transito del mythos al logos, hesiodo - heraclito - parmenides, « veterum sapientia », 4by c. a....

2
Transito del Mythos al Logos, Hesiodo - Heraclito - Parmenides, « Veterum sapientia », 4 by C. A. Disandro Review by: A. Nogara Aevum, Anno 46, Fasc. 1/2 (GENNAIO-APRILE 1972), p. 173 Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore Stable URL: http://www.jstor.org/stable/25821086 . Accessed: 14/06/2014 09:51 Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at . http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp . JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range of content in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new forms of scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected]. . Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR to digitize, preserve and extend access to Aevum. http://www.jstor.org This content downloaded from 91.229.229.49 on Sat, 14 Jun 2014 09:51:28 AM All use subject to JSTOR Terms and Conditions

Upload: review-by-a-nogara

Post on 20-Jan-2017

214 views

Category:

Documents


1 download

TRANSCRIPT

Page 1: Transito del Mythos al Logos, Hesiodo - Heraclito - Parmenides, « Veterum sapientia », 4by C. A. Disandro

Transito del Mythos al Logos, Hesiodo - Heraclito - Parmenides, « Veterum sapientia », 4 by C.A. DisandroReview by: A. NogaraAevum, Anno 46, Fasc. 1/2 (GENNAIO-APRILE 1972), p. 173Published by: Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro CuoreStable URL: http://www.jstor.org/stable/25821086 .

Accessed: 14/06/2014 09:51

Your use of the JSTOR archive indicates your acceptance of the Terms & Conditions of Use, available at .http://www.jstor.org/page/info/about/policies/terms.jsp

.JSTOR is a not-for-profit service that helps scholars, researchers, and students discover, use, and build upon a wide range ofcontent in a trusted digital archive. We use information technology and tools to increase productivity and facilitate new formsof scholarship. For more information about JSTOR, please contact [email protected].

.

Vita e Pensiero – Pubblicazioni dell’Università Cattolica del Sacro Cuore is collaborating with JSTOR todigitize, preserve and extend access to Aevum.

http://www.jstor.org

This content downloaded from 91.229.229.49 on Sat, 14 Jun 2014 09:51:28 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions

Page 2: Transito del Mythos al Logos, Hesiodo - Heraclito - Parmenides, « Veterum sapientia », 4by C. A. Disandro

ANNUNZI BIBLIOGRAFICI

C. A. Disandro, Transito del Mythos al Lo

gos, Hesiodo - Heraclito - Parmenides, Instituto

de Cultura Clasica Gardenal Cisneros, Colec cion ?Veterum sapientia?, 4, Ed. Hosteria

Volante, La Plata 1969. Un vol. di pp. 379.

Nei campo arato del rapporto tra mito e logos il Disandro tenta di portare il proprio contributo, con risultati che lasciano le varie questioni immu tate. Nelle pagine che precedono i tre punti focali del volume (Esiodo, Eraclito, Parmenide), l'au tore discute il vincolo tra memoria-tradizione e creazione-interiorizzazione. Affront a poi lo stu dio del rapporto mythos-logos in Esiodo, di cui tra l'altro sottolinea il distacco sostanziale dal

l'oriente, l'importanza del suo rapporto con le

Muse, soffermandosi in modo particolare sul

proemio alia Teogonia. Ad esemplificare il suo di

scorso, analizza poi alcune parole-chiave del proe mio, soprattutto per definire il fatto dell'ispira zione poetica in Esiodo. Nella Teogonia il Disan dro esamina il problema della verita, della Frage nach dem Ursprung, della riflessione sul tutto. La Teogonia viene ad essere il presupposto ideale

degli Erga, dove il mito serve a sublimare e spie gare la realta dell'uomo. Personality contraddit toria e invece Eraclito, incerto tra demitologizza zione e potente presenza del mito: il contrasto

pud anche spiegare il suo linguaggio oscuro; la demiticizzazione b il presupposto della fondazione

di una filosofia del logos. II problema di Eraclito e soprattutto di intendere l'entita uomo, non il

processo logico della conoscenza: e la sua fisica e conseguenza di questa antropologia. Come gia

per Esiodo, il Disandro insiste (e insistera giusta mente anche a proposito di Parmenide) sul rap

porto tra proemio e il resto del peri physios; poi il Disandro passa a trattare due grandi temi eracli

tei: il di venire eterno e la morte. Piu netto b in Par

menide il passaggio dal mito al logos, nella fonda

zione di una ontogonia che b gia ontologia. Nella

conclusione il Disandro raccoglie l'abbondante massa di osservazioni sparse nella sua lectio (come

egli chiama il suo lavoro (p. 335), che di una

lectio pare aver ritenuto una analiticita, forse

utile, ma non necessaria in lavori come questi,

e talvolta una certa qual disorganicita. Conclude una essenziale e aggiornata bibliografia. Insomma un onesto lavoro di ricerca.

(A. Nogara)

B. Snell, Eschilo e Vazione drammatica, trad. it. di D. Del Corno (?Saggi?, 6), Lampugnani Nigri, Milano 1969. Un vol. di pp. 193.

II prof. D. Del Corno ha tradotto, mantenendosi assai fedele al testo originario e ponendo fra pa rentesi le aggiunte e gli aggiornamenti, invero non numerosi, il noto saggio di B. Snell, che, nonostante siano passati quaranta anni dalla sua

comparsa, costituisce ancora oggi uno dei contri buti piu validi nei campo degli studi sulla tragedia greca. Esso era stato pubblicato, con il titolo

Aischylos und das Handeln im Drama, in ? Philo

logus?, Supplementband XX (1928), Heft 1.

M. Sordi, Storia greca, Celuc, Milano 1971. Un vol. di pp. 342.

La Celuc ha ripuhblicato la Storia greca di M. Sordi, apparsa nel vol. I (1966) della ? Storia

politica universale ?, edita dall'Istituto Geografico De Agostini. Si tratta di una r is tamp a riveduta e corretta da N. Criniti, le cui cure sono state ri volte in modo particolare alle note bibliografiche, che nella precedente edizione, date le finalita della collana summenzionata, erano ridotte al minimo. Esse, ampliate ed aggiornate, non sono

piu poste alia fine del volume, dove figurano, come appendice (pp. 319-320), solo le opere ge nerali, ma dopo i singoli capitoli. Molto utile risulta Taggiunta della tavola cronologica (pp. 321-342), cui seguono dopo gli indici alcune car tine chiare e precise.

II manuale della Sordi, al quale questa ristamp a conferisce una veste piu scientifica, e un ottimo testo universitario. Gli undici capitoli nei quali esso si articola, esaurienti nella loro concisione ed essenzialita, delineano lo svolgimento della storia greca dall'invasione dorica alia riduzione

dell'Egitto a provincia romana. L'A. lo tratteggia

This content downloaded from 91.229.229.49 on Sat, 14 Jun 2014 09:51:28 AMAll use subject to JSTOR Terms and Conditions