copertina.imp. maggio 05 · a coloro che sino ad oggi hanno speso energie e profuso impegno per la...

16
Maggio 2005 - N. 49 Il Montebracco Il Montebracco

Upload: others

Post on 08-Oct-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Copertina.imp. maggio 05 · A coloro che sino ad oggi hanno speso energie e profuso impegno per la sezione, va la riconoscenza di tutti i soci. Ai nuovi entrati, l’augurio di poter

Maggio 2005 - N. 49

Il MontebraccoIl Montebracco

Copertina.imp. maggio 05 5-05-2005 12:03 Pagina 1

Page 2: Copertina.imp. maggio 05 · A coloro che sino ad oggi hanno speso energie e profuso impegno per la sezione, va la riconoscenza di tutti i soci. Ai nuovi entrati, l’augurio di poter

SComunicato soci pag. 2

C.A.I. Barge,Consiglio Direttivo 2005-2007 ” 3

Ricerca materiale per libro ” 4

Assemblea annuale della Sezione ” 5

Un ricordo di Giovanni ” 7

Gite sociali 2005 ” 8

Gite in MTB ” 9

Attività per l’Alpinismo Giovanile ” 11

Il fiume Po ” 12

Estratto sinteticodei verbali della sezione ” 13

Prestigioso incarico per il nostro“Past Presidente” Ettore Borsetti ” 14

Lou caire Ousitan (l’angolo occitano) ” 15

2 -

ommario

Circolare interna del CLUB ALPINO ITALIANO Sezione di Bargevia Bianco, 2 - 12032 Barge (CN)

Hanno collaborato: Costanzo Perotti, Umberto Romano, CarloBeltramone, Sergio Miolano, Eliana Pronatti, FabrizioAnselmo, Cristian Mustazzu, Umberto Bernardotto,Giancarlo Pairetti.

In copertina: Chiesa dei Cinque Campanili - Finale Ligure

Supplemento a Montagne Nostre n. 158Direttore Responsabile Ilario TealdiAutorizzazione Tribunale di Cuneo n. 2/1974del 4-2-1974 e dell’1/6/1974

Grafica e Stampa: TIPOLITOGRAFIA GHIBAUDOCorso Marconi, 8 - Tel. 0171-634.896 - 12100 Cuneo

Comunicatoai soci

Il 31 marzo, per coloro che non hannoprovveduto al rinnovo del tesseramentoper l’anno 2005, sono scadute sia l’assi-curazione che l’invio delle varie rivisteda parte della Sede Centrale e dellaSezione.Chi è intenzionato a rinnovare il tesse-ramento può rivolgersi a :BORSETTI Ettore a SanfrontBEITONE Marinella a Paesana(negozio calzature Via Po, 9)CASTAGNO Mario a Bagnolo P.teBELTRAMONE Carlo a BargeSEDE SOCIALEil venerdì sera dalle ore 21.00 in poi.

montebracco maggio 05 6-05-2005 8:57 Pagina 2

Page 3: Copertina.imp. maggio 05 · A coloro che sino ad oggi hanno speso energie e profuso impegno per la sezione, va la riconoscenza di tutti i soci. Ai nuovi entrati, l’augurio di poter

- 3

C.A.I. BARGE, Consiglio Direttivo 2005-2007Nel corso dell’Assemblea dei Soci svoltasiil 17 marzo, essendo trascorso un trienniodi gestione, è stato eletto il nuovoConsiglio Direttivo della sezione.Il Consiglio è composto di nove membri,più tre revisori dei conti, ed è stato aggior-nato per cinque dodicesimi. Tale proporzio-ne di rinnovamento, può garantire l’innestodi nuove energie senza sconvolgimenti dalpunto di vista della continuità, specialmen-te se ciò si realizza senza traumi od esclu-sioni di sorta. I precedenti componenti, chemolto hanno dato nelle scorse tornate, eche spontaneamente hanno deciso di pren-dersi una fase di riposo, sono stati sostitui-ti da un pari numero di nuovi candidati, trai quali spicca la presenza di un rappresen-tante del folto gruppo dei soci residenti aPaesana. Questa presenza che, se mai si èrealizzata in passato, mancava da moltissi-mo tempo, crea un fondamentale punto diriferimento sul territorio. Altro segnalepositivo, riguarda l’elezione di due socipoco più che ventenni, a garanzia del futu-ro della sezione. Tenendo infine conto, chela quasi totalità degli elementi usciti dalConsiglio, hanno tuttavia dato la disponibi-lità a far parte delle varie commissioni, peril prossimo triennio si prospetta un quadroassolutamente incoraggiante.Nel corso della prima convocazione delConsiglio Direttivo, sono state assegnate lecariche sociali che elenchiamo di seguito.

Presidente: Sergio Miolano

Vicepresidente: Umberto Bernardotto

Segretario: Carlo Beltramone

Tesoriere: Costanzo Perotti

Consiglieri: Sergio Borgogno,Ettore Borsetti,Mario Castagno,Alessio Celebrano,Giancarlo Pairetti

Revisori dei conti: Carlo Bongiovanni,Giuseppe Comba,Gianpiero Dagna

Componenticommissioni: Elena Abburrà,

Ferruccio Beltramo,Anna Martinale,Pierangelo Cottura,Vincenzo Demarchi,Marco Pittavino,Eliana Pronatti,Giuseppe Roberti,Bruno Vittone,Valentina Vottero

Ispettore SezionaleRifugi: Giuseppe Comba

Delegati sezionali: Carlo Beltramone,Sergio Miolano

A coloro che sino ad oggi hanno spesoenergie e profuso impegno per la sezione,va la riconoscenza di tutti i soci. Ai nuovientrati, l’augurio di poter lavorare in armo-nia migliorando ciò che di buono si era giàfatto sinora.

La redazione

montebracco maggio 05 6-05-2005 8:57 Pagina 3

Page 4: Copertina.imp. maggio 05 · A coloro che sino ad oggi hanno speso energie e profuso impegno per la sezione, va la riconoscenza di tutti i soci. Ai nuovi entrati, l’augurio di poter

4 -

Nel 2007, saranno ormai trascorsi dodicilustri da quando un gruppo d’appassiona-ti alpinisti ed escursionisti decideva difondare la sezione del C.A.I. di Barge.Già nel 1946 esisteva la sottosezione diBarge, composta di una trentina d’ele-menti ed affiliata al C.A.I. UGET diTorino.Come già accennato in occasionedell’Assemblea dei Soci, per la prossimaricorrenza, la nostra sezione ha in proget-to l’edizione di un libro, che ripercorraattraverso le testimonianze dei soci, edattraverso la documentazione ufficiale, isessant’anni d’esistenza del sodalizio.La scelta è dettata dalla volontà di lascia-re un’indelebile traccia delle esperienze diquesto primo periodo d’attività, coniugan-do armonicamente la realtà documentalecon quella mnemonica, nella consapevo-lezza che, se la prima è fonte di veritàcerta, la seconda incorpora l’attraentefascino della narrazione da parte di coloroche in prima persona vissero gli eventidell’associazione.E’ implicito che, essendo il sodalizio parteintegrante dell’area d’appartenenza, econtando su un bacino d’utenza che pog-gia in gran parte sulle realtà di Barge,Bagnolo, Sanfront e Paesana, in pratical’alta valle del Po e l’intera valleInfernotto, l’indagine incline ad estrapo-larne le origini, a coglierne le curiosità eda ricercarne gli aneddoti, non potrà cheaccrescere il patrimonio culturale e fol-cloristico del territorio interessato, supe-

rando quindii meri interessi

associativi, per acqui-sire una dimensione di

più ampio respiro e d’in-teresse collettivo.

In questa prospettiva aspiriamo ad un pro-dotto di buona qualità, che possa trovareutilizzo anche all’esterno dell’ambitoC.A.I.L’invito che da queste pagine rivolgiamoai soci, concerne la reperibilità di materia-le fotografico e/o documentale, in partico-lare storico.Chiediamo gentilmente a chiunque posse-desse materiale riguardante la sezione:foto di gite, materiale concernente il rifu-gio Giacoletti, foto di manifestazioni equant’altro, di farcelo visionare e censire.Ciò che sarà ritenuto utile, verrà duplica-to nel minor tempo possibile e restituito aiproprietari.Ci auguriamo di avere successo in questaricerca, e speriamo nella vostra totale col-laborazione, perché anche da essa dipen-derà la riuscita della pubblicazione cheabbiamo in progetto.Per il momento ringraziamo tutti in anti-cipo ed attendiamo di essere contattati.

La redazione

Ricerca materiale per libro

montebracco maggio 05 6-05-2005 8:57 Pagina 4

Page 5: Copertina.imp. maggio 05 · A coloro che sino ad oggi hanno speso energie e profuso impegno per la sezione, va la riconoscenza di tutti i soci. Ai nuovi entrati, l’augurio di poter

- 5

In apertura e prima di parlare della sezionevoglio comunicare con piacere che, nel corsodel Convegno LPV tenutosi ad Ivrea lo scorso13 marzo, Ettore Borsetti past president e pre-sidente onorario della nostra sezione è statoeletto nel Consiglio Centrale Nazionale delC.A.I. E’ la prima volta che la nostra sezione hal’onore di “prestare” un suo iscritto ad una cari-ca di così alto livello, ed è un avvenimento checi rende fieri. Auguriamo dunque ad Ettorebuona fortuna nello svolgimento del nuovo,impegnativo compito.Col 2005 siamo giunti al compimento del terzoanno di gestione del sodalizio, e dunque al ter-mine del mandato. Molti elementi del gruppoche hanno lavorato nel corso di questo trienniosono nuovamente candidati per il prossimoConsiglio Direttivo, a loro va il merito di esser-si ripresentati, ben sapendo che ciò comporteràulteriori obblighi e sacrifici, ma certamente,anche nuove soddisfazioni. A coloro che inve-ce, a vario titolo, hanno deciso di non ricandi-darsi, va la mia, ma posso sicuramente dire, ladi noi tutti riconoscenza, per quanto hannofatto sino ad ora per la sezione del C.A.I. diBarge, e sono certo che ancora molto potrannoe sapranno fare in futuro, pur non facendo partedel Consiglio. Ai nuovi candidati esprimo lasoddisfazione per l’impegno che già hannodimostrato nel mettersi in gioco, ed auguro adognuno di saper trarre da questa mansione, lasoddisfazione nell’operare per la crescita dellanostra sezione, e soprattutto di assumere l’in-carico con l’intento di cooperare come un verogruppo d’amici che realizzano dei progetti colmedesimo spirito di fare una gita in montagna,accettando con piacere e divertimento la faticache a volte ciò comporta. I rappresentanti di commissione relazioneran-no in dettaglio sulle attività, di cui annunciosolo alcuni numeri:

Assemblea annualedella Sezione

• 310 partecipanti complessivi alle attivitàalpinistiche/escursionistiche.

• 120 partecipanti alla cena sociale, sostanzial-mente come l’anno precedente.

• Nutrita partecipazione alla festa del rifugioGiacoletti

• 130 spettatori complessivi alle proiezioni deifilms a Paesana, Barge, Sanfront e Bagnolo.Per il 2005 ci saranno serate di diverso indi-rizzo. La prima, che si è realizzata il 26 gen-naio, concerneva la presentazione del libro diSilvano Gregoli ed è stata organizzata in col-laborazione con la Biblioteca Comunale.

• In collaborazione con l’associazione com-mercianti, in occasione della manifestazione“Golosità del Monviso”, abbiamo allestitouna mostra congiunta coi rappresentanti delQueyras, avente per tema il Monviso, edabbiamo curato la proiezione di un film sulmedesimo argomento.

• In collaborazione con le scuole medie ed ilparco “Alpi Marittime”, abbiamo curato ilprogetto “Conosci le tue montagne”, compo-sto di due lezioni teoriche e gita al parco, colcoinvolgimento di circa 80 allievi ed unadecina d’insegnanti.

• In collaborazione col gruppo speleo diCoazze, abbiamo effettuato l’accompagna-mento di un nutrito gruppo scout nella grottadel Rio Martino. Escursione preceduta daun’interessante lezione sulla formazionedelle grotte e sulla speleologia.

• Con “Estate Ragazzi” abbiamo collaboratoall’organizzazione ed accompagnamentodell’escursione ai laghi di Roburent.

• Abbiamo aderito alla manifestazione orga-nizzata dal comune di Barge “Sport inPiazza”, dove, anche in quest’edizione lapalestra d’arrampicata ha riscosso notevolegradimento.

Tra le molte attività concretizzate nel corso del-l’anno, ho voluto rimarcare quelle svolte in col-laborazione con altre associazioni od enti, per-

Relazione del Presidente

montebracco maggio 05 6-05-2005 8:57 Pagina 5

Page 6: Copertina.imp. maggio 05 · A coloro che sino ad oggi hanno speso energie e profuso impegno per la sezione, va la riconoscenza di tutti i soci. Ai nuovi entrati, l’augurio di poter

6 -

ché è mia ferma convinzione che tralasciandoogni campanilismo e lavorando insieme, purconservando ciascuno la propria specificità,ogni singola associazione ne trarrà giovamentoe vantaggio. Ovviamente i progetti si realizza-no grazie alle persone che si adoperano affin-ché ciò avvenga e grazie a chi, credendo ai pro-ponimenti, ci aiuta economicamente per la lororiuscita. Per la prima parte, mi riferisco ai com-ponenti del Consiglio Direttivo, delle commis-sioni, e di tutti quanti, soci e non soci, che ciaiutano materialmente nei lavori, i quali meri-tano grande riconoscenza, e per la seconda aglienti pubblici e privati che nel corso di questianni ci hanno aiutato finanziariamente. Vorreicitare quelli che sono intervenuti nel 2004, eche pressappoco rappresentano i nostri sosteni-tori istituzionali. I comuni di Barge e Bagnolo,l’ITT Galfer, la CRS, e la UNICREDIT.Le iscrizioni al sodalizio, le cui quote restanoinvariate rispetto allo scorso anno, denuncianoun incoraggiante incremento dei soci ordinari,che passano da 226 a 235, si mantengono sta-bili per quanto riguarda i soci familiari con 81unità, e con grande soddisfazione del direttivoed in particolare della specifica commissionefanno registrare un consistente incremento deisoci giovani, da 19 a 24, diciassette dei qualihanno partecipato al corso d’alpinismo giova-nile. Lo sforzo supplementare operato in que-sto settore dalla commissione e da ElenaAbburà come accompagnatrice sembra averdato i frutti sperati, ci auguriamo che la ten-denza continui, ed anche per il 2005 abbiamoin programma un’attività con le scuole mediedi Barge. Sul piano della promozione e divul-gazione, siamo grati alla stampa locale ched’anno in anno ci dimostra sempre più atten-zione, e ampia soddisfazione deriva anche dalsito Internet della sezione www.caibarge.it, chesta arrivando alle 3500 visitazioni, anche per-ché tenuto costantemente aggiornato graziealla perseveranza di Remo. Nel corso dellascorsa Assemblea si era accennato all’inseri-mento dell’elenco dei libri presenti nellabiblioteca sezionale sul sito. L’attività è statasospesa perché nel frattempo c’è pervenuta unaproposta dalla biblioteca comunale, la qualeprenderebbe in carico la quota dei testi “lette-rari” e li gestirebbe col proprio catalogo. I libriresterebbero d’assoluta proprietà della nostra

sezione, ma sarebbero collocati in un settoredella biblioteca comunale, ed a disposizione disoci e non soci per 25 ore la settimana, anzichél’ora e mezza d’apertura della sede il venerdìsera. La sezione cartografica e le guide alpini-stiche non cambierebbero ubicazione.Pubblicheremo un protocollo d’intesa con labiblioteca comunale sui prossimi“Montebracco”, e la decisione finale saràdemandata ai soci nel corso della prossimaAssemblea.Altra attività che ha subito una sospensioneriguarda la redazione dello Statuto sezionale,poiché è ancora in corso la stesura del facsimi-le di regolamento dedicato alle sezioni, al qualedovrà assoggettarsi, salvo minime variazioni,la nostra futura normativa. Al riguardo, unadelle novità che c’interesseranno da vicino saràl’abolizione del nulla osta per il cambio sezio-ne. I soci che lo desiderano, potranno richiede-re l’iscrizione alla sezione scelta, e quest’ulti-ma dovrà comunicare il tesseramento allasezione di provenienza.Continuando in ambito istituzionale, nel corsodell’Assemblea dei Delegati svoltasi a Genovaè stato eletto come presidente generale, quasiall’unanimità, Annibale Salsa socio della sezio-ne di Savona, quindi appartenente al ConvegnoLPV. Tramite “Le Alpi del Sole” siamo rappresenta-ti in tutti gli organi tecnici periferici, ed all’as-sociazione si è ultimamente aggregata anche lasezione di Cavour. Abbiamo ristampato illibretto riepilogativo delle gite sociali, que-st’anno per riduzione costo, in formato diffe-rente. Abbiamo presenziato ai due ConvegniLPV, rispettivamente a Leinì e Chiavari, edall’Assemblea dei Delegati tenutasi a Genovadi cui abbiamo già parlato. Premettendo cheper il futuro il nuovo Consiglio Direttivo avràpiena facoltà di cambiare quanto da noi previ-sto, vorrei abbozzare alcuni propositi:• Per l’anno in corso, nel quale ricorrerà il cin-

quantenario della scomparsa di VitaleGiacoletti, s’ipotizzava la realizzazione di unpannello commemorativo con biografia dacollocare sulla piazza a lui dedicata, e possi-bilmente la intitolazione di un sito o un sen-tiero in montagna.

• Nel prossimo mese di maggio ospiteremo lagita intersezionale LPV di mountain bike. Si

montebracco maggio 05 6-05-2005 8:57 Pagina 6

Page 7: Copertina.imp. maggio 05 · A coloro che sino ad oggi hanno speso energie e profuso impegno per la sezione, va la riconoscenza di tutti i soci. Ai nuovi entrati, l’augurio di poter

- 7

prevede una partecipazione di cento, cento-venti aderenti provenienti da Piemonte,Liguria, Valle d’Aosta, e Lombardia.

• Qualora il Comune decidesse d’aderire all’i-niziativa Provinciale, sarebbe nostra inten-zione ripetere l’esperienza di “Sport inPiazza”, magari con qualche integrazionealla palestra d’arrampicata.

• Nel 2007 ricorreranno i sessant’anni di fon-dazione della sezione. Stiamo già lavorando,con la collaborazione di Giorgio DiFrancesco, alla stesura di un libro che riper-corra le vicende del sodalizio. Il libro dovràessere stampato nel corso del 2006 per esse-re disponibile ad inizio 2007. Sarà questa laprincipale attività per la celebrazione. Le

manifestazioni a corollario, saranno ovvia-mente decise al momento opportuno.

• Sempre per il prossimo anno, e questa non èla notizia migliore, dovremo adeguare ilcosto del tesseramento, che per altro è bloc-cato da tre anni, con un aumento stimatointorno al quattro, cinque percento.

Ribadisco i ringraziamenti a tutti per quantofatto e per quanto faranno, ed auguro al nuovoConsiglio Direttivo di trovare quell’affiatamen-to indispensabile per lavorare di concerto comeuna vecchia, buona cordata, che dall’impegnoper il raggiungimento dell’obiettivo ricava sod-disfazione e divertimento. Sono certo che conquesto spirito il gruppo entrante saprà perfezio-nare, ciò che di buono è stato sinora fatto.

E’ sempre difficile scrivere di una personache purtroppo non è più con noi, in parti-colar modo quando la scomparsa avviene ingiovane età, e quando il profondo legamed’amicizia risale all’infanzia. Tralasciando però gli aspetti più intimi epersonali, che sono anche i più spinosi dadescrivere, occorre ricordare che Giovanniè stato socio della nostra sezione fin dal1982, ed ha fatto parte del ConsiglioDirettivo per diversi anni. Ha sempre dimo-strato grande disponibilità per il sodalizio,ogni volta che veniva richiesto il suo inter-vento sia per il rifugio Giacoletti, che per lacapanna sociale Infernotto. In diverse occasioni, con noi già comoda-mente sistemati al rifugio, Giovanni ci rag-giungeva, magari da solo, anche in tardaserata e dopo un’intera giornata lavorativa,per iniziare l’attività il mattino successivo dibuon’ora.Dal punto di vista professionale, il lavoro di“fontaniere”, lo portava sostanzialmente afrequentare tutte le case del paese, e glidava modo di dimostrare sollecitudine esensibilità anche nei riguardi dei suoi con-cittadini.

Giovanni riusciva atrovare il tempo perogni esigenza,bastava una "CiaoGioan, ciao Carlin,cò je da fe?". Anchel ’organizzazionedella camminata aMontebracco ed ilcomitato di BriccoPelata poteva conta-re sulla sua fruttuosapartecipazione, è sempre riuscito a dare ilmeglio di sé operando per la comunità,quasi senza avvedersene, come se adoperar-si per il prossimo fosse la cosa più normaledel mondo.Ora che lui è “andato avanti”, rimane in meil ricordo dei tanti bellissimi momenti passa-ti in montagna, durante le escursioni e nellegite di sci alpinismo o su pista, dove riusci-va ad essere sempre il comico della compa-gnia, infondendo allegria a tutta la comitiva.Grazie Giovanni per quello che sei stato econtinui ad essere come amico e comesocio.

Carlo

Un ricordo di Giovanni

montebracco maggio 05 6-05-2005 8:57 Pagina 7

Page 8: Copertina.imp. maggio 05 · A coloro che sino ad oggi hanno speso energie e profuso impegno per la sezione, va la riconoscenza di tutti i soci. Ai nuovi entrati, l’augurio di poter

8 -

Anche per il 2005 la commissione attività in monta-gna ha programmato una serie di gite sociali, tenendoconto delle molteplici esigenze in merito a difficoltà,lunghezza ed impegno di partecipazione.Si parte dalla gita in Liguria, ad onor del vero giàeffettuata all’uscita del notiziario, con dislivello dicirca 400 metri. La seconda è un avvenimento di por-tata interregionale che si ripete annualmente, ognivolta in una località differente. Quest’anno s’effet-tuerà a Barge e ci si attende un centinaio di parteci-panti. Il dislivello della gita sarà di circa 1000 metri e40 chilometri di sviluppo. La gita nelle Langhe è al

Gite sociali 2005terzo appuntamento annuale, sempre con annessopranzo in ristorante, e per rimanere in tema c’è anchela braciolata al rifugio Infernotto. Per le gite d’alpini-smo giovanile open, rimandiamo all’articolo specifi-co. La via ferrata ricalca sostanzialmente le difficoltàdi quelle di Rocca Senghi e Funs d’Entracque, effet-tuate gli scorsi anni. La Tête de Valpelline e la PuntaGastaldi, richiedono buona capacità di movimento suterreni non facili e su ghiacciaio, oltre ad un’adeguatapreparazione fisica. Quest’ultima sarà necessariaanche per la gita in Valle Maira. Al momento nonsiamo in grado di precisare meglio quale sarà l’orga-nizzazione del campeggio, e della gita intersezionaledelle Alpi del Sole, ma non mancheranno future infor-mazioni tramite locandine o altre forme di comunica-zione.Chiudiamo con la festa al Giacoletti, che non necessi-ta di presentazioni, e con l’augurio di poter contare sunumerosi partecipanti. Ovviamente ogni suggerimen-to od osservazione per l’anno venturo saranno tenutiin grande considerazione, tenendo presente che,dovendo pubblicare il calendario intersezionale, legite devono essere decise entro il mese di settembre,quindi le eventuali richieste dovranno pervenire entroquel mese.

LA COMMISSIONE ATTIVITÀ IN MONTAGNA

DATA DESCRIZIONE RIFERIMENTI17 aprile Gita in Liguria nel Finalese Sergio 0175-34541715 maggio Gita intersezionale LPV di MTB a Barge Sergio 0175-34541722 maggio Gita nelle Langhe Lidia 0175-34660005 giugno Braciolata rifugio Infernotto Sergio 0175-34541712 giugno Forti di Fenestrelle (Alpinismo giovanile aperta a tutti) Costanzo 0175-34327026 giugno Via ferrata a Saint Ours (Colle Maddalena) Sergio 0175-34541710 luglio Anello di Saretto (Valle Maira) Marco 0175-34526230/31 luglio Tête de Valpelline (Valle d’Aosta) Pier 0175-34636607 agosto Festa al rifugio Giacoletti Sergio 0175-345417dal 17 al 20 agosto Campeggio in Alpe Veglia (Domodossola) Sergio 0175-34541711 settembre Punta Gastaldi (Valle Po) Pier 0175-34636618 settembre Rifugio Garelli in Valle Pesio (Alpinismo giovanile aperta a tutti) Costanzo 0175-34327025 settembre Gita intersezionale escursionismo Alpi del Sole Sergio 0175-345417

montebracco maggio 05 6-05-2005 8:57 Pagina 8

Page 9: Copertina.imp. maggio 05 · A coloro che sino ad oggi hanno speso energie e profuso impegno per la sezione, va la riconoscenza di tutti i soci. Ai nuovi entrati, l’augurio di poter

- 9

La nostra sezione è al secondo anno di patroci-nio delle gite in MTB organizzate dall’associa-zione “Bici da Montagna” di Paesana.Alcune proposte si svolgono in giornata, altreprevedono pernottamenti in accoglienti strutturelungo i percorsi. Permane la possibilità di sco-prire i sapori di stagione e della cucina genuina,legata alla tradizione gastronomica locale.Ecco dunque il programma completo, con l’au-gurio di contare su numerosi partecipanti.

DOMENICA 15 MAGGIO 2005GITA INTERSEZIONALE C.A.I. LIGURIA, PIEMONTE EVALLE D’AOSTA (Traversata Valle Po – Valle Infernotto)Salire al Pian dei Lupi, dopo aver attraversato tranquil-le Borgate, rievocando antiche frequentazioni faunisti-che, in un pianoro di fronte al Monviso, dal quale sidomina la Valle Po… e poi giù, in discesa, seguendo ilcorso del Rio Infernotto!

NOTE TECNICHE• DIFFICOLTA’: impegnativo• LUNGHEZZA: 40 km• DISLIVELLO IN SALITA: 1000 mt.• TEMPO RICHIESTO: 1 giornata• PRANZO: al sacco lungo il percorso (non fornito)

NOTE• Ritrovo a Barge Piazza Vitale Giacoletti, salita aPaesana passando per lo sterrato di Montescotto, salitaal Pian del Lupo e discesa su Barge attraverso la Valledell’Infernotto.

DOMENICA 19 GIUGNO 2005GALLERIA DEI SARACENI (Valle Susa) Visita alle rovine del forte Pramand ed attraversamentodella spettacolare galleria costruita alla fine dell’800,fiancheggiando le caverne che costituiscono la Grotta deiSaraceni, dove le temute bande di predoni che compar-vero nella zona all'inizio del secolo X avevano deciso diricavare i loro covi. Secondo una leggenda all'internosarebbe nascosto il favoloso tesoro del califfo AbdullahHassan.

NOTE TECNICHE• DIFFICOLTA’: impegnativo • LUNGHEZZA: 40 km• DISLIVELLO IN SALITA: 1150 mt.• TEMPO RICHIESTO: 1 giornata• PRANZO: al sacco lungo il percorso (non fornito).

NOTE• Ritrovo davanti alla stazione ferroviaria diSalbertrand, salita alla Galleria passando per il fortePramand e discesa su Savoulx, trasferimento aSalbertrand lungo la S.S. 335 e la S.S. 24 delMonginevro. Si raccomanda di presentarsi muniti di pilefrontali o normali torce (o addirittura sistemi di illumi-nazione sulla mountain bike), è indispensabile avere consé almeno due fonti luminose,

SABATO 2 E DOMENICA 3 LUGLIO 2005CIRCUITO DEI FORTI – CIRCUIT DES FORTS (Colledi Tenda –Tende – Colle di Tenda)Pedalare sulle antiche vie militari e dei commerci tran-sfrontalieri, dove osavano i contrabbandieri!Un’esperienza indimenticabile per la varietà e la bellezzadei luoghi attraversati… Panorami mozzafiato edimpressionanti fortificazioni costruite con la sola forzaumana là dove osano le aquile!

NOTE TECNICHE• DIFFICOLTA’: difficile• LUNGHEZZA: 85 km totali (60 km il 1° giorno – 25

km il 2° giorno)

CLUB ALPINO ITALIANOSezione di Barge

con il patrocinio del

Gite in MTB

montebracco maggio 05 6-05-2005 8:57 Pagina 9

Page 10: Copertina.imp. maggio 05 · A coloro che sino ad oggi hanno speso energie e profuso impegno per la sezione, va la riconoscenza di tutti i soci. Ai nuovi entrati, l’augurio di poter

10 -

• DISLIVELLO IN SALITA: 2.500 mt totali (1.200 mt. ilprimo giorno – 1300 mt. il secondo giorno)

• TEMPO RICHIESTO: 2 giornate• PRANZI: al sacco lungo il percorso (non forniti)

NOTE• Ritrovo alla stazione ferroviaria di Limone Piemonte.Sistemazione per il pernottamento in “Gite d’Etape” aTende (FRANCIA) con cena e prima colazione.

SABATO 27 AGOSTO 2005VALLONE DEL PREIT – RIF. GARDETTA – VALLONEDI MARMORA (Valle Maira)Magnifico itinerario attraverso gli altipiani carsici che siestendono dal Passo della Gardetta al Colle Valcaverasullo spartiacque tra Valle Maira e Valle Stura, di frontealla spettacolare “Rocca la Meja”.

NOTE TECNICHE• DIFFICOLTA’: impegnativo • LUNGHEZZA: 30 km circa• DISLIVELLO IN SALITA: 1250 mt. circa• TEMPO RICHIESTO: 1 giorno• PRANZO: al sacco lungo il percorso (non fornito)

NOTE• Partenza da Marmora con percorso ad anello che pre-vede il rientro al luogo di partenza.

DOMENICA 2 OTTOBRE 2005NUOVO PERCORSO MTB BRONDELLO E VIGNEPELAVERGA (Valle Bronda)Nei boschi incantati della Valle Bronda, scoprire i saporidi una valle nelle calde atmosfere d’autunno.Un’escursione lungo i nuovi itinerari mtb che si snodanotra vigne, testimonianze d’arte religiosa ed antichimanieri.

NOTE TECNICHE• DIFFICOLTA’: medio• LUNGHEZZA: 20 Km circa• DISLIVELLO IN SALITA: 400 mt. circa • TEMPO RICHIESTO: 1 giornata• PRANZO: al sacco lungo il percorso (non fornito)

NOTE• A seguire l’escursione degustazione guidata presso laCantina Sociale Maero del Vino Pelaverga “CollineSaluzzesi” Doc.

CLASSIFICAZIONE ITINERARI

Facile (adatto a ciclisti e cicloturisti in posses-so di un minimo di abitudine alla peda-lata)

Medio (adatto a ciclisti con una discreta pre-parazione)

Impegnativo (adatto a ciclisti a buona preparazionefisica e tecnica nella conduzione delmezzo)

Difficile (adatto a ciclisti a ottima preparazionefisica e tecnica nella conduzione delmezzo su tutti i terreni)

EQUIPAGGIAMENTO

Casco protettivo obbligatorio, si consiglia di esse-re forniti di camere d’aria di ricambio, indumentiinvernali, barrette energetiche, guanti protettivi.

N.B.: Per l’escursione del 19 giugno si raccoman-da di presentarsi muniti di pile frontali o normalitorce (o addirittura sistemi di illuminazione sullamountain bike), è indispensabile avere con séalmeno due fonti luminose.

INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI:(obbligatorie)

Prenotazioni OBBLIGATORIE entro le ore 12.00del giorno precedente la partenza dell’escursionepresso:

• Centro Point A.M.I. Bikec/o Ufficio Turismo IAT – Comunità MontanaValli Po, Bronda e Infernotto – Via S. Croce, 412034 PAESANA (CN)Telefono (+39) 0175 94273Fax (+39) 0175 [email protected] – www.vallipo.cn.it

• Fabrizio(Accompagnatore diplomato A.M.I.)tel. (+39) 347 8813270

• Cristian(Accompagnatore diplomato A.M.I.)tel. (+39) 348 5835677

montebracco maggio 05 6-05-2005 8:57 Pagina 10

Page 11: Copertina.imp. maggio 05 · A coloro che sino ad oggi hanno speso energie e profuso impegno per la sezione, va la riconoscenza di tutti i soci. Ai nuovi entrati, l’augurio di poter

- 11

Il nostro programma per il2005 è strutturato come quel-lo del 2004: quando le cosefunzionano bene è meglionon cambiarle ma, eventual-mente, migliorarle.Si inizia a maggio con la pro-secuzione delle attività in col-laborazione con l’IstitutoComprensivo di Barge. Il pro-gramma coinvolge le classiprime (sez. A, B, C) dellaScuola Media. Prevede duelezioni teoriche in classe: laprima sulla struttura del CAI ele attività organizzate dallanostra sezione; la seconda riguarda il Parco diPalanfrè: interverrà un esperto del Parco, perpreparare gli allievi alla gita-studio che si terràa fine maggio in questa Riserva Naturale.Ci è poi stato richiesto dalla Ludoteca diBagnolo di partecipare, con i nostri accompa-gnatori, all’escursione al Rifugio Infernottoche hanno in programma per fine giugno. Intale occasione faremo visitare il Rifugio airagazzi, spiegando loro l’utilità di questa strut-tura, e illustreremo le attività organizzate dalCAI per i giovani.

Come l’anno scorso, il programma diAlpinismo Giovanile è diviso in due parti: duegite aperte a tutti e il classico Corso di A.G.

PROGRAMMA DEL 10° CORSO DI A.G.

• 19/06 Lago del Chardonnet mt. 2560 –Val Chisone

• 03/07 Gran Truc mt. 2366 -Val d’Angrogna

• 15-16-17/ 07 Rifugio Alpetto – Valle Po- 15/07 Arrampicata (monotiri)- 16/07 Viso Mozzo mt.3019- 17/07 Lago Gallarino

• 31/07 Rocca la Marchisa mt. 3071 –Vallone di Bellino

• 11/09 Grotte di Rio Martino – Valle Po

Ogni uscita sarà preceduta da una lezioneteorica preparativa.

Attività per l’Alpinismo Giovanile

montebracco maggio 05 6-05-2005 8:57 Pagina 11

Page 12: Copertina.imp. maggio 05 · A coloro che sino ad oggi hanno speso energie e profuso impegno per la sezione, va la riconoscenza di tutti i soci. Ai nuovi entrati, l’augurio di poter

Una piccola lacrima nasce dal Viso,Lascia il suo mondo di Paradiso,forma ruscelli, laghi e cascate.Dalla pianura viene rallentato.Tutte le valli gli mandano aiuto,

lui si ingrossa e ci saluta.Piange quel salice sulla sua sponda,vien trascinato da un’anomala onda.Forma una pianura di tutti i detriti,

e la valle Padania si è formata,fertile e bella di mais e grano,

di viti e liquori e tante cose buone.Scorre pian piano su un letto di rose,

poi straripa giungendo alla foce.L’antico Eridano ci ha dato una mano.

E’ il fiume più grande,è il nostro sovrano.

Umberto

Il fiume Po

12 -

PROGRAMMA PER TUTTI

• 12/06 Forti de “Le Finestrelle” –Val Chisone

• 18/09 Rifugio Garelli mt. 2000 – Val Pesio

La presentazione dei programmi avrà luogopresso la sede CAI di Barge venerdì 27 mag-gio ’05.Le iscrizioni al Corso di A.G. termineranno il10/06/05 versando un acconto di 15 euro.Si ricorda di rinnovare l’iscrizione al CAI intempo utile per poter partecipare a tutte leuscite del Corso.

Questo è il 10° Corso di A.G……è vero, sonpassati già 10 anni, è l’occasione giusta perfesteggiare degnamente, il 15 e 16 ottobre,questa ricorrenza! La sera del 15 (sabato)sono previsti balli di ogni tipo per tutti e il 16la festa conclusiva delle attività, come tutti glianni. In tale occasione saranno anche coin-volti gli ex-allievi di A.G. di questo periodo. Imomenti più significativi saranno concentratiin un DVD, pescando da tutto il materiale cheabbiamo a disposizione (foto, diapoecc.)….Ci stiamo lavorando….per il momen-to contiamo su una vostra massiccia parteci-pazione al 10° Corso.

Costanzo

Il fiume Po

Una piccola lacrima nasce dal Viso,Lascia il suo mondo di Paradiso,forma ruscelli, laghi e cascate.Dalla pianura viene rallentato.Tutte le valli gli mandano aiuto,

lui si ingrossa e ci saluta.Piange quel salice sulla sua sponda,vien trascinato da un’anomala onda.Forma una pianura di tutti i detriti,

e la valle Padania si è formata,fertile e bella di mais e grano,

di viti e liquori e tante cose buone.Scorre pian piano su un letto di rose,

poi straripa giungendo alla foce.L’antico Eridano ci ha dato una mano.

E’ il fiume più grande,è il nostro sovrano.

Umberto

montebracco maggio 05 6-05-2005 8:57 Pagina 12

Page 13: Copertina.imp. maggio 05 · A coloro che sino ad oggi hanno speso energie e profuso impegno per la sezione, va la riconoscenza di tutti i soci. Ai nuovi entrati, l’augurio di poter

Estratto sintetico dei verbali della sezioneRiunione del Consiglio Direttivodel 13-12-2004Verifica situazione finanziaria e previsionedi spesa per il 2005, riguardante la proba-bile sostituzione degli accumulatori del-l’impianto fotovoltaico del rifugioGiacoletti e la messa in opera di unimpianto di depurazione e smaltimentoreflui. Col nuovo regolamento non saràpiù necessario il nullaosta per il trasferi-mento di soci da una sezione all’altra.Prossime attività: serata di presentazionedel libro di Silvano Gregoli e serata con ilProf. Mercalli con tema la meteorologia.Si illustra la proposta della BibliotecaComunale, per l’eventuale gestione diparte della biblioteca sezionale, con relati-vo trasferimento dei libri.Si inizierà l’attività di raccolta fondi per larealizzazione del libro sui sessant’annidella sezione.Per la ricorrenza del decennale del corsodi alpinismo giovanile, la commissioneintende realizzare un DVD.

Riunione del Consiglio Direttivodel 21-02-2004Presentazione bilancio consuntivo 2004 ebilancio preventivo 2005. Il Presidenteillustra i diversi capitoli, ed il Consigliocondivide.Per l’intersezionale LPV di mountain bikeche si terrà a Barge il 15 maggio 2005,probabilmente si riuscirà a contenere lespese sotto il budget preventivato, grazieal contributo della commissione LPV diciclo escursionismo.

In occasione del cinquantenario dellamorte di Vitale Giacoletti, la sezioneintende porre un pannello celebrativo sullapiazza a lui dedicata dal Comune di Barge,e intitolargli un passo alpinistico, attual-mente innominato, che si trova a sud delPasso del Colonnello, e collega il sentierodi Punta Roma con la normale di PuntaGastaldi ed il Colle di Vallanta. In meritoMiolano è in contatto con la Provincia diCuneo per le necessarie autorizzazioni.Si approva la spesa per l’acquisto di unamplificatore vocale portatile.

Assemblea Ordinaria dei Socidel 17-03-2005

Si effettua il tesseramento dei soci.Relazione del Presidente. (vedere articoloa parte)Relazione di Lidia Borda Bossana sulleattività in montagna, di Ettore Borsetti sulrifugio Giacoletti, e di Marco Pittavino perla commissione culturale.Elena Donzino, Assessore alle associazio-ni, come rappresentante dell’Ammini-strazione Comunale, esprime soddisfazio-ne e ringrazia la sezione per le iniziativeattuate.Vengono approvati i bilanci, consuntivo2004 e preventivo 2005.Carlo Beltramone viene eletto delegatoelettivo per i Convegni LPV e perl’Assemblea dei Delegati.Si eseguono le votazioni per il nuovoConsiglio Direttivo. Presenti 47 votanti e26 deleghe.

- 13

montebracco maggio 05 6-05-2005 8:57 Pagina 13

Page 14: Copertina.imp. maggio 05 · A coloro che sino ad oggi hanno speso energie e profuso impegno per la sezione, va la riconoscenza di tutti i soci. Ai nuovi entrati, l’augurio di poter

14 -

Riunione del Consiglio Direttivodel 21-02-2004

Miolano a nome del Direttivo si congratu-la con Sergio Borgogno, in quanto risultaforse essere il primo socio di Paesana a farparte Direttivo stesso.Si assegnano gli incarichi. (vedere articoloa parte)

Il riconfermato Presidente comunica i pro-grammi posti in essere dal passatoConsiglio: gite sociali, manifestazioni peril cinquantenario della morte di VitaleGiacoletti, serate di diapositive, prepara-zione del libro per i sessant’anni dellasezione e problema accumulatori e scari-chi al rifugio Giacoletti. Il nuovoConsiglio Direttivo condivide.

Il Direttivodella Sezioneè orgogliosodi comunica-re a tutti i Socila nomina delnostro PastPresidente aConsigliere nelComitato Cen-trale di Indiriz-zo e Control-lo, presso ilComitato Cen-trale del CAINazionale. E' la prima volta cheun tesserato e dirigente dellanostra Sezione viene chiamato adun compito così importante, even-to che fa sentire, tutti noi soci,

orgogliosi e più importanti.Auguriamo a Ettore le più bellesoddisfazioni per questo suonuovo incarico unitamente ainostri auguri di buon lavoro.

Prestigioso incaricoper il nostro “Past Presidente”

Ettore Borsetti

montebracco maggio 05 6-05-2005 8:57 Pagina 14

Page 15: Copertina.imp. maggio 05 · A coloro che sino ad oggi hanno speso energie e profuso impegno per la sezione, va la riconoscenza di tutti i soci. Ai nuovi entrati, l’augurio di poter

do venne usata dai trobadors (trovatori),raffinati poeti di corte che cantavano l’a-more componendo parole e musica.Anche Dante inserì alcuni versi in linguad’òc nella sua “Divina Commedia”.

Verso la fine del Medioevo, però,l’Occitano cominciò a venire soppiantatoda altre lingue, come il Francese o ilPiemontese; finì con l’essere usato solopiù nelle zone rurali e chiamato spregiati-vamente Patois.

IERI…

Dopo la caduta dell’Impero Romano, ipopoli che ne facevano parte continuaro-no ancora per parecchio tempo ad usare lalingua latina, arricchendola però via viacon parole tratte dalle loro antiche linguenazionali: nacquero così le lingue neo-latine. L’Occitano è una di queste, come loSpagnolo, il Francese, l’Italiano…

Nel Medioevo la lingua occitana conobbeil suo periodo di maggior splendore quan-

- 15

Lou caire Ousitan(l’angolo occitano)

La lingua D’OC

montebracco maggio 05 6-05-2005 8:57 Pagina 15

Page 16: Copertina.imp. maggio 05 · A coloro che sino ad oggi hanno speso energie e profuso impegno per la sezione, va la riconoscenza di tutti i soci. Ai nuovi entrati, l’augurio di poter

Per facilitare la comunicazione, quindi,sono state introdotte delle regole di scrit-tura che possono essere usate con tutti idialetti occitani (normalizzazione lingui-stica).

...E DOMANI?

In applicazione dell’art.6 della nostraCostituzione, che tutela le minoranze lin-guistiche, nel 1999 è stata varata unalegge (L.482/99) che riconosce la mino-ranza linguistica occitana. Grazie ad essa l’occitano potrà venireinsegnato nelle scuole ed usato da partedei mass-media, negli atti amministrativie nella toponomastica.

Nel 2006 il Piemonteospiterà i “XX GiochiOlimpici Invernali”.Poiché le gare si svolge-ranno soprattutto nellevallate occitane, è statolanciato un appelloaffinché la lingua deitrovatori diventi OCCI-TAN LENGA OLIMPI-CA ( = lingua ufficialedelle olimpiadi).

(dalla ricercasvolta nell’a.s.2002/03

dagli alunni delleclassi quinte di Barge)

…OGGI…

Da alcuni anni lagente occitanaha ritrovatol ’ o r g o g l i odelle pro-prie radici.Molti poetisono tornatia scrivere inlingua d’òc enel 1904 unodi essi, FredericMistral, ha addirit-tura vinto il PremioNobel.Inoltre si stanno diffondendo giornaliscritti in occitano e su Internetsi possono trovare vari sitidedicati all’Occitania.

Attualmente gli Occitanicostituiscono la minoranzalinguistica più numerosad’Europa: 2 milioni di perso-ne parlano abitualmente lalingua d’òc e ben 6 milioni lacomprendono.L’occitano si divide in duegrandi famiglie: il Nord-occi-tano e il Sud-occitano. Visono poi delle varianti dialet-tali, tra cui l’Occitano Alpinoparlato nelle nostre valli.

- 16

Supplemento a Montagne Nostre n. 158 Marzo 2005 - Poste Italiane s.p.a.- Sped. in abb. post. D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) Art. 1, comma 2, Tab. C, DCB/CN

montebracco maggio 05 6-05-2005 8:57 Pagina 16