la civiltà minoica: dal mito alla storia -...

37
La civiltà minoica: dal mito alla storia Anna Maria Galistu Christian Paolo Loddo Barbara Pitzalis

Upload: buinhi

Post on 15-Feb-2019

221 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

La civiltà minoica: dal mito alla storia

Anna Maria Galistu

Christian Paolo Loddo

Barbara Pitzalis

Presentazione

La scelta di trattare questo argomento nasce dal fatto che i Minoici suscitano molto interesse per l’originalità della loro civiltà, di cui molti miti greci conservano un leggendario ricordo, come ad esempio il mito di Minosse e il Minotauro, di Dedalo e Icaro e di Teseo e Arianna

In queste leggende possiamo trovare notizie che risalgono a fatti storici, collimanti con il quadro che appare ricostruibile sulla base della documentazione storica e archeologica, ma esse sono intrecciate anche con elementi fantastici, che possono incuriosire gli studenti

Vogliamo partire proprio da questi elementi per suscitare il loro interesse per quella che è la prima civiltà mediterranea, che tanta parte ebbe nello sviluppo della civiltà greca

Destinazione

I anno del primo biennio del liceo classico

(ex IV ginnasio): classe di 25 studenti

Collocazione nel curricolo

L’UdA è la IV di un modulo di geo-storia, composto di 5 UdA dal titolo “Le società complesse del Mediterraneo e dell’Antico Oriente prima del Medioevo ellenico”, che comprende:

• UdA 1 I popoli della Mesopotamia

• UdA 2 Gli Egizi

• UdA 3 Le civiltà dell’antica Palestina

• UdA 4 La civiltà minoica

• UdA 5 I Micenei

Tempi

L’attività didattica si svolgerà in cinque lezioni così suddivise: • le prime due, della durata complessiva di tre ore, relative

nello specifico all’argomento trattato da questa UdA • la terza e la quarta, anch’esse della durata complessiva

di tre ore, da dedicare alla verifica formativa e alla verifica sommativa di fine modulo

• l’ultima lezione di un’ora per la consegna e la correzione della verifica sommativa

Per l’eventuale attività di recupero è prevista un’ulteriore ora, durante la quale coloro che risulteranno insufficienti potranno recuperare con una verifica orale

Finalità

Con questa UdA si vuole stimolare gli studenti a conoscere l’esistenza delle fonti e a saperle utilizzare e interpretare autonomamente. A partire da esse dovranno essere in grado, opportunamente guidati, di interpretare le caratteristiche di una civiltà

Prerequisiti

Gli studenti devono: • saper collocare

cronologicamente gli eventi in relazione ad altri eventi coevi

• conoscere la tradizionale

suddivisione in periodi storici

• conoscere le linee fondamentali della storia delle antiche civiltà dell’Antico Oriente successive al Neolitico

• conoscere i concetti di monarchia, impero, città-stato, burocrazia, classe sociale

Obiettivi

Conoscenze (sapere): • acquisire maggiore familiarità con il lessico della storia

• conoscere l’ambiente geografico, la cultura e gli eventi fondamentali della civiltà minoica

• conoscere le fasi in cui si è sviluppata la civiltà cretese:

– prepalaziale

3000 a.C. – 2000 a.C.

– protopalaziale

2000 a.C. – 1700 a.C.

– neopalaziale

1700 a.C. – 1450 a.C.

– (postpalaziale)

(1450 a.C. – XII sec. a.C.)

• conoscere la storia degli scavi archeologici relativi al periodo precedente il “Medioevo ellenico” nella Grecia e nell’Egeo e i suoi protagonisti (Evans, Palmer)

Abilità (saper fare)

• saper collegare un fenomeno storico con le sue cause e conseguenze

• saper distinguere le caratteristiche della civiltà minoica da quelle delle altre civiltà dell’Antico Oriente precedentemente studiate

• comprendere il concetto di interpretazione criticabile della fonte storica

Competenze (fare) • al termine dell’UdA lo studente sarà in grado, posto di fronte a fonti materiali, di ipotizzare le caratteristiche culturali della civiltà che le ha prodotte

• saper relazionare sulle

caratteristiche della civiltà cretese, distinguendo fra mito e storia

Contenuti

• Creta nei miti greci

• Dal mito alla storia: la scoperta della civiltà cretese e il problema delle fonti

• Le fasi della civiltà minoica

• Struttura politica e funzione dei palazzi

• Attività economiche: commercio marittimo, agricoltura e artigianato

• Arte e religione

Sequenza delle attività

Prima lezione

[Tempo: 2 ore]

Il docente mostrerà alla classe un video riassuntivo su Creta, che tratta dei vari aspetti del mito e della civiltà minoica su cui poi ci si soffermerà approfonditamente nel corso della lezione

http://www.youtube.com/watch?v=70iKN4969TU

Successivamente agli studenti verranno forniti in fotocopia brani che trattano del mito di Minosse e il Minotauro, di Dedalo e Icaro e di Teseo e Arianna, che saranno letti in classe

Verrà, inoltre, mostrata loro una planimetria e una ricostruzione grafica del palazzo di Cnosso, che alcuni archeologi credettero che coincidesse con il mitico labirinto del Minotauro

Si parlerà, quindi, della campagna di scavi che l’archeologo Arthur Evans diresse nel palazzo di Cnosso e della sua teoria sulla civiltà minoica, della reinterpretazione degli scavi ad opera del Palmer alla luce anche dell’interpretazione delle tavolette di lineare B e della decifrazione di alcuni geroglifici egizi del regno del faraone Tutmosi III

Tavoletta HT 13 da Haghia Triada (Creta), metà XV sec. a.C. (Museo di Herakleion, Creta)

Lineare A Tavoletta An 657 di Pilo,

Messenia, fine XIII sec. a.C. (Museo Archeologico Nazionale di Atene)

Lineare B

Di seguito si illustrerà la periodizzazione della civiltà minoica sulla base della tipologia costruttiva dei palazzi soffermandosi sulle caratteristiche dell’organizzazione politico sociale e sulle ipotesi relative al passaggio tra una fase e l’altra

Seconda lezione [Tempo: 1 ora]

Il docente farà visualizzare foto della produzione artistica della civiltà minoica, commentandole brevemente: gli studenti dovranno, sulla base delle immagini, scegliere tra una serie di aggettivi tra loro contrapposti (per es. marittima / terrestre, pacifica / bellicosa, solare / cupa etc.), forniti precedentemente dal docente, così da individuare le caratteristiche della civiltà minoica

Marittima o terrestre?

Pacifica o bellicosa?

Terza lezione [Tempo: 2 ore]

Alla fine del modulo, seguendo le indicazioni dell’insegnante, gli studenti, divisi in 5 gruppi, dovranno produrre a casa un elaborato in PowerPoint in cui evidenzieranno sinteticamente i tratti caratteristici di ciascuna popolazione studiata e li metteranno a confronto.

Nel corso di questa lezione i lavori prodotti verranno esposti da ciascun gruppo al resto della classe e il docente li valuterà (verifica formativa)

Quarta lezione [Tempo: 1 ora]

L’insegnante assegnerà agli alunni una

verifica sommativa di fine modulo, per

accertare il conseguimento degli obiettivi

e l’acquisizione delle competenze richieste

Quinta lezione [Tempo: 1 ora]

Infine, si procederà alla consegna e alla

correzione della verifica svolta e si discuterà

sulle diverse criticità emerse

Metodologie

• Lezione frontale

• Lezione partecipata

• Lavoro di gruppo

Strumenti

• Libro di testo

• Fotocopie fornite dal docente

• Fotografie

• Materiale audiovisivo

• PC e videoproiettore oppure LIM

Verifica e Valutazione

Oltre alla verifica formativa, valutata sulla base della esaustività dell’elaborato, della sua articolazione e della capacità critica ed espositiva mostrata dagli studenti, ne verrà svolta una sommativa di fine modulo che avrà una parte dedicata alla presente UdA. La prova sarà semistrutturata, consisterà in un test a risposta multipla e in una domanda a risposta aperta e verrà valutata in decimi [Tempo: 1 ora]

Recupero

Verrà fornita una dispensa sull’UdA agli alunni che non fossero sufficienti, i quali recupereranno con una verifica orale

[Tempo: 1 ora]

BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA

E. Cantarella – G. Guidorizzi, Polis. Società e storia, Milano 2010 J. Chadwick J., Il mondo miceneo, Milano 1980 C. Consani – M. Negri, Testi minoici trascritti, con interpretazione e glossario,

CNR-Istituto per gli Studi micenei ed egeo-anatolici, Roma 1999 M. Cultraro, L’anello di Minosse, Milano 2001 A. Evans, The Palace of Minos at Knossos, London I 1921, II 1922, III 1930, IV

1935, V 1936 D. Musti, Le origini dei Greci: Dori e mondo egeo, Roma-Bari 1990 L.R. Palmer, Mycenaeans and Minoans: Aegean Prehistory in the light of the

Linear B Tablets, London 1965, trad.it. Minoici e Micenei: l’antica civiltà egea dopo la decifrazione della lineare B, Torino 1969

A. Severyns, La Grecia e il vicino Oriente prima di Omero, Sansoni 1962 http://lila.sns.it/mnamon/index.php?page=Home&PHPSESSID=c7925ed29febff2b7dc2ac

d6602d514a http://minoan.deaditerranean.com/category/theories/