verona informa 1_2012

84
Verona InForma N. 1 - ANNO 1 - LUGLIO/AGOSTO 2012 CONSIGLI E INFORMAZIONI PER VIVERE MEGLIO M A G A Z I N E D I M E D I C I N A , P S I C O L O G I A , S A L U T E E B E N E S S E R E Consigli utili per un’estate al top SPECIALE Medicinali online il pericolo viaggia in rete Intervista FLAVIO TOSI Il danno che non ti aspettavi: ridotta la fertilità maschile

Upload: verona-informa-magazine

Post on 23-Mar-2016

230 views

Category:

Documents


5 download

DESCRIPTION

Verona InForma la rivista freepress dedicata alla salute, al benessere e alla medicina della città di Verona. Ideato e prodotto da Alberto Cristani, Luca Ravazzin e Giuliano Occhipinti. Per info: [email protected] Numero 1 - luglio/agosto 2012

TRANSCRIPT

Page 1: Verona InForma 1_2012

Verona InForman. 1 - anno 1 - luglio/agosto 2012 consigli e informazioni per vivere meglio

m a g a z i n e d i m e d i c i n a , p s i c o l o g i a , s a l u t e e b e n e s s e r e

Consigli utili per un’estate al top

speCiale

Medicinali online il pericolo viaggia in rete

Intervista FlavIo TosI

il danno che non ti aspettavi: ridotta la fertilità maschile

Page 2: Verona InForma 1_2012

I C

roissant

da

Ta

gli

are

e F

arc

ire

da

Ta

gli

are

e F

arc

ire

da

Ta

gli

are

e F

arc

ire

&

Riscopri la sana e buona abitudine della colazione in famiglia:un croissant Paluani da tagliare e farcire con

Fiordifrutta Rigoni di Asiago; il tutto senza zuccheri aggiunti...e la tua colazione non sarà più la stessa!

presentano

Page 3: Verona InForma 1_2012

Sommario

sanItà VeronaIntegrazione è la parola d’ordine

10

abeoUn’Associazione, mille iniziative

14

FederFarma VeronaLa farmacia al passo coi tempi pur restando un “luogo sociale”

18

ordIne FarmacIstI VeronaMedicinali online: il pericolo viaggia in rete

20

specIale estateConsigli utili per un’estate al top

24

L’ABC delle malattie allergiche 25

Al sole senza rimetterci la pelle 29

Idee chiare sulle lenti scure32

Come conciliare l’attività fisica e il caldo? Usando il buon senso!

35

Cibo giusto più moto uguale salute39

specIaleconsIglI utIlI per un’estate al top

edItorIaleSalute e benessere?parliamone insieme!

8

urologIaIl danno che non ti aspetti: ridotta la fertilità maschile

43

luglio, agosto 2012 : 3

Page 4: Verona InForma 1_2012

Tradizione naturale, metodo e sapienza.

MADE in SWITZERLAND

Creme Dermoprotettive • Bagni CaldiOli Essenziali • Capelli • Piedi e GambeViso • Lozioni e Spray Dermoprotettivi

Anticellulite e Rassodanti • Solari • Casa

ww

w.ju

st.it

- ju

st@

just

.it

Buone vacanze con Just.

Pag.SportPiu 2012-02.indd 1 31/05/12 10.00

4 : luglio, agosto 2012

Page 5: Verona InForma 1_2012

malattIe rareAnemia di Blackfan-Diamond:conoscerla, studiarla, curarla

46

neuropsIchIatrIa InFantIleBambini nella tempesta della separazione coniugale

50

psIcologIaL’adolescenza e i disagi del cambiamento

56

danzaCon MOD Dance Academy ballare... fa bene!

59

pedIatrIa“Io ho la mia mamma e un ospedale amico”

60

SommariograVIdanza e sportDolce attesa? Ginnastica dolce

64

dIsturbI alImentarIFida, nuova realtà veronese per i disturbi alimentari

67

psIcomotrIcItàL’alfabeto del corpo

70

chIrurgIa Vascolare Occhio alle gambe!

73

Veneto escapeMeno file, più files!

76

progetto arcaL’assistenza all’anziano “fragile”all’interno di un’unica strategia

78

Tradizione naturale, metodo e sapienza.

MADE in SWITZERLAND

Creme Dermoprotettive • Bagni CaldiOli Essenziali • Capelli • Piedi e GambeViso • Lozioni e Spray Dermoprotettivi

Anticellulite e Rassodanti • Solari • Casa

ww

w.ju

st.it

- ju

st@

just

.it

Buone vacanze con Just.

Pag.SportPiu 2012-02.indd 1 31/05/12 10.00

Verona Informa rispetta l’ambiente!La rivista, infatti, è stampata su carta ecologica 100% riciclata, prodotta  senza uso di cloro e certificata.Un piccolo contributo per tutelare il nostro pianeta.

luglio, agosto 2012 : 5

Page 6: Verona InForma 1_2012
Page 7: Verona InForma 1_2012

Numeri utiliemergenza

pubblIca utIlItà

113 Soccorso pubblico di emergenza112 Carabinieri115 Vigili del fuoco118 Emergenza sanitaria045 500333 Polizia stradale045 8078411 Polizia municipale045 8033700 Ambulanze - Croce Bianca045 8001111 Ambulanze - Croce Verde045 582222 Ambulanze - Verona Emergenza045 8075627 Guardia Medica - Verona centro045 580222 Guardia Medica - Verona Sud045 8921500 Guardia Medica - Verona Est045 7080412 Guardia Medica - Cerro Veronese0442 85255 Guardia Medica - Cologna Veneta045 907360 Guardia Medica - Grezzana045 6138416 Guardia Medica - San Bonifacio045 7465235 Guardia Medica - San Giovanni Ilarione045 6500025 Guardia Medica - Tregnago045 8071111 Ospedale Civico Maggiore - Borgo Trento045 8071111 Ospedale Policlinico - Borgo Roma045 8011148 Farmacie di Turno

117 Guardia di Finanza1515 Servizio antincendi boschivo del corpo forestale dello Stato045 8090411 Questura di Verona045 8090711 Polizia Stradale di Verona045 8078411 Polizia Municipale045 8077111 Comune di Verona800016600 Drogatel19696 Telefono Azzurro803803 Soccorso stradale064477 Automobile Club d’Italia803116 Soccorso stradale

luglio, agosto 2012 : 7

Page 8: Verona InForma 1_2012

Ci siamo. Finalmente dopo una trepidante attesa eccoci a presentare Verona Informa, un progetto editoriale dedi-cato alla salute e al benesse-re dei cittadini veronesi. “Mens sana in corpore sano”, dicevano i latini. Una locu-zione sempre di grande at-tualità, specialmente se per

salute si intende non solo quella fisica ma anche quella mentale. E proprio con questo spirito la Redazione di Verona Informa inizia questa nuova, entusiasmante ed impegnativa avventura, che avrà come obiettivo prin-cipale quello di dare ampio risalto e visibilità a tutto ciò che “può aiutarci a stare bene”.Una rivista che parlerà un linguaggio semplice e divul-gativo, consultabile da chiunque voglia ricercare spun-ti o informazioni utili per il proprio benessere. Tutto questo senza però trascurare i contenuti che, grazie alla collaborazione di medici, professionisti e di aziende pubbliche e private, saranno di assoluto valore. Una sinergia in continua evoluzione, grazie alla quale Verona Informa diventerà un magazine sempre più au-torevole e qualificato. Noi siamo convinti di aver lavo-rato bene, con passione e tenacia. Certo è che l’ultima parola, il giudizio che ci farà capire se abbiamo imboc-cato la strada giusta oppure no, verrà espresso dai let-tori, coloro per i quali ci siamo messi in gioco e verso i quali abbiamo l’obbligo di essere sempre attenti e com-petenti, pronti a soddisfare le loro curiosità e richieste. Su questo primo numero di Verona InForma abbiamo riservato ampio spazio all’estate con uno speciale che propone alcune semplici e interessanti indicazioni su come affrontare e combattere il caldo sotto il solleone. Ma non solo. Per ora, sperando di essere partiti con il “piede giusto”, non ci resta che augurarvi una buona lettura e una… buona salute a tutti!

Alberto Cristani

edItorIale

Salute e benessere?Parliamone insieme!

Testata giornalistica in attesa di registrazione presso il Tribunale di Verona

Proprietario ed editore: Associazione Culturale Verona Informa

Sede legale: vicolo cieco S. Pietro Incarnario - Verona

Direttore responsabile: Alberto Cristani

Coordinatore scientifco: Luca Ravazzin

Redazione: Luca Ravazzin, Giuliano Occhipinti, Patrizia Zanetti.

Grafica: Silvia Sorio

Stampa: cv

Relazioni esterne e marketing: Giuliano Occhipinti

Contatti: - Redazione: +39 345 5665706, [email protected]

- Pubblicità: +39 347 4773311

Hanno collaborato per questo numero: Ufficio stampa Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, Ufficio stampa Azienda Ulss 20 di Verona, Associazione Abeo Verona, Dott. Marco Bacchini, Dott. Alberto Simonazzi, Dott. Giorgio Pasetto, Dott. Massimo Occhipinti, Dott.ssa Cristina Albertini, Dott. Mauro Cinquetti, Dott.ssa Elisabetta Musacchi, Dott.ssa Serena Bombana, Dott. Michele Manzini.

Foto: Archivio Verona Informa, Ufficio stampa Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona, Ufficio stampa Azienda Ulss 20 di Verona, Associazione Abeo Verona, Centro Bernstein Verona, Federfarma Verona, Ordine dei Farmacisti Verona.

A CURA DEL DIRETTORE

Verona InForman. 1 - anno 1 - luglio/agosto 2012 consigli e informazioni per vivere meglio

m a g a z i n e d i m e d i c i n a , p s i c o l o g i a , s a l u t e e b e n e s s e r e

Verona InForman. 1 - anno 1 - luglio/agosto 2012 consigli e informazioni per vivere meglio

m a g a z i n e d i m e d i c i n a , p s i c o l o g i a , s a l u t e e b e n e s s e r e

Consigli utili per un’estate al top

speCiale

Medicinali online il pericolo viaggia in rete

Intervista FlavIo TosI

il danno che non ti aspettavi: ridotta la fertilità maschile

8 : luglio, agosto 2012

Page 9: Verona InForma 1_2012
Page 10: Verona InForma 1_2012

Innanzitutto, qual è il ruolo del Sindaco per quanto riguarda la sanità veronese?Il Sindaco è l’autorità sanitaria cittadina e quin-di si deve preoccupare dell’organizzazione e della risposta del sistema socio-sanitario ve-ronese, rapportandosi -anche attraverso i suoi servizi sociali- con l’azienda ospedaliera di Ve-rona e con l’Ulss 20, per avere la certezza che gli obiettivi vengano raggiunti. L’Amministrazione comunale collabora costantemente con le realtà

socio-sanitarie del territorio, attraverso la con-ferenza dei Sindaci, proprio per programmare e decidere insieme come erogare i servizi a favore della comunità.

Verona è una città sana?Verona, città all’interno del sistema socio-sa-nitario Veneto, ha la “fortuna” di potersi con-frontare con uno dei migliori sistemi a livello nazionale ed europeo; dico “fortuna” perché,

sanItà Verona

Integrazione è la parola d’ordineIl Sindaco Flavio Tosi illustra ai lettori di Verona InForma la situazione veronese tra realtà esistenti, nuove iniziative e progetti. La strategia è quella di perfezionare una “rete” assistenziale, formata dai vari Poli sanitari e dal volontariato

10 : luglio, agosto 2012

Page 11: Verona InForma 1_2012

in realtà, dipende dall’impegno e dalla profes-sionalità dei tantissimi, tra personale sanitario ed amministrativo, che hanno scelto di curare la salute dei cittadini e con la collaborazione indispensabile delle moltissime associazioni di volontariato. Si può dire che la città di Verona ha un sistema socio-sanitario tra i migliori a livello europeo.

Negli ultimi anni molto è stato fatto, per quanto riguarda le strutture e l’innovazio-ne tecnologica in materia di sanità locale: ci vuole ricordare qualche tappa tra le più importanti?Per quanto riguarda le realizzazioni, abbia-mo da poco inaugurato il “Polo Chirurgico Confortini”, con la più grande piastra chi-rurgico-tecnologica d’Europa. L’Ulss assieme al Comune e all’Azienda Sanitaria, ha messo a punto una rete per fornire assistenza ai cit-tadini in maniera integrata, con particolare attenzione alla popolazione anziana, oltre all’introduzione del CUP (Centro unico di

prenotazione) che, anche se può essere sicu-ramente migliorato e reso sempre più effica-ce in termini di risposta ai cittadini, garanti-sce oggi, all’interno del territorio comunale, un’offerta adeguata alle esigenze socio-sani-tarie della popolazione. Ovviamente ci sono delle criticità, ma queste vengono affronta-te, man mano che si presentano, da parte dell’Amministrazione Comunale, con l’Ulss e l’Azienda ospedaliera integrata (Azienda ospedaliera e Università).

Progetti futuri…Per quanto riguarda l’Azienda ospedaliera, sta per essere definitivamente approvato il proget-to per la realizzazione a Borgo Trento dell’o-spedale “Per la donna e per il bambino”, che andrà ad integrarsi con il Polo Confortini. Pre-vista, inoltre, una ristrutturazione complessi-va anche del Policlinico di Borgo Roma, che dovrebbe aumentare -in termini qualitativi e quantitativi- i servizi sanitari e socio-sanitaria territoriali in ambito veronese.

luglio, agosto 2012 : 11

Page 12: Verona InForma 1_2012

Binomio Azienda Ospedaliera-Università…Le prospettive sono quelle di una integrazione sempre più forte, in modo che non ci sia più la storica distinzione tra Policlinico di Borgo Roma, Ospedale dell’Università, e Ospedale di Borgo Trento, ospedale della città, ma una struttura di azienda integrata. Si tratta di re-alizzare un sistema a rete, in cui il personale dell’università e dell’azienda ospedaliera, i di-rigenti e il personale medico lavorino insieme con pari dignità e pari impegni in entrambe le strutture; questo sarà sicuramente un vantag-gio per il paziente-utente veronese e non solo, visto che nelle nostre strutture afferiscono cit-tadini da tutta Italia.

Verona è anche una città molto attenta alla solidarietà…Sì. Il Veneto è la prima Regione in Italia per quan-to riguarda le associazioni di volontariato, e Vero-na è la prima città del Veneto: questo dimostra la

generosità insita nel dna delle nostre genti, quan-to mai indispensabile in ambito socio-sanitario, soprattutto in un momento di crisi economica come l’attuale, in cui l’attività di volontariato di-venta sempre più preziosa, offrendo un contributo decisivo e aggregante, per tenere unito un sistema sociale che altrimenti rischia di sfaldarsi.

Sindaco Tosi, se avesse la “bacchetta magica”…Visto che la bacchetta magica non è in nostro possesso, posso dire che abbiamo presentato un programma amministrativo, per il mandato 2012-2017, grazie al quale i veronesi ci hanno riconfermato alla guida della città. All’interno del programma ci sono tutta una serie di inter-venti che puntano a migliorare ulteriormente la qualità della vita dei cittadini veronesi che, rispetto alla media italiana, è già fortunata-mente piuttosto elevata.

Alberto Cristani

12 : luglio, agosto 2012

Page 13: Verona InForma 1_2012

VeronaLungadige attiraglio, 34

tel. 045 8300454 / 045 8350660fax: 045 8351518

[email protected]

DomegLiaraS.S.12, Centro Commerciale via Diaz, 4tel: 045 6862544 fax: 045 [email protected]

LE NOSTRE SEDI

Page 14: Verona InForma 1_2012

è sicuramente una delle realtà più attive, nell’ambito della solidarietà, presenti sul territorio di Verona e provincia. Un

“logo”, una sigla, un nome che sono ormai en-trati nel cuore di tante famiglie veronesi, a volte purtroppo per necessità, ma anche per “sempli-ce” senso civico.

Stiamo parlando dell’ABEO, Associazione Bambino Emopatico Oncologico, organizza-zione non lucrativa iscritta nel registro regio-nale degli organismi di volontariato, nata nel 1988 per iniziativa di alcuni genitori. Da gen-naio 1993, ABEO ha iniziato un percorso spe-cifico in favore dei bambini emopatici onco-

abeo

Un’Associazione,mille iniziative

Fondata nel 1988, dal 1993 ABeo ha avviato un percorso a favore dei piccoli emopatici oncologici.

Il presidente Piero Battistoni: “Tra breve l’ospedale della donna e del bambino”.

Il presidente Pietro Battistoni insieme ai clown di corsia

14 : luglio, agosto 2012

Page 15: Verona InForma 1_2012

logici, cioè affetti da tumori solidi e leucemie.“ABEO è l’unica Associazione di riferimento del Reparto di Oncoematologia Pediatrica del Policli-nico G.B. Rossi di Verona – spiega il presidente Pietro “Piero” Battistoni – e si pone come obiettivo quello di promuovere e sostenere tutte le iniziative a beneficio del bambino e delle famiglie costrette ad affrontare questo percorso difficile. Difficoltà che sono facilmente intuibili e che sono legate principalmente alla prevenzione, al trattamento ottimale, alla riabilitazione e alla socializzazione, intesa come reinserimento in una vita normale”. “ABEO – prosegue Battistoni - per fare in modo di assicurare le cure migliori per piccoli pazien-ti, interviene attivamente andando a supportare l’azione del Servizio Sanitario. Come? Beh, in-nanzitutto acquistando strumenti elettromedi-cali fondamentali per gli interventi sopracitati, ma anche finanziando Borse di Studio di dia-gnostica, ricerca, infermieristica, medico spe-cialistica, statistica. Inoltre garantiamo quoti-dianamente un sostegno psicologico, educativo ed economico alle famiglie, con alloggio gratu-ito in mini appartamenti per i residenti lontani dalle strutture ospedaliere e il trasferimento dei pazienti. Offriamo anche attività ludiche, di psi-comotricità e di musicoterapia”. “Il traguardo più importante per il Reparto di Oncoematologia Pediatrica è stato il Progetto Tra-pianti con il quale si è dato inizio all’attività di tra-pianti di cellule staminali emopoietiche, una mo-dalità terapeutica fondamentale in molte malattie o in determinate fasi di una leucemia”. “Questa attività è stata finanziata da ABEO in colla-borazione con l’Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona. I risultati ottenuti ad oggi sono il frutto dell’impegno dei genitori, dei volontari e della fiducia di molte persone benefattrici. Tante le iniziative sviluppate in questi anni e inoltre altre sono in cantiere grazie anche alla generosità e alla solidarietà dei veronesi, sempre molto attenti e di-sponibili quando si tratta di fare del bene”.

Su questo Battistoni non ha dubbi: “Verona è una città semplicemente…buona! La generosità dei veronesi non si può assolutamente mettere in discussione. L´ultima in ordine di tempo -per quanto riguarda ABEO- la realizzazione del nuovo Ospedale per la donna e il bambino”. “Abbiamo chiesto una sede all’interno di Borgo Trento, per realizzare un’unica struttura di tutto il settore pediatrico e ci è stata concessa in co-modato d’uso Villa Fantelli: una struttura su tre piani, ciascuno di 250 metri quadri, che l’Abeo ristrutturerà a sue spese e presso la quale ver-ranno accolte, a lavori ultimati, tutte le attività dell’Associazione. Inoltre, pazienti e familiari potranno alloggiare in sei appartamenti durante il periodo di terapie e di recupero”. “è fondamentale che i genitori e i figli che sop-portano il peso di queste malattie, stiano il più

luglio, agosto 2012 : 15

Page 16: Verona InForma 1_2012

possibile insieme. Capita purtroppo di vedere famiglie sfasciarsi, a causa delle malattie onco-logiche in particolare, per la difficoltà di stare accanto ai propri bambini, ricoverati magari in città diverse da quella di residenza. Da qui l´importanza degli appartamenti, a cui ne ag-giungeremo altri”. “Un ringraziamento va ovviamente a chi ci so-stiene e sosterrà economicamente per raggiun-gere questo grande obiettivo. Un grazie va an-che a chi ci ha permesso di dare vita a questo grande sogno: il sindaco di Verona Flavio Tosi, l´assessore regionale alla Sanità, Luca Coletto, il direttore generale dell´Azienda ospedaliera uni-versitaria integrata, Sandro Caffi e il direttore di Oncoematologia pediatrica dell´azienda ospe-daliera, Simone Cesaro“La nascita dell´Ospedale della donna e del bambino – evidenzia Battistoni – avrà tempi di realizzazioni relativamente brevi, al massimo entro 48 mesi. Tutto dipenderà ovviamente da ABEO, ma anche dalla risposta che avremo dalle istituzioni, dalle aziende e dai privati cittadini”.Conclude il presidente di ABEO Verona: “La nostra attività sul territorio prevede la realiz-zazione di altri progetti ed eventi, che avranno però un unico obiettivo: quello di raccogliere sempre più fondi da investire per aiutare i no-stri pazienti. Non voglio citare ciò che abbia-mo fatto negli scorsi anni per due semplici mo-

tivi: ciò che è stato fatto è ormai passato e noi dobbiamo guardare avanti; secondo…rischie-rei di dimenticare qualcosa, perché siamo stati davvero molto attivi. E cio grazie specialmente a tutti i volontari che hanno aderito alla nostra mission e che ci sostengono in tutti i modi. Il futuro? Punteremo sicuramente e in modo ancor più importante sul mondo dello sport, veicolo eccezionale e di grande risonanza me-diatica. Sono state molte infatti le realtà vero-nesi, di eccellenza e non ad aver “indossato” il logo ABEO: testimonial d’eccezione, tra cui il golfista veronese Matteo Manassero, Cus Rug-by, Sport Managament, Arbetti Emanuele-rally, Lilli Gelmini-Triathlon e tanti altri. Non solo sport, però: concerti, aste benefiche, spettacoli teatrali, feste in piazza, cene, aperitivi, sera-te a tema… ABEO ha bisogno di tutti. Perché chiunque, con i propri mezzi e le proprie pos-sibilità, può essere indispensabile per il futuro di chi ha bisogno”.

Alberto Cristaniinfo: www.abeo-vr.it

16 : luglio, agosto 2012

Page 17: Verona InForma 1_2012

Banca della Valpolicella promuove e sostiene iniziative volte a trasformare e migliorare la realtà sociale e culturale della comunità. Collabora con scuole ed associazioni sportive per fare assieme un percorso di crescita e di formazione generale.

Arbizzano di Negrar Via Valpolicella 76 • Marano di Valpolicella Piazza dello Sport 5 • Negrar Via Mazzini 49Pescantina Via della Filanda 17 • San Pietro in Cariano Via Avanzi 6/a • Sant’Ambrogio di Valp. Via Matteotti 14/c

Sant’Anna D’Alfaedo Piazza dalla G.A. Dalla Bona 10 • Valgatara Via dell’Artigianato 5 - Loc. RugolinVerona – Borgo Trento Piazzale Cadorna 4 • Verona – San Massimo Via Brigata Regina 1

www.bancavalpolicella.it

S E M P L I C E M E N T E D I F F E R E N T E . . .

Page 18: Verona InForma 1_2012

Federfarma Verona è l’associazione di rappre-sentanza di categoria, che raggruppa 220 far-macie (private e alcune pubbliche) sul terri-

torio provinciale. Federfarma Verona aderisce a sua volta a Federfarma Veneto – Unione Regionale con sede a Mestre e alla Federazione nazionale che ha sede a Roma. Compiti statutari di Federfarma Verona sono la tutela degli interessi tecnici, professionali ed economici dei titolari di farmacia; la promozione, il coordinamento e la gestione - in collaborazione con Enti e istituzioni - di iniziative e progetti per lo sviluppo dei ruoli della farmacia; la rappresentanza nei confronti delle Isti-tuzioni; la collaborazione con Federfarma Nazionale, Unione regionale e associazioni provinciali venete e lo sviluppo di relazioni con le diverse rappresentanze di categorie professionali sanitarie. Federfarma Verona sostiene che la rete delle far-macie sul territorio, appartenenti a un sistema organizzato quale è quello ora esistente in Italia, costituisce parte integrante e integrata del Ssn; la

farmacia è quindi un attore fondamentale e insosti-tuibile nell’assistenza alla cittadinanza e in partico-lare alle fasce più deboli, quali anziani e bambini. La farmacia può e deve costantemente - proprio in virtù delle sempre più pressanti richieste e le sem-pre più esigue risorse disponibili - dare il proprio contributo sul territorio. Mediamente una farmacia nella nostra Regione assiste ora 3.700 pazienti, che andranno a ridursi per effetto delle nuove aperture previste dal decreto Salva Italia (circa 50 nel terri-torio provinciale) con strutture organizzate ed ef-ficienti, dotate di una logistica tale da fornire in tempo reale professionalità, competenza, farmaci e servizi, ma anche - grazie alla tecnologia sempre più presente - interazioni in tempo reale con ogni struttura sanitaria territoriale. Verranno offerte così anche opportunità di sviluppo, come la telemedici-na e altro. La farmacia infatti esplica a 360° gradi i suoi ruoli fondamentali che oltre a quello istituzio-nale della dispensazione del farmaco, sono:

La farmacia al passo coi tempipur restando un “luogo sociale”

Il CONSIglIO DIreTTIVO FeDerFArmA 2011-2014

Dr. Marco Bacchini - presidenteDr. Fabio Sembenini - segretario

Dr.ssa Annamaria Caobelli - responsabile ruraleDr.Ssa Elena Vecchioni - vicepresidente e delegato Asl 20

Dr.ssa Nadia Segala - tesoriere e delegato Asl 22Dr. Alberto Antolini - consigliere

Dr. Alberto Bighignoli - consigliereDr. Filippo Lora - consigliere

Dr.ssa Cladia Sabini - delegato Asl 21Dr.ssa Mariella sartori - consigliere

Dr.ssa Annamaria Valentini - consigliere

FederFarma Verona

Federfarma, da sempre punto di riferimento per famiglie, anziani e bambini veronesi

Dott. Marco Bacchini

18 : luglio, agosto 2012

Page 19: Verona InForma 1_2012

- la farmaco economia- la farmaco vigilanza- il monitoraggio del territorio- la prevenzione.Si comprende, quindi, come la farmacia abbia avuto in passato -e avrà sempre più in futuro- un ruolo sociale. Da sempre molto attenta alle esigenze dei cittadini, specialmente in questi ultimi anni Feder-farma Verona ha potenziato tale ruolo sociale, pro-muovendo tutta una serie di iniziative che hanno riscosso notevoli consensi. Tra queste, ricordiamo:

INIzIATIVe SOCIAlI Campagne salute- più salute ai tuoi occhi- screening colon retto- allattamento seno- corretti stili di vita- giornata mondiale cuore- settimana prevenzione fibrillazione atriale e ictus ce-

rebrale- giornata mondiale ipertensione- giornata mondiale diabete- campagna di sensibilizzazione vaccinazione antin-

fluenzale- campagna di sensibilizzazione vaccino papilloma vi-

rus (in occasione festa della donna)- campagna di sensibilizzazione uso corretto farmaci /

uso farmaci generici- campagna di sensibilizzazione celiachia- campagna di sensibilizzazione rabbia silvestre- campagna di sensibilizzazione farmaci alla guida- campagna di sensibilizzazione per la difesa dalle

truffe- campagna di sensibilizzazione per vincere il caldo

educazione sanitaria- Young & Healthy: educazione sanitaria nelle scuole- Educazione sanitaria università della terza età- Trasmissioni televisive e radiofoniche spot radiofo-

nici informativi per l’utenza per un uso corretto del farmaco

- Realizzazione progetto editoriale Pillole – la rivista

della tua farmacia (trimestrale distribuito in 24.000 famiglie di Verona e provincia)

Iniziative per il sociale- Servizio farmaco pronto, consegna domiciliare far-

maci- turni farmacie: bacheche informative esterne farma-

cia, turni su cellulare, palmare, iPhone, sms farmacie aperte

- monitor informativi dei turni svolti dalle farmacie presso i Pronto Soccorso degli Ospedali di Verona e provincia, Fiera di Verona e prossima installazione aeroporto Catullo

- Cerca farmaco

le collaborazioni- Associazione Ado- Telefono rosa- Banco farmaceutico: raccolta farmaci per donarli ai

bisognosi- Lions club: raccolta occhiali usati in farmacia- Telefono azzurro- Abeo- Associazione fibrosi cistica- Associazione Alzheimer- Social card in farmacia- Le fiabe di Natale: cd con fiabe per sensibilizzare

i più piccoli a una corretta assunzione dei farmaci (che non sono caramelle)

- aiuto alluvionati Veneto- raccolta fondi ambulanza all together for children- Consulta dei Caaf provinciali per corretta informa-

zione su possibilità detrazioni fiscali per acquisti ef-fettuati in farmacia.

Inoltre, Federfarma Verona dispone di un sito in-ternet www.farmacieverona.it, al quale ciascun utente può fare riferimento, per acquisire impor-tanti informazioni sulle normative che regolano il servizio farmaceutico, sulle campagne in corso di svolgimento e per qualsiasi altro approfondimento di carattere sanitario.

Dott. Marco BacchiniPresidente FederFarma Verona

[email protected]

info: www.farmacieverona.it

luglio, agosto 2012 : 19

Page 20: Verona InForma 1_2012

Vendere farmaci online è una pratica il-legale ma purtroppo molto diffusa. La vendita di farmaci su internet e l’ac-

quisto di prodotti non sicuri e privi di test di qualità non è un fenomeno isolato. Al contra-rio, per aggirare i controlli, per ottenere farma-ci sperimentali o anche solo per risparmiare, il mercato online dei medicinali è in costante crescita negli anni. Cosa succede agli acquiren-ti e in che tipo di medicinali rischia di incap-pare? Ma soprattutto a quali rischi va incon-tro? Per rispondere a queste domande abbiamo intervistato il Dottor Paolo Pomari Presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Verona.

Innanzitutto Dott. Pomari comprare farmaci online è pericoloso?Facciamo subito chiarezza in merito: l’acquisto dei farmaci online è assolutamente vietata per legge. Il motivo? Semplice: si stima che il 50% dei farmaci venduti su internet sia contraffatto.

Se poi a questo dato associamo che l’85% delle farmacie on-line non chiede la prescrizione e l’8% si accontenta di quella via fax è abbastan-za evidente che questo divieto va senza’altro a tutelare il paziente.

ordIne FarmacIstI Verona

Medicinali online: il pericolo

viaggia in reteTruffe, prezzi gonfiati e qualità scadente in questo traffico illecito. Ne parla il dottor Paolo Pomari, presidente dell’ordine dei Farmacisti della Provincia.

Dott. Paolo Pomari

20 : luglio, agosto 2012

Page 21: Verona InForma 1_2012

Perché ancora tante persone si ostinano co-munque ad acquistare online?Gli acquisti via internet sono preferiti a quel-li in farmacia a causa della maggiore priva-cy, comodità e possibilità di evadere l’obbligo della prescrizione medica. Alcuni medicinali – Viagra e Cialis tanto per fare due esempi – creano ancora imbarazzo al momento dell’ac-quisto in farmacia. Con internet questo “in-conveniente” è ovviato. Un’altra problematica è legata anche all’acquisto di farmaci funzio-nali al miglioramento delle prestazioni fisiche e mentali come anabolizzanti, anfetamine, so-stanze stupefacenti e psicotrope. Qui non si tratta più di “vergogna” ma di una vera e pro-pria assunzione di principi attivi che, senza una adeguata prescrizione medica, possono portare a gravi patologie.

Un altro aspetto importante è la contraffazione del farmaco che viene proposto in rete…Da fonte del Parlamento Europeo risulta che la contraffazione dei farmaci interessa il 10% del mercato mondiale. L’1% della contraffazione ri-guarda i Paesi industrializzati mentre per quanto riguarda i Paesi in via di sviluppo si va dal 10% al 30%. Questi dati escludono il traffico internet.I dati forniti dal Ministero della Sanità eviden-ziano che l’attività di prevenzione svolta negli ultimi sei anni l’attività dei Nuclei antisofistica-zioni e sanità dei carabinieri ha portato a oltre 300 arresti e al sequestro di oltre 3 milioni e mezzo di farmaci. Circa un terzo degli arresti e dei sequestri è avvenuto nel 2011, segno que-sto che il fenomeno ha avuto una crescita espo-nenziale. Delle 337 persone arrestate dal 2005 a oggi ben 84 lo sono state nel 2011 mentre, sem-

luglio, agosto 2012 : 21

Page 22: Verona InForma 1_2012

pre durante lo scorso anno, sono stati seque-strati 1 milione e 300 mila fiale delle 3 milioni e mezzo totali. Infine la maggior parte dei farmaci contraffatti arrivano dal sud-est asiatico.

Quando un farmaco si può definire contraffatto?Un farmaco si definisce contraffatto quando, deliberatamente e fraudolentemente, reca false indicazioni riguardo alle sue origini o identità. I farmaci contraffatti possono in-cludere: prodotti perfetti ma collocati illeci-tamente sul mercato, prodotti con un princi-pio attivo differente da quanto dichiarato in etichetta, prodotti privi di principio attivo, prodotti con concentrazioni inadeguate op-pure con falso imballaggio. Esistono inoltre altre due tipologie di farmaci cosiddetti falsi: quelli perfetti, realizzati con tutti i requisiti necessari da stabilimenti legittimati a fabbri-carli ma collocati sul mercato da un soggetto diverso dall’importatore, dal rivenditore o dal distributore esclusivo, e quelli imperfet-ti, che contengono le giuste componenti ma non nelle quantità esatte e le cui formulazio-ni farmaceutiche non rispettano i requisiti richiesti in relazione, ad esempio, alla sca-denza e alla biosensibilità.Ci sono poi i falsi in apparenza che sono pro-dotti che esteriormente appaiono simili a quel-li autentici ma che contengono principi non attivi o contengono altre sostanze che, tutta-via, non sono nocive e i falsi criminali e pro-dotti che esteriormente appaiono simili a quel-li autentici ma che non possiedono gli stessi principi attivi e contengono addirittura sostan-ze nocive.Esistono infine atre tipologie di contraffazione con manipolazione di prodotti autentici come l’inserimento di medicinali autentici in confe-zioni contraffatte, attestanti contenuti più elevati di principio attivo, l’ inserimento di medicinali autentici, scaduti di validità rispetto alle indica-

zioni fornite nelle confezioni originali o la com-mercializzazione di farmaci autentici, sottratti dai depositi di aziende produttrici e di grossisti o rapinati nel corso dei loro trasferimenti e conser-vati in condizioni inidonee.

A discapito ovviamente della salute del citta-dino…Certamente. I rischi per chi assume i medici-nali pocanzi menzionati sono diversi a secon-da della pericolosità che può essere legata al principio attivo. In caso di sotto-dosaggio del principio attivo si avrà l’inefficacia terapeutica del farmaco e in caso di antibiotico anche dif-fusione di ceppi microbici resistenti. In caso di scarsa qualità del principio attivo ci sarà una impurezza di sintesi e prodotti di degradazio-ne potenzialmente tossici. In caso di principio attivo diverso da quello dichiarato si andrà incontro ad una inefficacia della terapia e alla tossicità dovuta a intolleranze e interazioni. Ulteriori pericoli vengono dagli eccipienti con tossicità e influenza sulla biodisponibilità del farmaco (velocità e capacità di assorbimen-to), dall’inadeguato confezionamento con in-terazione fisica o chimica dell’imballaggio col medicinale con rischio di tossicità, perdita e contaminazione microbica o chimica del con-tenuto e dalla errata conservazione che porta ad una diminuzione del principio attivo e inef-ficacia terapeutica oltre ad una degradazione del principio attivo e degli eccipienti con pos-sibile tossicità.Tutto questi rischi ovviamente non si riscontrano nelle farmacie, dove il farmaco viene registrato e viene tracciato in tutti i suoi spostamenti, oltre ad essere conservato in condizioni ottimali.

Chi comprare online lo fa anche per un discor-so di risparmio...Può essere, ma a fronte molto probabilmente di un prodotto contraffatto. Prima di cedere alle lu-

22 : luglio, agosto 2012

Page 23: Verona InForma 1_2012

singhe della farmacia online poniamoci una sem-plice domanda: vale la pena rischiare quando c’è in ballo la propria salute?

Nonostante tutto i siti che vendono medicine sembrano moltiplicarsi. ma è così facile inizia-re questo tipo di commercio?Non entro nel merito di come e perché nasco-no – e nel breve giro di pochi giorni muoio-no – questi siti. Voglio solo evidenziare quali sono i rischi di chi si cimenta in questo tipo di commercio. In base all’articolo 440 del Codice Penale chiunque corrompe o adultera acque o so-stanze destinate all’alimentazione, prima che siano attinte o distribuite per il consumo, rendendole pericolose alla salute pubblica, è punito con la reclusione da tre a dieci anni. La stessa pena si applica a chi contraffà, in modo pericoloso alla salute pubblica, sostan-ze alimentari destinate al commercio. La pena è aumentata se sono adulterate o contraffatte sostanze medicinali. In base all’articolo 443

chiunque detiene per il commercio, pone in commercio o somministra medicinali guasti o imperfetti è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa non inferiore a lire duecentomila. Infine con l’articolo 445 chiunque, esercitando anche abusivamente, il commercio di sostanze medicinali, le sommi-nistra in specie, qualità o quantità non cor-rispondente alle ordinazioni mediche, o di-versa da quella dichiarata o pattuita, è punito con la reclusione da sei mesi a due anni e con la multa da lire duecentomila a due milioni. (ndr: le pene pecuniarie sono ancora espresse in lire perché il Codice Penale non è ancora stato aggiornato…).

In conclusione Dottor Pomari, qualche con-siglio per i lettori di Verona InForma?Acquistare medicinali non è uno scherzo. Avere la possibilità di confrontarsi e di farsi consigliare dal farmacista è senza dubbio un grande vantaggio per il consumatore: compe-tenza, professionalità e attenzione sono valori che non si trovano online. Inoltre la farmacia e garanzia di qualità per quanto riguarda il pro-dotto: conservazione e tracciabilità del singo-lo farmaco sono garantite da un registro che viene aggiornato e controllato giornalmente. Credo che questo sia sufficiente per far passare il messaggio questo semplice messaggio: inter-net è un grande veicolo comunicativo ma non può essere un canale da utilizzare per la nostra salute. A tal proposito l’Ordine dei Farmacisti ha tenuto e terrà nelle scuole di Verona alcu-ne giornate di sensibilizzare al rischio legato all’utilizzo di internet per l’acquisto di medici-nali. Siamo convinti che la lotta a questo feno-meno e soprattutto la prevenzione deve partire proprio dai più giovani.

Alberto Cristaniinfo: www.fofi.it/ordinevr

luglio, agosto 2012 : 23

Page 24: Verona InForma 1_2012

specIaleconsIglI utIlI per un’estate al top

Page 25: Verona InForma 1_2012

L’abc delle malattie allergiche

Si parla di esse come dell’epidemia del terzo millennio e i dati scientifici confemano questi timori. Disturbi più comuni, diagnosi, terapie e consigli pratici.

Delle malattie allergiche si parla come dell’epi-demia del terzo millennio e i dati scientifici con-fermano questi timori, se si pensa che oggi un veronese su dieci soffre di questa patologia, ma entro dieci anni il numero potrebbe raddoppia-re. E allora è importante conoscere l’abc delle malattie allergiche, magari trovando la risposta alle cinque domande più comuni che riguardano questo argomento che abbiamo posto al dottor Gianenrico Senna responsabile del reparto di al-lergologia di Borgo Trento.

che cos’è l’allergia?E’ una risposta del nostro sistema immunitario anomala, legata alla formazione di particola-ri anticorpi (Immunoglobuline E), che legando-si a proteine provenienti dall’ambiente esterno (pollini, acari della polvere, muffe, ma anche alimenti, veleno di api e vespe) determinano la liberazione nel naso, nei bronchi o a livello della cute di una serie di sostanze, fra le quali la più nota è l’istamina, in grado di scatenare i ben noti sintomi delle allergie (starnutazioni, naso che cola, broncospasmo, prurito con formazione di pomfi). Quindi l’allergia non è una malattia da deficit immunitario, ma piuttosto se vogliamo è un eccesso di risposta immune, la cui comparsa è condizionata sia da fattori genetici (molte volte gli allergici hanno una mamma o un papà aller-gico, o anche entrambi), che ambientali e sociali (inquinamento atmosferico, stile di vita occiden-tale etc). E non è vero che le allergie colpiscono solo l’età pediatrica, perché i dati più recenti ci

dicono che l’aumento è condiviso con gli adulti e anche con gli anziani.

Quali sono le malattie allergiche più comuni?La rinite e l’asma sono sicuramente le malattie allergiche più frequenti. Un dato importante è che possono coesistere nello stesso individuo, dal momento che il 30-40% di chi soffre di rinite allergica può avere anche episodi di broncospa-smo. Meno frequenti sono le allergie alimentari, talora presenti nei soggetti allergici al polline. Le manifestazioni dell’allergia alimentare variano da un fastidioso prurito, talora con un gonfiore al cavo orale dopo l’ingestione di frutta e verdura fresca, alla comparsa di orticaria a tutto il corpo. La manifestazione più grave è invece lo shock anafilattico, che può avere come causa non solo gli alimenti (frutta secca ad esempio), ma anche farmaci (penicilline e anti-infiammatori) e il vele-no inoculato da api o vespe. Questa patologia è caratterizzata non solo da orticaria diffusa a tutto il corpo, ma anche da una compromissione respiratoria e da un grave interessamento va-scolare, che in casi fortunatamente rari possono portare ad un esito fatale.

come si diagnosticano le malattie allergiche?La diagnosi ha come punto di partenza un’atten-ta raccolta della storia clinica da parte del medico curante o dello specialista. Il passo successivo è rappresentato dal test cutaneo (prick test), che è in grado di individuare quali sono le sostanze re-sponsabile della reazione allergica. In alcuni casi, in

25specIale estate

Page 26: Verona InForma 1_2012

cui il prick test non chiarisce completamente il pro-blema, si può ricorrere alla ricerca delle IgE specifi-che per i vari allergeni nel siero. Questa metodica, recentemente, ha conosciuto importanti progressi e con la diagnostica molecolare si riesce oggi ad individuare -nell’ambito di un allergene- le singole proteine responsabili della reazione allergica e a delineare una mappatura molto precisa delle sensi-bilizzazioni. Tuttavia, molte volte è bene non fermar-si alla sola ricerca della causa con il test cutaneo, ma completare l’indagine, in presenza di sospetto clinico, con la valutazione della funzionalità respi-ratoria, mediante l’esecuzione di una spirometria, proprio in ragione della frequente associazione di asma e rinite nello stesso soggetto.

come si curano le malattie allergiche?Oggi il bagaglio terapeutico per le malattie aller-giche è costituito da farmaci molto efficaci e privi

di importanti effetti collaterali. Per la rinite allergi-ca gli antistaminici più recenti sono il farmaco di prima scelta. La ricerca scientifica ha permes-so oggi la disponibilità di molecole rapidamen-te efficaci, che si assumono una sola volta al giorno e che sono quasi completamente prive di quell’effetto collaterale di sonnolenza che era la connotazione negativa di questa classe di farmaci. Se il quadro clinico è prevalentemen-te caratterizzato dal naso chiuso è necessario aggiungere i cortisonici nasali. Questi farmaci, proprio perchè rapidamente metabolizzati, sono efficaci e privi degli effetti collaterali così temuti dei cortisonici che si assumono invece per via orale. Questi ultimi, invece, vanno usati solo in caso di insuccesso delle precedenti terapie e solo per brevi periodi. Per l’asma sono disponi-bili broncodilatatori molto rapidi e a lunga dura-ta d’azione, che tuttavia devono essere sempre

Dott. Gianenrico Senna (al centro) con lo staff del reparto di Allergologia

specIale estate 26

Page 27: Verona InForma 1_2012

associati ai cortisonici inalatori, se assunti con regolarità, per garantire un efficace controllo del broncospasmo. I vaccini per le allergie sono infine la terapia in grado di modificare la storia dell’allergico, ridu-cendone la sensibilità nei confronti degli allerge-ni. Sono disponibili sia per via sottocutanea che per via sublinguale. Il loro principale effetto col-laterale … è il costo, dal momento che non sono rimborsati dal SSN. Vanno comunque riservati prevalentemente agli allergici che non sono ben controllati da terapia farmacologica.

si possono prevenire le allergie?Purtroppo non esiste oggi una terapia in grado di prevenire la comparsa delle malattie allergi-che, anche se sono utili alcune misure volte a

ridurre la loro intensità. Per gli allergici agli aca-ri, è consigliabile avere una stanza da letto fre-quentemente arieggiata, priva di tendaggi, ani-mali in peluche, moquette e dotata di particolari coprimaterassi e copricuscini. Per gli allergici al polline, è preferibile evitare lunghe scampagna-te nel periodo critico e rimanere (possibilmente) in casa all’avvicinarsi di temporali, che frantu-mando il polline con la formazione di campi elet-tromagnetici, ne aumentano la concentrazione nell’atmosfera.Infine un’alimentazione corretta, con un significa-tivo consumo di pesce e frutta fresca, fornisce all’allergico importanti molecole anti-ossidanti che limitano l’infiammazione allergica.

Pat. Zan.

specIale estate27

Page 28: Verona InForma 1_2012
Page 29: Verona InForma 1_2012

Al sole senza rimetterci la pelleI suoi raggi hanno effetti sia positivi che negativi. Abbronzatura graduale e protetta.Non esporsi nelle ore di massima irradiazione (11.00-14.00). Evitare ustioni ai bambini.

Estate tempo di vacanze, sole, mare o monta-gna. Ma siamo sicuri di sapere davvero tutto su rischi e benefici del sole? Il professor Giampiero Girolomoni, direttore della Clinica Dermatologica dell’Università di Verona, ci ha fornito utili indicazioni e preziosi consigli.

professore, sole si o sole no?Dal sole riceviamo una varietà di raggi che agi-scono in modo diverso sulla nostra pelle. La

luce visibile non ha effetti rilevanti sulla cute, mentre i raggi infrarossi veicolano calore e in-cidono sui meccanismi di termoregolazione. I principali responsabili degli effetti che il sole produce sulla pelle sono i raggi ultravioletti (UV). Questi si dividono in tre tipi, UVA, UVB e UVC, e hanno una diversa capacità di pe-netrare la cute: i primi raggiungono il derma profondo, i secondi penetrano l’epidermide e la parte superficiale del derma, mentre gli ultimi

specIale estate29

Page 30: Verona InForma 1_2012

Prof. Giampiero Girolomoni

raggiungono la superficie terrestre in quantità trascurabile, essendo trattenuti dall’ozono pre-sente nell’atmosfera.

estate per molti vuol dire abbronzarsi...L’abbronzatura è un meccanismo di difesa che la pelle mette in atto per proteggersi dal sole e quindi è sinonimo di un’eccessiva esposizione ai raggi UV. Essa comincia a comparire a distan-za di alcune ore dall’esposizione e raggiunge il massimo dopo alcune settimane. È causata dall’aumentata sintesi di melanina da parte dei melanociti e dal suo trasferimento dai melano-citi ai cheratinociti, che disperdono il pigmento nell’epidermide. La pelle si difende dai raggi UV anche ispessendosi, motivo per cui dopo esser-si esposti al sole in maniera eccessiva si produ-ce una abbondante desquamazione.

se non si è stati prudenti e ci si è scottati, come si può rimediare? Dipende dal grado e dall’estensione della scot-tatura, che appare a distanza di ore dall’esposi-zione con manifestazioni che vanno dal rossore più o meno intenso fino alla formazione di bolle piene di siero. Dal punto di vista terapeutico le opzioni sono diverse: in presenza di un eritema di estensione limitata è possibile applicare po-mate a base di cortisone per brevi periodi, in presenza di lesioni bollose o erosive è bene trat-tare la zona interessata con soluzioni antisetti-che per evitare infezioni; in presenza di un’ustio-ne estesa, accompagnata da sintomi generali come febbre, malessere, cefalea, disidratazio-ne, è invece opportuno rivolgersi a un medico. È importante ricordare che alcune sostanze ap-plicate sulla cute aumentano la sensibilità della pelle alle radiazioni solari, facilitando lo sviluppo di reazioni locali. Tipico è il caso di alcuni estratti di piante, come agrumi, fico, carote e sedano, che vengono a volte applicate incautamente sulla cute per favorire l’abbronzatura e che pos-sono determinare la comparsa di ustioni anche

gravi. Frequenti in estate sono pure le foto der-matiti da creme antinfiammatorie.

in definitiva, tornando alla domanda inizia-le, il sole fa bene o fa male?Il sole ha effetti sia positivi che negativi. La luce solare influisce positivamente sull’umore e sulla sensazione di benessere. Il sole stimola la sin-tesi di vitamina D, essenziale per la crescita e la solidità delle ossa e per prevenire l’osteoporosi. In ogni caso, va preso con cautela, in base alle caratteristiche della propria pelle. È importante evitare le ore di massima irradiazione, tra le 11 e le 14, ed esporsi al sole in modo graduale, dan-do la possibilità alla pelle di difendersi attraverso l’abbronzatura. Soprattutto nei bambini è fondamentale evitare le ustioni solari, che costituiscono il principale fattore di rischio per il melanoma. Il melanoma insorge a distanza di decenni dalle ustioni solari. E’ curioso che le persone che si preoccupano di più dell’esposizione eccessiva al sole sono gli adulti o anziani, che non hanno una aspettati-

specIale estate 30

Page 31: Verona InForma 1_2012

va di vita sufficiente per sviluppare il melanoma. Quindi la prevenzione primaria va fatti nei bambi-ni e adolescenti. E’ opportuno che sia divulgato un modello colturale di abbronzatura lieve.

ma le creme, sono utili?Le creme solari non servono per stare più a lun-go al sole, ma per starci in modo più corretto. La capacità delle creme di proteggere la cute si esprime con un numero, definito fattore di prote-zione: in ogni caso, è bene usare un filtro medio – alto, superiore a 20/30. Le creme vanno ap-plicate prima dell’esposizione solare e, poiché la loro attività si esaurisce, si consiglia di rinnova-re l’applicazione almeno ogni due ore. È stato, inoltre, dimostrato che il consumatore tende a impiegare una quantità di crema minore di quella richiesta per una protezione ottimale, mentre per i bambini anche le magliette colorate possono costituire un ottimo filtro solare. Va comunque ricordato che non tutti gli indivi-dui sono capaci di produrre melanina allo stes-so modo. Ci sono, infatti, condizioni di parten-za diverse, classificate nei vari fototipi: da una parte esistono gli individui di carnagione chiara, che si scottano quasi sempre e si abbronzano poco, dall’altra ci sono i soggetti di pelle scura o nera, che possiedono un’elevata quantità ba-sale di melanina, che si abbronzano sempre e si scottano con difficoltà. La maggior parte degli individui si colloca tra questi due estremi. La dif-ferenza tra i fototipi non è data dal numero dei melanociti , ma dalla quantità di melanina pro-dotta e dal suo grado di dispersione nelle cellule epidermiche. Certo, bisogna tenere presenti an-che il luogo in cui si prende il sole e le condizioni atmosferiche. Le regole generali di protezione e prevenzione valgono comunque per tutti. E per tutti vale sempre la regola del buon senso.

Quale altro effetto produce il sole sulla pelle?L’esposizione cronica al sole determina il cosid-detto fotoinvecchiamento, che si sovrappone a

quello cronologico causato dall’età. La pelle si assottiglia sia nell’epidermide che nel derma, perché il sole fa in modo che i meccanismi di degradazione prevalgano su quelli di riproduzio-ne. A parità di età, dunque, la pelle esposta al sole invecchia molto prima. Il suo invecchiamen-to è favorito anche dal fumo. Inoltre, al di là degli effetti dannosi, i raggi UV possono causare vere e proprie malattie. Esisto-no malattie della pelle indotte dal sole che hanno un’elevata incidenza nei periodi dell’anno in cui l’insolazione è maggiore e colpiscono le zone del corpo fotoesposte. La più comune di queste patologie è la dermatite polimorfa solare, che colpisce soprattutto le donne e si manifesta con papule e placche pruriginose. Questa malattia compare generalmente nella tarda primavera e nella maggior parte dei casi tende a regredire con la progressiva esposizione al sole. In alcuni casi, tuttavia, le lesioni tendono a peggiorare e costringono il paziente a evitare l’esposizione. Un’altra patologia indotta dai raggi del sole è l’orticaria solare, che si manifesta con pomfi del-la durata di poche ore. Esistono anche reazioni fototossiche o fotoallergiche all’assunzione di farmaci, come diuretici, antibiotici, antitumorali e antinfiammatori, che si sviluppano quando il soggetto si espone a radiazioni solari. Ci sono, infine, alcune malattie che vengono aggravate o scatenate dal sole come, ad esempio, il lupus eritematoso, la rosacea, l’herpes simplex e le porfirie.

e “il sole che fa bene”, solo un’illusione?Esistono anche malattie che possono trarre be-nefici dall’esposizione ai raggi solari. Per esem-pio, la psoriasi, la vitiligine, la dermatite sebor-roica e la dermatite atopica spesso migliorano durante l’estate. Tuttavia, queste stesse patolo-gie possono anche essere aggravate da un’e-sposizione intensa e violenta.

Pat. Zan.

specIale estate31

Page 32: Verona InForma 1_2012

L’uso è facoltativo, talvolta obbligatorio tipo, colore, capacità di assorbimento. Le quattro categorie degli occhiali da sole, per i miopi sono consigliabili le tinte marrone.

Idee chiare sulle lenti scure

Una forte luminosità ambientale provoca la costri-zione dell’iride, che mediante la riduzione dell’aper-tura del forame pupillare (miosi) riduce la quantità di raggi luminosi che arrivano all’interno dell’occhio, difendendolo. In alcune occasioni, però, gli occhiali da sole sono indispensabili, come ad esempio nei ghiacciai nelle giornate di irradiazione: in questi casi anche le spe-cifiche militari prevedono l’uso obbligatorio.L’azione delle porzioni non visibili dello spettro lumi-noso, in particolare dei raggi ultravioletti (UVA, UVB), è più insidiosa perché, non essendo rilevabili alla luce ambientale, hanno la capacità di trasportare energia in quantità sufficienti a determinare danni al cristallino, con la formazione di cataratta e alterazio-ni retiniche, in particolare le maculopatie. Quindi l’occhiale da sole va scelto in base al luogo in cui ci si trova, al tempo che si trascorre all’aperto, al tipo di attività che si pratica. Nella scelta dell’occhiale è quindi necessario tenere conto di tre fattori: la capacità di assorbimento dei raggi, il tipo e il colore delle lenti.L’assorbimento o filtro è il rapporto tra la quantità di luce ambientale che colpisce la superficie della lente e quella che attraversa la lente stessa, giun-gendo all’occhio, Le lenti degli occhiali da sole devono fare in modo che passino gli infrarossi, che permettono una visione nitida degli oggetti, mentre gli ultraviolet-ti, dannosi per gli occhi, devono essere bloccati. Questo blocco prende il nome di assorbimento UV. Esistono quattro tipi di lenti per occhiali da sole.Le lenti alla melanina proteggono sia dalla danno-

sa luce blu che dagli ultravioletti e consentono una visione nitida, perché fanno passare gli infrarossi. Inoltre proteggono il contorno occhi.Le lenti polarizzate sono in grado di far passare la luce in modo selettivo e sono indicati in ambienti ad elevata illuminazione e riverbero.Le lenti CPF si ottengono con un trattamento ese-guibile su qualsiasi tipo di lente (fotocromatiche, monolocali,multifocali).Infine le lenti fotocromatiche: in pochi istanti cam-biano l’intensità del colore a seconda della luce esterna. Contrariamente a quanto si crede, non vanno bene per la guida: la lente aumenta infatti l’intensità del colore solo a contatto con i raggi ul-travioletti, che sono invece schermati dai vetri dei finestrini delle automobili. Il risultato è che le lenti non si scuriscono e non evitano quindi il fenomeno dell’abbagliamento. Per quanto riguarda il colore delle lenti, non ci sono problemi per coloro che vedono bene mentre per i miopi è da privilegiare il colore marrone, per gli iper-metropi il colore verde.Assolutamente inadatti per un occhiale da sole i colori blu, giallo, rosso o fucsia e le lenti con tinte sfumate.Le caratteristiche degli occhiali da sole sono stabi-lite dalla direttiva comunitaria 89/686/CEE, recepita in Italia con decreto legislativo n. 475 del 1992 e regolamentata dalla norma europea EN 1836. Oc-corre quindi saper leggere le informazioni riportate sulle etichette degli occhiali al momento dell’acqui-sto, spesso espresse con codici e non sempre di facile interpretazione.Marcatura CE: assicura che le lenti rispondano alle

specIale estate 32

Page 33: Verona InForma 1_2012

specIale estate33

Page 34: Verona InForma 1_2012

di Degani Francesco

Piazza Vittorio Emanuele, 13 37024 - Negrar (VR) - Tel. 045 7501223

caratteristiche indicate dalla normativa europea, cioè siano in grado di filtrare sia i raggi UVA che UVB, non producano nessuna distorsione delle immagini e sia-no caratterizzati da una certa resistenza meccanica.Categoria del filtro solare: alle lenti viene assegnato un numero da 0 a 4, che indica la loro capacità di filtrare la luce. Il numero 0 indica una lente molto chiara, che lascia passare quasi tutta la luce; il nu-mero 1 indica lenti che trattengono dal 40 all’80% dei raggi solari (occhiali cosmetici); la maggior parte degli occhiali da sole con un buon potere di assor-bimento rientra nelle categorie 2 e 3; la categoria 4 ha un potere filtrante pressoché totale ed è utile solo nei ghiacciai. Assorbimento UV: indica la percentuale di scher-matura nei confronti dei raggi UVA e UVB (la scritta UV 400 - 100 corrispende ad una schermatura ol-tre il 99, 5%).

Dott. Alberto Simonazzi

Page 35: Verona InForma 1_2012

come conciliare l’attività fisica e il caldo?Usando il buon senso!Un po’ di sport fa sempre bene, al corpo e alla mente. Ma in estate tutto può essere più difficile. ecco alcune rego-le basilari, consigli e raccomandazioni da parte del medico.

Dott. Roberto Filippini

Quando l’aria è arroventata e si desidera comun-que praticare uno sport è necessario aumentare la propria attenzione, poiché allenarsi in queste condizioni può essere rischioso.Il Dottor Roberto Filippini, Direttore Responsabi-le del Centro Sportivo “Don Calabria” di Verona, ci spiega come comportarci, per non incappare in spiacevoli “incidenti di percorso”.

Dottor filippini, quali sono -in generale- le regole da seguire per una corretta attività fisica?Prima di entrare nel merito dell’argomento, mi preme aprire una piccola ma importante paren-tesi: l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il Ministero della Salute e la Regione Veneto pre-scrivono e consigliano l’attività motoria a fini pre-ventivi e terapeutici per patologie diffuse, come per esempio ipertensione, diabete, obesità e cardiopatia. Fare sport fa bene, in tutti i sensi,

ma per farlo bisogna avere buon senso e capire fino a dove possiamo arrivare. E proprio a que-sto proposito è bene fare una distinzione tra il soggetto che pratica attività fisica con regolarità e chi, invece, inizia a fare movimento solo per-chè è arrivata la bella stagione o per smaltire qualche chilo di troppo. Nel primo caso credo sia superfluo soffermarci: un atleta conosce i suoi limiti ed è in grado di affrontare al meglio una seduta di allenamento. Per quanto riguarda i soggetti “occasionali”, ci sono alcuni parametri da tenere in considerazio-ne. Innanzitutto sarebbe utile una visita sportiva, che non deve essere obbligatoriamente per at-tività agonistica. Infatti, può risultare sufficiente una visita con il medico di base, che conosce bene il quadro clinico del paziente, e un sem-plice elettrocardiogramma anche a riposo, per capire se la persona ha delle patologie che pos-sono creare problemi sotto sforzo. Fatti questi controlli, si deve trovare un metodo di allena-mento. A tal proposito, sarà importante avere a disposizione tabelle o programmi di allenamen-to, stilati da chi ha competenza in materia. Biso-gna iniziare con calma, senza esagerare, e au-mentare i carichi gradatamente. Non serve fare i supereroi.

in estate, però, bisogna fare i conti con la temperatura elevata…Il metodo più efficace a disposizione dell’orga-nismo umano, per disperdere il calore che esso stesso genera, è la sudorazione: essa sottrae

specIale estate35

Page 36: Verona InForma 1_2012

calore all’interno del corpo e lo porta sulla su-perficie cutanea, dove l’evaporazione sottrae calore alla pelle, raffreddandola. Tale perdita di acqua, tuttavia, dovuta alla sudorazione, se non correttamente reintegrata porta alla disidratazio-ne. E’ sufficiente una perdita di acqua pari al 2% del peso corporeo per ridurre le capacità di prestazione del soggetto. Per perdite superiori al 5%, si hanno anche delle modificazioni fisiolo-giche, come aumento della frequenza cardiaca, astenia, apatia, crampi muscolari, fino ad episo-di lipotimici. Le disidratazione è inoltre strettamente legata al colpo di calore, evento durante il quale la tem-peratura interna può raggiungere e superare i 40-42°C: uno stress notevole per il fisico, che può portare - nei casi più gravi - a irreversibili conseguenze.

cosa fare, quindi, per evitare questi rischi?Innanzitutto evitare le ore più calde per svolgere le sedute di allenamento, utilizzando un abbiglia-mento appropriato, evitando di indossare mate-riale che blocca la traspirazione. Sfatiamo il falso

mito che più si suda e più si dimagrisce: la per-dita di acqua e sali minerali porta ad una perdita di peso momentanea, che viene ristabilita non appena si reintegrano i liquidi. Perciò, evitare di sudare troppo, perché oltre a non portare gli ef-fetti sperati è molto dannoso. E’ utile bere anche durante l’esercizio, in piccole quantità: questo permette di mantenere l’organismo in condizioni ottimali. L’acqua di per sé è sufficiente per ri-

specIale estate 36

Page 37: Verona InForma 1_2012

equilibrare la normale sudorazione, mentre per perdite più elevate sono consigliabili bevande elettrolitiche, per apportare elementi come so-dio, potassio, magnesio e calcio. Importante è anche una corretta alimentazione, pre e post al-lenamento. Il tutto affinchè l’esercizio diventi un momento di benessere e di rilassamento, anche mentale e non uno stress.

come reagiscono i muscoli e le articolazio-ni ad uno sforzo fisico durante l’estate?Con il caldo il muscolo è sicuramente più fluido e più tonico. Questo però non significa che pos-siamo abusarne. Un buon riscaldamento, un po’ di stretching e qualche esercizio di allungamen-to aiutano a prevenire infortuni e preparano in generale il nostro corpo allo sforzo. Gli infortuni

sono sempre dietro l’angolo e questa è un’altra regola da non dimenticare mai.

Quali sport sono sconsigliati in estate? Direi nessuno. Ognuno può praticare lo sport che preferisce, purché segua gli accorgimenti sopra descritti.

Dottor filippini, un ultimo suggerimento?Un consiglio, che forse li raggruppa un po’ tutti, e che non si deve mai dimenticare è il seguen-te: usare il buon senso. Se ci approcciamo allo sport, non solo in estate, partendo da questo presupposto, ridurremo i rischi e ne trarremo molto giovamento, oltre a divertirci di più.

A. C.

specIale estate37

Page 38: Verona InForma 1_2012

Per inserzioni e visibilità su

mobile: +39 347 4773311

mail: [email protected]

Verona InFormam a g a z i n e d i m e d i c i n a , p s i c o l o g i a , s a l u t e e b e n e s s e r e

Page 39: Verona InForma 1_2012

Cibo giusto più moto uguale salutePresentiamo il metodo “Mediet” del prof. ottavio Bosello e del dott. Giorgio Pasetto. Si conferma l’importanza della dieta mediterranea abbinata all’attività fisica.

Pensato per tutti coloro che vogliono intervenire sul proprio stile di vita per migliorare la condizione di benessere, il libro “Costruisci la tua salute”, curato dal professor Ottavio Bosello e dal dottor Giorgio Pasetto, presenta l’innovativo metodo Mediet, ba-sato sull’abbinamento di una sana dieta mediterra-nea a una costante attività fisica. Approfondiamo i contenuti del volume con uno dei due autori, Gior-gio Pasetto, dottore in Scienze Motorie.

Dottor pasetto, il titolo del libro ci dà immedia-tamente il senso che, almeno in parte, ognuno di noi sia artefice del proprio benessere…Questo è indubbiamente il concetto fondamentale, attorno a cui ruota tutto il nostro lavoro. Persino l’Or-ganizzazione Mondiale della Sanità mette in eviden-za questo principio nella sua più recente definizione di salute, definendo “La capacità di adattamento e di autogestione di fronte alle sfide sociali, fisiche ed emotive”. Si pone, così, l’individuo sempre più al centro del processo per il raggiungimento e il mantenimento di uno stato di benessere. Il nostro tentativo, attraverso la messa a punto del metodo Mediet e la stesura di questo libro, è proprio quel-lo di indicare una strada possibile per vivere bene e in salute, che passa attraverso l’alimentazione e l’attività fisica.

sulla base di quali valutazioni avete deciso di lavorare a questo nuovo metodo e al volume?Il nostro obiettivo era di riuscire a fare chiarezza in un ambito di cui si parla moltissimo, ma spesso in ma-niera scorretta, partendo dalle evidenze scientifiche

che avevamo a disposizione. Come rispondere alla domanda: “Cosa possiamo fare affinché le persone si ammalino di meno e, conseguentemente, cali la spe-sa sanitaria”? I “farmaci” che abbiamo a disposizione sono, a nostro avviso, due: l’alimentazione e l’attività fisica. Da qui, è partito il nostro lavoro - al fianco di un team di nutrizionisti, fisioterapisti e tecnici - che ci ha portato alla realizzazione del metodo e di questo vo-lume, con il quale vorremmo contribuire a creare una nuova cultura di salute, che ruota intorno ai due ele-menti a cui abbiamo già accennato sopra.

il primo punto quindi è l’alimentazione…Sì, meglio ancora la dieta mediterranea, che è stata dichiarata nel 2010 dall’Unesco “patrimonio cultu-rale immateriale dell’umanità”. È un’alimentazione che si basa innanzitutto su verdura e frutta, quindi carboidrati possibilmente a basso indice glicemico, ma anche proteine, contenendo però l’uso della carne rossa. Per quanto riguarda invece i grassi, è necessario limitare il consumo di quelli saturi e idro-genati concentrandosi invece su quelli monoinsaturi come l’olio extravergine di oliva, e polinsaturi, come gli omega3.

…sempre affiancata da un costante movimento.Dobbiamo imparare a svolgere una buona attività fisica: l’ideale sarebbe dedicarci a un lavoro di tipo aerobico (camminare, correre, andare in biciclet-ta…) e ad un allenamento per la forza muscolare con l’utilizzo dei pesi, dedicando un’ora al giorno sei volte la settimana, ma anche tre volte la settima-na, raggiungendo però sempre un totale di sei ore.

specIale estate39

Page 40: Verona InForma 1_2012

Ma possono rivelarsi utili anche piccoli cambiamen-ti delle nostre abitudini, come per esempio usare le scale invece dell’ascensore, recarci al lavoro a piedi, anche andare a ballare la sera con il nostro partner, invece che restare seduti davanti alla televi-sione. Suggeriamo di associare anche degli eserci-zi con dei pesi in quanto hanno l’effetto di tonificare, migliorare la massa magra, aumentare il deposito di calcio nelle ossa. Per visualizzare con maggiore immediatezza quanto fin qui suggerito, nel libro pre-sentiamo un grafico che abbiamo definito “piramide dell’attività motoria”.

nel volume viene affrontata anche la questio-ne della prevenzione...Attualmente lo scenario sanitario vede la maggior prevalenza di patologie di tipo cronico-degenerative

che, per definizione, non possono essere curate; di queste, però, circa il 50% potrebbe essere preve-nuto! È un tema di cui si parla moltissimo, al quale anche i media dedicano ampio spazio, ma che non riesce poi a radicarsi, per tanti motivi, tra cui anche il fatto che la prevenzione è un compito general-mente delegato al medico di famiglia, il quale rara-mente invece ha tempo per seguire questo aspetto della sua professione. È a nostro avviso necessa-rio, quindi, dare spazio ad altre figure professionali, come per esempio il dottore in scienze motorie. In questo panorama, il medico di base prescriverà, per esempio, l’attività motoria come fa solitamente con la fisioterapia, mentre spetterà poi al dottore in scienze motorie somministrare la terapia al paziente fornendo anche i suggerimenti opportuni per quan-to riguarda una corretta alimentazione.

specIale estate 40

Page 41: Verona InForma 1_2012

costruisci la tua salute. Con il sottotitolo “Il metodo Mediet - Premesse scientifiche, razionali, ipotesi operative, suggerimenti

pratici” (120 pagine, 14,90 euro, pdf scaricabile gratuitamente al sito www.mediet.it) è un testo di divulgazione, in cui gli autori

riportano i risultati delle loro osservazioni e riflessioni in termini meno specialistici e più sintetici, tracciando un percorso che vuole

offrire una metodologia facile per vivere bene e in salute. Il testo è strutturato in cinque capitoli: I radicali liberi e lo stress ossidativo;

L’infiammazione cronica; La prevenzione (e/o la cura); L’alimentazione; L’attività fisica.

gli autori

Ottavio Bosello - specialista in Medicina Interna, Medicina del Lavoro, Endocrinologia e Scienza della Nutrizione, fondatore della

Società Italiana per l’Obesità e la Società Italiana per lo Studio dei Disturbi del Comportamento Alimentare. Presidente di entrambe,

nonché della Società Italiana di Geriatria e Gerontologia, ha studiato vari aspetti dell’invecchiamento e della nutrizione con focus sulla

fisiopatologia e clinica dell’obesità. Autore di centinaia di pubblicazioni sulle principali riviste scientifiche internazionali, di molte mono-

grafie e di alcuni trattati, è Associate Editor delle riviste “Eating and weight disorders”, “Obesity and metabolism”, “Obesity reviews”.

Giorgio Pasetto dopo il diploma ISEF consegue la laurea magistralis in Scienze Motorie e il titolo di Bachelor of Science in Osteo-

phaty. Specializzato in Chinesiologia e Chinesiologia Riabilitativa, nonché in Shoulder and Knee Rehabilitation and Sports Medicine

Rehabilitation Course, a partire dal 1997 è stato consulente per numerose squadre di calcio, rugby, pallavolo e basket. Dall’1 gen-

naio 2010 è osteopata e biomeccanico funzionale della Nazionale Italiana Professionisti di Golf. Dal 2002 al 2004 è stato docente a

contratto presso la Facoltà di Scienze Motorie dell’Università di Verona. È presidente dal 1996 del Gruppo Bernstein, nonché socio

fondatore, responsabile scientifico e attualmente segretario nazionale della D.M.S.A., Doctors in Movement Science Association.

Gli altri soggetti fondamentali nella formazione di una cultura della prevenzione sono: la scuola, le farmacie, il Servizio sanitario nazionale. Se riuscire-mo ad aggregare tutte queste forze, sarà finalmente possibile centrare questo importantissimo obiettivo.

chiuderei il nostro incontro, dottor pasetto chiedendole un ultimo commento…Nonostante i progressi medico-scientifici e la consa-pevolezza che sembra permeare la nostra società, grazie anche alla fruibilità delle informazioni, la po-polazione ingrassa e si ammala sempre in maggior misura: ciò vuol dire che qualche cosa non funziona. Qualcuno dirà che con il nostro metodo Mediet ab-biamo scoperto l’acqua calda… la verità, però, è che le tradizioni sono dure a morire, i cambiamenti culturali difficili, ma le evidenze scientifiche sono incontrovertibili: stare bene significa curare il rapporto psico-fisico, con un’alimentazione equilibrata e una regolare attività fisica.Mi piace pensare che il nostro metodo possa ri-velarsi un contributo utile, per tutte le persone che vogliono intraprendere questo percorso…

M. S.

specIale estate41

Page 42: Verona InForma 1_2012

42 : luglio, agosto 2012

Page 43: Verona InForma 1_2012

Gli effetti nocivi dell’inquinamento am-bientale sulla salute sono ben noti. Meno noto è l’effetto che l’inquinamen-

to ha sulla fertilità maschile.L’ipotesi che la capacità fecondante dello sper-ma umano stesse diminuendo, fu avanzata per la prima volta negli USA circa 40 anni fa. Nei primi anni 90, in Danimarca, ebbe inizio un’a-nalisi comparata delle segnalazioni provenienti dalle varie nazioni e si dimostrò che il numero

degli spermatozoi per unità di volume si era ridotta negli ultimi 50 anni di circa il 50%.Secondo uno studio finlandese, tra i nati nel 1977 e quelli del 1987 c’è una minore produ-zione di spermatozoi pari al 30%.Nel 2009 i ricercatori del laboratorio di andrologia dell’Istituto Valenciano di Infertilidade di Alicante, dopo aver esaminato il liquido seminale di 12.000 uomini, hanno pubblicato una classifica, stilata sul-la capacità di fecondare dei maschi europei.

urologIa

Il danno che non ti aspetti: ridotta la fertilità maschileGli effetti nocivi del degrado ambientale sulla salute sono ben noti.Ma non tutti. Dimostrato lo stretto legame tra vari elementi e spermatozooi

luglio, agosto 2012 : 43

Page 44: Verona InForma 1_2012

La riduzione della capacità di fecondare è co-mune a tutti e i maschi italiani si collocano al fondo della classifica. Questi dati sono stati confermati sia dalla Eu-ropean Academy of Andrology che dalla Società Italiana di Andrologia e Medicina della Sessua-lità. è stato ribadito che basse concentrazioni di spermatozoi dilatano i tempi necessari per ottenere una gravidanza, che diviene notevol-mente difficile -se non impossibile- quando la concentrazione si riduce ulteriormente La classifica del laboratorio spagnolo, che si basa sulla concentrazione degli spermatozoi e sulla loro motilità, ha dimostrato che l’esposi-zione a fattori tossici ambientali e professionali ha una notevole influenza e che la tendenza al peggioramento dei parametri è in aumento.Questi dati suggerirebbero scenari catastrofici, che sono probabilmente eccessivi e sicuramente prema-turi nelle conclusioni. I numeri, però, obbligano a chiedersi a cosa sia attribuibile questo fenomeno.In Italia, la tendenza alla ipofertilità è in lento ma costante aumento, con un peggioramento che si cal-cola, secondo quanto pubblicato dall’Università la Sapienza di Roma, in circa il 5% ogni decennio.Questo peggioramento è legato all’aumento dei fattori tossici nell’ambiente e allo stile di vita, soprattutto tra gli adolescenti.

L’uso di droghe, sigarette ed alcool svolge una azione nociva diretta sugli spermatozoi, così come il sempre più diffuso uso di anabolizzanti in certe palestre, spesso mascherati da innocui integratori di aminoacidi e proteine.Colpevoli sono anche lo smog urbano e le sostan-ze tossiche e simil-ormonali in esso contenute.L’origine ambientale è stata documentata da uno stu-dio della Harvard School of Public Healt di Boston, che ha analizzato quanto pubblicato sui pesticidi.Tra gli studi presi in esame, 20 dimostrano l’as-sociazione tra esposizione a Ddt, organoclorine, erbicidi, fungicidi ed insetticidi e la peggiore qualità del liquido seminale in termini di con-centrazione, motilità e morfologia degli sper-matozoi; tre ricerche evidenziano l’associazione tra esposizione ai pesticidi e danni al Dna degli spermatozoi. Infine, quattro studi hanno sco-perto alterazioni cromosomiche negli sperma-tozoi, conseguenti ai pesticidi organofosforici, insetticidi piretroidi e carbamati. Si dimostra, altresì, che l’esposizione ad un’ampia gamma di pesticidi, sia occasionale che di lunga durata, esercita un effetto distruttivo nei confronti di

Dott. Massimo Occhipinti

44 : luglio, agosto 2012

Page 45: Verona InForma 1_2012

molti degli ormoni indispensabili per la forma-zione degli spermatozoi. La situazione in Italia è stata analizzata dalla Società Italiana di Andrologia che documenta come 30 anni fa uno spermatozoo su due fosse mobile normalmente, mentre ora lo è appena il 30%. Questi dati, è bene ricordarlo, derivano dagli esami seminali di 10.000 uomini sani e giovani (età media di circa 30 anni).Ci sono differenze tra le regioni, ma quello che è certo è il primato di Napoli e della Campania, net-tamente al di sotto della media nazionale. I cumuli di immondizie, spesso bruciati per strada, le disca-riche abusive, i pesticidi, lo smog sono sicuramente responsabili. Ciò conferma la nota correlazione tra la fertilità e gli inquinanti ambientali. Negli uomini che vivono nei grandi centri ur-bani, in aree inquinate da rifiuti industriali, o in zone agricole inquinate dalle sostanze usa-te in agricoltura, gli spermatozoi anomali sono il 15% in più rispetto a quelli degli abitanti di piccole città. Non solo: anche gli spermatozoi ipomobili sono il 20% in più.Il piombo, l’ossido di carbonio, le polveri sottili si accumulano anche nei testicoli, con conseguenti effetti sul liquido seminale. Lo provano gli studi condotti su chi è molto esposto, come i vigili ur-bani e gli addetti ai caselli autostradali.La correlazione tra l’esposizione alla diossina e la riduzione del numero degli spermatozoi è stata dimostrata per la prima volta al mondo, studiando 135 abitanti di Seveso, che sono stati esposti alla nube di diossina nel luglio 1976.Analizzando il loro apparato riproduttivo e con-frontando i dati con i livelli di diossina assorbi-ta, si è constatato che alcuni tra loro che all’epo-ca avevano meno di dieci anni oggi registrano un calo del 40% del numero e della motilità de-gli spermatozoi, rispetto ai coetanei non esposti alla diossina. Ciò avviene perché la diossina, e gli inquinanti che agiscono con lo stesso mecca-nismo -ad esempio i policlorobifenili (composti

chimici usati come additivi in colle, vernici, si-gillanti, lubrificanti ecc.- interferiscono con gli equilibri ormonali, soprattutto nei bambini.I dati raccolti indicano che anche dosi di diossina net-tamente inferiori a quelle di Seveso possono compro-mettere la fertilità, talvolta in modo permanente.Quanto detto finora può far temere seriamente per il futuro, ma, se pensiamo che, limitandoci alla diossina, i suoi livelli ambientali negli anni Settanta-Ottanta erano tre-quattro volte superiori a quelli attuali e che questi risultati, sicuramente ancora da migliorare, sono dovuti alla nuova sen-sibilità verso certi problemi e alle misure adottate, si può sperare in un futuro meno pessimistico.

Dott. Massimo OcchipintidiVisione di Urologia

Casa di CUra PriVata PolisPeCialistiCa dott. Perderzoli

Presidio osPedaliero aCCreditato al ssn asl 22 PesChiera del garda

luglio, agosto 2012 : 45

Page 46: Verona InForma 1_2012

A Verona è nato, su iniziativa della pre-sidente Maria Elisabetta Villa, il Grup-po di Sostegno DBA Italia, associazio-

ne Onlus che svolge attività di sensibilizzione nei confronti dell’opinione pubblica, in merito ad una malattia ematologica rara, denominata Anemia di Blackfan-Diamond (DBA).E anche “Verona InForma”, con questa inter-vista a Maria Elisabetta Villa, vuole essere un veicolo per far conoscere in modo più appro-fondito i sintomi, le cause e soprattutto le cure e le prospettive di vita per chi è affetto da que-sta patologia.

Innanzitutto presidente Villa ci spieghi quali sono gli obiettivi del gruppo da lei fondato…Il principale obiettivo del Gruppo è quello di fornire sostegno ai malati di DBA e ai loro pa-renti. Per fare questo, riteniamo che sia mol-to importante riunire nell’associazione tutti i malati italiani di DBA. L’anemia di Blackfan-Diamond è una “malattia rara”, ancora poco conosciuta. Quando per la prima volta affronta il mondo delle “malattie rare”, ci si sente persi, non si sa dove rivolgersi per avere informazio-

ni, anche puramente di carattere pratico. Pen-siamo che far sapere l’esistenza di un’associa-zione di persone con cui condividere la nostra malattia, le nostre ansie, le nostre paure, ma anche le nostre gioie e vittorie, possa essere molto importante. Per il futuro ci proponiamo di incrementare l’interesse pubblico su queste malattie del san-gue rare, promuovendo iniziative di raccolta fondi che ci consentano, attraverso la collabo-razione con centri medici specializzati ed altre associazioni Onlus internazionali, di raggiun-gere nuovi traguardi nel campo della ricerca medica, affinché un domani si possa guarire dalla DBA.

Detto questo, entriamo nello specifico e analizziamo la DBA, l’anemia di Blackfan-Diamond…La DBA è un’anemia cronica, classificata come malattia genetica rara, che colpisce i bambini per lo più durante il primo anno di vita. E’ una rara insufficienza midollare, pur essendo la piu frequente aplasia congenita pura della serie rossa, caratterizzata da grave anemia pre-

anemia di Blackfan-Diamond: conoscerla, studiarla, curarla Ha sede a Verona il Gruppo di sostegno DBA Italia. Con Maria elisabetta Villa, fondatrice e presidente, andiamo a conoscere attività e obiettivi futuri

malattIe rare

46 : luglio, agosto 2012

Page 47: Verona InForma 1_2012

sente sin dai primi mesi di vita, malformazioni congenite e aumentato rischio di insorgenza di neoplasie.Le malformazioni congenite interessano circa il 40% dei pazienti, coinvolgendo diversi di-stretti corporei come il pollice trifalangeo, la palatoschisi, malformazioni urogenitali e/o cardiovascolari. Inoltre è frequente il difetto staturale. Per completezza di informazione, la malattia prende il nome dai dottori americani Diamond e Blackfan, che nel 1938 approfondi-rono gli studi dei primi due casi, analizzati nel 1936 da Mr. Joseph.

Quanto è diffusa in Italia?In Italia l’incidenza della DBA e di circa 6,5 casi l’anno per milione di nati. Nella maggior parte dei casi la malattia è sporadica, solo nel 10-20% dei casi si trasmette come carattere autosomico dominante. Colpisce ugualmente maschi e fem-mine e non sembrano esserci zone geografiche maggiormente colpite. Ad oggi, nel nostro paese si contano 189 soggetti colpiti da DBA.

Quali sono le cause scatenanti?Ancora oggi non è stata individuata la causa principale di tale disturbo, nella formazione

Ricercatori DBA durante il II° Meeting DBA Europeo 2011

luglio, agosto 2012 : 47

Page 48: Verona InForma 1_2012

dei globuli rossi nel midollo osseo, e due risul-tano le terapie attualmente attuabili: l’assun-zione costante di cortisonici o trasfusioni di sangue a cadenza mensile.

Come si manifesta?ll sintomo principale è l’anemia, presente già alla nascita nel circa il 25% dei casi o comun-que nel primo anno di vita. In cui si manife-sta in più del 90% dei casi. Le altre linee sono generalmente normali, talvolta può associarsi un lieve calo dei globuli bianchi e/o delle pia-strine.L’analisi del midollo osseo, inoltre, mostra usualmente un numero normale di cellule, ma i precursori eritroidi sono tipicamente as-senti o fortemente ridotti in numero per im-possibilità dei precursori a differenziare, vista l’aumentata tendenza alla morte cellulare. Gli altri valori sono però nella norma. Gli accer-tamenti tramite analisi del sangue sono fon-damentali per determinare le carenze, anche se è difficile capire subito se si tratta di DBA. Si tratta comunque di una malattia molto subdola, che può dare periodi di tregua, per poi ripresentarsi con abituali sintomatologie, a volte anche più gravi.

Quali sono le terapie per chi è affetto da questa particolare anemia?Nel 50% dei casi l’anemia può essere corretta con trasfusioni, all’incirca una volta al mese, garantendo di mantenere i livelli di emoglobi-na (proteina colorata di rosso, contenuta nei globuli rossi e deputata al trasporto dell’ossi-geno dall’ambiente esterno ai tessuti dell’or-ganismo, ndr) tali da permettere un buon accrescimento ed una buona qualità di vita. Successivamente si passa ad una terapia fer-rochelante di mantenimento. Una particolari-tà: il ferro nel sangue di un malato di DBA è molto più “forte” rispetto a quello dei talas-

semici (la talassemia è una malattia ereditaria che comporta anemia, cioè una diminuzione della presenza di emoglobina utile al traspor-to dell’ossigeno nel sangue ndr) e quindi più difficile da smaltire dall’organismo. Quindi, ai pazienti affetti da DBA i medicinali devono essere somministrati in dosi maggiori, a volte doppie. La somministrazione avviene per via orale. Attualmente, il medicinale che garan-tisce il miglior effetto è l’Exjade. Ogni anno i malati devono sottoporsi ad un controllo spe-cifico, per monitorare la percentuale di fer-ro nel sangue, onde evitare pericolosi accu-muli che potrebbero creare ulteriori criticità. La diagnostica si effettua esclusivamente con specifiche apparecchiature, presenti solo ad Orbassano, in provincia di Torino. L’apparec-chio – in pratica una grande calamita – è di proprietà dell’Università di Torino.Tornando alle cure, per i pazienti che pre-sentano sintomi più limitati, la malattia viene tenuta sotto controllo mediante terapia cor-tisonica che porta, come controindicazione, al consumo delle ossa tipo osteoporosi. Ciò implica, a sua volta, l’assunzione di vitamina D e calcio.

Come si muove la ricerca e quali obiettivi ha finora raggiunto?Attualmente in Italia sono presenti tre centri di ricerca: il primo, più rivolto alla diagnostica e alla terapia, si trova presso l’Università di Tori-no ed è diretto dal prof. Ugo Ramenghi, del Di-partimento di Scienze Pediatriche e dell’ Ado-lescenza. Il centro di Torino lavora in stretta sinergia con le altre due realtà il laboratorio di Patologia Genetica, diretto dalla Prof.ssa Irma Dianzani, presso il Dipartimento di Scienze Mediche di Novara, dove in pratica viene “stu-diata” la malattia, e la Scuola di specializzazio-ne in Genetica Medica dell’Università di Roma Tor Vergata.

48 : luglio, agosto 2012

Page 49: Verona InForma 1_2012

In questi anni, purtroppo, i fondi di ricerca pubblica sono diminuiti e quindi la ricerca punta molto sui bandi privati. Per questo mo-tivo, nel marzo del 2009, il Gruppo di Soste-gno DBA Italia, insieme ad altri fondatori, ha costituito l’Istituto Piemontese per la ricerca sulla DBA, che riveste un ruolo strategico per la ricerca scientifica su questa malattia. L’obiettivo primario dell’Istituto è quello di estendere l’utilità del Registro (creato in Italia e al quale accedono tutti i ricercato-ri europei con continui aggiornamenti ndr) con l’offerta di un servizio di diagnosi mo-lecolare, nonchè promuovere e sostenere la ricerca scientifica e lo studio dell’anemia di Blackfan-Diamond. Uno studio e una ricerca generale, ma anche particolare, legata ai vari effetti collaterali dei farmaci utilizzati o di altri disturbi connessi.

l’attività di sensibilizzazione avviene anche tramite eventi ed iniziative…Certamente. Lo scorso 30 aprile abbiamo messo in scena uno spettacolo di beneficenza di arte, teatro, musica, danza e pittura presso il Teatro Camploy, in collaborazione con Energie sociali e Cooperativa Sociale Onlus. Inoltre, il 26 e 27 maggio scorso si è tenuta al centro “Monsignor Carraro” una convention, durante la quale pa-zienti, famiglie e professori si sono confrontati e hanno discusso sulle tematiche relative alla DBA. Hanno collaborato all’organizzazione della due giorni Essere Clown Onlus e il Gruppo Cinofilo Veronese. Ma tanto si deve ancora fare. Per que-sto abbiamo bisogno dell’aiuto di tutti. Attual-mente si conosce molto poco della malattia.Solamente due geni sono stati individuati. Il cam-mino da fare è molto lungo, in quanto la rarità della malattia e la variabilità delle caratteristiche

cliniche della DBA rendono par-ticolarmente arduo lo studio di tale patologia. Chi volesse aiu-tarci può trovare tutte le infor-mazioni sul nostro sito www.diamondblackfanitalia.org E’ possibile aiutarci anche con la dichiarazione dei redditi. Infatti, è sufficiente apporre la propria firma nell’apposita riga presente nella sezione di desti-nazione del 5 per mille del mo-dello di denuncia dei redditi, relativa al sostegno del volon-tariato e delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, indicando il codice fiscale del gruppo di sostegno malati ane-mia Diamond-Blackfan italia Onlus – 93185210239.

Alberto Cristani

info: www.diamondblackfanitalia.org

luglio, agosto 2012 : 49

Page 50: Verona InForma 1_2012

Emma: “… Non mi aspettavo che i miei genitori si separassero… però mi sono sentita sollevata perché finiva il casino…ma mi dispiace per mio fratello, cresci diversamente con due genitori separati, dubiti anche nelle altre relazioni con le persone che incon-trerai nella vita… Credo che se i tuoi stanno insie-me, cresci più sicuro, hai una personalità più solida, puoi allacciare legami più duraturi…” Chiara: “…non piango perché loro litigano, sono preoccupata… non perché si separano, ma per come litigano, per quello che potrebbe succedere… magari il papà fa del male alla mamma…”. Ho scelto di parlare con le parole di Emma e Chia-ra (nomi di fantasia), per parlare di ciò che provano i bambini, i ragazzi coinvolti nella separazione dei loro genitori. “Il matrimonio -scrive Malinowski- rappresenta uno dei più difficili problemi personali della vita…”. Certe volte l’amore muore, e lo spazio tra ciò che uno deve avere e l’altro può dare non coincide più. Le premesse o le promesse non vengono rispettate, le aspettative insoddisfatte sfociano in torti, insulti. Ci si fa delibe-ratamente del male e non si tollera più niente. Ogni pretesto viene usato contro l’altro. La fine del matri-monio rappresenta sempre un lutto, la perdita di un

progetto di vita, la delusione di non far più parte di una coppia e molto altro ancora. Nell’ultimo decennio si è assistito ad un progressivo aumento delle disgregazioni familiari, delle separa-zioni e dei divorzi di coppie con figli. Fare famiglia richiede elevati investimenti, creare una famiglia è fonte di stress e di vulnerabilità; oggi non si può più considerare un punto di arrivo, ma un punto di par-tenza. Si sa che i genitori, scegliendo di formare un nucleo familiare, si assumono il dovere di garantire le cure necessarie alla crescita della prole, ma ciò che forse passa in secondo piano è che essi esercitano an-che un’enorme influenza sullo sviluppo emozionale ed affettivo dei figli. Appare evidente che, allo stesso modo così come da adulti ci preoccupiamo di assicurare l’indispensabile e di rispondere ai bisogni dei nostri figli, dobbiamo prendere sul serio le emozioni dei nostri bambini e dei nostri ragazzi. Le emozioni dei figli coinvolti in una separazione co-niugale sono tante e sono in parte l’effetto di un dolo-re, intimo ed immenso. Talvolta i figli sembrano non avere manifestazioni che si discostino dalla normalità. L’assenza di manifestazioni può far credere che il bam-bino/ragazzo non si preoccupi di ciò che succede tra i

Bambini nella tempesta della separazione coniugaleè bene conoscere e prevenire il vero dramma provato dai soggetti più deboli della famiglia

neuropsIchIatrIa InFantIle

50 : luglio, agosto 2012

Page 51: Verona InForma 1_2012

genitori, che la cosa non lo riguardi. Invece i figli sono preoccupati di non capire cosa succede, perché i ge-nitori discutano, chi abbia cominciato. Per gli adulti e i bambini, per tutto il nucleo familiare, la separazione corrisponde ad uno stato di sofferenza profonda, di rottura di un equilibrio, che cambia un assetto e crea disorientamento. Prima di consolare o parlare con i figli, è fondamentale ascoltarli, lasciare che si espri-mano. Ma è necessario ascoltarli in tutti i sensi e “con” tutti i sensi, non solo con le orecchie. I bambini vanno prima di tutto guardati, perché spesso il loro sguardo esprime quello che le parole non dicono. Così il loro modo di spostarsi, di muoversi, fa capire cosa davvero provino e pensino.Quanto dolore può sostenere un bambino senza po-

terlo esprimere in famiglia, senza poterlo dire nemme-no a se stesso?Immaginate che il bambino arriva al punto in qui egli non sa più dove sia finita la sua famiglia, la sua casa; anche se ora ne le ha tutte e due, per lui è come se non ne avesse nessuna.La casa è divisa, diviso è l’amore, divisa è la sicurezza e la famiglia, diviso è lui.E’ normale che un bambino soffra per la divisione dei genitori, ed è vitale che sia aiutato a sopportarla me-glio che può. E’ importante che la sua tristezza trovi un modo per raccontarsi. La famiglia media cerca di solito di prevenire e risol-vere i disturbi e i disagi dei propri figli senza ricorrere all’aiuto del professionista. Infatti, il compito del te-

luglio, agosto 2012 : 51

Page 52: Verona InForma 1_2012

rapeuta non è quello di sostituire la famiglia funzio-nante; tuttavia egli può affiancarla, quando la stessa famiglia non può funzionare bene. E’ possibile così trovare un aiuto quando sta per abbattersi sulla casa, sul nucleo familiare, una tempesta che travolgerà tutto e tutti. E nulla, poi, sarà più come prima.Il ruolo dello specialista è allorta quello di dare sostegno alla genitorialità, con il compito di recu-perare le funzioni che sono state messe in ombra dal conflitto. Uno degli obiettivi è cercare nuovi canali di comunicazione e soprattutto ricondurre i genitori ad un pensiero comune sui figli. Nessu-no di noi genitori vorrebbe fare deliberatamente qualcosa per mutilare moralmente, spiritualmen-te ed emotivamente i propri figli, ma talvolta nel conflitto è quello che capita. Spesso, la contesa per l’affidamento dei figli avviene con un accani-mento tale, che i coniugi impegnati nella lotta per garantirsi il titolo di buon genitore finiscono per osteggiarsi, non accorgendosi delle conseguenze del loro comportamento sui figli. La conflittualità degli adulti può essere così distruttiva da far senti-re il bambino responsabile, con la propria presen-za/assenza, della felicità del genitore. La relazione

alterata, soprattutto a livello emotivo può dare spazio a incomprensione, atteggiamenti di difesa, competizione e manipolazione. Nei figli c’è con-fusione e conflitto di lealtà, cioè essi temono che ciò che provano per un genitore possa ferire l’al-tro. Pensano: “Se io mi diverto con papà, renderò triste la mamma”, come se dovessero scegliere; e loro, che naturalmente vogliono bene ad entrambi i genitori, stanno davvero male. Molti bambini sono precocemente coinvolti nei problemi di coppia dei loro genitori e ciò dà origi-ne ad ansie, turbamenti e altri problemi. Secondo Packard (1983), per molti bambini crescere signi-fica chiedersi se i propri genitori si separeranno o, se già si sono separati, se dovranno vivere per sempre con un solo genitore. Il momento difficile della crisi coniugale vuole spesso dire che i bambi-ni hanno a che fare con genitori distratti, incentra-ti sul proprio ruolo nella vita. Per i bambini vuol dire essere spesso soli e talvolta adattarsi a convi-vere con un “estraneo”. Quello che risulta essere un periodo difficile e stressante per un adulto, lo è anche e soprattutto per un bambino o per un ragazzo. Oltre una certa soglia, questo accumulo

52 : luglio, agosto 2012

Page 53: Verona InForma 1_2012

di stress può creare problemi. I figli allora metto-no in atto comportamenti regressivi, perdono di autonomia (esempio tornano nel lettone); al con-trario, si dimostrano ipermaturi e superautonomi (“non ti preoccupare, d’ora in poi sarò io l’uomo di casa”). Talvolta si allineano in maniera esclusiva ad uno dei due genitori, sviluppando una reazio-ne di repulsione e rispingimento dell’altro. A volte si finisce con l’attribuire al figlio un ruolo che non dovrebbe avere, di partner, di genitore; “…è così sensibile, pensi che è lui che consola me… lei è una bambina forte, non ha mai pianto…”.I bambini percepiscono il disagio che c’è in fami-glia, ma non sempre hanno gli strumenti per com-prenderne le cause reali e tendono ad attribuirsene la colpa. La situazione conflittuale, che precede e succede alla separazione, rappresenta un fattore pregiudizievole per la salute psicofisica e relaziona-le dei figli che, in genere, tendono ad assumere un comportamento strategico-difensivo mostrando, a tratti, una buona capacità di adattamento ed evitan-do di manifestare la propria sofferenza. In genere, però, questo coperchio messo a coprire la “pento-la”, quasi a tapparsi la bocca, fa si che la sofferenza dei bambini si traduca in altri sintomi: fobie, di-sturbo del sonno, dell’alimentazione o del compor-tamento; comportamento che cambia, ma di solito fuori casa, spesso a scuola, bambini distratti, che sottraggono il materiale degli altri, che diventano impertinenti e che attuano atteggiamenti di scher-no e derisione. Oppure bambini silenziosi, con “la testa altrove”, che piangono per nulla.E’ noto che i bambini hanno bisogno di stabilità, di riferimenti chiari e facili, hanno bisogno di essere at-torniati da persone che gli comunicano calore, la sen-sazione di essere al centro dei loro pensieri, di conta-re. Un bambino si sente più forte se può esibire una famiglia forte, unita, “regolare” e che risponda alla sua ricerca di identità, al bisogno di appartenere. Invece, nella separazione, i problemi e i conflitti si ripercuo-tono sui minori, che si sentono merce di scambio, si sentono messi al centro di ripicche e contese, si sen-

tono di non appartenere più a nessuno e che niente gli appartenga davvero più. Il senso di perdita genera angoscia. Se al figlio la perdita sembra permanente e definitiva, l’angoscia può arrivare a lasciare il posto alla depressione e alla disperazione.I figli si sentono soli e tristi, colpevoli (“forse l’ho co-stretto io ad andarsene”), impotenti (“cosa posso fare io, che sono solo un bambino, per farli tornare insie-me?”), indesiderabili; pensano di non meritare niente (“non pensano più a me, non conto niente e non mi vogliono più”). Inizia a crescere progressivamente in loro la paura di perdere un genitore, il senso di im-potenza, la gelosia e il conflitto di lealtà, la fantasia di riunificazione. Tutti i figli di separati sperano nel loro intimo che i genitori tornino insieme, lo sperano an-che quando hanno quarant’anni, anche quando razio-nalmente sanno che non sarà possibile, anche quando ammettono che “è meglio di no”. Non è mia intenzione spiegare ai genitori come deb-bano comportarsi; possiamo ingolfarci di informa-zioni su come allevare i figli e cercare di essere buoni genitori, ma niente e nessuno ci risparmierà di com-mettere inevitabili errori. Questa è la distanza tra “sa-pere” e “fare”. Si può sbagliare perché vi sono eventi nella vita che possono assorbirci totalmente e proprio quando i figli hanno bisogno di noi non possiamo es-serci, per aiutarli.Solitamente, come Neuropsichiatra infantile, mi capita di intervenire quando il problema è or-mai evidente, ma credo fermamente che nelle situazioni di conflitto familiare il lavoro è un buon lavoro quando ha il compito di preven-zione, di supporto alla famiglia. Il ruolo del Neuropsichiatra infantile, in genere, è quello di occuparsi dello sviluppo affettivo dei bambini/ragazzi e di ciò che dal punto di vista ambienta-le interferisce con la loro maturazione. Il nostro compito è quello di insistere sul diritto dei mi-nori di essere felici e sul dovere di ogni genito-re di aiutarli ad esserlo. Prevenire l’infelicità è possibile, formulando un progetto educativo in cui i genitori condividano uno spazio mentale

luglio, agosto 2012 : 53

Page 54: Verona InForma 1_2012

in cui collocano i propri figli, anche con stili diversi, ma coerenti. So bene che è difficile legittimare e dare un’imma-gine buona dell’altro genitore che è stato fonte del proprio dolore, che ferisce; ma ci si può riuscire, se si riconosce che anche l’altro ha in qualche mi-sura subìto e provato una parte dello stesso dolore. Si può riuscire a trovare un campo neutro, soprat-tutto se si tiene ben presente che il bambino deve restare il soggetto di cui prendersi cura, sempre e prima di tutto. La coppia decide di mettersi insie-me e decide poi di separarsi, il bambino non decide niente; né di avere quei due genitori, né di esse-re diviso a metà. Non ha scelto lui, non lo vuole, non né ha colpa. Non è possibile restituirgli ciò che c’era prima, ma è possibile riconsegnare ai figli la loro famiglia, trasformata. Se i genitori restano un buon padre e una buona madre offrono tutto ciò che al figlio serve. Se continueranno ad occuparsi di lui condividendo le informazioni, permettendo che continuino a frequentare le famiglie di origine (nonni e zii dell’ex-coniuge), pensando che questo sia un loro diritto, senza rancori, essendo presenti

agli impegni che lo riguardano, basterà perché lui torni ad essere sereno. Capisco bene che ciò possa essere faticoso, ma è uno sforzo che va fatto.Il nostro compito è di trovare una voce che vada oltre le urla, cercando di ritornare sui fatti e dan-done una lettura diversa, evitando però di riaprire le ferite. E’ essenziale presentare ai ragazzi le cose con un linguaggio adatto a loro, spiegando ciò che sta succedendo, proteggendoli dai danni dovuti ai silenzi pesanti, perché “non si sa cosa dire, perché non c’è bisogno di spiegare… perché l’hanno ca-pito da soli…”. Spiegare che c’è un problema nel-la coppia coniugale toglie i figli dalla confusione e dal continuo impegno mentale, per capire cosa succede tra mamma e papà. Non è necessario spiegare “tutto”, anzi si deve mettere un filtro e lasciare che sappiano solo ciò che serve. Ai figli non servono i dettagli: chi ha deciso la separazione, che sia assegnata una col-pa, che sia trovato un motivo. I figli non possono diventare i confidenti o consiglieri. Vanno protetti dagli atteggiamenti che spontaneamente e incon-sapevolmente vengono utilizzati per riavvicinarsi al partner, per ristabilire i contatti e mantenere un legame e, quando questo non è possibile, che diventino mezzo di comunicazione alternativo ad email e sms, per sfogare la collera e dare spazio al risentimento. Meglio intervenire prima, permettendo agli ex coniu-gi di trovarsi in uno spazio comune “per il bene dei figli”, ma anche per il loro, in un rapporto cambiato nell’assetto e nei sentimenti, nel quale non esista più la “coppia coniugale” ma emerga integra la “coppia genitoriale”. Lo spazio neutro permette agli ex coniugi di an-teporre il loro essere genitori a tutto il resto, per-mette ai figli di ritornare ad essere la priorità, di recuperare il loro inestimabile valore, di individui impegnati a crescere.

Dott.ssa Cristina AlbertinineUroPsiChiatria inFantile [email protected]

Page 55: Verona InForma 1_2012

VicentiniVERONA - Via Gardesane, 49 - Tel. 045 2085111 - VERONA - Via Bresciana, 37 - Tel. 045 2085611

LEGNAGO - Via Mantova, 1 - Tel. 0442 606400 - MANTOVA - Via Novellara, 4 - Tel. 0376 391337

www.vicentini.it

Page 56: Verona InForma 1_2012

Una fase della vita che inizia come ri-sposta ai cambiamenti indotti dalla pubertà, e si conclude verso i 20 anni,

con il raggiungimento di una nuova identità. Questo periodo è caratterizzato da sentimenti di incompiutezza e contraddizioni: convivono, in-fatti, in modo goffo e sgraziato, il bambino e il giovane adulto, il desiderio e la paura del cam-biamento, il senso di perdita, per ciò che si lascia e il senso d’incertezza, per ciò che si “troverà”.Si rompe, dunque, un equilibrio e si apre una crisi, caratterizzata anche da profondi muta-menti fisici, dall’emergere di un nuovo funzio-namento mentale, oltre che da radicali cam-biamenti nelle relazioni sociali, sia interne che esterne alla famiglia.L’adolescente, dunque, è colui che deve inte-grare i cambiamenti del suo corpo e modificare i legami familiari, sino ad accettare il “lutto” della separazione dal mondo infantile, per poi ritrovare una nuova fiducia in se stesso. Una vera metamorfosi, una rinascita che av-viene contemporaneamente a una “morte”: con l’adolescenza muore infatti il bambino e nasce un uomo. Inizia così una stagione della vita turbolenta, che ciascuno vive tra indugi e precocità, se-condo un ritmo individuale che va rispettato.

è un’età unica, in cui coesistono sentimenti conflittuali, emozioni intense e contraddit-torie, rinnovate istanze pulsionali, bisogni di rassicurazione e insieme di libertà, ciò che ge-nera molteplici espressioni e situazioni di vita. è il periodo degli sbalzi di umore, delle infa-tuazioni, delle amicizie esclusive, del senso di inadeguatezza. è il periodo in cui si chiudono le porte della camera, i muri si riempiono di poster e i cassetti di diari segreti. Ma è anche il periodo in cui si esce dalla camera, in cui il gruppo dei pari diventa una nuova famiglia, sciami di motorini invadono le strade della la città; muretti, panchine, piazze diventano i luoghi dove ritrovarsi. è il periodo in cui ci si spaventa della propria immagine riflessa, in cui lo sguardo ipercritico si posa a volte su di sé, a volte sugli altri. è il periodo della vulne-rabilità: basta poco per “perdere” i confini, per sentirsi invasi, perseguitati, e tutto ciò è causa di ferite. è anche un periodo “eroico”, fatto di sfide, pericoli corsi per nulla, trasgressioni e opposizioni violente; ma è anche il tempo dei sogni ad occhi aperti, della fuga dalla realtà. è il periodo dell’amore, in cui si scoprono le attrazioni, legami da conquistare accettando competizione e rischio del rifiuto. Ed è anche, infine, il periodo in cui irrompe il pensiero

L’adolescenza e i disagi del cambiamentoSi tratta di una metamorfosi, del passaggio dall’infanzia all’età adulta.

Segnali da “capire”

psIcologIa

56 : luglio, agosto 2012

Page 57: Verona InForma 1_2012

della morte, come angoscia della fine, e talvol-ta come limite insopportabile da sfidare peri-colosamente.Tutti questi aspetti non spiazzano solo i ragaz-zi, ma anche chi gli sta intorno, in particolare gli increduli ed inquieti genitori. L’adolescen-za, quindi, come evento critico globale, un’im-presa evolutiva congiunta di figli e genitori. Di fronte all’adolescenza è necessaria, infatti, un’abilità genitoriale totalmente diversa da quella esercitata nel periodo infantile. Ciò si-gnifica che deve esserci, per così dire, un’ado-lescenza anche degli adulti, un cambiamento del loro modo di porsi, di interpretare i biso-gni, di dare risposte. C’è bisogno, insomma, di figure genitoriali di riferimento capaci di tolle-rare la frustrazione, l’attacco, la squalifica e un certo grado di separazione: per l’adolescente si

tratta di costruire la propria autonomia; per i genitori si tratta, invece, di accettare la diver-sità e l’alterità del figlio.è importante, a questo punto, sottolineare come questo complesso periodo di crisi ab-bia in sé un doppio potenziale: maturativo e patogeno. Il primo ha come sbocco un tipo di funzionamento psichico nuovo, il secondo può portare invece a forme di adattamento disfunzionali e problematiche. L’instabilità, la conflittualità e contraddittorietà di questa par-ticolare stagione della vita fa sì che sia molto difficile parlare di adolescenza normale o pa-tologica. Non è infatti facile riconoscere quali aspetti sono fisiologici e quali degni di atten-zione clinica, in un periodo in cui la persona-lità dell’adolescente si sta evolvendo in modo disomogeneo e imprevedibile.

luglio, agosto 2012 : 57

Page 58: Verona InForma 1_2012

Ciò che possiamo dire, in sostanza, è che in adolescenza difficilmente si rileva un’organiz-zazione patologica definita: si tratta di situa-zioni in cui “i giochi non sono ancora fatti”, in cui si trovano più spesso patologie “in fie-ri”, con aspetti qualitativi e quantitativi che si differenziano da un’evoluzione “normale”, ma che non sono ancora strutturati in patologie simili a quelle dell’età adulta. La sfida, dunque, è riuscire a cogliere quelle “comunicazioni particolari” che gli adolescen-ti, in situazioni di sofferenza psicologica, usa-no come segnali di disagio e silenti richieste di aiuto. Un disagio che può esprimersi me-diante: disturbi del comportamento e della socializzazione, difficoltà scolastiche, disturbi psicosomatici, comportamenti a rischio (abuso di sostanze, atteggiamenti autolesivi, ecc.), di-sturbi alimentari, ecc.In tutti questi casi, un intervento psicologico può essere di grande importanza per arginare derive patologiche e trovare risposte più ade-guate ad una sofferenza spesso misconosciuta dallo stesso adolescente. Si dice che in adole-scenza “tutti i nodi vengono al pettine”; que-sto è vero, ed è una fortuna: infatti il giovane è costretto a confrontarsi nuovamente con gli aspetti irrisolti della propria personalità. Ecco che allora l’adolescen-

za può essere una seconda, grande occasione per riorganizzare e rimettere in moto le linee evolutive interrotte, ponendo in essere risposte più mature ed efficaci a pregresse situazioni di disagio. Ed è proprio quando ci si accorge che questi movimen-ti maturativi spontanei si interrompono, che può essere opportuno offrire un sostegno psicologico esterno, un intervento finalizzato a favorire nell’a-dolescente l’assunzione di una posizione attiva nei confronti di ciò che sta accadendo dentro di sé e nel rapporto con la realtà esterna, così da riattivare quei processi di separazione-individuazione, indi-spensabili al raggiungimento di una chiara sogget-tività identitaria.

Dott. Luca Ravazzin PsiCologo - PsiCoteraPeUta

[email protected]

58 : luglio, agosto 2012

Page 59: Verona InForma 1_2012

La danza, in quanto arte, indica l’espressione estetica della propria interiorità attraverso la musica. La danza potenzia la muscolatura, la

rende più flessibile e ne allenta la tensione, e nascen-do dalla posturologia se svolta correttamente è una terapia antalgica. Anche la colonna vertebrale ne trae giovamento, poiché gli esercizi praticati con costan-za rendono la schiena più sciolta e meno incline ai dolori. Attraverso il movimento i pensieri prendono vita e, se per poco tempo ci lasciamo alle spalle l’au-tocritica, l’autogiudizio e ritroviamo il movimento incondizionato, ci accorgiamo che ballare tra le tra-me della musica diventa una liberazione. Danzare è come respirare e, se fin da piccoli ab-biamo avuto la passione di muoverci non appena si sentiva la musica, è bene ricordarsi che la dan-za non la si vede solo sui grandi palchi, fatta da ballerine che sembrano disegnate con programmi sofisticati di grafica, ma che è dentro di noi e se l‘abbiamo abbandonata, per necessità lavorative o di studio, la possiamo ritrovare nelle scuole di dan-za. Una scuola di danza seria deve avere corsi pro-fessionali con esami di ammissione e rilasciare al superamento dell’esame finale un diploma di abili-tazone all’insegnamento e corsi amatoriali. Troppe volte i vostri figli sono nella mani di “maestri” non qualificati che pensano che il potente e profondo l’ileopsoas, il principale protagonista nel determi-nare la posizione del bacino e del tratto lombare e, di conseguenza, dell’intera postura, sia il misterioso e malvagio protagonista del nuovo fumetto! Materie pratiche e teoriche sono quindi necessarie per svolgere la professione di ballerini, mentre sano divertimento e passione sono fondamentali per i corsi

amatoriali. La scuola di danza MOD Dance Academy di Valentina Pomari sita in Via Cà dell’Aglio, 3 a San Martino Buon Albergo Verona (+39 340 346 26547) è una scuola che vanta tre sale disposte su due piani per un tot di 850 metri quadrati tutte attrezzate da pavimenti ammortizzanti e professionali. MOD si av-vale di una squadra di insegnanti formata da ballerini e maestri riconosciuti non solo in Italia ma in tutto il mondo quali Kledi Kadiu, Myrna Kamara (New York city ballet), Stephane Fournial (commissario tecnico di Amici di Maria De Filippi), Barbara la B. Fujiko della House of Ninja. Completano la squadra nomi di rilievo delll’ hip hop come Mattia Quintavalle (Sly) ,Riccardo Varlese, Adolfo Arena e Valeria Girelli e, per le più piccole, le maestre diplomate Beatrice Piccoli, Beatrice Bonadiman e Donatella Crippa e tecnica mo-dern con Greta Bragantini. La direzione artistica della MOD Dance Academy è di Valentina Pomari, afferma-ta coreografa, che cura personalmente la formazione degli allievi che entrano a far parte di questa grande scuola. Alla “MOD” potete trovare corsi di gioco dan-za (3-5 anni), propedeutica alla danza, danza classica, danza contemporanea, tecnica modern, laboratorio coreografico, hip hop, video dance, house, vogue, po-sturlogia, yoga, canto, pilates, sbarra a terra, ginnastica per la terza età, corso di difesa personale.

Valentina PomaridirettriCe mod danCe aCademy

Con MOD Dance Academy ballare… fa bene!Se eseguita (e insegnata) in modo corretto, la danza può portare enorme giovamento a corpo e spirito

danza

luglio, agosto 2012 : 59

Page 60: Verona InForma 1_2012

Il Dipartimento Materno Infantile dell’O-spedale “Girolamo Fracastoro” di San Bo-nifacio è una realtà che negli ultimi anni ha

vissuto una significativa espansione delle pro-prie attività, sia in ambito pediatrico -a partire dal miglioramento delle cure in patologia neo-natale- sia sul versante ostetrico-ginecologico, con un’implementazione dell’offerta a livello di specifiche proposte assistenziali.Tra le peculiarità del nostro Dipartimento, spicca il livello di eccellenza delle cure peri-natali, recentemente riconfermate di particola-re qualità dal Comitato nazionale dell’Unicef, che ha pertanto rinnovato il riconoscimento di “Baby Friendly Hospital”, ovvero di “Ospe-dale Amico del Bambino”.

Questa importante certificazione da parte dell’Unicef, ottenuta nella nostra ULSS per la prima volta 10 anni fa, è stata la conseguenza dell’accettazione di una serie di trasformazio-ni del punto nascita di allora, divenuto oggi il più grande “Ospedale Amico del Bambino” del Veneto. Solo attraverso una serie di cambiamenti di organizzazione, di conoscenze e soprattutto di emozioni si è potuto costruire e consolidare negli anni il “nuovo mondo della maternità”, inteso come il primo passo verso la sana co-struzione di individui che saranno gli uomini e le donne di domani, così come gli anziani di dopodomani.L’obiettivo di tale cambiamento è il supporto alla coppia mamma-bambino, principalmente attraverso la promozione dell’allattamento al seno, che rappresenta il più forte momento di relazione per il neonato con la madre.Quando si pensa al latte materno, infatti, ci si concentra spesso sull’aspetto nutrizionale, sottolineando giustamente le proprietà uniche ed inimitabili di tale alimento che varia con-tinuamente nella sua composizione, seguendo le necessità del lattante sia dal punto di vista prettamente di nutrizione, sia dal punto di

“Io ho la mia mammae un ospedale per amico”Riconosciuto il livello eccelso dell’ospedale “Girolamo Fracastoro” di San Bonifacio, Dipartimento Materno Infantile

pedIatrIa

Dott. Mauro Cinquetti

60 : luglio, agosto 2012

Page 61: Verona InForma 1_2012

vista immunitario, ovvero di protezione del bambino.Tuttavia, è proprio la qualità di relazione che si instaura tra mamma e neonato l’aspetto più rilevante del supporto all’allattamento al seno, che viene promosso attraverso una serie di buone pratiche a partire da quella del “pelle a pelle”, cioè dal posizionare (sotto attento, ma nello stesso tempo “invisibile”, controllo sani-tario) il neonato sul petto della mamma imme-diatamente dopo la nascita e per un periodo di almeno un’ora. Ciò avviene anche nella maggior parte dei par-ti cesarei, sottolineando in tal modo la stretta collaborazione del personale in Ospedale, che si estende ben oltre l’ambito del Dipartimento Materno Infantile.Non è stato facile all’inizio, né è facile oggi, riuscire a restituire le azioni ai veri protago-nisti, spostando in tal modo la centralità delle attenzioni dalla struttura alla persona.Essere “Ospedale Amico del Bambino” vuole dire pertanto anche un modo particolare di la-vorare da parte di tutti gli operatori (medici, infermieri, ostetriche, puericultrici, persona-le ausiliario…); vuol dire sentirsi parte di un progetto comune, avere la disponibilità di for-marsi ed aggiornarsi insieme, riuscire a darsi reciprocamente consulenza, a condividere le proprie esperienze professionali e soprattutto emotive.Una puericultrice, nel testimoniare il cambia-mento nel proprio lavoro che, con passione, da decenni precedentemente aveva portato avan-ti, così si è espressa: “Sapevamo esattamente quello che dovevamo fare: accudire i bambini, ovvero “sostituirci”; eravamo delle “mamme in prestito” per qualche giorno.Ora tutto è cambiato, ci occupiamo della cop-pia mamma/bambino e per noi non è stato e non è semplice “fare un passo indietro”, aver meno i bambini tra le nostre braccia, diventan-

do coloro che sostengono gli adulti …”è con l’impegno di tutti che queste buone pra-tiche hanno potuto consolidarsi, sì da consen-tire una modalità di lavoro oggi da noi ormai “scontata”, a supporto e promozione anziché nella sostituzione.Nel 2011, dopo cinque anni di progressivo, significativo incremento di nuovi nati, il Di-partimento Materno Infantile dell’Ospeda-le “Girolamo Fracastoro” di San Bonifacio è risultato il primo Centro Nascite di Verona e provincia, con 1840 neonati e con la più bassa percentuale di parti con taglio cesareo, inferiore al 17%, contro una media nel Veneto di circa il 30%.Il tentativo di aver cercato di mettere ognu-no di questi bambini nelle condizioni di ap-procciare la vita nel modo più sano e bello possibile, ci rende orgogliosi del nostro la-voro, seppur con la coscienza che, ciascu-no per il proprio ruolo, ogni giorno siamo chiamati a rinnovare l’impegno e la passione per i quali siamo stati riconosciuti “Amici dei Bambini”.Infine, ogni nostro sforzo rischierebbe di es-ser vano se non vi fosse l’attenzione ai colle-gamenti organizzativi e alla condivisione dei messaggi culturali con i vari soggetti della co-munità, che vive al di fuori dell’Ospedale.Perciò i pediatri del territorio, i medici di

luglio, agosto 2012 : 61

Page 62: Verona InForma 1_2012

famiglia, gli operatori dei distretti e dei con-sultori, i farmacisti, i gruppi di sostegno alle mamme e alle famiglie nel loro complesso hanno imparato, grazie al percorso intrapre-so, ad integrarsi in una serie di attività, in primis volte al quotidiano, ma finalizzate nel “lungo periodo” a costituire le maglie di una rete sui cui fare crescere una Baby Friendly “vision”.L’iniziale concretizzarsi di questo obietti-vo ha, in conclusione, ricevuto una formale

certificazione con il riconoscimento, da par-te dell’Unicef, del superamento della prima fase del percorso relativo alla “Comunità Amica dei Bambini” per tutta la nostra ULSS 20 di Verona.

La promozione dell’allattamento materno esclusi-vo alla dimissione dall’ospedale e fino al 6° mese di vita ed il mantenimento del latte materno, come latte di prima scelta dopo l’introduzione dell’ali-mentazione complementare, in modo prolungato secondo i criteri OMS, sono gli obiettivi princi-pali di una serie di azioni che un Punto nasci-ta certificato dall’Unicef come “Ospedale Amico del Bambino” deve perseguire. Da oltre 10 anni l’Ospedale “Fracastoro” dell’ULSS 20 di Verona è riconosciuto dall’Unicef come “Ospedale Amico del Bambino - Baby Friendly Ho-spital (BFH)” e nei primi mesi del 2012, presso il medesimo ospe-dale, è avvenuta la rivalutazione ufficiale da parte di uno staff del Comitato Italiano per l’Uni-cef, che ha confermato l’ottimo livello di raggiungimento degli obiettivi indicati per l’iniziati-va BFH. Da parte del Dipartimento Materno In-fantile dell’ULSS 20 è stato pertanto organizzato un evento congressuale – che ha avuto luogo a maggio presso il Palazzo della Gran Guardia – con l’intento di presentare questo decennio di attività, proponendo contemporaneamente sia i percorsi che precedono e seguono l’evento nascita, sia lo stato attuale dei progetti Unicef su ospedali e co-munità in Italia. Va ricordato, a tal proposito, che la collaborazione tra gli operatori della struttura ospedaliera, il territorio, i gruppi di sostegno e la comunità locale, per creare reti di sostegno a cui

indirizzare le madri alla dimissione dall’ospedale, ha permesso all’ULSS 20, prima e ad oggi unica Azienda sociosanitaria in Italia, di ricevere dall’U-nicef la certificazione contemporanea di Ospedale “Amico del Bambino” e della prima tappa di Co-munità amica del Bambino. Il Congresso, dal ti-tolo “Ospedale e territorio amici del bambino – I percorsi dell’ULSS 20 per la salute di mamme e bambini”, ha visto la partecipazione di relatori di varie provenienze e con diverse competenze. Du-rante i lavori è avvnuta la presentazione di quelle

attività territoriali che garantisco-no alle madri ed alle famiglie un sostegno ed un supporto adegua-ti, oltre a tutte le specifiche azioni che si svolgono in ambito ospeda-liero, mirate a promuovere la rela-zione mamma-bambino. Al termi-ne della mattinata di relazioni, si è svolta la cerimonia di consegna

della pergamena di Ospedale “Amico del Bambi-no”, da parte del Presidente del Comitato Italiano per l’Unicef, Giacomo Guerrera, al Direttore gene-rale dell’Azienda ULSS 20 di Verona, dr.ssa Maria Giuseppina Bonavina, alla presenza del Sindaco di Verona, Flavio Tosi e dell’Assessore alla Sanità del Veneto, Luca Coletto. “Proprio nei giorni in cui abbiamo lanciato la campagna contro la mor-talità infantile mondiale - ha dichiarato Guerrera - l’attività svolta dall’Azienda ULSS 20 di Verona rappresenta un esempio concreto dell’impegno dell’Unicef per i bambini che nascono in Italia”.

I percorsi dell’Ulss 20 per la salute di mamme e bambini

Dott. Mauro Cinquettidirettore diP. materno inFantile Ulss20 di Verona

direttore U.o. di Pediatria e Patologia neonatale

osPedale “G. FraCastoro” San BoniFaCio (Vr)“osPedale amiCo del bambino” oms - UniCeF

[email protected]

62 : luglio, agosto 2012

Page 63: Verona InForma 1_2012

Il vino è il condensato di un territorio,di una cultura, di uno stile di vita.

Ernest Hemingway

Senza titolo-2 1 21/02/12 16.29

luglio, agosto 2012 : 63

Page 64: Verona InForma 1_2012

Sempre più donne praticano attività fisica durante la gravidanza, con l’obiettivo co-mune di raggiungere uno stato di benessere

psicofisico generale.Effettivamente, una regolare e adeguata attività fi-sica praticata in gravidanza non presenta compli-cazioni, ma al contrario produce grandi benefici per la mamma e il bambino.E’ importante in tale momento prendersi cura del proprio corpo che sta cambiando ed è utile prepararsi fisicamente al momento del parto,

attraverso esercizi di ginnastica dolce, di ri-lassamento, di consapevolezza del corpo e del bambino.Tutti questi esercizi sono utili a controllare l’au-mento del peso, a mantenere una corretta postura e a controllare il mal di schiena, contribuendo in modo efficace a ottenere una muscolatura forte ed elastica, in particolare quella del pavimento pel-vico, che troppo spesso dopo la gravidanza e il parto perde tono ed elasticità.Praticare con regolarità una leggera e moderata at-

Dolce attesa? Ginnastica dolceUn’adeguata e regolare attività fisica durante la gravidanza sono utili alla mamma e al nascituro

graVIdanza e sport

64 : luglio, agosto 2012

Page 65: Verona InForma 1_2012

tività fisica non solo ha un effetto positivo a livello psicofisico generale, ma favorisce anche l’adatta-mento fisico della donna alla gravidanza e miglio-ra l’andamento della gravidanza stessa.In particolare migliora l’efficienza degli apparati cardiocircolatorio e respiratorio e perciò risulta aumentata la capacità di trasporto dell’ossigeno e delle sostanze nutritive indispensabili per lo svi-luppo del feto. I benefici che se ne traggono sono essenzialmen-te la diminuzione dei problemi di circolazione, di gonfiore, di dolore e l’affaticamento degli arti infe-riori, minor comparsa di crampi.Grazie all’esercizio fisico, migliora la funzionalità intestinale e -cosa importante- si possono preveni-re e gestire situazioni di dolore alla schiena, come la lombalgia, che limita i movimenti e condiziona la vita di molte gestanti, soprattutto verso la fine della gravidanza, quando si ha l’accentuamento della lordosi lombare, causa dello spostamento del baricentro del corpo in avanti.Prevenire il mal di schiena lo si fa soprattutto con-trollando e mantenendo una corretta postura e migliorando elasticità e tono muscolare; attraver-so esercizi di ginnastica dolce, si riesce ad ottenere una muscolatura tonica e forte, senza affaticarsi.Una muscolatura forte aiuta anche a ridurre il ri-schio di traumi, dovuto al rilassamento dei tessuti e all’instabilità articolare, che caratterizzano que-sto periodo.Non meno importante è contenere l’aumento di peso e fare movimento in questo caso aiuta; il mo-vimento abbinato ad una equilibrata e sana ali-mentazione, fa inoltre diminuire il rischio di dia-bete gestazionale.Per una donna in buono stato di salute e con un decorso di gravidanza normale, sono consiglia-ti almeno 40 minuti di attività fisica al giorno a medio/bassa intensità e di tipo aerobico, come ad esempio acquawellness, ginnastica posturale glo-bale, yoga ed eventualmente qualche seduta oste-opatica.

In acqua, dove si riduce la forza di gravità, il carico meccanico a livello delle articolazioni diminuisce e si possono così eseguire esercizi che a terra risulterebbero faticosi, anche fino al termine della gravidanza, quando l’incremento del peso e l’aumento del lavoro del cuore rap-presentano un limite allo svolgimento di atti-vità fisiche.Ciò non toglie che sia importante associare al lavoro in acqua anche la preparazione fisi-ca in palestra, con esercizi di tonificazione, di stretching e di rilassamento mirati alle esigenze della gestante e adattati ai cambiamenti che gra-dualmente si verificano.Un’importante attività specifica per la donna in gravidanza, da svolgersi in palestra, è quella per i muscoli perineali, che utilizza esercizi che aiuta-no a migliorare la consapevolezza di questa parte anatomica, esercizi per rinforzarli, rivitalizzarli e renderli elastici in vista del parto e per migliorare il recupero delle normali funzioni nel post-parto, evitando così tipici disturbi, come l’incontinenza o il prolasso degli organi genitali.

luglio, agosto 2012 : 65

Page 66: Verona InForma 1_2012

Nel post-parto, mirati al rinforzo dei muscoli pelvici e degli addominali, risulta inoltre utile inserire con gradualità gli innovativi addominali ipo-pressivi.L’effetto positivo dell’attività fisica praticata duran-te la gravidanza è stato confermato da più studi scientifici; è comunque importante che, qualsia-si tipo di attività motoria, vada sempre affrontata dopo il “benestare” del ginecologo.

Elisabetta Musacchidottore in sCienze motorie

massoFisioteraPista

Giorgio Pasettodottore in sCienze motorie

dottore in osteoPata

L’Agenzia Italiana del Farmaco, con il patrocinio del Mini-stero della Salute, ha rilanciato per l’anno 2012, la campa-gna di comunicazione ad hoc sul tema del corretto uso degli antibiotici, dal titolo “Antibiotici? Usali solo quando neces-sario” che si concentrerà sui canali web e sui social network, per informare i cittadini sull’importanza di:- ricorrere agli antibiotici solo quando necessario e dietro

prescrizione del medico che ne accerti l’effettiva utilità- non interrompere mai la terapia prima dei tempi indicati

dal medico o, comunque, solo dietro suo consiglio- non assumere antibiotici per curare infezioni virali.L’Italia è infatti ai primi posti fra i Paesi Europei per con-sumo eccessivo e inappropriato di antibiotici. Ciò com-porta conseguentemente lo sviluppo dell’antibiotico-resistenza, problema di particolare rilievo per la tutela della salute dei cittadini, poiché espone al rischio di non poter disporre più, in un futuro ormai prossimo, di al-cuna possibilità di cura per le infezioni. Anche patologie oggi ritenute minori, come ad esempio il “giradito”, po-trebbero quindi divenire temibili.Per questo, in linea con quanto attuato da altre istituzioni internazionali quali l’Organizzazione Mondiale della Sanità e l’ECDC (il Centro europeo per la prevenzione e il control-lo delle malattie), l’AIFA ha voluto avviare una nuova inizia-tiva di sensibilizzazione sull’uso razionale degli antibiotici.Le precedenti edizioni della Campagna hanno generato una sensibile riduzione dei consumi di questi farmaci con una conseguente contrazione della spesa farmaceu-tica, motivo in più per proseguire nel percorso comuni-cativo già intrapreso.A supporto di questa iniziativa di comunicazione è atti-vo il numero verde AIFA 800 57 16 61, che risponde a richieste in merito al corretto uso degli antimicrobici e di tutti i farmaci in generale.Infine, per avere ul-teriori informazioni in merito a spese e consumi, alle reazioni avverse agli antibioti-ci registrate nella Rete Nazionale di Farma-covigilanza AIFA, per approfondire il tema dell’antibiotico-resi-stenza e conoscere le nuove sperimentazio-ni cliniche in corso, si rimanda alle schede tecniche allegate.

Antibiotici? Usali solo quando necessario

notIzIe breVI

66 : luglio, agosto 2012

Page 67: Verona InForma 1_2012

è stata finalmente inaugurata la sede verone-se di FIDA, Federazione Italiana Disturbi Alimentari. FIDA riunisce associazioni co-

stituite da psicoterapeuti e altri esperti con lunga esperienza nell’ambito della prevenzione e della cura dei DCA e utilizza competenze di psicologi, medici, nutrizionisti e psichiatri integrate in un approccio di tipo psicoanalitico.La presentazione nazionale della Federazione Italiana Disturbi Alimentari è avvenuta invece a Roma alla presenza dei presidenti delle sedi locali, di studiosi e di politici già impegnati sul tema dei disturbi del comportamento alimen-tari (DCA), quali gli ex ministri delle politiche giovanili Giovanna Melandri e Giorgia Meloni. “Anoressia, bulimia e obesità relazionale - commenta Claudia Bartocci - sono patologie psichiche complesse che incidono negativa-mente sul corpo e sulla vita. Per coloro che soffrono di questi disturbi, l’isolamento e il silenzio sembrano le uniche risposte rimaste a disposizione per esprimere il disagio. La vo-lontà e il buon senso non bastano per uscirne. Il conflitto tra corpo e mente può esprimersi in forme articolate e, spesso, estreme; quando si cronicizza, segna in modo irreversibile il corpo e la vita delle persone”.

La responsabile del centro veronese per i di-sturbi alimentari sostiene che i disturbi del comportamento alimentare siano malattie trat-tabili che frequentemente coesistono con altri disagi quali depressione, abuso di sostanze e disturbi d’ansia. “I disturbi alimentari – evi-denzia Claudia Bartolucci - riguardano fasce d’età sempre più ampie, dall’infanzia fino alla maturità. L’esordio della sintomatologia è tipi-camente adolescenziale (14-18 anni), ma sem-pre più di frequente si registrano forme infan-tili precoci (8-9 anni) o tardive (dopo i 25 anni fino ai 40 anni ed oltre)”. La Dott.ssa Bartocci ricorda poi i dati del Mi-nistero della Salute sulla diffusione del feno-meno in Italia: “I disturbi del comportamento alimentare colpiscono tra le 150 e le 200 mila persone e sono la prima causa di morte nelle giovani tra i 12 e i 25 anni. Inoltre, un recente studio fornisce uno spaccato della diffusione dei disturbi alimentari nel Nord-Est Italiano. Lo studio, condotto su un campione di 934 ragazze di età compresa tra i 18 e i 25 anni residenti in due aree contigue della provincia di Padova stimava per l’Anoressia Nervosa una prevalenza puntuale dello 0.3% ed una preva-lenza nell’arco di vita del 2.0%. La prevalenza

FIDAVerona, nuova realtà contro i disturbi alimentariAnoressia, bulimia e obesità sono patologie complesse che possono portare all’isolamento. FIDA Verona si propone come valido supporto per i pazienti

dIsturbI alImentarI

luglio, agosto 2012 : 67

Page 68: Verona InForma 1_2012

puntuale della Bulimia era dell’ 1.8% mentre quella nell’arco di vita del 4.6%. Le forme di Anoressia sottosoglia registravano una preva-lenza puntuale dello 0.7% e una prevalenza life-time del 2.6% mentre le forme atipiche di Bulimia raggiungevano una prevalenza pun-tuale del 2.4% e una prevalenza nell’arco di vita del 3.1%. La prevalenza di tutti i disturbi del comportamento alimentare nel campione era infine pari al 5.3%”.Alla domanda riguardante le cause che con-corrono a generare un disturbo del comporta-mento alimentare, la Dottoressa risponde: “Le cause sono di tipo multifattoriale, vale a dire complesse interazioni tra fattori biologici, psi-cologici, individuali e familiari (assetti psichi-ci della famiglia, presenza di eventi traumatici come abuso fisico e sessuale, ecc.), culturali (miti della bellezza/magrezza, cultura della competizione e del successo). Fattori o eventi specifici, come separazioni, perdite, eventi di vita stressanti e abitudini alimentari scorrette, possono far precipitare la situazione e sbilan-ciarla in senso psicopatologico. Le persone con i disturbi alimentari hanno spesso personali-tà fragili, vulnerabili, facilmente influenzabili da giudizi e situazioni esterne, caratterizzate da difetti della strutturazione dell’identità. Si riscontra infatti una mancanza di differenzia-zione tra sé e l’altro, tra sé e l’ambiente causate da interazioni nelle relazioni primarie carenti di esperienze di contenimento e sperimenta-

zione del senso del limite. I disturbi del com-portamento alimentare sono di diversi tipi, ma hanno in comune la difficoltà della persona a realizzare una piena esistenza psichica. Attra-verso la ricerca dell’ideale di magrezza, della perfezione e del controllo della realtà viene coltivato un illusorio sostegno mentale dell’i-dentità. Il sintomo permette a chi soffre di questi disturbi di percepire la propria identità come più integra e stabile e permette di defini-re sé stesso in base alla patologia di cui è affet-to “sono anoressica”, “sono bulimica”. Questi disturbi sono definiti anche “disturbi della di-pendenza” a causa dell’incapacità di utilizzare

68 : luglio, agosto 2012

Page 69: Verona InForma 1_2012

la dipendenza dalle figure di riferimento come mezzo per entrare in contatto con sé stessi e con le proprie emozioni. Spesso dunque lo sviluppo alimentare è preceduto da un disagio delle relazioni”. Abbiamo chiesto quali “nuovi” fenomeni si prospettino all’interno di questo campo: “La bigoressia o dismorfofobia muscolare è un disturbo di recente osservazione, presente in prevalenza nella popolazione maschile e in particolare tra i frequentatori di palestre e ap-passionati di body building. Il termine viene dall’inglese Big, ovvero “grande, grosso”, e in-dica la preoccupazione d’avere un fisico poco prestante o troppo magro in persone visibil-mente muscolose”.All’interno di queste patologie sono coinvol-te fasce d’età sempre più ampie, allarma ad esempio l’obesità infantile; a questo proposi-to la dottoressa parla del disturbo alimenta-re nell’infanzia: “L’esperienza alimentare è la prima forma di contatto del neonato con il mondo esterno e una delle sue prime forme di dipendenza dall’adulto che si prende cura di lui, divenendo uno dei principali organizzatori psichici e relazionali per lo sviluppo del sog-getto nell’infanzia.L’individuazione del disagio ad uno stadio precoce è spesso associata ad una risoluzio-ne sintomatica più rapida; la trasformazione riguarda le difficoltà nelle relazioni familia-ri che, qualora ignorate, alimentano l’insor-gere e lo strutturarsi del sintomo in epoche seguenti”.è ora attivo il sito www.fidadisturbialimentari.it, dove si possono trovare tutte le informazioni sui disordini del comportamento alimentare e sulle attività promosse dalla Federazione.

Serena Bombana

info: [email protected]

Il cuore degli italiani è sempre più forte

notIzIe breVI

Tra il 1960 e il 2010 gli italiani hanno guadagnato circa 14 anni di speranza media di vita. Migliore prevenzione e cura delle malattie cardiovascolari sono alla base di questo fenomeno epocale. La conferma arriva anche da un altro dato: dagli anni ‘80 ad oggi si sono registrate ogni anno circa 42 mila morti in meno per malattie cardiovascolari. Siamo quindi riusciti a ritardare l’età di insorgenza di mol-te malattie di cuore e ciò che prima avveniva più spesso a 55-60 anni, per esempio un infarto, ora avviene a 70 anni e generalmente in forma meno grave rispetto al passato. Questi i dati forniti oggi dagli esperti riuniti al 1° Congresso Nazionale della Società Italiana di Car-diologia Geriatrica (SICGe) tenutosi a Verona.

Di questo passo, avvertono gli esperti, potremo gradual-mente raggiungere il limite biologico oggi ipotizzato di 120 anni, potendo scommettere su circa 40 anni di vita aggiuntiva oltre gli 80: probabilmente saranno suf-ficienti 10 o 20 anni per raggiungere questo obiettivo Lavorare su questo arco temporale significa incrociare i problemi delle malattie di cuore con quelli dell’età che avanza, impegnandoci in nuovi modelli di assistenza e nello sviluppo della medicina della complessità e di nuove competenze specialistiche.“In cinquant’anni – ha spiegato il presidente SICGe, Nic-colò Marchionni – l’attesa di vita è cresciuta di 14 anni. I motivi sono presto detti: una maggiore prevenzione del-le malattie cardiovascolari (solo questa incide per il 52% nella riduzione della mortalità), con maggior cura di iper-tensione e ipercolesterolemia, successo delle campagne anti-fumo, e migliori cure e procedure della cardiochi-rurgia che hanno consentito di programmare interventi fino a qualche anno impensabili anche nei 70enni, oggi eseguiti con successo anche nei 90enni. Non possiamo dimenticare – ha aggiunto Marchionni – che quelle car-diovascolari sono epidemiologicamente le patologie più rilevanti, quelle per cui si ricorre maggiormente all’ospe-dale e si muore di più, con un forte impegno economico per il sistema sanitario. Ecco perché abbiamo deciso di occuparci di questa popolazione sempre più numerosa con una società scientifica ad hoc”.

luglio, agosto 2012 : 69

Page 70: Verona InForma 1_2012

Il termine psicomotricità sottende l’integrazio-ne armonica di “psiche” e “motricità”, quindi degli aspetti motori, funzionali, affettivi, rela-

zionali, cognitivi, sociali. La nozione di psicomo-tricità è stata introdotta all’inizio del secolo scorso per sottolineare la stretta relazione esistente tra le acquisizioni motorie e lo sviluppo della psiche. Questo concetto-base, integratosi via via con le nuove conoscenze, è estremamente complesso e molto ampio tanto da poter dire che “ogni movi-mento è psicomotorio a partire dal momento in cui si supera l’atto riflesso, perché sotto ogni mo-vimento c’è un desiderio, un sentimento, un’emo-zione, una volontà”. Prima di definirsi come campo di ricerca teori-co e applicativo, la psicomotricità si riconosce, quindi, per il suo essere un’esperienza naturale del bambino e dell’uomo (per il bambino si par-la di sviluppo psicomotorio, per l’adulto di stile psicomotorio). Il fondatore della psicomotricità, J. De Ajuriaguerra la definisce come la progres-siva conoscenza di sè e del mondo attraverso il movimento, affermando che “la psicomotricità è un certo modo di essere al mondo”. Attraverso il movimento cosciente, pensato e vissuto prima, durante e dopo l’azione, movimento usato fun-zionalmente per sè e per gli altri, tanto sul piano fisico che su quello psicologico-comunicativo si dovrebbe raggiungere l’autonomia psicomotoria (che banalmente possiamo far corrispondere ad un “star bene nella propria pelle”).

NellA PrATICALa psicomotricità, sia nei suoi aspetti teorici che nella sua prassi operativa, sottolinea l’im-portanza dell’esperienza corporea come base dello sviluppo dell’identità individuale, fami-liare, sociale, istituzionale, come espressione della vita emozionale, della strutturazione dei processi cognitivi, come organizzatore della motricità funzionale, comunicativa e relazio-nale, come regolatrice primaria di ogni com-portamento. La Psicomotricità focalizza la propria attenzione sul corpo e sull’azione, intesa come movimento ca-rico di significati. Questo primato del movimento e della spontaneità è il supporto dell’espressione e della creatività. In particolare, il corpo non viene visto solo come l’espressione oggettiva di funzioni da manipolare o attivare ma anche, e soprattutto, come luogo di comunicazione privilegiato attra-verso il quale la persona esprime emozioni, desi-deri e sofferenze.La Psicomotricità si fa carico, dunque, non solo della funzione motoria ma anche del suo inve-stimento affettivo, emozionale e relazionale dato dalla funzione tonica. Agisce specificatamente a livello del corpo tonico-emozionale (sede dei bi-sogni primari, delle emozioni e dei vissuti affetti-vi) e del corpo comunicativo, pur tenendo conto degli altri aspetti del corpo, del corpo strumen-tale/funzionale, del corpo cognitivo e del corpo immaginario.

L’alfabeto del corpoLa psicomotricità è una disciplina che considera l’individuo nella sua globalità psicocorporea e nella sua complessità

psIcomotrIcItà

70 : luglio, agosto 2012

Page 71: Verona InForma 1_2012

lO PSICOmOTrICISTA e A ChI SI rIVOlgeLo Psicomotricista è l’operatore che svolge, in via autonoma o in collaborazione con altre fi-gure professionali, interventi di educazione, prevenzione e terapia psicomotoria, nel rispet-to della globalità psicocorporea dell’individuo, utilizzando metodologie a mediazione corpo-rea. In particolare:- favorisce lo sviluppo psicofisico della persona

in età evolutiva e il mantenimento dell’equili-brio psicofisico della persona adulta e anziana;

- aiuta a superare i momenti di crisi evolutive nelle diverse età, operando per prevenire l’in-staurarsi di una situazione patologica;

- interviene specificamente in situazioni di pato-logia conclamata, mobilizzando le risorse psi-cofisiche della persona e del suo contesto.

La psicomotricità si rivolge, quindi, a tutte le età. è in funzione dell’età e delle situazioni che si offre

l’intervento: a queste corrispondono osservazioni e proposte diverse.

COme lAVOrALo Psicomotricista si propone, in un setting pre-ciso e utilizzando metodi e tecniche specifiche a mediazione corporea, di armonizzare, favorire o mantenere l’identità psicomotoria del soggetto attraverso l’azione all’interno di un contesto re-lazionale.Egli considera il movimento/l’azione non solo in termini funzionali come sintomo, ma come mezzo di espressione, di comunicazione e relazione. Atti-va e favorisce nell’altro la progressiva conoscenza di sé, a cominciare dal sé corporeo e dall’ambien-te, attraverso la motricità e le capacità simboliche della persona. Questi obiettivi si realizzano non in un percorso di insegnamento - apprendimento di abilità, quanto in contesti comunicativi, ove la

Avere un corpo vuol direEssere guardati,

guardarsi, essere visibile.MERLEU PONTY, 1969

luglio, agosto 2012 : 71

Page 72: Verona InForma 1_2012

rete di scambi rende possibile il riconoscimento dell’altro e la valorizzazione delle sue risorse. Lo psicomotricista deve essere in grado di adattare se stesso e la metodologia al soggetto o al gruppo con cui opera riconoscendo le modalità di approccio e di risposta ottimali, non tanto relativamente ai sintomi, quanto ai bisogni fondamentali che affio-rano durante il processo di relazione. La specificità dello Psicomotricista sta nella compe-tenza a comprendere e ad utilizzare nel proprio la-voro il linguaggio corporeo non verbale, in partico-lare tonico-emozionale. Utilizzando la conoscenza di questi rapporti e la capacità peculiare di lettura del linguaggio corporeo, in particolare nella comu-nicazione non verbale (movimento, tono, postura, etc.), lo psicomotricista interviene con metodologie psicomotorie con l’obiettivo di favorire, in primo luogo il processo di integrazione fra i diversi piani espressivi e conoscitivi. L’agire professionale dello psicomotricista si attua sempre all’interno di una significativa relazione operatore-utente.

TeCNIChe e STrUmeNTI UTIlIzzATILo psicomotricista utilizza tecniche a mediazione corporea: attività di gioco sensomotorio, percet-tivo, simbolico, attività di espressione corporea e giochi di animazione, giochi musicali e ritmici, sperimentazione di modalità pittoriche e plastiche conosciute e originali, grafomotricità, rilassamen-to. Si avvale di strumenti professionali specifici: questionari per il primo contatto (situazione, di-sponibilità, aspettative, conoscenze, indicazioni per l’elaborazione del progetto di intervento), os-servazione psicomotoria individuale e di gruppo, profilo individuale e di gruppo, schede di verifica giornaliere e/o periodiche, schede di bilancio con-clusivo, test psicomotori specifici, supervisione.

lA DImeNSIONe PrIVIegIATA: Il gIOCOLo psicomotricista, nell’applicare la psicomotri-cità, utilizza come dimensione fondamentale, in qualsiasi età, situazione e contesto, quella del gio-

co o dell’attività ludica. Definire cosa è un gioco è difficile: è un concetto astratto ma profondamente umano, presente in tutte le culture del mondo. Il gioco, attività gratuita, produttrice di piacere im-mediato è assimilato all’idea d’infanzia. Parlare del gioco, di chi gioca, di come si gioca, di perché si gioca è parlare della vita stessa del bambino e, quindi, dell’uomo: il gioco è apprendimento, mezzo d’espressione, creazione, imitazione, ini-ziazione, modalità relazionale. Il gioco riflette lo sviluppo ma, al tempo stesso, contribuisce alla formazione delle funzioni moto-rie, affettive, cognitive e sociali del bambino: è la prima cosa che impariamo a fare ed è al tempo stesso un potente mezzo per imparare. Rientran-do in una finalità educativa e di sviluppo/suppor-to alla crescita e all’emancipazione del soggetto, il gioco o l’attività ludica sono sempre indirizza-ti verso obiettivi definiti, volti a rendere sempre più oggettiva l’opportunità di fare e dimensionare progetti motori nella maniera più funzionale ed economica possibile.

Emanuela CaliariPsiComotriCista, Formatore aiFP

[email protected] Trettene PsiComotriCista

[email protected]: www.fipm.com

BiBliografia

AA.VV., Il corpo in gioco, Ed. ReS, Verona, 2002Ambrosini C., De Panfilis C., Wille A.M., La Psicomotricità, Xenia Edi-zioni, Milano, 1999Boscaini F., Psicomotricità: prevenzione e terapia, in RES, n.3, 1994Boscaini F., Gobbi G., Malesani P. (a cura di), Il corpo tonico-emozionale, Edizioni ReS, Verona, 2001Coste J., La Psicomotricità, La Nuova Italia, 1981Gamelli I., Pedagogia del corpo, Meltemi, Roma, 2001Giacon E., Guerra R., Apprendere movimentando, Ma.gi, Roma, 1997Goleman D, Intelligenza emotiva, Rizzoli, Milano, 1997Lapierre A., Aucouturier B., La simbologia del movimento, Amando, Roma, 1980Le Boulch J., L’educazione del corpo nella scuola del domani, Ma.gi, Roma, 2000 (1998)Winnicott D.W., Gioco e realtà, Armando, Roma, 1974 (1971).

72 : luglio, agosto 2012

Page 73: Verona InForma 1_2012

Tutte le vorrebbero snelle, lunghe e leg-gere, eppure le gambe, tra le parti del corpo femminile sono tra i punti più a

rischio. Complici lo stress della routine quo-tidiana, la sedentarietá, un’alimentazione sba-gliata, oscillazioni ormonali, stitichezza, vestiti troppo stretti e fattori genetici.Le donne spesso arrivano a sera con gambe e caviglie gonfie. Dai capillari fragili all’insuf-ficienza venosa vera e propria soffrono otto donne su 10 e sempre più spesso sono anche giovani e giovanissime. Per alleggerire le gambe appesantite dalle cat-tive abitudini della vita moderna ma soprat-tutto per alleviare problemi circolatori come vene varicose e insufficienza venosa servono innanzitutto buone norme comportamentali.

Ecco un vademecum per essere belle e sane dal polpaccio...in su.

rIPOSO e mOTONon restare a lungo fermi in piedi, al contrario giova camminare. Da seduti - quando è possi-bile - tenere le gambe sollevate su un piano più alto di quello della seduta. Dormire con le gambe lievemente sollevate e prendersi attimi di riposo durante la giornata.

gINNASTICA e BAgNODistesi sul dorso fare movimenti lenti di flessione ed estensione delle gambe, in piedi fare solleva-menti ritmici e qualche passo sulle punte. Prima di andare a letto è consigliato un bagno terapeu-tico 15 minuti in acqua a 36, 37°. Se non è possi-

occhio alle gambe!

Dai capillari fragili all’insufficienza venosa: ne soffrono otto donne su dieci, anche giovanissime.

Pesantezza e gonfiore si possono controllare seguendo alcune semplici regole

chIrurgIa Vascolare

luglio, agosto 2012 : 73

Page 74: Verona InForma 1_2012

bile un bagno, immergere i piedi in una tinozza di acqua alla stessa temperatura con un pugno di sale grosso.

ClImA e VIlleggIATUrA Evitare le alte temperature ed i climi umidi. La montagna è più indicata, ma se si va al mare sono consigliati bagni frequenti e passeggiate a riva con l’acqua fino al ginocchio. Esporre poco le gambe al sole ed evitare sabbiature. In casa mantenere la temperatura intorno ai 19 – 20 gradi evitando il riscaldamento a pannelli radianti a pavimento.

VeSTITIEvitare indumenti troppo caldi, stretti o elasti-ci. Occhio a scarpe strette, troppo alte o trop-

po basse. In casa no alle ciabatte senza tacco: meglio gli zoccoli di tipo anatomico.

SPOrTSi sconsigliano quelli che comportano scatti e movimenti bruschi. Sì a nuoto e marcia veloce.

IgIeNeMantenere pulita la pelle delle gambe usando sapone neutro e curare l’igiene del piede, fare attenzione a ogni lesione cutanea. Solo se consi-gliate dal medico specialista le calze a compres-sione graduata.

AlImeNTAzIONeLa dieta più adatta è ipocalorica, ricca di fibre e di alimenti facili da digerire. Bene quindi i cibi

74 : luglio, agosto 2012

Page 75: Verona InForma 1_2012

non raffinati, frutta e verdura e vitamine A, C ed E che rafforzano il tessuto connettivo. Limitare i cibi troppo pepati e grassi, moderare alcolici e caffè, evitare stitichezza e obesità, niente fumo e via libera a tanta acqua (sceglierla ipotonica e alcalinizzante) e all’impiego di tisane specifiche.

Sul fronte dell’abbigliamento un no secco arri-va per gli stivali che già da qualche anno spo-polano sulle passerelle delle città capitali della moda mondiale. Possono trasformarsi in nemici della salute femminile e in particolare delle gambe che ri-schiano capillari in evidenza e vene varicose.Da indossare quindi con moderazione, spe-cie se con il tacco alto. In generale gli stivali scaldano piede, caviglia e polpaccio causando vasodilatazione a rischio di insufficienza ve-nosa, alterando la postura e la deambulazione corretta. Sconsigliate anche le gettonatissime ballerine, il tacco ideale è quello alto 3, 4 cm. Bocciati anche gli abiti troppo stretti e soprat-

tutto quelli strizzati in vita poichè comprimono i grossi vasi addominali che ricevono il sangue dalle vene delle gambe, causando un “effetto gravidanza” che rallenta il flusso veno-linfatico e lo congestiona nei distretti periferici.Prevenzione e terapie dunque non devono es-sere interrotte specialmente in questa stagione.Pesantezza e gambe gonfie si possono control-lare con un’adeguata terapia farmacologica di estrazione vegetale (piccole capsule o bustine da sciogliere in acqua), previo inquadramen-to attraverso una visita specialistica integrata da un esame non invasivo chiamato Ecocolor-Doppler che permette di analizzare sia il si-stema venoso profondo che quello superficiale per stabilire e pianificare un idoneo program-ma terapeutico.

Dott. Michele ManzinisPeCialista in ChirUrgia VasColare

[email protected]

luglio, agosto 2012 : 75

Page 76: Verona InForma 1_2012

Dal 2011 tutti i cittadini della provincia di Verona potranno estrarre il proprio referto da internet con un semplice clic

da qualunque computer connesso alla rete, senza doversi recare agli sportelli delle quattro aziende sanitarie ed ospedaliere veronesi. Il servizio, pro-

mosso dalla Regione Veneto e dal Ministero per la Pubblica Amministrazione e Innovazione, si chia-ma Veneto ESCAPE ed è già realtà in alcune strut-ture sanitarie della Regione e in alcune sedi della provincia veronese. Le azioni per scaricare il referto on line sono

Meno file, più files!Referti on line per i cittadini veronesi con il progetto Veneto eSCAPe, una tappa importante per l’informatizzazione della Sanità regionale

Veneto escape

76 : luglio, agosto 2012

Page 77: Verona InForma 1_2012

semplici, studiate per agevolare chi non ha di-mestichezza e padronanza nell’uso delle tecno-logie. Ogni cittadino riceverà unitamente alla prenotazione della prestazione un codice per accedere al servizio. Collegandosi al portale dell’azienda sanitaria di riferimento, il cittadino potrà, digitando le proprie credenziali, accedere al referto e scaricarlo.Veneto ESCAPE, coordinato da Arsenàl.IT, Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digita-le, è partito nel 2009 e ha l’obiettivo di estendere in tutte le aziende venete e standardizzare laddove già presente, la gestione digitale dell’intero ciclo di firma, certificazione, archiviazione, distribuzione, estrazione e conservazione dei referti informatici, lasciando inalterata la loro validità legale. Un passo importante questo per l’informatizza-zione della Sanità della Provincia di Verona, ma anche di tutta la Regione. Per il cittadino scaricare

il referto da uno sportello aperto 24 ore su 24, sette giorni alla settimana significa un risparmio di tempo e denaro. Contemporaneamente il servi-zio, grazie al suo impatto organizzativo, permette di ottenere risparmi per la Regione di 7.790.000 euro in quattro anni (Studio CERM).

Lu. Rav.

Progetto realizzato in collaborazione con:

luglio, agosto 2012 : 77

Page 78: Verona InForma 1_2012

La popolazione della maggior parte dei pa-esi sta rapidamente invecchiando, fenome-no che si riflette sull’equilibrio socio-eco-

nomico della società e che rappresenta una sfida politica e sociale completamente nuova. Il costo dell’assistenza socio-sanitaria per gli anziani è già da tempo oggetto di riflessioni importanti e, se-condo gli economisti, esso crescerà in futuro oltre ogni possibile previsione. Il tradizionale modo di fornire l’assistenza, per lo più tarato sulla gestione

dell’acuzie, si sta confrontando con un crescente numero di persone che vivono oltre gli 80 e anche i 90 anni, e sono affette da una o, più spesso, mol-te patologie croniche. Grazie al progresso nella scienza medica e nella tecnologia, le malattie cro-niche sempre meno sono causa di morte prema-tura ma, nel contempo, sempre maggiori sono le probabilità che esse possano produrre disabilità, costituendo in questo modo una cospicua coorte di persone anziane e molto anziane, malate croni-che e disabili. In questo panorama, tenendo conto che il trend demografico di progressivo aumento della popolazione anziana si riscontra anche nel territorio veronese e partendo dalla necessità di riprogettare l’assistenza attraverso l’integrazione dei servizi, l’Azienda ULSS 20 di Verona ha dato il via ad una profonda rivisitazione delle modalità di erogazione dell’assistenza socio-sanitaria per l’u-tenza anziana, allo scopo di garantire la continuità delle cure, l’elevata qualità delle stesse e la soste-nibilità del sistema a fronte di risorse sempre più esigue. Tale modello assistenziale ha preso il nome di ARCA (Assistenza, Ricerca e Cura per l’Anzia-no dell’Est veronese). Ad un anno dal suo avvio, si è ora cercato di valutare lo stato dell’arte, dal momento che una moderna azienda sanitaria, as-sumendosi la responsabilità ed il mandato dell’as-sistenza, deve poi essere pronta a renderne conto non solo per giustificare il suo operato ma anche per permettere a tutti di partecipare attivamente a quelle politiche per la salute che devono essere

L’assistenza all’anziano “fragile” all’interno di un’unica strategiaFunziona già da un anno il modello innovativo dell’Ulss 20 studiato per la terza età

progetto arca

78 : luglio, agosto 2012

Page 79: Verona InForma 1_2012

sviluppate congiuntamente e sinergicamente.

AlCUNe CArATTerISTIChe DI FONDOIl Progetto ARCA si ispira ad alcune caratteristiche specifiche. La prima è il coordinamento del lavoro compiuto in diversi ambiti, sotto una precisa guida strate-gica e tecnica. Tutto è stato compiuto all’interno di una logica unitaria, che si è esplicata in diversi filoni coerenti fra loro. Ciò non ha comportato al-cun aumento di strutture burocratiche, con i rela-tivi costi e lentezze; all’ospedale di San Bonifacio e nel Distretto 4 ogni attore di interventi è conscio di agire in una rete che ne valorizza il contribu-to. Una seconda caratteristica è di aver affrontato i problemi delle persone anziane tenendo presente la multidimensionalità del loro bisogno e quindi l’esigenza che, da qualsiasi punto di osservazione specifica si inizi ad operare, non si dimentichi che la persona esprime la sua fragilità a causa di un insieme fortemente intricato di condizioni soma-tiche, psicologiche e socio-relazionali. L’intervento che serve davvero è quello che rinuncia alla sola prospettiva della quale è portatore il singolo ope-ratore (o sistema organizzato) per inserirsi nella logica del lavoro collaborativo, senza forzature e senza prevaricazioni. Per chi non dimentica le di-scussioni senza fine del passato se nel prendersi cura dei vecchi fossero più importanti gli aspetti clinici, quelli assistenziali o quelli relazionali, sarà motivo di soddisfazione verificare che nel Proget-to ARCA - sia per quanto riguarda il linguaggio sia la pratica concreta di tutti i giorni - queste barrie-re, che impedivano il raggiungimento dei migliori risultati, sono inesistenti. Anche la dialettica tra ospedale e territorio, che ha recentemente occu-pato le pagine della pubblicistica, è stata superata all’interno di ARCA, così come altre “parole chia-ve”, che troppo spesso rischiano di diventare “pa-role vuote”, quali “continuità terapeutica”, “porte uniche di accesso”. Un’ulteriore caratteristica di ARCA è l’impegno a misurare i risultati ottenuti,

in modo da uscire dall’autoreferenzialità che ha caratterizzato in passato i settori più deboli, sia in ambito sanitario che assistenziale. Oggi affer-mare che “quello che non si misura non esiste” è la premessa alla costruzione di un bilancio costo-beneficio, sempre più necessario in un contesto di restrizioni economiche; ma, soprattutto, la misura dei risultati è un segno di rispetto civile ed umano verso la persona che riceve un intervento, perchè ha diritto a conoscere quali sono i risultati degli atti compiuti a suo favore. CONCreTAmeNTe, le ATTIVITà SVOlTe IN QUeSTO PrImO ANNOGli ambiti di attività svolte dal Progetto ARCA sono molteplici. Per riassumerli molto brevemen-te si può seguire una sequenza logica che prevede prima di tutto attenzione agli accessi del cittadino al sistema delle cure e le relative modalità di valu-tazione del bisogno attraverso:•l’attivazionediunpuntounicodiaccesso(PUA)

all’interno del Distretto 4 che si pone come obiettivo il garantire l’ accessibilità, la tempesti-vità e correttezza delle informazioni, come pure di individuare i percorsi più efficaci ed appro-

luglio, agosto 2012 : 79

Page 80: Verona InForma 1_2012

priati per rispondere ai bisogni del cittadino; •la creazione di una stretta collaborazione tra

UOC di Geriatria e Distretto 4 sotto forma di Unità di Valutazione Multidimensionale dell’An-ziano Fragile (UVMD), con lo scopo di fornire una rapida e precisa valutazione delle caratteri-stiche cliniche, cognitive, funzionali e sociali di soggetti anziani fragili ricoverati presso l’ UOC di Geriatria e, in base ad essa, strutturare in tem-pi rapidi adeguati percorsi assistenziali;•ilcoinvolgimentodelProntoSoccorso,puntodi

contatto tra ospedale e territorio.

Successivamente gli atti verso l’anziano com-piuti all’interno dell’ospedale, con particola-re attenzione agli aspetti che coinvolgono più aree, sono stati:•la riorganizzazione dell’UOC di Geriatria se-

condo un criterio che tenga conto dell’ intensi-tà di cure; •l’attenzionealtrattamentodeldolore;

•l’individuazionediunpercorsodiortogeriatriaper i pazienti affetti da frattura di femore con lo scopo di una presa in carico precoce da parte di tutte le figure professionali coinvolte (medico dell’emergenza, infermiere, anestesista, geriatra, ortopedico, fisiatra);•attenzioneadalcunepatologiequaliildiabete;•ilservizioperledemenze. Quindi gli interventi che collegano l’Ospedale con la realtà multiforme delle case di riposo e i servizi territoriali di supporto al cittadino anziano amma-lato, in particolare:•l’attivazione di una particolare collaborazione

tra UOC di Geriatria ed alcune case di riposo del distretto 4; •lastesuradiunprotocollopermigliorarelacon-

tinuità di cure tra strutture residenziali ed ospe-dali attraverso la creazione di una procedura che garantisca il corretto trasporto del materiale sa-nitario dalla casa di riposo all’Ospedale;

Ospedale di comunità di Tregnago

80 : luglio, agosto 2012

Page 81: Verona InForma 1_2012

•l’attivitàdelNucleodiCurePalliative;•l’attivitàdell’OspedalediComunità;•ilcreareun’anagrafedellafragilità;•lacollaborazioneconlefarmacie;•ilcoinvolgimentodelvolontariato. Infine, sono stati predisposti programmi di forma-zione del personale, aspetto fondamentale per co-struire servizi adeguati ad un bisogno che cambia in continuazione. Tra le attività ospedaliere che ri-vestono un intervento particolarmente delicato e complesso vi è l’ortogeriatria, cioè un sistema per la messa in rete di interventi integrati attuati sulla persona anziana dopo una frattura. Si tratta di un modello sempre più diffuso a livello internazio-nale, che ha prodotto risultati importanti rispetto alla sopravvivenza della persona infortunata e alla ripresa funzionale. Si basa su una forte integrazio-ne tra l’attività chirurgica e medico-geriatrica, per accompagnare il paziente attraverso le varie fasi della cura, dal periodo preintervento - da ridurre al massimo - fino alla fase riabilitativa. La fragilità clinica di questi pazienti impone un’intensità di osservazione continua, per evitare la comparsa di eventi clinici avversi che incidono pesantemen-te sull’outcome finale. La presenza nell’Ospedale Fracastoro di San Bonifacio di un’attività di trau-matologia ortopedica molto attiva e di un reparto di geriatria con sensibilità per interventi intensivi è la migliore garanzia perchè il modello dell’orto-geriatria possa adeguatamente svilupparsi; vi sono peraltro ancora alcuni importanti aspetti organiz-zativi che devono essere chiariti per raggiungere modalità di lavoro che massimizzino - insieme ai risultati - anche la soddisfazione dei medici, de-gli infermieri e dei fisioterapisti. Nell’ambito del Progetto ARCA sono attive le realtà molto signifi-cative sul piano clinico dell’Ospedale di comunità di Tregnago e dell’hospice di Cologna Veneta; su questa linea è prevista l’apertura all’interno del reparto di lungodegenza di una sezione specifi-camente dedicata alla cura delle persone anzia-

ne dimesse dagli altri reparti dell’ospedale. Nella prossima sperimentazione verrà definita la tipolo-gia di paziente che maggiormente si giova da que-sto intervento, chiarendo in particolare i confini da una parte con la riabilitazione e dall’altra con gli interventi che sono programmabili nel territo-rio attraverso le attività domiciliari. E’ però impor-tante affermare che non si tratta di un’area secon-daria nello scenario delle cure; infatti, se l’anziano non è fragile, non necessita di cure post-acute e potrebbe ritornare al suo domicilio. Per questo è necessario trovare un equilibrio tra attenzioni cli-niche qualificate e gestione dell’accompagnamen-to verso la casa. L’insieme delle attività di continu-ità assistenziale si gioverebbe dell’introduzione di figure professionali con l’obiettivo di migliorare la presa in carico, come l’infermiere coordinatore di percorso, una figura professionale innovativa, già sperimentata in altri settori, che rappresenta allo stesso tempo una garanzia per l’anziano nei suoi rapporti con i servizi.

AlCUNe POSSIBIlI CONClUSIONIIl Progetto ARCA si pone in questo momento sto-rico tra i pochi che nel nostro Paese sono mirati alla costruzione di un modello fortemente inte-grato e governato; nel primo anno - dopo la pub-blicazione sulle più importanti riviste scientifiche nazionali – il Progetto ha ricevuto molte attenzioni e richieste di chiarimenti e di strumenti operativi. Ciò induce ad un impegno sempre maggiore per fornire dati che possano costituire riferimenti utili a coloro che nel nostro Paese si incamminano ver-so la costruzione di sistemi di protezione efficaci per l’anziano fragile. Il punto forte del Progetto ARCA è il supporto di informazioni e conoscen-ze che offre agli operatori perchè la loro naturale generosità e impegno possano essere sostenuti da dati indiscutibili, aumentando così in modo rile-vante le potenzialità del lavoro di cura. Il Progetto ARCA rappresenta anche un modello di azione ci-vile; infatti ha dimostrato che è possibile il supera-

luglio, agosto 2012 : 81

Page 82: Verona InForma 1_2012

mento di realtà spesso contraddittorie che impedi-scono la costruzione di una medicina in grado di adattarsi ai bisogni. Nel distretto 4 dell’Ulss 20 e nell’Ospedale di San Bonifacio il progetto è diven-tato un patrimonio condiviso di chi lavora per gli anziani; peraltro il modello di azioni coordinate rivolte all’anziano ha rappresentato una modalità operativa con ricadute positive sull’intero sistema sanitario dell’area. Tutti gli operatori che a vari li-velli e in vari ambiti sono stati impegnati nella re-

alizzazione del Progetto ARCA hanno risposto con intelligenza, generosità e impegno culturale e pra-tico, contribuendo nella specificità del proprio la-voro ad ottimizzare le indicazioni ricevute. Questa è la testimonianza migliore che l’idea di migliorare l’assistenza alle persone anziane non è patrimonio solo di alcuni programmatori o specialisti, ma in generale di tutti gli attori dell’assistenza.

Giu. Oc.

Congressi

Agenzia Viaggi

• Provider ECM

• Progettazione e organizzazione eventi in area medico-scientifica

• Gestione delegazioni a congressi

• Organizzazioni meeting e convention aziendali

• Organizzazione viaggi incentive - DMC

• Servizio Hostess per congressi ed eventi

• Organizzazione matrimoni

• Consulenza turistica

• Biglietteria aerea, ferroviaria e marittima

• Vendita biglietteria Arena (opera, concerti)

• Progettazione Incoming

L’a

tte

nzio

ne

al

clie

nte

è l

a n

ostr

a m

issio

ne

.

EverywhereDal 1981

CongressiVicolo Volto Cittadella, 8 - 37122 VERONA - ITALYTel. +39 045 8006786 - Fax +39 045 593487

Agenzia ViaggiCorso Porta Nuova, 2 - 37122 VERONA - ITALYTel. +39 045 8004114 - Fax +39 045 597347

[email protected] - www.everywheretravel.it

Quando fa molto caldo sono gli anziani i primi a sof-frire in termini di salute. Infarti, ictus e altri problemi aumentano proprio durante il periodo estivo. Dun-que per mantenere in forma il cuore anche d’esta-te con il grande caldo è fondamentale, per chi non è più un ragazzino, seguire alcune semplici regole. Ecco una lista dei comportamenti corretti presentata al primo congresso nazionale della Società italiana di Car-diologia Geriatrica (SICGe), tenutosi al centro Marani dell’Ospedale di Borgo Trento.1) la destinazione. Chi può permettersi di partire, dovrebbe scegliere la destinazione con attenzione. “La montagna oltre i 1500 metri, ad esempio – spiega il presidente SICGe, Niccolò Mar-chionni – non è consigliabile ai cardiopatici ma anche a chi soffre di malattie del respiro come asma e bpco. Dunque meglio consultarsi con il medico per scegliere la meta, al quale è bene anche chiedere di prescrivere i farmaci necessari a coprire tutto il periodo in cui si sarà lontani da casa e ricordarsi che la vacanza non significa abbandonare o sottovalutare le cure. Interrompere o modificare le tera-pie per il cuore è sempre molto pericoloso. E quando si arriva in una località di villeggiatura è opportuno infor-marsi per sapere subito dove e a chi ci si può rivolgere in caso di bisogno, magari chiedendo in farmacia”.2) Acqua e cibo. “A causa del caldo intenso – spiega Marchionni – la quantità di acqua nell’organismo di una persona anziana scende fino al 40-45%, rispetto al 55-60% di un adulto. E avere una riserva idrica scarsa si-gnifica rispondere peggio a un’ondata di caldo ed essere più soggetti a disidratazione. Durante l’estate, quindi, è

fondamentale bere spesso molta acqua. Anche dal punto di vista alimentare è molto utile mangiare molte piccole porzioni di frutta e verdura fresche al giorno, utili per reintegrare i sali minerali. Evitare le bevande gassate, troppo fredde, alcolici e superalcolici”.3) Attività motoria. “Le passeggiate sono un grande classico dell’estate, consentono di mettere in pratica i consigli magari sottovalutati durante l’inverno e ritem-prano lo spirito. Tuttavia sono da evitare assolutamente nelle ore più calde, per evitare colpi di calore e rischi di disidratazione. Inoltre è bene iniziare a muoversi in

modo graduale, soprattutto se si è stati sedentari fino al giorno prima. Il consiglio è camminare due-tre ore a settimana cercan-do di mantenere un passo ve-loce non solo per migliorare la tonicità dei muscoli ma anche per ridurre il sovrappeso”.4) Pressione e diabete. “La pressione in estate tende a scen-dere. Dunque è opportuno rive-

dere le terapie, ad esempio quelle contro la pressione alta. Ricordatelo al vostro medico: per evitare cali ecces-sivi e pericolosi svenimenti può essere necessario ade-guare, al ribasso, le cure abituali. Lo stesso vale per i diabetici: muovendosi di più, può ridursi la necessità di medicinali ipoglicemizzanti: se non si rivede la terapia si può andare incontro a pericolose ipoglicemie, anche se più leggere che nell’adulto”.5) la solitudine. Non lasciate da solo un anziano. “Per scac-ciare la depressione e l’aumento dei rischio di confusione mentale che questa porta con sé, è sempre bene cercare di uscire e partecipare ad attività socializzanti organizzate vici-no a casa, o trovare comunque motivi per uscire”.

Anziani: 5 regole per sopportare (al meglio) il caldonotIzIe breVI

82 : luglio, agosto 2012

Page 83: Verona InForma 1_2012

Congressi

Agenzia Viaggi

• Provider ECM

• Progettazione e organizzazione eventi in area medico-scientifica

• Gestione delegazioni a congressi

• Organizzazioni meeting e convention aziendali

• Organizzazione viaggi incentive - DMC

• Servizio Hostess per congressi ed eventi

• Organizzazione matrimoni

• Consulenza turistica

• Biglietteria aerea, ferroviaria e marittima

• Vendita biglietteria Arena (opera, concerti)

• Progettazione Incoming

L’a

tte

nzio

ne

al

clie

nte

è l

a n

ostr

a m

issio

ne

.

EverywhereDal 1981

CongressiVicolo Volto Cittadella, 8 - 37122 VERONA - ITALYTel. +39 045 8006786 - Fax +39 045 593487

Agenzia ViaggiCorso Porta Nuova, 2 - 37122 VERONA - ITALYTel. +39 045 8004114 - Fax +39 045 597347

[email protected] - www.everywheretravel.it

Page 84: Verona InForma 1_2012

• Esposizione complessiva inmeno di 5 secondi

• Utilizzo della tecnologia Safebeam™ per la salute del paziente.• Posizionamento paziente

accurato Laser assistito• Gantry aperto per il

comfort del paziente• Volume ricostruito

di grandi dimensioni• FOV variabili

Via SiIvestrini 20Verona, Italy 37135

Tel. +39 045 8202727 - 583500Fax +39 045 8203040

www.newtom.it

NewTom, lo standard nell’imaging radiologico.

Primi nel risultato, costanti nel metodo.Garantire risultati precisi e indiscutibili significadare fondamento solido alla diagnostica.Da sempre, tecnici e clinici si impegnano nelcontinuo consolidamento di standard qualitativieccellenti per fornire risultati fedeli alla realtà.

Cone Beam 3D Imaging