vii conferenza nazionale efficienza energetica - mario cirillo – ref4e

18
Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell’elettricità Roma, 8 luglio 2015

Upload: amicidellaterra

Post on 17-Aug-2015

20 views

Category:

Presentations & Public Speaking


0 download

TRANSCRIPT

Scenari di politica climatica e energetica: il ruolo dell’elettricità

Roma, 8 luglio 2015

• Politiche di lungo termine e ruolo dell’elettricità e delle elettro-tecnologie

– Politica climatica

– Politiche di sicurezza energetica: adeguatezza e sicurezza

• Le evidenze ad oggi

– Consumi di energia elettrica per il riscaldamento (PdC)

– Evidenze sulla vendita e penetrazione delle tecnologie per la climatizzazione (riscaldamento e raffrescamento)

– Consumi di energia elettrica per il trasporto

• Considerazioni e conclusioni

Agenda

2

Politiche di lungo termine e ruolo dell’elettricità e delle elettro-tecnologie

3

Scenari di decarbonizzazione al 2050 – Roadmap UE

Fonte: COM(2011) 112

4

Emissioni UE 27

-80% nel 2050

-60% nel 2040-40% nel 2030

I percorsi di decarbonizzazione possibili: Roadmap UE 2050

5

ANNO BASE SCENARIO BAU

2005 BAU

Elevata

efficienza

energetica

Alta

penetrazione

rinnovabili

Diversificazione delle

fonti tecnologiche

(CCS e nucleare)

Domanda di energia primaria

M tep 1826 1615 1084 1134 1217

Variazione % dal 2005 -11.6% -40.6% -37.9% -33.4%

di cui fonti rinnovabili, M tep 125 375 472 676 499

% rinnovabili su energia primaria 6.8% 23.2% 43.5% 59.6% 41.0%

Domanda di energia finale

M tep 1174 1157 738 804 804

Varizione % dal 2005 -1.4% -37.1% -31.5% -31.5%

di cui energia elettrica, M tep 238 340 275 290 311

% elettricità su domanda finale 20.3% 29.4% 37.3% 36.1% 38.7%

Fonte: Impact Assessment Energy Roadmap 2050, COM(2011) 885 final

Scenari di decarbonizzazione

Ipotesi crescita PIL +1.7%/anno

Target di decarbonizzazione: -85% rispetto alle emissioni 1990, entro il 2050

I percorsi di decarbonizzazione possibili: l’Italia nel 2050 (scenario REF-E)

6

Domanda di energia Domanda di elettricità

Driver sottostanti il trend di domanda elettrica

Fonte: elaborazioni REF-E su dati Eurostat e Terna e previsioni REF-E

-40%+25%

Lo shift dei consumi sul settore elettrico (auto elettriche, pompe di calore) dovrebbe avere un effetto superiore a quello degli interventi di efficienza

Scenario 100% rinnovabili (REF-E per WWF Italia)

7

Mtep

Diminuzione dei consumi energetici del 40%

Aumento del peso dell’elettricità sui consumi finali: da 20% a 43%

Penetrazione energia elettrica rinnovabile 100%

I percorsi di decarbonizzazione possibili: la Germania nel 2050

Elettrotecnologie e adeguatezza/sicurezza del sistema elettrico(Direttiva 2009/72/CE e Direttiva 2012/27/UE)

9Immagine principale da Euroheat and Power 2015

Per le elettrotecnologie si prevede un ruolo fondamentale rispetto all’adeguatezza (lungo termine) e sicurezza (breve termine) del sistema attraverso la cosiddetta demandresponse

Le evidenze ad oggi

10

Consumi di energia nel residenziale per riscaldamento, raffrescamento, ACS e cucina - Italia

11

0

5.000

10.000

15.000

20.000

25.000

30.000

Solid fuels LPG Gasoil and other oil-derived productsNatural gas Derived heat BiomassSolar thermal Electricity

Soprattutto condizionamento e ACS,

riscaldamento soprattutto in ausilio a impianti che

non usano elettricità

Fonte: elaborazioni REF-E su dati Eurostat

ktep

Le vendite di apparecchi in Italia (residenziale e terziario)Riscaldamento e climatizzazione estiva

• Gli apparecchi alimentati da elettricità rappresentano il primo gruppo per importanza, assieme alle caldaie, ma a quali impieghi sono destinati? E quanto vengono utilizzati?

Fonte: elaborazione REF-E

0

4000

8000

12000

16000

20000

0

400000

800000

1200000

1600000

2000000

2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

2010

2011

2012

2013

Caldaie a combustibile gassoso o liquido (sx) Pannelli solari installati annualmente (m2) (sx)

Pompe di calore (sx) Apparecchi a biomassa (sx)

Sottocentrali teleriscaldamento (dx)

Nu

mer

o a

pp

arec

chi

Nu

mer

o s

ott

oce

ntr

ali

NB: i dati sulle PDC includono gli apparecchi aria-aria (cd. «split») che

nella maggior parte dei casi sono impiegati per il solo raffrescamento o

rappresentano apparecchi di riscaldamento «ausiliari»

NB: anche nel caso degli apparecchi a biomassa sono inclusi, nelle stime, gli apparecchi che svolgono funzioni

ausiliarie (principalmente stufe)

12

Penetrazione delle tecnologie per la climatizzazione in Italia -survey REF-E

13

*Non include le PDC utilizzate per il solo raffrescamento

Fonte: elaborazione REF-E

0%10%20%30%40%50%60%70%80%90%

100%

Gas

con

d.

Gas

con

v.

Gas

&So

lare

Gas

olio

GP

Lco

nd

.

GP

L co

nv.

PD

C a

ria-

acq

ua

e a

cqu

a-a

cqu

a

PD

C a

ria-

aria

*

Stu

fa a

pe

llet

Stu

fa a

leg

na

Cal

daia

a p

elle

t

Cal

daia

a le

gna

Sola

rete

rmic

o

Gas cond. Gas conv. Gasolio GPL PDC Biomassa Altro

• In effetti i risultati dell’indagine di REF-E sugli installatori ci dicono che i tassi di penetrazione delle PDC sono elevati…

Penetrazione delle tecnologie per la climatizzazione in Italia–survey REF-E

• …tuttavia se si guarda ai soli impianti principali di riscaldamento (gli altri funzionano per poche ore all’anno) i dati assoluti di penetrazione sono molto meno favorevoli alle PdC

NB:

Apparecchi installati in edifici nuovi +Apparecchi installati in edifici esistenti -Apparecchi sostituiti =

Saldo di penetrazione

14

Fonte: elaborazioni REF-E

-200.000

-150.000

-100.000

-50.000

0

50.000

100.000

150.000

200.000

Gas

con

dens

.

Gas

con

venz

.

Gas

& s

olar

e

Gas

olio

GPL

PdC

Bio

ma

ssa

Fonte: elaborazioni REF-E

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

2012

2013

Sistema principale di riscaldamento Integrazione

NB: Queste elaborazioni si riferiscono ad apparecchi installati

per svolgere la funzione di impianto principale di riscaldamento

Penetrazione dell’elettricità rinnovabile nei trasporti in Italia – statistiche 2013

15Fonte: Eurostat

Considerazioni e conclusioni

16

Ulteriori considerazioni e conclusioni

17

• All’elettricità e alle tecnologie che impiegano elettricità è riservato un ruolo fondamentale nel perseguimento degli obiettivi di politica climatica ed energetica

• Gli stessi scenari tracciati dal policy maker UE suggeriscono come il processo di elettrificazione dei consumi sarà graduale e la transizione verso un sistema decarbonizzato sarà lunga

• I risultati di penetrazione dell’elettricità osservabili per il riscaldamento e raffrescamento sono piuttosto deludenti e sottendono un ritardo nel perseguimento dell’elettrificazione dei consumi (al netto dell’aiuto che ci viene dalle regole di contabilizzazione dell’energia rinnovabile da PDC)

• I risultati di penetrazione dell’elettricità osservabili per il trasporto indicano un contributo trascurabile della mobilità elettrica (su strada) al progresso verso gli obiettivi 2020

www.ref-e.com

DisclaimerLe opinioni espresse sono esclusivamente quelle di REF-E che svolge in modo autonomo ed indipendente la propria attività di ricerca. Le stime e la documentazione prodotte da REF-E sono destinate esclusivamente all’uso interno e non possono essere distribuite o usate in alcun altro modo senza previaautorizzazione scritta da parte di REF-E. Le informazioni riportate nel presente lavoro sono ritenute dagli autori e da REF-E le migliori possibili. Tuttavia, né gli autori né REF-Egarantiscono la accuratezza e la completezza delle informazioni né si assumono alcuna responsabilità sulle eventuali conseguenze derivanti dall’utilizzo delle informazioni riportate.

DisclaimerThe opinion expressed in this report are solely of REF-E, which is independent in developing its work. Data and documentation produced by REF-E are for the exclusive internal useand cannot be distributed or used without previous written authorization by REF-E. The information reported are the best possible according to REF-E and to the authors. Anyway,both REF-E and the authors do not guarantee the accuracy and the completeness of the information reported, and do not assume any responsibility for the consequences derivingform the use of such information.