sud sud slum slum

102
1 SUDSUDSLUMSLUM

Upload: centrale-dellarte

Post on 24-Mar-2016

281 views

Category:

Documents


4 download

DESCRIPTION

bozza finale

TRANSCRIPT

Page 1: sud sud slum slum

1

SUDSUDSLUMSLUM

Page 2: sud sud slum slum

2 3

Page 3: sud sud slum slum

2 3

Page 4: sud sud slum slum

A CURA DELA CENTRALE DELL’ARTE

associazione no profit per la costruzione di un centro

di produzione e diffusione dell’arte contemporanea a sud

TESTI ALESSIA BATTAGLIA

PIERFRANCO CAVALLO MARIA FORTINOLAURA FURFARO

IMMAGINIALSSANDRO GORDANO

FRANCESCO NOTOROBERTA TERZI

IMPAGINAZIONE E GRAFICAFRANCESCO DE ROSE

CON IL PATROCINO DELLA PROVINCIA DI COSENZA

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

IN COLLABORAZIONE CON IL WAJUKUU PROJECT

Page 5: sud sud slum slum

SUDSUDSLUMSLUM

Page 6: sud sud slum slum

6 7

Una mappa degli insediamenti umani per visualizzare quali città nel mondo sono soggette a fenomeni di urbanizzazione dilagante, in termini di popolazione, densità, tipologia di habitat, accesso ai servizi di base. Fenomeno che si configura con tendenze all’aumento, considerato che la popolazione mon-diale ha raggiunto i 6 miliardi di persone alla fine del ventesimo secolo ed è attualmente incrementata al 1,2 per cento annuale. Il raggiungimento dei sei miliardi ha portato in un periodo di 12 anni, cioè, tra il 1987 e il 1999, al più breve periodo in cui il mondo ha toccato il miliardo di persone. L’aumento della popolazione mondiale è previsto per 2,6 miliardi durante i prossimi 47 anni, dai 6,5 miliardi di oggi ai 8,9 miliardi nel 2050 (variabile media). Il tutto sta avendo luogo nelle città.

CONSULTARE QUESTA MAPPA, COME TUTTE LE MAPPE, VUOL DIRE LEGGERE UNO SPAZIO CHE HA DEI PUNTI NODALI DI RIFERIMENTO: LE CITTA’, NON PIU’ STATICHE MA IN ESPAN-SIONE PERMANENTE. COMPRENDERE QUESTO SPAZIO E LA FRAGILE ENTROPIA CHE LO GOVERNA VUOL DIRE ESSERE PREDISPOSTI ALLA RICERCA DI LUOGHI, CITTA’, PERCORSI INCONSUETI, PROBABILI, COMUNQUE EMOZIONALI. LO SPIRITO CHE ALIMENTA LA RICER-CA E’ QUELLO

DEL VIAGGIO E UN VIAGGIO SI RENDE CON IMPRESSIONI, CON SUGGESTIONI SEMPLICI E IMMEDIATE.

Scatti fotografici, voci, immagini voglio rappresentare gli slum, i grandi agglomerati urbani, le me-galopoli e le periferie e tutto quello che si compie nell’istantaneità del tempo presente. Molteplici condizioni del vivere che non possono essere riprodotte, se non attraverso una lente d’ingrandimento sull’individuo come forma di vita che cerca di non sussistere a uno stato di fatto emergenziale ma di reinterpretare questo secondo strategie di sopravvivenza ad hoc; l’arte, la manualità, i materiali, l’ingegno sono le componenti essenziali di questa tensione attiva, di questa vitalità: una poetica dello slum che si traduce in una ricerca stilistica del vivere e del fare con poco.

La scatola contiene frammenti ed estratti da un diario di viaggio nello slum. Ancora una volta, l’espressione artistica emerge nell’imminenza del viaggio, diventa un codice comune, un linguaggio forse caotico e indisciplinato ma in tutti i modi spontaneo.

SudSud-SlumSlum è insieme uno strumento di registrazione, una voce e un messaggio. Un’antenna per dar vita a un rapporto di interscambio culturale, finalizzato alla conoscenza delle diverse metodo-logie artistiche sperimentate negli spazi vitali, in ogni sud e in ogni slum del mondo.

Lo scopo dell’installazione è quello di intensificare la natura fragile del “rifugio” (condizione abitativa di molti abitanti degli slum) introducendo il cartone come materiale costruttivo. L’uso del cartone, nell’installazione così come nel libro, assume I connotati di un evento più temporale che materiale: avere tra le mani una scatola di cartone, saggiarne il peso, scostarne I lembi, sono tutti rituali che prevengono ogni atteggiamento contemplativo e riportano alla quotidianità, alla familiarità delle ca-ratteristiche del materiale: protezione e leggerezza ma anche precarietà..Il cartone da imballaggio è interprete di ciò che è passeggero, transitorio, imminente; non a caso il trasloco, il cambiare casa, avviene mediante l’uso di molti box di cartone che, per pochi giorni, nel più ottimistico dei casi, ospi-tano la parte oggettistica dell’ esistenza umana. Il box di cartone racconta la temporaneità, questo transito, come un viaggio, come la reale condizione del vivere.

LA SCATOLA CONTIENE

Page 7: sud sud slum slum

6 7

A map of the Human Settlements to visualize which cities in the world have experienced a rampant urban development, in terms of population, density, type of habitat, access to basic services. A pro-cess that has the tendency to increase, considering that the world population has reached 6 billion persons at the end of the twentieth century and is currently increasing 1,2 per cent yearly. Reaching 6 billion has led (in a 12 year period, that is, between 1987 and 1999) to the shortest period in which the world has reached a billion persons. The increase of the world population is expected to reach 2,6 billion during the next 47 years, from today’s 6,5 billion to the 8,9 billion in 2050 (variable average). The whole thing is happening in the cities.

CONSULTING THIS MAP, AS WITH ANY MAP, MEANS UNDERSTANDING AN AREA AND ITS CRUCIAL REFERENCE POINTS: CITIES, ARE NO LONGER STATIC BUT ARE PERMANENTLY EXPANDING, UNDERSTANDING THIS AREA AND THE FRAGILE ENTROPY THAT RULES IT MEANS TENDING TO LOOK FOR THE UNUSUAL, PROBABLE, ALTHOUGH STILL EMOTIONAL PLACES, CITIES, PATHS. THIS IS THE SPIRIT THAT FUELS THIS TYPE OF PURSUIT

IMPRESSIONS, SIMPLE AND DIRECT APPEAL ARE WHAT DESCRIBE A TRIP.

Photo shots, voices, and images I want to reveal the slums, the major urban centers, the megalopo-lises and the outskirts and everything that is accomplished in the immediacy of the present. Many of the living conditions cannot be reproduced, if except through a magnifying glass on the individual as a form of life that tries to not exist in an actual state of emergency but to re-interpret it through spe-cific strategies; art, manual skill, materials, intelligence are the essential components of this active tension, of this vitality: slum poetry that translates into a stylistic quest of life and making do.

The box contains fragments and excerpts from a travel diary in the slum. Once again, the artistic expression emerges in the nearness of a trip, it becomes a shared code, a perhaps chaotic and undisciplined language, but nevertheless spontaneous.

SudSud-SlumSlum is a recording tool, a voice and a message. An antenna to give life to a cultural exchange, whose final aim is getting to know the different artistic methodologies, experimented in the living spaces, in every southern area and in every slum of the world.

The goal of the installation is to intensify the fragile nature of the “shelter” (housing conditions of many slum dwellers) introducing cardboard as construction material. The use of cardboard, in the installation as in the book, is more a temporal event than a material one: holding a cardboard box in your hands, testing its weight, moving the edges, are all rituals that prejudice any contemplative attitude and bring back every day life, the familiarity of the characteristics of the material: protection and lightness but also precariousness. Packing cardboard explains the temporary, the transitory, the imminent; it is no coincidence that moving, changing houses, takes place through the use of many cardboard boxes that, for a few days, in the best houses, contain the objects of the human existen-ce. The cardboard boxes tell the story of temporariness, this passage, like a journey, like the actual condition of life.

THE BOX CONTAINS

Page 8: sud sud slum slum

8 9

Page 9: sud sud slum slum

8 9

Page 10: sud sud slum slum

10 11

������������ ������������������ ���������� ������������������������������ ��������� �� ��� ����������� �� ����

���������� ����������������������� ����������� �������������������� ��������� ���������������� ���������� ������ ���������� ��� �� ��������������������� �������� ��� ������ � ������� ������� � ������� ������� ������������� ���� ������� �� ������������

������������������������������������ ���������������������������� ���������������� �������� ��� ������ � ������� ��������������������� �� ��������� ������� � ���������

�������������������������� ����������� ���������������������������������� �� ��� ����������� �� ����

����������������������� ��������� ����������������� � ��������� ����� ����� ����������� ���������� �� ��� ����������� �� ����

������������������������� ���������� ������������������� � ��������� ����������������� ��������� ����� �������� ����� �����

�� ���������������������� ������� ������������������� ���������� ���� ������������� ������������� ����������������� ���������� ����������� ��������� ����� �������� ����������� �������� ��� ������� �� �����

���������������������� ���������� ���������������������� ������ ������������� ������������� ������������������ �� ��������

���������� ����������������� ��������������������� ���������� ������ ���������� ����� ���������������������� ��������� ����� �������� ����� ������ ������������������ ��� ������ � ������� �������� ��� ������� �� ����

�������������������������� ����������� �������������������� ��������� ����������������� ���������� ������ ���������� ����� ������������������� ��� ������� �� ����

���������������������� �������� ��������������������� ��������� ����������������� ���������� ���������� �������� ��� ������ �������� �������� ��� ������ �� ����� �������� ����������������

���������������������������������� ���������������������� ��������� ����������������� ���������� �������� �� ��������������� ������������� �������

���������������������������� ��������� ���������������������� ���������� �������������� ��������������� �������� ����� ������ ����� �������

�������������������������� ��������� ��������������������� ���������� ����������� �������� ����� �����

��������� ���� ���������������������� ����������� ����������������������� ��������� ����������������� ���������� ������ ���������� ����� �������������������� ��� ������� �� ����� ������������

��� ������������ ����� �������������������� ��������� ���������������������� ��������� ����������������� ���������� ������������� ����� ������ ������������

�������������������������������� ������������������������������ ����������� �������� ����� ������ �������� ��� ������� �� ������������� �� ��������������� ����� �������

�������������������������� ��� ��� � ���� ��� ������������� �������������������� ���������� ���������� �������� ��� ������ �������� ������������� ������������ ��� �������������������������� ��������� ��� ������������� ����������� �� ����

���������������������� ������� ������������������� ���������� ��� ������������� ����������� �� ����

����������������������� ���������� ����������������������� ��������� �������������� ��� ������� �� ����� �������� �� ��������������

����������������������� ���������� ���������������������� ������� ������������� ����������� �� ����

����������� ����� ������������������������������� ������������������������������ ������������� ����������� ��� ����

���� ����������������������� ������ �������������������� ��������� ��� ����������� �������� ����� ������ �������� �� ��������

����������������������� ������� ������������������� ��������� ��� ���������������� ����� ������������ ����� �������� ����� �����

���������������������������� ������� ������������������ �������������� ������������ ��������� ����������������� ���������� ����� �������� ����� �����

��� �� ������������������������� ����������� ����������������������� ��������� ����������������� ���������� ����������� ��������� ����� �������� ����������� �������� ��� ������� �� ����� �������� ����������������� ������������

��� ����������������������� ����������� ��������������������������������� ����������������� ���������� ���������� �������� ��� ������ �������� �������� ��� ������� �� ����� �������� ����������������� ������������

�������������������������� ����������� ������������������������ ��������� ������������� ����������� �� ����

Page 11: sud sud slum slum

10 11

INTRODUZIONE/INTRODUCTION

Page 12: sud sud slum slum

13

Page 13: sud sud slum slum

13

SUD SUD SLUM SLUMLe traiettorie della ricerca, che la Centrale dell’Arte persegue, riguardano le reali qualità della vita culturale economica e sociale che si svolgono ai margini della città. Questa modalità ha condotto a porre uno sguardo al di fuori del proprio contesto incontrando similitudini e diversità in luoghi apparentemente lontani, come gli slums di Nairobi, in Kenya. Da qui nasce l’incontro e la volontà di collaborare con gli artisti kenioti del progetto artistico Wajukuu Arts Project che vivono nello slum di Mukuru a Nairobi.

I punti di affinità che legano il rapporto fra la Centrale dell’Arte e il Wajukuu Arts Project passano, soprattutto, attraverso la condivisione del concetto di arte come sperimentazione delle possibilità di espressione di se stessi e della realtà circostante con i diversi linguaggi artistici. L’associazione Wajukuu Arts Project ha come obiettivo la diffusione delle esperienze artistiche negli slums di Nairobi; dove slum significa baracche di lamiera aggrappate le une alle altre, fogne a cielo aperto, vicoli maleodoranti per l’odore pungente di urina animale e umana, discariche che diventano habitat per minori in stato di abbandono, disabili psico-fisici, anziani e donne senza dimora. Intrappolati dentro queste baraccopoli, i giovani artisti kenioti cercano di comunicare con la forza della loro arte le potenzialità per migliorare le qualità dell’esistente.

L’approccio creativo, sia della Centrale dell’Arte che del Wajukuu Arts Project, nasce dal bisogno essenziale di rispondere alle difficoltà sociali di vivere dentro una dimensione marginale, pertanto la creatività assume un valore altro di r-esistenza quale strumento di interpretazione di sé e del mondo circostante. Inseriti in tale visione, i due progetti tendono a elaborare una

FOTO SOURCEla foto nella pagina precedenteè di Francesco Noto

Page 14: sud sud slum slum

14

relazione profonda con le proprie percezioni, trasformandole in possibilità di cambiamento, non solo della propria esistenza, ma anche dell’ambiente contenitore di esperienze artistiche e sociali che si svolgono al suo interno. Entrambe le realtà trovano, dunque, un punto di contatto nell’approfondimento dell’accezione pedagogica dell’arte come legame creativo e interpretativo fra sé e il mondo, per rispondere al bisogno di fornire di sensi e di significati la dimensione umana e suburbana vissuta giorno per giorno. Per questa ragione si sottintende all’arte un valore di alternativa educativa che si estende verso una ricerca di contenuti, da condividere con la vita collettiva, in quanto l’attuale inclinazione interessa una dispersione di quel valore del vivere sociale come un insieme diversificato nelle sue identità. Un elemento che approfondisce questo tipo di educazione all’arte si intravede nella forma autodidatta che, soprattutto per gli artisti kenioti, stimola a sperimentare con libertà i linguaggi espressivi come delle qualità di visione e adesione alla vita. Il metodo da autodidatta delle tecniche abbraccia così la ricerca in essa di un legame immediato fra l’ideale e la sua espressione creativa, laddove per tecnica si intende uno strumento educativo con il fine di accrescere la stima in sé stessi e nelle proprie potenzialità di trasformazione del reale.

FOTO SOURCEla foto nella pagina successiva di

Francesco Noto.

Page 15: sud sud slum slum

14

Page 16: sud sud slum slum

16 17

SUD SUD SLUM SLUM

The research paths, that the Centrale dell’Arte follows, regard the actual economic cultural and social life quality, which takes place on the margins of the city. This manner has led to looking outside one’s own perspective, meeting similarities and differences in apparently distant places, like the slums of Nairobi, in Kenya. This led to meeting and the interest of working together with the Kenyan artists of the Wajukuu Arts Project that live in the Mukuru slum of Nairobi.

The similarities that tie the relationship between the Centrale dell’Arte and the Wajukuu Arts Project involves, above all, sharing the concept of art experimentation of the possibilities of expressing oneself and one’s surrounding reality with different artistic styles. The goal of the Wajukuu Arts Project Association is the dissemination of artistic experience in the slums of Nairobi; where slum means tin shacks clinging to one another, open air sewers, alleys that stink as a result of the pungent smell of animal and human urine, dumps that become homes for abandoned minors, the physically and psychologically disabled, the elderly and homeless women. Trapped within these shantytowns, the young Kenyan artists try to communicate with the strength of their art the potential to improve the quality of what is around them.

The creative approach, both of the Centrale dell’Arte and of the Wajukuu Arts Project, draws on the essential need to addressing the social problems of living in marginality; consequently creativity takes on the other meaning of resistance-existence as a tool to understand oneself and the surrounding world. With this vision, the two projects tend to work out a profound relationship with their own perceptions, transforming them in possibilities to change, not only of one’s existence, but also of the environment that is the container of artistic and social experiences that take place within it.Both have, therefore, a point of contact in the development of the pedagogical meaning of art as a creative and interpretative link between oneself and the world, to address the need to give sense and meaning to the human and suburban dimension lived day by day.For this reason art is seen as an educational alternative that also includes looking for contents, to share with the Community, since the current tendency concerns a dispersion of the value of social living as a group with diversified identities.

Page 17: sud sud slum slum

16 17

A glimpse can be caught of an element that goes into this type of art education in the self-taught form that, above all for the Kenyan artists, stimulates uninhibited experimentation with expressive languages as qualities of vision and attachment to life.The self-taught method of the techniques thus includes searching for an immediate tie between the ideal and its creative expression, while technique means an educational tool with the aim of increasing self-esteem and their own potential to transform reality.

Page 18: sud sud slum slum

19

LA POETICA DELLO SLUM /THE POETRY OF THE SLUM

Page 19: sud sud slum slum

19

In occidente tutto è fondato sulla verticalità nelle armonie. In Africa è l’orizzontalità che ci interessa, non si è visto mai un mondo semplicemente in piedi o sdraiato, è la fusione dei due che crea l’universo.Ray Léma- musicista congolese

L’orizzontalità in contrapposizione alla verticalità delle aree urbanizzate è una evidente caratteristica dello slum. Un tappeto di lamiere e rifiuti, un labirinto ferruginoso, che corre lungo la ferrovia. Formale e informale, veritiero e apparente, un percorso sensoriale, frenetico e lento …

Slum come luogo di:Contraddizione/ContaminazioneAutodeterminazione/MarginalitàTrasformazione/ConservazioneFormale/InformaleRipetibile/IrripetibileVeritiero/Apparente

Nel territorio delle trasformazioni e delle sottrazioni del sentire, in che modo è ancora possibile parlare del periferico? Il precedente dualismo centro-periferia appare superato dal dilatarsi del magma periferico che ha a che vedere non solo con la condizione dell’abitare, ma soprattutto con quella dell’uso e della produzione in relazione al territorio”.

Michel Foucaut -Spazi Altri I Luoghi delle Eterotopie - Mimesis Eterotopia

E’ possibile affermare che lo slum è sì un luogo fisico e tangibile, un iperluogo, in cui lo spazio ambientale coincide con quello corporeo (la vicinanza coatta di individuo a individuo, il contatto con gli escrementi, i rifiuti che coincidono con il cibo), ma è anche una tendenza, per certi versi apocalittica, che coinvolge e si diffonde a livello globale, come uno slum diffuso e capillare. Un luogo di vicinanza e di contatto sensoriale con il proprio ambiente fisico, di sovraffollamento dello spazio abitabile da condividere con altri; un luogo di disorientamento in cui i punti di

WIKIPEDIA SOURCESLUM: voce inglese,

usata in genere al plurale (slums), con cui si indicano agglomerati di abitazioni

che presentono condizioni costruttive, igieniche ed ambientali

estremamente misere e precarie.

In Italiano BARACCOPOLI

Page 20: sud sud slum slum

20 21

riferimento spaziale non sono convenzionali, un ambiente di attraversamento che coniuga in sé la contraddizione umana di aspirare a qualcosa di diverso e rimpiangere ciò che si lascia alle spalle.Lo slum è, dunque, un luogo di utopie concrete dove, per poter attuare una trasformazione del reale, è necessaria la conoscenza dei propri bisogni e la trans-migrazione di essi, verso altre forme di vivibilità; ma anche una forma di distopia, ovvero una negazione totale e assoluta di un luogo, dove per luogo s’intende uno spazio fisico nel quale siano garantite le condizioni psicofisiche necessarie per la sopravvivenza di un essere umano.Secondo il rapporto The Challenge of Slum, pubblicato a opera di UN-HABITAT, l’agenzia dell’ONU per gli insediamenti umani, lo slum rappresenta una complessa varietà di situazioni che in altre lingue sono indicate con specifici nomi locali, e spesso con più di uno per la stessa lingua. Perciò sebbene il termine slum sia applicato a una grande varietà di tipologie di insediamento urbano, ciò che le accomuna è il fatto di essere delle aree caratterizzate da isolamento sociale ed economico, proprietà terriera irregolare e condizioni sanitarie e ambientali sotto standard. La qualità delle abitazioni in questi insediamenti varia da semplici baracche a strutture permanenti, mentre l’accesso all’acqua, elettricità, servizi igienici e altre infrastrutture e servizi di base tendono a essere limitati.Padre Paolo La Torre in un suo articolo apparso sul sito www. korogocho.org fa i notare come “…la difficoltà ad accogliere questa definizione non è dal fatto che non dica il vero di quanto accade in uno slum. La difficoltà viene dal fatto che la vita di uno slum è in funzione della vita in città e del miraggio del successo che essa rappresenta per molte persone. Per me una definizione di uno slum dovrebbe tener presente non l’area abitata, bensì gli abitanti, considerarli persone in cerca di vita e di riscatto e dignità, fattori questi che la globalizzazione e urbanizzazione stanno concentrando nelle città!! Infatti il caso del Kenya e dell’Africa sub-sahariana è chiaro: i governi fanno pochi sforzi per incrementare e sviluppare le aree rurali dei paesi: tutto è concentrato attorno a Nairobi, Kinshasa, Lagos, Luanda, Addis Abeba…”Slum, baraccopoli, bidonville, favelas sono tutti termini che si riferiscono a un luogo dove vivono persone in condizione socio-economiche molto precarie, un assembramento più o meno vasto di baracche e casupole costruite, per lo più, con materiali di recupero nella periferia di grandi agglomerati urbani. La stessa natura illegale, solo a volte, tollerata dalle autorità è caratteristica che

Page 21: sud sud slum slum

20 21

accomuna gli slum sparsi nel mondo.Si tratta, in definitiva, di una periferia che assume i connotati numerici di una città dentro una città in cui si racchiude il surplus dell’umanità. Gli slums del sud del mondo convivono per la maggior parte attorno ai complessi industriali, già di per sé fatiscenti e pericolosi che, coniugati al traffico dei mezzi di trasporto,determinano un ambiente che priva l’io della propria centralità.. Una cappa di smog inquinante e alcuni impianti industriali chimici si trasformano spesso nei confini artificiali delle zone urbane. Queste ultime ospitano una umanità a cui viene negato l’accesso alla gestione delle risorse produttive di un sistema economico locale e mondiale, dove la ricchezza ha una mobilità verticale. Ai vertici vi si trova una casta di pochi che sceglie le strategie di una economia di mercato, le cui applicazioni portano alla formazione stessa degli slums.Lo slum si presenta come un agglomerato urbano formale (come edilizia popolare, affitto privato) e informale (come occupazioni autorizzate e abusive, campi profughi) che sta fra la città e la campagna, ma che non è né città né campagna. Questo ospita storicamente le migrazioni che provengono dalla campagna e accoglie gli abitanti che sono tagliati fuori dalla produttività della città e dai suoi costi alti di abitabilità; ha una fisionomia complessa che non risponde a nessun parametro urbano a causa della mancanza di infrastrutture e per l’elevata quantità di abitanti che la popolano; è un ecosistema che denuncia, con il solo fatto di esistere, la gravità dell’inquinamento ambientale in cui versano le sue condizioni. Sembra quasi una sorta di limbo, una città al rovescio con la tendenza di continuare a crescere negli anni futuri. La poetica dello slum è da considerasi come una pratica, se vogliamo low-cost che cerca di dare risposta al degrado culturale presente nel proprio ambiente vitale. Lo slum esiste ed è causato dal sistema economico dominante, lo slum sempre esisterà come processo di autorganizzazione dell’abitato.Il rapporto The Challenge of Slums mostra come questi luoghi impongono ai loro abitanti la sopportazione di alcune delle più intollerabili condizioni di vita, la convivenza in quartieri sovraffollati e insicuri e la costante minaccia degli sfratti. La vita negli slum perciò impone enormi carichi sociali e psicologici sui residenti che spesso porta alla disgregazione dei nuclei familiari e all’esclusione sociale. Sebbene gli slum non siano degli obiettivi politici desiderabili in nessuna città, nel rapporto si mostra che la loro esistenza urbana può avere

Page 22: sud sud slum slum

23

Page 23: sud sud slum slum

23

benefici involontari. Per esempio essi sono spesso il primo punto di sosta delle popolazioni che dalla campagna emigrano verso la città; forniscono degli alloggi a basso costo tali da poter permettere ai nuovi emigranti di risparmiare sufficiente denaro per la loro eventuale incorporazione nella società urbana. La maggior parte degli abitanti di uno slum trae il proprio guadagno da attività informali ma cruciali per la vita di molte città, fornendo dei servizi che non potrebbero essere facilmente disponibili tramite l’economia formale.

FOTO SOURCEla foto nella pagina precedente

è parte della raccolta che la centrle dell’arte ha effettuato su

http://www.flickr.com/groups/slumslumsudsud

in particolare la foto è stata concessa da DAMADINEVE

Page 24: sud sud slum slum

24 25

In the West everything is based on the “vertical lines” of harmonies. In Africa we are interested in horizontalness, there has never been a world that is simply standing or lying down, and it is the fusion of the two that creates the Universe.Ray Léma- Congolese musician

The horizontalness in contrast with the verticality of the urbanized areas is an obvious characteristic of slums. A blanket of garbage and tin, a ferruginous labyrinth, that runs along the railroad. Formal and informal, true and apparent, a sensory path, frenetic and slow …

Slum as a place of:CONTRADICTION/CONTAMINATIONSELF-DETERMINATION/MARGINALITYTRANSFORMATION/PRESERVATIONFORMAL/INFORMALREPEATABLE/UNREPEATABLETRUE/APPARENT

Is it possible to argue that slums are physical and tangible places, a hyper place, in which the environmental space coincides with body space (forced proximity of individuals to one another, the contact with excrements, waste that coincides with food), but it is also, to some extent an apocalyptical trend, that involves and spreads globally, like a widespread slum. A place of proximity and of sensory contact with one’s physical environment, of overcrowding of the living space to share with others; a place of disorientation in which the spatial reference points are conventional, a crossing environment that combines in itself the human contradiction of pursuing something different and regretting what one has left behind.Slums are, therefore, a place of concrete utopias where, to be able to carry out a transformation of reality, it is necessary to know one’s needs and their trans-migration, towards other forms of livability; but also a form of dystopia, that is a total and absolute negation of a place, where place means a physical space in which the psychophysical conditions are guaranteed that are necessary for the survival of a human being.

Page 25: sud sud slum slum

24 25

According to the report The Challenge of Slums, published by UN-HABITAT, the UN agency for human settlements, slums represent a complex variety of situations that in other languages are indicated with specific local names, and often with more than one for the same language. Therefore although the term slum is applied to a great variety of types of urban settlements, what they have in common is the being areas characterized by social and economic isolation, irregular property of land and sub standard sanitary and environmental conditions. The quality of the housing in these settlements varies from simple huts to permanent structures, while access to water, electricity, bathrooms and other basic infrastructure and services tends to be limited.Padre Paolo La Torre in one of his articles on the website www.korogocho.org points out how “…the difficulty to accept this definition does not stem from the fact that it does not tell the truth of what happens in a slum. The difficulty comes from the fact that the life of a slum depends on life in the city and the mirage of success that it represents for many persons. For me a definition of a slum should keep in mind not the inhabited area, but the inhabitants. Consider them persons looking for life and redemption and dignity. These are factors that the globalization and urbanization are concentrating in the cities!! In fact, the situation of Kenya and of sub-Saharan Africa is clear: the governments make no effort to increase and develop the rural areas of the countries: everything is concentrated around Nairobi, Kinshasa, Lagos, Luanda, and Addis Ababa…”

Slums, shantytowns, bidonville, favelas are all terms that refer to a place where persons live in a very precarious social-economic condition, a more or less vast assemblage of huts and hovels built, for the most part, with recovered material in the outskirts of major urban conurbations. The illegal nature itself, only at times, tolerated by authorities is a characteristic that unites the slum scattered in the world.It is, after all, the outskirts that assume the numerical features of a city in a city in which the surplus of humanity is included. The slums of the south of the world live together for the most part around the industrial complexes, already in itself decaying and dangerous that, combined with the traffic of the means of transportation, determine an environment that deprives the ego of its centrality. The pollutant smog and certain industrial chemical plants are often transformed into the artificial boundaries of the urban zones. The latter gives shelter to a humanity that is denied access to the management of the productive resources of a local and world economic system, where wealth is vertically mobile. At the top there is a caste of a few people that choose the strategies of a free market, whose applications lead to the creation of the slums.

Page 26: sud sud slum slum

26 27

Slums present themselves as formal urban conurbations (as public housing, private rent) and Informal (as authorized and abusive occupations, refugee camps) that are found between the city and the country, but that is not neither city nor country. This historically includes the migrations that come from the country and include the inhabitants that are excluded from the productivity of the city and by its high costs of habitability; it has a complex physiognomy that does not correspond to any urban parameter because of the lack of infrastructure and because of the elevated quantity of inhabitants that populate it; it is an ecosystem that denounces, for the sole fact of existing, the gravity of the environmental pollution. It seems almost as a sort of limbo, an upside-down city with the trend of continuing to grow in the future years.

The poetry of the slum is to be considered as a low cost practice, which tries to give an answer to the cultural decay present in one’s own basic environment. Slums exist and are caused by the dominant economic system; they will always exist as a process of self-organization of the inhabited area.The report The Challenge of Slums shows how these places inflict their inhabitants to bear some of the most intolerable conditions of life, living together in over-crowed and unsafe neighborhoods and with the constant threat of eviction. Life in the slum therefore inflicts enormous social and psychological burdens on the residents that often lead to the break-down of families and to social exclusion. Although slums are not desirable political objectives in any city, the report shows that their urban existence may have involuntary benefits. For example they are often the first resting point of the populations that from the country emigrate towards the city; they provide low cost lodging such as to be able to allow the new emigrants to save enough money for their possible incorporation in the urban society. Most of the inhabitants of a slum earn money through informal but crucial activities for the life of many cities, supplying some services that may not be easily available through the formal economy.

Page 27: sud sud slum slum

26 27

Page 28: sud sud slum slum

28 29

Esistono margini urbani popolati da un’umanità invisibile, non classificabile in categorie sociologiche, che evoca una condizione di non riconoscimento nei confronti delle città ufficiali. Questo non è il frutto di una difettosa regolazione sociale ma è parte integrante delle metropoli contemporanee.

Aldo Bonomi

ABITARE LOW COSTPer chi approda nella metropoli, magari sprovvisto di risorse e relazioni, le barriere all’inclusione si sono fatte sempre più alte. Ma, che cosa è successo? Perché una città pur abituata ad affrontare i processi di grande cambiamento sembra faticare a metabolizzare i flussi umani e culturali oltre che economici che, come un magnete, essa attira, incorpora e diffonde nel territorio circostante?E’ successo che la città, o meglio il suo corpo sociale, si è fratturato. Come altre grandi metropoli si è aperta al processo di globalizzazione. Flussi umani, ma anche economici e culturali, di capitali e di lavoro ne attraversano lo spazio urbano, lo modellano, trasformando anche i corpi e le identità dei soggetti che lo vivono. La città si è come estroflessa, proiettata verso la dimensione della competizione globale forse dimenticando l’equilibrio della sua coesione sociale.Le forme comunitarie che sostenevano le condizioni di vita dei quartieri e che costituivano la membrana protettiva in cui l’individuo era inserito, hanno teso a dissolversi. E’ questa radicale discontinuità delle forme sociali che incrina le forme dell’abitare a cui eravamo abituati.Convivono nella città una globalizzazione degli innovatori dall’alto, fatta del massimo dell’innovazione tecnologica, e una globalizzazione delle moltitudini dal basso, portatrici di bisogni elementari come vestirsi, mangiare e abitare.Il vecchio adagio heideggeriano secondo cui “l’essere prima abita, poi costruisce, e poi pensa il territorio”, tipico di un abitare dei luoghi, si è rovesciato nel suo contrario. Oggi, l’essere “prima pensa il territorio, poi lo costruisce e poi lo abita”.

Page 29: sud sud slum slum

28 29

La globalizzazione ha cancellato la polarizzazione centro-periferia, che aveva a sua volta diluito la divisione tra città e campagna. Resta sulla scena il binomio dentro-fuori. Che genera nella società una duplice risposta: una frustrazione endemica, che spesso diviene paura di precipitare fuori, e una competizione molecolare permanente per essere dentro.Lo si osserva soprattutto nella dimensione metropolitana. Qui la città-corpo, quella dei corpi intermedi e delle classi in cui si riusciva spesso a prendere l’ascensore dalla periferia al centro si è fatta “città-flipper dove le persone più fragili sono palline che schizzano da un luogo all’altro finchè non trovano o non capiscono in quale buca cadere dentro”. Il mondo si metropolizza. Più della metà della popolazione mondiale vive in aree urbane caratterizzate da una potente attrattività per chi cerca di stare dentro e da una produzione drammatica di scorie sociali, di soggetti che non ce la fanno e precipitano fuori.

Architettura soft-assemblaggio e auto-costruzione:Il cartone da imballaggio è interprete di ciò che è passeggero, transitorio, imminente; non a caso il trasloco, il cambiare casa, avviene mediante l’uso di molti box di cartone che, per pochi giorni, nel più ottimistico dei casi, ospitano la parte oggettistica della nostra esistenza. Il box di cartone racconta la temporaneità, questo transito, come un viaggio, come la reale condizione del vivere.Leggerezza, basso costo, provvisorietà, con discreta ricercatezza, si sta sviluppando un modo nuovo e disincantato di affrontare il compito architettonico. Lavoro abbastanza diffuso, svolto da giovani architetti intenti a realizzare piccoli interventi con poca spesa e molto impegno progettuale. Costruzioni più simili a installazioni che non a edifici tradizionali, costruite da materiali come legno, vetro, metallo, montati a secco, conferiscono alla costruzione l’aspetto di un assemblaggio.L’architettura dell’assemblaggio è ormai commisurata a una tendenza, su un livello esigenziale, su una qualità della vita radicalmente differente.

Page 30: sud sud slum slum

31

Page 31: sud sud slum slum

31

modificabilità, auto-costruzione: cultura dell’hardware, cioè del ferramenta, del fai-da-te, la casa da autocostruire con il cacciavite e senza cazzuola.Strategia progettuale che meglio descrive le condizioni che informano le richieste d’uso nelle nostre metropoli diffuse contemporanee. temi quali l’individualità, la standardizzazione, i trasporti, il lavoro agricolo suburbano, la semplicità di assemblaggio, la rapidità di costruzione, la modularità, le finiture industriali, descrivono una realtà costruttiva e abitativa troppo a lungo ignorata dagli addetti ai lavori, dagli architetti e dagli amministrori. Certo non dalla gente comune che, proprio con queste tecniche, proprio con queste attese, ha costruito le sconfinate periferie metropolitane suburbane fatte di case autocostruite. Il progetto non può più fare i conti con la immodificabilità del prodotto: bisogna riconoscere il superamento del concetto di definitività temporale e spaziale del progetto di architettura che dovrà imparare a governare la propria modificabilità e la propria alterabilità.Leggerezza, basso costo, provvisorietà sono da intendere come condizioni che favoriscono la materializzazione di elaborate concettualizzazioni architettoniche. L’aspetto scatolare rimproverato a tanta architettura moderna, più un’immagine cubista che un autentico fatto costruttivo, diventa ora un fatto reale: i nuovi assemblaggi architettonici aspirano ad abbandonare disinvoltamente la fatica del costruire per diventare in forma ingrandita, modelli a scala reale, gioco delle costruzioni.L’immortalità dell’architettura, la sacralità del luogo architettonico non hanno più ragione di esistere; l’architettura deve essere rapida come il nostro passaggio nel mondo è veloce. Concepire interventi nterventi provvisori con una durata di vita limitata, ma perfettamente inseriti, posizionati nel tempo in cui sono nati.

Page 32: sud sud slum slum

32 33

LIVING LOW COST.by Pierfranco Cavallo

There are urban confinements populated by an invisible humanity not classifiable in sociological categories, that evokes a condition of not recognition towards the official city. This is not the effect of a wrong social rule but it is integral part of the contemporary metropolises.Aldo Bonomi

For whoever comes for the first time to the metropolis, perhaps with no resources or relations, the barriers to inclusion have become increasingly higher. But, what happened? Why does a city that has always been used to facing the processes of great change seem to have a lot of trouble in metabolizing the human and cultural flows in addition to the economic ones that, as a magnet, it attracts, incorporates and spreads in the surrounding territory?What happened is that the city, or better its social body, has been fractured. As other major metropolises has opened to the globalization process. Human, but also economic and cultural flows, of capital and of work cross the urban space, shape it, also transforming the bodies and the identities of the subjects that live it. The city has turned outward, projected towards the dimension of global competition perhaps forgetting the balance of its social consistency. The community forms that supported the life conditions of the neighborhoods and that made up the protective membrane in which the individual was included, have begun to dissolve. It is this radical discontinuity of the social forms that damage the forms of living to which we had become accustomed to.A globalization of the innovators from above, made up of the maximum of technological innovation lives together in the city with a globalization of the multitudes from the bottom, that have elementary needs such as clothing, eating and living. The old Heidegger proverb according to which “the being first dwells, then he builds, and then he thinks about the territory”, typical of living in a place, has been turned upside down. Today, the being “first thinks about the territory, then he builds and then he lives it”.Globalization has erased the polarization centre-outskirts that had in turn thinned the division between city and country. Still relevant is the pair inside-outside. That generates in society a double answer: an endemic frustration that often becomes fear of falling out, and a permanent molecular competition to be inside. It can be observed above all in the metropolitan dimension. Here the city-body, that of the intermediate bodies and of the classes in which one managed often to take the elevator from the outskirts to center has become the “pinball city where the more fragile persons are balls that shoot out from one place to another until they don’t find or don’t understand in which hole they have fallen into”. The world becomes a metropolis. More than half the world population lives in urban areas characterized by a strong attractiveness. For those who try to stay inside and by a dramatic production of social waste, of subjects that don’t make it and fall out.

Page 33: sud sud slum slum

32 33

Soft-assemblage Architecture and self-building:

Lightness, low cost, temporariness, with a certain refinement, a new and disillusioned method of facing the architectural task has been developing. A widespread job, done by young architects whose intention is to carry out small projects without spending much and with a great deal of planning effort. Buildings that are more similar to installations than actual traditional buildings, made with material such as wood, glass, metal, dry laid walls, give the building the aspect of an assemblage.Assemblage architecture is by now likened to a trend, on the need level, to a quality of a radically different life. Modifiability, self-building: hardware culture, DIY, the house that one can build by himself with a screwdriver and without a trowel. A design strategy that best describes the conditions that characterize the use requests in our widespread contemporary metropolises. Themes such as individuality, standardization, transportation, suburban agricultural work, the simplicity of assemblage, the rapidity of construction, the modularity, the industrial trimmings, describe a building and housing reality that has been ignored for too long by the professionals of the field, by the architects and by the administrators. Certainly not by ordinary people that, exactly with these techniques, exactly with these expectations, have built the unlimited metropolitan suburban outskirts made up of self-built houses. The project can no longer bring to account the unmodifiability of the product: it must be recognized that the concept of temporal and spatial finality of the architectural project is outdated and it we will have to learn to govern its modifiability and its alterability. Lightness, low cost, temporariness should be understood as conditions that favor the materialization of elaborate architectural conceptualizations. The box aspect of so much modern architecture has been rebuked, more a cubist image than an authentic constructive fact now becomes an actual fact: the new architectonical assemblages aspire to easily abandon the toil of building to become in an amplified form, full scale models, building bricks. The immortality of architecture, the sacredness of the architectural place no longer have a reason to exist; architecture must be as rapid as our passage in the world is fast. Conceiving temporary projects that last only for limited periods, but perfectly integrated, positioned in the period in which they were born.

Page 34: sud sud slum slum

35

DIARIO DI VIAGGIO / TRAVEL DIARY

Page 35: sud sud slum slum

35

LO SPAZIO:IMPRESSIONI E FORME DI LUOGHIAPPUNTI DI VIAGGIO DI ROBERTA TERZI

SLUM. Dall’alto è Kandinsky, la foto dal satellite è un quadro astrattista, forme variegate di animali preistorici, grandi esseri con ali, spina dorsale e lunghe code, di nuvole ammassate, saline di lamiere monocromo, crepe dei reticoli stradali, chiazze di tessuti urbani. Questa l’immagine che si ha dello slum fuori terra. Una intera regione interstiziale, una porzione di spazio che si frappone tra una realtà e un’altra. ‘In natura ogni sostanza estranea tende a depositarsi e a incrostarsi in ogni crepa, fessura o buco, vale a dire negli interstizi’ (trasher 1963 the gang).

Un tappeto marrone, il colore dall’alto è distinguibile, i contorni sono ambigui ma i confini attorno netti, si distingue il diverso, il colorato, il verde, il resto. Passeggiando si aprono vaste viste, ai nostri piedi l’immondezza, ci alziamo, il dislivello non è costante, non omogeneo, siamo sopra, sembriamo non appartenervi, ne siamo lontani, guardiamo tutto dall’esterno, solo lamiere, tetti, case, si intravede l’azzurro, il verde. Fitto così che non si immagina una composizione sociale, non si immagina che l’interstiziale è anche una fessura e una frattura nella struttura dell’organizzazione sociale.

Ma siamo dentro, viviamo anche noi colori, rumori e suoni. Prospettive, sembrano uniche nella forma ma in realtà è paradossale, sotto quella statica forma di cielo residua tra due case ogni direzione contiene sempre qualcosa di diverso. L’apparenza è la costante, margini sempre uguali si distinguono solo per il colore, una casa è un’abitazione, un negozio, una clinica, un saloon, è tutto.

Sagome, da dietro sagome che camminano, portando qualcosa, davanti una ripetizione di profili, lunghi, eleganti, ben vestiti. Si fermano, sostano, comprano, ridono, ignorano, guardano. Oggetti, appesi, per terra, in mano, strumenti o spazzatura.Bimbi, poggiati al muro, scrutano, giocano, osservano, circondano, si mantengono lontani.Siamo dentro ora, siamo nei loro occhi, ne usciamo, abbiamo il loro volto a un centimetro da noi, è indefinibile l’imbarazzo, il piacere, lo scompiglio, l’incanto. Lo sguardo ora è dentro il nostro cervello. La memoria inganna, ma qualcosa rimane senza bisogno di richiamarlo.

Page 36: sud sud slum slum
Page 37: sud sud slum slum
Page 38: sud sud slum slum

38

PERCORSO D’ARTE. Per raggiungere un luogo si hanno diverse possibilità, a seconda del momento, della scelta, dello stato d’animo, del tragitto, del tempo. È raro che si abbia solo una possibilità, ma i percorsi obbligati esistono. Vincolati da mura, strisce pedonali, tragitti naturali, ostacoli, quasi mai nell’ordine del quotidiano che ci appartiene, da una palizzata di grigie lamiere che vivacemente colorate e dipinte paradossalmente non cambiano contenuto, da un torrente naturale che in realtà raccoglie scarichi industriali, da un fiume di coriandoli, depositi e rifiuti stratificati di diversa natura e incognita provenienza. Il percorso obbligato si dirama in realtà in una variegata composizione di diverse sostanze e materiali, componenti quotidiane di una miscela interstiziale tra forme di diverso genere, e di declinazioni di difficile interpretazione. Percorso obbligato tra corpi compressi tra teste rasate su lunghi colli neri o tra piedi veloci sotto gambe sottili, a seconda di dove si decide di guardare durante il cammino per arrivare in un piccolo luogo che in realtà si riempie di tutti queste sostanze contenendole attraverso una semplice trasposizione, palese, implicita, affascinante, difficile, scelta, l’arte. Tre dimensioni rappresentate da una scatola di lamiera e legno, l’accesso è il semplice varco di una porta che non ha nessuno scopo di nascondere percorsi, creare effetto sorpresa, interpretare un’architettura, già dalle fessure si legge il contenuto.Un’esposizione, giochi di luce, sedute, legno sotto i piedi, scatole, barattoli di colore, una collezione, le pareti sono intonacate da parole e rivestite da abiti coloratissimi appesi con chiodi, gli sguardi vi sono appoggiati e sono seduti per terra che aspettano, ascoltano, osservano, parlano, rispondono, si muovono, eleganti e si trascinano il riflesso dei loro movimenti per quanto sono lunghi e snelli. C’è coerenza tra tutte le cose che questo piccolo contenitore racchiude, materiali semplici, paradossalmente reperibili con difficoltà; vari fogli di carta appesi ad asciugare, che in realtà sono già l’esposizione di vari stadi di concepimento, che possono divergere o rimanere primitivi secondo una scelta; colori, forse non compatibili perfettamente con il loro uso; e diverse mani lunghe che operano secondo leggi che non è detto che ci siano, e tutto questo rende l’arte la cosa più coerente a questo luogo. Arte che veicola un grande desiderio di comunicazione, di lanciare messaggi, di esportarli fuori le case e le strade di loro, artisti, per raccontare proprio quello che vi succede dentro. C’è una forma di organizzazione in tutto questo che vive recuperando volontariamente e spontaneamente la comunicazione ed è aperta a nuovi esperimenti, nuove esperienze. E come rispondiamo noi? Per riempire di significati un qualsiasi altro spazio, un luogo che in realtà non è meta di un percorso forzato, ma si riempie di corpi affamati di altro che non il quotidiano, animati da volontà di assorbire ogni possibile forma di comunicazione, luogo aperto a esperienze dissimili, e all’importazione più coerente anche stavolta di forme diversificate di vivere l’arte e di darvi corpo?

FOTO SOURCEle foto nella pagina precedentesono di Francesco Noto.

Page 39: sud sud slum slum

38

Page 40: sud sud slum slum
Page 41: sud sud slum slum
Page 42: sud sud slum slum

42 43

SPACE: IMPRESSIONS AND FORMS OF PLACES TRAVEL NOTES BY ROBERTA TERZI

SLUM. From above it is Kandinsky, the picture from the satellite is an abstract painting, varied forms of prehistoric animals, large beings with wings, spines and long tails, of packed clouds, tin monochrome salt works, cracks of the road networks, stains of urban fabrics. This is the image that one has of the slums outside earth. An entire interstitial region, a portion of space that arises between one reality and another. `In nature every foreign substance tends to deposit itself and to encrust itself in every crack, cleft or hole, that is in the interstices´ (trasher 1963 the gang). A brown rug, the color from above is distinguishable, the borders are ambiguous but the borders around are clear cut, one can distinguish whatever is different, colored, the gardens, the rest. While taking a walk, vast views open in front of us, at our feet trash, we rise, the slope isn’t uniform, not homogenous, we are above it, we seem not to belong to it, we are distant from it, we see everything from the outside, only tin, roofs, houses, one catches a glimpse of blue, green. A dense thing that one does not imagine having a social composition, one does not imagine that the interstice is also a crack and a fracture in the structure of the social organization.But we are inside; we also live colors, noise and sounds. Perspectives, which seem unique in form but are actually strange, under that static form of remaining sky between two houses, every direction always contains something different. The appearance is constant, unchanging margins are distinguished only by color, a house is a dwelling, a store, a clinic, a saloon, it is everything.Shapes, behind shapes that walk, bringing something, in front of repeated profiles, long, elegant, well dressed. They stop, pause, buy, laugh, ignore, and watch. Objects are hung, on the ground, in their hands, tools or trash. Children, leaning against the wall, searching, playing, observing, surrounding, they keep far away. We are inside now, we are inside their eyes, we leave, and their faces are inches away from us, an unexplainable awkwardness, delight, bustle, charm. Their gaze is inside our head. Our memory can be deceptive, but something remains without the need to remember it.

ART PATH. There are several possibilities to reach a place, according to the moment, the choice, mood, journey, weather. Rarely there is only one possibility, but there are required paths. Bound by walls, pedestrian crossings, natural paths, obstacles, almost never in the order of everyday life that belongs to us, by a fence of grey tin whose content even if brightly colored and painted, strangely does not change, by a natural stream that in fact gathers industrial waste, by a river of stratified confetti, sediments and

Page 43: sud sud slum slum

42 43

waste of different kinds and of uncertain origin. The unavoidable path branches out in fact into a diverse composition of different substances and materials, everyday components of an interstitial mixture between different types of forms, and of declinations that are difficult to interpret.Unavoidable path between bodies pressed, between shaven heads on long black necks or between fast feet under thin legs, according to where one decides to look during their walk to get to a small nook that actually fills up with all these substances containing them through a simple transposition, clear, implicit, fascinating, difficult, chosen, art.Three dimensions represented by a tin and wooden box, it is accessed by simply passing through a door that has no aim of hiding paths, surprising us, interpreting the architecture, one can read the contents already from the cracks-An exhibition, play of light, chairs, wood under your feet, boxes, cans of paint, a collection, the walls are plastered by words and covered by colorful clothes hung on nails, the gaze leans on it, and remains seated on the ground, waiting, observing, speaking, answering, moving, elegant and dragging the reflection of their movements however long and nimble.There is consistency between all the things that this small container holds, simple material, paradoxically hard to find; various sheets of paper hung out to dry, that in fact are already the exposition of various stages of conception, that may diverge or remain primitive according to a choice; colors, perhaps not perfectly compatible with their use; and several long hands that work according to laws that may not exist, and all this makes the art the most consistent thing to this place. Art that transmits a great desire to communicate, send out messages, to export outside their houses and streets, the artists, to tell what is happening inside them.

There is a form of organization in all this that lives voluntarily and spontaneously recuperating communication and is open to new experiments, new experiences.

And how do we answer? How do we fill any other space with meaning, a place that in fact is not the destination of a forced path, but is filled with bodies that are starved for anything that is not everyday life, animated by the desire to absorb every possible form of communication, a place open to different experiences, and to the more consistent importation even now of diversified forms of living art and to give it substance?

Page 44: sud sud slum slum

44

NELLO SLUMAPPUNTI DI VIAGGIO DI GIANLUCA SALOMONE

…Scesi dal matato, bizzarro e accogliente autobus quasi sempre stracolmo di persone e bagagli aggrappati e legati nei posti più improbabili al ritmo di una musica ad alto volume. Battista ci disse che per raggiungere la scuola nel cuore della slum di Mukuru bisogna seguire le rotaie e tagliare la strada principale per poi immettersi nel sentiero sterrato laggiù, dove finiscono le fabbriche.

Battista conosce questi luoghi e questa gente; è un padre missionario che ha scelto ormai da tempo di vivere nella terra d’Africa.

Le rotaie proseguivano giù lungo lo sterrato; a volte scomparivano e altre volte ritornavano tra piccoli campi di mais e cumuli di spazzatura.

Le due linee di metallo si stendevano su un terreno polveroso costeggiato da piccole abitazioni costruite prevalentemente in lamiera ondulata, mattoni di terra e legno.

Le case diventavano sempre più compatte a formare un’unica trama, dal colore della terra, della ruggine; dall’alto il paesaggio era formidabile: un avvicendarsi di tetti di lamiera quasi all’inverosimile… eravamo nel cuore di un immenso villaggio di baracche.

Percorrendo la via principale incontravamo scene di vita di ogni genere; la densità di popolazione era altissima e questa frenetica vitalità alimentava l’emozione del viaggio.

Lungo il cammino si aprivano una moltitudine di tortuosi sentieri di terra, sembrava di stare in un labirinto; ruscelli di melma scorrevano ovunque.

L’olfatto era stimolato da un odore intenso e penetrante; tra l’amalgama dei suoni della vita nel villaggio la voce di Battista ci segnalava che eravamo arrivati.

Fu quì che incontrammo Shabu e i ragazzi del Wajukuu Project.Tra le attività della scuola i ragazzi del Wajukuu si occupavano di un laboratorio

FOTO SOURCEla foto nella pagina successiva

è di Francesco Noto

Page 45: sud sud slum slum

44

Page 46: sud sud slum slum

47

Page 47: sud sud slum slum

47

di stampa xilografica e, dallo sguardo e dal calore del suono delle loro parole, si poteva intuire l’impegno e la passione nel loro lavoro e la volontà e la consapevolezza di poter esprimere attraverso la creatività i loro sogni ma anche tutto il loro pensiero su come vanno le cose nel mondo a Najrobi e nello slum. Loro vogliono condividere questa esperienza dall’interno e aprire nuove vie di comunicazione e di sviluppo culturale e sociale verso l’esterno.

Il loro è un progetto sociale, per una società futura migliore.

Uno slum è la conseguenza di uno sporco gioco politico ed economico mondiale, lo sanno bene; la loro è una denuncia all’indifferenza e all’atteggiamento che il potere assume di fronte l’impegno preso di migliorare la qualità della vita di tutti e non investire in progetti disumani e innaturali per propri fini.

Ci invitarono a visitare il loro workshop prima della nostra partenza in Italia che si trovava sempre a Mukuru ma nella zona ovest.

Mentre raccoglievamo i nostri bagagli un canto corale si intonava all’unisono con il resto del mondo e tutto a un tratto dall’ umile architettura, una moltitudine di bambine e bambini uscivano a riempire la piazza di danze canti e giochi…

Intensa di luce e di buio come il volto che riflette nella pozza d’acqua che ristagna ormai da tempo, caldo e gelido come lo sguardo di chi, con cotone e cera trama l’abito per la grande festa del popolo dei bambini…

FOTO SOURCEle foto nella pagina precedente

è di Francesco Noto

Page 48: sud sud slum slum

48 49

IN THE SLUMTRAVEL NOTES BY GIANLUCA SALOMONE

Getting off the matato, bizarre and comfortable bus almost always packed with persons and luggage clinging and tied in the most unlikely fashion, to the rhythm of loud music. Battista tells us that to reach the school in the center of the Mukuru slum you must follow the rails and cut the main road to then get onto the dirt trail down there, where the factories end.Battista knows these places and this people; he is a missionary father who has chosen long ago to live in Africa.The rails continued along the dirt road, sometimes disappearing and other times returning between small cornfields and heaps of trash.The two metal lines stretched on a dusty ground skirted by small houses built mostly in corrugated iron, land and wood bricks.The houses are squeezed more and more together until making an earth colored single line, made of rust; from above the landscape was impressive: an almost unreal whirligig of tin roofs. We were in the heart of an immense village of huts.Going down the main road we met life scenes of all kinds; the population density was extremely high and this frenetic vitality fueled the excitement of the trip.Along our way a multitude of winding dirt roads opened before us, it felt as if we were in a labyrinth; mud streams ran everywhere.An intense and penetrating smell stimulated our noses; the mixture of the sounds of life in the village. Battista’s voice told us that we had arrived.It was here that we met Shabu and the Wajukuu children Project.Among the activities of the school the Wajukuu children were involved in the xylographic laboratory and, from the look in their eyes and from the warmth of the sound of their words, one could understand the zeal and the passion in their work and the will and the awareness of being able to express through creativity their dreams but also all their thoughts on how things are going in the world in Nairobi and in the slum.They want to share this experience from the inside and open new ways to communicate and new cultural and social developments towards the outside world.Theirs is a social project, for a better future society.Slums are the consequence of a dirty world game both political and economic.

Page 49: sud sud slum slum

48 49

They know it well; theyaccuse indifference and the attitude that power assumes when facing the commitment to improve the quality of the life of everyone and not invest in inhuman and unnatural projects for their own interests.They invited us to visit their workshop before we left for Italy which was always in Mukuru but in the western area While we gathered our luggage they all struck up together a song with the rest of the world and from the humble buildings, a multitude of little girls and boys came out to fill up the square with dances, songs and games. Intense with light and darkness as the face that reflects in the pool of water that has been stagnating for some time, hot and icy as the gaze of whom, with cotton and wax weaves the clothes for the great people’s feast for the children.

Page 50: sud sud slum slum

50 51

IL RUOLO SOCIALE DELL’ARTE / THE SOCIAL ROLE OF ART

Page 51: sud sud slum slum

50 51

Page 52: sud sud slum slum

52 53

ART & STREET CHILDRENIn molti degli slum di Nairobi si stanno sperimentando forme di r-esistenza at-traverso forme di comunicazione artistica che vedono coinvolti , nella maggior parte dei casi, le giovani generazioni. In questo rapporto fra giovani e pratiche artistiche si sviluppa il ruolo sociale dell’arte come strumento di riscatto della propria condizione di vita, di trasformazione del reale ed ideazione di nuovi linguaggi. Esempi pratici si riscontrano, soprattutto, negli slum di Korogocho e di Mukuru. L’idea di sviluppare la musica, la danza, il teatro, la pittura a Korogocho con i bambini stessi, espressione naturale dell’arte, consiste nel trasformare, i ghetti della città in luoghi d’arte.Numerosi laboratori artistici sono iniziati dalla disponibilità e dall’esperienza di molti artisti africani e non. Importante è stato, e continua ad esserlo tuttora, l’apporto di Elimu Njau, uno dei maggiori artisti africani, uno dei pochi che si è rifiutato di vendere il suo talento al consumismo turistico dell’arte, pagando di persona la sua scelta con una sorta di isolamento forzato.Ne è uscita una compagnia piuttosto variegata per origini personali, esperien-ze, condizioni di vita, conoscenze; questa è la caratteristica che contraddi-stingue l’arte negli slum anche oggi e che può essere considerata una vera e propria ricchezza. Inizialmente, l’ approccio timido con le arti, della gente che da lontano, nell’oscurità, con quel poco o pochissimo che ha e per quello che è, esce dal mimetismo immobile in cui si trova e si mette in moto, camminan-do, cominciando a rendersi visibile. Di fondo alcune, poche, idee: che tendono a infonder e fiducia nei ragazzi dello slum che fin troppo spesso si sentono emarginati ed esclusi. Alla base di questo processo che mira alla autostima vi è la sperimentazione delle proprie capacità attraverso il linguaggio artistico. Così si apre un varco tra coloro che non vogliono nemmeno ammettere l’esi-stenza di queste persone. perché la verità delle condizioni di vita dei bambini di strada emerga bisogna uscire dal ghetto e per uscire dal ghetto l’arte è, attualmente la sola risposta possibile.Con queste poche ma chiare idee di fondo, è iniziato il lavoro vero e proprio senza esclusione alcuna delle espressioni dell’arte: un tuffo nella tradizione con le danze kikuyu e Luo; la scoperta dei talenti, c’è chi suona, chi danza, chi canta, chi trasformandole in pesci di latta, per renderle arte, rivenderle al mondo ricco e ricavare i soldi delle tasse scolastiche. L’arte riacquista il suo

Page 53: sud sud slum slum

52 53

posto di vitalità creativa dentro un contesto storico, sociale e ambientale, fa sue le istanze dei bambini disperatamente alla ricerca di un futuro. I bambini, da parte loro, cominciando dall’arte, si appropriano del mondo, contribuiscono a crearlo a partire dalla loro immaginazione, dai loro sogni, dal loro desiderio di cambiare le loro condizioni di vita. Bellezza, creatività e praticità in contesti come quelli dello slum paradossal-mente nascono dalla spazzatura. Dal Kenya arriva una lezione sulla capacità di sopravvivere in condizioni proibi-tive. Fra le discariche e gli slum si muovono ragazzi e agli artigiani di strada che praticano l’esperienza dello sfruttamento dei materiali poveri e di riciclo. Questa azione rappresenta la scoperta di forme d’arte locale di grande for-za espressiva, a volte ingenua ma di grande intensità, e si pone è alla base del’operato dei ragazzi del wajuku arts project. Wajukuu (in swahili, nipote) è una comunità che ha fondato un centro di arte visiva nell’area di Mukuru di Nairobi, una area industriale circondata da diverse comunità slum. Wajukuu nasce nel 2005 da un gruppo di giovani artisti di Mukuru e attualmente ha 15 ragazzi e 35 bambini tra i suoi membri (molti dei quali sono orfani). Lo scopo del centro è quello di allevare talenti artistici, coltivare un senso di dignità e stima di se stessi tra i giovani di Mukuru, e di contribuire creativamente allo sviluppo del loro ambiente. La stampa su carta, molto spesso riciclata, con le arcaiche tecniche della matrice in legno inciso della xilografia, ricollega a un’idea di arte immediata ma fortemente comunicativa così come lo sono le immagini di vita quotidiana rappresentate dai giovani artisti kenioti. La visione delle loro opere fa riflettere su un senso di rinnovata circolarità temporale. Il rapporto con la terra degli antenati che il Wajukuu Arts Project sembra non dimenticare si coniuga ai bisogni espressivi della contemporaneità che invoca il riuso dei materiali e mette a nudo la crudità di una dimensione in cui a mancare sono i beni essenziali per la sopravvivenza umana. Da questa resistenza non sempre espressamente dichiarata ma comunque intimamente sentita come necessità, nascono le xilografie del Wajukuu e da questa vicinanza di esistenti emerge il bisogno sentito dalla Centrale dell’Arte di collezionare opere di giovani artisti da porre in una nuova ottica della diffusione dell’arte che parte da una produzione che viene dal basso e che risponde unicamente a bisogni comunicativi.

Page 54: sud sud slum slum
Page 55: sud sud slum slum
Page 56: sud sud slum slum

56 57

ART & STREET CHILDREN

In many of the slums of Nairobi forms of resistance-existence are being experimented through forms of artistic communication that involve, in the most part of the cases, the younger generations. In this relationship between the young and the artistic practices the social role of art is developed as a tool of redemption of one’s own life condition, of transformation of reality and conceiving new languages. Practical examples can be found, above all, in the slums of Korogocho and Mukuru.The idea of developing music, dance, theatre, painting in Korogocho with the children themselves, natural expression of the art, consists in transforming, the ghettos of the city in places of art.Numerous artistic laboratories were begun from availability and the experience of many not only African artists. Elimu Njau, one of the greatest African artists has always and still continues to be one of the most important contributions to the project. He is one of the few who have refused to sell their talent to tourist consumerism of art, personally paying his choice by a sort of forced isolation.What emerged is a rather diverse company in its personal origins, experiences, conditions of life, knowledge; this is the characteristic that makes slum art stand out today as well and that may be considered an actual richness.At the start, the tentative approach to the arts, of the people that from afar, in the darkness, with that little or extremely little that they had and as they are, come out from the motionless camouflage in which it finds itself and start moving, walking and starting to make themselves visible.A few basic ideas that tend to instill trust in the children of the slums that too often feel alienated and excluded. At the basis of this process, whose final aim is self-esteem, there is the experimentation of their capacities through the artistic language. So there opens a passage between those that do not even want to admit the existence of these persons. In order for the truth of the life conditions of the street children to emerge, it is necessary to leave the ghetto and to get out of the ghetto. Art is currently the only answer possible.With a limited number but very clear ideas as a basis, the actual work began without excluding any of the art expressions: a plunge into tradition with the kikuyu and Luo dances; the discovery of which talent each possessed: those who sing, dance, who transform tin fish to make them into art, selling them to the rich world and making money for school taxes.Art recovers its place of creative vitality within a historical, social and environmental context; it takes possession of the needs of those children who are desperately in search of a future. The children, on

Page 57: sud sud slum slum

56 57

their part, starting from the art, take possession of the world, contribute to create it, starting from their imagination, from their dreams, from their desire to change their conditions of life. Beauty, creativity and practicality in contexts such as those of the slums paradoxically come from trash. Kenya teaches us the lesson on the capacity to survive in prohibitive conditions. Children and street artisans move among the dumps and the slums and use poor and recycled material. This action represents the discovery of forms of local art of great expressive force, at times naive but of

great intensity, and it is at the basis of the work of the children of the wajuku arts project.

things are going in the world in Nairobi and in the slum.They want to share this experience from the inside and open new ways to communicate and new cultural and social developments towards the outside world.Theirs is a social project, for a better future society.Slums are the consequence of a dirty world game both political and economic. They know it well; they accuse indifference and the attitude that power assumes when facing the commitment to improve the quality of the life of everyone and not invest in inhuman and unnatural projects for their own interests.They invited us to visit their workshop before we left for Italy which was always in Mukuru but in the western area While we gathered our luggage they all struck up together a song with the rest of the world and from the humble buildings, a multitude of little girls and boys came out to fill up the square with dances, songs and games.Intense with light and darkness as the face that reflects in the pool of water that has been stagnating for some time, hot and icy as the gaze of whom, with cotton and wax weaves the clothes for the great people’s feast for the children.

Page 58: sud sud slum slum
Page 59: sud sud slum slum

Wajukuu

Page 60: sud sud slum slum

60 61

Wajukuu (in swahili, nipote) è una comunità che ha fondato un centro di arte visiva nell’area di Mukuru di Nairobi, una area industriale circondata da diverse comunità slum. Wajukuu nasce nel 2005 da un gruppo di giovani artisti di Mukuru e attualmente ha 15 ragazzi e 35 bambini tra i suoi membri (molti dei quali sono orfani). Lo scopo del centro è quello di allevare talenti artistici, coltivare un senso di dignità e stima di se stessi tra i giovani di Mukuru, e di contribuire creativamente allo sviluppo del loro ambiente.

La stampa su carta, molto spesso riciclata, con le arcaiche tecniche della matrice in legno inciso della xilografia, ricollega a un’idea di arte immediata ma fortemente comunicativa così come lo sono le immagini di vita quotidiana rappresentate dai giovani artisti kenioti. La visione delle loro opere fa riflettere su un senso di rinnovata circolarità temporale. Il rapporto con la terra degli antenati che il Wajukuu Arts Project sembra non dimenticare si coniuga ai bisogni espressivi della contemporaneità che invoca il riuso dei materiali e mette a nudo la crudità di una dimensione in cui a mancare sono i beni essenziali per la sopravvivenza umana. Da questa resistenza non sempre espressamente dichiarata ma comunque intimamente sentita come necessità, nascono le xilografie del Wajukuu e da questa vicinanza di esistenti emerge il bisogno sentito dalla Centrale dell’Arte di collezionare opere di giovani artisti da porre in una nuova ottica della diffusione dell’arte che parte da una produzione che viene dal basso e che risponde unicamente a bisogni comunicativi.

WAJUKUU ART PROJECT

Page 61: sud sud slum slum

60 61

Wajukuu (in Swahili, grandchildren) is a community that has founded a centre for visual arts in the area Mukuru of Nairobi, an industrial area surrounded by several slum communities. Wajukuu was established in 2005 by a group of young artists of Mukuru and currently it has 15 boys and 35 small children among its members (many of which are orphans). The aim of the centre is to nurture artistic talent, cultivate a sense of dignity and self-esteem among the young of Mukuru, and to contribute creatively to the development of their environment.

Paper printing, very often recycled, with the archaic techniques of the wooden matrix called xylography, reconnects to an idea of immediate art but strongly communicative just as the images of everyday life represented by the young Kenyan artists are. The vision of their works forces us to reflect on a sense of renewed temporal circularity. The relationship with the land of the ancestors that the Wajukuu Arts Project seems not to forget is combined with the expressive needs of the contemporariness that invokes the reuse of the material and reveals the crudity of a dimension in which goods essential for survival human are lacking. From this resistance that is not always expressly declared but however intimately felt as a necessity, arise the xylographies of Wajukuu and from this proximity of existing emerges the need felt by the Centrale dell’Arte to collect the works of young artists by putting them in a new point of view of the distribution of art that comes from a bottom up production and that responds solely to communicative needs.

WAJUKUU ART PROJECT

Page 62: sud sud slum slum

BIOGRAFIE/BIOGRAFYGOGOGIl mio nome è Ngugi Waweru. Sono nato nel 1987 nel Distretto di Molo in Kenya e sono emigrato a Nairobi a causa della guerra. Nel 1995 mi sono iscritto alla Saint Elizabeth primary school. Ho iniziato ad interessarmi all’arte nella seconda classe e nella settima classe ho abbando-nato la scuola perché la mia famiglia non poteva permettersi di pagare per me le tasse scolastiche. Dopo due anni sono ritornato a scuola e ho terminato gli studi con i miei esami finali che sono andati bene, ma non ho potuto frequentare la High school sempre per le tasse, finché ho incontrato alcuni ragazzi che si erano diplomati in una scuola d’arte e abbiamo pensato che potesse essere una buona idea far partire un progetto chiamato Wajukuu art project.Io dipingo, faccio stampe, sculture e performance. Traggo ispirazione da ciò che succede attorno a me, tutte le manifestazioni della gente e la sua cultura. Il messaggio che viene dalla mia arte è mostrare alla gente come stare insieme, il mio sogno è vedere i giovani del ghetto proseguire insieme così che possano mostrare ai bambini una buona direzione da prendere piuttosto che finire nella droga e nel crimine.

My name are Ngugi Waweru. I was born in 1987 in Molo District in Kenya, we later migrated to Nairobi because of war, I went to school at saint Elizabeth primary school in the year 1995, I started doing art in class two I dropped out of school in class seven because my family could not afforded to pay for me school fees, after two years I went back to school and I did my final exams. I did well in my exams but did not go to high school because of school fees that when I met some boys who had graduated from an art school and we thought it was good for us to start a project name Wajukuu art project. I do painting, print sculpture and performing art. I get my inspiration from things that hap-pen around, events of people and culture. My message from my art is to show people to get together, my vision is to see youth from ghetto come together, so that they can show kids a good direction to take rather than involving in drugs and crime.

JKMi chiamo John Guchua Muthoni. Sono nato nel 1988 a Nairobi in un posto chiamato Muthurwa. Più tardi sono emigrato nello slum che si trova a Makadara conosciuto come Lunga Lunga che è molto popolato e dove passa la fognatura di scarico proprio in mezzo alle case. Ho frequentato nelle vicinanze la Saint Elizabeth primary school dove ho terminato i miei primi studi. Ero ansioso di frequentare la high school ma le possibilità della mia famiglia non erano economicamente stabili così sono stato costretto a rimanere a casa e ad aiutare i miei nei loro servizi quotidiani. Due settimane dopo sono stato condotto da un mio amico nel centro di formazione per l’arte a Mukuru e sono entrato a farne parte. Ho studiato arte per due anni e presto mi sono diplomato con alcuni dei miei amici. Ero a quel punto capace di raccogliere una piccola somma di denaro per sopravvivere risparmiandone una parte e utilizzando il resto per comprare i materiali artistici. Visto che volevo iscrivermi alla high school ho utilizzato il denaro risparmiato per pagarmi l’iscrizione alle classi. Sebbene la produzione e la vendita dei lavori artistici prendevano molto tempo sono riuscito a frequentare un gruppo di ragazzi e di ragazze interessati all’arte e abbiamo deciso assieme di formare un progetto chiamato Wajukuu. Ora io ho cinque anni di esperienza nel campo dell’arte, partecipando anche a differenti esperienze in Kenya, Spagna e Slovacchia. Pratico formazione ai bambini che fanno parte del progetto così da aiutare loro a manifestare i loro sentimenti e affrontare le loro sfide attraverso l’arte. Il mio sogno è vedere il progetto andare avanti ed avere un ampio luogo dove lavorare per l’arte, un buon mercato per questo e imparare differenti lingue come spagnolo e italiano. La mia arte parla soprattutto delle donne a causa delle prove che loro affrontano come la disuguaglianza sessuale, la gravidanza non desiderata e le usanze tradizionali e queste sfide che loro si trovano d’avanti le portano ad essere coinvolte vagabondando nella strada della prostituzione e del furto.

My name are John Guchua Muthoni . I was born in 1988 in Nairobi in a place called Muthurwa. We late migrated to a slum found in Makadara known as Lunga Lunga which is populated and a sewage drainage passing between the houses, I went to a nearby primary school called saint Elizabeth and finished my primary school level. I wanted anxiously to join high school but my family background was not financial stable so I was forced to stayback home and help them in their daily duties, two weeks later I was introduced by my friend to nearby Mukuru art training center where I joined and I was taught art for two years and soon graduated with some of my friends. I was now able to raise small amount of money for survival by saving a little and the rest using it to buy materials for art, since I wanted to join high school the money I had saved I used it to pay my high school classes. Although marketing and selling art work takes a lot of time soon I was able to meet some boys and girls who appreciated art, we joined together we were able to form a project named Wajukuu, till now I have five years experience of art. I have participated in different places like Kenya, Spain and Slovakia. I have been training kids which are found on the project in order for them to reveal their feelings and the challenges they face through art, my vision is to see the project going on and having a large working place

Page 63: sud sud slum slum

for art, good market for art learn different languages like Spanish and Italian. My art talks about mostly on women, due to challenges they face like gender inequality, unwanted pregnancy and traditional customs and this challenges they make them to be or involve them selves in prostitution street wanderer and theft.

MUKIl mio nome è Poul Nioroge. Sono nato nello slum nel 1988 e ho completato la mia educazione fino all’ottava classe. Mi sono unito ad un gruppo di artisti per formare il Wajukuu art project nel 2002 in cui ho ritrovato in me capacità artistiche e ho così fatto la mia scelta di essere un artista. La mia arte mi aiuta a esprimere astrattamente le mie sensazioni nel trascorrere del tempo.

My name are Poul Njoroge I was born in slum in 1988, I completed my education in class 8, I later joined a group of artist to form Wajukuu art project in 2002 were I found I had artistic skills in me. I made my choice to be an artist. I make my art in abstract to help to tell my feeling passed time.

SHABUIl mio nome è Lawrence Mwangi Wanjiku (shabu), sono nato nel 1985 nel Nyandarua District e successivamente sono migrato a Nairobi nello slum Fuata Nyayo a SouthB. Lì ho iniziato la mia educazione elementare alla Mukuru primary school. Dopo due anni mi sono spostato nello slum Lunga Lunga. Più tardi mi sono iscritto a scuola nel 1995 fino al 2000, dopo ho abbandonato la scuola per problemi di famiglia. In quel tempo mi ero unito ad una classe per studiare arte a scuola, così la mia carriera e la mia passione per l’arte cominciò all’inizio del 1998, proprio quando ho dovuto lasciare la scuola. Non avevo un posto dove andare, così stavo a casa, svolgendo le mie attività e dedicandomi anche in parte all’arte per circa tre anni. Nel gennaio successivo ho iniziato a frequentare un centro di formazione per arte e mestieri per consolidare la mia professione. Sono rimasto lì per un anno e più tardi mi sono diplomato con i miei amici più stretti. Successivamente nel 2005 siamo partiti con il nostro progetto conosciuto come Wajukuu art project che si sviluppava nella nostra comunità. L’obiettivo era quello di mantenerci al lavoro insieme come una squadra e dopo ci siamo focalizzati sui problemi che i giovani bambini devono affrontare nella nostra società. Io e i miei amici abbiamo deciso di partire con una classe di formazione per bambini per dare loro una mano attraverso l’arte. La mia carriera professionale è cominciata nel 2004 quando dei miei lavori sono apparsi su un giornale in Kenya chiamato Msanii. Io mi esprimo usando il semi-astratto come un modo per comunicare sentimenti al mondo intero. La mia arte parla dell’umanità e della politica in Kenya. Io ero ispirato da mio zio ad essere un artista, lavorare insieme alla mia squadra mi ha reso energico, sebbene mi capita di stare per tre mesi o quattro senza vendere niente, qui in Kenya è veramente difficile vendere un pezzo d’arte perché i kenioti non apprezzano l’arte, specialmente in questo slum.

My names are Lawrence Mwangi Wanjiku (Shabu) I was born in 1985 in Nyandarua District later we migrated to Nairobi in Fuata Nyayo slum at SouthB there I started my primary education at Mukuru primary school, after two years we moved to Lunga Lunga slum I later joined reuben school in 1995 till 2000 then I dropped out of school because of family problems at that time I had joined art class in school , so my career and passion in art started in the early1998 when I had dropped out of school I did not have a place to go so I was at home doing my own things for about three years a part from art early January I went to a training center for art and craft , I joined to strengthen my career I was there for one year and later graduated with my close friends I later in 2005 we started our own project known as Wajukuu art project which is based in our community it aim was to keep us working together us a team later we realized problems facing young kids in our society I and my friends we decided to start a training classes for kids and heal them through art , my professional career began in early 2004 that when my art appeared in a magazine called Msanii in Kenya , I do my art by using semi-abstract as a way to express feelings to the whole world my art talk about humanity and politics in Kenya . I was inspired by my anclar to be an artist , working together us I team made me strong although you can stay for three month or four without selling here in Kenya it is really hard to sell one piece of art because Kenyans they do not appreciate art mostly in this slum TUMIl mio nome è Lazarus Tumbuti e vengo da Mukuru. Sono nato nel 1989 e ho frequentato la saint Elizabeth primary school fino all’ottavo livel-lo. Ho aderito al progetto chiamato Mukuru Art and Craft e dopo due anni mi sono diplomato. La mia arte parla di ciò che io vedo accadere negli slums, io amo dipingere le donne, esse sono belle ed amabili.

Page 64: sud sud slum slum

64

My name are Lazarus Tumbuti from Mukuru I was in 1989 I finished my primary school level in class 8, the school name was saint Elizabeth. I joined the project which was called Mukuru art and craft, I had later graduated after two years. My art talks about what I see that happens in slums, I love womens modelling their are beautiful and their care

WECHEIl mio nome è Joseph Waweru Wangui. Sono nato nel 1987 nella città di Nakuru. Ho avuto la mia educazione elementare in un posto chiamato Githurai e nel 2003 sono andato a Mukuru dove ho fatto esperienza delle mie potenzialità per poter essere un artista. Ho frequentato un centro per la formazione a Mukuru per acquisire più capacità artistiche. Ho fatto questo per 2 anni. Io sono solo, senza genitori, vivo solo con mia zia e mia cugina che sono gentili con me, loro mi hanno supportato nella mia carriera artistica. Ho fatto arte per cinque anni. Ciò che desidero nella mia vita è essere un artista professionista e conoscerne sempre di più. Quando sono libero il sabato io aiuto i bambini nella loro formazione artistica. Il mio programma lavorativo è stato di grande successo, ho tenuto un workshop con alcuni grandi artisti in Kenya, Uganda, Spagna e Olanda. Ciò che desidero in futuro è avere un buon mercato per la produzione dell’arte ed essere indipendente così da poter supportare i bambini della mia comunità e per aiutare loro a dare il loro messaggio attraverso l’arte.La mia arte parla di ciò che sento, della mia comunità, ciò che vorrei vedere è un mondo pacifico. Io faccio parte con un gruppo di artisti del Wajukuu art project dove spero di avere un buon futuro.

My names are Joseph Waweru Wangui . I was born in 1987 in Nakuru town . I did my primary education in a place called githurai in the year 2003 I came to mukuru where I experienced my potential of being an artist I joined a mukuru training center to gain more skills concerning art I did it for two years in the center .I’ m all alone without parents living only with my aunt and cousin who are nice to me they have been supporting me in my art career I have been doing art for five years . what I wish in my life is to be a professional artist get more knowledge of art , when I’m free on Saturday I train kids art my working programs have been of great achievement I have hold a workshop with some greatest artist in Kenya , Uganda Spain and Holland what I would like in future is to have a good market for art product and to be independent so us to support kids of my community in order for them to give their messenger through art . my art talks about what I feel about my com-munity what I would like to see is peaceful world . I m in a group of artist in Wajukuu art project were I have hope of have a good future .

KAMUIl mio nome è Millan Kamau.sono nato nel 1989. Ho frequentato la Saint Elizabeth primary school e più tardi mi sono iscritto ad una scuola d’arte chiamata Mukuru art and craft dove ho ritrovato le mie capacità artistiche come dipingere, fare stampe e fare lavoretti con perline. Mi sono unito ad un gruppo di artisti e ora lavoriamo insieme nel Wajukuu art project. Io ho sviluppato una tecnica di pittura e stampa. I miei di-pinti parlano soprattutto di umanità e natura. Sono anche un buon rapper ed un ballerino tradizionale. Ho parecchi certificati come artista mr. Mukuru, miglior ballerino tradizionale e il migliore nella gara Kiwi (atterige). Il mio sogno è diventare un buon rapper ed un artista figurativo.

My names are Millan Kamau I was born in 1989 , I went to school at saint Elizabeth primary school I later joined a school of art called Mukuru art and craft where I got the skills of art like painting printing and beadwork than I joined a group of artist who we are working together us a group known us Wajukuu art project , I have now developed a technique of painting and printing they mostly talk about humanity and nature I’m also a good rapper and traditional dancer I have several certificate like mr. Mukuru in modelling, best traditional dancer and the best in kiwi competition. my vision is to be a good rapper and visual artist in my life .

MSKSBSIl mio nome è Peter Migwi Muthoni. Sono nato nel 1990 in un posto chiamato Naivasha a Longonot e dopo sono migrato nello slum di Maka-dara chiamato Lunga Lunga. La mia famiglia è composta da 4 membri, mia madre e due sorelle. Ho cominciato il mio processo educativo nell’arte nel 2006. Ho avuto molti problemi a scuola così mi sono inserito in un progetto d’arte mentre a scuola nella quinta classe facevo parte di un gruppo artistico. Mentre frequentavo la sesta classe mi sono anche iscritto ad un corso di musica e football. Nel 2005 ho frequen-tato la secondary school, nella terza classe la passione per l’arte continuava e ho deciso di unirmi ai miei amici nel Wajukuu art project. Io lavoro soprattutto sulla stampa di fotomontaggi e lavoretti con perline. Io vengo dallo slum dove la gente va avanti in differenti modi di vivere. Io provo a rappresentare attraverso l’arte la vita reale. Noi ci occupiamo anche di formazione per i bambini che sono interessati nell’arte con il progetto Wajukuu. Ora sono in procinto di fare gli esami di fine anno della high school, che mi daranno l’opportunità di avere un certificato

Page 65: sud sud slum slum

64

keniota di educazione secondaria.

My names are Peter Migwi Muthoni I was born in 1990 in place called Naivasha at Longonot we later migrated to a slumin Makadara called Lunga Lunga , my family consist of four members my mother and two sister I started my education process of art in the year 2006 . I had many problems in school so I had to join art project while in school I had joined art club in class five when I was in class six I also joined music and football club in the year 2005 I joined a secondary school in form three my art passion ros again and I decided to join my friends doing art under the Wajukuu art project I work mainly on the print photomontage and beadwork sence I come from the slum where people engage them self in differentsource of life I try to bring the real life of what they under go through art we also train kids whom are interested in art at the Wajukuu art project now I’m going to do my final year exam of the high school which will make me have the opportunity to have the Kenyan certificate of secondary education.

MUSYOKIIl mio nome è Peter Musyoki Ndunda. Sono nato in Kenya in un villaggio Kamba. Ho 23 anni. La mia educazione comincia nel 1992 frequen-tando la primary school fino al 2000. Nel 2003 mi sono iscritto alla secondary school fino al 2004. Mi piace praticare arte figurativa nella comunità dove espongo soprattutto disegni, fotomontaggi, sculture, condividendo con le donne la fatica per portare il pane quotidiano. La mia arte proviene dalle mie esperienze con mia madre e le altre donne che circ dano l’area dove sto io. Ho frequentato anche un corso di carpenteria che mia ha dato grande opportunità di migliorare.

My names are Peter Musyoki Ndunda. I was born in Kenya in a kamba village. I’m 23 years old. My education background begun with primary school since 1992 until 2000, then in 2003 I joined secondary school until 2004.I do visual art in the community where I mostly display printings, photomontages, curving, modelling and matel sculpture sharing how women struggle to make daily bread. This art of me mostly comes from my own experience with my mother and other women that is what surround our area where I stay. since I have done carpentry as a course, this gives me the advantage of making a good curving.

Page 66: sud sud slum slum

66 I

Page 67: sud sud slum slum

66 I

LE OPERE / ART WORK

Page 68: sud sud slum slum

III

Page 69: sud sud slum slum

III

Paul Njoroge alias Pablo, Nouiding (?) of pots day - woodcut - 35 cm x 35 cm

nella pagina precedente:Paul Njoroge alias Pablo, Untitled woodcut - 37cm x 31cm

Page 70: sud sud slum slum

IV

John Gushua, Nouiding (?) of pots day

wood print - 35 cm x 35 cm

nella pagina sucessiva:John Gushua,

Untitled wood print - 37cm x 31cm

Page 71: sud sud slum slum

IV

Page 72: sud sud slum slum

VII

Page 73: sud sud slum slum

VII

Joseph Waweru, school days wood print - 34 cm x 26 cm

nella pagina precedente:Joseph Waweru, feeling music (particolare)wood print - 36 cm x 25 cm

Page 74: sud sud slum slum

VIII

Millan Kamau, Nouiding (?) of pots day

wood print - 10 cm x 16 cm

nella pagina sucessiva:Millan Kamau,

Dream cost (particolare) wood print - 34 cm x 35 cm

Page 75: sud sud slum slum

VIII

Page 76: sud sud slum slum

XI

Page 77: sud sud slum slum

XI

Ngugi Waveru,Untitledwood print - 37 cm x 37 cm

nella pagina precedente:Ngugi Waveru,Untitled (particolare) wood print - 51 cm x 32 cm

Page 78: sud sud slum slum

XII

Peter Miguel,Untitled

wood print - 28 cm x 13 cm

nella pagina sucessiva:Peter Miguel,

Woodcock (particolare) wood print - 25 cm x 18 cm

Page 79: sud sud slum slum

XII

Page 80: sud sud slum slum

XV

Page 81: sud sud slum slum

XV

Peter Musyoki, Untitledwood print - 38 cm x 26 cm

nella pagina precedente:Peter Musyoki,Untitled (particolare) wood print - 37 cm x 25 cm

Page 82: sud sud slum slum

XVI

Lawrence Mwangi (Shabu), Rainday

wood print - 33 cm x 36 cm

nella pagina sucessiva:Lawrence Mwangi (Shabu),

Untitled wood print - 38 cm x 51 cm

Page 83: sud sud slum slum

XVI

Page 84: sud sud slum slum

XIX

Page 85: sud sud slum slum

XIX

Lazarus Timbuti,Untitledwoodcut - 37 cm x 32 cm

nella pagina precedente:Lazarus Timbuti, Untitled (particolare)woodcut - 21 cm x 31 cm

Page 86: sud sud slum slum

XXI

Page 87: sud sud slum slum

XXI

Page 88: sud sud slum slum

XXIII

Page 89: sud sud slum slum

XXIII

Page 90: sud sud slum slum

Vorrei che esistessero luoghi stabili, immobili, intangibili, mai toccati e quasi intoccabili, immutabili, radicati; luoghi che sarebbero punti di riferimento e di partenza, delle fonti:

il mio paese natale, la culla della mia famiglia, la casa dove sarei nato, l’albero che avrei visto crescere (che mio padre avrebbe piantato il giorno della mia nascita), la soffitta della mia infanzia gremita di

ricordi intatti...

Tali luoghi non esistono ed è perché non esistono che lo spazio diventa problematico, cessa di essere evidenza, cessa di essere incorporato, cessa di essere appropriato.

Lo spazio è un dubbio: devo continuamente individuarlo, designarlo. Non è mai mio, mai mi viene dato, devo conquistarlo.

I miei spazi sono fragili: il tempo li consumerà, li distruggerà: niente somiglierà più a quel che era, i miei ricordi mi tradiranno, l’oblio s’infiltrerà nella mia memoria, guarderò senza riconoscerle alcune foto

ingiallite dal bordo tutto strappato. Non ci sarà più la scritta in lettere di porcellana bianca incollate ad arco sulla vetrina del piccolo caffè della rue Coquillière: “Qui si consulta l’elenco telefonico” e “spuntini

a tutte le ore”. Come la sabbia scorre tra le dita, così fonde lo spazio. Il tempo lo porta via con sé e non me ne lascia che brandelli informi: scrivere: cercare meticolosamente di trattenere qualcosa, di far sopravvivere qualcosa: strappare qualche briciola precisa al vuoto che si scava, lasciare, da qual-

che parte, un solco, una traccia, un marchio o qualche segno.

Georges Perec, Specie di spazi

LE STORIELa voce letteraria africana si fa cantastorie in mezzo ai cantastorie, al ritmo della sua parola, gli autori narrano costumi, gesti, riti, con una lingua piena di invenzioni, immettendo nuova linfa

nelle convenzioni per ritrovare i toni e le vibrazioni del racconto e del proverbio antico.

É del tutto naturale accostarsi alle fiabe africane con una qualche curiosità e leggerle con aspettative diverse da quelle che si hanno nei confronti del patrimonio fiabesco europeo. Ci si chiede quali temi e quali motivi ricorrano, quali strategie narrative le governino, quali perso-

naggi e caratteristiche vi operino.Il primo dato che non può non colpire è l’impressionante presenza degli animali. (...)

Gli animali più diversi hanno una parte, mai secondaria, in quasi tutte le storie.. Insieme agli ovvi elefanti e leoni, troviamo il lemure e il ghiro, il camaleonte e il fringuello, la mantide e l’eland (grossa antilope), il ragno, l’aquila e l’orca di stagno (...) Il più delle volte gli animali

hanno comportamenti simili agli umani, anche per gli aspetti più convenzionali e “culturali”. (...) D’altra parte, non mancano nei racconti d’Africa temi, centrali o marginali, che mostrano affinità con fiabe che appartengono al mondo europeo. E non c’è proprio da stupire. Diceva Propp: “Ogni popolo ha le sue fiabe nazionali e i suoi intrecci. Ma vi sono anche intrecci di un altro tipo, quelli internazionali, noti in tutto il mondo o almeno a un gruppo di popoli (..) In

Page 91: sud sud slum slum

una certa misura la fiaba è il simbolo dell’unità tra i popoli. I popoli si capiscono a vicenda attraverso le fiabe”.

Grande è l’importanza che le storie ricoprono per l’umanità dalla notte dei tempi. In quell’epoca il Dio africano Anansi, rubò le storie a Tigre e da allora gli uomini gustarono la delizia della narrazione alterando sempre più la loro selvaggia natura animale.

Neil Gaiman dice a proposito: “Le storie sono come ragni, con lunghe zampe, e sono come le ragnatele in cui l’uomo finisce aggrovigliato, ma che se le guardi sotto una foglia, nella rugiada del mattino, sembrano tanto belle con quel modo di collegarsi una all’altra strette strette”.

[...] Ananse fracassò il piatto e scese. Si tolse il vestito col ricamo oyoko, lo ripose; e andò nel bosco. Strada facendo vide appesa là una bellissima cosa che si chiamava Mpere, la frusta. Disse: oh, che bellezza! Questa cosa è più bella dell’altra. Questa frusta è bella. La frusta disse: non mi chiamo mica bella. Il ragno disse: allora come ti chiami? Lei disse: mi chiamo Abiridiabrada ovvero “sferza-e-lascia-il-segno”. E Ananse disse: sferza un poco così mi fai vedere. E la frusta gli calò addosso, biridi, biridi, biridi! Padre Ragno gridava: pui! Pui! Un uccello che stava posato lì vicino disse ad Ananse: dì “adwobere, vacci-piano”. E Ananse disse: “adwobere, vacci-piano”. E la frusta smise di colpirlo. [...]

Gli scrittori contemporanei africani hanno fatto i prototipi di una narrativa che, abbandonato definitivamente l’esempio occidentale, si serve delle parole per raccontare i mali dell’universo post-coloniale, abitato da contraddizioni dolorose e fatali, che nessun discorso ideologico può risolvere.

“Bar Karara, River Road, Nairobi.«Atmosfera calda e accogliente, servizio rapido e animazione.»

Page 92: sud sud slum slum

“I wish places would exist that are stable, immobile, intangible, never touched and almost untouchable, immutable, deep-rooted; places that would be reference and starting points, of the sources:

My native country, the cradle of my family, the house where I could have been born, and the tree that I might have seen growing up (that my father may have planted the day of my birth), the attic of my infancy full of intact memories...

These places do not exist and it is because they do not exist that that space becomes problematic, it ceases to be evidence, it ceases to be incorporated, and it ceases to be appropriate.

Space is a doubt: I must continually identify it, design it. It is never mine, it is never given to me, and I must conquer it.My space is fragile: time will consume it. It will destroy it: nothing will be like what it was before, my memories will betray

me, oblivion will seep into my memory, I will look at, without recognizing, and some yellowed pictures with torn edges. There will no longer be the words written in white porcelain glued in an arch form on the window of the small café of the rue

Coquillière: “Telephone book here” and “snacks served at all hours”.As the sand runs through my fingers, so space melts. Time takes it with it and leaves me with nothing but shapeless shreds:

writing: trying painstakingly to hold on to something, to make something survive: tearing away some precise crumbs from the emptiness that is made, leaving, somewhere, a track, a trace, a mark or some kind of sign.”

Georges Perec, Types of spaces

THE STORIESThe African literary voice becomes a storyteller among storytellers, to the rhythm of his word, the authors tell about customs, gestures, rituals, with a language full of inventions, injecting new blood into the customs to recover the style and the vibrations of the ancient tale and of the proverb.It is completely natural to begin studying African Fables with a bit of curiosity and reading them with different expectations from those that we have when reading European Fables. One may ask oneself what themes and what motives recur, which narrative strategies govern them, which characters and characteristics are at work.The first fact that strikes is the remarkable presence of animals. (...) The most diverse animals have a role, never minor, in almost all the stories. Together with the obvious elephants and lions, we find the lemur and the dormouse, the chameleon and the chaffinch, the mantis and the eland (a large antelope), the spider, the eagle and the pond whale (...) Most of the time the animals behave in the same way as humans, even regarding the more conventional and “cultural” aspects. (...) On the other hand, there is no lack in the African tale for central or marginal themes, which show resemblances with Fables that belong to the European world. There is nothing to be amazed at. Propp said: “Every community has its national Fables and its plots. But there are also another kind of plot, the international ones, known in the entire world or at least to a group of nations (..) To a certain extent fables are the symbol of the unity between peoples. The people understand one another through Fables”.From the mists of time stories have been of great importance for humanity. In that era the African God Anansi, stole the stories from Tiger and from then on men tasted the delight of narration changing more and more their wild animal nature.

Page 93: sud sud slum slum

Neil Gaiman says on the subject: “Stories are like spiders, with all the long legs, and stories are like spider webs, which man gets himself all tangled up in but which look so pretty when you see them under a leaf in the morning dew, and in the elegant way that they connect to one another: each to each.”.[...]Ananse smashed the dish, and came down; he took off the yoko clan kente cloth and laid it down, and went off to the bush. As he was going, he saw a very beautiful (thing called) Mpire, the whip, was hanging there. He said, “Oh wonderful! This thing is more beautiful than the last; this whip is beautiful.” The whip said, “I am not called beautiful.’” The spider said, “Then what are you called? It said, “I am called ‘Abiridiabrada’ (that is to say Swish-and-raise-weals).” And Ananse said, “Swish a little for me to see.” And the whip fell upon him, “Swish, swish, swish.” Father Spider cried, “Pui! Pui!” A certain bird (sitting nearby) said to Ananse, “Say Adwober” (‘cool-and-easy-now). And Ananse said, “Adwober.” And the whip stopped beating him. [...]Contemporary African writers have made the prototypes of a narrative that, having abandoned definitively the western example, uses words to tell of the evils of post-colonial universe, populated by painful and fatal contradictions, that no ideological discourse may solve.

Page 94: sud sud slum slum

Così sarebbe stato scritto nelle inserzioni, se qualcuno avesse voluto vendere qualcosa, che si ven-deva benissimo da sola. Per essere più precisi, il Bar Karara era già stato venduto, venduto ai clienti

adoranti che vi si affollavano dentro giorno e notte.In questo immondezzaio di città pare sia l’unico posto dove ci si possa prendere una sbronza decente

di karara con due scellini. Il karara ha l’aspetto dell’acqua sporca, il sapore del succo di sisal, l’odore di una fogna a cielo aperto ed è potente come la benzina. I clienti lo amano,

amano ogni goccia puzzolente del suo liquido.Anche il bar è caldo e accogliente. E come potrebbe essere freddo? A parte la porta, l’unica altra

apertura è la finestrella del gabinetto sul retro. Se l’aria fresca vi entra, si riscalda ben presto nel suo viaggio attraverso il gabinetto. Il gabinetto manda un odore piuttosto pesante, in particolare dopo

che è stato visitato dai clienti. Ma è il karara ad attirare le folle, non certo il gabinetto pulito o l’aria fresca. Gli onorati clienti del Bar Karara sono una simpatica compagnia. È gente che proviene da tutte le strade e gli angoli della vita. Per questo i c’è animazione al Bar Karara. Ci vanno calzolai ambulanti, lustrascarpe, spazzini, importanti uomini d’affari, venditori ambulanti di frutta e verdura, i meccanici di

strada: tutti. La maggioranza sono vecchi cittadini raggrinziti, che vivono in armonia nel Bar Karara, lontani da ogni concorrenza. Loro sanno che non paga fracassare una bottiglia sulla testa di un altro

compagno di sbronza. No, a meno che questi non abbia accidentalmente versato il tuo karara o ti abbia chiamato povero ubriacone.

Nel Bar Karara non ci sono poveri. Tutti hanno il diritto di stare lì; e un diritto è pur sempre un diritto, sia che valga dieci scellini o solamente due. Ma se un tizio ti dà del poveraccio,

ci sono ragioni sufficienti per rompergli laschiena. Poi però la polizia ti dà la caccia e ti sbatte dentro. Raramente paga spaccare la testa a qualcuno. La migliore cosa da fare è pagare da bere al tuo nemi-co per provargli che, dopotutto, non sei poi così povero come lui crede. Per questo c’è quasi sempre

pace e armonia nel Bar Karara.”

Meja Mwangi Afcolta, Fam

LA LINGUAL’Africa è ricca di una letteratura orale linfa vitale delle sue culture. Il valore intrinseco del-l’oralità è la trasmissione del sapere, le regole sociali, le storie. Per lasciare tracce della sua

letteratura, l’Africa è stata obbligata a passare dallo stadio orale a quello scritto.Lo stimolo alla letteratura scritta è dovuto alla coabitazione con i colonizzatori europei e nella

maggioranza dei casi è avvenuto con l’uso delle lingue dei dominatori come l’inglese, il francese, il portoghese. Ancora oggi si parla di letteratura africana anglofona, lusofona e

francofona. Chi scriveva in una lingua africana, lo faceva solo per pochi.I nigeriani Wole Soyinka (Nobel 1986), Achebe, Sony Labou Tansi, Nuruddin Farah, Ngugi wa Thiong’o, Ken Saro-Wiwa hanno usato le lingue dominanti, il più delle volte, intrecciati ai dialetti

e lingue locali. La questione della lingua da usare e il riferimento obbligato alla propria cultura ha alimentato e alimenterà per lunghi anni contrasti soprattutto fra scrittori di lingua francese e quelli anglofoni. In particolare sulla negritudine il nigeriano Wole Soyinka scriverà:

“La tigre non grida la propria tigritudine, la mette in atto”.È soprattutto con Kourouma e la pubblicazione del libro “I soli delle indipendenze” nel ’68 che il rapporto fra scrittore africano lingua francese è radicalmente cambiato. Kourouma ha introdotto degli “africanismi” che hanno generato una scrittura tipicamente africana. Egli

Elfu huanzia moja

Page 95: sud sud slum slum

ha miscelato i saperi linguistici al profitto di uno stile marcato dalla biculturalità. In pratica il francese e la lingua malinké vengono usati per una scrittura particolare: l’invenzione di una lingua basata su un codice che si fonda sull’oralità, definita «oralitura». Così la scrittura di Kourouma diventa un gioco fra le lingue e le sue tradizioni culturali africane sia ironizzando sulle dittature che affrontando il dramma dei bambini soldato.

L’oralitura che, declinata al femminile, affronta il quotidiano delle società africane: Bà, Sow Fall, VéroniqueTadjo, Ken Bugul e le più contemporanee Buchi Emecheta, Bessie Head, Mia Couto, Khady Sylla, Nafissatou Dia Diouf, Calixthe Beyala, Ama Ata Aidoo, Etoke, Werewere Liking, affrontano le condizioni della donna e la necessità di una sua liberazione nella società maschilista africana.

Dei “moderni” della letteratura negro-africana, la maggior parte vive in esilio in Francia o in Inghilterra. Essi portano una verve ibrida d’identità multipla e una collusione fra diverse tradizioni narrative dal cinema al teatro alla canzone e ai fumetti. I loro nomi: Ben Okri, Kossi Efoui, Kangni Alem, Florent Couao-Zotti, Abdourahman Waberi, Jean Luc, Sami Tchak, Daniel Biyaoula, Alain Mabanckou, Bessora, Moses Isewaga, Jean Roger. Sottolinea Kossi Efoui: “scrittori percepiti come singolarità e non rappresentanti una estetica collettiva della loro origine o della loro storia”. Rifiutano l’etichetta di “scrittore africano”: “siamo scrittori punto e basta”. Rifiutano di rinchiudere la loro opera in schemi identitari: puntano all’universale. Per esprimerlo meglio il togolese Kangni Alem fa sua la formula del portoghese Miguel Torga: “’universale, è il locale senza i muri”, una questione legittima in quest’era così globale. Con loro la letteratura africana cerca di assumersi come letteratura fino a fare dire a Kossi Efoui questa sconcertante battuta: “la letteratura africana non esiste”. In questa nuova generazio-ne il tema dell’identità diventa più complesso con l’emergere anche del tema dell’adolescen-za oltre a quello permanente dell’esilio.

Elfu huanzia moja

le migliaia cominciano da uno - detto swahili

Page 96: sud sud slum slum

“Karara Bar, River Road, Nairobi.Warm and cozy atmosphere, good service and entertainment.

This is what would have been written in the advertisement, if someone had wished to sell something, which sold itself quite well without help. To be more precise, the Karara Bar had already been sold, sold to it adoring clients that crowded

it day and night.In this dump of a city it seems to be the only place where one can get gloriously drunk with two shillings worth of karara. The karara looks like dirty water, the taste of the sisal juice, the smell of an open air sewer and it is strong as gasoline.

The clients love it, love every smelly drop of its liquid.Even the bar is warm and cozy. How could it be cold? Aside from the door, the only other opening is the little window of the bathroom in the back. If some fresh air comes in, it heats up very quickly in its trip through the bathroom. The bathroom sends out a rather stifling smell, in particular after its clients have visited it. But it is the karara that draws the crowd, certainly not the clean bathroom or the fresh air. The honorable clients of the Karara Bar are a nice group of people that come from all walks of life. That’s why there’s enthusiasm at the Karara Bar. Itinerant shoemakers, shoe shiners, garbage men, important business men, fruit and vegetable peddlers, the street mechanics: everybody. Most of them are old shriveled citizens that live in harmony in the Karara Bar, far away from all competition. They know that it doesn’t pay to break a bottle on a drinking friend’s head. No, unless he hasn’t accidentally spilt your karara or called you a poor drunkard. In the Karara Bar there are no poor. Everyone has the right to be there; and a right is always a right, both if it is worth ten schillings or only two. But if some guy calls you poor devil, that’s a good enough reason to break his back. Then the police will hunt you and will throw you in jail. Rarely does it pay to smash someone’s head. The best thing to do is to pay your enemy a drink to prove that, after all, you’re not as poor as he thinks. That’s why there is almost always peace and

harmony in the Karara Bar.”

Meja Mwangi I say, Tham

THE LANGUAGEAfrica is rich in oral literature, the main ingredient of its culture. The intrinsic value of the orality is the transmission of knowledge, the social rules, and the stories. To leave trace of its literature, Africa has been forced to go from the

oral stage to the written one.The impulse towards written literature is due to the cohabitation with the European colonizers and in the majority of

cases happened with the use of the languages of the dominators such as English, French, and Portuguese. Still today we speak of Anglophone, lusophone and francophone African literature. Whoever wrote in an African language did so for very few..The Nigerians Wole Soyinka (Nobel 1986), Achebe, Sony Labou Tansi, Nuruddin Farah, Ngugi wa Thiong’or , Ken Saro-Wiwa have used the dominating languages, for the most part, intertwined with the local dialects and languages. The question of the language to use and the compulsory reference to one’s own culture has fueled and will fuel

Page 97: sud sud slum slum

for many years contrasts above all between French language writers and the Anglophone ones. In particular on negritude the Nigerian Wole Soyinka wrote: “The tiger does not yell about his tigerness, it puts it into practice”. It is above all with Kourouma and the publication of the book “The Suns of Independence” in ’68 that the relationship between French speaking African writers has radically changed. Kourouma has introduced some “africanisms” that have generated a typically African writing. He has mixed the linguistic knowledge to the advantage of a style marked by biculturalism. Practically French and the Malinka language are used for a particular type of writing: the invention of a language based on a code that is founded on orality, defined Oraliture. Therefore the writing of Kourouma becomes a game between the languages and their African cultural traditions both by speaking ironically about the dictatorships and facing the tragedy of the child soldiers.The oraliture that, in a female sense, faces everyday life of African society: Bà, Sow Fall, VÄroniqueTadjo, Ken Bugul and the more contemporary Buchi Emecheta, Bessie Head, Mia Couto, Khady Sylla, Nafissatou Dia Diouf, Calixthe Beyala, Ama Ata Aidoo, Etoke, Werewere Liking, face the female condition and the need for the woman’s liberation in the male chauvinist African society.Of the “moderns” of the negro-African literature, the most part live in exile in France or in England. They bring a mixed energy of multiple identities and collusion between several narrative traditions that go from cinema to theatre to song and to comics. Their names: Ben Okri, Kossi Efoui, Kangni Alem, Florent Couao-Zotti, Abdourahman Waberi, Jean Luc, Sami Tchak, Daniel Biyaoula, Alain Mabanckou, Bessora, Moses Isewaga, Jean Roger. Kossi Efoui highlights: “writers are perceived as singularity and not representative of a collective aesthetic of their origin or of their history”. They refuse the label “African writer”: “we are writers, period”. They refuse to close their work in identity patterns: they aim at what is universal. To best express it the Togolese Kangni Alem takes possession of the formula of the Portuguese Miguel Torga: “’universal, it is the local without the walls”, a legitimate question in this era that is so global. With them the African literature tries to assume itself as literature until making Kossi Efoui this baffling quote: “African literature does not exist”. In this new generation the identity theme becomes more complex as the other theme of adolescence and the permanent theme of exile.

Page 98: sud sud slum slum

BIBLIOGRAFIAAugé Marc, Nonluoghi. Introduzione a una antropologia della surmodernità, EleutheraTHE CHALLENGE OF SLUMS-GLOBAL REPORT ON HUMAN SETTLEMENTS 2003 United Nations Human Settlements Program-meArticoli su Internazionale di Binyavanga Wainaina, 26 settembre 2008/18 gennaio 2008Africa superstar, Dossier di Internazionale, 20/26 giugno 2008Aa.vv, Gomorra. Territori e culture della metropoli contemporanea, Meltemi editoreBauman, Z. (2005) Vite di scarto, Bari, LaterzaDavis Mike, Il pianeta degli slum, Feltrinelli editoreDesideri, P. (1995) La citta di latta. Favelas di lusso autogrill svincoli stradali e antenne paraboliche, Genova, Costa & NolanFloris, F. (2003), Baracche e burattini? La città-slum di Korogocho in Kenya,Torino, L’Harmattan ItaliaFloris, F. (2005), Città nude. Iconografia dei campi profughi, Milano, Franco AngeliFloris, F. (2007), Eccessi di città: baraccopoli, campi profughi e periferie psichedeliche, Milano, Edizioni PaolineFoucault, M. (2001) Spazi altri. I luoghi delle eterotopie, Milano, MimesisIlardi Massimo, Il tramonto dei non luoghi, Meltemi editorePerec Georges, Specie di spazi, Bollati BoringhieriKapuscinski Ryszard, Autoritratto di un reporter, Universale Economica FeltrinelliDoris Lessing, Racconti africani, Universale Economica FeltrinelliMwangi Meja, I am Sam, Jaca BookNgugi Wa, T. (2000) Spostare il centro del mondo. La lotta per le libertà culturali, Roma, MeltemiNgugi wa Thiong’o, Petali di sangue, Jaca BookPallante Maurizio, Ricchezza ecologica, ManifestolibriPapetti, R. & Zavalloni G. ( 1995) Bambini, barattoli, giocattoli, San Martino di Sarsina, MacroPugliese Cristiana, Racconti dall’Africa, Mondadori editoreRadin Paul, Fiabe africane, Unità/EinaudiRoberto Papetti, Gianfranco Zavalloni, Bambini barattoli giocattoli, Macro EdizioniVandana Shiva, Il bene comune della terra, Feltrinelli editoreZanotelli Alex, Moschetti Daniele (2004),W Nairobi W, Bologna, EmiZanotelli , A. (2006) Da Korogocho con passione. Lettere dai sotterranei della vita e della storia, Bologna, EmiZiliotto, D. & Guarnieri, R. (1986) (a cura di) Fiabe africane, Firenze, Edizioni primavera

Page 99: sud sud slum slum

SITOGRAFIA

B. Vecchi, Viaggio alla fine della città, www.eddyburg.itJ. Press, La corsa allo spazio, www.eddyburg.it M. Ilardi, Metropoli, www.architettura.supereva.com/news/1999/11.htmPOPOLI-n 4 aprile 2008 www.popoli.infowww.Ghettoartscollective.comwww.Ghetto-art.comwww.The Standard-online edition - www.eastandard.netwww.Homeless in Tokyo - www.cliostraat.com/tokyo/homeless/01.htmlwww.Digicult.itwww.Aliceforchildren.itwww.Inafrica.itwww.Dweb.Repubblica.it/2007/07/21/attualitàwww.Noidonne.orgwww.Liveinslums.orgwww.Peacereporter.netwww.Agoravox.frwww.Biosoc.univ-paris1.frwww.Cluster.euwww.Rosslabindia.wordpress.comwww.Wikipedia.org

Page 100: sud sud slum slum

MAPPA DEGLI INSEDIAMENTI UMANI, 8

SUD SUD SLUM SLUM, 13

LA POETICA DELLO SLUM, 18

ABITARE LOW COST, 28

DIARIO DI VIAGGIO, 34

LO SPAZIO IMPRESSIONI E FORME DI LUOGHI, 35

NELLO SLUM, 44

IL RUOLO SOCIALE DELL’ARTE, 50

ART & STREET CHILDREN, 52

WAJUKUU, 59

WAJUKUU ARTS PROJECT, 60

BIOGRAFIE, 62

LE OPERE, I

LE STORIE, XXIV

LA LINGUA, XXVIII

BIBLIOGRAFIA

SITOGRAFIA

HUMAN SETTLEMENT MAP, 8

SUD SUD SLUM SLUM, 16

THE POETRY OF THE SLUM, 24

LOW COST LIVING, 32

TRAVEL DIARY, 34

THE AREA IMPRESSIONS AND IMAGES OF PLACES, 42

IN THE SLUM, 48

THE SOCIAL ROLE OF ART, 50

ART & STREET CHILDREN, 56

WAJUKUU, 59

WAJUKUU ARTS PROJECT, 61

BIOGRAFY, 62

THE ART WORS, II

THE STORIES, 46

THE LANGUAGE, 48

BIBLIOGRAPHY

WEBLIOGRAPHY

INDICE INDEX

Page 101: sud sud slum slum
Page 102: sud sud slum slum