzia. Il programma

    completo, presenta in modo dettagliato cosa faranno ogni giorno i viaggiatori, il costo,

    gli alberghi dove aggiorneranno e i mezzi di trasporto di cui si serviranno. Include

    anche consigli gastronomici e lassistenza in viaggio. Il professore cos pu far

    raccontare dagli studenti una loro esperienza di viaggio. Pu chiedere cosa hanno

    visitato, cosa hanno mangiato, che impressioni hanno avuto dal luogo visitato in

    generale ma in particolare dagli abitanti ed anche sa hanno avuto qualche problema o

    no. In questo caso insieme ai sistemi normali si possono usare anche cartoncini per

    rendere pi varia la conversazione.

    In rapporto allargomento di questa unit da non dimenticare sono le immersioni

    subacque, che rappresentano un tipo di attivit che si va sempre pi diffondendo tra

    coloro che cercano la magia dellesplorazione sottomarina.

    Un altro argomento che pu essere spunto di discussione la famiglia che d la

    possibilit agli studenti non solo di comunicare, ma anche di conoscersi meglio tra loro

    e di poter applicare il contenuto grammaticale dei pronomi ed aggettivi possessivi.

    Alla comprensione grammaticale si aggiunge il futuro dando enfasi ai verbi irregolari.

    SESTA UNIT

    Tecnologie e turismo: le nuove opportunit

    Largomento basilare il turismo collegato alla tecnologia. Lo sviluppo della

    tecnologia come tutti sanno investe ogni campo e cos anche quello del turismo.

    Il suo ruolo infatti veramente importante per il rilancio di questo settore. importante

    che gli studenti imparino a muoversi anche in questo settore e pertanto il professore pu

    fare loro domande prima generali (ruolo delle nuove tecnologie, lato positivo delle loro

    applicazioni) e poi pi personali riferite alle esperienze, come ad esempio una

    prenotazione telefonica.

    Positivo sempre lutilizzo di dialoghi con inversione di ruoli ed anche il brano

    presente alla fine dellunit.

    Dal momento che si parla di turismo sono essenziali le attivit di tipo come

    riservare una camera, cosa chiedere alla ricezione, come essere informati dei diversi

    servizi affidati ad un personale specifico ed anche come essere in grado di fare

    determinate richieste e quindi eventuali reclami. Per ogni situazione il professore pu

    10

  • far uso di domande, di immagini e di descrizioni al passato.

    Fondamentale anche sapere e dare informazioni sul tempo. Utili quindi sono i

    dialoghi sulla descrizione del tempo nei vari periodi dellanno e in vari posti. A ci si

    possono aggiungere anche immagini e esercizi con il riempimento di spazi vuoti ed

    esercizi con scelta multipla.

    Il brano presente alla fine dellunit rappresenta lopportunit per riportarsi al

    tema della tecnologia, alla considerazione di come il suo sviluppo abbia cambiato la

    realt e di come i servizi siano diventati pi utili.

    I nuovi contenuti grammaticali sono relative alle forme verbali.

    SETTIMA UNIT

    Turismo religioso

    Il turismo ha vari aspetti; oltre a quello religioso che non meno importante dei

    primi due. I monumenti religiosi infatti fanno parte integrante della cultura e del

    patrimonio artistico di una nazione e molti sono coloro che li visitano.

    Pertanto si possono impostare fra gli studenti conversazioni su qualche museo o

    sito archeologico conosciuto, su quale ritengono pi importante e perch.

    Gli allievi devono imparare ad acquisire abilit in determinate situazioni, come ad

    esempio in un ristorante, cio a saper leggere un men, ad ordinare e ricevere

    ordinazioni, a come pagare, a reagire e in caso di necessit a reclamare per

    salvaguardare i propri diritti. Oltre ai dialoghi bene utilizzare anche esercizi combinati

    ed quelli con la cancellazione della parola estranea al tema.

    Il professore successivamente pu stimolare gli allievi a parlare delle pietanze

    tipiche del loro paese, dei loro piatti preferiti, se sono abili cuochi ed anche a spiegare

    una ricetta.

    Da ci pu passare a fissare lattenzione su come il pranzo nel senso pi ampio

    della parola unabitudine fondamentale in alcuni paesi.

    In Grecia, come anche in altri paesi mediterranei, il pranzo un vero culto, il

    momento dincontro, di stare insieme ad altri. In altri, invece, si riduce soltanto ad un

    bisogno fisiologico a causa del ritmo di lavoro dei cittadinie delle condizioni

    atmosferiche. Riguardo a ci e prendendo spunto anche dal brano presente alla fine

    dellunit, il professore pu sollecitare gli studenti ad esprimere la loro opinione e da

    presentare le loro esperienze.

    11

  • Nel settore grammaticale viene rivolta lattenzione ai pronomi combinati e ad

    una forma verbale ancora.

    OTTAVA UNIT

    Le vacanze in montagna

    Largomento in considerazione in questa unit costituito dalle vacanze in

    montagna.

    Dal brano presente allinizio il professore pu prendere spunto per far discutere e

    descrivere le particolarit di soggiorno in un tipico paese montano. Gli allievi cos

    possono parlare della ricchezza naturale che vi domina, dei paesaggi di rara bellezza,

    della tranquillit e della solitudine che si avverte. Dai dialoghi scaturisce che molti di

    questi paesi, grazie alle infrastrutture realizzate negli ultimi decenni, costituiscono

    destinazioni ideali per coloro che amano le attivit di turismo invernale e montano.

    Successivamente per arricchire la terminologia il professore pu passare al tema

    delle bevande e dei vini. Attraverso domande generali ed anche personali pu venire a

    conoscenza del comportamento di ogni studente allenoteca, al bar o al ristorante. Con

    la formulazione di minidialoghi gli allievi imparano ad individuare la tradizione dei

    vini, le regole basilari per poterne salvaguardare la loro bont ed anche il loro

    accostamento ai cibi.

    Per quanto riguarda le bevande arricchiscono le conoscenze relative ai vari cocktails, e

    come sono composti, e come ordinarli ecc.

    Da non sottovalutare mettere in evidenza che ogni eccesso da condannare dal

    momento che pu provocare conseguenze disastrose.

    Infine, lultimo brano di questa unit offre la possibilit di conversare sui paesini

    tradizionali, elementi fondamentali del patrimonio culturale ed architettonico.

    Naturalmente, dallimpostazione generale bene passare sempre ad esperienze

    personali e dirette.

    I gradi dellaggettivo e i pronomi personali amplieranno le conoscenze

    grammaticali.

    12

  • 13

    NONA UNIT

    Pasqua in Grecia

    Questa unit inizia con la presentazione di un programma di vacanze in Grecia

    durante la Pasqua. Il programma presenta in modo dettagliato le tradizioni e le visite di

    ogni giorno della settimana santa ed anche una lista di alberghi dove poter soggiornare.

    Ci d lopportunit agli studenti di esprimere le esperienze fatte, soffermandosi sulla

    descrizione dei luoghi pi caratteristici dal punto di vista turistico che hanno visitato ed

    anche dei negozi in cui sono entrati e di che cosa hanno acquistato.

    Continuando largomento delle vacanze il professore pu sottolineare

    limportanza di una vacanza-cura, forma di vacanza che sta diventando sempre pi di

    moda. Successivamente pu sollecitare gli studenti a parlare di come strutturata una

    terme, di come organizzata una giornata tipica, di quali infrastrutture dotata ed anche

    di quali consigli possono dare a coloro che vogliono realizzare un soggiorno termale.

    Naturalmente sono utilizzate tutte le forme che aiuteranno gli studenti ad esprimere le

    loro opinioni prima generalmente e poi basandosi sullesperienza personale.

    Lunit termina con un brano sullo sci. Prendendo spunto da questo il docente,

    con attivit specifiche, pu stimolare gli allievi a parlare dello sci in generale, dei

    vantaggi che offre la pratica di questo sport ed anche a descrivere una localit sciistica

    che conoscono o di cui hanno sentito parlare. In questultima fase con laiuto della

    forma di completamento dei dialoghi, gli studenti possono dare anche consigli a coloro

    che pensano di andarvi, invogliandoli ancora di pi presentando il folclore che vi

    domina e tutte le attivit che possono svolgere quando non sciano.

    La presentazione di altre due forme verbali e del pronome relativo arricchisce la

    conoscenza grammaticale. Per tale scopo sono utilizzati esercizi basati sulla scelta

    multipla.

    DECIMA UNIT

    La lezione in questa unit ricapitolazione delle nozioni. Ci sono domande con

    risposte in cui gli studenti devono usare elementi grammaticali e molte parole che gi

    conoscono. Iniziando da un brano che riguarda vacanze di un tipo particolare si passa ad

    esercizi e situazioni che costituiscono spunto per conversazione, per uso di molti tempi

    verbali ed anche per regole che aiutano allapplicazione di tutto quello che stato

    insegnato.

  • 14

    www.agriturismo.com www.travlang.com/languages/

    www.automap.it www.enit.it

    www.lastminutetour.com www.alitalia.it

    www.adr.it. www.comune.firenze.it. www.comune.roma.it.

    http://sussidiario.it/geografia/italia/regioni. www.paginegialle.it/index.html.

    www.raiinternational.rai.it. www.kwcucina.kataweb.it/kwcucina/index.jsp

    http://www.cameramoda.com www.modaonline.it

    www.lycosit/06 www.freeonline.org/dir/c-9/Tempo%20libero

    http://meteo.virgilio.it/home/index.html www.meteopoint.cm/homepage.htm

    Italiano Italiano, edizione per CLI, Lor. Milani, Torino,1985 Grammatica italiana vol. I ed. CLI, Firenze,1997

    www.duronia.com/itafamosa.html Christa Kernberger, LItaliano nel turismo, ed. Guerra,Perugia,1994

    www.composizioni.it www.chass.utoronto.ca/~ngargano/corsi/corrisp/corrispondenza.html.

    http://www.professioneturismo.net/langolo-del-professionista/le-nuove-tecnologie-internet-ed-il-turismo

    www.gnto.gr www.hit360.com/italian/special/article.php?afieroma