traduzione social identity and relationships between mediteranean people

22
UNIVERSITY OF CATANIA Department of Educational Processes Chair of Social Psychology (Prof. Orazio Licciardello) Identità sociale e rapporti fra le persone del Mediterraneo Un confronto fra gli immigrati nordafricani e le parti esterne in Sicilia Orazio Licciardello, Daniela Damigella, Loretta Eterno International Conference - INFAD Salamanca, 21-25 Aprile 2010 Dipartimento dei Processi Formativi Via Biblioteca 4 - 95124 Catania, Tel. 095-2508021, E-mail: [email protected];

Upload: giustino-giarrizzo

Post on 08-Jul-2015

305 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Traduzione social identity and relationships between mediteranean people

UNIVERSITY OF CATANIA Department of Educational Processes

Chair of Social Psychology

(Prof. Orazio Licciardello)

Identità sociale e rapporti fra le persone del Mediterraneo Un confronto fra gli immigrati nordafricani e le parti esterne in Sicilia

Orazio Licciardello, Daniela Damigella, Loretta Eterno

International Conference - INFAD

Salamanca, 21-25 Aprile 2010

Dipartimento dei Processi Formativi Via Biblioteca 4 - 95124 Catania, Tel. 095-2508021, E-mail: [email protected];

Page 2: Traduzione social identity and relationships between mediteranean people

Conferenza Euro-Mediterranea di Barcellona 1995:

Traguardi

Costruzione di una comunità regionale: problemi

Costruzione di una comunità regionale : diffusione di una

identità culturale

Comunità Mediterranea come Dual Identity

Struttura dei Riferimenti

Page 3: Traduzione social identity and relationships between mediteranean people

Metodi

Scopo

Rapporti fra gli abitanti dei litorali Mediterranei

Partecipanti

Materiali

Procedure

Risultati e Visione di Insieme

Evidenza sulla preservazione della propria identità e caratterristiche

culturali

Importanza data al bisogno di creare rapporti positivi con gli altri gruppi

Identità sociale e rappresentazione dell Outgroup Mediterraneo

Risultati: effetti dell’identità sociale nella rappresentazione

sociale

Conclusioni

Page 4: Traduzione social identity and relationships between mediteranean people

Conferenza Euro-Mediterranea di Barcellona 1995:

Traguardi

• Alla conferenza tenuta a Barcellona nel 1995, rappresentative di

alcuni Paesi che facevano parte della zona Euro-Mediterranea

ponevano l’ambizioso obiettivo di creare una “regione cognitiva

internazionale (Mediterranea)”(Adler 1997) nella quale sarebbe stato

possibile condividere una struttura regolatrice e una identità collettiva

tali da supportare un processo di pace e dialogo.

• Questo fu fatto per far emergere la reaà sociale dei Mediterranei su

diversi livelli, una coesistenza pacifica di persone differenti le quali

differenze culturali fossero percepite come una risorsa di crescita

anzichè come ostilità.

• Il processo permise perciò con un senso di pluralismo culturale mirato

alla promozione di valori liberali, alla pratica e sviluppo di una

coesistenza pacifica e produttiva.

Page 5: Traduzione social identity and relationships between mediteranean people

Community Region Building: problems

• Il Processo"community region building“ (Kodmani Darwish,

1998)sembra però aver rallentato con una visione negativa dell’

“Altro” …(?)

- Una quindicina di anni dopo la Dichiarazione de Barcellona ci sono

infatti molte critiche sul processo: la difficoltà ma anche la poca

propensione di alcuni paesi coinvolti (soprattutto quelli arabi)di

adattarsi alle riforme, che, dovuto alla dura politica,alla diversità

economico-sociale, rischia di essere vissuta come qualcosa da

tollerare anzichè condividere..

• In più, qualcuna delle paure più forti dei paesi europei, sono collegate

alle conseguenze di una nascita esponenziale di popolazione fra I

paesi non-europei e, in particolare, alle difficoltà nel dirigere il flusso

migratorio (Zallio, 2004).

Page 6: Traduzione social identity and relationships between mediteranean people

Community Region Building: il problema dell’identità

culturale• Uno dei problemi fondamentali, spesso non riconosciuto, è il rischio di

“disconoscenza o “non riconoscenza della propria identità” (Taylor, 1992),un

fenomeno che è una sorta di ferita del “vitale bisogno umano ”e che puo diventare

una “forma di oppressione imprigionando qualcuno in un falso, distorto ed

esaaurito modo di vivere ” (Taylor, 1992); il rischio è ancora più grande quando il

contesto non è caratterizzato dalla reciprocità.

• Il problema dell’identità e la sua relazione con il suo stesso bagaglio culturale posto

da Tajfel (1981), Identificò questo come una parte fondamentale del SE STESSO,

la quale rilevanza non è assoluta ma si riferisce alla consapevolezza

dell’appartenenza ad un gruppo sociale, e anche al valore e significato emozionale

che ha per il soggetto .

• Il problema dell’Identità Sociale è centrale rispetto ai punti che abbiamo toccato,

perchè”questo connette l’ambiente sociale e il comportamento sociale”; questo

controlla e costruisce il pensiero sociale e getta le basi per regolare il

comportamento dentro e fra i gruppi (Turner, 1988 ).Questo è un problema che non

può essere sottovalutato se consideriamo la costruzione di una realtà sociale

Mediterranea funzionale alla coesistenza produttiva e pacifica di Identità multiple .

Page 7: Traduzione social identity and relationships between mediteranean people

Mediterranean Community as Dual Identity

• La costruzione di questa realtà è possibile chiamarla Dual Identity

(Gaertner & Dovidio, 1999) e permette la costruzione di un nuovo e

superordinato in-group nel quale la ricatalogazione dei diversi gruppi

di appartenenza fornisce il risultato di una “Superordinate

Identity”(basata sull’esistenza di una comunità)e di una “Sub-group

Identity ” (originale) (Gaertner & Dovidio, 2000).

• In questa struttura, infatti, nonostante I possibili cambiamenti legati ai

differenti contesti, rimangono entrambe le identità,in un certo grado,

salienti (Gaertner, Dovidio et alii, 2007).

• Questo significa pensare a una “ potenziale comunità Mediterranea ”

(Licciardello, Damigella, & Eterno, 2009)come una realtà da costruire

sulle basi di un’analisi scientifica che coinvolga le complessità

funzionali per lo sviluppo di interventi che la complessità dell’oggetto

richiede.

Page 8: Traduzione social identity and relationships between mediteranean people

Scopo

• Lo scopo di questa ricerca era di verificare se le rappresentazioni

sociali degli immigrati nordafricani che vivono nel sud-est della

Sicilia (La parte piu vicina all’africa)e quelle delle parti esterne

(politici e imprenditori)possa essere considerato come Dual Identity

(Gaertner, Dovidio et alii, 2007);

• Ipotizzammo che il problema principale, nonostante il coinvolgimento

economico e politico dell’E.U. e degli stati dell’accordo di

Barcellona,fosse un obiettivo complesso perchè comportava il bisogno

di preservare le Identità Sociali, non solo per chi aveva le radici

culturali nel sud del Mediterraneo ma anche per le parti esterne della

politica e del business delle coste del nord.

Page 9: Traduzione social identity and relationships between mediteranean people

Participants

• N=158 Immigrati nordAfricani che vivono nel sud est della

Sicilia( bilancio del genere: 120 Males and 38 Females; age

range 14-63; Mean=33.54; Mdn=31,00; Mode=28) .

• N=73 Parti esterne Locali: n=43 politicians and n=30

imprenditori (Age range 26-77, Mean=48,95; Mdn=46,00;

Mode= 43,00

Page 10: Traduzione social identity and relationships between mediteranean people

Materials

Un questionario di domande generiche;

2)a set of 7-point Likert scales (1=totally unsatisfactory; 7= totally satisfactory,

with 4=“indifference point”), per misurare:

• Rappresentazione sociale riguardante i tipi di rapporti tra le differenti

persone dei bacini del nord;

• Attitudini riguardanti l’importanza di preservare la loro identità e la

loro cultura(costumi,lingua,religione);

• Attitudini riguardanti l’importanza di stabilire buoni rapporti fra le

persone del bacino Mediterraneo;

Tre differenziali semantiche, riguardanti:

• Actual Self (io sono);

• Ingroup (i miei compaesani...);

• Mediterranean Outgroup (le altre persone del mediterraneo sono...)

Page 11: Traduzione social identity and relationships between mediteranean people

ProceduraLe analisi dei dati sono state portate a termine grazie al pacchetto

statistico SPSS 15di Windows, usando MANOVA Linear Regression

Analysis, Student’s”t”e One test.

Per la scala Likert abbiamo calcolato i valori medi.

Per le differenziali semantiche noi: • Abbiamo calcolato la reliabilità di Cronbach's alpha: Actual Self

(α=.813), Ingroup (α=.879), Mediterranean Outgroup (α=.885), che ci

permette di considerare ognuna come scala;

• Poi considerata ogni differenziale semantica come una scale e calcolata la

somma delle età di ogni paio di risultati opposti (for each a score ranging

from -3, absolutely negative, to +3 absolutely positive, with the point of

indifference=0. In data analysis the total score for each S.D. was reduced

to 1-7, with the point of indifference=4);

• Abbiamo anche calcolato le distanze euclidee;

Page 12: Traduzione social identity and relationships between mediteranean people

Euclidean Distances: formula

To calculate the Euclidean Distances we used the following formula:

e.g. for Actual Self and Ingroup: )ING-(AS 2

ii

AS=Actual Self, ING=Ingroup, i= each couple of opposite adjectives

in both S.D.

Page 13: Traduzione social identity and relationships between mediteranean people

Risultati:visione d’insieme 1

Rapporti fra gli abitatnti delle coste mediterranee

• Caratterizzato da conflitti economici e politici(M=4.61) e scambi

economici(M=4.42) (i risultati sono cintenuti ma significatamente al di sopra del

“punto di indifferenza” (One test, respectively, p<.0001 and p=.004 );

• Sostanzialmente rigettato, (i risultati sono significatamente, at One Testal di sotto

del punto di indifferenza) accordi politici(M=3.66, p=.031 e rapporti culturali

(M=3.48, p=.001ma anche contrasti religiosi(M=2.59, p<.0001);

Confrontando i due gruppi le parti esterne piu degli immigrati indicano

scambi economici(M = 5.11 Vs 4.42 "t" = 2.984, p=.003e rapporti

culturali (M= 4:15 Vs. 3.48, "t" =2.935, p=.004), ma anche conflitti

religiosi (M=4.27 Vs. 2.59, "t" = 5.808, p=.0001).

Page 14: Traduzione social identity and relationships between mediteranean people

Results: Overview-2

Messa in evidenza della preservazione della propria cultura e identità

• Immigrati (95.5%) e parti esterne (94.4%) sono inclini a preservarela loro identità

e cultura

Gli immigrati piu che le parti esterne apprezzano l’idea di prese3rvare la propria

identità culturale

Il piu possibile, perchèl’identità culturale è ls base dell’identità personale(M=6.34 Vs

5.58, p=.001),

• E in tutti i casi, perchè non è giusto abbandonare la strada dataci dai nostri antenati

la cui saggezza dovrebbe essere la guida per la propria vita(M=5.56 Vs 5.07,

p=.042).

Ma anche , sebbene con poco punteggio(coincide con il punto di indifferenza)che:

è importante sforzarsi ad adattarsi alle altre cultureper ridurre il piu possibile i

problemi di integrazione(M=4.20 Vs. 3.37, t=2.905, p=.004)

• È importante creare una cultura universale che possa gettare le basi del vivere

insieme in maniera civile(M=4.06 Vs. 3.15, t = 2.997, p=.003).

Page 15: Traduzione social identity and relationships between mediteranean people

Results: Overview-3

Importanza data al bisogno di creare rapporti positivi con gli altri gruppi che vivono

lungo le coste dei bacini Mediterranei

• Immigrati (97.4%) e parti esterne(97.3%) concordano sul bisogno di stabilire

buoni rapporti con le persone che vivono lungo le coste del mediterraneo. .

Immigrati e parti esterne (senza differenze statistiche)considerano che è:

- necessario per costruire una società pluraliste e veramente democratica, fondata

sul benessere che solo il contributo di differenti forze puo assicurare(M=5.78),

• Perchè solo conoscendo e capendo tutti gli altri puo esistere un rapporto civile e

tollerante(M=5.92);

• E anche per ridurre i conflitti (M=5.22).,

Entrambi rigettano decisamente le ipotesi opposteche avvantaggia il termine

Ingroup:

• É meglio ridurre i contatti per evitare conflitti(M=2.29 Vs. M=1.75,p=.03);

• Tutti dovrebbero stare nel proprio paese, sarebbe l’unico modo per evitare

contaminazioni(culturali e raziali) ed avere una societàperfettamente ordinata .

(M=2.20 Vs. 1.66, p=.03).

Page 16: Traduzione social identity and relationships between mediteranean people

Results:Ovierview-4, Mean scores

Social Identity and Mediterranean Outgroup representation.

1, 12 80 , 9 2 9

1, 2 7 9

0 , 5 6 2

0 , 13 4

1, 4 7 8

-3

-2

-1

0

1

2

3

1 2 3

ImmigrantsStakeolders

Manova F =31,608, p<.001

1-Actual Self

2-Ingroup

3-Med.Outgroup

1)F =5,740, p=.017; 2)F =30,161, p<.001; 3)F =89,614, p<.0001-

Page 17: Traduzione social identity and relationships between mediteranean people

1,959

1,719

2,1212,259

1,98

1,762

1

1,5

2

2,5

3

1 2 3

ImmigrantsStakeolders

1-Actual Self/Ingroup

2-Actual Self/Medit.Outgroup

3-Ingroup/Medit.Outgroup

Manova F =4,972 p<.001

1)F =12,974, p<.0001; 2)F =12,854, p<.0001; 3)F =7,95, p=.005

Results:Ovierview-4-Bis, Euclidean Distances

Social Identity and Mediterranean Outgroup representation.

Page 18: Traduzione social identity and relationships between mediteranean people

Results: Social Identity Effects on the Social Representations

Regarding Relationships between Mediterranean Peoples-Immigrants

Mediterranean Outgroup Political Agreementsβ = -.225, t= -2.872, p=.005

Ingroup

Cultural relations

β =-.174, t= -2.201, p=.029

Economic, political

conflicts

β = .249, t= 3.196, p=.002

Preserving Identity

and cultural features,

in all cases

Preserving Identity and

cultural features,

where possible

β = .180, t= 2.284, p=.024

β = .383, t= 5.165, p<.0001

Sforzarsi ad adattarsi

alle altre culture

β = .197, t= 2.498, p=.014

Actual Self

Preservare un’identità culturale

Non è mai un problema

β = -.197, t= -2.507, p=.013

Establish positive relationships

with the Mediterranean

β = .326, t= 3.286, p=.001

Minimize contact to

reduce conflicts

β = -.244, t= -3.126, p=.002

Tutti dovrebbero stare

nel prorpio paese pe

r evitare contaminazioni

β = -.327, t= -4.314, p<.0001

Page 19: Traduzione social identity and relationships between mediteranean people

Results: Social Identity Effects on the Social Representations

Regarding Relationships between Mediterranean Peoples-Stakeolders

Ingroup

Preserving Identity

and cultural features,

in all cases

Preserving Identity and

cultural features,

where possible

β = .403 t= 3.689, p<.0001

β = .333, t= 2.958, p=.004

Actual Self

Preserving cultural Identity:

I have never thought about this

β = -.261, t= -2.265, p=.027

Preserving cultural Identity:

I don’t think it is so important

β = -.343, t= -3.052, p=.003

Page 20: Traduzione social identity and relationships between mediteranean people

Conclusion-I

• I risultati sembrano confermare che l’ipotesi della costruzione di una

realtà sociale mediterranea altamente ordinata,in termini di Dual

Identity si auna questione assai complicata, perchè coinvolge processi

profondi e culturalmente significativi come l’Identità Sociale.

• Questa complessità era caratteristica in tutti quelli che hanno una

Identità profondamente radicata nelle culture delle coste del

Mediterraneo Meridionale e anche in quelle che l’hanno radicata nelle

culture dei bacini Settentrionali .

• Nelle Parti Esterne del Nord le difficoltà sono state maggiori,

dovrebbero essere piu aperti nei confronti della costruzione di una

nuova entità culturale di alto livello .

Page 21: Traduzione social identity and relationships between mediteranean people

Conclusion-II

• Questo orientamentoera confermeto nella loro rappresentazione con

medie più positive rispetto alle parti esterne, entrambi dei loro

INGROUP e del MEDIDITERRANEAN OUTGROUP. La rilevanza

dei dati è ancora più grande quando cosideriamo che sono stati

ottenuti con differenziali semantiche,che significa piazzarli su un

livello piu implicito, meno affetti da fenomeni come Acuiscence set e

social desiderability(Licciardello, 1994). .

• I dati sembrano confermare il bisogno di un approccio alla costruzione

potenziale di una comunità mediterranea(Licciardello, Damigella, &

Eterno, 2009) che sia piu attenta ai problei di identità e piu

consapevole delle difficoltà nel dialogo fradiverse culture che possa

coinvolgere quando c’è bisogno di ridefinire le fondamenta culturali

che creano l’Humus un questa .

Page 22: Traduzione social identity and relationships between mediteranean people

Many Tanks!