prescrizione esami ematochimici o strumentali - .nodulo tiroideo. esami da richiedere: • in tutti
Post on 23-Feb-2019
213 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
Prescrizioneesami ematochimici
o strumentali
Gallieno Marri
Attualmente in maniera molto maggiore che in passato, ilMMG riceve dal paziente, affetto da una patologia mapi spesso dallasintomatico la richiesta di potereffettuare esami ematochimici e/o strumentali.
un fenomeno sociale e relazionale, tipico delle cureprimarie, che evidenzia ansia per la propria salute in uncontesto sociale di efficientismo che rifugge dallamalattia.
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
lespressione di attese, eccesive, nei confronti dellamedicina e della tecnologia che influenzano lapercezione della qualit e il grado di soddisfazione.
Linduzione diretta di prestazioni, su esplicita richiestadellassistito sano o malato, configura unevoluzione deitradizionali modelli di espressione della domandasanitaria .
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
Nellattivit ambulatoriale del MMG in un terzo dei casila prescrizione gli esami ematochimici e/o strumentali indotta dalla richiesta dellassistito, che nella met deicasi del tutto asintomatico.
Pi di un quarto delle prescrizioni di esami redatte dalMMG sono riconducibili ai consigli dei consulentispecialistici.
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
Per quanto riguarda la richiesta diretta di testsbioumorali non ci sono variabili socio-demografiche.
un fenomeno di rilevanza sociale, trasversale allestratificazioni socioeconomiche e anagrafiche.
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
Motivazioni soggettive della richiesta di esami
Prevenzione di eventi spiacevoli
Conferma dello stato di salute
Scoperta di segni iniziali di una malattia che non ancora evidente
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
Motivazioni soggettive della richiesta di esami
Prevenzione di eventi spiacevoli
Questa motivazione statisticamente presente tanto neipazienti asintomatici quanto in quelli con patologie.
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
Motivazioni soggettive della richiesta di esami
Conferma dello stato di salute
Questa richiesta pi presente tra gli assistitiasintomatici rispetto a quelli che presentano sintomi e/opatologie concomitanti.
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
Motivazioni soggettive della richiesta di esami
Scoperta di segni iniziali di una malattia che non ancora evidente
Questa terza motivazione presente pi tra gli assistisintomatici o portatori di patologia o in terapia cronicache tra asintomatici
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
Diabete mellito
In assenza dei sintomi tipici della malattia:
glicemia a digiuno 126 mg/dl al mattino, dopoalmeno 8 ore di digiuno
oppure HbA1c 6,5% o 48 mmol/molil riscontro di questi parametri deve essere confermato inalmeno due diverse occasioni
oppure glicemia 200 mg/dl 2 ore dopo carico orale di 75 gglucosio
Standard italiani per la cura del diabete mellito 2014
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
Diabete mellito
In presenza di sintomi tipici della malattia:
glicemia casuale 200 mg/dl, indipendentementedallassunzione di cibo.
Non necessario il riscontro in ulteriori occasioni
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
Standard italiani per la cura del diabete mellito 2014
Per formulare la diagnosi di diabete non sono utili lemisurazioni di:
glicemia postprandiale o profilo glicemico; insulinemia basale o durante OGTT C-peptide; autoanticorpi
Diabete mellito
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
Standard italiani per la cura del diabete mellito 2014
Diabete mellito
Disglicemia
glicemia a digiuno 100-125 mg/dl (alterata glicemia adigiuno o impaired fasting glucose, IFG)
glicemia 2 ore dopo carico orale di glucosio 140-199mg/dl (ridotta tolleranza al glucosio o impaired glucosetolerance, IGT)
HbA1c 42-48 mmol/mol - 6,00-6,49%
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
Standard italiani per la cura del diabete mellito 2014
Diabete mellito
Valutazione iniziale
Colesterolemia, HDL col., LDL col. calcolato, trigliceridemiaAST, ALT, gammaGTCreatininemiaMicroalbuminuriaEs. urine per chetonuria, proteinuria e sedimentoAnticorpi anti insulina e/o anti GAD e/o anti IA2 se necessariper corretta classificazioneNei diabetici tipo I, screening per tiroidite autoimmune eceliachia
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
Standard italiani per la cura del diabete mellito 2014
Diabete mellito
Esami di competenza del medico di famiglia
Ogni 3 mesi:Glicemia a digiunoHba1cEs. urine
Verifica dellautocontrollo glicemicoControllo pesoControllo pressorio
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
Esami di competenza del medico di famiglia
Diabete mellito
Ogni 6 mesi:
Controlli del 3 meseColesterolemia, HDL col., LDL col., trigliceridemia
Visita medica generale
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
Diabete mellito
Ogni 12 mesi:
Controlli del 3 e 6 meseCreatininemia o clearance della creatininaEs. emocromocitometricoAST, ALT, gammaGTUricemia
EcgFundus oculi
Esami di competenza del medico di famiglia
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
Tiroide
In un numero sempre crescente di situazioni, vengonosuggeriti esami tiroidei in individui asintomatici, come aseguito del rilievo di ipercolesterolemia, o ipertensionearteriosa, oppure in discutibili protocolli locali per lavalutazione della idoneit agli esami contrastografici.
snlg-iss
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
Accertamento di base sulla funzione tiroidea(individui asintomatici - screening)
Esame da richiedere: TSH
Tiroide
snlg-iss
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
Tiroide
Iperplasia tiroidea gozzo
Esami da richiedere:TSHEcografia- se l'eco mostra noduli > 1 cm o con morfologia sospettaes. citologico
Anticorpi anti-Tg o anti-TPO da eseguire in pazienti congozzo a superficie irregolare o TSH elevato snlg-iss
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
Tiroide
snlg-iss
Nodulo tiroideo
Esami da richiedere: in tutti i casi TSH ed ecografia nei noduli tiroidei palpabili e di dimensioni > 10 mm esame citologico su agoaspirato se il TSH soppresso scintigrafia nei pazienti con et > 50 aa. calcitonina
In caso di sospetto clinico l'esame citologico suagoaspirazione dovrebbe essere eseguito il pirapidamente possibile
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
Tiroide
snlg-iss
Monitoraggio della iperplasia tiroidea (gozzo) semplice onodulare
Esami da richiedere:TSH, ecografia a cadenza circa annuale-biennale(aggiungere fT3 o fT4 se il paziente in trattamentosoppressivo)
Rivalutare con es. citologico nuovi noduliAggiungere il dosaggio della calcitonina nel caso dellacomparsa di nuovi noduli in pazienti con et >50 aa. o arischio per carcinoma midollare della tiroide
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
snlg-iss
Monitoraggio del gozzo non tossico (eutiroideo)
Esami da richiedere:Ecografia
Dopo una prima verifica a 6-8 mesi, l'ecografia potressere eseguita a cadenza annuale-biennale o prima, incaso di sospetto clinico di accrescimento di una o pilesioni
Tiroide
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
snlg-iss
Tiroide
Sospetto ipotiroidismo
Esame da richiedere:TSH
Dosare anche fT4 in caso di discrepanza diagnostica o seTSH risultato elevato per valutazione del livello diproduzione ormonale
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
Tiroide
Monitoraggio dell'Ipotiroidismo primario in terapiasostitutiva
Da richiedere:TSH
Obiettivo: mantenere il TSH a valori normali
snlg-iss
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
Tiroide
Ipotiroidismo centrale in terapia sostitutiva
Da richiedere:fT3 o fT4
Obiettivo: mantenere fT3 o fT4 a valori normali
snlg-iss
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
Tiroide
I pazienti dovrebbero essere avvisati di NONinterrompere la terapia in occasione del prelievo e diassumere la compressa di l-tiroxina della giornata, solo aprelievo eseguito, per possibili interferenze coi risultati(falsa ipertiroxinemia).
snlg-iss
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
Sospetta tireotossicosi
Esame da richiedere:TSH
Tiroide
snlg-iss
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
Ipertiroidismo in trattamento recente (fino a 2 mesi) conanti-tiroidei
Da richiedere:fT3 fT4
Obiettivo: riportare fT3 ed fT4 a valori normali
Il TSH nei primi 2-3 mesi della terapia normalmentesoppresso e non deve quindi essere richiesto
Tiroide
snlg-iss
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
Ipertiroidismo in trattamento protratto (oltre i 3 mesi)
Da richiedere:TSH,fT4
Obiettivo: mantenere TSH ed fT4 a valori normali
In caso di TSH elevato anche in presenza di fT4 normale sideve sospettare un sovradosaggio della terapia antitiroidea
Tiroide
snlg-iss
Prescrizione esami ematochimici o strumentali
L'abitudine di eseguire regolari controlli della contaleucocitaria inutile ai fini del riconoscimento dellaagranulocitosi da antitiroidei.
Pi consigliabile l'