umanesiomo e rinascimento - digiovinehost.com · umanesimo e rinascimento 2 xv-xvi rinascimento ......

15
UMANESIOMO e RINASCIMENTO UMANESIOMO e RINASCIMENTO Vol Vol II, pp. 322 II, pp. 322 - - 331 331

Upload: lamdung

Post on 15-Feb-2019

250 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

UMANESIOMO e RINASCIMENTO UMANESIOMO e RINASCIMENTO

VolVol II, pp. 322II, pp. 322--331331

Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento 22

XVXV--XVI XVI Rinascimento Rinascimento

Scoperte geograficheScoperte geografiche e nuovo impulso a e nuovo impulso a commerciocommercio ed ed economiaeconomia ridanno fiducia ridanno fiducia nella nella scienzascienza, nella ragione e nell’esperienza, quindi nell’, nella ragione e nell’esperienza, quindi nell’uomouomoRinnovato interesse per la Rinnovato interesse per la figura umanafigura umanaScoperta della Scoperta della prospettivaprospettiva, potente strumento di espressività, potente strumento di espressivitàRinnovato interesse per l’Rinnovato interesse per l’antichitàantichità classicaclassica dove si cercano i modelli di armonia e dove si cercano i modelli di armonia e bellezzabellezza

Nuova committenzaNuova committenza laica (nobili, mercanti, banchieri)laica (nobili, mercanti, banchieri)Maggior e indipendenza dalla Chiesa e quindi Maggior e indipendenza dalla Chiesa e quindi nuovi temi e contenutinuovi temi e contenuti laicilaiciNuove funzioni come magnificare la propria grandezza, cultura e Nuove funzioni come magnificare la propria grandezza, cultura e gustogustoScultori, pittori e architetti divengono artisti e firmano le prScultori, pittori e architetti divengono artisti e firmano le proprie opere oprie opere ((riconoscimento della creativitàriconoscimento della creatività))

Nasce a Firenze sotto la signoria dei Medici e si diffonde poi iNasce a Firenze sotto la signoria dei Medici e si diffonde poi in Italia e in Europan Italia e in Europa

Brunelleschi, cupola del duomo di Firenze, 1420-36Brunelleschi, Sacrificio di Isacco, 1401

Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento 33

La prospettivaLa prospettiva

Rappresentazione su un piano di spazi Rappresentazione su un piano di spazi e oggetti tridimensionalie oggetti tridimensionaliLa tecnica La tecnica

–– era conosciuta dai Romaniera conosciuta dai Romani–– Dimenticata nel MedioevoDimenticata nel Medioevo–– Tentativi di Tentativi di CimabueCimabue e Giottoe Giotto–– Studi si Studi si BrunelleschiBrunelleschi–– Riscoperta di Masaccio con La TrinitàRiscoperta di Masaccio con La Trinità

Cimabue, Basilica Sup Assisi, 1277-80 Giotto, Basilica Sup. Assisi, 1296-00

Masaccio, La Trinità, 1427-28

Pompei, Villa dei Misteri, I sec.

Tavoletta prospettica di Brunelleschi

Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento 44

La prospettivaLa prospettiva

Dal Quattrocento Dal Quattrocento diviene un importante diviene un importante strumento espressivo strumento espressivo per gli artistiper gli artisti

Mantegna, oculo nel soffitto della Camera degli sposi a Mantova, 1465-74

1460-70 ca

Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento 55

Le proporzioniLe proporzioni

ProporzioneProporzione–– Corrispondenze di misure regolate Corrispondenze di misure regolate

da rapporti matematicida rapporti matematici–– La disciplina che più usa la La disciplina che più usa la

proporzione è l’architetturaproporzione è l’architettura–– Dove c’è proporzione c’è anche Dove c’è proporzione c’è anche

armoniaarmoniaVitruvio, trattatista romano del I Vitruvio, trattatista romano del I sec.a.Csec.a.C. .

–– Scrive il Scrive il De De ArchitecturaArchitectura–– codifica gli ordini della Grecia codifica gli ordini della Grecia

classicaclassica–– sottolinea l’importanza delle sottolinea l’importanza delle

proporzioniproporzioni–– Il corpo umano come esempio di Il corpo umano come esempio di

proporzione e armoniaproporzione e armonia

Leonardo da Vinci, Uomo vitruviano, 1487-90 ca

Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento 66

Filippo Filippo BrunelleschiBrunelleschi (1377(1377--1446)1446)

San Lorenzo dal 1419 Santo Spirito, dal 1444Cappella Pazzi, Santa Croce, dal 1430Sagrestia Vecchia, San Lorenzo, 1422-28

Parte dal lavoro di Parte dal lavoro di VitruvioVitruvioCodifica nuovamente gli ordini architettonici riscoperti nel RinCodifica nuovamente gli ordini architettonici riscoperti nel RinascimentoascimentoLe sue architetture si caratterizzano perLe sue architetture si caratterizzano per

–– Grande attenzione per le proporzioniGrande attenzione per le proporzioni–– ArmoniaArmonia–– Grande “pulizia” del segno architettonicoGrande “pulizia” del segno architettonico–– Usa intonaco bianco e pietra serenaUsa intonaco bianco e pietra serena

Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento 77

L’ARCHITETTURAL’ARCHITETTURAFilippo Filippo BrunelleschiBrunelleschi (1377(1377--1446)1446)

Cupola di Santa Maria del Fiore 1420Cupola di Santa Maria del Fiore 1420--3636CaratteristicheCaratteristiche

–– È È autoportanteautoportante (cioè si sostiene da sola (cioè si sostiene da sola durante la costruzione)durante la costruzione)

–– Su tamburo ottagonale con Su tamburo ottagonale con oculioculi–– È cuspidata ovvero a puntaÈ cuspidata ovvero a punta–– Gli otto spicchi convergono su un piano dove è Gli otto spicchi convergono su un piano dove è

inserita la lanternainserita la lanterna

Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento 88

L’ARCHITETTURAL’ARCHITETTURALeonLeon Battista Battista AlbertiAlberti (1404(1404--1472)1472)

Facciata di S.M. Novella 1456Facciata di S.M. Novella 1456–– È vincolato dalle dimensioni e forma della chiesa gotica È vincolato dalle dimensioni e forma della chiesa gotica

preesistentepreesistente–– Usa marmi verde e biancoUsa marmi verde e bianco–– Composizione basata sull’aggregazione di forme elementari Composizione basata sull’aggregazione di forme elementari –– Quadrato (anche rettangolo) e cerchioQuadrato (anche rettangolo) e cerchio–– Esempio di proporzione e armoniaEsempio di proporzione e armonia

Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento 99

LA PITTURALA PITTURA

Masaccio (1401Masaccio (1401--1427)1427)Piero della Francesca (1420Piero della Francesca (1420--1492)1492)Michelangelo (1475Michelangelo (1475--1564)1564)Raffaello (1483Raffaello (1483--1520)1520)

Masaccio, Cappella Brancacci, Il tributo 1425

Piero della Francesca,Federico da Montefeltro ante 1467

Michelangelo, Creazione di Adamo, volta della Cappella Sistina, 1508-12

Raffaello, Madonna del prato(o del belvedere) 1506

Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento 1010

LA SCULTURALA SCULTURALorenzo Lorenzo GhibertiGhiberti (1378(1378--1455)1455)Donatello (1386Donatello (1386--1466)1466)Michelangelo (1475Michelangelo (1475--1564)1564)

Ghiberti, Il sacrificio di Isacco, 1401, bronzo doratoDonatello, David, 1439-35

Michelangelo, Pietà, 1550-55

Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento 1111

Lorenzo Lorenzo GhibertiGhiberti (1378(1378--1455)1455)Vive e lavora a FirenzeVive e lavora a FirenzeSi forma in una bottega orafaSi forma in una bottega orafa1401 l’Arte dei mercanti bandisce un concorso per 1401 l’Arte dei mercanti bandisce un concorso per la porta nord del Battistero la porta nord del Battistero

–– Formella di Formella di BrunelleschiBrunelleschiÈ drammaticaÈ drammaticaIsacco è al centro della composizione e cerca di liberarsi Isacco è al centro della composizione e cerca di liberarsi dalla presadalla presaAbramo lo trattiene con disperazioneAbramo lo trattiene con disperazioneL’angelo lo ferma fisicamenteL’angelo lo ferma fisicamenteDue servi continuano i loro lavori e fuoriescono dalla Due servi continuano i loro lavori e fuoriescono dalla cornice (rappresentano l’uomo rinascimentale cornice (rappresentano l’uomo rinascimentale insofferente degli schemi insofferente degli schemi compositivicompositivi gotici)gotici)

–– Formella di Formella di GhibertiGhibertiRicca di dettaglioRicca di dettaglioManca la drammaticità dell’eventoManca la drammaticità dell’eventoL’angelo non ferma materialmente la mano di AbramoL’angelo non ferma materialmente la mano di Abramo

Brunelleschi, Sacrificio di Isacco, 1401

Ghiberti, Sacrificio di Isacco, 1401

Cacciata dei mercanti dal Tempio (porta nord)

Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento 1212

Lorenzo Lorenzo GhibertiGhiberti (1378(1378--1455)1455)

Per realizzare la porta allestisce una bottega Per realizzare la porta allestisce una bottega dove passerà anche Donatellodove passerà anche Donatello1424 la porta è terminata1424 la porta è terminata

–– 28 formelle28 formelle–– Scene della Vita e Passione di Cristo e ritratti Scene della Vita e Passione di Cristo e ritratti

degli Evangelisti e dei Dottori della Chiesadegli Evangelisti e dei Dottori della Chiesa

1425 incarico per la Porta del Paradiso1425 incarico per la Porta del Paradiso–– Termina nel 1452Termina nel 1452–– È il suo capolavoroÈ il suo capolavoro–– Scene dall’Antico TestamentoScene dall’Antico Testamento–– 10 formelle e senza cornici10 formelle e senza cornici–– Sui bordi piccoli bustiSui bordi piccoli busti–– Usa lo stiacciato Usa lo stiacciato

(le figure in lontananza hanno (le figure in lontananza hanno meno rilievo)meno rilievo)

Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento 1313

Donatello (1386Donatello (1386--1466)1466)Vive e lavora a FirenzeVive e lavora a Firenze14431443--54 è a Padova54 è a PadovaVa a bottega dal Va a bottega dal GhibertiGhibertiVa a Roma con il Va a Roma con il BrunelleschiBrunelleschi e studia la scultura classicae studia la scultura classicaRiprende la tradizione scultorea classicaRiprende la tradizione scultorea classicaCerca l’introspezioneCerca l’introspezioneSperimentaSperimenta

–– Materiali (marmo, terracotta, legno, bronzo)Materiali (marmo, terracotta, legno, bronzo)–– Tecniche (tuttotondo, bassorilievo, stiacciato)Tecniche (tuttotondo, bassorilievo, stiacciato)

San GiorgioSan Giorgio, 1416 , 1416 caca–– Fermezza fisica e fermezza moraleFermezza fisica e fermezza morale–– Fiero e coraggiosoFiero e coraggioso

DavidDavid, 1440, 1440–– In bronzoIn bronzo–– La razionalità trionfa sulla forza brutaLa razionalità trionfa sulla forza bruta

MaddalenaMaddalena, 1456 , 1456 caca–– In legnoIn legno–– Scolpita per il battistero di FirenzeScolpita per il battistero di Firenze–– Abbandona le forme classiche e fa introspezione psicologicaAbbandona le forme classiche e fa introspezione psicologica–– È presentata dopo il digiuno nel desertoÈ presentata dopo il digiuno nel deserto–– Consumata nel fisico ma anche nello spiritoConsumata nel fisico ma anche nello spirito

Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento 1414

Umanesimo e RinascimentoUmanesimo e Rinascimento 1515

Lorenzo Ghiberti, Porta del Paradiso,1425-52