seminari di approfondimento - unige.it · presentazione di immagini multispett rali in powerpoint...

20
facoltà di architeura corso di laurea magistrale in architeura laboratori di restauro dei monumenti UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA dipartimento di scienze per l’architeura DSA SEMINARI DI APPROFONDIMENTO a.a.2009/2010 scuola di specializzazione in beni architeonici e del paesaggio

Upload: others

Post on 01-Mar-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: SEMINARI DI APPROFONDIMENTO - unige.it · Presentazione di immagini multispett rali in PowerPoint che illustreranno le tecniche di analisi e i campi di applicazione. ... dell’Hermitage

facoltà di architett uracorso di laurea magistrale in architett ura

laboratori di restauro dei monumenti

UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI

GENOVA

dipartimento di scienze per l’architett ura

DSA

SEMINARI DIAPPROFONDIMENTO

a.a.2009/2010

scuola di specializzazione inbeni architett onici e del paesaggio

Page 2: SEMINARI DI APPROFONDIMENTO - unige.it · Presentazione di immagini multispett rali in PowerPoint che illustreranno le tecniche di analisi e i campi di applicazione. ... dell’Hermitage

PROGRA MMA DEI SEMINARI DI APPROFONDIMENTO per l’A.A 2009/2010

Genova, Gennaio – Maggio 2010

La Scuola di Specializzazione in Beni Architett onici e del Paesaggio della Facoltà di Architet-tura di Genova con i Laboratori di Restauro dei Monumenti del Corso di Laurea Magistrale in Architett ura organizzano, per l’A.A. 2009/10, un ciclo di Seminari di approfondimento sui temi del restauro e della conservazione del patrimonio architett onico e monumentale.

Gli incontri si terranno presso la Facoltà di Architett ura di Genova, nel periodo compreso tra i mesi di gennaio e maggio 2010.

Gli incontri del 12/01 – 23/02 - 9/03 – 23/03 –22/04 avranno una durata di 4 ore e sono aperti al pubblico. L’iscrizione potrà avvenire inviando il modulo allegato, debitamente compilato con l’indica-zione del /dei seminari cui si è interessati, alla segreteria della Scuola di Specializzazione (fax: 010/ 2095813; e-mail: [email protected]) e versando un contributo d’iscrizione pari a € 60 (IVA inclusa) a seminario. La quota di partecipazione dà diritt o a ricevere copia dei ma-teriali documentari e illustrativi relativi al seminario e l’att estato di partecipazione.

Il contributo può essere versato anticipatamente, mediante bonifi co bancario, al Diparti-mento DSA-codice IBAN IT83I0617501472 000000527690 (causale: iscrizione seminari SSBAP) oppure pagato dirett amente il giorno del seminario.

Gli incontri del 20/01 – 26/05 fanno parte della normale att ività didatt ica dei Laboratori di Restauro Monumenti del Corso di Laurea Magistrale in Architett ura ma sono aperti alla partecipazione del pubblico esterno alla Facoltà. La partecipazione a questi incontri è libera e gratuita.

scuola di specializzazione in beni architett onici e del paesaggiodirett ore: prof. arch. Stefano Francesco Musso

facoltà di architett ura corso di laurea magistrale in architett uralaboratori di restauro dei monumentiDSA

UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI

GENOVA

Page 3: SEMINARI DI APPROFONDIMENTO - unige.it · Presentazione di immagini multispett rali in PowerPoint che illustreranno le tecniche di analisi e i campi di applicazione. ... dell’Hermitage

scuola di specializzazione in beni architett onici e del paesaggio

facoltà di architett ura corso di laurea magistrale in architett uralaboratori di restauro dei monumenti

Programma

Martedì 12 Gennaio 2010 (ore 11.30-13.30 / 14.30-16.30) Aula BenvenutoDavide BussolariDiagnostica con strumentazione portatilerelatore dott . Davide Bussolari dello Studio Fabbri - Campogalliano (Mo)

Mercoledì 20 Gennaio 2010 (11.30-13.30) Aula 5HAndré De NaeyerLa tutela in Belgio e nell’Europa del nordrelatore prof. André De Naeyer (Artesis University College – Belgium)

Martedì 23 Febbraio 2010 (11.30-13.30 / 14.30-16.30) Aula BenvenutoMarco NicolaIl ruolo del controllo chimico nell’intervento di restaurorelatore dott . Marco Nicola, Nicola Restauri (AT)

Martedì 9 Marzo 2010 (9.30 - 13.30) Aula BenvenutoPaolo PiccardoDegrado e interventi sui metalli relatore prof. Paolo Piccardo – Università di Genova - Facoltà di Chimica

Lunedì 22 Marzo 2010 (10.30 - 13.30) Aula 5HAlberto TorselloRestaurare l’abitarerelatore arch. Alberto Torsello, SAT Survay - Mestre (Ve)

UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI

GENOVA

DSA

Page 4: SEMINARI DI APPROFONDIMENTO - unige.it · Presentazione di immagini multispett rali in PowerPoint che illustreranno le tecniche di analisi e i campi di applicazione. ... dell’Hermitage

scuola di specializzazione in beni architett onici e del paesaggio

facoltà di architett ura corso di laurea magistrale in architett uralaboratori di restauro dei monumenti

Martedì 20 Aprile 2010 (9.30 - 13.30) Aula Benvenuto Nino SilvestriTecniche di restauro del legnorelatore dott . Nino Silvestri, Nino Silvestri Restauri Snc - Genova

Mercoledì 21 Aprile 2010 (11.30-13.30) Aula 5HLuca Dolmett aRestauro della chiesa fortezza di S.Pietro a Linguegliett a (IM)relatore arch. Luca Dolmett a, LDA Studio Genova

Giovedì 22 Aprile 2010 (9.30 - 13.30) Aula BenvenutoEugenio LabateIlluminotecnica nel progett o di restaurorelatore sig. Eugenio Labate progett ista illuminotecnico Genova

Mercoledì 26 Maggio 2010 (11.30-13.30) Aula 5HAndrzej BaranowskiLa ricostruzione di Danzica e il restauro post-bellico nell’Europa dell’Est relatore prof. Andrzej Baranowski (Technical University of Gdansk – Poland)

Giovedì 27 Maggio 2010 (14.30-16.30) Aula Scuola di Specializzazione Franco BiondiIl restauro dell’ex banca Nazionale dell’Agricoltura (ora monte dei Paschi di Siena) in Piazza Fontana a Milanorelatore arch. Franco Biondi (Monte dei Paschi di Siena)

UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI

GENOVA

DSA

Page 5: SEMINARI DI APPROFONDIMENTO - unige.it · Presentazione di immagini multispett rali in PowerPoint che illustreranno le tecniche di analisi e i campi di applicazione. ... dell’Hermitage

scuola di specializzazione in beni architett onici e del paesaggio

facoltà di architett ura corso di laurea magistrale in architett uralaboratori di restauro dei monumenti

Martedì 12 Gennaio 2010 (ore 11.30-13.30 / 14.30-16.30) Aula BenvenutoDavide BussolariDiagnostica con strumentazione portatile

Il seminario si propone di illustrare in via teorica e pratica le principali analisi diagnostiche multispett rali per immagini. Le analisi tratt ate saranno: fl uore-scenza ultraviolett a, radiografi a, rifl ett ografi a infrarossa, infrarosso a falsi colori, ultraviolett o rifl esso, termografi a, macrofotografi a, fotografi a in luce radente.L’att ività pratica si concentrerà sulle analisi in fl uorescenza ultraviolett a e rifl et-tografi a infrarossa applicate ad un dipinto.La giornata sarà così articolata.

Matt inaIntroduzione alla diagnostica non distrutt iva applicata ai Beni Culturali. Presentazione di immagini multispett rali in PowerPoint che illustreranno le tecniche di analisi e i campi di applicazione.

PomeriggioAtt ività pratiche di analisi in fl uorescenza ultraviolett a e rifl ett ografi a infrarossa.Lo studio Diagnostica per l’Arte Fabbri nasce a Bologna alla fi ne degli anni Set-tanta e da allora, tra i primi in Italia, si occupa di analisi diagnostiche applicate allo studio e alla conservazione dei Beni Culturali.

Profi loLo studio per l’Arte Fabbri dal 1999 è gestito personalmente da Davide Busso-lari, nato a Cento (FE) il 6 giugno 1969.Dopo un diploma tecnico e una laurea in Lingue e Lett erature Straniere presso l’Università di Bologna, si dedica alla diagnostica applicata ai Beni Culturali, affi ancando per diversi anni il Professor Rosato Fabbri.

In quasi trent’anni di att ività, prevalentemente al servizio di Enti pubblici, mu-sei e collezionisti, lo studio fornisce un servizio altamente qualifi cato e ha po-tuto formare un archivio ricchissimo, punto di riferimento per lo studio e la valutazione stilistica delle opere dei più importanti maestri della storia dell’arte italiana ed internazionale. Oltre ai dipinti, vengono sott oposte ad analisi altre opere d’arte come aff reschi, sculture, strumenti musicali, reperti archeologici, edifi ci storici e chiese.

Queste le analisi eseguite: radiografi a, rifl ett ografi a infrarossa, infrarosso a falsi colori, fl uorescenza ultraviolett a, ultraviolett o rifl esso, termografi a, endoscopia, fotografi a in bianco-nero e a colori, macrofotografi a, fotografi a in luce radente e analisi chimico-stratigrafi che.

Lo studio ha esaminato opere dei maestri della pitt ura di tutt i i tempi creando un vasto archivio di dati diagnostici. Questi i principali artisti: Cimabue, Pie-ro della Francesca, Cosmé Tura, Giovanni Bellini, Andrea Mantegna, Amico Aspertini, Cima da Conegliano, Vitt ore Carpaccio, Sodoma, Lorenzo Lott o, Palma il Vecchio, Raff aello Sanzio, Correggio, Tiziano Vecellio, Parmigianino,

UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI

GENOVA

DSA

Page 6: SEMINARI DI APPROFONDIMENTO - unige.it · Presentazione di immagini multispett rali in PowerPoint che illustreranno le tecniche di analisi e i campi di applicazione. ... dell’Hermitage

scuola di specializzazione in beni architett onici e del paesaggio

facoltà di architett ura corso di laurea magistrale in architett uralaboratori di restauro dei monumenti

UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI

GENOVA

DSA

Veronese, El Greco, Palma il Giovane, Annibale e Ludovico Carracci, Caravag-gio, Guido Reni, Guercino, Luca Giordano, Anton Van Dyck, Giuseppe Maria Crespi, Giovanni Batt ista Piazzett a, Gianbatt ista e Giandomenico Tiepolo, Ca-nalett o, Francesco Guardi, Claude Monet, Auguste Renoir, Giorgio De Chiri-co, Vincent Van Gogh, Max Ernst e Fernand Léger.Tra le opere più signifi cative esaminate negli ultimi anni: Testa lignea di Tu-tankhamon bambino (Museo Egizio del Cairo), Giorgione (Cristo portacroce Scuola grande di San Rocco a Venezia) Palma il Vecchio (Sacra conversazio-ne Museo Nazionale di Belgrado), Tiziano Vecellio (Venere e Adone Museo dell’Hermitage di San Pietroburgo, Pietà Gallerie dell’Accademia di Venezia), Andrea Mantegna (San Sebastiano Galleria Franchett i alla Ca’ d’Oro di Vene-zia), Anton van Dyck (Ritratt o di Marcello Durazzo Galleria Franchett i alla Ca’ d’Oro di Venezia), Antonio De Sacchis dett o il Pordenone (Fuga in Egit-to Duomo di Pordenone), Piero della Francesca (San Girolamo e un donato-re Gallerie dell’Accademia di Venezia), Antonio Bazzi dett o il Sodoma (Ecce Homo Pinacoteca di Brera di Milano), Caravaggio (I bari collezione Sir Denis Mahon), Cosmé Tura (Madonna in trono con Bambino Accademia Carrara di Bergamo), Vitt ore Carpaccio (Ingresso del podestà Contarini a Capodistria So-printendenza del Friuli Venezia Giulia), Canalett o e Francesco Guardi (Museo del Castello Sforzesco di Milano), Giorgio de Chirico (Bagnanti Fondazione De Chirico), Max Ernst (Natura morta Fondazione Guggenheim di Venezia).

Tra le docenze più signifi cative negli ultimi anni: Museo Egizio (Il Cairo – Egitt o), Scuole per il restauro – progett o UNESCO - (Tirana – Albania), Li-bera Università di Brescia (teoria della diagnostica applicata ai Beni Culturali e applicazioni pratiche in laboratorio), Museo Nazionale di Belgrado - incarico dell’Istituto Centrale per il Restauro - (teoria della diagnostica applicata ai Beni Culturali e applicazioni pratiche in laboratorio su dipinto di Palma il Vecchio), Accademia delle Belle Arti di Bologna (teoria della termografi a con pratica dell’analisi termografi ca su una scultura monumentale), Accademia delle Belle Arti di Verona (la diagnostica applicata alle sculture lignee), Ecipar Emilia Ro-magna (analisi diagnostiche applicate al restauro).

Mercoledì 20 Gennaio 2010

Caravaggio - particolari

Page 7: SEMINARI DI APPROFONDIMENTO - unige.it · Presentazione di immagini multispett rali in PowerPoint che illustreranno le tecniche di analisi e i campi di applicazione. ... dell’Hermitage

scuola di specializzazione in beni architett onici e del paesaggio

facoltà di architett ura corso di laurea magistrale in architett uralaboratori di restauro dei monumenti

UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI

GENOVA

DSA

André De NaeyerLa tutela in Belgio e nell’Europa del nordrelatore prof. André De Naeyer (Artesis University College, Antwerpen – Belgium)

MATT INA (11.30-13.30 Aula 5H)“ Conservazione e trasformazione att uale nel Belgio”

Presentazione delle att uali teorie e metodi di intervento applicati nel restauro architett onico in Belgio. Il conseguente dibatt ito sul grado di “invasività” degli interventi e il problema dellaconservazione della autenticità e identità del patrimonio monumentale.Nel corso della lezione saranno illustrate alcune recenti realizzazioni.

POMERIGGIO (14.30-16.30 Aula Benvenuto) “Il restauro e la gestione della Catedrale Notre Dame di Anversa - Belgio”

Descrizione delle interventi di conservazione e restauro realizzati negli ultimi 30 anni sulla Catt edrale di Anversa. La gestione della Catt edrale come principale “oggett o turistico” della citt à.

PROFILO

Education : civil engineer-architect (Catholic University LOUVAIN – Belgium / 1971) Certifi cate ICCROM (International Centre for the study of cultural property of Rome – Italy) 1972Specialisation diploma in architectural and urban preservation (Univ. La Sapienza – Roma – Italia / 1976 )Certifi cate in urban planning – Univ. of Akron, Ohio – USA / 1985 )

Present Status : Full Professor at Artesis University College Antwerpen - Chair Master Program ‘Conservation of Monuments and Sites’

Prof. André DE NAEYER is teaching architectural heritage preservation since 1975 and is the co-founder of the interdisciplinary postgraduate program ‘Preservation of Monuments and Sites’ at the Antwerp University College.

He started his academic career as a assistant at Catholic University of LOUVAIN (1972-1976) and thought also for more than 10 years on part time basis at University of GENT (Fac. of Engineering Sciences) .

He is full professor, teaching and researching in the fi eld of : ‘Th eory and history of architectural and urban preservation’ ‘Conservation of traditional building materials and historic structures’ ‘Restoration and conservation techniques’ ‘Project and Design in restoration and conservation’.

Page 8: SEMINARI DI APPROFONDIMENTO - unige.it · Presentazione di immagini multispett rali in PowerPoint che illustreranno le tecniche di analisi e i campi di applicazione. ... dell’Hermitage

scuola di specializzazione in beni architett onici e del paesaggio

facoltà di architett ura corso di laurea magistrale in architett uralaboratori di restauro dei monumenti

UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI

GENOVA

DSA

As a academic, he has more than 50 scientifi c publications on his name, and was invited pro-fessor at more than 20 European and American universities.His fi eld of interest and research deals with traditional materials and historic structures and the modern techniques for conservation and restoration.

From 1973 up to 2004 , he also had a long experience as a private practitioner and the re-sponsible engineer-architect in many preservation projects (more than 65 listed buildings, including Our Ladies Cathedral of Antwerp and many other historic churches and houses.) Within his practice, he has been confronted with diff erent aspects of conservation and resto-ration of monuments and sites, technical problems as well as management aspects.

He is a member of diff erent national and international bodies in the fi eld of architectural pre-servation (a.o. ICOMOS =International Council on Monuments and Sites , Paris / ATLD = Arbeitskreis Th eorie und Lehre der Denkmalpfl ege, München / WTA = Wissenschaft lich-Technischer Arbeitsgemeinschaft für Bauwerkserhaltung, Zürich / KCML = Koninklijke Commissie voor Monumenten en Landschappen, Antwerpen / …).

He participated in many national and international research projects and he is/was active in several European Union programs as EUROCARE, Raphael, Culture 2000, and several E.U. COST Actions (Cooperation in Scientifi c and Technologic Research). He acted as interna-tional secretary for the fi nal version of the “Charter of Krakow 2000 on the conservation of Built Heritage” (1996-2000)

Contact adres Institute : Artesis University College - Antwerpen Master Program Conservation Monuments and Sites Mutsaardstraat, 31, B-2000 ANTWERPEN, Belgium E-mail : [email protected]

Page 9: SEMINARI DI APPROFONDIMENTO - unige.it · Presentazione di immagini multispett rali in PowerPoint che illustreranno le tecniche di analisi e i campi di applicazione. ... dell’Hermitage

scuola di specializzazione in beni architett onici e del paesaggio

facoltà di architett ura corso di laurea magistrale in architett uralaboratori di restauro dei monumenti

UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI

GENOVA

DSA

Martedì 23 Febbraio 2010 (11.30-13.30 / 14.30-16.30) Aula Benvenuto

Marco NicolaIl ruolo del controllo chimico nell’intervento di restaurorelatore dott . Marco Nicola, Nicola Restauri (AT)

Nel corso dell’incontro verrà aff rontato il tema del controllo delle procedure di restauro, att ra-verso le analisi chimiche, sopratt utt o negli interventi di pulitura e consolidamento. La lezione sarà articolata in due parti precedute da una introduzione generale su:

- le analisi chimiche e l’intervento di restauro e conservazione: dalle analisi preliminari alle analisi di controllo post-intervento.

Nel corso del seminario saranno illustrati numerosi “Case studies”, tra i quali si evidenziano:

- Torino - la fontana dei 12 mesi; - Interventi su dipinti e sculture policrome;- Il Laser – pulitura di materiali lapidei e policromi;- I Criptoportici di Formia (Latina), elaborazione ed applicazione di un sistema di pulitura per l’assott igliamento di strati di carbonatazione, su una superfi cie sensibile, realizzato me-diante soluzioni acquose addensate a pH debolmente acido;- Verifi ca di tratt amenti di consolidamento con metodologie di risonanza magnetica nucleare (MRI imaging);- Verifi ca dell’effi cacia di metodologie di tratt amento biocida;- L’intervento di consolidamento sott o vuoto della statua della Madonna della Consolata a Torino e il suo monitoraggio.

Page 10: SEMINARI DI APPROFONDIMENTO - unige.it · Presentazione di immagini multispett rali in PowerPoint che illustreranno le tecniche di analisi e i campi di applicazione. ... dell’Hermitage

scuola di specializzazione in beni architett onici e del paesaggio

facoltà di architett ura corso di laurea magistrale in architett uralaboratori di restauro dei monumenti

UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI

GENOVA

DSA

PROFILO

Marco Nicola nasce a Torino, il 31 Maggio 1979, in una famiglia di restau-ratori da tre generazioni.È un conservation scientist ed è socio fondatore e amministratore unico di ADAMANTIO srl, spin-off dell’Università di Torino che si occupa di ana-lisi chimico-fi siche e ricerche per la conservazione, il restauro e lo studio dei Beni Culturali.

FORMAZIONEDopo il diploma al Liceo Scientifi co “F. Vercelli” di Asti, nell’A.A. 2002 – 2003 consegue la Laurea quinquennale in Chimica (110/110) con una tesi riguardante la caratt erizzazione e lo studio dell’invecchiamento dei leganti pitt orici a base proteica. Nel 2004 supera l’Esame di Stato e si iscrive all’Or-dine dei Chimici del Piemonte e Valle d’Aosta.

ESPERIENZA LAVORA TIVAMarco Nicola nel 2005 è fondatore della società ADAMANTIO srl e nel 2007 ne diventa Amministratore e Socio Unico. ADAMANTIO è insediata presso l’Incubatore di Imprese dell’Università di Torino e prende parte a diversi progett i di ricerca in strett a collaborazione con l’Università, il CNR ed altri Enti. ADAMANTIO si occupa principalmente di indagini e ricer-che fi nalizzate a restauro, studio e valorizzazione di manufatt i di interes-se storico-artistico e architett onico; lavora su incarico di Sovrintendenze, Musei e Enti di tutela oltre che di restauratori, antiquari e privati. Nel 2008 ADAMANTIO è socio fondatore del Polo Tecnologico Beni Culturali Fos-sanova (Te.Be.C s.c.r.l), con sede in Lazio a Priverno (LT).Marco Nicola conduce campagne di studio in particolare riguardo a carat-terizzazione dei materiali, datazioni, autenticazioni, rilievo 3D, defi nizione dello stato di conservazione, progett azione e valutazione degli interventi di restauro e consulenza per la conservazione preventiva. Queste att ività com-portano l’impiego di tecnologie innovative sviluppate nei sett ori chimico, fi sico e biologico e applicate su monumenti, architett ure, scavi archeologi-ci, dipinti, arte contemporanea, documenti cartacei e pergamenacei, mate-riale ligneo e lapideo, materiali ceramici, smalti, mosaici, metalli e reperti antropologici. Tra i maggiori lavori svolti in ambito pubblico si segnalano studi chimico-fi sici sul colonnato di Piazza San Pietro (Roma), Villa della Regina (Tori-no), Villa Medici (Roma), Monumento alla Batt aglia di Magenta (Magenta - Milano), Palazzo Carignano (Torino), Villa Imperiale di Traiano (Arci-nazzo Romano - Roma) e su alcuni dipinti di Galleria degli Uffi zi (Firenze), Galleria Sabauda (Torino), Pinacoteca di Brera (Milano), Museo Borgogna (Vercelli) e Museo Civico di Palazzo Madama (Torino). Tra i reperti arche-ologici si segnala il lavoro in corso sul Trono della Villa dei Papiri (Ercola-no) e quelli su reperti egitt ologici e antropologici del Museo della Citt à di Narni (Terni), del Museo Archeologico “Scarabelli” di Imola (Bologna), del Jamahirya Museum (Tripoli - Libia) e su frammenti di aff reschi rinve-nuti negli scavi dell’antica Napata (Karima – Sudan).

Page 11: SEMINARI DI APPROFONDIMENTO - unige.it · Presentazione di immagini multispett rali in PowerPoint che illustreranno le tecniche di analisi e i campi di applicazione. ... dell’Hermitage

scuola di specializzazione in beni architett onici e del paesaggio

facoltà di architett ura corso di laurea magistrale in architett uralaboratori di restauro dei monumenti

UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI

GENOVA

DSA

Martedì 9 Marzo 2010 (9.30 - 13.30) Aula BenvenutoPaolo PiccardoDegrado e interventi sui metalli relatore prof. Paolo Piccardo – Università di Genova - Facoltà di Chimica

Lo studio dei materiali metallici è di interesse comune in molti sett ori concernenti il patri-monio storico artistico cosi’ come quello archeologico e culturale in genere.

Il seminario sara’ focalizzato sulle conoscenze di base necessarie per comprendere i materia-li metallici, su alcuni esempi pratici e sull’importanzadei materiali metallici nella produzione di un monumento cosi’ come di un difi cio, benché spesso questi siano invisibili all’occhio o volontariamente lasciati in secondo piano.

PROFILO

Paolo Piccardo è ricercatore in metallurgia presso la Facoltà di Scienze M.F.N. dell’univer-sità di Genova, Docente di Metallurgia per i corsi di laurea in Chimica e Tecnologie Chimi-che, in Scienza dei Materiali e per le lauree Magistrali in Scienza e Ingegneria dei Materiali e in Metodologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali. In qualità di professoreinvitato in metallurgia partecipa allo svolgimento di corsi e seminari presso l’Université de Bordeaux 3 e presso l’Ecole Superieure de Ingegnerie et de Recherche des Matériux dell’Université de Bourgogne.

Page 12: SEMINARI DI APPROFONDIMENTO - unige.it · Presentazione di immagini multispett rali in PowerPoint che illustreranno le tecniche di analisi e i campi di applicazione. ... dell’Hermitage

scuola di specializzazione in beni architett onici e del paesaggio

facoltà di architett ura corso di laurea magistrale in architett uralaboratori di restauro dei monumenti

UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI

GENOVA

DSA

Lunedì 22 Marzo 2010 (10.30 - 13.30) Aula Scuola di SpecializzazioneAlberto TorselloRestaurare l’abitarerelatore arch. Alberto Torsello, SAT Survay - Mestre (Ve)

L’intervento si pone l’obiett ivo di presentare il progett o di restauro inte-so come massima conservazione del dato materiale e recupero del valore d’uso come elemento fondante per la salvaguardia del bene.Un progett o nasce da precisi bisogni (della Committ enza, di opposizione al decadimento,...) ma non può prescindere, per non incorrere in facili imbal-samazioni, dal ri-uso del manufatt o, dalla riscoperta dell’abitare. L’architet-tura una volta costruita è sott oposta ai mutamenti dovuti all’azione corrut-trice del tempo, all’aggressione dell’ambiente, all’uso e alle manipolazioni umane che cambiano i modi dell’abitare.Il progett o di restauro diventa necessità connaturata al progressivo adat-tamento dei luoghi ai bisogni umani ma anche un adeguamento dei biso-gni umani alle risorse dei luoghi, risorse che includono la forma del sito, il clima, i materiali, i prodott i della terra e altre «abitudini» trasmesse dalla tradizione.La nostra cultura interviene con nuove tecniche, materiali e sistemi co-strutt ivi mediante un processo di ricerca e innovazione che att inge proprio dal linguaggio e dai segni del tempo per riconfi gurare nuove condizioni dell’abitare.

Saranno illustrati quatt ro casi di studio:

Il Compendio di Villa Emo:La fatt oria, la Filanda e l’intervento conservativo sulla Villa palladianaFanzolo di Vedelago, TVIl progett o di conservazione e la riqualifi cazione funzionale att raverso un intervento di difesa, conservazione e riqualifi cazione di un episodio fonda-mentale e peculiare nella produzione Palladiana, somma di un’ articolata gamma di temi progett uali che ne rivelano l’unicità e il valore, dall’impian-to urbano, alle scelte costrutt ive e tecnologiche, alle raffi nate soluzioni for-mali e decorative.

Il Palazzo delle Ex Carceri a Vitt orio VenetoUn progett o di restauro che att raverso scelte impiantistiche avanzate ren-dono il manufatt o una completa “macchina” dell’abitare con un insieme di accorgimenti tecnologici e di risparmio energetico che ne qualifi cano il comfort in totale conformità con la salvaguardia dell’edifi cio e il suo inseri-mento nel tessuto urbano di pregio architett onico e ambientale.

Page 13: SEMINARI DI APPROFONDIMENTO - unige.it · Presentazione di immagini multispett rali in PowerPoint che illustreranno le tecniche di analisi e i campi di applicazione. ... dell’Hermitage

scuola di specializzazione in beni architett onici e del paesaggio

facoltà di architett ura corso di laurea magistrale in architett uralaboratori di restauro dei monumenti

UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI

GENOVA

DSA

Palazzo Malvasia Sugana TrevisoIl progett o riconsegna alla fabbrica gli spazi dell’abitare che si inseriscono sulle tracce di una ricca “narrazione storica”, rigorosamente conservata e salvaguardata, con gli interventi necessari ad un adeguamento strutt urale, tecnologico e normativo che garantisca la corrett a riatt ualizzazione della fabbrica e la sua vita futura secondo il criterio della compatibilità e della reversibilità, nel rispett o dei sistemi costrutt ivi esistenti.

Palazzo del ‘300 in Via isola di Mezzo TrevisoIl progett o di restauro att raverso una att enta confi gurazione del distributivo interno, ott imizza il posizionamento del blocco degli impianti garantendo la tutela e la lett ura delle importanti tracce dell’apparato decorativo interno.

PROFILO

Alberto Torsello nasce a Venezia il 23 sett embre 1963. E’ fi glio d’arte e dal padre impara la passione la curiosità per l’architett ura che lo porta, dopo gli studi classici, a iscriversi alla Facoltà di Architett ura di Venezia.Durante gli anni scolastici si dedica allo studio della musica, prima al con-servatorio suonando l’organo, poi applicandosi nella danza rinascimentale e barocca fi no all’ esperienza nel coro Gospel&Spirituals.Affi ancando fi n da giovane l’att ività del padre come importante palestra di apprendimento, inizia l’esperienza professionale nel sett ore dell’edili-zia storica sviluppando contestualmente una intensa ricerca e operatività nell’ambito del rilievo per l’architett ura.Il percorso professionale si sviluppa att raverso esperienze notevoli nel cam-po dei Beni Architett onici e Artistici diventando consulente per il Ministe-ro per i Beni e le att ività Culturali.Fonda la SAT Survey nel 1998, società specializzata nelle metodiche anali-tiche per il costruito, con la quale svolge importanti incarichi di rilievo e in-dagine conoscitiva (Palazzo Ducale a Venezia, Gallerie degli Uffi zi a Firen-ze, Castello Sforzesco a Milano, il Teatro Olimpico di Vicenza) e partecipa alle missioni ministeriali nella Citt à Proibita di Pechino, nella Citt adella di Bam in Iran e alle Cave di Ajanta in India.Sviluppando la ricerca sul rapporto tra conoscenza e conservazione degli edifi ci e sulle trasformazioni dei modi d’uso dell’esistente, fonda nel 2006 la TA con la quale opera nel campo del restauro e della nuova architett ura maturando contestualmente esperienze nel campo degli allestimenti e del design per alcune note aziende italiane.L’att ività professionale è integrata dall’impegno didatt ico e scientifi co svol-to, negli anni, presso l’Università di Architett ura di Genova, lo I.U.A.V. di Venezia, l’Università di Architett ura di Trieste e dalla collaborazione in qualità di autore e curatore, con diverse riviste specialistiche.La sua esperienza gli è valsa la collaborazione con importanti architett i di fama internazionale: Tobia Scarpa, Gae Aulenti, Guido Canali, Paolo Por-toghesi, Tadao Ando, Arata Isozaki, David Chipperfi eld, Rafael Moneo.

Page 14: SEMINARI DI APPROFONDIMENTO - unige.it · Presentazione di immagini multispett rali in PowerPoint che illustreranno le tecniche di analisi e i campi di applicazione. ... dell’Hermitage

scuola di specializzazione in beni architett onici e del paesaggio

facoltà di architett ura corso di laurea magistrale in architett uralaboratori di restauro dei monumenti

UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI

GENOVA

DSA

Martedì 20 Aprile 2010 (9.30 - 13.30) Aula BenvenutoNino SilvestriTecniche di restauro del legnorelatore dott . Nino Silvestri, Nino Silvestri Restauri Snc - Genova

Argomento del seminario saranno i dipinti su tavola e le sculture lignee policrome. Di tali manufatt i verranno descritt i i fenomeni di degrado tipici, le indagini e le procedure diagnosti-che necessarie alla loro conoscenza e conservazione. Si aff ronterà inoltre il tema dei materiali utilizzati per il loro restauro.

In dett aglio verranno aff rontati e sviluppati i seguenti argomenti:

- rifl essioni sulla storia della produzione e della conservazione dei supporti dall’antichità al sett ecento;- il comportamento fi sico meccanico del legno;- tecniche di costruzione dei supporti lignei dipinti;- i fatt ori di degrado dei supporti lignei dipinti;- Il restauro dei supporti lignei dipinti.

Breve Profi lo

Nino Silvestri si è formato presso l’Accademia Ligustica di Genova.Svolge la sua att ività di restauratore dal 1977 come socio della “ Cooperativa Genovese di restauro” con sede in Via San Donato; fi n dall’inizio della sua carriera ha collaborato con le Soprintendenze della Liguria, di Torino, di Cagliari e Oristano, di Milano e delle Province lombarde.Nel 1986 ha fondato il “Laboratorio di restauro di S. Donato” con G. F. Carboni.Nella 2000 ha dato vita alla “NINO SILVESTRI RESTAURI S.N.C. con sede in Vico S. Igna-zio, 9 a Genova.Accanto all’att ività di laboratorio ha svolto numerosi incarichi di docenza tra i quali si ricor-dano: - il corso di formazione per “Tecnici di laboratorio” fi nanziato dalla Comunità Europea nella citt à d’Imperia - anno 1993/94;- l’incarico come docente a contratt o presso il Corso di laurea in Beni Culturali dell’ Univer-sità degli studi di Genova;- l’incarico per a.a. 2007/2008 - 2008/2009 nel corso di specializzazione “Fisica applicata alle indagini scientifi che su opere d’arte”.

Collaborazioni:Dipartimento di Chimica e Fisica delle Università di Genova, di Chimica di Pisa.Opifi cio delle Pietre Dure di Firenze.CNR di FirenzeUniversitat Hamburg Prof. Dr. Peter Klein

Page 15: SEMINARI DI APPROFONDIMENTO - unige.it · Presentazione di immagini multispett rali in PowerPoint che illustreranno le tecniche di analisi e i campi di applicazione. ... dell’Hermitage

scuola di specializzazione in beni architett onici e del paesaggio

facoltà di architett ura corso di laurea magistrale in architett uralaboratori di restauro dei monumenti

UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI

GENOVA

DSA

Nel corso della sua att ività ha operato su manufatt i di grande valore artistico tra i quali si ricordano:

- F. Lippi “S. Sebastiano, S. G. Batt ista e S. Francesco (pala) e Madonna col Bambino (cimasa)”-dipinti su tavola-(Comune di Genova -Palazzo Bianco) D. L. Dott . C. Di Fabio e Dott . M. C. Gallo - 2004- Jan Provost “Annunciazione”-dipinto su tavola-(Comune di Genova -Palazzo Bianco) D.L. Dott . C. Di Fabio e Dott . M. C. Gallo - 2004- P.P. Rubens “Venere e Marte”-dipinto su tavola- (Comune di Genova -Palazzo Bianco) D.L. Dott . C. Di Fabio e Dott . M. C. Gallo- 2004- Barnaba da Modena politt ico “S. Bartolomeo”-dipinti su tavola-((Museo Diocesano di Ge-nova) D. L. Dott . P. Donati- Jan Provost “S. Pietro”-dipinto su tavola-(Comune di Genova -Palazzo Bianco) D. L. Dott . C. Di Fabio e Dott . M. C. Gallo - 2004-Gerolamo Siciolante att r. -dipinto su tavola- “Sacra Famiglia con S. Giovannino” (Santuario di Coronata – Genova)-Jan Provost “S. Elisabett a”-dipinto su tavola- (Comune di Genova -Palazzo Bianco) D. L. Dott . C. Di Fabio e Dott . M. C. Gallo - 2004-Andrea del Sarto “Sacra famiglia” -dipinto su tavola-(Comune di Genova -Palazzo Rosso) D. L. Dott . P. Boccardo Dott . M. C. Gallo- 2003-Luca Cambiaso “Madonna con Bambino Dio Padre e S. G. Batt ista” dipinto su tela- (Chiesa S.M. della Cella Genova) D. L. Dott . P. Donati-Bissone scultura lignea policroma ”Madonna della Cintura” (Oratorio della Cintura Geno-va) D. L. Dott . P. Donati-Bissone “Crocifi sso” (Oratorio S. Giacomo delle Fucine Genova) Maragliano “Crocifi sso” bianco (Oratorio S. Giacomo delle Fucine Genova)-Bissone scultura “Madonna Regina di Genova” (Chiesa Fiorino Genova) D. L. Dott . P.Donati-G. Maragliano cassa processionale “S. Rocco” di Vernazza-A. Brilla cassa processionale “Deposizione nel sepolcro” (Confraternita del Cristo RisortoAonzo - Savona) D.L. Dott . M. Bartolett i- 2004-A. Storace cassa processionale “Sacra Famiglia”(Chiesa SS. Salvatore Valleggia-SV) D.L. Dott . M. Bartolett i-Cassa processionale sec. XVII bott ega A.M. Maragliano “Il Batt esimo di Cristo” (Chiesa S. G. Batt ista Vado Ligure) D.L. .Dott . M. Bartolett i- 2001-A. Maragliano” Presepe “ (Santuario Madonnett a - GE. n. 100 sculture e l’intera scenografi a (2004) D. L. Dott . Cataldi Marzia Gallo - 2004/2005-Gianpietrino “Madonna con Bambino fra S.Giovanni Batt ista e S.Gerolamo”-dipinto su ta-vola- (Sala dei Vescovi Arcivescovato. di Pavia). D.L. Dott . Letizia Lodi - Soprintendenza di Milano (Brera) 2004.-A.M. Maragliano due sculture (reliquiari) “S. Rocco e S. Sebastiano” (Museo Diocesano di Genova) D.L. Gianluca Zanelli - 2005.-P.F. Sacchi “S. Antonio tra S. Giovanni Batt ista e S. Nicola da Tolentino” -dipinto su tavola-(Chiesa di Santa Maria di Castello Ge.) D. L. Dott .. Francesca De Cupis -Soprintendenza di Genova- 2005.-Retablo di legno scolpito e dorato “ Calvario” Anversa sec.XV1 (Chiesa di Testana d’Avegno -Ge) D. L. Dott . Alessandra Cabella- 2006

Page 16: SEMINARI DI APPROFONDIMENTO - unige.it · Presentazione di immagini multispett rali in PowerPoint che illustreranno le tecniche di analisi e i campi di applicazione. ... dell’Hermitage

scuola di specializzazione in beni architett onici e del paesaggio

facoltà di architett ura corso di laurea magistrale in architett uralaboratori di restauro dei monumenti

UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI

GENOVA

DSA

-A. Bombelli att r.“S. Lucia e donatrice” -dipinto su tavola- (Pinacoteca dei Cappuccini –Voltaggio) D. L. Dott . D. Sanguineti – Soprintendenza Torino – 2006-B. Lanino “Madonna con Bambino Angeli e Santi” pala -dipinti su tavola- (Chiesa dei SS. Pietro e Paolo –Borgosesia). D.L. Dott . Daniele Sanguineti –Soprintendenza. Torino – 2007.-Cassa processionale “Orazione nell’orto” (Oratorio S. G. Batt ista e S. Petronilla -SV) D.L. Dott . M. Bartolett i-Cassa processionale “Adamo ed Eva” (oratorio di Savona) D.L. .Dott . M. Bartolett i-Cassa processionale “S. Alberto” (oratorio di S. Siro di Struppa - GE) D.L. dott .ssa Alessan-dra Cabella-Cassa Processionale “Il SS.Salvatore” (Parrocchia di Valleggia SV.) D.L. Dott . M. Bartolet-ti-2007-2008-Coro ligneo sec. XVII (Chiesa di S.G. Batt ista- Varese Ligure –SP) D.L. Dott . P. Donati - So-printendenza di Genova- 2006.-Cassa e Ante dell’organo fi ammingo sec. XVII (Basilica di Carignano – GE) D.L. Dott . P. Traversone – 2007-Pietro Lorenzett i att r. -dipinto su tavola- “Madonna col Bambino” (Santuario di N.S. Del Ponte – Lavagna Genova) Soprintendenza di Genova. D.L. Dott . Angela Acordon – 2008-Pietro Guidi tritt ico del 1490 “Madonna con Bambino e Santi” -dipinti su tavola- (Galleria di Palazzo Bianco – Museo Comune di Genova)-Barnaba da Modena att r. “Croce monumentale”-dipinto su tavola- (Museo S. Agostino di Genova) lavori in corso 2009.-A.M. Maragliano Cassa Processionale “Incoronazione di spine” ( chiesa di S. Lucia di Savo-na) - 2009-Defendente Ferrari “Madonna con Bambino” -dipinto su tavola-(Chiesa di S., Andrea Savo-na) lavori in corso 2009-Giovanni Barbagelata politt ico tempera su tavola “S. Ambrogio e Santi” (Chiesa di S. Ambro-gio Varazze – Savona) lavori in corso 2009-Cassa Organo (chiesa di S. Andrea di Sarzana La Spezia) Soprintendenza di Genova. D.L. Dott , P. Donati- lavori in corso 2009-Donato de’Bardi “Crocifi ssione”-dipinto su tavola (Pinacoteca Civica di Savona)D.L. Dott . G. Algeri-G.A. Ansaldo “due grandi ante di organo” (Catt edrale S. Lorenzo di Genova) D.L. Dott . Mar-zia Cataldi Gallo

Page 17: SEMINARI DI APPROFONDIMENTO - unige.it · Presentazione di immagini multispett rali in PowerPoint che illustreranno le tecniche di analisi e i campi di applicazione. ... dell’Hermitage

scuola di specializzazione in beni architett onici e del paesaggio

facoltà di architett ura corso di laurea magistrale in architett uralaboratori di restauro dei monumenti

UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI

GENOVA

DSA

Mercoledì 21 Aprile 2010 (11.30 - 13.30) Aula 5HLuca Dolmett aRestauro della chiesa fortezza di S.Pietro a Linguegliett a (IM)relatore arch. Luca Dolmett a, LDA Studio Genova

Il seminario riguarderà il Restauro della Chiesa-Fortezza di Linguegliett a (Cipressa - IM), att raverso l’illustrazione del percorso progett uale e soprat-tutt o del cantiere di realizzazione dell’intervento concluso nel 2009.La chiesa-fortezza di San Pietro è il monumento simbolo del borgo di Lin-guegliett a. È un esempio, forse unico, di edifi cio religioso (della metà del XIII secolo) trasformato in fortezza all’incirca a metà del XVI secolo. In essa si fondono l’architett ura religiosa tardo medievale con l’architett ura milita-re del ‘500, in un insieme di suggestiva bellezza. L’interno, ad unica navata, conserva l’originale pavimentazione a lastroni. L’edifi cio fu scelto perché molto adatt o a questo nuovo ruolo: costruito all’ingresso del borgo abitato, in una zona ripida con una buona visibilità del mare, aveva muri solidi ed alti. I lavori di fortifi cazione portarono alla chiusura dell’ingresso laterale, la sostituzione del tett o originale (probabilmente a capanna, coperto da ciappe – le lastre di ardesia tipiche di tanti tett i liguri) con una volta con soprastante terrazza di avvistamento circondata da alti muri con feritoie, alla costruzione di caditoie sia sopra il portale centrale che sul lato nord ed all’edifi cazione di due garitt e.

Breve Profi lo

Luca Dolmett a (Sanremo 1966) si laurea nel 1992 con S. Crott i al Politecni-codi Milano. Dopo aver lavorato da Federico Oliva Associati apre lo studio LDAa Genova. Collabora con il Prof. B. Gabrielli alla Facoltà di Architett ura di Genova dove consegue il Dott orato in Recupero Edilizio ed Urbano. È Presidente della Sezione ligure dell’ANCSA (www.ancsa.org). Tra i princi-pali lavori Piazza Castello a Cervo (IM), Piazza A. Durante ad Alassio (SV), Restauro della Chiesa-Fortezza di San Pietro a Linguegliett a (IM), Recupero e rifunzionalizzazione dei mercati generali di Genova. ww.LDA-studio.com

Page 18: SEMINARI DI APPROFONDIMENTO - unige.it · Presentazione di immagini multispett rali in PowerPoint che illustreranno le tecniche di analisi e i campi di applicazione. ... dell’Hermitage

scuola di specializzazione in beni architett onici e del paesaggio

facoltà di architett ura corso di laurea magistrale in architett uralaboratori di restauro dei monumenti

UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI

GENOVA

DSA

Giovedì 22 Aprile 2010 (9.30 - 13.30) Aula BenvenutoEugenio LabateIlluminotecnica nel progett o di restaurorelatore sig. Eugenio Labate progett ista illuminotecnico Genova

L’argomento dell’incontro sarà l’illuminotecnica nel progett o di restauro. In particolare verranno aff rontati i seguenti temi.

- Esame delle fonti luminose, dalla lampadina ad incandescenza ai led, pericoli e vantaggi delle varie tipologie.- Come illuminare corrett amente un quadro, una statua o un oggett o.- Quantità di luce da utilizzare.- Qualità della luce- Esempi pratici.

Breve Profi lo

Eugenio Labate ha conseguito la Maturità Scientifi ca presso il Liceo Cassini di Genova e la Baccalaurea in Marketing e Comunicazione presso la Scuola di Amministrazione Aziendale dell’Università di Torino.Att ività lavorativa:-dal 1971 al 1976 responsabile vendite della Arnoldo Mondatori Editore per le province di Savona ed Imperia;-dal 1976 al 1980 responsabile vendite anche per la provincia di Genova;-dal 1981 al 1990 responsabile dell’Uffi cio Commerciale della Liguria della Osram s.p.a. dove mi inoltro nel mondo della luce;-dal 1991 al 2006 progett ista illuminotecnico presso “Ligursystem” in Genova;-nel 2006 creo il “Laboratorio di luce” presso la S.M.A.E.S. s.r.l. di Savona dove prende corpo un progett o ambizioso: diff ondere la cultura della luce.Da Savona parte con una serie di att ività che lo portano a tenere corsi di illu-minotecnica presso:1)Ordine degli Architett i di Savona;2)Ordine degli Architett i di Imperia;3)Ordine degli Architett i di Genova (tre corsi completi);4)Ordine degli Ingegneri di Savona;5)Ordine dei Periti di Savona;6)Facoltà di Architett ura di Genova.

Nel 2007 ha collaborato con il Politecnico di Milano ( Laboratorio del Colore) ad un progett o mirato a portare il colore negli ospedali.Ha pubblicato numerosi articoli per importanti riviste di architett ura come Habitat Uffi cio ed ADM (architett ura, design, materiale).

Page 19: SEMINARI DI APPROFONDIMENTO - unige.it · Presentazione di immagini multispett rali in PowerPoint che illustreranno le tecniche di analisi e i campi di applicazione. ... dell’Hermitage

scuola di specializzazione in beni architett onici e del paesaggio

facoltà di architett ura corso di laurea magistrale in architett uralaboratori di restauro dei monumenti

UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI

GENOVA

DSA

Alcuni progett i:1) Acquario di Genova: Sala delle zone protett e del Mediterraneo, con soluzioni avanzate ed, in particolare, lo studio della elett ronica per ott enere att raverso l’accensione e lo spegnimento alternato e ritmato della luce il ritmo delle pulsazioni del cuore;2) Museo Carlo Levi ad Alassio dove troviamo due particolarità: la luce che illumina il quadro esposto per rifl essione a terra evitando abbagliamenti creando una luminosità diff usa e per la prima volta si utilizzano i led per la luce in emergenza;3) Museo di Palazzo Bianco a Genova: progett azione globale dei sei piani del museo e del piano nobile di Palazzo Tursi collaborando con iGuzzini alla ingenierizzazione del binario Albiniano;4) Coro del Duomo di Savona: dove l’idea di far uscire la luce dalle assi dell’inginocchiatoio rende possibile godere la vista dei magnifi ci intarsi e lo stupendo restauro che è stato eff ett ua-to sott o la guida della Soprintendenza ai Beni Culturali di Genova;5) L’illuminazione del Museo Nazionale di Archeologia nel Palazzo Ducale di Mantova: che sarà presumibilmente inaugurato entro il 2009. In questo progett o è stata creata una ala di nuova concezione per costruzione e leggerezza nata per contenere l’illuminazione e l’impian-tistica generale;6) Politt ico de “La Madonna in trono con i Santi” nell’Oratorio di Nostra Signora di Castello a Savona: dove una grande strutt ura dorata contiene importanti opere pitt oriche. Verrà realizza-ta una illuminazione per l’osservazione quotidiana della strutt ura ed una “museale” per avere una percezione ott imale dei quadri contenuti nel Politt ico.

Altre progett azioni eseguite: Museo Archeologico di Genova Pegli, Illuminazione scenografi -ca del Museo del Marea Genova, Museo della Collezione Wolfson a Genova Nervi, la dimora di Simon Boccanegra all’interno dell’Ospedale San Martino a Genova, Palazzo del Principe Andrea Doria, Museo Ebraico nella Sinagoga di Genova, Sala del Consiglio all’Università di via Balbi a Genova, Museo dell’Accademia in largo Pertini, passeggiata di Chiavari, ecc.

Page 20: SEMINARI DI APPROFONDIMENTO - unige.it · Presentazione di immagini multispett rali in PowerPoint che illustreranno le tecniche di analisi e i campi di applicazione. ... dell’Hermitage

Modulo di prenotazione incontri 2010

Da compilare e spedire via lett era, fax o e-mail alla Scuola di Specializzazione in Beni Architett onici e del Paesaggio

della Facoltà di Architett ura di GenovaStradone Sant’Agostino, 37 - 16123 Genova

Fax 010 2095813 e-mail: [email protected]

Io sott oscritt /a ..........................................................................................................................................................Ditt a ............................................................................................................................................................................Indirizzo .....................................................................................................................................................................Località ................................................................................ Cap ................................ Prov ...................................Telefono .......................................... Fax .................................... e-mail ..................................................................Partita IVA ......................................................... Codice Fiscale ............................................................................

Chiedo di essere iscritt o/a ai seguenti incontri tecnici (si prega di apporre una X a fi anco del/dei seminario/i scelto/i) e allego ricevuta dell’avvenuto pagamento della quota di iscrizione.(bonifi co bancario, al Dipartimento DSA-codice IBAN IT83I0617501472 000000527690 causale: iscrizione seminari SSBAP).

12 gennaio 2010 (ore 11.30-13.30 / 14.30-16.30)Diagnostica con strumentazione portatileDavide Bussolari

23 febbraio 2010 (ore 11.30-13.30 / 14.30-16.30) Il ruolo del controllo chimico nell’intervento di restauro Marco Nicola

9 marzo2010 (ore 9.30-13.30) Degrado e intervento sui metalliPaolo Piccardo

20 aprile 2010 (ore 9.30-13.30)Tecniche di restauro del legno Nino silvestri

22 aprile 2010 (ore 9.30-11.30) Illuminotecnica nel progett o di restauroEugenio Labate

Acconsento al trattamento dei dati personali e sensibili ai sensi del D.Lgs. 196/03.

Data .................................................... Firma ..........................................................................................................

scuola di specializzazione in beni architett onici e del paesaggio

facoltà di architett ura corso di laurea magistrale in architett uralaboratori di restauro dei monumenti

UNIVERSITA’DEGLI STUDI DI

GENOVA

DSA