sociolinguistica - host.uniroma3.ithost.uniroma3.it/docenti/catricala/corso13fberr.pdf ·...

17
Sociolinguistica a.acc.2013/14

Upload: dangnhi

Post on 11-Dec-2018

220 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Sociolinguistica

a.acc.2013/14

http://host.uniroma3.it/docenti/catricala/

socio-linguistics

- Nida 1949 in Morphology (Oxford Dictionary)

-Haver Currie 1949 > 1952 “Southern speech Journal”

-Eva Currie 1950 sociological and linguistics situation of Texas (Handbook of sociolinguistics di Florian Coulmas)

-Heinar Haugen 1951 “Language”

-Schatzmann e Strauss 1955 interviste dopo sciagure

sociolinguistique

-Martinet 1953 “Word”

1956 Pour un sociologie du langage

sociolinguistica

-1968 “Rassegna Italiana di Sociologia”

Prime attestazioni del termine

sociolinguistica: when

Differenti definizioni di sociolinguistica

-Fishman: studio dell’organizzazione sociale del comportamento

linguistico;

-Hudson : studio della lingua in rapporto con la società";

-Cardona e Crystal : ramo della linguistica che studia i rapporti fra

società e attività linguistica” ;

-“Area Inter/pluridisciplinare” (Mioni, Giglioli);

-“Linguistica tout court” (Hymes, Labov, Trudgill: variazionisti

americani)***.

Berruto tenta di sintetizzare cogliendo un tratto da ciascuno:

LA SL E’ UN SETTORE DELLE SCIENZE DEL LINGUAGGIO CHE STUDIA

LE DIMENSIONI SOCIALI DELLA LINGUA E DEL COMPORTAMENTO

LINGUISTICO, VALE A DIRE FATTI E MICRO E MACROFENOMENI

LINGUISTICI CHE ABBIANO SIGNIFICATO E RILEVANZA SOCIALE.

Sociolinguistica:

what

Metodologia della ricerca sociolinguistica

REQUISITI DELLA RICERCA: Osservazione e Ipotesi/non ipotesi iniziali (falsificabile, operazionale, ripetibile/non ripetibile); ipotesi confermative / ipotesi esplorative / ipotesi differenziali

IPOTESI : relazione tra fenomeni (se si verifica x allora si avrà y)

VARIABILI OSSERVATE: Indipendenti (causa)/ Dipendenti (effetto)

FASI: 1. Raccolta dei dati 2.Analisi 3. Rappresentazione

1. Raccolta dei dati: Tecniche : inchiesta, osservazione partecipante, esperimento

1.a Fonti: iconiche, verbali e miste; primarie, secondarie e miste

2. Costituzione di corpora:

scritti

parlati

trasmessi

3. Campionamento casuale: quantitativamente rappresentativo e qualitativamente motivato.

4. Inchieste tramite informatori:

• 4.a. indirette all’insaputa dell’informatore e per osservazione partecipante

• 4.b. dirette con interviste e questionari aperti o semi/strutturati

• 4.a.1 Tipi di questionari

• Q. linguistico: 1. Come dite qui casa?(modalità traduttiva)

• Lei dice “presi le ferie” o “ho preso le ferie”?

• 2. Come chiamate qui questo? (modalità deittica)

• Questionario sociologico: Lei si sente ambientato qui? Sì No

• Lei vive solo? Sì NO….

• Questionario sociolinguistico: Età…Titolo di studio….

Come parla con i suoi figli?

• a.dialetto d’origine b.italiano c.altro dial.

• E con i colleghi? Ecc.

• 4.b.1. Il Focus group: discussione

5. Analisi monovariate Y=f(X)/multivariata Y=f(X,Z): Es. William Labov 1963 (Martha’s Vineyard: Centralizzazione della pronuncia dei dittonghi /ai/ /au/ >əi əu

Stereotipi:variabili solo stilistche

10 11 12 20 21 22

10

11

1

13

14

15

16

17

18

Formula di Labov

• X <Y>/Z

situaz.emot.

• v >/V__V{<+ acc> sit.inform.

sit.trascur.

[P3] [ P2]

Il Prestigio

• Valutazione sociale positiva nei cfr. di una varietà ritenuta degna di imitazione per fini di avanzamento sociale (Sturtevant)

• Opposto a stigma : status alto vs status basso;

• Incide sui fenomeni di innovazione nel “mercato delle lingue” (Bourdieu)

• E’ plurifattoriale cioè collegato a: atteggiamenti, simboli, letteratura sì/no, tipo di parlanti; prestigio soc./prestigio culturale (<auctoritates, usus, ratio)

Per Labov (così come per Sturtevant 1947 ) una varietà si diffonde solo

se connotata positivamente e “di prestigio”

Premesse generali di LABOV

• Mutamento= fatti linguistici correlati a fattori extraling.

• Mutamento < si genera in un punto centrale della gerarchia sociale, ma è promosso da gruppo sociale di status più elevato

• Mutamento < Tra le persone di pari status < contatti maggiori

• Mutamento < si diffonde secondo la Teoria delle onde (Wellen Theorie di Schmidt) e non ad albero (Stammabaum Th. Di Schleicher)

Premesse fondamentali

• Impostazione metodologica: conoscenza diretta degli informatori e delle reti indagate; raccolta materiali: registrazioni;

funzionalista x>y/z (L >L¹)

• Matrice interpretativa z:L=z1:L1

innovativa P>P/P (P>P¹)

Cioè : Non sono le lingue a mutare, bensì i parlanti

Rete sociale: definizione e modelli

• Insieme di persone che si conoscono e che hanno contatti; più precisamente: insieme di persone con cui un ego (io )di riferimento intrattiene rapporti comunicativi

Modello a cipolla