musica strumentale

49
08/05/2011 1 LA MUSICA STRUMENTALE La musica strumentale nel Cinquecento L’immagine che si ha dei secoli compresi fra l’alto Medioevo e la fine del Rinascimento è quella di una storia musicale prevalentemente vocale. In realtà la musica strumentale è sempre esistita ma la sua vita è rimasta per secoli come un rivo sotterraneo mentre la musica vocale è apparsa come un fiume impetuoso. Solo nel corso del Quattrocento e poi con sempre maggiore intensità, nel corso del Cinque e del Seicento, la musica strumentale è emersa come un fenomeno di grande portata. Prima del Quattrocento e più in generale nel corso di tutta l’età medievale, la musica era in generale concepita in stretto legame con la poesia: un’idea, quest’ultima, di derivazione greca e più precisamente dalle teorie platoniche della musica.

Upload: luca-farina

Post on 07-Nov-2015

41 views

Category:

Documents


3 download

DESCRIPTION

quadro generale musica strumentale 500

TRANSCRIPT

  • 08/05/2011

    1

    LA MUSICA STRUMENTALE

    La musica strumentale nel Cinquecento

    Limmagine che si ha dei secoli compresi fra lalto Medioevo e la fine del Rinascimento quella di una storia musicale prevalentemente vocale. In realt la musica strumentale sempre esistita ma la sua vita rimasta per secoli come un rivo sotterraneo mentre la musica vocale apparsa come un fiume impetuoso.

    Solo nel corso del Quattrocento e poi con sempre maggiore intensit, nel corso del Cinque e del Seicento, la musica strumentale emersa come un fenomeno di grande portata. Prima del Quattrocento e pi in generale nel corso di tutta let medievale, la musica era in generale concepita in stretto legame con la poesia: unidea, questultima, di derivazione greca e pi precisamente dalle teorie platoniche della musica.

  • 08/05/2011

    2

    Un segno della sempre maggior considerazione di cui hanno goduto gli strumenti musicali a partire dal XV secolo, dato dalla crescente pubblicazione di libri che descrivevano gli strumenti musicali o davano istruzioni per suonarli.

    Particolarmente nel Cinquecento troviamo una ricca messe di libri sugli strumenti musicali. E significativo il fatto che, fin dallinizio, questi libri fossero scritti per lo pi non in latino ma nelle lingue volgari. Questo perch si rivolgevano ai pratici e non ai teorici.

    Trattati specifici: strumenti monodici

    Hans Gerle, Metodo per le viole 1532

    Silvestro Ganassi, Metodo per il flauto 1535

    Diego Ortiz, Metodo per la viola da gamba 1553

  • 08/05/2011

    3

    Trattati generici in forma popolare

    Sebastian Virdung, Musica getutsch (Musica tradotta) 1511

    E in forma di dialogo. Lautore immagina un dialogo fra discepolo e allievo. E inoltre arricchito da numerose xilografie, molte delle quali appartengono alla cosiddetta musica irregularis (ossia musica prodotta da strumenti carnascialeschi, giocattoli infantili, corni da caccia, scacciapensieri, campanacce di mucche e tamburi a frizione)

    Il trattato di Virdung comprende anche unaprimordiale classificazione degli strumenti musicali:

    a) strumenti insufflati dalluomo o artificialmente

    b) strumenti a percussione (sono in realt idiofonistando alla moderna classificazione di Sachs)

    c) strumenti a corde

  • 08/05/2011

    4

    Nel 1511 Arnold Schlik pubblica in tedesco un piccolo trattato intitolato Specchio degli organari e degli organisti, prima monografia a stampa sulla costruzione di un determinato strumento.

    1528

    Martin Sore (con lo pseud. Marin Agricola) pubblica il suo Musica instrumentalis dedusch

    Il titolo completo in italiano : Musica instrumentalis in tedesco, che comprende un metodo per imparare a suonare vari strumenti a fiato basato sullarte del canto, e come sonare organi, arpe, liuti, viole e tutti gli strumenti e corde secondo la corretta intavolatura.

    Conobbe ben 5 edizioni (lultima nel 1545)

  • 08/05/2011

    5

    Il trattato di Agricola si basa su quello del Virdung ma scritto in versi come una filastrocca.

    Lo scopo di Agricola non scientifico ma di accostare i giovani allo studio, senza impaurirli con molte parole e regole superstiti ma istruendoli con semplici e brevi informazioni, incoraggiandoli e allettandoli allo studio (dalla prefazione).

    1618

    Fino a questa data Agricola non ebbe successori. Nel 1618 Michael Praetorius (in realt si chiamava Michael Schulz 1571-1621) diede alle stampe il suo fondamentale Syntagmatis Musici.

  • 08/05/2011

    6

    Caratteristiche del Syntagmatis sono:

    a) lessere scritto in tedesco (la nostra madre lingua tedesca).

    Dopo tutto, lui dice, molti costruttori non capiscono il latino ed inoltre sarebbe stato troppo difficile tradurre in latino gli innumerevoli termini tecnici.

    b) lessere scritto in forma divulgativa.

    A proposito di questo punto (la forma divulgativa) raccomanda il lettore di non credere che egli abbia voluto rendere la musica troppo volgare e spingerla nelle mani di pasticcioni ed inetti.

    Il Syntagmatis presenta due parti particolarmente interessanti:

    1. la Tabella universalis (Tavola che mostra lestensione di tutti gli strumenti a corda)

    2. il Theatrum Instrumentorum seu Sciagraphia (supplemento di xilografie pubblicato nel 1620. Ogni pagina ha una scala ridotta in piedi di Brunswick, 28,5 cm ca, che possono essere confrontati con un piede in misura reale inciso nella prima pagina)

  • 08/05/2011

    7

    Flauti tardorinascimentali, da Syntagma Musicum di Michael Praetorius, 1619. La scala di riferimento (a destra) mostra che lo strumento pi lungo (Gro Bass) misurava circa due metri (ed era, come gli altri, in un pezzo unico).

    Tromboni

    cornette e trombe

  • 08/05/2011

    8

    dulciane

    Strumenti ad arco: violee viole da gamba

  • 08/05/2011

    9

    liuti

    Oltre ai trattati , limportanza assunta dalla musica strumentale nel Quattrocento ha un evidente riflesso nelle arti figurative, come si pu rivelare dal magnifico affresco che Gaudenzio Ferrari (XV secolo) realizz per la cupola della basilica di Saronno.

  • 08/05/2011

    10

    Gaudenzio FerrariConcerto angelico

  • 08/05/2011

    11

  • 08/05/2011

    12

    flauti a becco

    schalmei

  • 08/05/2011

    13

    ghironda

  • 08/05/2011

    14

    triangolo

    tamburello

  • 08/05/2011

    15

    liuto

    ribeca o ribechino

  • 08/05/2011

    16

  • 08/05/2011

    17

    tromba

  • 08/05/2011

    18

    tamburo e flauto a becco

  • 08/05/2011

    19

    strumento ibrido di flauto e viella

    serpentone

  • 08/05/2011

    20

    siringa di Pan: tre canne di bamb impugnate come un violino

  • 08/05/2011

    21

    Serpentone (imboccatura)

  • 08/05/2011

    22

  • 08/05/2011

    23

    organo portativo

    cornetto

  • 08/05/2011

    24

    Alpenhorn

  • 08/05/2011

    25

    salterio

  • 08/05/2011

    26

    cornamusa

    nyastaranga

  • 08/05/2011

    27

    suonatore di lira

  • 08/05/2011

    28

    angelo con liuto

    cimbali

  • 08/05/2011

    29

    salterio

  • 08/05/2011

    30

    viola da gamba

    viola da brazzo

  • 08/05/2011

    31

    organo positivocon mantice

  • 08/05/2011

    32

    flauto di Pan (siringa)

  • 08/05/2011

    33

  • 08/05/2011

    34

    bombarda

    salterio e pizzico

  • 08/05/2011

    35

    flauto e arpa

    Inventari di collezioni musicali

  • 08/05/2011

    36

    1547

    Collezione di strumenti di re Enrico VIII dInghilterra

    78 flauti traversi

    77 flauti dolci

    30 cennamelle

    28 organi

    25 cromorni

    21 corni

    5 cornetti

    3 combinazioni di organo e virginale

    5 cornamuse

    32 virginali

    26 liuti

    25 violoe

    21 chitarre

    2 clavicordi

    Totale 381 str.

    272 a fiato (72%) e 109 a corda (28%)

    1582

    LOrchestra di corte di Berlino era formata da:

    24 flauti 3 tromboni

    17 strumenti ad ancia 7 viole

    9 cornetti 4 virginali

    7 organi 1 arpa

    Totale 60 fiati (85%) e dodici corde (15%)

  • 08/05/2011

    37

    Collezione di strumenti dei duchi di Tirolo nel castello di Ambras vicino a Innsbruk, comprende 186 strumenti a fiato (79%) e 50 strumenti a corda (21%)

    Fra gli strumenti a fiato ricordiamo:

    i flauti dolci, le cennamelle (strumenti ad ancia doppia), i cromorni (ancora a doppia ancia ma pi dolci delle cennamelle) e le cornette;

    le trombe e i tromboni (caratterizzati da un suono pi tenue rispetto a quello degli strumenti moderni).

    Fra gli archi:le viole che differivano per la fattura di molti dettagli dallattuale famiglia dei violini: il manico aveva i tasti suddivisi, cerano sei corde accordate a distanza di quarta con una terza maggiore al centro (la re sol si mi la). Le corde erano di budello.

  • 08/05/2011

    38

    Fra gli strumenti da tasto troviamo:

    lorganoNel corso del 500 il grande organo da chiesa era simile allo strumento che troviamo oggi. La pedaliera, per, era usata solo in Germania e Olanda.

    il cembalo e il clavicordo (vedi tavola successiva)

  • 08/05/2011

    39

    Clavicembalo tedesco

  • 08/05/2011

    40

    clavicembalo francese

    clavicembalo italiano

  • 08/05/2011

    41

    Rendo lieti in un tempo gli occhi e il core

    (cartiglio dipinto su un clavicembalo di Vitus de Tasuntinis nel 1560)

    Ma lo strumento solista di gran lunga pi popolare e familiare nel Rinascimento era il liuto.

    I liuti erano noti in Europa da pi di cinquecento anni; prima della fine del Cinquecento ne furono costruiti di varie dimensioni.

    Per i liutisti si usava un tipo speciale di notazione detto intavolatura (ma ne esistevano anche per lorgano, il clavicembalo e la viola) il cui principio era lindicazione del punto in cui le dita dovevano premere le corde in modo da produrre le altezze richieste e non laltezza stessa.

  • 08/05/2011

    42

    Caravaggio, Suonatore di liuto

  • 08/05/2011

    43

    Relazioni fra musica vocale e musica strumentale

    Allinizio del Cinquecento la musica strumentale era ancora strettamente legata alla musica vocale, sia nello stile che nellesecuzione. Tanto che unespressione tipo Tam vocibus quam instrumentis risultava largamente diffusa. Gli strumenti potevano essere usati per raddoppiare o sostituire le voci nelle composizioni, sia sacre che profane. Il Magnificat, ad esempio, spesso era eseguito alternativamente dal coro e dallorgano, ad esempio si cantavano i versetti pari e si suonavano i versetti dispari. Nella frottola le voci pi gravi spesso erano suonate.

    Ben presto fu invalsa la pratica di trascrivere versioni strumentali semplificate di pezzi polifonici complessi. Molte frottole e altri pezzi vocali del primo Cinquecento furono pubblicati come canzoni solistiche con accompagnamento di parti vocali arrangiate in intavolatura per liuto. Gran parte della musica strumentale nella prima parte del Cinquecento non fu altro che musica vocale trascritta per gli strumenti.

  • 08/05/2011

    44

  • 08/05/2011

    45

    Audio

  • 08/05/2011

    46

  • 08/05/2011

    47

    Larrangiamento di pezzi vocali per unesecuzione strumentale port a un genere di composizione strumentale che, anche quando non derivava da un particolare brano vocale, si riferiva chiaramente a modelli vocali. A questo genere appartenevano il ricercar con imitazioni (derivato dal mottetto vocale) e la canzona derivata dalla chanson francese.

    Nella storia del ricercare distinguiamo due fasi: la prima, anteriore al 1540, in cui il ricercare fu un genere improvvisativo, caratterizzato cio da un andamento irregolare con veloci volate alternate a momenti accordali. In questo contesto Ricercare viene da cercare, provare, tentare parole che si riferiscono a una libera ricerca di sonorit e stili (libero, contrappuntistico, virtuosistico, espressivo, accordale ecc). Dopo il 1540 ha inizio una nuova fase in cui il genere tende ad assomigliare al mottetto per il rigore della elaborazione contrappuntistica. Appartengono al primo tipo i ricercari di Marco Antonio Cavazzoni(Bologna, 1485 circa Brescia, dopo il 1569) mentre di carattere severo e improvvisativo sono quelli di suo figlio Girolamo (1525 1560).

    Si mantennero invece sempre di carattere improvvisativo pezzi quali il preludio e la toccata.

    La fantasia, invece, nel corso del Cinquecento libera e in molti casi svolge la stessa funzione del preludio nel Clavicembalo ben temperato di Bach, vale a dire prepara lesecuzione di un brano che segue. Per questo motivo spesso i compositori (Miln o Narvaez) usavano disporre le loro fantasie liutistiche a seconda del modo dappartenenza. Pi tardi, allinizio del Seicento, con Girolamo Frescobaldi la fantasia assunse una configurazione pi severa arrivando a somigliare alla fuga.

  • 08/05/2011

    48

    Svincolata dalla musica vocale la musica di danza.

    Le danze erano presentate a gruppi di due o tre e questi raggruppamenti sono i precursori della suite. Una combinazione consueta comprendeva una danza lenta in tempo binario, seguita da una veloce in tempo ternario sullo stesso motivo: in tal modo la seconda danza costituiva una variazione della prima. Un esempio caratteristico dato dalla coppia pavane e gaillarde dove la prima una danza lenta in tempo binario mentre la seconda rapida e in tempo ternario.

    La Sonata

    Fin dal 1500 il termine Sonata simpone per tutto quel repertorio musicale destinato agli strumenti. Un brano da sonar , nello specifico, un brano la cui destinazione esula completamente dallambito vocale. Paradossalmente, per, questo termine risulta interscambiabile con lespressione per noi pi ambigua di canzona o canzone da sonar.

  • 08/05/2011

    49

    Nel 1597 Giovanni Gabrieli pubblica a Venezia un libro di Sacrae Symphoniaenel quale alle opere propriamente liturgiche sono accostate anche delle composizioni strumentali e 2 sonate (sonata indica un brano appunto da suonare in contrapposizione a cantar o cantata che implica l'uso delle voci): fra queste sonate spicca la Sonata pian e forte divenuta celebre per essere la prima a comprendere delle indicazioni di dinamica. Questa Sonata inoltre lapplicazione dello stile policorale (a cori spezzati) allambito strumentale. Essa contrappone due cori, uno formato da un cornetto e tre tromboni e un altro da un violino e tre tromboni. Quando i due cori suonano separatamente, allora Gabrieli prevede la dinamica piano; quando i due cori si uniscono per suonare insieme, la dinamica prevista forte.Fu anche un eccellente didatta: presso di lui si formarono i pi importanti compositori barocchi del nord come Schtz e Hassler.

    Partitura - Audio