procedura aperta per l'affidamento della fornitura di ... capitolato... · fornitura anche dopo la
Post on 24-Feb-2019
214 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
PROCEDURA APERTA PER L'AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI MATERIALE VARIO PER DIALISI
Capitolato Speciale
Procedura Aperta per laffidamento della fornitura di materiale vario per dialisi
Pag. 1 a 11
1. OGGETTO DELLA FORNITURA
1. Oggetto del presente Capitolato Speciale la fornitura in acquisto, di materiale vario occorrenti alle Strutture Sanitarie dellASL Napoli 1 Centro per la effettuazione di trattamenti dialitici, come dettagliati nellallegato A), nelle quantit, tipologie, misure ed altre specifiche indicazioni tecniche riportate.
2. Lappalto suddiviso in 5 lotti. 3. Le quantit riportate nellAllegato A) rappresentano il fabbisogno occorrente ed hanno
carattere puramente indicativo e non vincolante per lASL NA 1 CENTRO , che si riserva la facolt di modificarle in aumento o in diminuzione in relazione alle proprie esigenze, senza che la Ditta aggiudicataria possa avanzare alcuna richiesta di indennizzo o di variazione delle condizioni economiche proposte
2. DURATA CONTRATTUALE DELLA FORNITURA
1. La presente fornitura avr durata di mesi 48 dalla data di inizio di esecuzione del contratto.
2. La Stazione Appaltante ha comunque la facolt di richiedere la prosecuzione della fornitura anche dopo la scadenza del termine secondo le modalit e per un massimo di sei mesi, durante i quali le Ditte aggiudicatarie dovranno assicurare la fornitura alle medesime condizioni economiche di aggiudicazione
3. CARATTERISTICHE TECNICHE DEI LOTTI
1. Il presente appalto suddiviso in 5 LOTTI
LOTTO 1: KIT ATTACCO/STACCO
LOTTO 2: KIT PER CATETERI TEMPORANEI PER EMODIALISI
LOTTO 3: KIT PER CATETERI PERMANENTI PER EMODIALISI (TIPO TESIO)
LOTTO 4: KIT PER CATETERI PERMANENTI PER EMODIALISI
LOTTO 5: CATETERI PER DIALISI PERITONEALE
LOTTO 1 - KIT ATTACCO/STACCO
Il kit attacco/stacco deve avere le seguenti caratteristiche:
il Kit di attacco/stacco dovr essere contenuto in un'unica busta sterile con all'interno:
1. una busta sigillata e sterile con la scritta "Inizio Dialisi" oppure "Attacco" contenente:
- n. 1 paio di guanti misura media sterili in lattice - n. 6 bande di cerotto tipo tessuto non tessuto di lunghezza tra 15 e 20 cm,larghezza di
circa 2,5-3 cm - n. 1 klemmerino monouso a tenuta in plastica resistente - n. 1 telino-traversa assorbente di 40x60 cm - n. 2 fazzolettini disinfettanti per pulizia e disinfezione cute in confezione singola - n. 1 confezione singola da n. 5 garzine di dimensioni 5x5 cm - n. 2 tamponcini ripiegati a batuffolo;
Procedura Aperta per laffidamento della fornitura di materiale vario per dialisi
Pag. 2 a 11
2. una busta sigillata e sterile con la scritta "Fine Dialisi" oppure "stacco" contenente:
- n. 1 paio di guanti misura media sterili in lattice - n. 2 bande di cerotto tipo tessuto non tessuto di lunghezza tra 15 e 20 cm, larghezza
circa 2,5 - 3 cm - n. 2 fasce elastiche di larghezza 5-10 cm e lunghezza 30-50 cm con pushban o analogo
preincollato - n. 2 confezioni da 5 garzine/confezione di dimensioni 5x5 cm.
La descrizione degli altri lotti contenuta nellallegato A) del presente capitolato in cui sono indicate le quantit annuali e complessive espresse in numero di pezzi.
Su ogni singolo kit e componente dovr essere riportata la data di sterilizzazione effettuata ad ossido di etilene o altro efficace sistema con data di produzione e di scadenza e con validit non inferiore a 3 anni.
LASL NA 1 Centro si riserva il diritto di procedere ad effettuare ordinativi per singoli accessori presenti nei KIT, in particolare :
Relativamente al lotto n. 2
Aghi per incannulamento vv profonde Guide metalliche per cateterismo vv profonde (lunghezza 70 cm.) Cannule a doppio lume parallelo in poliuretano per vena femorale, lunghezza 25 cm. Cannule a doppio lume parallelo in poliuretano per vena giugulare, lunghezza 15 cm.
Relativamente ai lotti n. 3 e n.4
filo guida in acciaio ricurvo da 0.38x70 cm. estensione terminale dritta arteriosa con clamp per catetere d Tesio in bio flex o in
silicone estensione terminale dritta venosa con clamp per catetere di Tesio in bio flex o in
silicone
A tal fine nel formulare lofferta economica la ditta concorrente indicher la composizione del Kit con il prezzo unitario dei relativi prodotti che lo compongono
4. CRITERI DI AGGIUDICAZIONE DI GARA
1. La fornitura sar aggiudicata, per singoli lotti indivisibili, con il criterio dellofferta economicamente pi vantaggiosa (di cui allarticolo 83 del D. Lgs. n. 163/2006 e successive modificazioni ed integrazioni) a favore della Ditta che avr ottenuto il punteggio totale sulla base dei seguenti elementi :
ELEMENTI PUNTEGGIO
Qualit PTQ 60
Prezzo PTE 40
Totale Punteggio PTF 100
Procedura Aperta per laffidamento della fornitura di materiale vario per dialisi
Pag. 3 a 11
La migliore offerta sar determinata dal punteggio complessivo finale pi alto, che sar ottenuto sommando il punteggio relativo al criterio della Qualit ed il punteggio relativo al criterio del Prezzo.
PTF = PTQ + PTE
PTF = punteggio complessivo finale
PTQ = punteggio qualit definitivo
PTE = punteggio prezzo definitivo
Relativamente ai criteri tecnici ed economici sopra rappresentati, il calcolo per gli arrotondamenti sar effettuato alla seconda cifra decimale nel modo seguente, ad esempio:
- 1,2345 viene arrotondato a 1,23; - 1,2356 viene arrotondato a 1,24.
Il calcolo dellofferta economicamente piu vantaggiosa sara effettuata mediante il metodo cd. aggregativo compensatore di cui allallegato P del D.P.R. 05/10/2010 nr. 207
MODALIT DI ATTRIBUZIONE PUNTEGGIO QUALIT
Per la valutazione dei punteggi si proceder come indicato nellAllegato P al D.P.R 207 del 05.10.2010, in particolare, si utilizzer la seguente formula: () = [ ()]
Dove:
Ca = indice di valutazione della offerta (a)
n = numero dei criteri
Wi = peso o punteggio massimo attribuito al criterio (i);
V(a)i = coefficiente della prestazione dellofferta (a) rispetto al criterio (i) variabile tra zero ed
uno.
= sommatoria
La valutazione della qualit sar basata sui seguenti criteri/sub criteri e pesi/sub pesi:
Procedura Aperta per laffidamento della fornitura di materiale vario per dialisi
Pag. 4 a 11
Lotto n. 1 e n. 5 Punteggio MAX
PESI/ sub PESI
CRITERI
A CARATTERISTICHE QUALITATIVE 40
B PRATICIT DUSO 10
C DOCUMENTAZIONE 10
Totale 60
Lotto n. 2, n.3 e n.4
CRITERI
A SPECIFICHE TECNICHE 30
Sub criteri A.1 Caratteristiche materiali 15 A.2 Estensione gamma 15
B FUNZIONALITA E MANEGEVOLEZZA 20
Sub criteri
B1 Forma e dimensioni 8 B2 Propriet meccaniche 4 B3 Maneggevolezza 8
C CONFEZIONAMENTO 10
Sub criteri C1 Facilit apertura busta (informazioni contenute nelletichetta
e foglietto informativo) 6
C2 Confezionamento interno 2 C3 Confezionamento esterno 2
Totale 60
Tabella 1
Ai fini della determinazione del Punteggio per la qualit (punti 60) , la Commissione, in
ottemperanza a quanto previsto nellAllegato P al D.P.R. 6 novembre 2010, n. 207, proceder
alla c.d. riparametrazione per ciascun livello di punteggi e sub-punteggi. Pertanto, al fine di
non alterare i pesi stabiliti per i vari criteri di valutazione, se nessun concorrente ottiene sui
criteri di valutazione tecnica il punteggio pari al peso complessivo assegnato agli stessi,
effettuata la c.d. riparametrazione, assegnando al concorrente che ha ottenuto il punteggio
Procedura Aperta per laffidamento della fornitura di materiale vario per dialisi
Pag. 5 a 11
totale pi alto il massimo punteggio previsto e alle altre offerte un punteggio proporzionale
decrescente.
a) I coefficienti V(a)i saranno determinati mediante la media dei coefficienti attribuiti discrezionalmente dai singoli commissari di cui al n. 4 della lettera a), parte II, dellallegato P al D.P.R. 05.10.2010, n. 207. Lattribuzione dei coefficienti verr fatta in base alla seguente scala di giudizio:
GIUDIZIO Coefficiente
ECCELLENTE 1,00
OTTIMO 1,00
DISTINTO 0,80
BUONO 0,70
DISCRETO 0,60
SUFFICIENTE 0,50
MEDIOCRE 0,40
SCARSO 0,20
INSUFFICIENTE 0,00
Ai sensi dellart. 83 del D.lgs. n. 163 del 2006, saranno esclusi dalla gara e, pertanto, non si proceder alla apertura della loro offerta economica, i concorrenti che avranno ottenuto un punteggio per lelemento qualit inferiore a punti 36
CRITERIO DI VALUTAZIONE DELLOFFERTA ECONOMICA (PE)
Per ciascun Lotto, la valutazione economica attribuir al massimo 40 punti secondo le
seguenti modalit:
Allofferta con il prezzo complessivo pi basso per lintero lotto verr attribuito il punteggio
massimo di 40 punti.
Alle altre offerte verr attribuito un punteggio applicando la seguente formula:
PTE() = (PLmin*40/PL())
Dove:
PTE() = il punteggio prezzo ottenuto dalla ditta (), arrotondato alla seconda cifra decimale;
PL() = offerta economica del concorrente ();
PLmin = offerta economica pi bassa
I punteggi verranno arrotondati alla seconda cifra decimale
Recommended