vsm: vascular smooth muscle

19
CIRCO LA Z IO N E PERIFERICA E SUO CO N T RO LLO Cos'è controllato? regolazione centrale: mantenimento della pressione arteriosa attraverso il controllo delle resistenze periferiche totali regolazione periferica: adeguamento del flusso di sangue alle esigenze locali (m etaboliche e/o funzionali) attraverso il controllo delle resistenze distrettuali.

Upload: glain

Post on 16-Jan-2016

56 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

VSM: vascular smooth muscle - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Page 1: VSM: vascular smooth muscle

CIRCOLAZIONE PERIFERICA E SUO CONTROLLO

Cos'è controllato? regolazione centrale: mantenimento della pressione arteriosa attraverso il controllo delle resistenze perif eriche totali regolazione perif erica: adeguamento del flusso di sangue alle esigenze locali (metaboliche e/ o f unzionali) attraverso il controllo delle resistenze distrettuali.

Page 2: VSM: vascular smooth muscle

EFFETTORE: MUSCOLO LISCIO VASALE controllo intrinseco: autoregolazione. meccanismo miogeno (Bayliss) meccanismi metabolici. controllo estrinseco: innervazione simpatica. Tono vasomotore: vasocostrizione e vasodilatazione. f attori umorali: catecolamine, angiotensina, vasopressina, NO.

Page 3: VSM: vascular smooth muscle

VSM: vascular smooth muscleContrazioni toniche lente e mantenute; contiene actina e miosina ma non le troponine; manca organizzazione in sarcomeri. La contrazione può essere provocata da stimoli meccanici, elettrici o chimici. Lo stiramento passivo provoca contrazione spontanea (miogena). La depolarizzazione apre canali Ca2+ lenti. Stimoli chimici: noradrenalina, angiotensina II, vasopressina (ADH), endotelina, trombossano. Tutti gli stimoli aumentano la concentrazione del calcio libero nel sarcoplasma

Il calcio proviene dal reticolo sarcoplasma-tico (SR) o dallo spazio extracellulare. Il Ca2+ libero si lega alla calmodulina. Il complesso Ca2+-calmodulina attiva la MLCK (myosin light chain kinase), che fosforila la catena leggera della miosina in presenza di ATP, attivando il legame con l’actina e quindi la contrazione

La concentrazione di Ca2+ intracellulare dipende dal bilancio fra l’entrata e l’uscita del calcio, mediante risequestro nel SR o espulsione attraverso la membrana cellulare

Page 4: VSM: vascular smooth muscle
Page 5: VSM: vascular smooth muscle

Fig. 1. Schematic overview of voltage-dependent and agonist-dependent regulation of smooth muscle contraction. Electromechanical innervation through voltage-dependent Ca2+ channels (lower membrane) is shown to increase intracellular Ca2+ to activate MLCK to increase myosin phosphorylation and initiate contraction. Pharmacomechanical coupling through membrane receptors (upper membrane) activates G-protein-dependent pathways to modulate the activity of MLCP through several possible pathways controlled by Rho-kinase, Zip-kinase and ILK. Conversely, activation of PLC additionally activates inositol trisphosphate (IP3)-dependent Ca2+ release from the sarcoplasmic reticulum and PKC through DAG to modulate MLCP activity.

Page 6: VSM: vascular smooth muscle

Distribuzione della GC a riposo e durante lavoro strenuo

Page 7: VSM: vascular smooth muscle

flu

sso

pressione

Tubo rigido

Page 8: VSM: vascular smooth muscle

flu

sso

pressione

Tubo elastico

Pre

ssio

ne c

riti

ca d

i ch

iusu

ra (

ap

ert

ura

) Resistenza costante (tubo

rigido)

autoregolazione

Page 9: VSM: vascular smooth muscle
Page 10: VSM: vascular smooth muscle

sistema

ORTOSIM-PATICO

PARASIM-PATICO

Postgangl.

Rami comunicanti

grigi (n. spinali)

Plesso cardiaco

centro

Col. Intermedio-laterali mid.

Toraco-lombare (C7-L4)

Bulbo: nucleo mot. dorsale,

nucleo ambiguo

Pregangl.Rami

comunicanti bianchi

Fibre efferenti vagali

gangli

Catena prevertebrale;

gangli paravertebrali

Plesso cardiaco

Acetilcolina

(rec. Nicotinici)MEDIATORI CHIMICI E

RECETTORIAcetilcolina

(rec. Nicotinici)

Noradrenalina

(rec e -adrenergici)

Acetilcolina

(rec. Muscarinici)

Eccitazione

effetti

Inibizione

Il sistema nervoso autonomo

Page 11: VSM: vascular smooth muscle

CONTROLLO NERVOSO Attività vasomotoria bulbare; controllo centrale e riflesso. BAROCETTORI : defi nizione, struttura e f unzione. I ntervallo di f unzionamento; sensibilità alle variazioni; adattamento. Eff etti sul cuore e sui vasi di resistenza e di capacitanza.

Page 12: VSM: vascular smooth muscle
Page 13: VSM: vascular smooth muscle
Page 14: VSM: vascular smooth muscle
Page 15: VSM: vascular smooth muscle

pressione

Freq

uen

za d

i sc

ari

ca

100

Pressione continua

Pressione pulsatile

soglia

saturazione

Dinamica dei barocettori: scarica del nervo di Hering

Page 16: VSM: vascular smooth muscle

pressione

Freq

uen

za d

i sc

ari

ca

100

Dinamica dei barocettori: adattamento

120

Page 17: VSM: vascular smooth muscle

CHEMOCETTORI : defi nizione, struttura e f unzione; ruolo nel controllo cardiovascolare. ALTRI RECETTORI E RIFLESSI : dagli atrii, dai ventricoli, dal circolo polmonare; dalle coronarie. Recettori a bassa pressione (volume). Chemocettori (dolore).

Page 18: VSM: vascular smooth muscle

CONTROLLO INTEGRATO: alcuni esempi. Emorragia, variazioni di postura, lavoro muscolare, digestione, termoregolazione. Shock. CURVE DELLA FUNZIONE CARDIACA E DELLA FUNZIONE VASCOLARE: distribuzione della compliance; pressione circolatoria media. Volume di sangue: cenni ai f attori di regolazione. Accoppiamento cuore-sistema circolatorio.

Page 19: VSM: vascular smooth muscle

VOLUME VASCOLARE(VARIAZIONI DICAPACITANZA,

STRESS-RELAXATION)

PRESSIONECAPILLARE

PERDITARENALE

DI Na

GETTATACARDIACA

SECREZIONE DIALDOSTERONE

INTRODUZIONEDI LIQUIDO

SECREZIONEDI A D HE SETE

PERDITARENALE DI

LIQUIDO

VOLUME DILIQUIDO

EXTRACELLULARE

VOLUME DISANGUE

PRESSIONE DIRIEMPIMENTO DELLA

CIRCOLAZIONE

RITORNOVENOSO

STIMOLAZIONEBAROCETTORI

O2

CHEMOCETTORIRENINA ED

ANGIOTENSINARESISTENZEPERIFERICHE

TOTALI

STIMOLAZIONE SIMPATICO

AUTOREGOLAZIONE

CO2

CHEMOCETTORI

CO2

S N C

FLUSSOCHEMOCETTORI

FLUSSOS N C

PRESSIONEARTERIOSA