sant'agostino - contro fausto manicheo

107
1 SantAgostino CONTRO FAUSTO MANICHEO LIBRO PRIMO Quali ragioni spinsero Agostino a portare alla luce i libri contro il manicheo Fausto. 1. Ci fu un certo Fausto di stirpe africana, cittadino di Milevi, piacevole nel conversare, avveduto per natura, seguace della setta manichea e, per conseguenza, corrotto da un nefando errore. Ho conosciuto di persona quest'uomo, come ricordo nei libri delle mie Confessioni. Costui pubblicò un volume contro la retta fede cristiana e la verità cattolica. Il volume giunse nelle mie mani e fu letto dai fratelli. Questi a loro volta espressero il desiderio e insistettero, per il diritto derivante loro dall'amore che mi lega al loro servizio, perché fornissi una mia risposta. Mi accingo pertanto a quest'impresa nel nome e con l'aiuto del Signore e Salvatore nostro Gesù Cristo in modo che tutti coloro che leggeranno si rendano conto che non hanno nessun valore un ingegno acuto ed un eloquio fluente se i passi dell'uomo non sono guidati dal Signore 1 . Questo privilegio fu concesso a molti, benché tardi e deboli d'ingegno, grazie ad un segreto atto di amore da parte della provvidenza divina, mentre molti altri, forniti d'acutezza d'ingegno e di abilità oratoria, ma abbandonati dall'aiuto divino, si volsero verso questo errore con prontezza e pertinacia allontanandosi per largo tratto dalla via della verità. Ritengo quindi utile riportare a nome di Fausto le sue precise parole e a nome mio la mia risposta. Aspra risposta di Fausto che si proclama disposto, sotto la guida di Adimanto, a sradicare in profondità gli errori dei Giudei e dei Cristiani. 2. FAUSTO. Si deve ad Adimanto, per la sua altissima dottrina e al quale soltanto è doveroso che noi, dopo che al nostro padre Mani, manifestiamo la nostra devozion,e se sono venuti più che a sufficienza alla luce gli errori ed è stata ampiamente smascherata la falsità della superstizione giudaica e dei Cristiani a metà. E non ci è perciò sembrato fuor di luogo, carissimi fratelli, mettervi per iscritto anche queste brevi e appropriate risposte. L'abbiamo fatto in considerazione delle accorte e astute argomentazioni dei nostri interlocutori al fine di ottenere che quando costoro, secondo il costume del serpente, loro progenitore, vorranno irretirvi con sottili quanto capziose argomentazioni, siate anche voi preparati a rispondere con vigile prontezza. Accadrà così che, restando legati alle loro stesse affermazioni, non potranno ulteriormente divagare qua e là. Per evitare poi che le menti dei lettori siano inondate da un discorso sovrabbondante e confuso, ho messo a confronto, accompagnando la brevità alla chiarezza, le parole loro alle nostre. Che differenza intercorra, secondo Agostino, fra Cristiani a metà, falsi Cristiani, cattolici che hanno raggiunto la perfezione e altri che non l'hanno raggiunta e per conseguenza quali convenga seguire e quali evitare. 3. AGOSTINO. Tu pensi che ci si debba guardare dai Cristiani a metà, che, secondo quanto dici, saremmo noi; noi invece ci guardiamo dai falsi Cristiani che, come abbiamo messo in luce, siete proprio voi. Infatti tutto ciò che è ridotto alla metà risulta parzialmente incompleto, ma per il resto non è assolutamente falso. Che converrà allora fare, se qualcosa manca alla fede di coloro che voi cercate di irretire? Dovremo forse distruggere ciò ch'essi possiedono o non piuttosto rimediare alle loro mancanze? Così si è espresso l'Apostolo rivolgendosi a chi era ancora lontano dalla perfezione: Con gioia e vedendo la vostra conversione e ciò che ancora manca alla vostra fede in Cristo 2 . Si rendeva conto di avere comunque dinanzi a sé un edificio spirituale come quando in un altro passo afferma: Siete l'edificio di Dio 3 . In esso scorgeva entrambe le cose: il motivo della sua gioia e quello della sua trepidazione. Godeva per ciò che vedeva già costruito, trepidava per ciò che avvertiva dover essere ancora condotto fino al culmine della perfezione. Voi pertanto nella vostra perversità incalzate noi, che in effetti non siamo ancora dei perfetti cattolici, ma, in un certo qual modo, solo dei mezzi Cristiani come voi stessi ci avete definiti, per ingannarci e sedurci. Ma se ci sono ancora persone in tali condizioni di imperfezione, una volta che abbiano compreso che voi siete dei falsi Cristiani e pur non potendo rispondere per le loro deficienze in fatto di fede alle capziose proposizioni delle vostre questioni, riconoscono che voi non siete da seguire, ma da evitare. Come è dunque vostro intendimento fare incetta di Cristiani a metà da ingannare, così è nostro intendimento dimostrare che siete dei falsi Cristiani: facciamo questo non solo per far sì che i Cristiani più esperti vi costringano ad essere rei convinti del vostro errore, ma perché anche gli inesperti si avvantaggino nell'evitarvi. Perché avete chiamato il serpente nostro padre? Ti sfugge forse in che modo siete soliti insultare Dio sostenendo che nel paradiso avrebbe dato all'uomo anche l'ordine 4 di lodare il serpente per avergli deliberatamente aperto gli occhi 5 ? Ritengo giusto che tu riconosca come tuo padre quel serpente da voi lodato che è il diavolo. Infatti egli, benché insultato, ti riconosce come figlio. LIBRO SECONDO Fausto dice di accettare il Vangelo, ma non la natività di Cristo, di cui ci parlano gli evangelisti Matteo e Luca: altro è infatti la parola di Dio o buona novella, altro la supposta appartenenza di Cristo alla stirpe di Davide. 1. FAUSTO. " Accetti il Vangelo? ". " Certo che lo accetto, e al massimo grado! ". " Quindi accetti anche la nascita di Cristo? ". "Assolutamente no. Dal fatto che accetto il Vangelo non segue che accetti anche la nascita di Cristo ". " E perché mai? ". " Perché il Vangelo incominciò ad esistere e ad essere menzionato a partire dalla predicazione di Cristo e in esso da nessuna parte Cristo dice di essere nato da uomini. Del resto a tal punto la Genealogia non è Vangelo che il suo stesso redattore non ha osato chiamarla con questo nome. Che titolo infatti ha usato? Libro della genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide 1 . Non dunque " Libro del Vangelo di Gesù Cristo ", bensì Libro della genealogia. E tale essa si rivela ove si consideri che vi si parla della stella che conferma la genealogia 2 , sì che più acconciamente quest'opera potrebbe assumere il nome di " Ricordo della genesi " piuttosto che di Vangelo. Infine osserva con quanta proprietà ha iniziato il suo dire Marco, che non si è curato di scrivere una genealogia, ma solo di parlare della predicazione del figlio di Dio, predicazione che altro non è che il Vangelo. Scrive dunque Marco: Vangelo di Gesù Cristo figlio di Dio 3 . Ne emerge con più che sufficiente evidenza che genealogia non è Vangelo. Del resto nello stesso Matteo si legge che solo dopo l'imprigionamento di Giovanni Gesù incominciò a predicare il Vangelo del Regno 4 . Tutto ciò dunque che è narrato in precedenza risulta essere genealogia e non Vangelo. Che cosa d'altra parte impediva a Matteo di scrivere Vangelo di Gesù Cristo figlio di Dio se non la convinzione che non fosse giusto chiamare Vangelo una genealogia? Se perciò ti è ormai chiara la distinzione, che finora hai ignorato, che Vangelo è qualcosa di molto diverso da una genealogia, sappi che io, come ti ho già detto, accetto il Vangelo, cioè la predicazione di Cristo. Su questo argomento chiedimi pure tutto ciò su cui vorrai approfonditamente interrogarmi, a patto che lasci da parte le genealogie. Se però è tua intenzione discutere anche di queste, non mi tiro indietro avendo ampio materiale per risponderti anche su questo argomento. Ma tu cerca di chiedermi ciò su cui desideri interpellarmi per primo: mi sembra infatti che tu non voglia sapere se accetto il Vangelo, bensì se accetto le genealogie ".

Upload: mannaja86

Post on 23-Jun-2015

280 views

Category:

Documents


9 download

TRANSCRIPT

Page 1: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

1

Sant’Agostino

CONTRO FAUSTO MANICHEO

LIBRO PRIMO

Quali ragioni spinsero Agostino a portare alla luce i libri contro il manicheo Fausto.

1. Ci fu un certo Fausto di stirpe africana, cittadino di Milevi, piacevole nel conversare, avveduto per natura, seguace della setta manichea e, per conseguenza, corrotto da un nefando errore. Ho conosciuto di persona quest'uomo, come ricordo nei libri delle mie Confessioni. Costui pubblicò un volume contro la retta fede cristiana e la verità cattolica. Il volume giunse nelle mie mani e fu letto dai fratelli. Questi a loro volta espressero il desiderio e insistettero, per il diritto derivante loro dall'amore che mi lega al loro servizio, perché fornissi una mia risposta. Mi accingo pertanto a quest'impresa nel nome e con l'aiuto del Signore e Salvatore nostro Gesù Cristo in modo che tutti coloro che leggeranno si rendano conto che non

hanno nessun valore un ingegno acuto ed un eloquio fluente se i passi dell'uomo non sono guidati dal Signore 1. Questo privilegio fu concesso a

molti, benché tardi e deboli d'ingegno, grazie ad un segreto atto di amore da parte della provvidenza divina, mentre molti altri, forniti d'acutezza d'ingegno e di abilità oratoria, ma abbandonati dall'aiuto divino, si volsero verso questo errore con prontezza e pertinacia allontanandosi per largo tratto dalla via della verità. Ritengo quindi utile riportare a nome di Fausto le sue precise parole e a nome mio la mia risposta.

Aspra risposta di Fausto che si proclama disposto, sotto la guida di Adimanto, a sradicare in

profondità gli errori dei Giudei e dei Cristiani.

2. FAUSTO. Si deve ad Adimanto, per la sua altissima dottrina e al quale soltanto è doveroso che noi, dopo che al nostro padre Mani,

manifestiamo la nostra devozion,e se sono venuti più che a sufficienza alla luce gli errori ed è stata ampiamente smascherata la falsità della superstizione giudaica e dei Cristiani a metà. E non ci è perciò sembrato fuor di luogo, carissimi fratelli, mettervi per iscritto anche queste brevi e appropriate risposte. L'abbiamo fatto in considerazione delle accorte e astute argomentazioni dei nostri interlocutori al fine di ottenere che quando costoro, secondo il costume del serpente, loro progenitore, vorranno irretirvi con sottili quanto capziose argomentazioni, siate anche voi preparati a rispondere con vigile prontezza. Accadrà così che, restando legati alle loro stesse affermazioni, non potranno ulteriormente divagare qua e là. Per evitare poi che le menti dei lettori siano inondate da un discorso sovrabbondante e confuso, ho messo a confronto, accompagnando la brevità alla chiarezza, le parole loro alle nostre.

Che differenza intercorra, secondo Agostino, fra Cristiani a metà, falsi Cristiani, cattolici che

hanno raggiunto la perfezione e altri che non l'hanno raggiunta e per conseguenza quali convenga seguire e quali evitare.

3. AGOSTINO. Tu pensi che ci si debba guardare dai Cristiani a metà, che, secondo quanto dici, saremmo noi; noi invece ci guardiamo dai

falsi Cristiani che, come abbiamo messo in luce, siete proprio voi. Infatti tutto ciò che è ridotto alla metà risulta parzialmente incompleto, ma per il resto non è assolutamente falso. Che converrà allora fare, se qualcosa manca alla fede di coloro che voi cercate di irretire? Dovremo forse distruggere ciò ch'essi possiedono o non piuttosto rimediare alle loro mancanze? Così si è espresso l'Apostolo rivolgendosi a chi era ancora lontano

dalla perfezione: Con gioia e vedendo la vostra conversione e ciò che ancora manca alla vostra fede in Cristo 2. Si rendeva conto di avere

comunque dinanzi a sé un edificio spirituale come quando in un altro passo afferma: Siete l'edificio di Dio 3. In esso scorgeva entrambe le cose: il

motivo della sua gioia e quello della sua trepidazione. Godeva per ciò che vedeva già costruito, trepidava per ciò che avvertiva dover essere ancora condotto fino al culmine della perfezione. Voi pertanto nella vostra perversità incalzate noi, che in effetti non siamo ancora dei perfetti cattolici, ma, in un certo qual modo, solo dei mezzi Cristiani come voi stessi ci avete definiti, per ingannarci e sedurci. Ma se ci sono ancora persone in tali condizioni di imperfezione, una volta che abbiano compreso che voi siete dei falsi Cristiani e pur non potendo rispondere per le loro

deficienze in fatto di fede alle capziose proposizioni delle vostre questioni, riconoscono che voi non siete da seguire, ma da evitare. Come è dunque vostro intendimento fare incetta di Cristiani a metà da ingannare, così è nostro intendimento dimostrare che siete dei falsi Cristiani: facciamo questo non solo per far sì che i Cristiani più esperti vi costringano ad essere rei convinti del vostro errore, ma perché anche gli inesperti si avvantaggino nell'evitarvi. Perché avete chiamato il serpente nostro padre? Ti sfugge forse in che modo siete soliti insultare Dio sostenendo che

nel paradiso avrebbe dato all'uomo anche l'ordine 4 di lodare il serpente per avergli deliberatamente aperto gli occhi

5? Ritengo giusto che tu

riconosca come tuo padre quel serpente da voi lodato che è il diavolo. Infatti egli, benché insultato, ti riconosce come figlio.

LIBRO SECONDO

Fausto dice di accettare il Vangelo, ma non la natività di Cristo, di cui ci parlano gli evangelisti Matteo e Luca: altro è infatti la parola di Dio o buona novella, altro la supposta appartenenza

di Cristo alla stirpe di Davide.

1. FAUSTO. " Accetti il Vangelo? ". " Certo che lo accetto, e al massimo grado! ". " Quindi accetti anche la nascita di Cristo? ". "Assolutamente

no. Dal fatto che accetto il Vangelo non segue che accetti anche la nascita di Cristo ". " E perché mai? ". " Perché il Vangelo incominciò ad esistere e ad essere menzionato a partire dalla predicazione di Cristo e in esso da nessuna parte Cristo dice di essere nato da uomini. Del resto a tal punto la Genealogia non è Vangelo che il suo stesso redattore non ha osato chiamarla con questo nome. Che titolo infatti ha usato? Libro della

genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide 1. Non dunque " Libro del Vangelo di Gesù Cristo ", bensì Libro della genealogia. E tale essa si rivela ove

si consideri che vi si parla della stella che conferma la genealogia 2, sì che più acconciamente quest'opera potrebbe assumere il nome di " Ricordo

della genesi " piuttosto che di Vangelo. Infine osserva con quanta proprietà ha iniziato il suo dire Marco, che non si è curato di scrivere una genealogia, ma solo di parlare della predicazione del figlio di Dio, predicazione che altro non è che il Vangelo. Scrive dunque Marco: Vangelo di

Gesù Cristo figlio di Dio 3. Ne emerge con più che sufficiente evidenza che genealogia non è Vangelo. Del resto nello stesso Matteo si legge che

solo dopo l'imprigionamento di Giovanni Gesù incominciò a predicare il Vangelo del Regno 4. Tutto ciò dunque che è narrato in precedenza risulta

essere genealogia e non Vangelo. Che cosa d'altra parte impediva a Matteo di scrivere Vangelo di Gesù Cristo figlio di Dio se non la convinzione che non fosse giusto chiamare Vangelo una genealogia? Se perciò ti è ormai chiara la distinzione, che finora hai ignorato, che Vangelo è qualcosa di molto diverso da una genealogia, sappi che io, come ti ho già detto, accetto il Vangelo, cioè la predicazione di Cristo. Su questo argomento chiedimi pure tutto ciò su cui vorrai approfonditamente interrogarmi, a patto che lasci da parte le genealogie. Se però è tua intenzione discutere anche di queste, non mi tiro indietro avendo ampio materiale per risponderti anche su questo argomento. Ma tu cerca di chiedermi ciò su cui desideri interpellarmi per primo: mi sembra infatti che tu non voglia sapere se accetto il Vangelo, bensì se accetto le genealogie ".

Page 2: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

2

Tutti i Vangeli testimoniano la nascita e la discendenza di Cristo dalla stirpe di Davide e innumerevoli volte Cristo stesso si definisce figlio dell'uomo.

2. AGOSTINO. È evidente che tu, fingendo che fossi io ad interrogarti, ti sei chiesto se accettassi il Vangelo e hai risposto: Certo che lo

accetto, e al massimo grado; di nuovo ti sei chiesto se accettassi la nascita di Cristo ed hai risposto: Assolutamente no, ed hai aggiunto una corretta giustificazione, dicendo che la genealogia di Cristo non riguarda il Vangelo. Quale risposta dunque darai all'Apostolo che dice: Ricordati

che secondo il mio Vangelo Gesù, della stirpe di Davide, è risorto dai morti 5? Non puoi non vedere fino a che punto tu ignori, o fingi di ignorare,

cosa sia il Vangelo, e che menzioni il Vangelo non secondo l'insegnamento degli apostoli, ma secondo la vostra erronea dottrina. Se poi dai il nome di Vangelo a quello che gli apostoli hanno chiamato così, ti allontani dal Vangelo poiché non credi che Cristo fosse della stirpe di Davide mentre l'Apostolo ha testimoniato di predicare questa verità secondo il suo Vangelo. Ma quello che era il Vangelo dell'apostolo Paolo, lo era anche di tutti gli altri apostoli e di tutti i fedeli che si fanno diffusori di questo grande mistero. Altrove così si esprime: Sia io sia quelli abbiamo predicato

così, e così avete creduto 6. Non tutti gli apostoli infatti scrissero un Vangelo, ma tutti lo predicarono. Quelli invece che narrarono l'origine, i fatti, i

detti e le sofferenze del Signore Nostro Gesù Cristo furono propriamente detti Evangelisti. Se infatti ci chiediamo come tradurre questa parola in

latino diciamo che Vangelo significa buona notizia o buon annuncio. Possiamo sempre usare questa parola quando viene annunziato qualcosa di buono. In senso proprio però ha assunto questa denominazione l'annunzio del Salvatore di cui ho parlato. Se voi annunciate altra cosa è chiaro che siete fuori del Vangelo. Sono in ogni caso contro di voi i piccoli che chiamate mezzi Cristiani se ascoltano la voce della madre della carità che è fatta risuonare nelle loro orecchie dalla bocca dell'Apostolo: Se qualcuno vi farà un annunzio diverso da quello che vi abbiamo fatto noi sia

anatema 7. Poiché dunque lo stesso Paolo, secondo il suo Vangelo, vi ha annunziato che Cristo è della stirpe di Davide, voi, se negate questo e

date un altro annunzio, siate anatema! Come non vedere con quanta cecità si dica che Cristo non dice da nessuna parte di essere figlio di uomini, quando quasi mai omette di dire di essere figlio dell'uomo?

Sul fantasioso "primo uomo" dei Manichei e sulle armi da lui usate contro la stirpe delle

tenebre.

3. Ma voi, da uomini di grande dottrina quali siete, tirate fuori per noi dal vostro armadio un indefinito primo uomo che sarebbe disceso dal popolo della luce per debellare la stirpe delle tenebre, armato delle sue acque contro le acque dei nemici, e del suo fuoco contro il fuoco dei nemici, e dei suoi venti contro i venti dei nemici. Perché dunque non armato del suo fumo contro il fumo dei nemici e delle sue tenebre contro le tenebre dei nemici? Ma contro il fumo, dite voi, era armato d'aria e contro le tenebre di luce. Fu allora la natura malvagia del fumo e delle tenebre ad impedire che la bontà di quell'uomo potesse averne? Sono dunque buoni quei tre elementi, l'acqua, il vento e il fuoco. Ma perché allora poté averli la malvagità del popolo nemico? Voi a questo punto rispondete: " L'acqua della stirpe delle tenebre era malvagia mentre buona era quella arrecata dal primo uomo, e malvagio era il vento di quel popolo e buono quello di costui; parimenti anche il fuoco buono di costui combatté contro il fuoco cattivo dell'altro popolo ". Perché dunque non poté contrapporre il fumo cattivo a quello buono? Forse che nel fumo, come il fumo stesso, svaniscono e vengono meno le vostre dottrine menzognere? Certo il vostro primo uomo combatté contro una natura avversa. Ma perché fra quei cinque elementi, che voi immaginate presenti nel popolo nemico, ne è stato posto uno contrario tratto dai regni divini, la luce contro le tenebre? Gli altri quattro infatti non sono contrari, né l'aria è contraria al fumo e molto meno lo sono l'acqua all'acqua, il vento al vento e il fuoco al fuoco.

Secondo Agostino il "primo" uomo dei Manichei altro non sarebbe che il frutto di un sacrilego

delirio, Cristo al contrario sarebbe nel contempo vero Dio e vero uomo.

4. Chi potrebbe ancora dare ascolto a quelle sacrileghe farneticazioni? In base ad esse voi dite che il vostro primo uomo, seguendo la volontà dei nemici al fine di sorprenderli, ha mutato e trasformato gli elementi che recava con sé in modo tale che il regno che voi dite della falsità, conservando la sua natura, non combattesse in modo fallace e la sostanza della verità apparisse mutevole, sì da ingannare. Pretendete che si creda che il Signore Gesù Cristo sia figlio di questo primo uomo e dite che di questa favola del tutto inventata sarebbe figlia la verità. Quanto a questo primo uomo che voi lodate perché ha combattuto contro il popolo suo avversario assumendo forme mutevoli e mendaci, se dite il vero non imitatelo, ma se lo imitate, mentite anche voi. Pertanto il Signore e Salvatore nostro Gesù Cristo, vero e verace Figlio di Dio e vero e verace figlio dell'uomo - due realtà di entrambe le quali egli dà testimonianza partendo dalla sua persona - ha tratto da Dio l'eternità di ciò che è divino e dall'uomo l'origine carnale. La dottrina degli apostoli non conosce il vostro primo uomo. Ascoltate quel che dice l'apostolo Paolo: Il primo uomo, derivando dalla terra, è terrestre, il secondo, derivando dal cielo, è celeste. Quale è il terrestre, tali sono i terrestri; quale è il celeste, tali sono i

celesti. Come abbiamo portato l'immagine del terrestre, portiamo anche l'immagine di colui che ha origine dal cielo 8. Il primo uomo terrestre

derivante dalla terra fu Adamo, formato col fango; il secondo uomo, celeste perché derivato dal cielo, è il Signore Gesù Cristo. Infatti il figlio di Dio venne nella carne perché, una volta presala, divenisse uomo esternamente e rimanesse Dio all'interno; perché fosse il vero Figlio di Dio per mezzo del quale siamo stati creati e il vero figlio dell'uomo per merito del quale abbiamo avuto una seconda creazione. Perché dunque tirate fuori non si sa da dove il vostro primo uomo, frutto di mera invenzione, e non volete riconoscere il primo uomo su cui ci informa la dottrina degli

apostoli? Forse perché si compia in voi ciò che dice l'Apostolo: Distogliendo l'udito dalla verità si volgeranno verso le favole 9? Paolo annunzia il

primo uomo terrestre derivato dalla terra; Mani annunzia il primo uomo non terrestre rivestito di cinque fallaci elementi. E Paolo dice: Se qualcuno

vi farà un annunzio diverso da quello che vi abbiamo fatto noi sia anatema 10

. Se dunque non vogliamo fare di Paolo un mentitore, sia anatema

Mani.

Sul falso Cristo dei Manichei, figlio del loro falso primo uomo, che risulterebbe mescolato alle

stelle del cielo e a tutte le creature della terra...

5. 1. Quanto poi al vostro calunnioso attacco contro la stella che condusse i Magi ad adorare Cristo bambino, non vi vergognate a non collocare sotto la testimonianza della stella il vostro falso Cristo, figlio del vostro falso primo uomo, e ad affermare invece che è in collegamento col complesso di tutte le stelle. Credete naturalmente ch'egli si sia mescolato ai principi delle tenebre nella guerra combattuta dallo stesso vostro primo uomo contro la stirpe delle tenebre e che per conseguenza il mondo sarebbe stato fabbricato dai principi delle tenebre affetti da tale commistione. In conseguenza di tale presupposto le vostre sacrileghe farneticazioni vi costringono a dire che Cristo sarebbe conficcato, collegato e coamalgamato non solo in cielo e in tutte le stelle, ma anche in terra e in tutti gli esseri che nascono in essa e che non sarebbe più il vostro Salvatore dovendo essere salvato da voi quando mangiate e ruttate quei cibi.

... donde il conseguente e singolare modo di prendere il cibo.

5. 2. Infatti, sedotti anche da questa empia e inconsistente credenza, seducete i vostri Uditori facendovi portare dei cibi al fine di poter venire in aiuto, grazie ai vostri denti e ai vostri ventri, al Cristo ad essi legato. Affermate infatti che in conseguenza di tali aiuti egli verrebbe sciolto e liberato. Non tutto però, in quanto sostenete che alcuni residui di lui, benché esigui e sordidi, rimangono negli escrementi e sono tenuti di volta in volta intrecciati e aggrovigliati in forme corporee sempre diverse; e se non potranno essere sciolti e purificati perdurando il mondo, saranno

finalmente sciolti e purificati da quell'ultimo fuoco con cui il mondo stesso arderà 11

. Ma voi dite che neppure allora tutto il Cristo potrà essere

liberato e che le ultimissime e residue particelle della sua buona e divina natura, che si sono talmente sporcate da non poter in nessun modo essere lavate, sono condannate a rimanere confitte per sempre nell'orrido globo delle tenebre. Ecco coloro che fingono di indignarsi per l'ingiuria che sarebbe arrecata al figlio di Dio attraverso l'affermazione che una stella ne avrebbe annunciata la nascita, quasi a dire che la sua nascita si fosse costituita sotto una costellazione guidata dal fato. Essi non tanto lo considerano collocato sotto l'influsso di una congiunzione stellare quanto avvinto con uno stretto legame a tutto ciò che è terreno, presente nel succo di tutte le erbe, nella putredine di tutte le carni, nella corruzione di

Page 3: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

3

tutti i cibi, a tal punto legato e contaminato da poter essere in gran parte, anche se non del tutto, sciolto e purificato, solo attraverso l'intervento di uomini - che sarebbero poi gli Eletti dei Manichei - intenti a ruttare porri e radicchio.

È del tutto da escludere che il libero arbitrio della volontà di Cristo sia stato coartato dalla comparsa della stella della natività.

5. 3. Da parte nostra non poniamo la nascita di alcun uomo sotto l'influsso fatale delle stelle per liberare da ogni vincolo di necessità il libero arbitrio della volontà grazie al quale si vive bene o male e si rende possibile il giusto giudizio di Dio. Meno che mai dunque considereremo avvenuta sotto il condizionamento degli astri la nascita di colui che è l'eterno Creatore e Signore di tutte le cose. Perciò quella stella che videro i Magi in seguito alla nascita di Cristo secondo la carne non esercitava un dominio secondo un decreto, ma serviva a mo' di testimonianza. Non sottometteva il neonato ad una autorità, ma lo indicava come degno di ossequio. Quella stella pertanto non faceva parte di quelle che dall'inizio della creazione conservano l'ordine dei loro percorsi sotto la legge del Creatore. Fu invece la novità di un parto verginale a determinare l'apparizione di una nuova stella. Questa precedendoli e stando loro di fronte offrì il servizio che comportava il suo ufficio anche ai Magi che

cercavano Cristo finché, sempre precedendoli, li condusse proprio nel luogo in cui si trovava il Verbo di Dio ancor bambino. Quali astrologi a tal punto sottomisero alle stelle il destino degli uomini che nascono da affermare che una stella, alla nascita di un uomo, abbandonò la traiettoria da lei ordinatamente seguita e si diresse verso colui che era nato? Ritengono che la sorte di chi nasce è legata all'ordine astrale, non che tale ordine muta a causa del giorno della nascita. Se perciò quella stella faceva parte di quelle che in cielo seguono ordinatamente le loro orbite, come poteva stabilire che cosa Cristo avrebbe fatto dal momento che essa alla nascita di Cristo ebbe l'ordine di lasciare ciò che stava facendo? Se poi, come riteniamo più probabile, per annunciare Cristo nacque una stella che ancora non esisteva, non fu il sorgere di quella stella a determinare la nascita di Cristo, ma essa sorse perché Cristo era nato. Se convenisse esprimersi così diremmo che non fu la stella a determinare il fato di Cristo, bensì fu Cristo a determinare quello della stella. Fu lui per la stella e non la stella per lui a causare la nascita. Se dunque i fati traggono origine dal verbo fari, che significa dire, poiché Cristo è la parola di Dio in cui tutte le cose sono state " dette " prima che esistessero, non è l'insieme delle stelle a costituire il fato di Cristo, ma Cristo è il fato anche delle stelle, quel Cristo che assunse anche la carne creata sotto il cielo con la stessa volontà con cui creò anche il cielo, la depose e ricevette con lo stesso potere col quale dette ordini alle stelle.

Vangelo cristiano e vangelo manicheo: considerazioni generali.

6. Perché dunque non sarebbe Vangelo ciò che si narra di questa nascita che ci viene annunziata come talmente buona da determinare la

guarigione dalla nostra infermità? Forse perché Matteo non ha esordito dicendo: Inizio del Vangelo di Gesù Cristo 12

, come ha fatto Marco, bensì

con le parole: Libro della generazione di Gesù Cristo 13

? In questo modo si potrebbe dire che neppure Giovanni avrebbe scritto un Vangelo, dal

momento che neppure lui dice " Inizio del Vangelo " o " Libro del Vangelo ", bensì: In principio era il Verbo 14

. A meno che Fausto non sia stato un

fabbricatore di vocaboli così raffinato da chiamare anche questo esordio di Giovanni "Verbidio ", da Verbo così come osò chiamare l'altro " Genesidio " da genesi. Ma perché non considerate piuttosto con quanta impudenza chiamate Vangelo quelle vostre prolisse ed empie favole? Quale buona notizia in esso ci viene annunziata, laddove si dice che Dio non sarebbe stato in grado, contro una non so quale natura ribelle e nemica, di provvedere adeguatamente al suo regno se non immettendo una parte della sua natura nelle avide fauci di quella avversa in modo che la divorasse e la contaminasse a tal punto che, dopo tante fatiche e sofferenze, non potesse almeno essere del tutto purificata? Il Vangelo è dunque un così cattivo annunzio? Certamente tutti coloro che hanno una conoscenza anche minima del greco intendono per Evangelio una " Buona notizia " o un " Buon annunzio ". Ma come potrebbe essere questa una buona notizia dal momento che vi è stato annunziato che Dio stesso, postosi un velo dinanzi, piangerà sino a che le sue membra saranno riparate e purificate da quella grande devastazione e contaminazione. Se poi una volta o l'altra porrà fine al pianto si mostrerà crudele. Che male avrà fatto quella parte di lui che verrà legata alla sfera del globo delle tenebre? Questa dovrà essere pianta per tutta l'eternità essendo eternamente dannata. Ma siamo oramai fuori di ragione, poiché chiunque, attentamente considerato questo annunzio, non è costretto a piangere perché cattivo, ma a ridere perché falso.

LIBRO TERZO

Fausto narra di essere giunto a negare la nascita di Cristo perché impressionato dalle discordanze fra due Evangelisti nell'elaborarne la genealogia.

1. FAUSTO. Accetti dunque la generazione di Cristo? Per quanto mi concerne ho tentato a lungo di convincermi di questa realtà, quale ch'essa

sia, che cioè Dio è nato; assai colpito però dal dissenso fra due grandissimi Evangelisti autori di una genealogia, Luca e Matteo 1, rimasi incerto su

quale soprattutto seguire. Ritenevo infatti possibile, non essendo io un indovino, che dicesse il vero quello che io ritenevo che mentisse e che mentisse quello che io ritenevo che dicesse il vero. Lasciato dunque da parte il contrasto fra i due, per me senza fine, mi volsi a Giovanni e a Marco. Né si può dire che il mio procedimento sia stato squilibrato dal momento che sono passato da due a due, da evangelisti a personaggi che si dichiarano dello stesso nome. Nel frattempo ho avuto modo di apprezzare a ragion veduta ciò che essi affermano all'inizio dei loro scritti, dal momento che non tirano in causa né Davide, né Maria, né Giuseppe. Giovanni, volendo indicare il Cristo, dice che " in principio ci fu il Verbo, che il

Verbo era presso Dio e che Dio era il Verbo 2 ", Marco ci parla del Vangelo di Gesù Cristo figlio di Dio

3, quasi volesse criticare Matteo che lo aveva

considerato figlio di Davide (e sempre che i due non abbiano annunciato un Cristo diverso). Questo è dunque il motivo per il quale non accetto la nascita di Cristo. Quanto a te, se sei così bravo da togliermi di mezzo questo contrasto, fa in modo che concordino fra loro. Se ci riuscirai mi darò comunque per vinto, benché anche in tal caso non risulterà giusto che Dio, il Dio dei Cristiani, sia nato da un utero.

Non è lecito senza un esaustivo approfondimento accusare di falsità gli esperti di sacra

Scrittura.

2. AGOSTINO. Oh se avessi letto il Vangelo con passione e pietà e avessi preferito fare negli Evangelisti una diligente indagine sulle parti che

ti creavano problemi per la loro apparente contraddittorietà, anziché condannarle senza riflessione! Avresti potuto almeno considerare, a proposito dell'apertissima contraddizione in cui quasi a prima vista ci si imbatte, che se in essa non si celasse qualcosa di importante, sarebbe potuto difficilmente avvenire che si desse generalmente nel mondo a quelle parti una così grande autorità da piegare gli ingegni di tanti coltissimi uomini. Non c'è nulla di straordinario a rilevare quello che tu hai rilevato, che cioè sono diversi i progenitori di Cristo secondo la carne ricordati da Luca rispetto a quelli che troviamo in Matteo. È un fatto che entrambi introducono Giuseppe, Matteo alla fine e Luca all'inizio della serie, quel Giuseppe che meritò anch'egli, in considerazione del suo santo e verginale matrimonio con la madre di lui, di essere chiamato padre di Cristo, sì che è in forza della sua dignità di maschio che, divergendo da lui o convergendo verso di lui, si dipanano le generazioni. Non c'è nulla di straordinario a rilevare quello che tu hai rilevato, che cioè diverso è in Luca e Matteo il padre di Giuseppe, diverso il nonno e pure diversi, risalendo fino a Davide, tutti gli altri progenitori. Pensi dunque che una così aperta e manifesta diversità sia sfuggita a tanti attentissimi commentatori delle sacre Scritture, tutti uomini dotati di acutissimo ingegno e di grande cultura? Tutti quelli di lingua latina sono, è vero, piuttosto pochi, ma i greci è impossibile contarli e quel contrasto l'hanno certamente osservato. Che c'è di più facile o chi, per poco che osservasse, non riuscirebbe ad accorgersi di situazioni siffatte? Considerando però con senso di pietà l'eminenza di una così grande autorità, credettero che ivi si celasse qualcosa che sarebbe stato concesso a chi lo richiedesse, ma negato ai violenti, trovato da chi ne facesse ricerca, ma sottratto ai detrattori, aperto a coloro

che bussano 4 ma chiuso agli oppositori; quegli uomini invece hanno chiesto, hanno cercato, hanno bussato, ma hanno ricevuto, hanno trovato,

sono entrati.

Page 4: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

4

Il dissenso fra Matteo e Luca nell'indicare il nome del padre di Giuseppe si giustifica facilmente ove si consideri come il vincolo dell'adozione fosse tutt'altro che estraneo agli usi degli antichi.

3. 1. Tutta la questione sta in questo, come Giuseppe abbia potuto avere due padri. Se si dimostra che questo poté avvenire non c'è alcun motivo di credere che qualcuno di questi evangelisti abbia detto il falso nell'enucleare le diverse generazioni. Che si parli di due padri non deve meravigliare né si tratta di un'assurdità dal momento che potrebbe trattarsi di due nonni e di due bisnonni e di due trisavoli e così via fino a giungere a Davide di cui erano figli sia Salomone, che rientra nell'ordine seguito da Matteo, sia Natan, inserito nella serie di Luca. Alcuni rivolgono la loro attenzione al fatto intuitivo che un uomo non può nascere dal rapporto carnale fra due maschi e ritengono pertanto insolubile la questione. Non si accorgono che secondo una consuetudine assai diffusa e di facilissima comprensione il nome di padre non spetta solo a colui dal quale un uomo è stato generato, ma anche a chi l'avesse adottato. 3. 2. L'istituto dell'adozione non fu certo estraneo alle costumanze degli antichi e si dà anche il caso di donne che adottarono dei figli non nati dal

loro seno. È il caso di Sara, che adottò i figli di Agar 5, e di Lia che adottò quelli della sua schiava

6; la figlia del Faraone adottò Mosè

7 e lo stesso

Giacobbe adottò i suoi nipoti, figli di Giuseppe 8. Gli scritti degli apostoli attestano la grande importanza assunta nel mistero della nostra fede dal

nome stesso di adozione. L'apostolo Paolo parlando dei privilegi dei Giudei dice: Hanno ricevuto da Dio l'adozione a figli, a loro è stata manifestata la sua gloria, con loro ha stipulato un patto e ha dato loro la legge; essi sono i Patriarchi e da loro è derivato nella carne il Cristo che è benedetto

nei secoli al di sopra di tutte le cose 9. E ancora: Noi stessi gemiamo nel nostro intimo in attesa dell'adozione a figli di Dio e della redenzione del

nostro corpo 10

. In un altro passo leggiamo: Quando venne la pienezza dei tempi Dio inviò il suo figlio generato da donna sotto la legge per

redimere coloro che si trovavano sotto la legge e perché noi ricevessimo l'adozione a figli 11

. Da queste e consimili testimonianze risulta con

sufficiente evidenza quale mistero sottenda all'adozione. Dio ha infatti un unico figlio che ha generato della sua sostanza e del quale si dice:

Avendo la forma di Dio non ha ritenuto segno di tracotanza essere pari a Dio 12

. Per quanto ci concerne non ci ha generati della sua sostanza.

Siamo solo una sua creatura ch'egli ha creato e non generato. Pertanto, per farci diventare a modo suo fratelli di Cristo, ci ha adottati. Questa modalità attraverso la quale Dio ci ha fatto nascere con la sua parola e la sua grazia perché fossimo suoi figli, pur non essendo nati da lui, ma solo

da lui creati e formati, prende il nome di adozione. Di qui le parole di Giovanni: Diede loro la potestà di divenire figli di Dio 13

. È dunque accertato

che presso i nostri antenati e nelle Scritture l'istituto dell'adozione era pratica ampiamente diffusa. Perché quindi giungere a tal punto di empietà e di follia da accusare di falsità gli Evangelisti per aver fornito due genealogie diverse, quasi che non potessero essere vere entrambe? Perché invece non riflettere, esaminare e accertare con quanta frequenza secondo un costume diffuso nel nostro mondo, un uomo possa aver avuto due padri essendo stato generato e reso uomo dall'uno secondo la carne ed essendo stato quindi adottato, quando era già uomo, per volontà di un

altro? Se non si addice a questo secondo il nome di padre, allora anche noi non siamo nel giusto quando diciamo: Padre nostro che sei nei cieli 14

,

rivolgendoci a colui di cui non condividiamo per nascita la sostanza, ma per la cui grazia, misericordia e volontà siamo stati adottati, come ci insegnano gli apostoli nella loro perfetta fedeltà al vero. Abbiamo nella stessa persona un Dio, un Signore e un Padre: un Dio, perché siamo stati creati da lui (anche se sono stati degli uomini a generarci), un Signore, poiché gli siamo sottomessi, un Padre perché siamo nati una seconda volta essendo stati da lui adottati. 3. 3. Fu facile ai più eminenti studiosi delle sacre Scritture riflettere e scoprire nelle differenti genealogie esposte dai due evangelisti in che senso Giuseppe poté avere due padri aventi ciascuno una serie diversa di progenitori. Questo potreste constatarlo anche voi, se non vi accecasse l'incontenibile desiderio di polemizzare. Ad altre questioni e ad altre scoperte sono giunti gli studiosi di cui s'è detto analizzando in dettaglio le narrazioni in esame: trattasi però di materia lontanissima dal vostro grado di comprensione. Tuttavia, pur se condizionati dall'errore di Mani, basterebbe che voi leggeste senza pregiudizi per comprendere ciò che suole avvenire nelle vicende umane, che cioè un uomo generi un figlio nella carne e un altro decida di adottarlo e che conseguentemente una stessa persona abbia due padri.

Su alcune oscure formule misteriche contenute nelle due genealogie.

4. Perché inoltre Matteo incomincerebbe da Abramo procedendo in linea discendente fino a Giuseppe, mentre Luca incomincerebbe da Giuseppe per risalire non fino ad Abramo, ma fino a Dio che ha creato l'uomo e gli ha dato la sua legge, offrendogli la possibilità, se credente, di divenire figlio di Dio? E perché il primo ha enumerato all'inizio del libro le varie generazioni, mentre il secondo lo ha posto al momento del battesimo ricevuto dal Signore, che ci ha salvati, da parte di Giovanni? e che significato ha il numero delle generazioni assunto da Matteo che dice ottenersi moltiplicando per tre il numero quattordici, mentre dal calcolo si ottiene un numero minore di una unità? Il numero delle generazioni poi adottato da Luca, e che viene ricordato al momento del battesimo, ammonta a settantasette, numero che lo stesso Signore applica alla remissione dei

peccati quando dice: Non soltanto fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette 15

. In nessun modo potreste fare una ricerca al riguardo se

non ascoltando un cattolico, e non un cattolico qualsiasi, ma uno che sia dedito allo studio delle Scritture divine e quanto più esperto possibile, oppure qualora che voi stessi, una volta corretti del vostro errore, con l'amore proprio dei cattolici chiediate per ricevere, cerchiate per trovare, battiate perché vi sia aperto.

Fausto volgendosi ad una sola coppia di evangelisti e abbandonando l'altra finì con offendere

maggiormente i primi.

5. Una volta dunque risolta, ricorrendo alla distinzione fra paternità naturale e paternità per adozione, la difficoltà incontrata a proposito delle due diverse genealogie - il nodo della discussione riguardava infatti la doppia paternità di Giuseppe - il nostro Fausto si volse senza frutto a due degli evangelisti e si allontanò dagli altri due, finendo così col recare maggior offesa a quelli ai quali si era rivolto che a quelli dai quali si era allontanato. I santi - è evidente - non amano i loro devoti se scoprono che costoro disprezzano i loro amici. Godono infatti di restare uniti e in Cristo sono una cosa sola. E se sostengono cose diverse o le espongono in modo diverso, dicono tutti la verità senza contraddirsi, sempre che il lettore si accosti ad essi con spirito di pietà e li legga con docilità e non prenda un atteggiamento polemico fonte di rissa, ma faccia la sua ricerca con cuore sincero, fonte di edificazione. Il fatto dunque di aver creduto che i diversi evangelisti abbiano introdotto nella loro narrazione le generazioni di padri che, nel genere umano, possono essere stati due per ogni singolo uomo non è credenza aliena dalla verità. Se dunque gli evangelisti sono in accordo fra loro, come aveva promesso Fausto, ritenetevi comunque sconfitti.

Come è possibile che Dio, il Dio dei Cristiani, sia nato da un utero di vergine.

6. Vi fa forse ancora difficoltà ciò ch'egli aggiunse: " Benché neppure così sarà cosa degna credere che Dio, e il Dio dei Cristiani, sia nato da un utero ", come se noi credessimo che la stessa natura divina sia scaturita da un utero di donna! Non ho forse appena ricordato la testimonianza dell'Apostolo là dove dice dei Giudei: I loro padri, dai quali discende Cristo secondo la carne, colui che è al di sopra di tutto, il Dio benedetto nei

secoli 16

? Cristo dunque, Signore e Salvatore nostro, vero figlio di Dio secondo la divinità e vero figlio dell'uomo secondo la carne, non è nato da

donna per il fatto di essere sopra ogni cosa il Dio benedetto nei secoli, ma a causa di quella infermità che ha ricevuto da noi, in modo di morire in essa per noi e di risanarla in noi; non è nato da donna in forma di Dio, trovandosi nella quale non avrebbe ritenuto una violenza essere uguale a

Dio; è nato invece sotto forma di servo ricevendo la quale si è annientato 17

; e non s'è detto che s'è annientato per nessun'altra ragione se non

per aver ricevuto la forma di servo senza perdere quella di Dio. Permanendo infatti senza mutamento quella natura per la quale in forma di Dio è

uguale al Padre, ricevette la nostra mutevolezza per mezzo della quale potesse nascere da una vergine. Voi invece, mentre considerate con orrore che la carne di Cristo venga affidato all'utero di una vergine, avete affidato la stessa divinità di Dio non soltanto agli uteri umani, ma anche a quelli dei cani e dei porci. Non volete credere che la carne di Cristo sia stata concepita una volta sola nell'utero di una vergine nel quale Dio non solo non fu prigioniero, ma rimase immutato; andate però dicendo che persino una parte di Dio, la sua divina natura, è legata, oppressa, imbrattata nei semi maschili e negli uteri femminili nonché nel concepimento di tutti gli uomini e di tutte le bestie, in tutte le terre e in tutte le acque ed a tutte le ore, e aggiungete che quella natura divina non poté essere mai del tutto liberata.

Page 5: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

5

LIBRO QUARTO

L'eredità e le consuetudini religiose dell'antico testamento furono respinte dai Cristiani perché riferite solo ai Giudei e ancora chiuse alla prospettiva della vita eterna.

1. FAUSTO. " Accetti il Vecchio Testamento? ". Se c'è in esso una eredità destinata a me l'accetto, altrimenti no. Sarebbe un atto di grave

disonestà impossessarsi di un testamento in cui non si risulta eredi. Ignori forse che il Vecchio Testamento promette la terra dei Cananei 1, ma la

promette solo ai Giudei, cioè ai circoncisi, e a coloro che offrono sacrifici e a coloro che si astengono dalla carne di maiale e dalle altre carni che Mosè chiama immonde, a coloro che osservano il sabato e la solennità degli azimi e le altre simili prescrizioni che lo stesso autore del Testamento

ha loro imposto di osservare 2. Ma poiché tutte queste prescrizioni non furono gradite a nessuno dei Cristiani - e nessuno dei nostri le conserva -

è giusto che, unitamente all'eredità rifiutata, restituiamo anche il testamento. Questo è il primo motivo per il quale io ritengo da respingere il

Vecchio Testamento, a meno che tu non abbia qualcosa di più saggio da insegnarmi. Il secondo motivo è che si tratta di una eredità così meschina e materiale e lontana dai beni spirituali che, dopo la felice prospettiva offertami dal Nuovo Testamento attraverso la promessa del regno dei cieli e della vita eterna, anche se quel testatore mi offrisse gratuitamente la sua eredità, ne proverei fastidio.

Se le promesse del Vecchio Testamento sono temporanee e di scarso conto, in esse tuttavia è

nascosta la figura degli eventi futuri.

2. 1. AGOSTINO. Nessuno di noi dubita che nel Vecchio Testamento siano contenute le promesse relative alle realtà temporali - e che appunto

per questo prende il nome di Vecchio Testamento - e che la promessa della vita eterna e il regno dei cieli riguarda il Nuovo. Ma che in quelle realtà temporali vi fossero le immagini degli eventi futuri che si sarebbero realizzate in noi che siamo alla fine dei tempi non è una mia previsione, ma quanto hanno compreso gli apostoli. Ce lo dice Paolo, laddove parla di questi argomenti: Tutti questi eventi sono figure che riguardano noi; e

ancora: Tutti questi eventi capitarono loro in forma figurata: furono descritti in riferimento a noi che siamo alla fine dei tempi 3. Non abbiamo

dunque ricevuto il Vecchio Testamento per ottenere la realizzazione di quelle promesse, ma per comprendere in esse le anticipazioni del Nuovo. La testimonianza del primo procura fede nel secondo. Per questo il Signore, dopo che fu resuscitato dai morti non solo si presentò agli occhi dei discepoli perché lo vedessero, ma si offerse alle loro mani perché lo toccassero, per evitare tuttavia ch'essi ritenessero di essere ingannati unitamente ai loro sensi mortali e carnali li confermò ulteriormente ricorrendo alla testimonianza degli antichi libri e dicendo: Occorreva che

avesse compimento tutto ciò che è scritto di me nella legge di Mosè, nei Profeti e nei Salmi 4. La nostra speranza non è dunque fissata nella

promessa di realtà temporali, non potendo credere che gli stessi uomini santi e spirituali di quel tempo, i Patriarchi e i Profeti, si occupassero di cose terrene. Comprendevano infatti, per rivelazione dello Spirito di Dio, che cosa si adattava al loro tempo e in che modo Dio, attraverso tutti quei fatti e quei detti, stabiliva di dover esprimere attraverso figure e predire gli eventi futuri. Maggiore era per loro l'esigenza di un Nuovo Testamento, ma veniva loro offerta dalle antiche promesse la capacità materiale di preannunciare il nuovo che sarebbe venuto. In tal modo fu profetica di quegli uomini non tanto la lingua quanto la vita. Il popolo, data la sua carnalità, si occupava delle promesse relative alla sua vita presente anche se, ciò non di meno, anche di questo popolo venivano segnalati gli eventi futuri.

2. 2. Ma voi non comprendete queste cose poiché, come dice il profeta: Se non crederete, non comprenderete 5. Non siete stati istruiti nel Regno

dei Cieli, cioè nella vera Chiesa Cattolica di Cristo. Se lo foste sapreste trarre dai tesori delle sacre Scritture non solo le cose nuove ma anche le antiche. Lo stesso Signore dice: Perciò ogni scriba istruito nel Regno dei Cieli è simile a un padre di famiglia che trae dal suo tesoro nuove e

vecchie ricchezze 6. Per conseguenza voi, mentre pensate di conservare le sole promesse nuove, siete rimasti nella vetustà della carne e avete

introdotto la novità dell'errore. Dice l'Apostolo a proposito di questa novità: Evita le parole nuove e profane in quanto molto contribuiscono all'empietà e l'eloquio di coloro che le usano si diffonde come una cancrena. Appartengono a tale categoria Imeneo e Fileto che errarono sulla

verità sostenendo che la risurrezione dai morti è già avvenuta e sconvolsero la fede di alcuni 7. Sappiate che da questa vena di falsità scaturite

anche voi sostenendo che attualmente si ha solo la risurrezione delle anime attraverso la predicazione della verità e negando che vi sarà quella

dei corpi predicata dagli apostoli. Che cosa potete pensare spiritualmente, secondo l'uomo interiore che si rinnova nella conoscenza di Dio 8, dal

momento che, per l'inveterato rapporto con la carne e con le immagini di carne dalle quali è avvolto il vostro errore non avete in realtà una vera conoscenza delle realtà materiali e le pensate solo con l'immaginazione? Vi gloriate infatti di disprezzare e di avere in uggia la terra dei Cananei che era ben visibile e visibilmente fu data a quel popolo. Par quasi che in questo modo voi non descriviate la terra della luce che sta in disparte, separata da uno stretto cuneo dalla terra della stirpe delle tenebre. In tal modo essa non compare fra le vere realtà e la si crede fra le vostre falsità. Perciò se vi è data non sostiene la vostra vita e se ne sentite la mancanza corrompe la vostra mente.

LIBRO QUINTO

Dichiara Fausto di aver accettato pienamente il Vangelo e di aver integralmente seguito i consigli evangelici.

1. FAUSTO: " Accetti il Vangelo? ". Tu mi chiedi se lo accetto nella parte in cui, obbedendo ai suoi comandamenti, risulta che l'accetto. O debbo

io chiedere a te se lo accetti nella parte nella quale non appaiono indizi di accettazione del Vangelo? Io ho lasciato il padre, la madre, la moglie, i

figli e tutto ciò che il Vangelo chiede di lasciare 1, e mi chiedi se accetto il Vangelo? A meno che tu ancora non sappia cosa sia quello che prende il

nome di Vangelo. Esso non è altro che la predicazione e l'insegnamento di Cristo. Mi sono privato dell'oro e dell'argento e ho smesso di tenere denaro nella mia borsa accontentandomi del cibo di ogni giorno, senza curarmi di quello dell'indomani e senza preoccuparmi di come riempire il

ventre e ricoprire il corpo 2. E mi chiedi se accetti il Vangelo? Tu vedi in me le beatitudini di Cristo che costituiscono il Vangelo

3, e mi chiedi se

l'accetto? Tu vedi in me il povero, vedi il mite, vedi il pacifico, il puro di cuore, l'uomo che piange, che ha fame, che ha sete, che soffre persecuzioni e odi per la giustizia, e dubiti che accetti il Vangelo? Non c'è dunque da meravigliarsi che Giovanni Battista, visto il Cristo e udite le sue opere, gli chiedesse ancora s'egli fosse il Cristo. E a lui opportunamente e giustamente Gesù non ritenne di rivelare chi egli fosse veramente,

ma rimandò Giovanni alle opere delle quali egli aveva già sentito parlare: I ciechi vedono, i sordi odono, i morti risorgono 4, con tutto il resto. È

stato pertanto giusto che alla tua domanda se io credessi al Vangelo ho risposto allo stesso modo: ho lasciato tutto ciò che possedevo, padre, madre, moglie e figli, oro, argento, cibi, bevande, piaceri voluttuosi. Prendi questa come risposta alla tua interrogazione e considerati felice per l'avvenire, se non ti sarai scandalizzato di me.

La risposta di Agostino è che non basta fare ciò che il Vangelo ci ordina, ma occorre anche

credere a tutto ciò che in esso è scritto.

2. " Ma accettare il Vangelo ", tu mi dici, " non è solo questo, obbedire ai suoi comandamenti, ma anche credere a tutto ciò che in esso è scritto, prima fra tutte all'avvenuta nascita di Gesù ". Allo stesso modo accettare il Vangelo non è solo credere alla nascita di Gesù, ma anche obbedire ai suoi comandamenti. Ma se tu ritieni che io non accetto il Vangelo per il fatto che lascio fuori la genealogia, neppure tu lo accetti. E la tua non accettazione è ancora più grave perché ne disprezzi i comandamenti. Per ora però, finché non prendiamo in considerazione le parti, siamo pari. Se questo disprezzo dei comandamenti non pregiudica la tua proclamazione di accettare il Vangelo, perché il rifiuto della genealogia dovrebbe pregiudicare la mia? Se poi l'accettazione del Vangelo esige entrambe le condizioni, credere nelle genealogie e rispettare i comandamenti, perché

Page 6: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

6

tu che sei imperfetto giudichi un altro che è altrettanto imperfetto? Ciascuno di noi due manca di ciò che ha l'altro. Se invece, il che è più che certo, l'accettazione del Vangelo consiste unicamente nell'osservanza dei comandamenti celesti, tu sei colpevole due volte perché, come suol dirsi, da disertore qual sei rimproveri il soldato che combatte. Ammettiamo tuttavia, dato che vuoi questo, che queste siano le due componenti di una fede perfetta: l'affermazione fatta verbalmente che Cristo ha avuto nascimento e il risvolto operativo consistente nell'osservanza dei suoi comandamenti. Vedi a questo punto quanto ardua e quanto più difficile sia la parte che io mi sono scelta e come leggerissima e più facile sia la tua. Né senza motivo la massa si affolla presso di te e sfugge da me, non sapendo che il Regno di Dio non si fonda sulle parole, ma sulla virtù. Che motivo hai di provocarmi se, prendendo su di me la parte più difficile, ho lasciato a te, che sei più debole, quella più facile? Ma io - tu mi rispondi - considero questa parte della fede che tu hai tralasciato, l'affermazione cioè della nascita di Cristo, più efficace e più idonea ai fini della salvezza dell'anima.

Per ottenere la salvezza eterna non occorre in primo luogo credere che Cristo sia nato, ma fare

la volontà di suo Padre.

3. Interroghiamo a questo punto lo stesso Gesù Cristo e impariamo dalla sua voce da dove soprattutto ci venga un'occasione di salvezza. Chi fra

gli uomini entrerà nel tuo regno, o Cristo? Risponde: Chi avrà fatto la volontà del Padre mio che è nei cieli 5. Non ha detto: " Chi avrà sostenuto

che io ho avuto nascimento ". E altrove, rivolgendosi ai suoi discepoli ha detto: Andate, ammaestrate tutti i Gentili battezzandoli nel nome del

Padre, del Figlio e dello Spirito Santo e insegnando loro ad osservare tutti i miei comandamenti 6. Non ha detto: " Insegnando loro che io sono

nato ", ma: A osservare i miei comandamenti. Parimenti altrove ha detto: Sarete i miei amici se farete ciò che vi ordino 7. Non ha detto: " Se

crederete alla mia nascita". E di nuovo ha detto: Se farete ciò che vi ordino, continuerete ad essere amati da me 8. E molte altre cose ha detto in

questo senso. Inoltre, quando sulla montagna ammaestrava con le parole beati i poveri in spirito, mentre ha detto beati i miti, beati i pacifici,

beati i puri di cuore, beati quelli che piangono, beati quelli che hanno fame, beati i perseguitati per la giustizia 9, non ha mai detto: " Beati coloro

che professano la mia nascita ". E nella divisione in giudizio degli agnelli dai capretti afferma che dirà a coloro che saranno alla sua destra: Avevo

fame e mi avete nutrito, avevo sete e mi avete dissetato, ecc.; e inoltre: Perciò ricevete il regno in eredità 10

. Non ha detto: " Riceverete il regno

in eredità per aver creduto alla mia nascita ". Anche al ricco che gli chiedeva la vita eterna ha detto: Va', vendi tutto ciò che hai e seguimi 11

, non

ha detto: " Per vivere in eterno credi alla mia nascita ". Ecco dunque che alla mia parte, che ho scelto per me, come voi desiderate, fra le due

parti della fede, sono ad ogni passo promessi regno, vita e felicità, che non sono invece promessi da nessuna parte alla vostra opzione. Forse insegnate, se da qualche parte è scritto, che è felice, che otterrà il regno o avrà la vita eterna chi avrà proclamato la nascita di Cristo da una donna. Ma intanto, anche se questa parte appartiene alla fede, non ha in sé la felicità. Quando poi noi dimostreremo che non è parte della fede, che accadrà? Voi certamente vi troverete a mani vuote perché noi in ogni caso lo proveremo. Per ora comunque questo è sufficiente ai nostri fini, visto che la nostra parte ha la garanzia delle beatitudini. Ma ad essa si aggiunge anche quell'altra beatitudine che deriva dalla proclamazione stessa della parola, in quanto siamo noi a proclamare che Cristo è figlio del Dio vivo; e questo è Gesù stesso a proclamarlo allo stesso modo quando dice a Pietro: Beato te Simone, figlio di Giona, perché non questa carne e questo sangue te l'hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei

cieli 12

. Pertanto non siamo in possesso, come voi ritenevate, di una sola parte, ma di due parti della fede e in entrambe siamo chiamati beati da

Cristo poiché esercitando l'una con le opere, predichiamo l'altra senza bestemmiare.

Cristo è nel contempo figlio di Dio e figlio dell'uomo.

4. AGOSTINO. Già in precedenza abbiamo ricordato con quanta frequenza il Signore Gesù Cristo si dichiara figlio dell'uomo e con quanta

falsità i Manichei introducono una favola, frutto del loro ignobile errore, nella quale si parla di un non so quale fittizio primo uomo ch'essi dichiarano non terreno, ma rivestito di ingannevoli sembianze materiali. Ciò sostengono contro l'Apostolo là dove dice: Il primo uomo nato dalla

terra è di terra 13

, contro l'Apostolo che, con grande sollecitudine, ci avverte con le parole: Se qualcuno vi darà un annunzio diverso da quello che

abbiamo fatto a voi sia anatema 14

. Non ci resta quindi che credere a Cristo figlio dell'uomo, come suona il veritiero annuncio degli apostoli, non

come viene rappresentato dalla falsa predicazione dei Manichei. Dal momento dunque che gli Evangelisti lo annunciano come nato da una donna della casa di Davide, vale a dire dalla famiglia di Davide, e Paolo, scrivendo a Timoteo, dice: Ricordati che, secondo il mio Vangelo, Cristo Gesù,

della stirpe di Davide, è risuscitato dai morti 15

, risulta abbastanza chiaro in che modo dobbiamo credere che Cristo è figlio dell'uomo. È Figlio di

Dio e per mezzo di lui siamo stati creati, ma è anche divenuto figlio dell'uomo in seguito all'assunzione della nostra carne, sì da morire per i nostri

delitti e da risorgere per la nostra giustificazione 16

. Perciò si denomina in entrambi i modi, come figlio di Dio e come figlio dell'uomo. Per non

tirare in lungo citando molti altri passi basti quello che si legge nel Vangelo secondo Giovanni: In verità, in verità vi dico che è giunta l'ora, ed è questa, in cui i morti udranno la voce del figlio di Dio, e coloro che l'avranno udita vivranno. Come infatti il Padre ha la vita in se stesso, così ha

dato al figlio la possibilità di avere la vita in se stesso; e gli ha dato il potere di giudicare perché è figlio dell'uomo 17

. Ha detto: Udranno la voce

del figlio di Dio, e ha anche detto: Perché è figlio dell'uomo. Per il fatto di essere figlio dell'uomo ha ricevuto il potere di giudicare, poiché in questa forma verrà a giudicare sì da essere visto sia dai buoni sia dai cattivi. In questa forma è anche salito in cielo, così come la sua voce è risuonata ai

discepoli: Verrà come lo avete visto salire in cielo 18

. Infatti in quanto figlio di Dio, è Dio uguale al Padre ed una cosa sola con lui, non sarà visto

dai malvagi: Beati infatti gli uomini dal cuore puro, perché vedranno Dio 19

. Dal momento dunque che a coloro che credono in lui promette la vita

eterna e credere in lui non è altro che credere nel vero Cristo così come egli stesso si dichiara ed è dichiarato dagli apostoli, vale a dire come vero Figlio di Dio e vero figlio dell'uomo, se tutto questo è vero voi Manichei, che credete in un figlio falso e ingannatore di un padre falso e ingannatore e insegnate che Dio, atterrito dal tumulto della gente a lui contraria, offrì le sue membra perché ne facessero scempio senza la possibilità di una successiva purificazione, voi Manichei, ripeto, potete vedere quanto siate lontani dalla vita eterna che Cristo promette a coloro che credono in lui.

Disse però a Pietro che lo proclamava figlio di Dio: Beato te, Simone, figlio di Giona 20

. Forse che non promette nulla a coloro che credevano in lui

come figlio dell'uomo, pur essendo egli sia figlio dell'uomo sia Figlio di Dio? Ebbene, hai la documentazione di una vita eterna promessa apertamente anche a coloro che credono nel figlio dell'uomo. Sta infatti scritto: Come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così occorre innalzare

il figlio dell'uomo perché chiunque abbia creduto in lui non perisca, ma abbia la vita eterna 21

. Che volete di più? Credete dunque nel figlio

dell'uomo per avere la vita eterna poiché egli è il Figlio di Dio che può dare la vita eterna: Egli stesso è il vero Dio e la vita eterna 22

, come lo

stesso Giovanni scrive in una sua lettera dove chiama altresì anticristo chi nega che Cristo sia venuto nella carne 23

.

La fede non è meno necessaria della perfetta realizzazione delle opere.

5. Perché mai vi vantate della perfezione con la quale ottemperate ai comandamenti proposti nel Vangelo? Che giovamento ne ricavereste ove non ci fosse la vera fede ed anche ammesso che siano veramente adempiuti da voi? Non avete udito le parole dell'Apostolo: Se distribuissi tutti i

miei averi ai poveri e cedessi il mio corpo perché sia bruciato, ma non avessi la carità tutto ciò non mi gioverebbe nulla 24

. Perché vi vantate

come se aveste la povertà cristiana, dal momento che mancate della cristiana carità? Anche i ladroni hanno quella che tra loro chiamano carità, essendo reciprocamente debitori della infame complicità dei crimini e dei delitti, ma non si tratta della carità che raccomanda l'Apostolo. E per distinguerla da tutte le altre forme di carità che vanno riprovate e ripudiate scrive in un altro passo: Oggetto del comandamento è la carità che

deriva da un cuore puro, da una buona coscienza e da una fede autentica 25

. Da dove potreste ricavare una vera carità che nasce da una fede

non autentica? O quando vi disgusterete di colorare con menzogne la vostra fede, dal momento che andate dicendo che il vostro primo uomo avrebbe combattuto con mutamenti ingannevoli contro i suoi nemici rimasti nella verità della loro natura e cercate di convincere che lo stesso

Cristo, che dice: Io sono la verità 26

, avrebbe simulato la natura della sua carne, la morte di croce, le ferite della passione, le cicatrici della

risurrezione? Voi perciò vi anteponete al vostro Cristo se, mentre egli mente, annunziate la verità. Se poi volete seguire il vostro Cristo chi non sospetterebbe la presenza in voi della menzogna, che cioè anche nei comandamenti che dite di osservare non ci sia che fallacia? Fausto ha osato

Page 7: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

7

affermare che voi non portate denaro nelle cinture: e forse ha ragione poiché voi non portate denaro nelle cinture, ma portate anche l'oro nei cofanetti e nei sacchetti. Usi siffatti non sarebbero criticabili in voi se non perché professate un comportamento e ne vivete un altro. Si trova ancora in vita quel Costanzo, ormai divenuto nostro fratello nella fede cristiana e cattolica, che aveva riunito nella sua casa di Roma molti di voi perché si potessero osservare i precetti di Mani di per sé vani e ridicoli, ma che voi ritenete grandi. Ma poiché la vostra debolezza non ne sopportò il peso vi disperdeste andando ciascuno per la sua strada. Pertanto coloro che riuscirono a resistere nell'osservanza di quei precetti si separarono da voi e poiché dormono su delle stuoie (mattae) sono detti Mattarii. Differiscono molto dai loro giacigli le piume di Fausto e le coltri di pelle di capra, una abbondanza di agi che infastidiva non solo i Mattarii, ma anche la casa di suo padre, un uomo povero di Milevi. Togliete dunque di mezzo una simulazione senza senso, e se non volete toglierla dai vostri costumi, toglietela almeno dai vostri scritti per evitare che la vostra lingua appaia in contrasto con la vostra vita. così come lo era nel vostro primo uomo con la stirpe delle tenebre. Nel vostro caso ovviamente il contrasto non riguarderà la falsificazione degli elementi naturali, l'adozione di dottrine mendaci.

I Manichei sono nel contempo sciocchi e impostori.

6. Ma perché non mi si rimproveri di parlare così contro coloro che non adempiono a ciò che viene loro comandato piuttosto che contro una setta densa di errori, affermo quanto segue. Gli stessi comandamenti di Mani sono tali che se non li rispettate siete responsabili di un inganno, se li rispettate siete voi a restare ingannati. Cristo non vi ha proibito di strappare l'erba per non commettere omicidio né ha vietato ai discepoli che

attraversavano affamati un campo coltivato di cogliere delle spighe in giorno di sabato 27

. Ciò ha fatto allo scopo di convincere gli attuali Giudei e

i futuri Manichei: gli uni perché avveniva di sabato, gli altri per il fatto stesso che avvenisse. Di fatto Mani vi ha insegnato a vivere degli omicidi altrui senza far intervenire le vostre mani. Ma quelli sono falsi omicidi mentre veri omicidi sono quelli che voi commettete quando trucidate delle povere anime attraverso l'insegnamento dei demoni.

Superbia e tracotanza di Fausto.

7. C'è poi sempre in lui la tracotanza dell'eretico e una intollerabile superbia. Hai detto: " Vedi presenti in me le beatitudini di Cristo che costituiscono il Vangelo, e osi chiedermi se lo accetti? Mi vedi povero, mite, pacifico, di cuore puro, grondante di lacrime, affamato, assetato,

vittima di persecuzioni e di odi per la causa della giustizia e dubiti che io accetti il Vangelo? ". Se l'esser giusto consistesse nel giustificare se stesso, quest'uomo pronunciando queste parole volerebbe in cielo. Ma io non mi scaglio contro le delizie di Fausto note a tutti gli uditori dei manichei e soprattutto a quelli che abitano a Roma. Propongo come figura di manicheo quello alla cui ricerca andava Costanzo quando esigeva che rispettasse i comandamenti e non solo che apparisse secondo i suoi desideri. E pur tuttavia come potrei riconoscerlo povero in spirito dal momento che è talmente superbo da credere che Dio sia la sua anima e da non vergognarsi che si trovi in stato di prigionia. Come considerare mite un uomo che preferisce sfidare anziché credere a un'autorità così grande come quella del Vangelo? Come considerarlo pacifico visto che non pensa che possa godere di una eterna pace quella natura divina grazie alla quale Dio è tutto ciò che è e solo veramente è? Come considerare di puro cuore un uomo nel cui intimo trovano sede credenze tanto sacrileghe e menzognere? Come concepirlo in lacrime se non al modo del suo Dio, prigioniero e legato in attesa di slegarsi e di fuggire, ma restando decurtato di una parte che resterà legata dal Padre nell'abisso delle tenebre e non sarà compianta? Come considerarlo affamato e assetato di giustizia, giustizia della quale Fausto non parla nei suoi scritti per evitare, a mio parere, che sembri mancargli qualora ammettesse di averne fame e sete? Ma di quale giustizia hanno fame e sete costoro per i quali sarà perfetta giustizia trionfare una volta che siano dannati nell'abisso i fratelli che non hanno peccato per loro colpa, ma sono stati infettati da un male non espiabile contro il quale il Padre li ha inviati?

Le presunte persecuzioni subite da Fausto.

8. In che modo subite persecuzioni e odi per la giustizia voi per i quali è giustizia predicare e inculcare queste tesi sacrileghe? Non considerate quanto poco o nulla vi tocca soffrire, data l'indulgenza del cristianesimo, per questa vostra empia perversità? Ma, come se voi parlaste con dei ciechi e degli sciocchi, pretendete che sia prova della vostra giustizia il fatto che soffrite offese e persecuzioni. Inoltre se un individuo è tanto più giusto quanto più gravi sono le sofferenze subite, ometto di dire ciò che è facilissimo constatare, quanto più gravi sofferenze debbano subire rispetto a voi coloro che si sono macchiati di altre e gravi colpe e delitti. Questo io affermo: se si deve ritenere che chiunque soffra a qualunque titolo nel nome di Cristo già possieda la vera fede e la vera giustizia, concedete almeno che possieda una fede più vera ed una maggior giustizia colui del quale possiamo documentare che ha sofferto persecuzioni maggiori delle vostre. Vi verrebbero incontro migliaia dei nostri martiri fra i quali lo stesso Cipriano dai cui scritti si ricava che credeva in Cristo nato dalla Vergine Maria. Per questa fede che voi detestate egli pervenne fino alla morte di spada e assieme a lui masse di Cristiani che credettero in questo modo e per questo tanto più atroce fu la loro morte. Fausto, convinto e confesso d'essere manicheo, sottoposto con alcuni altri al giudizio proconsolare, per intercessione degli stessi Cristiani dai quali erano stati chiamati in giudizio fu condannato con una pena lievissima, sempre che di pena si possa parlare, quella di essere relegato in un'isola. È ciò che spontaneamente fanno ogni giorno i servi di Dio volendo sottrarsi al turbolento strepito delle masse ed è la condanna che i principi della terra sogliono rimettere per indulgenza. In fine, non molto tempo dopo, tutti con una solenne decisione furono rimessi in libertà. Ammettete dunque che mantennero una fede più vera e una vita più giusta coloro che per essa dovettero patire sofferenze più atroci delle vostre; oppure smettetela di vantarvi per ciò che vi rende detestabili a molti, ma sappiate distinguere fra la persecuzione che punisce la bestemmia e quella sofferta in nome della giustizia e considerate attentamente nei vostri libri di quale tipo di persecuzione voi soffriate.

Sulle virtù evangeliche realmente praticate dai Cristiani.

9. Quanti nella nostra comunità osservano veramente questi altissimi precetti evangelici con la forma esteriore dei quali ingannate gli inesperti! Quanti uomini vi sono di entrambi i sessi puri ed incontaminati da ogni rapporto carnale! Quanti ve ne sono che, dopo aver sperimentato quei rapporti, si sono conservati nella continenza! Quanti hanno distribuito e lasciato i loro beni! Quanti sono coloro che con digiuni frequenti o quotidiani o anche incredibilmente protratti nel tempo hanno sottoposto il corpo alla loro volontà! Quante sono le associazioni fraterne che non

possiedono nulla di proprio, ma hanno messo tutto in comune limitatamente a ciò che serve per alimentarsi e vestirsi e i cui membri, riscaldati dal fuoco della carità, formano un'anima sola e un solo cuore in Dio! Eppure fra tutti costoro che professano la nostra fede quanti si scoprono falsi e perduti, quanti rimangono celati nella loro vera realtà, quanti, dopo aver inizialmente percorso la retta via, per una perversione della volontà sono rapidamente venuti meno, quanti si scoprono avvolti nelle tentazioni per aver intrapreso con spirito diverso dal dovuto questo tipo di vita e falsandone nell'aspetto esteriore la vera natura; ma quanti custodendo con umiltà il loro santo proposito perseverano fino alla fine e si salvano! Appaiono sotto qualche aspetto diversi, ma uniti dallo stesso vincolo di amore, coloro che per qualche necessità e secondo l'esortazione

dell'Apostolo hanno mogli come non le avessero, acquistano senza possedere e si servono di questo mondo come non se ne servissero 28

. A

costoro si aggiungono, grazie alla grande abbondanza della misericordia di Dio, anche coloro ai quali è detto: Non rifiutatevi gli uni gli altri, a meno che non lo facciate per comune consenso e per breve tempo in modo di potervi dedicare alla preghiera, e di nuovo tornate al punto di

partenza perché Satana non vi tenti a causa della vostra intemperanza. Vi dico questo come un suggerimento, non come un comando 29

. Trattasi

di coloro ai quali lo stesso Apostolo dice: V'è già il peccato in voi dal momento che intentate processi gli uni contro gli altri 30

. E prendendo su di

sé la loro infermità dice poco dopo: Se avete delle liti giudiziarie fra voi prendete come giudici gente che nella chiesa non ha autorità. Né appartengono al regno dei cieli quelli soltanto che, per essere perfetti, vendono o lasciano tutti i loro averi e seguono il Signore. Ma a questa milizia cristiana si aggiunge, grazie ad un misterioso scambio di amore, una massa mercenaria alla quale alla fine sarà detto: Avevo fame e mi hai

dato da mangiare 31

con tutto il resto. Altrimenti dovrebbero essere condannati quelli le cui famiglie l'Apostolo si è impegnato a regolare con

attenta e diligente cura ammonendo le donne ad essere sottomesse ai loro mariti, invitando i mariti ad amare le loro mogli, i figli ad obbedire ai genitori ed i genitori ad allevare i loro figli istruendoli e correggendoli secondo la legge del Signore, gli schiavi ad obbedire ai loro padroni terreni

ed i padroni a concedere agli schiavi ciò che è giusto ed equo 32

. Costoro sono ben lungi dall'essere giudicati dall'Apostolo estranei ai precetti

evangelici e dall'essere esclusi dalla vita eterna. Servono ad esortare i più coraggiosi alla perfezione le parole del Signore là dove dice: Se

qualcuno non porterà la sua croce e non mi avrà seguito, non può essere mio discepolo 33

. Ivi si affretta a consolare anche costoro dicendo: Chi

Page 8: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

8

riceverà il giusto in qualità di giusto riceverà il compenso del giusto e chi riceverà il profeta in qualità di profeta riceverà il compenso del profeta. Per conseguenza non perderà il suo compenso solo chi offrirà a Timoteo una modica quantità di vino considerando la sua debolezza di stomaco e

le sue frequenti malattie 34

, ma anche chi offrirà un calice di acqua fredda ad un uomo più forte e più sano considerando che si tratta di un mio

discepolo 35

.

Stravaganze manichee.

10. Ma perché ingannate i vostri uditori, che assieme alle mogli, ai figli, alle famiglie, alle case e ai campi si pongono al vostro servizio insinuando che se uno non rinuncia a tutti questi beni non riceve il Vangelo? Non promettete loro la risurrezione, ma un ritorno a questa vita mortale facendoli nascere di nuovo e facendo loro vivere la vita dei vostri eletti così vana, sciocca e sacrilega che voi vivete e che per voi è motivo di grande vanto. Se poi hanno qualche merito in più li fate vivere in cocomeri e meloni o in altri cibi che voi finirete col mangiare in modo che siano purificati dai vostri rutti. Giustamente li tenete lontani dai precetti evangelici e anche voi, dato il vostro modo di pensare e di predicare, dovete tenervene lontani. Se questa sciocca dottrina appartenesse alla fede nel Vangelo, il Signore non avrebbe dovuto dire: Avevo fame e mi avete dato

da mangiare 36

, ma: " Avevate fame e mi avete mangiato " e: " Avevo fame e vi ho mangiato ". Secondo le vostre deliranti dottrine nessuno sarà

accolto nel regno di Dio per il merito derivante dall'aver dato da mangiare ai santi, bensì o per aver mangiato chi si desiderava mangiare o per essere stato mangiato da coloro che lo desideravano in cielo. Né gli diranno: Signore, quando ti abbiamo visto affamato e ti abbiamo dato da mangiare? bensì: " Quando ti abbiamo visto affamato e ci hai mangiato? ", domanda cui egli non risponderebbe: Quando avete dato qualcosa ad

uno dei miei piccoli l'avete dato a me 37

, bensì: " Quando uno dei miei piccoli vi ha mangiato, io vi ho mangiato ".

I Manichei e l'assurdo culto del sole.

11. Credendo e insegnando queste assurde dottrine e vivendo in base ad esse osate vantarvi di osservare i precetti evangelici e distaccarvi dalla Chiesa cattolica. In essa si affollano tanti piccoli assieme ai grandi. Tutti li benedice il Signore e tutti, ciascuno in base alla sua posizione, osservano i comandamenti del Vangelo e sperano nelle sue promesse. Un malevolo errore volge il vostro occhio solo verso la paglia della nostra

messe: infatti vedreste anche il frumento se voleste che vi fosse. Fra voi i falsi manichei sono perversi e quelli che non sono falsi sono pieni di vanità. Dove la fede stessa è falsa anche chi finge di servirsene è un impostore e chi la crede vera è vittima di un inganno. Da essa non può partire un percorso che porti al bene, poiché ciascuno vive, bene o male, per ciò che ama. Se ardeste d'amore per il bene spirituale e invisibile e non di passione per le apparenze materiali non onorereste questo sole fatto di materia - tanto per accennare a ciò che tutti sanno di voi - come una sostanza divina e un lume di sapienza.

LIBRO SESTO

Prescrizioni dell'Antico Testamento.

1. FAUSTO. " Accetti il Vecchio Testamento? ". Ma come dovrei accettarlo io che non ne rispetto i comandamenti? Ma neppure tu li rispetti. Per

quanto mi riguarda ho rifiutato la circoncisione come vergognosa; e anche tu, se non mi sbaglio, rifiuti la cessazione dal lavoro del sabato perché inutile. Penso e sono certo che anche tu rifiuti i sacrifici come idolatria. Non mi astengo certamente dalla sola carne suina; parimenti tu non mangi solo quella. Io lo faccio perché ritengo impuro ogni tipo di carne, tu perché non ne ritieni impuro nessuno. Entrambi, ciascuno per una sua ragione, distruggiamo il Vecchio Testamento. Entrambi rifiutiamo come consuetudini vane e inutili le settimane degli azimi e la festa dei tabernacoli. Altre consuetudini rifiutate sono: non inserire la porpora nelle vesti di lino, considerare come un adulterio l'unione della lana e del lino, annoverare fra i sacrilegi l'accoppiare anche in caso di necessità l'asino e il bue. Entrambi abbiamo rifiutato ridendo e non considerando né fra i primi né fra i minori comandamenti la proibizione di consacrare sacerdote un uomo calvo e stempiato o con un simile difetto perché entrambi immondi presso Dio. Tutte quelle elencate sono prescrizioni e ordinanze del Vecchio Testamento. Ciò che tu mi contesti ci riguarda entrambi sia che lo si debba considerare come un male sia che si riveli come un bene: entrambi infatti respingiamo il Vecchio Testamento. Se dunque mi chiedi che differenza ci sia fra la tua fede e la mia ti rispondo così: a te piace mentire e comportarti in modo indegno sì da lodare a parole ciò che disprezzi nel tuo intimo, io non so ingannare, dico ciò che penso, ammetto di odiare coloro che fanno certe indegne prescrizioni quanto le prescrizioni stesse.

Precetti esecutivi e precetti figurati.

2. AGOSTINO. Abbiamo già detto in che modo e perché il Vecchio Testamento sia accettato dagli eredi del Nuovo Testamento. Ma poiché poco

fa Fausto ha trattato delle promesse, ora ha voluto parlare delle prescrizioni. Rispondo dicendo che costoro ignorano completamente che

differenza ci sia fra precetti di vita pratica e precetti di vita significativa. Per esempio: non concupirai 1, è un precetto di vita pratica; Circonciderai

ogni nato maschio l'ottavo giorno 2 è precetto di vita figurativa. Per questa imperfetta conoscenza i Manichei e tutti coloro cui dispiace la lettura

del Vecchio, non comprendendo che tutte le prescrizioni cerimoniali imposte da Dio al precedente popolo erano ombra di ciò che sarebbe avvenuto e constatando che non vengono più osservate, criticano in base all'uso attuale delle prescrizioni che in ogni caso si adattavano a quel tempo in cui i fatti che ora si sono manifestati venivano significati come futuri. Ma come reagiranno contro queste parole dell'Apostolo: Tutte queste cose li

riguardavano per il loro senso figurato; sono però state scritte per noi cui capita di vivere alla fine dei tempi 3. Ecco ch'egli stesso ci rivela perché

quegli scritti siano accettati da noi e perché oramai non sia più necessario che quei segni degli eventi siano da noi osservati. Quando infatti dice: Furono scritti per noi, dimostra senza dubbio con quanta cura debbano essere letti e compresi e in quanto grande autorità debbano essere tenuti

dal momento che furono scritti per noi. Quando poi dice: Erano figure relative a noi e: Li riguardavano in modo figurato 4, mostra che oramai non

è più necessario, essendo noi a conoscenza dei fatti significati, che ci preoccupiamo di porre attenzione alle figure profetiche. Dice perciò in un altro passo: Nessuno vi giudichi per ciò che mangiate o bevete o per l'inosservanza di qualche giorno festivo, della luna nuova o del sabato:

trattasi di un'ombra degli eventi futuri 5. Perciò anche quando dice: Nessuno vi giudichi per quei vostri atti dimostra come non sia più necessario

che certe regole vadano osservate. Quando però dice che sono ombra degli eventi futuri mostra quanto sia stato opportuno che fossero osservate in quel tempo in cui quegli eventi, che sono stati rivelati a noi nella loro piena realizzazione, venivano predetti in modo oscuro e figurato.

La circoncisione della carne.

3. Inoltre se i Manichei fossero giustificati dalla risurrezione del Signore (risurrezione avvenuta nel giorno terzo dalla passione, ottavo dopo il giorno di sabato, cioè dopo il settimo), si spoglierebbero del velo carnale dei desideri mortali e rallegrandosi per la circoncisione del cuore non deriderebbero quella adombrata e figurata nella carne ai tempi del Vecchio Testamento, pur non essendo tenuti sotto la legge del Nuovo a praticarla e a osservarla. In quale membro è figurata con maggiore congruenza la spoliazione della concupiscenza carnale e mortale di quello da cui ha origine il feto carnale e mortale? Dice l'Apostolo: Tutto è puro per i puri, per gli impuri e gli infedeli nulla è puro, ma sono inquinate la loro

mente e la loro coscienza 6. Pertanto costoro, cui sembra di essere troppo puri perché avversano quei membri in quanto immondi, o fingono di

avversarli, sono caduti nella sozzura dell'errore e della infedeltà. Detestando la circoncisione della carne che l'Apostolo definì segno della giustizia

della fede 7 credono che le divine membra del loro Dio siano tenute prigioniere, incatenate e inquinate nelle stesse membra carnali. E poiché

definiscono impura la carne sono costretti a dire che anche Dio, dalla parte in cui è trattenuto, è divenuto impuro. Asseriscono quindi che deve

Page 9: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

9

essere purificato, ma che in attesa che ciò avvenga, ed entro i limiti in cui potrà avvenire, Dio soffre tutto ciò che soffrono le creature fatte di carne e non solo per l'afflizione derivante dalla sofferenza e dal dolore, ma anche per l'azione corruttrice dei piaceri. Dicono infatti di risparmiarlo astenendosi dal sesso perché non sia troppo strettamente legato dai nodi della carne e sia più sconciamente inquinato. Quando l'Apostolo dice: Tutto è puro per i puri si rivolge ad uomini che possono mutare in peggio per un atteggiamento perverso della volontà: quanto più dunque tutto è puro per Dio che resta sempre immutabile e incontaminabile, quel Dio della cui divina sapienza è detto in quei libri cui voi criticandoli fate

violenza: Nulla di impuro si trova in lei e attinge dovunque per la sua purezza 8. Dunque, o impurissima vanità, ti scandalizza tanto che quel Dio,

per il quale tutto è puro, abbia ordinato di collocare il segno della rigenerazione umana in quel membro dal quale tutto il genere umano deriva e ti soddisfa invece che anche nelle calamità che vengono causate da uomini impudichi con quel membro lo stesso vostro Dio, per il quale tutto è impuro, in parte della sua natura sia macchiato e corrotto? Che cosa soffre fra i vari casi di turpi corruzioni lui che credete essere inquinato dal rapporto coniugale? Solete dire: " Dio dunque non poteva trovare alcun luogo dove collocare il segno della giustizia della fede se non in quel membro? ". Si può rispondere: perché non anche lì? Prima di tutto poiché, se tutto è puro per i puri, tanto più la cosa varrà per Dio. In secondo luogo poiché questo ha detto l'Apostolo che in questa circoncisione fu dato ad Abramo il segno della giustizia della fede. Voi non arrossite, se potete, quando vi si dice: Dio dunque non sapeva che fare per evitare che una parte della sua natura fosse in rapporto con quei membri che voi disprezzate? Questi membri sono detti vergogne dagli uomini per la corruzione e la colpevolezza caratterizzanti la propagazione della nostra stirpe mortale. I casti li coprono con la modestia, gli impudichi li esaltano fino all'incontinenza. Dio applica loro la giustizia.

Il Sabato degli Ebrei.

4. 1. Consideriamo superfluo osservare il riposo del sabato dal momento che ci è stata rivelata la speranza del nostro riposo eterno. Non dobbiamo però smettere di leggere e di capire. Poiché tuttavia le cose che oggi ci sono rivelate dovettero essere prefigurate e preannunziate nei tempi non con parole ma con fatti, ciò che oggi noi sappiamo è stato anticipato dal segno che leggiamo. Vorrei che mi diceste perché non volete osservare il vostro riposo. I Giudei nel giorno di sabato, che sentono ancora in modo carnale, non solo non colgono nel campo alcun frutto, ma neppure lo tagliano o cuociono in casa. Voi mentre riposate aspettate che qualcuno dei vostri uditori si rechi, per nutrirvi, nell'orto munito di un coltello o di un falcetto e improvvisandosi omicida delle zucche delle quali offrirvi, mirabile a dirsi, i vivi cadaveri. Infatti se non le uccide cosa avete da temere in questo fatto? Se invece vengono uccise nel momento in cui vengono colte in che modo può conservarsi in esse la vita alla cui purificazione e al cui risanamento voi dite di provvedere mangiando e ruttando? Ricevete dunque delle zucche viventi che, se poteste, dovreste deglutire in modo che, dopo quell'unica ferita di cui il vostro uditore si rese reo nell'atto di coglierle, anche se degno di assoluzione da parte

vostra, le zucche possano giungere illese e integre almeno nell'officina del vostro ventre dove voi possiate ricostruire il vostro Dio spaccato da quella battaglia. In realtà prima ancora che i vostri denti si mettano a spaccarle vengono da voi ridotte in pezzi minutissimi se ciò piace al palato e in seguito a un così elevato numero di ferite come non potete ritenervi colpevoli? Vedete dunque come sarebbe per voi più conveniente fare ogni giorno ciò che i Giudei fanno un giorno su sette e astenervi da questo lavoro casalingo. Inoltre che sofferenza subiscono le zucche nel fuoco dove certamente non si ricostituisce la vita che è in loro? Una marmitta ardente non può certo essere paragonata a un santo ventre: e tuttavia voi deridete come superfluo il riposo del sabato. Quanto sarebbe più corretto che voi non solo non criticaste il riposo nei Padri, quando non era superfluo, ma lo conservaste anche ora che è superfluo in luogo del vostro che nel significato non è accettabile, ma che è condannabile perché erroneo. Non osservandolo, secondo l'opinione scaturente dalla vostra vanità, sareste colpevoli e osservandolo sareste realmente vani. Voi dite che il frutto sente dolore quando è colto dall'albero e lo sente quando è spezzato, triturato, cotto, mangiato. Non dovreste dunque nutrirvi se non di quei prodotti che possono essere divorati crudi e intatti sì da provar dolore solo nel momento in cui sono colti e non da parte vostra ma dei vostri uditori. 4. 2. Obiettate: Ma come possiamo venire in aiuto a una vita così grande assumendo soltanto quei cibi che possono essere assorbiti molli e senza esser cotti? Se per un risultato così importante imponete ai vostri cibi tante sofferenze, perché vi astenete dall'infliggere quel solo dolore al quale vi obbliga questa circostanza? Infatti il frutto può essere consumato anche crudo, come si sono esercitati a fare alcuni di voi, e non soltanto con le mele, ma anche con tutti i legumi. Se non venisse colto, o tagliato o in qualche modo strappato dalla terra o dalla pianta non potrebbe servire da alimento. Sarebbe comunque quasi sicuramente una colpa veniale, senza la quale non sareste in grado di dare il vostro aiuto, ben diversa dalle molte sofferenze che voi non esitate, nel preparare i cibi, ad arrecare alle membra del vostro Dio. Ma l'albero piange - obietterete - quando si coglie il frutto, e nel dire questo non arrossite. Certo conosce ogni cosa la vita che è lì e prevede chi viene a lei. Quando vengono gli Eletti e colgono i frutti dovrebbe godere, non piangere, compensando quel provvisorio dolore con tanta felicità e ritenendo di essere sfuggita al grande dispiacere che avrebbe provato se fosse capitato ad altri. Perché dunque non cogliete il frutto colto il quale procurerete piaghe e dolori? Rispondete, se potete. Gli stessi digiuni non vi si adattano. Non conviene infatti che resti inattiva la fornace nella quale l'oro spirituale viene depurato dalla commistione con lo sterco e le membra divine vengono sciolte dai loro miserandi legami. Ragion per cui è fra voi più misericordioso colui che ha potuto esercitarsi in modo che nulla si opponga alla sua salute come consumare cibi crudi e mangiare in abbondanza. Ma voi mangiate con crudeltà arrecando molte pene al vostro cibo e con crudeltà digiunate smettendo di collaborare alla purificazione delle membra divine.

I sacrifici nell'Antico Testamento.

5. E osate tuttavia esecrare anche i sacrifici del Vecchio Testamento e chiamarli idolatria e associare anche noi in siffatto sacrilegio. Perciò prima di tutto rispondiamo per noi e diciamo che quei sacrifici non fanno più parte di ciò che noi sogliamo fare e tuttavia li consideriamo fra i misteri delle Scritture divine per comprendere gli eventi che da essi sono preannunciati. Essi infatti fecero parte delle nostre figure e tutti i misteri di tal fatta in molti e diversi modi significarono un unico sacrificio del quale celebriamo la memoria. Una volta che questo sacrificio è stato svelato ed offerto a suo tempo i precedenti sono stati tolti dalle celebrazioni ufficiali ma se ne è conservata la loro autorità profetica. Sono state scritte,

infatti, per noi, per i quali è arrivata la fine dei tempi 9. In questi sacrifici però vi turba l'uccisione degli animali dal momento che ognuna di queste

creature serve solo condizionatamente alle esigenze dell'uomo. Ma voi, che vi rifiutate di dare il pane a un mendicante affamato, siete misericordiosi verso gli animali nei quali ritenete che siano incluse anime umane. Il Signore Gesù fu crudele con essi quando permise ai demoni

che gliene avevano fatta richiesta di entrare in un gregge di porci 10

. Quando ancora non s'era rivelato il sacrificio del suo corpo attraverso la

passione lo stesso Gesù disse a un lebbroso che aveva sanato: Va', presentati ai sacerdoti ed offri come testimonianza il tuo dono che è quello

stesso che Mosè prescrisse ad essi 11

. Ma c'è di più: il Signore spesso attesta anche attraverso i profeti ch'egli non ha bisogno di un dono siffatto

ed è facile ragionando comprendere che non ha bisogno di quel dono chi non ha bisogno di nulla. L'animo dell'uomo è spinto a chiedersi che cosa abbia voluto insegnarci con queste cose: il Signore infatti non ordinerebbe certamente di offrirgli cose di cui non ha bisogno se non avesse da mostrare in esse qualcosa che può esserci di giovamento e che occorre sia prefigurato con tali segni. Come sarebbe meglio e più dignitoso che voi accettaste questi sacrifici non più necessari ai nostri tempi, ma contenenti un significato e un insegnamento anziché ordinare che siano i vostri uditori a recarvi le vive vittime del vostro pasto e credere a certe sciocchezze. L'apostolo Paolo a proposito di coloro che predicano il Vangelo in

vista dei banchetti li ha giustamente definiti quelli il cui Dio è il loro ventre 12

. Ma con quanta maggiore arroganza e empietà voi vi vantate, voi

che non esitate a considerare il vostro ventre non già come Dio, ma, ciò che è segno di una ancora più scellerata audacia, come purificatore di Dio! Inoltre di quale demenza è segno il voler sembrare pii per il fatto di astenersi dall'uccidere degli animali pur ritenendo che tutti i loro alimenti abbiano un'anima, alimenti ai quali, visto che li ritengono viventi, infliggono tante ferite con le mani e coi denti?

Animali puri ed animali impuri.

6. Perché, se non volete cibarvi di carni, non uccidete gli stessi animali dopo averli offerti al vostro Dio? In questo modo quelle anime che non solo

ritenete umane ma che a tal punto ritenete divine da considerarle come le membra stesse di Dio, sarebbero liberate dal carcere della carne e otterrebbero di non rientrarvi grazie alle vostre preghiere. Forse che voi le aiutate meglio col ventre che con la mente e si salva preferibilmente quella parte della natura divina che ha meritato di passare attraverso le vostre viscere rispetto a quella che ha meritato di essere raccomandata dalle vostre preghiere? Voi dunque non sacrificate animali al vostro ventre perché non potete ingoiarli vivi in modo da liberare le loro anime per intercessione del vostro stomaco. O felici i legumi ai quali, una volta che siano stati colti con la mano, tagliati col ferro, tormentati col fuoco e triturati coi denti, è concesso di giungere vivi fino agli altari dei vostri intestini! E infelici gli animali che, una volta usciti rapidamente dal loro corpo, non possono entrare nel vostro. Ci considerate perciò deliranti in quanto, quali nemici del Vecchio, non consideriamo impura nessuna carne

Page 10: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

10

conservandoci ligi al pensiero dell'Apostolo che dice: Tutto è puro per i puri 13

e a quel passo in cui il Signore dice: Non vi inquina ciò che entra

nella vostra bocca, ma ciò che ne esce 14

. Questo il Signore non lo disse alle sole turbe, come volle invece che si intendesse il vostro Adimanto,

che Fausto loda particolarmente dopo Mani, nel suo attacco contro il Vecchio Testamento: questo medesimo concetto il Signore lo ha ribadito, con maggiore chiarezza ed energia, dinanzi ai suoi discepoli mentre si trovava lontano dalle masse. Adimanto, avendo opposto questo concetto espresso dal Signore al Vecchio Testamento nel quale si parla delle carni di alcuni animali dalle quali quel popolo era tenuto ad astenersi perché considerate impure, temeva questa obiezione. Perché dunque voi considerate impure non alcune, ma tutte le carni, e vi astenete da tutte, mentre tu stesso presenti una testimonianza evangelica secondo la quale l'uomo non viene corrotto dagli alimenti che penetrano nella sua bocca e quindi vanno nel suo ventre e vengono espulsi nella latrina? A questo punto cercando di uscire da tali anguste strettoie denuncianti in modo evidentissimo la sua falsità disse che il Signore avrebbe espresso questo concetto alle masse, quasi a dire ch'egli esprimeva la verità a pochi e in segreto mentre gettava delle falsità in pasto alle masse. Ma credere questo del Signore è sacrilego. E tutti coloro che leggono sanno ch'egli disse questo alle masse lontane e in forma più distesa ai discepoli. Poiché dunque nell'esordio di queste sue lettere Fausto ammira a tal punto Adimanto da preferirgli soltanto Mani, ti chiedo in breve se codesta affermazione del Signore secondo la quale l'uomo non è inquinato da ciò che entra nella sua bocca sia vera o falsa: se la dicono falsa perché il loro così grande maestro Adimanto dicendola pronunciata da Cristo l'ha usata per attaccare il Vecchio Testamento, o se è vera perché credono, contro di essa, di restare inquinati qualunque sia la carne mangiata? A meno che vogliano rispondere il vero e dire che l'Apostolo non ha detto che tutto è puro per gli eretici, ma che tutto è puro per i puri. Per dimostrare che tutto è

impuro per gli eretici l'Apostolo così continua: Per gli impuri e gli infedeli nulla è puro, ma sono inquinate la loro mente e la loro coscienza 15

. Ne

deriva che in realtà nulla è puro per i Manichei, dal momento che secondo loro non solo la stessa sostanza o natura di Dio avrebbe potuto essere inquinata, ma anche che sarebbe stata di fatto inquinata in parte e non solo che sarebbe stata inquinata, ma che non potrebbe essere recuperata e purificata integralmente. Non c'è quindi da meravigliarsi se dicono di considerare a tal punto impure tutte le carni che si astengono dal mangiarle come se ritenessero che esiste qualcosa di puro non solo fra i cibi ma anche fra tutte le creature. Ritengono infatti contaminati per la commistione con la stirpe delle tenebre gli stessi legumi, la frutta e tutti i cereali, unitamente al cielo e alla terra. Volesse il cielo che per tutti gli altri cibi fossero coerenti col loro errore e astenendosi da tutti quei cibi che ritengono impuri morissero di fame piuttosto che continuare ostinatamente a proclamare siffatte bestemmie! Per gente che non si vuol correggere né emendare chi non comprenderebbe la maggiore utilità di tale soluzione?

Perché alcuni fra gli animali sono giudicati puri ed altri impuri?

7. Perché non c'è contraddizione fra il Vecchio Testamento, nel quale sono proibiti alcuni alimenti costituiti da carne, e l'affermazione dell'Apostolo

secondo la quale tutto è puro per i puri e ogni creatura di Dio è buona 16

? Se possono, i nostri avversari comprendano che ciò che dice l'Apostolo

riguarda le nature per se stesse e che quelle lettere, volendo fare delle prefigurazioni congruenti col tempo, definirono impuri certi animali non per la loro natura ma per il loro significato. Così, per esempio, se prendiamo in considerazione il maiale e l'agnello, entrambi per natura risultano puri in quanto ogni creatura di Dio è buona. Se ci rifacciamo però a un implicito significato l'agnello è puro e il maiale è impuro. È come se tu considerassi i due termini sapiente e stolto. Entrambe queste parole per la natura della voce e delle lettere e delle sillabe di cui constano sono pure; per il significato una di queste due parole, cioè stolto, può dirsi impura non per la sua natura, ma perché indica qualcosa di impuro. Ci sembra possibile dire che quello che è il termine maiale nella rappresentazione visiva delle cose lo è il termine stolto nella considerazione del genere di realtà cui ci si riferisce. In tal modo sia quell'animale sia le due sillabe di cui è costituito il termine stolto indicano una e medesima cosa. La legge indica quell'animale come impuro perché non rumina, una caratteristica che non è un difetto, ma riguarda la sua natura. Ma sono gli uomini ad essere indicati attraverso questo animale, quegli uomini che sono impuri per un loro difetto, non per natura, e che, pur ascoltando volentieri le parole della sapienza, in seguito non ne fanno alcun conto. Che altro è se non un ruminare spiritualmente nella dolcezza del ricordo l'atto di richiamare da quelle che potremmo definire le viscere della memoria alla bocca del pensiero ciò che si è udito di utile? Coloro che non

fanno questo sono immaginati come appartenenti ad un definito genere di animali. Per conseguenza la stessa astinenza dalle loro carni ci raccomanda di guardarci da questo vizio. Posto che la sapienza è un ambito tesoro, a proposito della purezza del ruminare e della impurità del

non ruminare così si esprime la Scrittura in un altro passo: Un ambito tesoro riposa nella bocca del saggio, ma l'uomo stolto lo ingoia 17

. Queste

similitudini delle cose contenute nelle locuzioni e nelle osservazioni figurate stimolano utilmente e piacevolmente le menti ragionanti esercitandole nell'attività di ricerca e comparazione. Per il popolo precedente, però, molte di tali prescrizioni non dovevano soltanto essere ascoltate, ma anche osservate. Era un tempo nel quale occorreva non solo con le parole ma anche coi fatti profetare ciò che sarebbe stato rivelato in un tempo successivo. Una volta rivelate quelle profezie attraverso Cristo e in Cristo non fu più imposto alla fede il peso di osservare le prescrizioni, anche se fu raccomandata l'autorità della profezia. Ecco che noi vi abbiamo spiegato per quale motivo, pur non considerando impuro nessun animale alla luce di quanto ci hanno insegnato il Signore e l'Apostolo, non ci poniamo contro il Vecchio Testamento dove alcuni animali sono detti impuri. Ora voi spiegateci perché considerate impure le carni.

L'origine della carne secondo i Manichei.

8. Se, seguendo il vostro errore, è stato a causa della commistione della stirpe delle tenebre, che non le carni, ma lo stesso vostro Dio è impuro in quella parte ch'egli inviò e mescolò perché fosse assorbita e inquinata al fine di debellare e di far prigionieri i suoi nemici, è a causa della stessa commistione che qualunque cosa mangiate è impura. Ma voi dite che le carni sono assai più impure. Quanto poi al motivo per cui le carni sarebbero assai più impure è troppo lungo ricordare i deliranti discorsi di costoro su questo argomento. Toccherò brevemente quanto basta per esaminare la posizione di questi detrattori del Vecchio Testamento in preda alla più incancrenita follia e per convincere i denigratori della carne che, sprovvisti di ogni verità spirituale, sono totalmente immersi nella sola carnalità. Forse infatti questa risposta un po' più ampia istruirà i lettori contro di loro in modo da non richiedere da noi nelle altre risposte un così gran numero di parole. Dicono infatti questi millantatori e seduttori dell'anima che in quella famosa battaglia nella quale il loro primo uomo irretì con elementi fallaci la stirpe delle tenebre, furono presi dal medesimo luogo i primi rappresentanti di entrambi i sessi. Poiché erano occupati nella costruzione del mondo si trovarono per la maggior parte riuniti nelle fabbriche celesti e fra loro c'erano anche alcune donne gravide. Quando il cielo iniziò il suo moto di rotazione quelle donne, non essendo in grado di sopportare la vertigine, versarono fuori con un aborto i figli da esse concepiti e gli stessi feti abortivi sia maschi che femmine caddero dal cielo in terra. Questi però sopravvissero, crebbero, si unirono, generarono. Di qui, dicono, traggono origine tutte le carni che si muovono sulla terra, nell'acqua, nell'aria. Se dunque l'origine di tutte le carni è il cielo la cosa più assurda è considerarle più impure per questo. Il discorso è tanto più valido se si considera che secondo i Manichei nella struttura del mondo gli stessi principi delle tenebre erano talmente collegati fra loro attraverso tutte le possibili connessioni, dalle zone più basse alle più alte, che quanto più ciascuno possedeva di bene mescolato al male, tanto più meritava di essere collocato nelle zone più alte. Per questo le carni che hanno la loro origine in cielo dovrebbero essere più pure delle messi che derivano dalla terra. Inoltre che si può dire di tanto folle quanto sostenere che dei feti concepiti prima di ottenere la vita sarebbero stati tanto vitali da vivere dopo essere stati abortiti ed essere scivolati dal cielo sulla terra? In realtà gli uomini anche dopo il contatto con la vita se non nascono, a maturità raggiunta, nel tempo stabilito non possono vivere e se cadono da un luogo poco più alto subito muoiono. In ogni caso se il regno della vita fosse in guerra col regno della morte la commistione con la vita avrebbe dovuto rendere i belligeranti più vivaci e non più corrotti. Se poi ogni cosa possiede maggiormente nella sua natura la capacità di evitare la corruzione non avrebbero dovuto parlare di due nature di cui una buona e una cattiva, ma di due buone delle quali una migliore. Come possono dunque dichiarare più impure le carni che affermano trarre la loro origine dal cielo, specialmente quelle a tutti note? Infatti ritengono che gli stessi primi corpi dei principi delle tenebre trarrebbero origine come dei vermiciattoli dagli alberi nati nello stesso posto. Gli stessi alberi sarebbero nati da quei cinque elementi. Perciò se i corpi degli animali traggono la loro prima origine dagli alberi e la seconda dal cielo, che motivo c'è di considerarli più impuri dei frutti degli alberi? Se inoltre quando muoiono rendono l'anima in modo che resta impuro ciò che rimane dopo il loro abbandono da parte della vita, perché allo stesso modo non sarebbero impuri i legumi e le mele che in ogni caso, come s'è già detto, muoiono quando sono colti o strappati? Non vogliono essere rei di questi omicidi dal momento che non strappano nulla dalla terra o dall'albero. Inoltre, affermando che in un unico corpo di animale vi sono due anime, una buona derivante dalla stirpe della luce ed una cattiva derivante dalla stirpe delle tenebre, forse che quando l'animale resta ucciso fugge l'anima buona e resta la cattiva? Se ciò fosse l'animale ucciso vivrebbe come viveva fra la stirpe delle tenebre quando aveva solo l'anima della sua stirpe con la quale si ribellava contro i regni divini. Poiché dunque alla morte di qualsiasi animale entrambe le anime, sia la buona che la cattiva, lasciano la carne perché la carne è detta impura come se fosse abbandonata dalla sola anima buona? Poiché anche se rimangono alcune reliquie di vita provenienti da entrambe le anime, neppure il letame dicono che rimanga senza alcune esigue reliquie delle membra di Dio. Non trovano dunque alcun motivo per affermare che le carni sono più impure delle messi. Ma ovviamente, cercando di ostentare la loro falsa castità, considerano più impura la carne che deriva da un rapporto sessuale quasi non fossero tanto più energicamente costretti a venire in aiuto a quel

Page 11: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

11

membro divino mangiandolo quanto più strettamente ritengono ch'egli sia colà incatenato. Alla fine, se questa è la causa di una maggiore impurità delle carni mangino i corpi di quegli animali che non derivano da un rapporto come sono gli innumerevoli tipi di vermi, alcuni dei quali, nati dagli alberi, costituiscono il normale alimento degli abitanti del Veneto. Se odiano quella carne che deriva da un rapporto sessuale costoro avrebbero dovuto mangiare anche le rane, che la terra produce immediatamente dopo una pioggia, per liberare le membra divine miste a forme siffatte. Potrebbero allora accusare di errore il genere umano per il fatto di cibarsi di galline e colombe, nate dall'unione di maschi e di femmine, e di respingere animali più puri come le rane figlie del cielo e della terra. Infatti secondo una loro favola i primi principi delle tenebre, i cui genitori furono gli alberi, sarebbero più puri dello stesso Mani che un padre e una madre generarono accoppiandosi. Anche i loro pidocchi che, senza una unione sessuale, nascono dal calore della carne o da una esalazione del corpo, sarebbero più puri di quegli stessi infelici che sono nati dall'accoppiamento dei genitori. Se poi ritengono impuro tutto ciò che, anche in assenza di un rapporto, deriva dalla carne, per il solo fatto che la carne deriva da un rapporto, impuri saranno anche i legumi e i cereali che si sviluppano ampiamente e abbondantemente dallo sterco. Vedano un po', a questo punto, che cosa dire e che cosa rispondere a coloro che ritengono i cereali più puri delle carni. Infatti quale residuo più impuro dello sterco viene emesso dalla carne e quale concime più efficace viene usato per far crescere i seminati? Certo essi dicono che per la triturazione e la digestione dei cibi la vita se ne va e che qualche esiguo residuo rimane nello sterco. Perché dunque, dove rimane poca vita, di lì i vostri cibi, cioè i frutti della terra, grazie allo sterco risultano migliori, più grandi e più abbondanti? La carne non nasce dalle immondizie della terra, ma dai feti, la terra è invece fecondata dalle immondizie della carne, non dai feti. Scelgano che cosa sia più puro oppure, se già corretti nel loro errore, cessino

di essere impuri ed infedeli, per i quali tutto è impuro e assieme a noi accolgano l'Apostolo che dice: Tutto è puro per i puri 18

. Del Signore è la

terra e la sua pienezza 19

. Ogni creatura di Dio è buona 20

. Tutte le cose che esistono per natura nel loro ordine sono buone e nessuno in esse

pecca se non colui che, non conservando il suo ordine nell'obbedienza a Dio, usando male anche il loro ordine lo turba.

Pane azimo, vestiti proibiti e altre prescrizioni.

9. 1. I nostri padri, che piacquero a Dio, mantennero la loro posizione nell'ordine per il fatto stesso di praticare l'obbedienza in modo tale che quanto nel momento opportuno veniva ordinato da Dio era osservato così come era stato ordinato. In tal modo non si limitarono in quel tempo ad astenersi dal mangiare le carni commestibili, che pur essendo tutte pure per natura, ne annoveravano alcune impure per il loro significato: era stato infatti ordinato loro di non mangiarle affinché, grazie a tali significati, si prefigurasse ciò che in futuro sarebbe stato rivelato. [Per converso] sarebbero stati gravemente colpevoli gli uomini di quel tempo e di quel popolo se non avessero rispettato le prescrizioni relative al pane azimo e

agli altri alimenti consimili nei quali l'Apostolo scorgeva l'ombra degli eventi futuri 21

: occorreva infatti che quelle pratiche venissero rispettate e

che gli eventi che ci sono stati rivelati fossero preannunciati in quel modo. Quanto saremmo insipienti se ora che s'è già manifestato il Nuovo Testamento pensassimo che possano in qualche modo giovarci quelle osservanze profetiche. Saremmo però sacrileghi ed empi se continuassimo a trattenere con fede e fermezza quei libri che sono stati scritti per noi, ben sapendo che gli eventi che ci sono stati rivelati e manifestamente annunciati erano stati predetti molti anni prima dalle solite figure, ma ritenessimo di dover rigettare quegli stessi libri. Nostro Signore ci impone non già di osservare materialmente ciò che in essi è scritto, ma di comprenderlo e attuarlo spiritualmente. Sono state scritte per noi - dice

l'Apostolo - che siamo alla fine del tempo 22

. Tutto ciò che fu scritto in precedenza fu scritto perché noi ne fossimo informati 23

. Pertanto non

mangiare pane azimo nei sette giorni stabiliti al tempo del Vecchio Testamento era peccato, ma non lo è più ai tempi del Nuovo. Nella speranza

però del secolo futuro che ci dà il Cristo che tutti ci rinnoverà rivestendo la nostra anima di giustizia e il nostro corpo di immortalità 24

credere che

dovremo passivamente o attivamente essere soggetti a una qualche sofferenza derivante dalla fatalità e dalla miseria dell'antico stato di corruzione sarà sempre peccato, per tutti i sette giorni che sono alla base della divisione del tempo. Questa verità, occultata in una figura ai tempi del Vecchio Testamento, fu compresa da alcuni giusti e manifestamente rivelata ai tempi del Nuovo viene predicata ai popoli. Quella che nella

Vecchia Scrittura era una prescrizione, ora è una testimonianza. Non celebrare talora la festa delle Capanne era peccato 25

, ora non lo è più. Non

entrare però nel tabernacolo di Dio che è la Chiesa è sempre peccato. Ma allora si agiva sotto una prescrizione figurata, ora si legge in una testimonianza rivelata. Infatti il tabernacolo che fu fatto allora non sarebbe chiamato tabernacolo della testimonianza a meno che per una certa congruenza di significato non attestasse una verità che sarebbe stata manifestata più tardi. Inserire la porpora in vesti di lino e indossare una

veste di lino e di lana un tempo fu peccato 26

, ora non lo è; ma vivere disordinatamente e mescolare insieme diversi tipi di professione quale

sarebbe il caso di una consacrata a Dio che si adornasse con i gioielli delle donne sposate o di una donna sposata e incontinente che si atteggiasse a vergine è in ogni modo peccato. Ciò vale in tutti i casi in cui in modo sconveniente si mettono insieme elementi diversi non armonizzati. Allora era raffigurato nelle vesti ciò che ora si manifesta nei costumi. Quello era tempo di significazione, il nostro di manifestazione. La stessa Scrittura che era creatrice di opere significanti ora è testimone delle cose significate. E quella Scrittura che era analizzata per profetare ora è citata per

confermare. Allora non era lecito aggiogare insieme per lavorare l'asino e il bue 27

, ora lo è. Ciò è stato dichiarato attraverso l'Apostolo là dove

riprende un passo della Scrittura a proposito del divieto di mettere la museruola al bue che trebbia il grano, un passo che dice: Forse che Dio ha cura dei buoi? Perché dunque ora si legge il testo sacro dal momento che ora è lecito ciò ch'esso proibiva? Perché l'Apostolo prosegue dicendo: La

Scrittura parla per noi 28

; e in ogni caso è empio non leggere ciò che è scritto per noi, scritto per noi ai quali è manifestato, più che per coloro per

i quali era espresso in figure. Chiunque può, se necessario, aggiogare assieme l'asino e il bue senza danno per il suo lavoro. Non senza scandalo invece si potrebbero accoppiare un saggio e uno stolto, ove non avvenga che il saggio insegni e lo stolto apprenda, ma entrambi con pari autorità annunzino la parola di Dio. È la stessa Scrittura quella che noi possediamo e che allora prescriveva autorevolmente ciò che doveva essere velato d'ombre per essere oggi rivelato, e oggi testimonia con autorità oramai aperto alla luce ciò che allora era nascosto.

9. 2. A proposito del calvo e dello stempiato 29

, che la legge considerava impuri, Fausto aveva fatto poca attenzione o si era imbattuto in un

codice corrotto. Oh se lo stesso Fausto avesse voluto una fronte calva e non si fosse vergognato di rappresentare in essa la croce di Cristo!

certamente non avrebbe creduto che Cristo, che va proclamando: Io sono la verità 30

, né fosse morto per false ferite o fosse risuscitato con false

cicatrici. Anzi è egli stesso a dire: " Io non ho imparato ad ingannare, ciò che penso lo dico ". Non è quindi discepolo del suo Cristo e nella sua follia pensa che questi avrebbe mostrato ai suoi discepoli che dubitavano delle false cicatrici; e non solo vuole che si creda a lui in quanto veritiero circa le altre verità, ma anche per quanto attiene alla fallacia di Cristo. Sarebbe dunque migliore di Cristo mentendo il quale egli non mentirebbe, o, per ciò stesso, essendo discepolo non del vero Cristo ma del falso Mani, anche in questo si ingannerebbe, nel vantarsi di non aver imparato a ingannare.

LIBRO SETTIMO

Con quali argomentazioni Fausto respinge come del tutto falsa la genealogia di Cristo.

1. FAUSTO. " Perché non credi nella genealogia di Gesù? ". Molte sono le ragioni, ma la più importante è questa: neppure lui ha mai confessato

con la sua bocca di avere un padre o una generazione su questa terra; al contrario ha affermato di non essere di questo mondo, di procedere da

Dio Padre, di essere disceso dal cielo, di non avere né madre né fratelli fatta eccezione di coloro che fanno la volontà di suo padre che è nei cieli 1.

Inoltre quegli stessi che gli attribuiscono queste genealogie non sembrano averlo conosciuto né prima della natività e neppure subito dopo la nascita sì da far credere che avessero scritto su fatti attinenti alla sua persona per esserne stati testimoni oculari. In realtà si unirono a lui che era già nella prima età virile, aveva cioè circa trent'anni, e sempre ammesso che si possa attribuire un'età a Dio senza cadere nella bestemmia. Pertanto, visto che in ogni testimonianza si suole sempre chiedere se il testimone ha udito o visto, costoro né confessano di aver udito da lui questa serie di generazioni o semplicemente che sia nato né di averlo visto coi loro occhi avendolo conosciuto dopo lungo tempo, cioè dopo il battesimo. A me e a chiunque giudichi rettamente sembra tanto stolto credere a questo come se qualcuno chiamasse in giudizio come testimone un cieco o un sordo.

Su una assurda argomentazione di Fausto.

Page 12: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

12

2. AGOSTINO. Per quanto attiene a quello che Fausto chiama il motivo principale per il quale non accetta la genealogia di Gesù Cristo deve

dirsi che la sconfitta è evidente. Basta leggere quanto abbiamo già detto del Figlio dell'uomo che tanto spesso Cristo ammette di essere 2 e del

Figlio di Dio che abbiamo constatato essere anche figlio dell'uomo 3. Abbiamo anche visto, come attesta la dottrina degli apostoli, che secondo la

sua divinità non ha una parentela sulla terra, ma secondo la carne è della stirpe di Davide 4. Occorre perciò che si creda e si comprenda ch'egli è

uscito dal Padre 5, che è venuto dal cielo

6 e che in quanto Verbo, divenuto carne, ha abitato fra gli uomini

7. I Manichei potrebbero credere

ch'egli non avesse in terra una madre e una parentela per aver detto: Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli? 8 A questo punto però anche i

suoi discepoli, ai quali Cristo offrì come esempio se stesso, potrebbero confessare, per esprimere la loro scarsa considerazione delle parentele terrene in vista del regno dei cieli, di non avere padre, in ottemperanza a quanto Cristo stesso aveva loro detto: Non chiamate padre nessuno

sulla terra perché solo Dio è vostro Padre 9. Ciò dunque che insegnò a costoro a proposito dei padri lo applicò per primo alla madre e ai fratelli. E

lo stesso fece in molte altre occasioni nelle quali si degnò di presentare se stesso perché lo imitassimo e di prevenirci perché lo seguissimo. Bisogna pertanto considerare come costui, che si lascia vincere in una considerazione ch'egli ritiene fondamentale, per tutto il resto si fermi e si confonda. Dice infatti che non si deve credere agli apostoli che annunziarono non solo la nascita divina di Cristo ma anche quella umana perché aderirono successivamente al giovane e né lo videro alla nascita né dissero di aver udito questo da lui. Perché dunque credono a Giovanni là dove

dice: In principio era il Verbo e il verbo era presso Dio e il verbo era Dio. Questo in principio era presso Dio; tutte le cose furono fatte per mezzo

suo e nulla fu fatto senza di lui 10

? Da rilevare che queste parole con ciò che segue piacciono a loro anche se non le capiscono. Dicano dunque

dove Giovanni abbia visto questo o dove abbia detto di averlo udito dallo stesso Signore. Quale che essi abbiano detto essere la fonte attingendo alla quale Giovanni poté giungere alla conoscenza di quanto dice, pensiamo che attingendo ad essa tutti gli annunziatori della natività di Cristo poterono conoscere il contenuto del loro annunzio. Chiedo quindi perché credano che il Signore abbia detto: Chi è mia madre e chi sono i miei fratelli? Se credono perché l'ha narrato l'evangelista, perché non credono anche all'altra sua affermazione che suona: Perché la sua madre e i suoi

fratelli lo cercavano 11

? Se invece ha mentito nel dire quello che essi si rifiutano di credere, come possono credere a lui quando riporta le parole di

Cristo ch'essi non vogliono comprendere? Inoltre se Matteo non poté conoscere la nascita di Cristo perché si unì a lui quando era più che adolescente, come poté Mani, nato tanti anni dopo, sapere che Cristo non era nato? Diranno: Questo sapeva lo Spirito Santo che era in Mani. Certamente se egli fosse stato lo Spirito Santo avrebbe detto la verità. Ma perché a proposito di Cristo non crediamo piuttosto ai suoi discepoli che aderirono a lui e vissero con lui? Essi non solo attraverso lo Spirito Santo, che Cristo aveva immesso in loro, poterono conoscere le vicende relative agli uomini ch'essi ignoravano, ma anche ricorrendo alle sole facoltà cognitive dell'uomo riuscirono a ricostruire, anche in considerazione del fatto che la memoria era così recente, la parentela e l'origine di Cristo secondo la carne. E tuttavia gli apostoli sono definiti testimoni ciechi e sordi. Oh se tu non solo fossi stato cieco e sordo si da non apprendere dottrine vane e sacrileghe, ma anche muto, il che ti avrebbe impedito di dire simili scempiaggini!

LIBRO OTTAVO

Ancora contro l'Antico Testamento: la stoffa vecchia e il vestito nuovo sono incompatibili

1. FAUSTO. " Perché non accetti il Vecchio Testamento? ". Perché sono già stato prevenuto dal Nuovo. Il Vecchio e il Nuovo non s'accordano

come attesta la Scrittura: Nessuno, dice, pone una stoffa nuova in un vestito vecchio, altrimenti si ha uno strappo più grande 1. Poiché dunque mi

guardo bene dal provocare uno strappo maggiore non mescolo la novità cristiana alla vetustà ebraica. Chi infatti non giudicherebbe disgustoso,

una volta che abbia indossato un abito nuovo, non gettare il vecchio fra i rifiuti? Pertanto, benché io fossi nato giudeo, come lo furono gli apostoli, era corretto che io, una volta accolto il Nuovo Testamento, ripudiassi il Vecchio come fecero loro. Ora dunque, una volta ottenuto per dono della natura di non nascere sotto il giogo della schiavitù e vedendomi venire subito incontro Cristo col dono di una piena libertà, come sarei misero, stolto e anche ingrato se mi consegnassi ancora ad una schiavitù! Paolo rimproverava i Galati che, ritornando alla circoncisione, retrocedevano

verso consuetudini difettose e inefficaci in base alle quali farsi di nuovo schiavi 2. Come potrei dunque accettare qualcosa per cui vedo che altri è

rimproverato? È vergognoso tornare in schiavitù, ma ancora più vergognoso il sottomettervisi per la prima volta.

Ammaestramenti veterotestamentari espressi in forma figurata.

2. AGOSTINO. Abbiamo in precedenza mostrato a sufficienza perché e in che modo conserviamo l'autorità del Vecchio Testamento, non per

imitare la schiavitù giudaica, ma per testimoniare la libertà cristiana. Non mi riferisco alla mia voce, ma a quella dell'Apostolo che dice: Tutte

queste vicende li riguardavano come figure, ma sono state scritte per noi che siamo alla fine del tempo 3. Noi non eseguiamo in schiavitù quanto

ci viene ordinato per presentarci, ma leggiamo in libertà quanto è stato scritto per confermarci. Chi non comprenderebbe a questo punto perché l'Apostolo richiama i Galati? Il motivo è evidente: volendo essere circoncisi non leggevano la Scrittura relativa alla circoncisione con spirito

religioso, ma già superstizioso 4. Non ricuciamo dunque in un vestito vecchio una pezza nuova. Ci istruiamo però sul regno dei cieli a somiglianza

di quel padre di famiglia di cui parla il Signore, che traeva dal tesoro sia le cose nuove che quelle vecchie 5. Ricuce un panno nuovo sul vestito

vecchio chi vuol avere la continenza spirituale senza rinunciare alla speranza carnale. Leggete attentamente e vedete come ha risposto il Signore

interrogato sul digiuno: Nessuno cuce la stoffa nuova sul panno vecchio 6. I discepoli amavano ancora il Signore carnalmente dal momento che

temevano di perderlo se fosse stato ucciso. È per questo che apostrofa col nome di Satana il discepolo Pietro che voleva allontanarlo dalla

passione, rimproverandolo di non saper gustare le cose di Dio ma solo quelle degli uomini 7. Considerate dunque quale speranza carnale voi

concepiate in quella vostra fantasiosa immagine del regno di Dio per cui amate e adorate codesta luce del sole sensibile per la carne quasi vi fosse presentata come esempio: scoprirete come i vostri digiuni si cuciono con la prudenza della carne come con un vecchio vestito. In realtà, visto che il panno nuovo non s'accorda col vestito vecchio, come poterono le membra del vostro Dio unirsi ai principi delle tenebre non tanto unite e cucite, ma, ciò ch'è peggio, mescolate e impastate con essi? Forse che entrambi sono vecchi perché falsi ed entrambi si riferiscono alla prudenza della carne? A meno che voi vogliate dimostrare che l'uno è vecchio e l'altro è nuovo perché s'è creata fra i due una grossa spaccatura in modo che un miserabile pezzo di stoffa fosse strappato dal regno della luce ed una pena eterna fosse inflitta alla sfera delle tenebre. Eppure al grossolano creatore di simili favole o al poveretto che se ne riveste sembra di punzecchiare argutamente con l'ago della lingua i solidi fondamenti delle divine Scritture.

LIBRO NONO

Per approfondire il passaggio da Giudei e Gentili a Cristiani viene introdotta la figura di due

alberi, dolce e amaro, in comunicazione interna fra loro.

1. FAUSTO: " Perché non accetti il Vecchio Testamento? ". Se agli apostoli, nati sotto di esso, fu lecito allontanarsene, perché a me non

sarebbe lecito non seguire quello sotto il quale non sono nato? Tutti nasciamo Gentili, non Giudei e quindi non Cristiani. Ma mentre il Vecchio Testamento ne trascina alcuni a sé dal seno dei Gentili e li fa Giudei, altri ne prende il Nuovo e li inizia al Cristianesimo. È come se due alberi, l'uno dolce e l'altro amaro, trasferissero in sé con le loro radici l'energia della stessa terra per cambiarla in base alla loro natura. Visto perciò che gli apostoli sono passati dall'amaro al dolce, quanto sarei stolto se dal dolce passassi all'amaro!

2. AGOSTINO. Perché dunque l'Apostolo che, secondo quanto dici, abbandonato il Giudaismo, sarebbe passato dall'amarezza alla dolcezza,

presenta come rami spezzati coloro che, provenendo dal popolo ebraico, non hanno voluto credere in Cristo e dice che nella stessa radice

Page 13: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

13

dell'ulivo, cioè nella fonte dei santi ebrei, sono stati innestati, come un olivo selvatico, i Gentili perché divenissero partecipi del succo dell'ulivo? Infatti ammonendo i Gentili perché non insuperbissero, considerando lo scivolone dei Giudei, così si era espresso: Mi rivolgo a voi, Gentili, proprio perché sono l'apostolo delle Genti. Mi sforzo di onorare la mia posizione per vedere se mi riesce in qualche modo di smuovere per invidia la mia carne in modo da salvare alcuni di loro. Se il loro isolamento porta alla riconciliazione col mondo, cosa sarà il loro nuovo inserimento se non un ritorno dalla morte alla vita? Se le primizie offerte a Dio sono sante, anche la messe è santa; se la radice è santa lo sono anche i rami; se alcuni fra i rami vengono spezzati, tu che sei l'olivo selvatico, sei innestato in essi e sei divenuto partecipe della radice e dell'ulivo non gloriarti rispetto ai rami. Se ti glori infatti non sei tu a portare la radice, ma è la radice che porta te. Dici dunque: Si sono spezzati i rami in modo che io possa innestarmi. Bene. Si sono spezzati per incredulità. Tu invece te ne stai sull'albero per fede; non insuperbirti però, ma fa attenzione: se Dio non ha risparmiato i rami legittimi, non risparmierà neppure te. Considera dunque due atteggiamenti di Dio, la bontà e la severità. Contro coloro che sono caduti userà la severità, verso di te la bontà, sempre che tu rimanga nella bontà. Altrimenti anche tu cadrai. Ed anche loro, se non rimarranno nella incredulità, saranno innestati: Dio infatti ha il potere di innestarli di nuovo. Se infatti tu sei stato strappato da un naturale olivo selvatico e contro natura sei stato innestato in un olivo buono, quanto più lo saranno quelli che essendo secondo natura saranno innestati nel loro olivo. Non voglio, o fratelli, che ignoriate il misterioso progetto di Dio per evitare che diventiate presuntuosi. La cecità da parte di Israele è diventato un dato

di fatto e rimarrà tale finché interverrà la pienezza dei Gentili e tutto Israele sarà salvato 1. Guardatevi dunque voi, che non volete essere

innestati in questa radice, dall'essere simili ai rami spezzati, come è il carnale e empio popolo dei Giudei, ma cercate di rimanere nell'amarezza dell'olivo selvatico. Infatti quale pianta, se non l'olivo selvatico dei Gentili, fa pensare all'adorazione del sole e della luna? A meno che voi pensiate di non essere nell'olivo selvatico dei Giudei perché avete aggiunte spine di nuovo genere, vi siete costruito non con mani d'artista, ma con spirito perverso, un falso Cristo da adorare assieme al sole e alla luna. Lasciatevi innestare dunque nella radice dell'ulivo alla quale l'Apostolo si rallegra di essere stato restituito, lui che a causa dell'incredulità era stato fra i rami spezzati. Si dice quindi liberato quando si rallegra di essere passato dal Giudaismo al Cristianesimo perché Cristo ha sempre predicato in quella radice e in quell'albero. Coloro che non credettero nella sua venuta ne furono strappati e quelli che credettero vi furono innestati. A loro perché non insuperbiscano dice: Non insuperbirti, ma sta' attento: se infatti Dio non ha risparmiato i rami secondo natura, non risparmierà neppure te. Ma neppure dei rami spezzati si deve disperare e perciò poco dopo dice: Anch'essi se non permarranno nell'incredulità saranno innestati: Dio ha infatti il potere di innestarli di nuovo. Infatti se tu sei strappato da un

naturale olivo selvatico e sei innestato contro natura in un buon olivo, tanto più coloro che sono secondo natura saranno innestati nel loro olivo 2.

Ecco perché egli si gloria dopo che è stato liberato dallo strappo e restituito al succo della radice. Coloro che sono fra voi e che l'empietà ha spezzato ritornino e saranno di nuovo innestati. Quelli poi che non furono mai sull'albero vengano strappandosi da una naturale sterilità per divenire partecipi di una futura fecondità.

LIBRO DECIMO

Promesse temporali contenute nel Vecchio Testamento.

1. FAUSTO. " Perché non accetti il Testamento Vecchio? ". Perché e dall'uno e dall'altro abbiamo appreso a non desiderare un contenuto

estraneo. " Che cosa ha di estraneo il Vecchio Testamento? ". Diremmo anzi che cosa ha di non estraneo. Promette denaro e sazietà del ventre e figli e nipoti e lunga vita e assieme a questi beni il Regno di Canaan. Ma tutto questo lo promette ai circoncisi e a coloro che osservano il sabato, a coloro che fanno sacrifici e si astengono dalla carne suina e agli altri che hanno un comportamento di questo tipo. Poiché io, come ogni cristiano, trascuro queste pratiche come inette e per nulla efficaci per la salute dell'anima, riconosco che neppure mi spetta ciò che promette. Memore della

raccomandazione che suona: Non desidererai i beni estranei 1, ho accettato volentieri e col mio pieno assenso che gli Ebrei abbiano i loro beni,

accontentandomi del Vangelo e della splendida eredità del Regno dei Cieli. Infatti, come giustamente arrabbiandomi direi a un Giudeo che rivendicasse per sé il Vangelo: " Impudente, che hai a che fare con colui del quale non rispetti i comandamenti ", così temo che un Giudeo potrebbe rimproverarmi le stesse cose dal momento che conservo il Vecchio Testamento del quale non rispetto i comandamenti.

Promesse del Vecchio Testamento espresse come figure.

2. AGOSTINO. Costui non si vergogna di ripetere spesso le medesime cose senza fondamento. Quanto a me non mi rincresce di ripetere

spesso le stesse cose benché vere. Chiunque pertanto cerca una risposta anche contro questi argomenti, legga. Al Giudeo che mi chiede perché conservi il Vecchio Testamento del quale non osservo i comandamenti rispondo che sono osservati dai Cristiani anche gli ammaestramenti sulla vita pratica ricavati dai libri stessi; quanto alle prescrizioni simboliche erano giustamente osservate quando venivano preannunziate le verità che ora ci sono state rivelate. Perciò anche se queste non le osservo con spirito religioso, le conservo come testimonianza allo stesso modo delle promesse di beni carnali che derivano dall'ambito che giustamente prende il nome di Vecchio Testamento. Benché infatti mi siano state rivelate le realtà eterne oggetto della mia speranza, continuo a leggere tuttavia i testi che le presentavano agli uomini di allora come testimonianze espresse

in modo figurato. Sono stati infatti scritti per noi che siamo alla fine del tempo 2. Se dunque avete udito cosa rispondiamo ai Giudei, udite ora

anche quello che obiettiamo ai Manichei.

I Manichei e il Nuovo Testamento.

3. Certamente Fausto ha detto che noi non dovremmo turbarci se i Giudei ci dicessero: Perché conservate il Vecchio senza osservarne i comandamenti?. E a loro noi questo rispondiamo, senza nulla togliere alla nostra venerazione per quella parte della Scrittura: Che cosa rispondete quando vi si dice: " Perché conservate i libri evangelici dei quali voi vi fingete seguaci per ingannare gli inesperti e non solo non credete alle cose che vi sono scritte, ma vi opponete ad esse quanto più energicamente potete? ". Non potete non constatare che per voi è praticamente impossibile rispondere alle obiezioni relative al Nuovo Testamento più di quanto non lo sia per noi rispondere alle obiezioni relative all'Antico. Noi diciamo che tutti i contenuti dei libri del Vecchio Testamento corrispondono a verità, sono comunicati da Dio e opportunamente distribuiti a seconda dei tempi. Voi di fronte alle obiezioni relative ai contenuti del Nuovo Testamento le respingete non sapendo rispondere e, stretti in gola

dall'evidenza della verità, con debole voce dite che sono falsità. Che altro potrebbe cavar fuori la bocca soffocata di abituali mentitori? O che altro odore potrebbero emanare da cadaveri trafitti? Eppure Fausto ha confessato di aver appreso a non desiderare ciò che non gli appartiene, non solo dal Nuovo ma anche dal Vecchio Testamento, il che certamente non avrebbe potuto apprendere dal suo Dio. Ma se egli non ha desiderato ciò che non gli appartiene, perché mai ha costruito nuovi secoli sulla terra delle tenebre ove non erano mai stati? Forse dirà: " La stessa precedente stirpe delle tenebre desiderò il mio regno che non era di sua proprietà ". Ha dunque imitato la stirpe delle tenebre per desiderare anch'egli ciò che non gli appartiene? Forse che in precedenza era stato troppo stretto il regno della luce? Si sarebbe allora dovuta desiderare una guerra per ottenere come risultato della vittoria un ampio regno. Se questo è un bene, avrebbe dovuto essere desiderato anche prima, ma si attendeva che la gente nemica entrasse per prima in guerra, in modo che per certi aspetti la vittoria fosse più giusta. Se però non è un bene perché mai, vinto il nemico, volle che il suo regno crescesse su una terra non sua pur essendo in precedenza vissuto in piena felicità accontentandosi delle sue terre? Oh se costoro volessero apprendere dalle stesse Scritture questi stessi comandamenti, fra i quali c'è la proibizione di desiderare ciò che non ci appartiene! Certamente si ammansirebbero e divenuti miti comprenderebbero che anche i precetti simbolici, ch'essi diffamano con tanta asprezza, erano in piena aderenza coi loro tempi. Quanto a noi come potremmo non desiderare il Vecchio Testamento dal momento che leggiamo che quelle

prescrizioni figurate che riguardavano gli uomini di allora sono state scritte per noi che siamo alla fine del tempo 3? Penso che chi legge ciò che è

stato scritto proprio per lui non lo desideri come cosa che non gli appartiene.

LIBRO UNDICESIMO

Fausto di fronte alla risurrezione di Cristo.

Page 14: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

14

1. FAUSTO. " Accetti l'Apostolo? ". Sì e in sommo grado. " Perché dunque non credi al Figlio di Dio nato secondo la carne dal seme di Davide 1?

". Non sono disposto a credere che l'Apostolo di Dio abbia potuto scrivere cose contraddittorie e che su nostro Signore abbia avuto ora questa ora quell'opinione. Ma poiché piace così a voi, che mai riuscite ad udire senza arrabbiarvi che negli scritti dell'Apostolo vi sia qualcosa di interpolato, sappiate che anche su questo siamo d'accordo. Questa sembra essere la vecchia e antica opinione di Paolo su Gesù, quando egli come tutti gli altri lo credeva figlio di Davide. Quando però apprende che si tratta di un falso, interpola smentendo quanto si legge nel testo della lettera ai Corinzi e scrivendo: Noi non conosciamo nessuno secondo la carne e se abbiamo conosciuto Cristo secondo la carne, ora non lo conosciamo più in questo modo. Occorre perciò che tu consideri che differenza ci sia fra questi due capitoli, dei quali l'uno ci presenta Cristo figlio di Davide secondo la carne, l'altro ci dice di non conoscere più nessuno secondo la carne. E se entrambi sono di Paolo o lo saranno nel modo che io ho detto o l'uno dei

due non sarà di Paolo. Quindi prosegue così: Pertanto se in Cristo c'è una nuova creatura, tutto ciò ch'è vecchio è passato e tutto si è rinnovato 2.

Vedi dunque che egli chiama vecchia e transitoria fede quella precedente, cioè l'aver creduto Gesù della stirpe di Davide secondo la carne. Chiama invece nuova questa seconda e definitiva secondo la quale non ha conosciuto nessuno secondo la carne. Perciò anche altrove scrive: Quando ero un bambino parlavo da bambino, ragionavo da bambino e pensavo da bambino; quando sono diventato uomo ho lasciato tutto ciò che mi

riguardava quando ero un bambino 3. Se è così perché consideriamo sconveniente abbracciare la fede di Paolo nuova e migliorata e respingere

quella vecchia e imperfetta? O se a voi sta bene credere ciò che scrive ai Romani perché mai a noi non sarebbe lecito istruirci secondo quello che dice ai Corinzi? In realtà questo risponderei per contrastare la vostra cocciutaggine. Non è comunque auspicabile che l'Apostolo di Dio distrugga

ciò che aveva costruito per presentarsi come un prevaricatore secondo l'accusa che gli è stata fatta 4. In realtà se appartiene a lui quella

precedente posizione, è stata corretta. Se non è lecito che Paolo abbia mai detto qualcosa di scorretto, non appartiene a lui.

Fino a che punto è ancora lecito chiedersi se non si debbano per caso ritenere interpolate le

pagine dei testi sacri dove si narra la risurrezione di Cristo.

2. AGOSTINO. È quanto ho detto poco fa. Costoro, quando sono talmente presi alla gola da una verità manifesta che, costretti dal lucido

dettato delle sacre Scritture, non possono trovare una via d'uscita per le loro menzogne, rispondono che la testimonianza che è stata loro offerta è un falso. Oh voce che fugge dalla verità, ostinata nella sua follia! Sono talmente inconfutabili le verità che vengono portate avanti contro di voi dalle sacre Scritture che non avete altro da dire se non che quelle Scritture sono state falsificate. Quale autorità delle Scritture può essere messa

in causa, quale libro sacro può essere sfogliato, quale documento tratto da qualsivoglia scrittura può essere addotto per confutare i vostri errori, se si ammette questa diceria e se è ritenuta di qualche peso? Altro è non accettare i libri stessi e non essere legati ad essi da alcun vincolo, come fanno i pagani con tutti i nostri libri, come fanno i Giudei con il Nuovo Testamento e come infine facciamo noi con quelli vostri o degli eretici, se ne hanno di propri, e con quelli che sono chiamati apocrifi, una denominazione che non significa che tali libri siano da ritenersi di qualche misteriosa autorità ma che, pur se in mancanza di una chiara e perspicua testimonianza, sono stati diffusi da non so quale misteriosa fonte o per la presunzione di non si sa chi. Altro è dunque non essere vincolati da alcuna autorità di libri o di uomini e altro è dire: questo sant'uomo ha scritto tutte verità e questa lettera è sua, ma in essa c'è del suo e del non suo. Quando da parte di un tuo avversario sarai invitato a provare ciò che hai detto non tirare in causa l'autenticità degli esemplari manoscritti, il loro numero, la loro antichità, il loro carattere di traduzione da un'altra lingua più antica. Rispondi invece: dico che gli appartiene ciò che coincide con le mie idee e che non gli appartiene ciò da cui dissento. Tu sei dunque la regola della verità e tutto ciò che è contro di te non è vero? Che dire se un altro, preso dalla stessa follia, ma con l'intento di spezzare la tua ostinazione, si facesse avanti e dicesse: è esattamente tutto il contrario; è falso ciò che tu approvi e vero ciò da cui dissenti. Cosa farai? Probabilmente presenterai un altro libro nel quale qualunque cosa leggerai potrà essere interpretata come in accordo col tuo modo di pensare. Se farai questo non per una piccola parte, ma per la totalità del libro, udrai il tuo contraddittore gridare che il libro è falso. Che farai? Dove ti rivolgerai? Quale origine del libro da te presentato vanterai? Quale vetustà? Quale prova di tradizione costante? Tentare di far questo sarebbe una fatica sprecata. Puoi però vedere quanto valga in questi casi l'autorità della Chiesa che, a partire dalle solidissime basi costituite dagli apostoli fino a tutt'oggi trova il suo appoggio nella ininterrotta serie dei vescovi e nel consenso di tanti popoli. Se pertanto si discutesse della fedeltà degli esemplari, come accade quando ci si imbatte in varianti nell'espressione di un pensiero che sono poche e notissime agli studiosi delle Scritture o se dubbi e incertezze dovessero derivare dai codici di altre regioni dalle quale proviene la dottrina in discussione o se anche in questo caso i codici variassero si dovranno preferire i molti ai pochi e i più antichi ai più recenti. E se la varietà delle lezioni creasse ancora incertezza si consulti la lingua precedente da cui il testo in esame è stato tradotto. In questo modo indagano coloro che vogliono scoprire che cosa rechi loro difficoltà nelle sacre Scritture fruenti di tanta autorità in modo da avere una fonte da cui istruirsi, non un motivo di rissa.

Negare l'incarnazione è lo stesso che rinnegare Paolo.

3. La notizia che può essere ricavata dalla lettera dell'apostolo Paolo contro di voi, il fatto cioè che il figlio di Dio appartiene alla stirpe di Davide

secondo la carne 5, è presente in tutti i codici, nuovi e vecchi, la leggono tutte le chiese e tutte le lingue le danno il loro assenso. Deponete

dunque il pallio della menzogna. Fausto, dopo averlo indossato, ad un interlocutore fittizio che gli chiedeva se accettasse la lettera di Paolo rispose: sì ed in sommo grado. Perché non rispose piuttosto " in infimo grado ", se non perché, essendo un bugiardo, non poteva rispondere che con una menzogna? Che cosa infatti accetta dell'apostolo Paolo? Non il primo uomo che Paolo dice terreno perché nato dalla terra; di esso

parimenti dice: Il primo uomo, Adamo, fu creato con un'anima vivente 6. Fausto invece annunzia una sorta di primo uomo né terreno, perché nato

dalla terra, né fornito di un'anima vivente, ma formato di sostanza divina, egli stesso esistente perché Dio esiste. Le sue membra o i suoi vestiti o le sue armi, cioè i cinque elementi, non essendo altro che sostanza divina, furono da lui immersi nel popolo delle tenebre perché si inquinassero.

Non accetta Fausto il secondo uomo, che Paolo dice venuto dal cielo 7, che chiama anche ultimo Adamo animato di spirito vivificante

8,

discendente dalla stirpe di Davide secondo la carne, generato da una donna, generato sotto la legge per redimere coloro che si trovavano sotto la

legge 9, del quale nella lettera a Timoteo dice: Ricordati che Cristo Gesù, discendente dalla stirpe di Davide secondo il mio Vangelo, è risuscitato

dai morti 10

. Partendo dall'esempio di Cristo predice anche la nostra risurrezione quando dice: Ho trasmesso a voi per primi anche ciò che ho

ricevuto; infatti Cristo è morto per i nostri peccati secondo le Scritture 11

; ed è stato sepolto ed è risuscitato il terzo giorno secondo le Scritture. E

poco dopo rivela perché abbia detto questo: Si dice che Cristo è risuscitato dai morti, ma come possono alcuni dire che in noi non c'è risurrezione

dei morti? 12

Costui che interrogato se accetti l'apostolo Paolo risponde " sì e in sommo grado ", nega tutte queste cose. Neppure vuole accettare

un Gesù della stirpe di Davide né che sia stato generato da una donna, donna che Paolo non chiama con questo nome perché sia stata corrotta dal coito o dal parto, ma perché parla secondo l'uso delle scritture che erano solite così definire la natura del sesso. Così nella Genesi è scritto di Eva,

che la creò in forma di donna 13

, pur non essendosi ancora unita ad un uomo. Neppure accetta la stessa morte di Cristo e la sepoltura e la

risurrezione dal momento che non dice né che Cristo ebbe un corpo mortale nel quale potesse sopravvenire la vera morte né che fossero vere

quelle cicatrici che mostrava ai discepoli dopo la risurrezione quando, come ricorda anche Paolo, apparve loro vivo 14

. E neppure accetta che la

nostra stessa carne sia destinata a risorgere trasformata in un corpo spirituale come lo stesso apostolo dice in modo molto chiaro: Viene seminato un corpo animale e ne rinasce uno spirituale. Distinguendo quindi fra corpo animale e corpo spirituale espone quanto si è già detto circa il primo e l'ultimo Adamo. Quindi continua così: Questo vi dico, fratelli, che la carne e il sangue non possono possedere il regno di Dio. Intende però evitare che qualcuno creda che la carne non possa risorgere col suo aspetto e la sua sostanza e volendo chiarire che cosa intenda per carne e sangue -che nel suo linguaggio indicano la corruzione, che non si avrà nella risurrezione dei giusti - immediatamente afferma: Né la corruzione possederà

l'incorruttibilità 15

. E perché non si pensi che non risusciterà il corpo che è stato sepolto, ma sarà come deporre una tunica per prenderne una

migliore, volendo apertamente dichiarare che sarà questo nostro corpo a mutare in meglio, come i vestiti di Cristo non furono deposti sul monte

per poi prenderne altri, ma essi stessi acquistarono una maggiore luminosità 16

, così continua: C'è un mistero che voglio svelarvi: tutti

risorgeremo ma non tutti ci trasformeremo. E perché non resti incerto quali si trasformeranno in un istante, dice, in un batter d'occhio, nell'ultimo

squillo di tromba; la tromba infatti suonerà e i morti risorgeranno incorrotti e noi ci trasformeremo 17

. Forse si dirà che nella risurrezione non ci

trasformeremo nel nostro corpo mortale e corruttibile, ma nella nostra anima. Ma l'Apostolo non si propone di parlare di questo, in quanto dall'inizio della discussione ha parlato del corpo, come dimostra la sua promessa: Ma qualcuno dirà, come risorgono i morti? Con quale corpo si presentano? A questo punto con coerenza mostra quasi a dito donde partirà il discorso e così riprende a parlare: Occorre infatti che questo corpo

corruttibile si vesta di incorruttibilità e che questo corpo mortale si vesta di immortalità 18

. Poiché dunque costui nega tutto questo e proclama

Page 15: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

15

corruttibile lo stesso Dio del quale Paolo dice: All'immortale, incorruttibile unico Dio onore e gloria, Amen 19

e poiché va sognando, in base alla

loro abominevole e detestabile favola, che la totalità della natura e sostanza divina, in parte corrotta per provvedere alla rimanente, avrebbe temuto di essere contaminata dal popolo delle tenebre, che c'è di strano se anche in questo tenta di ingannare gli ignoranti e coloro che non sono molto istruiti nelle divine Scritture e quando gli chiedono se accetti l'apostolo Paolo risponde: " In sommo grado ", mentre poi si scopre che non l'accetta quasi per nulla?

È forse Paolo in errore?

4. Ma è irreprensibile - egli dice - il ragionamento grazie al quale mostrerò che l'apostolo Paolo o progredendo ha mutato opinione e scrivendo ai Corinzi ha corretto ciò che aveva scritto ai Romani o che non ha assolutamente scritto ciò che viene divulgato come suo: figlio di Dio, della stirpe di Davide secondo la carne. Ma con quale ragionamento mostra ciò? Perché - dice lui - non possono essere vere entrambe le cose, non può cioè essere nel contempo vero quello che si legge nella Lettera ai Romani, cioè la frase del Figlio suo che fu creato del seme di Davide secondo le

Scritture 20

, e quello che dice ai Corinzi che suona: pertanto a partire da oggi non conosciamo nessuno secondo la carne e se conoscevamo

secondo la carne Cristo, ora non lo conosciamo più 21

. Ci resta dunque da dimostrare come siano vere entrambe le affermazioni e come queste

due non siano in contrasto. Che una di esse non sia di Paolo non possiamo dirlo in nessun modo poiché i codici autorevoli non presentano varianti. È vero che in alcuni esemplari latini non si legge factus, ma natus dal seme di Davide, mentre gli esemplari greci hanno factus, dal che si ricava che il traduttore latino dicendo natum ha voluto tradurre non letteralmente, ma a senso. Tuttavia l'espressione " Cristo essere dal seme di Davide secondo la carne " fruisce dell'autorevole concordanza di tutti i codici in entrambe le lingue. Ci guarderemo bene dal dire che Paolo abbia talora errato e progredendo abbia mutato parere. Lo stesso Fausto si accorse di quanto ingiusto ed empio fosse il suo discorso. Preferì infatti parlare di un'Epistola di Paolo corrotta dal falso di altri che imperfetta per un errore di lui.

Occorre trovare un uomo esperto, capace di armonizzare i passi paolini solo apparentemente

discordanti.

5. Di questi libri si può dire che contengono qualche cosa che non si accorda forse con una verità più occulta e di più difficile comprensione, una situazione che o è rimasta tale o è stata migliorata nei libri posteriori che sono scritti da noi, non per l'autorevolezza della dottrina ma per un

esercizio progressivo. Noi siamo fra coloro ai quali l'Apostolo dice: E se in qualcosa la pensate diversamente Dio rivelerà anche a voi la verità 22

.

Questo genere di letteratura va letto non per un'esigenza di fede, ma con libertà di giudizio. Per evitare tuttavia che a tale letteratura fosse tolto spazio e che i posteri fossero privati della saluberrima fatica della lingua e dello stilo nel trattare e nell'esporre questioni difficili, fu ben distinta dai libri posteriori l'eccellenza dell'autorità canonica del Vecchio e del Nuovo Testamento, autorità che, confermata al tempo degli apostoli, grazie alla ininterrotta successione dei vescovi e la propagazione delle chiese, fu collocata in una posizione di altissimo prestigio in modo che a lei si inchinasse ogni intelletto pio e fedele. Se in quest'ambito ti turba un particolare che parrebbe assurdo non è lecito dire: "L'autore di questo libro non possedeva la verità ". Ciò significa o che il codice è difettoso o che il traduttore ha sbagliato o che tu non riesci a capire. In una qualsiasi delle opere più recenti, innumerevoli per quantità, ma non certo comparabili per sacralità ed eccellenza alla Scritture canoniche, è possibile trovare espressa la medesima verità, ma di gran lunga impari ne risulta l'autorità. Se per caso in esse delle affermazioni sembrano contrastare col vero, in quanto non si comprendono così come sono espresse, il lettore o l'uditore hanno ampia libertà di giudizio per poter accettare ciò che convince o respingere ciò che non si accetta. In tali argomenti perciò, a meno che vengano difesi con una corretta argomentazione o dall'autorità canonica, sì da dimostrare o che le cose stanno veramente così o che potrebbe essere avvenuto ciò che è stato discusso o narrato, in tali argomenti, si ripete, se qualcuno non è d'accordo o si rifiuta di credere non deve essere rimproverato. Per quanto attiene alla canonica eminenza delle lettere sacre, anche se vien dichiarato che un solo profeta o apostolo o evangelista ha introdotto qualcosa nelle sue lettere con la conferma del canone non è lecito dubitare che sia vero. Altrimenti non vi sarebbe più alcuna pagina che possa servire di sostegno alla imperizia dell'uomo ove la saluberrima autorità dei libri canonici fosse disprezzata e tolta di mezzo o vittima di una interminabile confusione.

San Paolo non è mai in contraddizione con se stesso.

6. Stammi dunque a sentire, chiunque tu sia che ti sei turbato perché ti sembrava contraddittorio che in un passo si leggesse: Figlio di Dio della

stirpe di Davide 23

, e in un altro: E se conoscevo Cristo secondo la carne, ora non lo conosco più 24

. Ammettiamo per un momento che entrambe

le affermazioni non fossero tratte dalle lettere di un solo apostolo, ma una l'avesse fatta Paolo e l'altra Pietro o Isaia o un altro qualsiasi degli apostoli o dei profeti. Or bene, visto che nella sfera degli scritti approvati dall'autorità canonica tutte le parti concordano in modo tale che, come fossero pronunciate dalla medesima bocca, sono credute le più giuste e più sagge dalla pietà, riconosciute come le più chiare dall'intelletto, mostrate come le più solerti dalla diligenza, per tutto ciò non sarebbe lecito dubitare di entrambi i passi paolini in discussione. Pertanto, visto che entrambi i passi sono riportati dalle lettere canoniche, cioè autentiche, di Paolo e non possiamo dire né che il codice è difettoso (tutti infatti i manoscritti latini corretti hanno quei testi) né che il traduttore ha sbagliato (anche i manoscritti greci presentano la stessa situazione) resta solo il fatto che tu non riesci a comprenderli e che a me si chiede in che senso nessuno dei due passi discorda dall'altro ma nella regola di una sana fede c'è fra loro perfetta concordia. Se infatti anche tu facessi la tua ricerca con sentimento di pietà potresti scoprire come queste difficoltà, esaminate in profondità, si chiariscono.

Non si conosca il Figlio di Dio attraverso la carne.

7. 1. Infatti che il figlio di Dio si è fatto uomo della stirpe di Davide non lo dice soltanto in un passo l'Apostolo, ma lo proclamano in modo più che

esplicito anche le altre sacre Scritture. Quanto alla frase: E se conoscevamo Cristo secondo la carne, ora non lo conosciamo più così 25

la stessa

circostanza, legata al passo della Scrittura, mostra che cosa l'Apostolo intendeva dire. Paolo secondo il suo costume medita con certa speranza,

come se fosse già arrivata e considerata presente, sulla nostra vita futura che si è già realizzata nell'uomo mediatore Cristo Gesù, nostro capo risorto. Questa in ogni caso non sarà secondo la carne così come anche la vita di Cristo non è secondo la carne. Infatti in questo passo per carne non intende la sostanza della nostra carne, che anche il Signore dopo la risurrezione chiama sua carne dicendo: Toccate e vedete, perché un

fantasma non ha ossa e carne mentre potete constatare che io le ho 26

, vuole invece che per carne s'intenda la corruzione e la mortalità della

carne che allora non sarà in noi, come già non è più in Cristo. Nominava propriamente questa carne anche quando parlava in modo abbastanza chiaro della stessa risurrezione e diceva ciò che più sopra ho ricordato: La carne e il sangue non possono possedere il regno dei cieli né la corruzione possederà l'incorruttibilità. Quando si compirà ciò che egli conseguentemente dice: C'è un mistero che voglio svelarvi: tutti risorgeremo ma non tutti ci trasformeremo. In un istante, cioè in un momento, in un batter d'occhio, nell'ultimo squillo di tromba; la tromba infatti suonerà e i morti risorgeranno incorrotti e noi ci trasformeremo. Occorre infatti che questo corpo corruttibile si vesta di incorruttibilità e che questo corpo

mortale si vesta di immortalità 27

. In considerazione del fatto ch'egli ormai chiama carne non la sostanza del corpo ma la corruzione propria della

mortalità, non ci sarà più in ogni caso la carne poiché, essendosi mutata, non avrà più la corruzione propria della mortalità. Per quanto invece attiene alla origine della sostanza e del corpo la carne resterà la stessa poiché sarà essa a risorgere e a trasformarsi. È vero infatti quello che dice il Signore dopo essere risorto: Toccate e vedete, perché un fantasma non ha ossa e carne mentre potete constatare che io le ho. Vero è anche ciò che dice l'Apostolo: La carne e il sangue non possono possedere il regno dei cieli. La prima frase è detta in riferimento alla sostanza che ci sarà anche allora in quanto sarà essa stessa a mutare; la seconda è detta in riferimento alla corruttibilità della carne che allora non ci sarà in quanto la carne, una volta mutata, non subirà corruzione. Avevamo dunque conosciuto Cristo secondo la carne, cioè secondo la mortalità della carne prima ch'essa risorga. Ma ora non lo conosciamo più così, poiché, come dice lo stesso apostolo: Cristo, risorgendo dai morti, non muore più e la morte

perderà il suo dominio 28

.

7. 2. Se infatti ti attieni al normale significato delle parole devi ammettere che l'Apostolo ha mentito quando dice: Conoscevamo Cristo secondo la carne visto che Cristo non fu mai secondo la carne: nessuno infatti sapeva che non lo era. Non ha detto " pensavamo " che Cristo fosse secondo la carne, ma conoscevamo. Tuttavia per non sottilizzare sulla parola, per evitare che qualcuno affermi che l'Apostolo avrebbe parlato

Page 16: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

16

metaforicamente sì da dire noveramus in luogo della lezione autentica " putabamus ", di questo mi meraviglio che gli uomini ciechi non si accorgano, o piuttosto non mi meraviglio che i ciechi non vedono che, se Cristo non aveva la carne perché l'Apostolo disse di non conoscere oramai più Cristo secondo la carne, neppure ebbero la carne coloro nei quali nello stesso passo dice: d'ora innanzi noi non conosciamo nessuno

secondo la carne 29

. Neppure infatti, volendo che ci si riferisse solo a Cristo, avrebbe potuto dire: Non conosciamo nessuno secondo la carne, ma

poiché meditava dentro di sé, come l'avesse presente, della vita futura di coloro che risorgendo si sarebbero trasformati: D'ora in poi - dice - non conosciamo nessuno secondo la carne, vale a dire, abbiamo una speranza così certa della nostra futura incorruttibilità ed eternità che d'ora in poi già godiamo della stessa bella notizia. E in un altro passo dice: Se siete risuscitati con Cristo cercate le cose di lassù dove Cristo siede alla destra

del Padre, pensate alle cose di lassù, non a quelle che sono sulla terra 30

. Non siamo ancora risuscitati come Cristo. Tuttavia secondo la speranza

che abbiamo in lui già è come avesse testimoniato che siamo risuscitati con lui. Perciò dice anche questo: Ci ha salvato secondo la sua

misericordia attraverso il lavacro della rigenerazione 31

. Chi non comprenderebbe che nel lavacro della rigenerazione ci è stata data la speranza

della salvezza futura, non la salvezza stessa che viene soltanto promessa? Tuttavia poiché la speranza è creata come se ci fosse stata data la stessa salvezza, dice: Ci ha salvati. In un altro passo dice con molta chiarezza: Noi gemiamo nel nostro intimo aspettando l'adozione, la redenzione del nostro corpo. Con la speranza diventiamo salvi. La speranza che si vede non è speranza. Che speranza infatti si può avere in ciò

che già si vede? Se speriamo in ciò che non vediamo lo attendiamo con pazienza 32

. L'Apostolo non dice saremo salvati, ma d'ora in poi siamo

salvati, anche se non di fatto, ma nella speranza: dice infatti siamo salvati nella speranza. Allo stesso modo la frase d'ora in poi non conosciamo nessuno secondo la carne va intesa non nella realtà, ma nella speranza. Noi infatti abbiamo la nostra speranza in Cristo poiché in lui si è già compiuto ciò che noi speriamo in base alla sua promessa. Egli è già risuscitato e la morte non avrà la meglio su di lui. E se noi lo conoscevamo secondo la carne quando ancora doveva morire, era perché nel suo corpo c'era quella mortalità che l'Apostolo chiama propriamente carne, e già ora non lo conosciamo. Ciò che in lui c'era di mortale si è già rivestito d'immortalità e non può più essere chiamato carne secondo la precedente mortalità.

La prova si ricava dal contesto.

8. Perché risulti chiaro ciò che io intendo dire, consideriamo il contesto nel quale si trova la frase per la quale costoro ci accusano. La carità di Cristo - dice l'Apostolo - ci sprona mentre consideriamo che se uno è morto per tutti, tutti sono morti. Ora [Cristo] è morto per tutti in modo che tutti quelli che vivono non vivano più per sé, ma per colui che è morto per loro ed è risuscitato. Per questo non conosciamo nessuno secondo la

carne e se conoscevamo secondo la carne Cristo, ora non lo conosciamo più in quel modo. Certamente appare oramai chiaro a chiunque che è per la risurrezione di Cristo che l'Apostolo ha detto questo, dal momento che questo evento precedette queste parole: Coloro che vivono non vivono più per sé ma per colui che è morto per loro ed è risuscitato. Che altro significa la frase non vivono per sé, ma per lui, se non che non vivono secondo la carne nella speranza dei beni terreni e corruttibili, ma secondo lo spirito nella speranza della risurrezione che già si è realizzata da loro in Cristo? Certamente l'Apostolo non conosceva secondo la carne nessuno di coloro per i quali Cristo era morto e risuscitato e che già vivevano non per sé, ma per lui. Ciò avveniva per la speranza nella futura immortalità nella cui attesa vivevano, immortalità che in Cristo non era più una speranza, ma un fatto. Se l'Apostolo l'aveva conosciuto secondo la carne quando ancora doveva morire, oramai non lo conosceva in quel modo poiché aveva saputo che era risuscitato e che la morte non avrebbe ulteriormente esercitato il suo dominio su di lui. E poiché tutti, anche se non ancora in realtà, ma almeno nella speranza siamo in lui, così continua il suo discorso: E se chi è in Cristo è una nuova creatura, tutte le cose

vecchie sono passate, ed ecco che tutto si è rinnovato e il rinnovamento deriva da Dio che ci ha riconciliati a sé per tramite di Cristo 33

. Ogni

creatura dunque, vale a dire un popolo rinnovato attraverso la fede, ha in Cristo ciò in cui sperare perché possa possedere nella speranza ciò che in seguito si realizzerà. Ora pertanto le cose vecchie sono passate secondo la speranza poiché non è già più il tempo del Vecchio Testamento nel quale si aspettava da Dio un regno temporale e carnale; e tutto si è rinnovato attraverso la medesima speranza di poter possedere il regno dei cieli che ci è stato promesso dove non vi sarà né morte né corruzione. Al momento della risurrezione dei morti, e non più nella speranza, ma nella

realtà, anche le cose vecchie passeranno, quando la morte, l'ultima nemica, sarà distrutta e ogni cosa si rinnoverà quando questo corpo

corruttibile si rivestirà di incorruttibilità e questo corpo mortale si rivestirà di immortalità 34

. Ciò è già avvenuto in Cristo che in realtà Paolo non

conosceva più secondo la carne. Non conosceva più secondo la carne nessuno di quelli per i quali era morto e risuscitato perché per sua grazia ci siamo salvati, come si legge nella lettera agli Efesini. Infatti lo stesso passo così conferma il pio pensiero: Dio, - dice - che è ricco in misericordia, per il grande amore in cui ci ha amato, essendo noi morti a causa dei peccati, ci ha ridato la vita assieme a Cristo per grazia del quale ci siamo

salvati 35

. Ciò che ha detto qui - ci ha ridato la vita assieme a Cristo - lo ha detto nella lettera ai Corinzi: E coloro che vivono non vivono più per

sé, ma per colui che è morto e risuscitato per loro. Quanto a ciò che dice qui - per la cui grazia ci siamo salvati - parla come se fosse avvenuto ciò in cui spera. Infatti dice altrove con molta chiarezza ciò che ho ricordato poco più sopra: Siamo salvati nella speranza. Perciò anche qui continua ed enumera come già avvenuto ciò che avverrà: e al tempo stesso ci ha svegliati e ci ha fatto sedere nei cieli in Cristo Gesù. Certamente Cristo già siede in cielo, ma non ancora noi. Ma poiché con certa speranza già conosciamo ciò che avverrà, ci ha detto che in cielo non sederemo più in noi ma in lui. Perché tu infatti non ritenessi che già ora sia compiuto ciò di cui sperando si parla come se fosse compiuto e perché tu comprenda che finora è ancora da venire così continua: Per mostrare nei secoli che verranno le sovrabbondanti ricchezze della sua grazia nell'esprimerci la

sua benevolenza in Gesù Cristo 36

. A conferma scrive anche questo: Quando eravamo nella carne, le passioni legate al peccato e suscitate dalla

legge operavano nelle nostre membra per portare frutto alla morte 37

. Ha detto quando eravamo nella carne, quasi a dire che non lo fossero più;

e così il passo va interpretato. Essendo gli uomini nella speranza dei beni carnali e dal momento che la legge non poteva essere rispettata se non attraverso la carità dello spirito, con questo risultato la legge stessa incombeva su di loro, quello di aumentare, violandola, il numero dei delitti.

Avvenne però anche che in seguito, dopo la rivelazione del Nuovo Testamento, per opera dell'indulgenza divina sovrabbondasse la grazia 38

.

Simile è quanto dice altrove: Coloro che sono nella carne non possono piacere a Dio; per evitare poi che si pensi che il riferimento sia a uomini

non ancora morti subito aggiunge: Voi non siete in carne, ma in spirito 39

, vale a dire: coloro che sono nella speranza dei beni carnali non

possono piacere a Dio. Voi invece non siete nella speranza dei beni carnali bensì nella speranza dei beni spirituali, cioè del regno dei cieli dove lo stesso corpo, attraverso il mutamento (di cui s'è detto), da animale qual era in un certo suo genere diventerà spirituale. Come dice l'Apostolo

stesso scrivendo ai Corinzi: Vien seminato un corpo animale, risorgerà un corpo spirituale 40

. Se dunque l'Apostolo non conosceva secondo la

carne nessuno di coloro che non erano nella speranza dei beni carnali, benché portassero ancora una carne corruttibile e mortale, con quanto più forte ragione direbbe di Cristo che non lo conosceva più secondo la carne in quanto nel suo corpo era di fatto compiuto ciò che essi ritenevano compiuto nella speranza? Quanto meglio e con più profondo spirito religioso sono trattate le Scritture divine quando, esaminatele tutte, si scopre che concordano anziché, venendo meno la possibilità che un uomo sia all'altezza di risolvere una questione, accettarne delle parti rifiutandone

altre. Quando l'Apostolo era un bambino e ragionava di cose all'altezza di un bambino 41

(diceva però questo per introdurre un paragone) non era

ancora tuttavia spirituale come sarebbe stato quando avrebbe scritto su argomenti attinenti all'edificazione delle Chiese, non perché quegli scritti capitassero nelle mani dei dotti per migliorarne la cultura, ma perché fossero letti con sicura autorevolezza come tutto ciò che riguarda il canone ecclesiastico.

LIBRO DODICESIMO

Perché Fausto respinge la testimonianza dei Profeti circa il Cristo?

1. FAUSTO. " Perché non accetti i profeti? ". Dimmi tu piuttosto se hai qualche motivo per il quale noi dovremmo accettare i profeti. " Per le

testimonianze " - tu rispondi - " che hanno anticipato sulla figura di Cristo ". Io, a dire il vero, non ne ho trovata alcuna, pur avendo letto i loro scritti con molta attenzione ed interesse. Tuttavia, anche questa è la confessione di una fede debole, non credere a Cristo senza l'appoggio di una testimonianza e di un'argomentazione razionale. Voi stessi siete soliti insegnare che nulla deve essere indagato con troppa curiosità perché la fede cristiana è semplice e assoluta. Perché dunque ora voi distruggete la semplicità della fede, appoggiandola su indizi e testimonianze per giunta giudaiche? Se poi voi non accettate il primo modo di vedere e passate al secondo quale testimone può essere per voi più veritiero nei riguardi del figlio di Dio stesso, il quale, non attraverso un indovino o un interprete, ma con una voce sgorgata dal cielo, nel momento in cui lo inviava sulla

terra, disse: Questo è il mio figlio dilettissimo, credete a lui 1. Ed egli, parlando di sé: Mi sono staccato dal Padre e son venuto in questo mondo

2.

Page 17: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

17

E molti altri interventi consimili ha fatto reagendo aspramente, ma ai quali i Giudei: Tu dai testimonianza di te, dicevano, ma la tua testimonianza non è vera. Ed egli a loro: Anche se do testimonianza di me la mia testimonianza è vera, perché non sono solo. Anche nella vostra legge è scritto:

la testimonianza di due persone è vera. Io sono quello che da testimonianza di me e dà testimonianza di me il Padre che mi ha inviato 3. Non ha

detto: I profeti. Oltre a ciò chiama a testimonianza anche le sue opere dicendo: Se non credete a me, credete alle mie opere 4; non ha detto: Se

non credete a me, credete ai profeti. Pertanto noi non manchiamo di alcuna testimonianza nei riguardi del nostro Salvatore. Nei profeti cerchiamo semplicemente gli esempi di una vita onesta, prudenza e virtù. Ma avverto che, come ben sai, nulla di tutto questo ebbero gli indovini degli Ebrei. Quando ti ho chiesto perché ritenevi che si dovessero accettare i profeti, hai abilmente ed elegantemente passato sotto silenzio le loro opere limitandoti esclusivamente alle loro predizioni, dimenticandoti di quello che è scritto, che cioè non si deve mai cogliere l'uva dalle spine e i fichi da

un cespuglio 5. Ho perciò risposto con rigore e precisione alla tua richiesta relativa alla ragione per la quale non accettiamo i profeti. Del resto dai

libri dei nostri padri è stato abbondantemente dimostrato ch'essi non hanno predetto nulla a proposito di Cristo. Aggiungerò una mia considerazione: se gli indovini ebrei, pur conoscendo e predicando Cristo, vissero in modo così scapestrato, giustamente anche contro di loro si potrà dire ciò che contesta Paolo a proposito dei sapienti pagani: Pur conoscendo Dio, non lo glorificarono come Dio né lo ringraziarono, ma si

smarrirono nei loro pensieri e fu ottenebrato il loro insipiente cuore 6. Vedi dunque che non è gran cosa conoscere grandi cose se la tua vita non è

conforme alla loro altezza.

I Profeti hanno annunziato Cristo ponendosi all'altezza della loro dignità.

2. AGOSTINO. Evidentemente con tutte queste parole Fausto ha voluto indurci a credere che i profeti ebrei nulla avrebbero previsto a

proposito di Cristo e che anche nel caso che avessero fatto delle previsioni al riguardo le loro testimonianze non ci gioverebbero ed essi non sarebbero vissuti all'altezza di quelle testimonianze. Noi perciò dimostreremo sia che i profeti hanno fatto delle predizioni riguardanti Cristo, sia che tali predizioni hanno molto contribuito a confermare la nostra fede, sia che i profeti stessi sono vissuti in modo congruente ed all'altezza della loro dignità profetica. In questa discussione tripartita sarebbe troppo lungo trattare quello che io considero il primo punto in modo da trarre da tutti quei libri testimonianze atte a dimostrare che Cristo fu realmente predetto. Schiaccerò tuttavia col grande peso dell'autorità la leggerezza di quest'uomo. Egli non accetta i profeti ebrei, ma professa tuttavia di accettare gli apostoli. Orbene ascoltiamo cosa dice della loro capacità profetica l'apostolo Paolo a proposito del quale Fausto, essendosi chiesto, come interrogato da un estraneo, se lo accettasse, aveva risposto " e in sommo

grado " 7: Paolo servo di Gesù Cristo, chiamato a fare l'apostolo, consacrato al Vangelo di Dio, che Dio stesso aveva promesso per mezzo dei suoi

profeti nelle sacre Scritture, Vangelo riguardante il figlio suo, creato secondo la carne dalla stirpe di Davide 8. Che vuole di più? A meno che non

voglia che questo si intenda riferito ad altri profeti, non ai nostri di nazionalità ebraica. Comunque, quali che siano questi altri profeti, il Vangelo risulta promesso in riferimento a quel figlio di Dio creato secondo la carne dalla stirpe di Davide, Vangelo al quale l'Apostolo si dice consacrato. Alla perfidia di costoro si opponga il fatto che secondo questo Vangelo crediamo al figlio di Dio, creato della stirpe di Davide secondo la carne. Facciamo tuttavia loro conoscere prove più manifeste della evidentissima testimonianza fornita dai profeti ebrei attraverso quell'apostolo la cui autorità è in grado di spezzare il loro orgoglio.

A proposito dei testi di san Paolo: che dice Cristo di Mosè e dei Profeti?

3. Dico la verità in Cristo, non mento e lo testimonia anche la mia coscienza nello Spirito Santo. Ho una grande tristezza e un continuo dolore al cuore. Vorrei io stesso essere maledetto da Cristo per i miei fratelli, miei congiunti secondo la carne, che sono Israeliti ai quali appartengono

l'adozione filiale, la gloria, i Testamenti, la legge, il culto, le promesse. Loro sono i Padri dai quali discende secondo la carne anche Cristo che è

sopra tutto Dio benedetto nei secoli 9. Che cosa si può dire di più ampio, che cosa dichiarare di più esplicito, che cosa raccomandare di più santo?

Qual è l'adozione degli Israeliti se non quella compiuta attraverso il Figlio di Dio? Di qui ciò che l'Apostolo dice ai Galati: Quando venne la pienezza del tempo Dio inviò suo figlio creato da donna sotto la legge per redimere quelli che erano sotto la legge e perché noi ricevessimo l'adozione di

figli 10

. E qual è la loro gloria se non soprattutto quella di cui parla Paolo nella stessa Lettera ai Romani: Che c'è di più grande per un Giudeo? E

qual è l'utilità della circoncisione? Molto in ogni senso. Prima di tutto perché furono loro affidate le promesse di Dio 11

. Cerchino costoro quali sono

le promesse di Dio affidate ai Giudei e ce ne mostrino altre diverse da quelle dei profeti ebrei. Inoltre perché ha detto che i Testamenti riguardano soprattutto gli Israeliti se non perché fu dato anche a loro sia il Vecchio Testamento sia il Nuovo figurato nel Vecchio? Quanto alla costituzione della legge che Dio dette agli Israeliti costoro sogliono attaccarla con rabbia, mista ad ignoranza, non comprendendo di esserne dispensati, poiché Dio non vuole più che noi siamo sotto la legge, ma sotto la grazia. Cedano dunque all'autorità degli apostoli che lodando e raccomandando l'eccellenza degli Ebrei, enumera fra i loro pregi anche la costituzione della legge che loro appartiene. Se fosse un male non sarebbe mai contenuta nelle loro lodi. Se il loro elogio non contenesse anche Cristo, il Signore direbbe: Se crederete a Mosè crederete anche a me; egli infatti

ha scritto di me 12

. Né dopo la risurrezione gli darebbe testimonianza dicendo: Occorreva che si compisse tutto ciò che è scritto di me nella legge

di Mosè nei Profeti e nei Salmi 13

.

I Manichei si ostinano ad accettare un falso Cristo e a respingerne uno vero.

4. Ma poiché i Manichei predicano un Cristo che non è quello che predicavano gli apostoli, ma uno loro proprio, impostore e frutto di impostura, i seguaci della sua falsità coerentemente mentono anch'essi, salvo a pretendere che si creda loro quando si dichiarano discepoli di un impostore. Capita loro quello che l'Apostolo dice dei Giudei infedeli: Quando si legge Mosè un velo è sopra il loro cuore. Né si toglie il velo, a causa del quale non comprendono Mosè se non passando a Cristo non come essi se lo sono immaginato, ma come lo profetarono i Padri ebrei. Così infatti dice lo

stesso Apostolo: Quando tu passi al Signore si toglie il velo 14

. Né c'è da meravigliarsi che essi non credano a Cristo che, già risorto, dice:

Occorreva che si compisse tutto ciò che è scritto di me nella Legge di Mosè, nei Profeti e nei salmi. Lo stesso Cristo narra che cosa Abramo aveva detto a un ricco privo di misericordia che, essendo tormentato negli inferi, chiedeva che fosse inviato qualcuno ai suoi fratelli per istruirli a non venire in quel luogo di tormenti. Questo infatti gli fu detto: Hanno Mosè e i Profeti: li ascoltino. Avendo egli detto che avrebbero creduto solo nel

caso che qualcuno fosse risuscitato dai morti, fu correttamente risposto: Se non ascoltano Mosè e i Profeti, neanche se uno risuscitasse dai morti

avrebbero creduto 15

. Costoro perciò, che non ascoltano Mosè e i Profeti, non solo non credono a Cristo risorto dai morti, ma neppure credono alla

sua risurrezione. Come possono infatti credere che sia risuscitato dal momento che credono che non sia mai morto? Come possono credere che sia morto non credendo che avesse un corpo mortale?

Vero Dio è il nostro che annunciarono i Profeti né è indispensabile una ulteriore fede in Mane e

nell'Apostolo Paolo.

5. Per quel che ci riguarda noi non crediamo tanto ai sostenitori di un Cristo impostore, quanto di un Cristo che non è mai esistito. Noi abbiamo infatti un Cristo vero e verace preannunciato dai profeti, predicato dagli apostoli e che traggono dalla Legge e dai Profeti le testimonianze della sua predicazione, come mostrano in innumerevoli passi. Questo concetto è stato sintetizzato in modo estremamente sintetico e aderente alla

verità con le parole: Ora senza la legge la giustizia di Dio è stata manifestata e confermata dalla Legge e dai Profeti 16

. E quali profeti, se non gli

israeliti, dei quali dichiarò con estrema chiarezza il possesso e dei Testamenti e della struttura della legge e delle promesse 17

? Promesse riferite a

chi se non a Cristo? È ciò che egli determina più brevemente in un altro passo quando parla di Cristo dicendo: Quante che siano le promesse di

Dio, sono tutte in Cristo 18

. Paolo mi dice anche che la costituzione della legge appartiene agli Israeliti. Mi dice anche: Fine della legge è infatti

Cristo, a giustizia per ogni credente 19

. Parlando di Cristo dice anche questo: Quale che sia il numero delle promesse di Dio, sono tutte in lui. E tu

mi dici che i profeti israeliti non hanno predetto nulla su Cristo! Che cosa resta se non che io scelga se credere a Mani, che va narrando contro

Page 18: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

18

Paolo una favola vana e lunga, o all'ammonizione di Paolo che mi dice: Se qualcuno vi annuncia un Vangelo diverso da quello che vi annunzio io,

sia anatema 20

.

Considerato che tutti i popoli vengon benedetti in Cristo, figlio di Abramo, nostro sarà il vero

Cristo.

6. A questo punto forse potrebbero dire: Facci vedere dov'è il Cristo preannunciato dai profeti israeliti; come se fosse modesta l'autorità in base alla quale gli apostoli dicono ciò che leggiamo nei testi dei profeti ebrei e che si è compiuto in Cristo o che il Signore stesso attesta essere stato scritto di lui. Per conseguenza chiunque non è in grado di mostrare questo, è egli stesso debole di comprendonio: non mentono né gli apostoli, né Cristo, né i sacri codici. Pertanto per non esagerare col numero delle prove ne ricorderei almeno una, quella esposta coerentemente dall'Apostolo nel medesimo passo: La parola di Dio non può venir meno. Non infatti tutti quelli che vengono da Israele sono Israeliti né coloro che sono della stirpe di Abramo sono tutti suoi figli, ma in Isacco sarà la tua discendenza. Ciò significa che non questi che sono figli della carne sono figli di Dio,

ma i figli della promessa sono considerati come discendenti 21

. Che cosa risponderanno di fronte a queste testimonianze, dal momento che in un

altro passo ad Abramo viene detto apertamente a proposito di questa stirpe: Nella tua discendenza saranno benedetti tutti i popoli 22

? Poniamo il

caso che fra noi discutessimo del tempo in cui l'Apostolo trattava questo tema dicendo: Le promesse furono fatte ad Abramo e alla sua

discendenza, ma non dice e alle discendenze come se si trattasse di molti, ma fa riferimento a uno solo, alla tua discendenza che è Cristo 23

.

Forse qualcuno senza arroganza potrebbe non credere a questo volendo prima vedere tutti i Gentili credere in Cristo che è dichiarato della stirpe di Abramo. Ora però noi vediamo realizzato ciò che da tanto tempo è stato preannunciato. Tutti i Gentili sono benedetti nella discendenza di Abramo al quale era stato detto mille anni prima: Nella tua discendenza saranno benedetti tutti i popoli. Chi potrebbe tanto ostinatamente delirare sino al punto di cercare di introdurre un altro Cristo che non sia della stirpe di Abramo o di ritenere che le Profezie degli Ebrei, che hanno come progenitore Abramo, non abbiano preannunziato nulla di codesto vero Cristo?

Molte e di vario genere sono le profezie su Cristo, ma tutte si riferiscono alla stessa persona.

7. Chi sarebbe in grado, non dico con una breve risposta, quali sono quelle cui siamo costretti in quest'opera, ma con un qualsiasi volume di ampia estensione, di ricordare tutte le predizioni dei profeti ebrei sul Signore e Salvatore nostro Gesù Cristo, ove si consideri che tutto ciò che è scritto in quei libri o riguarda Lui o è per Lui? Ma per esercitare chi indaga e per la gioia di chi riesce a pervenire a delle scoperte, molte più verità, attraverso il filtro delle allegorie e degli enigmi, vengono o suggerite nei vocaboli o espresse attraverso una narrazione. A dire il vero se nelle Scritture alcuni dati non fossero manifesti, non si comprenderebbe il senso del testo in grado di illuminare i tratti oscuri. Tuttavia se alcune fra le parti del testo avvolte dalle figure vengono considerate in un solo insieme, quasi che facessero parte di un contesto, queste accordano le loro voci nel chiamare Cristo a testimone in modo tale da provocare il rossore di chiunque sia affetto da ottusa sordità.

I sette giorni della creazione raffigurano le sette età del mondo, Adamo ed Eva sono figure del Cristo.

8. In sei giorni, secondo la Genesi, Dio portò a termine tutte le sue opere e nel settimo si riposò 24

. Le opere di Dio identificano su questa base le

sei età che il genere umano dovrà percorrere nel corso dei secoli. La prima va da Adamo a Noè, la seconda da Noè ad Abramo, la terza da Abramo fino a Davide, la quarta da Davide alla trasmigrazione in Babilonia, la quinta giunge all'umile avvento del Signore Nostro Gesù Cristo, la sesta è quella che si vive oggi nell'attesa che l'Eccelso si presenti per giudicare. La settima è quella in cui i santi riposeranno, non però in questa vita, ma

nell'altra, quella nella quale il ricco, tormentato negli inferi, vide il povero che riposava 25

, dove non c'è tramonto perché tutto è perfetto. Nel

sesto giorno secondo la Genesi viene creato l'uomo ad immagine di Dio 26

. Nella sesta età del mondo si manifesta la nostra restaurazione nel

rinnovamento della mente secondo l'immagine del nostro Creatore, come dice l'Apostolo 27

: fu formata per il maschio che dormiva una donna

tratta dalla sua costola 28

; fu creata per Cristo che moriva la Chiesa, tratta, dal sacramento del sangue che sgorgava dal fianco del morto 29

; si

chiama Eva la vita e madre degli uomini che fu fatta col suo fianco. E il Signore dice nel Vangelo: Chi non mangerà la mia carne e non berrà il mio

sangue non avrà la vita eterna 30

. E tutto ciò che ivi si legge, trattato con ordine e precisione, parla di Cristo e della Chiesa sia nei buoni che nei

cattivi Cristiani. Non senza significato l'Apostolo ha detto: Adamo, che è forma del futuro 31

e l'altra frase: L'uomo lascerà il padre e la madre e si

unirà al sua moglie e saranno due in una sola carne. Questo, dice, è un grande sacramento, io dico in Cristo e nella Chiesa 32

. Chi non

riconoscerebbe che Cristo ha abbandonato in questo modo il Padre, lui che, pur essendo nella forma di Dio, non ritenne una usurpazione essere

simile a Dio, ma si umiliò prendendo la forma dello schiavo 33

? Lui che non ritenne una usurpazione lasciare la madre, sinagoga dei Giudei e

carnalmente legata al Vecchio Testamento e legarsi alla moglie, la santa Chiesa, perché nella pace del Nuovo Testamento fossero due in una carne sola? Pur essendo Dio presso il Padre, per mezzo del quale fummo creati, si fece parte di noi attraverso la carne perché fossimo corpo del suo capo.

L'infedeltà di Caino è immagine dell'infedeltà del popolo giudaico.

9. Come il sacrificio di Caino, fatto coi frutti della terra, è riprovato e quello di Abele, fatto con gli agnelli e la loro pelle, è accettato, allo stesso modo la fede del Nuovo Testamento che loda Dio per l'innocenza della grazia è anteposto alle opere terrene del Vecchio Testamento. Benché infatti in precedenza i Giudei agirono rettamente, in questo tuttavia sono rei di infedeltà, nel non aver saputo distinguere all'avvento di Cristo il tempo del Nuovo Testamento da quello del Vecchio. Aveva detto, infatti, Dio a Caino: anche se hai fatto correttamente la tua offerta, hai peccato

per non averla divisa. Se Caino avesse ascoltato Dio che gli diceva: Tu stattene tranquillo: si volgerà contro di te e tu lo dominerai, avrebbe volto verso di sé il suo peccato attribuendoselo e confessandolo a Dio. In tal modo con l'indulgente aiuto della grazia avrebbe dominato il suo peccato e

non avrebbe ucciso suo fratello essendo divenuto schiavo del peccato dominante su di lui 34

. Lo stesso varrebbe per i Giudei, dei quali tutto

questo racconto era la figura, se si fossero tenuti in pace e se, riconoscendo il tempo della salvezza attraverso la remissione dei peccati per mezzo della grazia, avessero ascoltato ciò che Cristo diceva loro: Il medico non serve ai sani ma agli ammalati; non sono venuto per chiamare i giusti al

pentimento, ma i peccatori, e: Chi fa il peccato è schiavo del peccato 35

; e ancora: Se il Figlio vi libererà, sarete veramente liberi 36

. Se avessero

ascoltato queste parole avrebbero volto contro di sé il peccato confessandolo e dicendo al medico, come si legge nel salmo: Ho detto, o Signore,

abbi pietà di me; risana la mia anima perché ho peccato contro di te 37

; inoltre, liberi attraverso la speranza della grazia, dominerebbero quel

peccato per tutto il tempo della sua permanenza nel loro corpo mortale. Attualmente però ignorando la giustizia di Dio e volendone costituire una

propria 38

, inorgogliti dalle opere della legge e per nulla umiliati dai loro peccati, non se ne stettero tranquilli. Regnando nel loro corpo mortale il

peccato che li costringeva ad obbedire ai suoi desideri 39

incapparono nella pietra d'inciampo 40

e si infiammarono d'odio contro colui le cui opere

vedevano con irritazione essere bene accette a Dio. Si irritarono per quel cieco nato che oramai vedeva e diceva loro: Sappiamo che Dio non

esaudisce i peccatori, ma se qualcuno lo onora e fa la sua volontà, questo lo esaudisce 41

. Era come se dicesse loro: Dio non guarda il sacrificio di

Caino, ma guarda quello di Abele. Perciò Abele, il fratello minore, è ucciso dal fratello maggiore, Cristo, capo di un popolo più giovane, viene ucciso dal popolo più vecchio dei Giudei, l'uno nel campo, l'altro sul Calvario.

Altro accostamento fra Caino e il popolo Giudaico.

Page 19: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

19

10. Dio chiede a Caino dove sia suo fratello non come chi, ignorando un fatto, chiede per sapere, ma come un giudice interroga un reo per punirlo. Quello risponde dicendo di non saperlo e di non essere il suo custode. Fin qui che cosa ci rispondono i Giudei quando con la voce di Dio, vale a dire delle sacre Scritture, li interroghiamo sulla figura di Cristo? Non sanno dirci altro se non che non conoscono quello che noi chiamiamo Cristo. Falsa è infatti l'ignoranza di Caino, falsa la negazione dei Giudei. Sarebbero in certo qual modo custodi di Cristo se volessero accettare e custodire la fede cristiana. Infatti chi custodisce Cristo nel suo cuore non dice quello che dice Caino: Forse che io sono il custode di mio fratello?

Dice Dio a Caino: Che hai fatto? La voce del sangue di tuo fratello chiama me dalla terra 42

. Così nelle sacre Scritture la voce di Dio rimprovera i

Giudei. Ha infatti una gran voce il sangue di Cristo nella terra dal momento che, quando è stato accolto, tutti i gentili rispondono: Amen. Questa è la chiara voce del sangue che il sangue stesso suscita dalla bocca dei fedeli che lo stesso sangue ha redento.

Sterile fu la terra per Caino e la passione di Cristo per i Giudei.

11. Dice Dio a Caino: Sii maledetto tu dalla terra che aprì la sua bocca per ricevere dalle tue mani il sangue di tuo fratello. Infatti lavorerai la terra

e non ti darà i suoi frutti. Gemente e tremante ti aggirerai per la terra 43

. Non ha detto: " Maledetta la terra ", ma: Maledetto tu dalla terra che

aprì la sua bocca per ricevere dalla tua mano il sangue di tuo fratello. Il popolo giudaico, poiché infedele, fu infatti maledetto dalla terra, cioè dalla Chiesa, che aprì la sua bocca per la confessione dei peccati al fine di ricevere da parte del persecutore che non voleva stare sotto la grazia, ma sotto la legge, il sangue di Cristo, che fu versato, in remissione dei peccati. Ciò fece perché quel popolo fosse maledetto dalla Chiesa, cioè perché la Chiesa comprendesse e mostrasse che quel popolo era davvero maledetto come dice l'Apostolo: tutti coloro che si fondano sulle opere della

legge sono sotto la maledizione della legge 44

. Quindi dopo aver detto: Sii tu maledetto dalla terra che aprì la sua bocca per ricevere dalle tue

mani il sangue di tuo fratello non ha detto: " Perché la lavorerai " bensì: Poiché lavorerai la terra e non ti darà i suoi frutti. Non è quindi necessario intendere che Caino lavorava la stessa terra che aveva aperto la sua bocca per accogliere dalle sue mani il sangue di suo fratello, ma deve intendersi maledetto da quella terra poiché la terra non è disposta a dargli i suoi frutti. Analogamente la Chiesa riconosce e mostra che il popolo dei Giudei è maledetto poiché dopo la morte di Cristo ancora opera la terrena circoncisione, il terreno sabato, il terreno azimo, la terrena Pasqua. Tutta questa serie di operazioni terrene ha l'occulta virtù di far comprendere la grazia di Cristo, ma non è concessa ai Giudei che perseverano nell'empietà e nella infedeltà poiché quella virtù è stata rivelata dal Nuovo Testamento. E a coloro che non passano al Signore non viene tolto il velo che rimane nella lettura del Vecchio Testamento, poiché può essere tolto solo in Cristo. Non è naturalmente in discussione la

lettura del Vecchio Testamento, che ha una occulta virtù, ma il velo da cui è nascosta 45

. È per questo che dopo la morte di Cristo sulla croce il

velo del tempio si spezzò 46

in modo che gli aspetti segreti dei sacramenti si rivelassero ai fedeli che compivano il loro cammino di fede

apprestandosi a bere il suo sangue dopo aver aperto la bocca nella confessione. Perciò quel popolo, come Caino, ancora lavora la terra, ancora esercita carnalmente l'opera della legge che non gli dà la sua virtù poiché in essa non comprende la grazia di Cristo. Inoltre nella stessa terra, che portò Cristo, cioè nella sua carne, essi hanno operato la nostra salvezza crocifiggendo Cristo, che è morto per i nostri delitti. La stessa terra non

ha dato loro la sua virtù poiché non sono stati giustificati per la virtù della risurrezione di colui che è risuscitato per la nostra giustificazione 47

:

Perché anche se fu crocifisso per la sua infermità, vive per la potenza di Dio 48

, come dice l'Apostolo. Questa è dunque la virtù di quella terra che

Cristo non mostra agli empii e agli increduli. Perciò neppure risorgendo apparve a coloro dai quali era stato crocifisso, così come a Caino, che lavorava la terra per seminarvi quel grano, quella medesima terra non mostrò il frutto della sua virtù: Poiché, dice, lavorerai la terra ed essa non ti darà i suoi frutti.

Né Caino verrà ucciso né il popolo dei Giudei verrà sterminato.

12. Ti aggirerai gemente e tremante sulla terra. Chi non vedrebbe, chi non riconoscerebbe come quel popolo, ovunque sia disperso in tutta la terra, gema per la perdita del regno e tremi sotto gli innumerevoli popoli cristiani? Perciò Caino rispose e disse: Troppo grande è la mia colpa; se oggi mi scacci dalla faccia della terra mi nasconderò alla tua vista e mi aggirerò gemente e tremante per la terra e chiunque mi troverà mi ucciderà. Geme e trema nel timore che, perduto anche il regno della terra, sia ucciso da questa morte visibile. Dice più grave questa colpa di quella per cui la terra non gli dà i suoi frutti nel timore di morire spiritualmente. Ha infatti una conoscenza carnale e non ritiene grave nascondersi alla faccia di Dio, cioè avere Dio adirato contro di lui, se non per il timore di essere trovato e ucciso. Ha una conoscenza carnale in quanto

lavoratore della terra che non gli concede i suoi frutti. Ma conoscere secondo la carne è la morte 49

. Non conoscendo questo, geme per la perdita

del regno e teme per la morte del corpo. Ma che risponde Dio? Si esprime in questo modo: Non sarà così: chiunque ucciderà Caino avrà sette

punizioni 50

, cioè non così come tu dici: l'empia stirpe dei carnali Giudei non morirà di morte corporale. Chiunque infatti li farà morire li libererà da

sette punizioni che hanno meritato per il reato di aver ucciso Cristo. Tutto questo ha un preciso scopo, quello di far sì che, non estinguendosi la stirpe giudea per tutto questo periodo svolgentesi secondo cicli settenari di anni, i Cristiani fedeli comprendano quale stato di soggezione abbiano meritato i Giudei che per superba arroganza uccisero il Signore.

Continua la serie dei paragoni fra Caino e i Giudei; empietà dei manichei imitatori di Caino.

13. E pose il Signore Iddio un segno su Caino perché chiunque l'incontrasse non l'uccidesse 51

. È straordinario constatare come tutti i popoli che

furono sottomessi dai Romani passarono alla religione dei conquistatori e ne osservarono e celebrarono i riti sacrileghi, mentre il popolo giudaico, sia sotto i re pagani sia sotto i Cristiani, non perse mai il segno della sua legge per il quale si distingue da tutte le altre nazioni e popoli e ogni imperatore o re che trovò nel suo regno uomini di quella stirpe li trovò con quel segno e non li uccise, non fece cioè in modo che non fossero più Giudei, separati com'erano da ogni comunione con le altre nazioni grazie a un loro segno certo e specifico della loro osservanza religiosa. Questo è sempre valso per tutti i Giudei, a meno che qualcuno di loro non sia passato a Cristo per non essere più Caino e per non doversi sottrarre alla vista di Dio e abitare in terra di Naim che significa summovimento. Contro questo male il Signore dice nel Salmo: Non mettere in moto i miei

piedi 52

; e: Non mi muovano le mani dei peccatori 53

; e: Coloro che mi tormentano esulteranno se io verrò scosso 54

; e: Il Signore è alla mia

destra perché io non venga scosso 55

, e molte altre frasi consimili che riguardano tutti coloro che escono dalla vista di Dio, cioè dalla misericordia

del suo amore. Perciò è detto in un salmo: Ho detto nella mia prosperità: non mi muoverò in eterno; ma vedi ciò che segue: O Signore, nella tua

volontà hai dato forza alla mia dignità, ma quando hai volto altrove il tuo viso mi sono turbato 56

. Di qui si comprende che ogni anima è bella,

gradevole e virtuosa non per se stessa, ma perché partecipe della luce di Dio. E se questo considerassero e comprendessero i manichei, non si macchierebbero di una grande bestemmia ritenendo di essere natura e sostanza di Dio. Non sono però in grado di farlo perché non se ne stanno in pace. Non comprendono infatti cosa sia il sabato del cuore. Se ne stessero in pace, come fu detto a Caino, volgerebbero verso di loro il peccato, cioè lo attribuirebbero se stessi, e non a una imprecisata stirpe delle tenebre, e attraverso la grazia di Dio eserciterebbero sul peccato stesso il loro potere. Ora invece sia essi sia tutti coloro che si intestardiscono in errori d'ogni tipo, resistendo alla verità si sottraggono alla vista di Dio. Come Caino e come i Giudei maledetti abitano nella terra dello sconvolgimento, cioè nel turbamento della carne, contro la gioia di Dio, cioè contro

l'Eden 57

, che significa festino, dove è collocato il Paradiso. Ora concentrerò il mio discorso su poche cose fra le molte e procedendo con brevità

per non impedire, con l'eccessiva lunghezza delle mie risposte, che si realizzi quello che è lo scopo di quest'opera

Enoch e Noè. Significato mistico dell'Arca.

14. Ometterò di parlare di quei tratti scritturistici che, pur essendo tanto più invitanti alla lettura quanto più da esaminare in profondità, esigono una trattazione molto ampia da fondare su un elevato numero di testimonianze. Fatta questa esclusione chi non si sentirebbe ugualmente spinto a cercare e a comprendere Cristo in quelle Scritture? Chi non inviterebbe ad un salutare rafforzamento della propria fede il fatto che Enoc, settimo

discendente dopo Adamo, piacque a Dio che alla fine lo prese con sé 58

e che prende il nome di settimo giorno, quello nel quale viene trasferito

chiunque, per l'avvento del Cristo, si forma nella sesta età del mondo, quasi ne fosse il sesto giorno? O il fatto che Noè con i suoi viene liberato

Page 20: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

20

attraverso l'acqua e il legno 59

così come la famiglia di Cristo viene segnata dal battesimo e dalla croce? O il fatto che l'arca di Noè è fatta di legno

squadrato, come la Chiesa è costruita dai santi sempre pronti ad ogni opera buona 60

(il quadrato, infatti, comunque lo disponi, rimane lo

stesso)? O il fatto che l'arca era lunga sei volte più della sua larghezza e dieci volte più della sua altezza a somiglianza del corpo umano nel quale

apparve Cristo? O il fatto che la sua larghezza era di cinquanta cubiti? Come dice l'Apostolo: Il nostro cuore si è dilatato 61

, ma come, se non

attraverso la carità dello spirito? Perciò lo stesso Apostolo dice: La carità di Dio è diffusa nei nostri cuori attraverso lo Spirito Santo che ci è stato

dato 62

. Infatti nel cinquantesimo giorno dopo la Risurrezione Cristo inviò lo Spirito Santo per dilatare i cuori dei credenti 63

. Quanto alla

lunghezza dell'arca che era di trecento piedi si consideri che si tratta del prodotto di sei per cinquanta, il che sta ad indicare che tutto il tempo di questo ciclo comprende sei età durante le quali Cristo non ha mai cessato di essere proclamato: nelle prime cinque perché preannunziato dai profeti e nella sesta perché diffuso dal Vangelo. Che poi l'altezza dell'arca fosse di trenta cubiti, numero contenuto dieci volte in quello indicante la lunghezza, sta a significare che Cristo è la nostra altezza in quanto all'età di trenta anni consacrò la dottrina del Vangelo sostenendo di non essere

venuto a sciogliere la legge, ma a completarla 64

. Il cuore della legge è infatti nei dieci comandamenti così come la lunghezza dell'arca è costituita

dal prodotto di tre per dieci e lo stesso Noè è computato come decimo a partire da Adamo 65

. Il legno dell'arca fu inoltre incollato dentro e fuori

con del bitume 66

in modo che con la compagine dell'unità fosse indicata la tolleranza della carità al fine di evitare che, essendo la Chiesa colpita

da scandali sia da parte di quelli che sono dentro di lei sia da parte di quelli che ne sono fuori, si spezzi l'unione fraterna e si sciolga il vincolo della pace. Il bitume è infatti una colla attivissima e resistentissima che indica l'ardore della carità pronto a tutto sopportare per mantenere l'unione

spirituale col vigore della sua forza 67

.

Altro significato simbolico dell'Arca di Noè.

15. Nell'arca vengono rinchiusi animali di tutte le specie così come la Chiesa contiene tutti i Gentili, come rivela il vassoio mostrato in sogno a

Pietro. Fra gli animali ve ne sono di puri e di impuri 68

come ai sacramenti della Chiesa partecipano buoni e cattivi. Il fatto che delle coppie di

animali accolte nell'arca sette siano pure e due impure 69

non significa che i buoni siano in numero maggiore dei cattivi, ma solo che i buoni

conservano l'unità dello spirito nel vincolo della pace. La sacra Scrittura ci presenta lo Spirito Santo impegnato in sette attività: la sapienza,

l'intelletto, il consiglio, la fortezza, la scienza, la pietà e il timor di Dio 70

. Da qui deriva che anche quel numero di cinquanta giorni in attesa

dell'arrivo dello Spirito Santo si ottiene moltiplicando sette per sette che fa quarantanove, e aggiungendo un'unità. Perciò è stato detto:

Sforzandovi di conservare l'unità dello spirito nel vincolo della pace 71

Quanto ai cattivi nel numero due sono facili alle scissioni e in certo modo si

mostrano divisibili. Quanto a Noè è ottavo assieme ai suoi poiché la speranza della nostra risurrezione si manifestò a Cristo nel giorno in cui risuscitò, giorno che era l'ottavo, cioè il primo dopo il settimo che era di sabato. E questo giorno, terzo dopo la passione, diviene l'ottavo e il primo del gruppo di giorni che si alterna nello scorrere del tempo.

L'Arca come immagine della Chiesa.

16. Come l'arca, una volta terminata, fu perfezionata con un tetto alto un cubito, così la Chiesa, cioè il corpo di Cristo, si eleva e completa

nell'unità. Di qui le parole del Vangelo: chi non raccoglie con me, disperde 72

. Una porta viene aperta su un fianco dell'arca, il che significa che

nessuno può entrare nella Chiesa se non attraverso il sacramento della remissione dei peccati. È una interpretazione emersa anche dal fianco

aperto di Cristo. Quanto alla ripartizione della parte inferiore dell'arca in due e tre parti 73

sta a significare che fra tutti i Gentili la Chiesa raccoglie

o una massa bipartita in circoncisi e non circoncisi o una massa tripartita in considerazione dei tre figli di Noè la cui progenie ha riempito il mondo. Si parla inoltre di queste parti dell'arca come minori per il fatto che la diversità fra le genti esiste in questa vita terrena, ma alla fine tutti ci ridurremo in unità. E questa non ha varietà poiché Cristo è tutto e in tutti e ci riunisce come in un solo cubito nell'unità celeste.

Il diluvio, come immagine del Battesimo.

17. Il fatto che dopo sette giorni da quando Noè entrò nell'arca venne il diluvio significa che noi ci battezziamo nella speranza della futura quiete che è simboleggiata dal settimo giorno. Che al di fuori dell'arca ogni essere fatto di carne e sostenuto dalla terra sia perito nel diluvio significa che, al di fuori della comunità della Chiesa, l'acqua del battesimo, benché sia sempre la stessa, non solo non ha alcuna efficacia ai fini della salvezza,

ma vale piuttosto per la dannazione. Piovve per quaranta giorni e quaranta notti 74

in quanto il numero quaranta si ottiene moltiplicando dieci per

quattro: dieci sono infatti i comandamenti della legge nei quali rientra ogni taccia di peccato e quattro sono le zone in cui può essere diviso il

mondo; il racconto può anche significare che quella colpa figurata dai giorni se contratta in un momento di prosperità o dalle notti se sfavorevole perché contratta nell'avversità può essere cancellata dal sacramento del battesimo celeste.

Paragone fra l'età di Noè e le età del mondo.

18. Noè aveva cinquecento anni quando il Signore gli parlò perché costruisse l'arca e aveva seicento anni quando vi entrò 75

, dal che si ricava che

la costruzione dell'arca durò cento anni. Ma che altro sembrano significare i cento anni se non le singole età del mondo? Perciò questa sesta età, che è significata dal completamento dei cinquecento anni fino ai seicento, costruisce la Chiesa attraverso la rivelazione evangelica. Perciò chi aspira alla vita deve essere come un legno squadrato, preparato ad ogni buona azione e ad entrare nella santa fabbrica visto che anche il secondo mese del seicentesimo anno in cui Noè entra nell'arca significa la stessa sesta età. Due mesi infatti comprendono il numero sessanta e dal numero sei prendono il nome il sessanta, il seicento, il seimila, il sessantamila, il seicentomila e il termine seicento volte, e così via il numero sale verso l'infinito attraverso il ricorso al medesimo moltiplicatore per cifre sempre più alte.

Il giorno in cui l'Arca si arrestò, la profondità delle acque del diluvio e il loro significato

simbolico.

19. Quanto al ventisettesimo giorno del mese è ricordato in quanto si riferisce al significato della quadratura che è già stata esposta a proposito dei legni squadrati. Ma qui con maggiore evidenza poiché la Trinità ci perfeziona dopo che siamo stati preparati ad ogni opera buona e in certo qual modo squadrati nella memoria per ricordarci di Dio, nell'intelligenza per conoscerlo e nella volontà per amarlo. Tre per tre infatti e il risultato

ancora per tre ci dà il numero ventisette che è il quadrato del numero tre. Che poi nel settimo mese l'arca si sia fermata, cioè riposata 76

, è un

riferimento al solito settimo giorno di riposo. E poiché a riposarsi sono i perfetti, anche qui viene reiterato il numero di quella squadratura. Infatti questo mistero è stato indicato per il ventisettesimo giorno del secondo mese quando l'arca si riposò. E di nuovo nel ventisettesimo giorno del settimo mese è confermata la stessa indicazione quando l'arca si fermò: ciò che risulta promesso nella speranza si rivela nella realtà. Inoltre il settimo giorno dedicato al riposo si coniuga con l'ottavo della risurrezione. Né finisce con la resa del corpo il riposo che accoglie i santi dopo questa vita: esso assorbe piuttosto nel dono della vita eterna, e non più nella speranza, ma nella realtà, tutto l'uomo nella sua integrità, rinnovato in tutti i sensi dalla compiuta salvezza dell'immortalità dello spirito e del corpo. Quanto al legame che unisce il settimo giorno del riposo con l'ottavo della risurrezione è, nel sacramento della nostra rigenerazione, cioè nel battesimo, un alto e profondo mistero. Che l'acqua, superando la

cima dei monti, si alzò di quindici cubiti 77

significa infatti che questo sacramento supera ogni sapienza fondata sulla superbia. Sette più otto

danno quindici come risultato e poiché settanta deriva etimologicamente da sette e ottanta da otto, sommando il settanta con l'ottanta si ottiene

Page 21: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

21

che l'acqua continuò a salire per centocinquanta giorni indicandoci e confermandoci l'altezza raggiunta del battesimo nel consacrare l'uomo nuovo al possesso della fede nel riposo e nella risurrezione.

Qual è il significato simbolico dei corvi e delle colombe inviate fuori dell'Arca.

20. Dopo quaranta giorni il corvo fu lasciato libero e non tornò o perché impedito dalle acque o perché attratto da qualche cadavere galleggiante. Ciò significa che gli uomini, resi immondi dall'impudicizia della passione e troppo attenti alle cose che sono in questo mondo o sono ribattezzati o sono condotti e trattenuti da coloro per i quali al di fuori dell'arca, cioè della Chiesa, il battesimo è causa di perdizione. Il fatto poi che la colomba, dopo essere stata liberata, ritornò per non aver trovato riposo, dimostra che un riposo in questo mondo non fu promesso ai santi attraverso il Vecchio Testamento. Fu infatti liberata dopo quaranta giorni, un numero che simboleggia la vita che si conduce in questo mondo. Alla fine, rimessa di nuovo in libertà dopo sette giorni, tornò riportando un rametto d'ulivo con frutti quale segno delle già ricordate sette operazione dello Spirito. Tale evento starebbe a significare che alcuni, benché battezzati fuori della Chiesa e sempre che non venga loro meno la pienezza della carità, in un tempo successivo che potremmo definire sera della vita possono essere ricondotti all'unità nel becco della colomba, simbolo del bacio

della pace. Che poi la colomba, liberata dopo altri sette giorni, non era ritornata 78

, è il segno della fine del mondo, quando vi sarà riposo per i

santi e non più nel sacramento della speranza, che è il legame che attualmente tiene unita la Chiesa e la terrà finché si berrà il sangue sgorgante

dal fianco di Cristo, bensì nella perfezione della vita eterna, quando il Regno verrà trasmesso a Dio Padre 79

in modo che nella chiara

contemplazione dell'immutabile verità non avremo più bisogno di simboli materiali.

L'argomento non può essere esaurito.

21. Anche se mi attenessi al criterio di brevità finora seguito nel trattare questi argomenti, troppo lungo sarebbe toccarli tutti. Facciamo qualche esempio. Perché nell'anno seicento e uno di Noè, cioè trascorsi seicento anni, viene aperto il tetto dell'arca e viene rivelato il sacramento che vi

era nascosto? Perché si dice che la terra si sarebbe seccata il ventisettesimo giorno del secondo mese 80

quasi che la necessità del battesimo

fosse cessata in cinquantasette giorni? È lo stesso ventisettesimo giorno del secondo mese che ottiene dalla congiunzione dello spirito col corpo il numero otto volte sette con l'aggiunta di uno per il vincolo dell'unità. Perché dall'arca uscirono uniti quelli che vi erano entrati separati? Così infatti

fu detto che entrarono nell'arca Noè con i suoi figli e la moglie con le mogli dei suoi figli 81

, ricordando separatamente gli uomini e separatamente

le donne; ed in realtà per tutto il tempo che dura questo sacramento la carne concupisce contro lo spirito e lo spirito si oppone alla carne 82

.

Escono quindi dall'arca Noè, sua moglie, i suoi figli e le mogli dei suoi figli 83

ricordati tutti unitamente, maschi e femmine. Ciò sta ad indicare che

alla fine del mondo e nella risurrezione dei giusti in una pace comunque perfetta il corpo si armonizzerà con lo spirito senza la resistenza di alcuna

esigenza legata alla mortalità o dei morsi della concupiscenza 84

.

Segni simbolici citati brevemente qua e là.

22. Quando poi Dio parla a Noè e gli illustra la figura della Chiesa come se il mondo ricominciasse di nuovo (in molti modi infatti occorreva che fossero rappresentate le stesse cose) che significa il fatto che la progenie di quel patriarca è benedetta per ripopolare la terra e che a lui vengono

dati da mangiare tutti gli animali come in quel vassoio fu detto a Pietro: Uccidi e mangia 85

? Il significato è che bisogna lasciar colare il sangue

prima di mangiare per fare in modo che la vita precedente non venga soffocata e conservata nella coscienza, ma sparsa in qualche modo attraverso la confessione. Quanto al patto stabilito fra Dio, gli uomini ed ogni anima vivente di non distruggerli col diluvio e quanto all'arcobaleno

che appare nelle nubi 86

e non risplende mai se non della luce del sole questo è il significato. Non periscono per il diluvio coloro che, pur se

separati dalla Chiesa, nei profeti e in tutte le sacre Scritture riconoscono, come nelle nubi di Dio, la gloria di Cristo senza cercare la propria. In realtà perché gli adoratori di questo sole non si inorgogliscano sappiano che Cristo talora è simboleggiato dal sole e altre volte dal leone o dall'agnello o dalla pietra sulla base di una somiglianza e non in senso proprio.

Noè figura di Cristo; Cham, figura del popolo giudaico.

23. Ma veniamo al caso di Noè che, reso ebbro dal vino della vigna che aveva piantato, si denudò nella sua casa 87

: a chi non sembrerà essere

l'immagine di Cristo che ha sofferto in mezzo alla sua gente? Allora infatti fu denudata la mortalità della sua carne, scandalo per i Giudei e

stoltezza per i Gentili, ma per i Giudei e i Gentili che erano stati chiamati, come Sem e Iafet, virtù e sapienza di Dio. Infatti la stoltezza di Dio, è

più sapiente della sapienza degli uomini e la debolezza di Dio è più forte della forza degli uomini 88

. Inoltre in due figli, il più grande e il più

piccolo, sono raffigurati due popoli. Essi recano un'unica veste sul dorso camminando all'indietro, annunciano cioè il mistero della passione del Signore già passata e superata. Non vedono la nudità del padre perché non consenzienti all'uccisione di Cristo, ma lo onorano coprendolo con un velo perché ben sanno donde sono nati. Il figlio di mezzo fra i due, cioè il popolo dei Giudei, che è di mezzo poiché né ha conservato il primato degli apostoli né è stato l'ultimo a credere fra i pagani, questo figlio, si ripete, ha visto la nudità del padre perché ha acconsentito alla uccisione di Cristo e ha portato la notizia ai fratelli. Per suo tramite si è rivelato e in certo qual modo è stato reso di pubblica ragione quello che nella profezia era un segreto. Perciò questo fratello diviene schiavo degli altri due. Che altro infatti è oggi questo popolo se non una bibliotecaria dei Cristiani addetta a conservare la legge e i profeti a testimonianza della predicazione della Chiesa affinché noi onoriamo con un sacramento ciò che essa annuncia con le parole.

Sem e Iapheth simboleggiano la Chiesa. Apostrofe ai Manichei, figli di Cham.

24. Chi non si ecciterebbe, chi non si rafforzerebbe o confermerebbe nella fede nel vedere benedetti quei due che avevano rispettato la nudità del padre pur volgendogli la schiena essendosi dispiaciuti della vicenda legata alla scellerata vigna? Sia benedetto - disse Noè - il Signore, il Dio di Sem. Benché infatti sia Dio di tutte le genti, in certo qual modo tuttavia con un termine che gli appartiene e già fra gli stessi Gentili è detto Dio di Israele. E donde deriva questo se non dalla benedizione accordata a Iafet? Infatti nel popolo dei Gentili occupò tutto il mondo la Chiesa. Questo

veniva annunziato con le parole: Il Signore dia gioia a Iafet e viva nelle case di Sem 89

. Guardate, guardate Manichei: ecco al vostro cospetto

tutto il mondo. Di questo vi stupite, di questo vi dispiacete fra i nostri popoli perché Dio dà spazio a Iafet. Vedete se non abita nelle case di Sem, cioè nelle Chiese che gli apostoli, figli dei profeti, hanno costruito. Udite ciò che dice Paolo ai Gentili divenuti oramai fedeli: Voi - dice- che in quel tempo eravate senza Cristo, privi di ogni rapporto con Israele, privi dei Testamenti, senza la speranza della promessa, e senza Dio in questo mondo. Con queste parole si mostra che ancora Iafet non abitava nelle case di Sem. Ma considerate come conclude poco dopo: Oramai non siete più né pellegrini né inquilini, ma siete concittadini dei santi, della casa di Dio, collocati sopra il fondamento degli Apostoli e dei Profeti, con Cristo

che fa da somma pietra d'angolo 90

. Ecco in che modo si dilata Iafet e abita nelle case di Sem. E pur tuttavia voi tenete, leggete e predicate le

lettere degli apostoli che testimoniano tutto questo. E dove io potrei collocarvi se non in quel maledetto muro divisorio che non ha Cristo come pietra angolare? In effetti non vi riconosciamo né nella parete, che dopo la circoncisione credette in Cristo e di cui facevano parte anche gli apostoli, né nella parete costituita dai non circoncisi quali sono tutti i pagani che si incontrano tutti nella medesima unità della fede come nella pace dell'angolo. Ma anche tutti coloro che accettano e leggono un libro qualsiasi del nostro canone dove si mostra come Cristo è nato ed ha sofferto come un uomo mortale e pur tuttavia, per il patto di unità che li unisce, non velano pudicamente la stessa mortalità rivelatasi nella passione, ma pur ignorando cosa siano pietà e carità proclamano la nostra comune origine, ebbene costoro, pur dissentendo fra loro - ebrei da eretici ed eretici fra loro - ma restando nella stessa condizione di servi, possono essere utili alla Chiesa o per la loro testimonianza o per l'apporto

di prove. Anche degli eretici infatti è stato detto: È necessario che vi siano degli eretici in modo che i veri credenti si manifestino fra voi 91

.

Page 22: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

22

Andate ora e calunniate i vecchi Libri Santi. Fate questo, servi di Cam, andate, voi che avete disprezzato nella sua nudità la carne da cui siete nati. Non vi sarebbe infatti alcun modo perché voi possiate chiamarvi Cristiani se Cristo, come era stato predetto dai profeti, non fosse venuto nel mondo, se non avesse bevuto dalla sua vigna quel calice che non poté passare lontano da lui, se non avesse dormito nella sua passione come nell'ebbrezza di una follia che è più saggia della sapienza degli uomini e si denudasse così la debolezza della carne mortale per un occulto disegno di Dio, debolezza più forte della forza degli uomini e senza la cui assunzione da parte del verbo di Dio il nome di cristiano, del quale anche voi vi vantate, non sussisterebbe sulla terra. Ma voi fate questo, come ho detto: tradite senza riguardo ciò che noi onoriamo con riverenza, la Chiesa si serva di voi come di sudditi in modo che si manifestino in essa i veri credenti. A tal punto i profeti tacquero ciò che essa avrebbe avuto e sofferto che noi ritroviamo voi nelle loro pagine tutti presi da una vanità fatale per i reprobi che si lasciano sedurre e utile per far emergere i giusti.

Abramo, Isacco, l'ariete sono figure di Cristo.

25. Voi sostenete che Cristo non fu predetto dai profeti israeliti alla cui predizione vegliano tutte quelle pagine, sempre che voi preferiate scrutarle con pietà anziché sfogliarle con leggerezza. Chi altro dunque nella figura di Abramo esce dalla sua terra e lascia i suoi parenti per arricchirsi

presso degli stranieri 92

se non colui che, abbandonata la terra ed i parenti Giudei dai quali era nato secondo la carne acquisita, come vediamo,

credito e autorità presso i Gentili? Chi nella figura di Isacco portava il legno per il suo sacrificio 93

se non colui che portava la croce per la sua

passione? Chi altro era rappresentato dall'ariete del sacrificio che si era impigliato con le corna in un roveto se non chi, per offrirsi in sacrificio per noi, veniva inchiodato sul patibolo della croce?

Giacobbe e le scale del mistero sono immagini di Cristo.

26. Chi altro è figurato nell'angelo che aveva lottato con Giacobbe quando questi prevalse su di lui e l'angelo da più debole verso il più forte, da

vinto verso il vincitore lo benedisse, ma al tempo stesso lo rese zoppo toccandogli il femore 94

? Chi raffigurava se non colui che accettò che il

Popolo d'Israele prevalesse su di lui e benedisse alcuni di quel popolo che credettero in lui? Il femore di Giacobbe claudicò comunque in tutta la sua larghezza in mezzo alla massa carnale di quel popolo. Chi rappresenta la pietra posta sul capo di Giacobbe che l'aveva unta perché potesse essere chiamata con un proprio nome se non Cristo, capo dell'uomo? Chi infatti non sa che il nome di Cristo prende il nome da una unzione? E anche Cristo ricordando nel Vangelo questa circostanza e testimoniando il suo rapporto con quella figura, avendo chiamato un certo Natanaele vero Israelita in cui non c'è inganno ed avendolo costui chiamato Figlio di Dio e Re d'Israele (quasi che portasse sul capo quella pietra ungendola in un certo qual modo con l'olio ricorrendo a quella dichiarazione, cioè proclamando ch'egli era Cristo), a questo punto il Signore molto opportunamente ricordò quello che allora aveva visto Giacobbe che grazie alla benedizione fu chiamato Israele: Pace dico a voi, disse, vedrete il

cielo aperto e gli angeli di Dio salire e discendere sopra il Figlio dell'uomo 95

. Questo infatti aveva visto Israele quando teneva quella pietra sul

capo: delle scale che portavano dalla terra al Cielo per le quali salivano e discendevano gli angeli di Dio 96

. Gli angeli sono figura degli Evangelisti

predicatori di Cristo. Sono comunque in ascesa quando, per comprendere la sua altissima divinità, si portano al di sopra di ogni creatura ai fini di

trovare, nel principio, Dio presso Dio, per il quale ogni cosa è stata creata 97

; sono in discesa per trovare un uomo nato da donna, nato sotto la

legge per redimere quelli che erano sotto la legge 98

. In lui infatti vi sono scale che salgono dalla terra verso il cielo, cioè dalla carne verso lo

spirito. Infatti gli uomini carnali progredendo in lui come in salita divengono spirituali. Per essere nutriti col latte anche gli stessi spirituali in certo

qual modo discendono poiché non è possibile parlar loro come a spirituali ma solo come a carnali 99

. Così si sale e si scende sopra il figlio

dell'uomo. Infatti il Figlio dell'uomo è in alto, dentro il nostro capo, poiché è egli stesso il Salvatore; e il Figlio dell'uomo è in basso, nel suo corpo

che è la Chiesa. Per lui intendiamo anche le scale poiché lui stesso ha detto: Io sono la via 100

. A lui dunque si sale perché si comprenda che è

nell'alto dei cieli e a lui si discende perché noi stessi, piccoli come siamo, ci nutriamo nelle sue membra. Attraverso di lui si sale e si scende: seguendo infatti il suo esempio i suoi predicatori innalzano il loro tono per vederlo nell'alto, ma lo abbassano per annunziarlo in modo meno elevato. Vedete l'Apostolo che si eleva dicendo: Se andiamo troppo oltre con la mente, lo facciamo per Dio; e quando si abbassa dice: Se moderiamo il tono lo facciamo per voi. Ci dica anche per chi è salito e disceso: Ci spinge la carità di Cristo e questo è il nostro giudizio: se uno è morto per tutti, tutti hanno partecipato della sua morte: ed è morto per tutti perché quelli che vivono non vivano più per se stessi, ma per colui

che è morto per loro ed è risuscitato 101

.

Infelice è colui che non gode nel leggere le sacre Scritture, felice chi ne gode.

27. Colui che non apprezza queste sante visioni che ci offrono le sacre Scritture, non riuscendo a sostenere più la sana dottrina si volge alle

favole 102

. E quelle favole sollazzano piacevolmente ed in modi diversi le anime che rimangono puerili in qualsiasi età del corpo. Ma noi che già

siamo corpo di Cristo riconosciamo nel Salmo la nostra voce e diciamogli: Gli ingiusti mi hanno narrato favole dilettevoli, ma non come la tua

legge, Signore 103

. Mentre ansimando vado percorrendo tutti quei libri e quelle scritture, madido di quel sudore cui l'uomo è stato condannato o

apertamente o di nascosto, Cristo mi viene incontro e mi ristora. Egli stesso per la difficoltà che incontro nel trovarlo infiamma il mio desiderio in modo che io beva avidamente quello che riesco a trovare e per la mia salvezza lo tenga ben nascosto nel mio midollo.

Giuseppe, la verga di Mosè, sono simboli di Cristo.

28. Lo stesso Cristo mi si presenta nella figura di Giuseppe che, dopo essere stato perseguitato e venduto dai fratelli, fu onorato in Egitto 104

.

Siamo venuti a conoscenza delle sofferenze di Cristo nel mondo dei Gentili, prefigurato dall'Egitto, attraverso le passioni dei martiri. E ora vediamo che lo stesso Cristo è onorato in quello stesso mondo grazie alla distribuzione del suo frumento capace di mettere tutto ai suoi piedi. Ancora Cristo mi si presenta nella verga di Mosè che, gettata a terra e divenuta serpente, configura la morte della terra che viene dal serpente. Il

fatto poi che il serpente, preso per la coda, torna ad essere verga 105

significa che in seguito Cristo, compiuti tutti gli atti della sua missione,

torna risorgendo ad essere ciò che era quando, distrutta la morte attraverso la riparazione della vita, non resta più nulla del serpente. Anche noi, che siamo il suo corpo, rotoliamo nella stessa mortalità attraverso lo scorrere del tempo; ma alla fine ultima, essendo la coda del secolo afferrata dalla forza delle mani, cioè dal potere del giudizio, per non ricadere più, saremo riparati e risorgendo, una volta distrutta la morte, l'ultima

nemica 106

, saremo la verga del regno nella mano destra di Dio.

Significato mistico dell'uscita dall'Egitto, della pietra, della manna, della nube.

29. Sull'uscita di Israele dall'Egitto lasciamo che parli non la mia persona, ma l'Apostolo: Non voglio che voi ignoriate, fratelli, che tutti i nostri padri furono sotto la nube e passarono tutti attraverso il mare e che tutti furono battezzati in Mosè, nella nube e nel mare e tutti mangiarono il medesimo cibo spirituale e tutti bevvero la medesima bevanda spirituale. Bevevano infatti da una roccia spirituale che li seguiva e quella roccia

era Cristo 107

. Chiarendo un solo punto ha reso chiaro tutto il resto. Se infatti la pietra era Cristo per la sua fermezza, perché la manna non

sarebbe stato il pane vivo che discende dal cielo 108

mangiando del quale si vive spiritualmente? Infatti quegli uomini assumendo nella carne

l'antica figura sono morti. Ma quando l'Apostolo dice mangiarono lo stesso cibo spirituale mostra che si deve intenderlo di Cristo in senso spirituale. Allo stesso modo chiarì perché aveva definito spirituale la bevanda quando aggiunse che la pietra era Cristo. Chiarito un punto risultò chiaro tutto il resto. Perché dunque non sarebbero Cristo anche la nube e la colonna, essendo egli ritto in piedi e ben fermo e capace di rafforzare la nostra debolezza, risplendente nella notte e non risplendente nel giorno in modo che vedano quelli che non vedono e diventino ciechi i

Page 23: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

23

vedenti 109

? Il Mar Rosso che si tinge di rosso rappresenta il battesimo consacrato dal sangue di Cristo. I nemici che seguono alle spalle e

muoiono rappresentano la morte dei peccati del passato.

Il deserto, i palmizi, le dodici fonti, il serpente di bronzo, l'agnello pasquale, la legge offerta a

Mosè.

30. Il popolo è condotto attraverso il deserto 110

. Tutti i battezzati che ancora non fruiscono della terra promessa, ma sperando in ciò che non

vedono e attendendo con pazienza 111

, si trovano come in un deserto. E lì si devono sostenere penose e pericolose tentazioni a tornare col cuore

in Egitto. Neppure lì tuttavia Cristo li abbandona: infatti anche quella colonna non torna indietro 112

. E le acque amare si addolciscono col legno

volendo significare che i popoli nemici si ammansiscono per aver onorato il segno della croce di Cristo. E le sette fonti irriganti settanta palme 113

prefigurano la grazia degli apostoli che irriga i popoli in numero di sette moltiplicato per dieci perché il decalogo della legge sia completato

attraverso i sette doni dello Spirito. E il nemico che aveva tentato di bloccare la strada viene vinto dalle mani di Mosè tese nel segno della croce

del Signore 114

. E i morsi dei mortiferi serpenti vengono sanati dalla vista del serpente di bronzo che era stato innalzato come dichiarato dalle

parole stesse del Signore: Come Mosè esaltò il serpente nel deserto, così occorre che sia esaltato il Figlio dell'Uomo in modo che chiunque abbia

creduto in lui non perisca, ma abbia la vita eterna 115

. E anche questi fatti non gridano a voi? È così grande la sordità nei vostri cuori? È Pasqua

quando viene ucciso l'agnello e a Pasqua viene ucciso anche Cristo del quale si dice nel Vangelo: Ecco l'agnello di Dio, ecco colui che toglie i

peccati del mondo! 116

A coloro che fanno la Pasqua è proibito di spezzare le ossa e al Signore non vengono spezzate le ossa sulla croce.

L'evangelista attesta che per questo fu detto: Non gli spezzerete un solo osso 117

. Le porte vengono spalmate di sangue per evitare la rovina 118

e i popoli ricevono sulla fronte il segno della passione del Signore a tutela della loro salvezza. La legge fu data cinquanta giorni dopo la

celebrazione della Pasqua 119

e lo Spirito Santo venne dopo cinquanta giorni dalla passione del Signore 120

. Si dice che ivi la legge fu scritta col

dito di Dio 121

e il Signore dice dello Spirito Santo: Nel dito di Dio caccio i demoni 122

. E Fausto grida ad occhi chiusi di non aver trovato in quegli

scritti nulla che riguardi il preannuncio di Cristo! Che c'è da meravigliarsi se ha gli occhi per leggere e non ha il cuore per capire, lui che posto dinanzi alla porta chiusa del mistero divino, non batte con la fede della pietà, ma picchia con l'arroganza dell'empietà? Sia così e vada pure così

perché è giusto. Si chiuda per i superbi la porta della salvezza. Venga il mansueto cui il Signore insegna le sue vie 123

, veda anche queste cose in

quei libri o tutte o alcune, quelle che crede, in tutti.

Ingresso nella terra promessa.

31. Veda Gesù che introduce il popolo nella terra della promessa 124

. Non è per un errore che in quel tempo non venisse chiamato così, ma è per

una decisione della provvidenza che, mutato il nome, fu chiamato Gesù. Veda il grappolo d'uva che pendeva dal legno nella terra della

promessa 125

. Veda in Gerico, come in questa generazione mortale, le meretrici delle quali dice il Signore che precederanno i superbi nel regno

dei cieli 126

e veda la meretrice far scendere attraverso la finestra della sua casa, come attraverso la bocca del suo corpo, un nastro scarlatto 127

che è sempre segno del sangue per la remissione dei peccati che si devono confessare per la salvezza. Veda le mura della stessa città cadere

come le difese mortali del tempo dopo che l'arca del Testamento l'aveva circumnavigata sette volte 128

come sono i nostri tempi che scorrono

attraverso l'alternarsi di periodi di sette giorni. L'alleanza di Dio gira attorno al mondo affinché alla fine dei tempi venga distrutta per ultima la

morte 129

e in seguito alla perdizione degli empi sia liberata l'unica casa come unica Chiesa purificata della turpitudine della fornicazione

attraverso la finestra della confessione nel sangue della remissione.

Età dei Giudici e dei re: Sansone, Iaele, Gedeone.

32. Veda prima i tempi dei Giudici, poi quelli dei re e per conseguenza vi sarà prima il tempo del giudizio, poi quello del regno; e veda che nei tempi dei giudici e dei re sempre di nuovo e in vari modi vengono figurati Cristo e la Chiesa. Chi era in Sansone che uccise un leone che aveva

incontrato mentre si recava da gente straniera per prender moglie 130

se non colui che dovendo chiamare la Chiesa dal seno delle Nazioni disse:

Gioite perché io ho vinto il mondo 131

? Che cosa significa il favo costruito nella bocca del leone ucciso 132

se non che noi vediamo che le stesse

leggi del regno terreno, che in precedenza congiuravano contro Cristo, oggi, del tutto ammansita la loro crudeltà, offrono anche un appoggio alla

predicazione della dolcezza evangelica? Chi rappresenta quella donna piena di fiducia che trafigge col legno le tempie dei nemici 133

se non la

fede della Chiesa che distrugge con la croce di Cristo il regno del demonio? Che significa la pelle che è umida quando l'aria è secca e secca quando

l'aria è umida 134

se non che dapprima il solo popolo ebraico possedeva il mistero di Dio, che è Cristo, mentre tutti gli altri uomini ne erano privi;

ora invece che quel mistero si è manifestato tutto il mondo lo possiede e solo il popolo ebraico ne è privo.

Si prevedono un nuovo sacerdozio ed una nuova regalità, sarà rivista una nuova ripartizione in

tribù.

33. Tanto per rifarci ancora brevemente al tempo dei re, il sacerdozio trasferito fin dall'inizio in Samuele in seguito alla riprovazione di Eli 135

e il

regno passato a Davide in seguito alla riprovazione di Saul 136

non gridano forse che si annuncia un nuovo sacerdozio e un nuovo regno che

appariranno in nostro Signore Gesù Cristo del cui sacerdozio quello precedente, che era stato riprovato, non rappresentava che l'ombra? Forse che

Davide, dopo aver mangiato il pane della proposizione che solo i sacerdoti avevano il diritto di mangiare 137

, non figurava la presenza delle due

cariche in un'unica persona, cioè la presenza del sacerdozio e del regno nell'unica persona di Cristo? Il fatto che due tribù furono separate dal

Tempio e due abbandonate 138

non indica forse a sufficienza ciò che l'Apostolo dice di tutto il popolo: Il residuo fu scelto per grazia 139

?

Le vicende di Elia si riferivano a Cristo.

34. Elia viene nutrito nel tempo della fame dai cervi che gli recano il pane la mattina e la carne la sera 140

. E i Manichei non comprendono che in

quei libri si parla di Cristo. A lui, in certo qual modo affamato della nostra salvezza, si confessano i peccatori, possedendo per ora la fede quale primizia dello spirito e alla fine, che potremmo definire sera del mondo, anche la risurrezione della carne. Elia fu affidato, per essere nutrito, presso una vedova straniera che voleva riunire due legni prima di morire. Ora è evidente che non dal solo termine " legno ", ma anche dal numero

di legni utilizzati è espresso il segno della croce. La farina e l'olio della vedova sono benedetti 141

: il frutto e la gioia non mancano quando la

carità viene dispensata poiché Dio ama chi dà con gioia 142

.

Eliseo. Ferro dell'ascia, immagine della passione e della resurrezione di Gesù Cristo.

Page 24: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

24

35. Delle belve divorano dei bambini che deridono Eliseo al grido di: Zucca pelata, Zucca pelata 143

; quelli che con infantile stoltezza deridono

Cristo crocifisso sul Calvario periscono invasi dai demoni. Eliseo invia un servo a collocare un bastone sul corpo esanime di un fanciullo, ma quello non ritorna in vita. Eliseo stesso si reca allora personalmente sul posto e si pone sopra di lui adattando le sue membra a quelle del bambino e il

bambino riprende vita 144

. Il Verbo di Dio inviò la legge per tramite di un suo servo, ma non giovò al genere umano morto per i peccati. Non la

mandò tuttavia senza motivo: la mandò infatti uno che sapeva di doverla mandare in anticipo. Venne lui in persona, si adattò a noi, si fece partecipe della nostra morte e noi avemmo la vita. Mentre si tagliava la legna con delle scuri un ferro, balzato fuori dal manico ligneo, piombò in

un fiume profondo. Eliseo allora gettò un legno nel fiume e il ferro vi si agganciò e fu recuperato 145

. Allo stesso modo quando la concreta ed

operante presenza di Cristo tagliava gli empi Giudei come alberi infruttuosi (Giovanni aveva detto di lui: Ecco che la scure viene posta alle radici

dell'albero 146

) in seguito alla passione subita per opera loro abbandonò il suo proprio corpo discendendo nelle profondità degli inferi; risalito di lì

il suo spirito, reinserendosi nel suo corpo deposto nel sepolcro, come un ferro che si reinserisce nel suo manico, risorse a nuova vita. Coloro che leggono non sanno quante cose io ometto costretto dalla necessità di esser breve.

Valenza profetica della schiavitù di Babilonia e della ricostruzione del Tempio.

36. Consideriamo anche la trasmigrazione degli Israeliti in Babilonia, dove lo stesso Spirito di Dio, per tramite del profeta Geremia, aveva loro ordinato di recarsi perché pregassero per quegli stessi nel cui regno andavano peregrinando (essendo la loro pace anche pace per quelli) e perché

costruissero nuove case e piantassero nuove vigne e coltivassero nuovi giardini 147

. Chi non riconoscerebbe di che cosa tale esilio sia la

prefigurazione, ove consideri che i veri Israeliti che sono senza inganno 148

sono trasmigrati col sacramento evangelico nel regno dei Gentili

attraverso la predicazione degli apostoli? Perciò l'Apostolo, quasi copiasse Geremia, vi dice: Voglio che prima di tutto si facciano suppliche, preghiere, richieste, azioni di grazia per tutti gli uomini, per i re, per tutti costoro che hanno un'alta dignità perché noi possiamo condurre una vita quieta e tranquilla, facendo ogni cosa nella pietà e nella carità. Questa è una cosa buona e apertamente accetta al nostro Dio e Salvatore il quale

vuole che tutti gli uomini si salvino e giungano alla conoscenza del vero 149

. Per questo sono costruite da quei credenti le dimore della pace, le

basiliche per le congregazioni cristiane, e sono state rinnovate le vigne del popolo dei fedeli e coltivati gli orti. Ivi fra tutti i legumi regna quel grano di senape sotto la cui ombra, orientata in lungo e in largo, anche la presuntuosa superbia dei Gentili si rifugia fuggendo come capita agli

uccelli del cielo 150

. Quanto poi al fatto che anche dopo settanta anni, come dice la profezia dello stesso Geremia, si ritorna dalla prigionia e il

tempio viene rinnovato 151

, quale fedele di Cristo non comprenderebbe che dopo la rivoluzione del tempo, che si opera attraverso il continuo

succedersi di un gruppo di sette giorni, anche noi, cioè la Chiesa di Dio, dovremo ritornare, dopo la peregrinazione in questo mondo, alla Gerusalemme Celeste? E con l'aiuto di chi faremo questo se non attraverso Gesù Cristo, sacerdote veramente grande, la cui figura fu gestita da quel Gesù, gran sacerdote di questo tempo, che provvide dopo la prigionia alla ricostruzione del tempio? Chi vide il profeta Zaccaria nell'uomo in

sporche vesti che gli furono tolte dopo la vittoria sul diavolo che lo accusava e sostituite con un abbigliamento onorevole e glorioso 152

?

Evidentemente ciò ch'egli vide era il corpo di Cristo, cioè la Chiesa, che dopo aver superato il suo avversario in un giudizio pronunciato alla fine dei tempi, passò dal dolore della peregrinazione alla gloria della salvezza eterna. Questo evento è cantato in modo chiarissimo nel salmo della dedicazione della casa: Hai trasformato il mio pianto in una grande gioia, hai spezzato il mio sacco e mi hai cinto di gioia affinché la mia gloria

canti il tuo nome senza impedimenti 153

.

Tutto ha un senso nell'Antico Testamento, come attesta Paolo.

37. Chi mai, con la scusa di scrivere una seconda opera, sarebbe in grado di segnalare quanto più brevemente possibile tutto ciò che negli antichi libri della Legge e dei Profeti preannuncia Cristo (e sempre che non si ritenga che sia dovuto all'industria umana l'interpretazione rivolta a Cristo di tutti i fatti ordinatamente svoltisi nel corso del tempo)? Questo possono forse dirlo sia i Giudei che i Pagani, ma coloro che vogliono passare per Cristiani devono piegare la testa di fronte a ciò che impone l'autorità degli apostoli che così si esprime: Tutti questi esempi si presentarono loro

come figure; e: Tutti questi eventi furono figure per noi 154

. Se infatti due uomini, Ismaele ed Isacco, significano i due Testamenti 155

, che si

deve credere di quei fatti che non avevano alcuna utilità e nessuna necessità che avvenissero? Non significano nulla? Se qualcuno di noi, che ignoriamo le lettere ebraiche, cioè i caratteri con cui scrivono, li vedesse scritti in una parete o in altro luogo di rispetto, chi sarebbe tanto sciocco da pensare che così è stata dipinta la parete? Non capirebbe piuttosto che si tratti di uno scritto e, pur non essendo in grado di capirlo, non dubiterebbe che quei segni esprimano qualcosa? Allo stesso modo chiunque leggerà con animo retto tutte le cose che sono contenute nel Vecchio Testamento delle sacre Scritture non potrà dubitare che qualcosa significhino.

Ne sono una prova la creazione della donna, l'arca di Noè, il sacrificio di Isacco.

38. Per esempio: forse che, se occorreva che si creasse una donna quale aiuto per l'uomo, qualche necessità costringeva a questo o qualche

utilità induceva a plasmarlo ricorrendo al fianco dell'uomo che dormiva 156

? Se per sfuggire al diluvio occorreva che si fabbricasse un'arca, che

bisogno c'era o di osservare proprio quelle misure o di ricordarle affidandole a degli scritti che li trasmettessero alla posterità per rafforzarne la fede? Se occorreva chiudere gli animali nell'arca per trasmetterne la specie, che bisogno c'era che se ne scegliessero precisamente sette fra i puri e sette fra gli impuri? Se la necessità richiedeva in ogni caso che si aprisse un varco per penetrare nell'arca, che cosa imponeva che fosse

collocato nel fianco o anche che fosse tramandato per iscritto 157

? Ad Abramo fu ordinato di sacrificare il figlio: gli sarebbe stato dato quest'ordine

perché la sua obbedienza, sottoposta anche a questa prova, fosse nota ai posteri? Sarebbe stato più conveniente che il figlio portasse la legna per evitare che la portasse il padre già vecchio? Non gli sarebbe poi stato permesso di colpire il figlio perché non si ferisse con una così grave perdita? Forse che, anche se fosse tornato senza versare sangue, Abramo sarebbe stato meno apprezzato? O se occorreva che oramai si compisse il

sacrificio, contribuiva forse ad aumentare il peso della vittima l'apparizione di quell'ariete incastrato con le corna in un cespuglio 158

? Così quando

si considerano tutti i particolari e si scopre che particolari superflui sono commisti con altri necessari, ne viene l'invito rivolto all'anima umana,

cioè all'anima razionale, a indicare che c'è una figura e a cercarne poi il significato.

Gli Ebrei non sono d'accordo su una assurda opinione di Filone.

39. Gli stessi Giudei che deridono Cristo, del quale abbiamo conosciuto la passione, non vorrebbero che nelle figure espresse da tante parole e da tanti fatti siano celate delle profezie, ma sono costretti ad apprendere da noi che cosa esse significhino. Se infatti non accettassero che significano qualcosa, non potrebbero difendere quei libri di autorevolezza divina dalla vergogna di favole tanto sciocche. Ha compreso questo un certo Filone, uomo di altissima cultura, uno di quelli il cui eloquio i Greci non esitano a paragonare a quello di Platone. Ha provato ad interpretare alcuni passi non perché si intendessero riferiti a Cristo, al quale non credeva, ma in modo che maggiormente apparisse la differenza fra il riferire tutto a Cristo, in riferimento al quale realmente certe cose furono scritte, e l'andare alla ricerca, magari con soluzioni ingegnose, di congetture qualsiasi

diverse dalla sua figura. Dal che si ricava quanto siano vere le parole dell'Apostolo: Quando ti recherai dal Signore sarà tolto il velo 159

. Per

riferire qualcosa d'altro, sempre a proposito dello stesso Filone, ricorderemo che, volendo far intendere che l'arca del diluvio era stata fabbricata

tenendo conto delle misure del corpo umano, ne esaminò tutti i particolari pezzo per pezzo. Mentre considerava con grande cura anche l'aspetto aritmetico, tutti i particolari si presentavano coerenti e nulla impediva che fossero riferiti a Cristo in quanto anche Cristo, salvatore del genere umano, era apparso in un corpo d'uomo. Non erano però cogenti in quanto il corpo umano è comune a tutti gli uomini. Ma quando si giunse alla porta, che era costruita sul fianco dell'arca, ogni congettura dell'ingegno umano venne meno e per dire qualcosa Filone osò credere, osò dire e osò scrivere che con quella porta venivano indicate le parti inferiori del corpo attraverso le quali vengono evacuate l'urina e lo sterco. Né c'è da meravigliarsi se sbagliò per non aver trovato la porta. Se fosse passato a Cristo, tolto il velo avrebbe scoperto i sacramenti della Chiesa uscenti

dal corpo di quell'uomo 160

. Poiché infatti è stato predetto che saranno due in una carne sola 161

, anche nell'arca alcuni particolari si riferiscono a

Page 25: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

25

Cristo e altri alla Chiesa, ma in realtà tutto riguarda Cristo. Così anche nelle interpretazioni delle figure diffuse in tutta la sacra Scrittura è possibile considerare e paragonare l'opinione di coloro che vi scorgono sempre Cristo con quella di coloro che anziché riportarla a Cristo la deviano verso altre interpretazioni.

Opinione dei pagani su questo argomento.

40. Anche i pagani in questo non ci contrastano. Non osano infatti opporsi alla nostra interpretazione che considera riferite a Cristo le figure di tanti eventi non solo raccontati, ma anche realmente avvenuti. E ciò avviene poiché riusciamo a dimostrare che quelle che comprendiamo essere delle profezie si sono anche realizzate. Per farci invece accettare in qualche modo le loro favole, si sforzano con la loro interpretazione di riferirle a non si sa quali fisiologie o teologie, in altre parole di darne delle spiegazioni coinvolgenti la natura o la divinità. Da una parte mettono chiaramente in evidenza la natura di quei racconti, dall'altra li lasciano nell'ombra: essi infatti deridono a teatro ciò che venerano nei templi essendo troppo liberi nei loro vizi e troppo schiavi nella superstizione.

Profezie più chiare; benedizione della stirpe di Abramo.

41. Se poi qualcuno ci dicesse che quelle cose non sono state scritte o dette perché in esse si riconoscesse Cristo, nonostante la perfetta coincidenza delle cose preannunciate ed ora compiute, sarà certamente colpito da altri presagi profetici chiari e manifesti come questo: Nella tua

stirpe saranno benedette tutte le genti. Questo è stato detto ad Abramo, questo ad Isacco, questo a Giacobbe 162

. Dice perciò non a torto: Io

sono il Dio di Abramo e il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe 163

. Egli avrebbe completato nella benedizione di tutte le nazioni ciò che aveva

promesso della loro stirpe. Non a torto lo stesso Abramo, in seguito al giuramento di un suo servo, gli ordinò di porre la mano sotto la sua

coscia 164

sapendo che di lì sarebbe derivata la carne di Cristo nel quale non diciamo che sono state ora benedette tutte le genti, ma che ora

vediamo ciò che allora fu preannunziato.

Profezia di Giacobbe e sua spiegazione.

42. Vorrei sapere - anzi, ancor meglio, ignorare - per quale accecamento dello spirito Fausto abbia letto il passo in cui Giacobbe chiamava i suoi figli dicendo: Riunitevi perché io possa annunciarvi i fatti che vi accadranno negli ultimi giorni: riunitevi e ascoltate, figli di Giacobbe, ascoltate,

Israele, vostro padre 165

. Qui certamente nessuno dubiterà che viene messa in piena luce la figura di un profeta. Ascoltiamo dunque cosa dice a

suo figlio Giuda dalla cui tribù venne Cristo: Del sangue di Davide secondo la carne, come attesta l'insegnamento degli apostoli 166

. Giuda, - dice

- ti lodino i tuoi fratelli; le tue mani si appoggeranno sul dorso dei tuoi nemici, ti adoreranno i figli di tuo padre. Giuda è come il cucciolo di un leone, figlio della mia stirpe. Tu eri sdraiato e tu ti sei rialzato, hai dormito come un leone e come un cucciolo. Chi lo ridesterà? Non mancherà un principe del sangue di Giuda e un condottiero della sua discendenza in attesa che venga ciò che è stato riservato per lui; egli sarà l'attesa dei Gentili, legherà alla vigna il suo cucciolo e il figlio dell'asina al cilicio. Laverà nel vino la sua stola e nel sangue dell'uva il suo mantello;

rifulgeranno i suoi occhi per il vino e saranno più bianchi i suoi denti per il latte 167

. Tutto ciò sarebbe falso, tutto ciò sarebbe oscuro se non

avesse trovato in Cristo un'illuminante spiegazione. Se non lo lodano gli apostoli, suoi fratelli, e tutti i suoi coeredi che cercano la gloria non per sé ma per lui; se le sue mani non sono sulla schiena dei suoi nemici; se tutti coloro che gli sono contrari non si abbassano e non si curvano verso

terra per il moltiplicarsi dei popoli cristiani; se i figli di Giacobbe non lo hanno adorato nel resto che si è conservato per l'elezione della grazia 168

;

se non è il cucciolo di un leone poiché nascendo s'è fatto piccino, è per questo che si aggiunge: Mio figlio della mia stessa generazione. Si dà una

spiegazione dell'immagine del cucciolo di leone laddove è scritto in sua lode: cucciolo del leone, più forte dei giumenti 169

vale a dire: benché

piccolo, più forte dei più grandi. Se non salì in croce per riposare quando, inclinato il capo, rese lo spirito; se non dormì come un leone, poiché nella stessa morte non fu vinto, ma ne uscì vittorioso, e come un cucciolo di leone (è infatti morto perché era nato) se non lo ha risuscitato dai

morti colui che mai nessuno vide né può vedere 170

. Da ciò infatti che è stato detto -chi lo risusciterà? - è sufficientemente espresso il segno di

uno sconosciuto se venne a mancare un principe della casa di Giuda e un condottiero della sua discendenza, in attesa che si realizzassero nel momento opportuno gli eventi promessi e in un certo senso messi da parte. Esistono infatti opere attendibilissime relative alla storia degli stessi

Ebrei dalle quali si apprende che al tempo in cui nacque Cristo fu re dei Giudei lo straniero Erode 171

. Perciò non mancò un re della stirpe di Giuda

in attesa che si verificassero gli eventi che erano stati stabiliti per lui. Ma poiché non giovò ai soli Giudei rimasti fedeli ciò che era stato promesso, considera ciò che segue: Ed egli, attesa dei Gentili, egli legò alla vigna il suo cucciolo, cioè il suo popolo, predicando e gridando nel cilicio: Fate

penitenza perché il Regno dei cieli è vicino 172

. Sappiamo che il popolo dei Gentili a lui sottomesso è paragonato ad un puledro d'asina sul quale

egli siede e che lo conduce a Gerusalemme 173

, cioè nella visione della pace, insegnando ai mansueti le loro vie. Se non ha lavato nel vino la sua

stola: essa significa infatti la Chiesa gloriosa che gli si presenta senza macchia o ruga 174

. Ad essa vien pure detto per mezzo di Isaia: Se i vostri

peccati saranno di color scarlatto li imbiancherò come neve 175

. Di che si tratta se non della remissione dei peccati? In quale vino se non in quello

del quale si dice che sarà versato per molti in remissione dei peccati 176

? Si trattava infatti di quel grappolo che pendeva dal bastone. E vedi

inoltre che cosa aggiunge a questo punto: E nel sangue dell'uva il suo mantello 177

. Ora, che i loro occhi risplendano per il vino lo sanno le

membra che si trovano nel suo corpo alle quali è concesso vedere, grazie ad una santa ebbrezza della mente che la astrae da ciò che è immerso nella corporeità del tempo, l'eterna luce della sapienza. Per questo abbiamo ricordato il passo di Paolo: Se siamo usciti da noi stessi, è per Dio.

Questo significano gli occhi splendenti per il vino. Poiché tuttavia seguono le parole se siamo temperanti è per voi 178

non sono tralasciati

neanche i bambini che devono ancora essere nutriti con il latte 179

, poiché anche qui seguono le parole: e i suoi denti più bianchi per il latte.

Non tutti i tipi di profezia possono essere considerati: Cristo profetizzato nei Salmi.

43. Cosa potreste rispondere a questo, folli che siete? Eppure si tratta di testimonianze manifeste che possono annientare non dico tanto le calunnie e le contraddizioni, quanto le nebbie stesse del dubbio. Cercate prima di tutto testimonianze di questo tipo tratte da quei libri e credete innanzi tutto a quelle. Quanto a me né posso ricordarle tutte, poiché sarebbero troppe, né ricordarne molte, perché richiederebbero molto tempo, né vorrei d'altra parte prenderne in considerazione poche per evitare che coloro che non le leggono ritengano che esistono solo quelle. Vorrei anche evitare che il fedele e diligente lettore, scoprendone di più numerose e convincenti, mi rimproveri di prendere in considerazione soprattutto quelle delle quali mi ricordo al momento. Ne troverete infatti molte che non hanno assolutamente bisogno di un commento, come quello di cui mi sono servito per spiegare le parole di Giacobbe. Chi chiederebbe subito l'intervento di un esegeta leggendo una frase come questa: Fu condotto al

sacrificio come un agnello 180

, e tutto ciò che in quel testo è detto più volte e con molta chiarezza come nelle frasi seguenti: Poiché siamo stati

guariti dalle sue piaghe; poiché egli stesso si è caricato dei nostri peccati 181

? Chi non riterrebbe che si stesse in qualche modo cantando un testo

evangelico udendo espressioni come queste: Hanno forato le mie mani e i miei piedi e contarono tutte le mie ossa; essi stessi mi guardarono e valutarono, si divisero i miei indumenti e sorteggiarono la mia tunica. Chi, se non un cieco incurabile, non vedrebbe come si è compiutamente

realizzata la profezia che dice: Saranno ricordati e si convertiranno al Signore tutti i confini della terra e tutte le nazioni dei Gentili si prostreranno

alla sua presenza 182

? Prendiamo un passo evangelico: La mia anima è triste fino alla morte 183

; o l'altro: Ora la mia anima è turbata 184

. Non si

legge già in un salmo: dormii turbato? E perché gli capitò di dormire? Per le voci di coloro che gridarono: Crocifiggi, crocifiggi 185

. Continuando

nel salmo non si dice forse: figli degli uomini, i loro denti sono armi e frecce, e la loro lingua è una spada affilata? Che cosa fecero, in che cosa nocquero al colui che sarebbe risuscitato e salito oltre il cielo e avrebbe posseduto a gloria del suo nome tutta la terra? Vedi un po' se il salmo

aveva taciuto su questo. No certo, continua infatti così: Sei esaltato, o Dio, sopra i cieli e sopra tutta la terra per la tua gloria 186

. E chi mai

dubiterà che si parla di Cristo così: Il Signore ha detto a me: tu sei mio figlio, oggi ti ho generato; chiedimelo e ti darò i Gentili come tua eredità e

Page 26: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

26

come tuo possesso i confini della terra 187

. Chi ha il diritto di intendere un altro diverso da Cristo dove questo dice Geremia della sapienza: La

tramandò a Giacobbe suo figlio e ad Israele suo eletto. In seguito fu visto sulla terra e visse assieme agli uomini 188

.

La profezia di Daniele.

44. Chi non riconoscerebbe lo stesso Salvatore in Daniele quando il figlio dell'uomo si presenta al vegliardo e ne riceve il regno senza fine in modo

che lo servano tutte le genti 189

? Se a questo punto consideriamo il passo che ricordò il Signore rifacendosi alla stessa profezia di Daniele che

dice: quando vedrete l'abominio della desolazione che fu predetta da Daniele e la colloca in un luogo santo (chi vuole intendere intenda) 190

e se,

calcolato lo spazio delle settimane, si considera quel numero, non solo si arriva a Cristo, ma si individua anche il tempo nel quale fu opportuno ch'egli venisse per subire la passione. Eppure anche senza calcolare i tempi, ma sulla sola base dei fatti avvenuti, siamo soliti confondere i Giudei, coi quali non è tra noi in discussione se Cristo sia la nostra salvezza, ma si nega la sua stessa venuta e la passione. Sono convinti dall'evidenza dei fatti e non solo per la conversione di tutte le genti che, secondo la stessa Scrittura cui sono costretti a cedere, si porranno al suo servizio visto che

la Scrittura stessa s'è fatta così chiara in tutto il mondo da ferire gli occhi dei contraddittori. In realtà ancor più vengono convinti da tutto ciò che è avvenuto fra lo stesso loro popolo come la distruzione del sacrario e la cessazione dei sacrifici, del sacerdozio e dell'unzione primitiva: tutti eventi

che Daniele aveva previsto per quando si sarebbe celebrata l'unzione del santo dei santi 191

. Essendosi dunque già compiuti tutti quei fatti si

chiede dove sia il Santo dei Santi e non sanno che rispondere. Del resto come potrebbero discutere con noi non di Cristo, ma del suo arrivo, se

non sapessero che era stato profetato nei loro libri? Perché chiedono a Giovanni s'egli sia Cristo 192

? Perché dicono allo stesso Signore: Fino a

quando terrai la nostra anima in sospeso? Se sei il Cristo diccelo apertamente 193

. Perché Pietro, Andrea e Filippo dicono a Natanaele: Abbiamo

trovato il Messia, cioè Cristo 194

, se non perché questo nome fra quella gente era conosciuto per tramite delle Scritture ed anche atteso? Nessun

altro popolo ebbe dei re o dei sacerdoti col nome di Cristo la cui simbolica unzione non era lecito che cessasse se non dopo l'arrivo di colui di cui

era simbolo 195

. I Giudei infatti conoscevano i loro Cristi, ma speravano in uno solo che li avrebbe liberati. Resi ciechi però per un misterioso

disegno della giustizia divina, presero in considerazione solo la sua potenza e non compresero il senso della debolezza nella quale è morto per noi. Sappiamo così che è di loro che si profetizza nelle seguenti parole del libro della Sapienza: Condanniamolo ad una morte ignominiosa. Sarà infatti trattato secondo le sue parole. Se è veramente figlio di Dio, Dio lo accoglierà e lo libererà dalle mani dei suoi nemici. Questo pensarono e

sbagliarono: li accecò infatti la loro malizia 196

. Questo si può con grande sincerità dire di coloro che nonostante una tale massa di testimonianze,

una così ampia disponibilità di previsioni e una così manifesta dimostrazione che si sono verificate sostengono ancora che nelle sacre Scritture non è profetato Cristo. Se continuano a dire questo noi possiamo continuare a produrre documenti con l'aiuto di colui che ne offrì tanta abbondanza contro le calunnie e gli errori degli uomini che ci esenta dal tornare a quanto abbiamo detto.

Confutazione dell'affermazione di Fausto secondo la quale sarebbe caratteristica di una debole

fede non credere a Cristo senza una testimonianza.

45. Mi rincresce a questo punto di dover confutare un altro sotterfugio di Fausto ch'egli stesso ha ritenuto di poter trovare, avvedutissimo per il riflettersi in esso della luce della profezia. Lo faccio con disgusto nel timore che si possa ritenere che Fausto abbia detto qualcosa cui valga la pena di rispondere. Chi può essere tanto insensato da sostenere che è debole la fede di chi non crede a Cristo senza un testimone? Vorrei che i

Manichei mi rispondessero a chi abbiano creduto a proposito di Cristo. Hanno forse udito una voce dal cielo che diceva: questo è mio figlio 197

? In

realtà Fausto ci invita a credere soprattutto a quella voce, lui che non ammette che vi siano testimonianze umane su Cristo, come se a noi la notizia di quella stessa voce non fosse giunta attraverso la testimonianza di un uomo sì da indurre l'Apostolo a pronunziarsi così: Come invocheranno colui nel quale non hanno creduto? O come crederanno a colui che non hanno udito? Come udranno senza che qualcuno parli? O

come predicheranno senza essere inviati? Così è scritto: quanto sono belli i piedi di coloro che annunziano la pace, che annunziano il bene! 198

Voi vedete certamente come una testimonianza profetica accompagni la predicazione della dottrina degli apostoli. Perché quindi non fossero disprezzati né ritenuti frutto di invenzione gli eventi annunziati dagli apostoli si dimostrava che questi stessi eventi erano stati predetti dai profeti. Anche di fronte all'attestazione di veri miracoli (come anche ora alcuni vanno mormorando) non sarebbe mancato il tentativo di attribuire quegli eventi al potere della magia se un tale modo di pensare non fosse stato contestato dalle profezie. Nessuno infatti avrebbe osato dire che gli apostoli si erano creati dei profeti a mezzo delle arti magiche, ancora prima che queste nascessero, per fare quelle predizioni. Ma evidentemente Fausto ci proibisce di credere alle testimonianze profetiche degli Ebrei a proposito del vero Cristo, mentre egli crede alle errate informazioni dei Persiani sul falso Cristo.

Sulla "semplice" fede.

46. Al contrario l'insegnamento cattolico insegna che la mente cristiana deve essere dapprima educata con la semplice fede che la renda poi

capace di comprendere le realtà superiori ed eterne. Così dice infatti il profeta: Se non avrete creduto non comprenderete 199

. Ma questa è la

semplice fede per la quale, prima di conoscere la sublime scienza dell'amore di Cristo e di riempirci della pienezza di Dio 200

, crediamo che non

senza ragione la prova di umiltà con la quale egli nacque e soffrì da uomo era stata predetta con molto anticipo dai profeti attraverso una stirpe profetica, un popolo profetico, un regno profetico. E ciò avviene perché in quella stoltezza che è più saggia della sapienza umana e in quella

debolezza che è più forte della fortezza umana 201

si cela qualcosa di grande in vista della nostra giustificazione e glorificazione. Ed ivi si

nascondono tutti i tesori di sapienza e di scienza 202

che non si aprono per chi ha disprezzato il cibo a lui trasmesso attraverso la carne materna,

cioè il nutriente latte sgorgato dalle poppe degli apostoli e dei profeti, e quasi disdegnando per la sua età avanzata un cibo infantile, si è gettato sui veleni degli eretici anziché sul cibo di sapienza al quale si ritiene poco adatto. Il fatto che diciamo necessaria una fede semplice non contrasta dunque con quanto diciamo perché si creda ai profeti. È anzi più importante che si creda ai profeti prima che con una mente purificata e fortificata si possa comprendere chi parlava attraverso i profeti.

Viene confutata l'affermazione di Fausto secondo la quale i Profeti se profetarono Cristo non

vissero in coerenza con la loro profezia.

47. Ma - dite voi - se hanno profetato Cristo non sono vissuti degnamente e in coerenza con la loro dignità di profeti. Ma come sapete questo? Siete forse in grado di giudicare cosa sia vivere bene o vivere male voi la cui giustizia consiste nel venire in aiuto, non mangiandolo, di un insensibile melone piuttosto che nel dare qualcosa da mangiare a chi ha fame? Ai bambini cattolici, prima ancora che sappiano quale sia la perfetta giustizia dell'anima umana e che differenza ci sia fra la giustizia stessa per la quale si sospira e quella con la quale si vive su questa terra,

è sufficiente pensare di quegli uomini ciò che raccomanda la sana dottrina apostolica: Chi è giusto vive di fede 203

. Abramo confidò in Dio e ciò gli

fu imputato a giustizia. Infatti la provvida Scrittura, poiché Dio giustifica i Gentili sulla base della fede, fece ad Abramo questa predizione: nel tuo

nome saranno benedette tutte le genti 204

: sono parole dell'Apostolo. Se vi svegliaste dai vostri sogni fallaci seguireste le orme del nostro padre

Abramo ascoltandone la chiara voce a tutti nota e nel sue seme sareste benedetti con tutte le genti. Egli infatti - dice l'Apostolo - ricevette il segno della circoncisione, sigillo della giustizia della fede, che ha sede nel prepuzio perché egli attraverso il prepuzio sia padre di tutti i credenti, perché ciò sia imputato loro a giustizia, perché sia padre della circoncisione non soltanto per i circoncisi, ma anche per coloro che ne seguono le orme che

sono nel prepuzio della fede del nostro padre Abramo 205

. La sua giustizia della fede ci è stata proposta ad esempio perché noi, giustificati per la

fede, fossimo in pace con Dio; e noi dobbiamo comprendere come è vissuto, non criticarlo. Dobbiamo evitare di scivolare come in un aborto dall'utero della madre nostra Chiesa prima di essere formati e perfezionati in una concezione più coerente.

Page 27: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

27

Conclusione.

48. Questo risponderei brevemente a Fausto a favore dei costumi dei Patriarchi e dei Profeti e per bocca dei nostri bambini, fra i quali porrei anche me, dal momento che non criticherei il comportamento dei santi di un tempo pur non comprendendo il mistero della loro vita. Gli apostoli col loro Vangelo ci hanno parlato della loro vita in termini elogiativi allo stesso modo in cui quegli antichi maestri hanno profetizzato che ci sarebbero stati gli apostoli. Di qui il reciproco richiamo fra i due Testamenti, come fra due serafini: Santo, Santo, Santo il Signore Dio degli

eserciti 206

. Quando Fausto incomincerà ad accusare i Patriarchi e i Profeti, non però con un attacco globale e vago come fa in questo libro, ma

adducendo concretamente i fatti di cui li accusa, il Signore loro Dio, che è anche il nostro, mi aiuterà a rispondere alle singole accuse in modo congruo e conveniente. Ora però il manicheo Fausto vitupera quegli uomini, mentre l'apostolo Paolo li loda: scelga ciascuno a chi credere.

LIBRO TREDICESIMO

Fausto respinge le profezie riguardanti Cristo: accettandole infatti cadrebbe in contraddizione.

1. Fausto. " Come potete venerare Cristo ripudiandone i profeti dalle cui predizioni si deduce che sarebbe venuto? ". Non so se qualcuno, incominciando ad esaminare il problema, sia in grado di dimostrare che il nostro Cristo, figlio di Dio, è stato predetto da profeti ebrei. Anche ammesso però che le cose stiano così a noi che cosa ne viene? Ci resta da far loro un rimprovero: coloro che per caso dal Giudaismo si sono convertiti al Cristianesimo sulla base, come tu dici, della testimonianza dei profeti, successivamente li trascurano comportandosi da ingrati per i

benefici ricevuti. Inoltre noi siamo per natura dei Gentili, nati sotto una legge diversa da quella che Paolo designa col termine prepuzio 1 e con

profeti diversi che i pagani chiamano vati e successivamente convertiti da ciò che eravamo al Cristianesimo. Non siamo stati Giudei passati al Cristianesimo per seguire giustamente la fede dei profeti ebrei, ma ci siamo convertiti solo perché spinti dalla fama delle virtù cristiane e dalla sapienza del nostro liberatore Gesù Cristo. Se pertanto mentre ancora rimanevo nella religione dei padri mi si fosse presentato un predicatore con l'intento di parlarmi di Cristo partendo dai profeti, costui io l'avrei giudicato un pazzo che si sforzava di convincere di tesi dubbie partendo da tesi ancor più dubbie, un pagano come me, seguace di una religione ben diversa. Che cosa occorreva se non che prima mi persuadessi che bisogna

credere ai profeti e successivamente a Cristo attraverso i profeti? E perché ciò avvenisse occorrevano parimenti altri profeti che garantissero per questi. Ragion per cui se tu ritieni che Cristo deve essere accettato attraverso i profeti, per tramite di chi accetterai i profeti? Dirai forse " per tramite di Cristo " in modo che l'uno raccomandi l'altro, Cristo i profeti e i profeti Cristo? Ma un pagano, libero dai condizionamenti di entrambi, non crederebbe né ai profeti, che parlano di Cristo, né a Cristo che parla dei profeti. Pertanto chiunque diventa cristiano dopo essere stato pagano non deve tutto a nessun altro se non alla sua fede. E per chiarire con un esempio ciò che diciamo esplicitamente, immaginiamo che qualcuno fosse da noi catechizzato e che noi standogli accanto gli dicessimo: credi a Cristo che è veramente Dio. " E da cosa lo dimostrate? ", chiederebbe lui, e noi: " Dai profeti ". E chiedendo egli di nuovo: " Da quali profeti? ". Risponderemmo: " Dai profeti ebrei ". Ed egli sorridendo direbbe: " Io non credo minimamente a queste cose ". Noi a nostra volta chiederemmo: " Che dire del fatto che Cristo conferma le loro predizioni? ". Egli riderebbe ancora di più e aggiungerebbe: " Che dire del fatto che io non credo neppure a lui? ". Quale sarebbe il risultato di tutto questo? Noi resteremmo imbarazzati, ma lui ridendo di noi e della nostra ingenuità rimarrebbe nelle sue posizioni. Come ho detto, dunque, le testimonianze degli Ebrei non arrecano nessun contributo alla Chiesa cristiana che è costituita più di pagani che di Giudei. Senza dubbio se, come si dice, vi sono delle predizioni relative a Cristo da parte della Sibilla o di Ermete, che chiamano Trismegisto, o di Orfeo o di altri indovini pagani, queste potranno notevolmente giovare alla nostra fede mentre da pagani diventiamo Cristiani. Le testimonianze degli Ebrei invece, anche ammesso che siano veritiere, sarebbero però inutili per noi prima dell'acquisto della fede e superflue successivamente. In precedenza a quelle predizioni non

potevamo credere, in seguito tale credenza diviene superflua.

L'obiezione di Fausto è da giudicarsi ridicola.

2. AGOSTINO. La lunghezza della nostra precedente risposta giustifica a questo punto la brevità di quella nuova. Come penso colui che la

leggerà riderà di costui che va delirando in questo modo e che ancora va dicendo che i profeti ebrei non hanno preannunziato la venuta di Cristo,

Figlio di Dio. Quanto al nome Cristo solo presso il popolo ebraico fu onoratissimo se applicato ad un re o ad un sacerdote 2 e fu eliminato solo

dopo la venuta di colui che era simboleggiato in quelle figure 3. Ci dicano loro stessi da dove abbiano appreso il nome di Cristo. Se dicono " da

Mani ", chiedo allo stesso Mani come degli Africani, per tacere degli altri, abbiano potuto credere a un Persiano dal momento che Fausto rimprovera ai Romani e ai Greci o ad altri Pagani di aver creduto ai profeti ebrei che sono estranei a Cristo e ritiene gli oracoli della Sibilla, di Orfeo e di altri indovini pagani più adatti ad ispirare la fede in Cristo. Non si aspetti però che in qualche chiesa si leggano quegli oracoli. I profeti ebrei invece sono noti in tutti il mondo e guidano verso la salvezza cristiana grandi masse di fedeli. Dire quindi che la profezia ebraica non è

adatta ai Gentili ai fini della fede in Cristo quando si constata che è proprio attraverso la Profezia Ebraica che tutti i popoli credono in Cristo è una ridicola follia.

Il Cristo annunciato dalle Profezie è quello vero.

3. A voi non piace il Cristo preannunciato dagli Ebrei; eppure tutti i popoli pagani, presso i quali voi ritenete che la profezia ebraica non goda di alcuna autorità, credono nel Cristo proprio come è preannunciato dalla profezia ebraica. E ciò avviene ovviamente accettando il Vangelo che Dio, secondo l'Apostolo, aveva inviato attraverso i suoi profeti nelle sacre Scritture là dove si parla del suo figlio creato per lui della stirpe di Davide

secondo la carne 4. Di qui le parole del profeta Isaia: Sarà la radice di Iesse che sorgerà per sanare i Gentili: in lei spereranno le genti

5. E

ancora: Ecco che la Vergine concepirà e partorirà un figlio e lo chiameranno col nome di Emmanuel 6 che significa " Dio con noi "

7. Né ritengano i

nostri avversari che da parte dei profeti ebrei Cristo sia preannunciato solo come uomo. A questo sembra accennare Fausto quando dice " il nostro

Cristo figlio di Dio", come se gli Ebrei non chiamassero il loro Cristo figlio di Dio. Ed ecco che noi dimostriamo che Dio Cristo, secondo la profezia degli Ebrei, è figlio della Vergine. In realtà, nel timore che i Giudei carnali a proposito di Cristo ritenessero solamente ch'egli fosse nato per noi della stirpe di Davide, il Signore stesso li ammoniva chiedendo loro, in base alla profezia dello stesso Davide, che cosa pensassero di Cristo e di chi lo ritenessero figlio. Ed avendo essi risposto di Davide, per evitare, come ho detto, che si pensasse di lui solo questo e non si considerasse il nome Emmanuel che significa Dio con noi, così si espresse il Signore: Come mai lo stesso Davide, mosso dallo Spirito, chiamò il Signore dicendo:

Disse il Signore al mio Signore: siedi alla mia destra finché ponga i tuoi nemici a sgabello dei tuoi piedi? 8 Ecco, lo dico a voi: come noi

dimostriamo che Cristo è Dio sulla base della profezia degli Ebrei; mostratemi voi qualche vostra profezia dalla quale avete appreso il nome di Cristo.

Manicheo non è apostolo di Cristo né si fonda su alcuna effettiva autorità.

4. Il vostro Mani non fu un profeta della venuta di Cristo, benché con impudente menzogna se ne dicesse discepolo. Risulta infatti che questa eresia sia sorta non solo dopo Tertulliano, ma anche dopo Cipriano. Tutte le sue lettere però iniziano con le parole: "Mani apostolo di Gesù Cristo ". Perché avete creduto a costui sul conto di Cristo? Quale testimone del suo apostolato vi ha fatto conoscere? Quanto al nome di Cristo ben sappiamo che solo nel regno dei Giudei fu dato a re e sacerdoti in modo che non soltanto questo o quel personaggio, ma tutto il popolo e tutto il regno divenisse profeta di Cristo e del Regno cristiano. Ma perché allora quest'uomo si è impadronito e ha usurpato questo nome, lui che vi proibisce di credere ai profeti ebrei e giunge al punto di creare, da falso apostolo e mentitore qual è, dei falsi apostoli di un falso Cristo? Alla fine, per non sentirsi dire tu menti, vi ha presentato alcuni profeti che, a suo parere, annunzierebbero Cristo. Come vi comportereste con colui che Fausto propone di scegliere come esempio di catechizzando se quello non volesse credere né a quei profeti né a lui? Chiamerà forse Mani quali testimoni a suo favore i nostri apostoli? Non credo proprio che chiamerà degli uomini, aprirà piuttosto dei libri che troverà però contrari e non

Page 28: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

28

favorevoli alle sue tesi. Ivi infatti leggiamo e conseguentemente insegniamo che Cristo è nato da Maria Vergine e che il Figlio di Dio è stato creato

secondo la carne dalla stirpe di Davide. Se dichiarerà quei libri falsificati, egli stesso metterà in dubbio la attendibilità dei suoi testimoni 9. Se poi

presenterà altri codici dicendo che appartengono ai nostri apostoli, come potrà dare loro l'autorità che invece rifiuta per quelli stabiliti dagli apostoli nelle Chiese di Cristo per poter poi essere trasferiti alla posterità col sigillo della loro raccomandazione? Come può Mani, cui non credo, presentarmi delle Scritture alle quali dovrei credere perché me lo chiede lui e come può tentare di dare ad esse un'autorità dal momento che io non gli credo?

La fama evocata da Fausto lo annienta se messo a confronto con Cristo.

5. Se per definire la figura di Cristo hai creduto alla fama (anche Fausto nel suo penoso imbarazzo ha affrontato questo tema trattandone solo di passaggio, per non essere ovviamente costretto a presentare quei libri dei quali nulla è l'autorità o ad accettarne altri la cui autorità è in contrasto con il suo pensiero) se, lo ripeto, nel giudicare Cristo hai creduto alla fama occorre vedere se la fama sia una testimonianza idonea e considerare con molta attenzione l'abisso nel quale si rischia di precipitare. La fama diffonde su di voi molte maldicenze quando non vorreste che le si

credesse. Che ragione vi è dunque di volere che quella stessa fama sia veridica nei riguardi di Cristo e menzognera nei vostri riguardi? E che dire del fatto che siete anche in contraddizione con la fama di Cristo? In realtà di fama ve n'è un'altra più chiara e più esaltante che tiene sospese le orecchie le menti e le lingue di tutti i popoli, quella che, attraverso Cristo nato dalla stirpe di Davide, porta a compimento ciò che secondo le

Scritture Ebraiche era stato scritto e promesso ad Abramo, a Isacco e a Giacobbe: Nel tuo sangue benedirò tutte le genti 10

. Che cosa

risponderete, a chi mai crederete circa la figura di Cristo, voi cui non piacciono le testimonianze straniere? L'autorità dei nostri libri confermata dal consenso di tanti popoli attraverso la successione degli apostoli, dei Vescovi e dei Concili vi è contraria. Quella dei vostri libri è inconsistente perché sostenuta da pochissimi e da persone che venerano un Dio e un Cristo menzognero. Perciò la fama si eleva contro la loro falsa dottrina, sempre che non vengano ritenuti falsi imitatori del loro Dio e del loro Cristo. Ma la stessa fama, se consultata, dà di voi un pessimo giudizio e non

cessa di proclamare contro di voi Cristo nato della stirpe di Davide. Voi non avete udito la voce del Padre dal cielo 11

, non avete visto le opere di

Cristo con le quali dava testimonianza di sé. Voi per ingannare con una falsa apparenza di Cristiani fingete di accettare i libri in cui sono scritte queste cose, ma perché non siano letti contro di voi li dite falsificati. Partendo da essi presentate Cristo che dice: Se non mi credete, credete ai

fatti 12

, e ancora: Sono io che do testimonianza di me e il Padre che mi ha mandato offre testimonianza di me 13

. Non volete però che sia citato

contro di voi quando dice: Esaminate le Scritture nelle quali pensate di avere la vita eterna: esse stesse danno testimonianza di me, e ancora: Se

crederete a Mosè crederete anche a me: infatti egli scrive di me 14

, e ancora: Hanno colà Mosè e i Profeti: ascoltino loro 15

, e ancora Se non

ascoltano Mosè e i Profeti, neppure se qualcuno risuscitasse dai morti gli crederebbero 16

. Come siete pervenuti a questo? Su che cosa vi fondate?

Respingete le Scritture confermate e raccomandate da una così grande autorità e non fate miracoli. Se li faceste però dovremmo guardarci anche da quelli perché il Signore ci mette in guardia e ci dice: Sorgeranno molti falsi Cristi e falsi profeti e faranno dei segni e molti prodigi per

ingannare, se possibile, anche gli eletti. Ecco che ve l'ho predetto 17

. Fin qui ha voluto che non si credesse nulla contro la confermata autorità

delle Scritture che dimostra la sua attendibilità con i fatti, che dimostra che quei fatti, preannunciati con grandissimo anticipo, si compiono e realizzano col passare del tempo.

Assurdità delle favole manichee e invito a entrare nella Chiesa.

6. Vi resta ora da addurre una ragione, talmente certa e irrefutabile che, rivelandosi di per se stessa la verità, non richieda né l'autorità di un

testimone né l'attuarsi di un vero miracolo. Che avete dunque da dire? Che insegnate? Qual è questa ragione? Qual è questa verità? Trattasi di una favola lunga e inconsistente, di un gioco da bambini, di uno scherzo per donne, di un delirio di vecchiette; contiene un inizio tronco, una parte centrale putrida e un finale rovinoso. All'inizio potrebbe esservi chiesto cosa avrebbe fatto la stirpe delle tenebre al Dio immortale, invisibile e incorruttibile se non avesse voluto combattere con lui. Nella parte centrale vi si chiede come possa essere incorruttibile e incontaminabile un Dio le cui membra voi triturate nei frutti e nei legumi mangiandole e digerendole per purificarle. Alla fine vi si chiede che ha fatto un'anima infelice per essere punita con una eterna cattività in un luogo tenebroso, un'anima macchiata da una colpa non sua, ma altrui, che non ha potuto purificarsi essendo venuto a mancare il suo Dio che l'ha anzi gettata nel vizio. Di fronte alla vostra esitazione nel trovare una risposta cade il disprezzo sui vostri codici così numerosi, grandi e preziosi e vengono compiante le fatiche degli antiquari, le miserevoli scartoffie e il pane degli imbroglioni. Se dunque né la veneranda antichità e autorità delle Scritture, né la forza dei miracoli né la sanità dei costumi, né la verità trovata dalla ragione vi sostengono, andate confusi e tornate sostenendo che Cristo è il Salvatore di tutti coloro che credono in lui. I tempi presenti esaltano il suo nome e la sua Chiesa come gli antichi li hanno annunziati. E ciò è avvenuto non attraverso un impostore uscito da una caverna tenebrosa, ma grazie a un ben definito popolo e a un ben definito regno diffuso e organizzato per questo, perché in esso tutto ciò che riguarda quella persona (Cristo) fosse preannunciato in modo figurato per essere manifestato oggi nella sua realtà e sempre in quel regno fossero messi per iscritto dai profeti quegli eventi che oggi gli apostoli ci presentano come fatti compiuti.

Un pagano è più facile a convertirsi ove consideri quanto gli eventi più recenti riproducano le

profezie di un tempo.

7. Immaginate dunque di avere un pagano da catechizzare del tipo di quello che noi non saremmo riusciti a convertire suscitando il riso di Fausto, ma sul cui identico insuccesso ci sarebbe stato se mai da piangere. Se infatti avessimo detto al pagano credi in Cristo poiché è Dio e avesse risposto da dove lo ricavo?; se avendogli poi messa davanti l'autorità dei profeti avesse detto di non credere ad essi essendo quelli Ebrei e lui pagano, a quel punto gli avremmo sottoposto la veridicità dei profeti sulla base degli eventi ch'essi predissero e che si realizzarono. Credo infatti che non gli sfuggirebbe quante persecuzioni in precedenza avesse subito la religione cristiana da parte dei re di questo secolo (o, se gli fosse sfuggito, si potrebbe dargliene la prova attraverso la storia stessa dei Gentili e le leggi degli imperatori messe per iscritto o affidate alla memoria). Vedrebbe certamente che tutto ciò era stato da lungo tempo predetto dal profeta che così si esprime: Perché le nazioni si sono agitate e i popoli hanno vanamente tramato fra loro? Si sono alzati i re della terra e i principi si sono coalizzati contro il Signore e il suo Cristo. E che tutto questo non sia detto di Davide risulta chiaro dal salmo stesso. Ivi infatti si dice qualcosa che riesce a confondere anche uomini molto ostinati con una

rivelazione di fatto: Il Signore disse a me: tu sei mio figlio e oggi ti ho generato; chiedimi ed io ti darò le nazioni come eredità e tutta la terra

come possesso 18

. Tale situazione non può riferirsi al popolo dei Giudei sui quali regnò Davide ed essendo il nome di Cristo penetrato in lungo e in

largo fra tutti i popoli, nessuno può dubitare che la predizione si sia compiuta. Credo che il nostro catechizzando resterebbe vivamente impressionato udendo, a partire da questa, molte altre profezie che sarebbe troppo lungo riportare. Vedrebbe anche gli stessi re della terra felicemente sottomessi al suo comando e tutte le genti disposte a servirlo e gli verrebbe letto ciò che da tanto tempo era stato predetto dal salmo:

Lo adoreranno tutti i re della terra, tutti i popoli lo serviranno 19

. Se poi volesse leggere tutto il salmo sotto il nome di Salomone al quale è

figuratamente applicato scoprirebbe che Cristo è veramente un re di pace, secondo il vero significato di Salomone. In quel salmo riconoscerebbe che tutte le cose che vi si dicono si sono realizzate ad un livello molto superiore all'uomo Salomone, re d'Israele. Considerando parimenti quel salmo in cui è detto che Dio è unto da Dio e comunque è chiamato Cristo in conseguenza dell'unzione vedrebbe che lo stesso Cristo è apertamente

presentato come Dio visto che è Dio 20

ad essere unto. Se volesse poi prendere in considerazione ciò che vi si dice di Cristo e della Chiesa sotto

forma di predizioni che constaterebbe essersi compiutamente realizzate nel mondo, vedrebbe anche sparire dalla terra in nome di Cristo gli idoli dei Gentili e apprenderebbe che ciò era stato già predetto dai profeti. Udrebbe Geremia là dove dice: Dite loro così: gli dei che non hanno creato il

cielo e la terra spariscano dalla terra e da sotto il cielo 21

. In un altro passo udrebbe dire dallo stesso profeta: Signore mia fortezza, mio sostegno

e mio rifugio nel giorno della sofferenza. Le genti verranno a te dalle estremità della terra e diranno: quanti falsi idoli hanno posseduto i nostri padri senza alcuna utilità! Se l'uomo farà degli dei, anche quelli non saranno dei. Ecco perciò che io mi mostrerò loro in quel tempo, mostrerò loro

la mia mano e la mia forza e sapranno che sono il Signore 22

. Considerando queste profezie della Scrittura e volgendo lo sguardo su tutto il

mondo, c'è proprio bisogno che dica in che modo il catechizzando si volgerebbe alla fede, dal momento che dimostriamo questo con la forza delle cose allorquando ci accorgiamo che i cuori dei fedeli acquistano rigore attraverso la constatazione che una profezia messa per iscritto in passato risulta ai nostri tempi compiutamente realizzata?

Page 29: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

29

Il Dio-Uomo rientra nelle profezie.

8. Inoltre, ad evitare che il catechizando ritenesse Cristo simile a certi grandi uomini, lo stesso profeta gli avrebbe tolto questa idea dalla testa dicendo: Maledetto sia l'uomo che spera nell'uomo e rafforza la carne del suo braccio mentre il suo cuore si allontana dal Signore; sarà come la tamarice che è nel deserto, non vedrà quando verrà il bel tempo ed abiterà con gli iniqui in terra deserta, in terra salmastra nella quale non è possibile vivere; e ancora: Benedetto sia l'uomo che confida nel Signore e che ha nel Signore la sua speranza; sarà come un albero fruttifico piantato presso l'acqua che metterà nell'acqua le sue radici, non temerà la venuta del caldo e avrà in sé numerose propaggini, non avrà timore

nell'anno della siccità e non mancherà di produrre frutti 23

. A questo punto quando il catechizzando sentirà dire che è maledetto l'uomo che spera

nell'uomo unitamente alla spiegazione di questa maledizione attraverso similitudini profetiche e quando sentirà dire che è benedetto l'uomo che spera nel Signore unitamente ad analoghe similitudini profetiche, a questo punto, si diceva, il nostro uomo si sentirà forse meravigliato nel constatare che noi, per evitare ch'egli ponga la sua speranza nell'uomo, gli annunciamo Cristo come Dio e di nuovo ne parliamo come di un uomo, pur non considerandolo tale per natura, ma per aver assunto su di sé la nostra mortalità. Così alcuni credendo che Cristo sia Dio, ma non uomo, hanno sbagliato, e a loro volta altri, considerandolo un uomo, ma negandone la divinità, o l'hanno disprezzato o, ponendo nell'uomo la loro speranza, sono caduti in quella maledizione. A questo punto il pagano, se turbato, accuserebbe il profeta di aver parlato contro la nostra fede in

quanto, secondo la fede apostolica, non consideriamo Cristo soltanto come Dio, in cui porre con la massima sicurezza la nostra speranza, ma

consideriamo anche l'uomo Gesù come mediatore fra Dio e gli uomini 24

, mentre il profeta parla solo di Dio senza fare nessun accenno alla natura

umana. Allo stesso tempo però udrebbe la voce dello stesso profeta che così lo ammonirebbe e lo correggerebbe: Il cuore è complesso più di ogni

cosa ed egli è uomo. Chi lo riconoscerebbe? 25

Per questo Cristo è uomo, perché quelli col cuore pesante fossero risanati dalla fede per la sua

apparenza di servo e lo riconoscessero come Dio, che si fece uomo per loro perché la loro speranza non fosse nell'uomo, ma nell'uomo Dio. Eppure il cuore è complesso più di ogni altra cosa ed egli è uomo che accetta l'apparenza di servo. E chi lo riconosce, lui che pur essendo di natura

divina non ritenne una diminuzione essere uguale a Dio? 26

. Ed egli è uomo perché il Verbo si è fatto carne e ha abitato fra noi 27

. E chi lo

riconoscerebbe, dato che in principio era il Verbo ed il Verbo era presso Dio e Dio era il Verbo 28

? E davvero il cuore è complesso più di ogni cosa.

Infatti anche fra i suoi discepoli il cuore era complesso quando diceva loro: Sono con voi da molto tempo e non mi avete conosciuto. Qual è infatti il significato della frase sono con voi da molto tempo, se non quello espresso dalle parole ed egli è un uomo? E qual è il significato della frase non mi avete conosciuto, se non quello espresso anche dall'interrogazione e chi lo riconoscerebbe? E chi è lui se non quello che dice: Chi ha visto me,

ha visto anche il padre 29

? Perché la nostra speranza non sia nell'uomo, a causa di quella maledizione minacciata dal profeta, sia però nell'uomo

Dio, cioè nel figlio di Dio, il nostro Salvatore Gesù Cristo e Mediatore fra Dio e gli uomini del quale il Padre è maggiore per l'apparenza di servo e che è uguale al Padre per la sostanza divina.

La caduta degli idoli profetizzata.

9. Dice Isaia: L'arroganza fra gli uomini sarà umiliata e cadrà e solo il Signore sarà esaltato in quei giorni e nasconderanno nelle spelonche e nelle fessure delle rocce e nelle caverne della terra tutti gli idoli fabbricati dalle mani dell'uomo alla presenza del Signore in preda alla collera e della maestà della sua virtù quando risorgerà per distruggere la terra. In quel giorno infatti l'uomo getterà gli abominevoli oggetti d'oro e d'argento che

determinarono l'adorazione di idoli superflui e nocivi 30

. Forse quel pagano che catechizziamo e che Fausto ridendo disse che avrebbe detto: " Non

credo nei profeti ebrei " nasconde nelle spelonche o nelle fessure delle rocce o nelle caverne della terra alcuni idoli fabbricati dalle sue mani, o sa che qualche suo amico ha fatto questo, o sa che è stato fatto in un suo fondo alla presenza del Signore in preda alla collera il quale, secondo la stessa profezia, a mezzo dei re della terra già adoranti e al suo servizio, stringe la terra, cioè spezza l'audacia del cuore terreno, con leggi

severissime. Come potrebbe dire: " Non credo ai profeti ebrei " dal momento che sa che si va compiendo in lui stesso quello che a suo tempo era stato predetto dai profeti ebrei?

È falsa l'ipotesi che i Cristiani avrebbero scritto le profezie in epoca anteriore, in modo tale che

apparissero come scritte prima.

10. Ci sarebbe stato maggiormente da temere ch'egli, assediato dall'evidenza dei fatti, dicesse che solo dopo che questi eventi s'erano manifestati nel mondo i Cristiani avevano posto mano alla stesura di quegli scritti in modo da far credere che gli eventi ivi figurati fossero stati anticipatamente predetti per intervento divino e non fossero disprezzati in quanto scritti per caso dall'uomo. Questo ci sarebbe stato da temere se

il popolo dei Giudei non fosse stato sparso e noto un po' dappertutto: il famoso Caino col segno che impediva che fosse ucciso 31

e il ben noto

Cam, servo dei suoi fratelli 32

, recando i libri per istruire loro e subendone egli stesso il peso. Attraverso i loro libri dimostriamo che quelle

profezie non sono state scritte da noi sotto l'incalzare dagli avvenimenti, ma che erano state predette e conservate in quel regno e ora manifestate e portate a compimento. Fra esse quelle meno perspicue, perché arrivavano a loro in modo figurato, sono state scritte per noi che

siamo alla fine dei tempi 33

e oramai sono state illustrate e risolte, sia quelle che erano oscurate dalle ombre degli eventi futuri sono ora

manifestate dalla luce nel loro compimento.

Spiegazione della cecità dei giudei.

11. Forse a questo punto il catechizzando potrebbe meravigliarsi del fatto che coloro nei cui libri si trovano preannunziati quegli eventi che vediamo compiuti non vivono con noi nella comunione del Vangelo. Quando però gli si spiegasse che anche questa circostanza è stata prevista da quei profeti, quanto sarebbe mosso alla fede! Chi è tanto sciocco da non vederlo? Chi tanto impudente da fingere di non vederlo? Chi dubiterebbe che questo sia stato predetto per i Giudei quando Isaia dice: Riconobbe il bue il suo padrone e l'asino il recinto del suo Signore. Israele invece non

mi ha conosciuto e il mio popolo non mi ha compreso 34

; o ciò che ricorda l'Apostolo: Tutto il giorno ho aperto le mie mani al popolo che non

credeva e mi contraddiceva 35

; o queste altre parole: Dio dette loro lo spirito di compunzione, gli occhi perché non vedano e le orecchie perché

non ascoltino e non comprendano 36

e molte altre frasi del genere? Se poi dicesse: " In che cosa peccarono i Giudei se Dio li accecò perché non

riconoscessero Cristo? ", noi mostreremmo per quanto possibile a quest'uomo ancora da dirozzare che la giusta pena della cecità deriva dai peccati occulti, ma noti a Dio. Gli dimostreremmo infatti che non solo l'Apostolo disse di alcuni queste parole: Perciò Dio li abbandonò alla

concupiscenza del loro cuore o alla loro sensibilità malvagia perché facessero ciò che non conviene 37

- e ciò fece volendo dimostrare che alcuni

peccati manifesti derivano dalla punizione di altri che rimangono occulti - ma che gli stessi profeti non hanno taciuto di questo. Per non farla

lunga, lo stesso Geremia nel passo in cui dice: Ed è un uomo, e chi lo riconoscerebbe? 38

, per evitare che i Giudei fossero in qualche modo scusati

perché non lo conoscevano (Se infatti l'avessero conosciuto, come dice l'Apostolo, mai avrebbero crocifisso il Signore della gloria 39

) continua il

suo discorso e mostra che il non conoscerlo derivava da una loro colpa occulta. Dice infatti: Io sono il Signore che interroga i cuori e analizza i reni

per dare a ciascuno secondo le sue vie e secondo il frutto delle loro opere 40

.

Gli eretici paragonati alla pernice.

12. Di questo, inoltre, il pagano potrebbe essere meravigliato, del fatto che quelli che prendono il nome di Cristiani si dividono in molte e diverse eresie, ma potremmo sempre avvertirli che questo fatto non è trascurato dai profeti ebrei. Come se fosse logico che, una volta dimostrata la follia degli Ebrei, gli venisse in mente che anche molti sotto il nome di Cristo deviavano dalla comunità cristiana, lo stesso Geremia, quasi a volerci indicare un ordine nel catechizzare, improvvisamente esclamò: La pernice ha gridato, ha riunito dei piccoli che non ha partorito ammassando

Page 30: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

30

ricchezze, ma senza giudizio 41

. La pernice infatti è un animale troppo litigioso ed è noto che a causa della violenza con cui si batte finisce con

l'incappare in un laccio. Non amano infatti discutere gli eretici, ma vincere a qualsiasi costo con impudente ostinazione per riunire, come costui ha detto, quelli che non hanno generato. Trovano infatti i Cristiani, che seducono soprattutto col nome di Cristo, già nati attraverso il Vangelo di Cristo e ne fanno un proprio possesso non con giudizio, ma con sconsiderata temerità. Non comprendono infatti che la vera e salubre e in certo qual modo genuina e radicale comunità cristiana è quella dalla quale essi hanno separato coloro che hanno unito alle loro ricchezze. Di costoro dice l'Apostolo: Come in fatti Iannes e Mambres resistettero a Mosè, così costoro si oppongono alla verità. Trattasi di uomini dalla mente corrotta

e reprobi nei riguardi della fede; ma non riescono ad andar oltre: infatti la loro demenza sarà manifesta a tutti come fu anche di questi uomini 42

.

Anche qui il profeta continua e parla della pernice che ha riunito uova non sue: A metà dei suoi giorni lo abbandoneranno e alla fine di essi sarà

insipiente 43

; vale a dire: chi dapprima seduceva con le promesse e con l'ostentazione di una grande sapienza, sarà insipiente, cioè si rivelerà

insipiente. Per coloro per i quali dapprima era sapiente, allora sarà insipiente poiché la sua demenza sarà nota a tutti.

La vera Chiesa è facile a riconoscersi.

13. Ammettiamo che colui che stiamo catechizzando ci facesse questa domanda: Da quale segno manifesto io, ancor giovinetto e non ancora capace di discernere la pura verità da tanti errori, con quale evidenza di giudizio potrò essere in grado di abbracciare la Chiesa di Cristo a credere nel quale sono già spinto da una imponente manifestazione di eventi già predetti? Il profeta continua e, come se comprendesse perfettamente le inquietudini di quell'anima, le insegna che anche la Chiesa di Cristo era stata predetta e che si manifesta e risplende al di sopra di tutte le altre.

Essa è infatti la sede della gloria della quale l'Apostolo dice: Santo è il tempio di Dio che siete voi 44

. Quindi dice: È stata esaltata la sede della

gloria, nostra santificazione 45

. In vista delle inquietudini dei giovinetti che possono essere sedotti dagli uomini anche il Signore, prevedendo la

grandiosa manifestazione della Chiesa, dice: Non può rimanere nascosta una città collocata sopra un monte 46

; poiché in ogni caso la sede

gloriosa, luogo della nostra santificazione, s'è elevata perché non vengano ascoltati coloro che inducono agli scismi in fatto di religione dicendo:

Ecco qui Cristo, eccolo lì 47

. Mostrano infatti delle divisioni dicendo: Eccolo qui, eccolo là. Essendo quella città costruita su un monte, ma quale

monte se non quello che, secondo la profezia di Daniele, crebbe da una piccola pietra e divenne un grande monte si da riempire tutta la terra 48

?

Né si ascoltino coloro che, sotto il nome di una sorta di segreta ed apocrifa verità e con l'adesione di pochissimi uomini dicono: Ecco che è nelle

stanze interne, ecco che è nel deserto 49

. In realtà non può restar nascosta una città costruita sopra un monte, poiché la sede della gloria, luogo

della nostra santificazione, è stata innalzata.

Il pagano si lascia convincere dal compimento delle Profezie.

14. Quando il nostro pagano, considerate queste e altre consimili testimonianze dei profeti sulle persecuzioni dei re e dei popoli, sulla abolizione degli idoli, sulla cecità dei Giudei, sulla approvazione dei codici da essi custoditi, sulla demenza degli eretici, sull'eccellenza della santa Chiesa dei veri e genuini Cristiani constaterà che quelle profezie si sono compiute cosa troverà di più degno di fede di quei profeti ai quali ha scelto di credere per quanto riguarda la divinità di Cristo? Infatti se prima che i fatti si verificassero avessi istruito il pagano sui profeti ebrei perché credesse alle loro profezie che non aveva ancora viste realizzate, giustamente forse avrebbe detto: Che ho a che fare con questi profeti se non mi si mostra perché considerarli veraci? Poiché invece i fatti tanto grandi e numerosi da essi predetti si sono compiuti in modo manifesto, il nostro uomo, per non voler apparire perverso, né in alcun modo disprezzerebbe i fatti che avevano meritato di essere predetti molto tempo prima e con grande rilievo né coloro dai quali poterono essere predetti e preannunziati. Infatti né sulle vicende che si sono già verificate in passato né su quelle future che non hanno ancora avuto compimento crediamo ad alcuno con assoluta sicurezza quanto a coloro che hanno dimostrato la loro veridicità con le molte e importanti previsioni successivamente giunte a compimento.

Oracoli pagani a confronto con le previsioni dei Profeti.

15. Se si dice che la Sibilla, o le Sibille, Orfeo e un certo Ermete che non conosco, nonché i vati o i teologi o i sapienti o i filosofi dei Gentili abbiano predetto o affermato delle verità sul Figlio di Dio o sul Padre Dio, ciò può servire per confondere la vanità dei pagani, non certo per abbracciarne l'autorità. Noi infatti mostriamo di venerare quel Dio del quale non poterono tacere neppure coloro che in parte si permisero di insegnare agli altri pagani, loro fratelli, a venerare gli idoli e i demoni, in parte non osarono proibirne il culto. Ma quei nostri santi autori, sotto il comando e con l'aiuto di Dio, propagarono e ressero quel popolo, quella repubblica, quel regno dove quella che era stata per quegli uomini una religione divenisse un sacrilegio. Così se in quei luoghi v'erano abitanti che scivolavano nel culto degli idoli e dei demoni o venivano piegati da una pena in base alle stesse leggi dello stato o venivano trattenuti da colpi di tuono liberamente provocati dai profeti. Quegli stessi abitanti adoravano un unico Dio, creatore del cielo e della terra, con rito profetico, cioè rivelatore delle cose future, rito che sarebbe stato abolito nel momento in cui si sarebbero realizzate le predizioni in esso contenute. Il regno stesso fu infatti un grande profeta in cui il re e il sacerdote venivano unti dando al

rito un significato mistico 50

. Questo rituale -senza che i Giudei lo sapessero e perciò contro la loro volontà - non fu abolito prima che venisse il

Dio unto per una grazia spirituale al di sopra di tutti i partecipanti al rito stesso, il santo dei santi 51

, vero re perché impegnato nel provvedere a

noi e vero sacerdote nell'offrire se stesso per noi. Perciò circa la venuta di Cristo fra predicazione degli angeli e confessione dei demoni c'è la stessa distanza che intercorre fra l'autorità dei profeti e la curiosità dei sacrilegi.

Esiguo è il numero dei fedeli; la zizzania è tollerata in mezzo ai floridi frumenti.

16. In virtù di queste e di analoghe considerazioni che abbiamo brevemente solo sfiorate ma che dovrebbero essere discusse più a lungo e asserite con una argomentazione più cogente, ove dovesse intervenire la necessità di confutare un vecchio errore, quel pagano che Fausto ci ha affidato perché lo istruissimo, se volesse davvero preferire la sua salvezza ai suoi peccati, certamente si accosterebbe alla fede e istruito in essa e collocato nel grembo della Chiesa cattolica per esserne riscaldato sarebbe conseguentemente istruito sul comportamento pratico da tenere. Non sarebbe turbato dalla moltitudine di coloro che non osservano le regole che a lui vengono imposte, pur unendosi materialmente a loro nella Chiesa e accostandosi ai medesimi sacramenti. Saprebbe che l'eredità di Dio è divisa fra pochi, pur essendo i segni di essa comuni a molti; saprebbe di

avere in comune con pochi la santità della vita e il dono della carità diffuso nei nostri cuori dallo Spirito Santo che ci è stato dato 52

e alla cui

fonte interiore nessun estraneo può avvicinarsi; saprebbe invece di condividere con molti la santità del sacramento per cui chi mangia e beve

indegnamente è come se mangiasse e bevesse il suo giudizio 53

mentre chi rifiuta di mangiare non avrà in sé la vita 54

e perciò non giungerà alla

vita eterna; saprebbe che i pochi sono detti pochi solo in paragone con la massa, ma che considerati per se stessi risultano in gran numero, diffusi

in tutto il mondo, in crescita fra la zizzania e con la paglia fino al giorno della mietitura e della trebbiatura 55

. Questo è detto nel Vangelo, questo

è stato predetto dai profeti. In precedenza infatti fu fatta questa previsione: Come il giglio è in mezzo alle spine, così la mia amata è in mezzo alle

figlie 56

. Prima era detto: Abitai nelle tende di Cedar, ero pacifico con coloro che odiavano la pace 57

. Prima ancora è detto: Segna sulla fronte

coloro che gemono e si lamentano per le iniquità del mio popolo che vengono in mezzo a loro 58

. Perciò quel pagano, confermato dalle nostre

parole, divenuto oramai cittadino dei Santi e domestico di Dio e non estraneo a Israele 59

, ma vero Israelita in cui non c'è inganno 60

imparerebbe anche a dire queste parole dal suo semplice cuore che lo stesso Geremia successivamente mise insieme: Pazienza d'Israele, Signore, che tutti coloro che ti abbandonano siano atterriti. Avendo infatti parlato della pernice, che chiama e riunisce i piccoli che non ha generato, raccomandò l'eccellenza della città costruita sul monte che non può rimanere nascosta affinché gli eretici non separino l'uomo dalla Chiesa

Cattolica dicendo: La sede della gloria, nostra santificazione, si è innalzata 61

. A questo punto sembra che il profeta si sia fatta una domanda: che

fare dei tanti malvagi che tanto più ampiamente si mescolano coi fedeli quanto più eccelsa è la gloria di Cristo nell'unità di tutte le genti? E subito aggiunge: Signore, pazienza d'Israele, bisogna infatti pazientemente accettare quello che dice: Lasciate entrambe le coltivazioni fino alla

Page 31: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

31

mietitura 62

per evitare che per l'incapacità di sopportare i malvagi siano abbandonati i buoni che propriamente sono il corpo di Cristo; e quando

essi lo sono lo è anche Cristo. Quindi prosegue e aggiunge: Siano atterriti tutti coloro che ti abbandonano; siano confusi coloro che tornano alla terra. La terra è infatti l'uomo che presume di sé e induce gli altri a presumere di lui. Quindi continua: Saranno stroncati perché hanno

abbandonato il Signore, fonte di vita 63

. Che altro infatti grida la pernice se non che è presso di lei e da lei viene fornita la fonte della vita affinché

quelli che s'uniscono a lei si allontanino da Cristo non essendo riusciti a trovarlo pur conoscendone già il nome? Non riunisce infatti coloro che ha generato, ma per riunire coloro che non ha generato dice: " La salvezza promessa da Cristo è presso di me: io ve la darò ". Ma considera quello

che dice costui: Sanami Signore, e sarò risanato; fammi salvo, e sarò salvo. Donde l'Apostolo dice: Nessuno si glori nell'uomo 64

e costui

aggiunge: Poiché la mia gloria sei tu 65

. In questo modo noi istruiamo un uomo nella dottrina degli apostoli e dei profeti perché venga edificato

sui fondamenti posti dagli Apostoli e dai Profeti 66

.

Chi non crede a Cristo non crederà neppure a Manicheo.

17. Come Fausto convincerebbe della divinità di Cristo un pagano al quale fa dire: non credo né ai profeti su Cristo né a Cristo sui profeti? Potrebbe forse credere a Cristo quando parla di se stesso e non quando testimonia di altri? Pensare questo sarebbe davvero ridicolo. Una volta che si è ritenuto qualcuno non degno di fede o non gli si crede affatto o gli si crede piuttosto quando testimonia per altri che quando lo fa per se stesso. A questo punto Fausto, forse deriso, avrebbe potuto leggergli gli scritti attribuiti alle Sibille, a Orfeo o ad altri personaggi consimili di ambiente pagano nei quali riteneva di trovare qualche predizione sulla venuta di Cristo. Ma non lo farebbe; confessa infatti di non conoscere quegli scritti quando dice: "Se su Cristo vi sono, come è fama, delle predizioni della Sibilla o di Ermete, che chiamano tre volte grande, o di Orfeo e di altri poeti di ambiente pagano ". Ignorando gli scritti di costoro, e pur pensando che esistono per averne sentito parlare, comunque non li leggerebbe ad uno, come il suo catechizzando, che dice di non credere né a Cristo né ai profeti. Che farebbe allora? Potrebbe forse presentargli Mani per poi, partendo da lui, raccomandargli Cristo? I Manichei non l'hanno fatto mai: al contrario hanno sempre tentato di raccomandare Mani partendo da Cristo il cui nome dolcissimo è noto ovunque in modo che ungessero con questo miele gli orli della loro tazza avvelenata. Avendo

Cristo promesso ai suoi che avrebbe inviato il Paraclito, cioè il consolatore e avvocato, lo Spirito di verità 67

e dicendo con l'occasione di questa

promessa che questo Paraclito era Mani (o in Mani) insinuano nelle menti degli uomini che lo ignorano la notizia di quando quello spirito promesso da Cristo sia stato inviato. Coloro che hanno letto il libro canonico intitolato Atti degli Apostoli, vi trovano quella promessa di nuovo ricordata e

molto esplicitamente data per realizzata 68

. Ci chiediamo solo su quale base ispirasse in quel pagano la fede in Cristo. Credo infatti che nessuno

sia tanto cieco da dire: a Mani credo, quando parla, a Cristo no. Quindi se non ridendo, almeno con irritazione direbbe: mi ordini dunque di credere ai libri persiani proprio tu che mi hai detto di non credere a quelli degli Ebrei? Come dunque, o eretico, riuscirai a conquistare quest'uomo se non lo hai trovato già in qualche modo sottoposto al nome di Cristo in modo tale che, non dubitando più che si deve credere a Cristo, si lasci sedurre da Mani che gli sembra raccomandare meglio Cristo? Ed ecco la pernice che riunisce i piccoli che non ha generato. Così ancora non abbandonate lei che vi riunisce e non vi appare ancora insipiente, lei che dice che le testimonianze degli Ebrei, anche se son vere, sono per noi inutili prima di avere la fede e superflue quando la fede interviene.

Assurdità del sistema manicheo.

18. Gettino dunque coloro che hanno creduto tutti i libri attraverso i quali è accaduto che credessero. Se questo infatti è vero, non vedo perché lo stesso Vangelo di Cristo sia letto dai fedeli. Prima della fede è inutile perché quel pagano che Fausto, degno di riso (o piuttosto di pianto),

presenta ridente non crede in Cristo. Dopo la fede è superfluo se, una volta che si sia creduto a lui, è superfluo credere ai veraci annunci relativi a Cristo. A questo punto forse direte: Ma il fedele deve leggere il Vangelo per non dimenticare ciò che ha creduto. Certamente. Allo stesso modo, pazzi che siete, occorre leggere le veritiere testimonianze dei profeti per non dimenticare i motivi per i quali si è creduto: se li si dimenticano infatti non rimane saldo ciò che s'era creduto. Oppure gettate via i libri di Mani per testimonianza dei quali credete che la luce avrebbe lottato con le tenebre e che la luce era Dio; e che perché la luce potesse legare le tenebre occorreva che prima la luce fosse divorata dalle tenebre legata, inquinata e dilaniata. E voi mangiandola la ricreate, e sciogliete, e la purificate, e la sanate perché vi sia dato come compenso di non essere dannati eternamente in un globo unitamente alla parte di luce che non potrà essere liberata. Questa favoletta ogni giorno la cantate col comportamento e con la voce: ma perché finora cercate in essa le testimonianze dei libri in modo che nelle cose superflue e nel comporre i vostri codici la sostanza estranea venga consumata e quella del vostro Dio sia tenuta legata? Incendiate tutti quei fogli e quelle eleganti copertine fatte di pelli raffinate e ricercate perché non vi appesantisca una fatica superflua e sia sciolto il vostro Dio che, come per una pena da schiavi, è tenuto legato anche nel vostro libro. Infatti se poteste mangiare i vostri libri, magari lessati, quale beneficio procurereste alle membra del vostro Dio! O, se si potesse fare, forse che l'impurità della carne non terrebbe lontano i fogli dei codici dai vostri banchetti? La purezza dell'encausto che è stato impresso nella pelle dell'agnello imputi a sé il fatto. Ma questo lo faceste anche voi che, come nella prima vostra battaglia, avete incatenato, scrivendo, alla immondizia della pergamena ciò che era puro nella penna (a meno che i colori non vi accusino in senso contrario). Voi infatti siete venuti alla luce delle pagine bianche con le tenebre dell'inchiostro. Siete voi che dovete adirarvi contro di noi che diciamo certe cose o contro voi stessi che credete a certe cose che, lo vogliate o no, comportano certe conseguenze? Noi a ricordo della nostra fede, a consolazione della nostra speranza, a esortazione della nostra carità leggiamo i libri dei profeti e degli apostoli armonizzando fra loro le nostre voci e ci serviamo di questo accordo come di una tromba celeste per svegliarci dal torpore di un vita mortale e per spingerci verso la palma della vocazione più alta.

Ricordando l'Apostolo qualcosa dei libri profetici così si esprime: Le accuse di chi ti insulta ricaddero sopra di me 69

e subito aggiunge un richiamo

all'utilità della lettura divina: Tutte le cose scritte prima furono scritte perché fossimo istruiti affinché attraverso la pazienza e la consolazione che

ci viene dalle Scritture aumentassimo la nostra fede in Dio 70

. Ma Fausto è contrario. A lui capita ciò che dice Paolo: Se qualcuno ci evangelizzasse

in modo diverso di quanto già appreso sia scomunicato 71

.

LIBRO QUATTORDICESIMO

Fausto rimprovera a Mosè l'uso di maledire a sproposito.

1. FAUSTO. " Perché non accettate Mosè? ". Per l'amore e la pietà con cui adoriamo Cristo. Chi è tanto irreligioso da accogliere volentieri chi ha

maledetto suo padre? Perciò anche noi, benché non abbia mai risparmiato bestemmiando nessuno o umano o divino che fosse, odiamo Mosè soprattutto per aver perseguitato con un crudele oltraggio di devozione Cristo, figlio di Dio appeso alla croce per la nostra salvezza (se volontariamente o meno pensaci tu). Da nessuno di queste due cose sarà infatti scusato o raccomandato sì da essere accolto. Ha infatti detto che

è maledetto chiunque pende dal legno 1. Dunque tu vuoi che accetti costui e che gli creda. Infatti se fu divino risulta che scientemente e

volontariamente maledisse Cristo. Se invece maledisse Cristo senza volerlo e senza capirlo risulta non essere stato divino. Tu dunque scegli una delle due alternative, o che Mosè non fu profeta e peccò per imprudenza, sì che, mentre, secondo la sua abitudine, malediceva altri, bestemmiò anche Dio senza accorgersene; o che fosse divino e non ignorasse questi eventi futuri, ma invidiando la nostra salvezza, che sarebbe derivata dal legno, riversò sul suo autore i veleni della sua bocca maledica. E chi crederebbe che abbia visto o conosciuto il Padre colui che ne ha straziato il figlio? E che abbia potuto predire la venuta del figlio quest'uomo che ignorava l'esito dell'ascensione? A ciò si aggiunge che anche questo considero, quanto si sia diffusa questa ingiuria e quante cose comprenda e violi, come colpisca tutti i giusti e i martiri e tutti coloro che sono morti

subendo tale passione, Pietro e Andrea e tutti gli altri che hanno avuto la stessa sorte. Se Mosè o non li avesse conosciuti non essendo un profeta o li avesse odiati con cattiveria, perché profeta, non li avrebbe colpiti con l'oltraggio di una così crudele maledizione. Infatti non li chiama maledetti nel senso comune del termine, cioè davanti agli uomini, ma maledetti da Dio. Se le cose stanno così donde può derivare una speranza di benedizione a Cristo, agli apostoli o a noi stessi se a causa di quel nome ci dovesse toccare di essere crocifissi? Quanto infine era imprudente e privo di ispirazione divina da non riuscire a pensare che per diverse cause gli uomini vengono sospesi a un legno: alcuni per una cattiva azione, altri per la giustizia o per Dio. Per questo collocò tutti confusamente e senza alcuna distinzione sotto la medesima maledizione. Avrebbe invece dovuto dire, se avesse avuto un minimo di prudenza, per non dire di preveggenza, che la croce lo offendeva a tal punto che solo eliminandola e

Page 32: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

32

togliendola come eccezione da ogni altro genere di punizioni, sarebbe stato maledetto ogni scellerato ed empio che pendesse da un legno, si che vi fosse una certa distinzione fra giusti e ingiusti. Ma neppure così avrebbe detto il vero in quanto Cristo partendo dalla croce introdusse il ladrone

nel paradiso di suo Padre 2. Dov'è dunque l'anatema: Maledetto chiunque pende dal legno? Forse che quell'insigne ladrone di nome Barabba che

non solo non fu sospeso a un legno, ma fu anche liberato dal carcere per richiesta dei Giudei 3, fu più benedetto di quello che con Cristo salì dalla

croce al cielo? Che dire poi del fatto che Mosè chiama maledetto anche l'adoratore del sole e della luna 4? Se posto sotto un re pagano io fossi

costretto ad adorare il sole e, avendo resistito per timore di quella maledizione, fossi condannato alla crocifissione, incapperei forse nell'altra maledizione che Mosè scaglia contro chi pende da un legno? È forse una consuetudine per Mosè maledire tutti i buoni? Noi dobbiamo stimare le sue maledizioni quanto quello delle vecchie inacidite. In questo modo perseguita tutti i fanciulli e le vergini di Dio con tali maledizioni dicendo che

è maledetto chiunque non ha fatto risorgere la sua generazione in Israele 5. Un'accusa questa che colpisce soprattutto Gesù che, nato anche lui,

come dite, di sangue ebreo, non fece sorgere fra i suoi una stirpe per assicurarne la posterità. Lo stesso si dica per i suoi discepoli: separò dalle mogli quelli che aveva trovato sposati e proibì di sposarsi a quelli che aveva trovato celibi. Tu ben sai che noi giustamente odiamo questa impunita lingua di Mosè intenta a colpire con le frecce della maledizione Cristo, che è la luce, la santità e tutto ciò che v'è di divino. E perché tu non ritenga che v'è molta differenza fra sospeso e crocifisso (infatti voi siete soliti anche prendere questa distinzione a vostro sostegno) ascolta la risposta di Paolo alle vostre invenzioni: Cristo ci ha redenti dal maleficio della legge facendosi egli stesso maleficio per noi, poiché è scritto:

maledetto sia chiunque pende dal legno 6.

Se Cristo fu appeso ad un legno, ciò significa che aveva un corpo mortale.

2. AGOSTINO. Fausto, uomo pio, si duole che Cristo sia maledetto da Mosè e per questo odia Mosè, perché ama Cristo. Frattanto prima di

rivelare con quale profondo mistero e con quale pietà si sia detto: Maledetto sia colui che pende da un legno 7, chiedo a questi pii uomini perché

mai si adirino con Mosè, dal momento che la sua maledizione non è giunta al loro Cristo. Se infatti Cristo fu appeso al legno furono piantati in ogni

caso dei chiodi e dopo la risurrezione al suo discepolo che meno gli credeva poté mostrarne le cicatrici 8. Stando così le cose Cristo ebbe

comunque un corpo vulnerabile e mortale, ciò che costoro non vogliono ammettere. Se dunque quelle ferite e quelle cicatrici erano false è anche falso dire che pendette dal legno. Non poté quindi giungere a lui la maledizione né ci fu motivo di adirarsi con colui dalla cui bocca era uscita. Perciò se costoro fingono di adirarsi con colui che avrebbe maledetto la falsa morte di Cristo, io, secondo loro, potrei dire che sono da fuggire

coloro che non maledicono Cristo, ma, cosa più esecrabile, lo accusano. Se infatti non è accettabile colui che lancia una maledizione contro la mortalità, è da detestare chi oppone il falso alla verità? Ma vediamo ora, prendendo l'occasione dagli eretici calunniatori, come quel sacramento sia esposto ai fedeli.

In che senso la maledizione di Mosè si ripercuote in Cristo.

3. La morte dell'uomo deriva da una punizione del peccato, sì che essa stessa è detta peccato, non perché l'uomo pecca quando muore, ma perché dal peccato deriva la sua morte. Così come secondo una accezione è detta propriamente lingua la carne che si muove fra i denti sotto il palato e secondo un'altra è detto lingua ciò che avviene per mezzo di essa (come si dice che altra è la lingua greca e altra la latina): e secondo un'accezione è detta mano lo stesso membro del corpo che muoviamo per operare e secondo un'altra è detta mano la scrittura che si realizza per mezzo della mano e per cui diciamo: è prodotta la sua mano, fu letta la sua mano contro di lui, ho la tua mano, ricevi la tua mano. Mano è propriamente il membro dell'uomo e non penso che quella scrittura sia un membro dell'uomo anche se è detta mano perché dalla mano è tracciata. Così peccato non è tanto la stessa azione malvagia degna di punizione, ma la stessa morte che è determinata dal peccato e prende il nome di peccato. Quel peccato per cui si è rei di morte Cristo non lo ha commesso. Ha invece accettato per noi l'altro, cioè la morte, che a causa del peccato fu inflitta alla natura umana. Questo peccato fu sospeso al legno, questo fu maledetto da Mosè; ivi la morte fu condannata perché non regnasse e maledetta perché perisse. È per mezzo di questo particolare peccato di Cristo che anche il nostro è stato condannato perché noi fossimo liberati e non rimanessimo condannati regnando ancora il peccato.

Cristo ha subito la pena del peccato senza averlo commesso.

4. Perché dunque Fausto si meraviglia che sia maledetto il peccato, che sia maledetta la morte, che sia maledetta la mortalità della carne senza il peccato di Cristo, penetrata però anche in Cristo per il peccato dell'uomo? Il corpo la riprese da Adamo perché la Vergine Maria non partorì Cristo

da Adamo. Dio aveva detto nel paradiso: Nel giorno in cui la toccherai di morte morrai 9, cioè maledetto ciò che pendette dal legno. Neghi la

maledizione di Cristo lui che ne nega anche la morte. Chi poi ammette anche che sia morto non può negare che la morte dipenda dal peccato e

che per questo essa sia chiamata peccato. Ascolti l'Apostolo che dice: poiché il nostro vecchio uomo è stato crocifisso assieme a lui 10

e

comprenda chi Mosè abbia chiamato maledetto. Perciò con sicurezza l'Apostolo dice di Cristo: si è fatto maledetto per noi 11

come non esitò a

dire: È morto per tutti 12

. Dire è morto è lo stesso che dire è maledetto, poiché la morte stessa deriva dalla maledizione e maledetto è ogni

peccato, sia quello che viene commesso sì che ne segua un castigo, sia il castigo stesso che con diversa accezione è detto peccato poiché è determinato dal peccato. Cristo dunque subì un castigo che spettava a noi senza aver commesso reato in modo d'assolverci dal nostro reato e di porre fine anche al nostro castigo.

La carne di Cristo appare simile a quella del peccato.

5. Vi avrei detto a titolo personale queste cose se l'Apostolo non vi inculcasse tante volte questa realtà per svegliare i dormienti e togliere la

parola a coloro che dicono il falso: Dio, dice, ha inviato suo Figlio in una carne simile a quella del peccato per vincere il peccato nella carne 13

.

Quella non era dunque la carne del peccato poiché non era pervenuta dalla radice della morte in Maria per tramite di un uomo. Tuttavia poiché la morte deriva dal peccato quella carne, benché di vergine, era mortale e per lo stesso motivo per il quale era mortale era simile alla carne del peccato. E anche questo chiama peccato dicendo conseguentemente: Affinché in vista del peccato condannasse il peccato nella carne; e in un

altro passo: Colui che non conosceva il peccato ha fatto il peccato per noi perché noi fossimo in lui giustizia di Dio 14

. Perché dunque Mosè

dovrebbe temere nel dire maledetto quello che Paolo non ha temuto di chiamare peccato? Certo il profeta avrebbe dovuto prevedere e predire questo, pronto alle accuse da parte degli eretici e dell'Apostolo. Chiunque infatti rimprovera al profeta di aver detto maledetto è costretto a rimproverare all'Apostolo di aver detto peccato: infatti la maledizione si accompagna al peccato.

In che senso Cristo fu maledetto da Dio.

6. Non sarebbe perciò segno di maggiore odiosità l'aggiunta dell'espressione da Dio per cui la maledizione suonerebbe: sia maledetto da Dio chi

sarà appeso nel legno 15

. Se infatti Dio non odiasse il peccato e la nostra morte, non invierebbe suo Figlio perché l'accolga e ne soffra. Che c'è di

strano se chi odia Dio è maledetto da Dio? Tanto più volentieri infatti ci dona l'immortalità, che verrà con la venuta di Cristo, quanto più misericordiosamente odia la nostra morte che fu appesa nel legno alla morte di Cristo. Quanto all'aggiunta di omnis per cui la formula di maledizione diventa sia maledetto chiunque penderà nel legno certamente Mosè non solo previde che anche i giusti sarebbero finiti in croce, ma previde assai bene che gli eretici avrebbero negato la vera morte del Signore e che vollero perciò sottrarre Cristo a questa maledizione per sottrarlo anche alla verità della morte. Se infatti quella morte non era vera nessun maledetto fu appeso nel legno con la crocifissione di Cristo poiché non sarebbe stato veramente crocifisso. Ma contro coloro che sarebbero stati eretici quanto prima interviene Mosè dicendo: senza motivo tergiversate voi cui dispiace la verità della morte di Cristo; maledetto sia colui che pende nel legno, non questo o quello, ma tutti in assoluto.

Page 33: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

33

Anche il figlio di Dio? Si, certamente. Infatti questo è quello che voi non volete: per questo vi agitate e cercate proseliti. Vi dispiace infatti che si dica " Cristo maledetto per noi " perché non vi piace sentir dire Cristo morto per noi. Egli sarebbe infatti esente dalla maledizione di Adamo, se lo fosse dalla sua morte. Poiché però ha accettato la morte dall'uomo e per l'uomo, non ha rifiutato di accettare da lui e per lui anche la maledizione

che accompagna la morte, lui figlio di Dio sempre vivo nella sua giustizia, morto per i nostri delitti 16

, in una carne accettata come punizione del

nostro peccato. È così ch'egli è sempre benedetto nella sua giustizia, maledetto per i nostri delitti in una morte subita come espiazione dei nostri peccati. E per questo è stato aggiunto un omnis, perché non si dicesse che Cristo non aveva avuto a che fare con una vera morte nel caso che per una insipiente onorificenza fosse esentato dalla maledizione che accompagna la morte.

Cristo fu veramente maledetto perché veramente morì.

7. Chi è fedele secondo la verità evangelica comprende che dalla bocca di Mosè non uscì un'ingiuria contro Cristo quando lo disse maledetto (non nella sua maestà divina, ma per la condizione della nostra punizione per la quale fu sospeso nel legno). Non è però nemmeno una lode di Cristo quella che esce dalla bocca dei Manichei quando negano che Cristo avesse carne mortale nella quale soffrire per una vera morte. Da quella

profetica maledizione si ricava un elogio dell'umiltà, da questa sorta di eretico errore si oppone l'accusa di falsità. Se però neghi che sia maledetto, neghi che sia morto. Ma se neghi che sia morto non sei più in contrasto con Mosè, ma con gli apostoli. Se poi confessi che è morto, confessa che ha accettato il castigo del nostro peccato senza il nostro peccato. Quindi quando senti " castigo del peccato " credi che deriva o da una benedizione o da una maledizione. Se il castigo del peccato viene da una benedizione desidera di essere sempre nel castigo. Se desideri esserne liberato credi che per la giustizia del divino giudizio il castigo è derivato da una maledizione. Ammetti dunque che abbia accettato la maledizione per noi colui che ammetti sia morto per noi e che null'altro volle significare Mosè quando disse sia maledetto chiunque sarà appeso

nel legno 17

se non che è mortale e muore chiunque è appeso nel legno. Avrebbe infatti potuto dire " maledetto ogni mortale " o " maledetto ogni

morente ". Ma questo è ciò che asserisce il profeta poiché sapeva che Cristo sarebbe morto appeso in una croce e che vi sarebbero stati degli eretici secondo i quali Cristo sarebbe effettivamente stato appeso ad un legno, ma solo in apparenza, non perché morisse veramente. Gridando dunque maledetto non proclamò null'altro se non che Cristo è morto veramente, con piena conoscenza della morte dell'uomo peccatore da lui

accolta, pur essendo senza peccato, e proveniente da quella maledizione che suona: Se la toccherete morirete di morte 18

. C'è qui anche un

rapporto con quel serpente sospeso su un legno per significare non già che Cristo avrebbe finto una falsa morte, ma che quella vera fu appesa al legno della sua passione nella quale quel serpente con cattivi consigli gettò l'uomo. Questa vera morte costoro non vogliono vederla e perciò non

sono guariti dal veleno del serpente così come nel deserto guarivano al solo guardarlo 19

.

Vana distinzione imputabile ai Manichei.

8. Confessiamo che da parte di inesperti si dice che altro è essere inchiodati a un legno, altro pendere da un legno. Così alcuni ritengono di risolvere la presente questione sostenendo che ad essere dichiarato maledetto da Mosè fu Giuda, che per questo si sospese ad un cappio, quasi che sapessero anticipatamente se si sarebbe appeso a un legno o a una roccia. Ma è vero ciò che Fausto stesso ricorda, che cioè l'Apostolo non permette di riferire la predizione a nessun altro se non a Cristo. Tale imperizia, propria di alcuni cattolici, ne fa una preda dei Manichei. Costoro insistono con alcuni e ne irretiscono altri con le loro menzogne. Tali fummo anche noi che cademmo ed aderimmo a quelle false dottrine; alla fine, però, non con le nostre forze, ma per intervento della misericordia divina, ne fummo tratti fuori.

Per Fausto Mosè non risparmiò a nessuno le sue maledizioni.

9. Quali verità divine attaccò Mosè, secondo l'accusa fattagli da Fausto, con le parole " non risparmiò nessuna né delle cose umane né di quelle divine "? Disse infatti e se ne andò. Nulla si preoccupò di dimostrare, nulla di spiegare. Noi sappiamo che Mosè lodò sempre con sentimento di pietà tutte le verità veramente divine e che, compatibilmente con la mentalità del suo tempo e grazie alle sue capacità organizzative, resse con giustizia le vicende umane. Esigano costoro che io insegni questo, così come essi hanno tentato di insegnare ciò che Fausto rimprovera, certamente con cautela, da acuto qual era, ma per questo incauto, perché col suo acume si distruggeva. Felice è infatti un cuore acuto verso la verità, infelice se contro la verità. Non disse infatti " non risparmiò nessuno degli uomini e degli dei ", ma nessuna delle cose umane e divine. Se dicesse che Mosè non risparmiò Dio, sarebbe facilmente accusato di una falsa incriminazione, dal momento che il profeta risulta aver onorato e predicato in ogni occasione il vero Dio che creò il cielo e la terra. Se dicesse che non risparmiò nessuno degli dèi comunicherebbe ai Cristiani ch'egli adora quegli stessi dèi il cui culto è proibito da Mosè. In tal modo fuggendo i piccoli sotto le ali della madre cattolica non riunirebbe quelli che non ha generato. Per tender dunque delle insidie ai piccoli disse che Mosè non aveva risparmiato nessuna delle cose divine, in modo che né i Cristiani potessero, per l'aperto culto degli dèi, fuggire l'empietà di costoro troppo aborrente dalla fede cristiana e i pagani favorirli contro di noi, loro che sapevano che Mosè aveva detto molte cose vere e degne contro gli idoli e gli dei Gentili che sono i demoni.

I Manichei non amano la verità allo stesso modo in cui non l'amano i demoni.

10. Se a costoro questo dispiace confessino apertamente di essere cultori degli idoli e dei demoni poiché sarebbe da ignoranti essere eretici per quell'unico aspetto. Ha detto al riguardo l'Apostolo: Poiché negli ultimi tempi alcuni si allontaneranno dalla fede dando retta a spiriti seduttori e a

dottrine demoniache e lasciandosi sedurre dall'ipocrisia di predicatori di menzogne 20

. Chi infatti se non i demoni, amici della menzogna, potrebbe

dare ad intendere a costoro che Cristo, dopo aver subito una falsa passione, non sarebbe veramente morto, avrebbe mostrato delle cicatrici false, data l'inesistenza della passione, né sarebbe veramente morto né quelle sarebbero state vere cicatrici causate da vere ferite? Quali sono le più evidenti dottrine dei demoni, predicatori di menzogna, se non queste secondo le quali si cerca di convincere che il Figlio di Dio, cioè la verità stessa, è menzognera? Ma costoro nella loro dottrina mostrano di avere rispetto non dei demoni, ma della creatura, rispetto che l'Apostolo

condanna quando dice: E venerarono e servirono la creatura piuttosto che il Creatore 21

.

I Manichei adorano il sole e la luna.

11. In questi loro fantasiosi racconti dunque costoro venerano gli idoli e i demoni senza saperlo; nel sole e nella luna sanno di essere al servizio di una creatura e quanto al servizio che pensano di offrire anche al Salvatore cadono in un grosso sbaglio: sono infatti al servizio di una loro immagine, ma in nessun modo del Salvatore, dal momento che negano che Dio avrebbe creato quelle cose che l'Apostolo riferisce apertamente alla creazione di Dio dicendo, nella sua trattazione dei cibi e delle carni: Ogni creatura di Dio è buona e non bisogna toglierle nulla quando è presa

come rendimento di grazia 22

. Vedete quale sia la sana dottrina non sopportando la quale voi vi volgete alle favole. Come l'Apostolo loda la

creatura di Dio e vieta tuttavia di rivolgere a lui il culto religioso, così fece lo stesso Mosè, anche se a voi sembra non rispettasse nulla di divino,

per nessun altro motivo, io penso, se non perché proibì di adorare il sole e la luna 23

seguendo il percorso dei quali vi volgete a tutti gli angoli per

adorarli. Mosè, infatti, lodò con una autentica lode il sole e la luna quando parlò della loro creazione da parte di Dio e del loro collocamento nell'ordine celeste per compierne le opere e come troviamo scritto dallo stesso profeta: Il sole per regolare il giorno e la luna per regolare la

notte 24

. Il sole e la luna non godono delle vostre false lodi. Il diavolo, la creatura che ha prevaricato, ha saputo godere di una falsa lode. Le

potestà celesti, che non sono cadute per il peccato, vogliono che il loro creatore sia lodato in se stesso, essendo l'unica loro vera lode quella con la quale non si arreca ingiuria al loro creatore. Si ha invece ingiuria quando si dice che le potestà sono parti o membra o qualcosa della sua sostanza. Egli infatti è perfetto, non manca di nulla, non ha una origine, non è diviso, non ha estensione, è tutto raccolto in se stesso, immutabile, autosufficiente, felice in se stesso; a causa della sua grandissima bontà " disse " attraverso il suo Verbo e tutto fu fatto, ordinò e tutto fu

creato 25

. Pertanto se sono buoni i corpi terrestri, dei quali l'Apostolo parlava dicendo che nessun cibo è impuro, in quanto ogni creatura di Dio è

Page 34: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

34

buona, quanto più saranno buoni i corpi celesti fra i quali eccellono il sole e la luna! Dice infatti l'Apostolo: Corpi celesti e corpi terrestri; ma altra è

la gloria dei corpi celesti, altra quella dei terrestri 26

.

Nuova confutazione di Fausto circa le maledizioni di Mosè.

12. 1. Non reca offesa dunque Mosè al sole e alla luna quando vieta di adorarli, ma li loda come creazione celeste. Loda però Dio in quanto creatore degli oggetti celesti e di quelli terrestri. Non vuole che si offenda Dio quando in luogo di lui sono adorati quelli che sono lodati per lui o da lui. 12. 2. Ma con quanta arguzia sembra a Fausto di criticare la maledizione lanciata proprio da quel Mosè che adorava il sole e la luna. " Se dunque ", dice Fausto, " quale suddito di un re pagano fossi costretto ad adorare il sole e se essendomi rifiutato di farlo per non subire una maledizione fossi condannato alla crocifissione, finirei con l'incorrere nell'altra maledizione di Mosè da lui lanciata contro colui che pende nel legno ". Ma nessun re pagano vi costringe ad adorare il sole e neppure il sole stesso vi costringerebbe a farlo, se regnasse sulla terra, in quanto neppure ora vuole che lo facciate. Come lo stesso Creatore sosterrà gli empi che lo bestemmiano fino al giudizio, così i corpi celesti tollereranno i loro vani

adoratori fino al giudizio del loro creatore. Ricordatevi comunque che un re cristiano non può costringere ad adorare il sole. Fausto propone l'esempio del re pagano ben sapendo che riguarda i pagani ciò che fate quando adorate il sole. Questo non è certamente cristiano: ma la pernice

ha già posto dovunque il nome di Cristo per poter riunire quelli che non ha generato 27

. Vedete tuttavia quanto facilmente risponde la verità e

quanto facilmente la sana dottrina spezzi l'inevitabile e bicipite laccio della vostra questione. Immaginiamo dunque che un uomo munito di potere regale ordini che sia sospeso ad un legno un cristiano che si rifiuta di adorare il sole. Se eviterò, tu mi dici, la maledizione che commina la legge contro l'adoratore del sole, incapperò in quella che la medesima legge commina contro colui che è appeso ad un legno. Così resterai turbato: ma lo sarai tu, anzi neppure tu che senza che nessuno te lo ordini adori il sole. Ma in realtà il cristiano, edificato sul fondamento degli Apostoli e dei

Profeti 28

, considera le particolari ragioni e le singole maledizioni: vede che l'una riguarda il corpo mortale che pende da un legno e che l'altra si

riferisce all'anima con la quale viene adorato il sole. Anche se il corpo si inchina nell'adorazione, l'animo tuttavia o venera quello che adora o finge di farlo, due atteggiamenti entrambi rischiosi. Poiché in entrambi i casi è la morte che merita la maledizione, come è morte del corpo pendere da un legno, così è morte dell'anima adorare il sole. Occorre dunque scegliere la maledizione connessa alla morte del corpo, una maledizione dalla quale il corpo sarà liberato al momento della risurrezione. Occorre invece evitare la maledizione connessa con la morte dell'anima perché non sia condannata col suo corpo al fuoco eterno. Infatti il Signore risolve per noi questa questione dicendo: Non temete coloro che uccidono il corpo, ma

non possono uccidere l'anima; temete invece colui che ha il potere di uccidere sia l'anima che il corpo nella geenna di fuoco 29

. È come se

dicesse: " Non temete la maledizione della morte del corpo che si dissolve nel tempo; temete invece la maledizione della morte spirituale per la quale l'anima è tormentata per tutta l'eternità assieme al suo corpo ". Ecco che non si tratta di una maledizione da vecchierelle, ma di una

predizione profetica: Sia maledetto chiunque penderà da un legno 30

. Cristo toglie la maledizione dal maledetto come la morte dalla morte e il

peccato dal peccato. Così dunque Mosè non bestemmiò dicendo sia maledetto colui che pende da un legno, così come non bestemmiarono gli

apostoli dicendo: È morto 31

; e: il nostro uomo vecchio è stato crocifisso con lui 32

; e: condannò il peccato di peccato 33

; e: colui che non

conosceva il peccato commise il peccato per noi 34

e molte altre frasi consimili. Voi quando inorridite per la maledizione di Cristo, confessate di

inorridire per la morte di Cristo. Qui compare non la vostra anile maledizione, ma la vostra diabolica simulazione: con la morte della vostra anima non credete alla morte del corpo di Cristo. Quanto alla morte di Cristo tentate di farla credere non vera, ma simulata, quasi che voi non osiate ingannare gli uomini col nome di Cristo e a meno che non vogliate fare di Cristo un maestro di menzogne.

Non è Mosè, come sostenuto da Fausto, un dispregiatore della castità e della verginità.

13. Quanto al fatto che Mosè sarebbe parso a Fausto nemico della continenza e della verginità per aver detto. Sia maledetto colui che non ha

suscitato la stirpe in Israele 35

si legga quanto grida Isaia: Questo dice il Signore a tutti gli eunuchi: coloro che avranno osservato i miei precetti e

avranno fatto le scelte che io desidero e avranno rispettato il mio comandamento avranno da me in dono nella mia casa e fra le mie mura un

luogo e un nome migliore dei figli e delle figlie, darò loro un dono eterno che non verrà mai meno 36

. Se ritengono Isaia contrario a Mosè piaccia a

loro questo e dispiaccia l'altro: andare contro di essi non è poco. A noi basta sapere che un unico Dio ha parlato sia attraverso Mosè sia attraverso Isaia e che è stato maledetto chiunque non abbia collaborato all'incremento numerico degli Israeliti sia allora, in un periodo in cui era un dovere civico, pur nei limiti della castità matrimoniale, provvedere alla generazione carnale dei figli, sia ora per evitare che qualcuno spiritualmente rinato pensi di dover bastare a se stesso e non si dedichi esclusivamente a progredire nell'acquisto dei doni del Signore fruendo dei quali ciascuno, entro i suoi limiti, deve provvedere, predicando Cristo, ad aumentare il numero dei Cristiani. In questo modo quel divino detto: Sia maledetto chi non collabora all'incremento degli Israeliti, abbraccia con straordinaria brevità i tempi di entrambi i testamenti.

LIBRO QUINDICESIMO

Il Vecchio Testamento e la Chiesa, vera sposa di Cristo, nel giudizio di Fausto.

1. FAUSTO. " Perché non accettate il Vecchio Testamento? ". Perché ogni vaso pieno non riceve ulteriore contenuto, ma deborda e lo stomaco

pieno rigetta ciò che ha ingerito. Perciò anche i Giudei, saziati dal Vecchio Testamento per l'occlusione causata da Mosè, respinsero il Nuovo. Quanto a noi, riempiti dal Nuovo per la venuta di Cristo, abbiamo rifiutato il Vecchio. Voi li accettate entrambi poiché in nessuno siete pieni, ma solo a metà. L'uno non è riempito dall'altro, ma ne viene piuttosto corrotto. Infatti i vasi pieni a metà non si riempiono mai di una materia dissimile, ma sempre della stessa o di una ad essa simile: così i vasi semipieni di vino si riempiono di vino, quelli semipieni di miele di miele e quelli semipieni di aceto di aceto. Se in essi invece tu versi una materia differente e di genere diverso come il fiele nel miele, l'acqua nel vino e il garum nell'aceto non si potrà parlare di riempimento, ma piuttosto di adulterazione. Questa è la causa per la quale noi accettiamo a fatica il

Vecchio Testamento. La nostra Chiesa infatti, sposa di Cristo, più povera di lui che è più ricco, si accontenta dei beni di suo marito, rifiuta le ricchezze degli umili amatori, prova disprezzo per i doni del Vecchio Testamento e del suo autore, è custode diligentissima della fama di lui, non accetta scritti che non siano del suo sposo. Si serva pure del Vecchio Testamento la vostra Chiesa che, come una vergine lasciva immemore del pudore, gode dei doni e degli scritti di un amante altrui. Quel vostro amante, infine, e corruttore del pudore, il Dio degli Ebrei, con le sue tavole di

pietra vi promette oro e argento, sazietà del ventre 1 e la terra dei Cananei

2. Questi sporchi guadagni vi sono talmente piaciuti che ci prendete

gusto a peccare dopo Cristo, al punto di essere ingrati per le sue immense virtù. Queste cose vi attraggono a tal punto che dopo le nozze di Cristo vi innamorate del Dio degli Ebrei. Imparate dunque oramai anche voi a sbagliare e ad essere ingannati dalle sue false promesse. È povero, è bisognoso e non è in grado di mantenere ciò che promette. Se infatti non procura alla sua sposa, vale a dire alla Sinagoga, nulla di ciò che promette, nonostante quella lo accontenti in tutto e lo serva più docilmente di una schiava, cosa potrà offrire a voi che gli siete estranei e che rifiutate superbamente di portare sul collo il giogo dei suoi comandamenti? Ma voi continuate ad agire come all'inizio, cucite un panno grezzo su

un vecchio vestito, riempite di vini nuovi vecchi otri 3, servite due mariti senza piacere a nessuno, fate in conclusione della fede cristiana un

ippocentauro, né cavallo perfetto né uomo. Permettete a noi di servire il solo Cristo, contenti della sola sua virtù immortale e di imitare l'Apostolo

che dice: Ciò che basta ci viene da Dio che ci ha riconosciuti idonei ministri del Nuovo Testamento 4. La condizione del Dio degli Ebrei è diversa

dalla nostra: né egli è in grado di dare compimento a ciò che promette, né noi lo accettiamo. La liberalità di Cristo ci ha resi superbi di fronte alle sue blandizie. Perché il mio paragone non ti sembri incongruo citerò le parole di Paolo che per primo ci ha proposto questa similitudine con la disciplina del matrimonio: La donna che trovasi alle dipendenze del marito, finché questo vive è legata alla sua legge; ma se il marito muore, è libera dalla legge che la lega al marito. Pertanto se, vivendo il marito, si unisce ad un altro uomo, è detta adultera. Nel caso però che il marito

fosse morto pur unendosi ad altri non sarà adultera 5. Con questo voleva dire che commettono adulterio con la mente coloro che, senza un

precedente ripudio e ponendo in un certo qual modo fra i morti l'autore della legge, alla fine si sono uniti a Cristo. Quanto detto riguarda soprattutto coloro che credettero fra i Giudei sì da dimenticarsi, ovviamente, della precedente superstizione. Ma in tale questione che bisogno c'è

Page 35: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

35

del comandamento per noi ai quali, convertiti dal paganesimo a Cristo, il Dio degli Ebrei non deve apparire morto, ma neppure nato? Certamente ad un Giudeo, se crede, Adonai deve sembrare defunto, a un pagano un idolo, a tutti ciò che aveva adorato prima di conoscere Cristo. Infatti se dopo la separazione dall'idolatria degli Ebrei adorerà ugualmente sia Dio sia Cristo, non si differenzierà in nulla dalla donna che ha infranto il pudore la quale, dopo la morte di un marito, ne avrà sposati due.

Secondo Agostino il Vecchio Testamento è profezia del Nuovo.

2. AGOSTINO. Ascoltate queste cose, voi di cui Cristo possiede il cuore, e vedete se avete pazienza, a meno che sia lui la vostra pazienza.

Fausto, pieno del nuovo miele, rigetta il vecchio aceto; Paolo, pieno del vecchio aceto, ne rimette la metà per ottenere l'immissione del nuovo miele, non però per conservarlo ma per corromperlo. Considera infatti quello che dice l'apostolo Paolo: Servo di Gesù Cristo, chiamato Apostolo, consacrato al Vangelo di Dio, formato di miele nuovo, e ciò che segue: che in precedenza aveva promesso per mezzo dei suoi profeti nelle sacre

Scritture relative al suo Figlio che era stato da lui creato della stirpe di Davide secondo la carne 6, cioè dal vecchio aceto. Chi sopporterebbe di

udire questo se non ci desse la stessa consolazione dicendo: Conviene che vi siano delle divisioni perché si riconoscano quelli fra voi che sono di

provata virtù 7. Ma che bisogno c'è di ripetere quello che è già stato sufficientemente detto in precedenza? Infatti panno nuovo e vestito vecchio e

vino nuovo e otri vecchi 8 non indicano due Testamenti, ma due vite e due speranze. Per indicare i due Testamenti è stata data dal Signore la

nota similitudine: Inoltre ogni scriba istruito nel regno di Dio è simile a un padre di famiglia che trae dal suo tesoro nuove e vecchie cose 9. Di

quelle cose che abbiamo detto si ricordi se è in grado di farlo e comunque se vorrà le consideri. Se infatti qualcuno ritenesse che si devono avere due speranze e servisse Dio per la felicità terrena e per il regno dei cieli consideri che quest'ultima non comprende l'altra e che quando questa è turbata da qualche tribolazione l'uomo debole perde anche l'altra. Ne deriva il noto detto nessuno può seguire due padroni, che è spiegato dicendo

che non si può servire Dio e mammona 10

. Il Vecchio Testamento, per coloro che lo comprendono, è profezia del Nuovo. Anche in quel primo

popolo i santi Patriarchi e i profeti, che comprendevano ciò che facevano o che cosa veniva compiuto per loro mezzo, avevano nel Nuovo Testamento la stessa salvezza della vita eterna. A ciò infatti si riferiva quello che comprendevano e amavano poiché anche se non veniva rivelato, era espresso con figure. Al Vecchio facevano riferimento anche coloro che in esso non desideravano che le promesse pensate come temporali, mentre non comprendevano quelle figurate e profetate come eterne. Ma tutto ciò è stato esposto più che a sufficienza nelle nostre precedenti risposte.

Allocuzione di Agostino rivolta alla Chiesa Cattolica, vera sposa del vero Cristo.

3. Si verifica una strana forma di impudenza quando la sacrilega e immonda comunità dei Manichei non esita a vantarsi di essere la casta sposa di Cristo. Ma in questo che giova contro le accuse alle membra veramente caste della Chiesa il richiamare alla memoria contro costoro l'ammonizione dell'Apostolo che dice: Vi ho unito a un solo sposo volendo presentare a Cristo una vergine casta. Temo però che come il serpente

ingannò Eva con la sua astuzia, così anche le vostre menti siano corrotte dalla semplicità che è in Cristo 11

. Che cosa ci fanno questi

evangelizzatori, oltre ciò che abbiamo già ricevuto, se non corrompere la castità che conserviamo per Cristo quando incolpano la legge di Dio col pretesto della sua vetustà e lodano il loro errore col pretesto della novità, come se ogni vetustà dovesse essere evitata e ogni novità accettata?

Sono in tutt'altra posizione l'apostolo Giovanni che fa le lodi dell'antico comandamento 12

e l'apostolo Paolo che vieta di usare un linguaggio

profano rinnovato 13

. Mi rivolgerò a te, vera sposa del vero Cristo, Chiesa Cattolica, io a te che secondo la mia misura sono stato posto in te come

un qualsiasi figlio e servo per distribuire il cibo ai miei compagni di servitù. Guardati sempre, come di fatto ti guardi, dall'empia vanità dei Manichei che hai già sperimentato con pericolo dei tuoi e dalla quale ti sei liberato. Una volta quell'errore mi aveva strappato dal tuo grembo, ma fuggii dopo aver sperimentato quello che non avrei dovuto sperimentare. Ma a te avranno giovato anche i pericoli corsi da me al cui servizio si pone la mia liberazione. Quanto a me se il vero e verace tuo sposo, dal cui fianco sei nata, non avesse posto nel vero suo sangue la remissione dei peccati, la voragine dell'errore mi avrebbe risucchiato e il serpente avrebbe inesorabilmente divorato me fatto terra. Non lasciarti ingannare dal nome della verità: solo tu la possiedi ed è nel tuo latte e nel tuo pane mentre in quest'altra c'è solo il nome, ma essa non c'è. Anche fra i tuoi seguaci di lunga data sei sicura: io però chiamo a te i tuoi piccoli, i fratelli, i figli, i miei padroni, che tu riscaldi con il sollecito aiuto delle tue ali come fossero uova o nutri col latte come bambini senza corromperli, o Vergine madre. Chiamo a te i tuoi teneri figli perché non si lascino distaccare da te per una frivola curiosità. Piuttosto lancino la loro maledizione se qualcuno li inizierà ad un vangelo diverso da quello che avranno

ricevuto stando in te 14

. Non abbandonino il vero e verace Cristo, in cui sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza 15

, né l'infinita

dolcezza del suo amore che tiene nascosta per coloro che lo temono e aumenta per coloro che sperano in lui 16

. Fra i Manichei come possono

esservi parole di verità nel predicatore di un Cristo non vero? Disprezza gli attacchi di costoro: sei infatti pienamente consapevole di aver amato fra i doni del tuo sposo la promessa della vita eterna, cioè lo stesso tuo sposo, poiché è lui la vita eterna.

Esortazione alla Chiesa Cattolica perché accetti col suo cuore di carne le vecchie tavole della legge.

4. Non sei stata sedotta, come costoro vanno delirando, da un dio esterno che promette sazietà del ventre e la terra dei Cananei. Comprendi che nelle stesse promesse si annunzia e predice figuratamente che tu hai generato la prescienza dei santi. Non ti lascerai turbare dal miserabile disprezzo con cui vengono considerate le due tavole della legge poiché non hai un cuore di pietra di cui quelle pietre, nel mondo di prima, erano simbolo. Sei infatti la lettera degli apostoli scritta non con l'inchiostro, ma con lo spirito del Dio vivo, non sulle tavole di pietra, ma sulle tavole

carnali del cuore 17

. A queste parole quegli uomini, nella loro vuotezza mentale, si rallegrano pensando che l'Apostolo critichi la dispensazione del

Vecchio Testamento adatta a quel tempo, senza capire che egli disse questo traendolo da un profeta. Queste parole infatti, che essi accettano per ignoranza, erano state dette molto tempo prima come già avveratesi dagli apostoli e preannunziate dai profeti che essi respingono. Il profeta

infatti aveva detto: Toglierò loro un cuore di pietra e darò un cuore di carne 18

- vedano se non si interpreta così! -, non in tavole di pietra, ma in

tavole di carne del cuore. Né l'espressione cuore di carne né l'altra tavole di carne vogliono essere un invito a intendere carnalmente; vogliono solo significare che, poiché in confronto con la pietra, che non ha sensibilità, la carne sente; attraverso l'insensibilità della pietra viene significato un cuore che non comprende e attraverso la sensibilità della carne un cuore che comprende. Tu piuttosto deridi coloro che dicono che sia la terra, sia il legno, sia le pietre hanno una loro sensibilità e vivono una vita più intelligente, mentre quella delle carni sarebbe più stolida ed ottusa. Pertanto sono costretti, non dalla verità ma dalla loro vanità, a riconoscere che è più conforme a purezza una legge scritta su tavole di pietra che il loro tesoro coperto da pelli di animali morti. O forse, visto che nel loro racconto dicono che anche le pietre sono ossa di principi, non esitano a preferire alle pietre la pelle degli agnelli? Evidentemente quell'arca dell'alleanza ricopriva più degnamente le tavole di pietra di quanto la pelle di capra ricoprisse il loro codice. Ridi pure pietosamente di queste cose per invitare gli altri a riderne e a rifiutarle. Quanto a te non interpreti più quelle due tavolette di pietra come riferite al cuore di pietra proprio di quel popolo ed in esso tuttavia riconosci la pietra, lo stesso tuo sposo che Pietro chiama pietra viva, rifiutata dagli uomini, ma scelta e onorata da Dio. Per essi era dunque pietra d'inciampo e pietra di scandalo, per te la

pietra viva rifiutata dai costruttori che divenne testata d'angolo 19

. Lo stesso Apostolo Pietro spiega tutto questo e ricorda che era stato predetto

integralmente dai profeti dai quali questi dannati si separano. Leggi tranquillamente anche quelle due tavole: non aver paura, appartengono tutte

al tuo sposo. Per altri quella pietra significò dura stupidità, per te significa ferma stabilità. Quelle tavole furono scritte col dito di Dio 20

: col dito di

Dio il tuo sposo respinse i demoni 21

. Col dito di Dio sia tu a respingere le dottrine dei demoni menzogneri che cauterizzano la coscienza 22

. Con

queste tavole tu puoi respingere l'adultero che si dice Paraclito per sedurti con quel santo nome. Quelle tavole furono infatti date cinquanta giorni

dopo la Pasqua 23

. E cinquanta giorni dopo la Passione del tuo sposo, che quella Pasqua prefigurava, fu dato il dito di Dio, lo Spirito Santo, il

promesso Paraclito 24

. Non temere dunque le due tavole con le quali ti venivano inviate per iscritto le cose che ora dovresti riconoscere. Non stare

solo sotto la legge, perché essa ti riempirebbe di timore, ma sotto la grazia, perché vi sia in te la carità, pienezza della legge. Non elencava altro l'amico del tuo sposo quando diceva: Non commettere adulterio, non commettere omicidio, non desiderare e, se c'è qualche altro comandamento,

è ripreso in questa frase: ama il prossimo tuo come te stesso poiché l'amore del prossimo non opera il male. Pienezza della legge è la carità 25

.

Page 36: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

36

Ivi infatti vi sono quei due comandamenti dell'amore di Dio e dell'amore del prossimo spiegati uno per tavola. Aveva dunque mandato in anticipo

le tavolette colui che, venendo, raccomandò i due comandamenti dai quali dipende tutta la Legge e i Profeti 26

. Nel primo comandamento c'è la

castità delle tue nozze, nel secondo l'unità dei tuoi membri, con quello abbracci la divinità, con questo aggreghi la società. Questi due comandamenti sono anche dieci: tre riguardano Dio e sette il prossimo. O pudiche tavolette sulle quali, secondo la vecchia immagine, quel tuo

amico e amato ti preannunciava che avrebbe intonato un canto nuovo sul salterio a dieci corde 27

come se per te fosse pronto ad aumentare il

numero delle sue corde per condannare il peccato del peccatore nella carne e perché in te si compisse la giustizia della legge 28

. Oh tavole del

matrimonio che non senza motivo odia l'adultera!

Allocuzione alla società manichea, non sposa, ma prostituta dei demoni.

5. Ora mi rivolgo a te, congregazione manichea, menzognera e avvolta nella menzogna. Siamo dunque al punto che tu, più volte sposata con molteplici elementi o piuttosto meretrice prostituita ai demoni, impregnata di sacrileghe vanità, osi attaccare con l'accusa di impudicizia il matrimonio cattolico del tuo Signore? Mostraci i tuoi amanti, il pesatore raggiante di luce e Atlante ridotto a facchino. Dici infatti che quello possiede i principi degli elementi e tiene sospeso il mondo mentre quest'altro, facendo forza sulle ginocchia, sostiene sulle valide spalle tutta la mole perché l'altro non venga meno. Dove sono costoro? E se esistessero veramente quando potrebbero venire da te essendo occupati in un così impegnativo incarico? Quando potrebbero recarsi a casa tua perché tu con la tua mano morbida, liscia e delicata all'uno, dopo tanta fatica, massaggi le dita e all'altro le spalle? Evidentemente ti ingannano demoni malvagi che con te vanno a caccia di prostitute, perché tu concepisca menzogne e inventi visioni fantasiose. Perché dunque non dovresti rifiutare le tavole del vero Dio contrarie alle tue forti membra, con le quali hai amato tanti falsi dèi vagabondando con la tua mente attraverso le finzioni del tuo pensiero? Grazie ad esse tutte le finzioni poetiche si rivelerebbero più serie e decorose, non fosse altro che per il fatto che nei poeti l'ammissione del falso non inganna nessuno. Nei tuoi libri invece la massa di falsità corrompe con miserandi errori le anime che, restando puerili anche nei vecchi, si lasciano sedurre dal nome della verità

allorquando, desiderando discorsi, come dice l'Apostolo, graditi alle loro orecchie, e allontanandole dalla verità, si volgono alle favole 29

. Come

dunque potresti sopportare il sano insegnamento di quelle tavole dove il primo comandamento suona: Ascolta Israele. Il Signore è il tuo Dio, uno

solo è Dio 30

, mentre tu, compiacendoti di tanti nomi di dèi, ti lasci trasportare dalla fornicazione di un cuore così perverso? Non ricordi il tuo

canto d'amore dove descrivi il più grande dei re che regnano, reggente perennemente uno scettro cinto da corone di fiori e dall'aspetto rosseggiante? Se amassi solo un dio del genere saresti tu a dover arrossire dal momento che un dio solo, cinto da corone di fiori, non piacerebbe

ad una sposa pudica. Neppure potresti dire che questo modo di esprimersi ha un significato mistico o che si dimostra essere tale, visto che Mani non suole essere da te esaltato se non perché, tolti di mezzo i veli delle figure, esprimerebbe la sua verità nuda e cruda. Tu dunque in sostanza canti un Dio che è re con tanto di scettro e cinto da corone di fiori. Deponga almeno lo scettro, visto che è cinto da corone di fiori: non si addice alla severità di una verga regale quella lussuriosa mollezza. A questo si aggiunge che non è amato solo da te: tu continui a cantarlo e aggiungi dodici secoli rivestiti di fiori e pieni di canti e che esaltano i fiori dinanzi al volto del padre. A questo punto moltiplicando quattro per tre ammetti l'esistenza di certi altri dodici grandi dèi dai quali quell'unico dio sarebbe circondato. Come poi voi possiate considerare immenso il dio che considerate circondato in quel modo non siete ancora riusciti a scoprirlo. Aggiungi anche innumerevoli re e schiere di dèi e coorti di angeli. Tutte queste entità, non le dici create da Dio, ma generate dalla sua sostanza.

Continua l'allocuzione contro la Chiesa manichea cui viene rimproverata la lettura delle favole

oscene in cui crede.

6. Sei così accusato di onorare innumerevoli dèi non volendo accettare la sana dottrina secondo la quale da un unico Dio è nato un unico figlio e da entrambi lo Spirito Santo. Questi però non solo non è lecito definirli innumerevoli, ma neppure considerarli tre dèi: non solo è una e identica la loro sostanza, ma unica e identica è anche la loro operazione che si realizza attraverso l'unica e identica sostanza. La creatura materiale manifesta la diversità delle tre persone. Queste cose tu non le comprendi, non le capisci. Lo so: sei piena, inebriata, riempita di favole sacrileghe. Cerca di digerire qualche volta le tue esalazioni e smettila di ricoprirti di tali immondizie. Canta di quando in quando ciò che canti e considera se puoi la vergogna della tua fornicazione. La menzognera dottrina dei demoni ti ha indirizzato verso le finte case degli angeli, dove soffia una brezza salutare, e verso i campi dai quali scaturiscono gli aromi i cui alberi e monti e mari e fiumi fanno scorrere dolce nettare per tutti i secoli. E hai creduto e immaginato queste cose nel tuo cuore dove ti vanti nella lussuria e nella dissoluzione di questi falsi ricordi. Quando infatti si parla in questo modo della ineffabile abbondanza delle gioie spirituali se ne parla sempre per enigmi in modo che l'animo che se ne occupa sappia che è altro ciò che ivi va cercato e compreso. Ciò vale nel caso che coi sensi corporei si dimostri qualcosa di attinente alla verità di ciò che è corporeo

come il fuoco nel roveto 31

e la trasformazione della verga in serpente e del serpente in verga 32

e la tunica del Signore lasciata indivisa dai

persecutori 33

e l'unzione dei piedi e del capo di lui fatta in segno di ossequio da parte della donna 34

e i rami frondosi della moltitudine che

precedeva e seguiva il suo asinello 35

. Vale anche quando indichiamo lo spirito attraverso immagini di realtà materiali o nel sogno o nell'estasi

espressa in modo figurato come la scala di Giacobbe 36

e la pietra di Daniele strappata dalla roccia senza l'uso delle mani e assumente le

dimensioni di un monte 37

, e il vaso offerto a Pietro 38

e le molte altre cose offerte a Giovanni 39

. Vale infine anche quando la descrizione figurata

è fatta solo a parole come il Cantico dei Cantici 40

e ciò che nel Vangelo fece il Padre di Famiglia per le nozze di suo figlio 41

e la parabola che

inizia con le parole " Un uomo ebbe due figli: l'uno dabbene e l'altro lussurioso " 42

e quella che si apre con le parole: " Un uomo rinnovò la vigna

e la affittò a degli agricoltori 43

. Tu accetti Mani soprattutto perché non è venuto per ultimo a dire queste cose, ma piuttosto per risolverle in

modo tale che, disvelate le figure degli antichi ed esposte con luminosa evidenza le sue narrazioni e discussioni, non si nascondesse dietro alcun enigma. Aggiungi come causa di tale presunzione il fatto che gli antichi per vedere, realizzare ed esporre siffatte figure sapevano che sarebbe in seguito venuto colui grazie al quale tutta la verità si sarebbe rivelata e che questo, sapendo che dopo di lui non sarebbe venuto nessuno, non avrebbe nascosto le sue affermazioni sotto il velo dell'allegoria. Che cosa rende la tua affettività resa sordida dai desideri carnali nei campi e nei monti boscosi, nelle corone di fiori e nello sgorgare degli aromi? Se non sono allegorie della ragione sono fantasmi del pensiero o demenza del furore. Se invece si dice che sono allegorie perché non fuggi l'adultero che promette, per sedurti, l'aperta verità e si prende gioco con favole ingannatrici di coloro che seduce? Non sono forse suoi ministri quelli avvelenati da tali vanità che sogliono porre nell'amo l'esca di cui ci parla l'apostolo Paolo dicendo: In parte sappiamo e in parte profetiamo. Quando verrà ciò che è perfetto sarà tolto ciò che è solo in parte, e ancora: ora

vediamo come in uno specchio, in modo confuso; allora vedremo faccia a faccia 44

. Visto dunque che l'apostolo Paolo in parte sapeva e in parte

profetava, vedendo come in uno specchio e in modo confuso, tutta questa parte è da togliere di mezzo all'arrivo di Mani recante ciò che è perfetto e dove la verità si vede faccia a faccia. O anima lasciva, immonda e sfrontata, ancora vai parlando di queste cose, ancora pasci i venti, ancora abbracci gli idoli cari al tuo cuore. Hai dunque visto davvero faccia a faccia il re che regna con lo scettro, cinto di corone di fiori, e le schiere degli dèi, l'essere di massimo splendore, che presenta sei volti e sei bocche, scintillante di luce, e l'altro re dell'onore, circondato dagli eserciti degli angeli? Hai visto davvero l'altro bellicoso eroe cinto di bronzo che reggeva l'asta con la destra e lo scudo con la sinistra e l'altro glorioso re che spingeva le tre ruote del fuoco, dell'acqua e del vento e il grandissimo Atlante recante il mondo sulle spalle e sorreggendolo con braccia, stando in ginocchio, da entrambe le parti? Hai visto davvero faccia a faccia questi e mille altri prodigi o queste cose te le canta la dottrina dei demoni bugiardi attraverso la bocca degli ingannatori senza che tu lo sappia? Guai a te infelice! Ecco da quali visioni sei disonorato, ecco quali vanità lambisci credendole verità e resa ubriaca dalle coppe di veleno osi condannare, fondandoti su due tavole di pietra, la matronale verecondia della sposa dell'unico Figlio di Dio poiché essa non si trova sotto gli obblighi della legge, ma sotto il magistero della grazia. Senza insuperbirsi per le

opere compiute e senza lasciarsi vincere dalle paure, vive di fede, di speranza e di carità, divenuta Israele, nel quale non v'è inganno 45

, ed

udendo ciò che vi è scritto: Il Signore Dio tuo è l'unico Dio 46

(una testimonianza non udendo la quale tu hai disperso la tua fornicazione in molti

falsi dèi).

L'allocuzione mette in luce che le tavole della legge sarebbero contrarie alla Chiesa manichea.

Page 37: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

37

7. Come non possono essere contro di te quelle Tavolette dove il secondo comandamento suona: Non pronuncerai invano il nome del tuo Dio 47

?

Hai posto infatti nella vanità e nella fallacia persino Cristo che, per emendare gli uomini carnali dalla vanità della carne, è nato anche per gli occhi di carne nella verità della carne. Come non può essere contro di te il terzo comandamento relativo al riposo del sabato, oggetto di tante illusorie raffigurazioni da cui è turbata la tua anima? Come possono questi tre comandamenti riguardare l'amore di Dio quando comprenderai, quando saprai, quando amerai? Sei smoderata, crudele, litigiosa; hai avuto paura, sei svanita, hai perso valore, hai superato la tua misura, hai deturpato il tuo decoro, hai sconvolto il tuo ordine. Tale sono stato presso di te e ti ho conosciuto. Come potrei insegnarti che questi tre comandamenti

riguardano l'amore di Dio, dal quale, per il quale e nel quale sono tutte le cose 48

? Come puoi capire questo, dal momento che la detestabile

perversità del tuo errore non ti permette neppure di conoscere ed osservare gli altri sette comandamenti che riguardano l'amore del prossimo e la

civile condotta di vita? Di essi il primo prescrive: Onora tuo padre e tua madre 49

. Lo prescrive come primo anche Paolo inserendolo in una

promessa 50

. Tu invece hai appreso dalla tua dottrina demoniaca a considerare nemici i tuoi genitori poiché ti hanno fatto incarnare attraverso un

rapporto sessuale, imponendo in questo modo al tuo Dio un vincolo immondo. Di qui il conseguente comandamento: Non fornicare 51

. Lo violate a

tal punto da detestarlo, soprattutto nel matrimonio, perché ne nascono dei figli. Così sforzandosi i vostri Uditori di evitare che le donne con le quali si uniscono concepiscano, create anche degli adulteri nei riguardi delle mogli. Le sposano infatti perché, secondo la legge del matrimonio e i comandamenti delle due tavole, mettano al mondo dei figli. E temendo, in base alla vostra legge, di contaminare una particella del loro dio con le impurità della carne, si uniscono alle donne in impudichi amplessi al solo scopo di soddisfare la loro libidine. Malvolentieri accettano dei figli, il che

può avvenire solo attraverso il rapporto coniugale. Come dunque non proibisci il matrimonio - come di te tanto tempo fa ha predetto l'Apostolo 52

- se tenti di togliere dalle nozze ciò per cui sono nozze? Tolto questo i mariti si ridurranno ad impudichi amanti, le mogli a prostitute, i talami a postriboli, i suoceri a lenoni. Per questo, a causa della perversità del medesimo errore, non osservi l'altro comandamento che dice: Non

uccidere 53

. Poiché temi che un membro del tuo dio venga legato nella carne, non dai del pane a un affamato. Da una parte temi di compiere un

falso omicidio, dall'altro ne compi uno vero. Se dovessi infatti imbatterti in un uomo affamato che potrebbe morire qualora non gli dessi da mangiare, saresti accusato di omicidio secondo la legge di Dio se ti rifiutassi di nutrirlo, ma anche omicida secondo la legge di Mani se lo nutrissi. E come osserveresti i restanti comandamenti del decalogo? Potresti forse astenerti dal rubare? Poniamo il caso che qualcuno divorasse del pane o qualsiasi altro cibo per farlo a pezzi nelle sue viscere al posto tuo. Potendolo fare glie lo strapperesti e correresti all'officina del ventre dei tuoi Eletti in modo tale che, grazie al tuo furto, il tuo dio non cada in una prigione più dura e sia tratto fuori da dove era caduto. Inoltre se fossi preso sul fatto non giureresti forse per il tuo stesso dio di non averlo tratto fuori? Cosa potrebbe farti un tale dio cui diresti: ho giurato il falso per causa tua, ma a tuo favore (a meno che tu non voglia che io ti porti la rovina nell'atto stesso in cui ti rendo onore). Quanto all'altro comandamento che suona non dire falsa testimonianza, tu lo disprezzi a tal punto, per proteggere le membra del tuo dio, che non solo con una falsa testimonianza,

ma con un falso giuramento lo liberi dai ceppi. Il comandamento che segue: Non desiderare la donna del tuo prossimo 54

, deve essere da te

compiutamente osservato. E vedo che per una sola ragione ciò avviene: non sei costretto a violarlo per nessuna imposizione del tuo errore. Ma se non è lecito desiderare la donna di un altro, considera perché si deve desiderare di proporsi agli altri. E ricordati che belli sono i tuoi dèi e belle le tue dee e che tali si presentano per essere ardentemente desiderati, quelli dalle donne principesse delle tenebre e quelle dai maschi. Essendo quelli eccitati dal godimento della libidine ed abbandonandosi continuamente a voluttuosi amplessi si libereranno di quel tuo dio impedito da ogni parte e che ha bisogno, per potersi liberare, della grande turpitudine dei suoi. Infatti come puoi, o infelice, non desiderare i beni del prossimo, come prescrive l'ultimo comandamento del decalogo? Quel tuo dio non ti ha forse mentito dicendoti di costruire nuove generazioni in una terra straniera dove, dopo una falsa vittoria, tu possa inorgoglirti di un falso trionfo? E poiché tu lo desideri con insana vanità e credi che la stessa terra della stirpe delle tenebre sia congiunta per grande affinità alla tua sostanza, desideri in ogni caso i beni del prossimo. Giustamente ti sono avverse le due tavolette contenente tanti buoni comandamenti fortemente contrari al tuo errore. Infatti quei tre comandamenti che riguardano l'amore di Dio li ignori del tutto e non li osservi per nulla. Quanto a questi sette grazie ai quali la convivenza umana può non subire danni, se qualche volta li osservi, per lo più ti lasci prendere dal pudore per non essere confuso fra gli uomini, o sei distrutto dal timore di essere punito dalle leggi dello stato, o hai orrore di una cattiva azione per una qualche buona consuetudine, o avverti sulla base della legge naturale quanto ingiustamente fai ad altri ciò che non vorresti fosse fatto a te. Avverti tuttavia quanto il tuo errore ti spinga in direzione contraria, ti accorgi di quando lo segui e di

quando non lo segui, senti quando fai ciò che non vuoi soffrire e quando non lo fai per non soffrirlo.

L'allocuzione attacca la chiesa manichea per la mancanza in essa di un vivo interesse per i

concetti di legge, peccato e grazia.

8. Ma codesta vera sposa di Cristo che tu insulti con faccia spudorata in base alle due tavolette, comprende che differenza ci sia fra la lettera e lo

spirito 55

, che vengono anche dette legge e grazia, e servendo Dio non nella vetustà della lettera, ma nella novità dello spirito 56

non è più sotto

la legge ma sotto la grazia. Neppure è accecata dai contrasti, ma con mitezza ascolta le parole dell'Apostolo per comprendere che cosa intenda per legge, sotto la quale non vuole che noi restiamo: poiché era stata stabilita per la trasgressione in attesa che venisse il seme cui era stata fatta

la promessa 57

; e perciò era subentrata affinché abbondasse il delitto. Ma dove abbondò il delitto sovrabbondò la grazia 58

. Né perciò tuttavia

chiama la stessa legge peccato, poiché senza grazia non dà la vita. Aumenta anzi piuttosto il reato aggiungendo la prevaricazione: Dove infatti

non c'è legge non c'è neppure prevaricazione 59

. E perciò per se stessa, quando è sola lettera senza spirito, cioè legge senza grazia, crea solo dei

colpevoli. Si pone però una domanda che anche i meno intelligenti possono comprendere e spiega il senso del suo discorso: Che diremo dunque, che la legge è peccato? Certamente no: non ho però conosciuto il peccato se non per tramite della legge. Non avrei infatti conosciuto la concupiscenza se la legge non mi avesse detto: non desiderare. Presa pertanto l'occasione il peccato, per tramite del comandamento, mi ha sedotto e per quel tramite mi ha ucciso. La legge pertanto è santa e il comandamento santo, giusto e buono. Quello che dunque è buono è

diventato morte per me? Assolutamente no, ma il peccato per apparire peccato ha operato la morte per me per tramite del bene 60

. Questa

stessa Chiesa, che tu insulti, lo comprende poiché chiede gemendo, cerca nell'umiltà, bussa con serenità. Così vede che non è criticata la legge

quando si dice: La lettera uccide, lo spirito vivifica 61

, come non è criticata la scienza quando si dice: la scienza gonfia, la carità edifica. Aveva

infatti detto: sappiamo tutti di avere ogni scienza, ed è a questo punto che aggiunge: la scienza gonfia, la carità invece vivifica 62

. Che cosa aveva

dunque l'Apostolo di cui gonfiarsi se non che, unita alla carità, la scienza non gonfia, ma conferma? Così la lettera unita allo spirito e la legge unita alla grazia non si chiamano più in quel modo lettera e legge, come quando stando da sole uccidono per l'eccesso di delitto. Così la legge è detta

anche forza del peccato 63

, quando aumenta il suo nocivo piacere attraverso una severa proibizione. Né tuttavia anche così è cattiva: è il peccato

che, per apparire peccato, opera la morte attraverso il bene. Allo stesso modo molte cose per alcuni sono nocive pur non essendo cattive. Anche voi infatti, quando avete dolore agli occhi, pur mettendovi contro il sole, vostro dio, chiudete le finestre. Questa sposa di Cristo dunque, già morta alla legge, cioè al peccato (che per la proibizione della legge si fa più grande, mentre la legge senza la grazia ordina, ma non giova); questa sposa di Cristo dunque, morta alla legge per appartenere ad un altro che è risorto dai morti, discerne questi aspetti senza offendere la legge per non commettere un sacrilegio contro il suo autore. Questo sacrilegio tu lo compi contro colui che non riconosci come autore del bene anche quando ascolti l'Apostolo che dice: santa è dunque la legge e santo e giusto e buono è il comandamento. Ecco chi è l'autore del bene, che ha te sembra essere uno dei principi delle tenebre. Guarda la verità: ti ferisce gli occhi. Ecco che l'apostolo Paolo dice: santa è la legge e santo, giusto e buono è il comandamento. Ecco di che cosa è autore colui che ha inviato in anticipo per l'economia di un grande sacramento le due tavolette che tu da

stolta deridi. La stessa legge che era stata data per tramite di Mosè è divenuta attraverso Gesù Cristo grazia e verità 64

, quando alla lettera si è

aggiunto lo spirito, perché incominciasse a compiersi la pienezza della legge che non realizzata rendeva rei anche per prevaricazione. Non sono una legge diversa quella santa, giusta e buona e quella attraverso la quale il peccato opera la morte, alla quale occorre che noi moriamo perché noi apparteniamo ad un altro che è risuscitato dai morti. In realtà la legge è la stessa. Orsù, continua a leggere: Ma il peccato, dice, per apparire peccato, ha operato la morte contro di me attraverso il bene perché il peccatore lo sia oltre misura e il peccato sia tale attraverso un comandamento. Sorda e cieca, ascolta e guarda: attraverso il bene, dice, ha operato contro di me la morte. La legge è dunque sempre buona: sia

che nuoccia a coloro che son privi di grazia, sia che giovi ai pieni di grazia è sempre buona 65

. È come il sole che, come tutte le creature di Dio, è

sempre buono, sia che nuoccia agli occhi ammalati, sia che accarezzi quelli sani. Perciò come la salute serve agli occhi per vedere il sole, così la grazia serve alle menti per realizzare la legge. E come gli occhi sani non muoiono per il piacere del sole, ma per la violenza di quei raggi colpiti dai quali vengono ricacciati in più dense tenebre, così l'anima, fatta sana per amore dello spirito, non è detta morta alla giustizia delle legge, ma al reato e alla trasgressione che la legge, in mancanza della grazia, provocava per mezzo della lettera. Perciò di essa si dicono entrambe le cose, sia

che la legge è buona se se ne fa uso legalmente, sia che la legge non si pone per il giusto 66

poiché non ha bisogno del timore di una legge scritta

chi si compiace della stessa giustizia.

Page 38: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

38

La vera sposa di Cristo desidera che la chiesa manichea si salvi e la esorta ad evitare gli errori.

9. Questa sposa di Cristo, godendo della piena speranza della sua salvezza, desidera per te una buona conversione dalle favole alla verità per evitare che tu, temendo Adonai come un adultero, finisca col restare in compagnia di quell'antichissimo adultero che è il serpente. Adonai è infatti una parola ebraica e significa Signore, nello stesso modo in cui solo Dio è detto Signore. Così latria, che è una parola greca, significa servitù, ma non qualsiasi servitù, ma solo quella per cui si serve il Signore; analogamente amen significa " vero ", ma non dovunque e in qualunque circostanza, ma nella mistica religiosa. Se poi ti si chiede da dove ricavi questi vocaboli, non trovi altro al di fuori degli scritti ebraici o che derivano dall'ebraico. La Chiesa di Cristo non teme che gli siano imputati questi termini: li comprende e li ama. Non si cura di un critico inesperto e le parole che ancora non comprende pensa che siano come quelle che aveva sperimentato non essere da interpretare in quel modo. Tutti potrebbero obiettarle di aver amato appassionatamente Emmanuel: deride l'ignoranza di quell'uomo e approfondisce la verità di quel nome. Gli viene rimproverato di aver amato il Messia: respinge l'avversario defunto e conserva il Maestro consacrato con l'unzione. Desidera che anche tu

sia risanata dai vani errori e che sia formata sulla base degli Apostoli e dei Profeti 67

. Quanto a quello che dici ippocentauro, senza sapere di che

parli, non comprendi che cosa la tua favola ti abbia costruito quando con una parte del tuo dio e una parte della terra delle tenebre hai fabbricato nel tuo cuore un falso mondo. A tal punto quello non è un ippocentauro mezzo bestia e mezzo dio? Si, perché non lo si può chiamare neppure

ippocentauro. Considera tu chi sia, arrossisci e calmati in modo che tu possa aver orrore della corruzione che ti viene dal serpente adultero. Se non credesti alla sua astuzia secondo il racconto di Mosè, avresti dovuto guardartene in Paolo che, volendo presentare a Cristo la vera Chiesa come vergine casta, dice: temo che come il serpente con la sua astuzia ingannò Eva, così si corrompano le vostre menti per la semplicità e la

castità che sono in Cristo 68

. Udendo questo tu a tal punto hai perso il senno e sei divenuta ebete per i velenosi incantesimi subiti che lo stesso

serpente, oltre alle altre eresie sparse qua e là, ti ha convinto di essere Cristo. Inoltre se molte sbagliano irretite dalle sue varie e multiformi menzogne, che tuttavia hanno messo in luce la verità di questa ammonizione dell'Apostolo, quanto sei adultera, quanto lontano ti sei prostituita, tu che poni al posto di Cristo colui dal quale, secondo quanto proclama l'Apostolo di Cristo, Eva fu sedotta e corrotta per tener lontana da lei con questa ammonizione la vergine sposa di Cristo? Ha ottenebrato il tuo cuore colui che si aggira con te fra i fantasmi di boschi luminosi. Cosa sono,

dove sono e da dove vengono le sue fedeli promesse? O ubriaca, non per il vino 69

!

La chiesa manichea fu predetta dai profeti e dall'apostolo Paolo e quindi ripudiata.

10. Con la tua sacrilega impudenza hai aggredito il Dio dei profeti poiché agli stessi Giudei, disposti al suo servizio, non concesse quello che aveva promesso. Né hai detto cosa abbia promesso e non mantenuto, perché non ti convincessi o che ti è stato già dato ciò che non comprendi o che deve ancora avvenire ciò che non credi. A te cosa è stato promesso e presentato perché tu credessi che avresti ricevuto i trionfi delle nuove generazioni sulla terra delle tenebre? Se addurrai dei profeti nei quali leggiamo che verranno con gloria i predetti manichei, donde tu puoi ritenere di averne avuto un annuncio, per il fatto stesso che noi vi vediamo? prima dimostrerai che non ti ha inventato i profeti lo stesso Mani che ha voluto che tu gli credessi. Non la ritiene infatti una turpe menzogna o può esitare a mostrare falsi profeti in pelli di pecora che lodando Cristo affermano che avrebbe mostrato sulle sue membra false cicatrici. Io però vi dico che voi siete stati predetti non solo dai profeti, anche se in modo un po' oscuro, ma in modo esplicito dall'apostolo. Osservate in che modo lo Spirito dice apertamente che negli ultimi tempi si allontaneranno dalla fede dando retta a spiriti seduttori e a dottrine di demoni ipocriti e menzogneri. Bollati a fuoco nella loro coscienza proibiranno il matrimonio astenendosi da cibi che Dio ha creati perché siano gustati dai fedeli con rendimento di grazie e da coloro che conobbero la verità: infatti ogni

creatura di Dio è buona e nulla va scartato se è recepito con rendimento di grazia 70

. Come queste cose si siano realizzate con voi colpisce in

modo più chiaro della luce gli occhi di coloro che vi conoscono e in precedenza lo abbiamo mostrato al momento opportuno.

La vera sposa di Cristo prega ed esorta la chiesa manichea a convertirsi dopo attenta

considerazione.

11. Costei, che la dottrina degli apostoli, nell'atto di presentarla come vergine casta a Cristo, suo unico uomo, ammonisce perché si guardi dall'inganno del serpente dal quale sei stata corrotta, riconosce il Dio dei profeti, il Dio vero, il Dio suo, crede sicura all'ultima sua promessa di cui tanta parte ritiene già compiuta; né alcuno osa dire che le profezie presenti nei libri dei Giudei sono state finora inventate per lei. Che cosa infatti

fu promesso di più incredibile di ciò che fu detto ad Abramo: Nel tuo seme saranno benedette tutte le genti 71

? E che cosa oramai riteniamo di più

certo? Trattasi certamente dell'ultima sua promessa che il profeta così in breve ricorda: Beati coloro che abitano nella tua casa: nei secoli dei

secoli ti loderanno 72

. Finita ogni indigenza e distrutta la morte, ultima nemica 73

, occupazione dei pacifici sarà la perenne lode di Dio al quale

nessuno potrà avvicinarsi e nessuno allontanarsi. È quanto altrove ricorda il profeta: Loda, Gerusalemme il Signore, loda il tuo Dio, Sion, poiché

ha rafforzato le sbarre delle tue porte, ha benedetto i tuoi figli in te 74

. Chiuse le porte nessuno entrerà, nessuno uscirà. Questo lo dice lo sposo

stesso nel Vangelo alle vergini stolte che ancora bussano, ma alle quali non si aprirà 75

. Questa Gerusalemme, la santa Chiesa sposa di Cristo, è

più ampiamente e più distesamente descritta nell'Apocalisse di Giovanni. La casta vergine non crederebbe a questa profetica promessa se già non avesse ciò che attraverso la stessa profezia è stato promesso che sarebbe avvenuto in questo tempo: Ascolta figlia e vedi e porgi l'orecchio e dimentica il tuo popolo e la casa di tuo padre poiché il re ha desiderato la tua bellezza perché egli è il tuo Dio e l'adoreranno le figlie di Tiro portando doni, cercheranno il tuo volto i ricchi del popolo. La figlia del re è tutta splendore all'interno e adorna di svariate frange d'oro; dopo di lei saranno presentate al re le vergini, vicino a lei ti saranno presentate, in letizia ed esultanza saranno condotte nel tempio del re. Ai tuoi padri si sono sostituiti i tuoi figli, li disporrai quali principi su tutta la terra. Ricorderanno il tuo nome in ogni generazione e progenie e perciò i popoli

confideranno per sempre in te per i secoli dei secoli 76

. Ma tu infelice, corrotta dal serpente, quando tenterai di pensare quale sia internamente la

bellezza della figlia del re? Essa è di per sé la castità della mente, dove tu sei viziata al punto che i tuoi occhi si sono aperti ad amare e ad adorare il sole e la luna. E così per il giusto giudizio di Dio ti sei allontanata dal legno della vita che è l'interna ed eterna sapienza e null'altro crederesti e giudicheresti verità e sapienza se non codesta luce che, trascinata attraverso i male aperti occhi e immensamente ampliata e più volte variata attraverso immagini favolose, raccoglieresti con mente impudica. Queste sono le tue fornicazioni oltre modo abominevoli. E tuttavia pazientemente pensa a quelle e ritorna a me, dice la Verità. Ritorna a me e sarai emendata e riparata se ti confonderai e rifonderai con me. Questo ascolta, questo dice la vera verità che non ha combattuto sotto fallaci spoglie con la stirpe delle tenebre né ti ha redenta con un sangue

fallace.

LIBRO SEDICESIMO

Fausto è aperto ad ogni profezia su Cristo.

1. FAUSTO. Perché non accogliete Mosè, dal momento che Cristo dice: Mosè ha scritto di me; e: Se credeste a Mosè, credereste anche a me 1?

Ma io vorrei che non solo Mosè avesse scritto di Cristo, ma anche tutti i profeti dei Giudei e dei Gentili. Quale danno si sarebbe arrecato alla nostra fede, infatti (o non sarebbe stato utile piuttosto), se avessimo colto testimonianze di Dio nostro che si accordano e si corrispondono in ogni punto? Giacché anche allora avremmo avuto la libertà, fermo restando l'odio e la condanna di superstizione contro quelli, di trarre da loro soltanto le

profezie su Cristo. Pertanto non può essermi nocivo se anche Mosè, sebbene non conosca Cristo, sembri aver scritto qualcosa su di lui. Ciascun uomo non avrebbe forse desiderato raccogliere un fiore da ogni pianta spinosa, un frutto da ogni erba, miele da ogni mosca, anche se non usiamo né mosche, né erba come nutrimento, né spine nell'ornamento di una corona? Non avrebbe voluto ciascuno che una perla nascesse in ogni abisso, gemme in ogni terra, frutti in ogni foresta? In altri termini: se non reca danno mangiare il pesce del mare, ma berne l'acqua sì, e se gli uomini sanno rigettare ciò che è nocivo una volta preso ciò che è utile; non saremmo stati liberi, dopo aver respinto i riti di ciascuna religione, se fossero stati inutili per noi, di accogliere da essa solo le profezie su Cristo? E questo non sarebbe servito ad ingannarci e ridurci all'obbedienza: poiché neppure agli spiriti immondi giovò per non essere detestati da noi, anche se ammettevano loro stessi che Gesù era figlio di Dio con convinzione e

Page 39: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

39

apertamente 2. Perciò se pure Mosè, secondo questa testimonianza, scrisse qualcosa su Cristo, lo accoglierò: ma così che non gli giovi a farmi

prigioniero della sua legge, che non trovo affatto distante dal paganesimo. Perciò non c'è ragione, da parte tua, di pensare che non sarei per niente contento se fosse provato che ogni spirito ha profetizzato su Cristo.

Cosa scrisse Mosè su Cristo? E perché Cristo non lo spiegò ai Giudei?

2. Ti sarò davvero grato se, come mostri che Cristo attesta che Mosè ha scritto di lui, così spieghi anche quali siano mai le cose che scrisse. Infatti avendo esaminato con cura le sue Scritture, come è stato ordinato, non vi ho trovato nessuna profezia su Cristo, o perché non ve n'è alcuna, o perché io stesso non ho saputo intendere. Di conseguenza, divenuto preda di una grande inquietudine, la ragione mi costringeva ad un'alternativa: o questo capitolo affermava il falso, o Gesù mentiva. Ma credere che Dio mentisse era senza dubbio contrario alla pietà. Mi sembrò più giusto, dunque, attribuire falsità agli scrittori, piuttosto che una menzogna all'autore della verità. Dal momento che udivo proprio lui dire che

ladri e briganti erano stati tutti coloro che erano venuti prima di lui 3; da questo giudizio mi accorgo che è colpito primo fra tutti Mosè. E quando i

Giudei, sdegnandosi, gridavano a lui che affermava la sua maestà, laddove chiama se stesso luce del mondo: Poiché tu dai testimonianza di te

stesso la tua testimonianza non è vera, vedo che egli non ha proseguito in questa direzione, quando soprattutto il momento esigeva che dicesse che Mosè aveva profetato su di lui. Ma come se non fosse a conoscenza del fatto e come se non avesse nessuna testimonianza dei loro padri, rispose: Sicuramente nella vostra legge sta scritto che la testimonianza di due persone è vera. Sono io che do testimonianza di me stesso; ma

anche il Padre, che mi ha mandato, mi dà testimonianza 4. Richiamando alla loro memoria ciò che tutti avevano udito dal cielo: Questi è il Figlio

mio prediletto, credetegli 5. E così pure non mi sembra verosimile che i Giudei avessero potuto tacere quando Cristo disse che Mosè aveva scritto

di lui, tanto da non chiedere subito, com'è naturale per i maligni e gli astuti, che cosa fosse mai quello che riteneva fosse stato scritto da Mosè su di lui. Ma anche questo loro tacere da ogni parte non significa, tuttavia, che Gesù non abbia detto niente di simile.

Agostino dia indicazioni a Fausto, come a un giudeo, a un pagano.

3. Sebbene, dunque, anche questi argomenti non sembrino insignificanti nel confermare il sospetto della falsità di questo capitolo, tuttavia resto

più di quell'idea poiché, come dissi, pur avendo esaminato tutta la scrittura di Mosè, non vi ho trovato nessuna profezia su Cristo. Ora, tuttavia, avendo trovato te come lettore con un'intuizione migliore, credo che conseguirò qualche risultato e ammetto che ti ringrazierò se non deluderai per malevolenza la speranza di un progresso nel sapere, che l'arditezza del tuo rimprovero mi preannuncia. Indicami, invece, se c'è qualcosa che, mentre leggevo per caso, mi è sfuggito, riguardo a Dio e al Signore nostro, accennato nella scrittura di Mosè. E non dire, ti prego, come sono soliti gli ignoranti, che questo solo deve bastare per credere: Cristo ha detto che Mosè ha scritto di lui. Non voglio che ti rivolga a me, infatti, ora: la mia professione mi ha obbligato a credere, cosicché non posso non credere a colui di cui sono seguace; ma supponi di aver a che fare con un Giudeo, con i Gentili: quando avremo detto loro che Mosè ha scritto di Cristo avranno intenzione di chiedere delle prove. Che cosa presenteremo? Forse potremo dire: " l'ha detto Cristo! ", cui ancora non credono affatto? Sicuramente sarà necessario che mostriamo loro cosa abbia scritto.

Prima confutazione del V. Testamento: Cristo non poteva essere annunciato come profeta.

4. Dunque che cosa mostreremo? Forse ciò che siete soliti mostrare voi, il punto in cui Dio suo parla a Mosè dicendo: Susciterò loro un profeta in

mezzo ai loro fratelli, pari a te 6? Ma che senza dubbio questo non si riferisca affatto a Cristo non è ignoto ad un Giudeo, né a noi è utile crederlo:

poiché Cristo non è un profeta, né un profeta simile a Mosè, dal momento che quello è stato un uomo, questi Dio; quello un peccatore, questi santo; quello è nato da un'unione, questi secondo te da una vergine, secondo me certo non da una vergine; quello, sdegnatosi il suo Dio, viene

ucciso sul monte 7, questi, piacendo sommamente al Padre, patisce volontariamente

8. Come sarà, dunque, un profeta simile a Mosè?

Sicuramente subito un Giudeo o si prenderà gioco della nostra ignoranza o ci accuserà di menzogna.

Seconda confutazione del V. Testamento: una maledizione sul popolo non va confusa con un

riferimento alla Croce di Cristo.

5. O forse gli porgeremo quel che di solito, parimenti, esibite: Vedranno la sua vita come sospesa e non crederanno alla sua vita 9? A cui voi

aggiungete " sul legno ", poiché non c'è. Ma niente è così evidente come provare che anche questo non si riferisce affatto a Cristo. Infatti tra le orribili maledizioni che scagliò sul suo popolo, se si fosse ribellato alla sua legge, aggiunse anche questo: disse che sarebbe divenuto prigioniero dei suoi nemici e che avrebbe meditato sulla sua fine giorno e notte, così da non aver fiducia nella sua stessa vita, di cui avrebbe ottenuto grazia dai vincitori. Tale vita, per l'incertezza, sarebbe stata sospesa, trepidante e sempre agitata sotto la minaccia della spada. Neanche questo versetto, pertanto, si riferisce a Cristo: se ne debbono cercare altri. Infatti a malapena, davvero, potrei credere che riteniate riferito a Cristo che

ogni uomo sospeso sul legno è maledetto 10

; o quell'altra affermazione: che deve essere messo a morte quel profeta o quel capo del popolo che

volesse allontanarli dal loro Dio o invalidare qualcuno dei comandi 11

. Io certo non posso negare del tutto che Cristo lo abbia fatto. Ma tu, al

contrario, non potrai ammettere che queste cose sono state chiaramente scritte su di lui. Se così fosse, dovremmo incominciare di nuovo ad esaminare anche in quale spirito Mosè abbia profetizzato, al punto da maledire Cristo o ordinare che venisse ucciso. Se infatti ebbe lo spirito di Dio non disse queste cose riguardo a Cristo; se disse queste cose riguardo a Cristo non ebbe lo spirito di Dio. Poiché uno spirito divino non avrebbe maledetto Cristo o non avrebbe ordinato che venisse ucciso. Dunque per sottrarre Mosè da questo crimine, ammettete - è necessario - che non abbia scritto affatto queste cose su Cristo. Che se non ha scritto queste cose su Cristo, o ne presenterete delle altre o non ce ne sarà alcuna. Se non ce ne sarà alcuna, Cristo non poté sostenere ciò che non c'è in nessun luogo. Di conseguenza se Cristo non avesse sostenuto questo, quel capitolo risulterebbe evidentemente falso.

Gli insegnamenti di Mosè e di Cristo sono differenti in merito al sabato, alla circoncisione, alle

carni da mangiare.

6. Ma neppure quanto segue, naturalmente, è verosimile: Se credeste a Mosè credereste anche a me 12

. Poiché molto dissimili e differenti sono

l'insegnamento di Mosè e di Cristo, cosicché se i Giudei credessero ad uno di loro inevitabilmente dovrebbero rifiutare l'altro. Infatti Mosè, insegna anzitutto che di sabato ci si deve astenere da ogni lavoro ed adduce come motivo di tale obbligo che Dio, quando ha creato il mondo e tutte le cose che vi sono, vi ha atteso per sei giorni, ma poi nel settimo, cioè sabato, ha cessato. E perciò lo ha benedetto, cioè lo ha santificato, come

porto della sua quiete, ed ha dato una legge in aggiunta: che chi lo profanasse venisse messo a morte 13

. Questo, dunque, i Giudei credevano

fortemente per insegnamento di Mosè; e perciò ritenevano che a Cristo non dovessero essere rivolti neppure gli orecchi quando affermava che Dio sempre opera né ha stabilito per sé alcun giorno di riposo, perché la virtù è perpetua e instancabile; ed appunto per questo egli mai deve

smettere, neppure di sabato. Dice infatti: Il Padre mio opera sempre ed anch'io opero 14

. Parimenti Mosè considera tra le cose sacre e gradite a

Dio la circoncisione della carne ed ordina che ogni membro maschile sia circonciso della carne del suo prepuzio; e spiega che questo è un segno necessario di quella alleanza che il suo Dio ha stabilito nei confronti di Abramo, e afferma che ogni maschio che non lo abbia avuto sarà eliminato

dalla sua tribù e non parteciperà dell'eredità che è stata promessa ad Abramo e alla sua discendenza 15

. E questo, dunque, i Giudei credevano

fortemente su attestazione di Mosè; e pertanto non potevano aver fede in Cristo che annullava la validità di quelle parole e che inoltre affermava

con certezza che diventava doppiamente figlio della Geenna colui che fosse stato circonciso 16

. Parimenti Mosè fa una rapida distinzione delle

carni da mangiare e tra pesci, uccelli e quadrupedi si pone come arbitro della misura di chi gozzoviglia; e ordina che alcuni animali siano mangiati

Page 40: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

40

come mondi, ma altri non siano neppure toccati, come immondi. Di essi vieta il porco e la lepre e quei pesci privi di squame o quei quadrupedi che

non hanno l'unghia divisa da una fessura né ruminano 17

. E queste cose, dunque, i Giudei credettero fermamente, sulla base di quanto scriveva

Mosè: e perciò non potevano credere a Cristo che insegnava che non c'è distinzione nei cibi e che faceva allontanare i suoi discepoli da ogni cosa nell'intimo, tuttavia concedeva pubblicamente ai profani tutti i cibi possibili e affermava che non li contaminava niente di ciò che entrava nella

bocca, poiché solo ciò che esce impudentemente dalla bocca contamina l'uomo 18

. Non c'è nessuno che non sappia che Gesù stabiliva come

dogma queste e molte altre cose contrarie a quelle dette da Mosè.

Chi credette a Mosè non poteva credere a Cristo, e viceversa.

7. Poiché sarebbe lungo scorrerle una per una ne illustrerò una per tutte, cioè che grandissimo è il numero di eresie cristiane e, cosa evidente, i Cattolici non si curano di osservare niente di ciò che scrive Mosè. Se questo non deriva da qualche errore ma dall'insegnamento vero di Cristo e dei suoi discepoli, è necessario ammettere senz'altro da parte vostra che Gesù e Mosè hanno insegnato cose reciprocamente contrarie: e perciò Cristo non fu creduto dai Giudei, perché volevano prestar fede a Mosè. Dove, dunque, non sarebbe falso che Gesù ha detto loro Se credeste a

Mosè credereste anche a me 19

quando è molto evidente che essi non credettero maggiormente a Gesù per la ragione che credevano a Mosè;

invece avrebbero potuto prestar fede a Cristo se avessero cessato di credere a Mosè? Tuttavia - come dissi - ti prego: spiegami dove Mosè ha scritto qualcosa riguardo a Cristo.

Richiesta di una prova ragionevole che Mosè scrisse di Cristo.

8. " Se sei cristiano, credi a Cristo quando dice che Mosè ha scritto riguardo a lui. Se non credi, non sei cristiano ". Non val nulla ed è sempre debole questa risposta di coloro che non hanno nessuna spiegazione. Quanto avresti fatto meglio, perciò, se l'avessi ammesso semplicemente? E tuttavia avresti potuto certamente dire questo a me che, sai, ritengo necessario credere a motivo dell'obbligo religioso per il quale servo Cristo. È lecito ancora chiedersi se questa sia una testimonianza di Cristo - tale da credersi assolutamente - oppure di colui che scrive, così da dover essere esaminata con sollecitudine. Se non crediamo alle menzogne, da questo lato non offendiamo Cristo, ma i falsari. Tuttavia in qualunque modo questo potrà essere messo davanti ai Cristiani; che cosa faremo, invece, riguardo a quelli di cui ti ho parlato, cioè il giudeo e il pagano, ai quali non possiamo dire: " Se sei cristiano, credi, se non credi non sei cristiano "? Per quanto, dire questo ad un cristiano non sarebbe neanche del tutto opportuno, dal momento che Cristo non ha respinto l'apostolo Tommaso che dubitava di lui; ma per curare le ferite del suo animo gli mostra le cicatrici del suo corpo. Non gli ha detto: " Se sei mio discepolo credi, se non credi non sei mio discepolo ". Di' questo a me che dubito non di Cristo

ma se l'affermazione sia sua o se sia stata introdotta furtivamente. D'altra parte, dici, chiama beati quelli che non videro e credettero 20

. Se ritieni

che questo sia stato detto affinché crediamo ogni cosa senza riflessione e giudizio, sii tu più beato senza consapevolezza, io, per me, sarò contento di aver ascoltato beato con la facoltà di riflettere.

Ovunque Mosè parlò di Cristo, ma i Manichei si rifiutano di crederlo.

9. AGOSTINO. Astutamente, senza dubbio, se trovassi qualche profezia di Mosè su Cristo, ti dichiari pronto ad accoglierla come faresti con un

pesce dal mare, rigettando l'acqua stessa da dove il pesce è preso. Ma poiché tutto ciò che Mosè ha scritto è su Cristo, cioè riguarda interamente Cristo, sia che lo preannunci con cose, fatti e parole figurati, sia che raccomandi la sua grazia e la sua gloria, tu che hai creduto al Cristo inventato e falso derivato dagli scritti di Manicheo non vuoi credere a Mosè come non vuoi mangiare il pesce. Ma, in verità, questo è importante: che attacchi ostilmente Mosè, mentre lodi in modo ingannevole un pesce. Se infatti non è nocivo mangiare un pesce del mare, come hai detto tu stesso, perché predicate che egli vi è nocivo, cosicché se non si presenta un'altra esca vi consumate per la fame prima di nutrirvi del pesce? Se ogni carne è immonda, come dite, e in ogni acqua e in ogni erba è contenuta quella misera vita del dio vostro, che deve essere purificata attraverso il vostro nutrimento, perché la tua detestabile superstizione ti costringe a gettare il pesce che hai lodato e a bere l'acqua del mare e a

mangiare le spine che hai criticato? Quanto al fatto, poi, che hai anche paragonato il servo di Dio ai demoni 21

, - affinché, se si potesse trovare

qualcosa nei suoi libri che preannunci Cristo, anche costui sia trattato come si comportarono quelli, pur riconoscendolo -, egli non rigetta certo con

sdegno l'insulto rivolto al suo Signore. Se infatti è stato chiamato Beelzebul il padrone di casa, quanto più i membri della sua famiglia? 22

Ma voi

guardate da chi avete imparato queste cose, che sono certo più empi di quelli che insultarono il Signore a quel modo. Quelli infatti non credevano che egli fosse Cristo e perciò lo ritenevano menzognero: voi, invece, non ritenete vera se non la dottrina che osa predicare che Cristo è menzognero.

Non Mosè, ma i Manichei sono più vicini ai pagani.

10. Da dove nasce, poi, la tua impressione che la legge di Mosè non sia lontana dal paganesimo? Forse perché raccomanda il tempio, il sacrificio, l'altare, il sacerdote? Ma tutti questi nomi si trovano anche nel Nuovo Testamento. Dice: Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò

risorgere 23

; e Se presenti la tua offerta sull'altare 24

; e Va' a mostrarti al sacerdote e presenta l'offerta prescritta da Mosè, e ciò serva come

testimonianza per loro 25

. Di cosa, poi, queste siano state le figure, in parte lo spiega il Signore stesso, quando paragona il tempio del suo corpo a

quel tempio; in parte lo conosciamo attraverso la dottrina apostolica: Perché è santo il tempio di Dio, dice l'Apostolo, che siete voi 26

; e Vi esorto

dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, ad offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio 27

, ed altro di questo genere.

Perciò tutto questo avvenne come esempio per noi 28

, come egli stesso dice, e deve sempre essere richiamato alla memoria: perché non era

offerto ai demoni ma all'unico vero Dio, che fece il cielo e la terra; non come ad uno bisognoso di tali offerte, ma a colui che distingueva i tempi e ordinava le cose presenti, attraverso le quali alludeva a quelle future. Voi, invece, che per traviare ed ingannare i cristiani ignoranti e imperfetti

fingete di detestare il paganesimo, indicateci libri cristiani autorevoli nei quali sia comandato di venerare ed adorare il sole e la luna. Il vostro errore, piuttosto, è simile al paganesimo: dal momento che non venerate Cristo (ma non so cosa col nome di Cristo, che vi siete plasmati inventandolo) e adorate dèi visibili in questo cielo visibile ed innumerevoli altri falsi. Per quei fantasmi, sorta di vani e infondati simulacri, non avete fabbricato dei tempietti, ma avete fatto dei vostri cuori dei templi.

La diffusione e l'autorità del Vangelo garantiscono che si riferiscono a Cristo le parole di Mosè.

11. Pretendi da me che io mostri quali cose abbia scritto Mosè su Cristo. Già molte sono state indicate più sopra, ma chi potrebbe indicarle tutte? Soprattutto perché, se ne cito alcune, questo perverso sembra pronto o a tentare di capovolgerle in un altro significato, oppure a dire, se fosse schiacciato dall'evidenza di una verità troppo lampante, che egli le prende come un pesce delizioso dal mare salato; che perciò non è necessario che egli sia costretto a bere tutta la Scrittura di Mosè come l'acqua marina. Perciò ritengo sia sufficiente dimostrare, per questa opera, che proprio quelle cose che ha tratto dalla scrittura della legge ebraica per criticarle, si riferiscono all'annunzio di Cristo, se si comprendono nella maniera corretta. Da ciò apparirebbe sufficientemente che molto di più le altre, o proclamate subito o esaminate a fondo con diligenza ed esattezza, si riferiscono alla fede cristiana. Se l'avversario mette davanti quelle da deridere e da condannare, proprio con quelle sia vinto colui che deve essere condannato dalla verità cristiana. Perciò, o pieno di ogni falsità, quando il Signore dice nel Vangelo Se credeste a Mosè, credereste anche a me;

perché di me egli ha scritto 29

, non c'è ragione che ti finga grandemente perplesso e sembri costretto da una delle due parti, o a dichiarare falso

questo capitolo, o Gesù un bugiardo. Come infatti questo capitolo è vero, così anche Gesù è veritiero. Dice: " Mi è sembrato più giusto attribuire falsità agli scrittori piuttosto che una menzogna all'autore della verità ". Davvero credi Cristo autore della verità, tu che lo dichiari simulatore della carne, della morte, delle ferite, delle cicatrici? Mostrami da dove hai appreso che Cristo è l'autore della verità, se osi attribuire falsità a coloro che scrissero su di lui, l'autorità dei quali si è divulgata grazie ad un fresco ricordo raccomandato e reso durevole presso i posteri! Poiché non hai visto

Page 41: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

41

Cristo, né ha parlato con te come con gli apostoli, né ti ha chiamato dal cielo, come Saulo 30

. Che cosa possiamo pensare di lui, che cosa

possiamo credere se non ciò che attesta la Scrittura? D'altra parte se è bugiardo il Vangelo divulgato e noto a tutte le genti e collocato al colmo della sacralità dall'inizio della predicazione del nome di Cristo in tutte le Chiese, quale scritto si può tirar fuori, al quale si dovrebbe prestar fede a proposito di Cristo? Se la notizia tanto importante del Vangelo è messa in dubbio, quale scritto potrai tirar fuori che non potrebbe dichiarare inventato chi non vuol credere?

Mosè e i Profeti vennero con Cristo; ladri e briganti sono, invece, i falsi profeti manichei.

12. Poi soggiungi che tu stesso lo hai sentito dire che sono stati ladri e briganti tutti coloro che vennero prima di lui 31

. Dove hai sentito che lo

diceva, se non nel Vangelo? Ma se un altro sostiene che questo che credi dal Vangelo così da dire che è come se l'avessi udito dalla bocca del Signore è falso, e nega che Cristo lo abbia detto, dove andrai? cosa farai? non annuncerai l'autorità del Vangelo con tutte le forze? Misero! Lì dove hai appreso ciò che credi così da dire di averlo udito da Cristo stesso, c'è scritto ciò che non vuoi credere! Ecco, noi crediamo all'uno e all'altro, perché crediamo nel santo Evangelo dove sono state scritti entrambi: che Mosè ha scritto su Cristo e che tutti coloro che vennero prima di Cristo

furono ladri e briganti. Che vennero prima di lui vuole che si intenda che non sono stati mandati. Infatti i mandati, come Mosè e i santi profeti, vennero con lui, non prima di lui, poiché non vollero precederlo con superbia, ma lo portarono umilmente, dato che parlava attraverso di loro. Voi invece, che interpretate così queste parole del Signore, secondo il vostro significato date a conoscere sufficientemente che non avete nessun profeta che abbia predetto la venuta di Cristo: perciò ve lo siete plasmato come avete voluto. Infatti se alcuni dei vostri - ai quali non si deve certo credere poiché li avete tirati fuori proprio voi -; tuttavia se alcuni - osate dire - hanno predetto che Cristo sarebbe venuto con falsa carne, avrebbe patito con una falsa morte, avrebbe mostrato false cicatrici ai discepoli dubbiosi: quanto sono da detestare e da evitare proprio per queste affermazioni e quanto non possono essere veritieri! Costoro ammettono Cristo sulla base di una menzogna. Per non dire - come avevo cominciato - che secondo quella vostra interpretazione furono ladri e briganti poiché vennero prima di Cristo quanti predicarono che sarebbe venuto in qualunque maniera. Inoltre, se quella interpretazione è vera, come si dice che prima di Cristo sono venuti quelli che non vollero venire con lui, cioè col Verbo di Dio, ma non avendoli mandati Dio raccontarono agli uomini le loro falsità, anche voi, sebbene nati in questo mondo dopo la passione e resurrezione di Cristo, siete ladri e briganti; poiché prima che egli vi illuminasse per predicare la sua verità, siete voluti venire prima di lui, per spargere la vostra falsità.

Il Signore consacrò molti testimoni che lo profetizzassero, tra cui Mosè. Occorre credere a tutte Scritture.

13. In quel luogo, poi, dove gli fu detto dai Giudei: Tu dài testimonianza di te stesso; la tua testimonianza non è vera 32

, non è strano il tuo non

aver notato che continuasse, parlando della profezia di Mosè su di sé: infatti non hai l'occhio della fede, con cui poter vedere. Ecco quello che rispose loro: In realtà nella vostra legge sta scritto che la testimonianza di due persone è vera: orbene, sono io che do testimonianza di me

stesso, ma anche il Padre, che mi ha mandato, mi dà testimonianza 33

: cos'altro rivela a chi intende giustamente, se non il numero di testimoni

consacrato e raccomandato nella legge con spirito profetico, affinché anche così fosse preannunziata la futura rivelazione del Padre e del Figlio, lo Spirito dei quali è in quella inseparabile Trinità lo Spirito Santo? Perciò è stato scritto: Il fatto dovrà essere stabilito sulla parole di due o tre

testimoni 34

. In genere un solo testimone dice di solito il vero e più testimoni di solito mentono; all'inizio della fede delle genti si credette

preferibilmente ad un solo apostolo che evangelizzava piuttosto che a popoli in errore dai quali egli stesso aveva subito la persecuzione. Pertanto non senza una ragione fu consacrato in qualche modo quel numero di testimoni; e con questo il Signore rispose; con quello stesso volle anche che si intendesse che Mosè aveva profetizzato di lui. O per caso cavillate perché non disse " nella legge di Dio ", ma nella vostra legge sta scritto?

Dove chi non riconoscerebbe la consueta espressione delle Scritture? Disse, infatti, nella vostra legge 35

, data a voi, come l'Apostolo dice " suo

Vangelo ", perché attesta che egli l'ha ricevuto non da un uomo ma per mezzo della rivelazione di Gesù Cristo. O dite anche che Cristo ha negato

di avere Dio come Padre ovunque non dice "Padre nostro " ma Padre vostro 36

? Ora, poi, quella voce che hai ricordato, scesa giù dal cielo: Questi

è il mio Figlio prediletto, ascoltatelo 37

, poiché non l'avete udita non credetele! Se però le credete perché la trovate nelle sacre Scritture, lì c'è

anche questa cui non volete credere riguardo a Mosè che ha scritto di Cristo. Ve ne sono molte altre alle quali ugualmente non prestate fede: e non temete, o miseri, che un profano dica che questa voce non è risuonata affatto dal cielo! Come voi, contro il bene del genere umano, che è offerto a tutte le genti dall'autorità evangelica, argomentate anche a vostra rovina quando dite che non si deve credere alle parole di Cristo sul fatto che Mosè abbia scritto di lui " perché se avesse detto questo i Giudei non avrebbero potuto tacere senza che subito, giacché maligni e astuti, chiedessero cosa ritenesse scritto da Mosè su di sé ", così anche l'uomo mendace e perverso potrebbe dire: " Se dal cielo quella voce fosse risuonata, tutti i Giudei che l'avevano ascoltata avrebbero creduto "! Perché dunque non considerate, o pazzi, che come poté accadere che anche dopo quella voce celeste restò salda l'incredulità dei Giudei, così è potuto accadere che di fronte alle parole di Cristo non chiesero affatto che cosa Mosè avesse scritto di lui, temendo piuttosto, con maligna astuzia, di udire di che essere confutati?

Chi si professa cristiano deve credere che Mosè scrisse di Cristo.

14. Anche Fausto si accorge che questa argomentazione non solo è sacrilega rispetto alla santità evangelica, ma anche fiacca e debole; e concentra piuttosto tutta la sua attenzione - e dice di farsi valere di più - sul fatto che, pur avendo esaminato tutta la scrittura di Mosè, non vi ha trovato nessuna profezia su Cristo. Gli rispondo prontamente che non capisce; e se qualcuno chiedesse perché non capisce risponderò: perché legge con animo ostile, avverso; poiché non esamina per sapere, ma crede di sapere ciò che non sa. Questa presunzione di tronfia arroganza o chiude l'occhio del cuore, così da non vedere affatto; o lo distorce, cosicché vede in maniera perversa, e approva o disapprova una cosa per un'altra. Dice: " IInsegnami che cos'è che mi è sfuggito per caso, leggendo, accennato nella Scrittura di Mosè su Dio e Signore nostro ". E qui prontamente potrei rispondere: tutto ti è sfuggito, poiché tutto egli ha scritto su Cristo. Ma poiché non possiamo discutere ed approfondire ogni punto, in quest'opera, se potrò con l'aiuto di Dio, per te manterrò quanto affermai precedentemente, per mostrarti che sono state scritte riguardo a Cristo quelle cose che scegli per criticarle. E chiedi persino che io non dica " come solitamente fanno gli ignoranti, che proprio questo debba essere sufficiente per credere: che Cristo ha detto che Mosè ha scritto di lui ". Se dico questo, non lo faccio da ignorante, ma da credente; ma che non valga a convincere un Gentile o un Giudeo anch'io lo ammetto. Però è adatto e validissimo contro di voi, che in qualche modo vi vantate del nome di cristiani; anche tu, pur avendo a lungo tergiversato, sei costretto ad ammetterlo, dicendo: "Non voglio infatti, ora, che ti dia pensiero per me. La mia professione mi ha obbligato a credere, così che non potrei non credere a colui che seguo; ma pensa di aver a che fare con un Giudeo, con un Gentile ". Con queste parole hai dichiarato che tu, intanto, con cui ho a che fare, poiché la tua professione ti ha obbligato a credere, sei sufficientemente convinto che Mosè scrisse di Cristo; poiché che Cristo abbia detto questo è scritto nel Vangelo, del quale non osi scuotere l'autorità tanto illustre e sacra. Giacché quando osi farlo indirettamente, stretto dalle angustie della tua difficoltà, vedendo poi quanta rovina ti sommerge quando ti viene detto che non c'è scrittura alla quale puoi pretendere si debba credere in merito ai fatti e ai detti di Cristo, se non il Vangelo, così santamente ed ampiamente noto; e temendo che, perduto il manto del nome cristiano, rimanga la vostra nuda vanità da coprire di sputi e da detestare, ferito, di nuovo tenti di riaverti e dici che ormai la tua professione ti ha obbligato a credere a queste parole del Vangelo. Così, intanto, prendo, ferisco, uccido te, con cui ora ho a che fare, cioè il tuo fallace errore, e ti costringo ad ammettere che Mosè scrisse su Cristo; poiché che Cristo l'abbia detto si legge nel Vangelo, cui la tua professione ti ha obbligato a credere. Se poi mi fosse necessario disputare con un Giudeo o con un Gentile, già sopra ho mostrato in quali modi, in base alle mie piccole forze, ritengo che sarebbe opportuno comportarsi.

Come possono essere simili anche cose di natura differente, così non è strano considerare

simili Mosè e Cristo.

15. Né nego che siano state predette riguardo a Cristo le parole che hai scelto come se fossero facili da confutare, quando Dio dice a Mosè: Io

susciterò loro un profeta in mezzo ai loro fratelli pari a te 38

; né le tue onorevoli ed amabili antitesi, con le quali hai voluto quasi colorire e

Page 42: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

42

dipingere un discorso spregevole, in alcun modo mi distolgono da questa verità di fede. Confrontando infatti Cristo e Mosè, e desiderando dimostrarli non simili, affinché per questo sembri che non si deve intendere riferito a Cristo ciò che è stato scritto: Susciterò loro un profeta simile a te, hai posto di fronte a te molti contrari: il fatto che quello sia un uomo, questi Dio; quello un peccatore, questi santo; quello nato da un'unione, questi secondo noi da una vergine, secondo voi, invece, no; quello, offeso Dio, viene ucciso sul monte, questi, piacendo molto al Padre, soffre volontariamente. Come se, poi, quando qualcosa si dice simile si dovesse intendere simile in ogni parte ed in ogni modo; poiché non soltanto quelle cose che sono di un'unica e medesima natura si dicono simili fra loro -come due uomini gemelli o i figli rispetto ai genitori o tutti gli uomini rispetto a tutti gli uomini, in quanto sono uomini, sono assolutamente simili, cosa che anche negli altri animali è facilissimo considerare, o nelle piante, come un'oliva si dice simile ad un'oliva, un alloro ad un alloro -; ma anche di cose di natura differente si dicono che sono molto simili, come un olivo selvatico ed un olivo, la spelta e il grano. Parlo di cose ancora molto vicine e in relazione: infatti cosa è tanto distante dal Figlio di

Dio, per mezzo del quale sono state fatte tutte le cose 39

quanto una bestia ed una pietra? E tuttavia nel Vangelo si legge: Ecco l'Agnello di

Dio 40

; e nell'Apostolo: E quella roccia era il Cristo 41

; nessuno potrebbe dirlo giustamente se non ammettesse in qualche modo una similitudine

fra loro. Che c'è dunque di strano se Cristo non ha disdegnato di diventare simile allo stesso Mosè, lui che si è fatto simile ad un agnello, e nella sua prefigurazione, per mezzo dello stesso Mosè, Dio prescrisse che fosse mangiato dal suo popolo, e il suo sangue fosse usato per la difesa della

salvezza, e fosse chiamato Pasqua 42

, cosa che nessuno si permette di negare come adempiuta ora in Cristo? Perciò dalle Scritture lo riconosco

dissimile, dalle Scritture riconoscilo con me anche tu come simile; dissimile non in ciò per cui è simile, ma l'uno per una causa, questo per un'altra, purché tuttavia dimostri l'uno e l'altro. Cristo non è simile all'uomo perché Dio; è stato scritto infatti di lui che è sopra ogni cosa, Dio

benedetto nei secoli 43

. E Cristo è simile all'uomo perché uomo; perché di lui parimenti è stato scritto: Mediatore fra Dio e gli uomini, l'uomo

Cristo Gesù 44

. Cristo non è simile al peccatore perché sempre santo; e Cristo è simile al peccatore perché Dio mandò suo Figlio in una carne

simile a quella del peccato affinché in merito al peccato condannasse il peccato nella carne 45

. Cristo non è simile ad un uomo nato da un'unione,

in quanto nacque da una vergine; ma è simile ad un uomo nato in quanto anch'egli nacque da una donna, alla quale fu detto: Colui che nascerà

da te, sarà dunque santo e chiamato Figlio di Dio 46

. All'uomo morto per il suo peccato Cristo non è simile, in quanto morì senza peccato e per

suo proprio potere; ed ancora Cristo è simile ad un uomo morto in quanto anch'egli morì di una vera morte del corpo.

Anche la morte di Mosè fu una profezia di Cristo.

16. Non dovresti perciò screditare Mosè, servo di Dio, giacché hai detto che fu peccatore e che, offeso il suo Dio, fu ucciso sul monte 47

. Aveva

saputo, infatti, anch'egli gloriarsi nel Signore, per essere salvato da lui; come pure colui che dice Cristo Gesù è venuto in questo mondo per

salvare i peccatori e di questi il primo sono io 48

. Mosè, infatti, è accusato dalla voce divina poiché la sua fede ha vacillato 49

alquanto nel far

scaturire acqua da una pietra; questo può essere comune col peccato di Pietro, il quale in mezzo alle onde dubitò per una mancanza di fede

simile 50

. Ma lungi dal credere, da qui, che egli sia stato allontanato dall'eterna comunità dei santi, egli che con sant'Elia, come dice il Vangelo,

meritò di assistere sul monte alla glorificazione del Signore 51

. Infatti, come leggiamo negli antichi Libri, anche dopo il peccato stesso è evidente

quanto grande sia il suo valore presso Dio. Ma che motivo ci sarebbe stato perché Dio parlasse della punizione del suo peccato mediante una tale morte? Poiché ho promesso di dimostrare che proprio quelle cose che hai scelto da criticare si riferiscono al preannuncio di Cristo, farò in modo di spiegare come posso, con l'aiuto di Dio, a chi intende rettamente, che anche ciò che hai criticato nella morte di Mosè fu una profezia su Cristo.

La morte di Mosè sul monte prefigura la grandezza e la fortezza di Cristo sulla croce.

17. Come infatti è consuetudine dei divini misteri nelle sacre Scritture che la medesima persona interpreti ora un ruolo ora un altro per significare qualcosa, allora Mosè rappresentava il popolo dei Giudei posto sotto la legge e nella predizione profetica lo adombrava. Come, dunque, Mosè, percotendo la roccia con la verga dubitò della potenza di Dio, così quel popolo, che era tenuto sotto la legge data per mezzo di Mosè, affiggendo Cristo al legno della croce non credette che egli era Potenza di Dio. Ma come la roccia percossa grondò di acqua per gli assetati, così dalla piaga della passione del Signore fu generata la vita per i credenti. Riguardo a questa cosa, abbiamo, infatti, la chiarissima e fedelissima voce

dell'Apostolo che dice, avendone parlato successivamente: E quella roccia era il Cristo 52

. Dunque Dio ordina che questa disperazione della carne

sulla divinità di Cristo svanisca davanti all'altezza dello stesso Cristo, quando ordina che la morte della carne di Mosè avvenga sul monte. Come infatti la roccia è Cristo, così anche il monte è Cristo: la roccia è umile fortezza, il monte elevata grandezza. Poiché come l'Apostolo dice: la roccia

era Cristo, così il Signore stesso: Non può restare nascosta una città collocata sopra un monte 53

(affermando senza dubbio che egli è il monte,

mentre i suoi fedeli saldi nella gloria del suo nome la città). La prudenza della carne vive quando, come la roccia colpita, l'umiltà di Cristo è disprezzata sulla croce: perché Cristo crocifisso è scandalo per i Giudei e stoltezza per i Gentili. E la prudenza della carne muore quando Cristo è riconosciuto eccelso come un monte prominente: infatti per quelli che sono stati chiamati, Giudei e Greci, Cristo è Potenza di Dio e Sapienza di

Dio 54

. Perciò Mosè salì sul monte, per essere ricevuto dallo spirito vivente una volta morta la carne. Fausto non vi era salito, cosicché proferiva

calunnie carnali, morta la sua mente. Non ebbe paura forse Pietro, per la prudenza della carne, che la stessa pietra venisse colpita, quando al Signore che preannunciava la sua passione disse: Dio te ne scampi, Signore; questo non ti accadrà mai? E il Signore non gli risparmiò questo

peccato, avendogli replicato: Lungi da me, satana! Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini! 55

. E dove morì

questa diffidenza carnale se non nella glorificazione di Cristo, come su un monte elevato? Senz'altro viveva quando Pietro lo rinnegò timidamente; e senz'altro era morta quando lo predicava senza paura. Questa viveva in Saulo, quando, detestando lo scandalo della croce, distruggeva la fede

cristiana 56

; e dove se non su quel monte era morta quando ormai Paolo diceva: Non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me 57

?

È profeta chi preannuncia eventi futuri. Cristo lo fu quanto Mosè; Fausto lo creda!

18. Con cosa credi dunque, o eretica vanità, di poter convincere che non è stato predetto riguardo a Cristo: Susciterò loro un profeta in mezzo ai

loro fratelli pari a te 58

, dal momento che non puoi farlo partendo dalla dimostrazione che non è simile? Con altri motivi, infatti, noi lo mostriamo

simile. Forse perché è stato detto profeta, lui che si è degnato sia di essere uomo che di predire così tanti eventi futuri? Per caso non è profeta un uomo che preannuncia eventi futuri oltre le congetture umane? Per cui anch' egli di se stesso dice: Un profeta non è disprezzato se non nella sua

patria 59

. Ma quanto a te, che hai ammesso poco fa di essere convinto, quando hai affermato che la tua professione ti ha obbligato a credere al

Vangelo, me la vedrò; venga avanti di fronte al pubblico il Giudeo, che alza la cervice libera a suo danno dal giogo di Cristo e perciò pensa che ancora gli sia lecito dire: " Il vostro Cristo ha mentito; Mosè non scrisse niente su di lui ".

Il profeta promesso da Dio a Mosè come successore e guida nella terra promessa.

19. Mi dica quale profeta Dio ha promesso quando dice a Mosè: Susciterò loro un profeta in mezzo ai loro fratelli, pari a te o simile a te 60

. Molti,

infatti, furono in seguito i profeti, ma volle che se ne intendesse soprattutto uno. Molto facilmente, credo, gli si presenterà come il successore di Mosè questi che condusse il popolo liberato dall'Egitto nella terra promessa. Pensando a lui forse riderà ancora di me che vado cercando di chi sia stato detto: Susciterò loro un profeta simile a te, dal momento che trovo scritto chi, morto Mosè, sia succeduto nel medesimo incarico di guidare e condurre il suo popolo. Dopo che avrà riso di me come di un ignorante (così, infatti, è descritto anche da Fausto), non cesserò di rivolgermi ancora a quest'uomo e di richiamarlo dalla tranquilla risata all'impegno di rispondere, chiedendo con insistenza perché allo stesso suo futuro successore (rispetto al quale non fu accettato per introdurre il popolo nella terra promessa, naturalmente perché non si credesse che la legge data per mezzo di Mosè - non per salvare ma per convincere il peccatore - introducesse nel regno dei cieli, bensì la grazia e la verità nata per mezzo di Gesù

Cristo 61

), chiederò dunque al Giudeo perché Mosè abbia cambiato il nome allo stesso suo futuro successore. Infatti era chiamato Osea e lo

Page 43: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

43

chiamò Gesù 62

. Perché allora gli avrà dato questo nome, quando dalla convalle di Paran lo mandò innanzi verso la stessa terra nella quale il

popolo stava per venire sotto la sua guida? Disse, infatti, il vero Gesù: quando sarò andato e vi avrò preparato un posto, ritornerò e vi prenderò

con me 63

. Chiederò anche se il profeta non attesti questa allusione dicendo: Dio viene da Teman, il Santo dal monte Paran 64

, come se dicesse:

" Dio santo verrà con il nome di colui che venne dall'Africa, da Paran ", cioè Gesù. Inoltre si intende che sia la stessa Parola di Dio a parlare quando promette questo successore di Mosè - per mezzo del quale il popolo venisse mandato nella terra promessa - chiamandolo con il nome di angelo. Così, infatti, si suole nominare nella Scrittura divina gli uomini che annunciano qualcosa; e dice: Ecco, io mando un angelo davanti a te per custodirti sul cammino e per farti entrare nel luogo che ho preparato. Abbi rispetto della sua presenza, ascolta la sua voce e non ribellarti a

lui; egli infatti non perdonerebbe la vostra trasgressione, perché il mio nome è in lui 65

. Che significa? Indaghi quelle Scritture non più il Manicheo

ma proprio il Giudeo e veda se di qualche angelo Dio abbia detto: Il mio nome è in lui, se non di questi che promette come guida nella terra promessa. Poi chieda tra gli uomini quale successore di Mosè abbia fatto entrare il popolo: e scoprirà che fu Gesù, chiamato non con questo nome dall'inizio della sua vita, ma con un nome cambiato. Colui che disse dunque: Il mio nome è in lui si riferiva a Gesù, proprio il vero Gesù, capo e guida del popolo nell'eredità della vita eterna, secondo il Nuovo Testamento, del quale il Vecchio Testamento era la figura. Così, per quanto riguarda l'apparato profetico, non si poteva presentare né dire qualcosa di più riconoscibile, dal momento che si è arrivati fino all'espressione del nome.

Giosuè adombrava Gesù-Dio. I Gentili non possono non riconoscere come compiuta la profezia

dei Libri sacri.

20. Resta che quel Giudeo, se vuole anche interiormente essere un Giudeo, non nella lettera ma nello spirito 66

; se vuole essere considerato un

vero israelita, nel quale non c'è falsità 67

, si ricordi, nella figura, di quel Gesù morto che introdusse nella terra dei mortali, e riconosca nella verità

il Gesù vivente, sotto la cui guida potrebbe entrare nella terra dei viventi. In questo modo, infatti, non si opporrà più ostilmente ad una così chiara profezia, ma reso mite dal ricordo di Gesù che introdusse nella terra promessa, ascolterà ormai proprio colui del quale quello portava il nome,

mentre introduce in maniera più vera nella terra promessa e dice: Beati i miti perché erediteranno la terra 68

. A questo proposito anche il Gentile,

se non avesse un cuore troppo duro, o se fosse una di quelle pietre dalle quali Dio fa sorgere figli di Abramo 69

, non dovrebbe forse meravigliarsi

che nei Libri antichi della stessa gente dalla quale si ritiene sia nato Gesù sia stata scritta una profezia così evidente su di lui da esprimere anche il

suo nome? E allo stesso tempo non dovrebbe forse notare che profetizzato era stato non un uomo qualsiasi come Gesù, ma senza dubbio Dio, perché Dio disse che il suo nome era in quell'uomo che, costituito per guidare e introdurre il popolo nel regno, con un cambiamento di nome, fu chiamato Gesù? E lo ha chiamò angelo per il fatto che veniva mandato con questo nuovo nome ad annunciare un messaggio grande e divino? Quale conoscitore anche superficiale di quella lingua potrebbe ignorare che in greco " nunzio" si dice angelo? Perciò qualsiasi Gentile, se non volesse essere perverso ed ostinato, non disprezzerebbe quei Libri perché sono ebrei, alla cui legge non è soggetto, ma stimerebbe assai i libri di qualsiasi gente, poiché vi rinverrebbe profezie scritte tanto tempo prima, che ai suoi tempi ormai riconoscerebbe compiute; e non disprezzerebbe lo stesso Gesù Cristo perché lo vedrebbe preannunziato nelle Scritture ebraiche, ma piuttosto riterrebbe che debba essere seguito e venerato con profonda ammirazione e devota fede chi meritò a tal punto di essere preannunciato e affidato a qualsiasi scrittura, prima di nascere tra gli uomini, attraverso lo svolgersi di tanti secoli, in parte con testimonianze piuttosto aperte, in parte con misteri e sottoforma di azioni simboliche e discorsi. In questo modo, a lui, partendo dai risultati già offerti dalla storia cristiana, la profezia dei Libri sarà dimostrata come vera; sulla base della profezia dei Libri, poi, Cristo sarà riconosciuto oggetto di culto. Che io sia ritenuto uno che racconta fantasie se non è accaduto così, se non accade così, se non si arriva da tutte le parti a quella fede in tutto il mondo con la lettura di questi stessi Libri!

Dio ha voluto che i Giudei, non credenti in Cristo, fossero depositari dei Libri che lo predicano.

21. Di conseguenza bisogna ridere e meravigliarsi della follia di costoro che (come se fosse impossibile) ci chiedono in che modo attraverso i Libri dei Giudei un Gentile voglia apprendere la fede cristiana: gli basta considerare che per una devozione ed una fama tanto grandi tutte le genti diventano discepole di questi Libri. Senza dubbio lo diventano più fortemente e più fermamente proprio per il fatto che dalle mani dei nemici sono tratte fuori testimonianze tanto importanti su Cristo; nelle quali le genti che credono non possono ritenere inventato nulla su di lui al momento, perché trovano Cristo in quei Libri ai quali da tanti secoli si conformano quelli che lo crocifissero e che coloro che ogni giorno lo bestemmiano considerano all'apice dell'autorità. Se infatti le profezie su Cristo fossero presentate da quelli che lo predicano, sarebbero ritenute inventate da loro: ora, però, chi predica presenta ciò che legge in pubblico chi bestemmia. Infatti, per una qualche utilità dei santi, il sommo Dio dispone la cecità degli empi e secondo l'equità del suo governo si serve opportunamente anche dei malvagi, al punto che quelli che vivono iniquamente per loro scelta, secondo il suo giudizio hanno avuto in assegnazione un ruolo giusto. Pertanto, affinché non si credesse che quelli che annunziavano Cristo ai popoli avessero inventato le testimonianze della profezia che Cristo sarebbe nato, che avrebbe fatto miracoli, avrebbe sofferto indegnamente, sarebbe morto, risorto, asceso al cielo, avrebbe propagato il Vangelo della vita eterna fra tutte le genti, è stato tratto qualcosa di grande dall'infedeltà dei Giudei a nostro vantaggio, cosicché gli stessi che non accolgono nei cuori queste cose per sé, le hanno nei libri per noi. Né l'autorità di quei libri diminuisce per il fatto che non sono compresi dai Giudei; piuttosto è accresciuta, perché la loro stessa cecità vi è stata predetta. Ne deriva che attestano la verità maggiormente giacché non la comprendono, poiché quando non comprendono quei libri i quali hanno predetto che essi non avrebbero compreso, anche con questo mostrano che quelli sono veri.

Una maledizione profetica è annuncio di un sentire presago, non un'imprecazione.

22. C'è poi quel passo dalla cui ambiguità Fausto è ingannato: La tua vita ti sarà dinanzi come sospesa a un filo e non sarai sicuro della tua

vita 70

. Qualcuno potrebbe dire che queste parole possono essere interpretate altrimenti; ma che non possano essere riferite a Cristo né Fausto

ha osato dirlo né certo qualcuno oserà, se non colui che avrà negato o che Cristo sia vita o che fu visto dai Giudei pendere sulla croce o che essi

non gli credettero. Ma poiché egli stesso dice Io sono la vita 71

e poiché non c'è dubbio che fu visto pendere dai Giudei che non gli credettero, non

vedo perché dovremmo dubitare che anche questo abbia scritto su Cristo colui del quale Cristo dice: Poiché di me egli ha scritto 72

. Egualmente,

se ciò che è stato scritto: Susciterò loro un profeta in mezzo ai loro fratelli pari a te, Fausto ha tentato di mostrare che non può essere applicato a Cristo, poiché Cristo non è come Mosè, e tuttavia è stato confutato in ogni argomento, che bisogno c'è di darsi pensiero per questa testimonianza? O almeno, come disse che Cristo non è simile a Mosè, confutando quella profezia, così pure per confutare questa dica che Cristo non è la vita, o che non pendette in croce alla vista dei Giudei che non gli credevano. Però, poiché non ha detto questo, né oggi nessuno di quelli oserebbe dirlo, non c'è alcun motivo per indugiare ad abbracciare questa profezia del suo servo sul Signore e Salvatore nostro Gesù Cristo. Ma certo questa è stata posta tra le altre maledizioni. Forse non è profezia, dal momento che anche le altre lo sono? O non è profezia su Cristo poiché quelle precedenti o seguenti che in quel passo formano il contesto non sembrano riferirsi a Cristo? Come se in realtà ci sia qualcosa di peggiore fra le maledizioni che colpirono i Giudei, per colpa della loro superba empietà, del vedere la loro Vita, cioè il Figlio di Dio, pendere dalla croce e non credere alla loro Vita. Perché le maledizioni, quando sono annunziate da una profezia non sono imprecazioni che riguardano un cattivo desiderio,

ma annunci di un sentire presago. Infatti i cattivi desideri sono proibiti, perché si dice Benedite e non maledite 73

. Invece gli annunci presaghi si

trovano spesso nel discorso dei santi, come dice l'apostolo Paolo: Alessandro, il ramaio, mi ha procurato molti mali. Il Signore gli renderà secondo

le sue opere 74

. Sembra che l'Apostolo, come se fosse adirato ed indignato, abbia maleaugurato questo: Dovrebbero farsi mutilare coloro che vi

turbano! 75

Certamente se considerassi la persona che scrive capiresti maggiormente che egli ha benedetto con una elegantissima ambiguità.

Perché ci sono degli eunuchi che si sono fatti eunuchi per il regno dei cieli 76

. Anche in queste parole Fausto avrebbe sentito questo sapore se

avesse mostrato un palato pio per i cibi del Signore. Così, anche, risuonò forse per i Giudei quanto è stato detto: La tua vita ti sarà dinanzi come sospesa a un filo e non sarai sicuro della tua vita; di conseguenza non credettero che avrebbero vinto, vedendo la loro vita sospesa nell'incertezza tra le minacce e i complotti dei nemici. Ma il figlio del Vangelo, quando sente: Egli ha scritto di me, in questa stessa frase ambigua distingue che cosa i profeti gettino ai porci, che cosa indichino agli uomini: e immediatamente a lui viene in mente Cristo pendente sulla croce come Vita degli uomini ed i Giudei che non gli credono per il fatto che lo vedono pendere dalla croce. E certo prontamente qualcun altro avrebbe potuto dire che tra le altre maledizioni che in quel passo non servono a capire qualcosa di Cristo, si riferisce a Cristo soltanto questo che è stato scritto: La tua

Page 44: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

44

vita ti sarà dinanzi come sospesa a un filo e non sarai sicuro della tua vita. Perché sarebbe potuto accadere che tra i diversi tipi di maledizioni che erano predette profeticamente al popolo empio, fosse posta anche questa. Ma io e quanti con me considerano più attentamente quella frase evangelica del Signore, con la quale non disse: " Egli ha scritto anche di me " - perché si credesse che avesse scritto anche altre cose che non si

riferiscono a Cristo -; ma disse: Egli ha scritto di me 77

- perché indagando a fondo tutto il proposito di quella scrittura avessimo cura solo di

comprendere la grazia di Cristo -, riconosciamo che anche le altre maledizioni contenute in quel passo sono state profetizzate a motivo di Cristo. Ma se ora volessi dimostrarlo sarebbe troppo lungo.

Mosè nel profetizzare non era Caifa.

23. Lungi dal non riferirsi a Cristo questa citazione che Fausto ha ricordato, per il fatto che è stata collocata tra altre maledizioni! Cosicché neppure quelle altre hanno il giusto significato se non si riferiscono alla gloria di Cristo, con la quale si provvede al genere umano. Quanto più questa? Che se Mosè fosse stato tale da pronunciare questo con la bocca, pensando un'altra cosa nel cuore, direi più facilmente: ha profetizzato senza saperlo, anziché negare che sia stato profetizzato su Cristo quanto sento che fu detto al popolo giudeo: La tua vita ti sarà dinanzi come

sospesa a un filo e non sarai sicuro della tua vita. Ed infatti Caifa non rifletteva su quanto fu interpretato dalle sue parole quando, perseguitando Cristo come nemico, disse che era meglio morisse un solo uomo anziché perisse l'intera nazione. Dove l'Evangelista aggiunse che questo non lo

disse da se stesso, ma profetizzò essendo sommo sacerdote 78

. Ma Mosè non era Caifa: perciò quanto disse al popolo ebreo: La tua vita ti sarà

dinanzi come sospesa a un filo e non sarai sicuro della tua vita, non solo lo disse riferendosi a Cristo - e anche se avesse parlato inconsapevolmente, ciò che disse non si doveva riferire a nessun altro - ma lo fece consapevolmente. Era infatti un fedelissimo dispensatore del mistero profetico, cioè di quella unzione sacerdotale da cui riconosciamo il nome di Cristo; in virtù di questo mistero, sebbene uomo malvagio, Caifa poté profetizzare anche senza saperlo. Certamente in lui l'unzione profetica lo fece profetizzare: mentre la sua vita empia lo fece profetizzare inconsapevolmente. Pertanto con che faccia tosta si dice che Mosè non ha profetizzato su Cristo, se da lui ebbe inizio quella unzione onde il nome di Cristo si fece conoscere e anche il suo persecutore profetizzò su di lui pur non sapendolo?

Come un tempo i Sadducei, così i Maniche negano la resurrezione.

24. Sopra abbiamo parlato in modo sufficiente della maledizione di colui che pende sul legno. È abbastanza chiaro da molte delle cose dette, che Mosè non ha comandato contro Cristo di uccidere il profeta o il capo che volesse allontanare Israele dal suo Dio o infrangere qualcuno dei comandamenti; e a chi considera sempre più le parole e le azioni del Signore nostro Gesù Cristo, sempre più sarà chiaro che Cristo non volle allontanare nessuno di loro dal loro Dio. Il Dio che Mosè insegnò ad essi ad amare e servire, è certamente il Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe, che il Signore Gesù Cristo menziona con la stessa raccomandazione, e con la sua autorità confuta l'errore dei Sadducei che negavano la resurrezione, quando dice: quanto poi alla resurrezione dei morti, non avete letto quello che Dio disse a proposito del roveto a Mosè: Io sono il

Dio di Abramo e il Dio di Isacco e il Dio di Giacobbe? Ora non è Dio dei morti, ma dei vivi: perché tutti vivono per Lui 79

. Pertanto, con la

medesima risposta con cui allora furono convinti i Sadducei, opportunamente, ora, vengono convinti i Manichei: seppure in un altro modo, tuttavia anch'essi negano la resurrezione. Parimenti, quando disse, lodando la fede del centurione: In verità vi dico, presso nessuno in Israele ho trovato una fede così grande, aggiunse: Ora vi dico che molti verranno dall'oriente e dall'occidente e siederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe

nel regno dei cieli, mentre i figli del regno saranno cacciati fuori nelle tenebre 80

. Se allora, e Fausto non può negarlo, Mosè raccomandò al popolo

di Israele il Dio di Abramo, di Isacco e di Giacobbe, e Cristo, secondo queste ed altre testimonianze, senza dubbio raccomanda quello stesso Dio, questi non tentò di allontanare quel popolo dal suo Dio; però lo minacciò che sarebbe stato cacciato fuori nelle tenebre poiché vedeva che si era allontanato dal suo Dio, nel cui regno dice che siederanno con Abramo, Isacco e Giacobbe le genti chiamate da tutto il mondo, non per altro se non in quanto rimaste fedeli al Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe. E di conseguenza l'Apostolo dice: E la Scrittura, prevedendo che Dio

avrebbe giustificato i pagani per la fede, preannunziò ad Abramo questo lieto annunzio: In te saranno benedette tutte le genti 81

, affinché

naturalmente fossero benedetti nel seme di Abramo quelli che imitavano la fede di Abramo. Perciò Cristo non voleva allontanare gli Israeliti dal loro Dio, ma piuttosto li accusava di essersi allontanati da lui. Poi, chi pensa che il Signore abbia infranto qualcuno di quei comandamenti che furono dati per mezzo di Mosè non è strano che lo faccia, come pure i Giudei: ma sbaglia, e in ciò sbagliarono anche i Giudei. Quando Fausto menziona quel comandamento che vuole si creda che il Signore abbia infranto, lì è necessario che mostriamo in che modo sbagli, come già sopra abbiamo mostrato, quando occorreva. Ora dico: se il Signore avesse infranto qualcuno di quei comandamenti non avrebbe accusato i Giudei di questo stesso comportamento: poiché a coloro che criticavano il fatto che i suoi discepoli mangiassero con le mani sporche e per questo trasgredivano non un comandamento di Dio ma le tradizioni degli antichi, disse: Perché voi trasgredite il comandamento di Dio in nome della vostra tradizione? Egli poi cita proprio un comandamento di Dio, che noi sappiamo essere stato dato per mezzo di Mosè. Di seguito disse: Dio ha detto: Onora il padre e la madre e inoltre: Chi maledice il padre e la madre sia messo a morte. Invece voi asserite: Chiunque dice al padre o alla madre: " Ciò con cui ti dovrei aiutare è offerto a Dio ", non è più tenuto ad onorare suo padre o sua madre. Così avete annullato la Parola di Dio in

nome della vostra tradizione 82

. Da tutto questo vedete quante cose possiamo imparare: che egli non allontanò i Giudei dal loro Dio; e che non

solo non infranse i suoi comandamenti, ma che rimproverò coloro dai quali fossero infranti; e codesti comandamenti non li inviò se non Dio stesso per mezzo di Mosè.

Il vero Cristo è quello annunciato da Mosè e dai santi del suo popolo.

25. Poiché crediamo che tutti gli scritti di Mosè si riferiscano alla presentazione di Cristo, non potendolo illustrare in quest'opera, abbiamo promesso di illustrarlo in quei passi che Fausto ha scelto da quegli scritti per confutali e criticarli; giustamente, quindi, dobbiamo mostrare che anche il comandamento di Mosè, secondo cui dovrebbe essere ucciso ogni profeta o capo che volesse allontanare gli Israeliti dal loro Dio, o che infrangesse qualcuno dei comandamenti, si riferisce alla preservazione della fede, che si apprende nella Chiesa di Cristo. Egli senza dubbio sapeva, a causa dello spirito di profezia e di Dio che gli parlava, che sarebbero sorti molti eretici, maestri di errori di tutti i tipi contro la dottrina di Cristo, i quali non predicavano quel Cristo che è il vero Cristo. È vero colui che fu preannunciato per mezzo delle profezie pronunziate per mezzo dello stesso Mosè e degli altri santi di quel popolo. Perciò Mosè comandava di mettere a morte chiunque volesse insegnare un altro Cristo. Che cos'altro, poi, fa la lingua cattolica, se non mettere a morte con la spada spirituale di entrambi i Testamenti, dalla lama due volte tagliente, tutti coloro che vogliono allontanarci dal nostro Dio o infrangere qualcuno dei comandamenti? Tra questi cade principalmente lo stesso Manicheo, quando è annientato dalla verità asserita dalle Legge e dai Profeti il suo errore di volerci allontanare dal nostro Dio, il Dio di Abramo, di Isacco, di Giacobbe, che Cristo raccomanda; e di voler infrangere i comandamenti della legge, nelle figure dei quali riconosciamo che Cristo fu profetizzato.

È vero che Mosè ha scritto su Cristo o a motivo di Cristo.

26. Ora, poi, non so se definire quella espressione molto stupida o assai ingannatrice, dal momento che Fausto era intelligente; per cui ritengo maggiormente che abbia voluto gettare una nebbia addosso al lettore meno attento, piuttosto che pensare che non abbia compreso ciò che dico. Egli infatti dice che " se queste cose non sono state scritte su Cristo, o ne mostrerete delle altre, o non ce ne sarà nessuna ". Questa proposizione è vera, ma ne conseguiva che mostrasse sia che queste cose non sono state scritte su Cristo sia che non possono esserne mostrate delle altre. Però non ha fatto nulla di questo, poiché noi abbiamo mostrato sia come queste cose possano essere accolte in riferimento a Cristo, sia sopra ne abbiamo mostrate molte altre le quali non potrebbero avere significato se non riferite a Cristo. Non c'è dunque motivo perché tu, Fausto, concluda che niente fu scritto da Mosè riguardo a Cristo. Attento a cosa dici: " Se queste cose non sono state scritte su Cristo, o ne mostrerete delle altre, o non ce ne sarà nessuna ". Dici la verità. Perciò, dal momento che abbiamo sia mostrato che queste cose sono state scritte su Cristo o a motivo di Cristo, sia presentato molte altre, la tua argomentazione è piuttosto priva di valore. E, senza dubbio, almeno hai tentato di mostrare che questi passi da te ricordati - anche senza aver ottenuto niente - non sono stati scritti su Cristo. Quanto a ciò che hai concluso: " O ne mostrerete delle altre, o non ce ne sarà nessuna ", avresti dovuto dimostrare che non potevamo avanzarne altre, prima di dedurre sicuro che non ce n'era nessuna. Ora poi, come se il tuo libretto avrebbe avuto ascoltatori sordi o lettori ciechi cosicché nessuno si accorgesse di cosa tralasciassi, ti sei affrettato a dire: " Se non ce ne fu nessuna, Cristo non poté sostenere ciò che non è in nessun luogo; così, se Cristo non ha asserito questo, è

Page 45: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

45

evidente che questo capitolo è falso ". Oh, l'uomo che pensa di parlare senza che un altro possa contraddirlo! Dov'è il tuo acume? O in una cattiva causa non potevi parlare altrimenti? Ma la cattiva causa ti ha costretto a dire cose senza fondamento! Nessuno ti costringe, in realtà, a sostenerla. E se infatti mostreremo altre cose? Giacché ce ne saranno alcune, non sarà assolutamente vero che non ce ne sarà nessuna. E se ce ne saranno alcune, Cristo poté asserire ciò che c'è. Così, se Cristo poté asserire questo, è certo che quel capitolo del Vangelo non è falso. Ritorna dunque alla tua affermazione, con la quale dicesti: " o ne mostrerete delle altre, o non ce ne sarà nessuna ", e riconosci che non hai spiegato che non ne avremmo mostrate altre! Vedi anche quante altre già sopra abbiamo mostrate ed osserva cosa se ne concluda: che naturalmente non è falso ciò

che leggiamo nel Vangelo detto da Cristo: Se credeste a Mosè, credereste anche a me; perché di me egli ha scritto 83

. E senza dubbio così

straordinaria è l'autorità e così solida è la verità del Vangelo che anche se per l'ottusità della nostra intelligenza non vi trovassimo nulla scritto da Mosè su Cristo, dovremmo credere che non solo alcune, ma che tutte le cose che scrisse si riferiscono a Cristo, poiché non disse: " Egli scrisse anche di me ", ma Egli scrisse di me. Ora, poi, se anche si dovesse dubitare di questo capitolo del Vangelo - lungi da ciò! -, scoperte così tante testimonianze su Cristo nella scrittura di Mosè ogni dubbio sarebbe rimosso; e poiché non si deve dubitare di un capitolo del Vangelo, anche se quelle non fossero state scoperte, tuttavia si dovrebbe credere che ci siano.

Di contro all'opposizione dei Giudei, tutto il mondo crede sia a Mosè che a Cristo.

27. Ciò che aggiungi, " che fu diversa la dottrina di Cristo e di Mosè; e che perciò non sarebbe stato verosimile che se avessero creduto a Mosè avrebbero creduto anche a Cristo; anzi piuttosto la conseguenza era che se alcuni Giudei gli avessero creduto, altri necessariamente si sarebbero opposti ", senza dubbio non l'avresti detto se avessi alzato un po' l'occhio con cui osservi e avessi guardato il mondo senza un cieco spirito di

contesa verso gli uomini dotti e indotti, Greci e barbari, sapienti e ignoranti, verso i quali l'Apostolo diceva 84

di essere in debito, credendo

contemporaneamente in Cristo e in Mosè. Se dunque non era verosimile che i Giudei credessero ugualmente a Mosè e a Cristo, è molto meno verosimile che tutto il mondo creda ugualmente a Mosè e a Cristo. Ma poiché vediamo che tutte le genti credono ad entrambi e conservano con una fede robustissima e abbondantissima la profezia di quello in accordo col Vangelo di questi, non era chiamata ad una cosa impossibile questa unica gente quando le fu detto: Se credeste a Mosè, credereste anche a me; e piuttosto ci si deve stupire e si deve alquanto fortemente biasimare l'ostinazione dei Giudei, i quali non fecero quanto, come vediamo, ha fatto tutto il mondo.

Il tempo di Cristo fu diverso da quello di Mosè, non la dottrina.

28. Ciò che dici riguardo al sabato, alla circoncisione della carne e alla differenza dei cibi, che uno fu l'insegnamento di Mosè e che un'altra cosa

per mezzo di Cristo hanno imparato i Cristiani, già sopra abbiamo mostrato che, come dice l'Apostolo, ciò avvenne come esempio per noi 85

. La

differenza, dunque, non è nella dottrina ma nel tempo. Uno era infatti quello in cui era necessario preannunziare queste cose attraverso profezie dal senso figurato; ed un altro è quello in cui è necessario che queste siano compiute grazie ad un'aperta e dichiarata verità. Ma cosa c'è di strano se i Giudei, interpretando il sabato in un senso carnale, si opposero a Cristo che ormai lo introduceva in senso spirituale? Rispondi all'Apostolo, se

puoi, che attesta che il riposo di quel giorno è ombra delle cose future 86

. Ma se quelli si opposero a Cristo, non comprendendo il vero sabato, a

lui non opponetevi voi, e imparate la vera innocenza. Infatti proprio in quel passo, dove soprattutto si crede che Gesù abolisse il sabato, quando i suoi discepoli passando per un campo ed essendo affamati volevano le spighe e le mangiarono, li dichiarò innocenti, rispondendo ai Giudei: Se

aveste compreso che cosa significa "Misericordia io voglio e non sacrificio ", non avreste condannato individui senza colpa! 87

Infatti avrebbero

dovuto aver piuttosto compassione dei discepoli affamati, poiché agirono spinti dalla fame. Da voi, invece, chiunque abbia strappato le spighe, è ritenuto un omicida non secondo l'insegnamento di Cristo, che chiama questa innocenza, ma secondo l'insegnamento dei Manichei. O per caso gli apostoli dimostrarono misericordia nei confronti di quelle stesse spighe, cosicché, quindi, mangiando le membra di dio, le purificarono, come andate raccontando? Voi allora, che non fate questo, siete crudeli. Ma evidentemente Fausto ammette l'abolizione del sabato poiché sa che la potenza di Dio opera sempre e instancabilmente. Dicano questo quanti riconoscono che Dio fa tutti i tempi senza una volontà temporanea. Questo è difficile da far quadrare per voi, che affermate che il riposo del vostro dio fu interrotto dalla ribellione della stirpe delle tenebre e disturbato da un improvviso attacco dei nemici. O forse, prevedendo fin dall'eternità che sarebbe accaduto questo, non ebbe mai requie perché non fu mai sicuro, lui che pensava che avrebbe condotto una guerra tanto atroce con grandissima rovina e danno dei suoi membri?

Significato della circoncisione, della mortalità della carne, della morte e resurrezione di Cristo.

29. Quanto all'altro sabato, che da ignoranti e da empi deridete, se non avesse senso tra le profezie che sono state scritte su Cristo, Cristo non gli avrebbe dato questa testimonianza: quando soffrì volontariamente, come tu stesso hai affermato in sua lode, e perciò poté decidere i tempi della sua passione e resurrezione, agì con lo scopo che il suo corpo riposasse da tutti i suoi lavori nella sepoltura di sabato; risorgendo il terzo giorno, che chiamiamo giorno del Signore, che è l'ottavo dopo il sabato, dimostrò che anche la circoncisione dell'ottavo giorno serviva a profetizzarlo. Che

cosa significa, infatti, la circoncisione della carne? Che cosa, se non l'eliminazione della mortalità, che deriva dalla generazione carnale? Per questo

l'Apostolo disse: Spogliandosi della carne ha fatto pubblico spettacolo dei Principati e Potestà, trionfando con fiducia su di essi in se stesso 88

.

Infatti quando dice che si è spogliato della carne, in quel punto interpretiamo la carne come la mortalità della carne, in considerazione della quale propriamente questo corpo è chiamato carne. La mortalità propriamente è stata chiamata carne perché non vi sarà più nell'immortalità della resurrezione; perciò è stato scritto: La carne e il sangue non erediteranno il regno di Dio. Riguardo a queste parole siete soliti calunniare la nostra fede, con la quale crediamo nella futura resurrezione di questo corpo, che già ha avuto un precedente nel Signore stesso, mentre nascondete le parole seguenti, con le quali apertamente l'Apostolo spiega che cosa dice. Volendo infatti mostrare che cosa significasse 'carne' in quel punto,

subito dopo aggiunge: e né la corruzione erediterà l'incorruttibilità 89

. Infatti questo corpo, che a causa della mortalità propriamente è chiamato

carne, viene mutato nella resurrezione, così da non essere più corruttibile e mortale. Perché non si pensi che ciò viene detto per nostra supposizione, esaminate le sue parole seguenti: Ecco, dice, io vi annunzio un mistero: tutti, certo, risorgeremo, ma non tutti saremo trasformati, in un istante, in un batter d'occhio, al suono dell'ultima tromba; suonerà infatti la tromba e i morti risorgeranno incorrotti e noi saremo

trasformati. È necessario infatti che questo corpo corruttibile si vesta di incorruttibilità e questo corpo mortale si vesta di immortalità 90

. Dunque

per rivestirsi dell'immortalità si spoglia della mortalità: questo è il mistero della circoncisione, che si ordinò avvenisse nell'ottavo giorno 91

, e in

esso, il giorno del Signore dopo il sabato, già è stata adempiuta realmente dal Signore. Perciò si dice: Spogliandosi della carne ha fatto pubblico

spettacolo dei Principati e Potestà 92

. Infatti attraverso questa mortalità invidiose diaboliche potestà ci dominavano: si dice che Cristo abbia dato

loro un esempio poiché in lui stesso, nostro Capo, offrì un esempio. Esso, in tutto il suo corpo, cioè la Chiesa che deve essere liberata dal potere del diavolo, si realizzerà completamente nell'ultima resurrezione: questa è la nostra fede. E poiché, come Paolo ricorda la testimonianza profetica:

Il giusto vivrà mediante la fede 93

, questa è la nostra giustificazione. Anche i pagani credono che Cristo certamente morì: ma che Cristo sia

risorto è fede propria dei Cristiani. Poiché se confesserai con la tua bocca, dice l'Apostolo, che Gesù è il Signore, e crederai con il tuo cuore che

Dio lo ha resuscitato dai morti, sarai salvo 94

. Poiché dunque siamo giustificati da questa fede nella resurrezione, si riferisce a Cristo anche quel

versetto dell'Apostolo: È stato messo a morte per i nostri peccati ed è stato risuscitato per la nostra giustificazione 95

. E poiché questa

resurrezione, che ci giustifica se le crediamo, era prefigurata da quella circoncisione dell'ottavo giorno, di Abramo stesso, al quale per la prima

volta fu trasmessa, dice l'Apostolo: E ricevette il segno della circoncisione, quale sigillo della giustizia derivante dalla fede 96

. Quindi anche questa

circoncisione fu scritta da Mosè tra le altre figure profetiche riguardanti Cristo; su di lui Cristo stesso dice: Di me, infatti, egli scrisse 97

. Ciò che

poi il Signore dice: Guai a voi, scribi e farisei ipocriti, che percorrete il mare e la terra per fare un solo proselito e, ottenutolo, lo rendete figlio

della Geenna il doppio di voi 98

, lo disse non perché è circonciso, ma perché imita la loro condotta, che vieta ai suoi discepoli di imitare dicendo:

Sulla cattedra di Mosè si sono seduti gli scribi ed i farisei. Quanto vi dicono, fatelo, ma non fate secondo le loro opere, perché dicono e non

fanno 99

. Nelle quali parole del Signore dovete badare ad entrambe le cose: a quanto onore venga conferito alla dottrina di Mosè, sulla cattedra

del quale anche uomini cattivi, sedendovi, erano costretti ad insegnare buone cose; e alla ragione per cui il proselito diventasse figlio della Geenna. Non certo perché ascoltava le parole della legge dai farisei, ma perché seguiva le loro azioni. Allora potrebbe essere detto ad un proselito

Page 46: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

46

circonciso quanto dice Paolo: La circoncisione è utile, sì, se osservi la legge 100

. Poiché egli, invece, imitava i farisei nel non osservare la legge

diventava figlio della Geenna; ed il doppio di loro, per quanto penso, perché trascurava di compiere ciò che volontariamente aveva intrapreso, sebbene non fosse nato da giudei ma volontariamente diventato giudeo.

Le carni monde e immonde prefiguravano gli appartenenti o meno alla Chiesa.

30. Che cosa hai voluto dire, in maniera ingiuriosa e senza rispetto, quando hai parlato di Mosè che siede e discute alla maniera di un mangione ed ordina che alcune cose siano mangiate come monde, ma che altre, come immonde, non siano neppure toccate? dal momento che è più tipico di un mangione non fare nessuna distinzione; oppure, se la fa, di scegliere i cibi più gradevoli. O dici questo perché agli ingenui sembri che si debba quasi ammirare la tua continenza a partire dagli inizi dell'adolescenza, come di uno che non sa o ha ormai dimenticato quanto più gradevole sia il sapore della carne di maiale rispetto a quella di castrato? Ma poiché anche quelle cose Mosè scrisse di Cristo nelle sue figure profetiche, attribuendo alle carni degli animali il significato di uomini, o da incorporare al corpo di Cristo, che è la Chiesa, o da rigettare, ha raffigurato anche voi tra gli immondi, che non vi incontrate con la fede cattolica perché non ruminate la parola della sapienza e non considerate

due i Testamenti, il Vecchio e il Nuovo, non distinguendoli concordemente come un'unghia doppia. Chi poi potrebbe sopportare che non ti vergogni di andar dietro all'erronea opinione del vostro Adimanto?

Contro l'erronea opinione di Fausto che le carni contaminino l'uomo.

31. E dici anche: " Cristo ha insegnato che fra i cibi non c'è differenza, così da tenere del tutto lontana la carne dai suoi discepoli, e concedere pubblicamente, invece, ai pagani tutto ciò che potesse essere mangiato "; e ancora " che ha dichiarato che non li contamina nulla di ciò che entra nella bocca, perché quelle cose che escono impudentemente dalla bocca sono le sole che contaminano l'uomo ". Queste tue parole sono comunicate ed espresse con una falsità tanto più impudente quanto più evidente. Primo, perché secondo l'insegnamento di Cristo se contaminano l'uomo solo quelle cose che, perverse, escono dalla bocca, perché non quelle sole contaminarono anche i discepoli di Cristo, così da non rendere necessario che ad essi fossero proibite le carni come se immonde? Forse che i profani non sono contaminati da queste cose che entrano nella bocca, ma da queste che ne escono? In questo caso sono più protetti dei santi contro l'impurità, se possono contaminare i santi sia quelle cose

che entrano sia quelle che escono. Ma vorrei che costoro mi dicessero che cosa mangiava e beveva Cristo, che in confronto a Giovanni che non mangiava e non beveva disse che egli mangiava e beveva. Accusando infatti la perversità degli uomini che andavano alla ricerca di calunnie su entrambi dice: È venuto Giovanni, che non mangia e non beve, e hanno detto: ha un demonio. È venuto il Figlio dell'uomo, che mangia e beve, e

dicono: ecco un mangione e un beone, amico dei pubblicani e dei peccatori 101

. E di Giovanni conosciamo senza dubbio cosa mangiava e beveva:

infatti non è stato detto che non bevesse affatto, ma che non beveva vino né bevande inebrianti 102

: dunque beveva acqua. Poi non è vero che

non si cibasse di nulla, bensì di locuste e miele selvatico 103

. Pertanto per quale motivo si è detto che non mangiava né beveva, se non perché

non faceva uso di quel cibo del quale fanno uso i Giudei? Pertanto se il Signore non si fosse servito di questo cibo non si sarebbe detto di lui, confrontandolo con Giovanni, che mangiava e beveva. Lo si dice forse perché si nutriva di pane e di ortaggi, dei quali Giovanni non si nutriva? Sarebbe strano se si dicesse che non mangiava chi si nutrì di miele e locuste; e si dicesse che mangiava chi si limitò a pane ed ortaggi. Ma riguardo ai cibi supponiamo qualsiasi cosa volete; certamente, però, uno non potrebbe essere chiamato beone a meno che non bevesse vino. Perché dunque ritenete immondo anche questo? E non proibite di toccare queste cose per la continenza e la disciplina del corpo che deve essere sottomesso, ma perché sono immonde? Infatti affermate che quelle sono velenosa sozzura della stirpe delle tenebre, al contrario di quanto dice

l'Apostolo: Tutto è puro per i puri 104

. Ecco chi osa dire che Cristo, maestro dell'indifferenza dei cibi, ha tuttavia proibito ai suoi discepoli quanto

loro stessi ritengono immondo! Mostrate, falsi e maligni, dove ha allontanato questi cibi dai suoi discepoli! Ma tuttavia per la provvidenza di Dio giusto siete così ciechi che ci fate ricordare anche i mezzi con cui poter essere confutati. Infatti subirò una violenza da parte del mio animo se non inserirò, per esaminarlo, proprio tutto il capitolo del Vangelo che costui ha voluto usare contro Mosè; così da vedere lì quanto sia falso ciò che Adimanto prima, ora Fausto, hanno detto: cioè che il Signore Gesù ha allontanato dai suoi discepoli le carni da mangiare, che ha concesso al popolo pagano. Precisamente dopo che Cristo ebbe risposto a coloro che trovavano da ridire sul fatto che mangiassero con mani non lavate, così seguita il Vangelo: Poi riunita la folla disse: " Ascoltate e intendete! Non quello che entra nella bocca rende impuro l'uomo, ma quello che esce dalla bocca rende impuro l'uomo! ".Allora i discepoli gli si accostarono per dirgli: " Sai che i farisei si sono scandalizzati nel sentire queste

parole 105

? ". Qui sicuramente, spinto dai discepoli, avrebbe dovuto dare loro espressamente indicazione di astenersi da tutte le carni, come

vogliono questi, affinché quanto disse sopra: Non quello che entra nella bocca rende impuro l'uomo, ma quello che esce dalla bocca, sembrasse averlo detto alla moltitudine. Prosegua dunque l'evangelista, e dica cosa poi certamente il Signore abbia risposto non alla moltitudine, ma ai suoi discepoli. Ed egli rispose: " Ogni pianta che non è stata piantata dal mio Padre celeste sarà sradicata. Lasciateli! Sono ciechi e guide di ciechi. E

quando un cieco guida un altro cieco, tutti e due cadranno in un fosso 106

! ". La ragione senz'altro era che volendo accampare le loro tradizioni

non capivano i comandamenti di Dio. Ma i discepoli non avevano chiesto ancora al Maestro in che modo dovessero intendere ciò che aveva detto

alla moltitudine. Ecco, accade anche questo; poiché l'evangelista continua e dice: Pietro allora gli disse: " Spiegaci questa parabola " 107

. Da qui

capiamo che Pietro pensò che quando il Signore disse Non quello che entra nella bocca rende impuro l'uomo, ma quello che esce dalla bocca, non parlasse in senso proprio né chiaramente, ma che, come al solito, avesse voluto segnalare qualcosa per mezzo di un'oscura parabola. Vediamo, allora, se poi quando i discepoli lo interrogarono più in disparte, abbia detto questo che vogliono i Manichei, che sono immonde tutte le carni e che essi non devono toccarne alcuna. Invece li rimprovera poiché non hanno ancora capito il suo linguaggio chiaro e ritengono una parabola ciò che è stato detto in senso proprio. Così infatti seguita: Ed egli rispose: " Anche voi siete ancora senza intelletto? Non capite che tutto ciò che entra nella bocca, passa nel ventre e va a finire nella fogna? invece ciò che esce dalla bocca proviene dal cuore. Questo rende immondo l'uomo. Dal cuore, infatti, provengono i propositi malvagi, gli omicidi, gli adultèri, le prostituzioni, i furti, le false testimonianze, le bestemmie. Queste sono le cose

che rendono immondo l'uomo, ma il mangiare senza lavarsi le mani non rende immondo l'uomo " 108

.

Conclusioni.

32. Ora, senza dubbio, la falsità, resa evidente, svanisce confutata; certo ora è chiaro che il Signore non ha insegnato una cosa alla folla riguardo a questo argomento e un'altra in disparte ai discepoli. Senza dubbio si scopre che sono piuttosto i Manichei mendaci e fallaci, non Mosè, non Cristo, non la dottrina dell'uno e dell'altro Testamento, in uno presentata con figure, nell'altro rivelata; in uno profetizzata, nell'altro adempiuta. Come, dunque, possono ritenere che i Cattolici non osservano nessuna di quelle cose che Mosè scrisse, quando le osservano proprio tutte, non più nelle figure, ma in ciò che quelle figure preannunziarono con il loro significato? Infatti non sarebbe giusto dire che un lettore non osserva la Scrittura, se il tempo della composizione e quello della lettura fossero diversi, perché egli non ha formato quelle lettere: essendo state per lui figure di suoni, poi li ha emessi senza essersi occupato tuttavia della formazione di quelle figure, ma è stato avvertito dal loro esame. Perciò, allora, i Giudei non credevano a Cristo: poiché non osservavano neppure quei precetti di Mosè non esposti con figure, ma chiari. Così Cristo dice loro:Pagate la decima della menta e del cumino, e trasgredite le prescrizioni più gravi della legge: la misericordia e la giustizia. Filtrate il

moscerino e ingoiate il cammello. Queste cose bisognava praticare, senza omettere quelle 109

. Così disse anche che con le loro tradizioni

insegnavano il modo di indebolire il comandamento di Dio di onorare i genitori: per questa superbia e iniquità meritarono di essere resi ciechi, cosicché non poterono capire le altre cose. Poiché ciò che capivano non lo consideravano, comportandosi empiamente.

Esortazione finale: Fausto creda alla carne di Cristo come Tommaso davanti alle sue cicatrici!

33. Non vedi che non potrei dirti " se sei cristiano credi a Cristo quando dice che Mosè ha scritto di lui, perché se non credi non sei cristiano "? Certamente appare l'opinione che hai di te stesso, se chiedi di essere informato su Cristo come uno dei Gentili o un Giudeo; ed io, tuttavia, non mi sono sottratto a questo e, per quanto ho potuto, ti ho chiuso ogni adito ad errori. Né ho lasciato aperto quell'abisso dove, ciechi, fate entrare, dicendo che ci sono falsità nel Vangelo, se la vostra eresia non ha trovato qualche uscita; affinché non vi rimanga che poter tornare a credere a Cristo, dove non vi si possa parare davanti questa voce pestilenziale. Anzi desideri ricevere ammaestramento come il cristiano Tommaso, che

Page 47: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

47

Cristo " non disprezzò perché dubitava di lui, ma per curare le ferite della sua anima mostrò le cicatrici del suo corpo ". Queste sono parole tue. È bene che tu richieda di essere ammaestrato in questo modo. Quanto temevo, infatti, che sostenessi con tutte le tue forze che anche questo passo del Vangelo fosse falso! Credi dunque alle cicatrici di Cristo! Perché se quelle erano vere, vere erano state anche le ferite. Non sarebbero state vere se non avesse potuto averle carne vera: questa verità scardina tutto il vostro errore. D'altra parte se Cristo mostrò false cicatrici al discepolo dubbioso, da un lato chiami ingannatore un maestro tale, dall'altro desideri essere ingannato da un maestro tale. Ma poiché non c'è nessuno che voglia essere ingannato, mentre molti desiderano ingannare, mi accorgo che tu preferisci, per così dire, insegnare ingannevolmente con l'esempio di Cristo che imparare ingannevolmente con l'esempio di Tommaso. Se, allora, credi che Cristo ingannasse colui che dubitava con cicatrici false, chi vorrebbe crederti un maestro e non piuttosto guardarsi bene da un impostore? Ma se quel discepolo toccò le vere cicatrici di Cristo, sei costretto ad ammettere che vera era anche la carne di Cristo. Non resterai manicheo se credi così come Tommaso; rimarrai invece incredulo se

non credi come Tommaso 110

.

LIBRO DICIASSETTESIMO

Dubbio sull'autenticità di Matteo. Scrivendo di sé perché non si espresse in prima persona?

1. FAUSTO. Perché non accogliete la Legge e i Profeti, dal momento che Cristo ha detto di non essere venuto ad abolirli, ma a dar loro

compimento 1? Chi attesta che Gesù abbia detto questo? Matteo. Dove l'ha detto? Sul monte. Alla presenza di chi? Di Pietro, Andrea, Giacomo e

Giovanni - soltanto questi quattro: gli altri, infatti, non erano ancora stati scelti, né lo stesso Matteo -. Uno di questi quattro, dunque, cioè Giovanni, scrisse il Vangelo? Sì. In qualche luogo egli menziona questa dichiarazione? No. In che modo, dunque, ciò che Giovanni - che fu sul monte - non attesta, poté essere scritto da Matteo, che divenne seguace di Cristo molto tempo dopo che Gesù scese dal monte? In primo luogo, perciò, il dubbio riguarda questo: se Gesù abbia detto qualcosa di tal fatta, dal momento che il testimone opportuno tace, mentre parla il meno adatto. Così nel frattempo abbiamo concesso che Matteo ci ingannasse, finché non proviamo che non ha scritto lui queste cose, ma un altro (non so chi), sotto il suo nome: ce lo insegna la stessa narrazione indiretta del testo dello stesso Matteo. Che dice infatti? Andando via di là, Gesù vide

un uomo seduto al banco delle imposte, chiamato Matteo, e gli disse: Seguimi. Ed egli si alzò e lo seguì 2. E chi dunque, scrivendo di sé,

scriverebbe: " Vide un uomo, e gli disse: Seguimi, e lo seguì ", e non direbbe piuttosto: " Mi vide, e mi disse: Seguimi, e lo seguii ", se non perché è evidente che non Matteo ha scritto ciò ma un altro sotto suo nome? Se Matteo l'avesse scritto non sarebbe neanche vero poiché non era presente quando Gesù diceva queste cose sul monte; quanto più non si dovrà credere, poiché non l'ha scritto Matteo, ma un altro prendendo a prestito i nomi di Gesù e Matteo!

Se la Legge e i Profeti sono perfetti, secondo Dio, perché Gesù doveva dichiarare di portarli a compimento?

2. Che cosa si potrebbe offrire maggiormente per intendere che abbia abolito la legge, di quanto si evince dal discorso stesso con il quale insegna a non credere che fosse venuto ad abolirla? Se non avesse fatto niente del genere, infatti, i Giudei non avrebbero potuto sospettarlo. Ma dice: Non pensate che io sia venuto ad abolire la legge. Suvvia, dunque! Se i Giudei gli avessero detto: " Quali fra le tue azioni, d'altra parte, potrebbero indurci a sospettare questo? Forse perché deridi la circoncisione, violi il sabato, rifiuti i sacrifici, non fai distinzione tra i cibi? ", questa sarebbe dunque la risposta: " Non pensate... "? E cosa più di questo, quale distruzione più evidente della Legge e dei Profeti? Altrimenti, se questo significa dare compimento alla legge, in cosa consisterà la sua abolizione? In che cosa, dal momento che, infatti, la Legge ed i Profeti non godono neppure del compimento, a tal punto si considerano compiuti e perfetti e il loro autore e Padre si indigna sia se ad essi si aggiunge che se si sottrae, così da dire nel Deuteronomio: Badate dunque di fare come il Signore vostro vi ha comandato; non ve ne discostate né a destra né a

sinistra; non vi aggiungerai nulla e nulla ne toglierai, ma nei medesimi persevererai, affinché ti benedica Dio tuo 3? Perciò sia che Gesù abbia

aggiunto qualcosa alla Legge ed ai Profeti per portarli a compimento - in tal caso sembra aver deviato verso destra -; sia che abbia sottratto per abolire - in tal caso sembra aver deviato verso sinistra -: comunque ha offeso l'autore della legge. Di conseguenza questo versetto o ha un altro significato o è falso.

Matteo non fu presente quando Cristo parlò, ma neppure Manicheo né quanti oggi credono in

Cristo.

3. AGOSTINO. O sorprendente follia, il non voler prestar fede a Matteo che narra qualcosa che riguarda Cristo, e voler credere ad un

Manicheo! Se Matteo non fu presente quando Cristo disse: Non pensate che io sia venuto ad abolire la Legge o i Profeti, ma per dare

compimento 4, e per questo non gli si dovrebbe credere; fu forse presente Manicheo o era già nato quando Cristo apparve tra gli uomini? Secondo

questa regola della vostra fede non avreste dovuto credere a nulla di ciò che egli attesta di Cristo. Noi, invece, non diciamo che non si deve credere a Manicheo perché non fu presente come testimone delle parole e delle azioni di Cristo e nacque molto tempo dopo, ma perché riguardo a Cristo contraddice i discepoli di Cristo ed il Vangelo, che è stato reso solido dalla loro autorità. Abbiamo infatti la parola dell'Apostolo, che nello Spirito Santo vedeva che sarebbero venuti tali maestri. Per cui diceva a quanti credevano: Se qualcuno vi predica un vangelo diverso da quello

che avete ricevuto, sia anàtema! 5 Infatti, se nessuno può dire la verità su Cristo, a meno che non lo abbia visto e ascoltato, oggi nessuno può

dire verità su di lui. Inoltre se oggi a coloro che credono in lui sono dette verità su di lui perché quelli che videro ed ascoltarono le diffusero con la predicazione e gli scritti, perché Matteo non avrebbe potuto ascoltare la verità su Cristo dalla bocca del suo condiscepolo Giovanni, quando quello fu presente ed egli no, se dal libro di Giovanni possiamo apprendere verità su Cristo non solo noi che siamo nati tanto tempo dopo, ma anche altri che nasceranno dopo di noi? In seguito, infatti, non solo il Vangelo di Matteo, ma anche di Luca e di Marco, che furono compagni dei medesimi discepoli, furono accolti con pari autorità. A ciò si aggiunge che il Signore stesso avrebbe potuto raccontare a Matteo che prima di averlo chiamato

era stato con quelli che aveva chiamato in principio. Ma Giovanni avrebbe dovuto riferire anche questo nel suo Vangelo, se l'aveva sentito dal Signore, siccome era presente quando veniva detto? Come se non fosse potuto accadere che non potesse scrivere tutto ciò che aveva sentito dal Signore, e che avesse tralasciato questo, tra le altre cose che tralasciò, intento a scriverne altre ancora. Non conclude forse il suo Vangelo dicendo: Vi sono ancora molte altre cose compiute da Gesù che, se fossero scritte una per una, penso che il mondo stesso non basterebbe a

contenere i libri che si dovrebbero scrivere 6? Qui senz'altro mostra di aver omesso intenzionalmente molte cose. Ma se l'autorità di Giovanni vi

piace riguardo alla Legge ed i Profeti, credete alla sua testimonianza sulla Legge e sui Profeti! Egli scrisse che Isaia aveva visto la gloria di

Cristo 7. Nel suo Vangelo trovate il testo poco fa considerato: Se credeste infatti a Mosè, credereste anche a me, perché di me egli ha scritto

8. Il

vostro tergiversare viene distrutto in ogni aspetto. Dite apertamente di non credere al Vangelo di Cristo! Poiché voi che nel Vangelo credete a quel che volete, in realtà non credete a quel che volete, ma a voi stessi piuttosto che al Vangelo.

Chi narra di se stesso è solito usare la terza persona, come Matteo, Mosè, Giovanni e Gesù.

4. Ma quanto si è ritenuto acuto Fausto nel dire che non ha voluto credere che Matteo abbia scritto queste cose perché quando parla della sua

scelta non dice: " Mi vide e mi disse: Seguimi ", ma: Vide Matteo e gli disse: Seguimi! 9 Non so se l'ha detto per errore d'ignoranza o per

abitudine all'inganno. Ma non potrei ritenerlo ignorante a tal punto da non aver letto né udito che gli storici sono soliti nascondersi, quando arrivano a parlare di se stessi, come se raccontassero di un altro. Di conseguenza credo piuttosto che Fausto non sia ignorante, ma che abbia voluto distendere davanti agli ignoranti una nebbia, sperando di catturarne molti che non conoscessero queste cose. Anche nella storia profana si trovano esempi di una narrazione così costruita; ma non è necessario che informi i nostri o confuti Fausto a partire da un altro genere letterario. Di certo proprio egli, poco fa, citava alcune testimonianze tratte dai libri di Mosè e non negava che le avesse scritte Mosè, anzi lo affermava ma

Page 48: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

48

insisteva che non riguardavano Cristo. Allora legga in quegli stessi libri ciò che Mosè ha scritto di sé, se ha scritto: " Dissi " o: "Feci questo o

quello ", e non, piuttosto: Mosè disse 10

e: Mosè fece 11

; oppure: " Il Signore mi chiamò " e: " Il Signore mi disse ", e non, piuttosto: Il Signore

chiamò Mosè 12

e: Il Signore disse a Mosè 13

, ed il resto nello stesso modo. Così anche Matteo scrisse di sé come di un altro; e Giovanni fece lo

stesso. Infatti, verso la fine del suo libro dice così: Pietro allora, voltatosi, vide che li seguiva quel discepolo che Gesù amava, quello che nella cena si era trovato al suo fianco e gli aveva domandato: " Signore, chi è che ti tradisce? ". Disse forse: " Pietro, voltatosi, mi vide "? Forse per questo motivo credono che neppure lui abbia scritto il Vangelo? Ma poco dopo dice: Questo è il discepolo che rende testimonianza su Gesù e che

ha scritto queste cose; e noi sappiamo che la sua testimonianza è vera 14

. Dice forse: " Io sono il discepolo che rende testimonianza su questi

fatti e che li ha scritti; e sappiamo che la mia testimonianza è vera "? Evidentemente questa consuetudine era tipica degli scrittori, quando narravano i fatti. Chi sarebbe capace di enumerare i molti esempi in cui il Signore stesso usa questo modo di esprimersi riferito a sé? Dice: Ma il

Figlio dell'uomo, quando verrà, pensi che troverà la fede sulla terra? 15

e non dice: " Quando verrò credi che la troverò? "; ed ancora: È venuto il

Figlio dell'uomo che mangia e beve 16

e non disse " Sono venuto ". E poi: È venuto il momento, ed è questo, in cui i morti udranno la voce del

Figlio di Dio, e quelli che l'avranno ascoltata, vivranno 17

; e non disse: "la mia voce "; e così in molti altri passi. Ormai credo che quanto detto

basti sia ad ammonire i dotti che a convincere i calunniatori.

Cristo disse di essere venuto a portare a compimento quella legge che i farisei insegnavano ma

non osservavano.

5. Ormai chi non vede quanto sia debole l'affermazione per cui Cristo non avrebbe potuto dire: non pensate che io sia venuto ad abolire la Legge

o i Profeti; non sono venuto ad abolire, ma per dare compimento 18

, a meno che non avesse fatto già qualcosa, tale da far sorgere questo

sospetto? Come se negassimo che Cristo sia potuto sembrare il distruttore della Legge e dei Profeti per i Giudei ignoranti! Ma il motivo di questo sospetto è che egli, il veritiero, la Verità, non avrebbe potuto riferirsi ad altra legge e ad altri profeti (dicendo che non li avrebbe aboliti) se non a quelli che loro sospettavano che abolisse. Cosa che in seguito è sufficientemente provata, poiché nel brano Cristo prosegue dicendo: In verità, in verità vi dico: finché non siano passati il cielo e la terra, non passerà neppure un iota o un segno dalla legge, senza che tutto sia compiuto. Chi dunque trasgredirà uno solo di questi precetti, anche minimi, e insegnerà agli uomini a fare altrettanto, sarà considerato minimo nel regno dei

cieli. Chi invece li osserverà e li insegnerà agli uomini, sarà considerato grande nel regno dei cieli 19

. Pensava infatti ai farisei, mentre diceva

questo, che infrangevano la legge nei fatti e la insegnavano con le parole. Di loro dice in un altro luogo: Quanto vi dicono, fatelo, ma non fate

secondo le loro opere, perché dicono e non fanno 20

. Perciò qui prosegue in questo modo: Poiché vi dico: se la vostra giustizia non supererà

quella degli scribi e dei farisei, non entrerete nel regno dei cieli 21

. Cioè: se non farete ed insegnerete ciò che essi non fanno ed insegnano non

entrerete nel regno dei cieli. Dunque quella legge che i farisei insegnavano e non osservavano, Cristo dice di non essere venuto ad abolire, ma a compiere. Per questo la legge è connessa con la cattedra di Mosè sulla quale i farisei sedevano, ma poiché parlavano e non facevano devono essere ascoltati ma non imitati.

Cosa significa "dare compimento"? Osservare i precetti della legge e manifestare le profezie che contiene.

6. Fausto non comprende, o forse finge di non comprendere, che cosa significhi dare compimento. Con questa espressione egli crede che si debba

intendere un'aggiunta di parole, giacché è scritto che non si deve aggiungere o togliere nulla alla Scrittura di Dio 22

. Da questo Fausto argomenta

che non si sarebbe dovuto dare compimento a ciò che è consegnato così perfettamente che non si deve aggiungere o sottrarre nulla. Costoro non sanno, quindi, come porti a compimento la legge chi vive come la legge prescrive: Pieno compimento della legge è l'amore, come dice

l'Apostolo 23

. Il Signore si è degnato di manifestare e donare codesta carità, mandando ai suoi fedeli lo Spirito Santo. Così viene detto dallo stesso

Apostolo: L'amore di Dio è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello Spirito Santo che ci è stato dato 24

. E il Signore stesso dice: Da questo

tutti sapranno che siete miei discepoli, se avrete amore gli uni per gli altri 25

. La legge, allora, ha compimento sia quando vengono osservati i

precetti che contiene sia quando vengono manifestate le profezie che contiene. Infatti la legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità

vennero per mezzo di Gesù Cristo 26

. La legge stessa, quando è stata portata a compimento, è divenuta grazia e verità. La Grazia ha a che fare

con la pienezza dell'amore, la verità con il compimento delle profezie. E poiché entrambe sono per mezzo di Cristo, Egli perciò non venne ad abolire la Legge ed i Profeti, ma a dare compimento; non affinché si aggiungessero alla legge quelle parti che mancavano, ma affinché avvenisse ciò che vi era scritto. Proprio le sue parole lo attestano. Perché egli non dice: Non passerà neppure un iota o un segno dalla legge finché non siano aggiunte quelle parti che mancano, ma senza che tutto sia compiuto.

LIBRO DICIOTTESIMO

Agostino non osserva, di fatto, i precetti della Legge e dei Profeti: come può dirsi cristiano?

1. FAUSTO. Non son venuto per abolire la legge, ma per dare compimento 1. Ma credere a questa frase di Cristo, a meno che non abbia un

altro significato, sappi che va contro di te non meno che contro di me. Ciascuno di noi, infatti, è cristiano sulla base di questa opinione: che Cristo sia venuto a distruggere la Legge e i Profeti. E se tu, talvolta, non vuoi ammetterlo a parole, tuttavia lo indichi con le azioni. Ne risulta, infatti, la tua noncuranza dei precetti della Legge e dei Profeti. Da qui l'ammissione di entrambi che Gesù abbia dato origine al Nuovo Testamento, con il quale ammettiamo nient'altro che la distruzione del Vecchio Testamento. Stando così le cose, come possiamo credere che Cristo abbia detto ciò,

senza prima aver accusato noi stessi di una stolta opinione in passato e senza correre al pentimento e all'integrale obbedienza alla Legge e ai Profeti ed alla cura di osservare i loro precetti, di qualsiasi natura essi siano? Quando avremo fatto questo allora finalmente potremmo credere veramente che Gesù abbia detto che non venne ad abolire la legge, ma a dare compimento. Ora, invece, è falso, poiché neppure tu credi a ciò di cui accusi me soltanto.

Per continuare ad essere cristiani occorre, dunque, iniziare certe pratiche della legge? Ma Cristo stesso non le osservò!

2. Ammettiamo pure di aver sbagliato in passato. Che fare ora, dunque? Ci piace camminare sotto la legge, se Cristo non l'ha abolita ma portata a compimento? Ci piace essere circoncisi, cioè contrassegnare la vergogna con la vergogna e credere che Dio si compiaccia di tali sacramenti? Ci piace prendere il riposo del sabato e mettere le mani nelle catene di Saturno? Ci piace abbattere con i coltelli ora tori, ora arieti, ora anche capri, (per non dire anche uomini) per l'ingordo demone dei Giudei (poiché non è Dio)? E per il fatto che odiamo vivamente gli idoli ci piace praticarlo

con più crudeltà, in obbedienza alla Legge ed ai Profeti? Ci piace, infine, ritenere monde alcune carni animali, considerare altre tra i cibi immondi e contaminati, tra cui la Legge ed i Profeti dichiararono più contaminata quella di maiale? Negherai senz'altro che qualcuna di queste cose vada fatta, se vogliamo continuare ad essere ciò che siamo. Poiché ricordi certamente che Cristo dice che chi è stato circonciso diventa due volte figlio

della Geenna 2. Ti accorgi anche che neppure lui osservò il sabato, né ha mai comandato di osservarlo. Riguardo ai cibi parimenti lo senti

affermare che l'uomo non è contaminato da nessuna di quelle cose che entrano nella bocca, ma che lo rende impuro piuttosto ciò che esce dalla

bocca 3. Circa i sacrifici, ugualmente, il suo discorso frequente è che Dio vuole la misericordia, non il sacrificio

4. Se le cose stanno così, allora,

dove si vede che egli non è venuto ad abolire la Legge ed i Profeti, ma a dare compimento? Se lo disse, o lo disse intendendo un altro significato o

Page 49: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

49

(lungi dal pensarlo!) mentì o non lo disse affatto. Ma nessuno, in quanto cristiano, potrebbe dire che mentì: e perciò o lo disse con altro significato o non lo disse affatto.

Fausto difende la sua fede, che lo ha reso accorto nel discernere il seme buono dalla zizzania nella Scritture.

3. E tuttavia la fede manichea mi ha reso protetto di fronte al vincolo di questo versetto: essa, fin dal principio, mi ha indotto a non credere a tutte quelle cose che si leggono dappertutto come scritte a nome del Salvatore, ma a verificare se sono vere, valide, non corrotte. C'è infatti molta

zizzania che un seminatore che vaga di notte ha sparso in quasi tutte le Scritture contagiando il seme buono 5. Perciò non mi allarmano queste

parole, nonostante presentino il titolo di un nome venerando, perché ancora posso intenzionalmente verificare se queste non siano di un seminatore diurno e buono o di uno notturno e malvagio. Tu, invece, che credi ogni cosa senza esaminarla, che condanni fra gli uomini la ragione, beneficio della natura, che si fa scrupolo di distinguere il vero e il falso, e ha non meno paura di separare il bene dal suo contrario di quanta ne abbiano i bambini dei fantasmi, che cosa farai quando la necessità ti costringerà nell'angustia di questo versetto? Cosa farai, poi, quando un

Giudeo o qualcun altro che conosce questo discorso ti interpellerà sul motivo per cui non osservi i precetti della Legge e dei Profeti, dal momento che Cristo dice di non essere venuto ad abolirli ma a dare ad essi compimento? Sicuramente sarai costretto o a cedere ad una vana superstizione o a riconoscere la falsità di questo versetto o a negare di essere discepolo di Cristo.

Il contenuto simbolico della Legge e dei Profeti, una volta rivelato, non deve più essere

osservato alla lettera.

4. AGOSTINO. Poiché ripeti discorsi già tante volte respinti e confutati, anche a noi non dispiacerà ripetere la confutazione. Le cose che i

Cristiani non fanno secondo la Legge ed i Profeti sono simbolo di queste che fanno. Quelle erano figura di quelle future ed era inevitabile che venissero superate proprio dalle cose rivelate e mostrate per mezzo di Cristo, cosicché, anche per il fatto stesso che esse sono state superate, la Legge ed i Profeti hanno compimento. Infatti lì è scritto questo: che Dio avrebbe concluso un nuovo Testamento, non come quello che ho concluso

con i loro padri 6, dice. Infatti quel popolo, in ragione del suo cuore di pietra, aveva ricevuto molti precetti a lui più conformi che buoni, con i

quali, tuttavia, erano prefigurate e profetizzate le cose future: ma allora venivano messi in pratica da persone che non li comprendevano. Una volta avvenute e manifestatesi le cose che da quelli erano simboleggiate, non c'è più l'obbligo di farle ma si leggono per capirne il significato. Così,

ancora, lì si dice, riguardo a una cosa futura: Toglierò dal loro petto il cuore di pietra e darò loro un cuore di carne 7, cioè non un cuore

insensibile, ma sensibile. Di qui le parole dell'Apostolo: non su tavole di pietra, ma sulle tavole di carne dei vostri cuori 8. Cos'altro disse se non

cuore di carne? Poiché dunque anche questo era stato predetto, piuttosto non avrebbero avuto compimento la Legge ed i Profeti se queste cose non fossero state allontanate dalla nostra considerazione; perché non sarebbe accaduto ciò che avevano predetto; quando però questo avviene, si comprende che la Legge e i Profeti hanno compimento lì dove vi sembra che non ne abbiano.

Sul riposo del sabato: polemica con i Manichei sui nomi dei giorni e dei mesi.

5. E non ci spaventa il tuo insulto sul riposo del sabato, che chiami " catene di Saturno ". È senza senso e inopportuno, e non ti sarebbe venuto in mente di esprimerlo se non perché voi venerate il sole nel giorno chiamato " del Sole ". Invece, come noi chiamiamo quel giorno " del Signore ", e in esso rendiamo culto non a questo sole ma alla resurrezione del Signore, così i padri osservarono il riposo del sabato non perché venerassero

Saturno, ma perché era necessario osservarlo in questo modo, essendo ombra delle cose future, come attesta l'Apostolo 9. A quei giorni, il cui

numero sette ritorna ciclicamente, i Gentili imposero i nomi dei loro dèi. Di loro dice l'Apostolo: hanno venerato e adorato la creatura al posto del

Creatore 10

. In questo aspetto li imitate anche voi, tranne nel fatto che voi adorate i due astri più luminosi, ma non le altre stelle, come invece

fanno loro. Ma anche ai mesi imposero i nomi dei loro dèi. In onore di Romolo, che credettero figlio di Marte, dedicarono il primo mese a Marte e lo chiamarono Marzo. E poi Aprile, che non deriva da qualche nome di divinità ma dal fatto stesso dell'" apertura ", poiché in questo mese moltissimi germogli si schiudono e diventano fiore. Il terzo mese è chiamato Maggio, in onore della dea Maia, madre di Mercurio. Il quarto è chiamato Giugno da Giunone. Gli altri mesi fino a Dicembre sono nominati a partire dai numeri. Ma il quinto ed il sesto furono chiamati con i nomi degli uomini ai quali avevano decretato onori divini, Giulio e Augusto; infatti il settimo, Settembre, e gli altri, come dissi, fino a Dicembre sono chiamati con il nome del loro numero. A sua volta Gennaio riceve il nome da Giano, Febbraio dai sacri Februa dei Luperci. Volete dunque che si dica che anche voi nel mese di Marzo venerate Marte? In quel mese, infatti, festeggiate con gran pompa il vostro Bema. Se però pensate che vi è lecito nel mese di Marzo considerare un'altra divinità, non Marte, perché a partire dal settimo giorno, che è chiamato sabato perché significa " riposo ", cercate di introdurre Saturno nelle divine Scritture, per il fatto che i Gentili lo chiamarono giorno di Saturno? Così dunque vedete con quanta empietà delirate!

Il senso figurato degli animali sacrificati secondo la legge.

6. Riguardo ai sacrifici degli animali, chi di noi non sa che furono imposti conformemente alla perversità del popolo piuttosto che offerti ad un Dio che li desiderasse? Ma tuttavia anche in essi ci sono allusioni a noi: perché non possono esserci la nostra purificazione e la propiziazione di Dio per noi senza sangue. La verità di quelle figure è Cristo, dal cui sangue siamo stati redenti e purificati. Infatti nelle figure delle divine Scritture il toro rappresenta Cristo per il potere della croce, poiché con le sue corna disperse gli empi; l'ariete per il grado supremo di innocenza; e il capro per la

sua somiglianza con la carne del peccato, affinché dal peccato condannasse il peccato 11

. E se richiamerai alla memoria più precisamente qualche

altro genere di sacrificio, ti mostrerò che anche in esso fu profetizzato Cristo. Di conseguenza sia la circoncisione, sia il sabato, sia la distinzione fra i cibi, sia i sacrifici immolati furono figure e profezie per noi; Cristo non venne ad abolirle ma a dare compimento, quando compì ciò che esse

preannunciavano. Bada a chi contraddici: l'Apostolo, dal quale traggo queste parole: Ora ciò avvenne come esempio per noi 12

.

Conclusioni: differenze sostanziali tra Cristiani e Manichei.

7. Infatti come Manicheo ti ha insegnato l'empia perversità di accogliere del Vangelo ciò che non è di impedimento alla tua eresia, e di non accogliere, invece, ciò che lo è, così l'Apostolo ci ha insegnato la pia cautela di chiamare anàtema chiunque ci abbia annunziato altro da quello che

abbiamo ricevuto 13

. Di conseguenza i Cristiani cattolici vi annoverano tra la zizzania, perché il Signore ha spiegato che cosa sia la zizzania: non

alcune falsità introdotte nelle vere Scritture, come tu hai interpretato, ma gli uomini figli del maligno, cioè imitatori della falsità del diavolo 14

. E

non è vero che tali cristiani credono a tutto indistintamente: non credono assolutamente, peraltro, a Manicheo ed agli altri eretici. E non condannano l'uso della ragione da parte degli uomini, ma ciò che chiamate ragionamento essi dimostrano che è errore. E non ritengono empio distinguere il vero dal falso: perciò distinguono la falsità della vostra setta e la verità della fede cattolica. E non temono di separare il bene dal male, ma riconoscono che il male non è naturale, perché è contro natura. Non è una certa stirpe delle tenebre, che nasce da un suo stesso principio, ribelle e in opposizione al regno di Dio, la quale ha veramente destato nel vostro dio una paura più grande dei fantasmi per i bambini. Dite che egli si è coperto con un velo per non vedere le sue membra prese e devastate dall'assalto del nemico. Perciò i Cristiani cattolici non soffrono di angustia per questo versetto, quasi che non osservino i precetti della Legge e dei Profeti: poiché in virtù della grazia di Cristo hanno

una carità perfetta verso Dio e il prossimo; e da questi due precetti dipendono tutta la Legge ed i Profeti 15

. E qualunque profezia vi sia

allusivamente contenuta o sotto forma di azioni, o di celebrazioni di sacramenti, o modi di esprimersi, ne riconoscono il compimento in Cristo e nella Chiesa. Così non cediamo alla vana superstizione, né diciamo che quel versetto evangelico è falso, né neghiamo di essere discepoli di Cristo:

Page 50: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

50

poiché con quel rispetto della verità, che conformemente alle mie forze ho tante volte esposto, Cristo venne non ad abolire, ma a dare compimento, non ad un'altra legge né ad altri profeti che a quelli cui l'autorità cattolica si mantiene fedele.

LIBRO DICIANNOVESIMO

Gesù parlò per placare il furore dei Giudei, preoccupati che egli abolisse la legge.

1. FAUSTO. Non sono venuto per abolire la Legge e i Profeti, ma per dare compimento 1. Ecco, ammetto ormai questa affermazione. Tuttavia

occorre chiedersi perché Gesù l'abbia detta: per placare il furore dei Giudei, indignati nel vedere le loro norme sacre calpestate da lui, e lui così empio e irragionevole che non ritenevano certo di doverlo ascoltare, tanto meno di doverlo seguire? O per istruire e preparare noi, che da pagani eravamo diventati credenti in lui, a sopportare pazientemente e con mitezza il giogo dei comandi che la Legge e i Profeti dei Giudei ci ponevano

sul collo? Ma penso che neppure tu creda che Gesù abbia proferito queste parole per assoggettarci alla Legge ed ai Profeti degli Ebrei. Perciò, se non fu questa la causa di quell'affermazione, deve essere la prima che ho detto. Non c'è nessuno, infatti, che non sappia che i Giudei sempre con parole ed opere insidiarono Cristo con veemenza. E quelli, concludendo che la Legge ed i Profeti loro venivano aboliti da Cristo, è naturale che si indignassero. Perciò egli parlò per reprimere il loro furore, perché non credessero che fosse venuto ad abolire la legge, ma a darle compimento. E non ci fu né falsità né inganno in questo: poiché egli usò la parola legge senza far distinzioni e in senso assoluto.

Esistono tre generi di leggi e tre generi di profeti.

2. Ci sono però tre generi di leggi: una è quella degli Ebrei, che Paolo chiama legge del peccato e della morte 2. La seconda è quella dei Gentili,

che chiama legge di natura: I pagani, dice, per natura agiscono secondo la legge; essi pur non avendo legge, sono legge a se stessi; essi

dimostrano che quanto la legge esige è scritto nei loro cuori 3. Il terzo genere di legge è la verità; sul suo significato parimenti l'Apostolo dice:

Poiché la legge dello spirito che dà vita in Cristo Gesù mi ha liberato dalla legge del peccato e della morte 4. Poiché, dunque, esistono tre leggi e

Gesù ci assicura che non venne ad abolire la legge ma a portarla a compimento, è necessario riconoscere con grande cura ed attenzione di quale parlò. Allo stesso modo ci sono i profeti dei Giudei, quelli dei Gentili, quelli della verità. Ma di certo nessuno farebbe domande sui profeti dei Giudei, poiché sono noti. Invece se qualcuno ha dei dubbi su quelli dei Gentili ascolti Paolo, che scrivendo a Tito riguardo ai Cretesi dice: Proprio

un loro profeta disse: I Cretesi sono sempre bugiardi, male bestie, ventri pigri 5. E per questo non si deve dubitare che anche i Gentili hanno i loro

profeti. Che certamente anche la verità ha i suoi profeti lo indicano tanto Paolo stesso quanto Gesù. Gesù quando dice: Perciò ecco, io vi mando

sapienti e profeti; di questi alcuni ne ucciderete di città in città 6; Paolo, invece, quando dice:Il Signore stesso li ha posti nella Chiesa in primo

luogo come apostoli, in secondo luogo come profeti 7.

Gesù parlò della Legge e dei Profeti della Verità, non dei Giudei.

3. Poiché la Legge ed i Profeti sono di tre generi non è abbastanza evidente di quale di essi Gesù abbia parlato; da quanto segue, tuttavia, si

possono fare congetture. Se infatti avesse nominato subito la circoncisione e i sabati e i sacrifici e le osservanze ebraiche e vi avesse aggiunto qualcosa per completare, non ci sarebbero stati dubbi che avesse detto di essere venuto non ad abolire ma a portare a compimento la Legge e i Profeti dei Giudei. Invece non accenna a niente di tutto ciò ed enumera solo i comandamenti più antichi: Non uccidere, non commettere adulterio, non dire falsa testimonianza. Questi, però, come è facile provare, erano stati una volta promulgati alle nazioni nei tempi antichi, da Enoch e Seth e da altri giusti simili a loro, ai quali luminosi angeli avevano consegnato gli stessi comandamenti per moderare la natura selvaggia dell'uomo. A chi non sembra che Gesù abbia parlato della Legge e dei Profeti della verità? E quindi è provato anche il suo adempimento di quelle stesse cose che promise. Che dice, infatti? Avete inteso che fu detto agli antichi: Non uccidere. Ma io vi dico: Non adiratevi affatto. È l'adempimento. Avete inteso che fu detto: Non commettere adulterio. Ma io vi dico: Non siate affatto concupiscenti. È l'adempimento. Fu detto: Non spergiurare. Ma io vi dico: Non giurate affatto. Anche questo è l'adempimento. In questi comandamenti, infatti, conferma ciò che era antico e aggiunge ciò che mancava. Dove poi parve aver nominato alcuni precetti dei Giudei, quelli non li portò a compimento, ma anzi li estirpò completamente con insegnamenti di opposta tendenza. Cosa segue infatti? Avete inteso che fu detto: Occhio per occhio e dente per dente; ma io vi dico: Se uno ti percuote la guancia, tu porgigli anche l'altra. Questo significa abolizione. Fu detto: Amerai il tuo prossimo e odierai il tuo nemico; ma io vi dico: Amate i vostri nemici e pregate per i vostri persecutori. Anche questo significa abolizione. Fu pure detto: Chi ripudia la propria moglie, le dia l'atto di ripudio; ma io vi dico: Chiunque ripudia sua moglie, eccetto il caso di concubinato, la espone all'adulterio e chiunque sposa una ripudiata,

commette adulterio 8. Questi sono evidentemente i precetti di Mosè e perciò sono stati aboliti; quelli dei giusti dell'antichità anche per questo

motivo sono stati invece portati a compimento. E se tu sei d'accordo con tale interpretazione, non sarà uno sproposito che Gesù abbia detto di non essere venuto ad abolire la legge ma a portarla a compimento. Se invece non sei d'accordo con questa nostra esposizione, procuratene un'altra: mi auguro soltanto che tu non sia costretto a dire che Gesù fu un bugiardo. Altrimenti dovresti diventare giudeo: per non continuare ora ad abolire la legge che Cristo stesso non abolì.

Sarebbe più arduo affrontare le obiezioni dei nazareni che la sfrontatezza e la debolezza di

Agostino!

4. E tuttavia se qualcuno dei Nazareni - che alcuni chiamano Simmachiani -, obiettasse il fatto che Gesù ha detto di non essere venuto ad abolire la legge, per un po' rimarrei sospeso nell'incertezza della risposta. E non a torto: perché alla sua venuta era sia nel corpo che nell'animo sottomesso alla Legge ed ai Profeti. Infatti questi di cui parlo praticano la circoncisione e osservano il sabato e si astengono dalla carne di maiale e dalle altre conformemente ai precetti della legge, tratti in errore anch'essi come te, come è dato di capire, da questo versetto nel quale Cristo dice di non essere venuto ad abolire la legge ma a darle compimento. Perciò non sarebbe da nulla il conflitto contro tali oppositori, finché non mi liberassi dall'imbarazzo di questo versetto; ma non avrò affatto paura di affrontare te, poiché non hai forze su cui contare e con sfrontatezza provochi affinché più facilmente io creda di essere indotto da te, piuttosto che costretto a credere che Cristo abbia detto ciò cui neppure tu, vedo, hai creduto. Pur non mostrando, infatti, nessun indizio grazie al quale la Legge ed i Profeti sembrino non aboliti ma portati a compimento, mi rimproveri di inerzia e di prevaricazione, sulla base della mia obiezione a questo versetto. Forse anche tu ti vanti di quell'osceno segno distintivo della circoncisione, come un giudeo o un nazareno? Alzi le sopracciglia, orgoglioso di osservare il sabato? Ti senti contento di astenerti dalla carne di maiale? Ed infine esulti per aver saziato Dio con il sangue delle vittime ed i fumi degli olocausti giudei? Se non fai niente di tutto ciò, perché sostieni con tutte le tue forze che Cristo non è venuto ad abolire la legge ma a portarla a compimento?

Il primo approccio di Fausto con Cristo e il rischio di scivolare nell'errore dell'osservanza dei precetti.

5. Perciò rinnovo incessantemente il ringraziamento al mio maestro che mi ha similmente trattenuto dallo scivolare in questo errore, affinché io oggi fossi cristiano. Perché anch'io, dopo aver letto questo versetto da sprovveduto, come te, avevo quasi deciso di diventare giudeo. E non a torto: infatti se Cristo non venne ad abolire la legge ma a portarla a compimento (e non si dice che si rende pieno un vaso vuoto ma uno già mezzo riempito) a me sembrava che solo un israelita potesse diventare cristiano perché, già ampiamente pieno della Legge e dei Profeti, sarebbe venuto a Cristo dovendo riempirsi con ciò che ancora sembrava capace di contenere. Se però non avesse disatteso i precetti già posseduti; altrimenti il suo sarebbe stato non un compimento ma uno svuotamento. Ma io, venendo dai Gentili, credevo di essermi avvicinato inutilmente a

Page 51: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

51

Cristo, poiché non avevo preso niente, da ciò che aggiungeva, che potesse riempirmi. Cercando dunque quale fosse mai la quantità dei precetti antichi trovo i sabati, la circoncisione, i sacrifici, i novilunii, i battesimi, i pasti con pane azzimo, le distinzioni di cibi, di bevande, di vestiti, ed altre cose che sarebbe lungo enumerare. Credetti, perciò, che fosse questo e non qualcos'altro ciò che Cristo aveva detto non essere venuto ad abolire ma a portare a compimento. E non a torto: cos'è infatti una legge senza precetti? Che cosa i profeti senza profezie? Oltre a ciò trovo anche quell'amara e ineffabile maledizione contro quelli che non si siano mantenuti fedeli a tutte quelle cose scritte nel libro della legge perché vengano

fatte 9. E da un lato temendo, per così dire, la maledizione di Dio, dall'altro ascoltando Cristo che, come Figlio di Dio, diceva di non essere venuto

ad abolire quelle cose ma a portarle a compimento, guarda se qualcosa potesse ormai impedirmi di diventare giudeo. Ma mi strappò da questo pericolo la veneranda fede di Manicheo.

Conclusioni: o il versetto è falso o il suo significato è un altro.

6. Tuttavia con che coraggio, mi chiedo, mi rinfacci queste cose, o perché credi che sia contro di me soltanto quello che non sembra meno contro di te? Se Cristo non ha abolito la Legge ed i Profeti, neppure i Cristiani debbono farlo. Perché dunque li abolite? Forse a poco a poco riconoscete di

non essere Cristiani? Perché profanate con ogni genere di lavoro il giorno di sabato, sacrosanto per la Legge e per tutti i Profeti, nel quale

attestano che lo stesso creatore del mondo, Dio, si è riposato 10

, e non temete molto né la pena di morte che stabilì contro i suoi violatori né

l'infamia della maledizione? Perché proteggete il vostro corpo da quel disonorevole segno distintivo della circoncisione, onorevole per la Legge e per tutti i Profeti, soprattutto per Abramo, dopo che si credette alla sua fede, dal momento che il Dio dei Giudei, particolarmente, proclama che

sarà eliminato dal suo popolo chiunque non sarà stato segnato prima da questa ignominia 11

? E perché trascurate i sacrifici prescritti, che né

Mosè ed i profeti sotto la legge, né Abramo nella sua fede considerarono secondari? E perché, allora, contaminate le vostre anime non facendo distinzioni tra i cibi, se credete che Cristo non venne ad abolire queste cose ma a portarle a compimento? E perché profanate la consuetudine annuale degli azzimi e il sacrificio dell'agnello, che la Legge ed i Profeti prescrivono di osservare per sempre? Perché, insomma, non evitate di infrangere i noviluni, i battesimi, la festa dei tabernacoli e altre cerimonie carnali di questo genere della Legge dei Profeti, se Cristo non le ha abolite? Perciò non avrei torto a dire che se volete che si mantenga salda la ragione di questo vostro disprezzo, è necessario o che neghiate di essere discepoli di Cristo o che ammettiate una buona volta che Cristo ha abolito per primo tutti questi precetti. Una volta ammesso ciò da parte vostra, allora consegue che o falsamente fu scritto che egli disse di non essere venuto ad abolire la legge ma a portarla a compimento; o che questo versetto significa non so cosa di interamente differente da quanto voi supponete.

La legge data per mezzo di Mosè divenne grazia e verità per mezzo di Cristo.

7. AGOSTINO. Se ormai consenti che Cristo abbia detto: Non sono venuto ad abolire la Legge o i Profeti, ma per dare compimento 12

, e

poiché ti sembra difficile venire contro l'autorità del Vangelo, allora ti sembrerà difficile anche venire contro l'Apostolo, quando dice: Ora ciò

avvenne come esempio per noi 13

; e ancora quando dice di Cristo: Il Figlio di Dio non fu " sì " e " no ", ma in lui c'è stato il " sì ". E in realtà tutte

le promesse di Dio in lui sono divenute " sì " 14

; cioè in lui sono state rivelate, in lui portate a compimento. E allora vedrai senza essere offuscato

quale legge venne a portare a compimento ed in qual modo l'abbia fatto. E non continuerai a diffonderti passando per i tre generi di leggi ed i tre generi di profeti, cercando dove uscire e non trovando la via. Perché è chiaro (e che sia più luminoso della luce lo attesta spesso anche la scrittura del Nuovo Testamento) quale legge e quali profeti Cristo non venne ad abolire, ma a portare a compimento. Si tratta proprio di quella legge,

infatti, che, data per mezzo di Mosè, divenne grazia e verità per mezzo di Gesù Cristo 15

. Proprio quella legge, dico, data per mezzo di Mosè, del

quale Cristo disse: Perché di me egli ha scritto 16

. È indubbiamente proprio quella legge che sopraggiunse perché abbondasse il peccato 17

:

parole che di solito avete sulla bocca, senza capire nulla, per biasimarla. Allora leggi e renditi conto che si tratta proprio di quella della quale si dice: Così la legge è santa e santo e giusto e buono è il comandamento. Ciò che è bene è allora diventato morte per me? No davvero. Ma il

peccato, per rivelarsi peccato, servendosi di ciò che è bene mi ha dato la morte 18

. La legge, infatti, non ordinava il peccato, affinché, con il suo

sopraggiungere, esso abbondasse; ma l'aggiunta del santo, buono e giusto comandamento aveva reso i superbi molto sicuri di sé, rei anche di prevaricazione; umiliati in quel modo impararono che spetta alla grazia attraverso la fede non essere più sottoposti alla legge per via della trasgressione, ma uniti alla legge per via della giustizia. Lo stesso Apostolo dice: Prima però che venisse la fede, noi eravamo rinchiusi sotto la custodia della legge, in attesa della fede che doveva essere rivelata. Così la legge è per noi come un pedagogo che ci ha condotto a Cristo. Ma

appena è giunta la fede noi non siamo più sotto un pedagogo 19

. Poiché l'accusa della legge non ci lega, ormai liberati dalla grazia. Infatti, prima

che ricevessimo, in umiltà, la Grazia spirituale, la lettera ci mortificava soltanto, ordinandoci ciò cui non potevamo adempiere. Perciò Paolo dice:

La lettera uccide, lo Spirito dà vita 20

. Ed ancora egli dice: Se infatti fosse stata data una legge capace di conferire la vita, la giustificazione

scaturirebbe davvero dalla legge; la Scrittura invece ha rinchiuso ogni cosa sotto il peccato, perché ai credenti la promessa venisse data in virtù

della fede in Gesù Cristo 21

. E parimenti dice: Infatti ciò che era impossibile alla legge, perché la carne la rendeva impotente, Dio lo ha reso

possibile mandando il proprio Figlio in una carne simile a quella del peccato, perché condannasse il peccato nella carne, perché la giustizia della

legge si adempisse in noi, che non camminiamo secondo la carne ma secondo lo spirito 22

. Ecco cosa significa: Non venni ad abolire la legge ma a

portarla a compimento. Perché appunto la legge incatenò i superbi anche con la colpa della prevaricazione, accrescendo il peccato con l'ordinare ciò cui essi non possono adempiere; la giustizia della stessa legge è portata a compimento dalla grazia dello Spirito in coloro che imparano ad essere miti ed umili di cuore da Cristo, che venne non ad abolirla, ma a portarla a compimento. Inoltre, poiché anche se siamo posti sotto la

grazia, in questa vita mortale è difficile portare perfettamente a compimento ciò che è scritto nella legge: Non desiderare 23

, egli, fatto sacerdote

per il sacrificio della sua carne, ottiene per noi il perdono, portando a compimento la legge anche in questo; cosicché ciò in cui meno riusciamo con la nostra debolezza è recuperato con la perfezione di colui del cui capo noi siamo stati fatti membra. Perciò Giovanni dice: Figlioli, vi scrivo queste cose perché non pecchiate; ma se qualcuno ha peccato, abbiamo un avvocato presso il Padre: Gesù Cristo giusto. Egli è vittima di

espiazione per i nostri peccati 24

.

La profezia che prometteva l'avvento del Salvatore è divenuta verità in Gesù Cristo.

8. Le profezie, poi, le ha portate a compimento quando in lui la promessa di Dio è diventata verità. Ho ricordato poc'anzi quanto detto dall'Apostolo: E in realtà tutte le promesse di Dio in lui sono divenute Sì. Ed ancora: Dico infatti che Cristo si è fatto servitore dei circoncisi in

favore della veracità di Dio, per compiere le promesse dei padri 25

. Ciò che dunque era promesso nei profeti, sia apertamente sia attraverso figure

sotto forma di parole o di azioni, è stato portato a compimento in lui, che non venne ad abolire la Legge ed i Profeti, ma a portarli a compimento. Invece voi non capite che se certe azioni e riti, che prefiguravano cose future, ancora venivano compiute dai Cristiani, l'unico significato era che non erano ancora venute quelle cose allora prefigurate. Ciò che, infatti, è preannunciato come ancora da venire, o non viene ancora o, se già è venuto, il suo preannuncio è superfluo ed ingannevole. Perciò dove a voi sembra che Cristo non abbia portato a compimento i profeti, perché non sono fatte dai Cristiani certe cose che sono state istituite grazie ai profeti, affinché fossero fatte dagli Ebrei, quella è piuttosto la prova dell'avvenuto compimento. Fino a tal punto, infatti, è stata portata a compimento ogni cosa profetizzata con tali figure, da non venir più

profetizzata per mezzo di esse. Riguarda questo, infatti, ciò che il Signore stesso dice: La Legge e i Profeti fino a Giovanni 26

. La legge, infatti, che

rinchiudeva i trasgressori in una colpa ulteriore in virtù di quella fede che in seguito è stata rivelata, è divenuta grazia attraverso Gesù Cristo, per mezzo del quale la grazia ha sovrabbondato: perciò quella che non era compiuta con l'imperativo della lettera fu portata a compimento con la libertà della grazia. Allo stesso modo ogni forma di profezia che nella legge prometteva l'avvento del Salvatore, non solo a parole ma anche con la figura di certe azioni, è divenuta verità in Gesù Cristo. Perché la legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù

Cristo 27

. Dal suo avvento cominciò ad essere annunziato il regno di Dio: La Legge e i Profeti fino a Giovanni; la legge per far sentire colpevoli

quelli che desiderano la salvezza; i profeti per promettere l'avvento del Salvatore. Chi non sa che ci sono stati altri profeti nella Chiesa dopo l'ascensione di Cristo? Di essi Paolo dice: Alcuni perciò Dio li ha posti nella Chiesa in primo luogo come apostoli, in secondo luogo come profeti, in

Page 52: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

52

terzo luogo come maestri 28

e così via. Pertanto non si riferì a loro: La Legge e i Profeti fino a Giovanni, ma a quelli che profetizzarono il primo

avvento di Cristo. Tale avvento, poiché si è compiuto, non potrebbe assolutamente essere ancora profetizzato.

Il cristiano e la circoncisione, il battesimo,.il sabato.

9. Di conseguenza, quando chiedi perché un cristiano non sia circonciso nella carne se Cristo non venne ad abolire la legge ma a portarla a compimento, rispondo che il cristiano non è circonciso proprio perché ciò che era profetizzato da quella circoncisione ormai Cristo lo ha portato a compimento. Infatti la resurrezione di Cristo ha portato a compimento ciò che era simboleggiato in quel rito: l'essere spogliati della natura carnale. Ciò che avverrà nella nostra resurrezione è garantito dal sacramento del Battesimo. Il sacramento della vita nuova non doveva del tutto essere messo da parte, poiché in noi la resurrezione dei morti deve ancora avvenire; e tuttavia cambiò in meglio, con il Battesimo seguente, perché già è avvenuto quello che mai era avvenuto: che a noi venisse offerto l'esempio della futura vita eterna nella resurrezione di Cristo. Quando chiedi perché un cristiano non osservi il riposo del sabato, se Cristo non venne ad abolire la legge, ma a portarla a compimento, rispondo: anzi, proprio per questo il cristiano non l'osserva, poiché ciò che era profetizzato in quella figura Cristo l'ha ormai portato a compimento. Abbiamo

il nostro sabato in lui, che disse: Venite a me, voi tutti che siete affaticati e oppressi, e io vi ristorerò. prendete il mio giogo sopra di voi e

imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per le vostre anime 29

.

I Cristiani non osservano ciò che le figure del V. Testamento promettevano in modo profetico, perché Cristo le ha portate a compimento.

10. Quando chiedi perché un cristiano non osservi la distinzione nei cibi, che è comandata nella legge, se Cristo non venne ad abolire la legge, ma a portarla a compimento, rispondo: anzi, proprio per questo il cristiano non l'osserva, poiché ciò che era profetizzato in quella figura Cristo l'ha ormai portato a compimento, non ammettendo nel suo corpo, che nei suoi santi predestinò alla vita eterna, niente che attraverso quegli animali era simboleggiato nella condotta degli uomini. Quando chiedi perché un cristiano non offra a Dio sacrifici di carne e di sangue di animali immolati, se Cristo non venne ad abolire la legge, ma a portarla a compimento, rispondo che, anzi, a maggior ragione il cristiano non deve più fare di queste offerte, perché ciò che con esse era profetizzato Cristo lo ha portato a compimento immolando la sua carne e il suo sangue. Quando chiedi perché un cristiano non osservi gli azzimi come fanno i Giudei, se Cristo non venne ad abolire la legge, ma a portarla a compimento, rispondo che, anzi, a maggior ragione il cristiano non li osserva, perché ciò che era profetizzato da quella figura, tolto il lievito della vecchia vita, Cristo lo ha portato a

compimento, indicando la nuova vita 30

. Quando chiedi perché il cristiano non celebri la Pasqua dell'agnello, se Cristo non venne ad abolire la

legge, ma a portarla a compimento, rispondo che per questo motivo il cristiano non celebra più la Pasqua così, perché ciò che era preannunziato da quella figura, Cristo, agnello senza macchia, lo ha portato a compimento con la sua passione. Quando chiedi per quale motivo un cristiano non celebri i noviluni prescritti nella legge, se Cristo non venne ad abolire la legge, ma a portarla a compimento, rispondo che, anzi, per questo il cristiano non li celebra, perché ciò che doveva essere preannunziato, motivo per cui erano celebrati, Cristo l'ha portato a compimento. Infatti la celebrazione del novilunio preannunciava una nuova creatura, della quale l'Apostolo dice: Quindi se uno è in Cristo, è una creatura nuova; le cose

vecchie sono passate, ecco ne sono nate di nuove 31

. Quando chiedi perché il cristiano non osservi le abluzioni per ciascuna forma di impurità, se

Cristo non venne ad abolire la legge, ma a portarla a compimento, rispondo che il cristiano non le osserva proprio perché erano figura di quelle future, che Cristo ha portato a compimento. Venne infatti a seppellirci insieme con sé nella morte per mezzo del Battesimo, cosicché come Cristo

è risuscitato dai morti così anche noi possiamo camminare in una vita nuova 32

. Quando chiedi perché la festa dei tabernacoli non sia una

solennità per i Cristiani, se la legge è stata portata a compimento da Cristo, non abolita, rispondo che tabernacolo di Dio sono i suoi fedeli, nei quali si degna di abitare se sono uniti e in un certo senso legati strettamente nella carità. E proprio per questo i Cristiani non osservano ciò che quella figura prometteva in modo profetico: perché Cristo l'ha portato a compimento nella sua Chiesa.

Conclusione: l'osservanza dei precetti della Scrittura preannunciò Cristo, venuto il quale essa

venne meno.

11. Ed ora, conformemente all'impegno assunto, ho toccato con quanta brevità potessi questi argomenti perché non fossero lasciati passare nel silenzio. I restanti discorsi, fatti minutamente ed analiticamente, riempirono molti ed ampi libri, i quali non mostrarono altro se non che Cristo era stato profetizzato. Così tutti quei precetti tratti dalla Scrittura che credete non vengano osservati dai Cristiani perché Cristo li avrebbe aboliti, si scopre piuttosto che non sono osservati dai Cristiani perché Cristo li ha portati a compimento. In effetti, proprio l'osservanza di tali figure preannunciò Cristo. Allora che c'è di strano, di assurdo, anzi di non congruente e irragionevole se dopo il suo arrivo cessò tutto ciò che veniva fatto così da preannunciarlo? Le figure di quelle cose che venivano osservate perché proprio dalla loro osservanza fosse profetizzata la venuta

prossima di Cristo, non si deve credere che con l'avvento di Cristo non siano state portate a compimento perché con la sua venuta non sono osservate; al punto che sarebbero ancora osservate se non fossero state portate a compimento con l'avvento di Cristo. Gli uomini, poi, non possono unirsi sotto nessuna religione, sia vera sia falsa, se non saranno legati da una forma di condivisione di segni distintivi o sacramenti visibili; la forza di quei sacramenti ha un valore inenarrabile e perciò chi li disprezza diventa sacrilego. In modo empio essa viene disprezzata, ma senza di essa la pietà non si esprime appieno.

La forza dei sacramenti è la carità.

12. È vero, però, che visibili sacramenti di pietà possono trovarsi anche negli empi, come leggiamo del santo Battesimo ricevuto anche da Simon

Mago 33

. Gli empi diventano tali e quali li definisce l'Apostolo: Con la parvenza della pietà, mentre ne hanno rinnegata la forza interiore 34

. La

forza interiore della pietà, invece, è il fine del comandamento, cioè carità che sgorga da un cuore puro, da una buona coscienza e da una fede

sincera 35

. Per cui l'apostolo Pietro, parlando del sacramento dell'arca nella quale la famiglia di Noè fu salvata dal diluvio, dice: Così, con una

figura simile, il battesimo ora salva voi. E perché non credessero che fosse loro sufficiente un sacramento visibile, per mezzo del quale avevano la forma della pietà, e negassero la sua forza vivendo in modo dissoluto e immorale, subito aggiunse: Esso non è rimozione di sporcizia del corpo,

ma invocazione di salvezza di una buona coscienza 36

.

I nuovi sacramenti istituiti da Cristo.

13. Perciò i primi sacramenti, che erano osservati e celebrati secondo la legge, erano segni che annunziavano Cristo venturo; poiché Cristo li ha portati a compimento con il suo avvento, sono stati aboliti. E sono stati aboliti poiché sono stati portati a compimento. Non è venuto, infatti, ad abolire la legge, ma a portarla a compimento. Ed altri sono stati istituiti, più forti quanto al valore, più benefici quanto al loro uso, più facili da mettere in atto, di numero minore, così come è stata rivelata la rettitudine della fede e i figli di Dio sono stati chiamati alla libertà ed è stato tolto

il giogo della schiavitù 37

, che si addiceva ad un popolo duro e carnale.

Gli antichi giusti soffrirono in nome della fede verso ciò che ora al cristiano è stato rivelato.

14. Se gli antichi uomini giusti, che capivano che in quei sacramenti era preannunziata la futura rivelazione della fede, della quale anche allora essi vivevano, sebbene ancora velata e nascosta, e tuttavia compresa con il dono della pietà - perché in questa vita nessuno può essere giusto se

Page 53: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

53

non chi vive di fede 38

-; se dunque gli antichi uomini giusti furono pronti a soffrire con fermezza ogni tribolazione e tortura per amore di quei

sacramenti e di quelle figure che preannunciavano cose non ancora compiutesi - e la maggior parte li soffrì -; se noi celebriamo i tre fanciulli e

Daniele, poiché non vollero essere contaminati dalla mensa del re 39

, poiché era contrario al sacramento del loro tempo; se noi presentiamo con

grande ammirazione i Maccabei, che non vollero toccare il cibo di cui ora i Cristiani fanno uso legittimamente, dal momento che allora non era

lecito in ragione del tempo profetico 40

, quanto più ora un cristiano dovrebbe essere pronto a soffrire ogni cosa in nome del Battesimo di Cristo,

dell'Eucaristia di Cristo, del segno di Cristo, poiché quelle sono state le promesse di ciò che doveva compiersi, e questi sono prove di ciò che ha avuto compimento? Infatti ciò che ancora è promesso alla Chiesa, cioè al corpo di Cristo, ed è proclamato nella rivelazione e nel salvatore stesso,

capo del corpo, mediatore tra Dio e gli uomini, l'uomo Cristo Gesù 41

, è già stato portato a compimento. Cosa è promesso, infatti, se non la vita

eterna, con la resurrezione dai morti? Questo è già stato portato a compimento in quella carne, poiché il Verbo si fece carne ed abitò in mezzo a

noi 42

. Allora, dunque, la fede era nascosta, poiché tutti i giusti ed i santi di quei tempi credevano e speravano le stesse cose; e tutti quei

sacramenti e riti sacri esprimevano promesse future; ora, invece, è stata rivelata la fede nella quale era rinchiuso il popolo sotto la custodia della

legge 43

; e ciò che è promesso a quanti credono nel giudizio, è già stato portato a compimento nell'esempio di colui che non venne ad abolire la

Legge ed i Profeti, ma a portarli a compimento.

Domanda sul valore della fede prima e dopo la resurrezione di Cristo.

15. Tra gli studiosi delle sacre Scritture ci si chiede se la fede in Cristo prima della sua passione e risurrezione (fede che acquisivano mediante rivelazioni o attingevano nei profeti) ebbe presso gli antichi giusti tanta efficacia quanta ne ha ora la fede in Cristo che patì ed è risorto; se proprio

l'effusione del sangue dell'Agnello di Dio, che avvenne, come egli stesso dice, per molti, in remissione dei peccati 44

abbia conferito o aggiunto

qualche beneficio ed abbia purificato anche quelli che, pur credendo a questo evento, partirono da questa vita prima che avvenisse; e se la sua morte sia giunta a visitare anche i morti, in vista della liberazione. Ma ora sarebbe troppo lungo - e non necessario a quest'opera - discutere tale questione approfondendola, o anche delinearla convalidando quanto è stato trovato in essa.

Prima del compimento della legge era lecito esprimersi con verbi al futuro; con la venuta di

Cristo si deve usare il tempo passato.

16. Intanto sarà sufficiente dimostrare, contro la calunniosa ignoranza di Fausto, quanto vaneggino, sbagliando, coloro che credono che, una volta cambiati i segni ed i sacramenti, siano diverse anche le cose che il rito profetico preannunciò come promesse e di cui il rito evangelico annunciò il compimento; e quanto vaneggino coloro che ritengono che, essendo le cose sempre identiche, non si sarebbe dovuto annunziarne il compimento con sacramenti diversi, rispetto a quelli che lo preannunciavano futuro. Se infatti i suoni delle parole del nostro linguaggio cambiano secondo il tempo ed una medesima cosa in un modo si dice che " deve esser fatta ", in un altro che " è stata fatta ", così come queste due parole appena dette (" deve esser fatta ", " è stata fatta ") non hanno prodotto un suono secondo identici intervalli di tempo, né mediante le stesse lettere e sillabe; che cosa c'è di strano se con alcuni misteriosi segni distintivi sono state promesse la futura passione e la futura resurrezione di Cristo, con altri si annuncia che è già avvenuta? Dal momento che le stesse parole " avverrà " e " è avvenuta ", " patirà " e " ha patito ", "risorgerà " ed " è risorto " non hanno potuto presentarsi con lettere uguali né produrre un suono simile? Cos'altro sono, infatti i singoli sacramenti del corpo, se non - per così dire - certe parole visibili, sacre, certo, eppure mutevoli e temporanee? Perché Dio è eterno, ma non l'acqua ed ogni azione materiale che si compie, avviene e passa quando battezziamo; di nuovo anche le stesse sillabe, che risuonano rapidamente e passano in un momento, quando si dice "Dio ", se non si pronunciano non avviene la consacrazione. Tutte queste azioni passano, i suoni passano, ma la forza che attraverso essi opera rimane perennemente, ed il dono spirituale che si introduce attraverso essi è eterno. Allora dire: se Cristo non avesse abolito la Legge ed i Profeti, i sacramenti della Legge e dei Profeti, sarebbero ancora conservati nelle comunità e nelle celebrazioni dei cristiani, equivale ad affermare che se Cristo non avesse abolito la Legge ed i Profeti dovrebbero essere ancora promesse la sua nascita futura, la sua morte, la sua resurrezione; mentre non li ha aboliti, ma li ha portati a compimento, perché non è più promesso che nascerà, soffrirà, risorgerà (come quei sacramenti un tempo proclamavano), ma si annuncia che è nato, ha sofferto, è risorto (come ora proclamano questi sacramenti amministrati dai cristiani). Chi dunque venne non ad abolire la Legge ed i Profeti, ma a portarli a compimento, proprio con il compimento ha tolto quelle cose attraverso le quali ancora era promesso che doveva compiersi ciò che risulta ormai compiuto. Proprio come se avesse eliminato queste parole: " nascerà, soffrirà, risorgerà ", che erano appropriate quando queste cose dovevano avvenire, e avesse stabilito di dire " nacque, soffrì, è risorto ", che sono appropriate ora che quelle cose sono state portate a compimento e perciò eliminate.

Il cammino verso la fede in Cristo dei primi Giudei e dei Gentili.

17. Come dunque codeste parole, così quei sacramenti del popolo antico dovettero essere tolti e sostituiti perché ormai sono stati portati a compimento per mezzo di Colui che non venne ad abolire la Legge ed i Profeti. Ai primi cristiani, che da Giudei erano venuti alla fede, finché non venissero persuasi per gradi ad abbandonare una consuetudine tanto antica e venissero condotti ad una perfetta comprensione, e poiché erano nati ed erano stati educati in tal modo, gli apostoli permisero di conservare i riti e la tradizione dei padri; ed esortarono quelli che avevano questo

compito ad accettare la loro lentezza e le loro consuetudini. Ne risulta che l'Apostolo circoncise Timoteo, di madre giudea e padre greco 45

, per

riguardo a quelli presso cui era venuto con lui; ed egli stesso conservò tale consuetudine tra loro, non con una finzione ingannevole, ma con un saggio proposito. Poiché codesti sacramenti non erano nocivi né ai nati né a quanti erano stati educati in tal modo, sebbene non fossero più necessari a simboleggiare cose future. Sarebbe stato più nocivo proibirli perché dannosi, fra quegli uomini fino ai quali dovettero conservarsi. Poiché Cristo, che era venuto a portare a compimento tutte quelle profezie, li aveva trovati iniziati alla loro religione; cosicché gli altri ormai, che non erano vincolati da nessun obbligo di tal genere, ma come da un muro opposto, cioè dal prepuzio, si incontravano con Cristo, pietra angolare,

non erano costretti a nulla di simile 46

. Se invece, come Timoteo, avessero voluto spontaneamente avvicinarsi ed incontrarsi con quelli che erano

venuti dalla circoncisione ed erano ancora dediti a tali sacramenti, non sarebbe stato loro proibito. Ma se avessero creduto che dalle opere della legge dipendesse la loro speranza e la loro salvezza gli sarebbe stato proibito come se si trattasse di una peste fatale. Da qui deriva quanto

l'Apostolo dice: Ecco, io Paolo vi dico: Se vi fate circoncidere Cristo non vi gioverà nulla 47

; cioè se lo avessero fatto come volevano e come erano

stati persuasi a credere da alcuni depravati: convinti che senza queste opere della Legge non avrebbero potuto essere salvi 48

. Infatti, poiché i

Gentili si avvicinarono alla fede in Cristo soprattutto grazie alla predicazione dell'apostolo Paolo (come era giusto che facessero), così da non essere oppressi da nessuna osservanza giudaica - poiché quelli in età avanzata trovavano un impedimento alla fede nella paura verso quelle insolite cerimonie, soprattutto la circoncisione; e poiché non erano stati imbevuti in tali sacramenti fin dalla loro nascita, se fossero divenuti proseliti nella maniera d'una volta era come se con quei misteri si promettesse che Cristo doveva ancora venire - dunque avvicinandosi alla fede in questo modo, come ormai era necessario che i Gentili facessero, quelli che vi si erano accostati a partire dalla circoncisione, non comprendendo perché a loro fossero permessi quei sacramenti e perché ai Gentili non dovessero essere imposti, avevano cominciato a perturbare la Chiesa con alcuni disordini carnali, perché i Gentili ammessi a far parte del popolo di Dio non diventavano proseliti nel modo consueto con la circoncisione della carne ed altre simili osservanze della Legge. E fra questi Gentili c'erano di quelli che insistevano molto perché ciò avvenisse, per paura dei Giudei fra i quali vivevano. Contro questi l'apostolo Paolo scrisse spesso; e riprese con un fraterno rimprovero anche Pietro, che si era lasciato

attirare nella loro ipocrisia 49

. Ma dopo che gli apostoli si furono riuniti, anche con la loro decisione stabilirono che i Gentili non dovessero essere

obbligati a queste opere della Legge 50

. Dispiacque ad alcuni Cristiani circoncisi, che non riuscivano a comprendere che tali osservanze non erano

state proibite a quelli soli che la fede rivelata aveva già trovato imbevuti di esse, affinché giungesse a pieno compimento in loro la stessa opera profetica in cui, prima del compimento della profezia, si erano già impegnati; ed affinché, se da quelle osservanze fossero stati allontanati, non sembrasse che quella opera profetica fosse stata disapprovata piuttosto che portata a termine. Se, invece, tali osservanze fossero state imposte anche ai Gentili, si sarebbe creduto o che non erano state istituite per preannunciare Cristo o che ancora lo preannunciavano. Perciò all'antico popolo di Dio, prima che Cristo venisse a portare a compimento la Legge ed i Profeti, fu richiesto di osservare tutte quelle cose che preannunciavano Cristo. Liberi furono quelli che capivano a cosa servivano, servi quelli che non lo capivano. Ma quanto al popolo successivo, che si accostò alla fede con cui si predicava che Cristo era già venuto, aveva sofferto ed era risorto, certo se si trattava di uomini che la fede aveva

Page 54: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

54

trovato già preparati a tali sacramenti, non erano costretti ad osservarli né era loro proibito farlo; invece, a quanti avevano creduto trattandosi di uomini liberi, non costretti da alcuna necessità di stirpe, di consuetudine, di convenienza, addirittura era proibito; così attraverso di loro avrebbe cominciato ad essere manifesto che tutte quelle cose erano state istituite perché dovevano preannunciare Cristo; dopo la sua venuta e l'adempimento di queste promesse, era necessario che cessassero. Alcuni credenti nella circoncisione, che non lo capivano, non contenti perciò di questa regolata distribuzione dello Spirito Santo operante per mezzo degli apostoli, si ostinarono in quella perversione, per costringere anche i Gentili a vivere secondo la legge giudaica. Sono quelli che Fausto ha ricordato con il nome di Simmachiani o Nazareni, i quali fino ai nostri giorni, pur essendo pochi ormai, tuttavia ancora continuano a sussistere come setta.

I Cristiani osservano i precetti riguardanti la condotta, ma non quelli legati alla promessa della

venuta di Cristo.

18. Da cosa, dunque, costoro muovono accusa alla Legge ed ai Profeti, dicendo che Cristo venne ad abolire la legge piuttosto che a portarla a compimento? Perché i Cristiani non osservano ciò che vi è prescritto? I Cristiani non osservano solo quelle cose che preannunciavano Cristo! E non

le osservano perché Cristo ha portato a compimento quelle promesse, e quelle che sono state ormai portate a compimento non sono più preannunciate. E i segni che le preannunciavano avrebbero dovuto avere un termine presso uomini che erano stati trovati già imbevuti di tali promesse dalla fede in un Cristo che veniva a portarle a compimento? I Cristiani non osservano, infatti, ciò che è scritto: Ascolta, Israele: Il

Signore Dio tuo, è l'unico Dio: Non ti farai idolo 51

e così via? I Cristiani non osservano ciò che è detto lì: Non pronuncerai invano il nome del

Signore tuo Dio? I Cristiani non osservano persino il sabato, che serve per comprendere il senso del vero riposo? I Cristiani non onorano i loro genitori, secondo quanto è lì comandato? I Cristiani non si astengono dall'adulterio, dall'omicidio, dal furto, dalla falsa testimonianza o dal

desiderare la donna d'altri o dal desiderare la roba d'altri: tutte cose che sono scritte nella legge 52

? Questi precetti riguardano la condotta, quei

sacramenti riguardano le promesse: i primi sono portati a compimento con l'aiuto della grazia, i secondi con il dono della verità. Entrambi per mezzo di Cristo, che ha sempre donato quella grazia ed anche ora la rivela; e che allora prometteva questa verità che ora manifesta; perché la

legge fu data per mezzo di Mosè, la grazia e la verità vennero per mezzo di Gesù Cristo 53

. Pertanto queste cose che sono custodite in una

coscienza che vive rettamente sono portate a compimento da una fede che opera per mezzo della carità 54

, mentre quelle il cui oggetto aveva il

significato di una promessa, una volta espressa la loro sostanza, sono passate. Così è avvenuto anche per quelle cose che non sono state abolite ma portate a compimento; perché Cristo non le mostrò vane né fallaci quando rivelò ciò che era promesso dal loro significato.

Cristo non fece distinzione di precetti da portare a compimento.

19. Pertanto non è vero che il Signore Gesù non portò a compimento certi precetti (come crede Fausto), che erano stati già annunziati da uomini

giusti prima della legge di Mosè, come: Non uccidere, che invece non confutò ma piuttosto confermò quando richiamò dall'ira e dall'ingiuria 55

, e

che invece abolì alcuni che sembravano peculiari della legge degli Ebrei, come Occhio per occhio, dente per dente, che sembra piuttosto aver eliminato che confermato, quando dice: ma io vi dico di non opporvi al malvagio; anzi se uno ti percuote la guancia destra, tu porgigli anche

l'altra 56

, ecc. Noi infatti diciamo che anche queste cose che costoro credono abolite da Cristo, riconoscendole come contrarie, e che siano state

istituite opportunamente allora, in considerazione di quei tempi, ora non sono state abolite da Cristo, bensì portate a compimento.

Vari casi in cui Cristo ha portato a compimento la giustizia e l'insegnamento della legge:

l'ingiuria contro il fratello;

20. Perciò, in primo luogo, chiedo a costoro se quegli antichi giusti, Enoch e Seth - questi, infatti, sono menzionati soprattutto da Fausto -, e se alcuni altri che vissero non solo prima di Mosè ma anche prima di Abramo, si adirarono contro il fratello senza un motivo o dissero al fratello: Stupido. Se non lo dissero, perché non insegnarono anche tale condotta? E se la insegnarono pure, chiedo in che modo Cristo abbia portato a compimento la loro giustizia e il loro insegnamento, aggiungendo: Ma io vi dico: chiunque si adira con il proprio fratello, o se gli dice: stupido, o se

gli dice: pazzo, sarà sottoposto a giudizio, o al sinedrio o al fuoco della Geenna 57

, dato che quegli uomini vivevano in quel modo ed esortavano a

viverci? Quei giusti ignoravano che si deve frenare l'ira e che non si deve provocare il fratello con un insulto insolente o lo sapevano senz'altro ma non potevano astenersi da queste cose? In questo caso meritavano la Geenna: come, dunque, considerarli giusti? Di certo non oserai dire che la loro giustizia fu inesperta del suo dovere, né intemperante così da renderli meritevoli della Geenna. Perché, dunque, Cristo avrebbe portato a compimento quella legge secondo la quale vivevano gli antichi giusti, aggiungendo queste cose, non potendo la loro giustizia sussistere senza di esse? O stai per dire che una impetuosa iracondia, una lingua maligna cominciarono ad avere a che fare col peccato da quando venne Cristo, mentre prima non era iniquo commettere queste colpe col cuore o con la bocca? Come in alcune cose istituite secondo la convenienza dei tempi troviamo ora qualcosa di non lecito, mentre prima lo era; o ciò che prima non lo era, ora vediamo che lo diventa. Non sarai così folle da dire questo; ma anche se lo farai ti si risponderà che Cristo non è venuto a portare a compimento ciò che mancò alla legge antica secondo questa idea, ma ad istituire una legge che non c'era; se è vero che dire al fratello: Sciocco, non essendo iniquo presso gli antichi giusti, ora Cristo volle che fosse così iniquo che chiunque lo dica meriti la Geenna. Pertanto non hai ancora trovato a quale legge mancarono un tempo queste parti, aggiunte le quali ora Cristo l'ha portata a compimento.

l'adulterio;

21. Per caso la legge di non commettere adulterio era incompleta presso quegli antichi giusti, finché non fu adempiuta dal Signore che aggiunse che nessuno deve guardare una donna per desiderarla? Così hai ricordato la frase stessa: " Avete inteso che fu detto: non commettere adulterio; ma io vi dico: non desiderate affatto. È l'adempimento ", dici. Esponi esattamente le parole del Vangelo! Non sminuire con le tue ciò che è stato

detto e vedi che cosa hai pensato di quegli antichissimi giusti! Si dice: Avete inteso che fu detto: Non commettere adulterio; ma io vi dico:

chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio con lei nel suo cuore 58

. Davvero quei giusti, Seth ed Enoch, o altri simili

a loro, commettevano adulterio nei loro cuori? E il loro cuore non era tempio di Dio, o commettevano adulterio nel tempio di Dio? Se non osi dirlo, come puoi dire anche che Cristo, quando venne, portò a compimento la loro legge, che già ai loro tempi era completa?

il giuramento;

22. Riguardo al non giurare 59

, poi, poiché anche qui hai detto che la loro legge è stata portata a compimento da Cristo, non posso affermare che

gli antichi giusti non giurassero, poiché troviamo che anche l'apostolo Paolo giurò 60

. Non si allontanano dalla vostra bocca, invece, i frequenti

giuramenti, dal momento che giurate per la luce, che amate come le mosche; poiché la luce della mente, del tutto estranea a codesti occhi, che

illumina ogni uomo che viene in questo mondo 61

, non sapete pensarla da qualche parte; e giurate anche per il vostro signore Manicheo, che era

chiamato Mani nella lingua originaria. Ma voi, per evitare il sostantivo greco " follia ", come se il nome venisse declinato e allungato, avete aggiunto una specie di suffisso, con cui scivolate in un errore maggiore. Infatti uno di voi mi ha spiegato perché sia stato chiamato Manicheo:

cosicché sembri in greco quasi un " infondere la manna ", perché in greco "infondere " si dice . Con ciò non so che cosa abbiate fatto se non che avete sognato una follia dai contorni più definiti. Infatti non avete aggiunto una lettera nella prima parte della parola, affinché si riconoscesse la parola " manna "; ma avete aggiunto nella seconda parte due sillabe, non pronunciando Mannicheo ma Manicheo, cosicché non significa altro se non " infondere follia " nei suoi discorsi tanto prolissi ed inutili. Spessissimo giurate anche per il Paraclito, non certo quello che Cristo promise e

mandò ai discepoli 62

, ma per quell'" infusore di follia ", come potrei tradurre in latino. Dal momento che, dunque, non cessate di giurare, vorrei

Page 55: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

55

sapere come interpretate anche questa parte della legge (che volete sia riconosciuta come antichissima), che per voi il Signore ha portato a compimento e maggiormente a causa dei giuramenti degli apostoli. Infatti che razza di autorità è la vostra, anche solo per voi stessi, tanto più per me o per qualunque persona? È perciò evidente, ormai, quanto diversamente si debbano intendere le parole di Cristo: Non sono venuto ad abolire la legge, ma a portarla a compimento: vale a dire senza queste aggiunte che riguardano o la spiegazione degli antichi precetti citati o la loro trasformazione, non il loro compimento.

l'omicidio; lo spergiuro;

23. Poiché, infatti, non intendevano l'omicidio se non come distruzione del corpo, attraverso cui un uomo viene privato della vita, il Signore spiegò che ogni iniquo comportamento teso a nuocere al fratello è valutato come omicidio. Di conseguenza Giovanni dice: Chiunque odia il proprio

fratello è omicida 63

. E poiché credevano che soltanto l'unione illecita con una donna nel corpo si chiamasse adulterio, il Maestro dimostrò che

anche il desiderare questo non è altro che adulterio. Parimenti, poiché spergiurare è un grave peccato, mentre non giurare o giurare il vero non lo sono (ma è molto più lontano dal giurare il falso chi non ha l'abitudine di giurare rispetto a chi è incline a giurare il vero), il Signore preferì che

non ci allontanassimo dal vero non giurando, piuttosto che rischiare di spergiurare giurando il vero. Così anche l'Apostolo, nei discorsi che tenne, non giurò mai, per paura che, per l'abitudine di giurare, talvolta anche inconsapevolmente scivolasse nello spergiuro. Nei suoi scritti, però, dove c'è una considerazione più ampia e più favorevole, si trovano in più luoghi dei giuramenti, perché nessuno credesse che il peccato fosse nel giurare il vero, ma piuttosto capisse che i fragili cuori umani, non giurando, si mantengono più al sicuro dallo spergiuro. Esaminato questo, scopriamo che non sono state abolite quelle cose - come crede Fausto - che egli vuole riguardino propriamente Mosè.

l'amore verso i nemici;

24. A questo punto chiedo a loro perché vogliano che riguardi esclusivamente la legge di Mosè ciò che è stato detto agli antichi: Amerai il tuo

prossimo e odierai il tuo nemico 64

. Non parlò anche l'apostolo Paolo di alcuni uomini odiosi a Dio 65

? E senz'altro in questa raccomandazione il

Signore stesso ci spinge ad imitare Dio. Perché siate figli del Padre vostro celeste, che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti. C'è da chiedersi, perciò, come intendere che si devono odiare i nemici secondo l'esempio di Dio dinanzi al

quale alcuni sono odiosi, disse Paolo; e d'altra parte che si devono amare i nemici secondo l'esempio di Dio, che fa sorgere il suo sole sopra i buoni e i malvagi, e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti. Così apparirà che il Signore ha voluto mettere davanti a coloro che non hanno correttamente inteso ciò che fu detto: Odierai il tuo nemico, un'idea che non conoscevano affatto: amare i loro nemici. Ma sarebbe troppo lungo esaminare come debbano essere rispettate entrambe. Intanto, per costoro ai quali in generale non piace che si odi il proprio nemico, abbiamo un discorso che pesa sulla loro fronte quando chiediamo se il loro dio ami la stirpe delle tenebre: o, se si devono amare i nemici ora perché hanno una parte di bene, perché non dobbiamo anche odiarli per il fatto che hanno una parte di male. Con quella regola si risolve anche questo e si

spiega che non c'è opposizione tra ciò che è detto nell'antica Scrittura: Odierai il tuo nemico, e nel Vangelo: Amate i vostri nemici 66

: perché

ciascun uomo iniquo, in quanto iniquo, deve essere odiato; però, in quanto uomo, deve essere amato; affinché condanniamo ciò che in lui giustamente odiamo, cioè il vizio, e, una volta corretto, possa essere liberato ciò che in lui giustamente amiamo, cioè la natura umana stessa. Questa, dico, è la norma per la quale odiamo il nemico per ciò che in lui è malvagio, cioè l'iniquità, e amiamo il nemico per ciò che in lui è buono, cioè la creatura socievole e razionale. Con la riserva che noi proviamo che egli è malvagio non per colpa della natura sua o di altri, ma per la propria volontà. Quelli, invece, ritengono l'uomo malvagio per colpa della natura della stirpe delle tenebre che, secondo loro, dio tutto intero temette, prima che fosse vinto in parte; e in parte fu vinto da essa, così da non essere interamente liberato. Pertanto, ascoltato e non compreso ciò che era stato detto agli antichi (Odierai il tuo nemico), gli uomini erano portati ad odiare l'uomo, mentre dovevano odiare solo il vizio: questi Dio corregge, dicendo Amate i vostri nemici, cosicché colui che già aveva detto Non sono venuto ad abolire la legge ma a portarla a compimento non abolì, riguardo all'odio verso il nemico, ciò che è stato scritto nella legge; ma dando particolarmente il precetto di amare i nemici ci spinge a comprendere come possiamo, nel caso di un'unica e medesima persona, sia odiarla per la sua colpa che amarla per la sua natura. Ma è troppo, per le menti perverse di costoro, intendere questo. Devono essere messi alle strette tanto da difendere secondo la logica perversa della loro calunnia, o meglio secondo la loro follia, il loro dio, del quale non possono dire che ami la stirpe delle tenebre; perciò, davanti al suo esempio, non hanno il modo con cui esortare ciascuno ad amare il proprio nemico. Sono riusciti ad attribuire, infatti, più amore verso il nemico alla stessa stirpe delle tenebre che al loro dio. Quella, come vanno delirando, bramò per sé la luce vicina e contigua e volle goderne e pensò di invaderla per goderne. E non è una colpa quella per cui si vuole il bene vero e che rende felici. Per cui anche il Signore dice: Il regno dei cieli soffre violenze e i

violenti se ne impadroniscono 67

. Questa stirpe delle tenebre, conforme alla sua vanità, volle far violenza e rubare il bene che aveva amato,

attratta dalla sua luminosità e dal suo aspetto; dio non l'amò a sua volta, ma odiandola perché voleva godere di lui, si accinse ad estirparla completamente. Se, dunque, i malvagi amano il bene per goderne, i buoni, al contrario, odiano il male per non esserne contaminati, rispondete, Manichei: chi di loro obbedisce a ciò che Dio dice: Amate i vostri nemici? Ecco, se volete che ciascuno di questi precetti sia opposto dell'altro, il vostro dio fece ciò che è scritto nella legge di Mosè (Odierai il tuo nemico) e la stirpe delle tenebre ciò che è scritto nel Vangelo (Amate i vostri nemici). Del resto neppure inventandolo siete riusciti a trovare il modo con cui dirimere la questione tra le mosche che cercano la luce e le blatte che la fuggono: sostenete che entrambe sono figlie della stirpe delle tenebre. Come mai le une amano la luce, a loro estranea, mentre le altre, respingendola, si compiacciono piuttosto della loro origine? Forse che nascono più pulite le mosche nelle fetide cloache che le blatte in oscure stanzette?

la vendetta e il perdono;

25. Inoltre, ciò che fu detto agli antichi: Occhio per occhio, dente per dente, in che modo si contrappone a ciò che dice il Signore: Ma io vi dico di

non opporvi al malvagio; anzi, se uno ti percuote la guancia destra, tu porgigli anche l'altra 68

, ecc.? Dal momento che anche il precetto antico ha

lo scopo di spegnere le fiamme dell'odio e di frenare gli animi intemperanti dei crudeli? Chi, infatti, si accontenta facilmente di restituire una vendetta di eguale misura dell'offesa ricevuta? Non vediamo, forse, uomini leggermente feriti preparare una strage, essere assetati di sangue, e a malapena trovare nelle sofferenze del nemico di cui saziarsi? Chi, colpito da un pugno, non scatena un'azione giudiziaria per la condanna di colui che l'ha percosso; o, se volesse percuoterlo a sua volta, non lo pesta completamente con pugni e calci. se non anche dopo aver afferrato

un'arma? La legge, stabilendo una giusta misura a questa eccessiva (e perciò ingiusta) vendetta, istituì la pena del taglione, cioè che ciascuno subisca una pena tale e quale l'offesa inflitta. Pertanto, Occhio per occhio, dente per dente non è esca ma limite della furia, messo non per accendere ciò che era sopito, né per far propagare ciò che ardeva. Perché c'è una forma di giusta vendetta: giustamente si è debitori verso colui che abbia subìto l'offesa; di conseguenza quando perdoniamo, in qualche modo siamo generosi del nostro diritto. Perciò sono detti debiti quelli che

nella preghiera del Signore siamo esortati a rimettere come uomini, perché a noi anche i nostri siano rimessi da Dio 69

. Però non è ingiusto

chiedere risarcimento di ciò che è dovuto, sebbene sia rimesso generosamente; ma come nel giurare anche chi giura il vero è vicino allo spergiuro, da cui è lontano chi non giura affatto; e sebbene non pecchi chi giura il vero, tuttavia è più lontano dal peccato chi non giura - cosicché la raccomandazione di non giurare è una protezione dal peccato di spergiuro -; così, mentre pecca chi con eccesso ingiustamente vuole vendicarsi e non pecca, invece, chi vuole vendicarsi avvalendosi giustamente di un limite, è più lontano dal peccato di una vendetta ingiusta chi non vuole affatto vendicarsi. Pecca, infatti, chi esige più del dovuto; non pecca, invece, chi esige il dovuto, ma è di gran lunga più sicuro dal peccato di essere un ingiusto esattore chi non esige affatto il dovuto, specialmente per non essere costretto a rendere il dovuto a Colui che non ha nessun debito. Avrei potuto, dunque, anch'io rendere questo passo così: " È stato detto agli antichi: Non ti vendicherai in modo ingiusto; io però dico: non vendicatevi affatto: c'è il compimento ". Come dice Fausto, riguardo al giurare: " È stato detto: Non giurare il falso, ma io dico: Non giurate affatto: c'è ugualmente il compimento ". Avrei, dunque, potuto anch'io usare la stessa espressione se mi fosse sembrato che con l'aggiunta di

queste parole Cristo compensasse ciò che mancava alla legge, e non, piuttosto, che ciò che la legge voleva ottenere (che nessuno peccasse vendicandosi ingiustamente) si conservasse più sicuramente se nessuno si vendicasse affatto; così come ciò che la legge voleva ottenere (che nessuno peccasse giurando il falso) si conservasse più sicuramente se nessuno giurasse. Infatti, se: Occhio per occhio è il contrario di: Se uno ti percuote la guancia destra, tu porgigli anche l'altra, perché: Adempi con il Signore i tuoi giuramenti non sarebbe il contrario di: Non giurare

affatto 70

? Fausto, però, non ritiene che questo precetto rappresenti l'abolizione, bensì il compimento: cosa che anche in questo caso avrebbe

dovuto ritenere. Infatti se " Giura il vero " è portato a compimento da " Non giurare ", perché " Vendicati in maniera giusta " non è anche portato a compimento da " Non vendicarti "? Così ritengo che in entrambi ci sia una conservazione dal peccato sia di falso giuramento che di una ingiusta

Page 56: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

56

vendetta; quantunque, riguardo alla vendetta da condonarsi del tutto, ciò valga perché rimettendo siffatti debiti, meritiamo che siano rimessi anche a noi. Ma al popolo ostinato dovette anticamente essere posta una misura perché imparasse a non superare i limiti del dovuto; affinché, domata completamente l'ira, che trascina verso una vendetta eccessiva, chi volesse ormai, tranquillo prestasse attenzione a cosa egli stesso dovesse restituire - che desiderava gli fosse rimesso dal Signore -; così, con questa considerazione, rimettesse il debito al suo compagno di servitù.

l'atto di ripudio della propria moglie.

26. Ed anche il precetto di Dio di non ripudiare la moglie, se lo analizziamo accuratamente, vedremo che non è contrario a quanto è stato detto

agli antichi: Chi ripudia la propria moglie, le dia l'atto di ripudio 71

. Il Signore, infatti, spiegò cosa volesse dire la legge che aveva imposto senza

distinzione a chi ripudia la moglie di darle l'atto di ripudio. Infatti la legge non dice: " Chi vuole, ripudi sua moglie "; a cui sarebbe contrario il non ripudiarla; ma senza dubbio non voleva che una moglie venisse ripudiata dal marito e vi frappose questo indugio cosicché l'animo precipitoso nel separarsi desistesse, trattenuto dalla redazione dell'atto di ripudio, e pensasse al male che c'è nel ripudiare una moglie. Soprattutto dato che,

come riferiscono, presso gli Ebrei non era lecito a nessuno scrivere l'ebraico, se non agli scribi soltanto, che rivendicavano il possesso di una sapienza superiore e, se qualcuno di loro era dotato di equità e pietà, non soltanto rivendicavano la sapienza, ma la seguivano. A questi, perciò, che dovevano essere prudenti interpreti della legge e dissuadere con senso di giustizia dal ripudio, la legge volle affidare colui al quale ordinò di dare l'atto di ripudio se avesse ripudiato la moglie. Infatti egli non poteva scrivere l'atto di ripudio, ma solo quelli che, con questa occasione che capitava necessariamente, in un certo senso, nelle loro mani, potevano guidare con retto consiglio, ed operando pacificamente tra lui e la moglie potevano persuadere alla concordia ed all'amore. Se fosse sopraggiunto tanto odio da non potersi né estinguere né contenere, allora naturalmente si sarebbe scritto l'atto di ripudio; poiché il marito non avrebbe ripudiato senza motivo una moglie odiata a tal punto che nessuna persuasione da parte di uomini saggi l'avrebbe ricondotto all'amore dovuto ad un coniuge. Se infatti una moglie non è amata, la si deve ripudiare. Poiché, dunque, non la si deve ripudiare, la si deve amare. L'amore, però, può essere costruito con il consiglio e la persuasione, non può essere imposto costringendo uno contro la propria volontà. Questo doveva fare uno scriba giusto e saggio, come richiedeva la sua professione: quando un marito in contrasto con la moglie veniva da lui, gli ordinava di redigere l'atto di ripudio; ma lo scriba buono e prudente non l'avrebbe scritto se non fosse servito il consiglio alla riconciliazione in un animo troppo ostile e deviato. Ma tuttavia chiedo a voi: secondo la vostra sacrilega vanità, perché dovrebbe dispiacervi il ripudio di una moglie, che credete si debba avere non per la fedeltà del matrimonio ma per una criminale concupiscenza? È chiamato matrimonio per questo motivo: perché una donna non dovrebbe sposarsi se non per divenire madre. Cosa per voi odiosa. In quel modo,

infatti, ritenete che una parte del dio vostro, vinta in battaglia e sottomessa dalla stirpe delle tenebre, sia immobilizzata anche dalle catene della carne.

Conclusione: con la sua venuta Cristo donò la carità necessaria a portare a compimento la giustizia della legge.

27. Ma dico quanto segue per spiegare meglio ciò che si tratta ora: se Cristo, quando aggiunse ad alcune antiche affermazioni richiamate all'attenzione, Ma io vi dico, né portò a compimento la legge dei primi uomini, con l'aggiunta di queste parole, né distrusse quella che fu data per mezzo di Mosè, come per opposizione di contrari; ma piuttosto valorizzò a tal punto tutte le citazioni della legge degli Ebrei che qualsiasi cosa disse in aggiunta ebbe il valore o di una spiegazione necessaria, nel caso in cui essa avesse affermato qualcosa in maniera oscura, o di una conservazione più sicura di ciò che essa volesse dire. Vedi, allora, come si deve interpretare altrimenti ciò che disse, di non essere venuto ad abolire la legge ma a portarla a compimento! Appunto non perché essa, in quanto incompiuta per metà, fosse integrata con quelle parole, ma

perché ciò che non poteva compiere con l'ordine della lettera, a causa della presunzione dei superbi, con la persuasione della grazia fosse compiuto per la testimonianza degli umili, grazie alle azioni, non all'aggiunta di parole. La fede, infatti, dice l'Apostolo, opera per mezzo della

carità 72

. E poi dice: perché chi ama il suo simile ha adempiuto la legge 73

. Cristo, con la sua venuta, donò codesta carità rivelandola per mezzo

dello Spirito Santo che mandò secondo la sua promessa e con quella sola carità si sarebbe potuta portare a compimento la giustizia della legge. Perciò disse: Non sono venuto ad abolire la legge, ma a portarla a compimento. Questo è il Nuovo Testamento, nel quale l'eredità del regno dei cieli è promessa a questo amore, ciò che era celato nelle figure del Vecchio Testamento, secondo la scansione del tempo. Di conseguenza ancora

egli dice: Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri 74

.

Ulteriori confronti V.Testamento/N.Testamento a conferma delle argomentazioni precedenti.

28. Perciò tutti o quasi tutti gli avvertimenti ed i precetti che aggiunse con le parole: Ma io vi dico, si trovano anche in quei Libri antichi. Lì contro

l'ira è stato detto: I miei occhi si consumano nel dolore 75

; e Chi domina se stesso val più di chi conquista una città 76

. Contro le dure parole: Un

colpo di frusta produce lividure, ma un colpo di lingua rompe le ossa 77

. Contro l'adulterio del cuore: Non desiderare la moglie del tuo

prossimo 78

. Non dice, infatti, " Non commettere adulterio ", ma: Non desiderare. L'Apostolo cita questo precetto della legge, quando dice: Non

avrei conosciuto la concupiscenza, se la legge non avesse detto: Non desiderare 79

. Lì, riguardo alla pazienza nel non opporre resistenza, viene

lodato l'uomo che offre a chi lo percuote la sua guancia e si sazia di umiliazioni 80

. Sull'amore verso il nemico si dice: Se il tuo nemico ha fame,

dàgli pane da mangiare, se ha sete, dàgli acqua da bere 81

. Da qui la citazione dell'Apostolo 82

. E nel Salmo: Troppo io ho dimorato con chi

detesta la pace 83

, e molte altre cose. Quanto, poi, all'imitare Dio nell'astenerci dalla vendetta e nell'amare anche i malvagi, hai lì un ampio passo

su Dio stesso che agisce così. Infatti vi è scritto: Prevalere con la forza ti è sempre possibile; chi potrà opporsi al potere del tuo braccio? Tutto il mondo davanti a te, come polvere sulla bilancia, come una stilla di rugiada mattutina caduta sulla terra. Hai compassione di tutti, perché tutto tu puoi, non guardi ai peccati degli uomini, in vista del pentimento. Perché tu ami tutte le cose esistenti e nulla disprezzi di quanto hai creato; se avessi odiato qualcosa, non l'avresti neppure creata. Come potrebbe sussistere una cosa, se tu non vuoi? O conservarsi, se tu non l'avessi chiamata all'esistenza? Tu risparmi tutte le cose, perché tutte son tue, Signore, amante della vita, perché il tuo spirito incorruttibile è in tutte le cose. Per questo tu castighi poco alla volta i colpevoli e li ammonisci ricordando loro i propri peccati, perché, rinnegata la malvagità, credano in te,

Signore 84

. Cristo ci esorta ad imitare questa benigna pazienza di Dio, che fa sorgere il suo sole sopra i malvagi e sopra i buoni, e fa piovere sopra

i giusti e sopra gli ingiusti; così da trascurare di vendicare le nostre offese e fare del bene a coloro che ci odiano, per essere perfetti come il Padre

nostro celeste è perfetto 85

. È scritto poi in quei Libri antichi che vale per noi e per la remissione dei debiti dei nostri peccati il fatto che

rimettiamo codesti debiti di vendette, e che si deve badare che se non lo facessimo non sarebbe rimesso il debito del peccato quando noi imploriamo: Chi si vendica avrà la vendetta del Signore ed egli terrà sempre presenti i suoi peccati. Perdona l'offesa al tuo prossimo e allora per la tua preghiera ti saranno rimessi i peccati. Se qualcuno conserva la collera verso un altro uomo, come oserà chiedere la guarigione al Signore? Egli non ha misericordia per l'uomo suo simile, ed osa pregare per i suoi peccati? Egli, che è soltanto carne, conserva rancore e cerca di propiziarsi di

nuovo il Signore? e chi perdonerà i suoi peccati? 86

Cristo ha negato il ripudio, attestando la divina legittimità dell'unione del maschio e della

femmina.

29. Inoltre, per quanto riguarda il non ripudiare una moglie, cos'altro o più opportuno potrei citare da quei Libri se non ciò che proprio il Signore rispose ai Giudei che lo interrogavano su questo argomento? Chiedendogli, infatti, se fosse lecito ripudiare una moglie per qualunque motivo disse loro: Non avete letto che il Creatore da principio li creò maschio e femmina e disse: Per questo l'uomo lascerà suo padre e sua madre e si unirà a sua moglie e i due saranno una carne sola? Così che non sono più due, ma una carne sola. Quello dunque che Dio ha congiunto, l'uomo non lo separi. Ecco che a partire dai libri di Mosè ai Giudei si dimostra che non si deve ripudiare la moglie, mentre loro credevano, ripudiandola, di farlo secondo la volontà della legge di Mosè. Nello stesso tempo apprendiamo in questo punto, per attestazione di Cristo stesso, anche che Dio ha

Page 57: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

57

creato ed ha unito maschio e femmina; cosa che i Manichei, negando, condannano, opponendosi non più al libro di Mosè ma al Vangelo di Cristo. D'altra parte, però, se ciò che essi suppongono e predicano è vero, cioè che il diavolo abbia creato ed unito maschio e femmina, con quale diabolica astuzia Fausto critica Mosè perché scioglie i matrimoni mediante l'atto di ripudio e loda Cristo perché rafforza quel vincolo con il precetto del Vangelo, mentre senza dubbio, secondo la sua stolta e sacrilega dottrina, avrebbe dovuto lodare Mosè perché separa quello che aveva creato ed unito il diavolo ed avrebbe dovuto biasimare Cristo perché consolida una creazione ed un legame del diavolo? Inoltre, in che modo il Maestro buono spiega perché Mosè stesso, dal cui libro fu presentata una castità coniugale tanto santa ed inviolabile riguardo alla prima unione del maschio e della femmina, poi abbia permesso di ripudiare la moglie? Infatti quando i Giudei risposero: Perché allora Mosè ha ordinato di darle

l'atto di ripudio e di mandarla via? rispose loro Gesù: Per la durezza del vostro cuore Mosè vi ha permesso di ripudiare le vostre mogli 87

. Questo

è ciò che abbiamo spiegato poco prima 88

. Quanta durezza c'era, infatti, tale che non si potesse sciogliere e piegare neppure con l'intervento

dell'atto di ripudio, dove si attribuiva la possibilità di dissuadere a uomini giusti e saggi, al fine di recuperare o rinnovare la carità del matrimonio? Così il Signore mostrò, con la testimonianza della medesima legge, che cosa la legge prescrivesse ai buoni e permettesse ai duri: sulla base della sacra Scrittura, menzionata l'unione del maschio e della femmina, ordinò di non ripudiare la moglie, ed evidenziò la divina legittimità dell'unione medesima, e mostrò che si deve dare l'atto di ripudio a causa della durezza di un cuore indomito o da domare.

I precetti del Signore non furono contrari a quelli degli Ebrei ed ebbero come fine la salvezza.

30. Perciò, dal momento che tutti quegli eccellenti precetti del Signore, che Fausto voleva mostrare contrari agli antichi Libri degli Ebrei, si trovano anche in quei Libri medesimi, per quale motivo il Signore venne non ad abolire la legge ma a portarla a compimento, se non per il fatto che, a parte le figure delle promesse (che sono state portate a compimento e superate una volta apparsa la verità), anche gli stessi precetti per

cui la legge è santa e giusta e buona 89

sono portati a compimento in noi non dall'antico precetto letterale, che accresce le colpe dei superbi con il

reato della trasgressione, ma dal nuovo intervento dello Spirito e la testimonianza degli umili, in vista della salvezza che rende liberi? Perché, in realtà, come tutti questi sublimi precetti non mancano in quei Libri antichi, così il fine al quale si rivolgono è occulto, sebbene i santi vivessero secondo esso, loro che vedevano la sua rivelazione futura e secondo l'opportunità dei tempi lo velavano profeticamente o interpretavano sapientemente ciò che era velato nella profezia.

I riferimenti alla vita eterna contenuti nel V. Testamento e fatti propri nel Nuovo.

31. Tutt'al più (non lo direi a caso) non so se qualcuno trovi in quei Libri l'espressione " regno dei cieli ", che tanto spesso usa il Signore. Vi si dice

senza dubbio: Onorate la sapienza, perché possiate regnare sempre 90

. E se proprio la vita eterna non fosse stata preannunciata chiaramente lì, il

Signore non avrebbe detto, infatti, ai cattivi Giudei: Voi scrutate le Scritture credendo di avere in esse la vita eterna; ebbene, sono proprio esse

che mi rendono testimonianza 91

. A cosa si riferisce se non a questo, ciò che lì è scritto: Non morirò, resterò in vita e annunzierò le opere del

Signore 92

; e: Conserva la luce ai miei occhi, perché non mi sorprenda il sonno della morte 93

; e: Le anime dei giusti, invece, sono nelle mani di

Dio; nessun tormento le toccherà; e poco dopo: Ma essi sono nella pace. Anche se agli occhi degli uomini subiscono castighi, la loro speranza è

piena di immortalità 94

. Per una breve pena, riceveranno grandi benefici; e in un altro luogo: I giusti, al contrario, vivono per sempre, la loro

ricompensa è presso il Signore e l'Altissimo ha cura di loro. Per questo riceveranno una magnifica corona regale, un bel diadema dalla mano del

Signore 95

? Queste e molte altre testimonianze della vita eterna, molto esplicite o un po' oscure, si trovano in quegli scritti. E sulla stessa

resurrezione dei corpi non tacquero i profeti. Onde i farisei combattevano assai aspramente contro i sadducei, che non vi credevano. Questo non appare con evidenza soltanto nei canonici Atti degli Apostoli, che costoro non accettano per non essere smentiti circa l'avvento del vero Paraclito

promesso dal Signore 96

, ma anche nel Vangelo, in cui i sadducei gli propongono la questione della donna che aveva sposato uno per volta sette

fratelli: poiché nel suo matrimonio l'uno subentrava all'altro che moriva, gli chiedono di quale di essi sarebbe stata moglie nella resurrezione 97

.

Pertanto quella Scrittura abbonda di testimonianze della vita eterna e della resurrezione dei morti; ma questa espressione, cioè " regno dei cieli ", non mi viene da nessun luogo di essa. Questa, infatti, riguarda propriamente la rivelazione del Nuovo Testamento, poiché i corpi che erano stati

terreni, per quel mutamento che Paolo menziona chiaramente, con la resurrezione diventeranno spirituali e perciò celesti 98

, nei quali possiamo

possedere il regno dei cieli. E l'uso di quell'espressione era riservato a colui che sarebbe venuto come Re per governare e come Sacerdote per santificare i suoi fedeli; di questo era gravido tutto quell'apparato del Vecchio Testamento, nelle genealogie, nelle azioni, nelle parole, nei sacrifici,

nelle osservanze, nelle feste, e in tutte le parole di annuncio, negli eventi e nelle figure. Egli, pieno di grazia e di verità 99

- aiutandoci ad obbedire

ai precetti con la grazia, e avendo cura di compiere le promesse con la verità - venne non ad abolire la legge, ma a portarla a compimento.

LIBRO VENTESIMO

Introduzione del tema: il culto degli astri.

1. FAUSTO. Perché adorate il sole, se non perché siete pagani e scisma dei Gentili, più che una setta? Perciò non sarebbe fuori luogo indagare

anche questo argomento, affinché possiamo più chiaramente vedere chi di noi debba essere chiamato con questo nome. E certo se ora ti racconterò la mia fede, semplicemente, come fra amici, forse ti sembrerà che io inventi ciò per giustificarmi o che - lungi da me - abbia pudore del culto delle luci divine. Ma tu prendila come vuoi: tuttavia, non mi pentirò di aver parlato, anche solo nell'interesse di alcuni, i quali avranno conoscenza fino a questo punto che la nostra religione non ha nulla in comune con quella dei Gentili.

Le " dimore " della trinità manichea.

2. Dunque noi adoriamo un'unica e medesima divinità sotto il triplice nome di Dio Padre onnipotente, Cristo suo Figlio e Spirito Santo; ma

crediamo anche che il Padre dimori nella luce somma e principale, che Paolo in altro modo chiama " inaccessibile " 1. Il Figlio, invece, crediamo

che risieda in questa seconda e visibile luce. Poiché egli è di per sé duplice, come lo riconosce l'Apostolo, dicendo che Cristo è potenza di Dio e

sapienza di Dio 2; crediamo che la sua potenza abiti nel sole e la sua sapienza nella luna; ed ammettiamo anche che la sede e l'alloggio dello

Spirito Santo, che è la terza maestà, sia tutto questo perimetro dell'atmosfera; che dal suo potere e dalla sua effusione spirituale la terra, che pure lo concepisce, generi il Gesù che patisce, vita e salvezza degli uomini, che pende da ogni pianta. Perciò è uguale la sacralità che noi attribuiamo a tutte le cose e voi, similmente, al pane ed al vino, sebbene odiate così violentemente gli autori di quelle dottrine. Questa è la nostra fede, che sentirai esporre se riterrai di dover indagare altre volte; sebbene, per il momento, non sia meno convincente l'argomento che se tu o un altro qualsiasi fosse interrogato su dove creda che abiti il proprio Dio, non dubiterà di rispondere: " nella luce ". Da tale risposta questo mio culto è confermato con una testimonianza pressoché universale.

Perché i Manichei non sono scisma dei Gentili.

3. Ma ora veniamo al motivo per cui ci hai definito non setta, ma scisma dei Gentili. Scisma, se non sbaglio, vuol dire che chi ha le stesse opinioni e pratica lo stesso rito degli altri, si compiace di una separazione solitaria dall'assemblea. Setta, invece, si ha quando chi ha opinioni molto diverse dagli altri ha istituito anche per sé un culto divino con un altro rito, molto differente. Se è così, anzitutto la mia opinione ed il mio culto sono molto diverse da quelli dei pagani. In seguito vedremo i tuoi. I pagani pongono come dogma che tutte le cose buone e cattive, squallide e splendide,

Page 58: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

58

perpetue e caduche, mutevoli e stabili, corporee e divine abbiano un unico principio. Io mi oppongo con forza a questo, poiché ammetto che Dio sia il principio di tutte le cose buone, mentre Hyle di quelle contrarie (così, infatti, il nostro teologo chiama il principio o natura del male). Parimenti i pagani ritengono che si debba venerare Dio con altari, templi, simulacri, vittime ed incenso. Anche in questo vado in una direzione molto diversa dalla loro, perché ritengo me stesso, se solo ne sia degno, ragionevole tempio di Dio; considero Cristo suo Figlio vivo simulacro della viva maestà; pongo come altare una mente imbevuta di buona formazione culturale; gli onori divini e i sacrifici solo nelle preghiere e in quelle pure e semplici. Come posso essere, pertanto, scisma dei pagani?

I Cristiani ed i Giudei, al contrario, sono scisma dei Gentili.

4. Solo in questo potresti chiamarmi scisma dei Giudei, poiché venero Dio onnipotente, cosa che ogni Giudeo si attribuisce audacemente, senza considerare la diversità dei riti con la quale io ed i Giudei veneriamo l'Onnipotente (se però i Giudei venerano l'Onnipotente). Ma nel frattempo consideriamo l'opinione che ha indotto in errore i pagani circa il culto del sole ed i Giudei circa l'Onnipotente. Non potresti chiamarmi, però, neppure scisma vostro, è vero, sebbene io veneri ed onori Cristo, poiché lo faccio con un altro rito ed un'altra fede rispetto a voi. In uno scisma, poi, o non deve mutare niente rispetto a ciò da cui si origina o non molto; come, per esempio, voi che separandovi dai Gentili dapprima avete divelto con voi l'opinione dell'unico principio, cioè credete che tutto sia da Dio. Avete mutato, poi, i loro sacrifici in agapi, gli idoli in martiri, che venerate con preghiere simili. Placate le ombre dei defunti con vino e con cibi, celebrate le stesse solennità dei Gentili, come le calende ed i solstizi. Del modo di vivere certo non avete mutato nulla. Di certo siete uno scisma, poiché non avete niente di diverso dalla matrice originaria se non quanto concerne il riunirsi. Ed anche i vostri predecessori Giudei, separatisi pure loro dai Gentili, rinunciarono solo alle raffigurazioni scolpite; invece i templi, i sacrifici, gli altari, i sacerdozi e tutti gli uffici sacri li usarono allo stesso modo e con molta più superstizione dei Gentili. Riguardo all'opinione dell'unico principio, poi, neppure loro si differenziano dai pagani: perciò risulta che voi ed i Giudei siete scisma dei Gentili. Pur mantenendo la loro fede ed i loro riti, sebbene quasi immutati, ritenete di essere setta solo perché vi riunite separatamente. Invece se cerchi le sette non saranno che due, cioè quella dei Gentili e la nostra, che ci accorgiamo essere molto diversa dalla loro. A loro volta sono così opposti a noi come lo sono verità e menzogna, giorno e notte, povertà ed abbondanza, salute e malattia. Voi, invece, non siete né la setta dell'errore né della verità, ma soltanto scisma; e neppure della verità ma dell'errore.

I Manichei sono peggiori dei pagani che, almeno, venerano realtà esistenti.

5. AGOSTINO. O flagello ignorante ed astuta vanità! Come ti difendi dal fatto che se qualcuno ti fa un'obiezione non sa con chi ha a che fare?

Infatti non diciamo che voi siete pagani o scisma dei pagani, ma che avete con loro uno certa somiglianza, per il fatto che venerate molti dèi. In verità voi siete molto peggio di loro, perché quelli venerano realtà esistenti, anche se non devono essere venerate come dèi perché sono idoli, ma non servono per la salvezza. E chi venera una pianta, non certo col coltivarla ma con l'adorarla, non venera qualcosa che non esiste, ma qualcosa

che non deve essere venerato così. Anche gli stessi demoni, per cui l'Apostolo dice: I sacrifici dei pagani sono fatti a demoni, non a Dio 3,

certamente esistono; dice che immolano a quelli con cui non vuole che abbiamo a che fare. Inoltre senza dubbio il cielo e la terra, il mare e l'aria, il sole e la luna e gli altri corpi celesti, tutti questi si manifestano davanti agli occhi e sono a disposizione dei sensi. Quando i pagani li venerano come dèi o come parti di un unico grande dio (infatti alcuni di loro identificano l'universo con la suprema divinità) venerano realtà che esistono. Quando discutiamo con loro perché non le venerino non gli diciamo che non esistono, ma che non dovrebbero essere venerate; e li invitiamo a venerare il Creatore di tutte queste cose, il Dio invisibile: solo partecipando di lui l'uomo può diventare felice (nessuno mette in dubbio che tutti lo vogliano). Ma poiché alcuni di loro venerano una creatura invisibile ed incorporea, cioè l'anima e la mente umana; e poiché la partecipazione di una siffatta creatura non rende l'uomo beato, si deve venerare quel Dio non solo invisibile ma anche immutabile, cioè Dio vero: perché egli solo

deve essere venerato, godendo del quale soltanto diventa beato il suo adoratore e senza il quale ogni mente è misera, di qualunque altra cosa goda. Voi, invece, poiché venerate cose che non esistono affatto, ma sono plasmate dalla vanità delle vostre favole fallaci, sareste stati più vicini alla vera pietà e religione se almeno foste stati pagani o del tipo di quelli che venerano dei corpi, anche se non dovrebbero, ma tuttavia veri. Di conseguenza direi più esattamente che non venerate codesto sole, attorno alla cui rotazione gira la vostra preghiera.

L'immagine manichea del sole come nave.

6. Infatti così false e così assurde sono le affermazioni che tirate in ballo intorno al sole che se potesse vendicarsi delle ingiurie, già ardereste vivi per le sue fiamme. Anzitutto dite che in un certo senso è una nave: così non solo, come si dice, errate completamente; ma rimanete anche malamente a galla. In secondo luogo, anche se agli occhi di tutti splende rotondo e quella sua forma è perfetta in rapporto alla posizione all'interno dello schieramento dei corpi celesti, voi lo considerate un triangolo, cioè attraverso una finestra del cielo triangolare irradierebbe sul mondo e la terra questa luce. Così accade che vi piegate e chinate il capo verso questo sole, ma non adorate quello visibile nella tanto luminosa rotondità, ma una non so qual nave sfavillante e splendente attraverso un'apertura triangolare, e che voi immaginate conficcata in cielo. Il

costruttore non l'avrebbe certamente fatta, se come si compra il legname con cui si connettono le tavole delle navi, così si comprassero anche le parole con le quali si inventano le favole degli eretici. Ma pure, con una certa tolleranza si ride o si piange di queste cose nei vostri confronti. È intollerabilmente empio, invece, il vostro affermare che proprio da quella nave si mettono in vista belle giovinette e giovinetti, per i cui bellissimi corpi ardano di passione i prìncipi e le principesse delle tenebre, rispettivamente per le femmine e per i maschi. Così le membra del vostro dio, nell'ardente libidine e nella bramosa concupiscenza, si sciolgono dalle membra di quelli come da ceppi orribili e spregevoli. Ed a questi vostri panni oltremodo osceni tentate di cucire l'ineffabile Trinità, perché dite che il Padre abita in una certa luce segreta; la potenza del Figlio, invece, nel sole; la Sapienza nella luna; lo Spirito Santo, invece, nell'atmosfera!

Critica alla " luce segreta ", presunta " dimora " del Padre. Attributi dell'unico, vero Creatore.

7. In questa vostra invenzione costituita da tre, o meglio da quattro parti, che cosa dovrei dirvi sulla segreta luce del Padre se non che non siete capaci di pensare la luce diversa da come siete abituati a vederla? Infatti guardando questa luce visibile e notissima ad ogni essere fatto di carne

(uomini, bestie, vermi), siete soliti ingrandire enormemente l'immagine mentale concepita partendo da quella e dite che sia la luce in cui il Padre dimora con gli abitanti del suo regno. In che modo, infatti, avete distinto la luce con la quale vediamo da quella con cui comprendiamo, dal momento che credete che comprendere la verità equivale soltanto a pensare forme corporee, sia finite che infinite in alcune parti, senza sapere che quelli sono vuoti fantasmi? Pertanto, pur essendoci molta differenza tra l'atto di pensiero con il quale concepisco la vostra regione di luce che non esiste affatto e l'atto di pensiero con cui immagino Alessandria che non ho mai visto ma che esiste; ed ancora: pur essendoci molta differenza tra questo atto di pensiero con cui immagino Alessandria a me sconosciuta e quello con cui immagino Cartagine, che conosco, c'è una distanza incomparabile tra questo atto di pensiero con cui mi rappresento cose materiali reali e note e l'atto di pensiero con cui immagino la giustizia, la castità, la fede, la verità, la carità, la bontà e qualsiasi altra cosa di tal natura. Dite, se siete in grado, che luce sia questo atto di pensiero con cui tutte le cose che non vi si identificano si distinguono tra di loro e si concepisce con indubbia chiarezza quanta distanza le separi da esso. E tuttavia anche questa luce non è quella che si identifica con Dio: questa, infatti, è creata, egli è il Creatore; questa è fatta, egli è colui che la fece; questa è mutevole, perché vuole ciò che non voleva e sa ciò che non sapeva, e ricorda ciò che era dimenticato; Dio, invece, persiste nell'immutabile volontà, verità, eternità. Da lui deriva l'inizio della nostra esistenza, il principio della conoscenza, la legge dell'amore. Da lui, per tutti gli esseri animati, razionali ed irrazionali, deriva la natura con cui vivono, la vitalità per cui percepiscono, l'impulso che li muove alla ricerca; da lui deriva anche a tutti i corpi l'estensione che li fa sussistere, l'ordine che li rende belli, il peso che conferisce ordine. Pertanto quella luce, l'inseparabile

Trinità, è l'unico Dio, la sostanza del quale, di per sé incorporea, spirituale, immutabile, voi, senza attribuire alcuna corporeità, dividete e ponete in luoghi separati. Neppure assegnate tre luoghi alla Trinità, ma quattro: uno al Padre, la luce inaccessibile, che non comprendete affatto; due al Figlio, cioè il sole e la luna; ancora uno allo Spirito Santo, cioè tutto questo cerchio dell'atmosfera. Dell'inaccessibile luce del Padre, dunque, poiché per chi ha la vera fede non sono separati da lui il Figlio e lo Spirito Santo, posso parlare, entro questi limiti, solo al momento.

Critica al sole, "dimora " della potenza del Figlio, alla luna, " dimora " della Sapienza.

Page 59: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

59

8. Perché, poi, piacque alla vostra vanità di porre nel sole la potenza del Figlio e nella luna la sapienza? Dal momento che, infatti, il Figlio rimane immutabilmente nel Padre, come può la sua sapienza essere separata dalla sua potenza, tanto da essere questa nel sole, quella nella luna? Non possono se non le cose materiali essere divise e distribuite in luoghi di tal genere. Se lo sapessi non tesseresti tante favole con una fantasia stolta e malata. Ma in quella stessa falsità e fallacia quanto a sproposito ed erroneamente dite che la sede della sapienza splende meno della sede della potenza! Alla potenza appartiene l'operare e il produrre, alla sapienza, invece, insegnare e mostrare; perciò se il calore fosse superiore nel sole e la luce, invece, nella luna, in un modo o nell'altro queste invenzioni avrebbero potuto trovare una nebulosa verosimiglianza, dovendosi ingannare gli uomini e gli animali, i quali credono che non esista nulla che non abbiano concepito come materiale. La violenta attività del calore, infatti, serve a muovere, per cui si potrebbe attribuire alla potenza; il chiaro fulgore della luce, invece, serve per mostrare, quindi si potrebbe attribuirlo alla sapienza. Ma se la luce, nel sole, è di gran lunga maggiore, in che modo in esso sarebbe la potenza, mentre nella luna, che risplende tanto di

meno, sarebbe la sapienza? O sacrilega assurdità! Perché unico è Cristo, potenza di Dio e sapienza di Dio 4, mentre lo Spirito Santo non è Cristo.

Come separare Cristo da se stesso, non essendo separato da lui lo Spirito Santo? L'atmosfera, che la vostra invenzione ha assegnato allo Spirito Santo come sede, dite che pervade tutta la creazione. Quindi il sole e la luna, percorrendo i loro giri, sono sempre con essa. Ma la luna si allontana dal sole ed al sole di nuovo si avvicina; così, secondo la vostra testimonianza, o piuttosto i vostri inganni, per metà dell'orbita la sapienza si allontana dalla potenza, e per l'altra metà di nuovo ritorna ad essa; e quando è piena, allora la sapienza è lontana dalla potenza. Allora queste due luci sono staccate l'una dall'altra per uno spazio così ampio che quando il sole cala ad occidente la luna sorge dall'oriente. Per cui, dato che sono deboli tutte quelle cose che sono abbandonate dalla potenza, la sapienza tanto è più debole quanto più è piena la luna. Se poi, come è vero, la sapienza di Dio ha sempre la stessa potenza e la potenza di Dio ha sempre la stessa sapienza, perché le distinguete così da farle risiedere in luoghi separati e a distanza, dichiarandole proprio sedi di una medesima sostanza, dato che gli uomini, dalla mente assurda e cieca, non si staccano da una fantasia materiale e sono talmente privi di potenza e di sapienza che non potete né essere molto sapienti né sapientemente potenti? Così, però, o stoltezza detestabile ed esecrabile, Cristo è diviso tra il sole e la luna; abita qui con la potenza, lì con la sapienza; in entrambi imperfetto e incompleto; non sapiente nel sole né molto potente nella luna, non prepara in entrambi i luoghi bei giovinetti che devono essere desiderati dalle principesse delle tenebre e le giovinette dai prìncipi? Queste cose leggete, credete, insegnate! Vivete di questa fede e di questa dottrina! E vi meravigliate se siete guardati con orrore?

Le creature inventate e venerate dai Manichei. Le invenzioni favolose dei pagani.

9. Ma se nei confronti di questi corpi luminosi tanto evidenti e notissimi sbagliate a tal punto da adorare non quel che sono ma quel che

v'immaginate in modo del tutto irragionevole, che dire delle altre vostre invenzioni? Infatti chi è quell'essere risplendente che sorregge il mondo e chi è Atlante che lo aiuta a sostenerlo? Queste ed innumerevoli altre creature che sono frutto del vostro delirare non esistono affatto, eppure le venerate. Per questo diciamo che siete peggiori dei pagani, simili a loro soltanto per il fatto che venerate molti dèi; in realtà diversi in un aspetto peggiore, perché loro venerano come dèi realtà esistenti (ma dèi non sono); voi, invece, venerate quelli che non sono né dèi né qualcos'altro, perché non sono nulla. Hanno certamente anche i pagani alcune invenzioni favolose, ma sanno che sono invenzioni; ed asseriscono che sono state inventate dai poeti per dilettare o cercano di spiegarle come rappresentazioni della natura delle cose o degli usi degli uomini. Come Vulcano zoppo, perché il movimento del fuoco terreno è così; e la Fortuna cieca perché non si sa da dove sopraggiungano gli avvenimenti che sono detti fortuiti; e i tre Fati che filano la lana sulla conocchia, sul fuso e con le dita, perché ci sono tre tempi: il passato, che è già stato filato ed è avvolto sul fuso; il presente, che sta passando tra le dita del filatore; il futuro, nella lana che è ancora avvolta sulla conocchia, che ancora deve passare attraverso le dita del filatore sul fuso, come attraverso il presente verso il passato; e Venere moglie di Vulcano - perché il calore naturalmente associa a sé il piacere - e adultera di Marte, perché il piacere non è proprio dei guerrieri; e Cupido, un giovinetto alato e che scaglia frecce, perché l'amore irrazionale ed instabile ferisce i cuori degli infelici; e molte altre invenzioni di questo tipo. Questo di loro deridiamo: il fatto che adorino queste invenzioni anche dopo averle spiegate così, mentre più scusabile sarebbe (sebbene condannabile) che adorassero ciò di cui non si comprende il significato. Proprio mediante quelle spiegazioni si dimostra che non venerano quel Dio partecipando del quale soltanto la mente diventa felice, ma una creatura costituita da lui. Né venerano le sole virtù della creatura - come Minerva, il cui mito che sia nata dalla testa di Giove viene interpretato ai fini della saggezza, che è propria della ragione, cui anche Platone assegnò come sede la testa -, ma anche i vizi, come

abbiamo detto di Cupido. Perciò uno dei loro poeti tragici dice: A fare di amore un dio, assecondando il vizio, fu la turpe passione 5. Infatti i

Romani consacrarono dei simulacri ai vizi corporali, come al Pallore e alla Febbre. Per tralasciare il fatto che gli adoratori di questi simulacri hanno una devozione tale, nei confronti delle immagini corporee, che temono come divinità quelle stesse forme erette in luoghi onorevoli, alle quali vedono essere espresso tanto ossequio. Le spiegazioni con cui vengono difesi questi oggetti muti, sordi, ciechi e privi di vita si criticano più degnamente; tuttavia anche questi, in qualche modo, esistono, sebbene, come già dissi, non servano per la salvezza né per qualche altro scopo, e ciò che essi rappresentano si trova nella realtà. Voi, invece, non mostrate con pitture o sculture o spiegazioni il vostro primo uomo che lotta coi cinque elementi; e lo spirito potente che costruisce il mondo dai corpi prigionieri della stirpe delle tenebre o piuttosto dalle membra vinte e sottomesse del vostro dio; e quello risplendente, che tiene in mano i resti delle stesse membra del vostro dio e che piange la cattura, la schiavitù e la contaminazione di tutte le altre; ed Atlante il gigante, che con lui porta il carico sulle sue spalle, affinché quello, stanco, non lo lanci lontano tutto, e così la vostra invenzione non possa giungere alla copertura del globo finale come in un sipario teatrale. Non rappresentate altre innumerevoli e simili sciocchezze e assurdità, né in pittura, né in scultura, né con spiegazioni; eppure vi credete e le venerate sebbene non esistano affatto ed in più insultate i cristiani, che purificano le menti pie con una fede non finta, come se fossero degli avventati creduloni. Per non prendere in considerazione molte prove con le quali si può mostrare che non esistono affatto - perché trattare della creazione del mondo più precisamente e in maniera più elevata non mi sarebbe difficile, ma di certo sarebbe troppo lungo - dico questo: se queste cose sono reali la sostanza di Dio dovrebbe essere soggetta al cambiamento, alla corruzione, alla contaminazione. Credere questo, però, è del tutto sacrilego e folle. Perciò tutte quelle cose sono vane, false, irreali. Pertanto voi siete proprio peggiori dei pagani conosciuti dalla gente ora e nei tempi antichi e che ancora si vergognano di quanto rimane: loro venerano cose che non sono dèi, voi, invece, cose che non esistono.

Somiglianze e differenze che avvicinano e allontanano le diverse fedi.

10. Pertanto, se ritenete di essere in possesso della verità perché vi differenziate molto dall'errore dei pagani, e noi, invece, secondo voi siamo in errore perché forse più distanti da voi che dai pagani, si dica allora che un morto è sano per il fatto che non è più malato; e si biasimi chi è sano perché è più vicino ad un malato che ad un morto. Oppure, se in gran parte i pagani devono essere considerati non come dei malati ma come dei morti, si apprezzi nel sepolcro la cenere informe, perché non possiede più la forma di un cadavere; e si biasimino le membra vive, perché sono più simili ad un cadavere che alla cenere. Così costoro ritengono che anche noi siamo da biasimare, perché dicono che siamo più simili al cadavere dei pagani che alla cenere dei Manichei. Tuttavia si è soliti classificare ogni cosa, per distinguerla, ora in un modo ora in un altro in base a molteplici differenze, di modo che ciò che era da questa parte, a causa di altre differenze si trova da un'altra dove non era prima. Come accade, per esempio, se qualcuno distingue ogni animale in volatile e non: in virtù di questa diversità i quadrupedi sono più simili agli uomini che agli uccelli; entrambi, infatti, non sono capaci di volare. Ed ancora: se qualcuno li classifica secondo un'altra differenza - l'essere alcuni razionali o irrazionali - allora i quadrupedi sono più simili agli uccelli che agli uomini; entrambi, infatti, sono privi di ragione. Fausto non pensò a questo quando disse: " Allora se cerchi le sette ne troverai non più di due, cioè quella dei Gentili e la nostra, che, ci rendiamo conto, è molto diversa dalla loro ". Naturalmente perché aveva detto che i Gentili erano distanti al massimo dai Manichei per il fatto che affermano che tutto deriva da un unico principio - cosa che i Manichei negano introducendo il principio della stirpe delle tenebre -. Considerando questa differenza, certo, in gran parte i pagani sono d'accordo con noi. Ma Fausto non considera che, parimenti, se qualcuno distingue tra quanti, legati ad una religione, preferiscono venerare un unico Dio o molti dèi, sulla base di questa differenza anche i pagani sono molto lontani da noi; costoro sono classificati con i pagani e noi, invece, con i Giudei. Quindi, secondo questa differenza, anche in questo modo si possono ritenere due sole le sètte. A questo punto potreste dire, per esempio, che presentate molti vostri dèi fatti di una sola sostanza, come se i pagani non lo affermassero per molti loro dèi, anche se attribuiscono loro differenti funzioni ed occupazioni e poteri; così anche presso di voi uno espugna la stirpe delle tenebre, un altro costruisce il mondo con quella prigioniera, un altro dall'alto lo tiene sospeso, un altro lo tiene da sotto, un altro fa girare le ruote dei fuochi, dei venti e delle acque nella parte più bassa, un altro nel suo giro in cielo coi suoi raggi raccoglie le membra dei vostro dio anche dalle cloache. E chi potrebbe contare tutte le occupazioni incredibili dei vostri dèi, non rese evidenti da alcuna realtà né rappresentate con qualche enigma? Inoltre se uno classificasse tutti gli uomini, dicendo che alcuni credono che Dio si occupi delle faccende umane ed altri non lo credono affatto, nel primo gruppo i pagani ed i Giudei sono d'accordo con noi, e anche voi e tutti gli eretici che in qualche modo vengono chiamati cristiani; nell'altro gruppo, invece, si trovano gli epicurei e gli altri che eventualmente hanno avuto la stessa opinione. Questa è forse una piccola differenza? Perché, dunque, non si proclama che due sole sono le sètte anche secondo questa differenza, e che siete in una di esse insieme a noi? O in questa distinzione oserete dissentire da noi, che predichiamo che Dio si occupa delle faccende umane, e stare dalla parte degli Epicurei che negano ciò? Qui, senza dubbio, ripudiandoli, correte dalla nostra parte. Così, in base ad una o ad un'altra differenza, ci si trova ora qui ora là, da una parte uniti, in un'altra

Page 60: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

60

separati, alternativamente tutti con noi e noi con tutti, ed ancora nessuno di loro con noi né noi con alcuni di loro. Se Fausto lo concepisse non direbbe così chiaramente delle assurdità.

Follia manichea sulla concezione e la nascita di Gesù, contrariamente alla verità.

11. Che dire, poi, di queste parole di Fausto: " Dalla potenza dello Spirito e dalla effusione spirituale la terra, che pure concepiva, generò il mortale Gesù, che è la vita e la salvezza degli uomini, pendente da ogni albero "? Pazzo! Per non discutere per il momento di questo vostro parlare a vanvera: può forse la terra concepire il mortale Gesù dallo Spirito Santo e non averlo potuto fare la vergine Maria? Confronta, se hai il coraggio, il grembo verginale santificato da una castità tanto grande con ogni luogo della terra, dove crescono alberi ed erbe. Davvero inorridisci davanti a quella donna, o fingi di rabbrividire davanti ad un utero dedicato alla castità e non inorridisci davanti al fatto che Gesù sia generato da acque di fogna nei giardini attorno ad ogni città? Infatti quale umore, a volontà, non produce e nutre innumerevoli germogli? Predicate che così è nato il Gesù mortale e proclamate che è indegno crederlo nato da una vergine! Se ritenete la carne immonda, perché non vi sembra più immondo ciò che la stessa natura della carne elimina dalla mistura di sostanze della sua buona condizione fisica? Forse la carne è immonda e lo sterco che è espulso dalla carne è mondo? Non badate dunque, non vedete che i campi diventano rigogliosi grazie allo sterco, usato per renderli più fertili e produttivi? Evidentemente la vostra follia arriva fino a questo punto: dallo Spirito Santo, che secondo voi rifiutò la carne di Maria, la terra concepirebbe con maggiore abbondanza e rigoglio quanto più accuratamente sarebbe ingrassata con le lordure e le sporcizie della carne! Forse per difendere questo dite che lo Spirito Santo ha potere ovunque con la sua presenza incontaminabile? Vi si risponda: perché, allora, non anche nel grembo di una vergine? Ma per non parlare più del concepimento rivolgete ora l'attenzione proprio alla nascita. Affermate che la terra, concependo dallo Spirito Santo, genera Gesù che patisce, che tuttavia così contaminato pende da ogni albero nei frutti, cosicché è ulteriormente contaminato dalle carni degli innumerevoli animali che se ne nutrono, tranne quella sola parte cui la vostra fame abbia provveduto. Pertanto noi crediamo col cuore e professiamo con le labbra Cristo Figlio di Dio, Verbo di Dio, vestito di carne senza possibilità di contaminazione; perché quella sostanza che non può essere contaminata da nessuna cosa non può esserlo dalla carne. Voi, invece, secondo la vostra invenzione, dite che mentre ancora pende sull'albero Gesù è già contaminato, prima di entrare nella carne di ciascun animale che se ne nutre. Se non è contaminato, perché lo purificate mangiandolo? Inoltre, affermando che tutti gli alberi sono la sua croce (per cui Fausto proclama " pendente da ogni albero "), perché non cogliete anche voi i frutti - come quel Giuseppe d'Arimatea, compiendo un'opera buona, depose dalla croce il vero Gesù, per

seppellirlo 6 - per seppellire nel vostro ventre Gesù, deposto e non più appeso ad una pianta? In altri termini, da cosa deriva la pietà di deporre

Cristo nel sepolcro e viceversa l'empietà di deporlo dall'albero? Forse, perché risuoni anche riferito a voi ciò che l'Apostolo cita dal profeta: La loro

gola è un sepolcro aperto 7, aspettate con la bocca aperta chi seppellisca Cristo nelle vostre fauci come ottima sepoltura? Infine, diteci quanti

cristi proclamate che ci siano. Uno non è forse quello che la terra concepisce dallo Spirito Santo e genera mentre patisce, non solo sospeso da ogni albero, ma che giace anche sull'erba; e un altro quello che i Giudei crocifissero sotto Ponzio Pilato; ed il terzo diviso tra il sole e la luna? O è unico e sempre lo stesso quello legato in una parte di sé negli alberi, in un'altra libero e che aiuta se medesimo legato e prigioniero? Che se è così, quello che ammettete patì sotto Ponzio Pilato, raccontando che fu senza carne, non dico come, in tale condizione, abbia potuto subire la morte, ma chiedo a chi abbia lasciato quelle navi per patire, scendendo da lì, sofferenze tali che non potrebbero verificarsi senza un corpo. Una presenza spirituale senza dubbio non potrebbe in nessun modo sopportare quelle sofferenze; una presenza corporea, poi, non potrebbe essere contemporaneamente nel sole, nella luna e in croce. Analogamente, se non ebbe un corpo, non fu crocifisso; se invece lo ebbe, chiedo da dove lo ebbe, dal momento che affermate che tutti i corpi provengono dalla stirpe delle tenebre, sebbene non abbiate potuto mai pensare una sostanza divina se non materiale. Di conseguenza siete costretti o a dire che fu crocifisso senza il corpo (non si potrebbe dire nulla di più assurdo); o che sembrò crocifisso in apparenza piuttosto che nella realtà (ed ancora, che cosa sarebbe peggiore di questa empietà?); o che non tutti i corpi vengono dalla stirpe delle tenebre, ma che la sostanza divina ha anche un corpo, che però non è immortale, ma può essere crocifisso ed ucciso (cosa che non è meno insensata); o che Cristo ebbe un corpo mortale dalla stirpe delle tenebre, e così voi che temete di credere la vergine Maria madre del suo corpo non temete che lo sia la stirpe delle tenebre. Infine, stando all'affermazione di Fausto (staccata da quella vostra lunghissima

invenzione e sintetizzata con la massima brevità possibile: " La terra, concependo dallo Spirito Santo, genera Gesù che patisce, che è la vita e la salvezza degli uomini, pendente da ogni albero "), perché quel Salvatore, pendendo, corrisponde a ciò che pende e nascendo non corrisponde a ciò che nasce? Se poi affermate che Gesù è sugli alberi, e che Gesù fu crocifisso sotto Ponzio Pilato, e che Gesù è diviso tra il sole e la luna, giacché tutto questo deriva da un'unica e medesima sostanza, perché non includete sotto questo nome le altre migliaia vostre divinità? Perché, infatti, non potrebbe essere Gesù anche quel " Risplendente ", e quell'Atlante e quel Re d'onore e quello spirito potente e quel primo uomo e qualunque altro proclamate con nomi diversi e diverse funzioni?

Confusione dei Manichei sul numero e sui nomi delle divinità.

12. Infine, perché lo Spirito Santo è considerato la terza persona, trovandosi tra innumerevoli? O in altri termini perché non potrebbe essere anche Gesù stesso? E a che cosa mira la fallace tessitura delle parole negli scritti di Fausto, dove tentando, per così dire, di essere in accordo coi veri cristiani, rispetto ai quali si trova ad una distanza troppo ampia, dice: " Noi adoriamo la medesima ed unica divinità sotto il triplice nome di Dio Padre onnipotente e di Cristo suo Figlio e dello Spirito Santo "? Perché, infatti, sotto un triplice e non, piuttosto, sotto molteplici non soltanto nomi ma anche realtà, se quanti sono i nomi tante sono le persone? Perché non è come nelle armi che una sola cosa ha tre nomi (ensis, mucro, gladius); come chiamate un'unica cosa luna, nave minore, illuminatrice notturna e con qualunque altro vocabolo. Non potete chiamare il primo uomo egualmente spirito potente, il " Risplendente " e grandissimo Atlante; ma uno è lui; un altro e un altro ancora sono questo e quello e nessuno di costoro siete soliti chiamare Cristo. In altri termini, come può esistere un'unica divinità se diverse sono le opere? O perché non potrebbe essere tutta un solo Cristo, se a causa di un'unica sostanza Cristo è sugli alberi, Cristo è nella persecuzione dei Giudei, Cristo è nel sole e nella luna? Senza dubbio le vostre fantasie hanno perduto ogni via; senza dubbio nient'altro sono se non visioni di pazzi.

Il valore cristiano e manicheo del pane e del vino.

13. Perché poi Fausto ritenga che le nostre religioni siano uguali per quanto riguarda il pane ed il calice non lo so, dal momento che per i Manichei gustare il vino non è religione, ma sacrilegio. Nell'uva, infatti, riconoscono il loro dio, non vogliono riconoscerne la presenza nella botte, come se l'essere pigiato e rinchiuso li offendesse in qualcosa. Il nostro pane e il nostro vino, poi, non sono qualsiasi (perché Cristo è legato nelle spighe e

nei tralci, come vaneggiano quelli), ma con una specifica consacrazione diventano - non nascono - mistici per noi. Quindi, ciò che non diviene così, benché sia pane e vino, è alimento per ristorarsi, non sacramento di religione: eccetto il fatto che benediciamo e rendiamo grazie al Signore in ogni suo dono, non solo spirituale, ma anche corporeo. Secondo la vostra invenzione, invece, Cristo vi viene imbandito legato in tutti i cibi; inoltre dev'essere legato alle vostre viscere e sciolto dai rutti. Infatti quando mangiate vi ristorate per l'indebolimento del vostro dio e quando digerite vi indebolite per il suo ristabilimento. Quando infatti vi rende sazi, il vostro rinvigorimento lo soffoca. Ciò potrebbe senza dubbio essere attribuito alla misericordia, dal momento che soffre per voi in voi, se non vi lasciasse di nuovo vuoti per fuggire una volta liberato da voi. Come paragonare, dunque, il nostro pane ed il nostro vino e chiamare uguale religione un errore tanto lontano dalla verità, dimostrandoti più stolto di alcuni che credono che noi veneriamo Cerere e Libero a causa del pane e del vino? Perciò ho ritenuto di dover ricordare questo: perché vi accorgiate da quale falsità venga anche quella vostra idea secondo cui a causa del sabato ritenete che i nostri padri si siano consacrati a Saturno. Come infatti siamo molto lontani dagli dèi pagani Cerere e Libero, sebbene nel nostro rito comprendiamo il sacramento del pane e del vino - che avete lodato così da volere essere uguali a noi in esso - così i nostri padri furono lontani dalle catene di Saturno, sebbene abbiano osservato il riposo del sabato secondo il tempo della profezia.

Natura dell'hyle secondo i Greci e secondo l'erronea dottrina manichea.

14. Ma perché non avete detto anche riguardo all'Hyle, che ricorre in parecchi libri dei pagani, di avere una religione uguale a quella dei Pagani? Avete voluto persino che la vostra religione venisse riconosciuta ineguale e molto differente proprio per il fatto che con questo nome il vostro teologo chiami il principio e la natura del male. Ma in ciò si scopre la vostra grande ignoranza: poiché non sapete cosa sia l'Hyle, e con questo vocabolo che si riferisce ad una realtà che ignorate completamente, aspirate anche ad essere esaltati come dottori. Infatti i Greci, quando discutono della natura, definiscono Hyle una certa materia della realtà che non ha forma proprio in alcun modo, ma è capace di assumere tutte le

Page 61: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

61

forme corporee; essa, comunque, si riconosce nella mutevolezza dei corpi, poiché non può per se stessa essere percepita né coi sensi né con l'intelletto. Ma alcuni Gentili sbagliano in questo: la congiungono a Dio come coeterna, come se questa non derivi da lui, sebbene da lui sia formata. Che questa cosa sia estranea alla verità, lo insegna la verità stessa. Ecco, tuttavia, a quali pagani si trova che siete consimili riguardo a questa stessa Hyle: dite anche voi che essa ha un suo principio, e che non viene da Dio. E in questo dicevate di essere dissimili, senza sapere che dite. Nel fatto, poi, che questa Hyle non abbia alcuna forma propria e che non possa essere formata se non da Dio, convengono con quella nostra verità; dissentono, invece, dalla vostra falsità: voi, non sapendo cosa sia l'Hyle, cioè cosa sia la materia delle cose, dite che essa è la stirpe delle tenebre, in cui collocate non solo innumerevoli forme corporee distinte in 5 specie, ma anche una mente formatrice di questi corpi. E - cosa che sa più di ignoranza o piuttosto di insensatezza - chiamate Hyle piuttosto la stessa mente, la quale dite che non è formata, ma forma. E certo, se lì ci fosse una certa mente che forma ed elementi corporei che fossero formati, quegli elementi dovrebbero essere chiamati Hyle, cioè materia formata dalla medesima mente; la quale mente volete che sia principio del male. Se diceste questo non sbagliereste molto in ciò che è Hyle, se non che anche gli stessi elementi, pur dovendo assumere altre forme, poiché già sono elementi e si distinguono in proprie specie, non sarebbero tuttavia Hyle, perché essa è del tutto informe. Tuttavia sarebbe tollerabile la vostra ignoranza poiché direste Hyle quella che sarebbe formata, non quella che formerebbe; tuttavia anche così sareste ritenuti falsi e sacrileghi, poiché, non sapendo che ogni genere di elementi, il numero delle forme e l'ordine dei pesi non possono venire se non dal Padre e dal Figlio e dallo Spirito Santo, attribuite un così grande bene al principio del male. Ora, ignorando cosa sia l'Hyle e cosa sia il male, davvero potessi persuadervi affinché vi tratteniate dal sedurre quelli che sono più ignoranti!

Non può chiamarsi " tempio di Dio " un corpo fabbricato da una mente maligna.

15. Inoltre chi non riderebbe del fatto che volete essere migliori dei pagani perché loro credono di dover venerare dio con gli altari, coi templi, con le statue, con le vittime e con l'incenso, mentre voi non fate niente di tutto ciò? Come se, in verità, non sarebbe meglio costruire un altare ed offrire una vittima ad una pietra, che in qualche modo esiste, piuttosto che adorare ciò che non esiste affatto, con delle fantasie durante un delirio! Ma tu, che hai detto di essere tempio razionale di Dio, come lo spiegherai? Ti piacerebbe che Dio avesse un tempio di cui una parte fosse fabbricata dal diavolo? Forse non siete voi che dite che tutte le vostre membra e tutto il corpo sono state fabbricate da una mente maligna, che chiamate Hyle, e che una parte di quella mente fabbricatrice abita lì insieme ad una parte del dio vostro? Se essa è tenuta lì, come dite, incatenata e chiusa, avresti dovuto chiamarti tempio di dio o carcere di dio? Salvo che, per caso, tu non chiami tempio di dio la tua anima, che ti proviene dalla terra della luce. Ma quella siete soliti chiamarla parte di dio, o membro di dio, non tempio di dio. Resta dunque che non ti saresti chiamato tempio di dio se non per via del corpo, che secondo te ha fabbricato il diavolo. Ecco come bestemmiate il tempio di Dio: non solo dite che non è santo, ma dite anche che è un congegno del diavolo e l'ergastolo di Dio. Ma d'altra parte l'Apostolo dice: santo è il tempio di Dio che

siete voi 8. E perché tu non creda che si riferisca soltanto all'anima ciò che è stato detto, ascolta più distintamente: o non sapete, dice, che il

vostro corpo è tempio dello Spirito Santo che è in voi e avete da Dio? 9. Voi invece chiamate la fabbrica dei demoni tempio di dio e lì collocate,

come dice Fausto, " Cristo Figlio di Dio, immagine vivente della vivente maestà ". Il vostro Cristo fantastico potrebbe perfettamente abitare in tale tempio di sacrilega falsità. Senza dubbio quello può essere chiamato " immagine " non perché ha una somiglianza, ma perché è frutto della vostra immaginazione.

La mente dei Manichei come altare di demoni bugiardi.

16. E così hai fatto della tua mente un altare, ma guarda di chi! Si vede, infatti, dalle tue stesse arti e discipline delle quali hai detto che è imbevuta. Quelle arti e discipline vietano di porgere il pane al mendicante, cosicché ardete sul vostro altare con il sacrificio della crudeltà;

distruggendo il Signore un altare simile, cita dalla Legge di quale profumo si compiaccia Dio, dicendo: voglio l'amore e non il sacrificio 10

.

Osservate, poi, quando il Signore abbia usato queste parole: quando, cioè, passava attraverso un campo ed i suoi discepoli, avendo fame, colsero le spighe. Dite che questo è omicidio, secondo la dottrina della quale è imbevuta la vostra mente, altare, certo, non di Dio, ma di demoni bugiardi.

La vostra maligna coscienza 11

, bollata a fuoco dalle loro dottrine, è cauterizzata, poiché chiama omicidio quanto la verità chiama innocenza. Così,

infatti, disse ai Giudei, quando colpì e distrusse anche voi, nati successivamente: Se aveste compreso cosa significa: Misericordia io voglio e non

sacrificio, non avreste condannato individui senza colpa 12

.

Nessun senso hanno le preghiere, la pietà, l'invocazione del perdono dei Manichei al loro dio.

17. Che preghiere semplici e pure potreste fare come onori divini e sacrifici, se avete nozioni tanto indegne e turpi riguardo alla stessa natura e sostanza divina, che non solo non vi propiziate Dio vero coi vostri sacrifici, ma immolate il dio vostro nei sacrifici dei pagani? Infatti ritenete che sia legato con vincoli non solo negli alberi e nelle erbe o nelle membra umane, ma anche nelle carni degli animali, che lo contaminano e lo profanano. Inoltre la vostra stessa anima quale dio dovrebbe lodare, gridando che essa stessa, particella sua, è tenuta prigioniera nella stirpe

delle tenebre? Cos'altro fa se non biasimare dio, attestando che non ha potuto prendersi cura di se stesso contro i suoi nemici in altro modo se non con una tale corruzione delle sue parti e con una prigionia tanto turpe? Di conseguenza anche le vostre preghiere rivolte al vostro dio non avrebbero potuto essere piene di devozione, ma piene di odio. Per quale peccato fate appello alla sua pietà, così da gemere in questa pena ora per lui, che non avete abbandonato peccando per vostra volontà, ma siete stati dati da lui ai suoi nemici affinché si procurasse pace per il suo regno? Non come si è soliti consegnare gli ostaggi che devono essere custoditi con riguardo; né come un pastore tende una trappola per catturare una bestia e suole mettere un suo animale in quella trappola per la cattura, non un suo membro; e per lo più in modo che la bestia sia catturata prima che l'animale venga ferito. Voi, invece, membra di dio, siete stati dati ai nemici, capaci non di tener lontana dal vostro dio la loro ferocia ma solo di essere contaminati dalla loro impurità, senza avere un peccato vostro, ma corrotti dal veleno dei nemici. Per cui non potete dire nelle

vostre preghiere: per la gloria del tuo nome, salvaci, Signore; e perdona i nostri peccati per amore del tuo nome 13

; ma dite: " Liberaci con la tua

arte, poiché come ora tu piangi tranquillo nel tuo regno, noi qui siamo oppressi, dilaniati, contaminati ". Questa voce suona accusa, non preghiera.

Né potete dire quel che ha insegnato il maestro di verità: Rimetti i nostri debiti, come li rimettiamo ai nostri debitori 14

. Perché chi sono i debitori

vostri, che hanno peccato contro di voi? Se si tratta della stirpe delle tenebre, rimettete forse i debiti a quella che, completamente estirpata, rinchiudete nel carcere eterno? E quali debiti, poi, può egli rimettervi, dal momento che ha peccato contro di voi quando vi ha mandato in questa

condizione, piuttosto che voi contro di lui, avendo obbedito a chi vi mandava? Altrimenti, se egli non peccò (poiché fece ciò per necessità), la vostra necessità, dal momento che giacete a terra, stesi in battaglia, è maggiore rispetto alla sua, prima che combatteste. Infatti voi, ormai, soffrite un misto di male; egli non soffriva niente di simile, sopportando tuttavia la necessità di mandare voi. Perciò o egli deve piuttosto a voi che gli rimettiate il debito, o se non lui a voi, a maggior ragione nemmeno voi a lui. Dunque dove sono i vostri sacrifici, le semplici e pure preghiere vostre, essendo fallaci ed impure bestemmie?

I falsi sacrifici dei Manichei; il vero sacrificio di Cristo e la celebrazione della sua memoria.

18. E tuttavia voglio che mi diciate com'è che chiamate tutte queste cose, lodate presso di voi, con i nomi di tempio, altare, sacrificio. Se, infatti, queste cose vere non sono destinate al vero Dio, perché sono dichiarate lodevoli nell'ambito della vera religione? Se invece al vero Dio si deve a buon diritto un vero sacrificio, per cui si parla giustamente anche di divini onori, gli altri che sono detti sacrifici si compiono a somiglianza di un certo vero sacrificio. Questi, però, in parte sono imitazioni di dèi falsi e ingannatori, cioè dei demòni, che esigono con superbia onori divini per sé

da coloro che hanno ingannato, come sono o erano tutti quelli nei templi e negli idoli dei Gentili; in parte sono predizioni dell'unico verissimo sacrificio venturo, che era necessario si offrisse per i peccati di tutti i credenti, come era stato prescritto dal volere di Dio agli antichi padri nostri; vi era anche quella mistica unzione in cui si prefigurava Cristo, per cui anche lo stesso nome deriva da crisma. Pertanto il vero sacrificio, che si deve all'unico vero Dio e con il quale solo Cristo ha soddisfatto il suo altare, i demoni lo chiedono con arroganza per se stessi, imitando quelli delle

vittime di animali. Per cui dice l'Apostolo: i sacrifici dei pagani sono fatti a demoni, non a Dio 15

, accusando non ciò che si offriva, ma il fatto che

era offerto a quelli. Gli Ebrei, poi, nelle vittime di animali che offrivano a Dio in molti e vari modi, come era degno di una celebrazione tanto importante, profetizzavano la vittima futura, che Cristo offrì. Per cui, ormai, i cristiani celebrano la memoria del medesimo sacrificio consumato

Page 62: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

62

con la sacrosanta oblazione e partecipazione del corpo e del sangue di Cristo. I Manichei, invece, non sapendo cosa sia da condannare nei sacrifici dei Gentili e da riconoscere nei sacrifici degli Ebrei e da mantenere ed osservare nel sacrificio dei Cristiani, offrono la loro sacra falsità al diavolo, che li ha ingannati, allontanandosi dalla fede, dirigendosi verso gli spiriti seduttori e le dottrine dei demoni bugiardi ed ipocriti.

In confronto con i Gentili, i Manichei sono menzogneri e peggiori.

19. Impari, dunque, Fausto, o piuttosto quelli che si dilettano con i suoi scritti, che la dottrina di un unico principio non ci viene dai Gentili, ma che i Gentili sono scivolati fino ai falsi dèi non al punto da abbandonare la dottrina dell'unico vero dio, da cui deriva qualunque natura! Infatti i loro sapienti - poiché, come dice l'Apostolo, dalla creazione del mondo in poi, le sue perfezioni invisibili possono essere contemplate con l'intelletto nelle opere da lui compiute, come la sua eterna potenza e divinità - sono dunque inescusabili, perché, pur conoscendo Dio, non gli hanno dato gloria né gli hanno reso grazie come a Dio, ma hanno vaneggiato nei loro ragionamenti e si è ottenebrata la loro mente ottusa. Mentre si dichiaravano sapienti, sono diventati stolti e hanno cambiato la gloria dell'incorruttibile Dio con l'immagine e la figura dell'uomo corruttibile, di

uccelli, di quadrupedi, di rettili 16

. Queste sono, infatti, le immagini dei Gentili, nell'interpretare le quali non hanno via d'uscita se non in direzione

di una creatura che Dio ha costituito; cosicché anche nella stessa interpretazione delle immagini, riguardo a cui erano soliti vantarsi ed inorgoglirsi come i più esperti di esse, accade in loro questo che poco dopo dice l'Apostolo: hanno venerato ed adorato la creatura al posto del Creatore, che è

benedetto nei secoli 17

. Voi, invece, anche in quello che vi differenzia da loro siete menzogneri, e in ciò che vi rende simili siete peggiori. Non

credete, infatti, insieme a loro, nell'unico principio, che loro credono vero; cosicché credete che la sostanza dell'unico Dio sia espugnabile e corruttibile: è un'empia menzogna! Nell'adorare moltissimi dèi, poi, la dottrina dei demoni bugiardi ha persuaso loro a venerare molti idoli, voi a venerare molti fantasmi.

L'erronea astensione da alcuni cibi.

20. Noi non cambiamo i loro sacrifici in banchetti, ma abbiamo compreso il sacrificio che poco prima ho ricordato, quando il Signore dice: Misericordia io voglio, non sacrificio. Infatti i nostri banchetti nutrono i poveri con i frutti e con la carne. La creatura di Dio, infatti, si nutre della creatura di Dio che è appropriata per il nutrimento dell'uomo. Voi, invece, siete stati convinti dai demoni bugiardi (non per governare la carne, ma

per esercitare la bestemmia) ad astenervi da alcuni cibi che Dio ha creato per essere mangiati con rendimento di grazie dai fedeli e da quanti

conoscono la verità. Infatti tutto ciò che è stato creato da Dio è buono e nulla è da scartarsi, quando lo si prende con rendimento di grazie 18

.

Ingrati verso il Creatore e ricambiando i suoi larghi benefici con sacrileghe offese, poiché per lo più nei banchetti anche la carne è data ai poveri, paragonate la misericordia dei Cristiani ai sacrifici dei pagani. Anche su questo punto siete simili a parecchi di loro. Voi, infatti, considerate un sacrilegio uccidere gli animali perché pensate che l'anima degli uomini rifluisca in loro. Questa idea si trova nei libri di alcuni filosofi Gentili, sebbene si affermi che quelli successivi abbiano pensato altrimenti. Ma in questo sbagliate ancor più gravemente: perché quelli ebbero paura di uccidere un loro prossimo in un animale; voi, invece, il dio vostro, le cui membra ritenete essere anche le anime degli animali.

Il culto e il sacrificio a Dio sulle reliquie dei martiri. Differenza tra Ebrei e Pagani riguardo ai sacrifici e alla verginità.

21. Il fatto che anche in seguito Fausto ci offenda - poiché onoriamo la memoria dei martiri - dicendo che così noi abbiamo mutato idoli, non mi

spinge tanto a rispondere a questa calunnia quanto a mostrare come lo stesso Fausto, con la preoccupazione di calunniarci, abbia voluto allontanarsi dalle invenzioni dello stesso Manicheo, e sia caduto non so come incautamente nella popolare e poetica opinione dei pagani, dalla quale desiderava apparire del tutto estraneo. Infatti, avendo detto che noi abbiamo mutato gli idoli in martiri, dice: " Li venerate con simili voti; placate le ombre dei defunti con vino e banchetti ". Sono dunque " ombre " dei defunti? Non abbiamo mai ascoltato questo nei vostri sermoni, né mai letto nei libri; anzi, siete soliti contraddire tali opinioni, asserendo che le anime dei morti, malvagie o non perfettamente purificate, passano attraverso dei cambiamenti o soffrono alcune pene piuttosto gravi; quelle buone, invece, sono fatte salire su delle navi e, navigando in cielo, passano da qui a quella regione della luce per la quale, combattendo, erano morte. Così nessuna anima sarebbe trattenuta vicino al sepolcro del suo corpo. Allora da che derivano le " ombre " dei defunti? Quale sarebbe la loro sostanza? Dove sarebbero? Ma Fausto, per la smania di parlar male ha dimenticato cosa dovrebbe professare; o forse, sonnecchiando, ha dettato sognando le ombre e non si è svegliato neppure quando ha letto le sue parole. Il popolo cristiano, invece, onora con religiosa solennità le reliquie dei martiri, sia per stimolarne l'imitazione, sia per essere associato ai loro meriti ed ottenere aiuto dalle loro preghiere. Di conseguenza, però, costruiamo altari non a ciascun martire, ma al Dio dei martiri, sebbene sulle reliquie dei martiri. Infatti quale sacerdote, accostandosi all'altare nei luoghi dei corpi dei santi ha mai detto: " offriamo a te, Pietro! " o: " a te, Paolo! " o: " a te, Cipriano! ". Ciò che si offre si offre a Dio, che ha coronato i martiri, presso le reliquie di coloro che ha coronato. Così dal richiamo di quegli stessi luoghi può scaturire un amore maggiore, per accrescere la carità sia nei confronti di quelli che possiamo imitare, sia

nei confronti di colui con il cui aiuto possiamo farlo. Veneriamo dunque i martiri coltivando quell'amore e quel senso di unione con il quale anche in questa vita sono venerati i santi uomini di Dio, il cui cuore avvertiamo che è pronto a patire ugualmente in difesa della verità evangelica. Ma la devozione è tanto maggiore per quelli quanto più siamo sicuri, dopo la vittoria delle loro battaglie; con una lode più fiduciosa li celebriamo, oramai vittoriosi in una vita più felice di quando combattevano ancora in questa. Ma non veneriamo né insegniamo a venerare se non l'unico Dio con quel

culto che in greco si dice e in latino non si può dire con una sola parola, perché si tratta di una certa sottomissione dovuta propriamente alla divinità. Riguardando poi questo culto l'offerta del sacrificio (per cui si definisce " idolatria " quella di chi offre questo anche agli idoli), non offriamo affatto qualcosa di simile, né comandiamo di offrirla ad alcun martire o ad alcuna anima santa o ad alcun angelo; e chiunque scivola in questo errore è ripreso con la sana dottrina, perché o sia corretto o se ne guardi. Anche gli stessi santi o uomini o angeli non vogliono che sia offerto loro ciò che sanno essere dovuto al solo Dio. Questo si vide in Paolo e Barnaba, quando i Licaoni, scossi dai miracoli che erano stati compiuti per mezzo di loro, vollero sacrificare a loro come a dèi: stracciati i loro vestiti, rivelando e persuadendo che non erano dèi, vietarono che

si compissero per loro quei sacrifici 19

. Si vide anche negli angeli, come leggiamo nell'Apocalisse: un angelo proibì che venisse adorato e disse al

suo adoratore: Io sono servo come te e i tuoi fratelli 20

. Sicuramente gli spiriti superbi esigono queste cose, il diavolo e i suoi angeli, come

vediamo in tutti i templi e i riti dei Gentili. La somiglianza con loro si è manifestata anche in alcuni uomini superbi, come è stato tramandato riguardo ad alcuni re di Babilonia. Per cui il santo Daniele sopportò gli accusatori e i persecutori poiché, promulgato l'editto del re secondo cui

niente si doveva chiedere ad alcun dio, se non al re soltanto, fu sorpreso a pregare e ad adorare il suo Dio, cioè l'unico e vero Dio 21

. Quelli che

poi si ubriacano nelle memorie dei martiri, come potremmo approvarli quando, anche se lo facessero nelle loro case, li condanna la sana dottrina? Ma una cosa è ciò che insegniamo, altro quel che sopportiamo, altro ciò che ci si ordina di insegnare, altro ciò che ci si raccomanda di correggere e finché non emendiamo siamo costretti a tollerare. Una cosa è la disciplina dei cristiani, un'altra è la lussuria degli ubriaconi o l'errore dei deboli. Nondimeno anche in questo caso c'è una grandissima differenza tra la colpa degli ubriaconi e quella dei sacrileghi. Senza dubbio è un peccato di gran lunga minore ritornare ebbro dai banchetti in onore dei martiri che sacrificare, anche digiuno, ai martiri. Ho detto sacrificare ai martiri, non sacrificare a Dio sulle reliquie dei martiri, cosa che facciamo spessissimo, soltanto con quel rito con il quale, nella rivelazione del Nuovo Testamento, egli ha prescritto che a lui si sacrificasse; questo appartiene a quel culto che viene detto latrìa e si deve all'unico Dio. Ma cosa dovrei fare, e quando dimostrerò alla cecità tanto grande di questi eretici quanta forza abbia ciò che si canta nei Salmi: Chi offre il sacrificio di lode,

questi mi onora, a chi cammina per la via retta, mostrerò la salvezza di Dio 22

? La carne e il sangue di questo sacrificio, prima della venuta di

Cristo, erano preannunziati per mezzo della somiglianza delle vittime; nella passione di Cristo erano dati per mezzo della verità stessa; dopo l'ascensione di Cristo erano celebrati per mezzo del sacramento della memoria; e per questo tra i sacrifici dei Pagani e degli Ebrei c'è tanta differenza quanta ce n'è tra un'imitazione falsa e la prefigurazione che preannuncia. Come poi non si deve disprezzare o denunciare la verginità delle donne consacrate a Dio perché anche le Vestali furono vergini; così non si devono criticare i sacrifici dei Padri, perché ci sono anche i sacrifici dei Gentili. Come c'è molta differenza tra quelle verginità, sebbene non consista in nient'altro se non a chi si offre il voto ed è reso, così tra i sacrifici dei pagani e degli Ebrei c'è molta differenza per il fatto stesso che riguarda soltanto colui al quale sono immolati ed offerti: quelli alla superba empietà dei demoni, che rivendicano proprio ciò per sé, per essere considerati dèi, perché il sacrificio è un onore divino; gli altri, invece, all'unico vero Dio, perché a lui si offrisse qualcosa di simile che prometteva la verità del sacrificio, a lui cui doveva essere offerta la verità stessa, resa nella passione del corpo e del sangue di Cristo.

Page 63: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

63

I Giudei e le loro offerte unicamente al vero Dio.

22. E non è vero, come disse Fausto, che i nostri antenati Giudei, separati dai Gentili, mantenendo il tempio e i sacrifici e gli altari e i sacerdozi, rinunciarono soltanto alle sculture, cioè agli idoli: infatti anche senza le sculture degli idoli avrebbero potuto sacrificare, come alcuni fecero, agli alberi e ai monti, infine anche al sole e alla luna e alle altre stelle. Se l'avessero fatto con quella devozione chiamata latrìa, servendo la creatura piuttosto che il Creatore, e per questo peccando non poco di empia superstizione, nondimeno si sarebbero presentati i demoni per approfittarne e ricevere da loro i sacrifici che avessero offerto così. Perché quei superbi ed empi spiriti non si nutrono di odore né di fumo, come alcuni falsamente suppongono, ma degli errori degli uomini; si dilettano non ristorando il corpo ma godendo malevolmente quando ingannano in ogni modo o quando, con arrogante presunzione che deriva da una falsa maestà, si vantano di ricevere onori divini. Pertanto i nostri padri non rinunciarono solo alle statue dei Gentili; ma non sacrificando alla terra, né ad alcuna cosa terrena, né al mare, né al cielo, né alla schiera del cielo, offrirono le vittime all'unico Dio, creatore di tutto, che volle queste offerte promettendo, per mezzo della loro somiglianza, la vittima vera, con la quale ci ha riconciliati a sé in Cristo Gesù Signore nostro con la remissione dei peccati. Paolo si rivolge ai fedeli, resi corpo di quel capo, dicendo: Vi esorto

dunque, fratelli, per la misericordia di Dio, ad offrire i vostri corpi come sacrificio vivente, santo e gradito a Dio 23

. Ma i Manichei dicono che i corpi

umani sono opera della stirpe delle tenebre, e carceri nelle quali è rinchiuso dio, prigioniero; allora Fausto predica una dottrina molto diversa da

quella di Paolo. Ma poiché se qualcuno vi predica un Vangelo diverso da quello che avete ricevuto sia anàtema 24

, Cristo dice la verità in Paolo;

Manicheo sia anàtema in Fausto.

Condizioni necessarie per essere cristiani: fede, speranza, carità.

23. Fausto, senza sapere cosa dice, afferma anche che non abbiamo mutato nessuna delle usanze dei Gentili. Poiché, infatti, il giusto vivrà

mediante la fede 25

e il fine di questo richiamo è la carità che sgorga da un cuore puro, da una buona coscienza e da una fede sincera 26

; e

poiché rimangono per formare la vita dei fedeli queste tre cose: fede, speranza e carità 27

, come può essere che abbia usanze uguali ad un altro

chi non ha uguali con lui queste tre cose? Infatti chi crede diversamente, spera diversamente, ama diversamente, deve per forza vivere diversamente. E se l'uso di alcune cose sembra simile fra noi e i pagani, come quello del cibo, delle bevande, delle case, dei vestiti, dei bagni; e, per chi dei nostri conduce una vita da sposato, se sembra simile l'esperienza di prendere moglie e di tenerla, mettere al mondo i figli, nutrirli,

nominarli eredi, molto diversamente, però, usa di queste cose chi ne rapporta l'impiego ad un altro fine; e diversamente chi per queste rende grazie a Dio, verso il quale non ha una fede distorta e falsa. Perché come nel vostro errore, pur mangiando lo stesso pane degli altri uomini e vivendo degli stessi frutti e dell'acqua delle stesse fonti, e vestendovi di uguali tessuti di lana e di lino, tuttavia non conducete per questo una vita uguale, non perché mangiate o bevete o vi vestite diversamente, ma perché pensate e credete diversamente e rapportate tutte queste cose ad un altro fine, cioè al fine del vostro errore e della vostra menzogna; allo stesso modo noi, sia in queste che in altre cose, che ugualmente adottiamo, viviamo in maniera diversa dai Gentili, perché non le rapportiamo al medesimo fine, ma al fine del valido precetto divino, alla carità che sgorga da un cuore puro, da una buona coscienza e da una fede sincera. Deviando da questo, alcuni sono stati dirottati verso vane chiacchiere. Su queste senza dubbio avete il primato, non badando, non considerando che, nel possedere e nel compiere le medesime cose, ciò vale a tal punto una vita diversa (se è diversa la fede), che i vostri uditori, pur avendo mogli e generando figli (seppur malvolentieri), e ammassando e custodendo patrimoni per loro, nutrendosi di carne, bevendo vino, lavandosi, mietendo, vendemmiando, negoziando, ricoprendo cariche pubbliche, li includete fra voi, non fra i Gentili, sebbene le loro azioni sembrino più vicine ai Gentili che a voi. Infatti, sebbene le azioni di alcuni Gentili si avvicinino più a voi che ad alcuni vostri uditori - alcuni, in effetti, nei loro sacri sacrilegi si astengono dalle carni, dal vino e dal rapporto sessuale - computate i vostri uditori, che usano di tutte queste cose (in ciò diversi da voi) nel gregge di Manicheo, piuttosto che costoro, che fanno quel che fate voi. E dite che è vostra la donna che ha creduto in Manicheo, anche se partorisce, piuttosto che una Sibilla, che neppure si sposa. Ma anche molti

cristiani sono chiamati cattolici, eppure sono adulteri, ladri, avari, ubriaconi e quant'altro è contrario alla sana dottrina! Però tra voi, nel vostro numero così esiguo e quasi nullo, molti non sono forse così? Ed alcuni tra i pagani non sono così? Per questa ragione dite che i pagani che non sono così sono migliori di voi? Nonostante ciò, per la sacrilega falsità della vostra setta, anche quelli tra voi che non sono così sono peggiori di questi pagani. Di conseguenza è evidente che non si sminuisce una sana dottrina, che è la sola cattolica, per il fatto che molti vogliono essere registrati col suo nome e non vogliono essere sanati per mezzo suo. Si deve infatti riconoscere quel piccolo numero, che il Signore soprattutto

raccomanda in mezzo all'enorme e innumerevole moltitudine diffusa in tutto il mondo 28

: quel piccolo numero, però, dei santi e dei credenti, che

spesso deve essere valorizzato, è detto piccolo numero come il grano nel paragone con il mucchio della pula. Da sé, però, forma proprio una così grande massa di frumento che supera per l'incomparabile quantità tutti i buoni ed i cattivi vostri, che la verità respinge in egual modo. Ecco, non siamo scisma dei Gentili, dai quali moltissimo differiamo, in meglio; ma neppure voi lo siete, perché differite moltissimo da loro, in peggio.

LIBRO VENTUNESIMO

Dio e hyle sono due princìpi contrari, non due dèi.

1. FAUSTO. Dio è uno solo o due? Uno solo, naturalmente. Come mai, dunque, asserite che sono due? Mai nelle nostre affermazioni si è udito il

nome di due dèi. Ma desidero sapere da dove ti deriva questo sospetto. Perché voi riferite che ci sono due princìpi: del bene e del male. È vero che ammettiamo due princìpi, ma uno lo chiamiamo dio, l'altro Hyle o, per dirla secondo l'uso comune, demone. Se pensi che questo significhi due dèi, potrai anche pensare che la salute e la malattia, di cui un medico discute, siano due forme di salute; e quando qualcuno nomina il bene ed il male potrai pensarli due forme di bene; e sentendo parlare di abbondanza e povertà le crederai due forme di abbondanza. Se mentre io discutessi del bianco e del nero, del freddo e del caldo, del dolce e dell'amaro, tu dicessi che ho mostrato due cose bianche, due calde, due dolci, non sembrerai pazzo e malato nel cervello? Così, quando indico due princìpi, dio e Hyle, non deve sembrare che mostro due dèi. Forse, perché attribuiamo tutto il potere malefico all'Hyle e quello benefico a dio, come è appropriato, credi che non ci sia per questo alcuna differenza? Dovremmo chiamarli entrambi dio? Che se è così, potrai anche credere, sentendo veleno ed antidoto, che non ci sia nessuna differenza o che l'uno e l'altro si chiamino antidoto perché l'uno e l'altro hanno il loro potere, fanno qualcosa ed operano. Ed anche sentendo medico e veterinario, chiamerai entrambi medici; e sentendo giusto ed ingiusto potrai chiamare entrambi giusti, perché l'uno e l'altro fanno qualcosa. Ma se questo è

assurdo, quanto più assurdo è perciò credere dio e Hyle due dèi, perché ciascuno di loro opera qualcosa? Perciò è inopportuna ed abbastanza inefficace questa argomentazione per suscitare una disputa riguardo ai soli nomi,dal momento che non sai rispondermi sulla questione. Non nego che talvolta anche noi chiamiamo dio la natura contraria, ma non conformemente alla nostra fede, bensì secondo il nome ormai accettato per lei dai suoi adoratori, che suppongono per ignoranza che sia dio: come anche l'Apostolo disse: Il dio di questo mondo ha accecato la mente

incredula 1, senza dubbio chiamandolo dio perché così ormai era chiamato dai suoi, ma aggiungendo che acceca le menti affinché da ciò si

comprenda che non è il vero Dio.

Il Dio vero e giusto può manifestare ira e misericordia.

2. AGOSTINO. Nei vostri discorsi sentiamo parlare abitualmente di due dèi, cosa che, sebbene hai negato all'inizio, tuttavia poco dopo anche

tu hai ammesso, rendendo ragione del perché diciate questo con le parole dell'Apostolo: Il dio di questo mondo ha accecato la mente incredula.

Moltissimi tra noi dividono questa affermazione, così da dire che il vero Dio ha accecato la mente incredula. Infatti, dopo aver letto: Ai quali Dio, sospendono la pronuncia, ma poi soggiungono: ha accecato la mente incredula di questo mondo. Anche se non separi in questo modo, ma, per spiegare, muti l'ordine delle parole così: Ai quali Dio ha accecato la mente incredula di questo mondo, risulta evidente lo stesso significato. Infatti anche una tale azione, con cui si accecano le menti degli increduli, può, in un certo qual modo, riferirsi al vero Dio, come effetto non di malizia,

ma di giustizia, come lo stesso Paolo altrove dice: Forse è ingiusto Dio, quando riversa su di noi la sua ira? 2 Parimenti, in un altro passo, afferma:

Che diremo dunque? C'è forse ingiustizia da parte di Dio? No, certamente! 3 Egli, infatti, dice a Mosè: Userò misericordia con chi vorrò, e avrò

Page 64: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

64

pietà di chi vorrò averla 4. Dopo la premessa, dunque -che si deve mantenere incrollabilmente - che non c'è ingiustizia presso Dio, fa' attenzione a

cosa dice poco dopo: Se pertanto Dio, volendo manifestare la sua ira e far conoscere la sua potenza, ha sopportato con grande pazienza i vasi di collera, già pronti per la perdizione, e questo per far conoscere la ricchezza della sua gloria verso i vasi di misericordia, da lui predisposti alla

gloria 5, etc. Qui certamente non si può dire in alcun modo che uno è il Dio che manifesta l'ira e fa conoscere la sua potenza verso vasi già pronti

per la perdizione ed un altro quello che manifesta la ricchezza verso vasi di misericordia. Perché la dottrina apostolica attesta che l'unico e medesimo Dio compie entrambe le cose. Da qui proviene anche: Perciò Dio li ha abbandonati all'impurità secondo i desideri del loro cuore, sì da disonorare fra di loro i propri corpi; e poco dopo: Per questo Dio li ha abbandonati a passioni infami; parimenti, poco dopo: E poiché hanno

disprezzato la conoscenza di Dio, Dio li ha abbandonati in balìa di un'intelligenza depravata 6. Ecco in qual modo il Dio vero e giusto acceca le

menti degli increduli. Mai, infatti, nelle parole dell'Apostolo che ho citato si deve intendere un altro Dio se non quello che ha mandato suo Figlio a

dire: Io sono venuto in questo mondo per giudicare, perché coloro che non vedono vedano e quelli che vedono diventino ciechi 7. Anche qui

sufficientemente appare alle menti dei credenti come Dio accechi le menti degli increduli. Infatti qualcosa di segreto avviene prima nella parte più nascosta, dove Dio compie il giustissimo esame del suo giudizio, cosicché le menti di alcuni sono accecate, di altri illuminate; riguardo a questo è

stato detto con estrema esattezza: La tua giustizia è come i monti più alti 8. L'Apostolo, ammirando l'altezza impenetrabile di questa profondità,

esclama: O profondità della ricchezza, della sapienza e della scienza di Dio! quanto sono imperscrutabili i suoi giudizi 9, etc.

Bontà e severità appartengono ad un solo Dio.

3. Voi, invece, non sapendo distinguere cosa compia Dio in beneficio e cosa per giustizia, perché è lontano dal vostro cuore e dalla vostra bocca il

nostro salterio, quando dice: Misericordia e giustizia voglio cantare a te, o Signore 10

, qualsiasi cosa vi abbia offeso secondo la debolezza della

umana mortalità, lo allontanate del tutto dall'arbitrio e dal giudizio di Dio; ovviamente avete preparato un altro dio cattivo, che non vi mostra la verità ma plasma la menzogna, cui poter imputare non solo qualsiasi vostra azione ingiusta, ma anche qualsiasi vostro patimento ingiusto. Attribuite così a Dio il beneficio dei doni e gli togliete il giudizio delle pene, come se Cristo avesse detto di un altro che ha preparato il fuoco eterno

per i malvagi 11

, invece di colui che fa sorgere il suo sole sopra i buoni ed i malvagi e piovere sopra i giusti e gli ingiusti 12

. Perché non capite che

qui tanta bontà e lì tanta severità appartengono a un solo Dio, se non perché non sapete cantare la misericordia e la giustizia? Quello che fa nascere il suo sole sopra i buoni ed i cattivi e fa piovere sopra i giusti e gli ingiusti, non è il medesimo che taglia tuttavia i rami naturali e innesta

contro natura l'oleastro? Non parla di questo unico Dio, lì, l'Apostolo: Considera dunque la bontà e la severità di Dio; severità verso quelli che

sono caduti; bontà di Dio invece verso di te, a condizione però che tu sia fedele 13

? Certo udite, certo vi accorgete di come non tolga né a Dio la

severità dei giudizi né all'uomo la libera volontà. È un mistero profondo, con un segreto inaccessibile è tenuto fuori dal pensiero umano il modo in cui Dio da un lato condanni l'empio, dall'altro lo giustifichi: la verità delle sacre Scritture, infatti, dice di lui entrambe le cose. Vi piace, dunque, cianciare contro i giudizi divini perché sono imperscrutabili? Quanto più appropriato, quanto più adatto alla nostra misura è provare lo stesso timore lì dove Paolo ha avuto timore ed esclamare: O profondità della ricchezza, della sapienza e della scienza di Dio! Quanto sono imperscrutabili

i suoi giudizi e inaccessibili le sue vie! 14

Quanto è preferibile provare stupore per ciò che non sei capace di investigare, piuttosto che voler

inventare un altro dio cattivo perché non hai potuto comprendere l'unico buono? Perché non si parla del nome, ma dell'operato.

Dio vero, non hyle, è artefice anche di ciò che appare cattivo.

4. Fausto sembra essersi difeso prontamente, quando dice: "Non parliamo di due dèi, ma di Dio e Hyle ". Ma quando gli avrai chiesto cosa chiami Hyle, sentirai che viene descritto esattamente come un altro dio. Se infatti la materia informe capace di forme corporee fosse chiamata da quelli Hyle, come hanno fatto gli antichi, nessuno di noi confuterebbe che essa sia chiamata dio. Ma ora quanto grande è l'errore, quanto grande l'insensatezza nel dire che la materia dei corpi è artefice dei corpi e negare che il loro artefice sia Dio! Perché, quindi, ciò che Dio vero fa, cioè le qualità e le forme dei corpi, degli elementi, degli animali - perché siano corpi, elementi, animali - voi dite che le fa non so chi altro; con qualunque nome lo chiamiate, a ragione si dice che con il vostro errore introducete un altro dio. In questa unica questione errate due volte in modo sacrilego: in primo luogo perché ciò che fa Dio dite che lo fa colui che vi vergognate ad ammettere come Dio; ma non dimostrerete che non è Dio, a meno che non negherete che faccia cose tali quali non fa se non Dio; in secondo luogo, poi, perché le cose buone che Dio buono fa voi credete che siano fatte da uno cattivo e siano cattive, e con un sentimento puerile provate orrore per quelle cose che non si accordano con la fragilità della colpevole mortalità ed amate quelle che si accordano con essa. Quindi dite che è cattivo chi ha fatto il serpente; invece questo sole lo ritenete un bene tanto grande da crederlo non fatto da Dio, ma uscito fuori o mandato. Invece Dio vero (soffro moltissimo perché ancora non credete in lui) ha fatto sia il serpente fra gli esseri inferiori, sia il sole tra gli altri superiori; ed ancora, tra le creature più sublimi, non corporee e celesti ma a questo punto spirituali, ne ha fatte di gran lunga migliori di questa luce, che un uomo carnale qualsiasi non percepisce. A maggior ragione ciò vale per voi che, quando detestate la carne, nient'altro detestate che la vostra norma con la quale misurate il bene ed il male, perché non può esserci in voi né il pensiero della cose cattive, se non di quelle che offendono il senso carnale; né delle buone, se non di quelle con cui si diletta la vista carnale.

L'arte divina conduce perfettamente a termine le opere celesti e quelle terrene.

5. Siccome, perciò, considero le realtà inferiori opera di Dio (terrene, umilissime, mortali, ma tuttavia opera di Dio, come possiamo vedere), sono spinto ineffabilmente alla lode del loro Creatore, che veramente è così grande nelle opere grandi, che non è da meno in quelle piccole. Infatti l'arte divina, con cui sono fatte le opere celesti e terrene, anche quando sono dissimili tra loro, è in tutte simile a se stessa, perché nel condurle a termine in ciascun genere ovunque è perfetta. Infatti non costituisce il tutto nelle singole parti, ma costituendo le singole parti per abbracciare il tutto, si presenta tutta sia nel costituire le singole parti, facendo e disponendo ogni cosa convenientemente a posto suo e in ordine, sia assegnando ciò che è conforme a tutte nel particolare e nel complesso. Ecco, qui, in questa sorta di bassofondo della creazione universale, guardate gli animali, che volano, e nuotano, e camminano, e strisciano. Certo, sono mortali; certo, la loro vita, come è stato scritto, è un vapore

che appare per un istante 15

. Ad ogni modo questa misura, ricevuta dal buonissimo Creatore, per così dire la conferiscono tutti insieme al mondo

intero, riempiendolo in proporzione alla loro specie, affinché con queste creature umili ci siano tutte quelle buone, tra le quali ci sono creature superiori migliori di quelle. Pertanto ascoltate: trovatemi un qualsiasi essere vivente, il più abietto, la cui anima abbia in odio la sua carne o piuttosto non la nutra e la curi, né con il movimento vitale la rinvigorisca e la governi e in qualche modo non amministri un certo universo suo, secondo la limitatezza della sua specie, favorevole a preservare la sua incolumità. L'anima razionale corregge, è vero, il suo corpo e lo sottopone all'obbedienza, affinché una smodata passione per le cose terrene non gli impedisca di cogliere la sapienza: anche così, però, essa ama senza dubbio la sua carne, che legittimamente sottomette a sé ed ordina perché obbedisca. Infine voi stessi, sebbene detestiate la carne per un errore carnale, non potete non amare la vostra carne e provvedere alla sua salute ed incolumità, non evitarle tutti i colpi e le cadute e le intemperie dalle quali è offesa, non cercare, persino, di difenderla e conservarla in buona salute. Così dimostrate che la legge della natura prevale sulla supposizione del vostro errore.

La perfezione della creatura fatta di carne.

6. Nella carne stessa le viscere vitali, convenienti a tutta la forma, le membra deputate all'azione, i vasi alla sensazione, tutti distinti nelle loro posizioni e funzioni e connessi in una concorde unità, in una moderazione di misure, in una uguaglianza di numeri, in un ordine di pesi, non

indicano forse come loro artefice Dio vero, a cui veramente è stato detto: tu hai tutto disposto con misura, calcolo e peso 16

? Se dunque non

aveste il cuore perverso e corrotto da frottole inconsistenti, contemplereste con l'intelletto le sue perfezioni invisibili anche attraverso queste cose

fatte in questa infima e carnale creatura 17

. Chi è, infatti, l'autore di queste cose che ho ricordato, se non colui la cui unità fa sussistere ogni

Page 65: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

65

misura, la cui sapienza forma ogni bellezza, la cui legge stabilisce ogni ordine? Se non avete occhi per contemplare queste cose, vi guidi l'autorità dell'Apostolo.

Ogni essere animato ama la propria carne come Cristo ama la Chiesa.

7. L'Apostolo, infatti, indicando quale debba essere la natura dell'amore dei mariti verso le mogli, trae esempio dall'anima dell'amante: chi ama la propria moglie, dice, ama se stesso. Nessuno mai infatti ha preso in odio la propria carne; al contrario la nutre e la cura, come fa Cristo con la

Chiesa 18

. Ecco, sotto i vostri occhi c'è l'intera realtà carnale; vedete come in ogni animale, incline alla sua buona salute, continui questa unione

naturale, affinché ami la sua carne. Perché questo non avviene soltanto negli uomini i quali, quando vivono rettamente, non solo provvedono alla salute della loro carne ma domano e frenano gli impulsi carnali secondo l'uso della ragione; ma anche le bestie fuggono il dolore, paventano la morte; evitano con tutta prontezza qualunque cosa possa fare a pezzi e disgregare, da una concorde connessione, la coesione delle membra e l'unione del corpo e dello spirito, nutrendo e curando anche loro la carne. Nessuno mai infatti ha preso in odio la propria carne; al contrario la nutre e la cura, dice, come fa Cristo con la Chiesa. Vedete da dove è partito e a quale altezza sia giunto. Contemplate, se siete capaci, quanta

potenza la creatura tragga dal Creatore, determinata dalla pienezza della totalità a partire dalle schiere celesti fino alla carne e al sangue, ornata dalla varietà delle forme, ordinata secondo gradi di realtà.

S. Paolo attesta la grandezza di ciò che è piccolo, la bontà di ciò che è ultimo fra le realtà corporee.

8. Ancora lo stesso Apostolo, insegnandoci una realtà senza dubbio grande e divina e misteriosa riguardo ai diversi doni spirituali e tuttavia conformi all'unità, fece un paragone proprio con questa nostra carne e, mentre parlava, non passò affatto sotto silenzio il suo artefice, Dio. Sebbene sia lungo, poiché, però, è quanto mai indispensabile, non mi rincrescerà di inserire tutto intero in questa opera quel passo tratto dalla sua Lettera ai Corinzi: Riguardo ai doni dello Spirito, fratelli, non voglio che restiate nell'ignoranza. Voi sapete infatti che, quando eravate pagani, vi lasciavate trascinare verso gli idoli muti secondo l'impulso del momento. Ebbene, io vi dichiaro: come nessuno che parli sotto l'azione dello Spirito di Dio può dire: " Gesù è anàtema ", così nessuno può dire: " Gesù è il Signore " se non sotto l'azione dello Spirito Santo. Vi sono poi

diversità di carismi, ma uno solo è lo Spirito; vi sono diversità di ministeri, ma uno solo è il Signore; vi sono diversità di operazioni, ma uno solo è Dio, che opera tutto in tutti. E a ciascuno è data una manifestazione particolare dello Spirito per l'utilità comune: a uno viene concesso dallo Spirito il linguaggio della sapienza; a un altro, invece, per mezzo dello stesso Spirito, il linguaggio di scienza; a uno la fede per mezzo dello stesso Spirito; a un altro il dono di far guarigioni per mezzo dell'unico Spirito; a uno il potere dei miracoli; a un altro il dono della profezia; a un altro il dono di distinguere gli spiriti; a un altro la varietà delle lingue; a un altro infine l'interpretazione delle lingue. Ma tutte queste cose è l'unico e medesimo Spirito che le opera, distribuendole a ciascuno come vuole. Come infatti il corpo, pur essendo uno, ha molte membra e tutte le membra, pur essendo molte, sono un corpo solo, così anche Cristo. E in realtà noi tutti siamo stati battezzati in un solo Spirito per formare un solo corpo, Giudei o Greci, schiavi o liberi; e tutti ci siamo abbeverati a un solo Spirito. Ora il corpo non risulta di un membro solo, ma di molte membra. Se il piede dicesse: " Poiché io non sono mano, non appartengo al corpo ", non per questo non farebbe più parte del corpo. E se l'orecchio dicesse: " poiché io non sono occhio, non appartengo al corpo ", non per questo non farebbe più parte del corpo. Se il corpo fosse tutto occhio, dove sarebbe l'udito? Se fosse tutto udito, dove l'odorato? Ora, invece, Dio ha disposto le membra in un modo distinto nel corpo, come egli ha voluto. Se poi tutto fosse un membro solo, dove sarebbe il corpo? Invece molte sono le membra, ma uno solo è il corpo. Non può l'occhio dire alla mano: " Non ho bisogno di te "; né la testa ai piedi: " Non ho bisogno di voi ". Anzi quelle membra del corpo che sembrano più deboli sono più necessarie; e quelle parti del corpo che riteniamo meno onorevoli le circondiamo di maggior rispetto, e quelle indecorose sono trattate

con maggior decenza, mentre quelle decenti non ne hanno bisogno. Ma Dio ha composto il corpo, conferendo maggior onore a ciò che ne mancava, perché non vi fosse disunione nel corpo, ma anzi le varie membra avessero cura le une delle altre. Quindi se un membro soffre, tutte le

membra soffrono insieme; e se un membro è onorato, tutte le membra gioiscono con lui 19

. Se in voi c'è non dico una qualche fede cristiana, per

credere all'Apostolo, ma un po' di sensibilità umana, per scorgere ciò che è evidente, ciascuno in se stesso veda queste cose e consideri quanto siano vere, quanto siano certe, quanta grandezza sia in ciò che è piccolo e quanta bontà in ciò che è ultimo. Dal momento che l'Apostolo le esalta affinché attraverso queste infime cose corporee che si vedono si possano più facilmente riconoscere quelle sublimi e spirituali che non si vedono.

Il vero Dio ha creato il corpo nella sua unitarietà e funzionalità.

9. Chiunque nega che Dio sia l'artefice di queste membra e del nostro corpo che l'Apostolo tanto valorizza e loda, vedete chi contraddice,

annunciandovi cose che sono estranee a quanto abbiamo ricevuto 20

. Perciò che cosa è necessario smentire da parte mia, piuttosto che maledire

da parte di tutti i Cristiani? L'Apostolo dice: Dio ha composto il corpo 21

; mentre costui dice Hyle, non Dio. Che c'è di più evidente di questi

contrasti, da maledire prima che da smentire? Forse anche qui l'Apostolo, dicendo Dio, ha aggiunto di questo mondo 22

? Quand'anche qualcuno

interpretasse che il diavolo acceca le menti dei non credenti, non neghiamo che lo fa con cattivi consigli; chi ad essi acconsente, perde la luce della giustizia quando Dio retribuirà ciò che è giusto. Tutto questo leggiamo nelle sacre Scritture; anche quanto riguarda la seduzione che viene dall'esterno: Temo però che, come il serpente nella sua malizia sedusse Eva, così i vostri pensieri vengano in qualche modo traviati dalla loro

semplicità e purezza nei riguardi di Cristo 23

. A cui è simile: Le cattive compagnie corrompono i buoni costumi 24

; e il versetto secondo cui

ciascuno sarebbe seduttore di se stesso: Se infatti uno pensa di essere qualcosa mentre non è nulla, inganna se stesso 25

; e quello sulla vendetta

di Dio, che ho menzionato sopra: Dio li ha abbandonanti in balìa d'una intelligenza depravata, sicché commettono ciò che è indegno 26

. Così

anche nell'Antico Testamento, dopo la premessa: Perché Dio non ha creato la morte e non gode per la rovina dei viventi 27

, si dice: Ma la morte è

entrata nel mondo per invidia del diavolo 28

. Ed ancora, sulla stessa morte, perché gli uomini non si considerassero senza colpa, si dice: Gli empi

invocano su di sé la morte con gesti e con parole, ritenendola amica e si consumano per essa 29

. Altrove, però: Bene e male, vita e morte,

povertà e ricchezza, tutto proviene dal Signore 30

. A questo punto gli uomini confusi non capiscono che in un'unica e medesima cattiva azione,

anche se non ne segue un'altra evidente, ma è accompagnata immediatamente da una punizione, qualcosa proviene dall'astuzia del consigliere, qualcosa dall'indolenza di colui che vuole, qualcosa dalla giustizia di colui che punisce; perché il diavolo suggerisce, l'uomo acconsente, Dio abbandona. Perciò nella cattiva azione, cioè nell'accecamento dei non credenti, se si riconosce anche il diavolo per la sua malignità nel consigliare, così da distinguere Dio di questo mondo, non mi sembra un'assurdità. Ed infatti non viene detto Dio senza aggiunta, ma viene aggiunto di questo mondo, cioè degli uomini empi, che vogliono prosperare solo in questo mondo; secondo ciò che viene detto è anche un mondo perverso, come è

scritto: Per strapparci da questo mondo perverso 31

. Simile è, infatti, quell'espressione: Il cui Dio è il loro ventre 32

: se lì non ci fosse il cui Dio

non verrebbe affatto chiamato ventre. Né nel salmo i demoni potrebbero essere chiamati dèi se non si aggiungesse "delle nazioni ". Così infatti è

stato scritto: Gli dèi delle nazioni sono demoni 33

. Nel passo che stiamo considerando, però, non è stato messo né Dio di questo mondo, né il cui

Dio è il ventre, né gli dèi delle nazioni sono demoni, ma semplicemente Dio ha composto il corpo, il vero Dio, creatore di tutte le cose. Quelle sono espressioni di biasimo, questa, invece, di lode. A meno che Fausto non intenda che Dio ha composto il corpo non disponendo le membra, cioè creandole e costruendole, ma mescolandole alla sua luce, di modo che, ovviamente, queste membra così distinte e collocate nelle loro sedi le avrebbe disposte un altro, che ha creato questo corpo; Dio, invece, mescolandovi la sua bontà avrebbe mitigato la malizia di questa creazione. Con tali invenzioni inebetiscono le anime fragili. Ma Dio, venendo in aiuto dei piccoli per bocca dei santi, non ha permesso che costoro dicessero

questo. Hai, infatti, poco sopra: Ora, invece, Dio ha disposto le membra in modo distinto nel corpo, come egli ha voluto 34

. Chi, ormai, non

capirebbe, che Dio è detto regolatore del corpo il corpo in base al fatto che ha creato il corpo con molte membra, che conservano le funzioni di varie attività in una struttura unitaria?

Che beni grandi ha perduto la stirpe delle tenebre con la mescolanza del bene!

Page 66: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

66

10. Dicano, allora, i Manichei se gli animali, che secondo i loro deliri l'Hyle aveva creato nella stirpe delle tenebre, prima che Dio avesse mescolato la sua luce con quelli, non avevano questa armonia delle membra, che l'Apostolo loda come ho detto; se in quel caso la testa avrebbe detto ai

piedi, o l'occhio alla mano: Non ho bisogno di te! 35

Non l'hanno mai detto, né avrebbero potuto dirlo; perché gli attribuiscono le seguenti azioni e

funzioni: strisciavano, camminavano, nuotavano, volavano, ciascuno secondo la propria specie; vedevano pure, e sentivano, e percepivano con gli altri sensi, si nutrivano e curavano i loro corpi con alimenti appropriati ed equilibrati. Di conseguenza, anche la fecondità della prole era sufficiente: infatti attribuiscono loro anche l'accoppiamento. Certo, tutte queste cose, che Manicheo biasima come opere dell' Hyle, non si possono compiere senza l'armonia delle membra, che l'Apostolo loda ed attribuisce a Dio. Dubitate ancora chi sia da seguire e chi da maledire? Che dire del fatto che vi erano alcuni che parlavano anche, cosicché, mentre essi pronunciavano un discorso, tutti i serpenti, i quadrupedi, i volatili, i natanti ascoltavano, capivano, approvavano? Da ammirare questa eloquenza soprannaturale! E non l'avevano appresa da nessun grammatico o retore, né avevano imparato quelle cose tra le lacrime delle bacchette e delle verghe! Evidentemente anche Fausto si è accostato tardi alla disciplina dell'eloquenza, per cianciare eloquentemente di queste falsità, e benché fosse di ingegno acuto, tuttavia leggendo ad alta voce fece perdere la pazienza, cosicché tanto pochi approvarono la sua eloquenza. Misero, egli che nacque in codesta luce e non in quelle tenebre! Lì, infatti, mentre teneva discorsi contro la luce, volentieri l'avrebbero ascoltato e prontamente obbedito ogni bipede, ogni animale a più zampe, persino ogni serpente, dal dragone fino alla lumaca; qui, invece, disputando contro le tenebre, i più lo chiamavano eloquente piuttosto che dotto, molti, però, perversissimo seduttore. Tra i pochi Manichei che lo applaudivano come un grande maestro, d'altra parte, nessun animale gli faceva cenno di assenso, neppure il suo cavallo sapeva qualcosa di quella dottrina, come se la parte divina si fosse mescolata a quegli animali solo per questo: per farli diventare più stupidi! Che è questo, vi prego? Svegliatevi, una buona volta, miseri, e confrontate nella vostra invenzione il tempo antecedente ed il presente di tutti gli animali, allora nella loro terra, ora in questo mondo; allora forti erano i corpi, ora sono deboli; allora la vista era acuta, con la tentazione di invadere la zona di Dio; ora così debole da essere distolta dai raggi del sole; allora le menti degli animali sviluppate per comprendere uno che pronunciasse un discorso; ora ebeti e del tutto estranee da una tale capacità; allora era naturale un'eloquenza così grande e potente, ora con tanto studio e fatica a malapena è piccola e modesta. Che beni grandi ha perduto la stirpe delle tenebre con la mescolanza del bene!

Bene e male, opposti tra loro, non sono evidenti nei contrari esemplificati da Fausto.

11. Proprio a questo Fausto, in questo stesso discorso, cui ora rispondo, è sembrato bene opporre elegantemente numerosi contrari: salute e malattia, abbondanza e miseria, bianco e nero, caldo e freddo, dolce e amaro. Tralascio di dire qualcosa del bianco e del nero, o in altri termini se

c'è qualche elemento di bene e di male nei colori, al punto da dire che il bianco appartiene a dio, il nero, invece, all'Hyle. Dal momento che ritengono che Hyle ha creato tutte le specie di volatili, se dio asperse il colore bianco sulle loro piume, dove si nascondevano i corvi, quando i cigni furono cosparsi di bianco? Parimenti non è necessario discutere del caldo e del freddo: entrambi, infatti, se somministrati con moderazione, sono salutari, se in eccesso, invece, sono dannosi. Vediamo il resto. Il bene e il male, che avrebbe eventualmente dovuto mettere per primi, sembra che li abbia posti tra i contrari medesimi volendo che si intendessero come generali, cioè che al bene appartiene la salute, l'abbondanza, il bianco, il caldo, il dolce; al male, invece, la malattia, la povertà, il nero, il freddo, l'amaro: chi può, veda quanto ciò sia da ignorante e da sconsiderato! Io, invece, perché non si creda che tratti ingiustamente quest'uomo, non oppongo il bianco al nero, il caldo al freddo, il dolce all'amaro, la salute alla malattia. Infatti se il bianco e il dolce sono due cose buone, mentre il nero e l'amaro due cose cattive, come mai la maggior parte dell'uva e tutte le olive, diventando nere divengono dolci, cioè possedendo più male migliorano? Parimenti, se il calore e la salute sono due cose buone, invece il freddo e la malattia due cose cattive, perché i corpi, riscaldandosi, si ammalano? Per caso i sani hanno la febbre? Quindi non contrappongo queste cose, che probabilmente ha ricordato da incauto o per indicare qualsiasi forma di contrari piuttosto che il bene ed il male; in particolare perché non hanno mai detto che il fuoco della stirpe delle tenebre fosse freddo, ma il suo calore indubbiamente un male.

Salute e abbondanza presso la stirpe delle tenebre.

12. Ma per lasciando da parte queste cose, consideriamo quelle che ha menzionato come buone fra questi contrari, così da non volere dubbi: la salute, l'abbondanza, la dolcezza. Davvero non c'era la salute dei corpi in quella stirpe, in cui sono potuti nascere e crescere e generare quegli animali e resistere a tal punto che quando alcuni di loro, gravidi, furono catturati - come vanno vaneggiando - e furono legati insieme in cielo, i feti, nati neppure nella pienezza del tempo, ma prematuri, cadendo in terra da una tale altezza, poterono vivere e crescere e propagare queste specie carnali che ora sono innumerevoli? Oppure non c'era abbondanza là dove gli alberi poterono nascere non soltanto nell'acqua e nel vento, ma anche nel fuoco e nel fumo ed essere così fecondi che dai loro frutti erano generati animali di ciascuna loro specie, e si conservavano in quanto nutriti ed allevati dalla fertilità di quegli alberi, l'abbondanza del cui nutrimento era testimoniata anche dalla fecondità della prole, soprattutto dove non c'erano né il lavoro dei campi né le intemperie dell'estate e dell'inverno (perché lì non girava il sole, affinché con l'alternarsi delle stagioni trascorressero gli anni)? Quindi perenne era la fertilità degli alberi, per i quali l'elemento e l'alimento della loro specie, come era stato di aiuto a quelli che dovevano essere generati, così bastava perennemente a coloro che dovevano essere fecondati, e non faceva mai mancare i frutti, come vediamo gli alberi dei cedri generare fiori e frutti per tutto l'anno, se sono continuamente irrigati. Grande, dunque, lì l'abbondanza, e grande la sicurezza di averla: perché non si temeva la grandine, dove non c'erano coloro che scacciavano la luce, i quali - come inventate - scatenano i tuoni.

Gradevolezza e disgusto di un cibo secondo la convenienza del corpo.

13. Se poi non avessero considerato i loro cibi dolci e deliziosi non li avrebbero ricercati, i loro corpi non si sarebbero rinvigoriti. Infatti così stanno le cose: in base alla convenienza di ciascun corpo un cibo o piace o disgusta. Se piace, si dice che è dolce o delizioso; se invece disgusta si dice che è amaro, o acerbo o che va rifiutato perché in qualche modo sgradevole. Noi uomini non siamo forse così, cioè per lo più uno ricerca un cibo di cui l'altro ha disgusto, o per costituzione naturale, o per abitudine o per stato di salute? Quanto più i corpi di animali di diverso genere possono ritenere piacevole quel cibo che per noi è amaro? O altrimenti si dovrebbero trattenere le capre dal rodere l'oleastro? Perché come per qualcuno degli uomini il miele è amaro a causa di una malattia, così per quella natura animale è delizioso l'oleastro. Così si infonde nei prudenti esaminatori della realtà il valore dell'ordine, quando, cioè, a ciascuno è offerto e restituito il suo; e si rende noto quanto grande sia questo bene che si estende dalle cose infime fino a quelle più alte, dalle corporali fino alle spirituali. Pertanto, per la stirpe delle tenebre, quando un animale appartenente a qualche elemento si nutriva con quel cibo che era nato nel suo elemento, senza dubbio questa stessa congruenza glielo rendeva piacevole; se invece si fosse imbattuto nel cibo fatto di un altro elemento l'incongruenza stessa avrebbe offeso il senso di colui che lo gustava. E questa offesa è chiamata amarezza o asprezza o sgradevolezza o quant' altro o, se fosse così eccessiva da distruggere l'armonia della costituzione del corpo con una forza estranea, e uccida o tolga le forze, è chiamata anche veleno, semplicemente per l'incongruenza, poiché è cibo appropriato per un'altra specie; come uno sparviero, se mangia il pane, che è il nostro cibo quotidiano, muore, anche noi se mangiamo l'elleboro, di cui si nutrono la maggior parte degli animali. Un certo modo di usare quell'erba, però, è anche una forma di medicamento. Se Fausto sapesse e considerasse tal cosa, certamente non porrebbe veleno ed antidoto come esempio delle due nature del bene e del male, come se dio fosse l'antidoto ed Hyle il veleno, dal momento che una medesima cosa e una medesima natura, presa o usata ora appropriatamente ora non appropriatamente, giova o nuoce. Perciò, secondo la loro invenzione, si può dire che il loro dio è stato il veleno per la stirpe delle tenebre, di cui logorò i corpi tanto robusti così da renderli debolissimi; ma poiché anche la luce stessa fu catturata, sottomessa e sciupata, furono entrambi reciprocamente velenosi.

Il regno di dio e il regno di Hyle.

14. Perché dunque non chiamate questi regni o entrambi buoni o entrambi cattivi, o piuttosto entrambi buoni e cattivi (entrambi buoni in se stessi, entrambi cattivi l'uno verso l'altro)? Successivamente, se sarà necessario, cercheremo quale di questi sia migliore o peggiore; nel frattempo, giacché erano due regni buoni in se stessi, si faccia questa considerazione: dio regnava nella sua terra, anche Hyle regnava nella sua. La buona salute dei regnanti c'era sia lì che qui; frutti abbondanti sia lì che qui; fecondità della prole in entrambi i regni; la dolcezza dei piaceri propri nell'uno e nell'altro regno. Ma quella stirpe, dicono, a parte il fatto che era cattiva per la luce vicina, anche in se stessa era cattiva. Per il momento ho già parlato delle sue molte cose buone; se anche voi potrete mostrarne delle cattive saranno due i regni buoni, ma migliore quello in cui non c'era alcun male: quali dite che fossero, dunque, suoi mali? Si devastavano, dice Fausto, si danneggiavano a vicenda, si uccidevano, si

Page 67: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

67

logoravano. Se lì ci si dedicava soltanto a questo, in che modo si generarono, si allevarono, si svilupparono così tante schiere? Lì dunque c'erano quiete e pace. Ma ammettiamo che fosse migliore il regno in cui non c'era alcuna discordia: molto più opportunamente li chiamerei, tuttavia, due regni buoni, piuttosto che uno buono e l'altro cattivo, pur essendo migliore quello in cui ciascuno non nuoceva a se stesso, né l'uno all'altro; meno buono, invece, questo in cui, sebbene si contrapponessero a vicenda, tuttavia ciascun animale difendeva la sua salute, l'incolumità, la natura. Nondimeno al dio vostro non si può paragonare neppure per una così grande differenza il principe delle tenebre, cui nessuno resisteva, del cui regno tutti erano servitori, seguito da tutti quando pronunciava un discorso: questo non sarebbe potuto avvenire senza una grande pace e concordia. Ci sono, infatti, regni felici laddove si obbedisce al re col pieno consenso di tutti. A ciò si aggiunge che erano sudditi di quel principe non solo quelli della sua specie, cioè i bipedi, che voi dite genitori degli uomini, ma tutte le specie degli altri animali, ed al suo cenno gli si rivolgevano, facendo ciò che aveva comandato, credendo a ciò che aveva dichiarato. Dicendo queste cose, ritenete fino a tal punto sordi i cuori degli uomini da aspettarsi che voi nominiate un altro dio, che vedono compiutamente ed apertamente descritto? Se infatti questo principe era capace di questo con le sue forze, doveva derivarne grande potenza; se con l'onore, grande gloria; se con l'amore, grande concordia; se con il timore, grande disciplina. Se in tutte queste buone cose ce n'erano alcune cattive, allora forse si deve parlare di natura cattiva? O lo fanno solo coloro che non sanno che dicono? Inoltre, se ritenete che fosse una natura cattiva, per il fatto che non solo era cattiva nei confronti dell'altra natura, ma aveva il male anche in se stessa, credete che non sia alcun male la dura necessità che sopportava il vostro dio prima della mescolanza con la natura contraria, così da essere costretto a combattere con essa ed a mandare nelle fauci le sue membra, per essere così schiacciate che non si potesse recuperarle tutte intere? Ecco, c'era anche in essa un grande male, prima che si mescolasse con lei quello che solo chiamate male. Infatti o non poteva essere offeso e danneggiato dalla stirpe delle tenebre e per propria stoltezza soffriva quella necessità; o, se poteva essere

danneggiato nella sua sostanza, non adorate un dio incorruttibile, come lo dichiara l'Apostolo 36

. E allora? La corruttibilità stessa, dalla quale non

era ancora corrotta quella natura ma dalla quale poteva essere corrotta, non vi sembra un male nel dio vostro?

Nel dio dei Manichei né prescienza né sicurezza.

15. Chi non vedrebbe, inoltre, che o in lui non c'era prescienza - nel qual caso è vostro dovere pensare se non sia un difetto di Dio mancare di prescienza e non sapere minimamente cosa stia per accadere -; o, se in lui c'era prescienza, non poteva esserci sicurezza, ma eterno timore, e riconoscete certamente quanto ciò sia male! Non temeva che da un momento all'altro venisse il tempo in cui le sue membra sarebbero state talmente devastate e contaminate in quella battaglia, che a stento sarebbero state liberate e purificate con infinita fatica e neppure per intero? Ma se questo non lo riguardava (e vedete senz'altro quanto si possa dirlo con difficoltà), le sue membra, che stavano per soffrire mali tanto grandi,

avevano certamente paura. O non sapevano che sarebbe avvenuto questo? Quindi ad una qualunque parte della sostanza del vostro dio mancò assolutamente la prescienza. Contate i mali nel vostro sommo bene! O forse non temevano perché prevedevano la loro successiva liberazione e, parimenti, il trionfo? Certamente temevano per i compagni, sapendo che dovevano essere cacciati dal loro regno e imprigionati per l'eternità in quel globo.

Cosa vanno delirando coloro che, non accettando la sana dottrina, si volgono alle favole!

16. Forse lì non c'era carità affinché non ci fosse fraterna compassione per le anime minacciate da eterni supplizi senza alcun precedente peccato? Come? Quelle stesse anime che dovevano essere legate nel globo, non erano anche loro membra del vostro dio? Non è forse unica l'origine, unica la sostanza? Esse, almeno, sicuramente temevano, sicuramente erano afflitte perché avevano prescienza del loro futuro ed eterno carcere. O altrimenti, se quelle anime non sapevano che sarebbe avvenuto questo, una parte del vostro dio era preveggente, una parte no; come, dunque, una sola ed identica poteva essere la sostanza? Dal momento che, dunque, anche lì ci furono mali tanto grandi, prima che ci fosse la mescolanza con un male estraneo, perché vi vantate di quel bene, come se fosse puro, semplice, sommo? Perciò siete costretti a confessare che queste due stesse nature erano o entrambe buone o entrambe cattive. Vi concediamo, se direte che erano entrambe cattive, di dichiarare peggiore quella che vorrete; se invece direte che erano entrambe buone, dite quale di queste fosse la migliore. Dopo sarà più accurato l'esame; purché, tuttavia, sia rimosso quel vostro errore per il quale dite che esistevano due princìpi di natura diversa, buona e cattiva, e evidentemente due dèi, uno buono e l'altro cattivo. Ora, però, se è cattivo qualcosa per il fatto che nuoce ad un altro, questi due princìpi si sono nuociuti a vicenda: supponiamo che una parte sia stata più cattiva perché per prima ha desiderato i beni altrui. Perciò una volle introdurre il male, l'altra restituì male per male; e non

secondo la legge del taglione, cioè occhio per occhio 37

, che abitualmente criticate per ignoranza e per impudenza, ma con molta più gravità.

Scegliete dunque quale parte chiamare peggiore, quella che per prima volle nuocere o quella che volle e poté nuocere di più. Questa infatti desiderò godere della luce secondo la sua misura; l'altra estirpò quella alla radice. Se l'una avesse portato a compimento quel che desiderava, sicuramente non avrebbe danneggiato se stessa; l'altra, invece, per abbattere completamente l'avversaria ostile, nocque gravemente anche ad una parte di sé. Come dice quella notissima e veemente esclamazione affidata alla memoria di certe opere: Periscano gli amici purché

contemporaneamente muoiano i nemici 38

. Infatti una parte di dio è stata mandata all'irrimediabile contaminazione affinché fosse possibile

proteggere il globo, nel quale il nemico deve essere sepolto vivo in eterno; tanto, infatti, sarà temuto anche da vinto, tanto spaventerà benché rinchiuso, che l'eterna sventura di una parte di dio procura una qualunque sicurezza alle altre parti. O innocentissima bontà! Ecco, anche il dio vostro farà ciò che potrebbe nuocere ai suoi ed ai nemici, di cui accusate terribilmente la stirpe delle tenebre. Proprio questo è denunciato, nel caso del vostro dio, dalla zona più profonda del globo, nella quale è rinchiuso il nemico ed inchiodato il suddito; addirittura quella parte che dite dio prevale nel nuocere di più ai nemici ed ai suoi. Hyle, in effetti, non volle distruggere il regno nemico, ma occuparlo; alcuni dei suoi, poi, sebbene li uccidesse distruggendoli mediante altri dei suoi, tuttavia li trasformava di nuovo in altre forme, cosicché morendo e rinascendo, almeno durante gli intervalli di tempo godevano della loro vita. Dio, invece, onnipotente ed ottimo come lo descrivete, distrugge i nemici e condanna i suoi per sempre; e - cosa cui si crede per una follia più sorprendente - Hyle danneggia i suoi animali nella lotta, dio punisce le sue membra nella vittoria. Non state forse vaneggiando? Certamente ricordate il paragone di Fausto tra dio e l'antidoto e tra Hyle ed il veleno: ecco, nuoce di più il vostro antidoto che il veleno. Se Hyle ha rinchiuso dio e inchiodato le sue viscere nel globo così orrendo, per sempre; e - crimine maggiore - egli calunnia le restanti anime perché non sembri di esser venuto meno, non avendo potuto purificarle. Mani, infatti, nella sua Epistola del Fondamento, dice che quelle anime diventano degne di tale supplizio perché " hanno concesso a se stesse di allontanarsi dalla loro precedente brillantezza naturale e sono divenute nemiche della santa luce ", sebbene dio stesso le abbia condotte in quel traviamento. Di conseguenza furono così ottenebrate da diventare luce nemica della luce. Se non lo volevano, egli fu ingiusto nel costringerle; se lo volevano, egli fu ingrato nel punirle. Se esse avessero potuto sapere in anticipo che sarebbero state nemiche della loro origine, sarebbero state tormentate dal timore prima del conflitto, contaminate irrimediabilmente durante esso, e dopo esso condannate per sempre, mai beate. D'altro canto, se non avessero potuto sapere in anticipo, sarebbero state incaute prima del conflitto, deboli durante esso e misere dopo, mai divine. E necessariamente ciò che è vero di esse è vero di dio, conformemente all'unità della sostanza. Non possiamo credere che vedete quanto grande sia la vostra bestemmia? E tuttavia, talvolta, volendo - per così dire - difendere la bontà di dio, dite di riservare qualcosa di buono anche alla stessa Hyle, perché rinchiusa non si accanisca su se stessa. Avrà dunque qualcosa di buono pur non avendo nulla di buono mescolato con essa? Forse, come dio prima del conflitto, pur senza mescolanza col male, aveva il male di necessità, così Hyle, dopo il conflitto, senza mescolanza col bene, avrà il bene della pace? Parlate dunque di due mali, ma uno peggiore dell'altro; o, più esattamente, di due non sommi beni, ma uno migliore dell'altro. Di conseguenza il migliore lo proclamate più misero: infatti, se l'esito di quel grande conflitto sarà che - sopraffatta Hyle dalla propria devastazione e inchiodate le membra di dio nel globo - qualcosa di buono sia riservato ai nemici ed un grande male sia inflitto ai sudditi, pensate chi abbia vinto! Ma (si capisce!) il veleno è Hyle, che è stata capace di formare, fortificare, nutrire, vivificare i suoi animali; e l'antidoto è dio, che ha potuto condannare, ma non guarire, le sue membra! Pazzi! Quella non è Hyle, quello non è dio! Così vanno delirando coloro che, non accettando la sana dottrina, si volgono

alle favole 39

.

LIBRO VENTIDUESIMO

In che senso i Manichei contestano la Legge e i Profeti.

1. FAUSTO. " Perché denigrate la Legge e i Profeti? ". Noi non siamo affatto nemici o avversari della Legge e dei Profeti, né di nessuno: al

punto che, se solo ce lo permettete, siamo pronti ad affermare che è falso tutto ciò che su di essi è stato scritto e per cui ci risultano odiosi. Ma

Page 68: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

68

voi opponete resistenza, e dando retta ai vostri scrittori, rendete colpevoli i profeti forse innocenti, diffamate i patriarchi, disonorate persino la legge e, cosa ancora più sciocca, pretendete allo stesso tempo che i vostri scrittori non dicano menzogne e che fossero religiosi e santi quelli di cui scrissero turpitudini e vite ignobili. Ma poiché le due cose non possono stare insieme, è necessario o che questi furono cattivi, o che quelli furono menzogneri e falsi.

Gli scrittori deformarono la Legge e i Profeti introducendo i precetti giudaici.

2. Orsù: se ti piace, dopo aver condannato per comune accordo gli scrittori, assumiamo la difesa della Legge e dei Profeti. Per legge, però, io non intendo la circoncisione, il sabato, i sacrifici e le altre cose simili dei Giudei, bensì quella che è la vera legge, cioè: Non uccidere, Non commettere

adulterio, Non pronunciare falsa testimonianza 1, ecc. Ad essa, che era diffusa tra le genti già in antico, ovvero sin da quando esiste la creatura di

questo mondo, gli scrittori degli Ebrei mescolarono con violenza, come lebbra e rogna, quei loro abominevoli e turpissimi precetti che riguardano la circoncisione e i sacrifici. Suvvia! Se anche tu sei davvero un amico della legge, condannali insieme a me, giacché hanno osato violarla con una simile commistione di precetti che non le si addicono: i quali precetti, se non sapeste anche voi che non sono legge né parte della legge, o vi

sforzereste di osservarli, avendo fatto professione di giustizia, oppure confessereste apertamente di non essere giusti. Ora, invece, da una parte, volendo voi vivere rettamente, avete la massima cura di quei comandamenti che proibiscono i delitti, dall'altra non fate alcuna menzione di quelli che riguardano i Giudei: in che modo potreste avere delle scusanti per questo, se non fosse evidente che non si tratta della medesima legge? Infine, se come ti infiammi ritenendo un insulto intollerabile che uno ti dica negligente circa il precetto Non uccidere o: Non commettere adulterio, ti scaldassi altrettanto se uno ti dicesse che sei incirconciso e che trascuri il sabato, se ne dedurrebbe senza dubbio che ambedue sono legge e comandamento di Dio. Ora, invece, riguardo ai primi ottieni lode e onore, se li osservi; mentre riguardo agli altri, non temi affatto la perdita di questo stesso bene, perché li disprezzi. Perciò ne risulta che questi, come ho detto, non sono legge, ma piuttosto macchie e scabbia della legge: se noi li condanniamo, li condanniamo in quanto falsi, non in quanto legittimi. E tale esecrazione non tocca né la legge né Dio autore della legge, bensì coloro che hanno ascritto il nome di questo e di quella alle loro nefaste religioni. Se poi talvolta, quando stigmatizziamo i precetti dei Giudei, noi attacchiamo il venerando nome della legge, ciò accade per colpa vostra, che non volete alcun discrimine tra le istituzioni ebraiche e la legge: piuttosto, rendete alla legge la dignità che le è propria, recidete da essa come verruche le turpitudini degli Israeliti, gettate sugli scrittori la colpa di tale deformazione, e subito vi accorgerete che noi siamo stati nemici del Giudaismo, non della legge. È il termine " legge " a trarvi in inganno: giacché non sapete a cosa si debba giustamente attribuirlo.

O sono menzogneri gli scrittori, o sono veri i crimini dei Patriarchi e dei Profeti narrati nella

Scrittura.

3. Al riguardo, non vedo perché riteniate che noi denigriamo i vostri profeti e patriarchi. Infatti, se le cose che si dice abbiano compiute fossero state scritte o dettate da noi, la vostra accusa nei nostri confronti non sarebbe priva di ragione: ma se sono state scritte da loro stessi contro il costume dell'onestà al fine di trarre gloria dai vizi, oppure da loro soci e consimili, che colpa ne abbiamo noi? Noi infatti detestiamo e condanniamo gli atti iniqui che di propria iniziativa, senza neppure essere interrogati, quei rei hanno confessato: se invece fu la malignità degli scrittori a inventare contro di loro queste cose per invidia, si puniscano allora gli scrittori, se ne condannino i libri, si purifichi il nome dei profeti da una fama non meritata, si restituisca autorevolezza alla serietà e alla rettitudine dei patriarchi.

Menzogne degli scrittori sia su Dio sia sugli uomini di Dio.

4. Certamente può essere accaduto che quegli stessi scrittori, così come inventarono impudentemente tante cose a proposito di Dio - dicendo, di volta in volta, che si trovava nelle tenebre dall'eternità e si meravigliò dopo che ebbe visto la luce; che era ignaro del futuro, tanto da impartire ad Adamo un ordine che egli non avrebbe osservato; che non era preveggente, giacché non poté vedere Adamo che, conosciuta la propria nudità, si era nascosto in un angolo del giardino; che era invidioso e temeva che il suo uomo, se avesse assaggiato dell'albero della vita, sarebbe vissuto in eterno; che talora era avido del sangue e del grasso di ogni genere di sacrifici e geloso se, come a lui, li si offrivano ad altri; che era iroso ora con gli estranei, ora con i suoi; che uccideva migliaia di uomini per colpe lievi o affatto commesse; che minacciava che sarebbe venuto con la spada e non avrebbe risparmiato nessuno, né giusto né peccatore -, allo stesso modo, ripeto, può essere accaduto che mentirono anche a proposito degli uomini di Dio, dato che con tanta insolenza mentirono su Dio stesso. Convenite dunque con noi che la colpa va addossata agli scrittori, se volete che ne siano liberati i profeti.

I crimini dei Patriarchi e dei Profeti.

5. Fino a prova contraria, non siamo stati noi a scrivere di Abramo che, bruciando dall'insano desiderio di avere un figlio, e non confidando affatto

in Dio che già glielo aveva promesso dalla moglie Sara, si rotolò con una concubina, essendone la moglie (cosa ancora più turpe) a conoscenza 2.

E neppure che, mercanteggiando in modo vergognosissimo il proprio matrimonio, a causa dell'avarizia e del ventre egli offrì in vendita come

concubina, poiché era bellissima, la suddetta moglie Sara, spacciandola per la propria sorella 3, a due re, Abimelech e Faraone, in momenti

diversi. Né che Lot, suo fratello, dopo essere stato liberato da Sodoma, giacque sul monte con le sue due figlie 4, egli che a Sodoma, colpito da un

fulmine, sarebbe arso più onestamente di come bruciò sul monte per la fiamma di una libidine proibita. E neanche che Isacco si comportò tale e

quale al padre nei riguardi di sua moglie Rebecca, anch'egli fingendo che fosse sua sorella 5 per vivere vergognosamente per mezzo di lei. Né che

Giacobbe suo figlio si aggirò come un capro tra Rachele e Lia, sorelle germane, e le loro rispettive schiave, facendo il marito di quattro mogli, al punto che ogni giorno quelle quattro prostitute facevano a gara su chi per prima se lo portasse nel giaciglio al suo ritorno dai campi, e talora di

notte se lo cedevano pure l'una all'altra dietro compenso 6. E nemmeno che Giuda suo figlio giacque con la nuora Tamar, dopo le nozze dell'uno e

dell'altro figlio, ingannato - dicono - dall'aspetto di prostituta 7 che essa, bene al corrente del fatto che il suocero trafficava da sempre con quel

genere di donne, aveva assunto. Né che Davide, dopo un gran numero di mogli, commise adulterio anche con quella sgualdrina della moglie di

Uria e fece morire lui in guerra 8. Né che Salomone suo figlio ebbe trecento mogli e settecento concubine e figlie di re senza numero

9. Né che

Osea, il primo dei profeti, ebbe figli da una prostituta 10

: turpitudine che, cosa ancor più esecrabile, viene presentata come un consiglio impartito

da Dio. Né tantomeno che Mosè commise omicidio 11

, che depredò l'Egitto 12

, che fece guerre, che ordinò e compì molteplici crudeltà 13

, e che

neppure lui si accontentò di un solo matrimonio. Nessuna di queste cose - ripeto - né altre simili che si trovano nei diversi libri di quegli autori, sono state scritte o dettate da noi: a questo punto, o sono falsi i racconti dei vostri scrittori, o sono veri i crimini dei padri. Voi, scegliete pure delle due alternative quella che volete: quanto a noi, è giocoforza che deprechiamo o gli uni o gli altri, dal momento che abbiamo in odio sia i malvagi e i turpi sia i bugiardi.

I Manichei non comprendono il valore simbolico dei precetti e delle azioni contenuti nel Vecchio Testamento.

6. AGOSTINO. Non comprendete né i misteri della Legge né le azioni dei Profeti, poiché non sapete pensare né la santità né la giustizia. Ma

circa i precetti e i misteri del Vecchio Testamento abbiamo già detto spesso e molto, affinché si comprendesse che lì un conto è ciò che viene impartito perché sia condotto a compimento, realizzandolo per mezzo della grazia del Nuovo Testamento, un conto è ciò che si dimostra essersi compiuto, perché la verità ormai manifestata lo abolisce: ovvero, che il precetto della legge veniva ricevuto perché doveva essere perfezionato con l'amore di Dio e del prossimo, mentre la promessa della legge dimostrava di essersi compiuta con l'abolizione della circoncisione e degli altri segni di quel tempo. Il precetto creava dei colpevoli affinché si desiderasse la salvezza, la promessa invece celebrava le figure nell'attesa del

Page 69: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

69

Salvatore: cosicché per l'avvento del Nuovo Testamento gli uni fossero liberati dal dono della grazia, le altre venissero spazzate via dalla verità

sopraggiunta. Infatti la stessa legge che è stata data per mezzo di Mosè è divenuta grazia e verità per mezzo di Gesù Cristo 14

: grazia, cosicché,

concesso il perdono dei peccati, si adempia per dono di Dio a ciò che è stato comandato; verità, cosicché, abolita l'osservanza delle ombre, per la fedeltà di Dio si renda presente ciò che è stato promesso.

I Manichei giudicano con mente carnale le figure che contengono le promesse.

7. Pertanto costoro che, biasimando ciò che non comprendono, considerano come lebbra, scabbia o verruche della legge le figure simboliche che contengono le promesse sono simili ad uomini che disdegnano ciò di cui non afferrano l'utilità: come un sordo che, vedendo muoversi le labbra di uno che parla, criticasse i movimenti della bocca come superflui e indecorosi; o un cieco che, al sentirsi magnificare una certa casa, volesse col tatto la riprova di quanto gli viene detto e mettendosi a saggiare con la mano la levigatezza delle pareti incappasse all'improvviso nelle finestre e le criticasse come disdicevoli a quella superficie omogenea, ritenendole buchi dovuti a crolli.

Ottusità dei Manichei circa Gen 1,2: differenza tra luce creatrice e luce creata.

8. Ma le azioni dei profeti furono esse stesse profetiche e simboliche: come potrò mai farlo capire a gente la cui mente è piena di vacuità a tal punto che, secondo loro, noi crediamo che anche Dio stesso un tempo si trovava nelle tenebre, giacché sta scritto Le tenebre ricoprivano

l'abisso 15

? Come se noi chiamassimo Dio l'abisso dove c'erano le tenebre in quanto lì, prima che Dio con la sua parola creasse la luce, non c'era

luce! Ma poiché essi non distinguono tra la luce che è Dio stesso e la luce che Dio ha creato, ritengono che ne consegua che egli stesso fosse nelle

tenebre prima di creare la luce, essendo le tenebre sopra l'abisso prima che egli dicesse: Sia fatta la luce. E la luce fu 16

. Come nel Nuovo

Testamento si dicono di lui ambedue le cose - vi leggiamo infatti sia che Dio è luce e in lui non ci sono tenebre 17

, sia che Dio che disse: " Rifulga

la luce dalle tenebre ", rifulse nei nostri cuori 18

-, allo stesso modo anche nel Vecchio Testamento si dice sia: È un riflesso della luce perenne 19

a

proposito della Sapienza di Dio, che certamente non è stata fatta 20

, poiché tutte le cose furono fatte per mezzo di lei, sia: Tu, Signore, sei luce

alla mia lampada: il mio Dio rischiara le mie tenebre 21

a proposito di una luce che non può essere stata fatta se non per mezzo di lei. Allo stesso

modo anche all'inizio, quando le tenebre erano sopra l'abisso, Dio disse: Sia fatta la luce. E la luce fu: una luce che nessun altro avrebbe potuto creare se non la luce creatrice della luce, cioè Dio.

All'occhio carnale dei Manichei è inaccessibile la luce creatrice.

9. Come infatti Dio basta a se stesso riguardo alla beatitudine eterna, e ne trabocca per renderci beati, così basta a se stesso riguardo alla luce eterna e ne trabocca per illuminarci: egli non brama il bene di nessuno, giacché è egli stesso il godimento di ogni volontà buona, né teme il male di nessuno, giacché è da lui stesso che ogni volontà cattiva viene abbandonata. Infatti, né lo accresce chi è beato per dono suo, né lo intimorisce chi è infelice per sua sentenza. Non è questo, o Manichei, il Dio che voi adorate: di molto vi siete allontanati da lui, inseguendo i vostri fantasmi, che il vostro cuore vuoto e instabile, abbeverandosi con gli occhi della carne a questa luce dei corpi celesti, ha dilatato e diversificato in un moltiplicarsi di invenzioni. Questa luce, sebbene anch'essa fatta da Dio, non è neppure lontanamente paragonabile con la luce che Dio ha creato nelle menti dei pii, che le illumina dalle tenebre e le giustifica dall'empietà: quanto meno lo sarà con quella luce inaccessibile che di tutte queste

cose è creatrice! Eppure, non a tutti è inaccessibile: Beati i puri di cuore, perché vedranno Dio 22

, e Dio è luce e in lui non ci sono tenebre; gli

empi invece non vedranno la luce, come dice Isaia 23

. A costoro dunque è inaccessibile la luce, creatrice di luce, che creò non solo quella luce

spirituale nelle menti dei santi, ma anche questa luce corporea, alla quale non proibisce che i malvagi si avvicinino, bensì la fa sorgere sopra i

buoni e sopra i malvagi 24

.

Ipotesi sulla natura della luce creata.

10. Quando dunque le tenebre erano sopra l'abisso egli, che era la luce, disse: Sia fatta la luce. È chiaro quale luce fece la luce: infatti troviamo chiaramente scritto Dio disse; non è altrettanto chiaro, invece, quale luce fu fatta. Per gli studiosi delle Divine Scritture, infatti, è oggetto di comune discussione se si tratti della luce che sta nelle menti degli angeli, se cioè Dio abbia creato in quel momento gli stessi spiriti razionali, oppure di una qualche luce corporea, situata anch'essa lontano dai nostri sguardi nei luoghi più alti di questo mondo. Infatti i luminari visibili nel

cielo li creò il quarto giorno: e a sua volta similmente ci si domanda se essi furono creati simultaneamente alla loro luce, o in che modo furono accesi a partire da quella luce che era già stata creata. In ogni caso, qualunque sia la luce che fu fatta allorché, essendo le tenebre sopra l'abisso, Dio disse: sia fatta la luce, nessuno che, leggendo con pietà le sacre Scritture diventi degno di comprenderle, dubita del fatto che la luce creata fu fatta dalla luce creatrice.

In che senso lo Spirito di Dio aleggiava sulle acque (Gen 1,2).

11. Né si deve ritenere che Dio, prima di fare la luce, abitasse nelle tenebre, per il fatto che: Lo spirito di Dio aleggiava sulle acque 25

ed essendo

stato detto in precedenza che le tenebre ricoprivano l'abisso. L'abisso infatti è l'immensa profondità delle acque. Da qui può venire in mente, a chi pensa secondo la carne, che lo Spirito di Dio abitasse in quelle tenebre che erano sopra l'abisso, dato che di lui si dice: aleggiava sulle acque:

costui non capisce come la luce risplenda nelle tenebre e come le tenebre non la comprendano 26

se non quando divengano luce mediante la

parola di Dio e si dica loro: Se un tempo eravate tenebra, ora siete luce nel Signore 27

. Se dunque le menti razionali, ottenebrate dalla volontà

empia, non possono comprendere la luce - mai assente - della sapienza di Dio, poiché ne sono lontane per l'affetto, non per il luogo, che c'è di strano se lo spirito di Dio, che aleggiava sopra le acque, aleggiasse anche sopra le tenebre delle acque, certamente ad una distanza senza paragoni, ma di sostanza e non di luogo?

In che senso Dio si meravigliò della luce (Gen 1,4).

12. So bene di cantare queste cose a dei veri e propri sordi: tuttavia, non dispero che la verità del mio canto incontri un orecchio che sia stato aperto dal Signore, dal quale provengono le verità che diciamo. Ma dobbiamo proprio sopportare come giudici delle Divine Scritture persone simili, alle quali non aggrada neanche che a Dio piacquero le proprie opere, e lo accusano di essersi meravigliato della luce come di una cosa estranea,

poiché sta scritto: Dio vide che la luce era cosa buona 28

? Egli infatti approva le sue opere perché gli piace ciò che ha fatto, ed è questo che

significa il vedere che sono buone. Infatti non è costretto a fare qualcosa contro la propria volontà, così da fare ciò che non gli piace; né si mette a fare qualcosa inavvertitamente, così da dispiacersi di averla fatta. Ma come potrebbe non infastidire costoro il fatto che il nostro Dio vide che la sua opera era buona, dal momento che il loro dio, quando ebbe sommerso le sue membra nelle tenebre, si mise davanti un velo? Non vide infatti che ciò che aveva fatto era buono, bensì non volle vedere che era cattivo.

In che senso Cristo si meravigliò della fede del centurione (Mt 8,10).

Page 70: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

70

13. Fausto dice chiaramente che il nostro Dio si meravigliò, il che non è scritto: né se uno vede che una cosa è buona, ne consegue che si dica che ne resti anche meravigliato. Infatti, di fronte a molte cose che vediamo buone, non rimaniamo meravigliati perché sono tali contro la nostra aspettativa, ma le approviamo semplicemente perché tali dovevano essere. Nondimeno, mostriamo a costoro, non nel Vecchio Testamento che calunniano in mala fede, ma nel Nuovo che accettano per ingannare gli inesperti, che Dio si è meravigliato. Essi infatti confessano che Cristo è Dio, e pongono nel loro laccio questa esca dolcissima, con cui catturare chi è devoto a Cristo. Dio dunque si è meravigliato quando Cristo si è meravigliato: infatti sta scritto nel Vangelo che, udita la fede di un centurione: Ne fu ammirato e disse a quelli che lo seguivano: In verità vi dico,

presso nessuno in Israele ho trovato una fede così grande 29

. Ecco, abbiamo spiegato come abbiamo potuto le parole Dio vide che era cosa

buona, e forse interpreti migliori le spiegano meglio. Spieghino anche costoro in che senso Gesù si meravigliò di una cosa che sapeva già prima che accadesse, e conosceva già prima di udirla. Sebbene infatti ci sia una grande differenza tra il vedere che una cosa è buona e il meravigliarsene anche, tuttavia in questo caso c'è una qualche similitudine, poiché anche Gesù si meravigliò per la luce di fede che egli stesso,

che è la luce vera che illumina ogni uomo che viene in questo mondo, aveva fatto nel cuore di quel centurione 30

.

Le critiche di Fausto al Vecchio Testamento somigliano a quelle che i pagani potrebbero muovere al Nuovo.

14. Certo, un pagano empio potrebbe insultare e accusare Cristo nel Vangelo, così come Fausto fa con Dio nel Vecchio Testamento. Potrebbe infatti dire anch'egli che Cristo mancava di prescienza, non solo perché rimase stupito della fede del centurione, ma anche perché fra i suoi

discepoli scelse Giuda, che non avrebbe osservato i suoi comandamenti 31

: così come Fausto biasima il fatto che nel paradiso fu dato all'uomo un

ordine che non avrebbe eseguito 32

. Gli imputerebbe anche che non fu in grado di sapere chi lo aveva toccato, quando quella che soffriva per il

flusso di sangue gli toccò la frangia dell'abito: così come costui incolpò Dio di ignorare dove si nascondesse Adamo, credo a motivo delle parole:

Adamo, dove sei 33

?, così come per quelle di Cristo: Chi mi ha toccato 34

? Potrebbe dire anche che era invidioso e che aveva paura che se altre

cinque vergini fossero entrate nel suo regno, sarebbero vissute in eterno: e chiuse loro la porta in modo da non aprire neppure di fronte al loro

pietoso bussare 35

, come dimenticando ciò che egli stesso aveva promesso col dire: Bussate e vi sarà aperto 36

; così come costui accusa Dio di

invidia e di paura perché non aveva ammesso il peccatore alla vita eterna. Potrebbe ritenerlo desideroso del sangue non degli animali ma degli

uomini, poiché disse: Chi avrà perduto la sua anima per causa mia, la troverà per la vita eterna 37

: così come costui ha voluto criticare i sacrifici

degli animali, figure con cui veniva promesso il sacrificio del sangue dal quale siamo stati redenti. Potrebbe rimproverarlo anche di essere geloso, per il fatto che, quando scacciò dal tempio con il flagello i compratori e i venditori, l'evangelista ha ricordato che di lui fu scritto: Lo zelo per la tua

casa mi divora 38

, così come costui ha accusato Dio di gelosia perché vietò che si sacrificasse ad altri. Potrebbe considerarlo iroso verso i suoi e

verso gli estranei: verso i suoi, poiché disse: Il servo che, conoscendo la volontà del suo padrone, avrà fatto cose degne di percosse, ne riceverà

molte 39

; verso gli estranei, poiché disse: Se qualcuno non vi accoglierà, scuotete su di lui la polvere dei vostri piedi. In verità vi dico, nel giorno

del giudizio Sodoma avrà una sorte più sopportabile di quella città 40

: così come costui incrimina Dio di ira ora verso i suoi ora verso gli estranei,

giacché l'Apostolo menziona ambedue quando dice: Tutti quelli che hanno peccato senza la legge, periranno anche senza la legge; quanti invece

hanno peccato sotto la legge, saranno giudicati sotto la legge 41

. Potrebbe dire che trucidò e sparse il sangue di molti per colpe lievi o per nulla

commesse. Agli occhi di un pagano apparirebbe certo colpa lieve o affatto commessa il non avere la veste nuziale in un banchetto di nozze,

motivo per cui il nostro re nel Vangelo ordinò che quell'uomo fosse gettato nelle tenebre esteriori 42

legato mani e piedi; o il non volere Cristo

come proprio re, peccato per il quale dice: Quelli che non volevano che diventassi loro re, conduceteli qui e uccideteli davanti a me 43

: così come

costui ha accusato Dio nel Vecchio Testamento poiché gli sembrò che trucidasse migliaia di uomini per colpe lievi o per nulla commesse. Quanto poi all'accusa di Fausto a Dio che minaccia di venire con la spada con cui non risparmierà né il giusto né il peccatore, quale accuse mai non

lancerebbe quel pagano udendo l'apostolo Paolo dire del nostro Dio: Egli che non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha dato per tutti noi 44

;

udendo anche Pietro, che nel parlare delle grandi tribolazioni dei santi e della loro uccisione, li esorta a sopportare e dice: È giunto il momento in cui inizia il giudizio dalla casa di Dio; e se inizia da noi, quale sarà la fine di coloro che rifiutano di credere al Vangelo del Signore? E se il giusto a

stento si salverà, che ne sarà del peccatore e dell'empio? 45

Cosa c'è infatti di più giusto di quell'unico, che tuttavia il Padre non risparmiò? E cosa

di più evidente del fatto che non risparmi neppure i giusti, purificandoli con diverse tribolazioni, dal momento che di ciò si dice apertamente: E se

il giusto a stento si salverà? Non solo infatti nel Vecchio Testamento sta scritto: Dio corregge chi ama; percuote ogni figlio che predilige 46

e: Se

dalla mano del Signore accettiamo il bene, perché non dovremmo accettare il male? 47

; ma anche nel Nuovo troviamo: Colui che amo, lo

rimprovero e lo castigo 48

, e: se infatti ci esaminassimo da noi stessi, il Signore non ci giudicherebbe; ma se ci giudica, il Signore ci corregge,

affinché non siamo condannati insieme con il mondo 49

. Tuttavia, se un pagano criticasse nel Nuovo Testamento le medesime cose che costoro

criticano nel Vecchio, non si metterebbero forse essi stessi a difenderle? E se mai riuscissero a farlo, per quale follia accusano qui ciò che lì difendono? Se invece non ci riuscissero, perché concedono che si debba credere, in un Testamento soltanto e non piuttosto in ambedue, una cosa che, senza essere compresa, appare ignobile agli empi e invece giusta, sebbene misteriosa, ai pii?

Anche nel Nuovo Testamento i Manichei attribuiscono a falsari ciò che non si accorda con la loro eresia.

15. O forse osano dire che sono false e perverse anche le affermazioni simili che abbiamo addotto dal Nuovo Testamento, in base a quel loro diabolico privilegio per cui tutto ciò che, nel Vangelo o nelle Epistole canoniche, pensano che possa sostenere la loro eresia lo accettano e lo propagandano come detto da Cristo e dagli apostoli, mentre tutto ciò che nei medesimi codici suona come detto contro di loro, non esitano ad affermare con bocca impudente e sacrilega che vi fu immesso ad opera di falsari? A questa loro follia, che tenta di annullare e abbattere l'autorità di tutti i libri, ho già risposto in precedenza non poche cose, per quello che mi sembrava permetterlo la fisionomia della presente opera.

Esposizione e confutazione delle eventuali accuse dei pagani: Dio è privo di prescienza e invidioso dell'uomo.

16. Ora li ammonisco affinché, mentre cercano di velare le loro favole insane e sacrileghe sotto il pallio del nome cristiano, vedano tuttavia che, quando discutono queste cose contro le Scritture cristiane, la verità dei codici divini di ambedue i Testamenti è difesa da noi non soltanto contro i pagani, ma anche contro i Manichei. E queste cose che Fausto, attingendole dalle nostre antiche scritture, ha appena inserito nel suo discorso come indegne di Dio, io forse potrei difenderle contro un pagano che le biasimasse nel testo evangelico o apostolico menzionandone alcune simili

prese dai loro autori, come fece il nostro Paolo presso gli Ateniesi 50

. Infatti, potrei forse trovare anche nella loro letteratura un Dio che creò e

fabbricò il mondo e dette inizio a questa luce e che tuttavia, prima di crearla, non giaceva nelle tenebre; che al compimento dell'opera sua fu preso dalla gioia - il che è certo di più del Vide che era cosa buona -; che dette una legge seguendo la quale l'uomo avrebbe fatto il proprio bene, o il proprio male disprezzandola, e che non direbbero certo che ignorava il futuro, per il fatto che dette la legge anche a chi l'avrebbe poi disprezzata. Invero, non chiamerebbero privo di prescienza neppure un uomo per il fatto che pone delle domande, coloro nei cui libri molte

domande sono formulate per null'altro motivo che ciascuno si convinca con le proprie risposte, giacché colui che interroga non solo sa ciò che vuole che l'altro gli risponda, ma anche ciò che quello gli risponderà. Se invece volesse dire che Dio è invidioso di qualcuno perché non permette che i malvagi siano felici, troverebbe pieni a questo riguardo i libri dei suoi inerenti alla provvidenza divina.

Il valore degli antichi sacrifici.

Page 71: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

71

17. Sui sacrifici, poi, questo solo il pagano mi potrebbe obiettare: perché li critichiamo presso di loro, dal momento che nei nostri antichi libri si legge che il nostro Dio comandò che gli si offrissero? A questo proposito, mettendomi a discutere più ampiamente del vero sacrificio, gli potrei

dimostrare che esso non è dovuto se non all'unico vero Dio, e che a lui è stato offerto dall'unico vero sacerdote, mediatore tra Dio e gli uomini 51

:

sacrificio le cui prefigurazioni era opportuno fossero celebrate con vittime animali, a indicare la carne e il sangue futuri, quelli dell'unica vittima per la quale vengono rimessi i peccati contratti con la carne e il sangue, che non possiederanno il regno di Dio, poiché la sostanza stessa del corpo si

trasformerà in qualità celeste: cosa che nel sacrificio era significata dal fuoco, quasi un assorbimento della morte nella vittoria 52

. Queste cose

furono celebrate a buon diritto presso quel popolo il cui regno e sacerdozio erano profezia del Re e del Sacerdote che sarebbe venuto a governare e a consacrare fedeli di tutte le genti e a introdurli nel regno dei cieli, nel santuario degli angeli e nella vita eterna. Di questo vero sacrificio, gli Ebrei celebrarono santamente la prefigurazione e i pagani un'imitazione sacrilega: poiché, dice: l'Apostolo: I sacrifici dei Gentili sono fatti ai

demoni e non a Dio 53

. L'immolazione del sangue quale preannunzio è infatti una realtà antica, che dall'inizio del genere umano dà testimonianza

della futura passione del Mediatore: nella sacra Scrittura si trova infatti che il primo ad offrirla fu Abele 54

. Non fa pertanto meraviglia se gli angeli

prevaricatori che volteggiano per questa atmosfera, i cui due vizi maggiori sono la superbia e la falsità, ciò che sapevano doversi all'unico vero Dio lo pretesero per sé dai propri adoratori, dai quali vollero essere ritenuti dèi; ne offrì l'occasione la vacuità del cuore umano, soprattutto quando

per nostalgia dei morti furono costruite delle immagini, donde è derivata l'usanza dei simulacri 55

, e con adulazione ancora più grande furono ad

essi tributati onori divini, come fossero stati assunti in cielo, mentre sulla terra i demoni ne prendevano il posto per farsi adorare, reclamando i sacrifici degli ingannati e degli illusi. Pertanto, risulta chiaro a sufficienza a chi si debba un sacrificio: non solo quando giustamente lo ordina il vero Dio, ma anche quando con presunzione lo esige un Dio falso. Se ciò per quel pagano fosse troppo difficile da credersi, lo convincerei con la stessa profezia, nella quale furono scritte tanto tempo prima le cose che ora gli mostrerei realizzate. Se poi disprezzasse anche questa, ammetterei il fatto piuttosto che stupirmene, giacché mi tornerebbe alla memoria che, secondo la verità della medesima profezia, non tutti avrebbero creduto.

Gelosia di Dio: ambivalenza della terminologia.

18. Se poi, sulla base di ambedue i Testamenti, mi obiettasse che Cristo o Dio sono gelosi, e criticasse il termine stesso, non mostrerebbe altro che la propria totale ignoranza o negligenza in fatto di letteratura. Infatti, sebbene i loro dotti facciano distinzione tra volontà e brama, gioia e ilarità, circospezione e paura, clemenza e misericordia, prudenza e astuzia, confidenza e audacia, e in queste e molte altre simili coppie di termini

ascrivano il primo alle virtù e il secondo ai vizi, tuttavia i loro libri sono pieni dell'uso improprio dei termini che propriamente indicano i vizi, giacché con essi vengono designate anche le virtù: si usa brama per volontà, ilarità per gioia, paura per circospezione, misericordia per clemenza, astuzia per prudenza, audacia per confidenza. E chi riuscirebbe a citare tutti i termini che il linguaggio d'uso usurpa per tale licenza? Bisogna inoltre aggiungere anche le caratteristiche proprie di ciascuna singola lingua. Infatti negli scrittori ecclesiastici non trovo mai utilizzato il termine " misericordia " in senso negativo, e in ciò è concorde anche la consuetudine del linguaggio quotidiano. I Greci chiamano con un unico nome due cose certo simili, ma tuttavia distinte, quali la fatica e il dolore; noi le indichiamo con due nomi diversi. Noi chiamiamo con un unico nome la vita sia quando diciamo che uno " vive " perché non è morto, sia quando diciamo che " È un uomo dalla vita onesta ": i Greci invece designano queste due cose con due vocaboli. Da ciò potrebbe darsi che, a prescindere dell'uso improprio delle parole, ampiamente presente in tutte le lingue, in virtù di qualche caratteristica propria della lingua ebraica " gelosia " sia utilizzato in ambedue i sensi: sia quando l'animo, turbato per l'adulterio del coniuge, si strugge, cosa che non può verificarsi per Dio, sia quando si pratica una vigilante custodia per conservare la castità coniugale; e che Dio faccia questo allorché parla col suo popolo come con una sposa che non vuole si dia alla fornicazione con molti dèi falsi, è per noi utile crederlo non solo senza dubitare, ma anche rendendone grazie. Lo stesso potrei affermare dell'ira di Dio: Dio infatti, quando si adira, non è soggetto a turbamento, ma si dice ira al posto di vendetta o per catacresi, o per qualche caratteristica propria della lingua originale.

Durezza e giudizio di Dio.

19. Costui non si meraviglierebbe poi della morte di migliaia di uomini, se non negasse il giudizio di Dio: giudizio che neanche i pagani negano, giacché ammettono che questo universo dalle realtà più alte sino alle infime è retto e amministrato dalla provvidenza di Dio. Se negasse anche questo, potrei convincerlo ben facilmente con l'autorità dei suoi, o disputando poco più a lungo con solidi ragionamenti. Se poi fosse troppo duro e stolto, lo abbandonerei a quello stesso giudizio divino alla cui esistenza egli non crede. Se menzionasse esplicitamente le colpe lievi o nulle per le

quali Dio fece morire quegli uomini, gli mostreremmo che non sono né nulle né lievi: circa ad esempio il caso già posto della veste nuziale 56

, gli

dimostreremmo quanto è illecito recarsi alle sacre nozze cercando lì non la gloria dello sposo, ma la propria, oppure un altro significato che per quella veste, in virtù di una migliore comprensione, si potesse trovare. Circa il fatto che vengono uccisi davanti agli occhi del re quelli che non

volevano che egli regnasse su di loro 57

, basterebbe un nostro discorso forse non lungo a chiarire che, se per un uomo non è una colpa il non

volere che un altro uomo regni su di lui, non altrettanto si tratta di colpa nulla o lieve se egli non vuole che a regnare su di lui sia l'unico nel cui regno si vive santamente, felicemente e per sempre.

Perché Dio punisce sia il giusto sia il peccatore.

20. Quanto all'ultimo esempio che Fausto ha posto, accusando i libri antichi quasi di insultare Dio perché minaccia la spada e di non risparmiarla a nessuno, né giusto né peccatore, se spiegassimo al pagano in che modo si debba intenderlo, forse egli non farebbe resistenza né al Nuovo né al Vecchio Testamento e gli piacerebbe la similitudine evangelica che invece a costoro, che vogliono essere considerati cristiani, o non è visibile perché sono ciechi o dispiace perché sono malvagi. Certamente il supremo coltivatore della vite usa la falce in un modo per i tralci che portano

frutto 58

e in un altro per quelli che non ne portano: tuttavia non risparmia né i buoni né i cattivi, gli uni per ripulirli, gli altri per tagliarli. Nessun

uomo infatti è dotato di tanto grande giustizia che non gli sia necessaria la prova della tribolazione, al fine di perfezionare, di confermare o di saggiare la virtù: a meno che costoro non vogliano escludere dal novero dei giusti lo stesso apostolo Paolo, il quale sebbene confessi con umiltà e

sincerità i suoi peccati trascorsi, tuttavia rende grazie per essere stato giustificato dalla fede in Gesù Cristo 59

. O forse lo risparmiava colui che

questi sciocchi non comprendono quando dice "Non risparmierò né il giusto né il peccatore "? Ascoltino allora lui stesso: Perché non montassi in superbia per la grandezza delle rivelazioni, mi è stata messa una spina nella carne, un angelo di Satana incaricato di schiaffeggiarmi; a causa di questo per ben tre volte ho pregato il Signore che l'allontanasse da me ed egli mi ha detto: " Ti basta la mia grazia, poiché la virtù si perfeziona

nella debolezza 60

". Dunque non risparmiava neppure il giusto, per perfezionarne la virtù nella debolezza, colui che gli aveva dato un angelo di

Satana che lo schiaffeggiasse: a meno che non diciate che gli fu dato dal diavolo. Dunque il diavolo agiva perché Paolo non insuperbisse per la grandezza delle rivelazioni e la sua virtù giungesse a perfezione: ma chi potrebbe mai dire una cosa simile? Pertanto, a consegnare quel giusto all'angelo di Satana perché venisse schiaffeggiato fu colui che, per mezzo di quel giusto, consegnava allo stesso Satana anche gli ingiusti, dei quali

Paolo dice: Li ho consegnati a Satana perché imparino a non più bestemmiare 61

. Comprendete ora in che modo dall'alto egli non risparmi né il

giusto né il peccatore? O vi indignate ancora di più perché lì è stata menzionata la spada? Una cosa infatti è essere colpiti, un'altra essere uccisi. Come se le migliaia di martiri non fossero stati abbattuti con diversi tipi di morte, o i persecutori avessero avuto tale potere se non perché fu loro concesso dall'alto, da colui che disse: " Non risparmierò né il giusto né il peccatore "; essendo lo stesso Signore dei martiri di cui si dice: Non ha

risparmiato il proprio Figlio 62

a dire con tutta chiarezza a Pilato: Tu non avresti nessun potere su di me, se non ti fosse stato dato dall'alto 63

.

Paolo stesso dice che queste violenze e persecuzioni nei confronti dei giusti sono un esempio del giudizio di Dio 64

. Affermazione che viene più

ampiamente chiarita dall'apostolo Pietro, come ho ricordato sopra, quando dice: È giunto il momento in cui inizia il giudizio dalla casa di Dio; e se inizia da noi, quale sarà la fine di coloro che rifiutano di credere al Vangelo del Signore? E se il giusto a stento si salverà, che ne sarà del

peccatore e dell'empio? 65

Da qui si capisce in che modo non vengano risparmiati gli empi, che sono come sarmenti tagliati per essere bruciati; i

giusti invece non vengono risparmiati affinché sia perfezionata la loro purificazione. Il medesimo Pietro attesta che queste cose avvengono per volontà di colui che negli antichi libri dice: " Non risparmierò né il giusto né il peccatore ". Dice infatti: È meglio, se così vuole lo Spirito di Dio,

soffrire operando il bene che facendo il male 66

. Quando dunque per volontà dello Spirito di Dio soffrono quelli che fanno il bene, sono i giusti a

Page 72: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

72

non essere risparmiati; quando invece soffrono quelli che fanno il male, sono i peccatori; tuttavia ambedue le cose avvengono per volontà di colui che dice: " Non risparmierò né il giusto né il peccatore ", l'uno castigandolo come un figlio, l'altro punendolo come un empio.

I Manichei calunniano il Dio dei Cattolici nel Vecchio Testamento e rifiutano la correzione che viene dal Nuovo.

21. Ho dunque mostrato, per quanto ho potuto, che noi non adoriamo un Dio che dimora dall'eternità nelle tenebre, ma colui che è luce 67

e nel

quale non vi è alcuna tenebra, e anzi in lui stesso abita la luce inaccessibile 68

, giacché lo splendore di tale luce eterna è la sua coeterna

Sapienza 69

. Neppure un Dio che si meraviglia di una luce ignota, bensì colui che creò la luce affinché esistesse e la approvò affinché permanesse.

Né uno ignaro del futuro, bensì colui che comanda il precetto e condanna il delitto, per vincolare contro la disobbedienza i presenti e intimorire con l'anticipo di una giusta vendetta coloro che verranno. Né un Dio sprovveduto, che fa domande perché è ignorante: bensì uno che interrogando giudica. Non uno invidioso e pauroso: bensì uno che giustamente esclude il prevaricatore da quella vita eterna che giustamente concede a chi

obbedisce. Non uno bramoso di sangue e di grasso: bensì uno che, imponendo a un popolo carnale dei sacrifici adeguati, per mezzo di alcune figure promette il sacrificio vero. Uno geloso non per livida passione, ma per serena bontà, affinché l'anima che deve conservare la castità per l'unico Dio non si insozzi, corrotta e prostituita a molti dèi falsi. Non uno che si infuria torbidamente di un'ira umana, bensì uno che retribuisce severamente ciò che è giusto con un diverso e divino atteggiamento, che secondo un certo uso della lingua viene chiamato ira non a motivo della brama di vendetta, ma per il vigore che c'è nel giudizio. Non uno che fa morire migliaia di uomini per colpe lievi o per nulla commesse: bensì uno che, con esame sommamente equo, mediante le morti temporali dei mortali impone ai popoli un utile timore di sé. Non uno che senza alcun discernimento punisce con cieca confusione i giusti e i peccatori: bensì uno che distribuisce ai giusti una salutare correzione in vista della perfezione, e ai peccatori la dovuta severità a cagione della giustizia. Da ciò appare, o Manichei, che siete stati ingannati dai vostri sospetti, allorché mal comprendendo le nostre Scritture, o frequentandone cattivi conoscitori, credete sui cattolici cose false; e abbandonata così la sana dottrina, rivolti a favole sacrileghe, totalmente sviati ed estraniati dalla società dei santi, non volete neppure essere corretti sulla base del Nuovo Testamento, dal quale noi estraiamo cose analoghe a quelle che voi biasimate nel Vecchio. Ne deriva che, come contro i pagani, siamo costretti a difendere entrambi i Testamenti anche contro di voi.

Il dio manicheo è un'invenzione.

22. Ma supponete che uno, del tutto carnale, sia così stolto da adorare come Dio non quello che adoriamo noi, cioè l'unico e il vero, ma quello che voi dite che noi adoriamo, quello cioè inventato dalle vostre calunnie o dai vostri sospetti: non ne adorerebbe comunque uno migliore del vostro? Vi prego, prestate attenzione e aprite gli occhi, comunque essi siano - giacché non occorre una grande acutezza di ingegno per poter capire ciò che dico -; mi rivolgo a tutti, saggi e non saggi: udite, ascoltate, giudicate. Quanto sarebbe stato meglio che il vostro dio avesse dimorato dall'eternità nelle tenebre, piuttosto che sommergere nelle tenebre la luce a sé coeterna ed affine! Che avesse lodato, meravigliandosene, una nuova luce sorta a mettere in fuga le tenebre, anziché non aver potuto evitare l'irrompere delle antiche tenebre se non ottenebrando la sua propria luce! Infelice, se fece questo perché si turbò; crudele, se lo fece senza che ci fosse pericolo. Infatti sarebbe certo stato meglio per lui vedere la luce da sé creata e meravigliarsi che fosse buona, piuttosto che renderla malvagia dopo averla generata, dato che quella luce respinse da lui le tenebre nemiche al punto da divenirgli nemica essa stessa. Questa è infatti la colpa che sarà imputata a quei resti da condannare nel globo: che " che concessero a se stessi di allontanarsi dalla loro precedente brillantezza naturale e divennero nemici della santa luce ". Prima che ciò avvenisse, se dall'eternità ignoravano che ciò sarebbe loro accaduto, pativano un'eterna tenebra di ignoranza; se invece ne erano a conoscenza, un'eterna tenebra di paura. Dunque una parte e sostanza del vostro dio dimorò dall'eternità nelle proprie tenebre, e in seguito non si meravigliò di una nuova luce, ma si imbatté in altre tenebre estranee, che da sempre aveva temuto. Quindi se dio stesso, del quale quella era una parte, temeva che a quella sua parte sarebbe avvenuto un male così grande, ciò significa che le tenebre della paura avevano invaso anche lui; se invece ignorava che ciò sarebbe accaduto, era accecato dalle tenebre dell'ignoranza. Ma se sapeva che ciò sarebbe accaduto a una parte di sé, e non aveva timore, le tenebre di tanta crudeltà sono peggiori di quelle dell'ignoranza o del timore; il vostro dio infatti non possedeva neanche ciò che l'Apostolo loda nella carne stessa, che voi - del tutto folli - credete essere stata creata non da Dio ma da Hyle: Se un membro soffre, tutte le

membra soffrono insieme 70

. Ma non lo accusiamo: egli lo sapeva, lo temeva, se ne doleva, ma non poteva fare nulla. Dimorò dunque da sempre

nelle tenebre della sua disgrazia; né in seguito si meravigliò di una nuova luce che da lui allontanasse le tenebre, ma sperimentò altre tenebre, che da sempre aveva temuto, con grande danno della propria luce. Quanto sarebbe stato meglio, non dico impartire un precetto come un dio, ma ricevere un precetto come un uomo! Sia custodendolo a suo vantaggio, sia disprezzandolo a suo danno, tuttavia in ambedue i moti dell'animo egli avrebbe fatto uso della libera volontà, anziché essere costretto da un'ineludibile necessità, e contro la sua volontà, ad ottenebrare la propria luce. Molto meglio infatti sarebbe stato impartire un precetto alla natura umana ignorando che essa avrebbe peccato, piuttosto che, schiacciato dalla necessità, costringere a peccare la propria natura divina. Svegliatevi, e diteci in che modo vince le tenebre uno che viene vinto dalla necessità. Essa stava già presso di lui come il nemico maggiore, e da essa vinto e comandato egli combatté contro il nemico minore. Quanto meglio sarebbe stato ignorare dove Adamo fosse fuggito dalla sua presenza, piuttosto che non sapere egli stesso dove fuggire, prima dalla presenza della dura e terribile necessità, poi dalla presenza di una razza diversa e avversa! Quanto meglio invidiare alla natura umana la felicità, anziché gettare nell'infelicità la natura divina; desiderare il sangue e il grasso dei sacrifici, anziché essere immolato egli stesso agli idoli tante volte, mescolato al sangue e al grasso di ogni vittima; sconvolgersi di gelosia se quei sacrifici venivano offerti anche ad altri dèi, piuttosto che venire offerto egli stesso su tutti gli altari, a tutti i demoni, imprigionato non solo in ogni frutto, ma anche in ogni carne! Quanto meglio sarebbe stato se, spinto dall'umana indignazione e furioso, si fosse adirato con i peccatori, sia suoi che estranei, piuttosto che essere egli stesso turbato non solo in tutti quelli che si adirano ma anche in tutti quelli che temono, insozzato in tutti quelli che peccano, punito in tutti quelli che vengono condannati, a tutti legato per quella sua parte che, innocente, egli stesso condannò a tale obbrobrio, per poter sconfiggere per mezzo di essa ciò che temeva! Egli stesso condannato al giogo di una necessità a tal punto funesta che quella sua parte, da lui condannata, potrebbe perdonarlo se, già essendo un miserabile, fosse almeno umile! Ora, chi può tollerare che voi biasimiate dio che si adira con i peccatori suoi ed estranei, quando il Dio che voi inventate condannerà alla fine nel globo le sue proprie membra, dopo averle costrette, costretto egli stesso, a cadere nelle fauci del peccato? Certo, quando farà questo, come dite voi, lo farà senza ira. Ma mi meraviglio che abbia la sfrontatezza di eseguire questa sorta di vendetta su coloro a cui piuttosto dovrebbe chiedere perdono e dire: "Vi scongiuro, perdonatemi, siete membra mie; come potrei farvi questo, se non fossi costretto dalla necessità? Sapete anche voi che, quando vi inviai là, un nemico tremendo mi aveva attaccato: se ora vi incateno qui, è perché temo che attacchi di nuovo ". Ormai certamente ammetterete anche che è molto meglio far perire di morte temporale migliaia di uomini per una colpa nulla o lieve, piuttosto che gettare nella voragine del peccato e condannare alla pena di un incatenamento perpetuo le proprie membra, cioè le membra di Dio, la sostanza di Dio, e dunque Dio. Se quelle membra avessero il libero arbitrio per peccare o non peccare (sebbene non si vede come ciò possa dirsi della sostanza di Dio, se è davvero sostanza di Dio e pertanto assolutamente immutabile: Dio infatti non può in alcun modo

peccare, né negare se stesso 71

; l'uomo invece può peccare e negare Dio, ma se non vuole, non lo fa), se dunque in queste membra del vostro

dio, come nell'anima umana e razionale, ci fosse - come ho detto - il libero arbitrio della volontà per peccare o non peccare, forse sarebbero punite giustamente, a motivo di gravi crimini, con quel supplizio del globo. Ora, però, non potete affermare che quelle particelle avevano una libera volontà, che dio stesso nella sua totalità non aveva: egli infatti, se non avesse inviato quelle a peccare, sarebbe stato costretto a peccare nella sua totalità, invaso dalla razza delle tenebre. Se invece non potevano essere costrette, egli peccò, quando le inviò là dove potevano essere costrette; e pertanto sarebbe più degno del cuoio del parricida lui, che fece ciò per libera decisione, che non quelle, che per obbedienza andarono lì dove persero il libero arbitrio con cui vivere rettamente. Se invece, egli stesso invaso e posseduto, poteva essere costretto a peccare, a meno di provvedere alla propria salvezza mediante l'ignominia prima e il supplizio poi di una parte di sé, e non ci fu nel vostro dio né nelle sue parti una volontà libera, egli non si atteggi a giudice, ma si riconosca colpevole: non perché ha subìto ciò che non voleva, ma perché finge di rendere giustizia, condannando quelli che sapeva avevano subìto, piuttosto che commesso, il male; cosa che egli simula all'unico scopo di non apparire sconfitto: come se fosse di qualche profitto per uno sventurato essere chiamato felice o fortunato. Sicuramente sarebbe stato meglio se il vostro

dio, senza dar prova alcuna di equità, non avesse risparmiato né i giusti né i peccatori (ciò che da ultimo Fausto, senza capire nulla, rimprovera al nostro Dio), piuttosto che infierire così sulle proprie membra: quasi fosse poco averle consegnate ai nemici perché venissero avvelenate, prive della possibilità di espiazione, senza anche accusarle del falso crimine di iniquità. Esse, dice, a ragione scontano un supplizio così terribile e senza fine, poiché tollerarono di " allontanarsi " dalla loro primitiva natura luminosa e divennero nemiche della luce santa. E perché mai, se non perché, come dice egli stesso, erano a tal punto radicate nella iniziale avidità dei prìncipi delle tenebre da essere incapaci di ricordare la propria origine e di separarsi dalla natura nemica? Dunque anime simili non compirono nulla di male, bensì soffrirono da innocenti un male così grande. Per opera di chi, se non in primo luogo di colui che ordinò loro di allontanarsi da lui verso un male così grande? Ebbero dunque di lui un'esperienza peggiore

Page 73: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

73

come padre che come nemico. Il padre, infatti, le inviò verso un male così grande; il nemico, invece, desiderò un bene, bramando di godere di esse e non di danneggiarle: l'uno ha nuociuto loro sapendolo, l'altro senza saperlo. Ma un dio come questo, debole e senza risorse, non era in grado di difendersi diversamente, prima contro un nemico temerario, poi contro uno rinchiuso. Quindi, che almeno non le accusi, esse per la cui obbedienza è salvo e per la cui morte è al sicuro! Se fu costretto a combattere, lo fu forse anche a calunniare? Infatti, quando " hanno concesso a se stessi di allontanarsi dalla loro precedente brillantezza naturale e sono divenuti nemici della santa luce ", furono costrette a ciò dal nemico: se non erano in grado di resistergli, subiscono la condanna da innocenti; se invece erano in grado ma non vollero, perché adducete la favola di una natura del male, quando l'origine del peccato è nella volontà propria? Senza dubbio fecero questo per propria responsabilità, non per l'altrui violenza, giacché pur potendo resistere al male non vollero. Se l'avessero fatto, avrebbero fatto bene: se non l'avessero fatto, avrebbero peccato in maniera grave e smisurata; se poterono e non lo fecero, significa che non vollero. Se dunque non vollero, il delitto pertiene alla volontà, non alla necessità. Quindi l'inizio del peccato è nella volontà: ma donde ha inizio il peccato, da lì ha inizio il male, cioè l'agire contro un comandamento giusto oppure il soffrire a motivo di un giusto giudizio. Pertanto non vi è motivo alcuno, quando vi domandate da dove viene il male, di precipitare nel male così grande di un simile errore: chiamare natura del male una natura abbondante di tanti beni e inserire l'orribile male della necessità nella natura del sommo bene prima della sua commistione con la natura del male. E la causa di questo vostro errore è la superbia, che non avreste se non voleste: invece voi, volendo in qualunque modo difendere ciò in cui siete precipitati, sottraete l'origine del peccato all'arbitrio della volontà e collocate la natura del male in una favola vana e falsa. Per ciò stesso, resta solo che diciate che anche quelle anime che devono essere condannate all'incatenamento eterno in quel globo orribile sono divenute nemiche della luce santa non per loro volontà, ma per necessità; e che stabiliate il vostro dio come giudice, tale che presso di lui non potete giovare in nulla a coloro di cui difendete la causa dimostrando che agirono per necessità, e come re, tale che da lui non riuscite neppure a implorare indulgenza per i vostri fratelli, figli e membra suoi, la cui inimicizia verso di voi e verso lui stesso sostenete derivare non dalla volontà ma dalla necessità. O crudeltà smisurata! A meno che non vi convertiate in suoi difensori, al fine di scusare anche lui in quanto agisce per necessità. Se poteste trovare un altro giudice, che libero dal vincolo della necessità si comportasse secondo giustizia, egli certo non inchioderebbe costui all'esterno del globo, ma ve lo chiuderebbe dentro assieme al suo stesso terribile nemico. Perché infatti non dovrebbe giustamente essere il primo a subire la pena della condanna colui che è il primo a commettere un delitto per necessità? Fareste dunque molto meglio a scegliervi un dio in base al paragone con uno peggiore! Un dio non quale noi lo adoriamo, ma quale voi immaginate o pensate che noi lo adoriamo: un dio che senza alcun criterio di giustizia, senza alcuna distinzione tra condanna e correzione non risparmiasse fra i suoi servi né il giusto né il peccatore, piuttosto che non risparmiare le proprie membra, innocenti se la necessità non è un delitto, oppure divenute colpevoli per avergli obbedito se anche la necessità è un delitto, così da essere condannate in eterno da colui insieme al quale dovrebbero o essere congiuntamente assolte, se dopo la vittoria spirasse un po' di libertà, o congiuntamente condannate, se dopo la vittoria il potere della necessità fosse tale che anche la giustizia valesse qualcosa. Invece voi vi inventate un dio, non quello vero e sommo che noi adoriamo, ma non so quale altro falso, che convinti o mentendo dite sia quello adorato da noi; un tale dio tuttavia è certo molto migliore del vostro: tutti e due naturalmente non esistono e sono vostre invenzioni, eppure quello che accusate come fosse il nostro lo immaginate

migliore rispetto a quello che adorate come vostro.

Difesa dei Patriarchi e dei Profeti dall'accusa di immoralità.

23. Così anche i patriarchi e i profeti che denigrate non sono quelli che noi onoriamo, ma quelli che - non avendo compreso i nostri libri - avete inventato con malevola vanità: e tuttavia costoro, anche come vi immaginate che fossero, ci vorrebbe poco a dire che sono migliori dei vostri eletti che osservano tutti i comandamenti di Mani, se non anche a dimostrare che sono migliori del vostro stesso dio. Non comincerò a dimostrarlo se non prima di aver difeso dalle vostre accuse i nostri santi padri, patriarchi e profeti, con l'aiuto del Signore contro cuori carnali e con chiara argomentazione. Comunque, Manichei, basterebbe rispondervi così da insegnarvi che anche quelli che reputate vizi dei nostri sono da anteporsi alle lodi dei vostri, aggiungendo per colmare la vostra confusione che anche il vostro dio risulterebbe di gran lunga peggiore del tipo di uomini che, secondo le vostre azzardate affermazioni, sarebbero stati i nostri padri. Come ho detto, basterebbe rispondervi così. Ma poiché alcuni, anche al di là delle vostre chiacchiere, restano spontaneamente turbati paragonando la vita dei profeti nell'Antico Testamento con la vita degli apostoli

nel Nuovo e non sono in grado di distinguere gli usi di quel tempo, in cui la promessa era velata, da quelli di questo tempo, in cui la promessa si rivela, mi sento spinto a rispondere in primo luogo a quanti osano mettersi al di sopra dei profeti in nome della propria temperanza o cercano nei profeti una giustificazione alla propria malizia.

Nel Vecchio Testamento non solo le parole, ma anche le azioni sono profezia di Cristo e della

Chiesa.

24. Su tale argomento, dico in primo luogo che di quegli uomini fu profetica non solo la lingua, ma anche la vita, e che l'intero regno del popolo ebraico fu in qualche modo un grande profeta, in quanto profetizzò qualcuno di grande. Riguardo dunque a coloro che lì avevano il cuore istruito nella sapienza di Dio, bisogna cercare la profezia di Cristo che stava per venire e della Chiesa non solo in ciò che dicevano, ma anche in ciò che facevano; riguardo invece agli altri e ai componenti di quel popolo presi nell'insieme, essa va cercata nei fatti che per volere di Dio accadevano fra

loro o rispetto a loro. Tutte quelle cose, infatti, come dice l'Apostolo, avvennero come figure per noi 72

.

Superficialità di giudizio dei Manichei, simile a quella dei pagani su alcune azioni di Gesù.

25. Costoro invece in alcune azioni, dalla cui profondità sono ben lontani, biasimano quasi una certa libidine dei profeti: allo stesso modo di alcuni pagani sacrileghi, che in Cristo deplorano come stoltezza o addirittura come follia il fatto che richiese frutti da un albero in una stagione dell'anno

non appropriata, o come sentimento di una fatuità quasi puerile 73

il fatto che, piegato il capo, scriveva nella terra e che dopo aver risposto a chi

lo interrogava cominciò a farlo di nuovo 74

. Non sanno infatti né comprendono che alcune virtù degli animi adulti sono per qualche aspetto assai

simili ai vizi degli animi dei bambini, senza tuttavia che si possa stabilire alcun legittimo paragone. Coloro che criticano codeste cose negli adulti somigliano ai bambini ignoranti i quali, a scuola, avendo imparato come importante che un nome al singolare si deve concordare con un verbo al

singolare, criticano l'autore più dotto della lingua latina per aver detto: Pars in frustra secant 75

. Avrebbe dovuto dire, sostengono, " secat ". E

poiché sanno che si dice: " religio ", lo rimproverano perché ha detto: Relligione patrum 76

, con la lettera elle raddoppiata. In base a questo, forse

non sarebbe assurdo dire, nei rispettivi ordini, che la distanza che separa le figure retoriche e i metaplasmi dei dotti dai solecismi e dai barbarismi degli ignoranti è grande quanto quella che separa le azioni figurate dei profeti dai peccati di libidine dei malvagi. Per tanto, come un bambino sarebbe percosso con la sferza, se ripreso per un barbarismo volesse difendersi adducendo il metaplasmo di Virgilio, allo stesso modo uno che dopo essersi rotolato con la schiava di sua moglie adducesse come esempio a propria difesa il fatto di Abramo che generò un figlio da Agar, volesse il cielo che si emendasse, corretto non appena con la sferza, ma con i bastoni, per non finire punito col supplizio eterno assieme agli altri adulteri! Naturalmente quelle sono cose minime, mentre queste sono importanti, e la similitudine non aveva certo lo scopo di porre sullo stesso livello una figura retorica e un mistero o il solecismo e l'adulterio. Tuttavia, in proporzione ai diversi generi di cose, ciò che la perizia o l'imperizia valgono per le virtù o i vizi del linguaggio, la saggezza o l'insensatezza lo valgono per le virtù o i vizi del costume, sebbene a un livello di gran lunga diverso.

Perché la Scrittura propone alla nostra attenzione non solo la giustizia, ma anche il peccato dei

Padri?

26. Per non lanciarci temerariamente a lodare o biasimare, accusare o difendere, reprimere o tollerare, condannare o assolvere, cercare o evitare qualunque cosa (tutti modi, questi, per trattare dei peccati o delle rette azioni), dobbiamo dapprima considerare cos'è il peccato, e poi esaminare le azioni dei santi scritte nei libri divini al fine di vedere, per quanto ci è possibile con retta ragione, qualora trovassimo peccati anche di costoro, per quale utilità anch'essi siano stati racchiusi nella Scrittura e affidati alla memoria. Se poi troveremo cose che agli stolti o ai malevoli sembrano peccati e invece non lo sono, e tuttavia non vi brilla un qualche esempio di virtù, dobbiamo esaminare per quale motivo anch'esse furono inserite in scritti che salutarmente crediamo furono composti per servirci nella condotta della vita presente e nel raggiungimento della vita futura. D'altra

Page 74: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

74

parte, tutte le attestazioni di giustizia che risplendono nelle azioni dei santi, nessuno, neppure tra gli ignoranti, dubita che dovessero essere messe per iscritto. La discussione può nascere dunque su cose che può sembrare siano state scritte inutilmente, dato che né appaiono ben fatte né sono peccati, oppure addirittura scritte in modo pericoloso, se si dimostra che sono peccati: nel timore che suscitino emulazione, sia nel caso che nei libri stessi non siano deplorate e si possa pensare quindi che non si tratti di peccati, sia nel caso che siano deplorate anche lì ma vengano commesse nella speranza di un facile perdono, dal momento che le si è trovate anche presso i santi.

Definizione preliminare del peccato: violazione dell'ordine naturale ed eterno.

27. Il peccato è un'azione, una parola o un desiderio contrario alla legge eterna. La legge eterna è la ragione divina o volontà di Dio che ordina di mantenere l'ordine naturale e proibisce di turbarlo. Bisogna dunque cercare quale sia nell'uomo l'ordine naturale. L'uomo è composto di anima e di corpo, come pure l'animale. Nessuno dubita che nell'ordine naturale l'anima debba essere anteposta al corpo. Però nell'anima dell'uomo è presente la ragione, che nelle bestie non c'è. Pertanto, come l'anima è anteposta al corpo, così nell'anima la ragione è per legge naturale anteposta alle altre sue parti, che anche le bestie possiedono; e nella stessa ragione, che in parte è contemplativa e in parte attiva, senza dubbio la contemplazione sta al primo posto. In essa infatti c'è anche l'immagine di Dio, attraverso la quale, mediante la fede, noi veniamo trasformati per la visione. Dunque la ragione attiva deve obbedire alla ragione contemplativa, sia quando questa opera mediante la fede, come avviene per

tutto il tempo in cui siamo pellegrini lontano dal Signore 77

, sia quando opera mediante la visione, come avverrà quando saremo simili a lui 78

,

poiché lo vedremo quale egli è, essendo divenuti per sua grazia uguali ai suoi angeli 79

anche nel nostro corpo spirituale e avendo riacquistato

l'originaria veste dell'immortalità e dell'incorruttibilità, con cui sarà rivestito questo nostro corpo mortale e corruttibile, affinché la morte sia

ingoiata dalla vittoria 80

, una volta che la giustizia sarà stata condotta a perfezione dalla grazia. Poiché anche gli angeli, santi e sublimi, hanno

una loro propria contemplazione e azione: essi si impongono di compiere ciò che ordina colui che contemplano, al cui eterno comando servono liberamente, perché ciò li rende lieti. Noi invece, essendo il nostro corpo morto a causa del peccato, prima che Dio vivifichi anche i nostri corpi

mortali per mezzo del suo Spirito che abita in noi 81

, viviamo nella giustizia, nella misura della nostra debolezza, secondo la legge eterna che

custodisce l'ordine naturale, se viviamo di una fede non falsa che opera mediante la carità 82

, tenendo riposta nei cieli, in una coscienza buona, la

speranza dell'immortalità, dell'incorruttibilità e del compiersi della giustizia stessa sino a quella ineffabile dolcissima pienezza di cui, durante

questo pellegrinaggio, bisogna avere fame e sete, fintanto che camminiamo nella fede e non nella visione 83

.

Peccare è infrangere l'ordine, cedendo al piacere illecito.

28. L'azione dell'uomo che serve la fede, la quale a sua volta è sottomessa a Dio, tiene a freno tutti i piaceri mortali e li riconduce nella regola della natura, anteponendo i migliori a quelli più bassi mediante un amore ordinato. Se infatti l'illecito non avesse attrattiva, nessuno peccherebbe. Pecca dunque colui che dà spazio, piuttosto che porre un freno, al piacere dell'illecito. L'illecito è ciò che è proibito da quella legge mediante cui si conserva l'ordine naturale. È una questione complessa se esista una qualche creatura razionale che non sia attratta dall'illecito: se essa esiste, a quel genere non appartiene né l'uomo né la creatura angelica che non rimase nella verità; questi esseri razionali, infatti, furono creati di tal genere che esistesse in loro la possibilità di frenare il piacere dell'illecito, non frenando il quale peccarono. Grande è dunque anche la creatura umana, dal momento che essa è dotata per costituzione di quella facoltà per la quale, se avesse voluto, non sarebbe caduta. Grande dunque, e

sommamente degno di lode è Dio che la creò 84

. Creò anche esseri inferiori, che non possono peccare; ne creò anche di migliori, che non vogliono

peccare. Infatti la natura della bestia non pecca, poiché non compie nulla contro la legge eterna, alla quale è così sottomessa che non può

parteciparne. Al contrario, la sublime natura angelica non pecca, perché è così partecipe della legge eterna che soltanto Dio la attrae, alla cui

volontà essa obbedisce senza sperimentare alcuna tentazione. L'uomo invece, per il cui peccato la vita sulla terra è tutta una tentazione 85

,

sottometta a se stesso ciò che ha in comune con le bestie, sottometta a Dio ciò che ha in comune con gli angeli, finché, perfezionata la giustizia e raggiunta l'immortalità, non sia innalzato al di sopra degli uni e uguagliato agli altri.

L'uomo, creatura razionale, deve dominare l'attrattiva del piacere e rimanere nell'ordine.

29. I piaceri mortali devono essere eccitati o acquietati fintanto che si debba ricostituire o mantenere la salute mortale, sia essa di ciascun singolo uomo o dello stesso genere umano; se escono dal limite e, contro la misura della temperanza, le passioni si impossessano dell'uomo che non domina se stesso, essi diverranno illeciti e vergognosi e degni di essere corretti tramite le sofferenze. Se poi, dopo aver turbato colui che dovrebbe governarli, lo inabissano nella voragine di una depravazione abituale, al punto che costui, credendo che rimarranno impuniti, rifiuta la medicina della confessione e della penitenza, per mezzo della quale, una volta corretto, potrebbe riemergere; o se, con una morte del cuore ancora peggiore, bestemmiando contro la legge eterna della provvidenza, costui cerca per essi una giustificazione e arriva in tali condizioni all'ultimo giorno, quella legge irreprensibile lo giudicherà degno non di correzione, ma di dannazione.

Difesa delle azioni di Abramo. Si unì alla concubina non per libidine, ma nel desiderio lecito di

un figlio.

30. Dopo aver consultato la legge eterna che comanda di conservare l'ordine naturale e vieta di perturbarlo, vediamo in che cosa il padre Abramo peccò, cioè che cosa fece contro questa legge nelle azioni che Fausto gli obietta come grandi crimini. " Bruciando di un desiderio insano di avere discendenza e non credendo affatto a Dio che già gliela aveva promessa da Sara sua moglie, si rotolò con una concubina ". Ma codesto Fausto, accecato dall'insano desiderio di recriminare, ha palesato l'empietà della sua eresia e, senza esserne consapevole e sbagliando, ha lodato l'unione di Abramo. Infatti la legge eterna, ovvero la volontà di Dio creatore di tutte le creature che comanda di rispettare l'ordine naturale, permette che nell'atto coniugale regolato dalla ragione venga soddisfatto il piacere della carne al solo fine della propagazione della prole, in modo che non ci si

asservisca a saziare la passione ma si provveda alla conservazione della specie; al contrario, la legge perversa dei Manichei ordina a chi si unisce di evitare innanzitutto la procreazione, affinché il loro dio, che essi piangono come incatenato in tutti i semi, non sia ancor più strettamente imprigionato in una donna che concepisce: cosicché il loro dio si sparge in vergognosa effusione, piuttosto che restare avvinto in un laccio crudele. Il fatto non è dunque che Abramo bruciava dal desiderio insano di avere figli, ma che Mani delirava per l'insana follia di evitarli. Così quello, rispettando l'ordine della natura, con la sua unione carnale nulla faceva se non far nascere un uomo; questo invece, andando dietro alla perversità della sua favola, nulla temeva in qualunque unione carnale se non che dio diventasse prigioniero.

Sara non fu complice di Abramo nel male, ma agì con il marito secondo il diritto.

31. Quando poi Fausto, nell'azione di Abramo, rimprovera la complicità da parte della moglie, anche in tal caso si pone con animo malvagio e con l'intenzione di vituperarlo: tuttavia, senza saperlo né volerlo, li loda ambedue. Infatti essa non si rese complice di un atto vergognoso del marito, affinché questi saziasse le sue brame con un piacere turpe e illecito, ma piuttosto, desiderando anch'essa dei figli in conformità all'ordine della

natura e sapendosi sterile, in virtù del suo diritto rivendicò con legittima potestà la fecondità del grembo della sua schiava 86

, non cedendo alle

brame di suo marito bensì comandandogli di obbedirle. Né ciò fu una superbia contraria all'ordine. Chi infatti non sa che la moglie deve obbedire al marito come al suo signore? Ma per quanto attiene alle membra del corpo per le quali il sesso si differenzia, l'Apostolo dice: Allo stesso modo

neanche il marito non è arbitro del proprio corpo, ma lo è la moglie 87

; cosicché mentre in tutte le altre azioni miranti alla pace tra gli esseri

umani la donna deve obbedire al marito, in questo solo ambito, che riguarda la differenza dei sessi nella carne e il loro congiungersi nell'unione carnale, il marito e la moglie hanno analoga e reciproca potestà. Dunque il figlio che Sara non aveva potuto avere da sé, volle averlo dalla schiava: tuttavia da quel seme da cui, se avesse potuto, avrebbe dovuto averlo lei stessa. Una moglie non avrebbe mai agito così, se fosse stata

Page 75: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

75

posseduta da concupiscenza carnale per il corpo del marito: si sarebbe piuttosto ingelosita della concubina, anziché farne una madre. Pertanto il desiderio di avere una prole fu pio, dal momento che il desiderio dell'unione carnale non fu libidinoso.

Abramo non mancò di fiducia verso Dio: infatti non sapeva ancora che la promessa di un figlio riguardava Sara.

32. Il fatto non avrebbe difesa se Abramo, come obietta Fausto, non fidandosi per nulla di Dio che già gli aveva promesso un figlio da Sara, avesse voluto averlo da Agar. Ma ciò è apertamente falso: Dio non gli aveva ancora fatto questa promessa. Chi vuole, riprenda in esame ciò che la

Scrittura dice in precedenza: troverà che alla stirpe di Abramo era già stata promessa una terra e una discendenza innumerevole 88

, ma che

ancora non era stato chiarito in che modo sarebbe avvenuta la propagazione di quella stirpe: se dalla carne di Abramo, qualora egli avesse generato da sé, o dalla sua volontà, qualora avesse adottato qualcuno; se dalla sua carne, non era ancora stato manifestato se da Sara o da un'altra donna. Chi vuole, dicevo, legga, e troverà che Fausto o si inganna per imprudenza o inganna per impudenza. Abramo, vedendo che non gli nascevano figli e tuttavia fidando nella promessa fatta alla sua stirpe, in un primo tempo pensava all'adozione. Lo indica il fatto che, parlando

con Dio, dice di un suo domestico: Costui sarà il mio erede, come se dicesse: " Poiché non mi hai dato discendenza da me stesso, compi in costui ciò che hai promesso alla mia discendenza ". Se infatti non si potesse chiamare discendenza di qualcuno null'altro che quel che nasce dalla sua

carne, neppure l'Apostolo chiamerebbe noi discendenza di Abramo 89

: noi che certo non deriviamo da lui secondo la carne, ma siamo divenuti sua

discendenza imitando la sua fede e credendo in Cristo, la cui carne è discesa dalla sua. Allora Abramo udì che il Signore gli diceva: Non costui sarà

il tuo erede, ma uno che uscirà dalle tue viscere: egli sarà il tuo erede 90

. Da quel momento, eliminato il pensiero dell'adozione, Abramo sperava

ormai in una discendenza da se stesso, ma rimaneva incerto se l'avrebbe ottenuta da Sara o da un'altra: Dio volle che ciò gli rimanesse nascosto, finché quella schiava fosse divenuta figura del Vecchio Testamento. Cosa c'è allora di strano se Abramo, vedendo che sua moglie sterile desiderava che i figli, che lei stessa non poteva partorire, le venissero dalla sua serva e da suo marito, non cedette al proprio desiderio carnale ma obbedì alla potestà della moglie, credendo che Sara volesse questo per indicazione di Dio, il quale gli aveva già promesso una discendenza sua propria, ma non gli aveva rivelato da quale donna? Invano dunque Fausto si è lanciato come un pazzo a rinfacciare questa colpa, accusando Abramo di non avere fede, mentre è lui a non averne. Le altre cose infatti non è riuscito a comprenderle per il suo accecamento nel non credere: ma questa, per la brama di calunniare, ha tralasciato perfino di leggerla.

Abramo non mercanteggiò Sara, bensì la mise al sicuro.

33. Fausto inoltre chiama quest'uomo giusto e fedele " turpissimo trafficante del suo matrimonio ": a motivo dell'avarizia e del ventre, in momenti diversi Abramo avrebbe venduto come concubina a due re, Abimelech e Faraone, la moglie Sara, poiché era bellissima, fingendo che fosse sua sorella. Non è certo questa una bocca veritiera che distingue l'onestà dall'infamia, ma piuttosto una bocca maldicente che tutto converte in delitto! Il comportamento di Abramo, infatti, appare simile a quello di un mezzano, ma soltanto a quelli che non sono in grado, alla luce della legge eterna, di distinguere il bene dal peccato: agli occhi di costoro, la costanza può sembrare ostinazione, la virtù della fiducia è scambiata per il vizio della sfrontatezza, e analogamente qualsiasi azione, da parte di chi non vede rettamente, può essere rinfacciata come non retta a chi la compie. Abramo infatti non fu né complice di un crimine di sua moglie, né fece mercato dell'adulterio di lei. Essa non consegnò la sua schiava alla libidine del marito, ma gliela condusse per il solo scopo della generazione, senza turbare in nulla l'ordine naturale, come era in sua potestà, dando piuttosto un ordine a lui che le obbediva anziché accondiscendere alla di lui concupiscenza. In modo analogo egli tacque che si trattava di sua moglie, coniuge casta e a lui unita con casto cuore, del cui animo, dimora della virtù della pudicizia, in nessun modo dubitava, e disse che era sua sorella, per non venire ucciso ed essa non cadesse quindi prigioniera in mani straniere e empie: sicuro che il suo Dio non avrebbe permesso che essa patisse alcunché di vergognoso e disonorevole. La sua fede e la sua speranza non lo tradirono: Faraone infatti, atterrito da prodigi e afflitto da molti mali a causa di lei, quando venne a sapere da Dio che era sua moglie gliela restituì intatta nell'onore; lo stesso fece Abimelech ammonito

e istruito da un sogno 91

.

Non rinnegò Sara come moglie.

34. Tuttavia ad alcuni - che non sono calunniatori e maldicenti come Fausto ma tributano il dovuto onore ai medesimi libri che costui invece o biasima senza comprenderli oppure non comprende nel biasimarli - nel considerare questa azione di Abramo sembrò che egli fosse venuto meno

alla fermezza della fede, che avesse titubato e che avesse rinnegato sua moglie per paura della morte, come Pietro fece con il Signore 92

. Se si

dovesse necessariamente dare tale interpretazione, riconoscerei il peccato di quell'uomo; né per questo riterrei cancellati e annullati tutti i suoi meriti, come neppure quelli dell'apostolo, sebbene rinnegare una moglie non sia una colpa pari a rinnegare il Salvatore. Ma possedendo io un'interpretazione che non mi obbliga ad interpretare così, non sono costretto per nessun motivo a cadere nella temerarietà di accusare uno che nessuno mi dimostra essere caduto nella menzogna per paura. Infatti non gli fu chiesto se fosse sua moglie, e dunque neppure rispose che non lo era; quando gli fu domandato chi fosse quella donna, affermò che era sua sorella, ma non negò che fosse sua moglie: tacque una parte della verità, ma non disse nulla di falso.

Non mentì chiamando Sara "sorella": il termine significa infatti "consanguinea".

35. Siamo forse pazzi a tal punto da seguire qui Fausto, che afferma che Abramo mentì chiamandola sorella, quasi avesse appreso altrove la genealogia di Sara, giacché la sacra Scrittura non è esplicita in proposito? Ritengo giusto che su tale questione, che Abramo conosceva mentre noi la ignoriamo, si dia credito al patriarca che dice ciò che sa piuttosto che a un Manicheo che recrimina ciò che non sa. Abramo viveva in un'epoca in cui, secondo le usanze umane, non era lecito unirsi in matrimonio tra fratelli nati dagli stessi genitori o dallo stesso padre o dalla stessa madre, mentre era consuetudine, senza che alcuna legge o alcun potere lo vietasse, sposarsi tra figli di fratelli o tra consanguinei di grado più lontano:

che c'è dunque di strano se egli aveva per moglie sua sorella, cioè una nata dal sangue di suo padre? Infatti al re che gliela restituiva disse egli stesso che era sua sorella da parte di padre e non da parte di madre: quando cioè ormai nessuna paura lo costringeva a fingere che fosse sua sorella, dato che il re aveva saputo che era sua moglie e, atterrito da Dio, gliela restituiva onorata. Ebbene, la Scrittura attesta che presso gli antichi, col nome di fratelli o sorelle, si soleva definire in generale i consanguinei o le consanguinee. Infatti Tobia, pregando prima di unirsi a sua

moglie dice a Dio: Ed ora, Signore, tu sai che non per lussuria prendo questa mia sorella 93

, sebbene essa non fosse nata né dallo stesso padre

né dalla stessa madre di lui, bensì dalla stessa parentela 94

; e Lot è definito fratello di Abramo 95

, sebbene Abramo 96

fosse suo zio paterno; per

la medesima consuetudine, nel Vangelo sono chiamati fratelli del Signore non certo quelli partoriti dalla vergine Maria, ma tutti i parenti per

consanguineità 97

.

Abramo non mancò di fiducia, bensì non volle tentare il Signore.

36. Qualcuno dirà: " Perché Abramo non ha confidato nel suo Dio al punto da non temere di confessare che era sua moglie? Dio infatti era in grado di allontanare da lui la morte che egli temeva e anche di custodirlo da ogni pericolo assieme a sua moglie durante quel viaggio, in modo che né sua moglie, sebbene bellissima, fosse insidiata da alcuno, né egli venisse ucciso a causa di lei ". Certamente Dio avrebbe potuto fare questo: chi sarebbe tanto insensato da negarlo? Ma se Abramo, interrogato, avesse risposto che quella donna era sua moglie, avrebbe affidato alla tutela di Dio due cose: la propria vita e il pudore della consorte. Ma la sana dottrina insegna che l'uomo, quando può agire, non deve tentare il Signore

suo Dio 98

. Non c'è dubbio che anche lo stesso Salvatore poteva difendere i suoi discepoli, eppure disse loro: Se sarete perseguitati in una città,

fuggite in un'altra 99

. E di ciò dette per primo l'esempio. Infatti, pur avendo il potere di dare la sua vita e di darla soltanto qualora lo volesse 100

,

Page 76: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

76

tuttavia da bambino fuggì in Egitto in braccio ai genitori 101

. Per il giorno della festa non salì apertamente, ma segretamente, nonostante altre

volte avesse parlato in pubblico ai Giudei che, adirati, lo ascoltavano con animo del tutto ostile e tuttavia non riuscivano a mettere le mani su di

lui poiché non era ancora giunta la sua ora 102

: non nel senso che fosse costretto a morire essendo quell'ora ineluttabile, ma nel senso che

reputava quell'ora opportuna per essere ucciso. Quindi, insegnando e rimproverando apertamente e senza tuttavia permettere che la rabbia dei nemici potesse qualcosa contro di lui, mostrava la potenza di Dio; parimenti, fuggendo e nascondendosi educava la debolezza dell'uomo, perché non osi tentare Dio quando egli stesso è in grado di agire per evitare ciò da cui deve guardarsi. Certo neppure l'apostolo Paolo disperava dell'aiuto

e della divina protezione e aveva perduto la fede, quando fu calato lungo il muro in una cesta per sfuggire alle mani dei nemici 103

. Fuggì così non

perché non confidava in Dio, ma perché sarebbe stato tentare Dio non voler fuggire così avendone la possibilità. Pertanto, dal momento che, in mezzo a sconosciuti, a causa della estrema bellezza di Sara era in pericolo sia la purezza di lei sia la vita del marito, e Abramo non era in grado di difendere ambedue le cose, ma soltanto una, cioè la propria vita, per non tentare il suo Dio egli fece ciò che poté, e ciò che non poté lo affidò a Dio. Non riuscendo a nascondere di essere uomo, nascose di essere marito, per non venire ucciso; sua moglie la affidò a Dio, perché non fosse disonorata.

La purezza di Sara non fu violata.

37. Si potrebbe certo discutere con più rigore se la purezza di quella donna sarebbe stata violata anche nel caso che uno avesse avuto con lei rapporti carnali. Essa infatti avrebbe potuto permetterlo per salvare la vita del marito, che non avrebbe ignorato la cosa ma anzi gliel'avrebbe potuta comandare, senza per questo tradire affatto la fedeltà coniugale né ricusare la potestà maritale: così come egli non fu adultero quando, obbedendo alla potestà della moglie, acconsentì a generare un figlio da una schiava. Tuttavia, in forza dei princìpi, poiché il caso di una donna che si sottomette a due uomini vivi per giacere con essi non è come quello di due donne che fanno ciò con un solo uomo, accettiamo come molto più veritiero e onesto che il padre Abramo non tentò Dio quando, da uomo, decise ciò che poté circa la propria vita e sperò in Dio, al quale affidò la purezza della moglie.

Sara è figura della Chiesa, sposa di Cristo.

38. Ma in questo fatto reale, consegnato ai libri divini e fedelmente narrato, chi non amerà considerare attentamente anche l'evento profetico e bussare con desiderio e fede pietosa alla porta del mistero, affinché il Signore gli apra e gli mostri di chi era figura quell'uomo e di chi è moglie colei che in questo viaggio e in mezzo a stranieri non si permette che venga contaminata e macchiata, perché appartenga senza macchia né ruga a suo marito? Certamente è per la gloria di Cristo che la Chiesa vive rettamente, affinché la sua bellezza vada ad onore del marito, come Abramo

veniva onorato tra gli stranieri a causa della bellezza di Sara; e ad essa, alla quale nel Cantico dei cantici si dice: O bella tra le donne! 104

, per

merito della sua bellezza i re offrono doni, come il re Abimelech ne offrì a Sara, ammirando in lei soprattutto il decoro della sua bellezza, che poté amare ma non poté violare. Anche la santa Chiesa, infatti, è sposa del Signore Gesù Cristo in modo nascosto. Allo stesso modo, è nascostamente e nel profondo di uno spirituale segreto che l'anima umana aderisce al Verbo di Dio, perché siano due in una sola carne: è il mistero grande del

matrimonio che l'Apostolo esalta in Cristo e nella Chiesa 105

. Pertanto, il regno terreno di questo mondo, del quale erano figura i re cui non fu

permesso di contaminare Sara, non sperimentò né scoprì la Chiesa quale sposa di Cristo, ovvero quanto essa fosse unita e sottomessa a lui come al suo unico marito, se non quando tentò di violarla e si arrese, per la fede dei Martiri, alla divina testimonianza, e una volta emendatosi onorò nei re successivi colei che presso i precedenti non era riuscito a sottomettere alla propria violenza. Infatti, ciò che allora fu figurato prima e dopo nello stesso re, si compì in questo regno con i re precedenti e successivi.

La Chiesa è sorella di Cristo per parentela celeste e non terrena.

39. Ma quando si dice che la Chiesa è sorella di Cristo per parte di padre e non di madre, si fa riferimento non alla parentela derivante dalla nascita terrena, che passerà, ma a quella che deriva dalla grazia celeste, che rimarrà in eterno. Secondo tale grazia, noi non saremo più una razza

mortale, avendo ricevuto il potere di essere chiamati figli di Dio e di esserlo realmente 106

. Questa grazia infatti non l'abbiamo ricevuta dalla

Sinagoga, madre di Cristo secondo la carne, ma da Dio Padre. Quanto poi alla parentela terrena, che genera temporalmente per la morte, Cristo ci ha insegnato a rinnegarla e a disconoscerla, chiamandoci ad un'altra vita in cui nessuno muore, quando dice ai discepoli: Non chiamate nessuno "

padre " sulla terra, perché uno solo è il Padre vostro, quello che sta nei cieli 107

. Di ciò offrì un esempio quando disse egli stesso: Chi è mia madre

e chi sono miei fratelli? E stendendo la mano verso i suoi discepoli disse: Ecco i miei fratelli. E affinché nessuno lo ritenesse alludere con questo

termine alla parentela terrena, aggiunse: E chiunque fa la volontà del Padre mio, questi è per me fratello, sorella e madre 108

, come se dicesse: "

Mi riferisco alla parentela paterna che viene da Dio, non a quella materna che viene dalla Sinagoga. Dunque ora vi chiamo alla vita eterna, nella quale sono nato per l'immortalità, e non alla vita temporale, nella quale mi sono fatto mortale per chiamarvi ".

La Chiesa: sposa nascosta e sorella manifesta.

40. Il motivo per cui agli stranieri resta nascosto di chi la Chiesa è la sposa, mentre non si tace di chi è la sorella, è facilmente comprensibile: perché è nascosto e difficile da capire in che modo l'anima umana si unisca, o si mescoli, o cosa di meglio e di più adeguato si possa dire, al Verbo di Dio, essendo egli Dio ed essa una creatura. È in questo senso infatti che Cristo e la Chiesa sono definiti sposo e sposa, marito e moglie. È invece più semplice a dirsi e più comprensibile a udirsi per quale parentela Cristo e tutti i santi siano fratelli in virtù della grazia divina e non della consanguineità terrena: cioè per parte di padre e non per parte di madre. Infatti per la medesima grazia anche tutti i santi sono tra loro fratelli; ma nessuno è sposo dell'insieme di tutti gli altri. Per questo, benché Cristo fosse eccezionale per giustizia e saggezza, tuttavia gli stranieri credettero con più propensione e facilità che egli fosse un uomo. Non certo a torto, poiché era un uomo: però non riconobbero che era anche Dio.

Dal che anche Geremia dice: È un uomo, e chi lo riconosce? 109

È un uomo, perché viene rivelato che è un fratello; E chi lo riconosce?, perché

resta nascosto che è lo sposo. Con ciò abbiamo detto abbastanza sul padre Abramo, contro le affermazioni sommamente impudenti, maldestre e calunniose di Fausto.

Cosa prefiguravano Loth, sua moglie e le sue figlie.

41. Suo fratello Lot, giusto e ospitale a Sodoma, puro e intatto da ogni contaminazione dei Sodomiti, meritò di sfuggire incolume a quell'incendio che era figura del giudizio futuro, rappresentando in figura il corpo di Cristo, che in tutti i santi geme anche ora in mezzo agli iniqui e agli empi, le cui azioni non approva e dalla cui commistione sarà liberato alla fine dei tempi, quando essi saranno condannati al supplizio del fuoco eterno. Parimenti, nella moglie di lui è raffigurato un altro tipo di uomini, quelli cioè che, chiamati dalla grazia di Dio, si voltano a guardare indietro, a

differenza di Paolo che dimentica ciò che ha alle spalle e si protende verso ciò che gli sta davanti 110

. E il Signore stesso dice: Nessuno che ha

messo mano all'aratro e poi si volge indietro è adatto per il regno dei cieli 111

. E non tacque quell'esempio, quasi a volerci condire col suo sale,

affinché non cadiamo in questo male per leggerezza, ma lo evitiamo con prudenza. È per nostro ammonimento, infatti, che ella fu mutata in una statua di sale. Infatti, nel comandare che ciascuno, fissando con sguardo irremovibile ciò che ha davanti, si strappi da ciò che gli sta alle spalle,

disse: Ricordatevi della moglie di Lot 112

. Nello stesso Lot, quando le figlie giacquero con lui, fu prefigurato qualcosa di diverso rispetto a quando

fu liberato da Sodoma. Infatti ora egli sembra aver rappresentato la figura della legge futura: infatti alcuni, nati da essa e ad essa sottomessi, mal comprendendola in qualche modo la ubriacano e usando di essa non legittimamente partoriscono opere di infedeltà. Infatti La legge è buona, dice

l'Apostolo, se uno ne usa legalmente 113

.

Page 77: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

77

Il comportamento di Loth e delle figlie è riprovevole, tuttavia profetico.

42. Tuttavia non giustifichiamo certo né l'azione di Lot né quella delle sue figlie, per il fatto che ebbero un significato che preannunziava la futura perversità di alcuni. Una era infatti l'intenzione di quelle nel compiere l'azione, un'altra l'intenzione di Dio, che la permise per dimostrare qualcosa anche da lì: mantenendo il suo retto giudizio sul peccato degli uomini di allora, e vigilando con la sua provvidenza per prefigurare quelli che sarebbero venuti. Dunque quell'azione, in quanto narrata nella sacra Scrittura, è una profezia; quando invece la si considera nella vita di chi la commise, è una vergogna.

Le figlie peccarono non per passione incestuosa, ma per desiderio di una discendenza.

43. Né del resto questa azione è degna di un biasimo e di un'accusa tali quali li vomita Fausto, nemico e cieco. Infatti, se si consulta quella legge eterna che ordina di mantenere l'ordine naturale e proibisce di turbarlo, in merito a quest'azione essa non giudica come se Lot avesse bruciato di

libidine proibita verso le figlie al punto da godere incestuosamente del loro corpo o da prenderle come mogli, né circa quelle donne come se avessero arso di passione abominevole per la carne del proprio padre. Il criterio della giustizia non guarda soltanto al fatto che è stato compiuto, ma anche al motivo per cui esso è stato compiuto, per esaminare con la bilancia dell'equità il peso dei fatti a partire dalle loro cause. Ora quelle, poiché aspiravano a una discendenza per conservare la stirpe (desiderio in esse del tutto umano e naturale), e credevano di non poter trovare nessun altro uomo, come se in quell'incendio fosse andato bruciato il mondo intero (infatti non avevano potuto rendersi conto sino a che punto il fuoco avesse infierito), vollero giacere con il padre. Certamente, non avrebbero mai dovuto essere madri, piuttosto che usare così di loro padre. Tuttavia, c'è una grande differenza tra l'averne usato per quel motivo e il volerne usare per la brama di un tanto funesto piacere.

Loth non può essere incolpato di incesto: forse di ubriachezza.

44. Tuttavia esse sentivano che il padre aborriva così tanto quell'azione che ritennero di non poterla condurre a termine se non rendendolo

inconsapevole. Infatti, come sta scritto, lo ubriacarono e si unirono a lui mentre era incosciente 114

. Quindi Lot dev'essere certo ritenuto

colpevole, ma non tanto di incesto, quanto piuttosto di ubriachezza. Anche l'ubriachezza, infatti, è condannata della legge eterna, che secondo l'ordine naturale ammette cibo e bevanda soltanto allo scopo del mantenimento della salute. Sebbene ci sia grande differenza tra un ubriacone e un ubriaco (infatti l'ubriacone non è sempre ubriaco, e chi qualche volta è ubriaco non è di conseguenza un ubriacone), tuttavia nel caso di un uomo giusto bisogna indagare la causa, se non dell'ubriachezza, certo però dell'ubriacatura. Cosa dunque lo costringeva ad acconsentire o a fidarsi delle figlie, che ripetutamente gli versavano vino mescolato o forse glielo offrivano ripetutamente senza neppure mescolarlo? In tal modo voleva forse consolare le figlie, la cui grande tristezza era invece una finzione, così da scacciare dalla loro mente ebbra il dolore per quell'abbandono e per la morte della madre, pensando che bevessero altrettanto anch'esse, che invece ricorrevano a qualche inganno per non bere? Però non vediamo come potesse essere decoroso per un uomo giusto offrire alle proprie figlie afflitte una simile consolazione. O forse per mezzo di qualche pessimo espediente dei Sodomiti esse riuscirono a ubriacare il padre anche con pochi bicchieri, così da poter commettere quel peccato con lui, anzi piuttosto su di lui, che non ne era consapevole? Ma è strano che la Divina Scrittura abbia taciuto su una cosa simile, o che Dio abbia permesso che il suo servo, senza mancanza alcuna della volontà, avesse a subirlo.

Nelle Scritture i peccati sono narrati, non elogiati.

45. Certo noi difendiamo le sacre Scritture, non i peccati degli uomini; però non pretendiamo di giustificare questo fatto, quasi che il Signore nostro Dio avesse ordinato che accadesse, o una volta accaduto l'avesse approvato, oppure che in quei libri gli uomini siano chiamati giusti nel senso che, se anche volevano peccare, non potevano. Poiché dunque, nelle Scritture che costoro criticano, Dio non ha reso alcuna testimonianza alla rettitudine di questa azione, con quale folle temerarietà essi tentano, partendo di qui, di accusare le Scritture, quando in altri passi codeste azioni si trovano proibite con assoluta chiarezza dai precetti divini? Pertanto, negli avvenimenti relativi al comportamento delle figlie di Lot, queste azioni sono narrate, e non elogiate. Era opportuno che alcune cose venissero narrate esprimendo il giudizio di Dio, altre invece tacendolo: in modo che, quando si manifesta ciò che Dio giudica al riguardo, venga istruita la nostra ignoranza, e quando invece lo si tace, si eserciti la nostra capacità, affinché ricordiamo quel che abbiamo appreso in un altro punto, o sia scossa la nostra pigrizia, affinché cerchiamo quel che ancora non conosciamo. Dunque Dio, che sa trarre il bene anche dalle azioni malvagie degli uomini, propagò da quel seme le genti che volle e non condannò certo le sue Scritture a motivo dei peccati degli uomini. Egli ci ha manifestato tali azioni, non le ha compiute; ci ha ammonito a guardarci da esse, non ce le ha proposte perché le imitiamo.

Scherzando con Rebecca Isacco non peccò, poiché era sua moglie.

46. Con impudenza sorprendente Fausto incrimina anche Isacco, figlio di Abramo, per aver finto che Rebecca, che era sua moglie, fosse sua

sorella 115

. L'origine di Rebecca non è stata taciuta, ed è chiaro che era sua sorella per una parentela assai ben nota 116

. Quanto al tacere che

fosse sua moglie, che c'è di strano o di inconveniente se egli imitò il padre, avendo per difesa la stessa giustizia nella quale fu trovato suo padre, accusato dello stesso fatto? Le cose che a questo proposito abbiamo detto a favore di Abramo contro le accuse di Fausto, valgono anche per suo

figlio Isacco 117

. Non è difficile riproporle; a meno che qualche studioso non domandi quale mistero di prefigurazione si debba cogliere nel fatto

che il re straniero si accorse che Rebecca era la moglie di suo marito quando vide questi scherzare con lei: non se ne sarebbe accorto, se egli non avesse scherzato con lei in un modo che sarebbe stato indecoroso se essa non fosse stata sua moglie. Quando i mariti santi fanno questo, non lo fanno invano, ma per prudenza. Si adattano in qualche modo alla debolezza del sesso femminile, così da dire o fare qualcosa con ilare dolcezza, non snervando bensì temperando il vigore virile: cose che sarebbe vergognoso dire o fare a una donna che non è la propria moglie. Ho voluto notare questo, che rientra nell'usuale comportamento degli uomini, perché nessuno, duro e senza sensibilità, rinfacci come crimine a quell'uomo

santo di aver scherzato con la moglie. Questi uomini disumani, infatti, se vedono un uomo serio cinguettare qualcosa di giocoso a dei bambini per giunta piccoli, allo scopo di blandire la loro sensibilità di lattanti con un nutrimento semplice e gradevole, lo rimproverano come se delirasse, dimentichi di come sono cresciuti o ingrati di esserlo. Ora, che cosa significhi, in riferimento al mistero di Cristo e della Chiesa, il fatto che un così grande patriarca abbia scherzato con sua moglie e che di lì si riconobbe che erano sposati, lo vede bene colui che, per non peccare per errore contro la Chiesa, scruta con attenzione nelle sacre Scritture il mistero del suo sposo e trova che questi ha nascosto per un po' la propria maestà,

per la quale nella forma di Dio è uguale al Padre, sotto la forma di servo 118

, affinché l'umana debolezza potesse sostenerla ed egli in tal modo

adattarsi convenientemente alla sposa. Che c'è dunque di assurdo, o di incongruente con l'annunzio dei fatti futuri, se un profeta di Dio ha

compiuto qualche gioco amoroso per ottenere l'affetto di sua moglie, quando il Verbo stesso di Dio si è fatto carne per abitare in mezzo a noi 119

?

Nell'avere quattro mogli, Giacobbe non violò né natura, né costumi, né leggi.

47. Il fatto che a Giacobbe, figlio di Isacco, vengano imputate come crimine enorme le sue quattro mogli 120

, si confuta con un argomento di

ordine generale. Infatti, quando questa usanza esisteva, non era un crimine; ora invece è un crimine, poiché non è più un'usanza. Orbene, fra i peccati ci sono quelli contro la natura, quelli contro i costumi, quelli contro i comandamenti. Se le cose stanno così, che tipo di crimine è mai quello di avere avuto contemporaneamente quattro mogli, imputato a Giacobbe, uomo santo? Se consulti la natura, egli non usava di quelle mogli per lascivia, ma per procreare; se consulti il costume, era quella la prassi a quel tempo e in quei paesi; se consulti i comandamenti, non c'era legge alcuna che vietasse ciò. E oggi, perché mai agire così costituisce un crimine, se non perché non è lecito secondo le leggi e i costumi? Chiunque violi questi due, sebbene possa usare di molte donne solamente per generare, pecca comunque e offende la stessa società umana alla quale è necessaria la procreazione di figli. Ma poiché ormai gli uomini, sotto altre leggi e altri costumi, prendono piacere da donne in quantità

Page 78: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

78

soltanto per la smisuratezza della loro libidine, costoro si confondono e pensano che mai si siano potute possedere molte donne se non per la fiamma della concupiscenza carnale e di un piacere vergognoso. Infatti, paragonandosi non con altri, la cui forza d'animo non sono affatto in

grado di capire, bensì, come dice l'Apostolo, tra di loro stessi, non comprendono 121

. Pur avendo un'unica moglie, non le si accostano soltanto

guidati virilmente dal dovere di procreare, ma si lasciano spesso trascinare mollemente, vinti dallo stimolo della copula: così, credono di essere nel vero quando immaginano che altri, nell'usare di molte mogli, siano dominati da un morbo analogo e ben più grande, poiché vedono di non essere essi stessi capaci di osservare la continenza con una sola.

Temperanza dei Patriarchi, falsa pudicizia dei Manichei.

48. Noi però non dobbiamo affidare il giudizio in merito ai costumi degli uomini santi a coloro che non possiedono tale virtù, così come non lasciamo giudicare ai febbricitanti della bontà e della salubrità dei cibi, ma prepariamo loro gli alimenti in base al gusto dei sani e alla prescrizione medica, piuttosto che in base alla tendenza della malattia. Pertanto, se costoro vogliono acquistare la sanità della purezza (non la purezza falsa e simulata ma quella autentica e solida), diano credito alla divina Scrittura come a un trattato di medicina: un così grande onore di santità non è

stato tributato invano ad uomini che pure avevano più mogli, se non perché può accadere che l'animo, dominatore della carne, si imponga con una temperanza così forte da non permettere che il movimento del piacere sessuale, insito nella natura dei mortali, ecceda le leggi ad esso assegnate in vista della generazione. Altrimenti costoro, calunniatori maldicenti piuttosto che giudici veritieri, possono accusare anche i santi apostoli di aver predicato il Vangelo a tanti popoli non per desiderio amoroso di generare figli alla vita eterna, ma per brama della lode umana; a quei padri evangelici, infatti, non mancava la fama della notorietà presso tutte le chiese di Cristo, procurata dalla lode di tante lingue; anzi, essa era così grande che degli uomini non potrebbero ricevere da altri uomini un onore e una gloria maggiori. È questa gloria nella Chiesa che lo scellerato Simone bramava con volontà perversa quando, accecato, volle comprare da loro ciò che essi avevano meritato dalla grazia divina, essa

stessa gratuita 122

. Di questa gloria si capisce che, nel Vangelo, era avido quel tale che volendo seguire il Signore fu da lui respinto così: Le volpi

hanno le loro tane e gli uccelli del cielo i loro nidi, ma il Figlio dell'uomo non ha dove posare il suo capo 123

. Vedeva infatti che in lui, ottenebrato

dalla frode della simulazione e gonfio di boriosa vanità, non c'era lo spazio della fede ove poter ospitare e far posare il capo al dottore dell'umiltà, poiché offrendosi come discepolo di Cristo non cercava la grazia sua, ma la gloria propria. Da questo desiderio di gloria erano stati corrotti quelli che l'apostolo Paolo rimprovera perché annunziavano Cristo senza rettitudine, per invidia e spirito di contesa. Anche di tali predicatori, tuttavia,

l'Apostolo gioisce 124

, sapendo che poteva accadere che, mentre quelli andavano dietro al piacere della gloria umana, dall'ascoltarli nascessero

ugualmente dei fedeli: generati non dalla loro gelosa ambizione, con la quale volevano equipararsi o anteporsi alla gloria degli apostoli, ma dal Vangelo, che essi comunque annunziavano sebbene privi di rettitudine, cosicché Dio operava un bene a partire dal loro male. Allo stesso modo può accadere che un uomo non si appresti all'atto sessuale per desiderio di generare, ma vi sia trascinato da passione lussuriosa, e tuttavia nasca un uomo, opera buona di Dio, tratta dalla fecondità del seme e non dalla vergogna del vizio. Come dunque i santi apostoli si rallegravano dell'ammirazione degli ascoltatori verso la loro dottrina non per la brama di ottenere la lode ma per l'amoroso desiderio di seminare la verità, allo stesso modo i santi patriarchi giacevano con le loro mogli, che ne accoglievano il seme non per l'avidità di godere del piacere ma in previsione di procurarsi una discendenza. Per conseguenza, né la moltitudine dei popoli rendeva quelli ambiziosi, né la moltitudine di mogli rendeva questi lussuriosi. Ma che potrei dire io di uomini ai quali la voce divina rende la più splendida testimonianza, se è chiaro a sufficienza che le loro mogli null'altro desideravano nell'unione carnale se non i figli? Infatti, quando videro che non potevano assolutamente partorire, dettero al marito le proprie schiave, per rendere quelle madri nella carne e divenirlo esse stesse nella volontà.

L'accordo tra le mogli di Giacobbe nasceva dal diritto coniugale e non dalla concupiscenza.

49. Quanto poi a quel che Fausto obietta con accusa sommamente menzognera, che cioè quattro prostitute disputavano tra loro una sorta di gara su chi dovesse portare Giacobbe a giacere con sé, non so proprio dove lo abbia letto: forse nel suo cuore simile a un libro di indicibili falsità, dove è lui stesso a prostituirsi, ma con quel serpente a causa del quale l'Apostolo era in pena per la Chiesa, che desiderava presentare come vergine casta a Cristo, suo unico sposo: temendo che, come aveva ingannato Eva con la sua astuzia, allo stesso modo corrompesse le menti

distogliendole dalla casttà 125

. I Manichei infatti sono amici del serpente a tal punto da sostenere che fu più utile che nocivo. Evidentemente è lui

che, infondendogli nell'animo già guasto i semi della menzogna, ha convinto Fausto a partorire con bocca immondissima queste calunnie mal concepite e anche ad affidarle alla memoria con una penna sommamente spudorata. Nessuna infatti delle schiave strappò all'altra il marito Giacobbe, nessuna litigò con l'altra sul giacere con lui. Al contrario, c'era piuttosto ordine, poiché non c'era libidine: e tanto più con fermezza si salvaguardavano i giusti diritti della potestà coniugale, quanto più con castità si evitava l'ingiustizia della concupiscenza carnale. Quanto al fatto che egli venga acquistato da una moglie, è proprio qui che si rivela la giustezza della nostra affermazione, è proprio qui che la verità grida a suo favore contro le menzogne dei Manichei! Che bisogno c'era, infatti, che se lo acquistasse l'altra, se non perché toccasse a quest'altra che come marito egli entrasse da lei? Giammai egli si sarebbe avvicinato all'altra, se quella non lo avesse acquistato; ma certamente si accostava, tutte le volte che veniva il suo turno, a quella da cui aveva procreato tanti figli e alla quale aveva obbedito sino al punto da procreare anche da una schiava di lei, e dalla quale in seguito procreò senza che essa lo acquistasse. Ma quella volta toccava a Rachele di giacere la notte con il marito: era in lei quella potestà della quale, per mezzo dell'Apostolo, la voce del Nuovo Testamento non tacque quando disse: Allo stesso modo anche il marito non è arbitro del proprio corpo, ma lo è la moglie. Dunque Rachele aveva già pattuito con la sorella di passarla, per assolvere al debito con

lei contratto, al proprio debitore. Così infatti chiama la cosa l'Apostolo: Il marito paghi il debito a sua moglie 126

. Quella verso cui il marito era

debitore, aveva già ricevuto dalla sorella, per cederle ciò che aveva in sua potestà, il prezzo che di sua volontà si era scelta.

Giacobbe, uomo di somma continenza.

50. Ma se costui, che Fausto ad occhi chiusi o meglio spenti denigra come impudico, fosse stato schiavo della concupiscenza anziché della giustizia, forse che non avrebbe bruciato tutto il giorno per il desiderio della notte in cui avrebbe giaciuto con la più bella? Era certo lei che amava di più, lei per la quale aveva pagato due volte sette anni di lavoro gratuito. Quando dunque al cader del giorno si dirigeva verso i suoi abbracci, come avrebbe potuto distogliersene se fosse stato tale quale lo reputano i Manichei, che non capiscono nulla? Forse che, disprezzato l'accordo tra le mogli, non sarebbe piuttosto entrato dalla sua bella, che gli doveva quella notte non solo per il costume coniugale ma anche per il diritto del turno? Avrebbe piuttosto usato della sua potestà di marito, giacché La moglie non è arbitra del proprio corpo, ma lo è il marito, e aveva in quel momento a proprio vantaggio l'avvicendamento delle mogli nel servirlo. Avrebbe dunque usato della sua potestà di marito molto più vittoriosamente se fosse stato vinto dal desiderio della bellezza. Ma allora risulterebbero migliori di lui le donne, che avrebbero gareggiato per concepire dei figli, mentre lui lo avrebbe fatto per il piacere dell'unione carnale. In tal modo, quest'uomo dalla continenza estrema, un vero uomo, usando delle mogli così virilmente da non sottomettersi al piacere carnale bensì da dominarlo, si preoccupò maggiormente di ciò che lui stesso doveva che non di quello che gli era dovuto, né volle abusare della propria potestà per il proprio piacere, ma preferì pagare quel debito piuttosto che riscuoterlo. Conseguenza fu che, a pagare il debito, fosse colei che quella, a cui esso era dovuto, aveva scelto perché lo riscuotesse al suo posto: quando scoprì l'accordo e il patto stipulato tra loro e all'improvviso e inopinatamente fu allontanato dalla moglie più bella e chiamato dalla meno bella, Giacobbe non s'infiammò d'ira, non fu oscurato dalla tristezza né, con snervate blandizie, si affannò con ambedue perché fosse piuttosto Rachele a concedergli la notte. Invece, come marito giusto e padre previdente, vedendo che quelle avevano a cuore la discendenza, e lui stesso null'altro chiedendo all'unione carnale, ritenne di dover obbedire alla loro volontà, dal momento che esse desideravano ciascuna dei figli, e di non essere sminuito nella propria, visto che ambedue glieli partorivano. Come a dire: " Fatevi pure a vicenda le cessioni e le concessioni che volete, per vedere chi di voi diventerà madre; io che ho da contendere, dal momento che il nascituro dall'una o dall'altra non avrà altro padre che me? ". Ora Fausto, che era intelligente, in tali narrazioni avrebbe certo compreso ed elogiato questa modestia, questa padronanza della

concupiscenza e la ricerca unica, nell'amplesso corporale dei coniugi, dell'umana discendenza, se il suo ingegno non fosse stato pervertito da quella setta esecrabile, se non fosse sempre alla ricerca di qualcosa da condannare, se non considerasse un crimine enorme l'unica cosa che rende onesta l'unione coniugale, con la quale maschi e femmine si congiungono per procreare dei figli.

Cosa prefiguravano le quattro mogli di Giacobbe.

Page 79: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

79

51. Ora, dopo aver difeso i costumi del patriarca e confutata l'accusa intentata da un errore scellerato, con piena libertà e per quanto ci è possibile scrutiamo i misteri segreti e bussiamo con la pietà della fede affinché il Signore ci riveli che cosa prefiguravano queste quattro mogli di Giacobbe, delle quali due erano libere e due schiave. Vediamo infatti che l'Apostolo, nella libera e nella schiava possedute da Abramo, riconosce i

due Testamenti 127

. Lì però la cosa appare più chiara, perché si parla di una e una; qui invece sono due e due. Inoltre lì è il figlio della schiava a

ricevere l'eredità, mentre qui i figli delle schiave ricevono la terra della promessa insieme ai figli delle libere: pertanto, non v'è dubbio che qui si intenda qualcosa di diverso.

Lia è la fatica della vita temporale, Rachele è la speranza della vita eterna: chi serve Dio

accetta la prima per arrivare alla seconda.

52. Sebbene io ritenga che le due mogli libere di Giacobbe si riferiscano al Nuovo Testamento, nel quale siamo stati chiamati alla libertà, tuttavia non invano esse sono due; forse perché - cosa che si può capire e trovare nelle Scritture - due vite ci vengono annunciate nel corpo del Signore: una temporale, nella quale fatichiamo, l'altra eterna, nella quale contempleremo la gioia di Dio. Il Signore manifestò quella con la sua passione,

questa con la sua resurrezione. Ci invitano a intendere così anche i nomi di quelle donne. Dicono infatti che Lia significhi " Che si affatica ", e Rachele " Principio visto", oppure " Parola dalla quale si vede il principio ". L'agire della vita umana e mortale, nella quale viviamo compiendo per la fede molte opere faticose, incerti su quale esito di utilità esse ottengano per coloro cui vogliamo giovare, è Lia, prima moglie di Giacobbe; per

questo si ricorda anche che aveva gli occhi malati. Infatti i ragionamenti dei mortali sono timidi, e incerte le nostre riflessioni 128

. Invece, la

speranza dell'eterna contemplazione di Dio, che possiede una sicura e gioiosa intelligenza della verità, è Rachele. Perciò viene detta anche gradevole di viso e bella di aspetto. È lei infatti che ogni uomo zelante di ardore ama, è per ottenere lei che si fa servo della grazia di Dio, in virtù

della quale i nostri peccati, anche se fossero come scarlatto, diverrebbero bianchi come la neve 129

. Ebbene Labano significa " Sbiancare ", e a lui

servì Giacobbe per avere Rachele 130

. Nessuno infatti si converte a servire la giustizia sotto la grazia della remissione dei peccati, se non per

trovare quiete nella parola dalla quale si vede il principio, che è Dio. Dunque per avere Rachele, non Lia. Infatti, chi mai amerà, nelle opere della giustizia, la fatica delle azioni e delle sofferenze? Chi desidererà questa vita per se stessa? Allo stesso modo Giacobbe non amò Lia, tuttavia quando di notte gliela condussero sostituendola con l'inganno sperimentò i suoi amplessi e la sua fecondità allo scopo di generare. Poiché non poteva essere amata per se stessa, dapprima il Signore fece sì che egli la sopportasse per arrivare a Rachele, poi gliela rese gradita per i figli. Ma parimenti ogni utile servo di Dio, costituito sotto la grazia della purificazione dei peccati, a che cos'altro mai volse l'animo, che cos'altro portò nel

cuore, che cos'altro amò appassionatamente se non gli insegnamenti della sapienza? Questa sapienza, i più ritengono di acquistarla e di raggiungerla tosto che si siano esercitati nei sette comandamenti della legge che riguardano l'amore per il prossimo e vietano che si nuoccia ad alcuno, e cioè: Onora tuo padre e tua madre, non commettere adulterio, non uccidere, non rubare, non pronunciare falsa testimonianza, non

desiderare la moglie del tuo prossimo, non desiderare alcuna cosa che appartenga al tuo prossimo 131

. Una volta osservati al meglio delle

possibilità questi comandamenti, dopo che attraverso diverse prove lungo la notte di questo secolo si sarà a lui unita, anziché la bramata, sperata e bellissima gioia della dottrina, la sopportazione della fatica (come al posto di Rachele inaspettatamente si unì Lia), l'uomo sopporta anche questa per giungere all'altra, se ama con perseveranza, accettando altri sette comandamenti (come se gli si dicesse: Servi altri sette anni per Rachele):

essere povero di spirito, mite, nel pianto, affamato e assetato di giustizia, misericordioso, puro di cuore, pacifico 132

. L'uomo vorrebbe, se fosse

possibile, giungere subito alle delizie della bella e perfetta sapienza, senza dover tollerare alcuna delle fatiche che si devono abbracciare quando si agisce e si soffre: ma ciò non è possibile nella terra dei mortali. Questo infatti sembra il significato di ciò che viene detto a Giacobbe: Non si usa

nel nostro paese che la minore sia data in sposa prima della maggiore 133

, giacché non è inopportuno chiamare maggiore quella che viene prima

in ordine di tempo. Orbene, nella retta educazione dell'uomo, la fatica di compiere ciò che è giusto viene prima del piacere di comprendere ciò che è vero.

Prima a sposarsi è Lia, poi Rachele: si giunge alla sapienza attraverso la giustizia che viene

dalla fede.

53. A ciò si applica quel che è scritto: Se desideri la sapienza, osserva i comandamenti e il Signore te la concederà 134

. I comandamenti sono

quelli pertinenti alla giustizia. La giustizia, poi, è quella che viene dalla fede e che si muove in mezzo alle incertezze delle prove, al fine di conseguire, credendo piamente in ciò che ancora non comprende, anche il merito della comprensione. Il senso del passo della Scrittura che ho appena ricordato: Se desideri la sapienza, osserva i comandamenti e il Signore te la concederà, penso sia il medesimo di quest'altro: Se non

crederete, non comprenderete 135

, perché ci sia mostrato che la giustizia appartiene alla fede, mentre l'intelligenza alla sapienza. Pertanto, a

coloro che bruciano di amore ardente per la limpida verità non si deve rimproverare questo desiderio: esso però va richiamato all'ordine, affinché cominci dalla fede e si sforzi di pervenire ai buoni costumi a cui tende. La virtù, in ragione dell'ambito in cui si muove, è travagliata: la sapienza, in ragione di ciò a cui tende, è luminosa. " Che bisogno c'è di credere - dice - a ciò che non mi si mostra chiaro? Proferisci una qualche parola, per la quale io possa vedere il principio di tutte le cose! È questo infatti ciò per cui l'animo razionale, se è desideroso del vero, massimamente e soprattutto si infiamma ". Si dovrebbe rispondere: ciò che desideri è bello, e degno in sommo grado di essere amato, ma la prima a sposarsi è Lia, poi Rachele. Questo ardore ti valga non a rifiutare l'ordine, ma piuttosto ad accettarlo, ché senza di esso non si può giungere a ciò che con tanto ardore si ama. Quando si sarà giunti lì, allo stesso tempo si possiederà in questo mondo non solo la bella intelligenza, ma anche la faticosa giustizia. Per quanto infatti i mortali ricerchino con acume e sincerità il bene immutabile, ancora il corpo che si corrompe appesantisce l'anima e

l'abitazione terrena opprime lo spirito che è pieno di pensieri " 136

. Si deve dunque tendere ad un'unica cosa, ma sono molte quelle che per essa

si devono sopportare.

Rachele e la schiava Bila.

54. Due sono dunque le mogli libere di Giacobbe; ambedue sono figlie della remissione dei peccati, cioè dello " Sbiancare ", ovvero di Labano.

Tuttavia una è amata e l'altra sopportata. Ma quella che è sopportata, è la prima e la più ricca in fecondità cosicché, se non per se stessa, è certamente amata per i figli. Infatti la fatica dei giusti ottiene il massimo frutto in quelli che, nel regno di Dio, generano in mezzo a molte prove e tribolazioni predicando il Vangelo, e costoro chiamano loro gioia e corona quelli per i quali si trovano maggiormente nelle sofferenze, in calamità

oltre misura, spesso vicini alla morte 137

, e per i quali sostengono lotte esterne e timori interiori 138

. Nascono loro con più facilità e abbondanza

da quel discorso di fede 139

con cui predicano Cristo crocifisso 140

e tutto ciò che della sua umanità viene più rapidamente compreso dal pensiero

umano e che non turba neppure gli occhi infermi di Lia. Rachele invece, con il suo sguardo chiaro, esce di mente verso Dio 141

e vede in principio

il Verbo che è Dio presso Dio 142

e vuole partorire e non può, poiché chi narrerà la sua generazione? 143

Pertanto la vita che si dedica al desiderio

della contemplazione, con lo scopo di vedere con gli occhi non malati della mente, attraverso le realtà create, le cose invisibili alla carne e di

scorgere in maniera ineffabile il potere sempiterno 144

e la divinità di Dio, vuole rimanere libera da ogni occupazione ed è dunque sterile.

Effettivamente essa, aspirando all'ozio, nel quale si accendono gli ardori della contemplazione, non si adatta alla debolezza degli uomini che desiderano essere sostenuti nelle loro tante preoccupazioni; ma poiché anch'essa arde del desiderio di generare - vuole infatti insegnare ciò che

conosce e non accompagnarsi con l'invidia che consuma 145

- vede che sua sorella, nella fatica dell'azione e della sofferenza, è ricca di figli, e si

duole che gli uomini corrano a quella potenza che soccorre alle loro infermità e necessità piuttosto che a quella da cui si apprende qualcosa di

divino e immutabile. Questo dolore sembra rappresentato quando è scritto: E Rachele divenne gelosa di sua sorella 146

. Pertanto, poiché

l'intelligenza chiara e pura di quella sostanza che non è corpo e che perciò non pertiene al senso carnale non può essere espressa con parole che escono dalla carne, la dottrina della sapienza sceglie di suggerire le cose divine in qualche modo pensabili mediante alcune immagini e similitudini corporee, piuttosto che ritrarsi dal compito di insegnarle: così come Rachele scelse di procurarsi figli da suo marito e da una schiava piuttosto che rimanerne priva del tutto. Si dice che Bila significa " Vecchia ", ed essa fu la schiava di Rachele: è infatti dalla vecchia vita, dedita ai sensi della carne, che sono pensate le immagini corporee, anche quando si ascolta qualcosa in merito alla sostanza spirituale e immutabile della divinità.

Page 80: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

80

Lia e la schiava Zilpa.

55. Anche Lia, ardente dal desiderio di avere una prole più numerosa, ebbe figli dalla sua schiava. Troviamo che Zilpa, la sua schiava, significa " Bocca che va ". Pertanto, quando troveremo nella Scrittura che la bocca di alcuni va a predicare la fede evangelica, ma non il loro cuore,

dobbiamo pensare alla schiava di Lia. È scritto infatti di alcuni: Questo popolo mi onora con le labbra, mentre il suo cuore è lontano da me 147

. E

a uomini simili l'Apostolo dice: Tu che predichi di non rubare, rubi?; tu che proibisci adulterio, sei adultero 148

?. Tuttavia, affinché anche per

mezzo di questa serva la moglie libera ma affranta di Giacobbe ottenga dei figli eredi del regno, ecco che il Signore dice: Quanto vi dicono, fatelo:

ma non fate ciò che fanno 149

. Per questo la Vita apostolica, in mezzo alla fatica delle catene, dice: Purché in ogni maniera, per ipocrisia o per

sincerità, Cristo venga annunziato, io me ne rallegro e continuerò a rallegrarmene 150

, come rallegrandosi per la prole più numerosa, giacché

anche la schiava ha partorito.

La mandragora rappresenta la buona reputazione della vita contemplativa.

56. Lia ebbe dunque un figlio, nato in seguito alla concessione di Rachele: questa, avendo ricevuto delle mandragore dal figlio di Lia, permise che suo marito, il quale doveva giacere con lei nella notte che le spettava di diritto, giacesse invece con la sorella. Di questo frutto so che alcuni ritengono che, preso come cibo da donne sterili, procuri la fecondità; e pensano quindi che Rachele insistette tanto a ottenerne dal figlio di Lia perché desiderava ardentemente dei figli. Ma io non potrei essere d'accordo, neppure se essa avesse concepito in quell'istante. Poiché invece il Signore le donò dei figli da quella notte dopo altri due parti di Lia, non c'è alcun motivo di attribuire alla mandragora un potere che non abbiamo mai constatato per nessuna donna. Dirò dunque quello che penso: altri, più sapienti, diranno forse di meglio. Quando ho visto io stesso questi frutti - e mi sono rallegrato che mi sia accaduto proprio per questo passo della sacra Scrittura: è infatti cosa rara - ne ho indagato la natura con tutta l'attenzione possibile, sulla base non di una qualche scienza lontana dal senso comune che insegni le virtù delle radici e i poteri delle erbe, ma di ciò che a me e a un qualunque altro uomo indicavano la vista, l'olfatto e il gusto. Ho dunque scoperto un frutto bello e profumato, ma dal gusto insipido; e quindi confesso di ignorare perché una donna potrebbe desiderarlo così tanto, se non forse a causa della sua rarità e del gradevole odore. Ma allora per quale motivo la sacra Scrittura non ha voluto tacere questo fatto, essa che certo non si preoccuperebbe di indicarci come importanti simili desideri da donnicciole, se non per esortarci a cercare in essi qualcosa di grande? Non saprei addurre un'ipotesi migliore di

quella che mi è suggerita appunto dal senso comune: cioè che il frutto della mandragora rappresenta la buona reputazione, non quella che si ottiene quando un uomo viene lodato da pochi giusti e saggi, bensì quella popolare, che procura una notorietà più vasta e rinomata, la quale, se non deve ricercata per se stessa, è tuttavia oltremodo necessaria alla sollecitudine con cui i buoni provvedono al genere umano. Per questo

l'Apostolo dice: È necessario che egli goda buona reputazione presso quelli di fuori 151

: i quali, sebbene poco saggi, tuttavia di solito procurano

all'impegno di coloro che li custodiscono il lustro della lode e il profumo della buona fama. Fra quanti sono dentro la Chiesa, giungono per primi a questa reputazione popolare solo quelli che vivono nei pericoli e nella fatica dell'azione. Per questo il figlio di Lia trovò delle mandragore uscendo in campagna, cioè recandosi con onestà presso quelli che sono fuori; invece quella dottrina di sapienza che, lontanissima dal clamore della folla, sta fissa nel dolce godimento della contemplazione della verità, non otterrebbe neppure un poco di questa gloria popolare se non attraverso coloro che, agendo in mezzo alle masse e persuadendo i popoli, governano non per capeggiare ma per servire. Infatti, quando questi uomini attivi e laboriosi, che cercano l'utilità delle moltitudini e la cui autorità è amata dai popoli, rendono testimonianza anche a questa vita col desiderio che hanno di conquistare e contemplare la verità nell'ozio, in qualche modo le mandragore attraverso Lia giungono a Rachele; a Lia attraverso il figlio primogenito, cioè attraverso l'onore della sua fecondità, nella quale risiede tutto il frutto di un'attività che fatica e rischia in mezzo alle incertezze delle prove: attività che, a causa delle sue occupazioni turbolenti, gli uomini dotati di buona intelligenza e infiammati per lo studio per lo più evitano, sebbene potrebbero essere adatti a governare i popoli, volgendosi con tutto il cuore all'ozio della dottrina come all'abbraccio della bella Rachele.

Il rimprovero di Lia alla sorella.

57. È bene che anche questa vita, facendosi più ampiamente conoscere, meriti la gloria popolare, ma è ingiusto che la consegua, se trattiene il suo amante nell'ozio quando egli è adatto e idoneo ad amministrare gli affari della Chiesa e non lo spinge ad occuparsi dell'utilità comune. Per questo Lia dice a sua sorella: È forse poco che tu mi abbia portato via il marito, perché voglia portar via anche le mandragore di mio figlio? L'unico marito sta a significare tutti quelli che, pur essendo in grado di agire e degni che si affidi loro il governo della Chiesa perché dispensino il sacramento della fede, vogliono invece, infiammati dal desiderio della dottrina e della ricerca e contemplazione della sapienza, allontanarsi da tutte le molestie dell'azione e nascondersi nell'ozio dell'apprendimento e dell'insegnamento. Pertanto si dice: È forse poco che tu mi abbia portato via il marito, perché voglia portar via anche le mandragore di mio figlio? come se si dicesse: " Ti pare poco che la vita degli studi tenga nell'ozio uomini necessari all'onerosa gestione delle attività pubbliche, e cerchi anche la gloria popolare? ".

Giacobbe non rifiutò Lia: il peso della vita attiva procura lode alla vita contemplativa.

58. Pertanto, per procurarsi tale gloria giustamente, Rachele cede il marito alla sorella per quella notte: affinché coloro che per laboriosa virtù sono adatti al governo dei popoli, sebbene abbiano scelto di dedicarsi alla scienza, accettino di sperimentare il peso delle prove e delle preoccupazioni per l'utilità comune, perché la stessa dottrina della saggezza a cui hanno scelto di dedicarsi non venga oltraggiata e rischi di non ottenere da parte dei popoli ignoranti la buona fama, che quei frutti simboleggiano, e quanto è necessario a esortare chi la apprende. È tuttavia chiaro che, per accettare tale peso, essi vengono forzati. Ciò è indicato a sufficienza dal fatto che, mentre Giacobbe sta tornando dal campo, Lia

gli corre incontro e lo trattiene dicendo: Da me devi venire, perché io ho pagato il diritto di averti con le mandragore di mio figlio 152

, come a

dire: " Vuoi che la dottrina che ami ottenga una buona reputazione? Allora non sfuggire alla doverosa fatica ". Chiunque faccia attenzione, si accorge che ciò è quanto accade nella Chiesa. Sperimentiamo negli esempi ciò che comprendiamo nei libri. Chi non vede che ovunque nel mondo tutti si allontanano dalle opere del secolo e si volgono all'ozio della conoscenza e della contemplazione della verità come all'abbraccio di Rachele, e

che all'improvviso sono afferrati dalle necessità della Chiesa e messi al lavoro come se Lia dicesse loro: Da me devi venire? Quando essi dispensano castamente i misteri di Dio, per generare figli alla fede nella notte di questo secolo, vengono lodati dai popoli anche per quella vita il cui amore, una volta convertiti, li indusse ad abbandonare la speranza di questo secolo, e alla cui professione sono stati sottratti per l'opera misericordiosa di governare il popolo. Con tutte le loro fatiche, infatti, ottengono che quella professione cui si erano volti riceva una gloria più diffusa e più ampia, per il fatto di aver fornito ai popoli simili capi, come Giacobbe che non rifiutò la notte a Lia perché Rachele entrasse in possesso di quei frutti tanto profumati e splendidi; anche questa professione, qualche volta, grazie alla misericordia di Dio, partorisce da sola, e

tuttavia con fatica, giacché è rarissimo che: In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio 153

, e tutto ciò che di questo si dice

con pietà e sapienza, venga compreso senza i fantasmi del pensiero carnale e, almeno in parte, in maniera giovevole alla salvezza.

Conclusione della difesa di Abramo, Isacco e Giacobbe.

59. Sui tre patriarchi Abramo, Isacco e Giacobbe, dei quali Dio ha voluto chiamarsi il Dio e che la Chiesa cattolica onora, contro le calunnie di

Fausto basterà quanto detto. Dei meriti di questi tre uomini, della loro pietà e della profondità profetica remotissima dal giudizio degli uomini carnali, non è ora il momento di discutere: in questa nostra opera bisognava difenderli soltanto dalle accuse loro rivolte da una lingua maldicente e nemica della verità, affinché non credano di affermare qualcosa contro le Scritture sante e salvifiche quelli che le hanno lette con mente perversa e avversa, quando aggrediscono con insulti sfacciati coloro che in esse sono presentati con tanto grande onore.

Il peccato di Lot non offusca la veridicità delle Scritture.

Page 81: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

81

60. Del resto Lot, fratello cioè consanguineo di Abramo, non deve essere in alcun modo paragonato con questi, di cui Dio dice: Io sono il Dio di

Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe 154

, né annoverato nel numero di quelli cui la Scrittura dà sino alla fine testimonianza di giustizia,

sebbene sia vissuto con pietà e castità in mezzo ai Sodomiti e, lodato anche per i meriti della sua ospitalità, sia stato liberato dall'incendio di

quella terra e ai suoi discendenti, per il fatto che Abramo era suo zio, sia stata data per dono di Dio la terra della promessa 155

. Sono questi i

meriti che in quei libri sono offerti alla nostra lode: non l'ubriachezza o l'incesto 156

; ma dal momento che dello stesso uomo troviamo scritta

un'azione retta e una peccaminosa, l'una ci viene proposta affinché la imitiamo e l'altra affinché ce ne guardiamo. Ora, se il peccato di Lot, al

quale è stata resa, prima che peccasse, testimonianza di giustizia 157

, non solo non oscura la divinità di Dio o la verità della Scrittura, ma anzi la

raccomanda alla nostra lode e al nostro amore per il fatto che, come uno specchio nitido e fedele, essa riflette delle persone che le si avvicinano non solo ciò che è bello e integro, ma anche ciò che è brutto e vizioso: quanto meno il fatto che Giuda giacque con sua nuora apporterà motivi per

incolpare l'autorità santa 158

! La quale, solidamente fondata in quei libri, disdegna con diritto divino non solo le calunniose arguzie di pochissimi

Manichei, ma anche l'orribile ostilità di tanti e tanto grandi popoli gentili, che ha già sottomesso quasi tutti al culto dell'unico vero Dio, strappandoli alla nefasta superstizione degli idoli per mezzo dell'impero cristiano, conquistando il mondo intero non con la violenza della guerra ma con la potenza invincibile della verità. In quale punto delle Scritture, infatti, viene lodato Giuda? Che cosa di buono la Scrittura testimonia di lui, se non il fatto che nella profezia di Cristo, il quale si preannunziava si sarebbe incarnato dalla sua stirpe, egli ebbe la preminenza sugli altri,

raccomandato dalla benedizione di suo padre 159

?

I peccati di Giuda e di Tamar sua nuora.

61. D'altronde, all'incesto che Fausto gli rimprovera noi aggiungiamo anche il fatto di aver venduto suo fratello Giuseppe in Egitto 160

. Forse che

le membra storte di qualcuno sfigurano la luce che tutto mette in evidenza? Ugualmente, le cattive azioni di qualcuno non rendono cattiva la Scrittura, ma per il fatto che essa le mostra vengono rese note ai lettori. Se dunque si consulta la legge eterna che ordina di conservare l'ordine naturale e proibisce di alterarlo, essa ha stabilito che l'unione carnale debba avvenire soltanto allo scopo della riproduzione, e ciò solamente in nozze regolate dalla società che non perturbino il vincolo della pace, e pertanto la prostituzione delle donne, che si offrono non allo scopo di creare nuovi eredi ma di saziare la libidine, è condannata dalla legge divina e eterna. La turpitudine che si acquista col denaro disonora completamente colui che la compra. Per questo Giuda, sebbene avrebbe peccato più gravemente se avesse voluto giacere con lei sapendo che era sua nuora - se

infatti un uomo e una donna, come dice il Signore: Non sono più due, ma una carne sola 161

, la nuora va considerata non diversamente da una

figlia -, tuttavia non c'è dubbio che, nelle sue intenzioni, giacque vergognosamente con una meretrice. Essa, che ingannò il suocero, non peccò per desiderio carnale di lui né per brama della mercede da prostituta ma, volendo un figlio da quello stesso sangue da cui non aveva potuto averne, giacché era già stata sposata a due fratelli e un terzo le era stato rifiutato, si fece fecondare con la frode dal padre di quelli e suocero suo, dopo aver ricevuto un pegno della sua mercede, che conservò non come ornamento ma come prova. Certo, sarebbe stato meglio rimanere senza figli piuttosto che diventare madre fuori della legge matrimoniale: tuttavia essa, per il fatto di essersi procurata il suocero come padre dei suoi figli, peccò con un'intenzione di gran lunga diversa che se lo avesse desiderato come adultero. Infine, quando condotta alla morte per ordine di lui essa presentò il bastone, il cordone e l'anello con il sigillo, dicendo di essere incinta di colui al quale quei pegni appartenevano, egli, non appena riconobbe ciò che le aveva dato, rispose che era più giustificata di lui: poiché non aveva voluto darle suo figlio come marito essa, spinta da quel rifiuto, si era conquistata una discendenza in quel modo piuttosto che in nessuno, non da altrove che da quella medesima stirpe. Con tali affermazioni, dicendo non che era giusta ma che era più giusta di lui, egli non la lodò, bensì la antepose a sé nel paragone, ritenendo meno colpevole il desiderio di avere figli, spinta dal quale essa si era unita al suocero, che la libidinosa passione della carne, vinto dalla quale egli stesso

era entrato presso di lei come da una meretrice: parimenti si dice ad alcuni: Avete giustificato Sodoma 162

, cioè avete peccato a tal punto che

Sodoma, paragonata a voi, appare giusta. Del resto, se anche si intendesse che il suocero non riteneva questa donna meno colpevole nel paragone con un'azione peggiore, ma la lodava invece senza riserve (sebbene, consultando la legge eterna che proibisce di alterare l'ordine naturale non solo dei corpi, ma soprattutto e in primo luogo delle anime, scopriamo che essa è meritatamente colpevole, non avendo rispettato l'ordine sociale nella procreazione dei figli), che c'è di strano se una peccatrice viene lodata da un peccatore?

Venerare le Scritture non significa approvare i vizi che esse menzionano.

62. Fausto, o la stessa perversità dei Manichei, ritiene che ciò sia contro di noi, quasi che noi, accordando venerazione e degno elogio a quella Scrittura, dovessimo necessariamente approvare i vizi degli uomini che essa menziona. La necessità è piuttosto un'altra: quanto più religiosamente accettiamo la Scrittura, tanto più risolutamente accusiamo le cose che, per mezzo della sua verità, abbiamo imparato con più

certezza doversi accusare. Lì infatti la fornicazione e ogni illecito rapporto carnale sono condannati per diritto divino 163

e per questo, quando la

Scrittura ricorda di qualcuno simili azioni tacendo in quel punto il proprio giudizio, ci mette in grado di giudicarle, non ci prescrive certo di lodarle. Infatti, chi di noi nel Vangelo stesso non aborrisce la crudeltà di Erode, quando preoccupato per la nascita di Cristo ordinò di uccidere tutti quei

bambini 164

? Eppure questo fatto lì non viene biasimato, ma soltanto narrato. Ma i Manichei, affinché nella loro folle impudenza non sostengano

che ciò è falso - visto che negano la stessa nascita di Cristo per la quale Erode era turbato -, vadano a leggere in che modo lì sia solo narrata e non biasimata la crudeltà e la cecità dei Giudei, che tuttavia è universalmente detestata.

Giacobbe benedisse Giuda in riferimento a Cristo, che sarebbe nato dalla tribù di lui.

63. " Però, sostengono, questo Giuda che giacque con sua nuora viene annoverato tra i dodici patriarchi 165

". E allora? Forse non si conta tra i

dodici apostoli quel Giuda che tradì il Signore, e non fu inviato con loro e come uno di loro a predicare il Vangelo, egli che era un diavolo 166

? Ma

ancora ribattono e dicono: " Dopo un delitto così grande, quello si impiccò e fu escluso dal numero degli apostoli 167

; costui invece, dopo una tale

sconcezza, fu benedetto in modo speciale rispetto ai suoi fratelli e lodato al di sopra di tutti loro da quel padre cui Dio rende tanto grande

testimonianza 168

". Certamente: poiché da questo passo appare ancora più chiaro che quella profezia non si riferisce a lui ma a Cristo, che si

annunziava sarebbe venuto nella carne dalla tribù di lui; a maggior ragione dunque la divina Scrittura non avrebbe dovuto tacere il suo crimine, come infatti non lo ha taciuto, affinché nelle parole del padre con cui egli viene lodato dopo quella vergogna si vada a ricercare un'altra cosa, giacché non è lui che in esse si riconosce.

Fausto vuole colpire non la stirpe di Giacobbe, bensì la genealogia di Cristo.

64. Tuttavia si capisce che Fausto, col suo dente maldicente, ha voluto mordere il fatto che noi predichiamo che Cristo venne da quella tribù, soprattutto perché nelle generazioni dei suoi antenati menzionate da Matteo figura anche Zara, che la stessa Tamar generò concependolo da

Giuda 169

. Infatti, se avesse voluto colpire la stirpe di Giacobbe e non la genealogia di Cristo, avrebbe piuttosto addotto in primo luogo Ruben,

che violò con indicibile dissolutezza il letto paterno 170

: fornicazione che l'Apostolo dice mai sentita neppure tra i Gentili 171

. Anche il padre stesso

Giacobbe, quando li benedisse, non tacque di questo fatto, accusandolo e deprecandolo sopra il capo di lui 172

. Senza dubbio Fausto avrebbe

piuttosto obiettato questo crimine, che evidenzia non un errore dovuto all'abito di una prostituta bensì una profanazione del tutto volontaria del giaciglio paterno: invece è proprio Tamar stessa che egli odiava, assai più per il fatto che in quell'amplesso essa desiderò null'altro che partorire che non se avesse bruciato di pura passione carnale, e incolpando i progenitori di Cristo voleva infirmare la sua incarnazione, ignorando, il misero, che il verissimo e veracissimo Salvatore si è dimostrato maestro non solo con la parola, ma anche con la nascita. Infatti i suoi fedeli, che sarebbero provenuti da tutte le genti, dovevano apprendere anche dall'esempio della sua carne che non potevano essere danneggiati dalle iniquità dei loro padri. Pertanto quello sposo, che adattandosi ai suoi invitati avrebbe chiamato alle nozze buoni e cattivi, volle anche nascere da buoni e

Page 82: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

82

cattivi 173

, per confermare che la profezia della Pasqua, nella quale fu prescritto di mangiare un agnello preso da pecore e da capri 174

come da

buoni e da cattivi, lo aveva preceduto per prefigurare lui stesso. Per conservarci ovunque prove del fatto che era Dio e uomo, non disdegnò antenati sia buoni che cattivi per conformarsi alla condizione umana, mentre scelse di nascere da una vergine come prova miracolosa della sua divinità.

Le Scritture narrano spesso, di un medesimo uomo, azioni sia lodevoli sia riprovevoli.

65. Invano dunque Fausto, che col suo dente sacrilego infierisce piuttosto contro se stesso, accusa la sacra Scrittura, a ragione venerata ormai in tutto il mondo: essa, come ho detto sopra, quale specchio nitido e fedele non accetta di adulare nessuno, ma o giudica essa stessa le azioni degli uomini con la lode o la riprovazione oppure le fa giudicare ai lettori, e non solo indica uomini riprovevoli o lodevoli, ma anche non tace azioni lodevoli in uomini riprovevoli e azioni riprovevoli in uomini lodevoli. Infatti, non perché Saul era un uomo riprovevole non è da lodarsi il fatto che egli, dopo aver tanto diligentemente indagato chi avesse mangiato nonostante la maledizione, tanto severamente cercò di castigarlo per obbedire

a Dio che aveva ingiunto il divieto 175

, oppure il fatto che radiò dal suo regno negromanti e indovini 176

; né perché Davide era degno di lode,

allora i suoi peccati, che Dio stesso gli rimprovera per mezzo del profeta 177

, sono da approvare o imitare. Ugualmente, anche in Ponzio Pilato

non si deve biasimare che contro le accuse dei Giudei giudicò innocente il Signore 178

, e in Pietro non si deve lodare che rinnegò tre volte il

Signore 179

, o che fu da lui chiamato Satana perché, non pensando secondo Dio, lo voleva allontanare dalla sua passione, cioè dalla nostra

salvezza: dunque egli, poco prima chiamato beato 180

, poco dopo è chiamato Satana 181

. Ma ciò che in lui prevalse, ce lo testimoniano il suo

apostolato e la corona del martirio.

Numerose azioni di re Davide degne di lode e di imitazione.

66. Così pure del re Davide leggiamo i peccati, ma leggiamo anche le azioni rette. In cosa egli fosse superiore o donde derivasse la sua vittoria risulta sufficientemente chiaro non alla cecità malevola con cui Fausto si scaglia contro i libri e gli uomini santi, ma alla prudenza religiosa con cui si possono scorgere e discernere l'autorità divina e i meriti umani. Che costoro leggano, e vedano come Dio rimproverò a Davide più cose che

Fausto stesso 182

; ma lì si trova anche il sacrificio della penitenza, lì si trova anche quella incomparabile mansuetudine persino verso il nemico più

terribile e crudele il quale, tutte le volte che cadde nelle sue mani potentissime, fu da lui con mani pietosissime rilasciato incolume 183

. Lì c'è una

memorabile umiltà sotto la sferza di Dio e una cervice regale così sottomessa al giogo del Signore che egli, nonostante fosse armato e scortato da armati, sopportò con infinita pazienza amari insulti dalla bocca del nemico e trattenne con estrema modestia il compagno che, infiammato d'ira perché il suo re doveva sentire tali cose, era già sul punto di abbattersi con destra vendicatrice sulla testa dell'oltraggiatore, aggiungendo al suo ordine regale il peso del timore di Dio e dicendo che quella era la ricompensa per i propri meriti da parte del giudizio celeste, dal quale chi lo

insultava era stato mandato per bersagliarlo con simili ingiurie 184

. Lì c'è un amore così grande del pastore per le greggi a lui affidate che egli

avrebbe voluto morire per loro, allorché, dopo il censimento del popolo, Dio volle punire il suo peccato di orgoglio proprio diminuendo con la morte

di molti quel numero, la cui ampiezza aveva tentato di superbia il cuore del re: con questo occulto giudizio Dio 185

, presso il quale non c'è

ingiustizia, sottrasse a questa vita quelli che trovò indegni di essa e allo stesso tempo, in colui che si era esaltato per l'abbondanza di uomini, guarì la gonfiezza dell'animo umano con la diminuzione di quell'abbondanza. Lì il religioso timore di Dio custodiva il mistero di Cristo nella santa unzione a tal punto che il suo cuore trepidò di pia preoccupazione quando, di nascosto, tagliò un pezzetto della veste dello stesso Saul per avere

di che dimostrargli che, pur potendo, non aveva voluto ucciderlo. Lì lo si trova così saggio verso i figli e di tale clemenza che, sebbene non pianse la morte del bimbo innocente, per la cui malattia aveva supplicato il Signore prostrandosi con molte lacrime e con gli abiti dimessi dell'umiliato, egli stesso voleva mantenere in vita - e pianse quando fu ucciso - un giovane figlio rovinato dal furore parricida, che aveva macchiato il letto paterno con stupri nefandi e conduceva contro il padre una guerra criminosa: prevedendo le pene eterne della sua anima avviluppata in così

grandi delitti, desiderava che, onde evitarle, egli vivesse, per correggersi e umiliarsi mediante la penitenza 186

. Queste e molte altre cose degne

di lode e di imitazione si troveranno in quell'uomo santo, se si scruta la Scrittura che parla di lui con un animo non perverso, e soprattutto se seguiamo con mente sottomessa, pietosa e pienamente fedele il giudizio di Dio, che conosceva il segreto del suo cuore: lì egli fu così gradito al cospetto di Colui che non può ingannarsi, che egli lo propose ai suoi figli come esempio da imitare.

Solo lo Spirito di Dio vede nell'intimità dei cuori: meriti di Davide.

67. Che altro infatti vedeva lo Spirito di Dio se non le profondità del suo cuore quando, rimproverato dal profeta, Davide disse: Ho peccato e immediatamente, a seguito di queste uniche parole, meritò di udire che aveva ricevuto il perdono? E a che scopo, se non per la salvezza eterna? Dio infatti non tralasciò di colpirlo con sferza di padre secondo quanto gli aveva minacciato, affinché confessando venisse liberato per l'eternità e soffrendo fosse provato temporalmente. E non fu certo prova mediocre della forza della sua fede, o piccolo indizio di un'anima mite e obbediente il fatto che egli, avendo udito dal profeta che Dio lo aveva perdonato, e vedendo tuttavia accadere di seguito ciò che gli era stato minacciato, non disse di essere stato ingannato dalla menzogna del profeta né mormorò contro Dio come se avesse proclamato un falso perdono per i suoi peccati. Quell'uomo profondamente santo, elevando l'anima sua non contro, ma verso Dio, comprendeva di quali pene eterne, se il Signore non fosse propizio a chi confessa e si pente, sarebbero stati degni i suoi peccati; quando per essi era tormentato da correzioni temporali, vedeva dunque sia che gli veniva conservato il perdono sia che non gli era negata la medicina. Perché invece Saul, rimproverato da Samuele, pur dicendo anch'egli:

Ho peccato 187

, non meritò di udire ciò che udì Davide, che cioè il Signore lo aveva perdonato? Forse presso Dio c'è preferenza di persone? Non

ce n'è 188

. Ma sotto quella voce, simile a udirsi per il senso umano, c'era un cuore diverso, che l'occhio divino discerneva. Cosa ci viene insegnato

con tali esempi, se non che il regno dei cieli è dentro di noi 189

e che dobbiamo adorare Dio nella nostra intimità, affinché la bocca parli

dell'abbondanza del cuore 190

, e il popolo non lo onori con le labbra mentre il cuore è lontano da lui 191

? Che non dobbiamo permetterci di

giudicare gli uomini, dei quali non possiamo vedere l'intimità, in modo diverso da Dio, che invece può fare questo e non può essere ingannato o

sedotto? E che, essendo la sua chiarissima sentenza su Davide all'interno della così alta autorità della Divina Scrittura, l'umana temerarietà, che pensa diversamente, è da deridere o meglio da compiangere? Dunque, in merito agli uomini antichi si deve credere a quei libri divini, che con tanto anticipo hanno predetto ciò che ora vediamo nel presente.

Meriti di Pietro.

68. Cos'altro apprendiamo nel Vangelo, quando si sente Pietro confessare Cristo come Figlio di Dio 192

con parole che sono parimenti pronunziate

anche dai demoni, ma con cuore di gran lunga diverso 193

? Dunque in parole identiche si loda la fede di Pietro e si raffrena l'impurità dei demoni.

Da parte di chi, se non di colui che, non con orecchio umano ma con intelligenza divina, sa vedere le intime radici di quelle parole e distinguerle senza inganno alcuno? Quanti altri uomini, infatti, affermano che Cristo è il Figlio del Dio vivo e tuttavia non sono paragonabili ai meriti di Pietro!

Non solo quelli che diranno in quel giorno: Signore, Signore e sentiranno rispondersi: Allontanatevi da me 194

; ma anche quelli che saranno

raccolti sulla destra 195

, moltissimi dei quali mai rinnegarono Cristo, oppure una sola volta, né disapprovarono che egli patì per la nostra salvezza,

né costrinsero i gentili a giudaizzarsi 196

: e tuttavia non appariranno uguali a Pietro, che fece queste cose e siede su uno dei dodici troni e giudica

non solo le dodici tribù, ma anche gli angeli. Allo stesso modo, molti che non desiderarono la moglie di nessuno né perseguitarono sino alla morte il marito di colei che desideravano, non possono avere presso Dio il merito di Davide, che compì tutto questo. Tanto grande è la differenza tra ciò che uno detesta di se stesso, così tanto da volerlo estirpare dalla radice, e ciò che al posto di quello nasce, fruttifero e abbondante per grande fertilità: poiché anche all'agricoltore piacciono di più i campi che, una volta sradicate le spine per grandi che siano, producono il cento per uno, rispetto a quelli che non hanno mai avuto spine e a fatica raggiungono il trenta.

Page 83: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

83

Meriti di Mosè.

69. Ciò vale anche per Mosè: servo fedelissimo di Dio in tutta la sua casa, ministro della legge santa e del comandamento santo, giusto e buono,

al quale l'Apostolo dà testimonianza 197

- sono infatti sue le parole che ho ricordato -, ministro anche dei misteri, non di quelli che già donano la

salvezza ma di quelli che ancora promettevano il Salvatore, come il Salvatore stesso conferma dicendo: Se credeste a Mosè, credereste anche a

me, perché di me egli ha scritto 198

(di questo abbiamo trattato a suo luogo per quanto ci è parso opportuno, contro le sfacciate calunnie dei

Manichei); Mosè, che fu servitore del Dio vivo, del Dio vero, del Dio sommo, di colui che creò il cielo e la terra non da materia estranea ma dal nulla, non perché lo premeva la necessità ma perché traboccava di bontà, non mediante il supplizio di un suo membro ma mediante la potenza

della sua parola; Mosè, umile nel rifiutare tanto grande ministero 199

, sottomesso nell'assumerlo, fedele nel mantenerlo, strenuo nell'esercitarlo;

prudente nel governare il popolo, impetuoso nel correggerlo, ardente nell'amarlo, paziente nel sostenerlo; che in favore di coloro di cui era alla guida fece da mediatore con Dio quando era propizio e gli si pose davanti quando era adirato: su un uomo tale e così grande, lungi da noi il giudicare secondo la bocca maldicente di Fausto! Giudichiamo invece secondo la bocca totalmente veritiera di Dio, il quale conosce veramente l'uomo, che è opera sua, e riconosce come giudice in coloro che non li confessano e perdona come padre a coloro che li confessano i peccati, che non sono opera sua. Per le parole della sua bocca dunque amiamo, ammiriamo e imitiamo per quanto ci è possibile il suo servo Mosè, poiché gli siamo assai inferiori nei meriti, anche se non abbiamo ucciso o spogliato alcun Egiziano né fatto alcuna guerra: egli compì la prima azione in qualità di futuro difensore, la seconda per comando di Dio.

Mosè e l'Egiziano: in un cuore grande il vizio rivela la futura virtù.

70. Ometterò per ora il fatto che quando Mosè colpì l'Egiziano 200

, sebbene non fosse stato Dio a ordinarglielo, la divina volontà permise tuttavia

che ciò gli accadesse in quanto personaggio profetico, per significare qualcosa di futuro. Non mi occupo al momento di questo livello dei fatti e ne tratto invece come se non avessero senso profetico. Consultata la legge eterna trovo che egli, privo di legittimo potere, non doveva uccidere quell'uomo, sebbene oltraggioso e malvagio. Tuttavia spesso le anime capaci e feconde rispetto alla virtù presentano vizi che rivelano quale sia la virtù ad esse più congeniale qualora le si coltivi con i precetti. Come accade agli agricoltori: quando vedono che un terreno produce erbe abbondanti sebbene inutili, lo giudicano adatto ai cereali; se vedono la felce, pur sapendo che va sradicata, capiscono che il luogo è adeguato a

vigneti vigorosi; quando notano un colle rigoglioso di oleastri, non dubitano che, coltivato, diverrà buono per gli olivi. Così quel moto dell'animo con cui Mosè, pur senza averne l'autorità, non tollerò che un suo fratello straniero ingiuriato da un cittadino malvagio rimanesse senza vendetta, non era inutile dal punto di vista dei frutti della virtù: egli, ancora incolto, generava certo frutti viziosi, segni però di una grande fertilità. Infine, colui che per mezzo del suo angelo con parole divine chiamò Mosè sul monte Sinai per liberare attraverso di lui il popolo di Israele dall'Egitto, e lo

preparò al frutto dell'obbedienza con il prodigio della visione del roveto che ardeva senza consumarsi e con la parola del Signore 201

, è lo stesso

che ha chiamato dal cielo Saulo che perseguitava la Chiesa e che lo ha abbattuto, sollevato, colmato, quasi che lo abbia colpito, potato, innestato,

fecondato 202

. Infatti la ferocia con cui Paolo, ad emulazione delle tradizioni dei suoi padri, perseguitava la Chiesa 203

, credendo di servire Dio,

era come un vizio selvatico, indizio però di grande fecondità. Stessa cosa per Pietro, quando volendo difendere il Signore sguainò la spada e tagliò un orecchio al persecutore: azione che il Signore gli rimproverò con tono piuttosto minaccioso dicendo: Rimetti la spada nel fodero, perché chi

mette mano alla spada perirà di spada 204

. Si serve della spada chi, senza che un'autorità superiore glielo ordini o glielo permetta, si arma per

spargere il sangue di qualcuno. Il Signore infatti aveva certo ordinato ai discepoli di portare la spada, ma non aveva loro ordinato di ferire con essa. Cosa c'è dunque di strano se Pietro dopo questo peccato fu costituito pastore della Chiesa, così come Mosè dopo aver colpito l'Egiziano fu costituito capo della Sinagoga? Ciascuno dei due, infatti, oltrepassò i limiti della giustizia non per una crudeltà esecrabile, ma per un'animosità

emendabile, e ciascuno peccò per odio verso la malvagità altrui e per amore, sebbene ancora carnale, l'uno verso il fratello, l'altro verso il Signore. Questo vizio va reciso e sradicato: tuttavia un cuore grande va coltivato perché produca le virtù, come la terra i frutti.

La spoliazione degli Egiziani: Mosè obbedì al comando di Dio.

71. Cosa dunque obietta Fausto in merito alla spoliazione degli Egiziani, senza sapere quel che dice? Compiendola, Mosè a tal punto non peccò,

che avrebbe peccato non compiendola 205

. L'aveva infatti ordinata Dio, che sa ciò che ciascun uomo debba patire e per mezzo di chi, in base non

solo alle sue azioni, ma anche al suo cuore. Certo quel popolo era ancora carnale e posseduto dalla cupidigia delle cose terrene, ma gli Egiziani erano sacrileghi e iniqui; infatti usando male di quell'oro, cioè di una creatura di Dio, per ingiuriare il Creatore, servivano i propri idoli e vessavano ingiustamente e duramente uomini stranieri facendoli lavorare senza mercede. Dunque gli uni erano degni di ricevere quell'ordine, gli altri di subirlo. E forse gli Ebrei, più che ricevere un ordine, furono lasciati liberi di agire secondo la loro volontà e i loro desideri; Dio volle però far conoscere loro il suo permesso attraverso il suo servo Mosè, quando gli comandò di annunziarlo. Può anche darsi che esistano altre cause occultissime per cui Dio lo abbia detto a quel popolo: ma ai comandi di Dio si deve cedere obbedendo, e non resistere discutendo. L'Apostolo

disse: Chi mai ha potuto conoscere il pensiero del Signore? O chi mai è stato suo consigliere 206

? Quindi, quanto al fatto che Dio disse al popolo

per mezzo di Mosè che chiedessero agli Egiziani ciò di cui avevano bisogno per portarlo con sé, che la causa sia quella che ho detto, oppure qualunque altra nascosta nei piani segreti e reconditi di Dio, tuttavia confermo che ciò non fu detto né invano né iniquamente, e che non sarebbe stato lecito a Mosè fare altrimenti da come Dio aveva detto: così che al Signore spettò la decisione di comandare e al servo l'obbligo di eseguire.

Il Dio vero e buono ordina o permette qualcosa sempre con somma giustizia.

72. " Ma in nessun modo si deve credere - dice - che il Dio vero e buono abbia ordinato tali cose ". Al contrario: cose simili non le ordina con diritto se non il Dio vero e buono, l'unico a conoscere ciò che si deve ordinare a ciascuno, e l'unico a non permettere che alcuno patisca qualcosa di non congruo. Del resto, questa ignorante e falsa bontà del cuore umano contesterebbe anche Cristo, affinché gli empi non soffrano nulla per ordine del Dio buono, quando egli dirà agli angeli: Cogliete prima la zizzania e legatela in fastelli per bruciarla. Egli tuttavia vietò questa stessa

cosa ai servi che volevano compierla al momento non opportuno: Perché non succeda che, cogliendo la zizzania, con essa sradichiate anche il

grano 207

. Dunque solo il Dio vero e buono sa cosa, quando, a chi e per mezzo di chi comanda o permette che qualcosa accada. Questa invece,

che non è bontà umana, ma chiaramente falsità, avrebbe potuto anche contestare lo stesso Signore, quando accondiscese al malvagio desiderio

dei demoni che desideravano e chiedevano di entrare nei porci 208

, soprattutto perché i Manichei credono che non solo i porci, ma anche gli

animali più piccoli e abbietti possiedano un'anima umana. Respinta e lasciata cadere questa assurdità, è tuttavia evidente che il Signore nostro Gesù Cristo, unico Figlio di Dio e pertanto egli stesso Dio vero e buono, accondiscese al desiderio dei demoni provocando la morte di una mandria altrui, la rovina di non importa quali esseri viventi e un grave danno per gli uomini. Ma chi sarebbe così folle da dire che non li avrebbe potuti cacciare dagli uomini anche senza garantire alla loro malvagia volontà la morte dei porci? Dunque, se il desiderio di spiriti dannati e già destinati al fuoco eterno, per quanto crudele e iniquo, fu dal creatore e ordinatore di tutti gli esseri, con una ragione certo occulta ma completamente giusta, condotto là dove inclinava, che c'è di assurdo se gli Egiziani, dominatori iniqui, meritarono di essere privati dei beni terreni, usati nel culto sacrilego a ingiuria del creatore, per mano degli Ebrei, uomini liberi ai quali erano debitori anche della mercede di un lavoro tanto duro e ingiusto? Tuttavia, se Mosè avesse ordinato ciò di sua iniziativa, o di loro iniziativa gli Ebrei lo avessero compiuto, avrebbero senz'altro peccato: sebbene forse peccarono, non perché fecero ciò che Dio aveva ordinato o permesso, ma perché concupirono quei beni. Comunque, fu loro permesso di farlo per divino disegno, per il giudizio e la bontà di colui che sa reprimere con le pene i malvagi e istruire i sottomessi, dare precetti superiori ai più sani e disporre appropriati gradi medicinali per i più deboli. Mosè però non può essere accusato né di cupidigia, come se avesse desiderato quei beni, né di riottosità, come se avesse disprezzato qualcuno degli ordini divini.

Mosè, come già Abramo, non fu temerario, ma obbediente.

Page 84: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

84

73. La legge eterna che ordina di preservare l'ordine naturale e vieta di alterarlo ha collocato per gli uomini alcune azioni quasi in un punto medio, affinché la sfrontatezza nell'usurparle venga meritatamente redarguita e l'obbedienza nell'eseguirle giustamente lodata. A tal punto, nell'ordine naturale, è importante quale azione si compia, e sotto quale autorità. Se Abramo avesse immolato il figlio di sua volontà, cosa sarebbe stato, se

non un uomo orribile e folle? Se invece fu Dio a ordinarglielo, cosa fu se non un uomo fedele e devoto 209

? La verità stessa proclama ciò a tal

punto che Fausto, terrorizzato dalla sua voce, pur giungendo sino alla menzogna calunniosa nel cercare con le unghie e coi denti cosa dire contro Abramo, non ha tuttavia osato rimproverarglielo: a meno che non si sia dimenticato di questa azione, così famosa che dovrebbe venirgli in mente anche senza leggerla o ricercarla, e che essendo cantata in tante lingue e dipinta in tanti luoghi ferirebbe gli orecchi e gli occhi che volessero nasconderla. Pertanto, se l'uccidere un figlio è esecrabile come moto spontaneo, quando invece è compiuto da un servo in obbedienza a un ordine di Dio non solo non è colpevole, ma è anche lodevole: perché, Fausto, rimproveri a Mosè di aver spogliato gli Egiziani dei loro beni? Se ti irrita la presunta umana malvagità di chi fece questo, ti atterrisca l'autorità divina di chi lo ordinò! Oppure sei pronto a insultare Dio stesso che voleva tali

cose? Lungi da me, Satana, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini 210

. Magari tu fossi degno come Pietro di udire queste parole, e

predicassi poi quello che con mente malata rimproveri a Dio, allo stesso modo in cui egli in seguito proclamò alle genti con annunzio glorioso ciò che prima, quando il Signore voleva che accadesse, gli dispiaceva!

Le guerre intraprese da Mosè: un'obbedienza al Dio giusto.

74. Se dunque, alla fine, l'umana durezza e la volontà malvagia e pervertita nella rettitudine comprende che c'è una grande differenza tra l'ammettere qualcosa per umana cupidigia o temerarietà e l'obbedire a un comando di Dio, il quale sa cosa, quando, a chi permettere o ordinare, e cosa sia conveniente per ciascuno fare o subire, non si meravigli o si scandalizzi delle guerre intraprese da Mosè, poiché seguendo in esse i comandi divini egli non fu crudele ma obbediente, né Dio nell'ordinarle era crudele, bensì ripagava chi meritava secondo i suoi meriti e intimoriva i degni. Cosa infatti si biasima nella guerra? Forse il fatto che muoiano quelli che sono destinati a morire, perché i destinati a vivere siano sottomessi nella pace? Obiettare questo è proprio dei paurosi, non dei religiosi. Il desiderio di nuocere, la crudeltà della vendetta, l'animo non placato e implacabile, la ferocia della ribellione, la brama di dominare e simili: è questo che a ragione si biasima nelle guerre. È soprattutto per punire a buon diritto simili cose che le guerre vengono intraprese dai buoni, per ordine di Dio o di qualche altro potere legittimo, contro la violenza di chi si oppone, quando essi vengono a trovarsi in una congiuntura delle umane vicende tale che la situazione stessa li costringe giustamente o a ordinare qualcosa di simile o ad eseguirlo. Altrimenti Giovanni, quando i soldati andavano da lui per farsi battezzare chiedendo: E noi che dobbiamo fare? avrebbe risposto: " Abbandonate le armi, disertate dal servizio militare, non colpite né ferite né abbattete nessuno "; ma sapendo

che essi, quando compivano tali cose nella milizia, non erano omicidi ma servitori della legge, non vendicatori delle loro offese personali ma

difensori della salvezza pubblica, rispose: Non maltrattate e non estorcete niente a nessuno, contentatevi delle vostre paghe 211

. Ma poiché i

Manichei sono soliti oltraggiare apertamente Giovanni, ascoltino almeno lo stesso Signore Gesù Cristo, che ordina di dare a Cesare la paga che

Giovanni dice deve bastare al soldato: Rendete, disse, a Cesare quello che è di Cesare e a Dio quello che è di Dio 212

. Infatti i tributi si versano

per fornire lo stipendio ai soldati, necessari a causa delle guerre. A ragione poi lodò la fede di quel centurione che diceva: Anch'io, che sono un

subalterno, ho soldati sotto di me e dico a uno: Va', ed egli va; e a un altro: Vieni, ed egli viene; e al mio servo: Fa' questo, ed egli lo fa 213

, e

non gli ordinò di disertare dalla milizia. Ma sarebbe lungo adesso discutere sulle guerre giuste e ingiuste, e non è necessario.

Guerre legittime.

75. Quello che ci interessa è per quali motivi e sotto quali autorità gli uomini intraprendano le guerre. Tuttavia, l'ordine naturale conformato affinché i mortali stiano nella pace esige che l'autorità e la decisione di intraprendere una guerra spettino al principe, e che i soldati debbano eseguire gli ordini di guerra a favore della pace e della salvezza comune. Invece, la guerra che si intraprende sotto l'autorità di Dio, non è lecito dubitare che sia intrapresa giustamente allo scopo di intimorire, distruggere o soggiogare la superbia dei mortali, dal momento che neppure quella che si fa per l'umana cupidigia può nuocere non solo al Dio incorruttibile, ma neppure ai suoi santi, ai quali piuttosto risulta utile per esercitare la pazienza, umiliare l'anima e sopportare la disciplina paterna. Nessuno infatti ha su di essi il potere, se non colui al quale fu dato dall'alto. Non

esiste potere che non venga da Dio 214

, sia che egli comandi sia che permetta. Dunque se un giusto, che si trovi a militare sotto un re umano

magari sacrilego, può a buon diritto combattere ai suoi ordini per mantenere la pace e l'ordine civile (infatti, o è sicuro che l'ordine impartito non va contro il precetto di Dio o, al contrario, se ciò non è sicuro, così che talora l'iniquità dell'ordine rende colpevole il re, il dovere dell'obbedienza indica comunque che il soldato è innocente), a maggior ragione è totalmente innocente nell'occuparsi della guerra chi combatte per ordine di Dio il quale, come nessuno che lo serve ignora, non può ordinare nulla di cattivo.

Guerra legittima e martirio testimoniano entrambe il primato dell'unico vero Dio.

76. Se i Manichei pensano che Dio non abbia potuto ordinare di intraprendere una guerra perché in seguito il Signore Gesù Cristo disse: Io vi dico

di non opporvi al male; anzi, se uno ti percuote la guancia destra, tu porgigli anche la sinistra 215

, dovrebbero capire che questa disposizione non

è nel corpo, ma nel cuore; lì infatti si trova la santa dimora della virtù, che abitava anche in quegli antichi giusti, nostri padri, ma l'ordine dei tempi richiedeva un andamento e uno svolgimento delle cose tale che in primo luogo apparisse che anche gli stessi beni terreni, che includono regni umani e vittorie sui nemici, per i quali soprattutto la città degli empi sparsa per il mondo suole supplicare gli idoli e i demoni, non ricadono se non sotto il potere e l'arbitrio dell'unico vero Dio. Per questo il Vecchio Testamento, mediante le sue promesse terrene, coprì e in qualche modo nascose con fitte ombre il segreto del regno dei cieli, che doveva essere rivelato al tempo opportuno. Ma quando venne la pienezza dei tempi, in cui si sarebbe rivelato il Testamento Nuovo, che era velato dalle figure del Vecchio, doveva ormai essere dimostrato con testimonianza evidente che c'è un'altra vita, per la quale si deve disprezzare questa vita, e un altro regno, per il quale conviene sopportare con ogni pazienza l'opposizione di tutti i regni terreni. Ecco perché coloro mediante le cui confessioni, passioni e morti piacque a Dio di testimoniare questo vengono chiamati Martiri, che in latino significa testimoni: fiorirono in così gran numero che, se Cristo che chiamò dal cielo Paolo e trasformatolo da lupo in

pecora lo mandò in mezzo ai lupi 216

, avesse voluto radunarli, armarli e sostenerli nel combattimento, così come aiutò i padri ebrei, quali Gentili

avrebbero potuto resistere? Quali regni non avrebbero ceduto? Ma perché fosse data una testimonianza evidentissima alla verità, in nome della

quale già si doveva insegnare che Dio va servito non per la felicità temporale in questa vita, ma per la felicità eterna dopo questa vita, si doveva subire e sopportare per quella felicità ciò che comunemente si chiama infelicità. E così nella pienezza dei tempi il Figlio di Dio, nato da donna, nato

sotto la legge per redimere quelli che stavano sotto la legge 217

, nato dalla stirpe di Davide secondo la carne 218

, invia i suoi discepoli come

pecore in mezzo ai lupi e li esorta a non avere paura di coloro che uccidono il corpo ma non possono uccidere l'anima, e promette anche la

rinnovata integrità del corpo, fino al recupero anche di un solo capello 219

; ordina a Pietro di riporre la spada nel fodero, ricostituisce nella forma

precedente l'orecchio troncato del nemico, afferma che avrebbe potuto comandare a legioni di angeli di distruggere i nemici, se non fosse che

doveva bere il calice che la volontà del Padre gli aveva preparato 220

; lo beve egli per primo, lo dà a bere a quelli che lo seguono, col suo

insegnamento rivela la virtù della pazienza, col suo esempio la conferma. Per questo Dio lo ha resuscitato dai morti e gli ha dato il nome che è al di sopra di ogni altro nome; perché nel nome di Gesù ogni ginocchio si pieghi nei cieli, sulla terra e sotto terra; e ogni lingua proclami che Gesù è

il Signore, a gloria di Dio Padre 221

. Pertanto i patriarchi e i profeti hanno regnato qui, per mostrare che è Dio a dare e a togliere questi regni,

mentre gli apostoli e i martiri non hanno regnato qui, per svelare che si deve desiderare di più il regno dei cieli. Quelli, essendo re, fecero guerre, perché apparisse che anche tali vittorie erano ottenute per volere di Dio; questi, non offrendo resistenza, furono uccisi, per insegnare che essere

uccisi per la fede nella verità è una vittoria ancora più grande. Tuttavia anche là i profeti sapevano morire per la verità, come dice il Signore

stesso: Dal sangue di Abele fino al sangue di Zaccaria 222

, e dopo che cominciò a compiersi ciò che nella figura di Salomone (che in latino

significa " Pacifico ") è profetizzato di Cristo Signore (è infatti lui la nostra pace 223

) nel Salmo, cioè: A lui tutti i re della terra si prostreranno, lo

serviranno tutte le nazioni 224

, anche gli imperatori cristiani, riponendo in Cristo la piena fiducia che viene dalla pietà, ottennero una vittoria

gloriosissima sui nemici sacrileghi che avevano riposto la loro speranza nel culto degli idoli e dei demoni. Questi furono ingannati dai vaticini dei demoni, quelli furono rafforzati dalle predizioni dei santi: secondo quanto affermano prove chiarissime e conosciutissime, che alcuni hanno già hanno affidato per iscritto alla memoria.

Page 85: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

85

Non c'è contraddizione tra Vecchio e Nuovo Testamento circa guerra e virtù della pazienza.

77. Se poi a codesti sciocchi sembra strano che Dio comandò una cosa ai dispensatori dell'Antico Testamento, in cui veniva velata la grazia del Nuovo, e un'altra ai predicatori del Nuovo Testamento, in cui veniva svelata l'oscurità dell'Antico, osservino lo stesso Cristo Signore che cambia ciò che aveva detto e dice altro: Quando vi ho inviato senza borsa, né bisaccia, né sandali, vi è forse mancato qualcosa? Risposero: Nulla. Ed egli soggiunse: Ma ora, chi ha una borsa la prenda, e così una bisaccia; chi non ha spada, venda il mantello e ne compri una. Senza dubbio costoro, se leggessero queste due affermazioni diverse in ciascuno dei due Testamenti, l'Antico e il Nuovo, griderebbero che i due Testamenti si contraddicono. Che risponderanno dunque ora, quando il Signore stesso dice: Prima vi ho inviato senza borsa, né bisaccia, né sandali, e non vi è mancato nulla; ma ora, chi ha una borsa la prenda, e così una bisaccia; chi non ha spada, venda il mantello e ne compri una? Forse comprendono già come i precetti, i consigli o le promesse mutino non per l'incostanza di chi li impartisce, ma per la sapienza di chi li dispensa a seconda della diversità dei tempi? Se dicono che parlò di prendere borsa e bisaccia e di comprare una spada in ragione di un certo mistero, perché non ammettono che in ragione di un certo mistero il medesimo unico Dio ha ordinato allora ai profeti di fare guerre e lo ha proibito adesso agli apostoli? Infatti, nel passo del Vangelo che abbiamo ricordato non c'erano soltanto le parole del Signore, ma anche gli atti dei discepoli ad esse obbedienti che ne seguirono. Allora andarono senza borsa né bisaccia e nulla mancò loro, come ci hanno fatto intendere la sua domanda e la loro risposta. E ora, quando comandò di comprare una spada, gli dissero: Ecco qui due spade ed egli rispose: Basta. Per questo Pietro si trovava

armato, quando tagliò l'orecchio del persecutore: in quel momento viene frenata la sua audacia spontanea 225

, poiché non gli era stato ordinato

di ferire con la spada, come invece gli era stato ordinato di prenderla. Rimaneva certamente nascosta la volontà del Signore, perché mai avesse loro ordinato di portare un'arma che non voleva che usassero. In ogni caso, a lui spettava di comandare con criterio, ad essi di eseguire i comandi senza reticenza.

Dio non è crudele, ma giusto e buono e dispone ogni cosa nell'ordine.

78. Dunque con calunniosa ignoranza si rimprovera a Mosè di aver fatto la guerra: egli che sarebbe meno colpevole se l'avesse fatta di sua iniziativa che se non l'avesse fatta essendo Dio ad ordinargliela. Inoltre, osare rimproverare Dio stesso che comandò tali cose o non credere che il Dio giusto e buono abbia potuto ordinarle si addice a un uomo che - per dirlo con gentilezza - non è capace di pensare che per la divina provvidenza, la quale si estende per tutte le cose, dalle più alte alle più basse, non è né nuovo ciò che nasce né perisce ciò che muore, ma ogni

singola cosa nel suo proprio ordine, natura o merito che sia, cambia o succede o permane; e che la retta volontà degli uomini si uniforma alla legge divina, mentre il desiderio disordinato viene represso con l'ordine della legge, in modo che né il buono vuole altro rispetto a ciò che gli è comandato né il malvagio può più di quanto gli è permesso, così che non può compiere impunemente quel che vuole di contrario alla giustizia. Pertanto, fra tutte le cose che l'umana debolezza detesta o teme, solo l'iniquità è condannata con diritto: le altre sono o tributi da pagare alla natura o pene meritate per la colpa. L'uomo diventa iniquo quando ama per se stesse cose che devono essere accettate per un altro fine, e quando ama per un altro fine cose che devono essere accettate per se stesse. In tal modo, per quanto dipende da lui, perturba in sé l'ordine naturale che la legge eterna ordina di conservare. L'uomo invece diventa giusto quando non desidera usare le cose per altro scopo se non quello per cui esse sono state istituite, e desidera gioire di Dio stesso per Lui stesso, e di sé e dell'amico in Dio stesso e a motivo di Dio stesso. Infatti, chi ama nell'amico l'amore di Dio, ama l'amico a motivo di Dio. Né l'iniquità né l'ingiustizia sarebbero in nostro potere, se non fossero nella nostra volontà. Se non fossero in nostro potere, non ci sarebbe nessun premio né alcun giusto castigo: cosa sensata solo per chi sensato non è. Invece l'ignoranza e la debolezza, per le quali l'uomo o ignora ciò che deve volere o non può tutto ciò che vorrebbe, provengono da una occulta

disposizione delle pene e dagli imperscrutabili giudizi di Dio, nel quale non c'è ingiustizia 226

. La fedele parola di Dio, infatti, ci ha rivelato il

peccato di Adamo, ed è verità quanto sta scritto, che tutti muoiono in lui e che per mezzo di lui il peccato è entrato in questo mondo e attraverso

il peccato la morte 227

. E che in conseguenza di questo castigo il corpo si corrompa e appesantisca l'anima, e l'abitazione terrena opprima la

mente occupata in molti pensieri 228

, è per noi qualcosa di estremamente vero e conosciuto, come è certo che da questa giusta pena non ci libera

se non la grazia misericordiosa. Per questo l'Apostolo gemendo esclama: Me infelice! Chi mi libererà da questo corpo votato alla morte? La grazia

di Dio per mezzo di Gesù Cristo Signore nostro 229

. Ma il criterio con cui Dio distribuisca giustizia e misericordia, perché a uno dia così e a un altro

così, dipende da cause misteriose, però giuste. Non ignoriamo tuttavia che tutto ciò accade per il giudizio o per la misericordia di Dio, sia pure

secondo misure, numeri e pesi custoditi nel segreto: in base ad essi Dio, creatore di tutto, dispone tutte le realtà naturali e dà ordini 230

, senza

però esserne l'autore, anche ai peccati, in modo tale che le azioni che non sarebbero peccati se non fossero contro la natura sono giudicate e ordinate così da non permettere che turbino o deturpino la natura di tutto l'esistente, venendo assegnate a luoghi e condizioni corrispondenti ai loro meriti. Stando così le cose, e dal momento che, per la segretezza dei giudizi di Dio e i moti della umana volontà, la medesima prosperità corrompe alcuni ed è usata con temperanza da altri, e che nelle medesime avversità alcuni vengono meno e altri prosperano, e che la stessa vita

umana e mortale è sulla terra una tentazione 231

: quale uomo conosce a chi, in pace, sia vantaggioso o nocivo regnare o servire, stare ozioso o

morire, e in guerra comandare o combattere, vincere o essere ucciso? Tuttavia è comunque evidente che chi è avvantaggiato non lo è se non per beneficio divino, e chi è danneggiato non lo è se non per giudizio divino.

Mosè colpì di spada i fabbricatori dell'idolo non per crudeltà, ma per amore.

79. A che pro dunque confutare accuse temerarie? Magari fossero rivolte agli uomini e non invece a Dio! Sia che i dispensatori del Vecchio Testamento e annunziatori del Nuovo abbiano servito uccidendo i peccatori, sia che i dispensatori del Nuovo Testamento e espositori del Vecchio abbiano servito morendo per mano dei peccatori, tuttavia gli uni e gli altri hanno servito Dio, il quale in tempi diversi e opportuni insegna che i beni temporali vanno a lui domandati e a causa sua disprezzati, e che le molestie temporali possono essere da lui comandate e per lui devono essere sopportate. Cosa dunque Mosè compì o ordinò di tanto crudele, quando, pieno di santo zelo per il popolo a lui affidato e desideroso che fosse sottomesso all'unico vero Dio, avendo saputo che si era abbandonato a fabbricare e adorare un idolo e aveva prostituito la sua mente impudica ai demoni, si vendicò con la spada su pochi di loro che Dio stesso, che avevano offeso, nel suo profondo e segreto giudizio aveva voluto che venissero assaliti e abbattuti, e così produsse un salutare terrore al presente e sanzionò la regola per il futuro? Chi infatti non riconoscerà che egli fece quel che fece non per crudeltà, ma per grande amore, sentendo le parole che pronunziò pregando per il loro peccato: Se tu perdonassi il

loro peccato! E se no, cancellami dal tuo libro 232

? Chiunque paragoni con prudenza e pietà quella strage e questa preghiera, vede

immediatamente con chiarezza che grande male sia per l'anima fornicare attraverso i simulacri dei demoni, quando tanto si adira chi tanto ama. Ugualmente anche l'Apostolo non per crudeltà, ma per amore, consegnò un uomo a Satana per la morte della sua carne, affinché lo spirito fosse

salvo nel giorno del Signore Gesù 233

. Consegnò anche altri, perché imparassero a non bestemmiare 234

. I Manichei leggono degli scritti apocrifi,

composti sotto il nome degli apostoli da non so quali cucitori di favole: opere che al tempo di quelli che le scrissero avrebbero meritato di essere accolte in seno all'autorità della santa Chiesa, se gli uomini santi e dotti che erano ancora in vita e potevano esaminarle avessero riconosciuto che essi dicevano la verità. Comunque, lì leggono che l'apostolo Tommaso, trovandosi come forestiero e senza essere riconosciuto ad un convito di nozze, fu percosso con la mano da un servo e invocò su quell'uomo una vendetta duratura e crudele. Infatti, quando quegli uscì e si recò alla fontana per servire acqua agli invitati, un leone lo assalì e lo uccise e la mano con cui aveva colpito leggermente il capo dell'apostolo, staccata dal corpo, fu portata nella sala da pranzo da un cane, secondo il desiderio e l'imprecazione dell'apostolo stesso. Può vedersi crudeltà più grande? Ma poiché, se non mi inganno, c'è anche scritto che l'apostolo chiese per quell'uomo il perdono nel secolo futuro, ecco che ci fu il compenso di un beneficio maggiore: cosicché attraverso quell'atto terribile si indicò agli sconosciuti quanto l'apostolo fosse caro a Dio e si provvide a quell'uomo per l'eternità, dopo questa vita che ad un certo punto deve finire. Se questo racconto sia vero o falso, ora non mi interessa. Certamente i Manichei, che accettano come autentiche e veritiere quelle scritture che il canone ecclesiastico ha respinto, almeno qui sono costretti a riconoscere

che la virtù della pazienza, che il Signore insegna dicendo: Se uno ti percuote la guancia destra, tu porgigli anche la sinistra 235

, può trovarsi

nella disposizione del cuore, sebbene non si manifesti in un gesto del corpo e in un'espressione di parole, giacché l'Apostolo, quando fu percosso con la mano, preferì pregare Dio affinché nel secolo futuro perdonasse quell'uomo oltraggioso ma nel presente non lasciasse invendicata l'ingiuria, piuttosto che porgere l'altra guancia a chi lo colpiva o incitarlo a colpire una seconda volta. Egli senza dubbio possedeva all'interno un sentimento di amore, e all'esterno domandava l'esempio della correzione. Che ciò sia vero o inventato, perché mai non vogliono credere che il servo di Dio Mosè abbia abbattuto con la spada i fabbricanti e gli adoratori dell'idolo animato da un'analoga disposizione interiore, dal momento che nelle sue parole è ben evidente che implorò il perdono di quel peccato al punto da chiedere di essere cancellato dal libro di Dio se non lo avesse ottenuto? E

Page 86: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

86

che somiglianza c'è tra il colpire con la mano un uomo sconosciuto e l'abbandonare e disprezzare, preferendogli un idolo, il Dio che li aveva liberati dalla schiavitù dell'Egitto facendoli attraversare il mare diviso, e aveva sommerso con le onde i nemici inseguitori? Se poi paragoniamo i castighi, in cosa si assomigliano il perire di spada e l'essere trucidati e dilaniati dalle fiere, dal momento che i giudici che sono al servizio delle pubbliche leggi ordinano che i rei di maggior crimine vengano esposti alle bestie piuttosto che uccisi con la spada?

Il profeta Osea e la prostituta.

80. Fra i rimproveri calunniosi e sacrileghi di Fausto, ai quali sto ora rispondendo, resta il fatto che Dio parlando al profeta Osea gli disse: Prendi

in moglie una prostituta e genera figli da lei 236

. Davanti a questo testo il loro cuore immondo è così accecato che non comprendono neppure le

parole chiarissime che il Signore disse ai Giudei: Le prostitute e i pubblicani vi passeranno avanti nel regno dei cieli 237

. Infatti, cosa c'è di

contrario alla clemenza della verità, di avverso alla fede cristiana, se una meretrice, abbandonata la fornicazione, si trasforma in una moglie casta? E cosa di più incongruente o estraneo rispetto alla fede del profeta, che il non credere che tutti i peccati di quella impudica, cambiata in meglio, sarebbero stati perdonati? Quando dunque il profeta prese in moglie una prostituta, si provvide che la donna potesse correggere la sua

vita, e insieme si espresse la figura di un mistero di cui poi parleremo. Ma chi non vede l'elemento che, in questo fatto, va piuttosto a colpire l'errore dei Manichei? Le meretrici, infatti, sogliono darsi da fare per non rimanere incinte. Quindi per essi era preferibile che la prostituta rimanesse nella sua condotta per non incatenare il loro dio, piuttosto che divenisse moglie di un solo uomo per generare dei figli.

I peccati di Salomone

81. E che dire di Salomone, se non che egli riceve rimproveri più gravi dalla testimonianza della stessa Scrittura santa e fedele che dalle ingiurie petulanti e impertinenti di Fausto? Quella infatti ha detto di lui, con verità e fedeltà, sia il bene che aveva posseduto prima sia il male compiendo il

quale aveva abbandonato il bene precedente 238

; costui invece, con occhi chiusi o meglio spenti, non andava dove lo conduceva la luce che gli si

manifestava, ma precipitava dove lo spingeva la malvagità che lo trascinava. I libri santi, infatti, suggerirono ai lettori religiosi e che li amavano quale fosse la castità con cui quegli uomini santi presero più mogli proprio attraverso il fatto che Salomone, il quale non le prese in quel modo, bensì più per goderne che per procreare, fu rimproverato e redarguito al punto che la verità che non fa preferenze di persone lo chiamò donnaiolo e svelò come a partire da lì egli cadde e fu sommerso nell'abisso dell'idolatria.

Significato profetico delle azioni dei Patriarchi.

82. Dopo aver passato in rassegna tutti i personaggi per i quali Fausto ritenne che le Scritture del Vecchio Testamento debbano essere colpevolizzate, e aver dedicato a ciascuno un discorso opportuno, col quale abbiamo difeso gli uomini di Dio dalle calunnie di eretici e carnali oppure, rimproverando gli uomini, abbiamo tuttavia dimostrato che la Scrittura è lodevole e venerabile, vediamo adesso, in base all'ordine con cui Fausto ha ricordato tali uomini nell'accusarli, che cosa significhino le loro azioni, cosa profetizzino, cosa preannunzino del futuro. Lo abbiamo già

fatto per Abramo, Isacco e Giacobbe, dei quali Dio volle chiamarsi il Dio 239

, come se fosse il Dio solo di essi, egli che è Dio di tutta la creazione:

onore che a ragione tributò soltanto a quei tre, perché aveva riconosciuto in essi una carità sincera e autentica, cosa che egli solo poteva conoscere in modo perfetto e sommo, e perché in quei tre padri in qualche modo si compiva il grande e mirabile mistero del suo popolo futuro.

Essi infatti attraverso donne libere generarono non solo per la libertà, come nel caso di Sara 240

, Rebecca 241

, Lia e Rachele 242

, ma anche per la

schiavitù, come nel caso in cui dalla stessa Rebecca nacque Esaù al quale fu detto: Servirai tuo fratello 243

; e attraverso delle schiave non solo

per la schiavitù, come nel caso di Agar 244

, ma anche per la libertà, come nel caso di Bila e Zilpa 245

. Allo stesso modo, infatti, anche nel popolo

di Dio attraverso uomini spirituali nascono figli non solo per una libertà degna di lode, quelli ad esempio a cui viene detto: Fatevi miei imitatori

come io lo sono di Cristo 246

, ma anche per una servitù degna di condanna, come Simone attraverso Filippo 247

; e attraverso servi carnali

nascono figli non solo per una servitù degna di condanna, quelli cioè che li imitano, ma anche per una libertà degna di lode, quelli ai quali viene

detto: Quanto vi dicono, fatelo, ma non fate secondo le loro opere 248

. Chi nel popolo di Dio ha l'accortezza di riconoscere questo grande mistero,

custodisce l'unità dello spirito nel vincolo della pace sino alla fine, unendosi agli uni e sopportando gli altri. La stessa cosa abbiamo fatto anche per

Lot, evidenziando ciò che la Scrittura ha narrato di lodevole e di denigrabile in lui e ciò che ha indicato debba comprendersi come significato 249

di

tutta quella sua vicenda.

Azioni cattive profezia di eventi buoni: Giuda e Tamar.

83. Dobbiamo ora riflettere sul significato futuro del fatto che Giuda giacque con sua nuora 250

. Prima però bisogna premettere, per non

offendere chi è debole nel comprendere, che nelle sacre Scritture alcune azioni cattive sono segno di un avvenimento futuro non cattivo, bensì buono. La divina provvidenza, infatti, conserva ovunque la forza della sua bontà: cosicché, come dall'unione di due adulteri si forma e nasce un uomo, ovvero da un'opera cattiva degli uomini ne viene una buona di Dio (a partire dalla fecondità del seme e non dalla turpitudine del vizio,

come abbiamo già detto in un anteriore discorso 251

), allo stesso modo nelle scritture profetiche, che narrano degli uomini non solo le azioni

buone ma anche le cattive, poiché è la narrazione stessa ad essere profetica, un bene futuro è prefigurato da un'azione cattiva per opera non del peccatore, ma di chi scrive. Infatti Giuda, quando si recò da Tamar vinto dalla brama di possederla, non aveva nella sua dissolutezza l'intenzione di compiere quell'atto per significare qualcosa di attinente alla salvezza degli uomini, così come quel Giuda che tradì il Signore non intendeva affatto che da lì doveva venire qualcosa di attinente a quella medesima salvezza. Dunque, se dall'azione tanto malvagia di quel Giuda il Signore trasse un'azione tanto buona, fino al punto da redimerci col sangue della sua stessa passione, che c'è di strano se il suo profeta, del quale egli

stesso dice: Di me egli ha scritto 252

, con l'azione malvagia di questo Giuda volle significare qualcosa di buono, per ammaestrare noi col suo

servizio? Il profeta narratore, per disposizione e ispirazione dello Spirito Santo, raccolse dunque quelle azioni umane il cui inserimento non era estraneo alla prefigurazione delle cose che intendeva profetizzare. Ora, perché possano essere significati dei beni, non ha importanza se i fatti che ne sono segno siano buoni o cattivi. Infatti, che mi importa, quando voglio apprendere qualcosa leggendo, se trovo scritto " i neri Etiopi " col minio e "i candidi Galli " col nero? Tuttavia, se vedessi una cosa simile non in uno scritto ma in una pittura, senza dubbio la criticherei. Così, riguardo alle azioni che vengono proposte allo scopo di imitarle o di evitarle, ha molta importanza se siano buone o cattive. Quelle invece che vengono scritte o dette perché siano un segno, non ha alcuna importanza se nei costumi di chi le compie meritino lode o biasimo, qualora possiedano la congruenza necessaria per prefigurare la cosa di cui si sta trattando. Così è per lo stesso Caifa nel Vangelo: per ciò che si riferiva al suo animo dannoso e pernicioso e soprattutto alle parole con cui, se consideri l'intenzione che ebbe nel pronunziarle, insisteva perché un giusto fosse ucciso ingiustamente, si trattava senza dubbio di mali; tuttavia, senza che lui lo sapesse, preannunziavano un grande bene, allorché disse: È meglio che muoia un solo uomo e non la nazione intera e di lui fu detto: Questo però non lo disse da se stesso, ma essendo sommo sacerdote

profetizzò che bisognava che Gesù doveva morire per la nazione 253

. Così l'azione di Giuda, dal punto di vista della sua lussuria, fu un male, ma

senza che lui lo sapesse prefigurò un grande bene: da se stesso egli compì un male, e tuttavia, sia pur non da se stesso, fu segno di un bene. Questo, che ho ritenuto necessario dover premettere, non vale soltanto per l'azione di Giuda, ma anche per le altre eventuali azioni umane malvagie con cui il narratore abbia profetizzato un bene.

I mariti di Tamar prefigurano i re dalla tribù di Giuda.

84. Con Tamar dunque, nuora di Giuda, si intende il popolo del regno dei Giudei, al quale si erano uniti come mariti re provenienti dalla tribù di

Giuda. A ragione il suo nome si traduce " Amarezza ", poiché fu quello stesso popolo a offrire al Signore la bevanda di fiele 254

. Nei due figli di

Page 87: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

87

Giuda, dei quali uno era malvagio e crudele davanti al Signore e l'altro spargeva a terra il suo seme per non fecondare Tamar, sono significati due tipi di prìncipi che non agivano rettamente nei confronti del popolo: quelli che lo danneggiavano e quelli che non gli erano di utilità. Non esistono infatti più di due tipi di uomini inutili al genere umano: uno è quello di coloro che lo danneggiano, l'altro è quello di coloro che non vogliono donare il bene che possiedono in questa vita terrena e lo perdono, come riversandolo a terra. E poiché nel male è peggiore chi nuoce rispetto a chi non dà aiuto, per questo il figlio maggiore è detto " malvagio " e l'altro che spargeva il seme a terra " seguente ". Il nome del maggiore, chiamato Er,

significa " di pelle ", come le tuniche che indossarono i primi uomini dopo essere stati cacciati dal paradiso in punizione per la loro condanna 255

.

Il nome di colui che lo seguiva, chiamato Onan, significa " loro tristezza ". Tristezza di chi, se non di coloro che, pur avendo qualcosa di cui giovarsi, non se ne giovano affatto e lo disperdono in terra? Ora, l'essere privati della vita, significato dalla " pelle ", è certo un male più grave che l'essere privati di aiuto, significato dalla " loro tristezza ". Tuttavia si dice che Dio li uccise entrambi: il che significa che tolse il regno a uomini simili. Invece il terzo figlio di Giuda, che non si unì a quella donna, sta a significare il tempo a partire dal quale i re del popolo dei Giudei cessarono di essere tratti dalla tribù di Giuda. Egli era senz'altro figlio di Giuda, ma Tamar non lo prendeva come marito, in quanto la tribù di Giuda esisteva ancora, ma ormai nessuno proveniente da essa regnava sul popolo. Per questo motivo il suo nome, Sela, si traduce " suo rinvio ". Non rientrano certo in questo significato gli uomini santi e giusti che, pur vivendo in quel tempo, appartengono tuttavia al nuovo Testamento, al quale furono coscientemente utili con la loro profezia, come Davide. Nell'epoca in cui la Giudea cominciava a non avere più re dalla tribù di Giuda, non va contato fra i suoi re, come marito di Tamar, Erode il grande. Egli era uno straniero e non era unito alla Giudea con il sacro segno della mistica unzione, sorta di patto coniugale, ma la dominava da estraneo: aveva ricevuto tale potere dai Romani e da Cesare. Così anche i suoi figli, i

tetrarchi, uno dei quali, che aveva lo stesso nome del padre, Erode, si accordò con Pilato sulla passione del Signore 256

. A tal punto questi

stranieri non erano inclusi in quel mistico regno dei Giudei che i Giudei stessi, digrignando i denti contro Cristo, gridavano pubblicamente: Non

abbiamo altro re all'infuori di Cesare 257

. Ciò era vero solo in virtù dell'universale dominazione dei Romani, giacché neanche Cesare era

propriamente re dei Giudei. Ma per negare Cristo e adulare lui, con tali parole condannarono se stessi.

Giuda e il pastore di Adullam: Cristo e Giovanni il Battista.

85. In quel tempo dunque, in cui il regno era ormai venuto meno alla tribù di Giuda, esso doveva venire a Cristo, vero Salvatore e Signore nostro, il quale non avrebbe nuociuto ma molto giovato. Così infatti era stato profetizzato: Non mancherà un principe da Giuda né un condottiero dai suoi

lombi, finché venga colui al quale è stato promesso. È lui l'atteso dalle genti 258

. In quest'epoca, secondo la profezia di Daniele, erano già

scomparsi presso i Giudei ogni magistero e l'unzione mistica per cui venivano chiamati " Cristi ". Allora venne colui al quale ciò era stato destinato,

l'atteso dalle genti, e fu unto come santo dei santi 259

con l'olio di letizia a preferenza di tutti i suoi pari 260

. Nacque infatti al tempo di Erode il

Grande 261

, ma patì durante la tetrarchia di Erode il Minore 262

. Lo stesso Giuda, quando andò a tosare le sue pecore a Timna, che si traduce "

che viene meno ", fu figura di lui, che veniva per le pecore perdute della casa di Israele 263

. Infatti era ormai venuto meno il principe da Giuda ed

ogni magistero e unzione dei Giudei, affinché venisse colui al quale ciò era stato destinato. Giuda venne insieme al suo pastore di Adullam, di nome Chira: Adullamita si traduce " Testimonianza nell'acqua ". Il Signore certamente venne con questa testimonianza, e avendo senz'altro una

testimonianza maggiore di quella di Giovanni 264

: tuttavia, per riguardo alle pecore malate, si servì di questa testimonianza nell'acqua. Chira, il

nome di quel pastore, si traduce " Visione di mio fratello ". Davvero Giovanni vide suo fratello, fratello secondo il seme di Abramo, secondo la parentela di Maria madre di lui e di Elisabetta madre sua, e suo stesso Signore e Dio, poiché come egli stesso dice, ricevette dalla pienezza di

lui 265

. Lo vide davvero, e per questo tra i nati di donna non ne sorse uno più grande di lui 266

, poiché di tutti coloro che annunziarono Cristo egli

solo vide ciò che molti giusti e profeti avevano desiderato vedere e non lo videro 267

; lo salutò dal grembo materno 268

, lo riconobbe più

perfettamente dalla colomba e pertanto, quale Adullamita, gli rese testimonianza nell'acqua 269

. Il Signore venne a tosare le pecore, cioè ad

alleggerirle dai carichi gravosi: perché i denti della Chiesa lodata nel Cantico dei cantici fossero come un gregge di pecore tosate 270

.

L'abito di Tamar: la confessione dei peccati.

86. Che Tamar cambi ormai il suo abito: infatti Tamar vuol dire anche " che cambia ". Ma le rimanga senz'altro il nome di " amarezza ": non

quell'amarezza per cui offrì fiele al Signore, ma quella per cui Pietro pianse amaramente 271

. Infatti Giuda in latino significa "Confessione ".

L'amarezza si mescoli dunque alla confessione, a segnalare il vero pentimento. Da questo pentimento è fecondata la Chiesa, stabilita in tutti i popoli. Era opportuno che Cristo patisse e risuscitasse il terzo giorno e che nel suo nome fossero predicati a tutte le genti la conversione e il

perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme 272

. L'abito della prostituta è infatti la confessione dei peccati. Tamar, che siede con questo

abito presso la porta di Enan o Enaim, che si traduce " fonti ", è il tipo della Chiesa composta dai gentili. Essa corre come un cervo alle fonti d'acqua per raggiungere il seme di Abramo: lì è fecondata da uno che non la riconosce, poiché è di lei che fu predetto: Un popolo che non

conoscevo mi ha servito 273

. Ricevette in segreto un anello con il sigillo, un cordone e un bastone: è segnata con la vocazione, adornata con la

giustificazione, esaltata con la glorificazione. Quelli poi che ha predestinati li ha anche chiamati; quelli che ha chiamati li ha anche giustificati;

quelli che ha giustificati li ha anche glorificati 274

. Ma ciò, come ho detto, ancora nel segreto, laddove anche avviene il concepimento di una santa

fecondità. Le viene poi inviato, come a una meretrice, il capretto promesso, il capretto rimprovero del peccato, attraverso lo stesso Adullamita che

quasi grida e dice: Razza di vipere 275

! Ma il rimprovero del peccato non trovò colei che l'amarezza della confessione aveva trasformato. In

seguito, con le prove pubbliche dell'anello, del cordone e del bastone essa sconfisse i Giudei che temerariamente la giudicavano, impersonati dallo stesso Giuda, i quali anche oggi dicono che non è questo il popolo di Cristo e che noi non abbiamo il seme di Abramo; ma una volta che siano state addotte le certissime prove della nostra vocazione, giustificazione e glorificazione, resteranno senza dubbio confusi e ammetteranno che noi siamo più giustificati di loro. Potrei indagare e discutere questi argomenti più nel dettaglio, analiticamente e in qualche modo punto per punto, quanto a lungo il Signore volesse sostenere la mia intenzione: ma una simile trattazione più approfondita mi viene impedita dalla preoccupazione di terminare quest'opera, che si è già prolungata più di quel che volessi.

Significato profetico del peccato di Davide.

87. Ora sintetizzerò con la maggior concisione possibile il significato profetico del peccato di Davide 276

. La stessa traduzione dei nomi ci indica a

sufficienza di cosa questo fatto sia prefigurazione. Davide si traduce " forte di mano ", oppure " desiderabile ": e cosa c'è di più forte di quel leone

della tribù di Giuda, che ha vinto il mondo 277

? E di più desiderabile di colui del quale il profeta dice: Verrà il desiderato da tutte le genti 278

?

Bersabea si traduce " pozzo della sazietà " o " settimo pozzo ": qualunque di queste interpretazioni assumiamo, ben si adatta a ciò che intendiamo

dire. Infatti anche nel Cantico dei Cantici la sposa è la Chiesa, che viene chiamata "Pozzo d'acqua viva 279

". A questo pozzo viene aggiunto il

numero sette a significare lo Spirito Santo, a motivo della Pentecoste, giorno in cui venne lo Spirito Santo mandato dal cielo 280

. Quella festa

infatti si compone di settimane, come attesta anche il libro di Tobia 281

. A quarantanove, cioè sette volte sette, si aggiunge uno, che rappresenta

l'unità. Su tale logica si fonda quella affermazione dell'Apostolo: Sopportandovi a vicenda, cercando con amore di conservare l'unità dello Spirito

per mezzo del vincolo della pace 282

. Con un dono spirituale, cioè settenario, la Chiesa è stata trasformata in un pozzo di sazietà, poiché è stata

creata in lei Una sorgente d'acqua che zampilla per la vita eterna 283

, chi berrà della quale Non avrà mai più sete 284

. Quanto poi al marito di lei,

cos'altro significa, a tradurne il nome, se non il diavolo? A lui erano stati avvinti con pessime nozze tutti coloro che la grazia di Dio libera perché la

Chiesa, senza macchia né ruga, si unisca al suo Salvatore 285

. Uria infatti si traduce " la mia luce è di Dio ". Hittita invece vuol dire " reciso ": o

perché non è rimasto nella verità 286

, ma si è separato per superbia dalla luce superiore che riceveva di Dio, o perché nella caduta, perdute le sue

vere forze, si è trasformato in un angelo di luce 287

, osando ancora dire " la mia luce è di Dio ". Davide dunque commise un peccato grave e

criminoso: un crimine che Dio gli rimproverò a gran voce anche per mezzo del profeta, e che egli lavò con il pentimento. Nondimeno, il desiderato

Page 88: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

88

da tutte le genti amò la Chiesa che si lavava sopra il tetto, che cioè si mondava dalle sozzure del secolo e mediante la contemplazione spirituale trascendeva e calpestava la casa di fango, e avendo iniziato a conoscerla in un primo incontro, dopo aver separato completamente da lei il diavolo, lo uccise e si unì a lei con nozze eterne. Odiamo dunque il peccato, ma non estinguiamo la profezia: amiamo quanto si deve amare quel Davide che per misericordia ci ha liberato dal diavolo; amiamo anche questo Davide, che sanò in se stesso una così grave ferita dell'iniquità con l'umiltà del pentimento.

Eccellenza e rovina di Salomone: buoni e cattivi nell'unica Chiesa?

88. Che dire di Salomone? La sacra Scrittura lo rimprovera e lo condanna vigorosamente 288

e non fa alcuna menzione né di un suo pentimento

né di un perdono concessogli da Dio. Io non riesco proprio a vedere che cosa di buono significhi, almeno nell'allegoria, questa sua deplorevole rovina. A meno che qualcuno non dica che le donne straniere del cui amore egli aveva bruciato stanno a significare le chiese scelte fra i Gentili. Non sarebbe forse assurdo intendere una cosa simile, se quelle a motivo di Salomone avessero abbandonato i loro dèi e adorato il Dio di lui: ma poiché fu lui ad offendere il proprio Dio a causa di quelle e ad adorare i loro dèi, non possiamo congetturare da lì nulla di buono. Non credo

tuttavia che non vi sia significato alcuno, ma piuttosto che il significato sia negativo, come abbiamo detto a proposito della moglie e delle figlie di Lot. Nella persona di Salomone infatti si evidenziano una straordinaria eccellenza e una straordinaria rovina. Ciò che in lui avviene in diversi momenti, il primo positivo e il secondo negativo, si mostra simultaneamente in un unico momento nella Chiesa che è ancora in questo secolo. Infatti ritengo che con il positivo di lui siano significati i buoni della Chiesa e con il negativo i cattivi della Chiesa: allo stesso modo che in un'unica aia, come unico è quell'uomo, i buoni sono rappresentati dal grano e i cattivi dalla pula, e in un unico raccolto i buoni lo sono dal frumento e i

cattivi dalla zizzania 289

. Forse, una volta esaminate con più attenzione le cose che di lui sono state scritte, potrebbe rivelarsi a me o a coloro che

in questo sono più dotti e migliori di me qualcos'altro di più probabile: per ora tuttavia congediamo così la questione, in modo che una serie di interruzioni del discorso non ci ostacoli nell'intenzione di passare velocemente ad altro.

La vita di Osea, profezia dell'elezione dei Gentili.

89. Riguardo al profeta Osea, non è necessario che io dica cosa significa l'ordine o l'azione che il Signore gli comandò: Va', prenditi in moglie una

prostituta e abbi figli di prostituzione, in quanto la Scrittura stessa spiega a sufficienza perché e a che scopo ciò sia stato detto. Segue infatti: " Perché il paese non fa che prostituirsi allontanandosi dal Signore ". Egli andò a prendere Gomer, figlia di Diblaim: essa concepì e gli partorì un figlio. E il Signore gli disse: " Chiamalo Izreel, perché tra poco vendicherò il sangue di Izreel sulla casa di Giuda e farò cessare e distruggerò il regno della casa di Israele. In quel giorno io spezzerò l'arco di Israele nella valle di Izreel ". Ed ella concepì di nuovo e partorì una figlia e il Signore disse a Osea: Chiamala "Non-amata ", poiché non avrò più misericordia della casa di Israele, mi dimenticherò di loro. Avrò invece misericordia della casa di Giuda e saranno salvati dal Signore loro Dio; non li salverò con l'arco, con la spada, con la guerra, né con cavalli e cavalieri. E svezzò " Non-amata " e concepì e partorì un figlio. E il Signore disse a Osea: Chiamalo "Non-mio-popolo ", perché voi non siete il mio popolo e io non sarò il vostro Dio. Il numero dei figli di Israele sarà come la sabbia del mare, che non si può misurare né contare. E invece di sentirsi dire: " Non siete mio popolo ", saranno chiamati " figli del Dio vivente ". I figli di Giuda e i figli di Israele si riuniranno insieme, si daranno un unico capo e saliranno dal proprio territorio, perché grande sarà il giorno di Izreel! Dite ai vostri fratelli " Popolo mio " e a vostra sorella " Colei

che è stata amata " 290

. Se dunque il Signore stesso ci spiega con chiarezza mediante la Scrittura di cosa siano figura l'ordine e l'azione di costui,

e gli scritti apostolici ci testimoniano che questa profezia si è compiuta con la predicazione del Nuovo Testamento, chi oserà dire che quell'azione fu ordinata e compiuta per motivi diversi da quelli per cui, nella sacra Scrittura, colui stesso che la ordinò afferma di averla ordinata e che il profeta la compì? Dice infatti l'apostolo Paolo: Per far conoscere la ricchezza della sua gloria verso vasi di misericordia, da lui predisposti alla gloria; cioè verso di noi, che egli ha chiamati non solo tra i Giudei ma anche tra i Gentili. Esattamente come dice Osea: Chiamerò " popolo mio " quello che non era mio popolo, e "mia diletta " quella che non era diletta, e avverrà che nel luogo stesso dove fu detto loro: " voi non siete mio

popolo ", là saranno chiamati "figli del Dio vivente " 291

. Paolo dunque mostra che ciò fu profetizzato a proposito dei Gentili. Per questo anche

Pietro, quando scrive ai Gentili, pur non menzionando il profeta ne inserisce la profezia nelle proprie parole dicendo: Ma voi siete la stirpe scelta, il sacerdozio regale, la nazione santa, il popolo acquistato perché proclami le opere meravigliose di colui che vi ha chiamato dalle tenebre alla sua ammirabile luce; voi, che un tempo eravate " non popolo ", ora invece siete il popolo di Dio; voi, un tempo esclusi dalla misericordia, ora invece

avete ottenuto misericordia 292

. Da qui appare evidente che ciò che fu detto tramite il profeta: Il numero dei figli di Israele sarà come la sabbia

del mare, che non si può misurare né contare e quanto di seguito fu aggiunto: E invece di sentirsi dire: " Non siete mio popolo ", saranno chiamati " figli del Dio vivente " non fu affatto detto dell'Israele che è secondo la carne, ma di quello di cui l'Apostolo dice ai Gentili: Siete discendenza di

Abramo, eredi secondo la promessa 293

. Ma poiché molti credettero e avrebbero creduto anche da quella Giudea (da lì infatti provenivano gli

apostoli stessi, da lì le migliaia che in Gerusalemme si unirono agli apostoli 294

, da lì le chiese di cui dice ai Galati: Ero sconosciuto personalmente

alle chiese della Giudea che sono in Cristo 295

: dal che si intende che nei Salmi il Signore viene chiamato pietra angolare 296

per il fatto che

congiunse in se stesso due pareti, cioè quella della circoncisione e quella del prepuzio: Per creare in se stesso, dei due, un solo uomo nuovo, facendo la pace, e per riconciliare tutti e due con Dio in un solo corpo, distruggendo in se stesso l'inimicizia per mezzo della croce e venendo ad annunziare pace ai lontani e ai vicini, cioè ai Gentili lontani e ai Giudei vicini; Egli infatti è la nostra pace, colui che ha fatto dei due un popolo

solo 297

), giustamente questo profeta, designando i Giudei con i figli di Giuda e i gentili con i figli di Israele, disse: I figli di Giuda e i figli di Israele

si riuniranno insieme, si daranno un unico capo e saliranno dal proprio territorio. Chi dunque contraddice questa profezia, dimostrata così evidentemente dallo stesso svolgersi dei fatti, contraddice con somma impudenza gli scritti non solo profetici, ma anche apostolici, e non solo degli scritti, qualunque essi siano, ma anche delle cose venute a compimento e pervase di luce chiarissima. Forse l'azione di Giuda avrebbe richiesto una maggiore attenzione, per poter riconoscere nelle vesti della donna chiamata Tamar la prostituta che raffigura la Chiesa raccolta dalla prostituzione delle superstizioni dei Gentili: ma dato che qui la Scrittura si esplica da sé e viene chiarita dai testi concordanti degli apostoli, perché indugiare ancora su questo punto, e non esaminare ormai ciò che resta a proposito del servo di Dio Mosè e cosa significhino le azioni che Fausto gli rimprovera?

Mosè che uccise l'Egiziano: Cristo che sconfisse il diavolo.

90. Nel fatto che Mosè per difendere un fratello uccise un Egiziano, ci viene alla mente con estrema facilità che Cristo Signore, prendendo le

nostre difese, uccise il diavolo che ci ingiuria in questa peregrinazione. Nel fatto poi che coprì il morto di sabbia 298

, si chiarisce che la presenza

già morta del diavolo si nasconde in coloro che non hanno un fondamento stabile. Per questo il Signore edifica la Chiesa sulla roccia e paragona quelli che ascoltano le sue parole e le mettono in pratica a un uomo saggio, che costruisce la sua casa sulla roccia perché non ceda alle prove e crolli; quelli invece che ascoltano e non mettono in pratica, li paragona a uno stolto che edifica sulla sabbia, la cui casa, sottoposta alle prove, va

incontro a una grande rovina 299

.

I beni sottratti agli Egiziani: i Gentili che si uniscono al popolo di Dio, o le loro utili dottrine.

91. Cosa abbia prefigurato il fatto che spogliò gli Egiziani per ordine del Signore suo Dio 300

, il quale nulla ordina che non sia sommamente

giusto, mi ricordo di averlo già esposto per quanto allora mi occorse in alcuni libri intitolati De doctrina christiana nell'oro, nell'argento e nelle vesti degli Egiziani sono simboleggiate alcune dottrine che, nella frequentazione stessa dei Gentili, si apprendono con non inutile profitto. Che il significato sia questo, oppure si intenda che anime preziose provenienti dai Gentili stessi, come vasi d'oro e d'argento, con i loro corpi - indicati dalle vesti - si uniscono al popolo di Dio, per essere contemporaneamente liberate da questo mondo come dall'Egitto: sia che qui sia stato prefigurato questo o quello o un'altra cosa ancora, è tuttavia certo, per coloro che leggono con pietà questi testi, che tali azioni furono ordinate, compiute e scritte non invano, né senza valore di preannunzio del futuro.

Page 89: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

89

L'uccisione dei fabbricatori del vitello d'oro ordinata da Mosè significa la condanna dell'idolatria.

92. Quanto alle guerre intraprese da Mosè, sarebbe troppo lungo considerarle tutte. Basti dunque ciò che in questa stessa opera con cui rispondo

a Fausto ho già precedentemente esposto, per quel che mi sembrava sufficiente all'argomento, a proposito della guerra con Amalek 301

: quale

fosse il suo significato profetico e il mistero in essa contenuto. Vediamo ora l'azione per cui costoro, nemici di queste Scritture o ignoranti di qualunque opera letteraria, sono soliti imputare a Mosè il peccato di crudeltà: azione che Fausto non ha citato espressamente, quando sosteneva che Mosè comandò e compì molte crudeltà. Ma poiché so che si tratta dell'accusa principale che, nella loro invidia, hanno l'abitudine di scagliare, io stesso l'ho menzionata e difesa più sopra, affinché i Manichei stessi che vogliano correggersi, o qualunque ignorante o empio, non pensino che in quell'azione è contenuto un crimine. Ora però bisogna anche indagare quale significato profetico ebbe il fatto che Mosè ordinò di uccidere,

senza alcuna distinzione riguardo ai rapporti di parentela, molti di quelli che in sua assenza avevano fabbricato l'idolo 302

. È facile comprendere

che l'eliminazione degli uomini sta a significare quella di vizi analoghi a quelli per cui essi si abbandonarono all'idolatria. Contro tali vizi il Salmo ci

ordina senz'altro di infierire, quando dice: Adiratevi e non peccate 303

. Contro tali vizi ci ordina di infierire l'Apostolo, quando dice: Mortificate

quella parte di voi che appartiene alla terra: fornicazione, impurità, lussuria, desideri cattivi e quell'avarizia che è idolatria 304

.

Mosè distrugge il vitello d'oro: Cristo libera i Gentili dall'idolatria.

93. Indagare il significato dell'azione che compì prima, quando bruciò il vitello nel fuoco, lo ridusse in cenere, lo sparse nell'acqua e lo diede da bere al popolo, richiede però una maggiore attenzione. Infatti, se pure spezzò le tavole che aveva ricevuto, scritte dal dito di Dio, cioè per opera dello Spirito Santo, poiché giudicò indegni coloro ai quali le aveva lette; se pure, per farlo scomparire del tutto dalla loro presenza, bruciò quel vitello, lo frantumò, lo sparse e lo sommerse nell'acqua, a quale scopo lo dette anche da bere al popolo? Chi non sarebbe incitato da questo fatto a ricercarne e a comprenderne il significato profetico? Nel vitello già si affaccia alle menti attente il corpo del diavolo, cioè gli uomini di tutti i popoli gentili che, in tali atti sacrileghi, hanno per capo, cioè per ispiratore, il diavolo; esso è d'oro, perché i riti dell'idolatria appaiono come istituiti da saggi, dei quali l'Apostolo dice: Perché, pur conoscendo Dio, non gli hanno dato gloria né gli hanno reso grazie come Dio, ma hanno vaneggiato nei loro ragionamenti e si è ottenebrata la loro mente ottusa. Mentre si dichiaravano sapienti, sono diventati stolti e hanno cambiato la

gloria dell'incorruttibile Dio con l'immagine e la figura dell'uomo corruttibile, di uccelli, di quadrupedi e di rettili 305

. Da tale apparenza di saggezza

deriva questo vitello d'oro, simile alle figure che solevano adorare gli stessi uomini illustri degli Egiziani e, per così dire, i loro saggi. Questo vitello sta a significare tutto il corpo, cioè l'intera società dei Gentili dediti all'idolatria. Cristo Signore brucia questa società sacrilega con quel fuoco di cui

dice nel Vangelo: Sono venuto a portare il fuoco sulla terra 306

: affinché, dato che non c'è nessuno che possa nascondersi al suo calore 307

,

quando i gentili credono in lui la forma diabolica sia dissolta in essi dal fuoco della sua potenza. Poi l'intero corpo viene sminuzzato, cioè viene umiliato dalla parola di verità dopo essere stato smembrato tramite la dissoluzione della sua unità malvagia, e sminuzzato viene messo nell'acqua, affinché gli Israeliti, cioè i predicatori del Vangelo, mediante il battesimo trasformino i Gentili in proprie membra, cioè nel corpo del Signore. A

proposito di questi Gentili, fu detto a Pietro, uno di questi Israeliti: Uccidi e mangia 308

. Se fu detto: Uccidi e mangia, perché non anche "Tritura e

bevi "? Così quel vitello, per mezzo del fuoco dello zelo, del filo tagliente della parola e dell'acqua del battesimo fu assorbito da quelli stessi che tentava di assorbire.

Tutto il complesso dei libri profetici preannunzia Cristo.

94. Se dunque anche questi passi delle Scritture, a partire dai quali gli eretici calunniano le Scritture stesse, esaminati e in certo modo sottoposti a interrogatorio rispondono di nascondere in sé tesori di misteri tanto più mirabili quanto più ci appaiono oscuri, con che maggior ragione le bocche blasfeme degli empi dovrebbero tacere del tutto, quando vengono serrate dalla evidentissima verità, contro la quale, soffocato lo spirito, essi non sanno più che mormorare, preferendo, i disgraziati, avere le fauci occluse dalla sua manifestazione anziché i cuori riempiti dalla sua dolcezza! Tutte queste cose gridano Cristo: tutto l'impegno di coloro che scrissero i testi autenticamente sacri è stato rivolto a partorire quel capo, che è già asceso al cielo, e questo suo corpo, che sino alla fine si affatica in terra, né si deve credere che nel tessuto dei libri profetici sia narrato qualcosa che non rimandi a un evento futuro, fatta eccezione per gli elementi il cui scopo è legare insieme ciò che quel re e il popolo suo preannunciano con espressioni sia proprie sia figurate oppure con cose. Come infatti nella cetra e in analoghi strumenti musicali non tutto ciò che viene toccato produce un che di sonoro, ma soltanto le corde, mentre gli altri elementi dell'intero corpo della cetra sono costruiti in modo che vi sia un luogo in cui siano legate e dal quale e verso il quale siano tese le corde stesse, che l'artista andrà a modulare e a pizzicare per trarne una dolce musica, così in quei racconti profetici le azioni umane, scelte dallo spirito profetico, o già suonano del significato di eventi futuri oppure, se tale significato non hanno, sono introdotte affinché vi sia ciò che connette quelle che tale significato possiedono, come fossero corde che risuonano.

I Manichei accettino che le vicende dei Patriarchi possiedono anche un senso figurato.

95. Se però gli eretici non vogliono accettare il senso allegorico di questi fatti, così come noi lo esponiamo, e anzi pretendono che essi non abbiano alcun significato se non quello letterale, non si deve lottare con uomini che dicono: " Per il mio palato non ha sapore ciò che, a tuo dire, ne ha per il tuo ". Purché tuttavia si creda o si intenda, o ambedue le cose piuttosto che nessuna, che quanto è prescritto da Dio o forma i costumi e la pietà o possiede un senso figurato; e purché anche le cose stesse che si intendono dette o fatte in senso figurato si riferiscano ai medesimi buoni costumi e alla pietà. Perciò, se anche ai Manichei o a chiunque altro non aggrada il nostro modo di intendere, la logica o l'opinione nostra su quanto figurato in questi fatti, ci basti il fatto che i nostri padri, ai quali Dio rende la testimonianza di una vita buona e dell'obbedienza ai suoi comandamenti, sono difesi con quella regola della verità che non può dispiacere se non a cuori malvagi e distorti, e che questa Scrittura, della quale è nemica la perversità di quell'errore, resta esente da colpa e degna di venerazione in tutte le azioni umane che essa ha lodato o biasimato o solamente narrato proponendole al nostro giudizio.

Le vicende dei Patriarchi: insegnamento morale, ma anche valore profetico.

96. Del resto, cosa si potrebbe considerare e trovare di più utile e di più salutare, per coloro che leggono o ascoltano con pietà le sacre Scritture, del fatto che in esse vengano proposti non solo uomini lodevoli perché siano imitati e uomini reprensibili perché siano evitati, ma anche alcune inclinazioni e cadute dei buoni verso il male, sia che di lì essi riprendano il cammino una volta corretti, sia che vi permangano senza tornare indietro, oppure alcuni cambiamenti e progressi dei malvagi verso il bene, sia che vi abbiano a perseverare sia che siano destinati a ricadere di nuovo nella situazione precedente, in modo che i giusti non si gonfino di orgoglio nella sicurezza e gli iniqui non si ostinino contro il rimedio nella disperazione? Le azioni invece in cui non c'è nulla da imitare o da evitare e che tuttavia si trovano nella sacra Scrittura, o vi sono state poste per creare quella connessione di occasioni con cui si giunge alle cose necessarie, oppure per il fatto stesso che sembrano superflue indicano chiaramente che bisogna cercare in esse l'annunzio di un qualche significato mistico. Non stiamo infatti parlando di libri in cui siano del tutto assenti cose chiarissimamente ispirate dallo Spirito profetico, oppure siano poche e non molte, il compimento delle quali dia testimonianza all'autorità divina con la luce fedelissima e splendida della verità. È dunque del tutto folle chiunque pensa che abbiano detto qualcosa di superfluo o quasi di fatuo libri ai quali vede che si è sottomesso ogni genere di uomini e di ingegni, e in cui legge che una simile cosa fu da essi predetta e riconosce che si è realizzata.

Non è colpa delle Scritture se qualcuno imita i peccati in essa narrati.

Page 90: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

90

97. E che? Si deve forse incolpare la Scrittura se uno, leggendo l'azione di Davide, della quale egli si pentì per il rimprovero e la minaccia del Signore, prende da lì lo stimolo per peccare? Non sarà invece da condannare più duramente, per aver voluto utilizzare per ferirsi e uccidersi una cosa che è stata scritta per guarire e liberare? Poiché infatti gli uomini caduti nel peccato o trascurano per superbia la medicina della penitenza, o periscono del tutto perché disperano di riacquistare la salute e di meritare il perdono, è stato proposto l'esempio di un così grande uomo, affinché chi è malato guarisca, e non perché i sani si facciano del male. Non è un difetto della medicina se i folli danno la morte a se stessi o i malvagi la danno ad altri con i ferri della chirurgia.

I Patriarchi e i Profeti furono comunque migliori non solo degli eletti dei Manichei, ma anche del loro stesso dio.

98. Tuttavia i patriarchi e i profeti, nostri padri, ai quali la Scrittura rende tanto illustre testimonianza di santità e di pietà - Scrittura che nessuno, se non chi la ignora o ha perduto ogni senso di razionale osservazione, nega che sia stata elargita da Dio per la salvezza del genere umano - se pure fossero stati libidinosi e crudeli come li accusa l'errore o piuttosto la follia dei Manichei, non si potrebbe forse dimostrare anche in tal caso

che erano migliori non dico appena dei loro eletti, ma persino del loro stesso dio? Non è forse meglio che un uomo che ha moglie si rotoli con una prostituta, piuttosto che la luce, che è purissima, si inquini mescolandosi alle tenebre? Ecco un uomo che, a causa dell'avarizia e del ventre, fingendo che la moglie fosse sua sorella la vendette perché giacesse con altri: ma quanto è peggiore ed esecrabile colui che, simulando che la propria natura fosse adeguata alla libidine di quelli che la desideravano, la sottopose loro gratuitamente perché la insozzassero e la corrompessero! E colui che giacque, per di più coscientemente, con le proprie figlie, non compie forse un male minore di chi mescola le proprie membra a lascivie pari a queste e di turpitudine anche peggiore? Cosa infatti viene commesso da uomini immondi e dissoluti di cui non si macchi il vostro dio, o Manichei, con tutte le sue turpitudini? Infine, se anche fosse vero che Giacobbe, come dice Fausto, si aggirava come un capro tra le quattro mogli, preoccupandosi non della discendenza, ma solo del piacere della lussuria, quanto meno misero egli sarebbe del vostro dio, che patirebbe tutta l'onta di quella lussuria non solo in Giacobbe stesso e nelle sue quattro mogli, essendo incastrato in tutti i loro corpi e movimenti, ma subirebbe tutto quel movimento e calore genitale anche nel capro stesso che quell'osceno ha comparato all'uomo e, mescolato ovunque in questa turpe condizione, verrebbe infiammato nel capro, inseminato nella capra, generato nel capretto! Per questo, anche se Giuda, oltre ad aver fornicato, si fosse pure coscientemente macchiato di turpe incesto verso la nuora, il vostro dio si sarebbe implicato, insozzato e infiammato anche nella libidine di quell'incesto. Davide si pentì dell'iniquità di aver amato la moglie di un altro e di aver ordinato di ucciderne il marito: il vostro dio, invece, quando mai si pentirà del fatto che, amato dalla stirpe tartarea - maschile e femminile - dei prìncipi delle tenebre, concesse le proprie

membra alla loro libidine, e uccise non un marito del quale aveva amato la moglie, bensì i propri figli, nelle membra dei demoni, demoni dai quali egli stesso era stato amato? Ma se anche Davide non si fosse pentito e non avesse riottenuto con tale medicina la salute della giustizia, anche così sarebbe stato migliore di codesto dio dei Manichei. Supponiamo che Davide, assieme a questa stessa azione, ammettesse anche tutte quelle che un solo uomo potrebbe compiere: il loro dio, invece, per quella mescolanza dei suoi membri, è convinto di essere insozzato e disonorato in tutte le azioni di questo tipo compiute da tutti gli uomini. Fausto accusa anche il profeta Osea: se egli, soggiogato da una turpe concupiscenza, avesse amato la prostituta e l'avesse sposata, dal momento che voi predicate che le anime di entrambe, quella dell'amante lascivo come quella della turpe prostituta, sono parti, membra e natura del vostro dio, allora quella prostituta, - perché fare giri di parole e non parlare con chiarezza?-, quella prostituta sarebbe il vostro dio. Infatti non potete dire che egli, conservando incorrotta la santità della sua natura, cadde in quel corpo di prostituta non perché vi fu incatenato, ma perché vi si fece presente: affermate piuttosto che codeste membra del vostro dio sono inquinate in sommo grado e per questo hanno bisogno di una grande purificazione. Dunque quella prostituta, per la quale osate rimproverare l'uomo di Dio, sarebbe vostro dio anche qualora non fosse cambiata in meglio mediante un casto matrimonio: o, se non volete affermare proprio questo, per lo meno non negate che l'anima di quella prostituta sia una porzione, seppure minima, del vostro dio. Quindi la prostituta sarebbe migliore del vostro dio, perché sarebbe una sola, mentre egli, per la sua condizione di mescolanza all'intera stirpe delle tenebre, si prostituisce in tutte le prostitute, si rotola, è slegato e legato in tutti i maschi e le femmine che ovunque e in diversi modi fornicano e si corrompono, e di nuovo deve rotolarsi, essere slegato e legato nella loro progenie, finché la porzione più immonda del vostro dio, come una prostituta senza possibilità di redenzione, non sia relegata alle estremità del globo. Il vostro dio non è riuscito ad allontanare dalle sue membra questi mali, queste oscenità, queste vergogne, ed è giunto ad essi costretto dalla violenza di un nemico brutale: sebbene fosse ingiurioso e violento, non è nemmeno riuscito a ucciderlo e a salvare così i suoi cittadini o parti di sé. Quanto è migliore colui che, uccidendo l'Egiziano, difese e custodì incolume il fratello! E Fausto nella sua stupefacente vanità lo rimprovera, lui che con cecità ancora più stupefacente non vede il proprio dio! Sarebbe stato meglio per questo dio sottrarre i vasi d'oro e d'argento agli Egiziani, piuttosto che i suoi membri diventassero preda della stirpe delle tenebre! E tuttavia, pur avendo egli fatto una guerra così sfortunata, i suoi adoratori obiettano al servo del nostro Dio di aver intrapreso guerre, in cui egli insieme ai suoi trionfò sempre vincitore sui nemici, che poterono essere condotti come prigionieri o prigioniere perché Mosè combatteva dalla parte del popolo di Israele: cosa che anche il vostro dio avrebbe certamente fatto, se ne fosse stato in grado. Questo non è dunque denunziare i malvagi, bensì avere invidia dei più fortunati! E quale crudeltà ci fu in Mosè, per il fatto che castigò con la spada il popolo che aveva peccato gravemente contro Dio? Egli stesso implorò il perdono di questo peccato, offrendosi alla vendetta divina al loro posto. Ma se anche avesse compiuto quell'azione non con misericordia, ma con crudeltà, anche così sarebbe migliore del vostro dio. Infatti, se avesse inviato uno dei suoi, che erano incolpevoli e obbedienti, a rompere il cuneo dei nemici, e costui fosse caduto prigioniero, in alcun modo egli, ottenuta la vittoria, lo avrebbe condannato: come invece si appresta a fare codesto vostro dio con una parte di sé, che inchioderà al globo perché ha obbedito al suo ordine e perché, rischiando la morte, è avanzata contro i cunei nemici per la salvezza del suo regno. Però, dice, in questa successione dei secoli essa, già permista e coagulata con i malvagi, non ha obbedito ai suoi precetti. Domandiamoci il motivo. Se fu per volontà propria, la colpa è vera e la pena è giusta; se però è colpevole la volontà, non esiste alcuna natura contraria che spinga al peccato, e dunque risulta confutata e distrutta l'intera menzogna dei Manichei. Se invece fu soggiogata dal nemico contro il quale fu inviata, e sopraffatta da un male estraneo a sé al quale non poté resistere, allora la pena è ingiusta e grande la crudeltà. Ma si adduce a scusante il fatto che dio era soggetto alla necessità. Un tale dio adorano coloro che non vogliono adorare Dio! Eppure, bisogna ammetterlo, persino codesti suoi adoratori, sebbene adorando un tale dio siano pessimi, sono tuttavia migliori di lui, perché almeno esistono: egli invece non è nient'altro che un'invenzione falsa e un vano pensiero. Ma passiamo ora alle altre spiritose stravaganze di Fausto.

LIBRO VENTITREESIMO

Interpretazione manichea della genealogia di Gesù secondo Matteo.

1. FAUSTO. Una volta, mentre discutevo in una numerosa assemblea, un tale prese la parola e mi disse: " Accetti che Gesù sia nato da Maria?

". E io gli risposi: " Di quale Gesù parli? Infatti nell'Ebraismo ci furono vari Gesù: uno figlio di Nave e discepolo di Mosè 1, uno figlio del grande

sacerdote Iosedak 2, uno che fu detto figlio di Davide

3 e uno infine che fu detto Figlio di Dio

4. Di quale fra questi vuoi sapere se accetto che sia

nato da Maria? ". Mi rispose: "Naturalmente del Figlio di Dio ". Ed io: " E per l'autorità e l'insegnamento di chi dovrei accettarlo? ". Mi disse: " Di

Matteo ". Ed io: " Cosa ha scritto Matteo? ". Rispose: " Il Libro della genealogia di Gesù Cristo figlio di Davide, figlio di Abramo, etc 5 ". Allora gli

dissi: "Pensavo che avresti detto: "Libro della genealogia di Gesù Cristo Figlio di Dio", e mi preparavo a eccepire; ma poiché hai citato fedelmente il testo, devo solo esortarti a riflettere su ciò che hai affermato. Qui infatti Matteo ammette di aver cominciato a scrivere non la genealogia del Figlio di Dio, ma quella del figlio di Davide ".

O Gesù figlio di Davide non era Figlio di Dio, o il testo non è di Matteo.

2. Per dar credito al momento alle sue parole, ammetterò che il figlio di Davide sia nato da Maria; ma del Figlio di Dio non si fa alcuna menzione in tutto il testo della genealogia, fino al battesimo, e voi calunniate invano lo scrittore, come se avesse rinchiuso il Figlio di Dio nel grembo di una donna. Ma egli strepita, come si vede, e con il suo stesso titolo si discolpa da questo sacrilegio, mostrando di aver scritto che da quella stirpe nacque il figlio di Davide, e non il Figlio di Dio. Infatti, se consideri l'intenzione e il proposito di questo scrittore, egli vuole farci accettare come Gesù Figlio di Dio non tanto quello procreato dalla vergine Maria, quanto quello costituito a un certo punto come tale mediante il battesimo presso il fiume Giordano. Lì ci dice che fu battezzato da Giovanni quello che all'inizio aveva designato come figlio di Davide, e che a un certo momento fu

Page 91: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

91

fatto Figlio di Dio 6 - dopo circa trent'anni, se prestiamo fede a Luca -, quando si udì anche una voce che gli diceva: Tu sei mio Figlio, io oggi ti ho

generato 7. Vedi dunque che quello che nacque da Maria trent'anni prima, come ritiene Luca, non era il Figlio stesso di Dio, ma colui che fu reso

tale in seguito presso il Giordano, cioè l'uomo nuovo, come quello che crediamo formarsi in noi quando dall'errore dei Gentili ci convertiamo a Dio. Non so però se questo soddisfi la fede che voi chiamate cattolica: nondimeno, questa è l'opinione di Matteo, se il passo è suo. Infatti non si legge mai che sia stato detto, al momento del parto di Maria: Tu sei mio Figlio, io oggi ti ho generato, oppure: Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto, bensì al momento della purificazione di lui al Giordano. Se tu credi a questo così come è scritto, sarai certo " matteano " - così infatti devo esprimermi -, ma niente affatto cattolico. Conosciamo infatti la fede cattolica: essa è tanto lontana da questa affermazione di Matteo quanto lo è dalla verità, se in base al vostro simbolo credete in Gesù Cristo Figlio di Dio che nacque dalla vergine Maria. È vostro l'accettare che il Figlio di Dio nacque da Maria; di Matteo, che iniziò ad essere tale a partire dal Giordano; nostro, che nacque da Dio. Dunque Matteo, se questo suo testo è autentico, con la sua affermazione è contrario sia a voi che a noi, salvo che lo si è riscontrato un po' più abile di voi nell'attribuire la nascita dal sesso femminile al figlio di Davide piuttosto che al Figlio di Dio. Pertanto, dovete necessariamente confessare una delle due cose: o che non è Matteo colui che sembra affermare questo, o che voi non possedete la fede apostolica.

Gesù non può essere chiamato neppure figlio di Davide.

3. Sebbene nessuno possa strapparci dalla convinzione che il Figlio di Dio sia nato da Dio, se però dovessimo concedere molto all'imprudenza, al punto di arrivare a credere alle falsità, allora secondo noi Gesù sarebbe diventato Figlio di Dio a partire dal Giordano, piuttosto che essere nato dal grembo di una donna. Per quanto, neppure quello stesso che Maria partorì, se mai esistette, potrebbe a buon diritto essere chiamato figlio di Davide, a meno che non si dimostri che ebbe Giuseppe come padre. Poiché voi questo lo negate, dovete necessariamente ammettere l'altro, cioè che egli non fu neppure figlio di Davide, dal momento che senza dubbio la genealogia discende da Abramo a Davide e da Davide a Giuseppe, ovvero attraverso tutti i patriarchi ebrei. Quindi, poiché Gesù, come si legge, non fu generato, non sarà neppure figlio di Davide, ed è estremamente folle chi, apprestandosi a dire che egli nacque da Maria senza il concorso carnale di Giuseppe, afferma all'inizio che era figlio di Davide. Dunque, se il generato da Maria non potrebbe neppure essere chiamato a buon diritto figlio di Davide, poiché non sarebbe nato da Giuseppe, figuriamoci Figlio di Dio!

Matteo non dice che Maria proveniva dalla stessa tribù di Davide.

4. In più, non si indica affatto che, quanto all'origine, la vergine proveniva dalla tribù alla quale, com' è noto, apparteneva Davide, cioè la tribù di Giuda, da cui provenivano i re Giudei, bensì che era della tribù di Levi, da cui provenivano i sacerdoti: è cosa evidente, poiché ella aveva avuto come padre un certo sacerdote di nome Gioacchino, di cui però non si fa alcuna menzione in questa genealogia. In che modo dunque si affermerà che Maria apparteneva alla linea di parentela davidica, nella quale, come vedi, non aveva né il padre né il marito? Pertanto, non sarà figlio di Davide neanche colui che nascesse da lei, a meno che tu non metta la madre in relazione stretta con Giuseppe, dimostrando che era sua figlia o sua moglie.

Agostino: uno e il medesimo è il Gesù figlio di Davide, nato da Maria, e il Gesù Figlio di Dio.

5. AGOSTINO. Fede cattolica e allo stesso tempo apostolica è che il Signore nostro e Salvatore Gesù Cristo è Figlio di Dio secondo la divinità e

figlio di Davide secondo la carne: lo dimostriamo con i testi del Vangelo e degli apostoli, così che nessuno può contraddire le nostre prove, se non chi contraddice questi stessi testi; non come Fausto che ha introdotto uno sconosciuto, il quale ha detto poche parole senza poi presentare alcun testimonio contro le insidiose astuzie di Fausto stesso. Quando io invece l'avrò fatto, non gli resterà nulla da rispondermi se non l'argomento con cui tenta di raggirare e di evitare l'evidentissima forza di verità presente nelle sacre Scritture, replicandomi cioè che quei testi sono falsi e che sono interpolazioni dei codici divini. Ho già confutato più sopra in questa stessa opera, per quanto mi è parso sufficiente, una simile demenza, una simile folle presunzione e sfrontatezza: non è opportuno che io ripeta le stesse cose, anche in ragione della mole del discorso. Dunque che bisogno c'è di cercare e di raccogliere tutte le testimonianze disperse nella Scrittura, con cui provare contro costui che in libri di autorità somma e divina viene chiamato Figlio di Dio Unigenito, da sempre Dio presso Dio, lo stesso che è anche chiamato figlio di Davide, poiché assunse la forma di servo dalla vergine Maria sposa di Giuseppe? Per il momento, dato che egli ha voluto discutere su Matteo e io non posso inserire in questo discorso l'intero libro di Matteo, chi vuole lo legga e veda come Matteo, narrando, segua sino alla passione e alla resurrezione colui che, mentre sta per enumerarne gli antenati, chiama figlio di Davide, e come di nessun altro, se non di lui stesso, dica che fu concepito e nacque dalla vergine Maria per opera dello Spirito Santo. A questo aggiunge anche la testimonianza del profeta: Ecco, la vergine concepirà e partorirà un figlio che sarà

chiamato Emmanuele, che significa " Dio con noi " 8. Afferma che colui che, battezzato da Giovanni, udì dal cielo: Questi è il Figlio mio prediletto,

nel quale mi sono compiaciuto 9, è lo stesso che, già dal parto della vergine, era stato chiamato " Dio con noi ". A meno che a Fausto non sia

sembrato che averlo chiamato Dio sia da meno che averlo chiamato Figlio di Dio. Infatti ha cominciato a congetturare che, secondo Matteo, egli divenne Figlio di Dio solo a partire dal battesimo per il fatto che, in quel momento, venne dal cielo la voce: Questi è il Figlio mio: quando invece in precedenza l'evangelista stesso aveva addotto la testimonianza divina del profeta, in cui il figlio stesso della vergine veniva chiamato: Dio con noi.

Ignoranza di Fausto circa le Scritture.

6. Dobbiamo osservare e tenere d'occhio questo miserabile e delirante ciarlatano, che non cessa, quando può, di riversare le nebbie della falsità su chi legge le sue fandonie in merito alle testimonianze della Scrittura. Così, a proposito di Abramo disse che, quando giacque con la schiava, non

aveva creduto a Dio che gli prometteva un figlio da Sara, mentre la Scrittura attesta che il parto di Sara non gli era ancora stato promesso 10

; o

che mentì nel dire che la moglie era sua sorella, pur non avendo letto nulla circa la stirpe di Sara in quei testi, ai quali si deve prestar fede a

riguardo 11

; a proposito di suo figlio Isacco, disse che anch'egli aveva asserito falsamente che Rebecca era sua sorella, quando invece la stirpe di

lei è lì chiaramente menzionata 12

; a proposito di Giacobbe, che ogni giorno le sue quattro mogli facevano a gara su chi per prima lo requisisse

per giacere con lui al suo ritorno dalla campagna, quando invece si dimostra che lì questa cosa non l'ha mai letta. Ecco che razza di uomo è colui che si vanta di odiare come menzogneri gli scrittori dei libri divini, che osa mentire persino sul Vangelo, culmine di tanta autorità, conosciuto da tutti, al punto che, per non restare schiacciato dal peso del nome dell'apostolo, vorrebbe farci credere che non Matteo, bensì non so chi altri sotto il nome di Matteo, abbia scritto di Cristo ciò che egli non vuole credere e che con calunniosa astuzia tenta di confutare.

Il Vangelo afferma chiaramente che Gesù era Figlio di Dio sin dal grembo di Maria.

7. Così, ciò che fu detto dal cielo sopra l'acqua del Giordano: Questi è il Figlio mio prediletto, nel quale mi sono compiaciuto, fu detto ugualmente

anche sul monte 13

. Infatti, se quella voce dal cielo risuonò lì, non significa che egli non fosse Figlio di Dio anche in precedenza, poiché sin dal

grembo della vergine egli prese la condizione di servo, pur essendo nella condizione di Dio, e non considerò un tesoro geloso la sua uguaglianza

con Dio 14

. Lo stesso apostolo Paolo, inoltre, dice con estrema chiarezza in un altro passo: Ma quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il

suo Figlio, nato da donna, nato sotto la legge 15

, utilizzando il termine " mulier " (anziché " femina ") al modo della lingua ebraica. Pertanto è

Figlio di Dio il medesimo che è anche Signore di Davide secondo la divinità, e il medesimo è figlio di Davide, della stirpe di Davide secondo la carne. Se non ci fosse di utilità credere questo, l'Apostolo stesso non lo raccomanderebbe con tanta attenzione a Timoteo, dicendo: Ricordati che

Cristo Gesù, della stirpe di Davide, è risuscitato dai morti, secondo il mio Vangelo 16

. E ha esortato con grande cura i fedeli a maledire chiunque,

contrariamente a questo Vangelo, annunci una cosa diversa 17

.

Page 92: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

92

Maria vergine e Giuseppe.

8. Perché dunque dovrebbe sconcertare un seguace del Vangelo il fatto che Cristo, nato dalla vergine Maria senza unione carnale con Giuseppe, venga tuttavia chiamato figlio di Davide, sebbene l'evangelista Matteo conduca la sua genealogia non fino a Maria, ma fino a Giuseppe? In primo luogo, doveva essere onorata di più la persona del marito, a motivo del sesso virile; infatti, se non si era unito carnalmente a lei, non per questo non era suo marito, dal momento che Matteo, lo stesso che narra che Maria aveva concepito non in virtù dell'unione carnale con Giuseppe ma per opera dello Spirito Santo, narra anche che ella fu chiamata dall'angelo moglie di Giuseppe. E se non fu l'apostolo Matteo a scrivere queste verità ma, come pensano i Manichei, fu qualcun altro a scrivere falsità sotto suo nome, è mai possibile che costui si contraddica in questioni chiarissime e così ravvicinate nel contesto, al punto da chiamarlo figlio di Davide, nato da Maria vergine senza unione carnale con alcun uomo, e giungere senza ragione, enumerandone progressivamente gli antenati, sino a colui del quale prima egli stesso aveva detto che non si era unito a Maria? Se infatti uno enumerasse gli antenati di Cristo da Davide fino a Giuseppe affermando che fu figlio di Davide, e un altro dicesse che nacque dalla vergine Maria senza unione carnale con alcun uomo e non lo chiamasse figlio di Davide, non saremmo subito costretti a pensare che i due si contraddicano in modo tale che risulti provata la falsità di entrambe o di uno di essi. Dovremmo pensare, invece, che ambedue potrebbero aver detto la verità, cioè che Giuseppe venga detto marito di Maria in quanto l'aveva come sposa castamente, non per unione carnale ma per affetto, non per la fusione dei corpi ma per il congiungimento, che è più prezioso, degli animi, e che pertanto lo sposo della vergine madre di Cristo non doveva essere separato dalla serie dei progenitori di Cristo; e che Maria stessa traesse qualche vena di sangue dalla stirpe di Davide, in modo che la carne di Cristo, pur procreata da una vergine, non potesse essere priva del seme di Davide. Dato però che è un solo e identico narratore a dire e a raccomandare entrambe le cose, che cioè Giuseppe è sposo di Maria e che la madre di Cristo è vergine, che Cristo appartiene alla stirpe di Davide e che Giuseppe si trova nella serie dei progenitori di Cristo che discendono da Davide, cosa resta da credere, a chi preferisce credere al Vangelo divino piuttosto che alle favole degli eretici, se non che Maria non fosse estranea alla parentela di Davide e che sia chiamata moglie di Giuseppe non invano, a motivo della gerarchia tra i sessi e della congiunzione degli animi, sebbene egli non le si unì carnalmente? E che Giuseppe a motivo della dignità virile non dovesse essere separato dalla sequenza di quelle generazioni, affinché con ciò non sembrasse essere separato dalla donna a cui lo univa l'affetto dell'animo, e gli uomini fedeli di Cristo non pensassero che, nel matrimonio, l'unione carnale con le mogli sia tanto importante da credere che non si è sposi senza di essa, ma affermassero piuttosto che i coniugi fedeli aderiscono molto più intimamente alle membra di Cristo se hanno potuto imitare i genitori di Cristo?

Le Scritture canoniche attestano l'ascendenza davidica di Maria.

9. Noi dunque crediamo cha anche Maria fu della parentela di Davide, perché crediamo alle Scritture che affermano ambedue le cose, cioè che

Cristo nacque dalla stirpe di Davide secondo la carne 18

e che Maria fu sua madre non per aver giaciuto con un uomo, ma come vergine 19

.

Chiunque dice che Maria non appartenne ai consanguinei di Davide, è chiaro che combatte contro l'autorità tanto eccellente di queste Scritture. Dimostri dunque egli stesso che Maria non apparteneva alla stirpe di Davide, e lo provi non mediante testi qualsiasi, ma con quelli ecclesiastici, canonici, cattolici. Gli altri testi non hanno per noi alcun peso di autorità in materia: sono i primi, infatti, ad essere ricevuti e custoditi dalla Chiesa diffusa in tutto il mondo, la quale fu in essi profetizzata e si è inverata nel modo in cui fu promessa. Pertanto, ciò che Fausto ha addotto sulla nascita di Maria, ovvero che ebbe come padre un certo sacerdote della tribù di Levi di nome Gioacchino, non è canonico, e non mi vincola. Ma qualora anche lo credessi, direi piuttosto che Gioacchino stesso era in qualche modo imparentato col sangue di Davide e che in qualche modo lui stesso o qualche suo antenato passò per adozione dalla tribù di Giuda a quella di Levi, oppure che sicuramente egli nacque nella tribù di Levi in modo da possedere qualche consanguineità con la tribù di Davide. Così Fausto stesso ammette che avrebbe potuto darsi che Maria fosse della tribù di Levi, per quanto sia noto che ella andò in sposa a un uomo che era della stirpe di Davide, cioè della tribù di Giuda; e dice che si potrebbe accettare che Cristo fosse figlio di Davide, se Maria fosse figlia di Giuseppe. Pertanto, se la figlia di Giuseppe si fosse sposata nella tribù di Levi,

non sarebbe assurdo chiamare figlio di Davide chi fosse nato da lei, anche se nella tribù di Levi. Così, se la madre di quel Gioacchino che Fausto cita come padre di Maria, appartenendo alla tribù di Giuda e della stirpe di Davide, si sposò nella tribù di Levi, con ragione anche in questo modo Gioacchino, Maria e il figlio di Maria si configurano come veri discendenti di Davide. Crederei questa o una cosa simile, se fossi vincolato dall'autorità di quello scritto apocrifo in cui si legge che Gioacchino era il padre di Maria, piuttosto che pensare che sia menzognero il Vangelo, in cui sta scritto che Gesù Cristo, Figlio di Dio Salvatore nostro, nacque dalla stirpe di Davide secondo la carne e fu procreato mediante la vergine Maria. A noi quindi è sufficiente il fatto che le Scritture che affermano questo, e alle quali crediamo, non possono essere dimostrate colpevoli di falsità alcuna dai loro avversari.

I Manichei non comprendono il disegno di Dio sull'incarnazione.

10. Che dunque non mi venga a replicare: " Sebbene io non riesca a dimostrare che Maria non apparteneva alla stirpe di Davide, a te sta di dimostrare che discendeva da lì ". Io infatti dimostro questo con una prova evidentemente chiarissima e solidissima, col fatto cioè che l'autorità oltremodo certa della Scrittura dice che Cristo è della stirpe di Davide e che sua madre fu Maria, vergine, senza il concorso di alcun uomo. E pensare che a Fausto sembrò quasi di esecrare una sconcezza nel nome del più grande pudore, quando disse: " E voi calunniate invano lo scrittore, come se avesse rinchiuso il Figlio di Dio nel grembo di una donna! ". In nessun modo la fede cattolica, che crede che Cristo, Figlio di Dio, nacque secondo la carne da una vergine, rinchiude il Figlio di Dio nel grembo di una donna così che egli quasi non sia più fuori, che abbia abbandonato il governo del cielo e della terra, che si sia allontanato dal Padre. Ma voi, Manichei, con quel vostro cuore con cui non potete pensare altro che immaginazioni corporee, non comprendete affatto questo: in che modo il Verbo di Dio, Forza e Sapienza di Dio, che rimane in Sé e

presso il Padre e governa l'intera creazione, si estenda vigorosamente da un confine all'altro e disponga ogni cosa con dolcezza 20

. In questa

meravigliosa e ineffabile facilità di disporre tutto, si preparò anche una madre sulla terra, e per liberare i suoi servi dalla schiavitù della corruzione assunse in lei la forma di servo, cioè questo corpo mortale, dopo averlo assunto lo mostrò, e dopo averlo mostrato e prostrato con la morte lo risollevò con la resurrezione e lo ricostruì di nuovo come si fa con un tempio abbattuto. Voi invece, che temete di credere questo come se fosse un sacrilegio, non racchiudete le membra del vostro dio nel grembo di una vergine, bensì nei grembi di tutte le femmine di carne, dagli elefanti sino alle mosche. Forse il vero Cristo vi sembra più disprezzabile, perché diciamo che si è fatto carne in un grembo verginale, in modo da adattarsi un uomo come tempio permanendo inviolabilmente nella sua propria natura, senza alcun mutamento del suo essere, e il vostro dio invece vi è caro perché, incatenato dai vincoli di tante carni e insudiciato anche in quella parte con cui deve essere inchiodato al globo, invoca aiuto senza motivo, o perché, essendo completamente soggiogato, non gli è nemmeno concesso di invocarlo?

LIBRO VENTIQUATTRESIMO

Solo l'uomo interiore e spirituale, secondo Fausto, è opera di Dio.

1. FAUSTO. " Perché negate che l'uomo sia creato da Dio? ". Noi non neghiamo affatto che l'uomo complessivamente sia creato da Dio, ma

chiediamo di quale uomo si tratti, quando ciò avvenga e in che modo, dato che secondo l'Apostolo ci sono due uomini: uno, che talora egli chiama

esteriore, nella maggior parte dei casi terreno, a volte vecchio, e un altro, che chiama interiore, celeste e nuovo 1. Noi chiediamo quale dei due

sia opera di Dio, poiché anche i momenti della nostra nascita sono due: uno è quello in cui la natura ci ha generato a questa luce, irretiti nei lacci della carne; l'altro, quando la verità ci ha rigenerato, dopo averci convertiti a sé dall'errore e iniziati alla fede. Indicando questo momento della seconda nascita, Gesù nel Vangelo dice: Se uno non nasce di nuovo, non può vedere il regno di Dio. Poiché Nicodemo, comprendendo poco, dubitava e domandava come ciò fosse possibile - infatti un uomo anziano non può entrare nel grembo della madre e nascere una seconda volta - Gesù gli rispose dicendo: Se uno non nasce da acqua e da Spirito Santo, non può vedere il regno di Dio e continua: Quel che nasce dalla carne è

carne e quel che nasce dallo Spirito è Spirito 2. Pertanto, se la nascita non è solo quella per la quale veniamo generati nel corpo, ma anche l'altra

per la quale rinasciamo nello spirito, non è parimenti di minore interesse chiedersi in quale delle due Dio sia il nostro creatore. Anche il modo di nascere è duplice: uno è quello proprio della passione e dell'intemperanza, col quale siamo generati dai nostri genitori in modo vergognoso e nella lussuria; l'altro invece è quello proprio dell'onestà e della purezza, nel quale siamo stati costituiti discepoli della fede in Cristo Gesù per opera dello

Page 93: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

93

Spirito Santo, sotto l'insegnamento dei buoni; per questo ogni religione, e soprattutto quella cristiana, chiama al sacramento i bambini non

istruiti. Intendendo questa stessa cosa l'Apostolo dice: Figlioli miei, che io di nuovo partorisco nel dolore, finché Cristo sia non formato in voi 3.

Pertanto la domanda non è più se Dio faccia l'uomo, bensì quando e quale e in che modo lo faccia. Infatti, se Dio ci forma a sua immagine quando siamo plasmati nel grembo, come piace quasi a tutti i Gentili, ai Giudei e anche a voi, allora egli ci fa vecchi e ci crea attraverso la passione e la lussuria - cosa che non so se si addica alla sua divinità -; se invece veniamo formati da Dio quando crediamo e ci convertiamo ad una vita migliore, come piace a Cristo, ai suoi apostoli e a noi, certamente Dio ci fa nuovi e ci fa in modo onesto e puro: cosa c'è di più consono e di più adeguato alla sua maestà santa e venerabile di questo? E se non disprezzate l'autorità di Paolo, vi mostreremo tramite lui stesso quale sia l'uomo che Dio fa, e quando e in che modo. Dice agli Efesini: Per deporre l'uomo vecchio con la sua condotta passata, che si corrompe dietro le passioni

ingannatrici, e rinnovarvi nello spirito della vostra mente e rivestire l'uomo nuovo, creato secondo Dio nella giustizia e nella santità vera 4. Vedi

dunque quando viene creato l'uomo a immagine di Dio, vedi che qui ci viene mostrato un altro uomo, un'altra nascita, un altro modo di nascere! Infatti, quando dice: " spogliatevi e rivestitevi ", allude certamente al tempo della fede; quando invece attesta che l'uomo nuovo è stato creato da Dio, indica che l'uomo vecchio non è stato fatto né da lui né conformemente a lui. E quando continua dicendo che quello fu fatto nella santità, nella giustizia e nella verità, designa e indica l'altro modo di nascere, il quale, - ho detto - è assai dissimile da questo che ha seminato i nostri corpi con gli abbracci libidinosi dei nostri genitori, e insegna anche che esso non viene da Dio, col dimostrare che solo l'altro viene da Dio. Anche ai Colossesi dice di nuovo la stessa cosa: Spogliatevi dell'uomo vecchio con le sue azioni e rivestitevi del nuovo, che si rinnova nella conoscenza di

Dio secondo l'immagine di colui che lo ha creato in voi. E qui non mostrò soltanto che l'uomo nuovo è quello che è fatto da Dio, ma insegnò anche quando e in che modo esso venga formato, cioè nella conoscenza di Dio, col che si intende il tempo della fede. In più, dice: Secondo l'immagine di colui che lo ha creato in voi, perché da ciò sia chiaro che l'uomo vecchio non è né a immagine di Dio né da lui formato. Infatti le parole che

seguono, quando dice: Qui non c'è più maschio o femmina, Giudeo o Greco, barbaro o Scita 5, ci mostrano ancora di più che la nascita in cui Dio

opera quando forma l'uomo non è quella che ci fece maschi e femmine, Greci e Giudei, Sciti e barbari, bensì quella che, spogliati di ogni differenza di nazionalità, sesso e condizione, ci rende una sola cosa ad esempio di colui che è uno, cioè Cristo, come l'Apostolo stesso dice di nuovo: Quanti sono stati battezzati in Cristo, si sono rivestiti di Cristo; non c'è più né Giudeo né Greco, né maschio né femmina, né schiavo né libero, ma tutti

sono una cosa sola in Cristo 6. Pertanto l'uomo è fatto da Dio quando da molti diventa uno, e non quando da uno è diviso in molte cose. La prima

nascita, cioè quella corporale, ci ha diviso; la seconda, intelligibile e divina, ci rende uniti: con ogni ragione, quindi, abbiamo ritenuto che quella vada ascritta alla natura del corpo, e questa alla maestà suprema. Per tale motivo l'Apostolo stesso dice ancora ai Corinti: Sono io che vi ho

generato in Cristo Gesù, mediante il Vangelo 7, e ai Galati parlando di se stesso: Quando piacque, a colui che mi scelse sin dal seno materno, di

rivelare a me suo Figlio perché lo annunziassi in mezzo alle genti, subito, non consultai né la carne né il sangue 8. Vedi dunque che egli afferma

dappertutto che noi siamo formati da Dio in quest'altra nascita, quella spirituale, e non nella precedente, oscena e impudica, che ci ha concepito, formato e generato nel grembo materno in un modo né più elevato né più puro rispetto agli altri animali. Se vorrete porre attenzione a questo, troverete che a tale riguardo siamo lontani da voi non tanto in ciò che professiamo, quanto nell'interpretazione che ne diamo: se a voi piace riferire la formazione da parte di Dio all'uomo vecchio, esteriore e terreno, noi al contrario l'abbiamo assegnata all'uomo celeste, interiore e nuovo, né lo facciamo con temerarietà o presunzione, ma apprendendolo da Cristo e dai suoi apostoli che, come si sa, furono i primi ad insegnare questa dottrina nel mondo.

L'uomo interiore e l'uomo esteriore non sono due uomini, ma uno solo, interamente opera di

Dio.

2. AGOSTINO. L'apostolo Paolo vuole che si intenda, come uomo interiore, la mente spirituale e come uomo esteriore il corpo e questa vita

mortale; tuttavia non si legge mai nelle sue lettere che abbia detto che ambedue siano simultaneamente due uomini, bensì uno solo, che Dio fece

nella sua totalità, tanto cioè l'interiore quanto l'esteriore; ma lo fece a sua immagine solo per ciò che è interiore, facendolo non soltanto incorporeo, ma anche razionale, caratteristica che invece gli animali non possiedono. Non fece dunque un uomo a sua immagine e un altro non a sua immagine bensì, poiché ambedue le cose, l'interiore e l'esteriore, sono un unico uomo, è questo unico uomo che egli fece a sua immagine: non nel fatto che ha un corpo e una vita corporea, ma nel fatto che possiede una mente razionale, con cui conosce Dio e si antepone, in virtù della superiorità stessa della ragione, a tutti gli esseri irrazionali. Fausto concede che l'uomo interiore sia fatto da Dio quando dice: Si rinnova nella

conoscenza di Dio secondo l'immagine di colui che lo ha creato. Io riconosco certamente questa affermazione dell'Apostolo 9; ma perché egli non

riconosce l'altra: Dio ha disposto le membra in modo distinto nel corpo, come egli ha voluto 10

? Dunque l'Apostolo predica Dio anche come

creatore del corpo esteriore: perché Fausto di lì sceglie ciò che ritiene a proprio vantaggio, e tace o rifiuta ciò che dà un taglio alle favole di Mani? Inoltre Paolo stesso, nel discutere dell'uomo terreno e dell'uomo celeste, distinguendo tra il mortale e l'immortale, tra ciò che siamo in Adamo e ciò che saremo in Cristo, ha riferito al corpo terreno, cioè al corpo animale, una testimonianza presa dalla medesima legge, dal medesimo libro e dal medesimo passo in cui sta scritto che Dio fece anche l'uomo terreno. Infatti, nel trattare in che modo i morti risorgeranno e in quale corpo torneranno, facendo delle similitudini con i semi del frumento, che vengono seminati come semplici chicchi e Dio dà loro un corpo conforme al suo volere, a ciascun seme il proprio - e così non di meno distruggendo l'errore di Mani, che dice che il grano, le erbe e ogni radice e frutto sono creati

dalla stirpe delle tenebre e non da Dio, e crede che Dio, anziché operare qualcosa in esse, sia invece incatenato in quelle forme e generi di cose -, dopo aver dunque detto questo contro la vanità sacrilega di Mani, venne alle differenze tra le carni. Non ogni carne è la medesima carne, disse, e di lì passò a quella dei corpi celesti e dei corpi terrestri e poi alla trasformazione del nostro corpo, per la quale esso può diventare spirituale e celeste. Si semina - dice - ignobile, risorgerà glorioso; si semina debole, risusciterà pieno di forza; si semina un corpo animale, risorgerà un corpo spirituale. E volendo mostrare di lì l'origine del corpo animale, dice: Se c'è un corpo animale, vi è anche un corpo spirituale; così infatti sta scritto:

Il primo uomo, Adamo, divenne un essere vivente 11

. Ciò è scritto anche nella Genesi 12

, dove si narra come Dio fece l'uomo e animò il corpo che

aveva formato dalla terra. L'Apostolo chiama uomo vecchio nient'altro che la vita vecchia, quella nel peccato, nella quale si vive secondo Adamo, e di cui dice: A causa di un solo uomo il peccato è entrato nel mondo e con il peccato la morte; e così ha raggiunto tutti gli uomini, perché tutti

hanno peccato in lui 13

. Dunque tutto quell'uomo, nella sua parte cioè sia interiore che esteriore, è invecchiato a causa del peccato ed è stato

condannato alla pena della morte; ma ora si rinnova secondo l'uomo interiore, nel quale viene riformato secondo l'immagine del suo creatore, svestendosi dell'ingiustizia, cioè dell'uomo vecchio, e rivestendosi della giustizia, cioè dell'uomo nuovo. Allora, quando risorgerà il corpo spirituale, che viene seminato animale, anche l'esteriore riceverà la dignità della condizione celeste, affinché sia ricreato tutto ciò che fu creato e sia rifatto tutto ciò che fu fatto, ricreandolo colui che lo ha creato e rifacendolo colui che lo ha fatto. Lo spiega brevemente quando dice: Il corpo è morto a causa del peccato, ma lo spirito è vita a causa della giustificazione. Se lo Spirito di colui che ha resuscitato Cristo dai morti abita in voi, colui che

ha resuscitato Cristo dai morti darà la vita anche ai vostri corpi mortali per mezzo del suo Spirito che abita in voi 14

. Chi infatti, istruito nella

verità cattolica, ignora che fra gli esseri umani alcuni sono maschi e altri femmine secondo il corpo, ma non secondo la mente spirituale, nella quale veniamo rinnovati secondo l'immagine di Dio? Tuttavia l'Apostolo stesso è un'altra volta testimone del fatto che Dio li fece ambedue, quando dice: Nel Signore, né la donna è senza l'uomo, né l'uomo senza la donna; come infatti la donna deriva dall'uomo, così l'uomo ha vita dalla donna;

tutto poi proviene da Dio 15

. Ma che dice di fronte a questo la fallacia inetta di uomini divenuti estranei alla vita di Dio per l'ignoranza che è in

loro, a causa della cecità del loro cuore 16

, se non che " nelle lettere apostoliche è vero ciò che vogliamo, è falso ciò che non vogliamo "? Delirino

così, se sono Manichei, o tornino alla ragione, e non siano più Manichei! Poiché ammettono che l'uomo interiore si rinnova ad immagine di Dio e adducono anche questa ulteriore testimonianza: " Fausto dice che Dio fa l'uomo quando l'uomo interiore si rinnova nella conoscenza di Dio ", se domandi loro se a farlo fu lo stesso che lo rifa, se a crearlo fu lo stesso che lo rinnova, ti risponderanno di sì. Se a partire da questa risposta chiediamo loro quando formò quello che ora riforma, cercano dove nascondersi, per non essere costretti a svelare l'infamia della loro favola. Dicono infatti che l'uomo non fu formato o creato o costituito da Dio, ma che è una parte della sostanza di lui inviata contro i suoi nemici; che non è invecchiato per il peccato, ma è stato reso prigioniero dalla necessità e deformato dai nemici, e altre cose che mi ripugna dire. Lì menzionano

anche un Primo Uomo, non quello che l'Apostolo chiama terreno perché tratto dalla terra 17

, ma non so quale altro loro proprio, uscito dal

serbatoio delle loro menzogne: su questo Fausto tace del tutto, pur avendo posto in discussione il problema dell'uomo, temendo in qualche modo di rivelarsi a coloro contro i quali disputa.

LIBRO VENTICINQUESIMO

Page 94: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

94

Secondo Fausto, Dio è limitato, poiché è Dio soltanto dei circoncisi.

1. FAUSTO. " Dio ha un limite o è illimitato? ". Se non erra la vostra preghiera, che recita " Dio di Abramo e Dio di Isacco e Dio di Giacobbe 1 ",

Dio ha un limite, a meno che non sia uno il Dio sul quale mi interroghi e un altro quello a cui rivolgete le vostre preghiere; del resto, il confine

della circoncisione, che separa Abramo, Isacco e Giacobbe dalla società degli altri popoli 2, delimita anche il potere di Dio stesso nei loro confronti:

ma se uno ha un potere limitato, non manca egli stesso di limite. Inoltre, in questa preghiera non fate alcuna menzione degli antichi che vissero

prima di Abramo, cioè Enoch, Noè e Sem 3 e altri simili a loro, i quali non negate che furono giusti pur avendo il prepuzio, ma poiché mancavano

del segno della circoncisione non volete che egli sia anche il loro Dio, ma soltanto di Abramo e della sua stirpe. Pertanto se c'è un Dio unico e illimitato, cosa significa la cautela della vostra invocazione, tanto diligente e sollecita che, non contenti di aver nominato Dio, aggiungete anche di chi è, cioè di Abramo e di Isacco e di Giacobbe, come se la vostra orazione dovesse errare in una folla di dèi, o fare naufragio a meno che non navighi sotto la bandiera di Abramo? Non è assurdo che, con validi motivi, i Giudei preghino in tal modo, in quanto circoncisi: così infatti mostrano di invocare il Dio della circoncisione, a motivo degli dèi del prepuzio. Ma perché mai voi facciate lo stesso, lo comprendo poco, dal momento che non portate affatto il segno che aveva Abramo, del quale invocate il Dio. In verità - cosa che si può capire - i Giudei e il Dio dei Giudei sembrano essersi imposti a vicenda dei segni per mutuo riconoscimento, al fine di non allontanarsi tra loro. Dio stesso li segnò con l'osceno marchio della circoncisione affinché, in qualunque terra e in qualunque popolo si trovino, siano riconosciuti come suoi tramite la circoncisione; essi a loro volta segnarono il loro Dio con il soprannome dei loro antenati affinché, ovunque egli si trovi, anche in mezzo a una folla grande di dèi, all'udire " Dio di Abramo, Dio di Isacco e Dio di Giacobbe ", riconosca subito che è lui ad essere invocato. Cosa che spesso suole accadere tra persone che hanno lo stesso nome: nessuno di loro, chiamato, risponde, se non ode il soprannome. Allo stesso modo, anche il pastore del gregge e quello del bestiame grosso marchiano a fuoco i loro animali, affinché nessuno usurpi come suoi quelli di un altro. Dal momento che anche voi vi comportate in modo simile a costoro, dicendo " Dio di Abramo e Dio di Isacco e Dio di Giacobbe ", dimostrate non solo che Dio ha un limite, ma anche che voi gli siete estranei, dato che non possedete il suo marchio e il suo segnale, cioè la mutilazione delle parti virili attraverso la quale egli riconosce i suoi. Pertanto, se questo che voi adorate è Dio, risulta da ciò del tutto evidente che egli possiede un limite. Se volete invece che Dio sia illimitato, bisogna che prima rinunciate a questo qui e che, mutata preghiera, vi pentiate del vostro errore passato. Di tale punto si è trattato in modo che, a proposito del vostro Dio, ci sembra di avervi sconfitti; per il resto, se ci si chiede se il sommo e vero Dio sia illimitato oppure no, potremo esserne edotti con brevità dall'opposizione del bene e del male. Ché se non esiste il male, Dio è senz'altro privo di limite; se invece il male esiste, egli ha un limite; ma consta che il male esista: dunque Dio non è illimitato. Infatti i mali cominciano a esistere lì dove finiscono i beni.

I Manichei non sono neppure in grado di concepire le realtà spirituali.

2. AGOSTINO. Non sia mai che qualcuno che vi conosce vi chieda questo, o discuta di tale argomento con gente come voi! Prima infatti dovete

essere purificati dall'immaginazione dei pensieri carnali e corporali attraverso una fede pia e una ragione veritiera, per piccola che sia, affinché possiate, in qualche modo e sia pur parzialmente, pensare a cose spirituali. Finché non ne sarete in grado - la vostra eresia non sa fare altro che estendere il corpo, l'anima e Dio per spazi locali, finiti o infiniti, sebbene soltanto il corpo occupi lo spazio o sia occupato da esso - agirete con più saggezza se non vi immischierete in questa questione, rispetto alla quale né potete insegnare nulla di vero, come neanche rispetto alle altre, né siete capaci di imparare, cosa che forse potreste fare nelle altre se non foste superbi e litigiosi. Quando infatti si comincia a domandare come Dio sia limitato, lui che non è contenuto da nessun luogo, in che modo sia illimitato, lui che è totalmente conosciuto dal Figlio, come sia limitato colui che è immenso e illimitato colui che è perfetto, come sia limitato se non ha misura e infinito se è la misura di tutte le cose, ogni pensiero carnale svanisce, e se vuole diventare ciò che ancora non è, prima arrossisce per ciò che è. Pertanto la questione che voi ci ponete, se Dio sia finito o infinito, la finirete meglio tacendo, fintantoché non smetterete di errare così lontano dal fine della legge, che è Cristo. Sul perché il Dio di Abramo

e di Isacco e di Giacobbe, che è il Dio vero di tutta la creazione, abbia voluto presentarsi al suo popolo con quel nome, abbiamo già detto abbastanza, e anche in merito alla circoncisione abbiamo spesso ribattuto a calunnie inette, nelle parti precedenti di questa nostra opera. Costoro poi non deriderebbero in alcun modo il segno posto da Dio in un'adeguata parte del corpo, nel quale fu prefigurata la spoliazione della carne, se riflettessero con mente di Cristiani e non di eretici sul senso di queste parole: Tutto è puro per i puri. Ma poiché è vero anche ciò che segue: Ma

per i contaminati e gli infedeli nulla è puro; sono contaminate la loro mente e la loro coscienza 4, a costoro che ci sbeffeggiano e mordacemente ci

insultano facciamo dolcemente presente che, se a loro avviso la circoncisione è vergognosa, a questo proposito non hanno nulla di cui ridere, ma piuttosto hanno di che piangere, dal momento che il loro dio è stato mescolato, incatenato e insozzato sia in quella particola che viene tagliata sia nel sangue che ne cola.

LIBRO VENTISEIESIMO

Secondo fausto, Gesù né nacque ne morì realmente. Paragone con Elia.

1. FAUSTO. " Se Gesù non nacque, come morì? ". Evidentemente si tratta di una congettura: e nessuno si serve di una congettura, se non chi

manca di prove. Risponderemo tuttavia anche a questo adducendo soltanto esempi tratti dalle cose in cui voi siete soliti credere: se sono veri, ci daranno ragione; se sono falsi, vi distruggeranno. Tu dunque dici: " In che modo Gesù morì, se non fu un uomo? ". E io ti ribatto: in che modo Elia, pur essendo un uomo, non morì? Forse che a un mortale fu lecito, al di là della sua condizione, appropriarsi del diritto all'immortalità, e a Cristo immortale non fu lecito, se necessario, usurpare qualcosa spettante alla morte? E se Elia vive in eterno contrariamente alla natura, perché non concedi che Gesù, ancor più contrariamente la natura, sia potuto morire per soli tre giorni, soprattutto quando credete che non solo Elia, ma anche Mosè e Enoch, siano immortali e siano stati rapiti in cielo con il loro corpo? Pertanto, se con tale argomentazione si deduce a ragione che Gesù fu un uomo perché morì, col medesimo argomento si potrà dedurre anche che Elia non fu un uomo perché non morì. Ma è falso che Elia non fu un uomo, sebbene sia creduto immortale: e ugualmente falso sarà che Gesù fu un uomo, sebbene si ritenga che sia morto. E se vuoi credere a me che dico la verità, entrambi lasciarono presso gli Ebrei una falsa credenza, Gesù riguardo alla morte e Elia riguardo all'immortalità: infatti né l'uno morì, né l'altro non morì. Ma voi credete quello che volete: e quello che non volete credere, lo riconducete alla natura. Ordunque, se ricerchiamo cosa sia proprio della natura, essa non richiede né che l'immortale muoia, né che il mortale non muoia. Se però ricerchiamo in Dio e

nell'uomo il potere che hanno di compiere ciò che vogliono, penso piuttosto che Gesù poté morire, anziché Elia non morire: infatti il potere era maggiore in Gesù che in Elia. E se tu, contro la legge della natura, elevi al cielo uno meno potente e, dimenticata la sua condizione e la sua natura, lo consacri all'immortalità, perché io non dovrò ammettere che Gesù poté morire se lo volle, dovessi anche accettare che quella fu una morte vera e non un'apparenza di morte? Come infatti sin dall'inizio, prese le sembianze dell'uomo, egli simulò tutti gli affetti della condizione umana, così non era fuori luogo che anche alla fine, per confermare il suo piano, desse l'impressione di morire.

Secondo Fausto come i miracoli contro natura, anche la morte di Gesù fu il frutto del suo

potere divino.

2. Inoltre occorre ricordare che, se ci si chiede cosa sia lecito a uno secondo la natura, la domanda va posta circa tutto quello che Gesù fece, non solamente circa la sua morte. La natura, infatti, non permette a un cieco dalla nascita di vedere la luce: eppure Gesù sembra aver agito con potenza verso ciechi di tal genere, al punto che i Giudei stessi esclamarono che dall'inizio del mondo mai si era visto che uno aprisse gli occhi di

un cieco nato 1. Il fatto che risanò una mano inaridita, che restituì la voce e la parola a chi ne era privo per natura, che ristabilì lo spirito vitale in

corpi morti e già decomposti dopo averne ricostruito la struttura, in chi mai non produce stupore, costringendolo in qualche modo a non crederci, quando pensa a ciò che è lecito e a ciò che non è lecito per natura? Tuttavia noi Cristiani crediamo comunemente che tutte queste cose furono da lui compiute: perché consideriamo non la natura, ma soltanto il potere e la forza di Dio. Si legge anche che una volta, gettato giù dal ciglio di un monte dai Giudei, se ne andò illeso. Uno che, precipitato giù da un monte, non morì perché non volle, perché dunque non poté anche morire quando lo volle? E questa sia per ora la nostra risposta, dato che vi piace argomentare e vi peritate con un'arma a voi estranea, volendo disputare secondo dialettica. Per il resto, secondo noi, né Gesù morì, né Elia è immortale.

Page 95: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

95

Dio onnipotente non agisce mai né contro natura né contro verità.

3. AGOSTINO. Tutto ciò che di Enoch, di Elia e di Mosè ci è attestato dalla sacra Scrittura, collocata al vertice sommo dell'autorità grazie a

prove sicure e grandi della sua affidabilità, questo noi crediamo, e non ciò che Fausto sospetta che crediamo. Uomini che sbagliano come voi non possono sapere cos'è secondo natura e cosa invece contro. Non neghiamo che nell'uso umano si dice che è contro natura una cosa contraria alla consuetudine naturale nota ai mortali. Come il caso di cui parla l'Apostolo: Se tu sei stato reciso dall'oleastro che eri secondo la tua natura e

contro natura sei stato innestato su un olivo buono 2; egli ha definito contro natura ciò che è contrario alla consuetudine della natura così come gli

uomini la conoscono, cioè che un oleastro innestato su un olivo buono produca non bacche di oleastro, ma olive buone. Dio, creatore e autore di tutte le nature, non fa nulla contro natura: per ciascuna cosa sarà naturale quel che ad essa avrà fatto colui dal quale proviene ogni misura, numero e ordine della natura. Neppure l'uomo fa qualcosa contro natura, se non quando pecca, e nondimeno è ricondotto alla natura mediante il castigo. È pertinente al naturale ordine della giustizia che i peccati o non avvengano, o non possano restare impuniti. In ambedue i casi, l'ordine naturale viene rispettato, se non dall'anima, senz'altro da Dio. I peccati infatti vessano la coscienza e nuocciono all'animo, quando peccando viene privato della luce della giustizia, sebbene ad essi non seguano le sofferenze, le quali o sono applicate a chi deve correggersi o sono riservate per la fine a chi non si è corretto. Ma non è incongruente affermare che Dio fa qualcosa contro natura, quando lo fa contro ciò che noi conosciamo della natura. Noi infatti chiamiamo natura il corso a noi noto e abituale della natura, e ciò che Dio compie di contrario ad esso prende il nome di prodigio e miracolo. Ma contro la somma legge di natura sconosciuta sia agli empi che ai deboli, Dio non fa nulla, così come non fa nulla contro se stesso. La creatura spirituale e razionale, genere in cui è compresa anche l'anima umana, quanto più si fa partecipe di quella legge e luce immutabile, tanto più distingue ciò che si può fare e ciò che non si può; quanto più invece se ne allontana, si meraviglia tanto più degli eventi insoliti quanto meno vede quelli che dovranno accadere.

Il caso di Elia.

4. Per questo non sappiamo cosa sia avvenuto ad Elia: tuttavia crediamo di lui ciò che attesta la veritiera Scrittura. Sappiamo senza dubbio che accadde di lui ciò che è nella volontà di Dio: ciò che invece non è nella volontà di Dio, non può in alcun modo accadere di nessuno. Pertanto, se mi si dice che può avvenire, ad esempio, che la carne di questo o quell'uomo si trasformi in corpo celeste, ammetto che possa avvenire, però ignoro se avverrà e lo ignoro perché la volontà di Dio in proposito mi è nascosta; tuttavia non mi è nascosto che quella cosa certamente avverrà, se è

nella volontà di Dio. Quindi, se sentirò che qualcosa doveva succedere, ma che Dio fece in modo che non succedesse, con totale sicurezza risponderò: la cosa che doveva avvenire è quella che Dio ha fatto, e non quella che egli avrebbe fatto, se fosse dovuta avvenire. Infatti Dio sapeva certamente ciò che avrebbe fatto e dunque sapeva simultaneamente che non sarebbe accaduto ciò che avrebbe fatto in modo che non accadesse; e senza dubbio è più vero ciò che Dio sa di ciò che l'uomo pensa. Ne deriva che ciò che deve avvenire non può non avvenire, così come ciò che è passato non può non essere avvenuto, poiché non è nella volontà di Dio che una cosa sia falsa in virtù di ciò che la rende vera. Pertanto, tutte le cose che veramente devono avvenire, senza dubbio avverranno; se invece non avverranno, non dovevano avvenire; ugualmente, tutto ciò che veramente è passato, è senza dubbio passato.

Dio può compiere anche ciò che all'uomo appare insolito.

5. Chiunque dice: " Se Dio è onnipotente, faccia che le cose che sono state fatte non siano state fatte ", non si accorge che sta dicendo questo: " Se è onnipotente, faccia che le cose che sono vere siano false, in virtù di ciò stesso per cui sono vere ". In effetti, Dio può fare che una cosa che era non sia più: fa che non sia più quando ha trovato che esiste una cosa per cui questo possa accadere, ad esempio quando con la morte fa in modo che non esista più uno che con la nascita ha cominciato ad esistere. In tal caso, infatti, ha trovato una cosa per la quale ciò può accadere. Ma chi potrebbe dire che egli fa in modo che non esista una cosa che già non esiste più? Tutto ciò che è passato, infatti, non c'è più: giacché, se per esso può accadere qualcosa, vuol dire che c'è ancora qualcosa per cui ciò può avvenire, e se è così, in che modo si tratta di passato? Dunque, non esiste più ciò che veramente diciamo essere esistito, ma è vero che esso esistette, poiché è vero nella nostra affermazione, non in quella cosa che non esiste più. Dunque l'affermazione con cui diciamo che qualche cosa è esistita, è vera, perché la cosa di cui diciamo questo non esiste più. Dio non può rendere falsa questa affermazione, perché egli non è contrario alla verità. E se domandi dove questa affermazione sia vera, innanzitutto si scopre che lo è nell'animo nostro, quando sappiamo e affermiamo che ciò è vero. Ma se anche si cancellerà dall'animo nostro, quando avremo dimenticato ciò che sappiamo, rimarrà per la verità stessa. Sempre infatti sarà vero che è esistito ciò che esisteva e non esiste più; e lì sarà vero che ciò che era è stato, dove era vero che, prima di avvenire, ciò che non era sarebbe avvenuto. Dio non si può opporre a questa verità, egli nel quale dimora la verità stessa somma e immutabile, e dal quale è illuminato, affinché esista, tutto ciò che è vero nell'anima e nella mente di chiunque. Quando affermiamo che Dio è onnipotente, non lo affermiamo nel senso che crediamo che egli possa anche morire e che, poiché non può morire, non lo si debba allora dire onnipotente. Egli è l'unico che veramente può essere detto onnipotente, perché esiste veramente e perché da lui solo proviene tutto ciò che in qualche modo esiste, sia di spirituale sia di corporale, e perché si serve di tutta la sua creazione come a lui piace; e a lui piace, secondo la giustizia vera e immutabile che egli stesso è, tutto il mutabile: e pur essendo egli immutabile, lo muta in conformità ai meriti delle nature o delle azioni. Dovremo forse dunque dire che Elia, che era una creatura, non poteva mutare sia in peggio che in meglio, o che non poteva mutare in un modo insolito per il genere umano, secondo la volontà di Dio onnipotente? Chi sarà così stolto da dire una cosa simile? Perché allora non crediamo a ciò che di lui si narra nella Scrittura veracissima? A meno che pensiamo che Dio possa compiere soltanto ciò che siamo abituati a vedere.

Cristo, come uomo, morì veramente.

6. " Ma se Elia fu uomo e poté non morire " - dice - " perché Cristo, pur non essendo uomo, non avrebbe potuto morire? È come se uno dicesse: Se la natura dell'uomo ha potuto essere cambiata in meglio, perché la natura di Dio non avrebbe potuto cambiare in peggio? ". Stolto! Perché la natura dell'uomo è mutabile, mentre quella di Dio è immutabile. Infatti qualcuno parimenti del tutto folle potrebbe dire: Se Dio può concedere a un uomo di regnare in eterno, perché non può anche far sì di dannare se stesso in eterno? " Io non dico questo " - continua - " ma tu almeno paragona i tre giorni della morte di Dio alla vita eterna dell'uomo ". Certo, se tu intendessi la morte di Dio per tre giorni come morte in lui della

carne che assunse dalla stirpe dei mortali, saresti nel vero: infatti la verità evangelica predica che questa morte di Cristo per tre giorni si compì in favore della vita eterna degli uomini. Se invece vuoi che non sia assurdo credere a una morte di tre giorni nella stessa natura divina, senza che sia stata assunta alcuna creatura mortale, per il fatto che alla natura umana può essere donata l'immortalità, vaneggi completamente, come uno che non conosce né Dio né i doni di Dio. E come mai non dici quello che ho affermato sopra, e ritieni che dio non si procurò una condanna in eterno, quando quella porzione del vostro dio rimarrà conficcata per sempre nel globo? Forse dirai che una parte di luce è luce, mentre una parte di dio non è dio? Che udiate infine da noi, senza alcun ragionamento e nella piana verità della fede, per quale motivo crediamo che Elia, nato uomo, fu rapito dalla terra per intervento di Dio e che Cristo veramente nacque da una vergine e veramente morì in croce: crediamo queste cose perché sia

ciò che si riferisce a Elia sia ciò che si riferisce a Cristo è attestato dalla sacra Scrittura 3: nessuno è pio, se non chi crede ad essa, e solo chi è

empio non le crede. Voi negate che ciò si riferisca a Elia, perché falsificate tutto. Di Cristo, invece, neppure affermate che non poté nascere e che poté morire, bensì sostenete che la sua nascita da una vergine non avvenne, e che la sua morte in croce fu falsa, cioè anch'essa inesistente, e simulata per ingannare gli occhi umani: con l'unico scopo checoloro che crederanno a cose simili perdonino a voi che mentite in tutto.

Sulla vera nascita e morte di Cristo si deve credere al Vangelo.

7. Chi mai vi domanderà quel che Fausto, come fosse un cattolico, domanda a se stesso, e cioè: " Se Gesù non nacque, come morì? ". Soltanto chi poco considera che Adamo stesso non nacque e tuttavia morì. Se dunque il Figlio di Dio avesse voluto formare per sé una carne umana e vera

da dove la formò anche per quel primo uomo, poiché tutte le cose sono state fatte attraverso di lui 4, chi oserebbe affermare che non avrebbe

potuto? Se poi avesse voluto trasformare il corpo, assunto da una creatura del cielo o dell'aria o dell'acqua, nella verissima realtà della carne umana, nella quale poter vivere e morire da uomo mortale, chi negherebbe che avrebbe potuto farlo, egli che è Figlio onnipotente

Page 96: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

96

dell'Onnipotente? Non si oserebbe. E infine, se non avesse voluto assumere il corpo da nessuno degli elementi corporei che furono creati per mezzo di lui, ma piuttosto creare per sé dal nulla una vera carne, così come per mezzo di lui furono create tutte le cose che non esistevano, chi di noi sosterrebbe di no, che ciò non sarebbe potuto avvenire? Noi dunque non crediamo che nacque dalla vergine Maria perché non poteva esistere in una vera carne e mostrarsi agli uomini in altro modo, ma perché così sta scritto nella Scrittura, se non crederemo alla quale non potremo né essere Cristiani né salvarci. Crediamo dunque che Cristo nacque dalla vergine Maria, perché così è scritto nel Vangelo; crediamo che fu crocifisso e che morì, perché così è scritto nel Vangelo; e che veramente nacque e veramente morì, perché il Vangelo è verità. Perché mai abbia voluto patire tutte quelle cose nella carne assunta dal grembo di una donna, egli solo ne conosce il motivo: se perché ritenne che si dovessero lodare e onorare ambedue i sessi che aveva creato anche in tal modo, assumendo cioè la forma di un uomo e nascendo da una donna, o per qualche altra causa, qualunque essa sia, non potrei affermarlo temerariamente. Dirò tuttavia con sicurezza che non accadde diversamente da come ce lo ha mostrato la verità evangelica, né conveniva che accadesse diversamente da come giudicò la Sapienza di Dio. Noi anteponiamo l'affidabilità del Vangelo a tutte le dispute degli eretici, e lodiamo la decisione della Sapienza di Dio al di sopra di qualunque decisione di qualsiasi creatura.

In Cristo fu autentico, e non simulato, ogni moto della natura umana.

8. Fausto tuttavia ci esorta a credergli, dicendo: " E se vuoi credere a me che dico la verità, entrambi lasciarono presso gli Ebrei una falsa credenza, Gesù riguardo alla morte e Elia riguardo all'immortalità ", nonostante dica poco dopo: " Come infatti sin dall'inizio, prese le sembianze dell'uomo, egli simulò tutti i moti della condizione umana, così non era fuori luogo che anche alla fine, per confermare il suo piano, desse l'impressione anche di morire ". Uomo pessimo e sommamente fallace, come potrei credere che dici la verità, se affermi che Cristo poté simulare

la morte? Dunque egli mentiva quando diceva: Bisogna che il Figlio dell'uomo venga ucciso e risorga il terzo giorno 5, e tu invece non mentisci e

dici che dobbiamo crederti perché affermi il vero? Più veritiero fu Pietro, quando gli disse: Dio ne scampi, Signore, questo non ti accadrà mai,

onde meritò di udire: Lungi da me, Satana! 6 E certamente non lo udì senza frutto, egli che in seguito, emendatosi e divenuto perfetto, predicò la

verità della morte di Cristo fino alla morte propria. Se egli, che pensò soltanto che Cristo non sarebbe morto, meritò di udire Satana, cosa meriterai di udire tu, che non solo neghi che Cristo morì, ma dici anche che simulò la morte? " Ma si deve credere " -dice - " che simulò anche la morte, poiché simulò tutti i moti della condizione umana ". Chi ti concederà, contro il Vangelo, che egli abbia simulato tutti i moti della condizione

umana? Se l'evangelista disse che Gesù dormì 7, se disse che ebbe fame

8, ebbe sete

9, si rattristò

10, si rallegrò e altro del genere, tutte queste

cose sono vere, e sono state narrate in modo da scrivere non che egli le simulò, ma che le fece o le manifestò davvero, non per la necessità della sua condizione, ma per la volontà di insegnare e anche per divino potere. L'uomo, infatti, nella maggior parte dei casi si adira sebbene non voglia;

sebbene non voglia, si rattrista; sebbene non voglia, si addormenta; sebbene non voglia, ha fame e sete: egli invece fece tutte queste cose perché volle. Gli uomini nascono e soffrono, sia che lo vogliano o no: a lui invece anche queste cose accaddero perché le volle. Nondimeno esse sono vere e sono state scritte di lui con fedeltà e veridicità, affinché chiunque creda al suo Vangelo sia istruito con la verità e non beffato con le menzogne.

LIBRO VENTISETTESIMO

Secondo Fausto, Gesù poté patire senza però essere veramente nato.

1. FAUSTO. " Se Gesù non nacque, neppure patì; se invece patì, allora anche nacque ". Non vi conviene, credetemi, cercare in queste cose la

consequenzialità propria della natura: altrimenti tutta la vostra fede si indebolirà. Infatti, voi credete anche che Gesù nacque da una vergine senza l'unione con un uomo, e se gli antecedenti vanno provati con i conseguenti, ciò sarà falso. Vi si potrebbe rispondere in questo modo: Se Gesù è nato da una donna, fu anche generato per il seme di un uomo; se invece non fu generato per il seme di un uomo, non è neppure nato da una donna. Invece poté nascere, come voi credete, senza che un uomo abbia fornito il suo seme: perché dunque non avrebbe potuto anche patire senza essere stato partorito?

Gesù, invece, volle sia nascere sia patire.

2. AGOSTINO. Nessuno ti propone ciò che tu proponi a te stesso, a meno che non sia un ignorante che tu inganni, e meno che mai un istruito,

dal quale saresti convinto. Infatti Gesù poteva sia nascere senza che un uomo fornisse il seme, sia patire senza essere stato partorito: ma una delle due cose la volle, l'altra non la volle. Volle infatti nascere senza che un uomo fornisse il seme, ma non volle patire senza essere stato partorito, poiché patì essendo stato partorito. Mi chiedi: " Come lo sai? ". Perché lo leggo nel Vangelo della verità. Ma se io chiedo a te: " Come sai

quel che dici? ", tu mi poni dinnanzi l'autorità di Mani e dici che nel Vangelo ci sono falsità. Ma io non crederei a Mani che afferma tali cose neppure se non vantasse che Cristo mentì. Egli adduce non ciò che trova in Cristo, ma ciò che piace a lui.

LIBRO VENTOTTESIMO

La genealogia di Matteo - dice Fausto - dimostra che Cristo non nacque.

1. FAUSTO " Però non avrebbe potuto morire tranne nel caso che fosse nato ". E io rispondo: neppure avrebbe potuto nascere, tranne nel caso

che non fosse Dio. O se poté essere Dio e nascere, perché non poteva anche non nascere e morire? Vedi dunque che su questo tema non è molto utile cercare la consequenzialità, o appoggiarsi alle argomentazioni quando si tratta di cose che riguardano Gesù; si deve piuttosto cercare ciò che

egli stesso proclamò di sé, e gli apostoli di lui. Bisogna studiare con attenzione la sua genealogia e vedere se è coerente con se stessa, e non cercare la verità sulla sua nascita partendo dalla congettura della sua passione, visto che avrebbe potuto patire senza essere nato e, essendo nato, non patire, soprattutto perché voi stessi riconoscete che a Dio nulla è impossibile: cosa che sarebbe anch'essa falsa, se si constatasse che, non essendo nato, non poté morire.

Su Cristo, risponde Agostino, solo i Vangeli custoditi dalla tradizione della Chiesa sono

autorevoli.

2. AGOSTINO. Ancora una volta, come fai spesso, enunci una cosa che non senti dire da quelli che ti confutano. Nessuno ti dice: " Non poteva

morire se non era nato ", visto che Adamo morì, sebbene non fosse nato, ma ti si dice: " Nacque, perché così afferma il santo Vangelo e non un eretico qualsiasi; morì, perché così si legge nel santo Vangelo e non nel libro di qualche eretico ". Ma tu, che proibisci di argomentare quando si tratta di cose che riguardano Gesù, e ritieni che si debba cercare ciò che egli stesso proclamò di sé, e gli apostoli di lui, quando comincerò a leggere il Vangelo di Matteo suo apostolo, in cui si tesse tutto il racconto della sua nascita, dirai subito che quella narrazione non è di Matteo, mentre la Chiesa intera afferma che è di Matteo, essa che con successione sicura discende dalle sedi apostoliche sino ai vescovi attuali. E tu, cosa mi leggerai contro? Magari un libro di Mani, dove si nega che Gesù nacque da una vergine. Come dunque io credo che quel libro è di Mani, poiché a partire dall'epoca in cui Mani viveva nella carne esso è stato custodito e trasmesso sino ai vostri tempi per opera dei suoi discepoli, mediante la successione sicura dei vostri capi, credete dunque anche voi che è di Matteo questo libro, che la Chiesa ha trasmesso senza alcuna interruzione dall'epoca in cui Matteo visse nella carne sino a oggi, mediante una sicura successione di passaggi. Dimmi a quale libro dovremmo piuttosto credere: a quello dell'apostolo, che aveva aderito a Cristo quando egli ancora era sulla terra, o a quello di un non so quale Persiano, che nacque

Page 97: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

97

tanto tempo dopo? Ma forse tirerai fuori un altro libro che porta il nome di qualche apostolo che si sa che fu scelto da Cristo, e in esso leggerai che Cristo non nacque da Maria. Poiché necessariamente uno di questi due libri è menzognero, a quale pensi che dobbiamo accordare la nostra fiducia? A quello che la Chiesa, fondata da Cristo, portata avanti per opera degli apostoli mediante una serie sicura di successioni sino ai nostri giorni e diffusa in tutto il mondo, riconosce e approva come trasmesso e custodito sin dall'inizio, oppure a quello che la stessa Chiesa disapprova come sconosciuto, e che per di più è presentato da uomini così veritieri che vantano il fatto che Cristo mentì?

Le contraddizioni tra gli Evangelisti sulla genealogia di Cristo sono solo apparenti.

3. A questo punto dirai: " Si esamini la genealogia contenuta in due libri del Vangelo, per vedere se è coerente ". Su questo abbiamo già detto quel che c'era da dire in un altro punto dell'opera. L'unica cosa che vi preoccupa è come Giuseppe potesse avere due padri. Se pure riflettendo non vi fosse venuto in mente che uno è quello che lo generò e l'altro quello che lo adottò, nemmeno in tal caso avreste dovuto emettere con tanta facilità una sentenza così precipitosa contro un'autorità tanto grande. Se almeno adesso, ammoniti, pensate che ciò sia potuto accadere, credete con tutta semplicità al Vangelo e cessate di argomentare in una maniera così scorretta e perversa!

I racconti dei discepoli unica fonte attendibile per conoscere ciò che Cristo proclamò di se

stesso.

4. Quanto poi al fatto che Fausto ritiene che si debba investigare su cosa Gesù proclamò di se stesso, a chi non sembrerà giusto? Ma questo può forse essere appreso diversamente che dal racconto dei suoi discepoli? E se non si crede loro quando annunziano che nacque da una vergine, come si darà loro credito quando annunziano ciò che proclamò di se stesso? Se fossero venuti alla luce scritti che si dicesse essere di Cristo stesso e di nessun altro autore, come poteva avvenire che, se erano veramente suoi, non venissero letti, non venissero accettati, non trovassero posto al culmine sommo dell'autorità nella sua Chiesa, che a partire da lui stesso, attraverso gli apostoli e i vescovi loro successori, si propaga e si dilata fino al tempo presente, essa nella quale si sono già compiute molte cose predette anteriormente, e le rimanenti senza dubbio accadranno e arriveranno sino alla fine? Se quegli scritti venissero addotti, bisognerebbe considerare chi li presenta: se fosse Cristo stesso, senza dubbio avrebbero potuto essere offerti sin dall'inizio a quelli che allora aderivano a lui, e tramite costoro pervenire ad altri. Se così fosse avvenuto, essi

risplenderebbero di autorità incontrovertibile, mediante quelle successioni di capi e di popoli che ho ricordato. Chi è dunque tanto folle da credere oggi che esista una lettera di Cristo, portata alla luce da Mani, e da non credere che siano di Cristo i fatti e i detti che Matteo scrisse? O che, se anche dubita che a scriverli fu Matteo stesso, non creda piuttosto che Matteo trovò nella Chiesa ciò che dai tempi suoi sino ad oggi viene proclamato con una serie sicura di successioni, e creda invece a non so quale tizio venuto attraverso la Persia dopo duecento o più anni, che esorta ad aver fiducia in lui in merito a ciò che Cristo disse o fece, quando la Chiesa non avrebbe creduto affatto allo stesso apostolo Paolo,

chiamato dal cielo dopo l'ascensione del Signore 1, se egli non avesse trovato apostoli ancora in vita, con i quali, comunicando e confrontando il

Vangelo, apparisse che apparteneva alla loro medesima società? Ma quando la Chiesa ebbe accertato che egli annunziava ciò che anche quelli annunziavano, che viveva in comunione e in unità con loro e che anche per opera sua avvenivano segni pari a quelli che essi operavano, in virtù di tale predilezione del Signore lo rivestì di autorità a tal punto che le sue parole vengono oggi udite nella Chiesa come se in lui si udisse parlare

Cristo, come egli stesso affermò veracissimamente 2. E Mani pensa che la Chiesa di Cristo debba credere a lui, che parla contro Scritture

confermate da un'autorità tanto grande e ordinata! Scritture che gli rammentano con chiarezza che, chiunque annunzi qualcosa di diverso da ciò

che ha ricevuto, deve essere scomunicato 3.

I Manichei ritengono attendibili le Scritture solo in quanto concordano con la loro favola.

5. " Ma adduco " - dice - " la ragione per cui dimostro che non si deve credere a quelle Scritture ". Davvero non stai ricorrendo ad argomentazioni? Comunque, anche nella tua stessa argomentazione vieni sconfitto. Alla fin fine, infatti, tutta la tua argomentazione tende a questo: che l'anima creda che la sua infelicità in questo mondo derivi dal fatto che, nella sua miseria, andò in aiuto del suo dio affinché non venisse privato del regno; che creda che la natura e la sostanza di Dio sia mutevole, corruttibile, violabile e insozzabile al punto che una parte di lui non riesce a purificarsi ed egli - che la mescolò a tanta contaminazione pur sapendola innocente in quanto procedeva dalle sue viscere, e priva di peccato nei suoi confronti - la punisce con il supplizio eterno del globo. Questa è la finale di tutte le vostre argomentazioni e favole: magari ne fosse la fine, però nel vostro cuore e nella vostra bocca, così che una volta per tutte smettiate di credere e pronunciare bestemmie così esecrabili! " Ma sulla base di quegli stessi scritti " - dice - " io provo che non sempre si deve credere ad essi, poiché si contraddicono ". Perché non dici piuttosto che non bisogna mai credere ad essi, perché sono testimoni incostanti e contraddittori? " Ma io " - dice - " scelgo ciò che vedo conforme alla verità ". A quale verità? Alla tua favola, s'intende, che all'inizio pone la guerra di dio, a metà la contaminazione di dio e alla fine la condanna di dio. " Mai " - continua - " si presta fede a scritti tra loro contraddittori e contrari ". Ma è ciò che sembrano a te, perché non li comprendi: infatti,

ciò che hai addotto perché ti sembrava tale, è stato dimostrato sino a che punto tu non lo comprenda, e sarà dimostrato anche di tutto ciò che ancora addurrai. Non c'è dunque alcun motivo per non credere a Scritture provviste di tanta autorità; e questo è chiaramente il motivo più grande per scomunicare quelli che ci annunziano altro.

LIBRO VENTINOVESIMO

Per Fausto, Cristo non è mai nato, e patì e morì soltanto in apparenza.

1. FAUSTO. " Se egli non nacque, il fatto che fu visto e che patì fu una magia ". Questa argomentazione ti si ritorce contro, perché allora fu una

magia anche il fatto che fu portato in grembo e dato alla luce, se non fu generato col seme di un uomo. Si sa che è fuori della legge della natura

che una vergine abbia partorito e ancor più che sia stata trovata vergine anche dopo il parto. Perché allora non ammetti che, altrettanto al di là della natura, egli abbia potuto patire di sua volontà, senza essere nato? Credimi: a tale proposito, ambedue riconosciamo cose contrarie alla natura, ma con una differenza: noi con onore, voi vergognosamente; noi diamo una ragione probabile della sua passione, voi non ne adducete alcuna, oppure una falsa, della sua nascita; infine, noi confessiamo che patì solo in apparenza e che non morì veramente; voi tenete per certo che il parto avvenne e che egli fu portato nel grembo di una donna. Se invece non è così, confessate allora anche voi che pure questo avvenne in modo apparente, così da dare l'illusione che fosse nato, e per noi avrà termine ogni disputa. Infatti, ciò che spesso siete soliti affermare, ovvero che necessariamente egli nacque, perché altrimenti non avrebbe potuto essere visto dagli uomini o parlare con loro, è ridicolo, dal momento che molte volte, come è già stato provato dai nostri, risulta che gli angeli siano stati visti dagli uomini e abbiano parlato con loro.

Agostino: la nascita di Cristo, come la sua resurrezione, furono autentici miracoli di Dio e non opere di magia.

2. AGOSTINO. Non vi si dice che è magia il fatto che muoia uno che non è nato: abbiamo già ricordato sopra che ciò accadde in Adamo. Ma se

anche non fosse mai accaduto, e Cristo Signore avesse voluto venire così, apparendo in una carne non assunta da una vergine e tuttavia vera, in modo da redimerci con una morte vera, chi oserebbe affermare che non avrebbe potuto? Ma era meglio fare ciò che fece: nacque da una vergine e nascendo si degnò anche di onorare ambedue i sessi, per liberare i quali sarebbe morto, prendendo il corpo di un uomo partorito però da una donna; così facendo, si è pronunciato in sommo grado contro di voi e vi ha rovesciato a terra, voi che predicate che l'uomo e la donna sono opera non di Dio, ma del diavolo. Ma è di voi che si deve dire che affermate qualcosa di simile alla magia, quando dite che la sua passione e morte avvenne solo in apparenza e fu simulata per inganno, perché sembrasse morire chi invece non moriva! Ne deriva che affermate che fu

Page 98: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

98

immaginaria, fittizia e simulata anche la sua resurrezione: non può essere infatti vera la resurrezione di uno che non è veramente morto. Ne

consegue che egli mostrò ai discepoli dubbiosi delle cicatrici false e che Tommaso, il quale esclamò: Signore mio e Dio mio 1, non fu confermato

dalla verità, ma raggirato dall'inganno. E nondimeno provate a convincerci con le parole che affermate il vero, quando dite che Cristo mentì con tutto il suo corpo. Ecco ciò che vi si obietta: che vi siete inventati un Cristo tale che non sareste suoi veri discepoli se non foste anche voi dei mentitori. Non può dunque apparire magia che la carne di un uomo sia nata da una vergine, per il fatto che solo la carne di Cristo sia nata così, come neppure è magia che solo la carne di Cristo sia resuscitata il terzo giorno e che non morirà mai più. Altrimenti, tutti i miracoli di Dio saranno opera di magia, dal momento che furono unici. Invece accaddero veramente e manifestarono il vero: non si fecero beffe degli occhi degli uomini con raggiri fallaci. Se di essi si afferma spesso che sono contro natura, non è perché si oppongano alla natura, ma perché superano il limite della natura a cui noi siamo abituati. Che dunque il Signore scacci dalle menti dei suoi piccoli ciò di cui Fausto, quasi esortandoci, ha cercato di convincerci, cioè di confessare anche noi che la nascita di Cristo fu illusoria e non vera e di porre fine così ad ogni nostra disputa. Che invece rimanga in noi, contro di loro, la lotta per la verità, piuttosto che accordarci con loro nella falsità!

Contraddittorietà dei Manichei: perché affermano che la morte di Cristo non fu vera ma

simulata, mentre negano completamente la sua nascita?

3. E nondimeno domando loro: se la nostra disputa ha termine una volta che avremo affermato questo, perché essi stessi non lo affermano? Perché affermano che la morte di Cristo non fu vera bensì illusoria, mentre per la sua nascita hanno scelto di sostenere che non fu neppure tale, bensì totalmente inesistente? Se arrossirono davanti al peso dell'autorità evangelica e pertanto non osarono dire che Cristo non patì neppure in

modo apparente, la medesima autorità evangelica attesta anche la sua nascita. Sebbene infatti due evangelisti narrarono il parto di Maria 2,

nessuno tuttavia degli evangelisti tacque che Gesù ebbe una madre 3. O forse si sono vergognati di predicare che anche questo fu simulato,

perché Matteo sviluppa alcune generazioni e Luca altre, per cui sembra che non concordino? Ma portami un uomo che non capisca: penserà che gli evangelisti sono in disaccordo anche in molte cose che riguardano la passione di Cristo; portamene uno che capisca, ed essi sono ovunque in accordo. O forse perché simulare la morte è onesto, mentre simulare anche la nascita è vergognoso? Come mai allora ci si esorta a confessarlo, perché possa aver termine la nostra disputa? Il motivo per cui a me sembra abbiano voluto predicare che la nascita di Cristo non fu appena, come la morte, simulata, ma totalmente inesistente, sarà svelato in un prossimo punto del nostro discorso, nel quale risponderemo ad un'altra questione.

I Manichei negano la nascita di Cristo perché disprezzano la procreazione. Meravigliosa integrità di Maria.

4. Lungi da noi pensare che nelle membra dei santi, anche in quelle preposte alla generazione, ci sia qualcosa di vergognoso! In verità, esse sono chiamate indecenti perché non possiedono lo stesso decoroso aspetto delle altre collocate in evidenza. Vedete però quel che l'Apostolo dice quando insegna alla Chiesa la carità a partire dall'unità e dalla struttura delle membra del nostro corpo: Anzi quelle membra del corpo che sembrano più deboli sono più necessarie, e quelle che sembrano più vili le circondiamo di maggior rispetto; quelle indecorose sono trattate con maggior decenza, mentre quelle decenti non ne hanno bisogno. Ma Dio ha composto il corpo conferendo maggiore onore a ciò che ne mancava,

perché non vi fosse disunione nel corpo 4. Pertanto ad essere vergognoso è l'uso illecito e non sottomesso alle leggi della temperanza di quelle

membra, e non le membra stesse, che non solo i celibi e le vergini custodiscono in meravigliosa integrità, ma anche i santi padri e madri sposati utilizzavano pensando solamente alla procreazione, così che quell'impulso naturale non era in alcun modo vergognoso, perché obbediva alla ragione e non alla lussuria. Dunque quanto più nella santa vergine Maria, che concepì per la fede la carne di Cristo, non ebbero nulla di vergognoso quelle membra, che non servirono neppure a una concezione umana e lecita, ma soltanto ad un parto divino! Ella fu a ragione così colmata di decoro che travasò per noi Cristo conservandosi anche corporalmente integra, affinché con la fede noi potessimo concepirlo in cuori integri e con la professione in qualche modo partorirlo. In nessun modo infatti Cristo, nascendo, avrebbe reso peggiore sua madre, così da togliere l'onore della verginità a colei cui aveva elargito il dono della fecondità. Queste cose sono accadute davvero, e non per finta: ma sono nuove, insolite, contrarie al corso notissimo della natura, perché sono grandi, mirabili, divine e pertanto ancor più vere, certe e sicure. " Anche gli angeli " - dice - " furono visti e parlarono, sebbene non nacquero ". Come se noi dicessimo che Cristo, se non fosse nato da una donna, non avrebbe potuto né essere visto né parlare. Avrebbe potuto, ma non volle: e per questo è migliore ciò che volle. Ed è certo che abbia voluto questo, poiché lo fece, egli che non faceva nulla per necessità, come invece il vostro dio, ma tutto per volontà. E non dubitiamo affatto che lo fece, proprio perché crediamo non a un eretico qualunque, ma al suo Vangelo.

LIBRO TRENTESIMO

Discussione su 1 Tim 4, 1-3. Perché l'astinenza alimentare dei Manichei sarebbe dottrina

diabolica, mentre quella di Mosè e dei Profeti insegnamento divino?

1. FAUSTO. " È a vostro proposito che Paolo già da tempo ha scritto: Alcuni si allontaneranno dalla fede, dando retta a spiriti seduttori e a

dottrine diaboliche, dicendo menzogne nella loro ipocrisia, marchiati a fuoco nella loro coscienza. Costoro vieteranno il matrimonio, imporranno di

astenersi da alcuni cibi che Dio invece ha creato per essere mangiati con rendimento di grazie dai fedeli 1 ". Non sarò d'accordo con te sul fatto

che l'Apostolo abbia detto questo, se prima non confesserai che Mosè stesso e i profeti introdussero le dottrine dei demoni e furono interpreti dello spirito seduttore e maligno, quando insegnano con sollecitudine che bisogna astenersi dalla carne di maiale e da altre carni che chiamano impure. Riguardo a queste cose, in primo luogo dovete pensare e a lungo e profondamente riflettere su come debbano essere accolte, e se costoro figurino averle affermate nel nome di Dio oppure del demonio. Fin qui, infatti, o Mosè e i profeti saranno condannati con noi, oppure anche noi saremo assolti insieme con loro. Non è infatti giusta la vostra attuale opinione per cui noi, che nel popolo pensiamo si debba astenere dalle carni

soltanto la classe sacerdotale, vi sembriamo seguaci degli insegnamenti dei demoni, mentre ritenete che i vostri profeti e persino lo stesso Mosè, il quale per primo vietò non solo ai sacerdoti ma indistintamente a tutte le categorie la carne di maiale, di lepre, di riccio, le seppie, i calamari e gli

altri tipi di pesce privi di squame 2, non parlarono né in nome dello spirito di seduzione né secondo gli insegnamenti dei demoni, ma piuttosto in

nome di Dio e dello Spirito Santo. Dunque, pur concedendoti per ora che Paolo abbia detto questo, tuttavia non mi riterrò vinto da te prima che tu abbia condannato Mosè e i profeti: cosicché ti si veda compiere adesso a motivo del ventre ciò che mai avresti fatto convinto dalla ragione e dalla verità, ovvero diffamare Mosè.

L'astinenza dei tre fanciulli nel libro di Daniele.

2. Avete poi anche l'altro fatto relativo ai tre fanciulli nel libro di Daniele, dal quale sareste con forza e fino in fondo confusi, se fosse vero che l'astenersi dai cibi è caratteristico della religione dei demoni. Si legge infatti che si astennero non solo dai cibi interdetti dalla legge, ma anche da

quelli concessi 3: per questo siete soliti circondarli di grande ammirazione e annoverarli tra i Martiri, sebbene anch'essi abbiano seguito

l'insegnamento dei demoni, se è sicuro che quel testo è di Paolo. A ciò va aggiunto che lo stesso Daniele afferma di aver digiunato per tre

settimane e di non aver mangiato carne né bevuto vino mentre pregava per il suo popolo 4. Che dunque? Anche lui si vanta dell'insegnamento dei

demoni e cerca di procurarsi gloria da questa trovata dello spirito seduttore? 3. E che potrei dire di voi? Cioè dei più cristiani tra voi, dei quali alcuni si astengono dalla carne di maiale, la maggior parte da ogni quadrupede e altri da ogni animale in assoluto, e per questo tutta la Chiesa li ha sempre negli occhi, li tratta con venerazione somma e manca solo che li ritenga divini? Né vi accorgete, incapaci come siete di apprendere, che se questo testo è autentico ed è dell'Apostolo, anch'essi sono stati ingannati dagli

Page 99: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

99

insegnamenti dei demoni. E che diremo di quell'evento che nessuno oserebbe certo eludere o negare, che consta venga celebrato ogni anno con grande cura da tutti e allo stesso modo, nelle assemblee cattoliche del mondo intero? Sto parlando della Quaresima: chi fra voi pensi che vada osservata secondo le regole, è necessario che si astenga da tutti i cibi che questo passo dice essere stati creati da Dio perché noi li assumessimo; passo che, in più, qualifica come insegnamento dei demoni l'astenersi dai cibi suddetti. E voi stessi, carissimi, cosa fate? Vivete forse nel culto dei demoni, quando celebrate questi misteri della passione di Cristo? Siete preda dell'inganno dello spirito seduttore, dite menzogne nell'ipocrisia, avete la coscienza marchiata a fuoco? Se nulla di tutto ciò è valido per voi, non lo è neppure per noi. Che significa dunque questo passo, e da chi lo riterremo scritto e contro chi, dal momento che non conferma né le tradizioni del Vecchio Testamento né le prescrizioni del Nuovo? Poiché, se l'uno insegna che l'astinenza debba essere praticata da tutti - come risulta evidente da voi stessi -, e l'altro che essa debba esserlo, ma soltanto da alcuni, la vostra opinione pretende invece che ogni astinenza dai cibi di carne sia insegnamento dei demoni. Se voi credete questo, ve lo ripeterò ancora, condannate allora Mosè, rinnegate i profeti, abbiate la medesima opinione anche su voi stessi: giacché, come quelli si astenevano sempre da alcuni cibi, allo stesso modo voi talora vi astenete da tutti i cibi.

Perché si condannano i Manichei per la proibizione del matrimonio, se la Chiesa è piena di

vergini?

4. Se Mosè e i profeti, quando classificano gli alimenti, vi sembrano sanzionare la legge di Dio e non quella dei demoni; se Daniele osservò le tre settimane per ispirazione dello Spirito Santo; se i fanciulli Anania, Azaria e Misaele preferirono cibarsi di erbe e legumi per impulso della mente divina; se infine quanti fra voi praticano l'astinenza non lo fanno per istigazione dei demoni; se la Quaresima senza vino né carni viene da voi rispettata non per superstizione ma in obbedienza alla legge divina: vedete, vi prego, vedete se non sia somma demenza pensare che Paolo abbia qualificato come insegnamento dei demoni ogni astinenza dai cibi e la proibizione del matrimonio, come anche che qualifichi come insegnamento dei demoni dedicare vergini a Cristo. Voi, leggendo questa cosa, come le altre, senza riflessione, guardate subito a noi: ma non vi accorgete che a partire da lì anche le vostre vergini sono connotate come prigioniere degli insegnamenti dei demoni, e che voi stessi siete sacerdoti dei demoni, voi che gareggiate nell'incitarle sempre a questa professione con i vostri suggerimenti, così che nelle vostre chiese il numero delle vergini è già quasi maggiore di quello delle donne sposate? Perché non desistete anche voi da tali intenti? Perché traete in inganno le povere figlie degli uomini, se a compiersi in esse non è la volontà di Cristo ma quella dei demoni? Tuttavia vorrei che prima rispondeste a questa domanda: l'insegnamento dei demoni consiste nell'abbracciare la verginità in sé per sé o nell'abbracciarla solo in ragione della proibizione del matrimonio? Se è per la proibizione, non ci riguarda: infatti noi stessi giudichiamo sciocco proibirlo a chi lo voglia, e malvagio e empio costringervi chi non lo voglia; se

invece pensate che sia insegnamento dei demoni anche il favorire questo proposito e anche il non ostacolare chi lo voglia, taccio sul pericolo in cui versate, e già temo che l'Apostolo stesso appaia avere introdotto a Iconio l'insegnamento dei demoni quando, con la sua parola, infiammò di amore per la verginità perpetua Tecla, che già era promessa in matrimonio. E che diremo del maestro stesso e autore di ogni professione di verginità, Gesù, celibe sposo delle fanciulle che vivono in questo stesso modo? Egli, valutando nel Vangelo tre generi di eunuchi, quelli che sono nati così, quelli che sono stati resi tali e quelli che lo sono diventati di propria volontà, assegna tuttavia la palma della vittoria a coloro che si

fecero eunuchi per il Regno dei cieli 5, intendendo le vergini e i fanciulli che, castrando nel loro cuore il desiderio di sposarsi, vivono sempre come

eunuchi nella sua Chiesa come in una reggia. Che dunque? Anche questo vi sembra un insegnamento dei demoni, un'affermazione ispirata dallo spirito seduttore? Ma chi altri parlerà in nome di Dio, se si prova che Paolo e Cristo furono sacerdoti dei demoni? Tralascio infatti gli altri apostoli di nostro Signore, Pietro, Andrea, Tommaso e quel Giovanni, beato tra tutti gli altri, che non conobbe Venere, i quali in modi diversi hanno cantato con lodi divine il possesso di questo bene tra le vergini e i fanciulli, lasciando a noi e anche a voi un modello per la formazione dei vergini. Ma costoro, come ho detto, li lascio da parte, perché voi li avete esclusi dal canone e con la vostra mente sacrilega potete facilmente attribuire loro dottrine demoniache. Ma potrete forse dire altrettanto di Cristo oppure dell'apostolo Paolo, il quale consta che similmente e ovunque nella predicazione abbia sempre anteposto le non sposate alle sposate e abbia mostrato ciò con il suo comportamento nei riguardi della santissima Tecla? Se dunque non fu insegnamento dei demoni ciò che Paolo annunziò a Tecla e gli altri apostoli annunziarono ad altri, a chi si potrà ormai

dare credito sul fatto che Paolo stesso abbia detto una cosa simile, che cioè sia volontà e insegnamento dei demoni perfino l'esortare alla verginità? Al momento, poi, non avete motivo di pensare che si abbracci la verginità solo per le esortazioni e non per la proibizione del matrimonio. Ciò è ben radicato anche fra noi ed è da ritenersi folle, non solamente stolto, chi reputi che si possa proibire con legge privata ciò che è concesso dalla legge pubblica, cioè lo sposarsi. Pertanto anche noi esortiamo a rimanere vergini coloro che lo vogliono e tuttavia non costringiamo a diventarlo quelli che sono contrari. Sappiamo infatti quanto la volontà e la forza stessa della natura siano potenti anche contro la legge pubblica, e a maggior ragione conto la legge privata, alla quale si è liberi di rispondere " non voglio ". Se dunque vivere da vergini in questo modo non è un crimine, anche noi siamo senza colpa; se invece vivere da vergini è un crimine in qualunque modo, anche voi siete colpevoli. Non vedo quindi con quale intenzione o proposito possiate addurre contro di noi questo passo.

Agostino: per i Manichei, gli alimenti sono impuri non per ciò che significano, ma per natura.

5. AGOSTINO. Ascolta allora, poiché confessi di non vederlo, per quale intenzione o proposito adduciamo contro di voi questo passo. Non è

perché vi astenete dalle carni: infatti fecero così anche i nostri padri, che si astennero da alcune - come tu stesso ricordi - non tuttavia per condannarle, ma per significare qualcosa che voi non comprendete e di cui ho parlato per quanto mi è sembrato sufficiente nelle parti precedenti di questa opera; e i Cristiani, non quelli eretici ma i Cattolici, per domare il corpo e meglio umiliare l'anima nelle orazioni, e non perché credano che essa sia impura, si astengono non solo dalle carni ma anche da alcuni frutti della terra: sempre, come fanno pochi, oppure in giorni e tempi stabiliti, come fanno quasi tutti in Quaresima, di più o di meno a seconda di quanto ciascuno vuole o può. Voi invece negate che la creazione stessa sia buona e dite che è impura, perché è il diavolo a formare le carni con la più torbida feccia della materia del male, e per questo le rigettate con orrore come le catene più impure e spaventose del vostro Dio. Ma ai vostri uditori, che hai menzionato come distinti dalla classe dei sacerdoti, concedete il permesso di mangiarle; così come l'Apostolo concede non qualunque unione coniugale, che pure avvenga per il solo scopo

di procreare, ma solo quella che avviene per incontinenza, però con il proprio coniuge 6. Infatti non si permette nulla per accondiscendenza, se

non il peccato. Ecco ciò che pensate su ogni alimento di carne, ciò che voi stessi avete appreso dalla vostra eresia e insegnate ai vostri uditori; ma ad essi, come ho detto, concedete una cosa che si può perdonare, per il fatto che vi procurano il necessario: non affermate che non è peccato, bensì elargite il perdono a dei peccatori; voi però vi astenete da tutto ciò che sia simile come da un contagio maligno e impuro. Per questo, ciò che segue le parole dell'Apostolo con cui hai terminato la citazione del passo è proprio ciò che ci permette di opporvi questa testimonianza: cosa che, penso, sapevi anche tu, dal momento che non hai posto in primo luogo quelle parole e ci hai detto in conclusione " non vedo con quale intenzione o proposito possiate addurre contro di noi questo passo ", preferendo tacere il nostro proposito piuttosto che menzionarlo. Infatti l'Apostolo, dopo aver detto: Imporranno di astenersi da alcuni cibi che Dio invece ha creato per essere mangiati con rendimento di grazie dai fedeli, seguita dicendo: e da quanti conoscono la verità. Infatti tutto ciò che è stato creato da Dio è buono e nulla è da scartarsi, quando lo si

prende con rendimento di grazie, perché esso viene santificato dalla parola di Dio e dalla preghiera 7. Ecco ciò che voi negate; ed ecco il motivo,

ecco la ragione, ecco la credenza per cui vi astenete da simili alimenti: perché sono malvagi e impuri non per ciò che significano, ma per natura. In questo bestemmiate senza dubbio il loro creatore: ed ecco ciò che appartiene all'insegnamento dei demoni. Non vi meravigliate dunque che lo Spirito Santo abbia profetizzato questo di voi così tanto tempo prima.

I Manichei proibiscono il matrimonio perché odiano la procreazione.

6. D'altra parte, se voi esortaste alla verginità come ad essa esorta la dottrina apostolica - chi si sposa fa bene e chi non si sposa fa meglio 8 -,

dicendo che le nozze sono un bene ma la verginità è migliore, come fa la Chiesa che è la vera Chiesa di Cristo, lo Spirito Santo non parlerebbe in

anticipo di voi dicendo: Vieteranno il matrimonio 9. Infatti proibisce di sposarsi chi afferma che ciò è un male, non chi antepone a questo bene un

altro ben migliore. Infine, voi odiate soprattutto quell'unione che sola è onesta e coniugale, che anche le tavole matrimoniali mostrano apertamente, motivata dalla procreazione dei figli: per cui in realtà proibite non tanto il giacere insieme, quanto lo sposarsi. Infatti si giace insieme anche per lussuria, mentre non ci si sposa che per i figli. Non diteci dunque che non lo proibite per tolleranza nei confronti di molti vostri uditori, che su questo non vogliono o non possono obbedirvi, facendo salva così l'amicizia. L'una cosa infatti appartiene al vostro erroneo insegnamento, l'altra invece riguarda gli obblighi della vita sociale. Da qui deriva il motivo - che poco fa avevo differito di dire - per cui vi è parso di dover predicare la morte di Cristo, sia pure falsa e simulata, e non anche la sua nascita. Infatti voi predicate e lodate la morte quale

Page 100: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

100

separazione dell'anima, cioè della natura del vostro dio, dal corpo dei suoi nemici, cioè da un'invenzione del diavolo, e per questo avete creduto degno che Cristo la avvalorasse, sebbene non morendo, tuttavia fingendo di morire. Al contrario, poiché credete che, nella nascita, il vostro dio non si liberi ma piuttosto si incateni, non avete voluto che credesse ad essa, neppure per finta, il vostro Cristo immaginario: così che, se Maria avesse giaciuto con qualcuno e non avesse concepito, la cosa non vi dispiacerebbe tanto come vi dispiace che non giacque con nessuno e tuttavia partorì. Vedete dunque che c'è una grande differenza tra l'esortare alla verginità, anteponendo un bene più grande a uno minore, e il proibire di sposarsi, accusando con maggior violenza l'unione indirizzata alla procreazione, che sola è propriamente nuziale. C'è grande differenza tra l'astenersi dai cibi per il significato del mistero religioso o per castigare il corpo e l'astenersi dai cibi, creati da Dio, affermando che non fu Dio a crearli. Pertanto, l'uno è insegnamento degli apostoli e dei profeti, l'altro dei demoni bugiardi.

LIBRO TRENTUNESIMO

Fausto discute su Tit 1,15. Contraddizione tra Mosè e Paolo su impurità dei cibi e contaminazione.

1. FAUSTO. Tutto è puro per i puri, ma per i contaminati e gli infedeli nulla è puro; sono contaminate la loro mente e la loro coscienza 1. Si

deve considerare se vi convenga credere che anche questo fu detto da Paolo. Sinora infatti è risultato chiaro che Mosè e i profeti non solo erano invasati dai demoni quando stabilirono leggi così importanti sulla distinzione degli alimenti, ma che essi stessi erano impuri e contaminati nella

mente e nella coscienza, in modo che si può a buon diritto applicare loro ciò che segue: Dichiarano di conoscere Dio, ma lo negano con i fatti 2. A

chi questo si addice più che ai profeti e a Mosè, che è provato vissero in modo di gran lunga diverso da quello che conveniva a uomini che conoscevano Dio? Tuttavia sino ad ora non pensavo che, oltre agli adulterii, alle frodi e agli omicidi, ci fosse altro da cui apparisse che Mosè e i profeti possedevano una coscienza contaminata; adesso invece, per la dimostrazione che ne offre questo passo, mi è dato di sapere che le loro menti erano contaminate anche perché ritenevano che esistesse qualcosa di contaminato. Fino a che punto dunque anche ora credete che a

uomini tali sia potuta toccare la visione della maestà divina, quando sta scritto che solo i puri di cuore possono vedere Dio 3? E poi, se anche

costoro si fossero mantenuti casti rispetto ad azioni illecite, questa sola superstizione dell'astenersi da alcuni cibi, contaminando la mente, avrebbe potuto negare ad essi la vicinanza alla divinità. Ecco dunque che è svanito e scomparso anche il motivo di vanto per Daniele e i tre fanciulli: anch'essi, fino all'avvento di questa predicazione che non registra nulla di impuro, furono ritenuti nel Giudaismo giovani castissimi e di

mente retta perché, memori delle tradizioni dei padri, con ogni cura si erano conservati illibati dagli alimenti dei Gentili 4, soprattutto da quelli

immolati. Alla fine, infatti, è apparso che anch'essi contaminarono la loro mente e la loro coscienza, massimamente quando si astenevano con la bocca dal sangue e dai cibi funebri.

Per Fausto la pratica cristiana dell'astinenza contraddice Paolo.

2. Ma forse li scuserà l'ignoranza: non essendo ancora apparsa la fede cristiana, che insegna che tutto è puro per i puri, avranno pensato che alcune cose non erano pure; ma voi, adesso, a quale scusa potete ricorrere se, nonostante che Paolo affermi che non esiste nulla che non sia

puro, che chiami insegnamento dei demoni l'astinenza dai cibi 5 e che definisca contaminati nella mente coloro che considerano impuro qualcosa,

non solo praticate l'astinenza, come abbiamo detto, ma pure ve ne gloriate e ritenete che sarete tanto più accetti a Cristo quanto più vi asterrete dai cibi: ovvero, secondo le suddette affermazioni, quanto più contaminerete la mente e insozzerete la coscienza? Cosa dite? E perché, se nel mondo ci sono tre religioni che parimenti affidano la purificazione della mente alla continenza e all'astinenza, sebbene con rituali diversissimi - sto parlando dei Giudei, dei Cristiani e dei Gentili -, non si riesce a trovare da quale di esse provenga l'affermazione che non esiste nulla che non sia santo? Certo non dal Giudaismo, e neppure dal paganesimo, perché anch'esso fa distinzioni nei cibi e l'unica differenza è che l'Ebreo dissente dal pagano a proposito di alcuni animali. Resta la fede cristiana: se tu pensi che le appartenga il ritenere che nulla è impuro, fai prima a confessare che fra voi non c'è nessuno che sia cristiano. Infatti, e tacerò il resto, tutti fra voi ritengono non piccola lordura la carne di animali morti e

sacrificati 6; o se fate questo appellandovi alle prerogative del Cristianesimo, non esiste in questa religione alcuna affermazione che elimini

totalmente ogni astinenza dai cibi immondi. Come dunque Paolo ha potuto dire una cosa che non si adatta a nessuna religione? In effetti l'Apostolo, quando da Giudeo divenne Cristiano, non si spogliò tanto di una religione, ma mutò piuttosto di rituale. Invece colui che scrisse questo passo, mi sembra che non si sia appoggiato su alcuna religione.

Fausto afferma che la pratica cristiana dell'astinenza contraddice la visione di Pietro (Act. 10,

11-15).

3. Pertanto, se indagando le Scritture troverete qualcos'altro che leda la nostra fede, ricordatevi di obiettarcelo solo quando avrete avuto le prove che non sia contro voi stessi, come avviene per ciò che siete soliti addurre di Pietro. Una volta avrebbe visto scendere dal cielo un recipiente, nel quale erano contenuti animali di ogni specie e rettili, e attonito e stupito avrebbe udito una voce che gli diceva: Pietro, uccidi e mangia tutto ciò che vedi nel recipiente. Ad essa rispose: No Signore, non toccherò nulla di profano e di impuro. E di nuovo la voce gli replicò: Ciò che io ho

santificato, tu non chiamarlo più impuro 7. Sebbene sembri che il passo voglia significare qualcos'altro mediante un'allegoria, e non che non esista

distinzione tra i cibi, tuttavia, poiché a voi piace intenderlo così, ne consegue di necessità che dobbiate cibarvi indistintamente di tutte le bestie, anche delle vipere, delle serpi e di ogni altro tipo di rettile, seguendo la visione di Pietro. Solo in questo modo proverete che ascoltate davvero la voce che, a quanto si dice, egli udì. Tuttavia ricordatevi sempre che, su questa base, risultano essere condannati Mosè e i profeti, i quali considerarono impure molte delle cose che Dio, secondo l'affermazione di quella voce, ha santificato.

La purità si riferisce alle nature create, l'impurità al valore simbolico dei cibi o alla

consuetudine.

4. AGOSTINO. Quando l'Apostolo disse: Tutto è puro per i puri 8, volle che lo si intendesse riferito alle nature che Dio creò, secondo quanto

Mosè scrisse nella Genesi: Dio fece tutte le cose, ed ecco erano molto buone 9, e non ai significati simbolici secondo i quali Dio, mediante lo stesso

Mosè, distinse le cose pure dalle impure 10

; poiché di questo abbiamo già parlato a lungo e in molti luoghi, basterà ora averlo richiamato

brevemente. Quelli dunque che, nel tempo ormai della rivelazione del Nuovo Testamento, pensano ancora che si debbano conservare quelle ombre delle realtà future, al punto da sostenere che senza di esse i Gentili non possono ottenere la salvezza che è in Cristo, l'Apostolo li chiama impuri, perché pensano carnalmente, e infedeli, perché non distinguono il tempo della grazia dal tempo della legge. Dice che per essi nulla è puro, poiché non si servivano né santamente né giustamente né di ciò che rigettavano né di ciò che mangiavano, come tutti gli infedeli ma soprattutto come voi, o Manichei, per i quali nulla è puro. Infatti neppure il cibo stesso che prendete, sebbene lo separiate con grande diligenza dal contatto con la carne, è puro per voi, giacché dite che a crearlo non fu altri che il diavolo. Affermate inoltre che, mangiandolo, purificate il vostro dio in

esso incatenato e insozzato. Dovreste almeno considerare puri voi stessi, visto che egli ha l'onore di essere purificato nei vostri ventri! E invece sostenete che i vostri corpi sono natura e opera della stirpe delle tenebre, e che le vostre anime sono inquinate dai vostri stessi corpi. Cosa dunque è puro per voi? Non ciò che mangiate, non il posto dove mandate ciò che mangiate, non voi stessi che purificate ciò che mangiate. Vedete dunque per chi l'Apostolo disse quella frase; la disse tuttavia tale che cogliesse in fallo tutti gli infedeli e gli impuri, ma che soprattutto e massimamente vincolasse voi. Pertanto, tutto è puro per i puri dal punto di vista della natura in cui ogni cosa è stata creata, ma non tutte le cose furono pure dal punto di vista del loro significato per il primitivo popolo dei Giudei, né tutte sono adatte a noi rispetto alla salute del corpo o alla consuetudine dell'umana società: ma quando a ogni cosa è attribuito ciò che è suo e si mantiene l'ordine naturale, tutto è puro per i puri, mentre per i contaminati e gli infedeli, quali siete soprattutto voialtri, nulla è puro. Quanto poi alle altre parole dell'Apostolo, che seguono, le direste

Page 101: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

101

salutarmente a voi stessi, se voleste sanare la vostra coscienza cauterizzata. Continua infatti così: sono contaminate la loro mente e la loro coscienza.

LIBRO TRENTADUESIMO

Se i Cattolici estrapolano dal Vecchio Testamento le sole profezie, i Manichei accettano del Nuovo solo ciò che ritengono opportuno.

1. FAUSTO. " Se accetti il Vangelo, devi credere a tutto ciò che in esso sta scritto ". Forse tu, per il fatto che accetti il Vecchio Testamento,

credi per questo a tutto ciò che in esso sta scritto? In realtà, estrapolando da lì le sole profezie che preannunziavano ai Giudei la venuta di un re,

poiché pensate che sia Gesù, e pochi altri precetti comuni alla legge civile, come: Non uccidere, non commettere adulterio 1, tralasciate il resto e

lo considerate non meno di quel che Paolo ha reputato sterco 2. Che c'è dunque di insolito o di strano se anch'io, scegliendo dal Nuovo

Testamento le cose più pure e convenienti alla mia salvezza, tralascio quelle che, introdotte ingannevolmente dai vostri antenati, ne corrompono la maestà e la bellezza?

Il Nuovo Testamento è pieno di errori e di contraddizioni, perché non fu scritto né da Cristo né dai suoi discepoli.

2. Se il Testamento del Padre contiene cose alle quali si deve prestare poco ascolto (voi infatti pretendete che la legge giudaica sia del Padre: e sappiamo quante cose in essa vi suscitino orrore e quanta vergogna, al punto che già da tempo la ritenete alterata quanto all'animo, benché crediate che in parte fu scritta per voi dal dito stesso di Dio e in parte da un Mosè fedele e integro), pensate che il Testamento del Figlio sia il solo che non abbia potuto essere corrotto, il solo che non abbia in sé qualcosa da rigettarsi? Soprattutto quando è sicuro che non fu scritto né da lui né

dai suoi apostoli, bensì dopo un lungo tempo da uomini dal nome incerto i quali, per evitare che non si avesse fede in loro poiché scrivevano cose che non conoscevano, posero sul frontespizio dei loro scritti in parte i nomi degli apostoli, in parte i nomi di coloro che si pensava avessero seguito gli apostoli, affermando di aver scritto ciò che avevano scritto secondo l'insegnamento di questi. Con ciò, mi sembra che abbiano fatto un grande affronto ai discepoli di Cristo, poiché ricondussero a loro le dissonanze e le contraddizioni che essi stessi scrissero, e professarono di scrivere secondo i loro insegnamenti Vangeli come questi, pieni di errori così grandi e di narrazioni e affermazioni così contrastanti che non concordano né in se stessi né tra loro. Che altro è ciò, se non calunniare i buoni e incitare al crimine della discordia la concorde assemblea dei discepoli di Cristo? Poiché dunque, leggendoli, abbiamo avvertito questo con l'occhio purissimo del nostro cuore, abbiamo ritenuto sommamente giusto prendere da essi le cose utili, quelle cioè che edificano la nostra fede e propagano la gloria di Cristo Signore e di suo Padre, Dio onnipotente, e di rigettare le altre, che non si addicono né alla loro maestà né alla nostra fede.

I Cattolici rigettano molte cose del Vecchio Testamento; ne osservano alcune, ma solo in

parte.

3. Dunque neppure voi, come avevo iniziato a dire, credete che dal Vecchio Testamento si debba accettare la circoncisione della carne, sebbene

così stia scritto 3, né che si debba rispettare il sabato nell'ozio e nell'inattività, sebbene così si legga

4, e neanche che Dio vada placato con

sacrifici e immolazioni, come pare a Mosè 5: anzi, avete disprezzato tutte queste cose come assolutamente estranee e lontane dalla pratica

religiosa cristiana e del tutto inaccettabili. Alcune di esse invece le avete divise in due, abbracciando una parte e rigettando l'altra, come nel caso della Pasqua, che pure è la festa sacra annuale del Vecchio Testamento: sebbene stia scritto per voi che, nella sua celebrazione, si deve non solo uccidere un agnello per mangiarlo sul far della notte, ma anche astenersi per sette giorni dal lievito e accontentarsi di pane azimo con lattughe

amare 6, voi accettate la Pasqua ma tralasciate del tutto quel rituale e quel costume, secondo il quale è stato ordinato che si debba custodirla.

Allo stesso modo, le sette settimane di giorni, cioè la Pentecoste, che Mosè stabilisce debba essere inaugurata da un preciso genere e numero di

sacrifici 7, la osservate anche voi, però rifiutandone proprio quella parte, ovvero le offerte e i sacrifici, in quanto non si accordano con la fede

cristiana. Riguardo poi al comandamento di astenersi dai cibi comuni, vi è parso e avete creduto fermamente che la carne di animali morti e

immolati sia senz'altro impura 8: ma non avete voluto credere altrettanto della carne di maiale, o di lepre, o di riccio, né delle seppie, dei calamari

e degli altri generi di pesci che vi piacciono, sebbene Mosè attesti che tutti sono impuri 9.

Critiche all'atteggiamento dei Cattolici circa il Vecchio Testamento.

4. Ecco però cose del Vecchio Testamento che, credo, non volete neppure udire né ammettere: e cioè che i suoceri dormano con le nuore, come Giuda; i padri con le figlie, come Lot; i profeti con le prostitute, come Osea; che i mariti vendano le notti delle loro mogli agli amanti, come Abramo; che un solo marito si unisca a due sorelle germane, come Giacobbe; che i reggitori del popolo e soprattutto quelli che ritieni ispirati da Dio si rotolino con cento e mille meretrici, come Davide e Salomone; o il fatto che nella legislazione matrimoniale del Deuteronomio sia stabilito che la moglie di un fratello morto senza figli debba sposare il fratello superstite e che costui debba avere da lei una progenie al posto del defunto: e se l'uomo non vorrà farlo, quella donnetta dovrà deporre una lamentela per l'empietà del suo congiunto davanti agli anziani, perché lo facciano venire e lo rimproverino con una gravità da censori; e se tuttavia egli si rifiuterà ancora, non dovrà rimanere impunemente in mezzo a loro, ma verrà scalzato della calzatura del piede destro e la suddetta donna lo colpirà in faccia, e se ne andrà coperto di sputi e di maledizioni, destinato a

portare per sempre quest'onta nella sua discendenza 10

. Questi, ed altri simili, sono esempi e leggi tratti dal Vecchio Testamento: se sono buoni,

perché non li imitate? Se sono cattivi, perché non ne condannate l'autore, cioè l'Antico Testamento stesso? Se invece credete anche voi, come noi per il Nuovo Testamento, che si tratti di falsità che vi sono state introdotte, allora siamo pari. Smettete dunque di esigere da noi, riguardo al Nuovo Testamento, ciò che voi non rispettate riguardo al Vecchio.

I Cattolici dicono che il Vecchio Testamento viene da Dio, ma non lo osservano: ammettano

allora che è stato corrotto.

5. Per quanto capisco, dato che volete convincerci che anche il Vecchio Testamento viene da Dio, sarebbe per voi più conveniente e vi scuserebbe di più del fatto che non ne osservate i comandamenti, l'ammettere che esso è viziato da aggiunte incoerenti, piuttosto che il pensare che sia inalterato e incorrotto e tuttavia disprezzarlo. Quindi ho sempre avuto e ho di voi questa opinione, ogni volta che ci si domanda per quale motivo trasgrediate i precetti del Vecchio Testamento: lo fate o perché, saggi, rigettate il falso o perché, renitenti e disobbedienti, disprezzate il vero. Per il momento, visto che pretendi che io debba credere tutto ciò che è compreso nei documenti del Nuovo Testamento, se lo accetto, sappi che anche tu, nel tuo animo, non credi a molte cose che si trovano nel Vecchio, sebbene confessi di accettarlo. Infatti tra le cose che confessi e ritieni

credibili, non è compreso che sia maledetto chiunque pende da un legno 11

, poiché ciò riguarderebbe anche Gesù, né che sia maledetto chi non

lascia una discendenza in Israele, poiché ciò riguarderebbe anche tutte le vergini e i fanciulli dedicati a Dio; o che venga radicalmente estirpato

dalla sua razza chi non è circonciso nella carne del prepuzio 12

, poiché anche questo riguarderebbe ogni cristiano; o che si debba uccidere con la

lapidazione chi viola il sabato 13

; o che non si debba perdonare chi infrange un qualunque comandamento del Vecchio Testamento. Se tu credessi

Page 102: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

102

e ritenessi fermamente che tutte queste cose siano state ordinate da Dio, credi a me: saresti stato il primo a mettere le mani su Cristo e adesso non ti adireresti con i Giudei i quali, nel perseguitarlo con tutta l'anima e con tutte le forze, compirono i comandamenti del loro Dio.

Se i Cattolici vagliano il Vecchio Testamento in nome di Gesù, sia lecito ai Manichei vagliare il Nuovo in nome del Paraclito.

6. Non ignoro certo che voi non osiate affermare che queste cose sono false, e diciate invece che furono ordinate ai Giudei con riguardo al loro tempo, cioè sino all'avvento di Gesù, il quale, poiché è già venuto, annunziato come sostenete dal Vecchio Testamento, insegna ora egli stesso ciò che dobbiamo prenderne e ciò che dobbiamo rigettarne. Se però i profeti abbiano preannunziato Cristo, lo vedremo in seguito; intanto è opportuno che io risponda a questo, poiché se ora Gesù, annunziato dal Vecchio Testamento, distingue e carda e insegna che di esso poche cose vanno accettate, mentre la maggior parte vanno ripudiate, anche a noi il Paraclito promesso dal Nuovo Testamento insegna cosa di esso dobbiamo accettare e cosa dobbiamo ripudiare. Di lui Gesù, quando lo promette, dice spontaneamente nel Vangelo: Egli vi guiderà alla verità

tutta intera e vi annunzierà e vi ricorderà ogni cosa 14

. Per ciò, sia lecito anche a noi riguardo al Nuovo Testamento, in nome del Paraclito, quel

tanto che ci mostrate essere lecito a voi riguardo al Vecchio, in nome di Gesù: a meno che il Testamento del Figlio non vi sembri di maggior valore di quello del Padre, posto che sia del Padre, in modo che, se a quest'ultimo si rimproverano tante cose, nell'altro nulla vi sia che non meriti approvazione; soprattutto quando consta che non è stato scritto da Cristo, come abbiamo detto, né dagli apostoli di lui.

Cosa i Manichei accettano e rifiutano circa Cristo nel Nuovo Testamento.

7. Ordunque, dal momento che voi del Vecchio Testamento ammettete solo le profezie e i precetti civili e attinenti alla regolamentazione della vita comune che abbiamo sopra ricordato, e soprassedete invece alla circoncisione, ai sacrifici, al sabato e alla sua osservanza e agli azimi, che c'è di strano se anche noi accettiamo del Nuovo Testamento solo ciò che troviamo detto in onore e lode del Figlio della Maestà da parte di lui stesso o dai suoi apostoli, e invece, ormai divenuti perfetti e fedeli, abbiamo passato sotto silenzio le altre cose, che furono o dette a quel tempo da ignoranti per sprovvedutezza e inesperienza, o obiettate da nemici con disonestà e cattiveria, o affermate e trasmesse ai posteri con imprudenza da chi le scrisse? Mi riferisco al fatto che egli stesso sarebbe nato vergognosamente da una donna, che circonciso come i Giudei avrebbe

sacrificato alla maniera dei Gentili, che avrebbe subito l'umiliazione del battesimo, che sarebbe stato condotto dal diavolo nel deserto e da lui tentato nel modo più miserabile. Fatta eccezione per queste cose e per ciò che gli autori, sotto falsa testimonianza, inserirono prendendolo dal Vecchio Testamento, crediamo invece tutto il resto: in primo luogo la sua crocifissione mistica, con la quale si mostrano alla nostra anima le ferite della passione, e poi i suoi precetti salutari, le parabole e tutti i discorsi divinamente ispirati, i quali, soprattutto quando presentano la distinzione delle due nature, non sorge alcun dubbio che siano suoi. Non hai quindi alcun motivo per ritenere che io debba credere a tutto ciò che il Vangelo contiene, dal momento che tu, come è stato mostrato sopra, tocchi appena con la punta delle labbra, come si suol dire, la suprema bevanda del Vecchio Testamento.

Agostino: differenza tra osservanza e fede.

8. AGOSTINO. Noi lodiamo come vere e divine tutte le Scritture del Vecchio Testamento, com'è degno che sia, voi invece maltrattate le

Scritture del Nuovo come fossero falsificate e corrotte. Noi non solo diciamo, ma anche mostriamo e insegniamo attraverso gli scritti apostolici, che le cose che oggi non osserviamo dei libri del Vecchio Testamento furono tuttavia prescritte in modo adeguato a quel tempo e a quel popolo, e che esse, che non osserviamo, sono per noi segno di realtà che dobbiamo capire e ritenere in senso spirituale; voi, invece, tutto ciò che non accettate nei libri del Nuovo Testamento lo biasimate completamente e sostenete che non fu né detto né scritto né da Cristo né dai suoi apostoli. Vedete dunque la grande distanza che c'è tra noi e voi, per quanto attiene a questo punto. Così, quando vi si domanda perché non accettate tutto quello che si trova nei libri del Nuovo Testamento, e perché anche nei libri in cui approvate alcune cose, molte invece le rifiutate, le criticate, le accusate, sostenendo che vi sono state introdotte da corruttori, vedete di non addurre ad esempio la nostra distinzione tra fede e osservanza, ma rendete piuttosto ragione della vostra presunzione.

Le realtà del Vecchio Testamento erano ombra di quelle future.

9. Se ci viene chiesto perché non adoriamo Dio con il rituale con cui lo adorarono i nostri padri ebrei al tempo del Vecchio Testamento, rispondiamo che Dio, attraverso i padri del Nuovo Testamento, ci ha ordinato una cosa diversa, che però non è contraria al Vecchio Testamento,

essendo già stata predetta in esso. Così infatti ciò fu preannunziato per bocca del profeta: Ecco verranno giorni, dice il Signore, nei quali con la casa di Israele e con la casa di Giuda concluderò un Testamento Nuovo, non come il Testamento che ho concluso con i loro padri nel giorno in cui

li presi per mano per farli uscire dal paese d'Egitto 15

. Ecco dunque profetizzato che quel Testamento non doveva durare, ma doveva venirne uno

Nuovo. Se ci si obietta che noi non abbiamo nulla a che fare con la casa di Israele e con la casa di Giuda, ci difendiamo con la dottrina apostolica,

giacché l'Apostolo insegna che Cristo è della stirpe di Abramo, e a noi che apparteniamo al suo corpo dice: Allora siete discendenza di Abramo 16

.

Se poi ci viene domandato perché continuiamo a ritenere autorevole quel Testamento, se non ne osserviamo il rituale, anche a questo rispondiamo con gli scritti apostolici. Dice infatti l'Apostolo: Nessuno dunque vi condanni più in fatto di cibo e di bevanda, o riguardo a feste, a

noviluni o sabati: tutte cose, queste, che sono ombre delle future 17

. In tal modo ci mostra anche perché è opportuno che leggiamo e accettiamo

tali cose: affinché non estinguiamo la profezia, dal momento che esse furono compiute come ombra di realtà future; e ci mostra anche che non dobbiamo curarci di quelli che vorrebbero giudicarci perché non le osserviamo corporalmente, come altrove disse in modo simile: Queste cose

accadevano loro in figura; ma sono state scritte per ammonimento nostro, di noi per i quali è arrivata la fine dei tempi 18

. Pertanto, quando si

legge nei documenti del Vecchio Testamento qualcosa che nel Nuovo non ci viene ordinato di osservare o ci è addirittura proibito, invece di biasimarlo se ne deve cercare il significato, poiché il fatto stesso che non venga più osservato dimostra non che è stato condannato, ma che si è

compiuto. Di questo abbiamo già parlato molto e spesso.

Cosa è prefigurato nella legislazione matrimoniale di Deut 25, 5-10.

10. Ad esempio, questo stesso che Fausto, senza comprenderlo, ha imputato come crimine ai comandamenti del Vecchio Testamento, che cioè si ordini al fratello di sposare la moglie del proprio fratello, allo scopo di generare una discendenza non a sé ma a lui e di chiamare quel che nasca

col nome di lui 19

, cos'altro significa in figura se non che ogni predicatore del Vangelo deve lavorare nella Chiesa così da procurare una

discendenza al proprio fratello defunto, cioè a Cristo che è morto per noi, e che ciò che nasca riceva il nome di lui? Infine l'Apostolo, osservando ciò non carnalmente nel suo significato di prefigurazione, ma spiritualmente nella verità compiuta, si adira con coloro che ricorda di aver generato

in Cristo Gesù per mezzo del Vangelo 20

, e rimproverandoli li corregge perché volevano essere di Paolo: È forse Paolo che è stato crocefisso per

voi? O è nel nome di Paolo che siete stati battezzati 21

? Come se dicesse: " Vi ho generati per mio fratello defunto: vi chiamate Cristiani, non

Paolini". Invece colui che, essendo stato eletto dalla Chiesa, rifiuti il ministero di evangelizzare, è dalla Chiesa giustamente e degnamente disprezzato. Questo significa l'ordine di sputargli in faccia, non senza, come segno di questa onta, che gli si scalzi un piede, affinché non sia

annoverato tra coloro ai quali lo stesso Apostolo dice: E avendo come calzatura ai piedi lo zelo per propagare il Vangelo della pace 22

e di cui il

profeta ricorda: Come sono belli i piedi di coloro che annunziano la pace, che annunziano il bene 23

! Chi infatti possiede la fede evangelica in

modo da giovare a se stesso e da non rinunciare a giovare alla Chiesa, si intende bene che ha calzati ambedue i piedi. Chi invece pensa che gli sia sufficiente aver creduto e rifiuta la preoccupazione di guadagnare altri, non starà a significare l'onta di quello scalzato, ma la porterà realizzata su di sé.

Page 103: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

103

Pasqua giudea e Pasqua cristiana.

11. E che ancora? Ci obietta che celebriamo la Pasqua e ci insulta perché non la celebriamo come i Giudei. Ma noi possediamo l'agnello non nell'ombra del futuro, ma nella realtà presente del Vangelo, e ogni giorno e massimamente in quella solennità annuale non prefiguriamo la sua uccisione come qualcosa che deve accadere, bensì la commemoriamo come già avvenuta: dunque il giorno della nostra solennità di Pasqua non coincide con quello della celebrazione dei Giudei, che è un'ombra, perché vogliamo che coincida con il giorno del Signore, nel quale Cristo resuscitò. Gli azimi poi, i Cristiani di retta fede li custodiscono non nel lievito della vecchia vita, cioè della malizia, ma nella verità e nella sincerità

della fede stessa 24

, non per sette giorni, ma ogni giorno: ciò è significato dal numero di sette giorni, secondo cui trascorre il tempo quotidiano. E

sebbene non sia poca la fatica che si fa in questo mondo, poiché la via che conduce alla vita è stretta e oscura 25

, tuttavia è assicurata una

ricompensa certa: questa stessa fatica è simboleggiata da quelle erbe, che sono un poco amare.

Differenza tra prefigurazione e commemorazione.

12. Celebriamo anche la Pentecoste, cioè il cinquantesimo giorno dalla passione e resurrezione del Signore, nel quale egli ci inviò lo Spirito Santo

Paraclito che aveva promesso 26

. Questo avvenimento fu prefigurato dalla stessa Pasqua dei Giudei, allorché Mosè ricevette sul monte la legge

scritta dal dito di Dio 27

, nel cinquantesimo giorno dopo la celebrazione dell'uccisione dell'agnello. Leggete il Vangelo e accorgetevi che lì lo Spirito

Santo è chiamato dito di Dio 28

. Nella Chiesa si celebrano ogni anno i fatti più importanti avvenuti in determinati giorni, perché la celebrazione di

una festività ne custodisca la memoria, necessaria e salutare. Vuoi dunque sapere perché celebriamo la Pasqua? " Perché allora Cristo si immolò per noi ". Vuoi sapere perché non la celebriamo secondo il rituale giudaico? " Perché quella era prefigurazione del vero che doveva venire, questa è la commemorazione del vero che si è già compiuto ". Neppure nel nostro parlare il futuro e il passato si enunziano allo stesso modo: ne abbiamo già parlato a sufficienza in quest'opera.

Perché i Cattolici non mangiano alcuni tipi di carne.

13. Se poi ci chiedete anche perché, tra tutti i cibi che furono vietati a quel popolo come ombra degli eventi futuri, noi ci asteniamo solo dal mangiare la carne degli animali morti e immolati, state dunque a sentire e anteponete una buona volta il vero alle menzogne della vanità. Perché non convenga a un cristiano mangiare carne immolata, lo dice l'Apostolo: Non voglio, dice, che entriate in comunione con i demoni. Non redarguisce infatti l'immolazione che compivano i padri, prefigurando il sangue del sacrificio con cui Cristo ci ha redento, ma dice: I sacrifici dei

Gentili sono fatti ai demoni e non a Dio. E poi aggiunge ciò che ho già citato: Non voglio che entriate in comunione con i demoni 29

. Infatti, se ad

essere impura fosse la natura stessa della carne immolata, essa contaminerebbe anche un ignaro. Né è tanto meno impura quanto meno è consapevole chi la mangia, bensì a motivo della coscienza, per non sembrare di essere in comunione con i demoni. Per quanto riguarda invece la carne di animali morti, penso che l'uso umano non l'abbia ammessa come alimento per il fatto che essa, a differenza di quella degli animali uccisi, è morbida e non adatta alla salute del corpo, per la quale assumiamo il cibo. Ciò che fu comandato in figura agli antichi, cioè allo stesso Noè dopo

il diluvio 30

, a riguardo dello spargimento del sangue, - il significato del quale abbiamo già mostrato -, la maggior parte lo comprende 31

. Anche

negli Atti degli Apostoli si legge che gli apostoli ordinarono ai Gentili di astenersi soltanto dalla fornicazione, dalle carni immolate e dal sangue, cioè di non mangiare carne il cui sangue non fosse stato fatto fuoriuscire. Cosa che alcuni non intendono così, ma come se si ordinasse di astenersi dal sangue affinché nessuno si contamini con un omicidio. Sarebbe lungo adesso, e non necessario, discutere di questo; se a quel tempo gli apostoli comandarono ai Cristiani di astenersi dal sangue degli animali, di non cibarsi di animali soffocati, mi sembra che abbiano scelto una cosa facile per quel momento, affatto onerosa per chi doveva osservarla, e che anche i Gentili potessero osservare in comune con gli Israeliti, in

virtù di quella pietra angolare che unisce due in uno 32

; e insegnarono contemporaneamente che nella stessa arca di Noè, quando Dio comandò

questo, fu prefigurata la Chiesa di tutte le Genti, avvenimento la cui profezia già cominciava a compiersi nelle Genti che pervenivano alla fede. Ma ormai è trascorso il tempo in cui quelle due pareti, l'una proveniente dalla circoncisione e l'altra dal prepuzio, pur essendo unite dalla pietra angolare, si distinguevano tuttavia ciascuna per caratteristiche proprie. Ora che la Chiesa delle Genti è divenuta tale che in essa non si trova più alcun Israelita secondo la carne, quale Cristiano osserva più di non toccare tordi o uccelli più piccoli se il loro sangue non è completamente fuoriuscito, o di non mangiare una lepre se è stata uccisa con un colpo della mano alla cervice, senza ferita cruenta? E quei pochi che per caso ancora temono di toccare cose simili, sono derisi da tutti gli altri. A tal punto gli animi di tutti sono posseduti da quella sentenza di verità: Non ciò

che entra nella vostra bocca vi inquina, ma ciò che ne esce 33

, la quale non condanna la natura di nessun cibo ammesso dall'umana società, ma i

peccati commessi dall'iniquità.

Tutto il Vecchio Testamento è vero e utile per la vita eterna.

14. Riguardo alle azioni degli antichi, sia quelle che agli stolti e agli ignoranti sembrano peccati, mentre non lo sono, sia quelle che veramente sono peccati, abbiamo già dimostrato con sufficiente trattazione, mantenendo e ancor più accrescendo la venerazione della Scrittura stessa, per

quale motivo furono scritte; non di meno, riguardo alla maledizione su colui che pende dal legno 34

e su colui che non lascerà discendenza in

Israele, abbiamo risposto prima a suo luogo, quando abbiamo dissipato le obiezioni in proposito: e abbiamo difeso tutto, sia ciò di cui abbiamo già discusso in dettaglio nelle parti precedenti dell'opera, sia ciò che di simile Fausto ha citato nel testo al quale rispondiamo adesso, con l'unica solidissima ragione della verità che abbiamo attinto dall'autorità delle sacre Scritture. Tutto ciò che è scritto in quei libri del Vecchio Testamento, lo lodiamo, lo accettiamo, lo approviamo come scritto con totale verità e utilità per la vita eterna; quanto invece ai precetti che, in quei libri, non osserviamo corporalmente, abbiamo compreso che furono comandati in modo totalmente retto, abbiamo imparato che sono ombre di eventi futuri e riconosciamo che già ora si stanno compiendo. Pertanto, chi allora non osservava anche le opere che si comandava di compiere per significare altro, scontava con giustissimo giudizio le pene stabilite da Dio, come ora chi osasse violare con temerarietà sacrilega i misteri del Nuovo Testamento, distinti in ragione del tempo. Come infatti sono lodati a buon diritto gli uomini giusti di allora, che non rifiutarono neppure la morte

per i misteri del Vecchio Testamento, allo stesso modo lo sono adesso i santi Martiri, che non la rifiutano per quelli del Nuovo. E come il malato non deve rimproverare la scienza medica se oggi gli ha ordinato una cosa e domani gli proibisce ciò che prima gli aveva ordinato - così infatti richiedeva il metodo di cura del suo corpo -, ugualmente il genere umano, malato e ferito da Adamo sino alla fine del mondo, finché il corpo che si

corrompe appesantisce l'anima 35

non deve rimproverare la medicina di Dio, se in alcuni casi ha ordinato di osservare una cosa, in altri invece

prima una cosa e poi un'altra: soprattutto perché essa stessa ha preannunziato che avrebbe ordinato qualcosa di diverso.

I Manichei errano circa il Paraclito.

15. È dunque privo di valore il paragone che Fausto adduce a pretesto: cioè che, come il Paraclito scelse per voi dal Nuovo Testamento ciò che dovete credere e vi mostrò ciò che dovete rigettare, essendo egli stesso profetizzato nel Nuovo Testamento, così Cristo fece per noi dal Vecchio, nel quale similmente fu profetizzato. Questo infatti si potrebbe affermare con qualche verosimiglianza se nei libri del Vecchio Testamento ci fosse qualcosa che sostenessimo non essere stata rettamente detta, divinamente ordinata, veridicamente scritta. Noi non affermiamo nulla di ciò: ma accettiamo ogni cosa, sia ciò che osserviamo, al fine di vivere rettamente, sia ciò che non osserviamo, in modo tuttavia da vedere che quelle cose allora ordinate e osservate in profezia ora giungono a compimento. Inoltre, se in quei libri di cui non volete accettare tutto leggiamo che il Paraclito fu promesso, allo stesso modo in quel libro che avete paura persino a nominare leggiamo che è già stato inviato. Negli Atti degli Apostoli, come spesso e anche poco fa ho ricordato, si legge in modo chiarissimo che nel giorno di Pentecoste fu inviato lo Spirito Santo, il quale manifestò

chi fosse anche attraverso l'azione. Infatti coloro che per primi lo ricevettero parlarono in tutte le lingue 36

, per promettere anche con questo

segno che in tutte le lingue, cioè in tutti i popoli, sarebbe esistita la Chiesa, la quale avrebbe predicato lo Spirito, come il Padre e il Figlio, con assoluta verità.

Page 104: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

104

I Manichei errano affermando che il Nuovo Testamento non è per intero autentica opera degli Apostoli.

16. Diteci ormai perché non accettate tutto il contenuto dei libri del Nuovo Testamento: se perché non sono degli apostoli di Cristo, o perché gli apostoli di Cristo insegnarono qualcosa di sbagliato. Rispondete: " Perché non sono degli apostoli di Cristo. Infatti, l'opinione di chi afferma che gli apostoli di Cristo insegnarono cose non corrette è propria dei pagani ". Che dite dunque? Su che basi dimostrate che quelle Scritture non furono fornite dagli apostoli? Rispondete: " Perché vi si trovano molte cose contraddittorie in se stesse e tra loro ". Ciò è del tutto falso: siete voi che non comprendete. Infatti, tutto ciò che Fausto ha presentato come contraddittorio perché così apparisse a voi, abbiamo dimostrato che non è tale: e vi insegneremo altrettanto, qualunque cosa ci presenterete. Chi potrà sopportare un lettore o un ascoltatore che osi incolpare più facilmente una Scrittura di così grande autorità che non il vizio della propria ottusità? Dite che il Paraclito vi insegnò che queste Scritture non sono degli apostoli, ma che furono scritte da altri sotto il loro nome? Insegnate almeno che furono opera di questo stesso Paraclito, dal quale avete appreso che non sono degli apostoli! Dite: " È il Paraclito che Cristo promise e inviò "? Vi si risponde: non è affatto quello che Cristo promise e inviò; e allo stesso tempo vi si mostra il momento in cui egli inviò quello che promise. Provateci dunque che Cristo lo inviò. Con che cosa sostenete l'identità del vostro autore, o piuttosto del vostro ingannatore? Rispondete che la provate con il Vangelo. Con quale Vangelo? Con quello che non accettate

integralmente, che affermate essere stato falsificato. Chi mai esordisce dicendo che il proprio testimone è stato corrotto dalla falsità e poi lo chiama a testimoniare? Se infatti gli crediamo in ciò che voi volete e non gli crediamo in ciò che voi non volete, non è a lui che crediamo, ma a voi. Ma se volessimo credere a voi, non esigeremmo da voi un testimone. Inoltre, lo Spirito Santo paraclito fu promesso dicendo così: Egli vi

condurrà alla verità tutta intera 37

. Ma in che modo vi condurrà alla verità uno che vi insegna che Cristo è un mentitore? A ciò si aggiunge che, se

anche dimostraste che tutte le cose che si leggono nel Vangelo circa la promessa del Paraclito sono tali che non si può comprenderle se non riferite al vostro Mani, così come è chiaro che nei profeti furono dette a proposito di Cristo cose che in nessun modo potrebbero adattarsi a un altro, qualora tuttavia le attingeste da quei codici che dite falsificati, noi diremmo che è falso e introdotto da corruttori del testo vostri antenati quello stesso che lì leggete scritto di Mani, tale che non potremmo comprenderlo riferito a un altro. Che fareste, ditemi, se non gridare che in alcun modo avreste potuto falsificare codici che già erano nelle mani di tutti i Cristiani? Poiché, non appena aveste cominciato a farlo, sareste stati convinti dalla verità degli esemplari più antichi. Dunque il motivo per cui voi non avete potuto falsificarli è lo stesso per cui non poté farlo nessuno. Il primo infatti che avesse osato farlo, sarebbe stato confutato mediante la comparazione con molti codici più antichi, soprattutto perché la medesima Scrittura è racchiusa non in una sola lingua, ma in molte. Infatti anche oggi alcuni errori dei codici vengono corretti sulla base di codici più antichi o scritti nella lingua precedente nel tempo. Quindi, o siete costretti a confessare che quei codici sono veraci, ed essi immediatamente abbatteranno la vostra eresia, oppure, se direte che sono fallaci, non potrete affermare il Paraclito mediante la loro autorità, ed ecco che avete

abbattuto voi stessi la vostra eresia.

In nessun modo il Paraclito, che introduce alla verità, può essere identificato con Mani.

17. A ciò si aggiunge che le cose dette a promessa del Paraclito escludono del tutto l'ipotesi che si tratti di Mani, che viene così tanti anni dopo. Infatti, che lo Spirito Santo sarebbe venuto subito dopo la resurrezione e l'ascensione del Signore è detto con estrema chiarezza da Giovanni: Lo

Spirito infatti non era ancora stato dato, perché Gesù non era ancora stato glorificato 38

. Se dunque il motivo per cui non era stato dato era che

Gesù non era ancora stato glorificato, è fuori di dubbio che, una volta glorificato Gesù, c'era motivo che venisse dato immediatamente. Infatti anche i Catafrigi affermarono di aver ricevuto il Paraclito promesso e per questo deviarono dalla fede cattolica, tentando di proibire ciò che Paolo ha concesso e di condannare le seconde nozze che egli ha permesso, insinuando, facendosi schermo di quelle parole, - sta scritto infatti del Paraclito: Egli stesso vi condurrà alla verità tutta intera -, che evidentemente Paolo e gli altri apostoli non insegnarono tutta la verità e lasciarono uno spazio per il Paraclito dei Catafrigi. A sostegno di questo addussero anche quel che Paolo disse: La nostra conoscenza è imperfetta e

imperfetta la nostra profezia: ma quando verrà ciò che è perfetto, quello che è imperfetto scomparirà 39

, come se l'Apostolo avesse affermato:

Faccia ciò che vuole: se si sposa, non pecca 40

con una conoscenza e una profezia imperfette, e il perfezionamento del Paraclito di Frigia avesse

fatto scomparire questo. Di fronte a queste cose, quando si dice loro che sono condannati dall'autorità della Chiesa, promessa con tanto anticipo e diffusa nel mondo intero, rispondono che per ciò stesso si è compiuto in loro quello che fu detto del Paraclito, cioè che il mondo non lo può ricevere. E anche queste parole che voi solete dire: Egli stesso vi condurrà alla verità tutta intera; quando verrà ciò che è perfetto, ciò che è

imperfetto scomparirà; il mondo non lo può ricevere 41

, non sono forse una predizione sul vostro Mani? E infine, quale eresia potrebbe sorgere

sotto il nome del Paraclito, che non osi appropriarsi con verosimiglianza di tutto ciò? Esiste forse un'eresia che non designi se stessa come verità, una verità inoltre tanto più perfetta quanto più è superba, così da promettere di condurre alla verità intera e da tentare di eliminare la dottrina degli apostoli che si contrappone al suo errore, quasi che mediante essa sia giunto ciò che è perfetto? E poiché la Chiesa tiene stretto ciò che

l'Apostolo ha vivamente raccomandato: Se qualcuno vi predicasse un Vangelo diverso da quello che vi abbiamo predicato, sia anàtema 42

, quando

quell'eresia, predicando qualcosa di diverso, comincerà ad essere anàtema per il mondo intero, non dirà forse subito: " Ecco, accade ciò che sta scritto: Il mondo non lo può ricevere "?

I Manichei selezionano il Nuovo Testamento sull'unica base del loro criterio carnale.

18. Come dunque potrete provare ciò che da voi si esige, che sia cioè il Paraclito quello da cui avete appreso che gli scritti evangelici non sono degli apostoli? Giacché anche noi proviamo che lo Spirito Santo Paraclito non è se non colui che venne immediatamente dopo che Gesù fu glorificato. Infatti non era ancora stato dato, perché Gesù non era ancora stato glorificato. Proviamo anche che egli stesso introduce alla verità intera, poiché non si entra nella verità se non attraverso l'amore: L'amore di Dio, dice l'Apostolo, è stato riversato nei nostri cuori per mezzo dello

Spirito Santo che ci è stato dato 43

. Insegniamo infatti che Paolo, nel dire: Quando verrà ciò che è perfetto, si riferiva esclusivamente a quella

perfezione che caratterizzerà la percezione della vita eterna. Parlando di questo, disse: Ora vediamo come in uno specchio, in maniera confusa;

ma allora vedremo faccia a faccia 44

. A questo punto, se non volete apertamente comportarvi da folli, confesserete senza dubbio che non vedete

Dio faccia a faccia: quindi, ciò che è perfetto non vi è ancora giunto. In questo modo infatti l'Apostolo ha spiegato a sufficienza ciò che pensava a riguardo. Né questo accadrà ai santi se non quando sarà avvenuto ciò che anche Giovanni dice: Siamo figli di Dio, ma ciò che saremo non è stato

ancora rivelato. Sappiamo però che quando egli si sarà manifestato, noi saremo simili a lui, perché lo vedremo così come egli è 45

, e sarà allora

che lo Spirito Santo ci introdurrà alla verità intera, della quale ora abbiamo ricevuto un pegno. Le parole: il mondo non lo può ricevere sono invece dette di coloro che nelle Scritture vengono solitamente chiamati con il termine " mondo ", cioè gli amanti del mondo, gli empi o i carnali, dei quali

l'Apostolo dice: L'uomo naturale però non comprende le cose dello Spirito di Dio 46

. Si dice infatti che sono di questo mondo fino a quando non

possono conoscere null'altro che le cose corporee, apprese in questo mondo con i sensi; come null'altro conoscete voi che, guardando questa luce del sole e della luna, vi siete immaginati che ogni cosa del genere sia divina, avendo come ispiratore quel ciarlatano che, ingannati e ingannatori, chiamate Paraclito. Pertanto, non riuscendo in alcun modo a mostrare chi sia quel Paraclito, non avete su che basarvi per insegnare che avete scoperto, grazie a una solidissima autorità, che gli scritti evangelici che non volete accettare integralmente non sono degli apostoli di Cristo. Vi resta dunque questo da dire: che avete scoperto con la vostra ragione che lì ci sono cose che sfigurano la gloria di Cristo, cioè che vi si narra che nacque da una vergine, che fu circonciso, che per lui fu offerto il sacrificio che allora si usava offrire, che fu battezzato, che fu tentato dal diavolo.

I Manichei disprezzano l'autorità evangelica, però credono ciecamente a miti indimostrabili.

19. Eccezion fatta per queste cose e per le testimonianze prese dal Vecchio Testamento che furono interpolate in quegli scritti, voi ammettete di accettare, secondo quanto dice Fausto, " il resto: in primo luogo la sua mistica crocifissione, con la quale si mostrano alla nostra anima le ferite della passione, e poi i suoi precetti salutari, le parabole e tutti i discorsi divinamente ispirati, i quali, soprattutto quando presentano la distinzione delle due nature, non sorge alcun dubbio che siano suoi ". Vedete dunque come agite: si sottrae ogni autorità alla Scrittura e ognuno decide con la propria testa cosa approvare e cosa rigettare di ogni scritto; non in modo che ciascuno si sottometta all'autorità delle Scritture secondo la fede, ma che egli stesso sottometta a sé le Scritture, e non che a lui piaccia qualcosa perché lo si legge scritto in un'autorità sublime, bensì che gli

Page 105: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

105

sembri scritto bene perché è piaciuto a lui. A chi ti affidi, anima misera, senza nerbo, avvolta nelle nebbie carnali? A chi ti affidi? Elimina l'autorità: vediamo. Elimina l'autorità e ripristina la ragione. La tua ragione non ti induce forse al punto che, se non si crede che la natura di Dio è violabile e corruttibile, la vostra lunga commedia non può trovare un finale da teatro? E da ultimo, come fai a sapere che le terre sono otto e i cieli dieci, che Atlante regge il mondo e che il Portatore dello Splendore lo tiene sospeso, e innumerevoli cose simili? Come fai a saperle? " Me le ha insegnate Mani ", dici. Ma allora, o infelice, le hai credute: non le hai viste tu stessa. Se dunque, nelle mille invenzioni fantastiche di cui sei stata vergognosamente ingravidata, tu ti sei sottomessa a un'autorità del tutto ignota e completamente folle, così da credere a tutte queste cose solo perché stanno scritte in quei libri, ai quali per tuo deplorevole errore hai ritenuto di dover credere sebbene nulla ti venisse dimostrato, perché non ti sottometti piuttosto all'autorità evangelica, tanto solida, tanto stabilita, accreditata da tanta gloria e trasmessa dai tempi degli apostoli sino ai nostri tempi mediante successioni certissime? Così potresti credere, vedere! E apprenderesti che persino tutte quelle cose che ti offendono, ti offendono a motivo della tua vana e perversa opinione; e che davvero la natura immutabile di Dio ha assunto qualcosa della creatura mortale e, permanendo mutabilmente in essa in modo non fittizio ma reale, ha fatto e patito tutto ciò che conveniva che tale creatura facesse e patisse per la salvezza del genere umano da cui era stata assunta: invece di credere che la natura di Dio è violabile e corruttibile e che, insozzata e oppressa, non può essere totalmente liberata e purificata, ma è condannata alla pena eterna del globo da un dio supremamente necessitato.

Errore dei Manichei sulla natura del bene e del male.

20. " Ma io ", dici: " ho creduto ciò che egli non mi ha dimostrato perché, in maniera evidente, mi ha dimostrato che in questo mondo esistono due nature, quella del bene e quella del male ". Ma è proprio questa, o anima infelice, la fonte del tuo inganno, poiché anche in questo mondo, ugualmente che negli scritti evangelici, non hai potuto considerare altro male se non quello che offende il tuo senso carnale, come il serpente, il fuoco, il veleno e simili, né altro bene se non quello che lo blandisce con qualche piacevolezza, come la bontà dei sapori, la fragranza degli odori, lo splendore di questa luce e tutto ciò che di altro può similmente accarezzarti gli orecchi, gli occhi, le narici o il palato o il tatto. Ma se tu prima avessi guardato tutta la creazione così da assegnarle Dio come autore, quasi leggendo nel grande libro della natura, così da credere, se qualcosa in essa ti offende, che la causa rimanga nascosta a te in quanto uomo, piuttosto che azzardarti a criticare qualcosa nelle opere di Dio, non saresti mai caduta in sciocchezze sacrileghe e in invenzioni blasfeme con le quali, poiché non comprendi donde abbia origine il male, ti sforzi di riempire Dio di ogni male.

Motivo dell'autenticità apostolica degli scritti del Nuovo Testamento.

21. Ora, se ci chiedete come sappiamo che questi scritti sono degli apostoli, vi rispondiamo in breve che lo sappiamo allo stesso modo in cui anche voi sapete che sono di Mani quegli scritti che miserabilmente anteponete a questa autorità. Se infatti qualcuno vi solleverà la stessa questione e vi metterà in cuore il tormento della contraddizione, dicendo che i libri che presentate come di Mani non sono suoi, che cosa farete? Non riderete forse del delirio di costui, che alza la sua voce impudente contro una realtà confermata da così grande serie di collegamenti e di successioni? Come è certo che quei libri sono di Mani e che si deve deridere chi inopinatamente, essendo nato tanto tempo dopo, vi intentasse una lite per contraddirvi, è parimenti certo che sono da deridersi o anche da compatirsi Mani o i Manichei, i quali osano affermare qualcosa di simile nei confronti di un'autorità tanto fondata, custodita e tramandata con successioni sicure dai tempi degli apostoli sino a questi tempi.

Il Cristo annunziato degli Apostoli non è quello di Mani.

22. È ora dunque di comparare l'autorità di Mani con l'autorità degli apostoli: infatti, è sicuro che questi scritti sono loro, come è sicuro che quelli sono suoi. Però, chi mai paragona Mani agli apostoli, se non chi si separa da Cristo, che inviò gli apostoli? O chi mai intese nelle parole di Cristo due nature tra loro contrarie e provenienti da propri princìpi, se non chi non intende le parole di Cristo? Gli apostoli, come discepoli della verità, predicano di Cristo una vera nascita e una vera passione, mentre Mani si vanta di introdurre alla verità intera e vuole presentare un Cristo di cui predica la falsità della passione; gli uni, un Cristo circonciso nella carne, assunta dalla stirpe di Adamo; l'altro, un dio mutilato nella sua stessa natura dalla stirpe delle tenebre; gli uni, un sacrificio offerto per la carne di Cristo bambino, come piamente si faceva a quel tempo; l'altro, un membro non di carne, ma della stessa sostanza divina, gettato in balia della natura della stirpe nemica per essere immolato a tutti i demoni; gli uni, un Cristo battezzato nel Giordano per offrirci un esempio; l'altro, dio stesso ad opera di se stesso sommerso nella contaminazione delle tenebre, destinato non ad emergerne totalmente, bensì ad essere punito con condanna eterna in quella sua porzione che non potrà purificarsi; gli uni la carne di Cristo tentata dal capo dei demoni, l'altro una porzione di dio tenuta in possesso dalla razza dei demoni; gli uni quella carne tentata, per insegnare a noi a resistere al tentatore; l'altro, quella porzione posseduta in modo da non poter essere restituita al padre, neppure vittorioso. In conclusione Mani, quasi fosse superiore, annunzia altro, prendendolo dalla dottrina dei demoni, mentre gli apostoli, attingendo dagli

insegnamenti di Cristo, raccomandano che chi annunzia altro sia scomunicato 47

.

LIBRO TRENTATREESIMO

I Manichei e la salvezza dei Patriarchi: discussione su Mt 8,11.

1. FAUSTO. " Sta scritto nel Vangelo: Molti verranno dall'oriente e dall'occidente e siederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe nel

regno dei cieli 1. Perché dunque voi non accettate i patriarchi? ". Lungi da noi invidiare un qualsiasi mortale che Dio, guardandolo con

misericordia, abbia ricondotto dalla perdizione alla salvezza: però attribuiamo ciò alla clemenza di colui che ha avuto compassione, non al merito di colui la cui vita, non potresti negarlo, fu riprovevole. Per questo, ammettiamo pure che i padri dei Giudei, cioè Abramo, Isacco e Giacobbe (se la testimonianza di Cristo su di loro da voi addotta è autentica), sebbene furono viziosi in sommo grado (come indica forse Mosè loro pronipote, oppure un autore diverso che nella storia chiamata Genesi ne scrisse le vite, degne, secondo noi, di ogni disprezzo e ripugnanza) si trovino già nel

regno dei cieli, in un luogo che mai avevano creduto né sperato, come appare assai chiaramente dai loro libri: purché tuttavia sia chiaro, anche per vostra ammissione, che poterono giungere a ciò che sta scritto di loro, se mai vi giunsero, dopo un lungo intervallo di tempo, essendo stati liberati dalla tetra punizione del carcere degli inferi, ove scontavano i meriti della loro vita, da Cristo nostro Signore per mezzo della sua mistica passione. Infatti, non perché il medesimo nostro Signore liberò dalla croce un certo ladrone e gli disse che in quello stesso giorno sarebbe stato

con lui nel paradiso di suo Padre 2, qualcuno ne ha invidia o può essere così disumano da dispiacersi per la dimostrazione di tanta benevolenza.

Tuttavia, non diremo certo che la vita e i costumi dei ladroni sono degni della nostra approvazione, per il fatto che Gesù concesse il perdono al ladrone, o perché perdonò ai pubblicani e alle prostitute i loro errori e disse che costoro precederanno nel regno dei cieli quelli che si comportano

con superbia 3. Egli infatti, assolvendo dalle accuse dei Giudei una donna sorpresa nell'illegalità e in adulterio, le ordinò di smettere di peccare

4.

Pertanto, se fece qualcosa di simile anche con Abramo, Isacco e Giacobbe, rendiamogli grazie: ci insegna che così agisce con le anime colui che fa

sorgere il suo sole sopra i buoni e sopra i malvagi e fa piovere sopra i giusti e sopra gli ingiusti 5. Tuttavia, nella vostra opinione in materia una

sola cosa mi infastidisce: perché mai ritenete che soltanto i padri dei Giudei, e non anche i patriarchi degli altri popoli, abbiano sperimentato qualche volta la grazia del nostro liberatore, soprattutto considerando che la Chiesa cristiana è composta più di figli loro che della discendenza di Abramo, Isacco e Giacobbe? Ma dici che quelli adorarono gli idoli, mentre questi Dio onnipotente, e che per tale motivo Gesù ebbe cura soltanto di

loro. Il culto del Dio onnipotente fa dunque precipitare nel tartaro, e chi ha tributato culto al Padre ha bisogno dell'aiuto del Figlio? Ma vedrai tu. Per il momento, dicevo, ammettiamo pure che quelli furono condotti in cielo non perché lo meritassero, ma perché la divina clemenza vince la forza dei peccati.

Le frase di Gesù è un falso, perché Matteo e Luca si contraddicono.

Page 106: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

106

2. Tuttavia la divergenza tra gli scrittori ci rende dubbiosi e incerti sul fatto che Cristo abbia detto quelle parole. Infatti, nonostante due evangelisti, Matteo e Luca, narrino parimenti di un centurione che aveva un servo ammalato, a proposito del quale Gesù sembra aver affermato che in Israele non si era mai trovata una fede così grande come in quell'uomo, sebbene fosse un gentile e un pagano, perché aveva detto che non era degno che Gesù entrasse sotto il suo tetto, ma lo pregava solo di ordinare con una parola e il suo servo sarebbe guarito, tuttavia soltanto Matteo aggiunge che Gesù continuò dicendo: In verità vi dico, molti verranno dall'oriente e dall'occidente e siederanno a mensa con Abramo, Isacco e Giacobbe nel regno dei cieli e manderanno fuori nelle tenebre i figli del regno. Con i molti che dovevano venire intendeva i pagani, in riferimento al centurione, che era un Gentile e tuttavia si era trovata in lui una fede così grande; e chiamava " figli del regno " i Giudei, nei quali non si era trovata alcuna fede. Invece Luca, sebbene ritenne di dover inserire nel suo Vangelo, fra le opere mirabili di Cristo, anche questa, come imprescindibile e degna di essere ricordata, non fa lì alcuna menzione di Abramo, Isacco e Giacobbe. E se qualcuno afferma che lo tralasciò perché era già stato detto a sufficienza da Matteo, perché allora racconta il comportamento nei confronti del centurione e il suo servo, che ugualmente ci era già stato ben presentato con sollecitudine da Matteo? Siamo in presenza di un falso. Infatti, a proposito della stessa supplica per la venuta di Gesù, Matteo dice che il centurione si recò da lui di persona per chiedergli la guarigione, mentre Luca no, bensì che inviò da Gesù gli anziani dei Giudei i quali, affinché egli non fosse da lui rifiutato in quanto Gentile - costoro infatti vogliono che Gesù sia pienamente Giudeo - gli si presentarono per convincerlo, affermando che era degno di essere esaudito perché amava il suo popolo e gli aveva edificato una sinagoga. Come

se al Figlio di Dio importasse qualcosa, se i Giudei avevano meritato l'edificazione della loro sinagoga 6 da parte di un centurione pagano! Tuttavia

anche Luca non ha taciuto completamente queste parole, domandandosi, credo, se per caso non fossero autentiche: però cambia loro di posto, applicandole a una situazione assai diversa, ovvero quando Gesù dice ai suoi discepoli: Sforzatevi di entrare per la porta stretta: molti infatti cercheranno di entrarvi, ma non ci riusciranno. Quando il padrone di casa sarà entrato e avrà chiuso la porta, comincerete a bussare da fuori, dicendo: " Signore, aprici ". Ma rispondendo dirà: " Non vi conosco ". Allora comincerete a dire: " Abbiamo mangiato e bevuto alla tua presenza e hai insegnato nelle nostre piazze e sinagoghe ". E dirà: Non so di dove siete. Allontanatevi da me voi tutti, operatori d'iniquità. Là ci sarà pianto e stridore di denti, quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti entrare nel regno dei cieli mentre voi ne siete cacciati fuori. E

verranno da oriente e da occidente, da mezzogiorno e da settentrione e siederanno a mensa nel regno di Dio 7. Questo fatto, che cioè saranno

esclusi dal regno di Dio molti che avranno portato solo il nome di Cristo ma non ne avranno compiuto le opere, anche Matteo non omise di

scriverlo 8, però in quel punto non fa alcuna menzione di Abramo, Isacco e Giacobbe. A sua volta, anche Luca scrisse del centurione e del suo

servo, ma parimenti lì non attesta nulla su Abramo, Isacco e Giacobbe: cosicché, visto che non si può sapere con certezza dove questa frase fu detta, nulla impedisce di credere che non fu detta affatto.

In ogni caso, le vite dei Patriarchi furono deprecabili e prive di merito.

3. A ragione, dunque, noi non prestiamo mai ascolto senza giudizio e criterio a simili scritture, così discordi e diverse, ma esaminando tutto e comparando una cosa con l'altra ponderiamo se Cristo possa aver detto qualcosa oppure no. Infatti i vostri antenati hanno inserito nei discorsi di nostro Signore molte affermazioni che, segnate col suo nome, non si accordano con la sua fede, soprattutto perché, come già spesso abbiamo dimostrato, non furono scritte né da lui né dai suoi apostoli, ma furono raccolte molto tempo dopo la loro morte non so da quali semi-Giudei, essi stessi in disaccordo tra loro, sulla base di dicerie e opinioni: costoro tuttavia, attribuendo tutte queste cose al nome degli apostoli del Signore o di quelli che degli apostoli sembravano essere stati i seguaci, mentirono, affermando di aver scritto i loro errori e le loro falsità in accordo con essi. Ma vedrai tu. Per ora, come ho detto, non vorrei discutere troppo con te su questo testo, poiché mi basta come difesa ciò che ho posto in precedenza e che neppure a voi è lecito negare, ovvero che prima della venuta di nostro Signore tutti i patriarchi e i profeti di Israele giacquero nelle tenebre del tartaro secondo i loro meriti: se anche un giorno, liberati da Cristo, furono da lì ricondotti alla luce, cosa c'entra questo con l'avversione per la loro vita? Noi infatti detestiamo e rifiutiamo non ciò che furono, cioè uomini, ma come furono, cioè malvagi, e non ciò che sono adesso, ovvero purificati, bensì ciò che furono talvolta, ovvero impuri. Quindi per il momento questo passo, comunque voi vogliate considerarlo, non ci è di impedimento, perché se è autentico vi si mostra la misericordia di Cristo e la sua bontà, se invece è falso, l'accusa ricade su quelli che

l'hanno scritto: in ambedue i casi noi siamo al sicuro, come sempre.

Agostino: i meriti dei Patriarchi.

4. AGOSTINO. Come fai ad essere al sicuro, o misero? Come sei al sicuro, tu che affermi di detestare i patriarchi perché impuri e ancora vai

piangendo il lamento su un dio impuro? Hai concesso senza dubbio che, dopo la venuta del Signore, a quei patriarchi sia stata offerta la purificazione e donato il riposo della beatitudine: il vostro dio, invece, anche dopo la venuta del Salvatore giace ancora nelle tenebre, ancora è immerso in turpitudine di ogni genere, ancora si rotola in ogni sorta di impurità. Così, non solo la vita di quegli uomini fu migliore del vostro dio, ma anche la loro stessa morte fu più felice. In quali sedi poi si trovassero i giusti che uscirono da questa vita prima che Cristo venisse nella carne, e se la passione di Cristo abbia trasferito in una condizione migliore anch'essi, che non solo avevano creduto che egli sarebbe venuto, avrebbe patito e sarebbe risorto, ma avevano anche preannunziato ciò come conveniva con spirito profetico, si deve ricercarlo nelle sacre Scritture, se in qualche modo si può ricercarlo con chiarezza: non vanno certo seguite in materia le opinioni temerarie di uomini qualsiasi, e meno che mai le perversioni dell'eresia tanto esecrabile di gente così aberrante dalla verità. Invano Fausto in questo modo tortuoso si ripromette che, dopo questa vita, possa essere concesso qualcosa a chi non abbia meritato di ottenerlo in questa vita. È bene per voi, finché vivete qui, abbandonare codesto errore e conoscere e custodire la verità della fede cattolica. Altrimenti, ciò che l'ingiusto si ripromette sarà ben lungi, quando comincerà ad avvenire ciò che Dio gli ha minacciato.

La fede di Abramo.

5. Sulla vita dei patriarchi, ho già risposto non poco, quanto ho ritenuto sufficiente, a quest'uomo maledico: non è certo a loro in quanto corretti con la morte o giustificati dopo la sua passione che il Signore dava testimonianza, quando avvertiva i Giudei che, se fossero stati figli di Abramo, avrebbero compiuto le opere di Abramo, e che lo stesso Abramo aveva desiderato vedere il suo giorno e, vedutolo, se ne era rallegrato, e che era

nel seno di lui, cioè in non so quale luogo misterioso, grande e nascosto 9, di serena felicità, che gli angeli avevano condotto quel povero tribolato

e disprezzato dal ricco superbo 10

. E che dirò dell'apostolo Paolo? È forse ad Abramo giustificato dopo la morte che anch'egli si riferisce, quando

loda il fatto che credette a Dio prima di essere circonciso e che ciò gli venne attribuito come giustizia 11

? E assegna a questo un tale valore, da

dire che noi, che non siamo discendenza carnale di Abramo, siamo divenuti suoi figli unicamente perché seguiamo le orme di quella sua fede.

L'ininterrotta tradizione nella Chiesa attesta l'autenticità degli scritti apostolici.

6. Ma che potrò fare con voi, che l'iniquità ha reso così sordi contro le testimonianze delle Scritture al punto che, qualunque cosa si adduca da lì contro di voi, osate affermare che non fu detta dall'Apostolo, ma fu scritta a suo nome da un non so quale falsario? A tal punto la dottrina dei demoni che predicate è chiaramente estranea alla dottrina cristiana, che in nessun modo potete difenderla sotto il nome di dottrina cristiana, se non dicendo che gli scritti degli apostoli sono falsi! O nemici disgraziati dell'anima vostra! Quali scritti avranno mai un qualche peso di autorità, se non ne avranno quelli evangelici e quelli apostolici? Sull'autore di quale libro ci sarà mai certezza, se è incerto se siano degli apostoli gli scritti che la Chiesa dice e conserva come degli apostoli, essa che fu dagli stessi apostoli diffusa e annunziata in mezzo a tutti i popoli con tanta perfezione?

E sarà invece certo che gli apostoli abbiano scritto ciò che è proclamato dagli eretici contrari a questa Chiesa, da essi attribuito ai nomi dei loro fondatori, vissuti tanto tempo dopo gli apostoli? Come se anche nella letteratura secolare non siano esistiti autori certissimi, al cui nome in seguito vennero attribuite molte opere che furono ripudiate, o perché non si adattavano affatto a quelle autentiche, o perché al tempo in cui essi scrissero non furono conosciute e non meritarono di essere trasmesse e raccomandate ai posteri dagli autori stessi o dai loro intimi! Alcuni libri trasmessi sotto il nome del nobilissimo medico Ippocrate, per non parlare di altri, non sono forse stati rigettati dai medici come non autorevoli? Né ad essi giovò qualche somiglianza di argomenti e di parole poiché, paragonati con le opere di Ippocrate notoriamente autentiche, furono ritenuti inferiori: anche per il fatto che non li si riconobbe come autenticamente suoi a partire dalla stessa epoca degli altri. Ma i libri in base ai quali si paragonano e si rigettano quelli che ci giungono inopinatamente, come consta che siano di Ippocrate? Come - se qualcuno lo nega non va nemmeno

Page 107: SANT'AGOSTINO - CONTRO FAUSTO MANICHEO

107

confutato, bensì deriso - se non per il fatto che ce li ha tramandati una catena di successioni dal tempo di Ippocrate stesso sino ad oggi e via di seguito, così che è da folli dubitarne? Come sanno gli uomini che certi libri sono di Platone, Aristotele, Varrone, Cicerone e di altri simili autori, se non per l'attestazione continua delle epoche successive? Molti hanno molto composto a proposito delle scritture ecclesiastiche, non però con autorità canonica, ma con l'intento di essere utili o di apprendere. Come consta che un'opera è di qualcuno, se non perché nell'epoca in cui uno la scrisse la rese nota a quanti poté e la pubblicò, e di lì la sua conoscenza è arrivata ininterrottamente ad altri ed altri ancora e sempre con più vasta conferma ai posteri, sino ai nostri giorni, cosicché, se ci chiedono di chi è un certo libro, non esitiamo su ciò che dobbiamo rispondere? Ma perché volgersi a un passato così lontano? Ecco, abbiamo degli scritti nelle mani: se un po' di tempo dopo il termine della nostra vita qualcuno negherà che alcuni siano di Fausto e altri miei, come si convincerà, se non per il fatto che coloro che adesso li conoscono ne trasmettono notizia anche ai più lontani nel tempo mediante successioni ininterrotte di posteri? Stando così le cose, chi mai, se non colui che si è pervertito acconsentendo alla malizia e all'inganno dei demoni menzogneri, è a tal punto accecato dal furore da affermare che la Chiesa degli apostoli, una concordia di fratelli così fidata e numerosa, non poté meritare che i loro scritti passassero con fedeltà ai posteri, quando con certissima successione sono state conservate le loro cattedre sino ai vescovi di oggi, e questa stessa cosa accade con tanta facilità agli scritti di uomini qualsivoglia, sia fuori della Chiesa sia nella Chiesa stessa?

Le divergenze tra Matteo e Luca si spiegano con i diversi metodi della narrazione storica.

7. " Ma i loro scritti ", dice, " si trovano l'un l'altro in contraddizione ". Maligni quali siete, voi leggete con cattiva intenzione; stolti, non comprendete; ciechi, non vedete. Come avrebbe potuto essere tanto difficile leggere con attenzione questi scritti e trovare una grande e salutare corrispondenza tra gli scrittori, se la contesa non vi avesse pervertito e vi avesse assistito la pietà? Chi mai infatti, leggendo due storici che scrivono di uno stesso argomento, ha pensato che ambedue, o uno dei due, abbia ingannato o sia stato ingannato, perché uno ha detto ciò che l'altro ha omesso, o perché uno ha compendiato in breve una cosa, mantenendo integro e intatto solamente il contenuto, mentre l'altro ha trattato tutto punto per punto, in modo da rendere noto non solo ciò che è accaduto, ma anche come è accaduto? È quel che ha fatto Fausto, che ha voluto criticare la veridicità del Vangelo perché Matteo ha detto qualcosa che Luca, narrando il medesimo evento, ha omesso di dire: quasi che Luca negasse che Cristo abbia detto ciò che Matteo ha scritto che disse. Al riguardo non c'è stata mai alcuna disputa e un'obiezione simile può venire solo da gente del tutto dissennata, che non vuole o non può prendere in esame alcuna di queste cose. Certamente, ricorre come domanda tra i fedeli, e come obiezione tra gli infedeli - quelli però poco eruditi e assai litigiosi, a meno che una volta ammoniti non ritornino in sé - per quale motivo Matteo disse: Gli si avvicinò un centurione che lo pregava dicendo, mentre Luca disse che il centurione inviò a lui gli anziani dei Giudei per chiedergli di guarire il suo servo ammalato, e che quando Gesù si avvicinò alla sua casa mandò avanti altri, dicendo tramite loro che

non era degno che Gesù entrasse in casa sua e che non era degno di andare di persona da Gesù. In che modo, dunque, secondo Matteo gli si

avvicinò e lo pregava dicendo: Il mio servo giace in casa paralizzato e soffre terribilmente 12

? Qui si capisce che Matteo ha riassunto in breve il

medesimo autentico e integro racconto, dicendo che il centurione si avvicinò a Gesù, senza però dire se si avvicinò di persona o tramite altri, e senza esplicitare se quanto gli disse a proposito del suo servo, lo disse da se stesso o attraverso altri. E allora? La consuetudine umana non è forse piena di espressioni di tal fatta, come quando affermiamo " si è avvicinato molto a qualcosa " anche di uno che non diciamo ancora essere arrivato? Non affermiamo forse assai spesso che lo stesso arrivare, al quale sembra quasi che non si possa aggiungere più nulla, avviene anche per mezzo di altri, usando frequentemente espressioni del tipo " ha intentato una causa, è arrivato davanti al giudice ", oppure " è arrivato da questo o da quel potente ", quando i più fanno ciò tramite amicizie, senza aver visto affatto colui presso il quale si dice che sono arrivati? Per questo nel linguaggio comune si chiamano " arrivati " quegli uomini che, con l'arte dell'intrigo, da soli o tramite altri, giungono a toccare gli animi in qualche modo inaccessibili dei potenti. E che dunque? Quando leggiamo, dimentichiamo il modo in cui siamo soliti parlare? O forse la Scrittura di Dio avrebbe dovuto parlare con noi in modo diverso dal nostro costume? Ecco ciò che risponderei sull'uso comune del linguaggio a gente ostinata e turbolenta.

Matteo ha insistito sul significato del fatto, Luca sul modo in cui si è svolto.

8. Coloro che indagano queste cose con animo non litigioso, ma pacato e fedele, si avvicinino a Gesù non con la carne ma con il cuore, non con la presenza del corpo ma con la potenza della fede, come quel centurione, e allora comprenderanno meglio ciò che Matteo ha detto. A costoro infatti

si dice nel Salmo: Avvicinatevi a lui e sarete illuminati e il vostro volto non arrossirà 13

. Per questo il centurione, la cui fede Cristo tanto lodò, si

era avvicinato a lui più degli stessi tramite i quali inviò le sue parole. Un caso simile è quando il Signore disse: Qualcuno mi ha toccato, allorché una donna che soffriva di perdite di sangue fu sanata toccando l'orlo della sua veste. Ai suoi discepoli sembrava strano che dicesse: Chi mi ha

toccato? e: Qualcuno mi ha toccato, mentre la folla lo premeva. E quindi gli risposero: La folla ti stringe, e dici " Chi mi ha toccato? " 14

. Quelli lo

premevano, ma essa lo toccò: ugualmente, quelli erano stati inviati a Cristo, ma il centurione gli si avvicinò di più. Dunque Matteo ha mantenuto un modo di esprimersi tuttora non inusitato e ha comunicato qualcosa di misterioso; Luca invece ha mostrato come questo stesso fatto si è svolto, per costringerci ad accorgerci del modo in cui Matteo lo ha espresso. Vorrei proprio che qualcuno di questi millantatori, che in mala fede obiettano al Vangelo questioncelle simili come fossero di grande portata, raccontasse egli stesso una cosa per due volte, non per dire il falso o per ingannare, ma con l'intenzione di comunicarla ed esporla con esattezza, e che le sue parole fossero raccolte con lo stilo e gli venissero lette ad alta voce: si vedrà se non abbia detto qualcosa in più o in meno, o con un ordine invertito non solo nelle parole ma anche nei fatti, o se non abbia aggiunto qualcosa di sua iniziativa, come se un altro avesse detto qualcosa che egli non gli aveva sentito dire ma sapeva chiaramente che avrebbe voluto e pensato di dirla; o se non abbia compendiato in breve la verità del racconto di qualcuno, il cui contenuto aveva prima esplicato per esteso, quasi punto per punto; e se c'è dell'altro che possa essere ricondotto a regole certe, si noterà come, nei distinti racconti di uno stesso fatto forniti da due persone, o in due racconti di uno stesso fatto forniti da una sola persona, avvenga che si ritrovino molte cose diverse e tuttavia non opposte, e molte cose variate, ma non contraddittorie. Così si sciolgono tutte le difficoltà con cui questi infelici si legano il collo, per conservare nell'intimo lo spirito del loro errore e non accettare dall'esterno quello della salvezza.

Esortazione finale: i Manichei seguano l'autorità delle Scritture o almeno la retta ragione.

9. Dopo aver confutato tutte le calunnie di Fausto, almeno quelle contenute nei suoi Capitoli, alle quali, credo, ho risposto in quest'opera a sufficienza e con ampiezza, nella misura in cui il Signore si è degnato di aiutarmi, voglio brevemente ammonire voi che siete prigionieri di

quell'errore tanto nefando e esecrabile: se volete seguire l'autorità delle Scritture, fra tutte la preferibile, seguite quella che custodita, raccomandata e glorificata in tutto il mondo, è giunta dai tempi della presenza dello stesso Cristo sino a questi tempi, attraverso l'amministrazione degli apostoli e le successioni sicure dei vescovi dalle loro sedi. Lì infatti vedrete anche rivelarsi le oscurità e compiersi le predizioni del Vecchio Testamento. Se invece è la ragione che vi muove, pensate in primo luogo a chi siete, a quanto poco siete capaci di comprendere la natura non dico di Dio, ma dell'anima vostra, la quale va compresa, come voi dite di volere o di aver voluto, per mezzo di una ragione certissima e non di una vanissima credulità: poiché questo non lo potete affatto, - senza dubbio, infatti, finché sarete così come siete, non lo potrete in alcun modo -, pensate o credete almeno a ciò che per natura è insito in ogni mente umana, se non è guastato dalla depravazione di un'opinione perversa: che cioè la natura e la sostanza di Dio è totalmente immutabile e totalmente incorruttibile. E d'un tratto cesserete di essere Manichei, per poter essere un giorno cattolici. Amen.