- enciclopedia degli autori italiani - enciclopedia degli ... · matematica a torino nel 1973; si...

1
- HOME PAGE - - Enciclopedia degli Autori Italiani - Enciclopedia degli Autori Italiani - Enciclopedia degli Autori Italiani - - Enciclopedia degli Autori Italiani - Enciclopedia degli Autori Italiani - - E n c i c l o p e d i a d e g l i A u t o r i I t a l i a n i - E n c i c l o p e d i a d e g l i A u t o r i I t a l i a n i - E n c i c l o p e d i a d e g l i A u t o r i I t a l i a n i - A.L.I. Penna d’Autore © All rights reserved ODIFREDDI PIERGIORGIO (Cuneo, 1950) - Laureato in matematica a Torino nel 1973; si è specializzato presso le Università dell’Illinois nel 1978-79 e della California nel 1982- 83. È stato Visiting Professor di logica matematica presso le Università di Novosibirsk (Unione Sovietíca) nel 1982 e 1983; Melbourne (Australia) nel 1989; Pechino (Cina) nel 1992 e 1995; e Nanchino (Cina) nel 1998. Dal 1983 è Professore As- sociato presso l’Università di Torino e dal 1985 Visiting Professor presso l’Università di Cornell, (Stati Uniti). Il suo lavoro scientifico riguarda la logica matematica, e più in particolare la teoria della calcolabilità, che studia potenzialità e limitazioni dei calcolatori. Nel 1989 ha pubblicato il primo volume di «Classical Recursion Theory» e nel 1999 il secon- do. Nel 1990 ha curato «Logic and Computer Science». Il suo lavoro divulgativo esplora le connessioni fra la mate- matica e le scienze umane, dalla letteratura alla pittura, dal- la musica agli scacchi. Collabora a La Stampa, Tuttoscienze, Scienza Nuova, Le Scienze, Sapere, e La Rivista dei Libri; partecipa alla trasmissione radiofonica Lampi della Rai. È organizzatore, con Michele Emmer, degli incontri annuali «Matematica e cultura di Venezia». Ha terminato i volumi «Dalla Galilea a Galileo», «La matematica del ’900» e «Labi- rinti dello spirito», pubblicati da Einaudi. Nel corso della carriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, di cui ricor- diamo: Premio Galileo dell'Unione Matematica Italiana (1998 ), Premio Peano della Mathesis di Torino (2002, restituito per polemica nel 2009), Premio Filosofico Castiglioncello (2003 ), Premio Italgas per la divulgazione scientifica (2006), Premio Capo d'Orlando per la divulgazione scientifica (2007), Premio Galileo per la divulgazione scientifica (2011).

Upload: phammien

Post on 22-Feb-2019

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: - Enciclopedia degli Autori Italiani - Enciclopedia degli ... · matematica a Torino nel 1973; si è specializzato presso le Università dell’Illinois nel 1978-79 e della California

- HOME PAGE -

- Encic

lopedia

degli A

uto

ri Ita

liani - Encic

lopedia

degli A

uto

ri Ita

liani - Enci

clo

pedia

degli A

uto

ri Ita

liani -

- Enciclopedia degli Autori Italiani - Enciclopedia degli Autori Italiani -- E

ncic

lopedia

degli A

uto

ri It alia

ni - E

nciclo

pedia

degli A

uto

ri Italia

ni - E

ncic

lopedia

degli A

uto

ri Italia

ni -

A.L.I. Penna d’Autore © All rights reserved

ODIFREDDI PIERGIORGIO (Cuneo, 1950) - Laureato inmatematica a Torino nel 1973; si è specializzato presso leUniversità dell’Illinois nel 1978-79 e della California nel 1982-83. È stato Visiting Professor di logica matematica presso leUniversità di Novosibirsk (Unione Sovietíca) nel 1982 e 1983;Melbourne (Australia) nel 1989; Pechino (Cina) nel 1992 e1995; e Nanchino (Cina) nel 1998. Dal 1983 è Professore As-sociato presso l’Università di Torino e dal 1985 VisitingProfessor presso l’Università di Cornell, (Stati Uniti). Il suolavoro scientifico riguarda la logica matematica, e più inparticolare la teoria della calcolabilità, che studia potenzialitàe limitazioni dei calcolatori. Nel 1989 ha pubblicato il primovolume di «Classical Recursion Theory» e nel 1999 il secon-do. Nel 1990 ha curato «Logic and Computer Science». Ilsuo lavoro divulgativo esplora le connessioni fra la mate-matica e le scienze umane, dalla letteratura alla pittura, dal-la musica agli scacchi. Collabora a La Stampa, Tuttoscienze,Scienza Nuova, Le Scienze, Sapere, e La Rivista dei Libri;partecipa alla trasmissione radiofonica Lampi della Rai. Èorganizzatore, con Michele Emmer, degli incontri annuali«Matematica e cultura di Venezia». Ha terminato i volumi«Dalla Galilea a Galileo», «La matematica del ’900» e «Labi-rinti dello spirito», pubblicati da Einaudi. Nel corso dellacarriera ha ricevuto numerosi riconoscimenti, di cui ricor-diamo: Premio Galileo dell'Unione Matematica Italiana (1998), Premio Peano della Mathesis di Torino (2002, restituitoper polemica nel 2009), Premio Filosofico Castiglioncello(2003 ), Premio Italgas per la divulgazione scientifica (2006),Premio Capo d'Orlando per la divulgazione scientifica(2007), Premio Galileo per la divulgazione scientifica (2011).