numeri romani

28
Scuola Primaria: “Don Pacifico Arcangeli” di Orte Classi: Quinte sezione A e B Disciplina: Matematica

Upload: istitutoorte

Post on 19-Jun-2015

6.292 views

Category:

Documents


49 download

DESCRIPTION

Come si leggono i numeri romani? come si utilizza la linea del tempo? Come facciamo a sapere in quale secolo cade una data? Tutto questo troverete in questo interessante lavoro per la Lim.

TRANSCRIPT

Page 1: Numeri romani

Scuola Primaria: “Don Pacifico Arcangeli” di Orte

Classi: Quinte sezione A e B

Disciplina: Matematica

Page 2: Numeri romani

I numeriromani

Gli antichi Romani inventarono un

sistema di numerazione, che

èusato ancora oggi in

molte situazioni:

Page 3: Numeri romani

su alcuni orologi (per indicare le ore),

Orologio portato in classe da un alunno perchè presentante sul

quadrante la numerazione romana

Page 4: Numeri romani

sulle lapidi (per imprimere le date), sul dorso dei libri (per evidenziare il

numero d’ordine dei volumi) e per contraddistinguere vie e piazze cittadine (es. Via XXV Aprile).

Page 5: Numeri romani

Vengono inoltre usati a fianco al nome dei pontefici ( es. Giovanni XXIII), di re

o regine (es. Elisabetta II) o di imperatori (es. Napoleone I) per

specificare con esattezza a chi ci si riferisce. Papa Francesco I

Page 6: Numeri romani

Tale numerazione è rimasta in vigore per tantissimi anni,

anche se molto scomoda per

eseguire calcoli complessi.

Page 7: Numeri romani

Ogni simbolo ha un valore ben preciso e la mescolanza di più simboli consente la formazione dei numeri romani.

V C M

I

L X D

Page 8: Numeri romani

Per non commettere errori

di lettura o di scrittura di tali numeri, occorre memorizzare ed applicare alcune regole rigorose, senza le quali

diviene impossibile

l’utilizzo di questa numerazione!

Attenzione ragazzi!

Page 9: Numeri romani

I simboli usati dai romani sono 7:

I V X L C D M

1 5 10 50 100 500 1000

Questo sistema di numerazione è detto ADDITIVO, perché i valori dei simboli si

SOMMANO o si SOTTRAGGONO secondo criteri

specifici!

Page 10: Numeri romani

• Un simbolo scritto a destra di un altro di valore uguale o maggiore si addiziona:

VI 5 + 1= 6

Page 11: Numeri romani

• Un simbolo scritto a sinistra di un altro di valore maggiore si sottrae:

IV 5 - 1= 4

Page 12: Numeri romani

•I simboli I, X,C,M non

possono essere scritti più di tre volte di seguito:

3 III 4 IIII IV

no

si

Page 13: Numeri romani

•I simboli V, L,D non

possono essere ripetuti né sottratti:

95 VC XCVno

si

Page 14: Numeri romani

• Se sopra alcuni simboli viene posto un tratto orizzontale, vuol dire che quel valore deve essere moltiplicato per 1000:

V 5x1000= 5000

Page 15: Numeri romani

ATTENZIONE!• I può essere sottratto solo da V e da X;• X può essere sottratto solo da L e da C;• C può essere sottratto solo da D e da

M.

Page 16: Numeri romani

Ora, ragazzi, non usate più i nostri numeri,

ma le cifre arabe!

Page 17: Numeri romani

Il nostro sistema di numerazione è stato invece inventato in India circa 600

anni dopo la nascita di Cristo; successivamente gli Arabi lo diffusero in molti paesi del

Mediterraneo e, attraverso di loro, giunse fino a noi.

Page 18: Numeri romani

Oggi ogni popolo legge i numeri in modo diverso, utilizzando parole differenti a seconda

delle peculiarità linguistiche. Ma quasi tutti scrivono i numeri

usando gli stessi segni, cioè le 10 cifre: 0-1-2-3-4-5-6-7-8-9.

Page 19: Numeri romani

Traduci nei nostri simboli i seguenti numeri romani

VI =XII=DC=DLIII=LXI=CXVI=MXI=

Page 20: Numeri romani

Scrivi i numeri proposti con i simboli romani

31 =9 =4 =180 =25 =900 =505 =

Page 21: Numeri romani

Trasforma in cifre arabe

IX =

XX =

LX =

XI =

Page 22: Numeri romani

La linea del tempo

Page 23: Numeri romani

Un secolo è un periodo di 100 anni.Nella linea del tempo, l’Anno Zero indica

la NASCITA di CRISTO.

Page 24: Numeri romani

Il primo (I) secolo d.C. dura dall’anno 0 all’anno 100; il secondo (II) secolo d.C. dura dall’anno 101 all’anno 200; il terzo (III) secolo d.C. dura dall’anno

201 all’anno 300 d.C. e così via.

Per scrivere i secoli si usano i numeri romani e si leggono come numeri

ordinali (es. primo secolo dopo Cristo = I secolo d.C.).

Page 25: Numeri romani

La stessa cosa si fa per calcolare i secoli

prima di Cristo, procedendo però

all’indietro sulla linea del tempo: il primo (I)

secolo a.C. dura dall’anno 0 all’anno

100 a.C.; il secondo (II) secolo a.C. dura

dall’anno 101 a.C. all’anno 200 a.C. ...

ecc.

Page 26: Numeri romani

Per calcolare velocemente in quale secolo cade una data, basta eseguire

due passaggi:

1)approssimare il numero della data al CENTINAIO SUCCESSIVO

2)trasformare quel centinaio successivo in un NUMERO ORDINALE, ma CENTO VOLTE PIÙ PICCOLO (togliendo due

zeri).

Page 27: Numeri romani

Esempi: Consideriamo la data 54 (a. C o d. C.).

Approssimando al centinaio successivo arrivo a 100. Tolgo due zeri → ottengo 1.

Quindi la data cade nel primo secolo (I secolo)

Ora esaminiamo la data 540 (a. C o d. C.). Approssimando al centinaio successivo arrivo a 600. Tolgo due zeri → ottengo 6.

Dunque la data cade nel sesto secolo (VI secolo)

Page 28: Numeri romani

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DI MATEMATICA

CLASSE QUINTASCUOLA: SCUOLA PRIMARIA “Don Pacidico Arcangeli” di Orte

DATA: Seconda/Terza settimana di OttobreCLASSE/I: CLASSE QUINTA sez. A e sez. BCOSA:

I numeri romaniOBIETTIVO:

PRESTAZIONI:

Riconoscere un sistema di numerazione di un luogo, di un tempo e di una cultura diversa

Opera con i numeri romani Legge un numero scritto con i simboli romani Scrive un numero scritto con i simboli romani Traduce in cifre arabe un numero romano e viceversa Conosce le regole per l’utilizzo corretto dei numeri romani Colloca date sulla striscia del tempo indicando il secolo

COME: Lezioni frontali con l’ausilio della LIM. In questo caso la lavagna interattiva multimediale viene sfruttata come un videoproiettore per la proiezione di slide, precedentemente preparate con power point,.Durante l’attività didattica, l’insegnante consente agli alunni di prendere appunti, di riprodurre le regole fondamentali per l’uso della numerazione romana, di completare esercizi e schede.

CHI:

DOCENTEdi Matematica

STUDENTETutti gli alunni suddivisi per classe

LIM E ALTRE RISORSELim, schede, sussidiario,

quaderno, linea del tempo