openday 2012 web

111
Progetto grafico e impaginazione Studio Rubens, Milano [email protected] Progetto grafico di copertina Francesco Galanti Proprietà letteraria dell’Università degli Studi di Milano Vietata ogni forma di riproduzione

Upload: vanessa-trust

Post on 08-Feb-2016

28 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

web

TRANSCRIPT

Page 1: OpenDay 2012 Web

Progetto grafico e impaginazioneStudio Rubens, [email protected]

Progetto grafico di copertinaFrancesco Galanti

Proprietà letteraria dell’Università degli Studi di Milano

Vietata ogni forma di riproduzione

Page 2: OpenDay 2012 Web

STUDI UMANISTICI

GUIDA AI CORSI DI LAUREA

A. A. 2012-2013

Page 3: OpenDay 2012 Web

Organizzazione della didattica 7Iscrizione ai Corsi di laurea 7Semestri e orari delle lezioni 7Programmi dei corsI 7Colloqui con i docenti 8Esami 8Piani di studio 8Esami di laurea 9

Uffici e sedi 11

Opportunità 15Programma di mobilità Erasmus 15

Progetto “Pari” 19

I Corsi di laurea triennali 21Lettere 23Filosofia 30Lingue e letterature straniere 36Storia 41Scienze dei beni culturali 45Scienze umane dell’ambiente, del territorioe del paesaggio (SUA) 49Scienze umanistiche per la comunicazione 53

I Corsi di laurea magistrali 57Archeologia 59Archivistica e biblioteconomia 62Cultura e storia del sistema editoriale 66Filologia, letterature e storia dell’antichità 71Lettere moderne 76Lingue e letterature europee ed extraeuropee 81Musicologia 89Scienze dello spettacolo 93Valorizzazione culturale del territorio e del paesaggio 96Scienze filosofiche 99Storia e critica dell’arte 104Scienze storiche 107Teorie e metodi per la comunicazione 113

Indice

Page 4: OpenDay 2012 Web

7

ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA

Iscrizione ai Corsi di laurea

Le immatricolazioni ai Corsi di laurea triennali sono aperte dal 16 luglio al15 ottobre 2012. In base al D.M. 270/04 è prevista, entro il primo anno di corso,una verifica delle conoscenze degli studenti iscritti. Ulteriori informazioni sonocontenute nella sezioni dedicate a ogni singolo corso di laurea triennale.Le domande di ammissione alle lauree magistrali dovranno essere presentate

per via telematica dal 16 luglio 2012 al 7 settembre 2012. Alle lauree magistralipotranno essere ammessi i laureandi, anche di altroAteneo, purché conseguano lalaurea entro il 28 febbraio 2013.Possono accedere alle lauree magistrali anche:� i possessori dei diplomi rilasciati dagli Istituti Superiori dell’Alta

Formazione Artistica e Musicale (Accademie e Conservatori) purché in posses-so di un diploma di maturità anche quadriennale;

� i possessori dei diplomi universitari di assistente sociale;� i possessori dei diplomi rilasciati dalle Scuole superiori per Mediatori

Linguistici ai sensi del D.M. 10/2/2002 n. 38.Per le informazioni e le pratiche, occorre rivolgersi alla Segreteria studenti:

www.unimi.it/studenti/segreterie

Semestri e orari delle lezioni

Le lezioni iniziano dal 24 settembre 2012.Gli insegnamenti si svolgono su due semestri.La data di inizio e di fine dei semestri è la seguente:1° Semestre: dal 24/09/12 al 21/12/12.2° Semestre: dal 18/02/13 all’17/05/13.L’orario delle lezioni è disponibile in questi formati:� cartaceo: in distribuzione presso Libreria Coop, Cusl e Libreria Cortina;� nelle pagine web http://www.letterefilosofia.unimi.it;� nelle pagine web dell’Ateneo http://studenti.unimi.it/cdl/orari.htm.

Programmi dei corsi

I programmi dei diversi insegnamenti sono contenuti nelle Guide, disponibi-li on line, dei vari Corsi di laurea, a cui si accede all’indirizzowww.letterefilosofia.unimi.it.La versione digitale della guida ai corsi di laurea 2012-2013 sarà disponibi-

le a partire dal 16 luglio 2012 nelle pagine del sito www.letterefilosofia.unimi.it

Page 5: OpenDay 2012 Web

8

Colloqui con i docenti

Per consultare gli orari dei colloqui dei docenti, è necessario accedere allasezione “Chi e dove” dal portale d’Ateno (www.unimi.it) e indicare il nominati-vo del docente. Anche i siti web dei relativi Dipartimenti di afferenza o dei Corsidi laurea riportano informazioni in merito. Si prega di verificare sempre su que-ste pagine web eventuali variazioni di date, sedi, orari.

Esami

Appelli d’esamePer ogni insegnamento sono previsti almeno dieci appelli d’esame, distribui-

ti lungo tutto l’anno accademico, come di seguito riportato:

Gennaio / Febbraio 3 [Solo due per le discipline che hanno la pro-va scritta (con deroga della regola delle duesettimane tra due appelli)]

Maggio 1 [Per i corsi già conclusi (ne sono esentate lediscipline che contestualmente fanno svolge-re la prova scritta)]

Giugno / Luglio 3 [Con deroga, rispetto a maggio, della regoladelle due settimane tra i due appelli]

Settembre / Ottobre 2 [Entro il giorno 8 ottobre]

Dicembre 1 [Dopo il 10 dicembre, per i corsi già con-clusi]

Iscrizione agli esamiLe iscrizioni agli appelli di esame hanno inizio 4 settimane prima della data

indicata; il termine per le iscrizioni è di 3 giorni lavorativi prima dell’appello.L’iscrizione all’esame è obbligatoria. L’iscrizione può avvenire tramite i termi-nali self-service (a disposizione degli studenti nelle sedi dell’Ateneo) o attraver-so un qualunque computer collegato in rete (da casa propria, dall’Ateneo, dagliInternet Point, ecc.) accedendo al sito ww.unimi.it.

Piani di studio

Per ogni Corso di laurea e di laurea magistrale sono previsti uno o più curriculacostituenti l’insieme delle attività formative con le eventuali propedeuticità che lostudente è tenuto obbligatoriamente a seguire ai fini del conseguimento del titolo.Le scadenze e le modalità per la presentazione dei piani di studio saranno

rese pubbliche consultando il sito internet della Segreteria studenti:www.unimi.it/studenti/segreterie

Organizzazione della didattica

Page 6: OpenDay 2012 Web

9

Esami di laurea

Sono previste tre sessioni di laurea ordinarie:

giugno - luglio Sessione estiva

novembre - dicembre Sessione autunnale

marzo - aprile (1˚ Appello)aprile - maggio (2˚ Appello)

È inoltre prevista una sessione di laurea straordinaria in febbraio, riser-vata ai laureandi che hanno fatto domanda di ammissione a un Corso di lau-rea magistrale attivato.Lo studente deve rivolgersi alla Segreteria studenti per conoscere la data per

la consegna della domanda di laurea e dei suoi allegati. Date e moduli sono dis-ponibili anche sul sito internet: www.unimi.it/studenti/segreterie.Attenzione: gli studenti che prevedano di laurearsi entro la sessione inverna-

le non sono tenuti al rinnovo dell’iscrizione e devono sostenere tutti gli esamientro il 31 gennaio.Il calendario delle tesi può essere consultato nella pagina web:

www.letterefilosofia.unimit alcuni giorni prima dell’inizio della sessione.

Organizzazione della didattica

Sessione invernale

Page 7: OpenDay 2012 Web

11

UFFICI E SEDI

Segreteria studenti

Sito: www.unimi.it/studenti/segreterieIndirizzo: via Mercalli, 21 - 20122 Milano; orario: lunedì-mercoledì-venerdì,

9.00-12.00; martedì-giovedì, 13.00-15.00.

Segreteria didattica

Indirizzo: Via Festa del Perdono, 7 (4° piano, settore didattico) 20122 Milano.Telefono: 02 503 12700 – 12662; e-mail: [email protected]: lunedì e venerdì, 14.00-16.00; martedì e giovedì, 9.00-12.00; mer-

coledì, 9.00-12.00 e 14.00-16.00.

L’ufficio SIFA

Indirizzo SIFA: Via Festa del Perdono, 7 – 4° piano.Orario: lunedì e mercoledì: 10.00-12.00; martedì e giovedì: 14.00-16.00.Telefono: 02 50312663 - 50312919 - 50312097e-mail: [email protected]

Centro per l’orientamento allo studio e alleprofessioni (COSP)

Indirizzo: Via Santa Sofia, 9/1Orario: lunedì-venerdì: 9.30-12.30; giovedì: 14.00-16.00.Telefono: 02 50312113 - 12147e-mail: [email protected]: www.cosp.unimi.it

Ufficio disabili

L’Università degli Studi di Milano fornisce assistenza e servizi alle personeche presentino al Servizio disabili la certificazione di invalidità o DSA* alfine di garantire appieno il diritto allo studio e al lavoro.Eventuali certificazioni in lingua straniera devono essere presentate ufficial-mente tradotte in italiano.Per avere maggiori informazioni circa i servizi offerti:http://www.unimi.it/studenti/42018.htmPer richieste e appuntamenti: [email protected]. 02 50312225 fax 02 50312253

* rilasciata da una struttura sanitaria pubblica

Page 8: OpenDay 2012 Web

Uffici e sedi

12

Sedi delle lezioni

Corso di laurea in Lettere, Filosofia, Scienze storiche, Scienze umane del-l’ambiente, del territorio e del paesaggio, Scienze umanistiche per la comunica-zione (II e III anno):- Via Festa del Perdono, 7- Via S. Antonio, 5- Via Mercalli, 21

Corso di laurea in Lingue e letterature straniere:- Via Mercalli, 21- Piazza Sant’Alessandro

Corso di laurea Scienze umanistiche per la comunicazione (I anno) e Corsodi laurea in Scienze dei beni culturali:- Via Noto, 8

Page 9: OpenDay 2012 Web

13

Uffici e sedi

1. Via Festa del Perdono, 72. Via S. Antonio, 53. Via Mercalli, 21 (con ingresso da Via S. Sofia)4. Piazza Sant’Alessandro

Page 10: OpenDay 2012 Web

Uffici e sedi

5. Via Noto, 8 (tram 24)

14

Page 11: OpenDay 2012 Web

15

OPPORTUNITÀ

Programma di mobilità Erasmus

Gli studenti hanno la possibilità di prendere parte al Programma di scambio conPaesi europei Erasmus, all’interno del Programma Europeo per l’ApprendimentoPermanente – LLP.

Che cos’è l’Erasmus?Erasmus è un programma di scambi universitari internazionali finanziato dallaCommissione Europea che offre agli studenti la possibilità di trascorrere unperiodo di studio compreso fra i tre e i dodici mesi in un’Università europea con-venzionata, svolgendo attività affini a quelle previste nell’Università di origine(frequenza di corsi, sostenimento di esami, preparazione della tesi) e ottenendoil riconoscimento nella propria carriera scolastica delle attività formative ivisvolte, purché raggiungano risultati positivi. L’elenco delle Università consor-ziate compare nei bandi dei Corsi di laurea pubblicati ogni anno. Gli studentiprescelti potranno beneficiare di borse di studio erogate dalla CommissioneEuropea.L’esperienza di studio all’estero rappresenta una fase di passaggio importantenella carriera dello studente per l’arricchimento che apporta agli studi svolti inItalia con l’approfondimento linguistico, la conoscenza di nuove culture, la sco-perta di nuovi approcci didattici, le amicizie e gli aspetti di crescita individuale.

La selezione: i bandiI bandi, emanati ogni anno per ogni Corso di laurea di riferimento, forniscono leinformazioni specifiche sulle opportunità di studio all’estero offerte agli studen-ti: le sedi, le attività consentite (frequenza di corsi, lavoro di tesi, ecc.), la tipo-logia degli studenti accettati presso ciascuna sede (iscritti alle lauree triennali emagistrali, laureandi, dottorandi), il numero di borse disponibili, la durata deisoggiorni, i requisiti specifici richiesti ai candidati, le aree disciplinari interessa-te, le modalità di iscrizione e le procedure di selezione. Le domande di candida-tura devono essere presentate secondo le modalità e le scadenze previste daibandi: si può presentare la propria candidatura esclusivamente per le sedi com-prese nel bando del proprio Corso di laurea e per 3 sedi al massimo. Chi ha giàusufruito di una borsa Erasmus non può partecipare alle selezioni successive, ameno che non si tratti dei bandi Placements (vedi sotto).

Requisiti specificiGli studenti iscritti ai Corsi di laurea triennale devono avere conseguito almeno18 crediti alla data di presentazione della domanda, salvo ove diversamente indi-cato dal bando.

Page 12: OpenDay 2012 Web

16

Modalità della selezionePer ogni Corso di laurea viene nominata ogni anno una Commissione di docen-ti che provvede a effettuare la selezione. La data delle selezioni è indicata nelBando di ciascun corso di laurea e cade generalmente tra la fine di marzo e l’i-nizio di aprile. Per ragioni di trasparenza e correttezza delle procedure, le sele-zioni si tengono unicamente nella data indicata senza rinvii ulteriori. A ciascuncandidato è attribuito un punteggio generato dal terminale all’atto dell’iscrizio-ne (Indicatore Socrates), che tiene conto del numero di esami regolarmentesostenuti, dell’anno di iscrizione e della media dei voti riportati.La selezione viene effettuata mediante un colloquio atto alla valutazione deirequisiti richiesti ai candidati:1) la formulazione di un coerente programma di studio da svolgersi presso lasede straniera;2) la buona competenza linguistica relativa al Paese scelto (il candidato deveessere in grado di seguire con profitto corsi universitari, di sostenere esami oralie scritti, di partecipare attivamente a seminari e laboratori, di condurre ricerchein archivi e biblioteche). Per alcune destinazioni, secondo quanto indicato neibandi, la conoscenza della lingua è requisito indispensabile per l’ammissionealle selezioni. La competenza linguistica può essere verificata, oltre che dagliesami specifici sostenuti, anche da un colloquio con esperti linguistici;3) le motivazioni personali, formative e didattiche che inducono lo studente acandidarsi al soggiorno presso un determinato Ateneo straniero. Gli esiti finalidelle selezioni vengono solitamente resi noti entro i 45 giorni successivi al ter-mine di presentazione delle domande di partecipazione. L’ufficio Erasmus invie-rà agli studenti prescelti la lettera di comunicazione di vincita della borsa.

Durata della borsaLa durata delle borse è definita dai singoli accordi e di conseguenza può variareda sede a sede. È possibile richiedere, con motivate ragioni e previa approvazio-ne dell’Università di destinazione, il prolungamento o la riduzione della borsa.

Il riconoscimento degli esami sostenuti all’esteroGrazie al riconoscimento degli esami, le attività di studio svolte all’estero con laborsa Erasmus andranno a costituire una parte integrante del curriculum dellostudente. Gli studenti prescelti procederanno nel modo seguente:1) definizione del programma di studio (Learning Agreement) che specifichi latipologia e il numero di esami da svolgere presso l’Università straniera di desti-nazione e/o le ricerche relative alla tesi di laurea o di dottorato. Il Learningagreement (accordo di apprendimento) costituisce il documento ufficiale ineren-te le attività di studio da svolgere all’estero; lo studente dovrà riportarvi l’elen-co degli esami che intende sostenere e gli esami corrispondenti del suo piano distudio. Il Learning agreement viene approvato dalla Commissione Erasmus diCorso di Laurea e viene sottoscritto per accettazione dallo studente. Il program-ma di studio deve essere compatibile con il curriculum scelto dallo studente nel-l’ambito del proprio Corso di laurea ma è comunque possibile modificare ilpiano di studi al rientro in Italia includendo gli esami sostenuti nell’ambito dellamobilità Eramus.

Opportunità

Page 13: OpenDay 2012 Web

2) sono ammesse successive modifiche del programma di studi, con l’obbligo,tuttavia, di concordarle preventivamente con la Commissione Erasmus, oltre checon il referente Erasmus dell’Università partner.3) per gli esami regolarmente sostenuti e approvati all’estero lo studente riceve-rà dall’Università straniera di destinazione il Transcript of Records che registrala valutazione e il numero dei crediti espressi in ECTS (sistema europeo di tra-sferimento dei crediti). I CFU adottati dall’Ateneo milanese corrispondono agliECTS;4) al rientro in Italia, per procedere alla convalida degli esami, lo studente dovràconsegnare allo Sportello Erasmus il Transcript of Records rilasciatodall’Università straniera e tutta la documentazione aggiuntiva.La Commissione Erasmus procederà a valutare la documentazione prodotta, aconvalidare i CFU e a indicare la votazione in trentesimi da attribuire al singoloesame sostenuto all’estero.

PlacementsIl nuovo Programma Europeo per l’Apprendimento Permanente – LLP introdu-ce una novità, prevedendo la mobilità per placement che dà agli studenti la pos-sibilità di effettuare all’estero, presso istituzioni culturali, imprese o altre orga-nizzazioni, un tirocinio formativo parimenti riconosciuto ai fini della carrierascolastica.

Dove reperire le informazioniLa struttura amministrativa competente per le questioni relative alla partecipa-zione al Programma Erasmus è l’ufficio Accordi e Relazioni Internazionali dellaDivisione Affari Generali. L’ufficio, aperto al pubblico dalle ore 9.00 alle ore12.00, si trova in via S. Antonio, 12 20122 Milano; il personale dell’Ufficio èreperibile aiseguenti recapiti telefonici:02 50313501/02/04/06/07;(Fax 02 50313503);e ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected]

Per una prima informazione sulle procedure di compilazione del Learning agree-ment e le procedure Erasmus, rivolgersi allo Sportello Erasmus ([email protected]) situato in via Mercalli 21, IV piano, aperto: lunedì, mar-tedì, giovedì e venerdì dalle 9.00 alle 12.00 e il mercoledì dalle14.00 alle 16.00). Informazioni sulle università partner sono reperibili all’indi-rizzo www.letterefilosofia.unimi.it, nella sezione Erasmus, dove sono presenti leschede informative di sede.

17

Opportunità

Page 14: OpenDay 2012 Web
Page 15: OpenDay 2012 Web

19

PROGETTO DI ACCERTAMENTODEI REQUISITI IN INGRESSO (PARI)

In ottemperanza alla legge D.M. 270/04 – articolo 6, che prevede la verifica inchiave orientativa e formativa della preparazione degli studenti in ingresso, icorsi di laurea triennali (a esclusione di Scienze umanistiche della comunicazio-ne) procedono alla valutazione della carriera personale dello studente all’attodell’immatricolazione.I corsi di laurea in Lettere, Filosofia, Storia, Scienze dei beni culturali e Scienzeumane dell’ambiente e del territorio verificano i requisiti d’accesso convocandogli immatricolati che hanno conseguito la maturità con una votazione inferiore a70/100 a sostenere la prova Pari (Progetto Accertamento Requisiti in Ingresso).

L’indirizzo della pagina web dedicata al Progetto Pari èhttp://pari.ariel.ctu.unimi.it/v1/home/PreviewArea.aspx. In essa sono contenuteulteriori informazioni.

Page 16: OpenDay 2012 Web

I CORSI DI LAUREA TRIENNALI

Page 17: OpenDay 2012 Web
Page 18: OpenDay 2012 Web

23

CORSO DI LAUREA IN LETTERE(Classe L10)

Presidente: Prof. Paolo ChiesaPresentazione del corso di laurea:20 settembre 2012, ore 10.30 – Via Festa del Perdono, 3 – Aula 211

Obiettivo del corso di laurea in Lettere è fornire allo studente una solida forma-zione di base negli studi linguistici, filologici e letterari, che lo mettano in gradodi affrontare, comprendere e analizzare in modo competente testi e documenti.Una buona preparazione in questo campo comporta che i materiali linguistici eletterari vengano correttamente inquadrati all’interno del loro contesto storico eculturale, e che si abbia conoscenza delle principali metodologie di analisitestuale; per questa ragione all’interno del percorso e prevista l’acquisizione diconoscenze di carattere storico, filosofico, artistico, geografico.Il corso di laurea si articola in una base di insegnamenti fondamentali della cul-tura letteraria linguistica e filologica, comuni a tutti gli studenti, e in due curri-cula, che ripropongono le due direzioni tradizionali dei corsi di laurea in Lettere.Un curriculum (Scienze dell’antichità) e incentrato sullo studio del mondo anti-co e delle sue culture, e prevede l’acquisizione di conoscenze specifiche di carat-tere storico, letterario, linguistico-filologico e artistico relative a questo periodo.L’altro curriculum (Lettere moderne) e impostato sullo studio della letteratura edella lingua dell’Italia medievale, moderna e contemporanea, a partire dalle loroorigine nella latinità medievale e nelle culture romanze fino ai giorni nostri.All’interno di ciascun curriculum e previsto che lo studente acquisisca buona cono-scenza di almeno una lingua dell’Unione europea oltre all’italiano, anche ai finidell’inserimento nel mondo professionale, e che frequenti ulteriori attività diapprofondimento disciplinare o di formazione al lavoro; lo studente sarà altresìguidato all’utilizzo degli strumenti bibliografici e adeguatamente istruito alla pro-duzione di un saggio critico, che rappresenterà la prova finale del percorso di studi.Il corso di laurea in Lettere fornisce competenze ad ampio spettro che possonoessere utilizzate in tutti i settori professionali dove abbia importanza prevalentela comprensione e la produzione di testi. All’interno di questi settori si possonoannoverare come particolarmente pertinenti quelli dell’editoria, del giornalismo,dell’organizzazione di eventi, dello sviluppo e della promozione di attività cul-turali, della pubblicità; ma piu in generale il laureato in Lettere sarà in condizio-ne di utilizzare le proprie abilità linguistiche e culturali in ogni ambito profes-sionale o aziendale nel quale sia richiesta buona competenza comunicativa attra-verso testi scritti. La laurea triennale in Lettere mette inoltre in condizione diaccedere a diversi masters di primo livello attivati presso l’Università di Milanoe altri atenei, per loro natura direttamente collegati a una formazione di figureprofessionali specifiche; e fornisce la necessaria base di conoscenze nelle disci-pline umanistiche per accedere, con il proseguimento degli studi in un corso dilaurea magistrale completato della formazione specifica prevista dalla normati-va, alla professione di insegnante.

Page 19: OpenDay 2012 Web

24

Piano degli studiIn relazione agli obiettivi formativi propri del Corso di Laurea e alle princi-

pali connotazioni della preparazione da esso fornita sia ai fini di esiti immediatidopo la laurea, sia nella prospettiva di proseguire gli studi nei settori più diretta-mente riferiti alle discipline di pertinenza del Corso di Laurea e di altri Corsi diLaurea, il Corso di Laurea in Lettere definisce come segue i propri curricula uffi-ciali, precisandone gli obiettivi formativi specifici e i conseguenti obblighi didat-tici.

Discipline comuni a entrambi i curricula

12 crediti in Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)

12 crediti in Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)

12 crediti in Letteratura latina (L-FIL-LET/04)

6 crediti da acquisire in una disciplina del SSD M-GGR/01GeografiaGeografia della popolazioneGeografia regionaleGeografia urbana

6 crediti da acquisire in una disciplina del SSD L-FIL-LET/08Letteratura latina medievaleFilologia umanistica

6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline, purché non sceltafra altre opzioni:Letteratura francese (L-LIN/03)Letteratura spagnola (L-LIN/05)Letteratura inglese (L-LIN/10)Letteratura anglo-americana (L-LIN/11)Letteratura tedesca (L-LIN/13)Letteratura russa (L-LIN/21)Letteratura italiana – corso avanzato (L-FIL-LET/10)Letteratura italiana otto-novecentesca (L-FIL-LET/11)

15 crediti da conseguire (in due esami da 6+9 crediti) in due delleseguenti discipline:Storia greca (L-ANT/02)Storia romana (L-ANT/03)Storia medievale (M-STO/01)Storia moderna (M-STO/02)Storia contemporanea (M-STO/04)Antichità e istituzioni medievali (M-STO/01)Storia del Risorgimento (M-STO/04)

Corso di laurea in Lettere

Page 20: OpenDay 2012 Web

25

Corso di laurea in Lettere

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07)Storia del melodramma (L-ART/07)Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05)Drammaturgia (L-ART/05)Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)Storia dell’arte medievale (L-ART/01)Storia dell’arte moderna (L-ART/02)Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07)Storia della musica medievale e rinascimentale (L-ART/07)Storia e critica del cinema (L-ART/06)Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (L-ART/06)Storia della letteratura artistica (L-ART/04)

6 crediti da conseguire in una delle seguenti discipline:Estetica (M-FIL/04)Filosofia del linguaggio (M-FIL/05)Filosofia della scienza (M-FIL/02)Filosofia morale (M-FIL/03)Filosofia teoretica (M-FIL/01)Istituzioni di logica (M-FIL/02)Storia della filosofia (M-FIL/06)Storia della filosofia antica (M-FIL/07)Storia della filosofia medievale (M-FIL/08)Storia della filosofia moderna (M-FIL/06)

12 crediti da conseguire (6+6 crediti) in due delle seguenti discipline,purché non scelte fra altre opzioni:Preistoria (L-ANT/01)Storia greca (L-ANT/02)Epigrafia greca (L-ANT/02)Geografia storica del mondo antico (L-ANT/02)Storia romana (L-ANT/03)Antichità e istituzioni romane (L-ANT/03)Epigrafia latina (L-ANT/03)Storia economica e sociale del mondo antico (L-ANT/03)Numismatica antica (L-ANT/04)Papirologia (L-ANT/05)Etruscologia e antichità italiche (L-ANT/06)Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07)Metodologia della ricerca archeologica (L-ANT/10)Religioni del mondo classico (M-STO/06)Glottologia (L-LIN/01)Linguistica generale (L-LIN/01)Letteratura greca (L-FIL-LET/02)

Page 21: OpenDay 2012 Web

Letteratura greca corso avanzato (L-FIL-LET/02)Grammatica greca (L-FIL-LET/02)Letteratura latina corso avanzato (L-FIL-LET/04)Lingua latina (L-FIL-LET/04)Filologia classica (L-FIL-LET/05)Storia della cultura e della filologia classica (L-FIL-LET/05)Letteratura cristiana antica (L-FIL-LET/06)Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)Filologia romanza (L-FIL-LET/09)Filologia romanza – corso avanzato (L-FIL-LET/09)Letteratura italiana – corso avanzato (L-FIL-LET/10)Letteratura italiana otto-novecentesca (L-FIL-LET/11)Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12)Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14)Filologia germanica (L-FIL-LET/15)Egittologia (L-OR/02)Lingua e letteratura ebraica (L-OR/08)Indologia (L-OR/18)Lingua e letteratura sanscrita (L-OR/18)Geografia (M-GGR/01)Geografia della popolazione (M-GGR/01)Geografia urbana (M-GGR/01)Geografia regionale (M-GGR/01)Estetica (M-FIL/04)Filosofia del linguaggio (M-FIL/05)Filosofia della scienza (M-FIL/02)Filosofia morale (M-FIL/03)Filosofia della storia (M-FIL/03)Storia della filosofia morale (M-FIL/03)Filosofia teoretica (M-FIL/01)Ermeneutica filosofica (M-FIL/01)Gnoseologia (M-FIL/01)Istituzioni di logica (M-FIL/02)Storia della logica (M-FIL/02)Storia della filosofia (M-FIL/06)Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06)Storia della filosofia antica (M-FIL/07)Storia della filosofia medievale (M-FIL/08)Storia della filosofia moderna (M-FIL/06)Letteratura francese (L-LIN/03)Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03)Letteratura spagnola (L-LIN/05)Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05)Letteratura inglese (L-LIN/10)Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10)

Corso di laurea in Lettere

26

Page 22: OpenDay 2012 Web

27

Corso di laurea in Lettere

Letteratura anglo-americana (L-LIN/11)Letteratura tedesca (L-LIN/13)Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13)Letteratura russa (L-LIN/21)Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21)

A) Curriculum Scienze dell’antichità

12 crediti in Letteratura greca (L-FIL-LET/02)

9 crediti in Filologia classica (L-FIL-LET/05)

9 crediti da acquisire inGlottologia (L-LIN/01)

6 crediti inLetteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)

6 crediti in una delle seguenti discipline, purché non scelta fra altre opzioni:Papirologia (L-ANT/05)Linguistica generale (L-LIN/01)Letteratura greca – corso avanzato (L-FIL-LET/02)Grammatica greca (L-FIL-LET/02)Letteratura latina – corso avanzato (L-FIL-LET/04)Lingua latina (L-FIL-LET/04)Storia della cultura e della filologia classica (L-FIL-LET/05)Letteratura cristiana antica (L-FIL-LET/06)Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)Filologia romanza (L-FIL-LET/09)Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12)Lingua e letteratura neo-greca (L-LIN/20)

12 crediti (in due esami da 6+6 CFU) in due delle seguenti discipline,purché non scelte fra altre opzioniPreistoria (L-ANT/01)Storia greca (L-ANT/02)Epigrafia greca (L-ANT/02)Geografia storica del mondo antico (L-ANT/02)Epigrafia latina (L-ANT/03)Storia romana (L-ANT/03)Storia economica e sociale del mondo antico (L-ANT/03)Numismatica antica (L-ANT/04)Papirologia (L-ANT/05)Etruscologia e antichità italiche (L-ANT/06)Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07)

Page 23: OpenDay 2012 Web

28

Metodologia della ricerca archeologica (L-ANT/10)Religioni del mondo classico (M-STO/06)Linguistica generale (L-LIN/01)Letteratura greca corso avanzato (L-FIL-LET/02)Grammatica greca (L-FIL-LET/02)Letteratura latina corso avanzato (L-FIL-LET/04)Lingua latina (L-FIL-LET/04)Storia della cultura e della filologia classica (L-FIL-LET/05)Letteratura cristiana antica (L-FIL-LET/06)Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)Storia della filosofia antica (M-FIL/07)Egittologia (L-OR/02)Lingua e letteratura ebraica (L-OR/08)Indologia (L-OR/18)Lingua e letteratura sanscrita (L-OR/18)

B) Curriculum Lettere moderne

9 crediti in Filologia romanza (L-FIL-LET/09)

9 crediti in Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14)

6 crediti da acquisire inLinguistica generale (L-LIN/01)

9 crediti inLetteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)

6 crediti in una delle seguenti discipline:Letteratura italiana – corso avanzato (L-FIL-LET/10)Letteratura italiana otto-novecentesca (L-FIL-LET/11)

6 crediti in una delle seguenti discipline:Filologia romanza – corso avanzato (L-FIL-LET/09)Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12)

9 crediti in una delle seguenti discipline, diversa da quelle scelte nelledue opzioni precedenti:Filologia romanza – corso avanzato (L-FIL-LET/09)Letteratura italiana – corso avanzato (L-FIL-LET/10)Letteratura italiana otto-novecentesca (L-FIL-LET/11)Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12)Lo studente ha inoltre a disposizione altri 12 crediti, di cui può liberamente

disporre. Tali crediti possono essere destinati a incrementare l’impegno in alcu-ni degli insegnamenti già scelti all’interno del piano di studio, sempre all’inter-

Corso di laurea in Lettere

Page 24: OpenDay 2012 Web

29

no del numero massimo di crediti erogati da tali insegnamenti; possono esserealtresì destinati a aggiungere un insegnamento a quelli previsti dal piano. In nes-sun caso, secondo le norme di legge, lo studente potrà sostenere un numero com-plessivo di esami superiore a 20.

Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini dellaammissione alla prova finale (corrispondente a 9 CFU) il superamento di provedi verifica, con giudizio di approvato o di riprovato, relative alle abilità di scrit-tura italiana, informatiche e di conoscenza di una lingua straniera dell’Unioneeuropea, nonché di ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da tirocini oaltre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altri laboratori speci-ficamente organizzati e finalizzati a introdurre a particolari tipologie di lavoro.

Ciascuna verifica comporta l’acquisizione di crediti formativi nella misuracosì stabilita:

- Conoscenza di una lingua dell’Unione europea, oltre all’italiano, a scelta trafrancese, inglese, spagnolo e tedesco: 3 CFU;

- Laboratori di avviamento ad attività professionali, tirocini formativi, espe-rienze in ambiente di lavoro; laboratori di approfondimento disciplinare; labora-torio di scrittura; conoscenze informatiche; eventuale conoscenza di una secon-da lingua straniera, per un totale di 6 CFU.

In ottemperanza alla legge D.M. 270/04 - art 6, che prevede la verifica, inchiave orientativa e formativa, della preparazione degli studenti in ingresso, ilcorso di laurea procede alla valutazione della carriera personale dello studenteall’atto dell’immatricolazione.

A coloro che hanno conseguito la Maturità con una votazione inferiore a70/100 sarà richiesta la verifica dei requisiti d’accesso, secondo le modalità indi-cate a pag. 19 (Pari).

Corso di laurea in Lettere

Page 25: OpenDay 2012 Web

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA(Classe L05)

Presidente: Prof.ssa Laura BoellaPresentazione del corso di laurea:20 settembre 2012, ore 10.30 – Via Festa del Perdono – Aula 111

Il corso di laurea in filosofia è strutturato in un unico curriculum. I suoi obietti-vi consistono nel fornire una solida conoscenza di base concernente le linee essen-ziali della storia del pensiero filosofico e scientifico, le diverse articolazioni dellaricerca filosofica e i relativi aspetti critico-metodologici. Secondo una prospettivaconsolidata nell’Ateneo milanese, il corso di laurea offre ai suoi studenti la possi-bilità di sviluppare la propria formazione alla luce degli stretti rapporti che inter-corrono tra un’indagine storico-filosofica rigorosa e un’attenzione per la contem-poraneità particolarmente rivolta all’approfondimento delle problematiche teoreti-co-epistemologiche e morali. Il corso di laurea prevede inoltre la possibilità diincludere nel percorso formativo altri ambiti della cultura umanistica (dalla lettera-tura alla storia, alle arti) e di accedere ad insegnamenti di argomento scientifico, cheabbiano una particolare attinenza con alcuni orientamenti della ricerca filosofica.Il corso di laurea corrisponde così alla propria vocazione eminentemente cul-

turale. Al tempo stesso, permette allo studente di cominciare ad acquisire, sin daltriennio, le competenze necessarie per accedere a uno sbocco professionale tra-dizionale qual è quello dell’insegnamento. La proposta formativa del corso dilaurea consente inoltre allo studente di acquisire conoscenze e abilità, che glipermetteranno di assumere ruoli professionali qualificati nell’ambito dellacomunicazione, della diffusione multimediale della cultura, dell’editoria, delleattività organizzative e progettuali di enti pubblici e privati.

Piano degli studiIn relazione agli obiettivi formativi propri, il Corso di Laurea in Filosofia defi-

nisce come segue il percorso didattico ufficiale e i conseguenti obblighi didattici.Lo studente dovrà sostenere le proprie prove di profitto ottenendo il relativo

numero di crediti in base alle seguenti indicazioni (rispettando le eventuali pro-pedeuticità previste dal Manifesto degli studi per i singoli settori scientifico-disciplinari; ogni anno il Manifesto degli studi espliciterà quali corsi possanoconcretamente essere seguiti):

1) 36 CFU ottenuti in quattro insegnamenti distinti scelti tra i seguenti:Storia della filosofia (M-FIL/06)Storia della filosofia moderna (M-FIL/06)Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06)Storia della filosofia politica (M-FIL/06)

30

Page 26: OpenDay 2012 Web

31

Storia della filosofia antica (M-FIL/07)Storia della filosofia medievale (M-FIL/08)

o qualunque altro insegnamento attivato (purché nonriservato alla Laurea magistrale) nei settori M-FIL/06-07-08:

2) 9 CFU ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti:Filosofia teoretica (M-FIL/01)Ermeneutica filosofica (M-FIL/01)Gnoseologia (M-FIL/01)Filosofia della scienza (M-FIL/02)Istituzioni di logica (M-FIL/02)Logica (M-FIL/02)Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02)Storia della logica (M-FIL/02)Filosofia morale (M-FIL/03)Storia della filosofia morale (M-FIL/03)Filosofia della religione (M-FIL/03)Filosofia della storia (M-FIL/03)Antropologia filosofica (M-FIL/03)Storia della filosofia (M-FIL/06)Storia della filosofia moderna (M-FIL/06)Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06)Storia della filosofia antica (M-FIL/07)Storia della filosofia medievale (M-FIL/08)Filosofia del diritto (IUS/20)Filosofia politica (SPS/01)Storia della scienza (M-STO/05)Storia della filosofia politica (M-FIL/06)

o qualunque altro insegnamento attivato (purché nonriservato alla Laurea magistrale) nei settori da M-FIL/01a M-FIL/08, IUS/20, M-STO/05, SPS/01:

3) 27 CFU ottenuti in tre insegnamenti distinti scelti tra i seguenti:Filosofia teoretica (M-FIL/01)Ermeneutica filosofica (M-FIL/01)Gnoseologia (M-FIL/01)Filosofia morale (M-FIL/03)Filosofia della religione (M-FIL/03)Storia della filosofia morale (M-FIL/03)Filosofia della storia (M-FIL/03)Antropologia filosofica (M-FIL/03)Estetica (M-FIL/04)Poetica e retorica (M-FIL/04)

Corso di laurea in Filosofia

Page 27: OpenDay 2012 Web

32

o qualunque altro insegnamento attivato (purché non riservato allaLaurea magistrale) nei settori M-FIL/01-03-04:

4) 18 CFU ottenuti in due insegnamenti distinti scelti tra i seguenti:Filosofia della scienza (M-FIL/02)Istituzioni di logica (M-FIL/02)Logica (M-FIL/02)Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02)Storia della logica (M-FIL/02)Filosofia del linguaggio (M-FIL/05)Semiotica (M-FIL/05)Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05)

o qualunque altro insegnamento attivato (purché nonriservato alla Laurea magistrale) nei settori M-FIL/02-05:

5) 9 CFU ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti:Filosofia teoretica (M-FIL/01)Ermeneutica filosofica (M-FIL/01)Gnoseologia (M-FIL/01)Filosofia della scienza (M-FIL/02)Istituzioni di logica (M-FIL/02)Logica (M-FIL/02)Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02)Storia della logica (M-FIL/02)Filosofia morale (M-FIL/03)Storia della filosofia morale (M-FIL/03)Filosofia della storia (M-FIL/03)Antropologia filosofica (M-FIL/03)Estetica (M-FIL/04)Poetica e retorica (M-FIL/04)Filosofia del linguaggio (M-FIL/05)Semiotica (M-FIL/05)Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05)Storia della filosofia (M-FIL/06)Storia della filosofia moderna (M-FIL/06)Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06)Storia della filosofia politica (M-FIL/06)Storia della filosofia antica (M-FIL/07)Storia della filosofia medievale (M-FIL/08)

o qualunque altro insegnamento attivato (purché nonriservato alla Laurea magistrale) nei settori da M-FIL/01a M-FIL/08, IUS/20, M-STO/05, SPS/01:

Corso di laurea in Filosofia

Page 28: OpenDay 2012 Web

33

6) 18 crediti ottenuti in due dei seguenti insegnamenti(ove siano attivati) *:Storia greca (L-ANT/02)Storia romana (L-ANT/03)Letteratura greca (L-FIL-LET/02)Letteratura teatrale della Grecia antica (L-FIL-LET/02)Letteratura latina (L-FIL-LET/04)Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca (L-FIL-LET/11)Glottologia (L-LIN/01)Linguistica generale (L-LIN/01)Letteratura francese (L-LIN/03)Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03)Letteratura spagnola (L-LIN/05)Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05)Letteratura inglese (L-LIN/10)Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10)Letteratura tedesca (L-LIN/13)Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13)Letteratura russa (L-LIN/21)Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21)Storia medievale (M-STO/01)Storia moderna (M-STO/02)Storia dei paesi slavi (M-STO/03)Storia contemporanea (M-STO/04)Storia economica (SECS-P/12)Storia delle dottrine politiche (SPS/02)

7) 6 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamenti:Storia della fisica (FIS/08)Ontologie e Web semantico (INF/01)Antropologia culturale (M-DEA/01)Storia della psicologia (M-PSI/01)Religioni del mondo classico (M-STO/06)Storia del pensiero ebraico (M-STO/06)Storia della chiesa (M-STO/07)Storia del cristianesimo (M-STO/07)Storia del cristianesimo antico (M-STO/07)Logica matematica I (MAT/01)Logica matematica (MAT/01)Algebra I (MAT/02)Storia della matematica (MAT/04)Analisi matematica I (MAT/05)

* Tutti gli insegnamenti di questo gruppo, qualora ciò sia previsto dal docente, possono esseresostenuti per soli 6 CFU.

Corso di laurea in Filosofia

Page 29: OpenDay 2012 Web

34

Economia politica (SECS-P/01)Sociologia (SPS/07)Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01)Calcolo delle probabilità e statistica matematica (MAT/06)

8) 18 crediti ottenuti in da due a tre dei seguenti insegnamenti(ove siano attivati) **:Storia dell’arte medievale (L-ART/01)Storia dell’arte moderna (L-ART/02)Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)Letteratura anglo-americana (L-LIN/11)Indologia (L-OR/18)Storia greca (L-ANT/02)Storia romana (L-ANT/03)Storia medievale (M-STO/01)Storia moderna (M-STO/02)Didattica della storia (M-STO/02)Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali (M-STO/02)Storia contemporanea (M-STO/04)Storia del Risorgimento (M-STO/04)Storia del giornalismo (M-STO/04)Storia della radio e della televisione (M-STO/04)Drammaturgia musicale (L-ART/07)Scienza politica (SPS/04)Chimica generale e inorganica (CHIM/03)Storia delle relazioni internazionali (SPS/06)

Lo studente ha inoltre a disposizione 18 crediti, da destinare ad altri inse-gnamenti ovvero a moduli di insegnamento da lui scelti liberamente nell’ambitodelle discipline attivate per il Corso di laurea, ovvero per gli altri Corsi di laureadell'Ateneo.Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini della

ammissione alla prova finale il superamento di prove di verifica, con giudizio diapprovato o di riprovato, relative a laboratori su tema filosofico, su abilità discrittura italiana, conoscenza informatica e lingua straniera. Ciascuna verificacomporta l'acquisizione di crediti formativi nella misura così stabilita:a) conoscenza di una lingua dell'Unione europea, oltre all'italiano, a scelta tra

francese, inglese, spagnolo e tedesco: 3 CFU;b) laboratori di tema filosofico, laboratorio di scrittura italiana, ulteriori

conoscenze linguistiche, abilità informatiche: 3 CFU ciascuno, per un totale di 9CFU.Potranno essere riconosciute (sempre nell'ambito dei 9 CFU), ove giudicate

congrue con le esigenze del corso di studi, ulteriori conoscenze e abilità, anchederivanti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di

** Tutti gli insegnamenti di questo gruppo, qualora ciò sia previsto dal docente, possono esse-re sostenuti per soli 6 CFU.

Corso di laurea in Filosofia

Page 30: OpenDay 2012 Web

35

altri laboratori specificamente organizzati e finalizzati a introdurre a particolaritipologie di lavoro.

In ottemperanza alla legge DM 270/04 - art. 6, che prevede la verifica, in chia-ve orientativa e formativa, della preparazione degli studenti in ingresso, il corsodi laurea procede alla valutazione della carriera personale dello studente all’attodell’immatricolazione.

A coloro che hanno conseguito la Maturità con una votazione inferiore a70/100 e a tutti coloro che non abbiano mai studiato Filosofia durante il loro per-corso di studi nella scuola superiore sarà richiesta la verifica dei requisiti d’ac-cesso, secondo le modalità indicate a pag. 19 (Progetto Pari).

Corso di laurea in Filosofia

Page 31: OpenDay 2012 Web

36

CORSO DI LAUREA IN LINGUEE LETTERATURE STRANIERE

(Classe L11)

Presidente: Prof. Marco ModenesiPresentazione del corso di laurea:20 settembre 2012, ore 10.30 – Piazza S. Alessandro, 1 – Aula A1

Obiettivo del corso di laurea, che prevede un unico curriculum, è assicurare allaureato in Lingue e letterature straniere una serie di competenze teorico-scienti-fiche di base relative alla sfera delle lingue e delle letterature straniere, avendopresente la dimensione internazionale, principalmente europea ed americana,della sua offerta formativa. Essa dà così la prevalenza agli insegnamenti delle lin-gue e letterature di matrice europea.L’attenzione che il corso di laurea accorda alle discipline linguistiche, sia teo-

riche sia pratiche, assicura al laureato in Lingue e letterature straniere competen-ze immediatamente spendibili in tutti quei campi del mondo del lavoro e dellaprofessione che richiedono una padronanza scritta e orale delle lingue straniere,accompagnata da una solida formazione di base umanistico-letteraria di matriceinternazionale. In particolare i laureati saranno attivi quali “specialisti in scienzeumane, sociali e gestionali” in qualità di traduttori di livello elevato oppure di lin-guisti o revisori di testi.L’offerta formativa proposta dal presente corso di laurea soddisfa inoltre inte-

gralmente i requisiti per l’accesso alla laurea magistrale in Lingue e letteratureeuropee ed extraeuropee (Classe LM-37) attivata presso l’Università degli Studidi Milano.In relazione agli obiettivi formativi propri del Corso di laurea e alle princi-

pali connotazioni della preparazione da esso fornita, sia ai fini di esiti immediatidopo la laurea, sia nella prospettiva di proseguire gli studi nei settori più diret-tamente riferiti alle discipline di pertinenza del Corso di laurea e di altri Corsidi laurea, il Corso di laurea in Lingue e letterature straniere definisce comesegue il proprio curriculum, così precisandone in termini di CFU gli obblighididattici.

� 1 esame di Letteratura italiana (L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana) 9 CFU

� 1 esame di Glottologia (L-LIN/01 – Glottologia e linguistica) 9 CFU

� 1 esame di Geografia (M-GGR/01 – Geografia) 6 CFU

� 1 esame a scelta tra:Storia contemporanea (M-STO/04 – Storia contemporanea) 6 CFUStoria medievale (M-STO/01 – Storia medievale) 6 CFUStoria moderna (M-STO/02 – Storia moderna) 6 CFU

Page 32: OpenDay 2012 Web

� 3 esami (uno per annualità) di una lingua straniera e 3 esami(uno per annualità) di una diversa lingua straniera scegliendo,ove attivate, tra quelle sotto-elencate – per un totale di 54 CFULingua francese I (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese) 9 CFULingua francese II (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese) 9 CFULingua francese III (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese) 9 CFULingua inglese I (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese) 9 CFULingua inglese II (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese) 9 CFULingua inglese III (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese) 9 CFULingua polacca I (L-LIN/21 – Slavistica) 9 CFULingua polacca II (L-LIN/21 – Slavistica) 9 CFULingua polacca III (L-LIN/21 – Slavistica) 9 CFULingua portoghese I (L-LIN/09 – Lingua e traduzione – lingueportoghese e brasiliana) 9 CFULingua portoghese II (L-LIN/09 – Lingua e traduzione – lingueportoghese e brasiliana) 9 CFULingua portoghese III (L-LIN/09 – Lingua e traduzione – lingueportoghese e brasiliana) 9 CFULingua russa I (L-LIN/21 – Slavistica) 9 CFULingua russa II (L-LIN/21 – Slavistica) 9 CFULingua russa III (L-LIN/21 – Slavistica 9 CFULingua spagnola I (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola) 9 CFU*Lingua spagnola II (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola) 9 CFU*Lingua spagnola III (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola) 9 CFU*Lingua tedesca I (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca) 9 CFULingua tedesca II (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca) 9 CFULingua tedesca III (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca) 9 CFULingue scandinave I (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche) 9 CFULingue scandinave II (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche) 9 CFULingue scandinave III (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche) 9 CFU

� 3 esami (uno per annualità) della letteratura corrispondente allalingua studiata, ove attivata, e 3 esami (uno per annualità) dellaletteratura corrispondente all’altra lingua studiata, ove attivata –per un totale di 54 CFULetteratura francese I (L-LIN/03 – Letteratura francese) 9 CFULetteratura francese II (L-LIN/03 – Letteratura francese) 9 CFU

37

* Il corso di LINGUA SPAGNOLA (I, II, III) è comune agli studenti che scelgono un percorsotriennale di Letteratura spagnola (I, II, III) o di Letterature ispanoamericane (I, II, III). La sceltafra Letteratura spagnola e Letterature ispanoamericane deve essere effettuata a partire dal primoanno di corso e deve essere mantenuta per tutto il triennio. In altre parole, lo studente dovrà obbli-gatoriamente inserire le tre annualità di Letteratura spagnola (I; II, III) nel caso opti per il percor-so di Letteratura spagnola oppure dovrà inserire le tre annualità di Letterature ispanoamericane (I,II, III) nel caso opti per il percorso di Letterature ispanoamericane. Nessun altro tipo di struttura-zione del percorso letterario triennale, nel caso specifico, potrà essere accettata.

Corso di laurea in Lingue e letterature straniere

Page 33: OpenDay 2012 Web

38

Letteratura francese III (L-LIN/03 – Letteratura francese) 9 CFULetteratura inglese I (L-LIN/10 – Letteratura inglese) 9 CFULetteratura inglese II (L-LIN/10 – Letteratura inglese) 9 CFULetteratura inglese III(L-LIN/10 – Letteratura inglese) 9 CFULetteratura polacca I (L-LIN/21 – Slavistica) 9 CFULetteratura polacca II (L-LIN/21 – Slavistica) 9 CFULetteratura polacca III (L-LIN/21 – Slavistica) 9 CFULetteratura portoghese I (L-LIN/08 – Letterature portoghese e brasiliana)

9 CFULetteratura portoghese II (L-LIN/08 – Letterature portoghese e brasiliana)

9 CFULetteratura portoghese III (L-LIN/08 – Letterature portoghese e brasiliana)

9 CFULetteratura russa I (L-LIN/21 – Slavistica) 9 CFULetteratura russa II (L-LIN/21 – Slavistica) 9 CFULetteratura russa III (L-LIN/21 – Slavistica) 9 CFULetteratura spagnola I (L-LIN/05 – Letteratura spagnola) 9 CFULetteratura spagnola II (L-LIN/05 – Letteratura spagnola) 9 CFULetteratura spagnola III (L-LIN/05 – Letteratura spagnola) 9 CFULetteratura tedesca I (L-LIN/13 – Letteratura tedesca) 9 CFULetteratura tedesca II (L-LIN/13 – Letteratura tedesca) 9 CFULetteratura tedesca III (L-LIN/13 – Letteratura tedesca) 9 CFULetterature ispano-americane I (L-LIN/06 – Lingua e letteratureispano-americane) 9 CFULetterature ispano-americane II (L-LIN/06 – Lingua e letteratureispano-americane) 9 CFULetterature ispano-americane III (L-LIN/06 – Lingua e letteratureispano-americane) 9 CFULetterature scandinave I (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche) 9 CFULetterature scandinave II (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche) 9 CFULetterature scandinave III (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche) 9 CFU

� 1 “esame d’area” (6 CFU, elevabile – là dove l’insegnamento loprevede in modo esplicito – a 9 utilizzando una parte dei CFUliberi) relativo a una delle due aree linguistiche studiate, scegliendotra le seguenti discipline, ove attivate:Culture ispanofone (L-LIN/06 – Lingua e letteratura ispano-americana) 6/9 CFUCultura russa (L-LIN/21 – Slavistica) 6/9 CFUCiviltà letteraria ucraina (L-LIN/21 – Slavistica) 6/9 CFUCiviltà precolombiane (L-LIN/06 – Lingua e letteratura ispanoamericana) 6/9 CFULetteratura brasiliana (L-LIN/09 – Lingua e traduzione portoghesebrasiliana) 6/9 CFULetteratura anglo-americana (L-LIN/11 – Lingue e letteratureanglo-americane) 6/9 CFULetteratura e cultura polacca contemporanea (L-LIN/21 – Slavistica) 6/9 CFULetteratura francese contemporanea (L-LIN/03 – Letteratura francese) 6/9 CFULetteratura inglese contemporanea (L-LIN/10 – Letteratura inglese) 6/9 CFU

Corso di laurea in Lingue e letterature straniere

Page 34: OpenDay 2012 Web

Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21 – Slavistica) 6/9 CFULetteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05 – Letteratura spagnola) 6/9 CFULetteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13 – Letteratura tedesca) 6/9 CFULetterature francofone (L-LIN/03 – Letteratura francese) 6/9 CFULetterature scandinave contemporanee (L-LIN/15 – Lingue eletterature nordiche) 6/9 CFULingua e letteratura catalana (L-FIL-LET/09 – Filologia elinguistica romanza) 6/9 CFULingua ucraina (L-LIN/21 – Slavistica) 6/9 CFULinguistica francese (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – linguafrancese) 6/9 CFULinguistica inglese (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese) 6/9 CFULinguistica ispanoamericana (L-LIN/06 – Lingue e letteratureispanoamericane) 6/9 CFULinguistica scandinava (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche) 6/9 CFULinguistica slava (L-LIN/21 – Slavistica) 6/9 CFULinguistica spagnola (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – linguaspagnola) 6/9 CFULinguistica tedesca (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca) 6/9 CFUStoria dei Paesi slavi (M-STO/03 – Storia dell’Europa orientale) 6/9 CFUStoria del teatro francese (L-LIN/03 – Letteratura francese) 6/9 CFUStoria del teatro inglese (L-LIN/10 – Letteratura inglese) 6/9 CFUStoria del teatro russo (L-LIN/21 – Slavistica) 6/9 CFUStoria del teatro spagnolo (L-LIN/05 – Letteratura spagnola) 6/9 CFUStoria del teatro tedesco (L-LIN/13 – Letteratura tedesca) 6/9 CFUStoria della lingua francese (L-LIN/04 – Lingua e traduzione –lingua francese) 6/9 CFUStoria della lingua russa (L-LIN/21 – Slavistica) 6/9 CFUStoria della lingua tedesca (L-LIN/14 – Lingua e traduzione –lingua tedesca) 6/9 CFU

� 1 esame relativo alla filologia afferente a una delle due areelinguistiche studiate:Filologia germanica (L-FIL-LET/15 – Filologia germanica) 9 CFUFilologia romanza (L-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica romanza) 9 CFUFilologia slava (L-LIN/21 – Slavistica) 9 CFU

� 2 esami fra quelli attivati a scelta dello studenteper un totale di 12 CFU.In merito ai 12 CFU che lo studente ha a disposizione per la scelta libera, si

precisa che essi possono essere destinati ad altro insegnamento da lui scelto libe-ramente nell’ambito delle discipline attivate per il Corso di laurea, ovvero per glialtri Corsi di laurea. Rientra nelle facoltà dello studente disporre dei 12 crediti inquestione per incrementare il suo impegno in insegnamenti già previsti nel suocurriculum di riferimento, acquisendovi ulteriori crediti oltre a quelli stabiliti, finoa un massimo di 9 per insegnamento, là dove l’insegnamento li prevede in modoesplicito.

39

Corso di laurea in Lingue e letterature straniere

Page 35: OpenDay 2012 Web

Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini dell’am-missione alla prova finale l’acquisizione di 6 CFU mediante il superamento diprove di verifica, con giudizio di approvato o di riprovato, relative alle abilitàinformatiche e/o di scrittura applicata, nonché attività intese a completare il pro-filo formativo ed eventualmente professionale dello studente relativamente allediscipline che pertengono al suo curriculum. Ciascuna di queste verifiche com-porta l’acquisizione di crediti formativi nella misura di 3 CFU.Ai fini della loro preparazione, gli studenti iscritti al Corso di laurea usufrui-

scono dei laboratori attivati.9 CFU sono infine previsti per la prova finale.

In ottemperanza alla legge D.M. 270/04 – art. 6, che prevede la verifica, inchiave orientativa e formativa, della preparazione degli studenti in ingresso, ilCorso di laurea procede alla valutazione della carriera personale dello studenteall’atto dell’immatricolazione. Coloro che hanno conseguito la maturità con unavotazione inferiore a 70/100 e che non saranno ritenuti in possesso dei requisitid’accesso saranno convocati entro l’inizio del secondo semestre per un colloquiodi orientamento dalle commissioni di tutor, che li avvieranno alle attività intesea estinguere il debito.I debiti saranno estinti mediante attività curricolari e/o tutoriali; per esempio:

bibliografie selezionate per colmare eventuali specifiche lacune riscontrate allaverifica dei requisiti d’accesso oppure attività di rafforzamento linguistico affi-date alla preparazione autonoma dello studente, attraverso manuali di apprendi-mento linguistico di base e relative attività pratiche. L’esito positivo delle attivi-tà curriculari sarà verificato dal tutor o dal docente ufficiale dell’insegnamentodi Lingua del primo anno che, in caso di successo, registrerà anche l’estinzionedel debito dello studente.

40

Corso di laurea in Lingue e letterature straniere

Page 36: OpenDay 2012 Web

CORSO DI LAUREA IN STORIA(Classe L42)

Presidente: Prof. Alfredo CanaveroPresentazione del corso di laurea:20 settembre 2012, ore 10.30 – Via Festa del Perdono – Aula 422

Il corso di laurea triennale in Storia intende far acquisire al laureato una soli-da formazione storica, anche se ancora generale e di base, che gli consenta di svi-luppare il senso dello spessore storico sotteso ai fenomeni, ai processi e allestrutture della realtà. Questo processo di formazione sarà fondato sulla cono-scenza di base degli orientamenti e dei linguaggi storiografici delle varie epocheacquisita con la padronanza degli strumenti necessari alla esegesi documentariae con l’utilizzazione delle nuove tecnologie informatiche. La formazione del lau-reato sarà sostenuta dalla conoscenza generale della storia dell’umanità e nonsoltanto del mondo europeo, unitamente alle conoscenze di carattere interdisci-plinare necessarie per elaborare una visione globale del contesto storico deglieventi passati e contemporanei.Il corso di laurea assicura nel suo curriculum di studio la possibilità di iniziare

il percorso formativo per l’insegnamento nella scuola secondaria, e intende for-mare una figura professionale in grado di operare, dopo gli eventuali ulteriori corsiprevisti, nei seguenti settori:- insegnamento nella scuola secondaria;- attività presso biblioteche, archivi, musei;- attività culturali presenti sul mercato del lavoro, per le quali risulti oppor-

tuna o preferenziale una formazione di carattere storico, quali ad esempio:- attività editoriali, sia nel settore redazionale, sia nei settori legati alle nuove

tecnologie della comunicazione;- attività giornalistica diretta alla produzione di testi e alla divulgazione cul-

turale;- attività di pubbliche relazioni, in particolare per quanto riguarda i rapporti

con paesi esteri.

In relazione agli obiettivi formativi e professionali specifici, i curricula distudio del Corso di laurea in Storia sono definiti come segue.

Discipline di base (69 CFU)

36 CFU (4 esami da 9 CFU) nelle seguenti discipline:Storia greca (L-ANT/02) oppure Storia romana (L-ANT/03)Storia medievale (M-STO/01)Storia moderna (M-STO/02)Storia contemporanea (M-STO/04)

41

Page 37: OpenDay 2012 Web

9 CFU a scelta in una delle seguenti discipline:Archivistica (M-STO/08)Biblioteconomia (M-STO/08)Diplomatica (M-STO/09)Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08)Paleografia (M-STO/09)

9 CFU a scelta in una delle seguenti discipline:Geografia (M-GGR/01)Geografia storica (M-GGR/01)Geografia urbana (M-GGR/01)Geografia della popolazione (M-GGR/01)

9 CFU nella seguente disciplina:Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)

6 CFU a scelta in una delle seguenti discipline:Antropologia culturale (M-DEA/01)Economia politica (SECS-P/01)Sociologia (SPS/07)

Discipline Caratterizzanti (63 CFU)

27 CFU a scelta tra le seguenti discipline di cui almeno 9 nel gruppo Ae 9 nel gruppo B:

Gruppo AAntichità e istituzioni medievali (M-STO/01) (solo dopo aver sostenutoStoria medievale)Storia economica e sociale del medioevo (M-STO/01) (solo dopo aver soste-nuto Storia medievale)Storia greca (L-ANT/02) oppure Storia romana (L-ANT/03)Storia della Lombardia nel medioevo (M-STO/01)

Gruppo BStoria del Risorgimento (M-STO/04)Storia degli antichi stati italiani (M-STO/O2) (solo dopo aver sostenutoStoria moderna)Storia del giornalismo (M-STO/04) (solo dopo aver sostenuto Storia con-temporanea)Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali (M-STO/O2) (solo dopo aversostenuto Storia moderna)Storia dei Paesi slavi (M-STO/03)

18 CFU (9+9) a scelta tra le seguenti discipline:Storia del Cristianesimo (M-STO/07)Storia della Chiesa (M-STO/07)

42

Corso di laurea in Storia

Page 38: OpenDay 2012 Web

43

Estetica (M-FIL/04) oppure Filosofia teoretica (M-FIL/01) oppure Filosofiamorale (M-FIL/03)Storia della filosofia (M-FIL/06)Teoria e storia della storiografia (M-FIL/06)

18 CFU (9+9) a scelta tra le seguenti discipline:Storia delle dottrine politiche (SPS/02)Storia delle istituzioni politiche (SPS/03)Storia economica (SECS-P/12)Storia dei Paesi slavi (M-STO/03)

Discipline di sede (18 CFU)

18 CFU a scelta fra due (9+9) o tre (6+6+6) delle seguenti discipline senon già sostenute:Antichità e istituzioni medievali (M-STO/01) (solo dopo aver sostenutoStoria medievale)Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07)Archivistica (M-STO/08)Biblioteconomia (M-STO/08)Didattica della storia (M-STO/02) (solo dopo aver sostenuto almeno uno deiseguenti esami: Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea)Diplomatica (M-STO/09)Estetica (M-FIL/04)Filosofia morale (M-FIL/03)Filosofia teoretica (M-FIL/01)Letteratura francese (L-LIN/03)Letteratura greca (L-FIL-LET/02)Letteratura inglese (L-LIN/10)Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)Letteratura latina (L-FIL-LET/04)Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)Letteratura spagnola (L-LIN/05)Letteratura tedesca (L-LIN/13)Lingua inglese (L-LIN/12)Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)Numismatica antica (L-ANT/04) (solo dopo aver sostenuto Storia greca oStoria romana)Numismatica medievale e moderna (L-ANT/04) (solo dopo aver sostenutoStoria medievale e Storia moderna)Paleografia (M-STO/09)Storia degli antichi stati italiani (M-STO/02) (solo dopo aver sostenutoStoria moderna)Storia dei Paesi slavi (M-STO/03)Storia del Cristianesimo (M-STO/07)Storia del giornalismo (M-STO/04) (solo dopo aver sostenuto Storia con-temporanea)

Corso di laurea in Storia

Page 39: OpenDay 2012 Web

Storia del Risorgimento (M-STO/04)Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05)Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)Storia dell’arte medievale (L-ART/01)Storia dell’arte moderna (L-ART/02)Storia della Chiesa (M-STO/07)Storia della filosofia (M-FIL/06)Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12)Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07)Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08)Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali (M-STO/02) (solo dopo aversostenuto Storia moderna)Storia delle donne e dell’identità di genere (M-STO/04) (solo dopo aver soste-nuto almeno uno dei seguenti esami: Storia medievale, Storia moderna, Storiacontemporanea)Storia delle dottrine politiche (SPS/02)Storia delle istituzioni politiche (SPS/03)Storia e critica del cinema (L-ART/06)Storia economica (SECS-P/12)Storia economica e sociale del medioevo (M-STO/01) (solo dopo aver soste-nuto Storia medievale)Storia economica e sociale del mondo antico (L-ANT/03) (solo dopo aversostenuto Storia greca e Storia romana)Teoria e storia della storiografia (M-FIL/06)Storia del Cristianesimo antico (M-STO/07)

Lo studente dovrà inoltre acquisire:- 12 CFU scegliendo liberamente uno o più insegnamenti o incrementando ilnumero di crediti previsti dal piano di studi.- 3 CFU tramite accertamento della conoscenza di una lingua dell’Unioneeuropea (francese, inglese, spagnolo o tedesco).- 6 CFU (3+3) a scelta tra conoscenze informatiche, conoscenze linguistiche,laboratori e/o tirocini formativi ed esperienze in strutture impegnate in atti-vità connesse alla ricerca storica.- 9 CFU relativi alla prova finale.

In ottemperanza alla legge D.M. 270/04 - art. 6, che prevede la verifica, inchiave orientativa e formativa, della preparazione degli studenti in ingresso, ilCorso di laurea procede alla valutazione della carriera personale dello studenteall’atto dell’immatricolazione.

A coloro che hanno conseguito la Maturità con una votazione inferiore a70/100 sarà richiesta la verifica dei requisiti d’accesso, secondo le modalità indi-cate a pag. 19 (Progetto Pari).

44

Corso di laurea in Storia

Page 40: OpenDay 2012 Web

45

CORSO DI LAUREA TRIENNALEIN SCIENZE DEI BENI CULTURALI

(Classe L01)

Presidente: Prof. Marco BolognaPresentazione del corso di laurea:20 settembre 2012, ore 10.00 – Via Noto, 8 – Aule K1 e K2

Obiettivo del corso di laurea in Scienze dei beni culturali è fornire un’ampiae adeguata formazione sulle tematiche riguardanti i Beni Culturali.Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati in

Scienze dei beni culturali di esercitare una attività nello studio, catalogazione,conservazione, tutela, valorizzazione e promozione dei beni culturali e, più inparticolare, della storia dell’arte – dall’età medievale alla contemporanea – edelle metodologie di studio, conservazione e tutela dei beni artistici; della tutelae conservazione dei beni archeologici, sulla base di una formazione d’impiantoumanistico e storico, aperta all’utilizzo delle più moderne tecniche d’indagine,comprese quelle informatiche; dei beni archivistici e librari; del teatro e dellospettacolo dal vivo, del cinema e della musica.La formazione del laureato di questo corso di laurea potrà, inoltre, rappre-

sentare l’iniziale condizione per ulteriori percorsi universitari.La formazione culturale nell’ambito dei beni culturali permetterà lo svolgi-

mento di professioni come assistenti di archivio e di biblioteca; agenti e rappre-sentanti di artisti ed atleti; organizzatori di convegni e ricevimenti; guide edaccompagnatori turistici; istruttori nel campo artistico e letterario; tecnici deimusei, delle biblioteche; periti, stimatori d’art; tecnici dell’organizzazione dellaproduzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale; tutor, istitutori, insegnan-ti nella formazione professionale.In relazione agli obiettivi formativi propri del corso di laurea e alle principa-

li connotazioni della preparazione da esso fornita sia ai fini di esiti immediatidopo la laurea, sia nella prospettiva di proseguire gli studi nei settori più diretta-mente riferiti alle discipline di pertinenza del corso di laurea e di altri corsi dilaurea, il corso di laurea in Scienze dei beni culturali definisce come segue il pro-prio curriculum ufficiale, precisandone gli obiettivi formativi specifici e i conse-guenti obblighi didattici:

15 crediti da acquisire nelle seguenti discipline:Legislazione dei beni culturali (IUS/10) 6 CFULetteratura italiana (L-FIL-LET/10) 9 CFU

18 crediti da acquisire (2 esami da 9 CFU) in due delle seguenti discipline:Storia greca (L-ANT/02)Storia romana (L-ANT/03)

Page 41: OpenDay 2012 Web

46

Storia medievale (M-STO/01)Storia moderna (M-STO/02)Storia contemporanea (M-STO/04)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:Letteratura greca (L-FIL-LET/02)Letteratura teatrale della Grecia antica (L-FIL-LET/02)Letteratura latina (L-FIL-LET/04)Lingua latina (L-FIL-LET/04)Civiltà bizantina (L-FIL-LET/07)Filologia romanza (L-FIL-LET/09)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:Antropologia culturale (M-DEA/01)Geografia dell’ambiente e del paesaggio (M-GGR/01)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:Preistoria (L-ANT/01)Etruscologia e antichità italiche (L-ANT/06)Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:Storia dell’arte medievale (L-ART/01)Storia dell’arte moderna (L-ART/02)Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:Archivistica (M-STO/08)Biblioteconomia (M-STO/08)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05)Drammaturgia (L-ART/05)Storia e critica del cinema (L-ART/06)Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (L-ART/06)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:Storia della musica medievale e rinascimentale (L-ART/07)Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07)Storia del melodramma (L-ART/07)Etnomusicologia (L-ART/08)Drammaturgia musicale (L-ART/07)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:Metodologia della ricerca archeologica (L-ANT/10)Estetica (M-FIL/04)Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08)

Corso di laurea triennale in Scienze dei beni culturali

Page 42: OpenDay 2012 Web

47

Corso di laurea triennale in Scienze dei beni culturali

12 crediti da acquisire (2 esami da 6 CFU) in due delle seguenti discipline non già sostenute:Preistoria (L-ANT/01)Numismatica antica (L-ANT/04)Etruscologia e antichità italiche (L-ANT/06)Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07)Topografia antica (L-ANT/09)Metodologia della ricerca archeologica (L-ANT/10)Storia dell’arte medievale (L-ART/01)Storia dell’arte moderna (L-ART/02)Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)Drammaturgia (L-ART/05)Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05)Storia e critica del cinema (L-ART/06)Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (L-ART/06)Storia del melodramma (L-ART/07)Storia della musica medievale e rinascimentale (L-ART/07)Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07)Drammaturgia musicale (L-ART/07)Etnomusicologia (L-ART/08)Estetica (M-FIL/04)Archivistica (M-STO/08)Biblioteconomia (M-STO/08)Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08)Diplomatica (M-STO/09)

33 crediti da acquisire (3 esami da 9 CFU e 1 esame da 6 CFU) nelleseguenti discipline:Fondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche (INF/01)Preistoria (L-ANT/01)Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07)Storia dell’arte medievale (L-ART/01)Storia dell’arte moderna (L-ART/02)Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)Storia della letteratura artistica (L-ART/04)Drammaturgia (L-ART/05)Istituzioni di regia (L-ART/05)Organizzazione ed economia dello spettacolo (L-ART/05)Storia del teatro contemporaneo (L-ART/05)Storia del teatro e dello spettacolo (L-ART/05)Storia e critica del cinema (L-ART/06)Teoria e analisi del linguaggio cinematografico (L-ART/06)Drammaturgia musicale (L-ART/07)Storia del melodramma (L-ART/07)Storia della musica medievale e rinascimentale (L-ART/07)Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07)

Page 43: OpenDay 2012 Web

48

Letteratura greca (L-FIL-LET/02)Letteratura latina (L-FIL-LET/04)Storia del Risorgimento (M-STO/04)Storia della Chiesa (M-STO/07)Archivistica (M-STO/08)Biblioteconomia (M-STO/08)Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08)Storia delle istituzioni politiche (SPS/03)Storia dell’arte dell’Asia orientale (L-OR/20)Storia dell’arte dell’India e dell’Asia centrale (L-OR/16)

Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini dell’ammis-sione alla prova finale il superamento di prove di verifica, con giudizio di appro-vato o riprovato, relative alla conoscenza di una lingua straniera, oltre all’italia-no, nonché di ulteriori conoscenze e abilità, anche derivanti da stages o altre espe-rienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di altri laboratori specificamenteorganizzati e finalizzati a introdurre a particolari tipologie di lavoro. Ciascunaverifica comporta l’acquisizione di crediti formativi nella misura così stabilita:a) accertamento della conoscenza di una lingua a scelta tra francese, inglese,

spagnolo e tedesco: 3 CFU;b) laboratori, stages ed esperienze in ambiente di lavoro concordati nelle

forme stabilite: 6 CFU.Lo studente ha inoltre a disposizione 12 crediti, da destinare ad altro insegna-

mento ovvero a moduli di insegnamento da lui scelti liberamente nell’ambito dellediscipline attivate per il corso di laurea, ovvero per gli altri corsi di laurea. Rientranelle facoltà dello studente disporre di parte dei suddetti 12 crediti per incremen-tare il suo impegno in insegnamenti già previsti, acquisendovi ulteriori crediti oltrea quelli stabiliti, fino a un massimo di 9 per insegnamento.Acquisiti, nel rispetto delle presenti norme regolamentari, i necessari 171

crediti formativi, lo studente è ammesso a sostenere la prova finale (9 CFU) peril conseguimento del titolo. La prova finale comporta la predisposizione di unelaborato scritto, indicativamente della lunghezza di 30/50 cartelle, consistentedi norma nell’analisi, nel commento e nell’inquadramento - secondo le metodo-logie proprie del settore disciplinare di riferimento - di reperti o di singole opereo gruppi di opere; ovvero di brani di testi critici o di un testo o di una serie ditesti letterari, storico-documentari, storiografici, e inerenti i settori dei beni cul-turali e dello spettacolo.In ottemperanza alla legge D.M. 270/04 - art. 6, che prevede la verifica, in

chiave orientativa e formativa, della preparazione degli studenti in ingresso, ilCorso di laurea procede alla valutazione della carriera personale dello studenteall’atto dell’immatricolazione.

A coloro che hanno conseguito la Maturità con una votazione inferiore a70/100 sarà richiesta la verifica dei requisiti d’accesso, secondo le modalità indi-cate a pag. 19 (Progetto Pari).

Corso di laurea triennale in Scienze dei beni culturali

Page 44: OpenDay 2012 Web

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE UMANEDELL’AMBIENTE, DEL TERRITORIO

E DEL PAESAGGIO (SUA)(Classe L06)

In collaborazione tra l’Università degli Studi di Milanoe l’Università degli Studi di Genova

Presidente: Prof. Guglielmo ScaramelliniPresentazione del corso di laurea:20 settembre 2012, ore 10.30 – Via Festa del Perdono – Aula 510

Il corso di laurea triennale in Scienze umane dell’ambiente, del territorio edel paesaggio intende formare laureati con solide competenze nelle scienze geo-grafiche nelle loro diverse componenti, naturalistiche e antropiche, e nelle loroapplicazioni, e dare inoltre le fondamentali basi teoriche e metodologiche nellediscipline geofisiche, botaniche, psicologiche, antropologiche, giuridiche, eco-nomiche, sociali, storiche, letterarie, artistiche e architettoniche utili sia per l’a-nalisi scientifica, la valutazione, l’interpretazione e la rappresentazione dei siste-mi territoriali e del paesaggio culturale che per una valutazione delle forme del-l’uso umano e dell’impatto ambientale e sociale prodotto dall’intervento antro-pico sui sistemi territoriali medesimi. Tali competenze saranno supportate dal-l’acquisizione di lingue straniere e da un utilizzo dei principali strumenti infor-matici e della rappresentazione cartografica necessari per la comunicazione e lagestione dell’informazione nei diversi ambiti di competenza perseguiti. Inoltre ilaureati sono messi in grado di acquisire adeguati strumenti per la comunicazio-ne e gestione dell’informazione.Il corso di laurea si prefigge il conseguimento da parte dei laureati delle com-

petenze e degli strumenti analitici e interpretativi propri della geografia e dellescienze naturali e umane dell’ambiente per l’interpretazione, la rappresentazio-ne e la comunicazione dei fenomeni di costruzione ed evoluzione di ambienti,territori, paesaggi, culture e società, anche per l’individuazione e la valutazionedegli elementi materiali e immateriali meritevoli di valorizzazione culturale eturistica, nonché l’acquisizione di competenze specifiche nell’ambito dellamediazione interculturale e della formazione e valutazione dei progetti di coope-razione internazionale.Sbocchi occupazionali e attività professionali previsti dal corso di laurea

sono gli enti pubblici e privati che utilizzano professionalità coerenti con la tipo-logia di competenze specifiche fornite dal corso di laurea, nonché i settori dellarappresentazione e dell’analisi del territorio, della identificazione e valorizzazio-ne delle risorse e dei connessi fenomeni economici e politici, della promozionedel turismo culturale e naturalistico, di processi relativi alla gestione dell’inter-culturalità. Sono inoltre previsti sbocchi nella editoria specializzata.

49

Page 45: OpenDay 2012 Web

50

In relazione agli obiettivi formativi propri del Corso di Laurea e alle princi-pali connotazioni della preparazione da esso fornita sia ai fini di esiti immediatidopo la laurea, sia nella prospettiva di proseguire gli studi nei settori più diretta-mente riferiti alle discipline del Corso di Laurea e di altri Corsi di Laurea degliAtenei istituenti, il Corso di Laurea in Scienze umane dell’ambiente, del territo-rio e del paesaggio (appartenente alla classe delle lauree L-6 Geografia) defini-sce come segue un unico curriculum, precisandone gli obiettivi formativi speci-fici e i conseguenti obblighi didattici:

Materie obbligatorieGeografia (M-GGR/01) 12 CFUGeografia del turismo (M-GGR/02) 12 CFULetteratura italiana (L-FIL-LET/10) 9 CFU

6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:Geografia fisica (GEO/04)Geografia fisica e cartografia (GEO/04) (Presso Università di Genova)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:Antropologia culturale (M-DEA/01)oppure Antropologia culturale e del turismo (M-DEA/01) (PressoUniversità di Genova)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:Diritto amministrativo e dell’ambiente (IUS/10)Elementi di geologia (GEO/02) (Presso Università di Genova)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:Antropologia (BIO/08)Psicologia sociale e ambientale (M-PSI/05)

6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:Economia politica (SECS-P/01)Istituzioni di economia (SECS-P/01)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:Gestione e pianificazione urbanistica (ICAR/20) (PressoUniversità di Genova)Urbanistica (ICAR/20)

6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:Lingua francese (L-LIN/04) 6 CFULingua inglese (L-LIN/12) 6 CFULingua portoghese (L-LIN/09) 6 CFULingua spagnola (L-LIN/07) 6 CFULingua tedesca (L-LIN/14) 6 CFU

Corso di laurea in Sua

Page 46: OpenDay 2012 Web

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:Storia contemporanea (M-STO/04)Storia economica (SECS-P/12)Storia greca (L-ANT/02)Storia marittima (M-STO/02) (Presso Università di Genova)Storia medievale (M-STO/01)Storia moderna (M-STO/02)Storia romana (L-ANT/03)

6 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01)Sistemi informativi territoriali (INF/01)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:Geografia della Liguria (M-GGR/01) (Presso Università di Genova)Geografia della popolazione (M-GGR/01)Geografia dell’ambiente e del paesaggio (M-GGR/01)Geografia storica (M-GGR/01)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:Geografia regionale (M-GGR/01)Modelli spaziali e territorio (M-GGR/01) (Presso Università di Genova)

12 crediti inGeografia urbana (M-GGR/01)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:Estetica (M-FIL/04)Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)Lingua Russa (L-LIN/21)Lingue scandinave (L-LIN/15)Linguistica italiana (L-FIL-LET/12)Storia del Cristianesimo (M-STO/07)Storia dell’arte medioevale (L-ART/01)Storia dell’arte moderna (L-ART/02)Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)Topografia Antica (L-ANT/09)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti discipline:Geografia storica del mondo antico (L-ANT/02)Storia dei paesi slavi (M-STO/03)Storia del giornalismo (M-STO/04)

12 crediti a scelta

51

Corso di laurea in Sua

Page 47: OpenDay 2012 Web

9 crediti per la Prova finale

9 crediti per- ulteriori conoscenze di carattere cartografico, informatico, telematico, lin-

guistico (italiano);- laboratori di educazione ambientale, descrizione regionale e rappresenta-

zione (multimediale), scrittura e tecnica dell’immagine;- acquisizione di capacità relazionali o comunque utili per l’inserimento nel

mondo del lavoro, tirocini formativi e di orientamento, stages (6 CFU).

In ottemperanza alla legge D.M. 270/04 - art. 6, che prevede la verifica, inchiave orientativa e formativa, della preparazione degli studenti in ingresso, ilCorso di laurea procede alla valutazione della carriera personale dello studenteall’atto dell’immatricolazione.

A coloro che hanno conseguito la Maturità con una votazione inferiore a70/100 sarà richiesta la verifica dei requisiti d’accesso, secondo le modalità indi-cate a pag. 19 (Progetto Pari).

52

Corso di laurea in Sua

Page 48: OpenDay 2012 Web

CORSO DI LAUREA INSCIENZE UMANISTICHE

PER LA COMUNICAZIONE(Classe L20)

Presidente: Prof.ssa Emanuela ScarpelliniPresentazione del corso di laurea:20 settembre 2012, ore 10.30 – Via Festa del Perdono – Aula 102

Corso a numero programmato: 250 postiTest d’accesso: 4 settembre 2012

Il Corso di Laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione ha la finali-tà di far acquisire competenze teoriche e tecnico-pratiche volte alla formazionedi figure professionali in grado di inserirsi nel mondo dell’informazione e dellacomunicazione, garantendo in particolare l’acquisizione di solide conoscenze neicampi della comunicazione multimediale (radio, televisione, cinema, giornali,internet, ecc.), con specifico riferimento alle reti comunicative connesse allariflessione estetico-filosofica, al linguaggio, alle tradizioni storico-sociali, allospettacolo.Le competenze raggiunte permetteranno agli studenti del triennio di esercita-

re attività lavorative nei vari settori professionali che prevedano attività connes-se alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, come collaboratori diagenzia di stampa, collaboratori di periodici; media buyer, media planner, orga-nizzatori traffico nelle agenzie di pubblicità e altre professioni intermedie neiservizi ricreativi e culturali.

Sono obbligatorie per tutti gli studenti le seguenti materie per comples-sivi 81 crediti e 9 esami:Linguistica generale [L-LIN/01] 12 CFUStoria contemporanea [M-STO/04] 12 CFULingua italiana e comunicazione [L-FIL-LET/12] 9 CFUComunicazione letteraria nell’Italia novecentesca [L-FIL-LET/11] 9 CFUFondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche [INF/01] 6 CFULingua inglese [L-LIN/12] 6 CFUStoria del teatro e dello spettacolo [L-ART/05] 9 CFUEstetica [M-FIL/04] 9 CFUSemiotica [M-FIL/05] 9 CFU

6 crediti da acquisire in una delle le seguenti materie:Diritto dell’informazione [IUS/10]Diritto costituzionale [IUS/09]Diritto amministrativo e dell’ambiente [IUS/10]

53

Page 49: OpenDay 2012 Web

54

12 crediti da acquisire in due delle seguenti materie:Sociologia della comunicazione [SPS/08]Teorie e tecniche della comunicazione giornalistica [SPS/08]Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della promozioned’immagine [SPS/08]Teorie e tecniche della comunicazione web [SPS/08]

9 crediti da acquisire in una delle seguenti materie:Teoria e analisi del linguaggio cinematografico [L-ART/06]Storia e critica del cinema [L-ART/06]

6 crediti da acquisire in una delle seguenti materie:Psicologia cognitiva [M-PSI/01]Psicologia sociale e ambientale[M-PSI/05]Istituzioni di economia [SECS-P/01]Economia politica [SECS-P/01]Antropologia culturale [M-DEA/01]

9 crediti da acquisire in una delle seguenti materie:Storia del giornalismo [M-STO/04]Storia della radio e della televisione [M-STO/04]

24 crediti da acquisire nelle seguenti materie:Metodologia degli studi culturali [L-LIN-21]Storia e documentazione della moda [M-STO/04]Storia dell’arte contemporanea [L-ART/03]Storia della musica moderna e contemporanea [L-ART/07]Organizzazione ed economia dello spettacolo [L-ART/05]Storia della stampa e dell’editoria [M-STO/08]Poetica e retorica [M-FIL/04]Letteratura italiana [L-FIL-LET /10]Letteratura francese [L-LIN/03]Letteratura inglese [L-LIN/10]Letteratura russa [L-LIN/21]Letteratura spagnola [L-LIN/05]Letteratura tedesca [L-LIN/13]

Lo studente ha inoltre a disposizione 12 crediti, da destinare ad uno o piùinsegnamenti ovvero a moduli di insegnamento da lui scelti liberamente nel-l’ambito delle discipline attivate per il corso di laurea, ovvero per gli altri corsidi laurea dell’Ateneo. Rientra nelle facoltà dello studente disporre dei 12 creditiin questione per incrementare il suo impegno in insegnamenti già previsti nel suocurriculum di riferimento, acquisendovi ulteriori crediti oltre a quelli stabiliti,fino a un massimo di 12 crediti per insegnamento.

Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione

Page 50: OpenDay 2012 Web

55

Lo studente è inoltre tenuto ad acquisire- 3 crediti per la conoscenza di una seconda lingua- 9 crediti per laboratori-tirocini (di cui 3 crediti per il Laboratorio di scrittu-

ra italiana)- 9 crediti per la prova finale

Sistema dei punteggi della procedura di ammissione

- Profilo scolastico: 10% (voto Esame di Stato)- Conoscenze di base: 60% (linguistico espressive; cultura generale e attuali-tà storico-sociale)Capacità logica: 30% (logica elementare)

Corso di laurea in Scienze umanistiche per la comunicazione

Page 51: OpenDay 2012 Web

CORSI DI LAUREA MAGISTRALI

Page 52: OpenDay 2012 Web

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INARCHEOLOGIA

(Classe LM2)

Presidente: Prof. Marco BolognaPresentazione del corso di laurea:20 settembre 2012, ore 11.30 – Via Noto, 8 – Aule K1 e K2

Requisiti d’accessoPossono accedere al corso di laurea magistrale in Archeologia i laureati del

corso di laurea triennale in Beni Culturali (classe L-1) e quelli del corso di lau-rea in Lettere (classe L-10) che abbiano acquisito 60 CFU nei seguenti s.s.d.:

L-FIL-LET/02 Letteratura greca 6 CFUL-FIL-LET/04 Letteratura latina 6 CFUL-ANT/02 Storia greca 6 CFUL-ANT/03 Storia romana 6 CFUL-ANT/01 Preistoria e Protostoria 9 CFUL-ANT/06 Etruscologia e archeologia italica 9 CFUL-ANT/07 Archeologia classica 9 CFUL-ANT/10 Metodologia ricerca archeologica 9 CFU

Sono inoltre ammessi i laureati provenienti da altri corsi di laurea triennalidi altre classi che abbiano acquisito 90 CFU – di cui almeno 45 in disciplinearcheologiche – nei seguenti s.s.d.:

L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 9 CFUL-FIL-LET/02 Letteratura greca 9 CFUL-FIL-LET/04 Letteratura latina 9 CFUL-ANT/02 Storia greca 9 CFUL-ANT/03 Storia romana 9 CFUL-ANT/01 Preistoria e Protostoria 9 CFUL-ANT/06 Etruscologia e archeologia italica 9 CFUL-ANT/07 Archeologia classica 18 CFUL-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica 9 CFU

ObiettiviIl corso di laurea magistrale in Archeologia si pone l’obiettivo di portare i

propri laureati ad acquisire una solida formazione culturale e sicure competenzein ambito professionale.Il livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati in

Archeologia di svolgere funzioni direttive in tutte quelle istituzioni, di ambitopubblico o privato, dedite ad attività di ricerca, tutela, conservazione e valoriz-

59

Page 53: OpenDay 2012 Web

zazione del patrimonio archeologico, quali, ad esempio, Soprintendenze, Musei,Centri di ricerca a vario titolo interessati al patrimonio archeologico, nonché diaccedere in ambito universitario agli ulteriori livelli della ricerca scientifica (dot-torato di ricerca, scuola di specializzazione in Archeologia, master e altro) percompletare la propria formazione ai fini dell’assunzione di più elevate responsa-bilità in campo universitario o in istituzioni specifiche come le Soprintendenze ei Musei archeologici.

Sbocchi professionaliI laureati specialisti in Archeologia saranno in grado di operare con funzioni

direttive in tutte quelle istituzioni, di ambito pubblico o privato, dedite ad attivi-tà di ricerca, tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico,quali, ad esempio, Soprintendenze, Musei, Centri di ricerca. Le conoscenzeacquisite costituiranno inoltre il prerequisito d’accesso al dottorato di ricerca o auna scuola di specializzazione in Archeologia per completare la propria forma-zione ai fini dell’assunzione di più elevate responsabilità in campo universitarioo in istituzioni specifiche come le Soprintendenze e i Musei archeologici.

Piano degli studiIl percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato

per ciascun insegnamento e per ciascuna attivita formativa, per un totale di 90crediti, e stabilito come segue.

6 crediti in una delle seguenti discipline:L-ANT/02 Storia greca corso magistraleL-ANT/03 Storia romana corso magistraleL-OR/02 Egittologia

12 crediti (6 + 6) nelle seguenti discipline:L-FIL-LET/02 Letteratura grecaL-FIL-LET/04 Letteratura latina

36 crediti in quattro delle seguenti discipline (9 crediti ciascuna):L-ANT/01 Preistoria (qualora non gia sostenuto nel triennio)L-ANT/01 Protostoria europea corso magistraleL-ANT/06 EtruscologiaL-ANT/06 Archeologia dell’Italia preromanaL-ANT/07 Archeologia e storia dell’arte romana corso magistraleL-ANT/10 Metodologie della ricerca archeologica (qualora non gia sostenu-to nel triennio)L-ANT/07 Archeologia e storia dell’arte greca corso magistrale

6 crediti in una delle seguenti disciplineGEO/01 Paleontologia vegetaleBIO/08 AntropologiaFIS/07 Metodi analitici per lo studio dei beni culturali

60

Corso di laurea magistrale in Archeologia

Page 54: OpenDay 2012 Web

Corso di laurea magistrale in Archeologia

18 crediti (9 + 9) in due delle seguenti disciplineL-ANT/04 Numismatica anticaL-ANT/07 Archeologia della Magna GreciaL-ANT/07 Archeologia delle province romaneL-ANT/09 Urbanistica e topografia del mondo antico

Inoltre, lo studente ha a disposizione 9 CFU, da destinare ad altro insegna-mento da lui scelto liberamente.Poiché non è possibile acquisire piu di 33 crediti in un singolo settore scien-

tifico disciplinare, nel caso del settore L-ANT/07, la cui offerta e di 4 disciplineda 9 crediti ciascuna, lo studente dovrà sceglierne 3 su 4.Si consiglia lo studente di seguire i corsi delle discipline archeologiche e

sostenere i relativi esami a partire dal primo anno. Si consiglia inoltre di sce-gliere gli ulteriori esami e la loro sequenza in relazione all’argomento della tesidi laurea, da concordare di norma entro il primo anno, d’accordo con il tutor.Lo studente e tenuto, ai fini dell’ammissione alla prova finale, al superamen-

to di prove di verifica, con giudizio di approvato o di riprovato, relative a ulte-riori conoscenze e attitudini, acquisite grazie a tirocini o stage oppure alla fre-quenza di laboratori finalizzati a maturare specifiche competenze professionali.In particolare dovra acquisite 3 CFU grazie a tirocini o stage oppure alla fre-quenza di laboratori finalizzati a maturare specifiche competenze professionali.La laurea magistrale in Archeologia si consegue previo superamento di una

prova finale, che consiste nella presentazione e discussione di una tesi elaboratain forma originale dallo studente sotto la guida di un relatore. Per essere ammes-so alla prova finale lo studente deve aver conseguito 90 CFU.

61

Page 55: OpenDay 2012 Web

62

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA

(Classe LM05)

Presidente: Prof. Marco BolognaPresentazione del corso di laurea:20 settembre 2012, ore 11.30 – Via Noto, 8 – Aule K1 e K2

Requisiti d’accessoSono ammessi alla laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia,

previa verifica dei requisiti curriculari sottoindicati, i laureati nelle seguenticlassi di laurea triennale:- L-01 Beni culturali- L-05 Filosofia- L-06 Geografia- L-10 Lettere- L-11 Lingue e culture moderne- L-20 Scienze della comunicazione- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali- L-42 Storia

che abbiano acquisito almeno 60 CFU nei seguenti s.s.d.:- almeno 15 CFU nel s.s.d. M-STO/08- altri 15 CFU che possono essere stati acquisiti nel precedente s.s.d. oppure,

tutti o in parte, anche nei seguenti s.s.d.: M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/07, M-STO/09, SPS/03- i restanti 30 CFU possono essere stati acquisiti nei precedenti s.s.d. oppure,

tutti o in parte, anche nei seguenti s.s.d.: L-ANT/02, L-ANT/03, L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/05, L-ART/06, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, M-GGR/01, M-STO/03, SECS-P/12, SPS/02, SPS/03.

Sono ammessi, previa verifica dei requisiti curriculari sottoindicati, i laurea-ti provenienti da altre classi di laurea triennale purchè abbiano acquisito almeno90 CFU nei seguenti s.s.d.:- almeno 15 CFU nel s.s.d. M-STO/08- altri 15 CFU che possono essere stati acquisiti nel precedente s.s.d. oppure,

tutti o in parte, anche nei seguenti s.s.d.: M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/07, M-STO/09, SPS/03- i restanti 30 CFU possono essere stati acquisiti nei precedenti s.s.d. oppure,

tutti o in parte, anche nei seguenti s.s.d.: L-ANT/02, L-ANT/03, L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/05, L-ART/06, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, M-GGR/01, M-STO/03, SECS-P/12, SPS/02.

Page 56: OpenDay 2012 Web

Successivamente alla verifica dei requisiti curriculari, la verifica dell’adegua-tezza della preparazione personale dei candidati ai fini dell’ammissione al Corsodi laurea magistrale verrà svolta con l’effettuazione di colloqui individuali.

ObiettiviIl laureato del corso di laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia

avrà una conoscenza avanzata degli sviluppi e della cultura della storia europeaed occidentale dall’antichità ai giorni nostri con particolare riguardo alla storiadegli archivi e delle biblioteche. Sulla base di queste conoscenze specialistichesarà in grado di comprendere e valutare situazioni nuove e complesse sia emer-se dagli studi sul passato, sia apparse nella realtà contemporanea. Avrà inoltre lenecessarie conoscenze normative e procedurali per operare correttamente in isti-tuzioni specifiche pubbliche e private, quali archivi, biblioteche, sovrintendenze,musei e centri di documentazione e, in generale, nei settori dei servizi culturalidegli istituti di cultura e di ricerca di tipo specifico.

Sbocchi professionaliIl corso di laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia abilita all’e-

sercizio della libera professione di archivista e/o di bibliotecario e offre sbocchioccupazionali e attività professionali, con funzioni di responsabilità. In partico-lare, il laureato potrà accedere alle seguenti categorie di professioni: storici,archivisti, bibliotecari, curatori e conservatori di musei, assistenti di archivio e dibiblioteca.

Piano degli studiIl percorso formativo del corso di studio, con il corrispettivo di crediti preci-

sato per ciascun insegnamento e per ciascuna attività formativa, si dovrà svilup-pare nel rispetto dell’ordinamento approvato, secondo le seguenti indicazioni:

18 CFU nelle seguenti discipline:Archivistica speciale o Archivistica informatica (M-STO/08)Bibliografia (M-STO/08)

18 CFU (9+9 o 6+6+6) nelle seguenti discipline:Archivistica informatica (M-STO/08) (se non già sostenuto)Archivistica speciale (M-STO/08) (se non già sostenuto)Diplomatica (M-STO/09)Paleografia (M-STO/09)Storia del libro e dei sistemi editoriali (M-STO/08)Archivistica (M-STO/08) (se non sostenuto nel triennio)Biblioteconomia (M-STO/08) (se non sostenuto nel triennio)Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08) (se non sostenuto nel triennio)Gestione informatizzata delle biblioteche (M-STO/08)

9 CFU in una delle seguenti discipline:Glottologia (L-LIN/01)

63

Corso di laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia

Page 57: OpenDay 2012 Web

64

Corso di laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia

Filologia dei testi a stampa (L-FIL-LET/13)Filologia romanza (L-FIL-LET/09)Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12)Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11) (se non sostenuto neltriennio)Linguistica italiana (L-FIL-LET/12) (se non sostenuto nel triennio)

9 CFU in una delle seguenti discipline:Civiltà e culture nel medioevo (M-STO/01)Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali (M-STO/07)Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04)Storia delle donne e dell’identità di genere (M-STO/04)Storia delle istituzioni militari (SPS/03)Storia dell’età dell’Illuminismo (M-STO/02)Storia delle istituzioni politiche (SPS/03) (se non sostenuto nel triennio)

9 CFU in una delle seguenti discipline:Storia dell’industria (SECS-P/12)Storia economica e sociale dell’età moderna (SECS-P/12)Fondamenti dell’informatica per le scienze umanistiche (INF/01) (se nonsostenuto nel triennio)Storia economica (SECS-P/12) (se non sostenuto nel triennio)Diritto amministrativo e dell’ambiente (IUS/10)Istituzioni di diritto romano (IUS/18) (presso Giurisprudenza)Storia del diritto medievale e moderno (IUS/19) (pressoGiurisprudenza)

12 CFU (6+6) in due delle seguenti discipline:Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07)Metodologie della ricerca archeologica (L-ANT/10)Museologia (L-ART/04)Archivistica informatica (M-STO/08) (se non già sostenuto)Archivistica speciale (M-STO/08) (se non già sostenuto)Diplomatica (M-STO/09) (se non già sostenuto)Istituzioni di diritto privato (IUS/01) (presso Scienze politiche)Diritto costituzionale (IUS/08) (presso Giurisprudenza)Gestione informatizzata delle biblioteche (M-STO/08)

Lo studente ha inoltre a disposizione 9 crediti, da destinare ad altri insegna-menti ovvero a moduli di insegnamenti da lui scelti liberamente, ovvero a bien-nalizzazioni da concordare con il docente, di insegnamenti già seguiti nel corsodi laurea triennale.Lo studente e inoltre tenuto ad assolvere agli altri obblighi previsti dall’ordi-

namento didattico del corso di laurea magistrale frequentando uno o più labora-

Page 58: OpenDay 2012 Web

tori di metodologia e ricerca, propedeutico/i alla compilazione della tesi di lau-rea, per un totale di 6 CFU.Lo studente e invitato a seguire un piano di studio che preveda comunque di

sostenere: - nel I anno gli esami dei primi gruppi di discipline, pari a 39 CFU, ealmeno un esame a libera scelta;- nel II anno i restanti esami, pari a 36 CFU e il laboratorio/i pari a 6 CFU

complessivi.

Prova finale: 30 CFU

Corso di laurea magistrale in Archivistica e Biblioteconomia

65

Page 59: OpenDay 2012 Web

66

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INCULTURA E STORIA DEL SISTEMA

EDITORIALE(Classe LM19)

Coordinatore: Prof.ssa Emanuela ScarpelliniPresentazione del corso di laurea:20 settembre 2012, ore 10.30 – Via Festa del Perdono – Aula 515

Requisiti d’accessoPer accedere al Corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema edi-

toriale occorre possedere una solida conoscenza di base, con particolare riferi-mento alla cultura letteraria e storica, verificata sulla base dei seguenti requisiti,che saranno accertati, insieme all’adeguatezza della preparazione personale deicandidati al corso di laurea magistrale, secondo le modalità stabilite dalConsiglio di Facoltà.

Vengono ammessi tutti gli studenti laureati nelle classi di laurea triennale L-10Lettere (ex 5), L-20 Scienze della comunicazione (ex 14), L-42 Storia (ex 38), pur-ché abbiano acquisito 60 CFU, secondo i criteri qui sotto elencati (che riguardanoi settori scientifico-disciplinari, non i titoli degli insegnamenti):

9 CFU:L-FIL-LET/10 – Letteratura italianaL-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporanea

9 CFU:L-LIN/03 – Letteratura franceseL-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua franceseL-LIN/05 – Letteratura spagnolaL-LIN/06 – Lingue e letterature ispano-americaneL-LIN/07 – Lingua e traduzione – Lingua spagnolaL-LIN/08 – Letteratura portoghese e brasilianaL-LIN/09 – Lingua e traduzione – lingua portoghese e brasilianaL-LIN/10 – Letteratura ingleseL-LIN/11– Lingue e letterature anglo-americaneL-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua ingleseL-LIN/13 – Letteratura tedescaL-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedescaL-LIN /15 – Letterature scandinaveL-LIN/21 – Slavistica

Page 60: OpenDay 2012 Web

18 CFU:L-LIN/01 – Glottologia e linguisticaL-FIL-LET/12 – Linguistica italianaL-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica romanzaL-FIL-LET/14 – Critica letteraria e letterature comparateL-ART/02 – Storia dell’arte modernaL-ART/03 – Storia dell’arte contemporaneaL-ART/05 – Discipline dello spettacoloL-ART/06 – Cinema, fotografia e televisioneSPS/02 – Storia delle dottrine politicheSPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativi

24 CFU:M-FIL/01 – Filosofia teoreticaM-FIL/02 – Logica e filosofia della scienzaM-FIL/03 – Filosofia moraleM-FIL/04 – EsteticaM-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggiM-FIL/06 – Storia della filosofiaM-FIL/07 – Storia della filosofia anticaM-FIL/08 – Storia della filosofia medievaleM-STO/08 – Archivistica, Bibliografia e BiblioteconomiaM-STO/01 – Storia medievaleM-STO/02 – Storia modernaM-STO/04 – Storia contemporaneaSPS/03 – Storia delle istituzioni politicheM-GGR/01 – Geografia

Tutti coloro che provengono da classi di laurea diverse da quelle indicate piùsopra verranno ammessi se avranno acquisito 90 CFU, secondo i criteri qui sottoindicati (che riguardano i settori scientifico-disciplinari, non i titoli degli inse-gnamenti):

18 CFU:L-FIL-LET/10 – Letteratura italianaL-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporaneaL-FIL-LET/14 – Critica letteraria e letterature comparate

9 CFU:L-LIN/03 – Letteratura franceseL- LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua franceseL-LIN/05 – Letteratura spagnolaL-LIN/06 – Lingue e letterature ispano-americaneL-LIN/07 – Lingua e traduzione – Lingua spagnolaL-LIN/08 – Letteratura portoghese e brasilianaL-LIN/09 – Lingua e traduzione – lingua portoghese e brasilianaL-LIN/10 – Letteratura inglese

67

Corso di laurea magistrale in Cultura e Storia del sistema editoriale

Page 61: OpenDay 2012 Web

68

L-LIN/11 – Lingue e letterature anglo-americaneL-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua ingleseL-LIN/13 – Letteratura tedescaL-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedescaL-LIN /15 – Letterature scandinaveL-LIN/21 – Slavistica

36 CFU:L-LIN/01 – Glottologia e linguisticaL-FIL-LET/04 – Lingua e letteratura latinaL-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica romanzaL-FIL-LET/12 – Linguistica italianaL-FIL-LETT/13 – Filologia della letteratura italianaL-ART/02 – Storia dell’arte modernaL-ART/03 – Storia dell’arte contemporaneaL-ART/05 – Discipline dello spettacoloL-ART/06 – Cinema, fotografia e televisioneSPS/07 – Sociologia generaleSPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativiSECS-P/02 – Politica economicaSECS-P/08 – Economia e gestione delle imprese

9 CFU:M-FIL/01 – Filosofia teoreticaM-FIL/02 – Logica e filosofia della scienzaM-FIL/03 – Filosofia moraleM-FIL/04 – EsteticaM-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggiM-FIL/06 – Storia della filosofiaM-FIL/07 – Storia della filosofia anticaM-FIL/08 – Storia della filosofia medievale

18 CFU:M-STO/01 – Storia medievaleM-STO/02 – Storia modernaM-STO/04 – Storia contemporaneaSPS/01 – Filosofia politicaSPS/02 – Storia delle dottrine politicheSPS/03 – Storia delle istituzioni politicheM-GGR/01 – Geografia

ObiettiviIl corso di laurea magistrale in Cultura e storia del sistema editoriale si pone

l’obiettivo di fornire solide conoscenze, in particolare nell’ambito degli studi uma-nistici, e formare capacità professionali che garantiscano una visione completadelle attività produttive del sistema editoriale e delle sue generali problematiche,dalla produzione al consumo, con riferimento specifico all’editoria libraria. In

Corso di laurea magistrale in Cultura e Storia del sistema editoriale

Page 62: OpenDay 2012 Web

questa direzione offre un ventaglio di approfondimenti riconducibili ai diversi ter-ritori della cultura editoriale, intesa come studio della trasmissione dei testi e stu-dio delle tecniche necessarie per la pubblicazione di testi a stampa o in digitale.Con una particolare attenzione all’età moderna e contemporanea, il Corso

avrà dunque come propri campi privilegiati di studio i processi produttivi dellaproduzione libraria, la definizione dei nuovi prodotti editoriali e l’individuazio-ne del loro pubblico, la tradizione testuale e la prassi ecdotica, i modelli dellaricezione e dell’interpretazione.

Sbocchi occupazionaliIl livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati in

Cultura e storia del sistema editoriale di esercitare un’attività nei vari compartidelle imprese editoriali e più in generale in qualunque iniziativa pubblica e pri-vata che preveda un’attività editoriale come specialisti in discipline linguisticheletterarie e documentali. L’elevata formazione culturale nell’ambito della storiadel libro, dell’editoria, delle edizioni moderne e contemporanee, permetterà l’in-serimento di chi possiede la laurea in Cultura e storia del sistema editoriale negliuffici che si dedicano all’organizzazione di attività culturali nei diversi ambitidella pubblica amministrazione statale, regionale, comunale, e di assumere ruolidi responsabilità negli archivi editoriali, nelle biblioteche e nei centri di studio,pubblici e privati o dedicarsi a un’attività autonoma.

Piano degli studiIn relazione agli obiettivi formativi qualificanti del corso di laurea magistra-

le, il corso Cultura e storia del sistema editoriale, definisce come segue il propriopiano di studio.

9 CFU inLetteratura e sistema editoriale nell’Italia moderna e contemporanea (L-FIL-LET/11 11)

6 CFU a scelta tra le seguenti disciplineLetteratura italiana Otto-Novecentesca (L-FIL-LET/11)Linguistica dei media (L-FIL-LET/12)Filosofia del linguaggio (corso magistrale) oppure Teorie del linguaggio edella mente oppure Teorie dell’argomentazione (M-FIL/05)Psicologia della comunicazione (M-PSI/01)Produzione letteraria nell’Italia otto-novecentesca (L-FIL-LET/11)Scienze dell’informazione e della comunicazione sul web (INF/01)

6 CFU + 6 CFU a scelta tra le seguenti disciplineEditoria multimediale (SPS/08)Cultura giornalistica (SPS/08)Teorie e culture della pubblicità oppure Filmologia (L-ART/06)

15 CFU (9+6) a scelta tra le seguenti discipline coprendo entrambi isettori M-STO/02 e M-STO/04

Corso di laurea magistrale in Cultura e Storia del sistema editoriale

69

Page 63: OpenDay 2012 Web

70

Corso di laurea magistrale in Cultura e Storia del sistema editoriale

Storia culturale dell’età moderna (M-STO/02)Storia della cultura contemporanea (M-STO/04) oppure Storia contempora-nea oppure Storia del mondo contemporaneoStoria sociale dello spettacolo (M-STO/04)

6 CFU a scelta tra le seguenti disciplineDiritto dell’informazione (IUS/10)Comunicazione e editoria di moda (M-STO/04)Economia delle imprese editoriali (SECS-P/07)

9 CFU inStoria del libro e dei sistemi editoriali (M-STO/08)

18 CFU a scelta secondo i criteri qui sotto indicati:

6/12 CFU a scelta tra le seguenti disciplineLetteratura italiana moderna oppure Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)Filologia dei testi a stampa oppure Filologia italiana (L-FIL-LET /13)Letterature comparate (L-FIL-LET/14)

6/12 CFU a scelta tra le seguenti disciplineM-FIL/04 Teorie della rappresentazione e dell’immagine oppure Poetica eretorica oppure Estetica (corso magistrale)M-STO/08 Bibliografia oppure Archivistica oppure Storia della stampa edell’editoriaM-STO/07 Storia del cristianesimo oppure Storia della chiesaL-ART/03 Storia dell’arte contemporanea (corso avanzato) oppureProduzione artistica e società industrialeL-LIN/12 Teoria e tecnica della traduzione ingleseoppure L-LIN/03 Letteratura francese oppure Letteratura francese contem-poraneaoppure L-LIN/04 Teoria e tecnica della traduzione franceseoppure L-LIN/05 Letteratura spagnolaoppure Letteratura spagnola contemporaneaoppure L-LIN/07 Teoria e tecnica della traduzione spagnolaoppure L-LIN/10 Letteratura inglese oppure Letteratura inglese contempora-neaoppure L-LIN/11 Letteratura anglo-americana oppure Cultura americanaoppure L-LIN/13 Letteratura tedesca oppure Letteratura tedesca contempo-raneaoppure L-LIN/14 oppure Teoria e tecnica della traduzione tedescaoppure L LIN/21 Letteratura russa oppure Letteratura russa contemporanea

Totale 11 insegnamenti 75 CFUInsegnamento a scelta 9 CFULaboratori e stages 6 CFUProva finale 30 CFU

Page 64: OpenDay 2012 Web

71

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INFILOLOGIA, LETTERATUREE STORIA DELL’ANTICHITÀ

(Classe LM15)

Presidente: Prof. Paolo ChiesaPresentazione del corso di laurea:20 settembre 2012, ore 12.30 – Via Festa del Perdono – Aula 211

Requisiti d’accessoPer potere accedere al corso di laurea occorrono i seguenti requisiti minimi:- per studenti provenienti dalle classi di laurea triennale in Beni Culturali (L-

1), Lettere (L-10), Storia (L-42), i crediti indicati nei seguenti settori scientificodisciplinari:

9 CFU nel settore L-FIL-LET 10 Letteratura italiana12 CFU nel settore L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca12 CFU nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina6 CFU nel settore L-ANT/02 Storia greca6 CFU nel settore L-ANT/03 Storia Romana9 CFU in uno dei seguenti settori:- L-ANT/07 Archeologia classica- M-STO/01 Storia medievale- M-STO/02 Storia moderna- M-STO/06 Storia delle religioni- L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica- L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

- per studenti provenienti da tutte le altre classi di laurea triennale, i creditiindicati nei seguenti settori scientifico disciplinari:

9 CFU nel settore L-FIL-LET 10 Letteratura italiana12 CFU nel settore L-FIL-LET/02 Lingua e letteratura greca12 CFU nel settore L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina9 CFU nel settore L-LIN/01 Glottologia e linguistica9 CFU nel settore L-FIL-LET/05 Filologia classica6 CFU nel settore L-ANT/02 Storia greca6 CFU nel settore L-ANT/03 Storia romana6 CFU nel settore M-FIL/07 Storia della filosofia antica6 CFU in uno dei seguenti settori:- L-LIN/03 Letteratura francese- L-LIN/05 Letteratura spagnola

Page 65: OpenDay 2012 Web

72

- L-LIN/10 Letteratura inglese- L-LIN/13 Letteratura tedesca9 CFU in uno dei seguenti settori:- L-ANT/07 Archeologia classica- M-STO/01 Storia medievale- M-STO/02 Storia moderna- M-STO/06 Storia delle religioni- L-FIL-LET/08 Letteratura latina medievale e umanistica- L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

Gli studenti iscritti attualmente ai curricula classicistici della Laurea inLettere dell’Università di Milano potranno seguire i piani di studio in vigore almomento della loro immatricolazione. Essi saranno comunque ammessi alla lau-rea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità senza alcun debitoformativo.

Obiettivi e Sbocchi professionaliIl corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità si

propone di fornire allo studente una preparazione approfondita, e metodologica-mente aggiornata, in quel campo di studi che nelle Università anglo-sassoniprende il nome di Classics. In concreto, ciò significa:1. una compiuta conoscenza delle lingue classiche (latino e greco) e delle

rispettive letterature, cui lo studente perverrà attraverso la lettura diretta – su edi-zioni critiche commentate – degli autori più significativi; lo studente sarà quindi incondizione di tradurre, interpretare e commentare i testi della letteratura latina egreca, della letteratura cristiana antica e della letteratura medievale e umanistica;2. un sicuro possesso degli strumenti e dei metodi dell’indagine filologica –

integrato da solide basi di linguistica storica e teorica – grazie al quale lo stu-dente sarà in grado di procedere a un’autonoma valutazione dei testi e della lorotradizione;3. una solida preparazione storica, che coniughi un’informazione precisa sulle

vicende politico-economiche del Mediterraneo antico con un pieno controllo deimetodi e delle tecniche per l’uso critico delle fonti (non solo letterarie, ma anchedocumentarie: epigrafiche, numismatiche, archeologiche, papirologiche, ecc.);4. un’ampia informazione sulla storia degli studi classici e sulla ricezione

dell’antico nell’età medievale, moderna e contemporanea, che alimenti unamatura riflessione sull’incidenza della civiltà antica nello sviluppo della coscien-za moderna e sull’eredita dei classici.Il piano di studi prevede una base di conoscenze comuni, di carattere filolo-

gico-letterario, storico e glottologico-linguistico, e può essere poi articolato dallostudente in modo elastico, in rapporto ai propri interessi e alle necessità dellaricerca che condurrà alla preparazione dell’elaborato di laurea. Il docente relato-re di tesi sarà il principale referente dello studente nell’indirizzare le scelte.

Sbocchi professionaliIl corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità

mira a formare un intellettuale aperto, capace di proporsi alle diverse carriere

Corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità

Page 66: OpenDay 2012 Web

Corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità

73

professionali che richiedano una solida consapevolezza culturale, competenzeletterarie e umanistiche, abilita nella gestione di testi, prontezza nella elabora-zione concettuale. In particolare, il laureato magistrale potrà trovare sbocco:1. nell’industria editoriale e culturale, nel giornalismo, nella comunicazione:

qui il laureato potrà mettere a frutto le sue competenze specifiche, ma anche lasua capacita di organizzare e classificare informazioni complesse in modocoerente, di riproporle secondo percorsi comunicativi appropriati, di ricondurlea matrici culturali di alto profilo e di sicura efficacia;2. nelle istituzioni culturali e nei centri di ricerca (biblioteche, archivi, fon-

dazioni, sovrintendenze, musei) sia in Italia che all’estero: in tali mansioni il lau-reato, muovendo da una vasta e solida conoscenza della cultura classica, potràmediarne i contenuti e i valori, a livello sia scientifico che divulgativo, a secon-da del contesto e degli interlocutori; potrà inoltre mettere a frutto la sua capaci-ta di costruire percorsi culturali e di escogitare forme di presentazione utili afarne emergere le suggestioni.Il percorso di studi fornirà altresì allo studente i requisiti necesssari per acce-

dere al tirocinio formativo per l’ insegnamento nelle scuole, secondo la normati-va vigente.

Piano degli studiIn relazione agli obiettivi formativi propri del Corso di Laurea e alle principali

connotazioni della preparazione da esso fornita, il corso di laurea magistrale inFilologia, letterature e storia dell’antichità definisce come segue il proprio per-corso di studio; per ogni insegnamento si deve sempre intendere “ove attivato”:

Letteratura greca – corso avanzato (L-FIL-LET/02) 9 CFULingua greca (L-FIL-LET/02) 6 CFULetteratura latina – corso avanzato (L-FIL-LET/04) 9 CFULingua latina (L-FIL-LET/04) 6 CFU

Un insegnamento a scelta fra i seguenti: 6 CFU

Storia greca (L-ANT/02)Geografia storica del mondo antico (L-ANT/02)Epigrafia greca (L-ANT/02)Epigrafia latina (L-ANT/03)Storia economica e sociale del mondo antico (L-ANT/03)Storia romana (L-ANT/03)

Due insegnamenti a scelta (da 6 CFU) fra i seguenti: 12 CFU

Linguistica storica (L-LIN/01)Filologia greco-latina (L-FIL-LET/05)Numismatica antica (L-ANT/04)Papirologia (L-ANT/05)Religioni del mondo classico (M-STO/06)

Page 67: OpenDay 2012 Web

74

Fino a 4 insegnamenti a scelta (diversi da quelli già assunti nelleopzioni precedenti) fra i seguenti: 27 CFULinguistica storica (L-LIN/01)Linguistica generale (L-LIN/01)Storia greca (L-ANT/02)Epigrafia greca (L-ANT/02)Geografia storica del mondo antico (L-ANT/02)Epigrafia latina (L-ANT/03)Storia romana (L-ANT/03)Storia economica e sociale del mondo antico (L-ANT/03)Numismatica antica (L-ANT/04)Papirologia (L-ANT/05)Etruscologia (L-ANT/06)Archeologia dell’Italia preromana (L-ANT/06)Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07)Archeologia delle province romane (L-ANT/07)Archeologia della Magna Grecia (L-ANT/07)Topografia antica (L-ANT/09)Letteratura teatrale della Grecia antica (L-FIL-LET/02)Storia e trasmissione dei testi letterari greci (L-FIL-LET/02)Filologia greco-latina (L-FIL-LET/05)Letteratura cristiana antica (L-FIL-LET/06)Filologia mediolatina (L-FIL-LET/08)Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)Religioni del mondo classico (M-STO/06)Storia del cristianesimo antico (M-STO/07)Storia dell’arte medievale (L-ART/01)Egittologia (L-OR/02)Lingua e letteratura ebraica (L-OR/08)Lingua e letteratura sanscrita (L-OR/18)Indologia (L-OR/18)Lingue e letterature neolatine comparate (L-FIL-LET/09)Filologia romanza (L-FIL-LET/09)Letteratura italiana moderna (L-FIL-LET/10)Letteratura italiana medievale, umanistica e rinascimentale (L-FIL-LET/10)Letteratura italiana otto-novecentesca (L-FIL-LET/11)Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12)Filologia germanica (L-FIL-LET/15)Filosofia del linguaggio (M-FIL/05)Storia della filosofia antica (M-FIL/07)Storia della filosofia medievale (M-FIL/08)Storia medievale (M-STO/01)Storia moderna (M-STO/02)Storia contemporanea (M-STO/04)

Corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità

Page 68: OpenDay 2012 Web

Corso di laurea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità

Geografia (M-GGR/01)Lingua e letteratura neogreca (L-LIN/20)

Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini dellaammissione alla prova finale il superamento di prove di verifica, con giudizio diapprovato o di riprovato, relative a ulteriori conoscenze e abilità, anche derivan-ti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di labora-tori specificamente organizzati dal Corso di laurea e finalizzati a maturare e svi-luppare specifiche competenze professionali, per complessivi 6 cfu. Ciascunaverifica comporta l’acquisizione di 3 CFU.Lo studente ha inoltre a disposizione altri 9 crediti, di cui può liberamente

disporre. Tali crediti possono essere destinati a incrementare l’impegno in alcu-ni degli insegnamenti già scelti all’interno del piano di studio, sempre all’inter-no del numero massimo di crediti erogati da tali insegnamenti; possono esserealtresì destinati a aggiungere un insegnamento a quelli previsti dal piano. In nes-sun caso, secondo le norme di legge, lo studente potrà sostenere un numero com-plessivo di esami superiore a 12.Prova finale: 30 CFU.

75

Page 69: OpenDay 2012 Web

76

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INLETTERE MODERNE

(Classe LM14)

Presidente: Prof. Paolo ChiesaPresentazione del corso di laurea:20 settembre 2012, ore 11.30 – Via Festa del Perdono – Aula 211

Requisiti d’accessoPossono accedere al corso di laurea magistrale in Lettere moderne i laureati

nella classe L-10, che abbiano acquisito 60 crediti ripartiti nei seguenti settoriscientifico- disciplinari:- 18 crediti in: L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza, L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana, L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contempo-ranea, L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana;- 15 crediti in: M-STO/01 - Storia medievale, M-STO/02 - Storia moderna,M-STO/04 - Storia contemporanea, L-ANT/02 - Storia greca, L-ANT/03 -Storia romana;- 27 crediti in: L-ART/01 - Storia dell’arte medievale, L-ART/02 - Storia del-l’arte moderna, L-ART/03 - Storiadell’arte contemporanea, L-ART/05 -Discipline dello spettacolo, L-ART/06 - Cinema, fotografia e televisione, L-ART/07 - Musicologia e storia della musica, L-ART/08 - Etnomusicologia, L-FIL-LET/02 – Lingua e letteratura greca, L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratu-ra latina, L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica, L-FIL-LET/13 Filologia della letteratura italiana, L-FIL-LET/14 - Critica letteraria eletterature comparate, L-LIN/01 - Glottologia e linguistica, L-LIN/03 -Letteratura francese, L-LIN/05 - Letteratura spagnola, L-LIN/08 - Letteraturaportoghese e brasiliana, L-LIN/10 - Letteratura inglese, L-LIN/11 - Lingue eletterature anglo-americane, L-LIN/13 - Letteratura tedesca, L-LIN/21 -Slavistica, M-FIL/01 - Filosofia teoretica, M-FIL/02 - Logica e filosofia dellascienza, M-FIL/03 - Filosofia morale, M-FIL/04 - Estetica, M-FIL/05 -Filosofia e teoria dei linguaggi, M-FIL/06 - Storia della filosofia, M-FIL/07 -Storia della filosofia antica, M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale.

Possono altresì accedere al corso laureati provenienti da altre classi, cheabbiano acquisito, oltre ai precedenti, almeno altri 30 crediti compresi nei setto-ri scientifico-disciplinari dei gruppi L-ANT, L-ART, L-FIL-LET, M-STO, M-FIL, M-GGR, L-LIN, L-OR.Gli studenti iscritti attualmente ai curricula modernistici della Laurea in

Lettere dell’Università di Milano potranno seguire i piani di studio in vigore almomento della loro immatricolazione. Essi saranno comunque ammessi alla lau-rea magistrale in Filologia, letterature e storia dell’antichità senza alcun debitoformativo.

Page 70: OpenDay 2012 Web

ObiettiviIl corso di laurea magistrale in Lettere moderne si propone di fornire allo stu-

dente una preparazione approfondita nel campo degli studi letterari linguistici efilologici, lungo l’intero arco cronologico che va dalle origini mediolatine eromanze alla letteratura italiana dell’età contemporanea, sulla base di conoscen-ze metodologiche, teoriche e critiche, di tipo specialistico. Il percorso di studiprevede l’acquisizione di un numero rilevante di crediti nelle discipline caratte-rizzanti, con un robusto supporto di insegnamenti integrativi atti a contestualiz-zarle nella situazione storica, culturale e sociale del periodo considerato.L’offerta didattica permetterà allo studente, nell’avanzamento del corso, di indi-viduare una propria strategia di approfondimento su terreni diversi, quali la filo-logia della latinità medievale e delle lingue e letterature romanze (anche nei loroaspetti comparativi), la linguistica italiana (in riferimento anche agli usi sociali eagli assetti geolinguistici, alla lingua letteraria e alle sue strutture formali), la sto-ria della letteratura italiana (in tutti i suoi aspetti problematici e critici), la lette-rarietà contemporanea (anche in riferimento ai processi di comunicazione e aimeccanismi della produzione editoriale). Alla prova finale, che diviene corona-mento dell’intero percorso di studi e realizzazione concreta delle competenzematurate, è assegnato un elevato numero di crediti.

Sbocchi professionaliIl corso di laurea magistrale in Lettere Moderne mira alla formazione di una

figura intellettuale aperta a tutte le opportunità professionali che richiedano soli-da cultura generale e competenze approfondite nell’ambito della comprensionee della produzione di testi scritti. I campi di maggiore interesse specifico sonoquelli dell’industria editoriale e culturale, del giornalismo, dell’organizzazionedi eventi, della preparazione di iniziative culturali, della pubblicità; ma il lau-reato in Lettere Moderne può trovare sbocchi interessanti, più in generale, inogni posizione lavorativa, pubblica o privata, per la quale sia richiesto un profi-lo di alta capacita di comunicazione attraverso testi scritti. La laurea in LettereModerne può essere altresì la base per sviluppare una carriera, anche in ruolidirigenziali, all’interno di istituzioni e centri culturali, pubblici e privati, qualiarchivi, biblioteche, sovrintendenze, fondazioni, sia in Italia che all’estero. Essaconsente inoltre di accedere alla professione di insegnante di materie e discipli-ne letterarie nei vari ordini di scuola, attraverso gli ulteriori percorsi formativiprevisti; ai dottorati di ricerca delle aree disciplinari collegate; ai masters disecondo livello.Il percorso di studi fornirà altresì allo studente i requisiti necesssari per acce-

dere al tirocinio formativo per l’insegnamento nelle scuole, secondo la normati-va vigente.

Piano degli studiIn relazione agli obiettivi formativi propri del Corso di Laurea e alle princi-

pali connotazioni della preparazione da esso fornita, il corso di laurea magistra-le in Lettere moderne definisce come segue il proprio curriculum ufficiale, pre-cisandone gli obiettivi formativi specifici e i conseguenti obblighi didattici.

77

Corso di laurea magistrale in Lettere moderne

Page 71: OpenDay 2012 Web

78

Due insegnamenti a scelta fra i seguenti (9+9 CFU) 18 CFULetteratura italiana medievale, umanistica rinascimentale (L-FIL-LET/10)Letteratura italiana moderna (L-FIL-LET/10)Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12)Letteratura italiana otto-novecentesca (L-FIL-LET/11)

Un insegnamento a scelta fra i seguenti 6 CFUStoria romana (L-ANT/03)Antropologia culturale (M-DEA/01)Filosofia della scienza (M-FIL/02)Istituzioni di logica (M-FIL/02)Logica (M-FIL/02)Estetica (M-FIL/04)Filosofia del linguaggio (M-FIL/05)Semiotica (M-FIL/05)Storia medievale (M-STO/01)Esegesi delle fonti storiche medievali (M-STO/01)Storia moderna (M-STO/02)Storia dell’età dell’Illuminismo (M-STO/02)Storia degli stati antichi italiani (M-STO/02)Storia contemporanea (M-STO/04)Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04)Editoria multimediale (SPS/08)

Fino a quattro insegnamenti a scelta fra i seguenti 24 CFUProduzione artistica nella società industriale (L-ART/03)Drammaturgia musicale (L-ART/07)Storia della musica medievale e rinascimentale (L-ART/07)Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07)Letteratura latina – corso avanzato (L-FIL-LET/04)Lingua latina (L-FIL-LET/04)Filologia classica (L-FIL-LET/05)Filologia mediolatina (L-FIL-LET/08)Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)Lingue e letterature neolatine comparate (L-FIL-LET/09)Filologia italiana (L-FIL-LET/13)Filologia dei testi a stampa (L-FIL-LET/13)Teoria della letteratura (L-FIL-LET/14)Letterature comparate (L-FIL-LET/14)Glottologia (L-LIN/01)Linguistica generale (L-LIN/01)Archivistica (M-STO/08)Bibliografia (M-STO/08)Biblioteconomia (M-STO/08)Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08)Storia del libro e dei sistemi editoriali (M-STO/08)

Corso di laurea magistrale in Lettere moderne

Page 72: OpenDay 2012 Web

Fino a quattro insegnamenti a scelta fra i seguenti (diversi da quelli giàassunti nelle opzioni precedenti), almeno due dei quali obbligatoriamentefra quelli indicati con asterisco 27 CFU

* Letteratura italiana medievale, umanistica, rinascimentale (L-FIL-LET/10)* Letteratura italiana moderna (L-FIL-LET/10)* Letteratura italiana otto-novecentesca (L-FIL-LET/11)* Letteratura e sistema editoriale nell’Italia moderna e contemporanea(L-FIL-LET/11)* Cultura letteraria e sistema dei media (L-FIL-LET/11)* Storia della lingua italiana (L-FIL-LET/12)* Linguistica dei media (L-FIL-LET/12)* Linguistica italiana e drammaturgia (L-FIL-LET/12)* Filologia mediolatina (L-FIL-LET/08)* Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)* Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)* Lingue e letterature neolatine comparate (L-FIL-LET/09)* Filologia italiana (L-FIL-LET/13)* Filologia dei testi a stampa (L-FIL-LET/13)* Letterature comparate (L-FIL-LET/14)Storia greca (L-ANT/02)Storia romana (L-ANT/03)Antropologia culturale (M-DEA/01)Editoria multimediale SPS/08)Produzione artistica nella società industriale (L-ART/03)Storia e critica del cinema (L-ART/06)Filmologia (L-ART/06)Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07)Drammaturgia musicale (L-ART/07)Letteratura greca (L-FIL-LET/02)Storia della musica medievale e rinascimentale ((L-ART/07)Letteratura teatrale della Grecia antica (L-FIL-LET/02)Letteratura latina - corso avanzato (L-FIL-LET/04)Lingua latina (L-FIL-LET/04)Filologia classica (L-FIL-LET/05)Glottologia (L-LIN/01)Linguistica generale (L-LIN/01)Archivistica (M-STO/08)Bibliografia (M-STO/08)Biblioteconomia (M-STO/08)Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08)Storia del libro e dei sistemi editoriali (M-STO/08)Letteratura francese (L-LIN/03)Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03)Lingua francese (L-LIN/04)Linguistica francese (L-LIN/04)Storia della lingua francese (L-LIN/04)

Corso di laurea magistrale in Lettere moderne

79

Page 73: OpenDay 2012 Web

80

Corso di laurea magistrale in Lettere moderne

Teoria e tecnica della traduzione francese (L-LIN/04)Letteratura spagnola (L-LIN/05)Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05)Letterature ispano-americane (L-LIN/06)Lingua spagnola (L-LIN/07)Linguistica spagnola (L-LIN/07)Teoria e tecnica della traduzione spagnola (L-LIN/07)Letteratura portoghese (L-LIN/08)Lingua portoghese (L-LIN/09)Letteratura inglese (L-LIN/10)Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10)Letteratura angloamericana (L-LIN/11)Lingua inglese (L-LIN/12)Linguistica inglese (L-LIN/12)Storia della lingua inglese (L-LIN/12)Teoria e tecnica della traduzione inglese (L-LIN/12)Letteratura tedesca (L-LIN/13)Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13)Lingua tedesca (L-LIN/14)Linguistica tedesca (L-LIN/14)Storia della lingua tedesca (L-LIN/14)Teoria e tecnica della traduzione tedesca (L-LIN/14)Letteratura polacca (L-LIN/21)Letteratura russa (L-LIN/21)Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21)Storia della lingua russa (L-LIN/21)Geografia (M-GGR/01)Geografia della popolazione (M-GGR/01)Geografia regionale (M-GGR/01)Geografia urbana (M-GGR/01)

Rientra nel percorso didattico al quale lo studente è tenuto ai fini dellaammissione alla prova finale il superamento di prove di verifica, con giudizio diapprovato o di riprovato, relative a ulteriori conoscenze e abilità, anche derivan-ti da tirocini o altre esperienze in ambienti di lavoro o dalla frequenza di labora-tori specificamente organizzati dal Corso di laurea e finalizzati a maturare e svi-luppare specifiche competenze professionali, per complessivi 6 cfu. Ciascunaverifica comporta l’acquisizione di 3 CFU.Lo studente ha inoltre a disposizione altri 9 crediti, di cui può liberamente

disporre. Tali crediti possono essere destinati a incrementare l’impegno in alcu-ni degli insegnamenti già scelti all’interno del piano di studio, sempre all’inter-no del numero massimo di crediti erogati da tali insegnamenti; possono esserealtresì destinati a aggiungere un insegnamento a quelli previsti dal piano. In nes-sun caso, secondo le norme di legge, lo studente potrà sostenere un numero com-plessivo di esami superiore a 12.Prova finale: 30 CFU.

Page 74: OpenDay 2012 Web

81

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INLINGUE E LETTERATURE EUROPEE

ED EXTRAEUROPEE(Classe LM37)

Presidente: Prof. Marco ModenesiPresentazione del corso di laurea:20 settembre 2012, ore 12.00 – Piazza S. Alessandro, 1 – Aula A1

Requisiti d’accessoPer potere accedere alla laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed

extraeuropee, occorrono i seguenti requisiti minimi, che, data la peculiarità dellecompetenze necessarie per accedere ai corsi della presente laurea magistrale,vengono specificati in insegnamenti:

per studenti provenienti dalla classe 11, si propongono quali requisiti minimi(che sommati alle competenze che si acquisiranno nella laurea magistrale pos-sono soddisfare la declaratoria della classe LM 37) i seguenti 60 CFU:18 CFU (= 2 annualità) in una lingua (si intende “insegnamento” non Settore

Scientifico Disciplinare)18 CFU (= 2 annualità) in un’altra lingua (si intende “insegnamento” non SSD)12 + 12 CFU (= 2 annualità) nelle due corrispondenti letterature (si intende

“insegnamento” non SSD)

per studenti NON provenienti dalla classe 11, si propongono quali requisitiminimi (che sommati alle competenze che si acquisiranno nella laurea magistralepossono soddisfare la declaratoria della classe LM 37) i seguenti 90 CFU:18 CFU (= 2 annualità) in una lingua (si intende “insegnamento” non SSD)18 CFU (= 2 annualità) in un’altra lingua (si intende “insegnamento” non

SSD)18 + 18 CFU (= 2 annualità per ciascuna) nelle due corrispondenti letteratu-

re (si intende “insegnamento” non SSD)18 CFU acquisiti in uno o piu SSD previsti dalla tabella della classe 11.

Nello specifico i due insegnamenti di lingua e quelli della corrispondente let-teratura devono essere compresi fra quelli sotto elencati; in via eccezionale pos-sono venire ammessi anche studenti che abbiano seguito nel triennio solo unadelle lingue e letterature sotto elencate, avendo acquisito altri 18 + 12 CFU (o 18+ 18 nel caso di provenienza da altre classi di laurea) rispettivamente in una lin-gua e letteratura diversa; in questo caso, lo studente dovrà obbligatoriamenteseguire un percorso monolingue:

Page 75: OpenDay 2012 Web

82

Lingua francese (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese)Lingua inglese (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese)Lingua polacca (L-LIN/21 – Slavistica)Lingua portoghese (L-LIN/09 – Lingua e traduzione – lingue portoghese e

brasiliana)Lingua russa (L-LIN/21 – Slavistica)Lingua spagnola (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola)Lingua tedesca (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca)Lingua ispanoamericana (L-LIN/16 – Lingua e letterature ispano-americane)Lingue scandinave (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)Letteratura francese (L-LIN/03 – Letteratura francese)Letteratura inglese (L-LIN/10 – Letteratura inglese)Letteratura polacca (L-LIN/21 – Slavistica)Letteratura portoghese (L-LIN/08 – Letterature portoghese e brasiliana)Letteratura russa (L-LIN/21 – Slavistica)Letteratura spagnola (L-LIN/05 – Letteratura spagnola)Letteratura tedesca (L-LIN/13 – Letteratura tedesca)Letterature ispano-americane (L-LIN/06 – Lingua e letterature ispano-ame-

ricane)Letterature scandinave (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)

Inoltre, nel caso di laureati di primo livello con elevata preparazione, ilConsiglio di coordinamento didattico può, previa motivata delibera, decidernel’ammissione anche in parziale deroga ai requisiti di cui sopra.Il possesso di detti requisiti minimi, eccedenti al computo dei 120 CFU pre-

visti per la laurea magistrale, costituisce anche la condizione imprescindibile perl’accettazione di domande di trasferimento al corso di Lingue e letterature euro-pee ed extraeuropee da altri corsi di laurea magistrale.

ObiettiviObiettivo del corso di laurea magistrale è assicurare al laureato in Lingue e

letterature europee ed extraeuropee approfondite competenze metodologiche eteorico-scientifiche relative alla sfera di una o due lingue e letterature stranieredi matrice europea, nelle espressioni da loro assunte sia nei paesi di origine chein quelli di più recente diffusione.Il corso di Laurea, pur non prevedendo curricula distinti, permette allo studen-

te di impostare il proprio piano di studi secondo linee formative precise e coerenti,ponendo l’attenzione sulle materie che ne caratterizzino la specificità: discipline dicarattere filologico, linguistico, letterario, comparatistico e traduttologico.

Sbocchi professionaliIl livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati magi-

strali in Lingue e letterature europee ed extraeuropee di esercitare un’attività,anche con funzioni di elevata responsabilità, nei vari comparti ove sia richiestala padronanza di più lingue straniere accompagnata da un’approfondita culturaumanistica, in particolare in qualità di traduttori di livello elevato oppure di lin-guisti o revisori di testi.

Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee

Page 76: OpenDay 2012 Web

Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee

83

L’offerta didattica del corso di Laurea magistrale in Lingue e letterature euro-pee ed extraeuropee sarà strutturata in modo da permettere l’accesso al TFA perl’insegnamento della classe “A046 Lingue e civiltà straniere”. Per l’accesso all’in-segnamento della classeA045 Lingua inglese e seconda lingua straniera” sarà pre-vista un’apposita Laurea magistrale che permetterà l’accesso al TFA. Tali curricu-la sono in fase di definizione da parte del Ministero dell’Università e permetteran-no l’accesso alla carriera dei professori di scuola secondaria inferiore e superiore.

Piano degli studiIl corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee

definisce come segue il proprio curriculum ufficiale, precisandone gli obiettiviformativi specifici e i conseguenti obblighi didattici. Esempi di piani di studiosono reperibili nella Guida on line alla LM in Lingue e letterature europee edextraeuropee (www.letterefilosofia.unimi.it).Lo studente potrà scegliere tra l’approfondimento di due lingue oppure di

un’unica lingua.Nel primo caso destinerà 27 crediti all’area linguistica in cui sosterrà la tesi

di laurea (lingua A) e 21 alla seconda (lingua B); in entrambe le aree dovràacquisire 9 CFU nel relativo esame di lingua destinando i rimanenti a esami dicarattere o prevalentemente letterario o prevalentemente linguistico a secondadella specializzazione scelta; nel secondo caso destinerà tutti i crediti all’appro-fondimento di un’unica area linguistico-letteraria; anche in questo caso almeno9 CFU dovranno essere acquisiti nell’esame di lingua.La scelta della o delle lingue deve obbligatoriamente fare riferimento agli

ambiti linguistici nei quali lo studente possiede i requisiti minimi per l’accessoalla laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee.Tutti gli studenti dovranno acquisire 48 CFU nell’ambito delle lingue e let-

terature moderne cosi suddivisi:

9 CFU in una annualità della lingua (opzione monolingue) o delle duelingue studiate (opzione bilingue):Lingua francese LM I (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese)Lingua inglese LM I (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese)Lingua polacca LM I (L-LIN/21 – Slavistica)Lingua portoghese LM I (L-LIN/09 – Lingua e trad. – lingue portoghese ebrasiliana)Lingua russa LM I (L-LIN/21 – Slavistica)Lingua spagnola LM I (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola)*Lingua tedesca LM I (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca)Lingue scandinave LM I (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)A seconda dell’impostazione che lo studente vorrà dare al suo piano di studi

(volto ad approfondire rispettivamente gli aspetti linguistico-filologici, letterario traduttologici della/e lingua/e e/o letteratura/e di laurea) i rimanenti 39 CFU(equivalenti a 3 esami da 9 e 2 da 6 CFU opzione monolingue) o 30 CFU (opzio-ne bilingue, di cui 18 – equivalenti a 2 esami da 9 – per l’ambito della lingua Ae 12 – equivalenti a 2 esami da 6 – per l’ambito della lingua B) andranno acqui-siti in esami scelti tra le seguenti discipline, tutte facenti capo alla lingua o alle

Page 77: OpenDay 2012 Web

84

due lingue studiate, fatta eccezione per l’insegnamento di “lingua” tutti gli altriinsegnamenti sono iterabili:

a) Insegnamenti di “Lingua” 9 CFULingua francese LM II (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua francese)Lingua inglese LM II (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese)Lingua polacca LM II (L-LIN/21 – Slavistica)Lingua portoghese LM II (L-LIN/09 – Lingua e trad. – lingue portoghese ebrasiliana)Lingua russa LM II (L-LIN/21 – Slavistica)Lingua spagnola LM II (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – linguaspagnola)*Lingua tedesca LM II (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca)Lingue scandinave LM II (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)

b) Insegnamenti di “Letteratura” 6-9 CFULetteratura francese LM (L-LIN/03 – Letteratura francese)Letteratura inglese LM (L-LIN/10 – Letteratura inglese)Letteratura polacca LM (L-LIN/21 – Slavistica)Letteratura portoghese LM (L-LIN/08 – Letterature portoghese e brasiliana)Letteratura spagnola LM (L-LIN/05 – Letteratura spagnola)Letteratura russa LM (L-LIN/21 – Slavistica)Letteratura tedesca LM (L-LIN/13 – Letteratura tedesca)Letterature ispano-americane LM (L-LIN/06 – Lingua e letterature ispano-americane)Letterature scandinave LM (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)

c) Insegnamenti “d’area letteraria” (ove attivati) 6-9 CFULetteratura francese contemporanea (L-LIN/03 – Letteratura francese)Letteratura francese medievale (L-LIN/03 – Letteratura francese)Letterature francofone (L-LIN/03 – Letteratura francese)Storia del teatro francese (L-LIN/03 – Letteratura francese)Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05 – Letteratura spagnola)Storia del teatro spagnolo (L-LIN/05 – Letteratura spagnola)Culture ispanofone (L-LIN/05 – Letteratura spagnola)Civilta precolombiane (L-LIN/06 – Lingua e letterature ispano-americane)Letteratura brasiliana (L-LIN/08 – Letterature portoghese e brasiliana)Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10 – Letteratura inglese)Letteratura inglese medievale (L-LIN/10 – Letteratura inglese)Storia del teatro inglese LM (L-LIN/10 – Letteratura inglese)Letterature scandinave contemporanee (L-LIN/15 – Lingue e letteraturenordiche)Letteratura anglo-americana LM (L-LIN/11 – Lingue e letterature anglo-americane)Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13 – Letteratura tedesca)Letteratura tedesca medievale (L-LIN/13 – Letteratura tedesca)

Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee

Page 78: OpenDay 2012 Web

Storia del teatro tedesco (L-LIN/13 – Letteratura tedesca)Civilta letteraria ucraina (L-LIN/21 – Slavistica)Cultura russa (L-LIN/21 – Slavistica)Letteratura e cultura polacca contemporanea (L-LIN/21 – Slavistica)Letteratura russa contemporanea (L-LIN/21 – Slavistica)Storia del teatro russo (L-LIN/21 – Slavistica)Letterature dei paesi anglofoni (L-LIN/10 – Letteratura inglese)

d) Insegnamenti d’area linguistica (ove attivati) 6-9 CFULinguistica francese LM (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua france-se)Storia della lingua francese (L-LIN/04 – Lingua e traduzione – lingua fran-cese)Teoria e tecnica della traduz. francese (L-LIN/04 – Lingua e traduzione –lingua francese)Linguistica ispano-americana (L-LIN/06 – Lingua e letterature ispano-ame-ricane)Linguistica spagnola (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spagnola)Storia della lingua spagnola (L-LIN/07 – Lingua e traduzione – lingua spa-gnola)Teoria e tecnica della traduz. spagnola (L-LIN/07 – Lingua e traduzione –lingua spagnola)Linguistica inglese LM (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua inglese)Storia della lingua inglese (L-LIN/12 – Lingua e traduzione – lingua ingle-se)Teoria e tecnica della traduz. inglese (L-LIN/12 – Lingua e traduzione –lingua inglese)Linguistica tedesca (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tedesca)Storia della lingua tedesca (L-LIN/14 – Lingua e traduzione – lingua tede-sca)Teoria e tecnica della traduz. tedesca (L-LIN/14 – Lingua e traduzione –lingua tedesca)Linguistica scandinava (L-LIN/15 – Lingue e letterature nordiche)Teoria e tecnica della traduz. scandinava (L-LIN/15 – Lingue e letteraturenordiche)Lingua ucraina (L-LIN/21 – Slavistica)Linguistica slava (L-LIN/21 – Slavistica)Storia della lingua russa (L-LIN/21 – Slavistica)Teoria e tecnica della traduz. russa (L-LIN/21 – Slavistica)

Tutti gli studenti dovranno acquisire 6 CFU nell’ambito delle metodologie lin-guistiche, filologiche, comparatistiche e della traduzione letteraria (ove attivati):Filologia romanza (L-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica romanza)Lingua e letteratura catalana (L-FIL-LET/09 – Filologia e linguisticaromanza)Filologia germanica (L-FIL-LET/15 – Filologia germanica)Filologia slava (L-LIN/21 – Slavistica)Linguistica generale (L-LIN/01 – Glottologia e linguistica)

Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee

85

Page 79: OpenDay 2012 Web

86

Didattica della lingua francese (L-LIN/02 – Didattica delle lingue moderne)Didattica della lingua inglese (L-LIN/02 – Didattica delle lingue moderne)Didattica della lingua spagnola (L-LIN/02 – Didattica delle lingue moder-ne)Didattica della lingua russa (L-LIN/02 – Didattica delle lingue moderne)Didattica della lingua tedesca (L-LIN/02 – Didattica delle lingue moderne)

Per altri insegnamenti rientranti nei settori sopra indicati e per quelli facenticapo ai seguenti settoriL-FIL-LET/04 – Lingua e letteratura latinaL-FIL-LET/13 – Filologia della letteratura italianaL-FIL-LET/14 – Critica letteraria e letterature comparateM-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggisi consulti la Guida al corso di LM in Lingue e letterature europee ed

extraeuropee.

Tutti gli studenti dovranno acquisire 6 CFU nell’ambito della Lingua e let-teratura italiana:Letteratura italiana LM (L-FIL-LET/10 – Letteratura italiana)

Per altri insegnamenti rientranti nel settore sopra indicato e per quellifacenti capo ai seguenti settoriL-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporaneaL-FIL-LET/12 – Linguistica italianasi consulti la Guida al corso di LM in Lingue e letterature europee ed

extraeuropee.

Tutti gli studenti dovranno acquisire 6 CFU nell’ambito delle discipline lin-guisticoletterarie, artistiche, storiche, demoetnoantropologiche, filosofiche (oveattivati):Geografia LM (M-GGR/01 – Geografia) 6-9 CFULingua e cultura armena (L-OR/13 – Armen., caucasol., mongol.e turcol.) 6-9 CFUCivilta letteraria del mondo classico (L-FIL-LET/05 – Filologiaclassica) 6 CFU

Per altri insegnamenti rientranti nei settori sopra indicati e per quelli facenticapo ai seguenti settori: 6-9 CFUL-ANT/03 – Storia romanaL-ART/01 – Storia dell’arte medievaleL-ART/02 – Storia dell’arte modernaL-ART/03 – Storia dell’arte contemporaneaL-ART/05 – Discipline dello spettacoloL-ART/06 – Cinema, fotografia e televisioneL-ART/07 – Musicologia e storia della musicaL-ART/08 – EtnomusicologiaL-FIL-LET/02 – Lingua e letteratura grecaL-FIL-LET/04 – Lingua e letteratura latina

Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee

Page 80: OpenDay 2012 Web

Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee

L-FIL-LET/05 – Filologia classicaL-OR/08 – EbraicoL-OR/12 – Lingua e letteratura arabaL-OR/19 – Lingue e letterature moderne del sub-continente indianoL-OR/21 – Lingue e letterature della Cina e dell’Asia sud-orientaleL-OR/22 – Lingue e letterature del Giappone e della CoreaM-DEA/01 – Discipline demoetnoantropologicheM-FIL/06 – Storia della filosofiaM-FIL/08 – Storia della filosofia medievaleM-STO/01 – Storia medievaleM-STO/02 – Storia modernaM-STO/03 – Storia dell’Europa orientaleM-STO/04 – Storia contemporaneaM-STO/05 – Storia della scienza e delle tecnicheM-STO/07 – Storia del Cristianesimo e delle ChieseSPS/05 – Storia e istituzioni delle AmericheSPS/13 – Storia e istituzioni dell’Africasi consulti la Guida al corso di LM in Lingue e letterature europee ed

extraeuropee.

Tutti gli studenti dovranno acquisire 12 CFU tra gli insegnamenti apparte-nenti ai seguenti SSD:L-FIL-LET/09 – Filologia e linguistica romanzaL-FIL-LET/14 – Critica letteraria e letterature comparateL-FIL-LET/15 – Filologia germanicaL-LIN/01 – Glottologia e linguisticaL-LIN/02 – Didattica delle lingue moderneL-LIN/03 – Letteratura franceseL-LIN/04 – Lingua e traduzione lingua franceseL-LIN/05 – Letteratura spagnolaL-LIN/06 – Lingua e letterature ispano-americaneL-LIN/07 – Lingua e traduzione lingua spagnolaL-LIN/08 – Letterature portoghese e brasilianaL-LIN/09 – Lingua e traduzione lingue portoghese e brasilianaL-LIN/10 – Letteratura ingleseL-LIN/11 – Lingue e letterature angloamericaneL-LIN/12 – Lingua e traduzione lingua ingleseL-LIN/13 – Letteratura tedescaL-LIN/14 – Lingua e traduzione lingua tedescaL-LIN/15 – Lingue e letterature nordicheL-LIN/21 – SlavisticaM-DEA/01 – Discipline demoetno-antropologicheM-GGR/01 – GeografiaL-ART/05 – Discipline dello spettacoloM-STO/01 – Storia medievaleM-STO/02 – Storia modernaM-STO/04 – Storia contemporaneaING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle informazioni

87

Page 81: OpenDay 2012 Web

88

L-FIL-LET/08 – Letteratura latina medievale e umanisticaM-FIL/01 – Filosofia teoreticaM-FIL/03 – Filosofia moraleM-FIL/02 – Logica e filosofia della scienzaM-FIL/04 – EsteticaM-PED/01 – Pedagogia generale e socialeM-PSI/01 – Psicologia generaleM-STO/06 – Storia delle religioniM-STO/08 – Archivistica, bibliografia e biblioteconomiaM-STO/09 – PaleografiaSPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativiSECS-P/12 – Storia economica

A questi esami si aggiungeranno 9 CFU a scelta libera, 3 CFU di attività dilaboratorio. In merito ai 9 CFU che lo studente ha a disposizione per la sceltalibera si precisa che essi possono essere destinati ad altro insegnamento da luiscelto liberamente nell’ambito delle discipline attivate per il Corso di Laureamagistrale, ovvero per gli altri Corsi di Laurea e di Laurea magistrale dellaFacoltà. Rientra nelle facoltà dello studente disporre dei 9 crediti in questioneper incrementare il suo impegno in insegnamenti già previsti nel suo curriculumdi riferimento, acquisendovi ulteriori crediti oltre a quelli stabiliti, fino a un mas-simo di 9 per insegnamento.Prova finale: 30 CFU

Corso di laurea magistrale in Lingue e letterature europee ed extraeuropee

Page 82: OpenDay 2012 Web

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INMUSICOLOGIA

(Classe LM45)In collaborazione tra l’Università degli Studi di Milano

e il Conservatorio “G. Verdi” di Milano

Presidente: Prof. Marco BolognaPresentazione del corso di laurea:20 settembre 2012, ore 11.30 – Via Noto, 8 – Aule K1 e K2

Il corso di laurea magistrale in Musicologia consente di acquisire un’ap-profondita conoscenza storica e teorica della musica e dei suoi modi e mezzidi diffusione; solide competenze nelle discipline linguistiche, filologiche e sto-riche; capacità di utilizzare i principali strumenti informatici per l’editoriamusicale e il supporto tecnologico alla composizione, all’interpretazione, allaliuteria digitale, all’analisi musicologica; un patrimonio di tecniche e di espe-rienze nei diversi settori verso i quali gli studenti potranno orientarsi (storico,pedagogico, tecnologico, informatico, conservativo, editoriale, giornalistico,produttivo eccetera). I laureati saranno inoltre in grado di utilizzare fluente-mente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltrel’italiano, con riferimento anche ai lessici specialistici della musica e dellamusicologia.

Per quanto riguarda gli sbocchi professionali, i laureati nel corso di laureamagistrale in Musicologia potranno: concorrere per avere accesso in ambito uni-versitario agli ulteriori livelli della ricerca scientifica e dell’insegnamento spe-cialistico (scuole di dottorato, master, scuole di specializzazione e altro); eserci-tare funzioni di elevata responsabilità presso istituzioni pubbliche e private,biblioteche, archivi (cartacei, sonori e audiovisivi), musei e raccolte organologi-che e discografiche, strutture di produzione (teatri, case discografiche e istitu-zioni concertistiche) e comunque operare all’interno di istituzioni e imprese avario titolo interessate al patrimonio musicale; operare nella consulenza specia-listica ad aziende e operatori nell’ambito dell’industria della musica; operare nelcampo della comunicazione e della divulgazione culturale o nel quadro di attivi-tà editoriali tradizionali e multimediali.

Requisiti d’accessoSono ammessi alla laurea magistrale in Musicologia, previo colloquio previ-

sto dalle disposizioni di legge:a) i laureati delle seguenti classi di laurea triennale: L-01 Beni culturali, L-

03 Discipline delle arti figurative, dello spettacolo, della musica e della moda, L-05 Filosofia, L-06 Geografia, L-10 Lettere, L-11 Lingue e culture moderne, L-12 Mediazione linguistica, L-19 Scienze dell’educazione e della formazione, L-

89

Page 83: OpenDay 2012 Web

90

20 Scienze della comunicazione, L-31 Scienze e tecnologie informatiche, L-40Sociologia, L-42 Storia, L-43 Tecnologie per la conservazione e il restauro deibeni culturali che abbiano acquisito almeno 36 CFU nei seguenti s.s.d, di cuialmeno 18 CFU nei s.s.d. L-ART/07 e L-ART/08:INF/01, IUS/10, L-ART/01, L-ART/02 , L-ART/03, L-ART/04, L-ART/05,

L-ART/06, L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/14, L-ANT/02, L-ANT/03, L-LIN/01, L-LIN/03, L-LIN/04, L-LIN/05, L-LIN/06, L-LIN/07, L-LIN/08, L-LIN/09, L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/12, L-LIN/13, L-LIN/14, L-LIN/21, M-GGR/01, M-DEA/01, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/07, M-STO/08, M/STO/09, M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03,M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08 M-PED/01, M-PED/02,M-PED/03, M-PED/04, M-PSI/01, M-PSI/04, M-PSI/05, SECS-P/10, SECS-P/12, SPS-02, SPS-07, SPS-08;

b) i laureati provenienti da altre classi di laurea che abbiano acquisito alme-no 48 CFU nei seguenti s.s.d., di cui almeno 18 CFU nei s.s.d. L-ART/07e L-ART/08:INF/01, IUS/10, L-ART/01, L-ART/02 , L-ART/03, L-ART/04, L-ART/05,

L-ART/06, L-FIL-LET/01, L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/03, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/05, L-FIL-LET/06, L-FIL-LET/07, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/09, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/13, L-FIL-LET/14, L-FIL-LET/15, L-LIN/01, L-LIN/02, L-LIN/03, L-LIN/04, L-LIN/05, L-LIN/06,L-LIN/07, L-LIN/08, L-LIN/09, L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/12, L-LIN/13, L-LIN/14, L-LIN/15, L-LIN/16, L-LIN/17, L-LIN/18, L-LIN/19, L-LIN/20, L-LIN/21, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/03, M-STO/04, M-STO/05, M-STO/06, M-STO/07, M-STO/08, M/STO/09, M-DEA/01, M-GGR/01, M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08, M-PED/01, M-PED/02, M-PED/03, M-PED/04, M-PSI/01, M-PSI/04,M-PSI/05, M-PSI/07, SECS-P/10, SECS-P/12, SPS/01, SPS/02, SPS/03,SPS/04, SPS/05, SPS/06, SPS/07, SPS/08;

c) i diplomati di primo livello e del vecchio ordinamento del Conservatorioin Musicologia, Composizione, Composizione a indirizzo musicologico, Dire-zione d’orchestra, Musica corale e direzione di coro, Polifonia vocale, Organo ecomposizione organistica in quanto il curriculum degli studi dei suddetti diplo-mi prevede il superamento di vari esami di ambito musicologico, storico e lette-rario nonché un esame di lingua straniera;

d) gli altri diplomati di primo livello e del vecchio ordinamento del Con-servatorio che abbiano inoltre già acquisito 9 CFU nei s.s.d. L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12; 9 CFU nei s.s.d. L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03,L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/03, M-STO/04, M-STO/07, M-STO/08, M-STO/09, M-DEA/01, M-GGR/01, M-FIL/01, M-FIL/02, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/05, M-FIL/06, M-FIL/07, M-FIL/08; 18 CFU nei s.s.d. L-ART/07, L-ART/08.

Corso di laurea magistrale in Musicologia

Page 84: OpenDay 2012 Web

Il percorso formativo del corso di studio, con il corrispettivo di crediti preci-sato per ciascun insegnamento e per ciascuna attività formativa, si dovrà svilup-pare nel rispetto dell’ordinamento approvato, secondo le seguenti indicazioni:

6 CFU in una delle seguenti disciplineLetteratura francese (L-LIN/03)Storia del teatro francese (L-LIN/03)Lingua francese (L-LIN/04)Letteratura inglese (L-LIN/10)Storia del teatro inglese (L-LIN/10)Letteratura anglo-americana (L-LIN/11)Lingua inglese (L-LIN/12)Letteratura tedesca (L-LIN/13)Storia del teatro tedesco (L-LIN/13)Lingua tedesca (L-LIN/14)

6 CFU in una delle seguenti discipline:Estetica (M-FIL/04)Estetica dello spettacolo (M-FIL/04)Storia contemporanea (M-STO/04)Storia della radio e della televisione (M-STO/04)Storia sociale dello spettacolo (M-STO/04)

42 CFU tra le seguenti discipline (7 discipline da 6 CFU ciascuna):Filologia musicale (L-ART/07)Metodologia dell’analisi musicale (L-ART/07) (attivata presso il conservato-rio)Metodologia della critica musicale (L-ART/07)Musica elettronica (L-ART/07) (Attivata presso il Conservatorio)Organologia (L-ART/07)Paleografia musicale (L-ART/07) (Attivata presso il Conservatorio)Problemi e metodi di storiografia musicale (L-ART/07)Storia delle teorie musicali (L-ART/07)Studio della strumentazione applicata alla partitura (L-ART/07) (Attivatapresso il Conservatorio)Tecniche compositive tonali e modali (L-ART/07) (Attivata presso ilConservatorio)Tecniche e linguaggi compositivi contemporanei (L-ART/07) (Attivata pres-so il Conservatorio)Antropologia della musica (L-ART/08)

12 CFU tra le seguenti discipline (2 discipline da 6 CFU ciascuna, solo senon già scelte precedentemente):Storia dell’arte medievale (L-ART/01)Storia dell’arte moderna (L.ART/02)Storia dell’arte contemporanea (L-ART-03)Direzione delle strutture dello spettacolo dal vivo (L-ART/05)

Corso di laurea magistrale in Musicologia

91

Page 85: OpenDay 2012 Web

92

Organizzazione ed economia dello spettacolo (L-ART/05)Storia della danza (L-ART/05)Storia della critica dello spettacolo (L-ART/05)Storia dello spettacolo circense e di strada (L-ART/05)Cinematografia documentaria (L-ART/06)Filmologia (L-ART/06)Metodologia della critica musicale (L-ART/06)Musica elettronica (L-ART/06) (Attivata presso il Conservatorio)Organologia (L-ART/06)Paleografia musicale (L-ART/06) (Attivata presso il Conservatorio)Problemi e metodi di storiografia musicale (L-ART/06)Storia delle teorie musicali (L-ART/07)Studio della strumentazione applicata alla partitura (L-ART/06) (Attivatapresso il Conservatorio)Tecniche compositive tonali e modali (L-ART/06) (Attivata presso ilConservatorio)Tecniche e linguaggi compositivi contemporanei (L-ART/06) (Attivatapresso il Conservatorio)Filologia musicale (L-ART/07)Antropologia della musica (L-ART/08)Lingua latina (L-FIL-LET/04)Letteratura latina (L-FIL-LET/04)Antropologia culturale (M-DEA/01)Psicologia cognitiva (M-PSI/01)Storia medievale (M-STO/01)Storia moderna (M-STO/02)Archivistica informatica (M-STO/08)Archivistica speciale (M-STO/08)Bibliografia (M-STO/08)Biblioteconomia (M-STO/08)Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08)Diplomatica (M-STO/09)

12 CFU da destinare ad altro insegnamento a scelta dello studente12 CFU da destinare a laboratori di spettacolo e stage in ambito di studio (3

+ 3 + 3+ 3 oppure 6 + 3 + 3 CFU)30 CFU tesi finale

Corso di laurea magistrale in Musicologia

Page 86: OpenDay 2012 Web

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INSCIENZE DELLO SPETTACOLO

(Classe LM65)

Presidente: Prof. Marco BolognaPresentazione del corso di laurea:20 settembre 2012, ore 11.30 – Via Noto, 8 – Aule K1 e K2

Requisiti d’accessoSono ammessi alla laurea magistrale in Scienze dello spettacolo i laureati

nelle seguenti classi di laurea triennale: L-1 Beni culturali, L-20 Scienze dellacomunicazione, L-05 Filosofia, L-06 Geografia, L-10 Lettere, L-11 Lingue eculture moderne, L-42 Storia, che abbiano acquisito almeno 60 CFU nei seguen-ti s.s.d., di cui almeno 9 CFU nei settori L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, L-ART/08:INF/01, IUS/10, L-ART/01, L-ART/02 , L-ART/03, L-FIL-LET/02, L-FIL-

LET/04, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/14, L-ANT/02, L-ANT/03, L-LIN/01, L-LIN/03, L-LIN/04, L-LIN/05, L-LIN/06, L-LIN/07, L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/12, L-LIN/13, L-LIN/21, M-GGR/01, M-DEA/01, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/08, M-FIL/03, M-FIL/04,M-FIL/06, SECS-P/10, SECS-P/12, SPS-02,SPS-07, SPS-08.

Sono infine ammessi i laureati provenienti da altre classi di laurea che abbia-no acquisito almeno 90 CFU nei seguenti s.s.d., di cui almeno 9 CFU nei set-tori L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, L-ART/08:INF/01, IUS/10, L-ART/01, L-ART/02 , L-ART/03, L-FIL-LET/02, L-FIL-

LET/04, L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, L-FIL-LET/14, L-ANT/02, L-ANT/03, L-LIN/01, L-LIN/03, L-LIN/04, L-LIN/05, L-LIN/06, L-LIN/07, L-LIN/10, L-LIN/11, L-LIN/12, L-LIN/13, L-LIN/21, M-GGR/01, M-DEA/01, M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04, M-STO/08, M-FIL/03, M-FIL/04,M-FIL/06, SECS-P/10, SECS-P/12, SPS-02, SPS-07, SPS-08.

ObiettiviL’obiettivo del corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo è quello

di formare laureati che possiedano competenze scientifiche specialistiche, teori-che e tecniche, metodologiche ed operative, relative alle fenomenologie storichee agli sviluppi contemporanei, alla comunicazione multimediale e allo spettacoloteatrale, considerato nella globalità delle diverse componenti artistiche che pos-sono convergere nel suo realizzarsi. I laureati devono essere in grado di applicar-le criticamente tanto in una prospettiva di esegesi e didattica, quanto nell’otticadella progettazione e della creazione di opere, mostrando avanzate abilità nei set-tori dell’ideazione, della produzione e dell’organizzazione di eventi spettacolari,della gestione di strutture teatrali, cinematografiche, televisive e radiofoniche,

93

Page 87: OpenDay 2012 Web

94

nonché avere l’attitudine ad agire efficacemente nel mercato dello spettacolo con-siderato in rapporto alle sue diverse specificazioni e alle forme più valide di pro-mozione dei suoi prodotti. Devono essere in grado di utilizzare i principali stru-menti audiovisivi, informatici e della comunicazione telematica ai fini della docu-mentazione, dello studio scientifico, della comunicazione (relativi allo spettacoloteatrale), nonché ai fini della progettazione e della realizzazione di efficaci siner-gie artistiche tra nuovi moduli performativi e nuovi mezzi elettronici. Devonoinfine essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almenouna lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessicispecialistici dello spettacolo teatrale e cinematografico.

Sbocchi professionaliIl livello di conoscenze e competenze specialistiche raggiunto permetterà ai

laureati magistrali in Scienze dello spettacolo di esercitare funzioni di elevataresponsabilità e autonomia nelle istituzioni ed enti pubblici e privati operanti nelcampo della comunicazione e dello spettacolo dal vivo; svolgere libera attivitàprofessionale nell’ambito dei settori sopra indicati, nonché in quello della comu-nicazione a stampa, radio-televisiva e multimediale, oltre che in attività speciali-stiche come storico e critico dello spettacolo nonché ricercatore per l’industriacinematografica e dell’audiovisivo. I laureati magistrali in Scienze dello spetta-colo potranno inoltre trovare occupazione nel campo dell’ideazione, della produ-zione e dell’organizzazione di eventi spettacolari teatrali e cinematografici.

Piano degli studiIl percorso formativo del corso di studio, con il corrispettivo di crediti preci-

sato per ciascun insegnamento e per ciascuna attività formativa, si dovrà svilup-pare nel rispetto dell’ordinamento approvato, secondo le seguenti indicazioni:

9 CFU in una delle seguenti discipline:Linguistica italiana e drammaturgia (L-FIL-LET/12)Storia del teatro inglese (L-LIN/10)Storia del teatro francese (L-LIN/03)Storia del teatro russo (L-LIN/21)Storia del teatro spagnolo (L-LIN/05)Storia del teatro tedesco (L-LIN/13)

6 CFU nella seguente disciplina:Storia della scenografia e dei costumi teatrali (L-ART/02)

12 CFU nelle seguenti due discipline:Filmologia (L-ART/06)Cinematografia documentaria (L-ART/06)

6 CFU nella seguente disciplina:Storia della danza (L-ART/05)

Corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo

Page 88: OpenDay 2012 Web

Corso di laurea magistrale in Scienze dello spettacolo

6 CFU nella seguente disciplina:Animazione teatrale (L-ART/05)

6 CFU nella seguente disciplina:Storia dello spettacolo circense e di strada (L-ART/05)

6 CFU nella seguente disciplina:Storia della critica dello spettacolo (L-ART/05)

6 CFU nella seguente disciplina:Direzioni delle strutture per lo spettacolo dal vivo (L-ART/05)

9 CFU nella seguente disciplina:Estetica dello spettacolo (M-FIL/04)

9 CFU in una delle seguenti discipline:Storia della radio e della televisione (M-STO/04)Storia sociale dello spettacolo (M-STO/04)

Rientra nel percorso didattico al quale lo studente e tenuto ai fini dell’am-missione all’esame di laurea magistrale la frequenza di un laboratorio o la par-tecipazione a uno stage che comporta l’acquisizione di crediti formativi nellamisura cosi stabilita: 6 CFU (o 3 + 3 CFU). Lo studente ha inoltre a disposizio-ne 9 crediti, da destinare ad altro insegnamento, da lui scelto liberamente. Si con-siglia lo studente di concordare l’argomento della tesi di laurea di norma entro ilprimo anno, d’accordo con il docente relatore.Prova finale: 30 CFU.

95

Page 89: OpenDay 2012 Web

96

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INVALORIZZAZIONE CULTURALE

DEL TERRITORIO E DEL PAESAGGIO(LM80)

In collaborazione tra l’Università degli Studi di Milanoe l’Università degli Studi di Genova

Presidente: Prof. Guglielmo ScaramelliniPresentazione del corso di laurea:20 settembre 2012, ore 10.30 – Via Festa del Perdono – Aula 510

Requisitid’accessoIl nuovo ordinamento consentirà ai laureati provenienti dalla classe di laurea

L-06 Geografia di accedere alla Corso di Laurea Magistrale Interateneo inValorizzazione culturale dell’ambiente e del paesaggio (LM-80 ScienzeGeografiche) e a studenti provenienti da altri corsi di laurea della Facoltà diLettere e Filosofia, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali e Agraria, purchéabbiano acquisito 60 CFU distribuiti nei seguenti raggruppamenti disciplinari:dalle classi di laurea L-01 Scienze dei beni culturali, L-10 Lettere, L-11 Lingue eletterature straniere, L-12 Scienze della mediazione culturale, L-15 Scienze delturismo, L-20 Scienze della comunicazione, L-21 Scienze della pianificazione ter-ritoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, L-25 Scienze e tecnologie agra-rie e forestali, L-31 di Scienze e Tecnologie Informatiche, L-42 Scienze storiche,a) una o più discipline dei raggruppamenti M-GGR/01, M-GGR/02, GEO/02,

GEO/04 , M-DEA/01, BIO/08b) una o più discipline dei raggruppamenti L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-

FIL-LET/12, L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/09, L-LIN/12, L-LIN/14, SPS/04; daSPS/06 a SPS/11, M-PSI/01, M-PSI/04; M- PSI/05, M-PSI/06, ICAR/07,ICAR/20, ICAR/ 21; AGR/01; AGR/05; IUS/10c) una o più discipline dei raggruppamenti da M-STO/01a M-STO/04 ; L-

ANT/02; L-ANT/03, L-ART/01; L-ART/02; L-ART/03, da SECS-P/01 a SECS-P/12; INF/01; INF-ING/05Gli studenti provenienti da classi di laurea differenti devono avere acquisito 90

CFU all’interno dei raggruppamenti disciplinari di base e caratterizzanti dellaclasse L-06 Geografia. Tra i 90 crediti 27 CFU devono essere distribuiti fra iseguenti raggruppamenti disciplinari:a) una o più discipline dei raggruppamenti M-GGR/01, M-GGR/02, GEO/02,

GEO/04 , M-DEA/01, BIO/08b) una o più discipline dei raggruppamenti L-FIL-LET/10, L-FIL-LET/11, L-

FIL-LET/12, L-LIN/04, L-LIN/07, L-LIN/09, L-LIN/12, L-LIN/14, SPS/04; daSPS/06 a SPS/11, M-PSI/01, M-PSI/04; M- PSI/05, M-PSI/06, ICAR/07,ICAR/20, ICAR 21; AGR/01; AGR/05; IUS/10

Page 90: OpenDay 2012 Web

c) una o più discipline dei raggruppamenti da M-STO/01a M-STO/04 ; L-ANT/02; L-ANT/03, L-ART/01; L-ART/02; L-ART/03, da SECS-P/01 a SECS-P/12, INF/01; INF-ING/05

Sbocchi professionaliSbocchi occupazionali e attività professionali previsti dal corso di laurea

sono gli impieghi presso enti pubblici e privati che utilizzano professionalitàcoerenti con la tipologia di competenze specifiche fornite dal corso di laureamagistrale. Altri sbocchi occupazionali e attività professionali sono previsti nelsettore dei professionisti e dirigenti pubblici della governance territoriale.Tra i ruoli professionali a cui il titolo potrà dare sbocco, si segnalano funzio-

ni di responsabilità nella direzione di centri di studi e di ricerca, pubblici e pri-vati, in istituzioni governative e locali nei settori della pianificazione territorialee della gestione delle risorse ambientali e paesaggistiche, delle risorse turistichee degli eventi connessi, del trattamento e interpretazione di dati demografici,economici, climatici e ambientali, delle elaborazioni cartografiche generali etematiche, delle analisi territoriali; attività di consulenza presso enti pubblici eprivati per la valorizzazione delle risorse turistiche e la pianificazione territoria-le, tenuto conto del quadro geografico locale; sbocchi anche nel campo dell’edi-toria geografica e cartografica specifica, nonché in quello connesso alla diffu-sione dell’informazione e della cultura ambientale e turistica.

Piano degli studi

Discipline obbligatorieAntropologia sociale (M-DEA/01) 9 CFUGeografia economica e politica (M-GGR/02) 9 CFU

9 CFU in una delle seguenti disciplineAnalisi e comunicazione ambientale e paesaggistica (M-GGR/01)Teorie e pratiche del turismo sostenibile (M-GGR/01)Geografia dei beni culturali e del turismo (M-GGR/01) (Presso Università di

Genova)

21 CFU (6+6+9) nelle seguenti disciplineEconomia del territorio (AGR/01) oppure Ecologia del paesaggio (BIO/03)

(Presso Università di Genova)Fondamenti di comunicazione digitale (INF/01) oppureFondamenti di cartografia digitale (ING-INF/05) (Presso Università di

Genova)Psicologia della comunicazione (M-PSI/01) oppurePsicologia cognitiva (M-PSI/01) (Presso Università di Genova)

6 CFU in una delle seguenti disciplineArchivistica (M-STO/08)Bibliografia (M-STO/08)Biblioteconomia (M-STO/08)

97

Corso di laurea magistrale in Valorizzazione del territorio e del paesaggio

Page 91: OpenDay 2012 Web

98

Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali (M-STO/02)Storia dell’industria (SECS-P/12)Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04)

6 CFU in una delle seguenti disciplineLinguistica dei media (L-FIL-LET/12)Teorie e tecniche della comunicazione pubblicitaria e della comunicazione

d’immagine (SPS/08)

15 CFU (6+9) in due discipline a scelta nel gruppo A e gruppo B

Gruppo AMarketing del territorio (AGR/01)

Gruppo BEtica dell’ambiente (M-FIL/03) oppure Filosofia dell’interculturalità (M-

FIL/03) (Presso Università di Genova)Geologia ambientale (GEO/04) oppure Interazione uomo macchina (INF/01)

oppure Geomorfologia applicata (GEO/04) (Presso Università di Genova)

Lo studente dovrà inoltre acquisire:9 CFU a libera scelta3 CFU: stage, tirocini o laboratori3 CFU: accertamento linguistico con riferimento anche ai lessici disciplinari30 CFU: prova finale

Corso di laurea magistrale in Valorizzazione del territorio e del paesaggio

Page 92: OpenDay 2012 Web

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INSCIENZE FILOSOFICHE

(Classe LM78)

Presidente: Prof.ssa Laura BoellaPresentazione del corso di laurea:20 settembre 2012, ore 10.30 – Via Festa del Perdono – Aula 111

Requisiti d’accessoGli studenti in possesso di laurea triennale nella classe L05 (o precedente

triennale equivalente) possono iscriversi alla laurea magistrale in ScienzeFilosofiche, purché abbiano acquisito 60 CFU in discipline filosofiche e storico-filosofiche (da M-FIL/01 a M-FIL/08, oltre a M-STO/05, SPS/01 e IUS/20).Gli studenti in possesso di altre lauree (di qualunque tipo) possono iscriversi

alla laurea magistrale in Scienze Filosofiche purché abbiano acquisito almeno 90CFU negli ambiti e nei settori previsti dalla tabella ministeriale della classe L05e purché tra essi vi siano almeno 45 CFU in discipline filosofiche e storico-filo-sofiche (da M-FIL/01 a M-FIL/08, oltre a M-STO/05, SPS/01 e IUS/20).

ObiettiviIl Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche, strutturato in un unico

curricolum, si pone l’obiettivo di consentire ai propri laureati l’acquisizionedegli strumenti teorici, metodologici e critici propri degli studi filosofici, nelleloro differenti articolazioni, insieme a una sicura conoscenza generale dell’evo-luzione storica del pensiero filosofico dalle origini alla contemporaneità. In con-formità con i propri obiettivi formativi, il corso garantisce inoltre la possibilitàdi integrare le competenze di ordine filosofico e storico-filosofico con cono-scenze attinenti ad altri ambiti della cultura umanistica e della ricerca scientifi-ca, a seconda degli interessi prevalenti dello studente e delle sue esigenze di pro-fessionalizzazione: a questo scopo, lo studente magistrale può accedere ad inse-gnamenti impartiti presso differenti corsi di laurea dell’Ateneo milanese.L’acquisizione di competenze culturali, analitiche e metodologiche si svolgeattraverso un percorso formativo che prevede momenti differenziati di confron-to e di verifica con i docenti, e che intende assicurare al laureato magistrale lacapacità di elaborare in forma autonoma problematiche complesse negli ambitidi indagine cui il corso di laurea è rivolto.

Sbocchi professionaliLa laurea magistrale in Scienze filosofiche rappresenta la condizione per

l’accesso all’insegnamento delle discipline pertinenti nei Licei. I dottori inScienze filosofiche potranno inoltre svolgere attività professionali con funzionidi elevata responsabilità in ambiti che richiedono specifiche competenze disci-plinari, unite a capacità critica e autonomia di elaborazione: editoria, servizi

99

Page 93: OpenDay 2012 Web

100

sociali, uffici preposti alla promozione di attività culturali nella pubblica ammi-nistrazione o nel settore privato; gestione di biblioteche o musei; centri stampa edi comunicazione intermediale, servizi di pubbliche relazione, direzione del per-sonale, gestione e organizzazione aziendale.

Piano degli studiIn relazione agli obiettivi formativi propri, il Corso di Laurea magistrale in

Scienze filosofiche definisce come segue il percorso didattico ufficiale e i con-seguenti obblighi didattici. Lo studente dovrà sostenere le proprie prove di pro-fitto ottenendo il relativo numero di crediti in base alle seguenti indicazioni(rispettando le eventuali propedeuticità previste dal manifesto degli studi per isingoli settori scientifico-disciplinari; ogni anno il Manifesto degli studi esplici-terà quali corsi possano concretamente essere seguiti):

A) 45 CFU da conseguirsi complessivamente nei seguenti gruppi didiscipline:

A1) 9 crediti ottenuti in un insegnamento scelto tra i seguentiStoria della filosofia (M-FIL/06)Storia della filosofia moderna (M-FIL/06)Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06)Storia della metafisica contemporanea- corso magistrale(M-FIL/06)Storia della filosofia politica (M-FIL/06)Storia della filosofia antica (M-FIL/07)Storia della filosofia antica, corso magistrale (M-FIL/07)Storia della filosofia medievale (M-FIL/08)Storia della filosofia medievale, corso magistrale (M-FIL/08)o qualunque altro insegnamento attivato in Facoltà nei settori M-FIL/06-07-08

A2) 9 crediti ottenuti in un insegnamento scelto tra i seguentiFilosofia teoretica (M-FIL/01)Filosofia teoretica, corso magistrale (M-FIL/01)Ermeneutica filosofica (M-FIL/01)Gnoseologia (M-FIL/01)Filosofia della scienza (M-FIL/02)Filosofia della scienza, corso magistrale (M-FIL/02)Istituzioni di logica (M-FIL/02)Logica (M-FIL/02)Logica, corso magistrale (M-FIL/02)Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02)Storia della logica (M-FIL/02)Etica dell’ambiente (M-FIL/03)Filosofia morale (M-FIL/03)Filosofia morale, corso magistrale (M-FIL/03)Storia della filosofia morale (M-FIL/03)Filosofia della storia (M-FIL/03)Antropologia filosofica (M-FIL/03)

Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche

Page 94: OpenDay 2012 Web

Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche

101

Filosofia della religione – corso magistrale (M-FIL/03)Estetica (M-FIL/04)Estetica, corso magistrale (M-FIL/04)Estetica dello spettacolo (M-FIL/04)Poetica e retorica (M-FIL/04)Teorie della rappresentazione e dell’immagine (M-FIL/04)Filosofia del linguaggio (M-FIL/05)Filosofia del linguaggio, corso magistrale (M-FIL/05)Semiotica (M-FIL/05)Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05)o qualunque altro insegnamento attivato in Facolta nei settori da M-FIL/01a M-FIL/05

A3) 27 crediti ottenuti in tre insegnamenti distinti scelti tra i seguentiStoria della filosofia (M-FIL/06)Storia della filosofia moderna (M-FIL/06)Storia della filosofia contemporanea (M-FIL/06)Storia della metafisica contemporanea – corso magistrale (M-FIL/06)Storia della filosofia politica (M-FIL/06)Storia della filosofia antica (M-FIL/07)Storia della filosofia antica, corso magistrale (M-FIL/07)Storia della filosofia medievale (M-FIL/08)Storia della filosofia medievale, corso magistrale (M-FIL/08)Filosofia teoretica (M-FIL/01)Filosofia teoretica, corso magistrale (M-FIL/01)Ermeneutica filosofica (M-FIL/01)Gnoseologia (M-FIL/01)Filosofia della scienza (M-FIL/02)Filosofia della scienza, corso magistrale (M-FIL/02)Istituzioni di logica (M-FIL/02)Logica (M-FIL/02)Logica, corso magistrale (M-FIL/02)Epistemologia delle scienze umane (M-FIL/02)Storia della logica (M-FIL/02)Etica dell’ambiente (M-FIL/03)Filosofia morale (M-FIL/03)Storia della filosofia morale (M-FIL/03)Filosofia della storia (M-FIL/03)Antropologia filosofica (M-FIL/03)Filosofia della religione – corso magistrale (M-FIL/03)Estetica (M-FIL/04)Estetica, corso magistrale (M-FIL/04)Estetica dello spettacolo (M-FIL/04)Poetica e retorica (M-FIL/04)Teorie della rappresentazione e dell’immagine (M-FIL/04)Filosofia del linguaggio (M-FIL/05)Filosofia del linguaggio, corso magistrale (M-FIL/05)

Page 95: OpenDay 2012 Web

102

Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche

Semiotica (M-FIL/05)Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05)o qualunque altro insegnamento attivato in Facoltà nei settorida M-FIL/01 a M-FIL/08:

B) 27 CFU da conseguirsi complessivamente nei seguenti gruppi di discipline:

B1) 9 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamentiFilosofia del diritto (IUS/20)Storia greca (L-ANT/02)Storia romana (L-ANT/03)Letteratura greca (L-FIL-LET/02)Letteratura teatrale della Grecia antica (L-FIL-LET/02)Letteratura latina (L-FIL-LET/04)Antropologia culturale (M-DEA/01)Storia contemporanea (M-STO/04)Storia sociale dello spettacolo (M-STO/04)Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04)Religioni del mondo classico (M-STO/06)Storia del pensiero ebraico (M-STO/06)Storia della chiesa (M-STO/07)Storia del cristianesimo (M-STO/07)Storia del cristianesimo antico (M-STO/07)Storia economica (SECS-P/12)Filosofia politica (SPS/01)Storia delle categorie politiche (SPS/02)Storia del pensiero politico contemporaneo (SPS/02)Sociologia (SPS/07)Scienza politica (SPS/04)Storia delle relazioni internazionali (SPS/06)

B2) 6 crediti ottenuti in uno dei seguenti insegnamentiChimica generale e inorganica (CHIM/03)Storia della fisica (FIS/08)Ontologie e Web semantico (INF/01)Storia della psicologia (M-PSI/01)Storia della scienza (M-STO/05)Logica matematica I (MAT/01)Logica matematica (MAT/01)Fondamenti di informatica per le scienze umanistiche (INF/01)

B3) 12 crediti ottenuti in due dei seguenti insegnamentiStoria dell’arte medievale (L-ART/01)Storia dell’arte moderna (L-ART/02)Storia dell’arte contemporanea (L-ART/03)Filologia classica (L-FIL-LET/05)Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)

Page 96: OpenDay 2012 Web

Corso di laurea magistrale in Scienze filosofiche

103

Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)Filologia romanza (L-FIL-LET/09)Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca (L-FIL-LET/11)Critica e teoria della letteratura (L-FIL-LET/14)Letterature comparate (L-FIL-LET/14)Glottologia (L-LIN/01)Linguistica generale (L-LIN/01)Letteratura francese (L-LIN/03)Letteratura francese contemporanea (L-LIN/03)Letterature francofone (L-LIN/03)Storia del teatro francese (L-LIN/03)Letteratura spagnola (L-LIN/05)Letteratura spagnola contemporanea (L-LIN/05)Letteratura inglese (L-LIN/10)Letteratura inglese contemporanea (L-LIN/10)Storia del teatro inglese (L-LIN/10)Letteratura anglo-americana (L-LIN/11)Letteratura tedesca (L-LIN/13)Letteratura tedesca contemporanea (L-LIN/13)Indologia (L-OR/18)Storia medievale (M-STO/01)Storia moderna (M-STO/02)Didattica della storia (M-STO/02)Storia dell’Europa orientale (M-STO/03)Archivistica (M-STO/08)Biblioteconomia (M-STO/08)Algebra I (MAT/02)Analisi matematica I (MAT/05)Calcolo delle probabilità e statistica matematica (MAT/06)Sociologia politica (SPS/11)Storia greca (L-ANT/02)Storia romana (L-ANT/03)Storia contemporanea (M-STO/04)Drammaturgia musicale (L-ART/07)Storia della musica moderna e contemporanea (L-ART/07)

Lo studente ha inoltre a disposizione 9 CFU, da destinare ad altri insegna-menti ovvero a moduli di insegnamento da lui scelti liberamente nell’ambitodelle discipline attivate per il Corso di Laurea magistrale, o per gli altri Corsi diLaurea dell’Ateneo.Rientra nel percorso didattico al quale lo studente e tenuto ai fini dell’am-

missione alla prova finale il superamento (per un totale di 9 CFU) di prove diverifica, con giudizio di approvato o di riprovato, relative a laboratori di temafilosofico o volti a garantire elevate abilita informatiche o linguistiche; ciascunaverifica comporta l’acquisizione di 3 CFU.Prova finale: 30 CFU.

Page 97: OpenDay 2012 Web

104

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INSTORIA E CRITICA DELL’ARTE

(Classe LM89)

Presidente: Prof. Marco BolognaPresentazione del corso di laurea:20 settembre 2012, ore 11.30 – Via Noto, 8 – Aule K1 e K2

Requisiti d’accessoSono ammessi alla laurea magistrale in Storia e critica dell’arte i laureati del

corso di laurea triennale in Beni culturali (classe L-01) del curriculum “Storiadell’arte” attivato nell’Università degli studi di Milano e i laureati nelle seguen-ti classi di laurea triennale:- L-01 (ex 13) Beni culturali- L-05 (ex 29) Filosofia- L-06 (ex 30) Geografia- L-10 (ex 5) Lettere- L-11 (ex 11) Lingue e culture moderne- L-20 (ex 14) Scienze della comunicazione- L-42 (ex 38) Storiache abbiano acquisito almeno 60 CFU nei seguenti s.s.d.:- almeno 9 CFU nel s.s.d. L-FIL-LET/10- almeno 9 CFU nei s.s.d. M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04- almeno 27 CFU nei s.s.d. L-ANT/08, L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03 , L-

ART/04- almeno 15 CFU nei s.s.d. BIO/08, CHIM/02, FIS/07, GEO/01, ICAR/15,

ICAR/18, INF/01, IUS/10, L-ANT/02, L-ANT/03, L-ANT/04, L-ANT/07, L-ANT/08, L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/04 , L-ART/05, L-ART/06,L-ART/07, L-ART/08, L-FIL-LET/02, L-FIL-LET/04, L-FIL-LET/07, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/11, L-LIN/01, M-FIL/04, M-FIL/06, M-GGR/01, M-STO/06, M-STO/08, SPS/08.

Sono inoltre ammessi i laureati provenienti da altri corsi di laurea triennali dialtre classi e di altre Università che abbiano acquisito almeno 90 CFU neiseguenti s.s.d.:- almeno 9 CFU nel s.s.d. L-FIL-LET/10- almeno 9 CFU nei s.s.d. M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04- almeno 27 CFU nei s.s.d. L-ANT/08, L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03 , L-

ART/04- almeno 27 CFU nei s.s.d. ICAR/15, ICAR/18, L-ANT/08, L-ART/01, L-

ART/02, L-ART/03, L-ART/04, L-ART/05, L-ART/06, L-ART/07, L-ART/08- almeno 18 CFU nei s.s.d. BIO/08, CHIM/02, FIS/07, GEO/01, INF/01,

IUS/10, L-ANT/02, L-ANT/03, L-ANT/04, L-ANT/07, L-FIL-LET/02, L-FIL-

Page 98: OpenDay 2012 Web

LET/04, L-FIL-LET/07, L-FIL-LET/08, L-FIL-LET/11, L-LIN/01, M-FIL/04,M-FIL/06, M-GGR/01, M-STO/06, M-STO/08, SPS/08

ObiettiviI laureati del corso di laurea magistrale in Storia dell’arte acquisiranno una

solida conoscenza e capacità di comprensione della storia dell’arte, dall’età tardo-antica alla contemporanea, cui si accompagna la conoscenza e la capacità di com-prensione della trasmissione, della ricezione e della fruizione sia dei ‘testi’ figu-rativi – relativamente ai diversi settori e nelle diverse aree nei quali si articolanole arti (architettura, pittura, scultura, arti applicate) – sia della letteratura artisticanella più ampia accezione di tale espressione.

Sbocchi professionaliIl livello di conoscenze e competenze raggiunto permetterà ai laureati in

Storia e critica dell’arte di operare in ambito universitario negli ulteriori livellidella ricerca scientifica e dell’insegnamento specialistico, in istituzioni comemusei, soprintendenze, fondazioni, gallerie d’arte, centri di documentazione,archivi, biblioteche, nella consulenza specialistica ad aziende e operatori nel-l’ambito dell’industria culturale ed editoriale e dell’educazione alla conoscenzadel patrimonio storico-artistico.

Piano degli studiIl percorso formativo del corso di studio, con il corrispettivo di crediti preci-

sato per ciascun insegnamento e per ciascuna attività formativa, si dovrà svilup-pare nel rispetto dell’ordinamento approvato, secondo le seguenti indicazioni:

42 CFU in cinque (9+9+9+9+6) delle seguenti discipline:Fonti, modelli e linguaggi dell’arte contemporanea (L-ART/03)Produzione artistica e società industriale (L-ART/03)Storia dell’arte medievale – Corso magistrale (L-ART/01)Storia dell’arte moderna – Corso magistrale (L-ART/02)Storia delle tecniche artistiche (L-ART/04)

9 CFU in una delle seguenti discipline:Archeologia e storia dell’arte greca (L-ART/07)Archeologia e storia dell’arte romana (L-ART/07)Storia dell’architettura (ICAR/18)

9 CFU in:Museologia (L-ART/04)

6 CFU in:Tutela e valorizzazione dei beni culturali (SECS-P/07)

6 CFU in una delle seguenti discipline (ove non già sostenuta nel triennio):Civiltà bizantina (L-FIL-LET/07)Comunicazione letteraria nell’Italia novecentesca (L-FIL-LET/11)

105

Corso di laurea magistrale in Storia e critica dell’arte

Page 99: OpenDay 2012 Web

106

Corso di laurea magistrale in Storia e critica dell’arte

Filologia italiana (L-FIL-LET/13)Filologia romanza (L-FIL-LET/09)Filologia umanistica (L-FIL-LET/08)Letteratura italiana (L-FIL-LET/10)Letteratura italiana contemporanea (L-FIL-LET/11)Letteratura latina (L-FIL-LET/04)Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)Lingua latina (L-FIL-LET/04)Storia contemporanea (M-STO/04)Storia medievale (M-STO/01)Storia moderna (M-STO/02)

6 CFU inMetodi analitici per lo studio dei beni culturali

Lo studente ha inoltre a disposizione:- 9 crediti, da destinare ad altri insegnamenti ovvero a moduli di insegna-

menti da lui scelti liberamente, ovvero a biennalizzazioni, da concordare coldocente, di insegnamenti già seguiti nel corso di laurea triennale.- 3 crediti da destinare a un laboratorio o tirocinio o stage.Prova finale: 30 CFU

Page 100: OpenDay 2012 Web

107

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INSCIENZE STORICHE

(Classe LM84)

Presidente: Prof. Alfredo CanaveroPresentazione del corso di laurea:20 settembre 2012, ore 11.30 – Via Festa del Perdono – Aula 422

Requisiti d’accessoSono ammessi alla laurea magistrale in Scienze storiche i laureati del corso

di laurea triennale in Storia (classe L42) attivato nell’Università degli studi diMilano in quanto necessariamente in possesso dei requisiti curriculari richiestiper l’ammissione.Sono ammessi, previa verifica dei requisiti curriculari sottoindicati, i laurea-

ti nelle seguenti classi di laurea triennale:- L-01 Beni culturali- L-05 Filosofia- L-06 Geografia- L-10 Lettere- L-11 Lingue e culture moderne- L-20 Scienze della comunicazione- L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali- L-42 Storiache abbiano acquisito almeno 60 CFU nei seguenti s.s.d.:- almeno 15 CFU nel s.s.d. M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04- altri 15 CFU possono essere stati acquisiti nei precedenti s.s.d. oppure, tutti

o in parte, anche nei seguenti s.s.d. L-ANT/02, L-ANT/03, L-FIL-LET/10, M-STO/03, M-STO/07, M-STO/08, SECS-P/12, SPS/02, SPS/03;- i restanti 30 CFU possono essere stati acquisiti nei precedenti s.s.d. oppure,

tutti o in parte, anche nei seguenti s.s.d. L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-ART/05, L-ART/06, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, SPS/06, SPS/08, L-LIN/03,L-LIN/05, L-LIN/10, L-LIN/13, M-FIL/01, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/06,M-GGR/01.

Sono ammessi, previa verifica dei requisiti curriculari sottoindicati, i laurea-ti provenienti da altre classi di laurea triennale purchè abbiano acquisito almeno90 CFU nei seguenti s.s.d.:- almeno 15 CFU nel s.s.d. M-STO/01, M-STO/02, M-STO/04- altri 15 CFU possono essere stati acquisiti nei precedenti s.s.d. oppure, tutti

o in parte, anche nei seguenti s.s.d. L-ANT/02, L-ANT/03, L-FIL-LET/10, M-STO/03, M-STO/07, M-STO/08, SECS-P/12, SPS/02, SPS/03;- i restanti 60 CFU possono essere stati acquisiti nei precedenti s.s.d. oppure,

tutti o in parte, anche nei seguenti s.s.d. L-ART/01, L-ART/02, L-ART/03, L-

Page 101: OpenDay 2012 Web

108

ART/05, L-ART/06, L-FIL-LET/11, L-FIL-LET/12, SPS/06, SPS/08, L-LIN/03,L-LIN/05, L-LIN/10, L-LIN/13, M-FIL/01, M-FIL/03, M-FIL/04, M-FIL/06,M-GGR/01.

Successivamente alla verifica dei requisiti curriculari, la verifica dell’ade-guatezza della preparazione personale dei candidati ai fini dell’ammissione alCorso di laurea magistrale verrà effettuata con colloqui individuali.

ObiettiviIl corso di laurea magistrale in Scienze storiche si propone di far acquisire al

laureato una approfondita conoscenza storica dedicando particolare cura a fasi etematiche specifiche proprie della tradizione degli studi storici. Tale preparazio-ne gli consentirà di sviluppare il senso dello spessore storico sotteso ai fenome-ni, ai processi e alle strutture della realtà e gli fornirà le capacità di valutare cri-ticamente le diverse analisi attuali e passate di quella realtà.Questo processo di formazione sarà fondato sulla padronanza degli strumen-

ti necessari all’esegesi documentaria, delle nuove tecnologie informatiche edegli orientamenti e dei linguaggi storiografici contemporanei e del passato.

Sbocchi professionaliGli sbocchi professionali che il corso di laurea magistrale in Scienze storiche

prevede sono connessi alle capacità acquisite dal laureato di organizzare e clas-sificare problemi e informazioni complesse in modo coerente progettando ecomunicando le opportune soluzioni. In particolare il laureato nel corso di lau-rea magistrale in Scienze storiche può accedere alle seguenti categorie di pro-fessioni: storici, specialisti in scienza politica, scrittori e poeti, redattori di testitecnici, giornalisti, curatori e conservatori di musei, docenti universitari in scien-ze storiche, ricercatori e tecnici laureati nelle scienze storiche, professori discienze storiche e filosofiche, professori di discipline umanistiche, guide edaccompagnatori turistici, insegnanti elementari, tecnici di musei.

Piano degli studiIl percorso formativo del curriculum, con il corrispettivo di crediti precisato

per ciascun insegnamento e per ciascuna attività formativa, si dovrà svilupparenel rispetto dell’ordinamento approvato, secondo le seguenti indicazioni:

54 CFU in totale nei due gruppi di insegnamenti A e B:

Gruppo A - almeno 27 e non più di 36 CFU a scelta nei seguenti inse-gnamenti:Storia romana - corso magistrale (L-ANT/03)Civiltà e culture nel medioevo (M-STO/01)Esegesi delle fonti storiche medievali (M-STO/01)Storia medievale - corso magistrale (M-STO/01)Storia dell’età delle rivoluzioni (M-STO/02)Storia dell’età dell’Illuminismo (M-STO/02)Storia greca (L-ANT/02)

Corso di laurea magistrale in Scienze storiche

Page 102: OpenDay 2012 Web

Corso di laurea magistrale in Scienze storiche

109

Storia dell’età della Riforma e della Controriforma (M-STO/02)Storia dell’Europa orientale (M-STO/03)Storia dei partiti politici (M-STO/04)Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04)Storia sociale dello spettacolo (M-STO/04)Storia del mondo contemporaneo (M-STO/04)Storia dell’integrazione europea (M-STO/04)Storia della cultura contemporanea (M-STO/04)

I predetti crediti possono essere acquisiti anche nei seguenti esami purchénon siano già stati superati durante il corso di laurea di primo livello:Epigrafia greca (L-ANT/02)Geografia storica del mondo antico (L-ANT/02)Storia greca (L-ANT/02)Epigrafia latina (L-ANT/03)Storia economica e sociale del mondo antico (L-ANT/03)Storia romana (L-ANT/03)Storia medievale (M-STO/01)Antichità e istituzioni medievali (M-STO/01)Storia della Lombardia nel medioevo (M-STO/01)Storia economica e sociale del medioevo (M-STO/01)Storia moderna (M-STO/02)Didattica della storia (M-STO/02)Storia degli antichi stati italiani (M-STO/02)Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali (M-STO/02)Storia delle donne e dell’identità di genere (M-STO/04)Storia contemporanea (M-STO/04)Storia del giornalismo (M-STO/04)Storia del Risorgimento (M-STO/04)Storia della radio e della televisione (M-STO/04)Storia dei paesi slavi (M-STO/03)

Gruppo B - almeno 18 e non più di 27 CFU a scelta nei seguenti inse-gnamenti:Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali (M-STO/07)Storia economica e sociale dell’età moderna (SECS-P/12)Storia dell’industria (SECS-P/12)Storia del pensiero politico contemporaneo (SPS/02)Storia delle categorie politiche (SPS/02)Storia delle istituzioni militari (SPS/03)

I predetti crediti possono essere acquisiti anche nei seguenti esami purchénon siano già stati superati durante il corso di laurea di primo livello:Storia del diritto medievale e moderno (IUS/19) (presso Facolta diGiurisprudenza)Archeologia e storia dell’arte greca (L-ANT/07)Archeologia e storia dell’arte romana (L-ANT/07)

Page 103: OpenDay 2012 Web

110

Corso di laurea magistrale in Scienze storiche

Geografia (M-GGR/01)Geografia della popolazione (M-GGR/01)Geografia storica (M-GGR/01)Geografia urbana (M-GGR/01)Storia costituzionale (SPS/03)Storia del cristianesimo (M-STO/07)Storia del cristianesimo antico (M-STO/07)Storia della Chiesa (M-STO/07)Storia economica (SECS-P/12)Storia delle dottrine politiche (SPS/02)Storia delle istituzioni politiche (SPS/03)

Gruppo C - 9 CFU a scelta nei seguenti insegnamentiArchivistica informatica (M-STO/08)Archivistica speciale (M-STO/08)Bibliografia (M-STO/08)Storia del libro e dei sistemi editoriali (M-STO/08)

I predetti crediti possono essere acquisiti anche nei seguenti esami purchènon sianogià stati superati durante il corso di laurea di primo livello:Numismatica antica (L-ANT/04)Numismatica medievale e moderna (L-ANT/04)Archivistica (M-STO/08)Biblioteconomia (M-STO/08)Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08)Diplomatica (M-STO/09)Paleografia (M-STO/09)

Gruppo D - 12 CFU (6+6) a scelta nei seguenti insegnamentiStoria romana - corso magistrale (L-ANT/03)Civiltà e culture nel medioevo (M-STO/01)Esegesi delle fonti storiche medievali (M-STO/01)Storia medievale - corso magistrale (M-STO/01)Storia dell’età delle rivoluzioni (M-STO/02)Storia dell’età dell’Illuminismo (M-STO/02)Storia dell’età della Riforma e della Controriforma (M-STO/02)Storia dell’Europa orientale (M-STO/03)Storia dei partiti politici (M-STO/04)Storia dell’Italia contemporanea (M-STO/04)Storia sociale dello spettacolo (M-STO/04)Storia del mondo contemporaneo (M-STO/04)Storia dell’integrazione europea (M-STO/04)Storia della cultura contemporanea (M-STO/04)Storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali (M-STO/07)Storia greca (L-ANT/02)Archivistica informatica (M-STO/08)Archivistica speciale (M-STO/08)

Page 104: OpenDay 2012 Web

Bibliografia (M-STO/08)Storia del libro e dei sistemi editoriali (M-STO/08)Storia dell’industria (SECS-P/12)Storia economica e sociale dell’eta moderna (SECS-P/12)Storia del pensiero politico contemporaneo (SPS/02)Storia delle categorie politiche (SPS/02)Storia delle istituzioni militari (SPS/03)

I predetti crediti possono essere acquisiti anche nei seguenti esami purchènon sianogià stati superati durante il corso di laurea di primo livello:Storia del diritto medievale e moderno (IUS/19) (presso Facoltà di Giurispru-denza)Epigrafia greca (L-ANT/02)Geografia storica del mondo antico (L-ANT/02)Storia greca (L-ANT/02)Epigrafia latina (L-ANT/03)Storia economica e sociale del mondo antico (L-ANT/03)Storia romana (L-ANT/03)Numismatica antica (L-ANT/04)Numismatica medievale e moderna (L-ANT/04)Letteratura latina medievale (L-FIL-LET/08)Storia medievale (M-STO/01)Antichità e istituzioni medievali (M-STO/01)Storia della Lombardia nel medioevo (M-STO/01)Storia economica e sociale del medioevo (M-STO/01)Storia moderna (M-STO/02)Didattica della storia (M-STO/02)Storia degli antichi stati italiani (M-STO/02)Storia delle civiltà e dei sistemi internazionali (M-STO/02)Storia contemporanea (M-STO/04)Storia del giornalismo (M-STO/04)Storia del Risorgimento (M-STO/04)Storia della radio e della televisione (M-STO/04)Storia delle donne e dell’identità di genere (M-STO/04)Storia del cristianesimo (M-STO/07)Storia del cristianesimo antico (M-STO/07)Storia della Chiesa (M-STO/07)Archivistica (M-STO/08)Biblioteconomia (M-STO/08)Storia della stampa e dell’editoria (M-STO/08)Diplomatica (M-STO/09)Storia economica (SECS-P/12)Paleografia (M-STO/09)Storia dei paesi slavi (M-STO/03)Storia delle dottrine politiche (SPS/02)Storia costituzionale (SPS/03)Storia delle istituzioni politiche (SPS/03)

Corso di laurea magistrale in Scienze storiche

111

Page 105: OpenDay 2012 Web

112

Lo studente ha inoltre a disposizione 12 crediti, da destinare ad altri inse-gnamenti ovvero a moduli di insegnamenti da lui scelti liberamente, ovvero abiennalizzazioni rigorosamente da concordare con il docente, di insegnamentigia seguiti nel corso di laurea triennale.Lo studente e inoltre tenuto ad assolvere agli altri obblighi previsti dall’ordi-

namento didattico del corso di laurea magistrale frequentando un laboratorio dimetodologia e ricerca, propedeutico alla compilazione della tesi di laurea, per untotale di 3 CFU.Prova finale: 30 CFU

Corso di laurea magistrale in Scienze storiche

Page 106: OpenDay 2012 Web

113

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE INTEORIE E METODI

PER LA COMUNICAZIONE(Classe LM92)

Presidente: Prof.ssa Emanuela ScarpelliniPresentazione del corso di laurea:20 settembre 2012, ore 11.30 – Via Festa del Perdono – Aula 102

Requisiti d’accessoSono ammessi alla laurea magistrale Teorie e metodi per la comunicazione i

laureati nella classe di laurea Scienze della comunicazione L-20 (ex 14), e i lau-reati nelle seguenti classi di laurea triennale:L 01 Beni culturaliL 05 FilosofiaL 10 LettereL 42 Storia

che abbiano acquisito almeno 60 CFU nei seguenti s.s.d.:

INF/01 Informatica o ING-INF/05 Sistemi di elaborazione delle informazioniIUS/01 Diritto privato o IUS/08 Diritto costituzionale o IUS/09 Istituzioni di

diritto pubblico o IUS/10 Diritto amministrativo o IUS/14 Diritto dell’unioneeuropea o IUS/20 Filosofia del dirittoL-ART/03 – Storia dell’arte contemporaneaL-ART/05 – Storia del teatro e dello spettacoloL-ART/06 – Cinema, fotografia e televisioneL-ART/07 – Musicologia e storia della musicaL-FIL-LET/10 – Letteratura italianaL-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporaneaL-FIL-LET/12 – Linguistica italianaL-LIN/01 – Glottologia e linguistica generaleL-LIN/12 – Lingua e traduzione-Lingua inglese o L-LIN/10 – Letteratura ingleseL-LIN/04 – Lingua e traduzione-Lingua francese o L-LIN/03 – Letteratura

francese o L-LIN/07 – Lingua e traduzione-Lingua spagnola o L-LIN/05 –Letteratura spagnola o L-LIN/14 – Lingua e traduzione-Lingua tedesca o L-LIN/13 – Letteratura tedesca o L-LIN/09 – Lingua e traduzione-Lingua porto-ghese e brasiliana o L-LIN 21 – SlavisticaM-FIL/01 – Filosofia teoreticaM-FIL/04 – EsteticaM-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggiM-STO/02 – Storia moderna

Page 107: OpenDay 2012 Web

114

M-STO/04 – Storia contemporaneaSECS-P/01 – Economia politica o SECS-P/02 Politica economica o SECS-

P/06 – Economia applicata o SECS-P/07 – Economia aziendale o SECS-P/08 –Economia e gestione delle impreseM-PSI/01 – Psicologia generale o M-PSI/05 – Psicologia socialeSPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativiSPS/07 – Sociologia generaleSono inoltre ammessi i laureati provenienti da corsi di laurea triennali di altre

classi che abbiano acquisito almeno 90 CFU nei seguenti s.s.d.:INF/01 – Informatica o ING-INF/05 – Sistemi di elaborazione delle infor-

mazioniIUS/01 – Diritto privato o IUS/08 – Diritto costituzionale o IUS/09 – Istituzioni

di diritto pubblico o IUS/10 – Diritto amministrativo o IUS/14 – Diritto dell’unio-ne europeaL-ART/02 – Storia dell’arte modernaL-ART/03 – Storia dell’arte contemporaneaL-ART/05 – Storia del teatro e dello spettacoloL-ART/06 – Cinema, fotografia e televisioneL-ART/07 – Musicologia e storia della musicaL-FIL-LET/10 – Letteratura italianaL-FIL-LET/11 – Letteratura italiana contemporaneaL-FIL-LET/12 – Linguistica italianaL-FIL-LET/14 – Critica letteraria e letterature comparateL-LIN/01 – Glottologia e linguistica generaleL-LIN/12 – Lingua e traduzione-Lingua inglese, L-LIN/10 – Letteratura

ingleseL-LIN/04 – Lingua e traduzione-Lingua francese, L-LIN/03 – Letteratura

francese, L-LIN/07 – Lingua e traduzione-Lingua spagnola, L-LIN/05 –Letteratura spagnola, L-LIN/14 – Lingua e traduzione-Lingua tedesca, L-LIN/13– Letteratura tedesca, L-LIN/09 – Lingua e traduzione-Lingua portoghese e bra-siliana, L-LIN 21 – SlavisticaM-FIL/01 – Filosofia teoreticaM-FIL/02 – Logica e filosofia della scienzaM-FIL/03 – Filosofia moraleM-FIL/04 – EsteticaM-FIL/05 – Filosofia e teoria dei linguaggiM-GGR/01 – Geografia, M-GGR/02 Geografia economico-politicaM-STO/01 – Storia medievaleM-STO/02 – Storia modernaM-STO/04 – Storia contemporaneaSECS-P/01 – Economia politica, SECS-P/02 Politica economica, SECS-P/06

– Economia applicata, SECS-P/07 – Economia aziendale, SECS-P/08 –Economia e gestione delle imprese, SECS-P/12 – Storia economicaM-PSI/01 – Psicologia generale, M-PSI/05 – Psicologia socialeSPS/02 – Storia delle dottrine politiche, SPS-03 – Storia delle istituzioni poli-

tiche

Corso di laurea magistrale in Teorie e metodi per la comunicazione

Page 108: OpenDay 2012 Web

SPS/08 – Sociologia dei processi culturali e comunicativiSPS/07 – Sociologia generaleSuccessivamente alla verifica dei requisiti curriculari, la verifica dell’ade-

guatezza della preparazione personale dei candidati al corso di laurea magistra-le verrà svolta secondo le modalità stabilite dal Consiglio di Facoltà.

ObiettiviIl corso di Laurea in Teorie e metodi per la comunicazione ha la finalità di far

acquisire solide e specialistiche competenze linguistiche, filosofico-estetiche,storiche, logiche, retoriche, con attenzione ai principi dell’Information andCommunication Technology (ICT), nonché le conoscenze teorico-metodologi-che utili per pervenire ad analisi approfondite dei sistemi comunicativi dei lin-guaggi mediologici e settoriali; per produrre testi nell’ambito di tali linguaggi eper progettare teoricamente modelli comunicativi. Particolare attenzione vienededicata alla componente comunicativa dell’immagine nelle sue implicazionifenomenologiche, socio-politiche e psicoanalitiche.La costruzione sociale dell’immagine e le molteplici relazioni tra immagine

e testo/discorso linguistico costituiscono oggetto, oltre che di materie specifiche(in particolar modo degli ambiti filosofico, linguistico e culturologico), di inda-gine transdisciplinare, in relazione a settori culturali e professionali nodali nellasocietà contemporanea: pubblicità, mass media, moda, editoria e ovunque, nel-l’ambito dell’impresa, vi sia l’esigenza di progettare percorsi comunicativi. Perfavorire l’approccio applicativo e professionalizzante del percorso formativo,presente nell’ambito disciplinare con insegnamenti legati ai mass media, allapubblicità, alle tecniche dell’immagine, e in quello laboratoriale, è prevista l’u-tilizzazione delle strutture tele comunicative del Centro di servizio per le tecno-logie e la didattica universitaria multimediale e a distanza (CTU) dell’Universitàdegli studi di Milano.

Sbocchi professionaliGli sbocchi professionali previsti riguardano il campo della comunicazione e

della diffusione della conoscenza in diversi ambiti, dei mass media e della pubbli-cità, con elevata padronanza delle nuove tecnologie. Oltre al campo della gestionedell’immagine nell’ambito di musei e archivi, all’organizzazione e cura di eventicomunicativi, i laureati nella classe potranno rivolgersi all’ideazione e organizza-zione di manifestazioni culturali diverse e multidisciplinari, nelle quali lo sviluppodi modelli comunicativi visuali e multimediali trovi applicazione ideale; potrannoaltresì dedicarsi alla scrittura di testi per la pubblicità e per i mass media.

In relazione agli obiettivi formativi qualificanti del corso di laureamagistrale, il corso di laurea in Teorie e metodi per la comunicazione definiscecome segue il proprio percorso formativo, precisandone gli obiettivi formativispecifici e i conseguenti obblighi didattici. Il percorso formativo del corso dilaurea, con il corrispettivo dei crediti precisato, è stabilito come segue:

Corso di laurea magistrale in Teorie e metodi per la comunicazione

115

Page 109: OpenDay 2012 Web

116

9 crediti da acquisire in una delle seguenti materie:Linguistica dei media (L-FIL-LET/12)Linguistica italiana e drammaturgia (L-FIL-LET/12)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti materie:Teorie della rappresentazione e dell’immagine (M-FIL/04)Poetica e retorica (M-FIL/04)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti materie:Storia sociale dello spettacolo (M-STO/04)Storia del pensiero politico contemporaneo (SPS/02)

6 crediti da acquisire in una delle seguenti materie :Teorie del linguaggio e della mente (M-FIL/05) (se non già sostenuta)Teorie dell’argomentazione (M-FIL/05)

12 crediti (6+6) da acquisire in due delle seguenti materie:Metodologia della cultura visuale (L-ART/06)Teorie e culture della pubblicità (L-ART/06)Filmologia (L-ART/06)Cinematografia documentaria (L-ART/06)Scienze dell’informazione e della comunicazione sul web (INF/01)Fondamenti di comunicazione digitale (INF/01)

12 crediti (6+6) da acquisire in due delle seguenti materie:Teorie e tecniche della comunicazione radio-televisiva (SPS/08)Editoria multimediale (SPS/08)Cultura giornalistica (SPS/08)Sociologia della globalizzazione (mutuaz. Scienze politiche) (SPS/08)Comunicazione politica (mutuaz. Scienze politiche) (SPS/08)

9 crediti da acquisire in una delle seguenti materie:Letteratura e sistema editoriale nell’Italia moderna e contemporanea (L-FIL-LET/11)Produzione letteraria nell’Italia otto-novecentesca (L-FIL-LET/11)Letterature comparate (L- FIL LET/14)Letteratura francese (L-LIN/03)Letteratura spagnola (L-LIN/05)Letteratura inglese (L-LIN/10)Letteratura tedesca (L-LIN/13)Letteratura russa (L-LIN/21)Storia del mondo contemporaneo (M-STO/04)Storia economica e sociale dell’età moderna (SECS-P/12)Filosofia teoretica (se già sostenuta, Filosofia teoretica laurea magistrale)(M-FIL/01)Filosofia della scienza (se già sostenuta, Filosofia della scienza laurea magi-strale) (M-FIL/02)

Corso di laurea magistrale in Teorie e metodi per la comunicazione

Page 110: OpenDay 2012 Web

Estetica dello spettacolo (M-FIL/04)Storia dell’arte moderna, laurea magistrale (L-ART/02)Produzione artistica e società industriale (L-ART/03)

6 crediti da acquisire in una delle seguenti materie:Letteratura italiana moderna (L-FIL-LET/10)Teoria della letteratura (L-FIL-LET/ 14)Linguistica generale, laurea magistrale (L-LIN/01)Storia della cultura contemporanea (M-STO/04)Comunicazione e editoria di moda (M-STO/04)Storia dei partiti politici (M-STO/04)Storia dell’industria (SECS-P/12)Storia della scenografia e del costume teatrale(L-ART/02)Storia dello spettacolo circense e di strada (L-ART/05)Storia della critica dello spettacolo (L-ART/05)Metodologia della critica musicale (L-ART/07)Analisi e comunicazione ambientale e paesaggistica (M-GGR/01)Geografia economica e politica (M-GGR/02)Psicologia della comunicazione (M-PSI/01)

Crediti di esami a scelta libera 12

Crediti di laboratorio o stage 6

Crediti per la prova finale 30

Corso di laurea magistrale in Teorie e metodi per la comunicazione

117

Page 111: OpenDay 2012 Web

Finito di stampare nel mese di maggio 2012,presso Colorshade, Peschiera Borromeo