Ιταλικά ΙΙ_οδηγός.pdf

15

Upload: maryann-kape

Post on 25-Dec-2015

4 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Ιταλικά ΙΙ_οδηγός.pdf
Page 2: Ιταλικά ΙΙ_οδηγός.pdf

Επιστημονική Ευθύνη Γεράσιμος Ζώρας, Καθηγητής Ε.Κ.Π.Α.

Συγγραφή Ιωάννης Τσόλκας, Επίκουρος Καθηγητής Ε.Κ.Π.Α.

Το παρόν εκπαιδευτικό υλικό παράχθηκε στο πλαίσιο του Έργου «Κέντρα Εκπαίδευσης Ενηλίκων IV», το οποίο εντάσσεται στο Ε.Π.Ε.Α.Ε.Κ. ΙΙ του ΥΠ.Ε.Π.Θ,, Μέτρο 1.1. Ενέργεια 1.1.2.Β. και συγχρηματοδοτείται από την Ευρωπαϊκή Ένωση (Ε.Κ.Τ.).

2

Page 3: Ιταλικά ΙΙ_οδηγός.pdf

PREFAZIONE

Cari/e colleghi/e

Questo manuale ha l’obiettivo di far imparare la lingua italiana a studenti del secondo

livello. Il sistema di apprendimento seguito, pertanto, non è tanto classico. Infatti,

oltre ai contenuti grammaticali e ai relativi esercizi sono presenti molti brani di

attualità da qui l’insegnante può partire per impostare la sua lezione.

I temi presenti rivestono una vasta gamma e riguardano soprattutto la vita di ogni

giorno e i vari problemi che devono affrontare i giovani. È naturale quindi che essi

suscitino interesse ed è più facile per l’insegnante stimolare gli studenti ad esprimere

e a presentare le loro opinioni.

È necessario, infatti, che gli studenti sappiano destreggiarsi nella lingua straniera

anche su argomenti come, per esempio, vacanze senza genitori, vivere da soli,

consumismo, sicurezza ed onestà, ecc. In tal modo essi avranno una conoscenza più

ampia della lingua che studiano e potranno così acquistare una maggiore sicurezza.

Il trattare questo tipo di tematica dà anche la possibilità all’insegnante di far fare

confronti tra l’Italia, la Grecia ed altre nazioni. Pertanto, oltre alla maggiore sicurezza,

già accennata in precedenza, gli allievi potranno formarsi una personalità più

completa.

Inoltre, l’insegnante allo scopo di poter assicurare una partecipazione costante ed

attiva è bene che ogni tanto allenti la tensione o la stanchezza raccontando lui stesso o

facendo raccontare una barzelletta o un aneddoto divertente.

3

Page 4: Ιταλικά ΙΙ_οδηγός.pdf

PRIMA LEZIONE

In questa prima lezione lo scopo è di far imparare agli allievi l’uso dei tempi

passati. Pertanto, l’insegnante per poterne facilitare l’apprendimento invita gli alunni

a raccontare un fatto, un avvenimento, partendo sempre dalla loro esperienza. Un

evento, p. es., può essere un furto. Ai nostri giorni purtroppo quasi tutti, se non

addirittura tutti, siamo stati vittime di questa situazione.

Il professore per iniziare la discussione può partire dal brano presente nell’unità. Essa

può avvenire nella forma classica o in quella d’intervista e gli allievi dall’esame dei

furti più semplici possono passare a quelli più gravi mettendo in evidenza cosa si deve

fare per denunciarli, quali precauzioni si possono prendere per evitarli.

Infine, la discussione può essere ampliata considerando la situazione nel proprio paese

confrontandola con quella delle altre nazioni ed ancora l’insegnante può far parlare

delle cause che determinano questo fenomeno, delle conseguenze che esso comporta

ed anche delle ragioni del suo incremento. Per quanto riguarda la grammatica si

considererà la formazione dell’imperfetto sia dei verbi regolari che irregolari,

insistendo sull’uso di questa forma verbale e della sua differenza dal passato

prossimo. Utili sono gli esercizi con il riempimento di spazi vuoti e con la scelta

multipla. Di grande aiuto è anche l’attività di svolgere al passato diversi brani.

Le cognizioni grammaticali comprendono anche gli avverbi di luogo e le preposizioni

di luogo improprie e composte.

In questa unità come contenuto lessicale è presente l’indicazione stradale. Contenuto

importante e pratico. Oggi, infatti, è più che mai necessario sapersi muovere sia nel

nostro paese che fuori.

L’insegnante può cominciare dalla cartina prima di una zona piccola e poi più ampia.

Gli allievi così impareranno a spostarsi facilmente da un posto all’altro, a chiedere

informazioni e ad orientarsi senza alcuna difficoltà. Ciò contribuirà a dare loro

maggiore sicurezza anche nel carattere.

Altro contenuto lessicale è “Gli uomini in affitto”. Argomento che tanto tempo fa

poteva sembrare impensabile ma oggi, invece, si può dire che è di grande attualità. È

diventato un vero e proprio boom dal momento che il numero delle donne in carriera e

sole sta aumentando sempre di più.

4

Page 5: Ιταλικά ΙΙ_οδηγός.pdf

L’uso del partner in affitto sta rappresentando una soluzione perfetta ai vari problemi

che affrontano le donne che lavorano troppo, che non hanno tempo per la vita

personale e privata ed anche che non vogliono avere complicazioni legate all’amore o

alla vita di coppia.

SECONDA LEZIONE

La situazione presentata è “I pendolari e il costo della vita”. Fenomeno questo

di grande attualità. Infatti, il numero delle persone che si sposta da un posto all’altro è

enorme. Queste persone sono operai, studenti, impiegati, professionisti ecc che

lasciano il posto dove vivono e vi ritornano la sera. Questo fenomeno è collegato al

costo della vita, che naturalmente si riflette sul costo del biglietto.

Il brano presente nell’unità dà agli allievi la possibilità di esprimere il loro pensiero

sulla situazione dei mezzi di trasporto nel proprio paese, di confrontarla con quella di

altre nazioni, di dire se le tariffe dei treni sono in rapporto al servizio che offrono e

quali alternative propongono.

Dal punto di vista oggetto di studio è il futuro anteriore e la concordanza dei tempi al

futuro. Utili sono gli esercizi con il riempimento di spazi vuoti e la trasformazione di

frasi.

Altro argomento è il permesso di soggiorno riguardante gli immigrati ed anche i

clandestini. Questo è un vero e proprio problema poiché essi sono disposti a tutto pur

di poter risiedere permanentemente in un posto. Ciò lo vediamo non solo in Italia ma

anche in tutto il mondo. I giornali e la televisione ogni giorno presentano casi di

stranieri che per diventare cittadini regolari partecipano a reality, si sposano con

persone anziane, ecc. Gli allievi devono essere sollecitati a dire se la legge deve

punire e se si tratta di razzismo.

In particolare, riferendosi al brano preso in esame, devono anche esprimere se

l’America, che è stata sempre il centro dell’immaginazione, continua ad essere ancora

oggi un “sogno” o no e perché.

Collegato al brano è anche il fenomeno dei reality, la nuova forma di spettacolo che

sta prendendo sempre più piede. Il professore deve portare gli studenti a chiedersi se è

un fenomeno positivo o no, che cosa offrono.

Ciò perché gli studenti, anche nella lingua straniera che apprendono, devono imparare

a domandarsi il perché di ogni cosa, completando in tal modo la loro personalità.

5

Page 6: Ιταλικά ΙΙ_οδηγός.pdf

Grammaticalmente, importante è l’uso degli avverbi, che occupano un posto

particolare nell’espressione sia scritta che orale.

Lo studente inoltre deve imparare ad essere interprete, ad immedesimarsi in un

personaggio, a saper improvvisare, a sapersi adattare alle varie situazioni e quindi a

creare una giusta dinamica. L’esempio della partita a tennis è molto adeguato.

L’insegnante quindi può passare agli stati d’animo, la cui conoscenza è indispensabile

per poter conoscere una persona e di conseguenza agire. L’esercizio di trovare una

lista comune è positivo.

TERZA LEZIONE

La situazione presente è “Donne di successo”. Anche questo è un fenomeno attuale.

Infatti, oggi la donna non sta più in casa ma lavora molto e qualche volta anche più

dell’uomo. È sempre maggiore il numero delle donne che non pensa al matrimonio

ma a realizzarsi nel lavoro e a fare carriera. Questo comporta che non hanno molto

tempo per la loro vita privata e hanno difficoltà a trovare l’uomo giusto o non lo

trovano affatto. Oggi gli uomini hanno paura di questo tipo di donna, preferiscono una

vita facile e tranquilla.

Scrittori, psicologi e specialisti suggeriscono una soluzione di compromesso. La

donna moderna e “di carriera” deve cercare di conciliare amore e carriera.

A riguardo interessante è il brano all’inizio dell’unità. Dopo averlo letto l’insegnante

può sollecitare i ragazzi a dire cosa pensano. Sarà divertente confrontare le loro

opinioni, sapere cosa pensano sul fatto se la donna deve considerare più la famiglia o

il lavoro o se le donne in carriera sono ben viste come l’uomo o no, ecc.

Altra situazione considerata è come fare conoscenza e come presentarsi. Anche questo

è importante dal momento che rappresenta un aspetto della nostra educazione, del

nostro comportamento. Utili sono i dialoghi di tipo presenti nell’unità ed anche la

lettura sul cinema.

Una cosa di massima preoccupazione per gli studenti è il loro futuro. L’insegnante

pertanto deve sollecitare gli studenti a far dire come vedono la loro vita dopo alcuni

anni, rilevando cosa hanno fatto e raggiunto e se hanno realizzato tutto ciò che

sognavano quando erano giovani. Divertente e positiva è senza dubbio la forma di

accoppiarli.

6

Page 7: Ιταλικά ΙΙ_οδηγός.pdf

La grammatica si arricchisce della conoscenza dei pronomi personali diretti, indiretti e

del ne. Utili sono gli esercizi con la trasformazione dal singolare al plurale e viceversa

e la corrispondenza tra frasi di due colonne.

QUARTA LEZIONE

Questa lezione affronta il problema del “vivere da solo”. Problema attuale e

pratico. Molti sono i giovani che vorrebbero farlo ma in realtà e alquanto difficile

soprattutto per motivi economici. Infatti, oggi la vita è molto cara, gli stipendi sono

bassi e così pagare un affitto è quasi impossibile.

Comunque per coloro che riescono a farlo è un’esperienza interessante. All’inizio è

come una meravigliosa avventura: cucinare, pulire, lavare, fare la spesa ecc. prende

molto tempo e non rimane tempo libero per fare qualcosa.

È bene interpellare i ragazzi su tutto ciò, avranno sicuramente da dire molte cose dal

momento che è un problema che li tocca vivamente e che per molti di loro resta solo

un sogno, una speranza.

È giusto anche allentare ogni tanto la tensione o un po’ di stanchezza raccontando

una barzelletta o un aneddoto divertente.

L’unità presenta anche una conversazione su una gita in macchina e come

dall’esempio l’insegnante può far inventare altre situazioni dello stesso modello

dando delle parole da utilizzare e da inserire nel testo.

Inoltre il docente, per rendere più attiva la partecipazione, può far scegliere, tra una

lista, una situazione, dividere gli studenti in due gruppi, far scrivere i latti positivi e

negativi di essa e quindi confrontare i risultati.

La conoscenza dei pronomi viene completata con quelli combinati. L’insegnante può

servirsi di esercizi con domande e risposet e con riempimento di spazi vuoti.

QUINTA LEZIONE

Carte di credito e truffe sono il tema di base dell’unità. Anche questo rappresenta un

argomento di estrema attualità. La nostra vita, infatti, oggi si muove con le carte di

credito. Invece di pagare in contanti usiamo questa forma di pagamento, certamente

comoda ma anche pericolosa sotto due punti di vista. Prima perché così molti non si

rendono conto quanto spendono e secondo perché è facilissimo imbattersi in

7

Page 8: Ιταλικά ΙΙ_οδηγός.pdf

truffatori. Frequenti sono gli episodi di gente che è stata derubata e di truffatori che

fanno una bella vita con i soldi degli altri.

Il brano preso in esame è veramente adeguato. Il professore da ciò può avviare una

conversazione interessante ponendo agli studenti domande prima di carattere generale

e poi più particolari invitandoli a basarsi sempre sulle esperienze personali.

In seguito l’insegnante può passare al tema delle vacanze. Ogni studente può parlare

di una città italiana visitata, delle sue caratteristiche, dei suoi monumenti, degli usi e

costumi degli abitanti, ecc. e tra esse scegliere la città modello e fare una graduatoria

delle regioni di qualità.

La discussione può concentrarsi anche sul fattore climatico. Anche in Italia oggi le

condizioni climatiche sono ben diverse da quelle del passato. Cambiando il clima

cambiano pure le abitudini umane. Mai come adesso si considerano le relazioni uomo

– ambiente. L’ambiente, infatti, ha un peso non indifferente sul vivere sano e pertanto

per limitare i danni dell’inquinamento si devono prendere iniziative, come per

esempio “Domeniche a piedi”.

Dalla discussione sull’Italia si può passare alla Grecia, alla qualità di vita che la

caratterizza.

Il dibattito si può allargare al problema perché tutti vogliono vivere in una grande città

nonostante gli inconvenienti. Non è il momento di lasciarla? Non è il momento di

scegliere un posto dove vivere sano, con migliori servizi, con meno inquinamento?

C’è una città modello? Cosa deve assicurare una tale città.

Un altro aspetto che rende la vita in città invivibile è la criminalità, che oggi ha

raggiunto livelli molto alti e che anche se si cerca di fronteggiarla, questo problema è

molto difficile da risolvere.

A tale proposito utili sono le letture presenti nell’unità ed anche quella riguardante la

qualità e il tenore di vita.

In riferimento a quest’ultimo è bene fare notare agli studenti che il progresso

tecnologico non migliora necessariamente la vita. Il maggior consumo comporta

inquinamento, l’accrescimento della ricchezza maggiore criminalità e così via.

È bene che l’insegnante stimoli gli studenti al confronto della realtà italiana con

quella greca utilizzando lo schema studente – interprete. Le situazioni esaminate sono

“In tassi” e “Un’amicizia perduta”.

I contenuti grammaticali riguardano: indicativo trapassato prossimo e concordanza dei

tempi al passato.

8

Page 9: Ιταλικά ΙΙ_οδηγός.pdf

SESTA LEZIONE

“Paese che vai, usanze che trovi” è l’argomento di questa lezione. Oggi è facile

spostarsi da un posto all’altro e così saperne le usanze, ci aiuta a non sentirci a disagio

o in imbarazzo. Dopo la lettura del brano basato sulle abitudini in Giappone, il

professore può stimolare gli allievi a parlare di quelle italiane e greche e a

confrontarle.

Ancora, può chiedere loro se trovandosi in posto straniero cercano di conoscerne

veramente gli usi e i costumi o se invece vanno in cerca di cose che ricordano il

proprio paese.

Come argomento attuale non poteva mancare quello del cellulare. Certo la tecnologia

ha fatto passi da giganti ma il problema a riguardo è il rapporto dei cellulari con i

ragazzi. Oggi anche i più piccoli ne hanno uno; esso rappresenta una specie di

“cordone ombelicale” dei genitori verso i figli.

È vero che l’uso dà una certa sicurezza ma è anche vero che oggi si può sicuramente

parlare di ultra uso. Molti hanno anche più di un telefonino e il loro costo comincia

ad essere rilevante.

È bene quindi che il professore stimoli la discussione tra gli studenti riguardo a ciò e

sapere così che cosa ne pensano.

Oltre all’attività dello studente – interprete è interessante anche quella di dividere gli

studenti in due gruppi: un gruppo fa le domande e l’altro dà le risposte per esempio su

come stupire qualcuno.

La grammatica è presente con il condizionale presente (verbi regolari e irregolari) e

passato.

SETTIMA LEZIONE

La situazione di questa unità è “Vacanza senza genitori”, sogno che tutti i giovani

vorrebbero realizzare.

Il fatto in se stesso non è negativo, il problema è che coloro che lo desiderano sono

sempre più giovani. La preoccupazione dei genitori molte volte è grande. In effetti, i

pericoli sono tanti mentre i giovani sostengono che questo è un modo per

responsabilizzarsi.

9

Page 10: Ιταλικά ΙΙ_οδηγός.pdf

L’insegnante pertanto può avviare la discussione partendo dal brano presente nella

lezione ed invitare gli studenti ad esprimere la loro opinione facendo riferimento

anche ad esperienze personali.

Parlando della musica può proseguire con lo schema di “interprete - studente”, che

assicura sempre un dibattito vivo. La musica però comporta il problema dei vicini di

casa. Problema da non sottovalutare dal momento che sono questi ultimi che ne

subiscono le conseguenze. Quest’argomento può essere anche l’occasione per fare

capire come ogni persona deve avere un comportamento civile.

Ritornando sul tema delle vacanze la discussione può continuare sulle vacanze

immaginarie. Gli studenti divisi a coppie, utilizzando cartoline, fotografie o altro

materiale, possono descrivere il posto presentato, dicendo come sono stati, cosa hanno

visto, cosa li ha colpiti di più e così via.

La grammatica viene arricchita con il si impersonale e passivante, le preposizioni

improprie e le locuzioni prepositive servendosi di esercizi con scelta multipla.

OTTAVA LEZIONE

La situazione presa in considerazione è la sicurezza e l’onestà. L’originalità consiste

nel mezzo usato, infatti l’indagine è stata effettuata tramite un “test del cellulare”. Dai

cellulari lasciati nei posti più svariati e più frequentati dai cittadini è risultato che

l’onestà e la sincerità sono dei valori che sono ancora al primo posto ed anche che il

benessere non è garanzia di nobiltà d’animo. In generale comunque è risultato che le

persone vogliono fidarsi del prossimo e che contemporaneamente vogliono che venga

data loro fiducia.

Da questo fatto il professore può passare a chiedere agli studenti se il furto dei

cellulari è un fenomeno diffuso in Grecia, quale sia il loro comportamento in caso di

ritrovamento ed anche se sempre in Grecia la gente si fida degli altri o se invece

guarda il prossimo con diffidenza.

Altra situazione presente nell’unità è la pubblicità e la televisione.

La pubblicità ha avuto sempre grande spazio alla televisione e ciò per motivi

economici. Non c’è programma televisivo che non venga interrotto continuamente da

“spot” pubblicitari, creando un grande nervosismo, naturalmente, negli spettatori.

Oggi si cerca di risolvere questo problema offrendo una pubblicità – spettacolo più

10

Page 11: Ιταλικά ΙΙ_οδηγός.pdf

bella e raffinata anche perché il livello del pubblico è molto più elevato di prima. Di

grande aiuto può essere a riguardo l’esercizio con vero o falso.

Per alleggerire la situazione, l’insegnante può far raccontare o scrivere dagli studenti

una barzelletta o anche eseguire il gioco delle iniziali riferendosi a nomi di persona,

animali, mestieri, oggetti, nomi di città o nazioni e colori.

Successivamente si può passare alla conversazione in un albergo con i corrispondenti

contenuti lessicali. Sullo stesso modello di quello presente nell’unità naturalmente si

possono inventare tante altre situazioni.

La grammatica riguarda la concordanza dei verbi e si baserà su esercizi con

riempimento di spazi vuoti e sul volgere al passato diversi brani.

NONA LEZIONE

Questa lezione comprende il ripasso dei contenuti grammaticali e lessicali e ciò viene

effettuato con la discussione ad esempio su sport estremi, come il base jumping. Oggi

sono numerose le persone che praticano sport di questo tipo, in cui si richiede

coraggio da leoni, testa sulle spalle per evitare di lasciare al caso anche il più piccolo

dettaglio.

Un altro argomento può essere la città eterna, Roma, con la sua incomparabile

bellezza, e da qui è facile portare gli studenti a parlare di Atene o di un’altra città.

Il brano presente alla fine della lezione dà al professore la possibilità di discutere

sull’inquinamento e sul problema più ampio del pericolo che corre il nostro pianeta.

DECIMA LEZIONE

Fra gli argomenti non poteva certamente mancare il carnevale di Venezia,

manifestazione che ogni anno richiama turisti di tutto il mondo. In quest’occasione

Venezia diventa indubbiamente una città unica al mondo.

L’argomento dà la possibilità di fare un’ampia conversazione su diversi aspetti come

ad esempio il carnevale nel proprio paese con eventuali affinità è diversità e basandosi

sulle esperienze personali gli studenti possono descrivere le loro trasformazioni in

occasione di questa manifestazione che investe sia piccoli che grandi successivamente

l’insegnante può spostare la conversazione sul tema delle vacanze delle donne senza

uomini. Questa è moda che si è molto diffusa negli ultimi tempi. Le donne, infatti,

11

Page 12: Ιταλικά ΙΙ_οδηγός.pdf

sempre più libere ed indipendenti, vogliono esserlo anche in questo campo. È

interessante pertanto sentire l’opinione degli studenti e se prevale quello delle

femministe o no.

In quest’unità compaiono i pronomi relativi. Utili sono sempre gli esercizi con scelta

multipla e quelli di sostituzione.

UNDICESIMA LEZIONE

Nella società moderna la vita è un corri corri continuo, gli impegni sempre più

pressanti dal momento che la nostra epoca è l’epoca dei consumi e coloro che pagano

le conseguenze sono i bambini. Infatti, oggi i bambini sono costretti a crescere in

fretta, sono i bambini senza infanzia, poiché i genitori mancano spesso, derogano le

loro responsabilità alla scuola e sottopongono i bambini ad un eccesso di stimoli. I

bambini vivono come dei robot, sono pieni di ansia, non hanno mai momenti di noia,

ma non saranno mai creativi. Hanno certamente molte informazioni ma ciò non è

rassicurante.

Da ciò il professore può spingere gli studenti a parlare di questo fenomeno nel proprio

paese ed anche a discutere del ruolo della famiglia e della scuola. Naturalmente non

deve mai mancare il riferimento ad esperienze personali.

Utili sono anche conversazioni sui membri della famiglia e compagni di classe

servendosi anche di vecchie foto.

Per quanto riguarda le esperienze, gli studenti divisi a coppie possono compilarne una

lista comune e quindi confrontarla con quella delle altre coppie.

La grammatica comprende i comparativi dell’aggettivo e il superlativo. Oltre agli

esercizi classici ci si può servire del confronto di foto.

12

Page 13: Ιταλικά ΙΙ_οδηγός.pdf

DODICESIMA LEZIONE

Oggi i giovani hanno difficoltà a lasciare la propria casa, a vivere da soli, a sposarsi e

quindi a formare una loro famiglia. Si può dire che sono degli eterni adolescenti, ciò

che vogliono avere una vita spensierata, senza nessun tipo di responsabilità. La cosa

curiosa è che gli stessi genitori non forzano l’uscita dal nido familiare e quando ciò

accade essi hanno 30 – 35 anni e scelgono di andare abbastanza vicino alla casa dei

familiari.

La discussione su questo tema sarà sicuramente viva poiché gli studenti lo sentono

molto e il riferimento a fatti personali non mancherà. Opportuno è anche fare

riferimenti alle situazioni esterni. La descrizione di personaggi famosi o no

sicuramente aiuta ad arricchire i contenuti lessicali e l’impostazione sotto forma di

gioco rende più positivi i risultati. Altre fonti di discussioni possono essere un viaggio

all’estero, se è più conveniente farlo in macchina o in aereo con tutti i problemi

connessi alla sua attuazione ed anche un invito.

Su tutti gli argomenti l’insegnante allo scopo di rendere più interessante la lezione

può introdurre lo schema di domande e spiegazioni.

In seguito può invitare gli studenti a scrivere un articolo sulla fine settimana in una

città avendo l’accorgimento di correggerne gli errori girando per la classe.

La grammatica comprende aggettivi, pronomi ed avverbi interrogativi, aggettivi e

pronomi indefiniti ma anche passato e trapassato prossimo.

TREDICESIMA LEZIONE

La situazione presente è “Mente sana in corpo sano”. Mentre in Europa l’obesità

costituisce una malattia sociale, in Italia i cittadini hanno una buona forma fisica, ma

c’è il periodo dell’obesità infantile. Il primo risultato è dovuto ad una sana

alimentazione, mentre il secondo a prodotti alimentari poco sani. In rapporto a

quest’ultimo inoltre si deve mettere in evidenza che oggi si incomincia a definirla

come una malattia che porta alla morte.

La discussione su questo tema sicuramente sarà vivace dal momento che interessa

molto ai giovani e offre l’occasione per sottolineare l’importanza di una sana

alimentazione. Grazie alla quale, oltre a stare bene dal punto di vista estetico, è

possibile evitare anche molte malattie.

13

Page 14: Ιταλικά ΙΙ_οδηγός.pdf

Interessante è anche soffermarsi sul settore di esprimere opinioni facendo compilare

agli studenti, divisi a coppie, di formulare una lista comune.

Successivamente l’argomento preso in esame è quello della città e della provincia.

Oggi molti cittadini, dal momento che non si può vivere sotto tutti i punti di vista in

città, piano piano cominciano a fuggire dalle grandi metropoli e si riversano nei

dintorni, dove la vita è un po’ più umana. Si può dire che questo esodo è solo

all’inizio.

Partendo dal brano presente all’inizio dell’unità il professore può avviare un dibattito

interessante con la partecipazione attiva di tutti gli studenti.

I contenuti grammaticali sono: congiuntivo presente e passato, l’uso del congiuntivo

con verbi ed espressioni verbali e gli interrogativi che saranno ampliati anche con

l’utilizzo di immagini.

QUATTORDICESIMA LEZIONE

Un argomento alquanto particolare è presente in questa lezione, cioè bizzarre teorie

mediche, come ad esempio, i tacchi alti causano schizofrenia, la sclerosi multipla si

può prevenire mediante l’abolizione della mortadella, ecc.

Il brano veramente simpatico riportato all’inizio dà l’occasione di avviare un dibattito

tra gli studenti, che possono presentare anche loro alcune di queste teorie mediche se

le conoscono, e discutere su se il fascino femminile è ancora legato all’eleganza delle

scarpe e se è necessario seguire ad ogni costo la moda pur di apparire.

I contenuti lessicali sono relativi al chiedere informazioni e alle caratteristiche delle

professioni.

Successivamente una barzelletta dà l’occasione di affrontare un fenomeno molto serio

come è quello dell’alcolismo. Molte volte, infatti, scherzando si affrontano problemi

molto gravi e in questo modo rimangono più impressi.

La vignetta di una rapina consente al professore di dividere gli studenti in poliziotti e

testimoni facendo molto divertente la discussione.

La grammatica comprende il congiuntivo imperfetto e trapassato.

14

Page 15: Ιταλικά ΙΙ_οδηγός.pdf

15

QUINDICESIMA LEZIONE

L’argomento trattato, cioè “il riso fa buon sangue”, è veramente particolare. Ricerche

sostengono che ridere di gusto è un vero toccasana per il corpo, stimola il sistema

difensivo, allevia il dolore, migliora le funzionalità cardiovascolari e fa anche

dimagrire. Ridere è veramente un dono, e sono sicuramente da invidiare in senso

buono le persone che lo hanno. Non dimentichiamo il vecchio detto “il riso fa buon

sangue”.

Oggi si ride ancora? La vita con tutte le sue esigenze ha tolto la voglia di ridere? Tu

ridi spesso o raramente e perché? Queste sono alcune domande che il professore può

rivolgere agli studenti ed intavolare così una conversazione interessante.

Poi il professore può volgere l’attenzione al problema che la famiglia oggi cambia e si

trasforma. Sempre più numerose sono le coppie senza figli ed anche le coppie di fatto

con figli.

L’argomento “stile di vita” dà la possibilità ad ogni studente di presentare i vantaggi e

gli svantaggi del proprio modo di vivere e quindi di conoscersi più profondamente.

I contenuti grammaticali sono: correlazione dei tempi del congiuntivo, indicativo –

congiuntivo, condizionale – congiuntivo. Si può usare la forma di ricostruzione di un

testo dando delle parole ed anche di individualizzare gli errori nel testo.

SEDICESIMA LEZIONE

Interessante è il brano presente all’inizio dell’unità, che sostiene che il

divorzio rovina l’ambiente. Infatti, studiosi sostengono che dal punto di vista

ambientale il divorzio si traduce in uno spreco di beni, come acqua, elettricità, terra e

gas, influenzando in modo negativo l’ecosistema della terra in un periodo altamente

preoccupante.

La discussione successivante si può spostare sul divorzio in generale e sul fatto che i

governi dovrebbero considerare il loro costo quando discutono di politiche ambientali.

Ancora il professore legge una lettera e poi invita gli studenti a dare notizie

sull’autore della stessa (età, professione, sesso) a descrivere il problema contenuto

nella lettera e a suggerire consigli per la sua risoluzone. Utili sono gli esempi presenti

nell’unità.

Sono presenti esercizi di ripasso sugli opposti, spiegare in che cosa consiste una

professione o una cosa, esercizi con scelta della risposta giusta ed infine

comprensione dei testi scritti abbinando le informazioni dati al testo corrispondente.