museo dell’industria e del lavoro e centro nuovi saperi di ... · la città della scienza di...

134
1 PRESENTAZIONE DELLA RICERCA ...................................................................................................................... 1 1 5 I SERVIZI DI LIVELLO SUPERIORE NELL’AREA MILANESE: SITUAZIONE ATTUALE, PROGETTUALITÀ, PROBLEMI APERTI ..................................................................................................... 5 1.1. I BENI CULTURALI............................................................................................................................................. 7 INQUADRAMENTO NORMATIVO GENERALE......................................................................................................... 7 FONTI DI FINANZIAMENTO................................................................................................................................... 9 MUSEI........................................................................................................................................................................... 12 INQUADRAMENTO NORMATIVO REGIONALE ..................................................................................................... 12 DOTAZIONE ATTUALE DI STRUTTURE E INIZIATIVE IN ATTO ............................................................................ 12 PROGETTUALITÀ ................................................................................................................................................ 13 POLITICHE IN ATTO............................................................................................................................................. 14 PRINCIPALI PROBLEMI E CARENZE ..................................................................................................................... 15 I MUSEI DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA ...................................................................................................... 18 Museo dell’Industria e del Lavoro e Centro Nuovi Saperi di Sesto San Giovanni ............................................................................................................................................... 20 Il Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia .......................................................................... 22 La Città della Scienza di Bagnoli .................................................................................................. 23 La Città della Scienza di Torino ..................................................................................................... 24 Il Parco de La Villette e la Città della Scienza e dell’Industria ............................................... 25 Il Newmetropolis Science & Tecnology Centre di Amstermam ............................................. 30 La Casa della Musica di Vienna ..................................................................................................... 32 BIBLIOTECHE ............................................................................................................................................................ 33 INQUADRAMENTO NORMATIVO REGIONALE ..................................................................................................... 33 DOTAZIONE ATTUALE DI STRUTTURE E INIZIATIVE IN ATTO ............................................................................ 33 PROGETTUALITÀ ................................................................................................................................................ 34 SPETTACOLO E MULTIMEDIA.............................................................................................................................. 36 INQUADRAMENTO NORMATIVO REGIONALE ..................................................................................................... 36 DOTAZIONE ATTUALE DI STRUTTURE E INIZIATIVE IN ATTO ............................................................................ 36 PROGETTUALITÀ ................................................................................................................................................ 37 LE POLITICHE IN ATTO ........................................................................................................................................ 39 1.2 IMPIANTI SPORTIVI E PER IL TEMPO LIBERO ......................................................................................... 41 INQUADRAMENTO NORMATIVO REGIONALE ..................................................................................................... 41 FONTI DI FINANZIAMENTO ................................................................................................................................. 41 DOTAZIONE ATTUALE DI STRUTTURE ................................................................................................................ 42 PROGETTUALITÀ ................................................................................................................................................ 43 LE POLITICHE IN ATTO ........................................................................................................................................ 43 PRINCIPALI PROBLEMI E CARENZE ..................................................................................................................... 45 1.3. SISTEMA UNIVERSITARIO ............................................................................................................................ 46 INQUADRAMENTO NORMATIVO ......................................................................................................................... 46 FONTI DI FINANZIAMENTO ................................................................................................................................. 47

Upload: vuongdan

Post on 15-Feb-2019

215 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

1

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA ...................................................................................................................... 1

1 5

I SERVIZI DI LIVELLO SUPERIORE NELL’AREA MILANESE: SITUAZIONE ATTUALE, PROGETTUALITÀ, PROBLEMI APERTI..................................................................................................... 5

1.1. I BENI CULTURALI............................................................................................................................................. 7 INQUADRAMENTO NORMATIVO GENERALE......................................................................................................... 7 FONTI DI FINANZIAMENTO................................................................................................................................... 9

MUSEI...........................................................................................................................................................................12 INQUADRAMENTO NORMATIVO REGIONALE .....................................................................................................12 DOTAZIONE ATTUALE DI STRUTTURE E INIZIATIVE IN ATTO ............................................................................12 PROGETTUALITÀ ................................................................................................................................................13 POLITICHE IN ATTO.............................................................................................................................................14 PRINCIPALI PROBLEMI E CARENZE .....................................................................................................................15 I MUSEI DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA ...................................................................................................... 18

Museo dell’Industria e del Lavoro e Centro Nuovi Saperi di Sesto San Giovanni ...............................................................................................................................................20 Il Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia ..........................................................................22 La Città della Scienza di Bagnoli .................................................................................................. 23 La Città della Scienza di Torino .....................................................................................................24 Il Parco de La Villette e la Città della Scienza e dell’Industria ...............................................25 Il Newmetropolis Science & Tecnology Centre di Amstermam .............................................30 La Casa della Musica di Vienna .....................................................................................................32

BIBLIOTECHE ............................................................................................................................................................33 INQUADRAMENTO NORMATIVO REGIONALE .....................................................................................................33 DOTAZIONE ATTUALE DI STRUTTURE E INIZIATIVE IN ATTO ............................................................................33 PROGETTUALITÀ ................................................................................................................................................34

SPETTACOLO E MULTIMEDIA..............................................................................................................................36 INQUADRAMENTO NORMATIVO REGIONALE .....................................................................................................36 DOTAZIONE ATTUALE DI STRUTTURE E INIZIATIVE IN ATTO ............................................................................36 PROGETTUALITÀ ................................................................................................................................................37 LE POLITICHE IN ATTO ........................................................................................................................................39

1.2 IMPIANTI SPORTIVI E PER IL TEMPO LIBERO .........................................................................................41 INQUADRAMENTO NORMATIVO REGIONALE .....................................................................................................41 FONTI DI FINANZIAMENTO ................................................................................................................................. 41 DOTAZIONE ATTUALE DI STRUTTURE ................................................................................................................42 PROGETTUALITÀ ................................................................................................................................................43 LE POLITICHE IN ATTO ........................................................................................................................................43 PRINCIPALI PROBLEMI E CARENZE .....................................................................................................................45

1.3. SISTEMA UNIVERSITARIO ............................................................................................................................46 INQUADRAMENTO NORMATIVO .........................................................................................................................46 FONTI DI FINANZIAMENTO ................................................................................................................................. 47

PRODUTTIVITÀ DEL SISTEMA UNIVERSITARIO - DOTAZIONE ATTUALE DI STRUTTURE -PRINCIPALI PROBLEMI E CARENZE.........................................................................................................48

POLITICHE E PROGETTUALITÀ...........................................................................................................................51

1.4. LA RICERCA TECNOLOGICA........................................................................................................................53 I PARCHI SCIENTIFICI E TECNOLOGICI................................................................................................................56

Obiettivi .................................................................................................................................................56 Struttura degli insediamenti e servizi offerti .......................................................................................56 Promotori, finanziatori, gestori ............................................................................................................57

LA PROGETTUALITA’ DELLA CITTA’ DI SESTO SAN GIOVANNI PER LA PRODUZIONE E L’INNOVAZIONE NEI SETTORI HIGH TECH ..............................................................................................59 L’Agenzia per la Promozione e lo Sviluppo Sostenibile dell’Area Metropolitana del Nord Milano ...................................................................................................... 59 Parco Audiovisivo Multimediale (PAM)......................................................................................59 Mediapolis .............................................................................................................................................61 Parco Ecologico e Tecnologico............................................................................................................62

CASI ESEMPLARI DI PARCHI SCIENTIFICI E TECNOLOGICI...........................................................63 Tecnorete Piemonte...............................................................................................................................63 Virtual Reality & Multimedia Park di Torino .....................................................................................68 Tecnoparco del Lago Maggiore ...........................................................................................................72 Bioindustry Park del Canavese.............................................................................................................75 Parco Scientifico Tecnologico delle Telecomunicazioni della Valle Scrivia .................................. 78 Technapoli e Città della Scienza di Bagnoli........................................................................................80

1.5. SISTEMA SANITARIO................................................................................................................................... 81 INQUADRAMENTO NORMATIVO .........................................................................................................................81 FONTI DI FINANZIAMENTO ................................................................................................................................. 83 NUOVE POLITICHE NAZIONALI E REGIONALI .....................................................................................................84 DOTAZIONE ESISTENTE E INIZIATIVE IN ATTO ................................................................................................... 85 GLI STANDARD DELL’EDILIZIA OSPEDALIERA................................................................................................... 86

1.6. SISTEMA SOCIOASSISTENZIALE..................................................................................................................88 INQUADRAMENTO NORMATIVO .........................................................................................................................88 FONTI DI FINANZIAMENTO E POLITICHE DI INTERVENTO ..................................................................................89 DOTAZIONI ESISTENTI, CARENZE E PROGETTUALITÀ IN ATTO..........................................................................90

2 91

MERCATO IMMOBILIARE E FUNZIONI DI ECCELLENZA ................................. 91

3 97

MODALITÀ DI ATTUAZIONE E GESTIONE DEGLI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANA..........................................................................................................................................................97

Co-pianificazione e nuove pratiche urbanistiche ................................................................................98 I nuovi strumenti normativi di trasformazione urbana ....................................................................... 99 Partnership pubblico-privato .............................................................................................................. 100 Che fare a Sesto?................................................................................................................................. 104

4 106

GRANDI PROGETTI URBANISTICI NELL’AREA MILANESE CHE PREVEDONO FUNZIONI DI SCALA SOVRACOMUNALE ........................................................................................... 106

5 122

SUGGERIMENTI PER IL PIANO DEI SERVIZI DI SESTO SAN GIOVANNI ............................................... 122 I criteri di valutazione delle funzioni di eccellenza .......................................................................... 123 I criteri tipologici................................................................................................................................. 124 I fattori di localizzazione .................................................................................................................... 129

1

PRESENTAZIONE DELLA RICERCA

I materiali che seguono rappresentano i risultati del lavoro di documentazione svolto per lo studio “Indagine su funzioni eccellenti e servizi di qualità in Sesto San Giovanni” affidato dal Comune di Sesto San Giovanni al Centro Studi PIM. Il lavoro ha affrontato i seguenti argomenti: - tendenze del mercato immobiliare nei confronti delle funzioni di

eccellenza; - modalità di attuazione e gestione degli interventi di

trasformazione urbana; - stato, dinamiche e problematiche dei servizi alla persona e alle

imprese di livello superiore (cultura, università, ricerca&sviluppo, sanità e assistenza) nell’area milanese;

- caratteristiche dei parchi scientifici e tecnologici in corso di realizzazione in Italia;

- il quadro dei grandi progetti nell’area milanese, che prevedono interventi nei settori oggetto dell’indagine.

Come in molti altri campi, anche nel settore genericamente definito dei servizi pubblici stanno avvenendo rilevanti trasformazioni. I bisogni non elementari sono in espansione, spesso indotti da logiche di mercato, ma spesso resi altrettanto necessari dalla evoluzione della società in cui viviamo, che ha elevato gli standard della qualità della vita, ha creato nuovi e più gravi problemi, reso più complesse e maggiormente esposte alla competizione le attività lavorative e produttive. Il “pubblico” ha dovuto quindi via via ampliare, da una parte, la gamma dei servizi da prestare alla popolazione e, in maniera ancora maggiore, alle imprese e, dall’altra, il coinvolgimento dei privati, anche nei terreni tradizionali dell’attività pubblica. Il confine delle competenze é diventato così labile che in alcuni settori la definizione più appropriata e utilizzata é di “servizi di interesse generale”, dando per inteso che, perché un servizio sia utile alla collettività, non necessariamente deve essere pubblico nella proprietà e nella gestione. - La riforma degli enti locali introdotta dalle “leggi Bassanini”,

approdata nel Testo Unico sull’ordinamento degli enti locali, e i molteplici decreti e regolamenti che ne sono derivati o che l’hanno accompagnata, hanno avuto un importante impatto in questo senso, in particolare: semplificando le procedure amministrative;

La riforma degli enti locali ha esteso le

possibilità e le modalità di azione

I nuovi bisogni

La struttura della ricerca

2

- introducendo il principio della “sussidiarietà”, affidando cioè alle regioni e agli enti locali l’autorità di disciplinare l’organizzazione e lo svolgimento delle funzioni di cui sono competenti;

- promovendo un ruolo degli enti locali maggiormente orientato alla programmazione di azioni per lo sviluppo e il benessere delle realtà locali, più che alla semplice amministrazione, anche attraverso forme associative verticali e orizzontali;

- sviluppando i ruoli di promozione, indirizzo, valutazione e controllo;

- sollecitando e normando il partenariato pubblico-privato e il project financing;

- introducendo modalità e forme di tipo privatistico nei contratti che regolano i rapporti fra gli enti e con i privati;

- adeguando alla normativa europea le gare e gli appalti. Le competenze dell’ente pubblico si sono fatte quindi più estese e impegnative, a fronte di un corpo normativo generale e settoriale ancora incompiuto, talvolta contraddittorio, per molti versi ancora in fase sperimentale.

Ma certamente ora c’é più spazio per l’iniziativa e per l’innovazione.

In tutti i settori esaminati è evidente come vi sia una grande esigenza di interventi e in strutture e in attività. Malgrado l’area milanese sia una delle più ricche d’Italia, i suoi fabbisogni sono ancora elevati, resi ancora più urgenti da una squilibrata distribuzione territoriale, che privilegia, anche nei progetti, il capoluogo. Milano sta avviando grandi progetti tenuti in incubazione per molto tempo, ma mostra avere ancora un atteggiamento localistico nella scelta delle localizzazioni, malgrado l’evidenza di una unica dimensione metropolitana; appare quindi assente nelle iniziative “periferiche” di eccellenza, che potrebbero avere nel sostegno del capoluogo maggiori risorse e capacità di successo. L’iniziativa privata si muove ancora privilegiando i settori di intervento più classici e meno rischiosi. Nelle iniziative più innovative preferisce assumere un ruolo di secondo piano, per affermando il suo interesse e la sua disponibilità.

Permane la concentrazione su Milano

delle strutture e dei progetti

L’iniziativa privata è poco intrapprendente

3

Anche là dove quantitativamente sembrerebbe che la dotazione sia sufficiente, come nelle strutture ospedaliere, i problemi di efficienza e di qualità “ambientale” sono così gravi da rendere del tutto appro-priato affrontare un esteso rinnovo degli impianti, come suggeriscono le linee guida del progetto promosso dal Ministro Veronesi per l’Ospedale del Futuro, che può perfino comportare una diminuzione del numero dei posti letto, se accompagnato da una serie articolata di altre forme di assistenza, prevenzione e cura. In questo settore la presenza dei privati é già molto estesa e gruppi esteri si apprestano ad entrarvi. I problemi sono noti e il dibattito é aperto. Il sistema universitario sta aprendo un fase di riforma sia per quanto riguarda la didattica, l’articolazione delle lauree e l’istituzione di nuovi corsi di studio, sia per quanto riguarda l’autonomia finanziaria degli atenei. Sempre più frequenti sono i casi di partecipazione delle Università alla realizzazione e gestione di progetti che interessano i settori dei beni culturali e dello sviluppo delle tecnologie e delle imprese. Ma le situazioni più interessanti non sono nell’area milanese. Anche nel settore dei consumi e della produzione culturale, l’area milanese ha numerosi progetti in cantiere, ma nei campi di sua specifica eccellenza (moda, design, tecnologia industriale) segna il passo. Si distingue così da una tendenza che si va affermando in molte grandi città europee e del modo, che hanno affidato grande parte della loro immagine, ma anche delle loro strategie di rilancio urbanistico ed economico, all’edilizia e alla organizzazione museale, facendo dei musei i veri grandi monumenti della nostra epoca e le sedi più importanti di produzione/diffusione della cultura e dell’intratte-nimento. L’utilizzo delle nuove tecnologie di comunicazione e interazione e l’integrazione con altre funzioni complementari e di servizio hanno enormemente accresciuto la loro capacità di attrarre pubblico pagante e quindi anche le possibilità di integrare finanziamenti pubblici con quelli privati. Tematiche queste particolarmente rilevanti per la città di Sesto, che intende valorizzare il suo patrimonio e le sue potenzialità nei campi della tecnologia industriale del passato e del futuro, sia in termini di memoria storica (il Museo del lavoro e dell’industria), sia in termini di una cultura viva, volta alla produzione di nuove competenze (l’Università) e di beni e servizi in settori avanzati (i poli tecnologici).

Le aree di intervento sono vaste e aperte

all’innovazione

4

Nel corso dell’indagine abbiamo intercettato diversi casi di successo di funzioni di eccellenza complesse, che si propongono per una finalità non profit, malgrado possano comprendere anche attività redditizie dal punto di vista dell’investimento finanziario. Da questi casi è possibile fare emergere le condizioni, utili ma non tutte indispensabili, ad una strategia vincente: - la scelta di un campo di intervento che sia, nel contempo,

espressione delle specificità locali e corrispondente ad uno spazio di “mercato” (inteso in senso lato, non commerciale);

- il confluire sul progetto di molte forze, sia private sia pubbliche (in Italia gli strumenti sono quelli della programmazione negoziata, primo dei quali gli Accordi di Programma Quadro con lo Stato e la Regione);

- una forte “regia”, garantita direttamente o indirettamente da una struttura pubblica, che sia in grado di stabilire e mantenere gli obiettivi del progetto;

- una presenza rilevante di finanziamenti pubblici, almeno nella fase di start up;

- preferibilmente, la presenza di un partner privato prestigioso e capace anche di svolgere un ruolo di mecenate culturale o scientifico;

- la disponibilità di un business plan capace di dare garanzie ai capitali di rischio privati;

- una immagine di prestigio (talvolta ma non necessariamente assegnato al progetto architettonico);

- la disponibilità delle aree e degli immobili dove realizzare le strutture

- certezza nei tempi e nelle procedure.

I casi di successo insegnano

5

1

I SERVIZI DI LIVELLO SUPERIORE NELL’AREA MILANESE: SITUAZIONE ATTUALE, PROGETTUALITÀ, PROBLEMI APERTI

6

Il capitolo tratta il tema delle funzioni superiori nei settori dei servizi alla persona presenti nel territorio comunale di Sesto S. Giovanni e nei comuni dell’area milanese. I settori considerati dallo studio riguardano: - la cultura e lo spettacolo: biblioteche, musei, cinema, teatri; - lo sport; - l’università - la sanità e l’assistenza; In questa prima fase di costruzione del quadro conoscitivo sinteticamente sono individuate le linee evolutive delle strutture dei servizi eccellenti con specifico riferimento: - al quadro normativo; - alla dotazione attuale di strutture; - alle progettualità in atto; - alle politiche nazionali, regionali, provinciali; - a principali problemi e carenze; - ed eventuali casi esemplari. Le fonti utilizzate (o di cui sono in corso le consultazioni) sono, oltre agli Uffici del Comune di Sesto San Giovanni, l’Agenzia Sviluppo Nord Milano, gli assessorati della Regione e della Provincia, rassegna stampa, siti internet (in particolare dei Ministeri competenti), interviste a testimoni privilegiati e precedenti ricerche del centro Studi PIM. I territori considerati saranno, oltre al comune di Sesto San Giovanni: - un’area ‘ristretta’, che comprende i comuni di: Bresso, Cologno

Monzese, Cinisello Balsamo, Cusano Milanino, Paderno Dugnano e Nova Milanese, che di seguito verrà indicato come “territorio sestese”. La popolazione totale del territorio sestese è di circa 322.686 abitanti, pari a circa l’8% della popolazione della provincia di Milano. I comuni con maggior numero di abitanti sono: Sesto S. Giovanni con 82.720 abitanti, seguito da Cinisello B. con 75.383 abitanti;

- un’area ‘allargata’ che comprende il comune di Milano e l’area metropolitana, che di volta in volta sarà ridefinita sulla base della presenza di casi esemplari nei settori considerati, e riguarderà anche casi europei.

Contenuto e metodo

7

1.1. I BENI CULTURALI

INQUADRAMENTO NORMATIVO GENERALE La legge 142/90 ha dato il via al processo di affidamento e delega agli Enti Locali dei compiti di sostegno e gestione delle funzioni culturali e ricreative, in forma diretta o attraverso istituzioni, fondazioni, società miste e aziende speciali. Il 22 ottobre 1999 il Consiglio dei Ministri ha approvato il Testo Unico sui beni culturali ed ambientali (DCM 490/99). Il Testo Unico coordina il riordino della legislazione in materia di beni culturali e ambientali, apportando notevoli semplificazioni nelle procedure amministrative. Pare importante soffermarsi sulle modifiche apportate al decreto legislativo 433/92 convertito in legge 4/93, detta legge Ronchey. Il Testo Unico apporta le seguenti modifiche: - l’art. 112 elenca i ‘servizi di assistenza culturale e di ospitalità’

(sostituisce l’art 4, comma 1 della legge 4/93) tra cui: il servizio editoriale e di vendita dei cataloghi e i sussidi cartografici, audio-visivi…; la gestione di raccolte discografiche, di diapositive, e biblioteche museali; la gestione dei punti vendita e l’utilizzazione commerciale delle riproduzioni dei beni; i servizi di caffetteria, di ristorazione, di guardaroba; l’organizzazione di mostre e manifestazioni culturali, di iniziative promozionali;

- l’art. 113 definisce le modalità della ‘concessione dei servizi’ stabilendo che la concessione ai privati dei servizi elencati nell’art. 112, è possibile se finanziariamente conveniente e se gli stessi servizi non possono essere assicurati dall’amministrazione pubblica; la concessione ha una durata quadriennale e può essere rinnovata non più di due volte;

- l’art. 117 definisce il pagamento dei canoni e dei corrispettivi. I servizi elencati nell’art. 112 del Testo Unico possono essere affidati in concessione a soggetti privati, a enti pubblici economici, a fondazioni culturali e bancarie, a società e consorzi costituiti a tal fine, a cooperative regolarmente costituite, qualora non possano essere svolti mediante le risorse umane e finanziarie dell'amministrazione. Il capo dell’istituto dà in concessione i servizi, predispone e approva il progetto, e dove necessario bandisce la gara per l'aggiudicazione. L'atto di concessione del servizio e' accompagnato dalla convenzione accessoria stipulata in forma pubblica amministrativa che deve contenere tra l'altro: a) la individuazione delle aree destinate all'espletamento del servizio; b) gli oneri e le modalità di prestazione del servizio; c) il canone di concessione e le relative modalità di pagamento;

Il Testo Unico

La legge Ronchey

8

d) la decorrenza e il termine di scadenza; e) le cause di decadenza della concessione E’ di questi giorni il nuovo decreto che sancisce incentivi fiscali a chi investe in cultura. Infatti, il 22 marzo, la commissione Stato-Regioni ha dato il via libera al regolamento che attua la legge 342/2000 in cui si prevede che le imprese possano dedurre interamente dal reddito le erogazioni liberali a favore dell'arte. Il sostegno finanziario delle imprese all'arte può essere destinato a: - Stato, Regioni, enti locali; - persone giuridiche costituite o partecipate dallo Stato, dalle

Regioni e dagli enti locali; - enti pubblici o persone giuridiche private costituite mediante leggi

nazionali o regionali; - soggetti con personalità giuridica pubblica o privata che nei cinque

anni precedenti all'anno di imposta di erogazione abbiano ricevuto finanziamenti dal Fondo unico per lo spettacolo (e non siano decaduti da questi benefici) o comunque risorse per attività culturali;

- associazioni, fondazioni e consorzi costituiti da enti locali; - persone giuridiche private titolari o gestori di musei, gallerie,

pinacoteche o universalità di beni mobili soggetti a tutela. I luoghi d'arte gestiti dai privati devono essere aperti al pubblico almeno cinque giorni la settimana.

A livello regionale, fondamentale è la legge n° 1/2000 che ridefinisce le competenze delegate agli enti locali in materia di beni culturali. La legge definisce come competenze della Regione: - attività di indirizzo e di coordinamento, volte alla conservazione,

gestione, promozione, valorizzazione dei beni culturali; - il censimento, l’inventariazione e la catalogazione dei beni

culturali; - investimenti di rilevanza regionale per acquisizioni, interventi di

manutenzione e restauro, esercizi di prelazione, ecc. - funzioni tecnico-scientifiche e amministrative circa le azioni di

programmazione e coordinamento delle attività svolte dai soggetti pubblici e privati, che concorrono al pubblico interesse;

- la formazione e l’aggiornamento degli operatori culturali. La legge delega alle Province le funzioni amministrative per: - le attività e lo sviluppo dei sistemi museali locali; - la promozione dei servizi ed attività culturali di rilevanza locale; - il coordinamento a livello provinciale delle attività di censimento,

inventariazione e catalogazione dei beni culturali, secondo parametri organizzativi e strumenti approvati dalla

Le Province formulano, inoltre, progetti di sistemi integrati di beni e servizi culturali e programmi per interventi di manutenzione e di restauro anche in cofinanziamento con altri soggetti pubblici o provati.

Incentivi fiscali per gli investimenti privati nella

cultura

La legge regionale 1/2000

9

FONTI DI FINANZIAMENTO Dal 1996 (la legge di riferimento è la n.662 del ’96, art.3, comma 83) una quota degli utili derivanti dal gioco del Lotto è assegnata, in base a una programmazione triennale, al Ministero per i Beni e le Attività Culturali per il recupero e la conservazione del patrimonio culturale statale, ma anche di altre istituzioni ed enti pubblici e, dal gennaio 2001, anche per interventi di recupero del paesaggio. Il nuovo programma relativo al triennio 2001-2003 prevede la realizzazione di 243 interventi: 212 sul patrimonio storico-artistico, architettonico, archeologico e sui beni archivistici e librari, e 31 progetti di riqualificazione paesaggistica, per un ammontare complessivo di 1000 miliardi, compresi i 100 attribuiti al Ministero dalla legge finanziaria 2001. Nella selezione degli interventi, si è attribuita priorità agli impegni presi dal Ministero con gli Accordi di Programma Quadro in materia di beni e attività culturali sottoscritti con diverse regioni: Lombardia, Toscana, Lazio, Molise, Umbria, Basilicata e Campania.

L’Accordo di Programma Quadro sottoscritto nel 1999 tra Ministero dei Beni culturali e Regione Lombardia prevede investimenti per 174miliardi, dei quali 79 a carico dello Stato, 56 a carico della Regione, 28 a carico di altri enti pubblici e 11 di soggetti non istituzionali. Gli interventi previsti sono: - Recupero, valorizzazione e rifunzionalizzazione Palazzo

Pallavicino - Cremona; - Mediateca di Santa Teresa: completamento impiantistica e arredi,

implementazione sistema informatico telematico; - Mostra "La passeggiata delle mente" - apertura e allestimento del

percorso del Castello Sforzesco; - Nuova sede Civiche Raccolte Archeologiche presso Complesso

ex-Ansaldo Milano; - Realizzazione dell'Auditorium Dal Verme; - Sistema informativo regionale beni culturali (SIRBEC) - Carta del

rischio del patrimonio culturale; - Recupero, valorizzazione e rifunzionalizzazione Castello di

Vigevano; - Grande Biblioteca di Milano. Studio di fattibilità; - Coordinamento delle biblioteche milanesi con particolare

riferimento alle biblioteche storico artistiche; - Restauro della Torre campanaria del Duomo di Monza; - Interventi restauro conservativo Duomo di Pavia; - Realizzazione Parco Archeologico Cividate Camuno (BS) - Palazzo Citterio; - Villa Reale di Monza - Recupero ala sud; - Parco archeologico Anfiteatro Romano – Milano.

L’Accordo di Programma Quadro

Il piano triennale “Lotto”

10

La Regione prevede ulteriori finanziamenti in ambito di: - restauro dei beni museali; - nuovi allestimenti; - attività didattiche; - progetti speciali, nuove acquisizioni, ricerche e scavi. - sistemi bibliotecari e biblioteche di enti locali; - biblioteche di interesse locale; - biblioteche pubbliche e private, centri di documentazione

bibliografica; - archivi storici di pertinenza di enti locali; - tutela e valorizzazione del patrimonio librario; - formazione del personale delle biblioteche e degli archivi storici; Il finanziamento può essere richiesto dagli enti locali, dagli enti pubblici da associazioni e fondazioni, da università ed istituzioni culturali, persone fisiche e proprietari di musei formalmente istituiti e regolamentati nella gestione del servizio museale, presentando domanda alla Giunta regionale entro il 30 novembre dell’anno precedente a quello di riferimento. In campo cinematografico, la Regione prevede finanziamenti in ambiti in cui si promuovono: - progetti coordinati sul territorio; - festival e rassegne; - educazione ai media; - iniziative di rilevanza regionale; - promozione cinematografica di qualità; - ricerca, catalogazione, documentazione e conservazione. In particolare la Regione interviene per: - il consolidamento del Progetto Lombardia Cinema Ragazzi e la

promozione dell’educazione all’immagine; - sostegno a festival, rassegne e mostre; - sostegno delle cineteche ed altri archivi cinematografici ed

audiovisivi, promozione dell’attività di ricerca, catalogazione e conservazione.

La richiesta deve essere inoltrata in Regione entro il 30 novembre dell’anno precedente a quello di riferimento. Il 3 febbraio 2000 il Parlamento europeo ha approvato il nuovo programma che regola la politica culturale dell’Unione europea, denominato “Cultura 2000”. E’ uno strumento unico di finanziamento che prende il posto di tre precedenti programmi, “Caleidoscopio”, “Arianna” e “Raffaello”, e che stanzia una somma complessiva, per il periodo compreso dal 2000 al 2004, di 167 milioni di euro (oltre 320 miliardi di lire). Il programma “Cultura 2000” ha tra i vari obiettivi quello di promuovere la creazione artistica e la mobilità degli artisti, difendere il patrimonio culturale comune, sviluppare nuove forme di espressione, favorire lo sviluppo socioeconomico delle attività culturali.

I finanziamenti comunitari

I finanziamenti regionali

11

Il primo ambito dell'azione riguarda i progetti innovativi e sperimentali, presentati da almeno tre diversi paesi, e ne prevede il finanziamento per un anno con un importo che si aggira tra i 50 mila e 150 mila euro. Il secondo ambito si occupa invece di progetti di lunga durata, realizzati da reti culturali, da operatori e istituti presenti in almeno cinque paesi. Infine, il terzo ambito riguarda progetti speciali, manifestazioni come quella dedicata quest'anno a Bach o alle iniziative delle capitali culturali d'Europa. Il Parlamento europeo ha già stabilito una ripartizione dei fondi disponibili per i tre settori principali: il 35% delle risorse saranno destinate allo spettacolo teatrale e alla danza; il 34% alla cura del patrimonio mentre l'11% andrà alle iniziative legate al libro e alla traduzione. A titolo di "misure preparatorie" già nel 1999, cinquantacinque progetti sono stati accettati dalla Commissione sotto il capitolo "Cultura 2000". L'Italia è presente in dieci diversi dossier.

12

MUSEI

INQUADRAMENTO NORMATIVO REGIONALE Il quadro legislativo regionale di riferimento è composto da: - la legge n° 39/74 che definisce le norme in materia di musei locali

e di interesse locale; - la legge n° 39/84, che stabilisce interventi della regione per la

tutela del patrimonio edilizio esistente e di valore storico, architettonico artistico ed artistico;

La legge regionale n° 1/2000 ha portato nuove competenze alle Province, tra cui, come detto in precedenza: - la valorizzazione e la promozione dei beni culturali; - le funzioni amministrative che riguardano le attività e lo sviluppo

dei sistemi museali; - il coordinamento a livello provinciale delle attività di censimento,

inventariazione e catalogazione dei beni culturali, secondo parametri e strumenti approvati dalla Regione.

DOTAZIONE ATTUALE DI STRUTTURE E INIZIATIVE IN ATTO Il territorio provinciale conta un totale di 40 sedi museali, (32 concentrati a Milano), fra pubblici e privati, con diversa destinazione, vocazione e ubicazione. Per quanto riguarda il territorio sestese, si conta un solo museo, a Cusano Milanino, classificato storico artistico archeologico. Dagli atti di un convegno internazionale promosso dalla Provincia, su “I sistemi museali in Europa: una sfida per il futuro”, emerge che nella regione Lombardia, a differenza di altre regioni (Veneto, Emilia-Romagna e Toscana) esiste un solo esempio di sistema museale, quello denominato ‘Circuito musei del centro di Milano’ costituito nel 1998 avente come promotore il Comune, le Civiche Raccolte Storiche e tre responsabili di musei civici aderenti. Il Circuito Musei del Centro è composto da 5 musei che trattano temi diversi: musica, storia, letteratura ed arte. Per quanto riguarda iniziative provinciali in ambito culturale e artistico, è da segnalare un’iniziativa chiamata Periscopio a cura della Provincia di Milano dal 1997. Si tratta di una rassegna d’arte dedicata ai giovani, che da poco è diventato un appuntamento biennale.

Le iniziative della Provincia di Milano

13

Le due sedi abituali per l’esposizione delle opere sono finora state Rozzano e San Donato, da quest’anno affiancate dal Palazzo delle Stelline a Milano, a conferma di un rapporto più dinamico, di scambio e di valorizzazione delle risorse tra centro e periferia. Un’altra iniziativa provinciale è Metropoli una rassegna culturale attiva dal 1996, e che consiste nell’individuazione sul territorio provinciale, di poli culturali aggregativi, che oggi coinvolgono settanta comuni. Quest’esperienza è per la provincia una risposta alla tendenza delle grandi città di predominare sul territorio provinciale. Con Metropoli, sono i comuni, che lavorano insieme per evidenziare le affinità territoriali e le vocazioni culturali che li uniscono, ed allo stesso tempo valorizzano i beni architettonici ed ambientali presenti nei loro territori. Attualmente i poli sono otto: - polo Insieme Groane; - polo Parchi e Ville a cui aderiscono anche i comuni di, Cormano,

Cusano Milanino e Paderno Dugnano; - polo Valle del Seveso (festival di danza e musica antica); - polo del Jazz; - polo del Vimercatese (valorizzazione dei molteplici linguaggi e le

diverse espressioni artistiche); - polo Adda e dintorni (Festival della danza).

PROGETTUALITÀ Nel territorio sestese sono da segnalare due importanti progetti.

Il primo riguarda il comune di Sesto San Giovanni, che ha predisposto il progetto per il Museo del Lavoro e dell’Industria, che si collocherà nell’area dismessa ex Breda siderurgica, ed ha ricevuto i finanziamenti FRISL dalla regione. (Vedi scheda) Il secondo riguarda il comune di Cinisello Balsamo, che sta per costituire il “Museo della fotografia” nel centro della città con sede nella Villa Ghirlanda. Il progetto prevede anche la realizzazione di un centro culturale, centro ricerche e innovazioni tecnologiche nel campo multimediale, ed un laboratorio di restauro fotografico. A Milano i progetti in campo museale comprendono: - la trasformazione dell’Arengario in sede del Museo d’arte

moderna; il progetto prevede la realizzazione di spazi espositivi per circa 500 opere, 1000 mq di depositi, bookshop e caffetteria; il costo stimato è di 50 miliardi e i tempi di realizzazione previsti sono tre anni e mezzo;

I progetti di Milano

Il Museo del Lavoro e dell’Industria di Sesto

S: Giovanni

14

- la Città delle Culture, che avrà sede nell’area ex-Ansaldo, il progettista è l’architetto David Chippefild che sta ultimando il progetto esecutivo;

- Il Museo del Presente ai gasometri della Bovisa; - la Grande Brera a Palazzo Citterio. - la ristrutturazione dell'Ufficio Informazioni del Comune, che sarà

trasformato in Urban Center. Il progetto, dell'architetto Benevolo, è il primo di una serie di interventi che permetteranno di riqualificare la Galleria Vittorio Emanuele. Nell’Urban Centre saranno messi in vetrina tutti i progetti di eccellenza varati dal Comune e sarà la sede dell'Ufficio Concorsi di Progettazione istituito dal Comune di Milano lo scorso giugno.

POLITICHE IN ATTO Pare opportuno riportare di seguito gli obiettivi regionali in materia culturale. La Regione Lombardia, nel Programma Regionale di Sviluppo della VII legislatura prevede, per il triennio 2001-2003, tra gli obiettivi specifici riguardanti la Cultura: “4.1.4. Sviluppo, riqualificazione e coordinamento delle reti e dei

sistemi bibliotecari e museali, ed elaborazione di linee guida, di standard e di modelli innovativi di gestione.

Descrizione dell'obiettivo specifico Per favorire sul territorio un’offerta integrata di servizi culturali in materia di biblioteche e musei occorre potenziare lo sviluppo di reti intercomunali, anche alla luce delle funzioni delegate ai sensi della l.r. 1/2000, mediante una serie di azioni dirette principalmente: − allo sviluppo, la riqualificazione e il coordinamento delle reti e

dei sistemi bibliotecari − all’elaborazione di linee guida, di standard e di modelli innovativi

di gestione, anche per favorire il passaggio della gestione di musei e beni culturali dallo Stato agli Enti Locali.

− allo sviluppo di modelli innovativi pubblico-privato di gestione dei beni e attività culturali, al fine di garantire continuità ed efficacia agli investimenti realizzati dando luogo anche ad un processo di selezione e formazione di nuovi gruppi manageriali e professionali

……................ Principali obiettivi gestionali – Sviluppo dell'organizzazione bibliotecaria regionale – Interventi di vigilanza e tutela del patrimonio librario e di

manutenzione del patrimonio librario e documentario – Indirizzo, coordinamento e sostegno per le funzioni delegate in

ordine alle attività di sviluppo dei sistemi museali locali

15

– Indirizzo, coordinamento e sostegno per le funzioni delegate in ordine al censimento, inventariazione, catalogazione e docu-mentazione di beni culturali

– Qualificazione dei servizi museali anche attraverso lo sviluppo di reti, valorizzazione e conservazione del patrimonio museale, interventi di ricerca e di divulgazione culturale

– Elaborazione di strumenti a sostegno degli Enti Locali per la definizione di modelli innovativi e standard di gestione dei beni e dei servizi culturali e di valorizzazione delle culture proprie delle Comunità locali culturali”

PRINCIPALI PROBLEMI E CARENZE Come emerge da uno studio di Nomisma , i musei contemporanei devono essere strutturati per raggiungere risultati di eccellenza non soltanto nelle funzioni tipiche, ma anche sviluppare in maniera adeguata attività complementari e di supporto come: • marketing • servizi al pubblico • impiego delle nuove tecnologie I Musei italiani, nella quasi totalità, non hanno ancora sviluppato funzioni di marketing e non sono attrezzati per effettuare ricerche ed analisi periodiche sul proprio pubblico, in grado di fornire indicazioni sulla segmentazione del mercato, sulle possibilità offerte da specifiche nicchie, su come raffinare le proprie tecniche di promozione e sui target ai quali rivolgerle, su come sviluppare il marchio. Un problema normativo, di specifico interesse per le iniziative museali di Sesto, è rappresentato dal non riconoscimento fra i beni archeologici della categoria dell’archeologia industriale, che rende più difficile il reperimento delle risorse necessarie alla sua protezione, conservazione e valorizzazione.

Una tematica connessa è anche quella dei Musei della scienza e della tecnica, rilevante in primo luogo per il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano. Da decenni si discute delle esigenze di riorga-nizzazione di questa istituzione, sia sotto il profilo amministrativo-istituzionale, sia sotto il profilo del progetto culturale vero e proprio e delle necessità di adeguare la sua sede (anche trasferendola e mettendola in rete con altri siti), secondo uno dei modelli che vengono adottati in Europa e che stanno per essere applicati anche in Italia. Il 26 febbraio è avvenuta la trasformazione del Museo nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci" in Fondazione, e si apre il futuro all'ingresso dei privati. Primo Rapporto Nomisma sull'applicazione della Legge Ronchey – maggio 2000

Il Museo della Scienza e della Tecnica

Leonardo da Vinci

16

Nel nuovo Consiglio, oltre al presidente, siedono per ora i sei membri fondatori - i tre ministeri della Pubblica Istruzione, della Ricerca Scientifica e dei Beni Culturali e i tre Enti locali, Comune, Provincia e Regione Lombardia - e i tre promotori istituzionali: Università degli Studi di Milano, Università Milano Bicocca e il Politecnico di Milano. L'ingresso dei promotori privati sarà formalizzato entro un paio di mesi ma l'elenco comprenderà Ansaldo, Finmeccanica, Aem, Fiat e Ibm, soci sostenitori, a vario titolo, di progetti e di iniziative del museo. Altre carenze sono da rilevare nell’ambito del Museo del design. La Triennale in questi ultimi anni è stata e continua ad essere, la sede di esposizione di mostre tematiche dedicate al museo del Design, ma lo spazio è molto ridotto (500 mq). Il museo del Design finora non ha trovato il modo e lo spazio adeguato per essere esposto al pubblico, perché oltre al pezzo unico, il design ha l’esigenza di esporre contemporaneamente il processo di elaborazione progettuale: gli schizzi, i bozzetti, i modelli i prototipi. Lungamente dibattuta è anche la necessità/opportunità di istituire un Museo della moda o Città della Moda. Ultimamente è stata proposta l’area Garibaldi dal comitato promotore, composto dal comune e della Provincia di Milano, Fiera, Camera della Moda, Fondazione Cariplo e Fondazione Trussardi, dove si prevedono anche spazi per sfilate e congressi. Oltre al problema degli spazi museali, si pone quello della loro gestione. Secondo la legge istitutiva del Ministero per i beni e le attività culturali, è oggi possibile dare ai musei una struttura giuridica e gestionale sul modello delle Fondazioni o Istituzioni, a partecipazione insieme pubblica e privata. Il dibattito verte sulla necessità di perseguire una maggiore efficienza e redditività degli investimenti, mantenendo però un controllo sulla qualità delle finalità istituzionali di base di tali enti. E’ argomento che interessa recentemente anche Milano. In questi giorni, infatti, è stato organizzato un convegno sul nuovo assetto dei musei e delle biblioteche civiche milanesi, che l’amministrazione comunale ha trasferito ad una Fondazione di partecipazione. Attualmente è disponibile la bozza di convenzione tra Comune e Fondazione e il business plan triennale, ma sembra che la decisione definitiva sia rimandata alla prossima legislatura. Il dibattito acceso riguarda il rischio di una presenza del comune nella fondazione solo marginale e ridotta al ruolo istituzionale, rispetto ai privati, e si critica la mancanza di un progetto culturale chiaro. Una diversa possibilità, sostenuta da molti, è la costituzione di un’Istituzione, che consente di mantenere la gestione in ambito

Il Museo del Design

La Città della Moda

La gestione dei musei

17

comunale, affidandola ad un ente autonomo, coinvolgendo così i privati, ma che assicura maggiori garanzie sotto il profilo del controllo e del rapporto di lavoro dei dipendenti, che rimarrebbero sempre pubblici. In questi ultimi anni si è assistito in tutto il mondo a grossi progetti riguardanti i musei che sono stati i centri propulsori di radicali piani di recupero urbano, come nel caso della Staatliche Galerie di Stoccarda, ed che hanno agito da catalizzatori per avviare opere di risanamento ambientale e di sviluppo economico locale, come nel caso del Guggenheim di Bilbao, che ha richiamato nella città basca più di 1,3 milioni di visitatori, creando un forte impatto in termini di reddito ed occupazione generati grazie agli effetti diretti, indiretti ed indotti dall'esistenza del Museo. Le Amministrazioni Pubbliche europee puntano sui Musei per rilanciare l’immagine culturale e ridisegnare il profilo delle città, come nel caso del Museum Ufer (la riva dei musei) a Francoforte, che grazie alle spettacolari architetture realizzate lungo il fiume, ha riformato il volto della capitale finanziaria della Germania negli anni Ottanta.

I Musei come centri propulsori

18

I MUSEI DELLA SCIENZA E DELLA TECNICA In campo museale, la più grande rivoluzione promossa dalle nuove tecnologie dell’informatica e delle telecomunicazioni ha investito i musei della scienza e della tecnica, che hanno consentito le più interessanti e stimolanti applicazioni di queste tecnologie, tanto da trasformare radicalmente questi luoghi, da contenitori di bacheche a luoghi spettacolari di apprendimento attivo e di divertimento, soprattutto ma non esclusivamente rivolti ai giovani e ai bambini. Uno studio commissionato dalla Fondazione Agnelli nel 1998 “L’esperienza internazionale degli Science Centre. Concetti, modelli, esperienze” di S. Bodo e M. Demarie, ha individuato sei tipologie, che così descrive: - Agorà scientifiche -"Discutere di scienza e tecnologia" Sedi di un nuovo incontro/raccordo tra scienza e società secondo

un istanza di crescita civile e di partecipazione allargata al dibattito su scelte attuali e scenari futuri determinati dallo sviluppo e dall'utilizzo di scienza e tecnologia.

Esempi: NewMetropolis di Amsterdam (si veda la scheda), - Monitor dell'innovazione - "Le frontiere della scienza e della

tecnologia" - "Acceleratore Culturale" La sua missione fondante è il monitoraggio della frontiera

scientifico-tecnologica e la costruzione attorno ad essa di una cultura consensuale; fortemente radicato al contesto produttivo e di ricerca locale, svolge una funzione di promozione sociale e sviluppo economico del territorio di riferimento, puntando alla specificità della vocazione scientifico-tecnologica locale e dei suoi settori di eccellenza, sul legame tra la ricerca e le sue ricadute/applicazioni e tra queste ultime e le modificazioni occorse nella vita quotidiana.

Esempi: Columbus Center di Baltimora (si veda la scheda), The Tech Museum of Innovation di San Jose

- Città della Scienza - "Orientarsi in un mondo pieno di tecnologia" Polo composito e multidimensionale di divulgazione scientifico-

tecnologica che riunisce le funzioni degli altri S. C.: vera e propria struttura polivalente risultante da un'opera di aggregazione di diverse componenti dotate però di una congruenza complessiva e dialogante secondo una logica sinergica piuttosto che cumulativa.

Esempio :La Cité des Sciences et de l'Industrie di Parigi (si veda la scheda)

- Incubatore dello sviluppo locale - "Scienza e tecnologia fattori di crescita economica"

Agente consapevole dello sviluppo locale, agisce indirettamente, grazie all'indotto economico ad esso connesso naturalmente, e

Le tipologie di Museo secondo uno studio

promosso dalla Fondazione Agnelli

19

direttamente influendo sulla propensione del territorio a generare attività economiche a specifico contenuto scientifico tecnologico tramite la formazione di un più soddisfacente livello di alfabetizzazione tecnologica e tramite servizi di supporto prestati alla creazione e all'affermazione di nuove attività imprenditoriali.

Esempio: La Città della Scienza di Napoli (si veda la scheda) - Centri di servizi alla didattica - "Insegnare la scienza e la

tecnologia" Laboratorio di ricerca sui processi di insegnamento e di

apprendimento, nonché centro di irradiazione dei frutti di questa ricerca attraverso l'utilizzo innovativo delle tecnologie e l'effetto moltiplicatore delle iniziative di sviluppo professionale degli insegnanti.

Esempio:. Exploratorium di San Francisco - Lunapark scientifici - "Divertirsi con la scienza e la tecnologia" L'obiettivo principale è educare e divertire al tempo stesso

(edutainmet) stimolando nel visitatore la curiosità, la capacità di porsi quesiti, l'attitudine all'esplorazione e all'osservazione passando attraverso un fattore di fascinazione tecnologica più che a uno stimolo alla comprensione e alla capacità critica.

Numerose le critiche di obsolescenza e di perdita di rilevanza; particolarmente vulnerabile sul piano della concorrenza di altre forme di edutainment (parchi tematici e visitor attractions del settore commerciale)

Esempio: Pacific Science Center di Seattle

E’ di questi ultimi mesi l’inaugurazione di due esempi di museo-lunapark della scienza, a Valencia e a Londra, nella Welcome Wing, estensione del Museo della Scienza. Anche in Italia ci sono esempi simili che stanno nascendo a Torino e a Napoli. Altri esempi italiani sono il Laboratorio dell’immaginario Scientifico di Trieste e la Città dei Bambini di Genova, nel Porto Antico, di fronte ai magazzini del cotone, nato da un rapporto diretto con la Cité des Infants di Parigi. Anche a Roma è in corso di realizzazione uno Science Centre, che avrà come responsabile scientifico Renato Dulbecco e dovrebbe essere inaugurato nel 2004: il progetto prevede la realizzazione di un parco di 4 ettari nella zona del Gasometro, per un investimento di 200 miliardi.

20

Museo dell’Industria e del Lavoro e Centro Nuovi Saperi di Sesto San Giovanni Il Museo dell’Industria e del Lavoro e il Centro Nuovi Saperi di Sesto San Giovanni non sono esattamente collocabili all’interno delle diverse categorie dei Musei della Scienza e della Tecnica, ma possono costituire la base di partenza di un progetto esteso ad altri campi della tecnologia e della scienza. I criteri cui si ispira il Museo, infatti, sono quelli di un “museo in cui il visitatore non solo vede, ma interagisce operativamente con il materiale espositivo. Si prevede infatti: - un impianto didattico fortemente divulgativo. - l'utilizzo di tutti i più sofisticati mezzi multimediali per rendere il

più possibile coinvolgente ed "amico" il museo. Necessario sarà a questo proposito un'integrazione funzionale con il progetto Mediapolis in corso di realizzazione nell'area Edilmarelli.” (dai materiali divulgativi del Museo)

Il progetto è stato avviato dall’Assessorato alla Cultura del comune di Sesto San Giovanni. Il museo s’inserisce nell’area Ex-Breda Siderurgica, in un edificio del 1934. L’area ex-Breda confina a nord con i nuovi complessi commerciali con fronte su via Carducci e a sud con gli insediamenti industriali BIC e Vetrobalsamo e l’edificio commerciale in costruzione su area Cimimontubi. L’accesso è in corrispondenza dell’ex-portineria della fabbrica, che nel Piano Regolatore Generale adottato nel luglio 2000 è indicato come uno degli edifici con vincolo di salvaguardia. Il progetto si articola in fasi e piani diversi: - lavoro di risanamento e conservazione dell’edificio che ospiterà il

museo; - lavori di risanamento e conservazione dell’ambiente circostante

(compresa la salvaguardia del Carroponte); - elaborazione delle proposte del tipo di museo da costruire, delle

metodologie espositive e divulgative, nonché dei contenuti. Il progetto di recupero architettonico dell’edificio esistente è stato redatto dall’arch. Renato Sarno, nel luglio 1999, con successivi aggiornamenti, ultimo nel gennaio 2000. Il progetto individua sei aree: - area d’ingresso: costituita da un edificio ad un piano e da passaggi

porticati, sede anche della bottega del modellista Sacchi; - area del museo: una piazza che collega e connette il magazzino

ricambi, la torre dei modelli e le vasche circolari; - area spettacoli e manifestazioni: spazio delimitato dalla strutture

dell’edificio carroponte; - torre dei modelli: edificio cilindrico multipiano collegato

verticalmente ad un elevatore che è già un percorso espositivo; - vasca pensile: edificio a forma di imbuto che se opportunamente

sistemato potrebbe diventare sede di spettacoli e rappresentazioni;

Museo dell’Industria e del Lavoro e Centro

Nuovi Saperi di Sesto San Giovanni

21

- area a verde e giochi d’acqua: posti lungo i lati nord, sud ed est come schermo e momento di passaggio tra esterno e parco archeologico.

Dati dimensionali Museo dell’industria e del lavoro Occupa complessivamente circa 2.200 mq, su più livelli, con all’interno le seguenti funzioni: - area museo, spazio espositivo - 850 mq - area multimediale, spazio informativo 450 mq - area di gestione, di servizio per impianti 350 mq - area riunioni 400 mq - area commerciale 150 mq Centro Nuovi Saperi Occupa complessivamente circa 2.000 mq, su due livelli, con all’interno le seguenti funzioni: - area bar ristorante performance 800 mq - area laboratori 200 mq - area espositiva 500 mq - area lettura 200 mq - area gestione, servizi, impianti 300 mq Finanziamenti La Regione Lombardia interviene con un finanziamento FRISL di 4 miliardi. Convenzioni esistenti tra Amministrazione comunale e privati garantiranno 3.3 miliardi. Il totale di 7.3 miliardi consentirà la realizzazione completa dell’opera progettata . Parco Archeologico-Industriale Il percorso del museo non si limita alle aree dell’ex Breda, ma si inserisce in un percorso di museo diffuso nella città, che si identifica sul territorio con dei totem che percorrono la città delle fabbriche. L’itinerario accompagna il visitatore nel villaggio nella Sesto San Giovanni del ‘900, che prende inizio nelle cinque porte storiche di accesso alla città attraverso le quali si accede a sette aree. In questi luoghi sono posizionati su strutture metalliche (totem) dei cartelli che riportano testi e immagini che illustrano le vicende di grandi complessi produttivi, di singole aziende, degli insediamenti abitativi e dei luoghi della vita collettiva.

22

Il Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia

E’ da citare accanto al progetto di Sesto, il progetto di Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia. Il progetto è promosso dalla Fondazione Micheletti e prevede la realizzazione in una serie di capannoni industriali della ex Metallurgica Bresciana-Tempini, di un museo e di una biblioteca. La superficie complessiva è di 20.000mq. Le funzioni che sono previste sono: area di accoglienza, galleria del Novecento, galleria dell’innovazione tecnologica, laboratorio dell’archeologia industriale lombarda, galleria delle macchine, esposizione permanente dedicata a “Brescia città dell’industria”, galleria del cinema e della comunicazione, archivio multimediale dell’industria e del lavoro, spazi per le attività di gestione, di ricerca, didattica e di formazione permanente, sale per esposizioni temporanee, auditorium e biblioteca. Attualmente le collezioni del Museo sono ospitate in due sedi provvisorie per una superficie complessiva di 5.000 mq di cui 1.360 coperti. Nel 1997 la Regione Lombardia interviene a sostegno del Museo con un apposito fondo di dotazione, sollecitando un accordo di programma per il suo varo definitivo. Ai primi del 1998 si costituisce il gruppo di lavoro a cui è dovuto il progetto preliminare. Sull’esempio del sistema dei musei dell’industria in Catalogna (articolato su 14 musei con centro-sistema a Terrassa , Barcellona, e circa 70 siti), e dell’Ecomuseo di Bergslagen in Svezia (che comprende 49 siti su un’area di 750 kmq), l’iniziativa bresciana prevede un sistema articolato sul Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia e sulle seguenti sedi, ognuna delle quali con una sua specificità: il Museo del Ferro, nel quartiere bresciano di S. Bartolomeo; il Parco di archeologia industriale presso la nuova sede della Fiera di Brescia; il Museo dell’energia idroelettrica di Cedegolo sul tema dell’energia, dell’industria e dell’ambiente in Valcamonica; e il Museo dell’agricoltura moderna, incentrato sulle macchine agricole nei padiglioni del Centro Fiera di Montichiari.

Il Museo dell’Industria e del Lavoro di Brescia

23

La Città della Scienza di Bagnoli La Città della Scienza è stata promossa dalla Fondazione IDIS, di cui sono entrati a fare parte dallo scorso anno il comune e la provincia di Napoli, la Regione Campania e il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica. Nel 1994 il CIPE approva il progetto di Città della Scienza per un investimento complessivo di 105 miliardi, di cui 7 miliardi a carico della Fondazione. Non risulta alcuna partecipazione di capitali privati. L’edificio industriale acquistato dalla Fondazione è di oltre 12 mila mq, i magazzini della ex Federconsorzi costruiti nel 1853, le cui opere di restauro sono state appaltate con gara europea, su progetto di Massimo Pica Ciamarra, di grande impatto e suggestione. Il primo lotto ha ospitato il prototipo del Museo Vivo della Scienza che in quattro anni ha avuto 900 mila visitatori. Il secondo lotto sta per essere ultimato e ospiterà circa 100 exhibits (giochi museali), in parte progettati con i bambini del circolo didattico di Bagnoli, con le tecniche della Progettazione Partecipata. L’inaugurazione del Museo, che ospiterà anche attività didattiche e di ricerca, è prevista nell’autunno 2001. Il terzo lotto dovrà ospitare un BIC, recentemente riconosciuto dalla Commissione Europea, il Centro di alta Formazione e il centro congressi. Ancora molto carenti le urbanizzazioni, in particolare i parcheggi e le aree “verdi” libere all’intorno, che dovrebbero essere realizzate e attrezzate a cura del Comune di Napoli. L’accordo di programma con la Regione prevede anche che la Regione fornisca le risorse per il quarto e ultimo lotto.

La Città della Scienza di Bagnoli

24

La Città della Scienza di Torino A Torino, sulla base dello studio della Fondazione Agnelli sopra citato, è stato individuato come modello la Cité des Sciences et de l'Industrie di Parigi per una Città della Scienza da realizzare in Palazzo Nervi, che dovrà avere le seguenti funzioni: - forum di dibattito, con centro conferenze e documentazione

multimediale; - luogo di conoscenza dei saperi tecnico scientifici e delle loro

applicazioni; - laboratorio didattico - strutture dedicate al divertimento, itinerari ludici; - mostre temporanee; - Science Centre virtuale, organizzato intorno al sito internet. L’ente promotore è la provincia di Torino, che sta coinvolgendo, oltre al comune e alla Regione, la Fondazione Agnelli, L’Università, il Politecnico, il Murst, centri di ricerca pubblici e privati, industrie ad alto contenuto tecnologico. Le risorse finanziarie sono ancora da determinare e reperire: la stima prevede da 80 a 140 miliardi per la sola parte edilizia. Di seguito illustriamo due esempi molto interessanti realizzati all’estero, che rappresentano dei casi esemplari e fungono da modello per altre iniziative.

La Città della Scienza di Torino

25

Il Parco de La Villette e la Città della Scienza e dell’Industria Pare opportuno riportare il caso della Villette, che rappresenta un caso esemplare, in cui si è realizzato un polo della cultura di rilevanza non solo nazionale ma internazionale, in un’area urbana da riqualificare di rilevanti dimensioni. E’ un esempio che Sesto San Giovanni deve tenere in considerazione proprio per alcune caratteristiche, che per certi versi la accomunano alla Villette di Parigi: una grande area industriale storica da riqualificare, una nuova identità da ritrovare per svolgere anche in futuro un ruolo importante come in passato, e il privilegio di essere in una posizione strategica, quale quella dell’area metropolitana milanese. Nel 1979 il governo francese ha voluto lanciare un progetto per la riqualificazione e l’ammodernamento dell’area industriale de La Villette, proponendosi tre obiettivi: - realizzare un museo nazionale della scienza e della tecnica; - realizzare un complesso architettonico unico per creare un centro

della musica; - creare un parco urbano accessibile a tutti. La Villette è situata nella zona est di Parigi ed è composta dal Parco vero e proprio, la Grande Halle, lo Zenith, la Città della Musica e la Città della scienza e dell’Industria. Le strutture sono gestite da istituzioni pubbliche indipendenti, poste sotto la tutela dei Ministeri dell’Educazione, della Ricerca, dell’Industria e delle Poste e Telecomunicazioni. Le tappe importanti della realizzazione de la Villette sono state: - gennaio 1980, apertura del cantiere; - gennaio 1984, inaugurazione di Zenith; - gennaio 1985, inaugurazione della Grande Hall; - maggio 1985, inaugurazione della Géode; - marzo 1986, inaugurazione della Città della scienza e

dell’Industria; - dicembre 1990, inaugurazione del conservatorio nazionale

superiore di musica e danza di Parigi; - gennaio 1995, inaugurazione della Città della musica e delle sale

da concerto; La Villette con la sua originale forma di parco urbano senza barrire è considerato il parco della cultura accessibile e utilizzabile da tutti; le strutture fondamentali infatti, sono integrate con il parco attraverso vari percorsi che le collegano alle aree denominate giardini tematici (sono dieci) in cui si riproducono ambientazioni e situazioni relativi a temi diversi e di interesse ad ogni fascia di età. La Villette complessivamente occupa 55 ettari, di cui 35 ha sono occupati dal parco, nel quale sono stati realizzati 10 giardini tematici

Significatività del caso

26

18 ha di aree a prato. Tre chilometri di percorsi attraversano i giardini tematici, in cui sono presenti circa 160 giochi per bambini. Sono disponibili due parcheggi rispettivamente di 1200 e 1600 posti auto. All’interno del parco, come detto, si articolano le strutture fondamentali. La Grande Halle è, un tipico edificio in metallo del XIX secolo in cui aveva sede il mercato; ha una superficie di 20.000 mq i cui spazi interni sono dedicati alle grandi rappresentazioni, a concerti che spaziano dalla musica classica al jazz, a esposizioni, spettacoli e festival rivolti anche alla scoperta delle diverse culture attraverso, le loro specifiche manifestazioni: dalla musica alla fotografia, alla danza alla gastronomia…

La Grande Halle

27

Lo Zenith è situato nella parte est della Villette, è una grande sala per concerti che può ospitare 6.400 persone, dedicato soprattutto alla musica rock ed al varietà. La Città della Musica, nella parte sud della Villette, si sviluppa su una superficie di 23.000 mq. Al suo interno si trovano strutture importanti tra le quali, il Conservatorio Nazionale superiore della Musica e della Danza; il Museo della Musica, l’Istituto di pedagogia musicale e coreografica e la sala dei concerti.

La Città della Musica

La Città della Scienza e dell’Industria Situata nel cuore del Parco la Villette è la riconversione della grande sala dei mattatoi di Parigi (110 m x 18 m, 40 m di altezza) e dell’area circostante. L’obiettivo del progetto è di rendere accessibile a tutti lo sviluppo delle scienze, delle tecnologie e del saper fare dell’industria, di contribuire alla loro diffusione in tutta la Francia e all’estero. Dopo nove anni di ideazione la città della scienza e dell’industria è stata inaugurata nel 1986. Le varie sezioni che la compongono sono: - gli spazi espositivi Explora: su due piani trovano spazio le

esposizioni permanenti legate ai temi della scienza e della tecnica, ed anche spazi per le esposizioni temporanee;

- la Città dei bambini: che si sviluppa su 4.000 mq; - Tchnocité, uno spazio espositivo permanente organizzato in

cinque sezioni, destinato alla comprensione delle tecnologie fondamentali e delle fasi di realizzazione di un progetto industriale;

- la Mediateca: una biblioteca multimediale di 8.000 mq con una dotazione di circa 300.000 documenti, è dedicata alla scienza, alla tecnica, all’industria e ai mestieri;

- uno spazio dedicato alla Scienza Attuale, in cui sono trattati le attività recenti della scienza francese e internazionale;

- il Centro Congressi che comprende: un auditorium di 930 posti, una sala polivalente che attraverso un sistema di diverse

28

modulazioni dello spazio può contenere da 100 a 400 persone, una sala a doppio anfiteatro di 210 posti e uno spazio espositivo di 2.000 mq;

- la Città dei Mestieri: punto di informazione sul diverse professioni, sulle opportunità in ambito professionale…;

- il cinema Louis Lumiere dedicato alla rappresentazione di documentari, film, audiovisivi e soprattutto film in tridimensionale;

- il Geode: è il simbolo che rappresenta la Città della Scienza, si tratta di una sfera di 36 metri di diametro, che ospita una sala di 400 posti per le proiezioni in Omnimax;

- uno spazio espositivo di 2.300 mq polivalente, con una particolare caratteristica: l’illuminazione naturale degli spazi, grazie a circa 400 mq di vetrate; contiene una sala conferenze di 250 posti;

e poi ancora: il Planetario, il Sottomarino, lo spazio dedicato alle nuove tecnologie e naturalmente i ristoranti. Explora, la Citè des Enfants e Technocitè sono sezioni espositive permanenti, caratterizzate da una grande varietà exhibits (tecniche sofisticate di comunicazione audiovisiva e informatica, installazioni artistiche, ecc) supportate dal rapporto con animatori scientifici.

La Città della Scienza e dell’Industria

e La Geode

29

Sono previste molte attività che caratterizzano l’offerta culturale/didattica della Città della Scienza, fra le quali: - le mostre temporanee: una grande mostra annuale, e alcune minori

di durata tra uno e sei mesi; - le attività specifiche delle sale di spettacolo (Planetario, Géode,

cinema Louis-Lumiere, Cineax); - attività degli Spazi dei Servizi (Mediateque, Citè del Métiers,

Centro Congressi) - i servizi didattici rivolti alle scolaresche di ogni ordine e grado ; - le attività di assistenza agli insegnanti, che comprendono corsi,

seminari, tavole rotonde, che vanno dalla mezza giornata al soggiorno di studio.

Le risorse umane utilizzate sono: - 934 addetti a tempo pieno - 50 collaboratori messi a disposizione da istituzioni e imprese

private

La pianta de La Villette sovrapposta al PRG di Sesto San Giovanni (stessa scala)

30

Il Newmetropolis Science & Tecnology Centre di Amstermam Il Newmetropolis Science & Tecnology Centre di Amstermam è stato reazizzato col sostegno dello Stato, della città di Amsterdam e della comunità imprenditoriale. Ha sede in un edificio di nuova costruzione, progettato da Renzo Piano. Sorge in un’area di ‘cerniera’ tra la zona portuale, il centro della città e il distretto industriale di Amsterdam Nord formando una serie di piazze pubbliche ed essendo il motore del processo di riqualificazione urbana dell’area portuale. E’ stato inaugurato nel 1997 dopo circa otto anni dall’ideazione. La struttura è dotata di cinque zone tematiche permanenti: - interazioni - tecnologia - energia: fonti, loro impatto ambientale e sulla qualità della vita - spirito di indagine e sperimentazione nella scienza - umanità Sono previste inoltre: - mostre temporanee - laboratorio didattico - seminari, cicli di conferenze, festival cinematografici, spettacoli,

dimostrazioni - spettacoli teatrali su temi scientifici - programmi che coinvolgano in modo costante e organico il settore

scolastico Collegate alla struttura sono anche altri servizi: - Business Unit, una società per lo sviluppo di allestimenti

interattivi e servizi di consulenza ad altri Science centre, imprese, enti pubblici e privati

- servizi alle imprese che costituiscono i suoi partner aziendali.

Newmetropolis Science & Tecnology Centre di

Amstermam

Spazi e funzioni

31

La superficie totale occupata è di 11.675 mq, di cui 7.000 mq sono spazi di servizio e 5.000 mq sono spazi pubblici. Questi ultimi sono così organizzati: - aree espositive: 4.300 mq - spazi per mostre temporanee - area destinata ai bambini - laboratorio didattico - cinema interattivo - teatro scientifico - servizi aggiuntivi Le persone occupate sono 165 (75 full time), di cui: - -14.5 % addetti all’offerta culturale/didattica - 16 % addetti alla gestione e amministrazione - 11.5 % addetti allo sviluppo - 58 % personale ausiliario e di sorveglianza, hostess Per la costruzione dell’opera sono stati necessari 87.2 miliardi dipartiti tra il governo federale (1/3), Amsterdam (1/3) e la comunità imprenditoriale. La gestione della struttura comporta una spesa di 8.72 miliardi così ripartiti: - 50 % personale - 25 % manutenzione e gestione ordinaria - 10 % sviluppo - 5 % mostre temporanee - 5 % programmi eventi speciali - 5 %consulenze servizi esterni

Dimensioni, personale impegato, costi di

realizzazione e gestione

32

La Casa della Musica di Vienna Un caso interessante di museo secondo una concezione moderna è rappresentato dalla Casa della Musica a Vienna. Si può definire un vero e proprio museo interattivo. Il museo ha sede in nel Palazzo dell’Arciduca Carlo, nel centro della città, vicino all’Opera e all’Università della Musica e dello Spettacolo. Il palazzo ospita al piano terra la caffetteria ed un shopping mall. Nei successivi sette piani si sviluppa il museo con sette zone di percezione differenti. Il primo piano ospita il Museo dei Filarmonici, concepito come spazio autonomo dallo spazio interattivo, e quindi anche visitabile separatamente. Dal secondo piano inizia il ‘viaggio musicale’, con diverse possibili sperimentazioni: - è possibili realizzare una composizione musicale e registrarla

istantaneamente e portarla via su CD; - è possibile dirigere un’orchestra virtuale; - è possibile entrare all’interno di una canna d’organo ed

ispezionarla; - ascoltare i rumori di fondo di una città…. Tutto questo è possibile grazie a sofisticati computer che assumono l’aspetto di giocattoli. Il terzo piano del museo è dedicato ai grandi musicisti austriaci.Sono presenti un ristorante su due livelli, con postazioni Internet, sala per feste, sede di concerti di giovani musicisti o di studenti del conservatorio.

La Casa della Musica di Vienna

33

BIBLIOTECHE

INQUADRAMENTO NORMATIVO REGIONALE Il quadro legislativo regionale di riferimento è rappresentato dalla: - legge n° 81/85 che stabilisce le norme in materia di biblioteche

archivi storici di enti locali o di interesse locale, in cui si specificano anche le funzioni di regione, provincia e comuni; qui è data, inoltre, definizione delle biblioteche locali, delle varie tipologie e dei requisiti minimi che una nuova biblioteca deve osservare.

E’ stata istituita un’unità organizzativa regionale, le cui competenze sono: - la promozione e lo sviluppo del sistema bibliotecario archivistico

e documentario regionale, mediante azioni di: indirizzo, coordinamento, valorizzazione, monitoraggio e qualificazione professionale degli operatori;

- la vigilanza per la tutela e la salvaguardia dei beni librari; - lo sviluppo dell'integrazione delle biblioteche con altre tipologie

di beni e servizi culturali.

DOTAZIONE ATTUALE DI STRUTTURE E INIZIATIVE IN ATTO Di tutto il territorio provinciale, l’area ristretta del sestese risulta, da un’indagine del 1998 , essere una delle più carenti per numero di biblioteche esistenti, e numero di volumi per abitante. Infatti risulta un indice circa di 0.7 volumi per abitante, il più basso rispetto al dato provinciale. Tutti i comuni del sestese sono dotati di una biblioteca comunale per un totale di dieci sedi; a Sesto San Giovanni sono presenti tre biblioteche con un numero totale di 82.000 volumi; quella centrale ha sede nella villa storica Visconti d’Aragona. Il numero complessivo di biblioteche presenti nel territorio provinciale è di 232 sedi, di cui 41 concentrate a Milano, seguita dal territorio della Brianza con 32. Le carenze e le disfunzioni del sistema bibliotecario sono problemi che interessano tutto il territorio provinciale. I nodi fondamentali da tempo individuati sono: - la necessità di una rete capillare e funzionante delle biblioteche

locali; - la necessità di riorganizzare il sistema bibliotecario milanese; - per Milano la necessità di creare un centro di eccellenza e di

qualità culturale che l’adegui ai livelli europei. - Tendenze demografiche e servizi alla persona – IReR Centro Studi Pim 1998

34

PROGETTUALITÀ Sono stati avviati tre progetti, di rilevanza regionale: 1. la Biblioteca Europea d’Informazione e Cultura (BEIC) 2. il coordinamento delle biblioteche milanesi; 3. la mediateca di Santa Teresa. 1. La grande biblioteca europea di Milano (BEIC)

Il 22 gennaio 2001 è stato sottoscritto l’Accordo di programma tra: Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MBAC), Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Milano, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano, Associazione Milano Biblioteca del 2000, Comitato promotore per la Biblioteca Europea, Fondazione Cariplo, per lo studio di fattibilità e il concorso internazionale di progettazione della BEIC, che sorgerà sull’area dell’ex scalo ferroviario di Porta Vittoria (20.000 mq). Lo studio di fattibilità dovrebbe essere disponibile nel maggio 2002 e comprenderà il progetto economico della biblioteca, il modello economico-finanziario gestionale e le strategie di finanziamento sia per i costi di realizzazione che per quelli di gestione. La biblioteca si prevede costerà 200 miliardi, e sarà gestita da una fondazione di partecipazione pubblica e privata. Disporrà di 900 mila volumi, 15 mila audiovisivi e tremila periodici; la struttura prevede 3.500 posti di consultazione, 1.000 posti in auditorium e 600 posti in servizi di ristorazione. 2. Il coordinamento delle biblioteche milanesi I soggetti coinvolti sono: Regione Lombardia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MBAC), Provincia di Milano, Comune di Milano, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Milano. Gli obiettivi del progetto sono: - recupero di interi cataloghi cartacei - o loro parti significative -

mediante procedure di catalogazione automatizzata; - gestione automatizzata dei dati riferiti a documenti

multimediali; - accesso pubblico alle informazioni bibliografiche trattate; - sviluppo dei servizi connessi alla fruizione dei documenti, con

particolare riferimento alla riproduzione (digitalizzazione). Il costo complessivo del progetto è stimato intorno agli 11 miliardi. 3. La mediateca di Santa Teresa Il 15 marzo 1999 è stato aperto il cantiere per il restauro, recupero e messa in funzione dell’ex Chiesa dei Santi Teresa e Giuseppe. I soggetti coinvolti sono: Regione Lombardia, Ministero per i Beni e le Attività Culturali , Provincia e Comune di Milano, AIM (Associazione

La grande biblioteca europea di Milano

Il coordinamento dellebiblioteche milanesi

La mediateca di Santa Teresa

35

Interessi Metropolitani), Banca Popolare di Milano, RAI, Telecom Italia. Il costo del progetto è stimato intorno ai 12 miliardi. Gli obiettivi del progetto sono: - creare una mediateca digitale interattiva con tecnologia World

Wide Web, che conservi e permetta la consultazione di documenti digitali e di carattere specialistico (in primo luogo quelli provenienti dalla Biblioteca Nazionale Braidense);

- attrezzare in modo completo, (hardware e software) con 150 postazioni multimediali, spazi dedicati a video conferenze, alfabetizzazione informatica (corsi) e convegni.

36

SPETTACOLO E MULTIMEDIA

INQUADRAMENTO NORMATIVO REGIONALE La normativa regionale, di riferimento nell’ambito delle attività cinematografiche ed audiovisive è la legge n° 38/80 che individua gli interventi promozionali della Regione in questo campo. In ambito teatrale, la legge regionale di riferimento è la n° 9/93, che individua interventi per attività di promozione educativa e culturale. In ambito musicale, la legge regionale n° 75/78 individua gli interventi promozionali della Regione.

DOTAZIONE ATTUALE DI STRUTTURE E INIZIATIVE IN ATTO Anche se Milano svolge sempre un ruolo di centralità rispetto al territorio provinciale, è da rilevare una buon numero di cinema presenti nel territorio ‘sestese’.

Comune N° cinema posti N° cine

teatri posti

Bresso 1 430 Cinisello B. 2 1.103 Cologno Monzese 2 500 Cusano Milanino 1 385 Nova Milanese 1 300 Paderno Dugnano 1 516 Sesto San Giovanni 4 2.328 2 1.566 Si rileva che nel ‘territorio sestese’ sono presenti 14 sale cinematografiche, la metà delle quali svolge anche ruolo di teatro comunale. L’unico cinema multisala è quello di Paderno Dugnano con due schermi. A Cinisello B. è da segnalare l’Arena Estiva ricavata dai giardini della Villa Ghirlanda dal 1976, con un totale di 1.200 posti disponibili. E’ prevista la ristrutturazione del palcoscenico, oggi in cemento armato, per poter accogliere anche spettacoli teatrali. E’ poco utilizzata per concerti. Il Palazzetto dello Sport di Sesto San Giovanni è attrezzato anche per spettacoli. Recentemente la dotazione di spazi per le musica “colta” nell’area milanese si è arricchita di due importanti iniziative: la trasformazione del cinema teatro Massimo in Auditorium per l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi (realizzata da una Fondazione privata, ora alla ricerca di nuovi sponsor e di più elevati contributi pubblici) e il recupero

37

dell'ex Teatro "Dal Verme", di proprietà della Provincia e del Comune di Milano, inaugurato il 5 aprile scorso. E’ uno spazio specificamente dedicato alla musica sinfonica, allo scopo di potenziare l'offerta musicale nel capoluogo. E' stata realizzata una grande sala concerti ed una sala sotterranea per prove e per esecuzioni musicali con limitata affluenza di pubblico. I soggetti coinvolti nel progetto sono stati la Regione Lombardia, la Provincia di Milano ed il Comune. Il costo complessivo è stato di 23 miliardi.

PROGETTUALITÀ

Nel territorio milanese è rilevante l’inadeguatezza delle strutture esistenti per la formazione e la produzione cinematografica e televisiva, assolutamente insufficienti a rispondere ad una domanda sempre più crescente del settore. Una riposta in questo senso la potrebbe dare la proposta di un centro tecnologico nel settore della comunicazione, chiamato PAM (Polo Audiovisivo Multimediale) da insediare a Sesto San Giovanni sulle aree dismesse Falck.. (Vedi scheda allegata) Nell’area sestese è prevista la realizzazione di 4 nuovi multiplex per un totale di 29 schermi e 7.834 posti, nei comuni di Cinisello B., Cologno Monzese, Sesto San Giovanni e Paderno Dugnano. E’ recente la richiesta di variante al progetto per la realizzazione di un centro commerciale COOP, sulle aree ex-Breda, nel comune di Sesto San Giovanni. Il progetto (legato all’Accordo di Programma relativo alla legge 30) che aveva già ottenuto la concessione edilizia, prevedeva la seguente destinazione: - 21.000 mq esercizi commerciali; - 6.000 mq spazi per la distribuzione; - 1.000 mq terziario/direzionale; - 5.600 mq servizi privati alle persone e alle imprese La varante riguarda proprio i 5.600 mq, in cui si prevede di realizzare un cinema multisala (dieci schermi) all’ultimo piano del centro commerciale. Il progetto attualmente ha ottenuto il parere favorevole della Commissione Edilizia, ed è quindi in attesa di rilascio di nuova concessione. La conseguenza di questa realizzazione, sui cinema oggi esistenti a Sesto San Giovanni, si prevede sia: la trasformazione di un cinema in teatro, uno sarà dedicato esclusivamente al cinema d’essai, ed uno sarà destinato alla chiusura.

Il Polo Audiovisivo Multimediale di Sesto

San Giovanni

Una multisala nelle aree ex-Breda

38

Per quanto riguarda gli spazi cosiddetti della sperimentazione artistica, un esempio in corso di realizzazione è la ‘Città dei giovani’, a Milano nell’area dismessa di via Procaccini. La funzione è quella di polo per le attività artistiche rivolte ai giovani e da loro realizzate. Sono stati attualmente inaugurati i nuovi laboratori della Scala nelle aree dell’Ansaldo, su una superficie di 19 mila metri quadrati suddivisi in tre padiglioni, verranno ospitati le lavorazioni artigianali degli allestimenti scenici, e le prove di regia, e costumi. L’investimento totale è di 20 miliardi. Sempre relativi al Teatro alla Scala di Milano, sono previsti lavori di restauro per circa 108 miliardi, per il rinnovo dei palchi, foyer e la sala principale. Altri progetti che si realizzeranno a Milano sono: - la realizzazione del teatro Arcimboldi nell’area Bicocca. - la nuova sede il Teatrodithalia in Corso Buenos Aires nell’ex

cinema Puccini; - il nuovo teatro Out Off nella sede dell’ex-Eolo; La stampa ha anche riportato informazioni relative ad un progetto per un ulteriore spazio per la lirica, da realizzarsi nelle aree dismesse della Bovisa. In Assago è prevista (ma fortemente osteggiata da una parte della popolazione) una “cittadella del divertimento”, su di un’area di dimensione superiori ai 200.000 mq, dove sono previste anche attività commerciali e uffici. Per quanto riguarda gli spazi dedicati agli spettacoli, è stata segnalata dagli operatori la carenza di strutture adeguate per ospitare eventi musicali di dimensioni uguali o superiori al Forum di Assago (4/5.000 posti). Molti concerti, malgrado esista la domanda, non possono svolgersi nell’area milanese proprio per la mancanza di tali strutture. Questo tipo di attività (organizzata in modo modulare, in modo da potere assumere capacità diverse, anche contemporaneamente) è realizzabile anche attraverso la trasformazione di edifici industriali.

Un tema ulteriore da affrontare è quello relativo alla conservazione e la tutela del patrimonio storico del materiale audio-visivo e la promozione delle attività produttive cine-televisive, a cui sono interessati sia Regione che Provincia. Il più recente intervento realizzato nel settore è lo Spazio Oberdan, nuovo Polo culturale della Provincia di Milano.

L’Archivio Internazionale del Disco, recentemente inaugurato in una sede provvisoria a Milano, è alla ricerca di una collocazione idonea per dimensione (l’archivio sarà presto triplicato nella sua dotazione di dischi e altri supporti) e per prossimità/integrazione con altre istituzioni culturali e didattiche.

I progetti di Milano

Mancano gli spazi per grandi manifestazioni

musicali

Gli archivi della produzione audiovisiva

L’Archivio internazionale del disco alla ricerca di una sede

39

LE POLITICHE IN ATTO

La Regione Lombardia, nel Programma Regionale di Sviluppo della VII legislatura prevede, per il triennio 2001-2003, tra gli obiettivi specifici riguardanti la Cultura: 4.1.6 Promozione e sostegno alla produzione e diffusione dello spettacolo dal vivo, alla cinematografia, alle attività multimediali nel campo dei servizi culturali Descrizione dell'obiettivo specifico Nell’ambito di una politica di consolidamento e sviluppo della creatività nello spettacolo dal vivo, nella cinematografia e nelle attività multimediali, anche al fine di valorizzare il prestigio della tradizione lombarda e di ampliare la fruizione dell’offerta culturale, con particolare attenzione alla creatività imprenditoriale giovanile, si intende sviluppare le seguenti azioni: - promozione e sostegno alla produzione e diffusione dello

spettacolo dal vivo, creando un sistema di riferimento che promuova la libera espressione e l’imprenditorialità culturale, favorendo il raccordo e le sinergie tra i progetti di diversa entità e diversa collocazione territoriale.

- promozione della cinematografia e delle attività audiovisuali di qualità.

- promozione di una nuova politica di comunicazione e di alfabetizzazione tecnologica attraverso la diffusione di nuovi servizi multimediali e la definizione di poli di eccellenza, nel campo dei servizi culturali e dello spettacolo, connessi all’immagine e alle nuove tecnologie

- sostegno alla fruizione interattiva di beni , spettacoli e attività - promozione e sostegno dello spettacolo all’interno di una

prospettiva storico-antropologica che valorizzi e rafforzi il prestigio della tradizione lombarda.

Risultati attesi - Incremento della fruizione e del grado di circuitazione delle

attività e attuazione dei progetti di interesse regionale (Altri percorsi, Teatro ragazzi, Arrivano i film, Opera domani, Circuito Lirico Regionale, Scena Prima ).

- Attuazione del nuovo progetto interdirezionale “Lombardia Cultura Multimedia”

- Attivazione e sviluppo di servizi nel campo dei nuovi saperi e della creatività contemporanea (arte, design, architettura, moda, pubblicità, produzione cinematografica e televisiva, multimedialità).

Principali obiettivi gestionali - Promozione e sostegno delle attività musicali e concorso al

sostegno della creatività imprenditoriale giovanile

40

- Sostegno al sistema dei teatri stabili, al teatro amatoriale, promozione e sostegno delle attività teatrali per adulti e ragazzi basati sulla circuitazione territoriale e concorso al sostegno della creatività imprenditoriale giovanile

- Sviluppo degli eventi e delle attività cinematografiche di qualità, nonché delle attività audio-visuali, con particolare attenzione al pubblico giovanile e prosecuzione del progetto Lombardia Cultura Multimedia.

La Regione Lombardia, la Fiera di Milano, la fondazione Cariplo ed Unioncamere Lombardia, sono i principali partners di “Lombardia Film Commission”, una fondazione non profit. E’ stata creata per promuovere sul territorio Lombardo la produzione di film, fiction TV, spot pubblicitari, documentari ed ogni altra forma di produzione audiovisiva. Inoltre, incoraggia, e talvolta organizza in proprio, eventi inerenti al mondo della cinematografia. La fondazione fornisce gratuitamente ai soggetti interessati a “girare” in Lombardia consulenza e tutte le informazioni utili riguardo: - servizi - locations (hanno una banca di alcune migliaia di immagini di tutta

la Lombardia in continua espansione) - ospitalità - trasporti - permessi ed autorizzazioni - e quant’altro necessario alle riprese. A richiesta si occupa direttamente delle pratiche relative al rilascio di permessi ed autorizzazioni. Per statuto non può fornire direttamente finanziamenti.

La “Lombardia Film Commission”

41

1.2 IMPIANTI SPORTIVI E PER IL TEMPO LIBERO

INQUADRAMENTO NORMATIVO REGIONALE

La normativa regionale che disciplina gli interventi per lo sviluppo delle attrezzature sportive è la legge n° 9 del 1975, la quale prevede la concessione di contributi a favore di comuni, consorzi di comuni, comunità montane, enti ed associazioni no-profit, attraverso l’approvazione del Piano d’Intervento, che la legge regionale n°18/2000 ha attribuito alla Regione.

FONTI DI FINANZIAMENTO

Nel riparto dei fondi regionali la Lombardia assegna mediamente all’anno, 15 miliardi per lo sport. La tendenza attuale è quella di privilegiare le richieste di finanziamento per interventi di ristrutturazione e di adeguamento degli impianti esistenti, perché la Regione ritiene la dotazione attuale sufficiente. E’ comunque in previsione un nuovo censimento degli impianti sportivi, con particolare attenzione alle caratteristiche qualitative. I finanziamenti concessi dalla regione sono in conto capitale e coprono in media il 30% dell’opera; per la restante quota esiste una convenzione con il Credito Sportivo che agevola prestiti ad un tasso del 2%. Tra i criteri per la valutazione delle domande di finanziamento vengono privilegiati gli impianti che prevedono un basso consumo energetico, e soprattutto che allegano al progetto uno studio di fattibilità relativo alla gestione dell’impianto. Dal Piano degli interventi e dei finanziamenti approvati per il 1999/2000 emerge che, i finanziamenti regionali riguardano quasi esclusivamente, interventi di piccole dimensioni solitamente relativi all’ampliamento e all’adeguamento delle strutture, piuttosto che piccoli interventi di manutenzione; le poche nuove realizzazioni sono comunque relative a piccoli impianti (il costo è massimo è di 500 milioni ed il contributo regionale di 125 milioni).

42

DOTAZIONE ATTUALE DI STRUTTURE Il territorio sestese risulta avere una buona dotazione di strutture sportive, infatti sono presenti le seguenti strutture:

Comune N° impianti

tipologia

Bresso 2 1 centro sportivo 1 piscina

Cologno Monzese 3 1 centro sportivo 1 piscina 1 centro per il tennis

Cinisello Balsamo 7 3 piscine 2 campi da calcio 1 palazzetto per lo sport: basket, pallavolo 1 centro polisportivo: atletica, calcio, pattinaggio

Nova Milanese 3 1 centro sportivo 2 campo da calcio

Paderno Dugnano 2 1 campo da calcio 1 centro sportivo

Sesto San Giovanni 19 2 impianti per atletica 7 campi da calcio 1 palaghiaccio 1 impianto per la pallacanestro 1 impianto per il pattinaggio 3 piscine 3 impianti per il tennis 1 bocciodromo

Ai confini dell’area Sestese, Monza, dotata di otto grandi impianti per la pratica sportiva e di cinque impianti per l’agonismo e lo spettacolo. La situazione a livello provinciale risulta invece piuttosto carente, soprattutto risulta inadeguata l’offerta di Milano per la dotazione di grandi impianti sportivi. Le uniche due grandi strutture presenti sul territorio milanese, che comprendono, in modo integrato, attrezzature sportive e per attività di leisure, sono: - l’Idroscalo, recentemente potenziato dalla provincia di Milano, con

l’ampliamento dell’area e l’inserimento di nuovi impianti, tra cui il teleski, il centro balneare, la pista di pattini, il ristorante e i bar;

- Acquatica, nella zona nord-ovest di Milano, struttura privata, nel cui parco, di circa 100.000 mq, sono collocate attrezzature sportive, piscina per bambini, acquascivoli, laguna attrezzata, punti di ristoro, spazi per picnic, punto vendita, solarium, sala giochi e una struttura per concerti.

43

PROGETTUALITÀ

Sono in atto progetti finanziati dal CONI: - centro natatorio a Monza, per il nuoto sincronizzato e la

pallanuoto con tribuna per 600 posti; - Palazzetto dello sport a Monza, per pallacanestro, pallavolo,

tennis e hockey; - Palazzetto della scherma a Monza; - Bocciodromi coperti a Cologno Monzese, Sesto San Giovanni e

Monza; - Palazzetto dello sport per Milano (il progetto di Aldo Rossi

prevede una capacità fino a 20.000 spettatori e la possibilità di utilizzo anche per spettacoli e convention; il progetto non è stato ancora definitivamente approvato, soprattutto relativamente alla elevata quota commerciale prevista);

- Velodromo di Milano; - Piscina olimpica, prevista all’interno della trasformazione

urbanistica delle aree ex Marelli, al confine con Sesto.

Nel settore degli spazi attrezzati polifunzionali per il tempo libero e lo sport c’è inoltre da segnalare: - nel Parco delle Groane è prevista una serie di interventi di questo

tipo; in particolare il Piano di Settore per le Fornaci prevede l’utilizzo di alcuni edifici in disuso e delle aree di pertinenza per attività sportive, culturali e ricreative.

- nel Parco Locale di interesse sovracomunale Media Valle del Lambro, il piano particolareggiato prevede “parco attrezzato” nelle zone delle collinette Falck, dell’ex Cava Melzi e della zona sud, compresa tra via Parpaglione e il Naviglio Martesana (dove sono già presenti impianti sportivi e attrezzature pubbliche); sono destinate a attrezzature per l’esercizio di attività ricreative, culturali e sportive, oltre a parcheggi e attrezzature collaterali e di supporto, dove sono ammesse attrezzature private di interesse collettivo, da attuare attraverso piani attuativi o progetti esecutivi convenzionati; la superficie destinata ad attrezzature non deve superare il 10% dell’area di intervento.

LE POLITICHE IN ATTO

La Regione Lombardia, nel Programma Regionale di Sviluppo della VII legislatura prevede, per il triennio 2001-2003, tra gli obiettivi riguardanti la Cultura,:

“4.2 Promozione e sviluppo delle attività ricreative e sportive

Linee strategiche dell'azione regionale Per una azione incisiva e innovativa nell'ambito dello sviluppo dell'attività sportiva sul territorio regionale, occorre innanzitutto pre-vedere un nuovo quadro legislativo regionale. Dovrà essere predispo-sta una adeguata normativa, più rispondente alle attuali esigenze dei cittadini che sappia dare risposte concrete ed immediate agli utenti.

44

Si provvederà a riqualificare, potenziare, e ampliare il patrimonio impiantistico sportivo, prevedendo la possibilità di realizzare impianti significativi e di ampia rilevanza regionale con il coinvolgimento, in fase di realizzazione e gestione, di enti pubblici e soggetti privati. Si dovrà promuovere la formazione di grandi centri polifunzionali nei centri urbani, in modo da favorire oltre alla diffusione della pratica sportiva, anche forme articolate di associazionismo. E’, inoltre, necessario valorizzare, per fini sportivi, le risorse ambientali e naturali quali sono i fiumi ed i laghi. Sarà necessario favorire il recupero di impianti non utilizzati o sottoutilizzati perché oberati da eccessivi costi di gestione. …Si prevede la costituzione di un organismo regionale a cui partecipi anche una rappresentanza qualificata del mondo sportivo, oltre che degli enti locali, che svolgerà un’analisi puntuale sullo stato delle attività sportive e che dovrà indicare le linee guida per una capillare diffusione dello sport. Verranno approntati laboratori di formazione continua rivolti, particolarmente, ai dirigenti che operano nelle varie discipline dello sport. Per garantire la sicurezza degli utenti e la qualità della pratica sportiva saranno sempre più valorizzate e promosse le professioni sportive con conseguente creazione di nuove occasioni di lavoro. Obiettivi specifici 4.2.2. Interventi per lo sviluppo e l’ammodernamento dell’impiantistica sportiva. In una logica di ampliamento del ricorso alla pratica sportiva, la Regione Lombardia ha interesse che l’utenza finale disponga di impianti e attrezzature adeguate e rispondenti (quantitativamente e qualitativamente) alle proprie esigenze. Il censimento degli impianti sportivi, degli Enti e Associazioni sportive è preliminare e prope-deutico per un Piano regionale di intervento. Nel frattempo, in ottemperanza alla legge vigente e in attesa della nuova legge sullo Sport, saranno definiti opportuni criteri per la destinazione dei finanziamenti relativi Le modalità attuative prevedono: - Piani annuali di finanziamento a sostegno dell’impiantistica

sportiva - Accordi con le altre Direzioni Generali, con Enti Locali e con

soggetti privati” Nella programmazione provinciale è infine da segnalare l’iniziativa “Sportinsieme”, che coordina promuove e sostiene avvenimenti spor-tivi organizzati dalle realtà locali, con particolare attenzione alla formazione sportiva nelle scuole elementari: il progetto coinvolge direttamente gli insegnanti, i direttori didattici, i genitori, e le ammini-strazioni comunali. Con il Provveditorato agli studi, vengono organiz-zate manifestazioni come le Lambriadi, le Olimpiadi dell’Alto Milanese e Sporticino.

45

PRINCIPALI PROBLEMI E CARENZE

E’ intenzione della Regione varare una nuova legge, che avrà le caratteristiche di Testo Unico, comprensivo di programmi e di strumenti attuativi che potranno rendere più snelli i procedimenti di approvazione dei finanziamenti. Uno degli intenti è anche quello di proporre la possibilità di finanziamento anche nelle fasi di gestione. Forse il più rilevante problema per i grandi impianti sportivi è infatti rappresentato dai costi di gestione. Per questo motivo sarebbe opportuno prevedere già in fase di progetto le modalità e la titolarità della gestione, in modo da garantire al Comune costi contenuti e all’utenza un buon servizio. Si stanno sperimentando nuove forme di coinvolgimento dei capitali e iniziative di privati, nelle scelte tipologiche e funzionali delle strutture. Accanto alle classiche attrezzature sportive, quindi, si prevedono altre attività compatibili, interessanti in termini di mercato, per esempio spazi per nuovi sport, piccole palestre per il corpo libero e le arti marziali, dotate di attrezzistica, i campi di calcetto e squash, o impianti per la cura del corpo (saune, bagno turco, idromassaggio..), fisioterapia e riabilitazione.. In questo modo si persegue l’aumento delle dotazioni dei servizi offerti al pubblico ed un buon andamento del bilancio economico. L’esigenza generale è quella di coordinamento fra i centri di spesa provinciali per evitare i fenomeni di proliferazione d’impianti omologhi, che frammentano l’offerta senza differenziarla e che non rispondono ai bisogni rilevanti, che sono: - miglior gestione degli impianti, cioè migliore occupazione e

rendimento degli impianti; - esigenza di versatilità degli impianti e ricerca della

polifunzionalità; - concezione dell’impiantistica sportiva come integrazione supporto

di aree per il tempo libero e come bonifica e recupero del territorio dismesso;

- identificabilità dell’impianto, qualifica del sito e del suo intorno. La principale domanda, che è stata rilevata da studi del 1998, è orientata soprattutto ai seguenti tipi di strutture: - centri polifunzionali per un largo spettro di esigenze della persona

(fitness, terapie dolci e di mantenimento, cure di riabilitazione fisica);

- aree attrezzate per lo sport e il tempo libero con una elevata componente di spazi all’aperto;

- grandi strutture coperte iperattrezzate e molto versatili, per eventi sportivi e di spettacolo, con possibilità di accogliere grossi volumi di utenza; in particolare mancano uno stadio olimpico, destinato soprattutto all’atletica, un centro per il tennis, con almeno tre campi con tribune da 10/5.000 spettatori, e un impianto per il baseball.

Il problema dell’economicità della

gestione

Le necessità di coordinamento

Polifunzionalità e versatilità degli impianti

46

1.3. SISTEMA UNIVERSITARIO

INQUADRAMENTO NORMATIVO La recente riforma universitaria, che istituisce l’autonomia didattica delle Università, è stata emanata con decreto ministeriale il 3 novembre 1999 (DM 509/99). Esso prevede in particolare che: - i corsi di studio siano articolati su due livelli (un primo livello,

di durata triennale, “laurea", che ha l'obiettivo di assicurare allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonché l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali, tale da poter dare accesso, di norma, alle attività per le quali attualmente si richiede la laurea, salvo specifiche e motivate eccezioni; il secondo livello, “laurea specialistica”, di durata biennale, che ha l'obiettivo di fornire allo studente una formazione di livello avanzato per l'esercizio di attività di elevata qualificazione in ambiti specifici);

- le università rilascino anche i diploma di specializzazione e i dottorati di ricerca;

- le università, con autonome deliberazioni, possano attivare o disattivare i corsi di studio, dandone comunicazione al Ministero.

- I Decreti ministeriali 4/8 e 28/11/2000 individuano rispettiva-mente 42 classi delle lauree e 104 classi delle lauree specialistiche.

Nel Febbraio 2001 viene approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri il nuovo Testo Unico in materia di Università. Poi andrà alle commissioni parlamentari e infine tornerà in Consiglio dei Ministri, per diventare un decreto del Presidente della Repubblica.

Istituzioni universitarie private vengono autorizzate a rilasciare titoli di studio universitari aventi valore legale con decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica, contestualmente all’approvazione dello statuto e degli ordinamenti didattici relativi a tali istituzioni, previa verifica da parte dell’Osservatorio per la valutazione del sistema universitario (ora Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario), della disponibilità delle dotazioni didattiche, scientifiche, strumentali, finanziarie, edilizie, di organico del personale docente, ricercatore e non docente. La programmazione del sistema universitario è triennale: un Decreto ministeriale stabilisce gli obiettivi e la finalizzazione delle risorse. Per il triennio 2001-2003 è stato predisposto uno schema che è stato sottoposto a parere del Consiglio universitario nazionale, della

La riforma del sistema universitario

Le università private

La programmazione del sistema

universitario

47

Conferenza dei rettori e del Consiglio nazionale degli studenti universitari. In coerenza con gli obiettivi della programmazione, le università e altri soggetti pubblici e privati formulano proposte e indicano le risorse necessarie, che sono poi trasmesse ai Comitati regionali di coordinamento che esprimono parere. Un successivo decreto ministeriale (entro sei mesi dalla entrata in vigore del decreto di programmazione) individua le iniziative da realizzare nel triennio e le relative risorse. Le università possono comunque autonomamente istituire nuove facoltà e corsi nel territorio sede dell’ateneo, con risorse a carico dei propri bilanci e senza onere aggiuntivi sui trasferimenti statali.

FONTI DI FINANZIAMENTO

Con la legge finanziaria 537/93 le Università diventano finanziariamente responsabili: i singoli Atenei ricevono finanziamenti che derivano dal fondo per la gestione ordinaria, per l’edilizia universitaria e per lo sviluppo del sistema universitario, ma sono autonomi nella decisione su come allocare queste risorse. Sempre più spazio nella ripartizione delle risorse pubbliche viene lasciato a criteri di valutazione della produttività della ricerca e della didattica e di buona amministrazione delle singole università. Concorrono alle entrate delle Università le tasse di iscrizione (per l’ammontare delle quali hanno una relativa autonomia) e trasferimenti da privati, per il funzionamento delle strutture, per attività di ricerca finalizzate e per servizi. A titolo di esempio, l’Università delle Studi di Milano (58.000 iscritti, 4.696 fra personale docente e non docente) nel bilancio di previsione del 2001 ha una ripartizione delle entrate pari al 72% di provenienza Ministero, 15% da tasse e contributi, 6% da contribuzioni da altri enti pubblici e da privati. Le nuove infrastrutture edilizie vengono finanziate attraverso il fondo statale per l’edilizia universitaria e risorse proprie delle università, sia con la realizzazione o acquisto di edifici sia con l’utilizzo in affitto o in leasing di edifici appositamente realizzati da investitori istituzionali (per esempio enti previdenziali, per gli edifici in Bovisa del Politecnico e in Bicocca per l’Univesità statale ). Anche le Università e gli istituti privati ricevono contributi finanziari da parte del Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica e tecnologica per il funzionamento e per programmi di ricerca. La Unione Europea cofinanzia programmi volti a rafforzare e migliorare il sistema dell’alta formazione per il periodo 2000-2006, programmi operativi per Ricerca, sviluppo tecnologico e alta formazione e interventi per la formazione e l’occupazione. Lo stato contribuisce con 6 miliardi per il 2001.

legge 23 dicembre 1992, n°498

L’autonomia finanziaria delle

università

L’edilizia universitaria

48

La Regione contribuisce alla formazione universitaria soprattutto attraverso la sua competenza nel Diritto allo Studio universitario, regolamentato dalla l.r. 33/1994, art. 35, e con il cofinanziamento di Progetti di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (D.G.R. 2226/2000). Il piano triennale per il Diritto allo studio universitario 2000-2002 si impegna, oltre che sui terreni tradizionali (borse di studio, prestiti d’onore, alloggio, ristorazione), anche su i servizi di tutorato, sui laboratori, per i corsi complementari, per il tempo libero. Gli investimenti per la realizzazione delle strutture destinate a residenza, ristorazione e a spazi polifunzionali sono affidati agli ISU e alle Università convenzionate, che, con proprie risorse e ricorrendo al credito, provvedono ai progetti riconosciuti prioritari. Raccomandato il ricorso a sistemi di project financing in primo luogo per le realizzazioni in Bovisa e in Bicocca. Nella legge finanziaria 2001 si prevedono: - stanziamenti per 245 miliardi per piani e programmi di sviluppo

dell’università; - limiti di impegno quindicennali di lire 40 miliardi nel 2001 e

di 45 miliardi nel 2002 per la realizzazione degli interventi di decongestionamento degli atenei;

- un impegno quindicinale di 25 miliardi per la copertura parziale di mutui contratti dalle regioni, fondazioni e istituzioni senza scopo di lucro per interventi di manutenzione, recupero, nuova costruzione e acquisto di aree per residenze per gli studenti universitari;

- stanziamenti per 15 miliardi per il potenziamento dell’attività sportiva universitaria.

Ancora nella legge finanziaria 2001, si prevede che le università, per l’acquisto di beni e di servizi e per lo svolgimento delle attività di strumentali e di supporto alla didattica e alla ricerca (nell’osservanza del criterio della strumentalità rispetto alle funzioni istituzionali, che rimangono riservate all’università) possono costituire fondazioni di diritto privato con la partecipazione di enti e di amministrazioni pubbliche e soggetti privati. Il Politecnico di Milano ha già provveduto a istituire una Fondazione Politecnico, con lo scopo di raccogliere finanziamenti per l’ateneo e raggiungere una maggiore efficienza e una maggiore integrazione fra mondo accademico ed enti locali e privati.

PRODUTTIVITÀ DEL SISTEMA UNIVERSITARIO - DOTAZIONE ATTUALE DI STRUTTURE -PRINCIPALI PROBLEMI E CARENZE

Dall’anno scolastico 1996/97 si registra un calo nel numero comples-sivo degli studenti e delle iscrizioni (circa 230 mila immatricolazioni in Lombardia, nell’anno scolastico 98/99), dovuto sia a fattori demo-grafici sia a una minore propensione ad affrontare gli studi universitari

Le attività complementari

Le fondazioni di diritto privato

L’andamento decrescente delle

iscrizioni

La legge finanziaria 2001

49

e al permanere di opportunità di un precoce accesso al mercato del lavoro. Anche l’introduzione delle lauree brevi non ha sostanzial-mente modificato la situazione, essendo la quota di studenti che scelgono questo percorso formativo ancora molto limitato, ma in leggera crescita (circa il 7%). Non positivi sono anche i dati della “produttività” del sistema universitario: i dati nazionali danno solo il 15% dei laureati nei tempi previsti dagli ordinamenti didattici; il 20% al primo anno fuori corso, un altro 20% al secondo anno fuori corso, mentre il 45% si è laureata successivamente. Inoltre, più del 60% degli iscritti non arriva alla laurea, ponendo l’Italia nelle ultime posizioni, dietro a Francia (55 laureati su 100 iscritti), Stati Uniti (63), Germania (72) e Gran Bretagna (81). Andamento delle iscrizioni alle Università per sede di svolgimento dei corsi Università Sede 1991/92 1994/95 1995/96 1996/97 1997/98 1998/99

Statale Bergamo 5.329 5.930 5.962 6.391 6.550 6.382

Statale Brescia 7.793 10.428 10.758 11.915 12.020 11.769

Cattolica Brescia 1.798 2.520 2.853 3.197 3.472 3.529

Isef Milano Brescia 303 109 6

LIUC Castellanza (VA) 303 1.728 2.005 2.233 2.636 2.081

Politecnico Como 1.508 1.084 1.333 1.484 1.523

Politecnico Lecco 1.348 1.389 1.386 1.428 1.497

Statale Milano Milano 87.529 95.186 93.043 97.717 85.704 71.874

Bicocca Milano 14.571

Politecnico Milano 44.427 43.673 42.320 41.892 35.595 32.315

Politecnico (Bovisa) Milano 3.925 5.574

Bocconi Milano 10.739 11.306 11.443 12.003 12.561 12.149

Cattolica Milano 25.143 29.116 30.441 30.845 30.679 29.643

IULM Milano 3.445 4.954 4.987 5.297 6.073 6.277

S.Raffaele Milano 44 120 222

Isef Milano Milano 542 540 557 600 593 586

Isef Lombardia Milano 1.018 1.129 1.224 1.395 1.367 1.592

Statale Pavia Pavia 26.908 29.062 29.174 26.070 23.688 22.060

Insubria Varese - 609 681 3.607 3.447 2.626

Insubria Como 1.119 1.668 2.002 1.759 3.136

Totale 215.277 240.265 239.595 247.927 233.101 229.406

Fonte: Regione Lombardia, Piano triennale per il diritto allo studio universitario 2000-2002

50

Peso percentuale per Comune sede Universitaria su totale iscritti Sede 1991/92 1994/95 1995/96 1996/97 1997/98 1998/99

Bergamo 2,5 2,5 2,5 2,6 2,8 2,8

Brescia 4,6 5,4 5,7 6,1 6,6 6,7

Como 0,0 1,1 1,1 1,3 1,4 2,0

Lecco 0,0 0,6 0,6 0,6 0,6 0,7

Milano 80,3 77,4 76,8 76,6 75,8 76,2

Pavia 12,5 12,1 12,2 10,5 10,2 9,6

Varese 0,1 1,0 1,1 2,4 2,6 2,1

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0

Fonte: Regione Lombardia, Piano triennale per il diritto allo studio universitario 2000-2002 Malgrado la politica della “gemmazione”, volta a dotare tutti i capoluoghi di provincia di sedi universitarie, e lo sdoppiamento delle sedi della Università statale e del Politecnico (seconde sedi in Bovisa e in Bicocca), la dotazione di strutture universitarie è ancora fortemente concentrata in Milano (in termini di iscritti circa il 76%). In quanto alle strutture per il diritto allo studio, la regione Lombardia ha contribuito a finanziare gli interventi più urgenti di manutenzione straordinaria, ristrutturazione e realizzazione di nuove strutture abitative, ma il fabbisogno rimane ancora molto elevato: il numero di posti letto disponibili in Lombardia è pari a circa 3500, non sempre in buono stato di conservazione, contro un numero quasi triplo di richiedenti aventi diritto. Inoltre, c’è da sottolineare che, al 1998, il 56% dei posti letto era disponibile a Milano, contro il 76% degli iscritti. Consistenza posti letto per città sede universitaria ANNO 1998 Pavia Brescia Bergamo Milano Lombardia POSTI LETTO 1.106 143 17 1.740 3.006 POSTI LETTO FORESTERIA INTERNA

54 - -

75 129

POSTI LETTO FORESTERIA ESTERNA

110 - -

- 110

TOTALE POSTI LETTO 1.270 143 17 1.815 3.245 Fonte: Regione Lombardia, Piano triennale per il diritto allo studio universitario

2000-2002

I fabbisogni nei servizi complementari

51

POLITICHE E PROGETTUALITÀ

Il sistema universitario sta affrontando una profonda trasformazione della sua organizzazione, che comporterà la necessità di investimenti, oltre che per coprire fabbisogni quantitativi arretrati, per adeguare e qualificare le strutture e le infrastrutture rispetto ai livelli già raggiunti in altri paesi europei e alle esigenze della società e del sistema economico. Con la riforma dell’Università l’obiettivo è di portare al 60-70% il numero di iscritti che conseguono il titolo universitario, grazie alla articolazione delle lauree in due livelli (3+2) e dei piani di studio più flessibili e più professionalizzanti. Il metodo di valutazione per crediti, inoltre, dovrebbe comportare una maggiore frequenza delle strutture universitarie, con il risultato di rendere ancora più pressante la necessità di decongestionare le sedi già oggi in crisi e di adeguare le strutture e le attrezzature. Oltre a questi aspetti, relativi alla generalità del sistema universitario, si pone la necessità dello sviluppo della ricerca e dei percorsi di eccellenza, dove il gap rispetto agli altri paesi più industrializzati è ancora più drammatico. L’ostacolo più grosso è rappresentato dalla scarsezza delle risorse, a fronte del quale si stanno attivando aperture a finanziamenti e a collaborazioni dei privati (project financing, fondazioni, ecc.), aprendo la problematica di un rapporto equilibrato fra il ruolo istituzionale degli atenei in materia di didattica e di ricerca e gli interessi dei privati finanziatori. Nel parere della Conferenza dei Rettori allo schema di decreto ministeriale di programmazione 2001-2003, si lamenta la limitatezza del finanziamento (stabilito in 245 miliardi nella legge finanziaria 2001) per la realizzazione della riforma didattica (introduzione della laurea triennale e della laurea specialistica, diversificazione della formazione universitaria), che dovrebbe prevedere, ad avviso della Conferenza, stanziamenti annui di non meno di 1.000 miliardi. Inoltre si sottolinea la necessità del sostegno e della qualificazione delle infrastrutture per la ricerca attraverso la creazione di centri di ricerca di eccellenza (attualmente esistono solo sei centri di eccellenza in Italia per tutte le discipline) e della creazione di percorsi di formazione di eccellenza all’interno degli atenei, anche in collaborazione con enti esterni. Sono comunque numerose le iniziative in corso nel territorio regionale in materia di strutture universitarie. Il Politecnico ha programmi di ampliamento delle sue strutture sia in Bovisa sia in Città Studi (utilizzando anche le aree e gli edifici che saranno liberati con il trasferimento degli Istituti Besta e dei Tumori). L’Università Statale:

Nuovi fabbisogni generati dalla

riforma

La scarsezza delle risorse e l’apertura ai

privati

I progetti degli Atenei milanesi

52

- ha formalizzato l’accordo con il comune di Sesto San Giovanni per la realizzazione sulle aree ex Marelli di un Polo interdisciplinare di multimedialità, informatica e comunicazione, sede per lauree specialistiche nel settore della comunicazione e dell’editoria, il Centro Musei scientifici e archivi storici dell’ Ateneo e una Biblioteca dedicata all’area scientifica e medica;

- ha in corso di realizzazione in Milano Bicocca la Biblioteca di Ateneo, la mensa e un edificio di circa 12.000 mq destinato ad alloggi per gli studenti (208 posti letto), a mensa, a spazi studio e a altri servizi; è inoltre previsto l’acquisto degli stabili in affitto, oggi proprietà di enti previdenziali; sono in fase di studio progetti per incrementare gli spazi per aule, laboratori e uffici;

- a Lodi ha in corso di trasferimento la Facoltà di Medicina Veterinaria e la realizzazione di un polo di ricerca per le Produzioni animali;

- con un accordo di programma fra comune di Abbiategrasso, Regione e Provincia di Milano prevede il recupero di tre edifici storici, per l’insediamento di corsi universitari master e dottorati di ricerca in scienze umane, beni culturali, ambiente e paesaggio, laboratori, e un Museo del Territorio;

- ha inserito nel programma edilizio per il triennio 2001-2003 il progetto per la realizzazione o il reperimento di strutture didattiche e di ricerca per il corso di laurea in Biotecnologie.

L’Università Bocconi sta realizzando un ampliamento in aree in via Bocconi e in via Roentgen, per il raddoppio degli spazi disponibili. Una parte del Palazzo Borromeo di Cesano Maderno ospiterà la sede della facoltà di psicologia dell'Ateneo Vita e Salute facente capo all'ospedale S. Raffaele di Milano. Sull’area ex Autobianchi di Desio sono state attivate iniziative di promozione di un Polo tecnologico e universitario della Brianza.

53

1.4. LA RICERCA TECNOLOGICA

Nelle Linee guida del programma nazionale di ricerca, il Ministero dell’Università e della Ricerca Scientifica si sottolinea che la ricerca di base in Italia è ancora grandi difficoltà: nonostante l’esistenza di posizioni di eccellenza, la spesa pubblica è sottodimensionata e praticamente inesistente nelle imprese. Sono deboli i legami tra Scienza e Mercato e inadeguata la capacità di valorizzare le conoscenze a fini economici e sociali. Infine “ nell’ultimo decennio si registra una sistematica emarginazione di settori produttivi ad alta intesità di conoscenza, con il conseguente abbassamento della specializzazione tecnologica del Sistema industriale nazionale, aggravato peraltro dai nuovi assetti delle grandi imprese operanti nei settori dell’energia e telecomunicazioni. Inoltre i settori che specializzano il Sistema industriale nazionale esplicitano una domanda di ricerca da due a quasi quattro volte inferiore alla domanda europea”. La consapevolezza del forte gap degli investimenti in ricerca e sviluppo rapportati al PIL, dell’Italia rispetto agli altri paesi europei, ha imposto un significativo incremento delle risorse finanziarie dedicate alla ricerca e sviluppo, con l’obiettivo di portare l’attuale livello dell’1,3% (con una tendenza neutrale alla diminuzione) al 2%. Fondi specifici sono stati attivati per mobilitare anche il capitale privato su progetti e iniziative con redditività di breve-medio periodo. Il Programma Nazionale di Ricerca approvato dal CIPE nel dicembre del 2000 ha posto fra gli obiettivi strategici: - assumere il sistema scientifico e tecnologico nazionale come "asset

strategico" della società della conoscenza e della nuova economia, favorendo processi di uso intensivo della conoscenza nelle dinamiche del sistema produttivo nazionale e generando opportunità di crescita civile della società;

- sostenere ed incentivare le interazioni tra scienza e mercato con una particolare attenzione al potenziamento delle capacita' scientifiche e tecnologiche delle piccole e medie imprese;

- attivare, per una più efficace determinazione delle scelte programmatiche, meccanismi di consultazione con gli operatori istituzionali della ricerca e le parti sociali ed economiche;

- favorire l'afflusso di capitali di rischio nelle attività di ricerca e nella valorizzazione economica dei risultati;

- promuovere forme di integrazione fra le attività di ricerca e di alta formazione;

- mettere a punto efficaci procedure di coordinamento fra le amministrazioni centrali e regionali al fine di assicurare la coerenza fra il PNR, i programmi di ricerca delle diverse amministrazioni e le politiche economiche generali e settoriali.

Il Programma Nazionale della

Ricerca: gli obiettivi e le azioni

L’Italia ha speso per la ricerca l’1,3% del PIL (in

Europa la media è del 2%) e il divario tende a

crescere.

54

Fra le azioni prioritarie: - il sostegno della ricerca orientata allo sviluppo di tecnologie

strategiche di impatto pervasivo sui sistemi economici, ambientali e sociali;

- la valorizzazione dei risultati della ricerca scientifica: lo spin-off della ricerca e la formazione superiore per generare imprenditori e manager in grado di creare valore economico e sociale attraverso la gestione integrata delle conoscenze e delle tecnologie;

- il potenziamento tecnologico del sistema produttivo esistente, e il sostegno allo sviluppo di reti di piccole e medie imprese;

- la valorizzazione degli strumenti, delle metodologie e dei prodotti offerti dalla scienza e dalla tecnologia per rispondere ai bisogni sociali ed economici, in senso lato, in particolare alla soluzione dei problemi connessi al mondo del lavoro, dell'occupazione e della qualita' della vita e dell'ambiente.

Il Piano Nazionale della Ricerca lancia Programmi Strategici di Ricerca, da realizzare con il partenariato pubblico privato e con lo sviluppo di Centri di Eccellenza di R&S (CERS), che favoriranno la crescita di settori individuati come particolarmente importanti per la competitività dell’economia italiana: - la microelettronica; - i beni strumentali; - l’industria dell’energia; - l’industria del software e dei nuovi servizi ad alta intensità di

conoscenza basati sulle applicazioni delle ICT, in domini quali Ambiente, e-business, Beni Culturali, Trasporti, Medicina, Istruzione e Formazione;

- l’industria biomedicale; - l’industria dei farmaci innovativi; - l’industria dei nuovi prodotti e servizi a garanzia della qualità e

della sicurezza della catena agro-alimentare e dell’ambiente; - le comunicazioni “ wireless”; - i nuovi servizi basati sulle ICT, relativi a e-business, Ambiente,

Beni Culturali, Telepresenza e Teledidattica, Medicina, Localizzazione e Trasporti, Comunità Virtuali .

Di particolare interesse per la città di Sesto San Giovanni, perchè coerenti con gli scenari di sviluppo che si è data, sono i seguenti Programmi Strategici e interventi di breve-medio periodo, sui quali anche l’Unione Europea è impegnata: - Tecnologie Abilitanti per la Società della Conoscenza (ICT) (in

particolare i Grandi Progetti-Obiettivo Tecnologie e processi per la gestione delle conoscenze e dell’apprendimento, Il futuro del Wireless)

- Scienza e Tecnologia nella Società della Conoscenza (in particolare il Grande Progetto-Obiettivo 2: I paradigmi del rapporto tra scienza, opinione pubblica, mezzi di comunicazione e decisori pubblici)

Alcuni Programmi Strategici e alcuni Interventi sono di

particolare interesse per Sesto

I Programmi Stragegici di ricerca e i settori che ne

beneficeranno

55

L’attivazione dei Grandi Progetti Obiettivo all’interno dei Programmi Strategici prevede le seguenti procedure: - il bando di gara, con procedure ben definite, per la selezione dei

soggetti ai quali affidare la realizzazione dei Grandi Progetti-Obiettivo;

- la Programmazione Negoziata, per assicurare le opportune convergenze istituzionali ed i relativi apporti di risorse e, ove opportuno, il partenariato privato.

Il finanziamento pubblico per questi interventi strutturali rappresenta il 70% del costo; il restante 30% deve essere finanziato dai soggetti esecutori. Fra gli interventi di breve-medio periodo sono poi da segnalare sostegni a: - Ricerca per l’innovazione nel manufatturiero e nelle PMI - Ricerca per l’Innovazione nella gestione produttiva dei Beni

Culturali - Ricerca per la tutela dell’Ambiente. Il Piano Nazionale intende poi valorizzare delle opportunità connesse al passaggio delle competenze centro-periferia sulle materie del trasferimento tecnologico e diffusione dell’innovazione, sottolineando la rilevanza di: - “iniziative concertate Stato-Regione mirate a rafforzare i legami tra

Università, Enti pubblici di ricerca ed imprese ed istituzioni locali; - interventi di natura complementare rispetto a quelli nazionali,

principalmente indirizzati a sviluppare la capacità di apprendimento e di assorbimento collettivo di conoscenza;

- la capacità degli Enti regionali e locali all’esercizio delle competenze attribuite attraverso l’impiego e la valorizzazione del Sistema Scientifico Nazionale e delle sue articolazioni, anche consortili, da esso generato.”

Fra le azioni trasversali di medio-lungo periodo, inoltre, il Piano Nazionale prevede “lo sviluppo di reti di Centri di Eccellenza, il loro radicamento su di un forte partenariarto pubblico/privato, come pre-condizione di convergenza nelle reti trans-nazionali previste in ambito comunitario.” A livello nazionale sono previsti 46 Centri di Eccellenza, dei quali 10 per i Progetti-Obiettivo di più diretto interesse per Sesto San Giovanni.

56

I PARCHI SCIENTIFICI E TECNOLOGICI Obiettivi I Parchi Scientifici e Tecnologici rappresentano un campo privilegiato di applicazione delle strategie di sostegno e trasferimento della Ricerca e Sviluppo, in quanto consorzi di imprese industriali e di enti pubblici che hanno come obiettivo la condivisione di competenze scientifiche e tecnologiche per iniziative di ricerca e sviluppo, di ricerca “precompetitiva” (nei quali la fase della ricerca finanziabile non può precedere immediatamente la produzione e commercializzazione), di trasferimento di know how, di formazione e di creazione delle condizioni ambientali, finanziarie e manageriali favorevoli alla creazione e allo sviluppo di nuove imprese. Tramite la realizzazione di ambienti innovativi dotati di spazi attrezzati e servizi di base, (anche attraverso la fornitura di supporti tecnici, manageriali e finanziari nella fase di start up delle neo-imprese, unitamente a servizi informativi e ad attività di formazione), i parchi si propongono come innovativi poli di sviluppo territoriale, al servizio dell’imprenditoria locale e globale, ponendosi come punto di contatto fra attività di ricerca, formazione, finanziamento e produzione di beni e servizi. Per questo loro ruolo, i parchi scientifici e tecnologici sono oggetto di sostegno finanziario dello stato (Ministero della Università e della Ricerca Scientifica e Ministero dell’Industria e del Commercio) e della Comunità Europea, soprattutto nel Mezzogiorno e nelle aree obiettivo, ma non limitatamente a queste. Spesso l’iniziale vocazione dei parchi fin qui realizzati si è adattata, in relazione alle esigenze locali e di settore. I tempi “urbanistici e burocratici” che hanno separato il momento della programmazione dalla realizzazione e dall’operatività del parco sono risultati determinanti, soprattutto per le risorse impiegabili in settori in movimento come quelli dedicati alle nuove tecnologie per le telecomunicazione e alla new economy. Accanto alla funzione principale del parco si sono spesso inseriti altri attori e risorse collegate, ma non ipotizzate né programmate, subentrate soltanto in una fase di matura realizzazione degli insediamenti, o di sicuro impiego di finanziamenti.

Struttura degli insediamenti e servizi offerti La localizzazione dei parchi tecnologici risponde a criteri di “distretto”, (ambiente e cultura industriale locale ad alta potenzialità, da valorizzare/rilanciare e diversificare), di “territorio” (alta accessibilità e disponibilità di servizi superiori), e “urbano” (visibilità, ricadute di riqualificazione sociale e urbanistica). Ha rappresentato uno strumento tipico di intervento nelle “aree obiettivo”. I parchi con vocazione più urbana si contraddistinguono per l’elevata interazione con la città e quindi con la necessità di assicurare a queste

I Parchi Scientifici e Tecnologici: la loro

“missione”

I Parchi Scientifici e Tecnologici: struttura degli

insediamenti e servizi offerti

57

aree un buon grado di accessibilità (talvolta non garantito). Anche l’interazione con l’ambiente circostante differisce in modo sostanziale, non solo in funzione della localizzazione ma anche della vocazione espressa dal parco e dal suo livello di accessibilità e fruibilità garantite fin dalla fase di impostazione progettuale: da recinti chiusi esterni al centro abitato a veri e propri parchi pubblici urbani. In alcuni casi le strutture realizzate all’interno dei parchi risultano piuttosto semplici. Si tratta infatti di capannoni industriali, senza particolarità progettuali, palazzine ad uffici tradizionali, spazi pubblici e strade, a configurare sostanzialmente una lottizzazione industriale. Talvolta invece il progetto edilizio e urbanistico assume valore simbolico (la bioarchitettura, l’utilizzo di risorse energetiche alternative e la rilevanza degli spazi verdi nell’Enviroment Park di Torino) o di prestigio (progetto di Aldo Rossi del Tecnoparco del Lago Maggiore). La qualità progettuale e dei materiali, l’innovativa organizzazione spaziale e le ricercate soluzioni tecnologiche contraddistinguono queste realizzazioni come importanti progetti urbani. Di particolare interesse sono le iniziative di recupero di edifici e di aree industriali dismesse, spesso associate a programmi di rivitalizzazione urbana (Technapoli a Pozzuoli e a Bagnoli, Environment Park a Torino). Il principale valore aggiunto e’ però rappresentato dai servizi “evoluti” presenti all’interno dei manufatti: le infrastrutture tecnologiche, i servizi comuni, la gestione coordinata, il valore dei progetti, la qualità dei corsi di formazione. Promotori, finanziatori, gestori In tutti i casi analizzati risulta rilevante l’apporto di finanziamenti ed investimenti pubblici, ma anche un’attiva e importante partecipazione di attori e capitali privati. Mentre infatti i capitali pubblici sono indispensabili per il “decollo” materiale dei parchi (strutture ed infrastrutture), gli investimenti privati risultano utili nella fase gestionale e di attiva maturità delle strutture. Per la capacità di spesa dimostrata da attori pubblici, risultano spesso determinanti i fondi europei di sviluppo regionale, la cui assegnazione deriva da una forte azione degli enti locali (stato, regione e provincia) nel presentare e cofinanziare progetti dotati di un elevato grado di qualità e sostenibilità economico-finanziaria. Anche altri organi di finanziamento pubblico (Finpiemonte, Camera di Commercio) hanno dimostrato una buona capacità di iniziativa, controllo e gestione in molte operazioni di costruzione di parchi tecnologici. Attore spesso presente nei parchi a maggiore contenuto di ricerca e innovazione è l’Università, che partecipa alle finalità del parco e qui insedia propri dipartimenti, laboratori e spazi didattici. Risulta importante la partecipazione e la cooperazione di molteplici attori, privati e pubblici, nell’avvio e nella gestione del parco; la selezione delle aziende, l’attribuzione di finanziamenti, la fornitura di

I Parchi Scientifici e Tecnologici: promotori,

finanziatori, gestori

58

servizi, la promozione lo sviluppo dei parchi risultano fortemente influenzati e sollecitati dalle competenze imprenditoriali che vi partecipano. I privati sono coinvolti già nella fase fondativa o successivamente, con una gara a evidenza pubblica, nella società di gestione (VR&MM Park di Torino). Le società di gestione del parco risultano un fondamentale tassello per la buona riuscita delle operazioni. Il loro sostentamento deriva per lo più dagli introiti e dalle rendite del parco stesso, autofinanziandosi. Anche con poteri di spesa limitati, rispetto ai fondi stanziati per la realizzazione ed il finanziamento delle strutture, l’attività di gestione risulta ancora una volta la componente discriminante per la buona riuscita dell’operazione.

59

LA PROGETTUALITA’ DELLA CITTA’ DI SESTO SAN GIOVANNI PER LA PRODUZIONE E L’INNOVAZIONE NEI SETTORI HIGH TECH L’Agenzia per la Promozione e lo Sviluppo Sostenibile dell’Area Metropolitana del Nord Milano L’Agenzia per la Promozione e lo Sviluppo Sostenibile dell’Area Metropolitana del Nord Milano (ASNM) è una società per azioni a capitale pubblico-privato senza scopo di lucro, promossa dal Comune di Sesto nel 1996, che vede la partecipazione dei Comuni di Cinisello, Cologno e Bresso, della Provincia di Milano, della Camera di Commercio e di imprese private. La sua “missione” è promuovere lo sviluppo del territorio attraverso la pianificazione strategica (recentemente ha coordinato i lavori per la stesura del Piano Strategico del Nord Milano), la progettazione e realizzazione di servizi alle imprese e lo sviluppo di nuova imprenditorialità in particolare nei settori ad alta tecnologia. Fra i principali interventi realizzati in Sesto:

- Proxima, centro di telelavoro, teleservizi e teleformazione;

- Officina Multimadiale Concordia, incubatore per aziende multimediali;

- La Fucina, Business Innovation Center inserito nella rete europea del BIC

- Incubatore Breda Cimimontubi, creato in un edificio ex industriale di circa 4.500 mq destinato a contenere spazi flessibili per aziende hi-tech.

ASNM ha inoltre promosso l’insediamento di piccole imprese su aree ex industriali a seguito di finanziamenti regionali per la reindustrializzazione (su aree Falck, Breda e Marelli).

Parco Audiovisivo Multimediale (PAM) I soggetti che hanno promosso lo studio di fattibilità del Parco Audiovisivo Multimediale sono il Comune di Sesto San Giovanni, il gruppo Falck, ASNM e MxM (Milano per la Multimedialità). La localizzazione individuata come ottimale è nelle aree Falck nord (ZT1), in particolare utilizzando le volumetrie che il PRG prevede a destinazione “produzione di beni e servizi”. Il progetto prevede anche la possibilità di utilizzo parziale e temporaneo del Parco Centrale, per l’istallazione dei set e per grandi eventi di spettacolo.

Il PAM: i promotori

L’Agenzia ASNM

60

Il PAM non si propone tanto come un Parco Scientifico e Tecnologico come sopra definito, ma si configura come un Theme District dell’industria audiovisiva e multimediale, che integra attività produttive o professionali e attività di intrattenimento e consumo.Per dimensione e dotazioni tecnologiche e specializzazione, il PAM intende diventare una polo di eccellenza di primo piano a livello nazionale ed europeo nel settore. Il progetto parte dall’esigenza delle imprese che operano sul mercato della produzione audiovisiva e sono attive nell’area milanese e che necessitano di infrastrutture e servizi per la produzione audiovisiva. Studi in questo settore hanno evidenziato elementi di criticità, quali: - numero scarso e dimensioni non sufficienti dei teatri di posa

presenti nell’area milanese, per soddisfare la domanda crescente di spazi;

- assenza nel settore della produzione, di politiche di sostegno alle imprese e di stimolo della domanda, che porta ad un contesto poco fertile per la nuova imprenditoria;

- le imprese di post-produzione non riescono in molti casi a competere con l’immagine di inglesi, tedeschi, francesi più aggressivi sul mercato;

- l’assenza di formazione nel campo della post-produzione rischia di lasciare le imprese in un contesto sempre più difficile obbligandole a cercare altrove competenze e sbocchi professionali;

- le condizioni dell’offerta e dei servizi per la produzione e la post-produzione sono ritenute inadeguate ad affrontare la crescente domanda del mercato audiovisivo.

L’ipotesi del progetto è che all’interno del PAM debbano essere presenti tutte le funzioni legate a questo tipo di mercato e quindi alla pre-produzione, la produzione e la post-produzione. Le dimensioni previste sono: - teatri di posa, con strutture annesse 50.000 mq - pre-produzione (progettazione, casting..) 5.000 mq - post-produzione e digitale 20.000 mq - funzioni pubbliche (formazione archivio) 6/7.000 mq - spazi commerciali specializzati e strutture annesse (alberghi, ristoranti..) 20.000 mq - spazi espositivi (MIFED, TV e homevideo) 2.000 mq - entertainment 10/15.000 mq Lo studio di fattibilità riporta una prima stima di impatto occupazionale, calcolata in 2.214 addetti. Il costo di realizzazione del Parco è calcolato in circa 230 miliardi (che non comprende l’acquisto dell’area, gli oneri finanziari e le imposte, gli oneri di urbanizzazione e il compenso alla società di gestione), una parte rilevante del quale dovrebbe essere coperta da finanziamenti pubblici, in considerazione delle finalità di creazione di

Il PAM: gli obiettivi

Il PAM: il progetto

Il PAM: il piano economico finanziario

61

posti di lavoro, della formazione professionale e dei servizi “culturali” che verranno offerti alla collettività. I flussi di cassa in entrata derivano dalla riscossione dei canoni locativi. Un recupero degli investimenti è previsto anche attraverso la vendita di una parte degli edifici a prezzi remunerativi rispetto ai costi di realizzazione. Lo studio di fattibilità definisce i compiti del promoter e degli investitori. I compiti del Promoter Immobiliare si estendono dalla progettazione dell’area, alla preparazione dello studio di fattibilità, al coordinamento dei lavori edili, al mantenimento dei rapporti con le Amministrazioni Pubbliche. Va ricercato in una figura imprenditoriale presente nel settore e strutturata in modo integrato; il mercato italiano dei players suggerisce alcuni nomi: Gruppo Edilnord 2000 (Fininvest), Gruppo Milano Centrale (Pirelli), Gruppo Norman (famiglia Cimatti) e Gruppo Techint (famiglia Rocca). Gli investitori sono stati suddivisi in due macro categorie su base temporale:

- quelli di medio periodo (banche, assicurazioni, fondi immobiliari);

- quelli di lungo periodo (fondi pensione, enti pubblici e fondazioni). Lo studio di fattibilità propone un modello di realizzazione del progetto specificandone le tempistiche:

- per i teatri di posa: ipotesi di tre anni per la realizzazione dell’intero complesso,

- per le aree di pre-produzione e post-produzione: ipotesi di realizzazione in un triennio;

- per gli spazi commerciali: le strutture ricettive in un biennio, per le attività dedicate agli altri servizi commerciali un anno;

- lo spazio vendita dedicato ai prodotti multimediali: un anno;

- le altre funzioni in due anni. Mediapolis Il progetto è stato promosso dal Comune di Sesto San Giovanni e dall’ASNM (la prima delibera di approvazione è del 1998) e coinvolge la Regione Lombardia (legge regionale 30/94; Accordo di Programma in fase di ridefinizione) e il Ministero dell’Industria. La localizzazione è nell’area ex-Marelli (ZT4-R1), prevalentemente di proprietà dell’Impresa Edile Pasini. Il progetto originario prevedeva: - attività di produzione: piccole imprese multimediali e laboratori

informatici;

Mediapolis: gli obiettivi originari

62

- attività di consumo: negozi tematici, spazi per esposizioni commerciali e servizi di ristorazione;

- funzioni pubbliche: polo universitario con master su nuovi strumenti multimediali di comunicazione, servizi annessi e aree per esposizione di arte multimediale

- uffici amministrativi (A.S.N.M., palazzo IVA). Attualmente il progetto si focalizza da una parte sul nuovo Dipartimento della Comunicazione dell’Università Statale (cui saranno affiancati archivi, biblioteca scientifica e servizi per gli studenti) e sull’obiettivo di attivare un distretto produttivo: sono già state realizzate la sede di ABB, i laboratori di ricerca di ORACLE, il call center di WIND e prossimamente verrà realizzata la sede di Banca Intesa. Parco Ecologico e Tecnologico Il Piano attuativo delle aree Falck Vulcano del novembre 1997 ha previsto l’insediamento del Parco Ecologico e Tecnologico entro il Comparto operativo “Cuore del Parco Scientifico”. Tale Polo è destinato a “l’insediamento di attività economiche secondarie e terziarie, preferibilmente caratterizzate dal ricorso a tecnologie innovative, che devono risultare finalizzate alla produzione di beni e servizi utilizzabili per azioni, adozioni di misure ed interventi relativi al settore tecnologico e ambientale; nell’ambito dello stesso possono essere insediate attività di ricerca e formazione anch’esse finalizzate al settore tecnologico e ambientale”. Nelle NTA i soggetti attuatori del Piano si sono impegnati a:

- dare esecuzione al Polo per una superficie massima di mq 40.000, secondo l’assetto planivolumetrico e infrastrutturale previsto nel piano particolareggiato di recupero;

- affidare all’Agenzia Sviluppo Nord Milano: o il coordinamento e la supervisione della progettazione

architettonica, ambientale e tecnologica degli edifici; o lo studio e lo sviluppo di un programma previsionale sul layout

organizzativo e funzionale per la realizzazione di spazi e servizi comuni per lo sviluppo delle imprese da insediare le cui attività economiche secondarie e terziarie saranno preferibilmente orientate alla produzione di beni e servizi, alla ricerca, alla formazione ed informazione in particolare nel settore ambientale, informatico, telematico, multimediale, della comunicazione e delle tecnologie urbane;

o il mandato in via esclusiva, per quattro anni dalla stipula della convenzione (novembre 1997), per la promozione della locazione e della vendita degli spazi e degli edifici componenti il Polo.

Mediapolis: le realizzazioni

63

CASI ESEMPLARI DI PARCHI SCIENTIFICI E TECNOLOGICI Tecnorete Piemonte Tecnorete Piemonte è l’associazione costituita dai Parchi Scientifici e Tecnologici piemontesi fondata il 14 ottobre 1997, con sede presso la Finpiemonte. Ne fanno parte il Tecnoparco del Lago Maggiore, il Bioindustry Park del Canavese, l’ Environment Park di Torino, il Parco Scientifico Tecnologico delle Telecomunicazioni della Valle Scrivia; sono in fase di realizzazione altri due Parchi che entreranno a far parte di Tecnorete Piemonte: il Centro di Eccellenza per le Tecnologie per Anziani e Disabili (CETAD), il Virtual Reality and Multimedia Park di Torino. Tecnorete è uno strumento rivolto a presentare alle imprese e agli interlocutori istituzionali un insieme di realtà coordinate e con missioni specifiche, secondo una logica di pluralità e sinergia, con il fine di potenziarne e ampliarne la portata ed ha come obiettivi:

- favorire le politiche di sviluppo e di innovazione condotte dai Parchi associati attraverso la promozione di azioni verso i poteri locali, nazionali e comunitari.

- promuovere e valorizzare delle aree geografiche caratterizzate da specifiche iniziative innovative in campo produttivo, finanziario, formativo e scientifico (i cosiddetti Distretti Tecnologici).

- diffondere le informazioni su obiettivi e risultati degli associati attraverso il collegamento con analoghe organizzazioni internazionali, promuovendo la cooperativa gestione di iniziative di sviluppo tecnologico.

- assistere al personale impegnato nella gestione delle strutture associate.

64

Environment Park Torino

Il caso ci sembra particolarmente significativo per due motivi: - l’area su cui sorge : le ex acciaierie Fiat, circa due milioni di metri

quadri che il Piano Regolatore ha destinato ad area di concentrazione urbana di servizi, ricerca e produzione avanzata (la Spina 3), insieme alla realizzazione di un parco fluviale sulle due sponde della Dora;

- la destinazione ad attività di ricerca e sviluppo e di servizio alle imprese nel settore delle tecnologie ambientali, come per il Polo Ecologico previsto in Sesto nelle aree Falck Vulcano.

Nato per iniziativa di Regione Piemonte, Città di Torino e Unione Europea, Environment Park rappresenta un’esperienza originale in campo europeo, in quanto è un Parco Scientifico Tecnologico dedicato alle tecnologie ambientali. Obiettivo prioritario del Parco è favorire lo sviluppo della ricerca applicata attraverso l’integrazione dei criteri ambientali nella produzione e nel processo di consumo attraverso il supporto all’innovazione tecnologica e allo sviluppo del business ambientale. Environment Park persegue questo obiettivo attraverso la realizzazione di un cluster dedicato alle attività di ricerca e sviluppo in

Obiettivi

Particolare significatività del caso

65

campo ambientale, dove imprese ed Enti di ricerca possano sviluppare le loro attività fruendo di spazi attrezzati e servizi di base, nonché beneficiando di occasioni di scambio e di confronto con esperienze diverse. Il Parco Tecnologico ha anche lo scopo di facilitare lo sviluppo dell’innovazione tecnologica e della ricerca scientifica, favorendo la collaborazione delle PMI con il mondo della ricerca. E’ infatti previsto l’ insediamento di Enti quali Università di Torino, Politecnico di Torino e CNR. Il Parco mira inoltre a promuovere la creazione di nuove imprese innovative nei settori legati all’ambiente e allo sviluppo sostenibile, attraverso la fornitura di supporti tecnici, manageriali e finanziari nella fase di start up delle neo-imprese, unitamente a svariati servizi informativi e ad attività di formazione volta ad aumentare la conoscenza dei vari aspetti della problematica ambientale. Dal momento della programmazione alla realizzazione del parco si sono adeguate strutture e finalità in rapporto alle esigenze di mercato e di attualità della proposta insediativa. Accanto alla vocazione ambientale si è infatti sviluppato il settore dedicato alle nuove tecnologie per le telecomunicazione e la new economy. L’insediamento del parco utilizza una ex area industriale in un comparto dimesso vastissimo ritenuto strategico nel nuovo assetto delineato per la città sia in senso localizzativo che per funzioni insediabili. Nell’Area Valdocco, grazie alla presenza di importanti fattori di localizzazione come la ferrovia e il fiume Dora, si erano insediati importanti stabilimenti industriali come la Savigliano a nord, la Michelin a sud, alcune industrie tessili e le Ferriere Piemontesi a cavallo del fiume, poi assorbite dalla Fiat, diventando Fiat Ferriere Piemontesi. Negli anni Settanta, le Fiat Ferriere Piemontesi vennero cedute all’ IRI, per poi cessare l’attività nel 1989. L’area e’ stata acquisita dal Comune di Torino dall’IRI, che non ha partecipato né alla realizzazione né alla società di gestione del parco. Il comune ha concesso l’area alla Envipark s.p.a. in diritto di superficie cedendo anche alcuni diritti edificatori. Su una superficie territoriale di circa 100.000 mq, sono previsti 30.000 mq di uffici, spazi attrezzati per laboratori, Centro Servizi con spazi cablati e dotati di infrastrutture ad alta tecnologia per l’insediamento di imprese ed Enti di ricerca permettono la realizzazione di un cluster dedicato alla R&S e all’innovazione nei vari settori dell’ambiente. Sono disponibili spazi per uffici e sono in corso le opere di allestimento dei laboratori. Sono in fase di realizzazione le strutture che ospiteranno in modo definitivo i servizi comuni (ristorante, centro stampa, sale convegni, ecc.). I lavori di costruzione sono stati avviati nel luglio 1997; sono attualmente stati completati il 1° lotto con uffici e laboratori e si sta completando il secondo e importante lotto costituito dal centro servizi.

Struttura dell’insediamento e

servizi offerti

66

Inoltre Environment Park, su incarico della Città di Torino, sta elaborando un altro importante progetto di recupero ambientale: quello che permetterà di riportare alla luce il tratto attualmente coperto del fiume Dora. Il progetto architettonico di Environment Park persegue una forte relazione, tecnica e simbolica, tra verde e nuove architetture. L’utilizzo della bioarchitettura, la bassa densità insediativa, l'inserimento di natura viva in più parti del complesso edificato e, soprattutto, l'ampio ricorso a tecniche anche sperimentali di risparmio energetico, sono alcuni dei punti ritenuti più qualificanti. Poichè l'area era inizialmente destinata per intero a parco pubblico, il progetto persegue il principio di ricostituire idealmente la dimensione globale del parco prevista in origine dal Piano Regolatore, così da restituire alla città l'intera superficie sottratta al verde dai nuovi fabbricati. Dunque i tetti dei capannoni sono coperti con prato ecologico e raccordati alla strada retrostante con l'inserimento di un piano inclinato, anch'esso coperto di prato, e destinato al pubblico passeggio. L'intero edificato, tutto coperto di verde, si presenta così alla città come un vero e proprio parco pubblico, interamente sfruttabile dagli abitanti del quartiere e da chi frequenta l'Environment Park. La distribuzione dei volumi persegue questa logica della riduzione di densità dei fabbricati. Ciò permette di diluire, dissolvere le forme del costruito nella natura, nelle forme del paesaggio. Visto dall'alto, come dai fronti urbani, Environment Park appare così come un sistema di giardini abitati, rappresentazione simbolica dei principi ambientali di green architecture.

67

La selezione delle aziende da ospitare nel parco viene effettuata da un apposito comitato scientifico che valuta le potenzialità del progetto imprenditoriale e la possibile solidità economica. Le aziende possono essere ospitate nella fase di start up con servizi e ambiente simili ad un incubatore, oppure in una fase matura se necessitano di un solido salto qualitativo di ricerca ed innovazione applicata al prodotto. Il contratto che regola l’insediamento in Environment Park prevede la fornitura all’utente di vari servizi a gestione centralizzata. La realizzazione del Parco Scientifico Tecnologico per l’Ambiente è stata cofinanziata dall’Unione Europea tramite il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per le aree a declino industriale (Obiettivo 2), in misura pari al 70% dell’investimento complessivo che ammonta a un totale di circa 85 miliardi di lire. Il rimanente 30% è costituito dal capitale sociale e da crediti bancari. I finanziamenti coprono esclusivamente i costi di realizzazione del parco, gli investimenti per le attrezzature e gli impianti del parco e l’attrezzatura degli spazi per le aziende insediate. La gestione del parco viene infatti finanziata esclusivamente grazie alle locazioni degli spazi alle aziende. Locazione che non risulta di tipo “competitivo” sul mercato per i costi, ma che evidentemente punta sull’effetto parco, sui servizi, le tecnologie insediate e sulle possibilità di sviluppo che “l’ambiente” favorisce. La gestione del Parco è affidata a una società per azioni a capitale prevalentemente pubblico. Ha funzioni gestionali sia in fase realizzativa e amministrativa, sia per quanto riguarda l’attività di stimolazione e di organizzazione di eventi e che tende a caratterizzare l’insediamento in Environment Park come un’esperienza di networking. I soci sono: • Comune di Torino • Finpiemonte S.p.A. – Istituto Finanziario Regionale Piemontese • AAM – Azienda Acque Metropolitane Torino S.p.A. • AEM – Azienda Energetica Metropolitana S.p.A. • AMIAT – Azienda Metropolitana Servizi Igiene Ambientale

Torino • APS – Azienda PO-Sangone • CCIAA – Camera di Commercio di Torino • Tecno Holding S.p.A. • Unione Industriale di Torino • Provincia di Torino Il capitale sociale sottoscritto ammonta a £. 11.760.000.000 La domanda per spazi di questo tipo risulta superiore all’offerta, che è anche scarsamente qualificata nell’ambito torinese; si ritiene che altri spazi verrebbero rapidamente occupati da attività simili o con spiccata vocazione alle tecnologie

Finanziamenti, attori coinvolti e gestione

68

Virtual Reality & Multimedia Park di Torino

Il VR&MM Park è stato promosso e progettato dal settore Servizi Culturali del Comune di Torino, con l’obiettivo di creare un Parco Tecnologico per la ricerca e la produzione di servizi multimediali, utilizzando l’area nella periferia nord ovest di Torino ex FERT (industria cinematografica fondata nel 1919).

La localizzazione è stata ritenuta interessante per la sua vicinanza all’aeroporto di Caselle, la disponibilità di aree libere e l’opportunità di un rilancio urbanistico del quartiere. Degli edifici originari il progetto conserva solo la palazzina uffici, che è la sede della società VR&MMP pubblica e sarà la sede della società privata di gestione. Accanto alla palazzina è stata realizzata la Scuola di Alta Formazione, i laboratori di computer grafica, la sala proiezioni e conferenze e il laboratorio audio. Sono stati pubblicati i bandi per la realizzazione degli altri edifici e per le attrezzature.

E’ in corso la gara ad appalto concorso per la individuazione del soggetto privato che, a fronte della concessione degli immobili e delle tecnologie e della corresponsione di un canone, avrà il compito di gestire spazi e tecnologie e di collaborare con la società pubblica nella ricerca, nella formazione e nello sviluppo del settore industriale.

Il VR&MM Park opera nel campo di convergenza delle tecnologie informatiche (in particolare computer grafica), della produzione audiovisiva e delle telecomunicazioni, e si propone di realizzare pro-dotti e servizi per promuovere l’innovazione nel sistema delle piccole imprese e per la creazione di nuove professionalità e imprenditoria. All’interno del VR&MM Park si prevede lo sviluppo delle attività di: − Produzione − Formazione − Ricerca e sviluppo − Sperimentazione − Progettazione e prototipizzazione − Trasferimento di know-how alle PMI locali e al territorio nel suo

complesso. Il VR&MM Park ha due componenti distinte, una pubblica e una privata, che concorrono al raggiungimento degli stessi obiettivi strategici.

Obiettivi

69

La Società Pubblica ha il compito di promuovere complessivamente il progetto, di individuare il soggetto privato cui affidare la gestione delle strutture e delle tecnologie, di controllare il rispetto delle condizioni di affidamento al partner privato, sviluppare programmi di ricerca, fornire servizi di consulenza, trasferire il know how, promuovere attività formative, organizzare eventi, ecc. I compiti più direttamente produttivi e gestionali delle strutture fisiche e tecnologiche e il rapporto con il mercato saranno invece affidati, attravreso appalto concorso, ad un soggetto privato, che può essere un raggruppamento di più soggetti (broadcaster, editori, operatori di telecomunicazioni), organizzati in Società di Gestione del VR&MM Park. All’interno del Parco opereranno una Scuola di Alta Formazione, dei laboratori di computer grafica e di post-produzione digitale e gli studi cinematografici corredati di Virtual Set e di sale di regia digitali. La Scuola di Alta Formazione all’interno del Parco avrà un ruolo di importanza determinante: deputata all’addestramento di personale altamente specializzato, sarà anche uno strumento in grado di dotare il Parco delle risorse umane con la necessaria qualificazione. Ad essa si affiancherà il Laboratorio di Computer grafica e di post-produzione digitale, luogo deputato alla ricerca e allo sviluppo di applicazioni basate su nuove tecnologie. Nato nell’area FERT di Torino, il VR&MM Park dispone di edifici completamente ristrutturati che comprendono 4 studi allestiti, sale per la produzione e post-produzione audio e video, laboratori per la computer grafica 2D e 3D, laboratori per la produzione multimediale, una sala videoconferenze. A completamento di tali strutture, il Parco sta dotandosi di tecnologie digitali allo stato dell’arte per la produzione e la post-produzione audio e video per il mercato televisivo, pubblicitario e cinematografico e per tutte quelle aree in forte sviluppo come le televisioni digitali monotematiche e la WEB-TV e le applicazioni della realtà virtuale nei settori di simulazione industriale o scientifica. Complessivamente gli edifici sviluppano una superficie utile di circa 8000 mq. E sono costituiti da una palazzina uffici, un fabbricato scuola, i teatri ed un nuovo volume di prossima costruzione. La palazzina uffici: 2 piani e seminterrato di 150 mq ciascuno; ogni piano prevede una sala riunioni, una stanza per la segreteria, una per il presidente, una per il direttore, tre stanze per la struttura operativa. La scuola: 3 piani e interrato di 760 mq. ciascuno: Piano terra – La Direzione: segreteria; direzione; due sale riunioni; sala videoconfe-renza; biblioteca; attrezzeria-laboratorio HW; sala CED; locale Hub.; laboratorio audio. Primo piano – Le Aule: 3 aule da 60 mq. (12 posti di lavoro); 4 aule da 30 mq. (6 posti di lavoro); sala conferenze da 200 mq. (altezza 5.5 m.). Secondo piano – I laboratori:15 moduli da 20 mq.; locali CED e periferiche condivise. Piano interrato – Autorimessa e locali tecnici (cabina elettrica, condizionamento, ecc.)

Struttura dell’insediamento

70

I Teatri: Teatro A: 1500 mq.; altezza 18 m.; Vasca con pavimento oleodinamico di 10x15. Teatro B:, 700 mq.; altezza 15 m. Servizi: 3 piani di 300 mq. ciascuno dedicati a camerini, sale trucco e sale regia. Nuovo Volume: Collegato ai teatri principali da una tettoia alta 5 metri conterrà: Piano terra - 2 teatri da 200 mq. ciascuno, con due regie, camerini e uffici di produzione; locali per falegnameria, verniciatura e officina da 430 mq. complessivi; ristorante da 335 mq. Primo piano – Servizi teatri da 70 mq.; terrazza ristorante da 275 mq.

La palazzina uffici e la manica destinate alla scuola ed ai laboratori sono state messe a disposizione della Società Parco il 12 settembre 2000 e sono operative dalla fine dell’autunno. Gli studi cinematografici, le sale di regia e gli apparati tecnologici relativi diventeranno operativi nell’estate del 2001. I nuovi fabbricati destinati a teatri, servizi, officine e ristorante saranno disponibili nella primavera del 2002. Nel mese di ottobre 1999 è stata costituita La Società Virtual Reality & Multi Media Park S.p.A., partecipata da: - Comune di Torino (62.5%) - Provincia di Torino (10.4%) - Finpiemonte (14.5%) - Università di Torino (4.2%) - Politecnico di Torino (4.2%) - Camera di Commercio Industria e Artigianato Provincia di Torino

(4.2%)

Finanziamenti, attori coinvolti e gestione

71

Il capitale sociale è stato portato a Lire 1.830 milioni. La Società VR&MMP è proprietaria delle tecnologie del Parco e gestisce gli immobili ex FERT tramite convenzione con il comune di Torino. L’acquisto delle attrezzature è stato finanziato con il contributo della CE, obiettivo 2. Il finanziamento iniziale è stato di 14 miliardi e 500 milioni di lire a cui se n’è aggiunto un altro di 10 miliardi e 550 milioni parzialmente coperto da risorse comunitarie (4 mld e 800 mil) e da mutuo. La Società nella sua prima fase di attività si occuperà direttamente del completamento delle strutture edilizie e della loro dotazione tecnologica, e di gestire l’appalto concorso per l’individuazione del soggetto privato al quale sarà affidata la gestione di quanto realizzato con le risorse pubbliche. VR&MMP S.p.A. ha sottoscritto una convenzione con la Regione Piemonte, relativa all’utilizzo di queste risorse, e una con il Comune di Torino per la cessione in uso del complesso edilizio FERT, sia per la parte che utilizzerà per le attività proprie, sia per la parte che trasferirà, al futuro soggetto privato. La natura specifica della convenzione esplicitata dal “do ut facias” è quella della concessione in uso di un bene, nel caso specifico gli immobili dell’area ex FERT, a condizioni non particolarmente onerose, compensate dai benefici di varia natura, anche immateriale, derivanti dall’attività svolta dal concessionario. Questa convenzione si applica facilmente nel caso specifico, trattandosi di due soggetti di natura pubblica, ma l’applicazione può essere estesa anche ad un soggetto privato purché il “facias” sia chiaramente definito e regolato come nel caso delle attività di gestione del Parco. Un’ulteriore peculiarità, data dalla gestione di risorse comunitarie, è l'esigenza di assicurare un monitoraggio ed una valutazione costante delle attività realizzate e finanziate, oltre che del complesso di iniziative che mobilitano.

72

Tecnoparco del Lago Maggiore

Il progetto di Tecnoparco nasce da un'idea comune della Comunità Europea e della Regione Piemonte con la precisa finalità di promuovere lo sviluppo imprenditoriale tramite l’ innovazione delle tecnologie, dei processi e dell'organizzazione. La vocazione del parco è infatti molteplice e non si concentra in unico settore, ma ospita sostanzialmente molteplici tipi di attività accomu-nati dalla necessità di strutture ed infrastrutture di elevata qualità ed efficienza che permettano una effettiva ricerca e sperimentazione tecnologica applicata a diversi prodotti.Attualmente il parco ospita imprese che esprimono domande di tecnologie innovative, soprattutto nei settori meccanico di con settori locali, e elettromagnetico Con la presenza di adeguati mezzi informatici, Tecnoparco offre programmi di sviluppo alle aziende insediate, con la possibilità di essere in contatto con centri universitari, istituti di ricerca e di infor-mazione della CE e di altre aziende nei rispettivi campi di interesse. Tecnoparco è destinato ad aziende propositive anche piccole che vengono selezionate da un comitato tecnico-scientifico e che devono rispondere ad alcuni requisiti: • progetti innovativi e programmi ben definiti di sviluppo con un

chiaro sbocco di mercato. • una situazione gestionale e patrimoniale sana sia pure in

dimensioni contenute. • chiara definizione dei mezzi necessari all'attuazione del

programma di innovazione. Le aziende interessate possono presentare una proposta a Tecnoparco; l'esame e l'approvazione dei progetti avvengono in tempi rapidi, nel rispetto delle direttive CE, riducendo l'impegno burocratico. Tecnoparco fornisce le condizioni per il successo alle aziende, i cui progetti innovativi di sviluppo, richiedendo mezzi rilevanti, potrebbero essere ritardati o accantonati.

Obiettivi

73

Per un periodo minimo di cinque anni (durata minima della partnership), Tecnoparco mette a disposizione edifici, impianti, attrezzature per l'innovazione, il laboratorio Tecnolab, e alcuni servizi comuni quali una sala multimediale per conferenze e un centro di collegamento informatico. Le strutture immobiliari, laboratori, edifici, uffici, locali attrezzati e servizi del Parco. sono realizzati da Tecnoparco e vengono utilizzati da parte delle Aziende dietro il pagamento di canoni annui competitivi rispetto al livello di mercato. Le attrezzature necessarie all'attuazione dei progetti sono acquistate da Tecnoparco, con un ridotto contributo iniziale all'investimento da parte delle aziende (meno di un terzo rispetto al totale è sufficiente per usufruire dei Macchinari e delle Apparecchiature necessarie al programma di innovazione) e rimangono proprietà del Parco. Vengono concesse in uso agli utenti, con il pagamento di un canone annuo, stabilito in rapporto alle dimensioni delle aziende e all'investimento complessivo. Le attrezzature possono essere riscattate al termine del programma concordato. Sono previste tariffe competitive per l'uso delle risorse comuni (Sala Conferenze ecc.). E' garantita all'azienda una efficiente assistenza per l'elaborazione di programmi CE, di business plans e di schemi di accordo.TIVI E LE OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE Ventidue edifici (di cui 2 Serre e 3 Ombrai di Tecnoverde) sono destinati ad occupare circa 30.000 mq in un parco di oltre 180.000mq. Il progetto dell'arch. Aldo Rossi ha portato alla realizzazione di un complesso architettonico costituito da sei tipologie di edifici; un primo tipo è costituito da capannoni e laboratori con superfici variabili da 135 a 1680 mq e un secondo tipo, predisposto per soli uffici, offre moduli da 25 a 250 mq con formule di canone servizi "tutto compreso". La competitività del parco non risiede tanto nel livello del canone degli spazi ( essenzialmente allineati al mercato – 70.000 £/mq/anno) quanto alla qualità degli spazi, dell’ “ambiente parco” e dalla possibilità di accedere a finanziamenti dilazionabili per l’acquisto e lo sviluppo di macchinari e tecnologie Il parco risulta attualmente completo ed operativo e si è già esaurito il primo ciclo di imprese insediate. Molte sono fuoriuscite dal parco, continuando l’attività o spegnendosi, altre hanno continuato la propria attività all’interno delle strutture del parco, non usufruendo più degli incentivi e dei finanziamenti ma sfruttando i servizi e l’effetto parco. Attualmente sono insediate 30 aziende.

Struttura dell’insediamento e

servizi offerti

74

La realizzazione del parco è stata finanziata dai fondi strutturali europei per l’obiettivo 2 e dai fondi regionali per circa 60-70 miliardi di lire, 30 dei quali dedicati alla realizzazione dell’insediamento dei capannoni e degli uffici,. Il rimanente fondo viene utilizzato per il finanziamento delle strutture dei macchinari per le aziende insediate. Finpiemonte e Saia hanno costituito la Tecnoparco del lago Maggiore S.p.A., società che gestisce lo sviluppo e l'operatività del Parco tecnologico.

Finanziamenti, attori coinvolti e gestione

75

Bioindustry Park del Canavese

L'idea di realizzare il parco scientifico a vocazione bioindustriale nasce nel 1993, con l'obbiettivo di creare un percorso di sviluppo in attività scientifiche ad elevato contenuto innovativo. I lavori di realizzazione iniziano nel 1995 e nel '98 si insediano le prime aziende. Il completamento delle opere e la piena occupazione del parco è fissata nel 2002. Il progetto è ritenuto dalla Regione Piemonte tra le priorità di intervento della politica industriale regionale. Il progetto del parco è ammesso ai contributi del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, in regime di cofinanziamento con Stato e Regione, che ne consentono la realizzazione per un investimento complessivo di 70 miliardi di lire. II Parco è stato realizzato per promuovere e sviluppare la ricerca biotecnologica. E' rivolto a Società nazionali ed estere, piccole e medie imprese che intendono insediare attività di ricerca e produzioni sperimentali nei settori della chimica, farmaceutica, diagnostica, veterinaria, agroalimentare, cosmesi, bioingegneria, informatica. Privilegia l'insediamento di piccoli imprenditori e ricercatori che desiderano intraprendere attività in progetti innovativi. Il Parco ho come obiettivo l’integrazione delle tecnologie legate alle Scienze della Vita con le tecnologie elettroniche e dell'informazione nel pieno rispetto delle norme legali ed etiche, favorendo inoltre le relazioni tra il mondo della ricerca ed il mondo delle imprese, incentivando i progetti di Ricerca e Sviluppo comuni ; convertendo successivamente i risultati in brevetti ed innovazioni; favorendo i processi di trasferimento tecnologico; supportando tramite la realizzazione di infrastrutture e servizi la nascita di nuove imprese. Il parco cerca quindi di collegare la ricerca universitaria al mondo delle imprese, favorire gli start-up, gli spin-off e la crescita di imprese innovative , favorire le attività di R&S e di trasferimento di tecnologie fornendo anche servizi scientifici e know-how, realizzare attività di

Obiettivi

76

ricerca nei campi legati alle Scienze della Vita anche in collaborazione con Università, centri di ricerca pubblici e privati ed imprese, rendere disponibili spazi attrezzati unitamente a servizi logistici e tecnico-scientifici competitivi e vantaggiosi Il Bioindustry Park opera a stretto contatto con imprese private e con il mondo della ricerca pubblica e privata, stipulando convenzioni con l’Università degli studi di Torino e CNR, Camera di Commercio di Torino/Unioncamere Piemonte, INFM, TS Canavese. Il Parco è inoltre membro di Tecnorete dell'Associazione Italiana Parchi Scientifici (APSTI) , di Assobiotec ed intrattiene rapporti con altre realtà nazionali ed estere con obiettivi e missioni simili. Il Parco tra le altre attività collabora attivamente con l'Associazione Industriali del Canavese , la fondazione per le Biotecnologie e l'agenzia ITP. Il Parco infine opera con i competenti uffici regionali e provinciali per favorire lo sviluppo del territorio e con gli altri Parchi scientifici siti nella Regione Piemonte. Il parco e’ formato da 16.000 mq di superfici adibite a laboratori, uffici, impianti pilota, suddivisi in sei fabbricati Un fabbricato indipendente di 1.100 mq ospita il Laboratorio di metodologie avanzate dell'Università di Torino. Un prestigioso fabbricato rurale di 3.500 mq è stato completamente ristrutturato ed è sede del centro servizi del parco con sale congressi e riunioni, uffici, foresteria, mensa. Un'area attrezzata di 70.000 mq è riservata a edifici da destinare ad attività produttive.

Nella realizzazione del Parco sono stati privilegiati gli aspetti di: funzionalità e flessibilità, tecnologia, immagine architettonica, impatto ambientale. Considerando prioritari i servizi alle imprese, le attività di

Struttura dell’insediamento e

servizi offerti

77

supporto alla ricerca, la fornitura di tecnologie innovative, la formazione scientifica, le agevolazioni finanziarie. Le aziende insediate usufruiscono di servizi centralizzati (Vigilanza Rilevazione presenze Impianto di sicurezza, intrusione e incendi Rete informatica e tematica centralizzata Rete telefonica interna Sistema di telegestione per impianti ed apparecchiature Manutenzione Gestione rifiuti) e su richiesta, servizi di Reception e centralino Segreteria Smistamento posta e invio corispondenza Traduzioni ed interpretariato Medicina del lavoro Consulenza marketing, finanziaria e legale Ricerca e selezione del personale). Per le aziende, BiPCa organizza convegni, congressi, work shop e corsi di formazione con il supporto di Sala congressi per 180 persone Sale con capienza da 20 a 70 persone Audiovisivi Ristorazione e caffetteria Foresteria. La realizzazione del Parco Scientifico Tecnologico per l’Ambiente è stata cofinanziata dall’Unione Europea tramite il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) per le aree a declino industriale (Obiettivo 2), in misura pari al 55% dell’investimento complessivo che ammonta a un totale di circa 70 miliardi di lire. Il rimanente è costituito dal capitale sociale e da crediti bancari. La società di gestione è formata al 20% da capitali di provincia e regione, dal 40% da Finpiemonte e da una consistente quota di finanziamenti privati. Risulta di fondamentale importanza l’attribuzione dei contributi europei nella realizzazione degll’intervento soprattutto in considera-zione dell’alto costo delle tecnologie necessarie. A fronte di un modesto investimento nelle strutture edilizie, la realizzazione degli impianti e dei macchinari rappresenta la gran parte degli investimenti. Con un fattore vicino ad 1 miliardo per posto di lavoro . L’intervento e’ attuato per una quota consistente (70%) e le aziende insediate, tra incubate, start-up, e già mature ammontano a 18 con 6 nuove unità locali, con 190 addetti di cui 110 nuovi posti di lavoro.

Finanziamenti, attori coinvolti e gestione

78

Parco Scientifico Tecnologico delle Telecomunicazioni della Valle Scrivia

ll Parco Scientifico Tecnologico e delle Telecomunicazioni in Valle Scrivia ha la sua sede nel Comune di Tortona (provincia di Alessandria) di fronte all’Interporto di Rivalta Scrivia, al centro di una nuova area industriale attrezzata di 500.000 mq. La felice ubicazione, trovandosi in posizione centrale rispetto a Milano, Torino, Genova, Piacenza, rende PST facilmente raggiungi-bile dalle principali direttrici viarie e rende estremamente rapido ed agevole il collegamento con gli aeroporti internazionali di Torino, Milano (Linate e Malpensa), Genova ed i porti di Genova, Savona. Il Parco è stato realizzato per promuovere la diffusione dell'inno-vazione tecnologica e gestionale in stretta connessione con le esigenze e le caratteristiche delle aziende del territorio. Grazie ad un efficiente sistema di servizi integrati, P.S.T. S.p.A. opera attivamente per favorire il collegamento tra il sistema della ricerca ed il mondo delle aziende, al fine di sostenere la creazione e lo sviluppo di attività imprenditoriali che nel medio-lungo periodo si concretizzerà anche in termini di crescita occupazionale. Il Parco Scientifico e Tecnologico in Valle Scrivia riassume in sè diverse funzioni a sostegno dell'imprenditoria, costituendosi come una struttura nella quale le aziende possono trovare un valido supporto in termini di spazi, tecnologie e finanziamenti, e come un canale privilegiato d'accesso all'innovazione ed alla ricerca applicata grazie ad un sistema di servizi integrati a disposizione sia alle aziende insediate nel parco sia a quelle dell'intero territorio circostante. Il Parco Scientifico-Tecnologico ha attualmente un’estensione fondiaria di 100.000 mq, di cui 10.000 adibiti a laboratori ed uffici, distinti in 7.500 per i laboratori dedicati ad attività di R&S e in 2.500 per il centro direzionale e gli spazi comuni. Le aziende trovano collocazione in moduli standard da 250 mq o multipli. Impianti speciali e servizi comuni sono a disposizione per tutti gli utenti del Parco: vigilanza elettronica degli accessi, impianti di sicurezza, antiintrusione e rilevazione incendi, impianti e collegamenti telematici ad alta tecnologia; il Parco è cablato in fibra ottica (ATM), è dotato di collegamenti satellitari e dispone di un server per Internet distribuzione segnale TV, sia normale sia satellitare impianto di illuminazione riscaldamento e climatizzazione a richiesta

Struttura dell’insediamento e

servizi offerti

Obiettivi

79

Dalla metà del 2000 sono disponibili ulteriori 15.000 mq destinati ad aziende, laboratori e centri di ricerca che abbiano intenzione di inserirsi in tale innovativa struttura. Servizi comuni: sala per videoconferenze (100 posti) predisposta per traduzione simultanea multilingue, saletta polifunzionale (15 posti), aula didattica multimediale (25 postazioni PC), sala riunioni VIP, servizi gestionali, informazioni sulle opportunità di agevolazioni a favore delle PMI, assistenza nella predisposizione dei piani di impresa, tutoraggio delle nuove imprese nella fase di start up, assistenza nella ricerca di partenariati o per contratti e pratiche con il MURST e gli Uffici Comunitari (ALPS-IRC), servizi tecnologici, analisi, test e prove specialistiche presso i propri laboratori..

P.S.T. S.p.A. è una società mista pubblico-privata, costituita da istituzioni pubbliche, enti di ricerca ed aziende private, per realizzare e gestire il Parco Scientifico e Tecnologico della Valle Scrivia.

La gestione

80

Technapoli e Città della Scienza di Bagnoli Technapoli è un consorzio costituito nel 1992 fra Camera di Commercio, Università degli Studi e imprese (fra cui Ansaldo, Telecom, Finsiel, Olivetti ) che opera come soggetto promotore, realizzatore e gestore del Parco Scientifico e Tecnologico (PST) dell'area metropolitana di Napoli. Technapoli opera nella logica di project-financing: individuata un'idea progetto, costituisce il gruppo di lavoro e predispone il piano di finanziamento utilizzando fondi privati e pubblici. I progetti coinvolgono inoltre dal punto di vista operativo consorziati e federati, nonchè centri di ricerca ed imprese operanti sul territorio. Gli obiettivi prioritari sono:

- rivitalizzare il tessuto produttivo delle piccole e medie imprese locali elevandone il livello di competitività

- favorire la nascita di fornitori di servizi innovativi e più in generale di nuove imprese

- potenziare le capacità attrattive dell'area

- valorizzare i risultati delle attività di ricerca svolte da pubblici e privati verso applicazioni utili al sistema produttivo

- far maturare la domanda di servizi e prodotti innovativi attraverso la diffusione della cultura dell'innovazione, dell'informazione e del trasferimento tecnologico presso le aziende, la pubblica amministrazione

- favorire un processo di feed-back che stimoli, contestualmente alla crescita della domanda, anche la crescita della domanda di sapere scientifico, di innovazione e di capacità progettuale.

Il PST ha scelto come priorità localizzativa il riuso di contenitori industriali esistenti, con lo scopo di contribuire al recupero graduale dell'arco occidentale della conurbazione napoletana, quella dei Campi Flegrei. Da un parte le palazzine del comprensorio Olivetti di Pozzuoli, dove stanno per insediarsi Olivetti Ricerche, alcuni nuclei della facoltà di Ingegneria, il Formez e un incubatore d'industrie predisposto dal CISI. Dall’altra il recupero di un ampio capannone della Federconsorzi sito a Bagnoli per la "Città della Scienza", che rappresenta il cuneo del Parco sul fronte della divulgazione e dell'industria della cultura (si veda la scheda).

Il consorzio Technapoli

81

1.5. SISTEMA SANITARIO

INQUADRAMENTO NORMATIVO

Con il Decreto 229/99 “Norme per la razionalizzazione del Servizio Sanitario Nazionale” è stata modificata la normativa nazionale, precedentemente regolata dai decreti legislativi “di riordino” n. 502/92 e n. 517/93. L’art. 1 del decreto stabilisce che: 1. La tutela della salute come diritto fondamentale dell'individuo ed interesse della collettivita' e' garantita, nel rispetto della dignita' e della liberta' della persona umana, attraverso il Servizio sanitario nazionale, quale complesso delle funzioni e delle attivita' assistenziali dei Servizi sanitari regionali e delle altre funzioni e attivita' svolte dagli enti ed istituzioni di rilievo nazionale, nell'ambito dei conferimenti previsti dal decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112, nonche' delle funzioni conservate allo Stato dal medesimo decreto. 2. Il Servizio sanitario nazionale assicura, attraverso risorse pubbliche e in coerenza con i principi e gli obiettivi indicati dagli articoli 1 e 2 della legge 23 dicembre 1978, n. 833, i livelli essenziali e uniformi di assistenza definiti dal Piano sanitario nazionale nel rispetto dei principi della dignita' della persona umana, del bisogno di salute, dell'equita' nell'accesso all'assistenza, della qualita' delle cure e della loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze, nonche' dell'economicita' nell'impiego delle risorse. 3. L'individuazione dei livelli essenziali e uniformi di assistenza assicurati dal Servizio sanitario nazionale, per il periodo di validita' del Piano sanitario nazionale, e' effettuata contestualmente all'individuazione delle risorse finanziarie destinate al Servizio sanitario nazionale, nel rispetto delle compatibilita' finanziarie definite per l'intero sistema di finanza pubblica nel Documento di programmazione economico finanziaria. Le prestazioni sanitarie comprese nei livelli essenziali di assistenza sono garantite dal Servizio sanitario nazionale a titolo gratuito o con partecipazione alla spesa, nelle forme e secondo le modalita' previste dalla legislazione vigente. 4. Le regioni, singolarmente o attraverso strumenti di autocoordinamento, elaborano proposte per la predisposizione del Piano sanitario nazionale, con riferimento alle esigenze del livello territoriale considerato e alle funzioni interregionali da assicurare prioritariamente, anche sulla base delle indicazioni del Piano vigente e dei livelli essenziali di assistenza individuati in esso o negli atti che ne costituiscono attuazione. Le regioni trasmettono al Ministro della sanita', entro il 31 marzo di ogni anno, la relazione

I principi informatori del Sistema Sanitario Nazionale

82

annuale sullo stato di attuazione del piano sanitario regionale, sui risultati di gestione e sulla spesa prevista per l'anno successivo. 5. Il Governo, su proposta del Ministro della sanita', sentite le commissioni parlamentari competenti per la materia, le quali si esprimono entro trenta giorni dalla data di trasmissione dell'atto, nonche' le confederazioni sindacali maggiormente rappresentative, le quali rendono il parere entro venti giorni, predispone il piano sanitario nazionale……………………………. 9. Il Piano sanitario nazionale ha durata triennale ed è adottato dal Governo entro il 30 novembre dell'ultimo anno di vigenza del Piano precedente. Il Piano sanitario nazionale puo' essere modi-ficato nel corso del triennio con la procedura di cui al comma 5. In Lombardia il settore è regolato dalla legge 11 lug 1997 n. 31 “Norme per il riordino del servizio sanitario regionale e sua integrazione con le attività dei servizi sociali” che dà attuazione ai decreti legislativi nazionali 502/92 e 517/93. Con essa vengono definite le ASL, in sostituzione delle vecchie USSL. In provincia di Milano sono istituite quelle di Milano Città e di Milano 1 (Nord-ovest), Milano 2 (Sud), Milano 3 (Nord-est, di cui fa parte Sesto S.G.). Inoltre la legge riordina la rete delle strutture ospedaliere, promuove l’integrazione delle funzioni sanitarie con quelle socio-assistenziali, mediante il concorso degli enti pubblici, non profit e privati. Particolare rilievo viene dato a livello regionale all’autonomia delle Aziende Ospedaliere, che sono libere di decidere la propria programmazione e i settori di intervento da sviluppare, sia pure tenendo conto degli orientamenti del Piano Strategico Triennale Regionale e in base alla lettura dei fabbisogni operata dall’ASL. La Regione si limita al coordinamento e a una verifica di conformità molto generale. Il settore si presenta suscettibile di ulteriori innovazioni legislative, come dimostra l’iniziativa del Ministero per il Nuovo Modello di Ospedale, affidato a una commissione guidata da Renzo Piano e presentato recentemente e che si pone in una prospettiva di ridisegno e ammodernamento del sistema ospedaliero con spazi crescenti per l’ingresso di finanziamenti privati e che dovrebbe portare a regime alla riduzione di un terzo del numero dei posti letto ospedalieri. In base alla normativa in vigore, ogni schema operativo per la realizzazione di strutture ospedaliere è soggetto a un momento di pubblico concorso. Sono agevolati i consorzi, le società pluripartecipate, le joint venture. Le strade previste dalla normativa sono:

- la concessione di costruzione e di gestione: avviene su iniziativa dell’Amministrazione Pubblica che concede l’esecuzione dell’opera a un soggetto terzo che ne assicuri la gestione, anche

La legge lombarda e la ridefinizione delle ASL

Le modalità previste per l’intervento dei privati

83

sanitaria, per un tempo tale da consentire di ripagare con gli utili il capitale investito;

- il Project Financing: avviene su iniziativa di un promotore privato a seguito della quale si svolge una gara pubblica per la selezione di alti due concorrenti oltre al promotore (prima fase) e in seguito (seconda fase) del concessionario. Il promotore, se non individuato come concessionario, ha diritto a un rimborso spese. Il finanziamento pubblico non può essere superiore al 50% del valore complessivo dell’investimento,

- i programmi di sperimentazione di nuovi modelli gestionali: sono proposti dalle regioni, vengono autorizzati dalla Conferenza Stato-Regioni e possono concretizzarsi nella costituzione di una società mista a maggioranza pubblica. Le sperimentazioni gestionali e organizzative sono finalizzate alla ricerca di più efficienti modelli di governo della spesa sanitaria e alla verifica concreta della loro efficienza e trasferibilità a livello generale.

L’apporto dei privati al Servizio Sanitario si configura in due ruoli principali: quello di soggetti che erogano direttamente prestazioni sanitarie (strutture ospedaliere, laboratori di diagnostica, ecc.) e quello di fornitori di servizi a favore di strutture pubbliche. La posizione del primo tipo viene acquisita tramite un atto di “accreditamento” che comporta la verifica di requisiti di idoneità a prestare assistenza a favore del servizio pubblico. La posizione del secondo tipo è subordinata alla partecipazione a procedure di evidenza pubblica. La gamma dei servizi che possono essere offerti agli Enti pubblici sanitari è ampia e comprende anche quelli più complessi e innovativi, quali il global service, il Facility Management e altri.

FONTI DI FINANZIAMENTO

In Lombardia, il Servizio Sanitario Nazionale viene erogato tramite le Aziende Sanitarie Locali (vedi l. r. 31/97). Il suo finanziamento è assicurato mediante:

- i contributi malattia trasferiti alla regione

- la quota del fondo sanitario nazionale integrativo attribuito alla regione

- le quote di partecipazione al costo delle prestazioni (ticket, ecc.)

- altre entrate dirette delle Aziende o derivanti da prestazioni erogate dalle stesse

- eventuali apporti aggiuntivi a carico del bilancio regionale.

Come si finanzia la sanità

I privati e il Servizio Sanitario Nazionale

84

La spesa sanitaria della Regione Lombardia assorbe il 69% delle entrate regionali (a fronte del 2% del territorio e del 5% dei trasporti), ma la situazione non è molto diversa a livello nazionale. L’espansione della spesa nel settore viene indicata come il principale ostacolo alla riduzione del deficit pubblico nazionale e al rispetto dei parametri europei. Per l’edilizia sanitaria sono state investite dallo stato risorse consi-stenti. Dei 34.000 miliardi stanziati con la finanziaria 1998 e suc-cessivi provvedimenti (programma pluriennale di investimenti in edilizia sanitaria) ne sono stati spesi quasi 24.000. I residui 10.000, nelle intenzioni del ministro, dovrebbero andare soprattutto nella implementazione del progetto di Nuovo Ospedale (vedi oltre), per il quale però si punta anche al coinvolgimento di risorse private.

NUOVE POLITICHE NAZIONALI E REGIONALI Col progetto di Nuovo Ospedale sono state presentate dal Ministero anche linee generali di sviluppo delle politiche sanitarie, basate sulla qualità del servizio ospedaliero, la riduzione dei posti letto e l’ affidamento di maggiori compiti ad altre strutture territoriali assistenziali specializzate. Il sistema dovrebbe riarticolarsi attorno a quattro pilastri:

- gli studi dei medici di famiglia, liberati da incarichi burocratici e dotati di strutture per la diagnosi precoce,

- i centri diagnostici, per indagini più accurate

- i centri di assistenza socio-sanitaria, per anziani, disabili, cronici, tossicodipendenti, cui riferire anche l’assistenza domiciliare, in modo da ridurre le necessità di ricoveri

- i nuovi ospedali, da 400 posti letto e per un bacino d’utenza di circa 250.000 pazienti, saranno inseriti in un’area verde di 15-20 ettari, non avranno più di quattro piani e saranno divisi in due blocchi, uno ad alta tecnologia per i pazienti acuti e uno per la degenza.

Il costo a posto letto di una struttura del nuovo tipo è all’incirca doppio rispetto a quello oggi normalmente preventivato. Tuttavia, ciò dovrebbe essere almeno in parte compensato dalla riduzione complessiva delle esigenze di ricovero e dei tempi di degenza, grazie alla maggiore diffusione ed efficienza delle altre forme di assistenza e alla netta separazione, nell’ospedale fra degenze high care (non superiori a tre giorni) e degenze low care. La presentazione a fine legislatura del progetto ne ridimensiona la portata e lascia al prossimo esecutivo e alle Regioni il compito di svilupparlo concretamente. R. Piano ha definito il “Meta-Progetto propedeutico alla definizione di linee guida per la progettazione” un “libretto di istruzioni per le Regioni”.

Il “Nuovo Modello di Ospedale”

85

La Regione Lombardia fa della sanità uno degli argomenti su cui sviluppare la battaglia dell’autonomia e si è già fortemente caratterizzata per lo sviluppo del settore privato e della competizione fra esso e il settore pubblico. “Nella Regione Lombardia ogni cittadino è libero di scegliere la struttura sanitaria pubblica o privata accreditata in cui farsi curare”, da La Carta dei Servizi Sanitari in Lombardia. Pur critica nei confronti del progetto di Nuovo Ospedale, giudicato soprattutto settoriale (“affronta solo un pezzo del problema, l’ospedale ad alta specializzazione, senza toccare l’intero sistema”), la Regione Lombardia sembra tuttavia orientata in maniera non dissimile per quanto riguarda la riorganizzazione del sistema ospedaliero puntando a una riduzione (in numero e in posti letto) e relativa concentrazione (per favorire sinergie) degli ospedali di eccellenza e delegando le funzioni diagnostiche e ambulatoriali a strutture diverse, ampiamente diffuse sul territorio.

DOTAZIONE ESISTENTE E INIZIATIVE IN ATTO

In comune di Sesto la dotazione è costituita dall’Ospedale Città di SSG, v.le Matteotti 83, con 328 pl e dal Policlinico Multimedica, via Milanese, 30, con circa 270 pl. Nelle vicinanze si trovano gli ospedali di Monza (1.658 pl, in quattro strutture) e il Bassini di Cinisello al Parco Nord (341). In Provincia di Milano vi è un’offerta complessiva di 20.800 posti letto nelle strutture ospedaliere, 4.071 delle quali nella ASL MI 3 e 11.447 nel comune capoluogo (v. tabella 16 pag 112 Quaderno del Piano n. 10 della Provincia di Milano – Angeli, 1999). Milano e Monza, oltre alla stessa Sesto, sono i comuni della zona con presenza significativa di strutture private (a Milano con il 27% dei pl, a Monza con il 24%). Nel resto della provincia, anche a Rho, San Donato, Rozzano, Paderno e Carate sono presenti strutture ospedaliere private. Nel capoluogo è localizzato il 50% dei pl della Provincia in ospedali pubblici e il 58% di quelli in ospedali privati. Nell’area milanese si stanno definendo alcuni progetti di riqualificazione, potenziamento, rilocalizzazione di importanti strutture pubbliche. Per l’Istituto Neurologico Besta, è stato firmato l’Accordo di Programma per una nuova sede alla Bicocca, con circa 200 p.l. e laboratori di ricerca; la localizzazione è stata scelta anche con l’intento di favorire sinergie con l’Università. Per l’Istituto dei Tumori è al momento probabile una nuova localizzazione nell’area ex-Maserati, ma i tempi sono più difficilmente preventivabili anche per la maggiore immaturità del PRU.

Le strutture esistenti a Milano e in provincia

I principali progetti concernenti l’area milanese

La competizione pubblico-privato in Lombardia

86

Per il Policlinico e l’Ospedale di Niguarda vi sono invece progetti di riqualificazione nei siti attuali. Il più definito è quello che riguarda il Policlinico e gli adiacenti Istituti Clinici di Perfezio-namento, per il quale è stato firmato l’accordo di Programma. I lavori, complessi e della durata prevista di sette anni, saranno svolti senza interrompere l’attività e comporteranno alla fine una riduzione delle specializzazioni e dei posti letto, con l’obiettivo di mantenervi i settori ad alta specializzazione, già riconosciuti di eccellenza (trapianti, materno-infantile, medicina del lavoro, ecc.). Lo studio di fattibilità è stato affidato a Finlombarda. Per Niguarda è stato appena firmato l’Accordo di Programma, che prevede la realizzazione di un nuovo edificio ospedaliero multipiano per 600 letti aperto verso il Parco Nord, in sostituzione degli edifici esistenti, che saranno quasi tutti demoliti e ricostruiti per funzioni compatibili ma non direttamente ospedaliere. Pure bisognosa di riqualificazione è la clinica Macedonio Melloni, per la quale vi sono anche proposte di privati di una nuova sede altamente specializzata. Il settore della sanità privata è in grande fermento e diversi gruppi sono entrati nella competizione a livello nazionale. I gruppi maggiormente presenti in Lombardia, che è un po’ la regione modello per la sanità privata, sono San Donato (famiglia Rotelli, Policlinico San Donato) con 14 cliniche tutte nella regione, incluse le 5 del gruppo Ligresti recentemente acquisite, Larama (fam. Garofano) con altrettante ma con base nel Lazio e più diffusa sul territorio nazionale, Techosp (sezione di Techint, fam. Rocca, con partecipazione di Benetton e altri) titolare del marchio Humanitas (clinica d’eccellenza a Rozzano) e pronta ad espandersi in Lombardia e Piemonte. Anche l’Istituto Europeo di Oncologia (Veronesi, via Ripamonti a Milano) ha progetti di espansione in zona per la formazione di un centro polifunzionale integrato (comprendente un Istituto di Neuroscienze, un Istituto delle Nascite, un Hospice per malati terminali, terapia del dolore, ecc.) Multimedica, già presente a Sesto San Giovanni con un importante Centro ospedaliero e titolare della Casa di Cura "Villa Bianca" di Limbiate e di alcuni ambulatori, anche a Milano, ha progetti di sviluppo in direzione della creazione di una Clinica Oncologica.

GLI STANDARD DELL’EDILIZIA OSPEDALIERA

Le leggi nazionali e regionali non definiscono standard ottimali per l’edilizia ospedaliera ma soltanto “requisiti minimi” inderogabili, sia per il settore pubblico che privato.

Minimi inderogabili e standard ottimali

I progetti del settore privato

87

Ad esempio, il decreto 14.01.97 definisce un minimo di 9mq di slp per posto letto, non più di 4 pl per camera e così via. La Regione Lombardia l’anno successivo ha definito “ulteriori requisiti per l’accreditamento” sempre con lo stesso criterio dei minimi inderogabili e con riferimento in particolare ai parcheggi (min 40% della slp e al verde (min 20%). Si ritiene comunque impossibile definire standard generali perché occorre tener conto della diversità delle situazioni territoriali. Ad es. per il Policlinico, dotato di ottimo trasporto pubblico e comunque centrale, si è valutato che il 30% della slp per i parcheggi fosse corretto (anche per non indurre nuovo traffico in centro), mentre per Niguarda, adiacente al Parco Nord, si potrà probabilmente contenere il verde di pertinenza rendendo accessibile in parte quello del Parco. Tuttavia, i 15-20 ha a parco del Nuovo Ospedale di Renzo Piano appaiono corretti e “ottimali” nelle ipotizzate situazioni urbane decentrate e possono essere assunti come riferimento per strutture ospedaliere di eccellenza. Tali dimensioni corrispondono infatti a circa 400 mq di “superficie fondiaria” per posto letto e confermano quanto raccolto fra gli operatori del settore i quali ritengono che per i grandi ospedali non si possa scendere sotto i 200 mq/pl, ma che per perseguire livelli di eccellenza occorra puntare al doppio.

88

1.6. SISTEMA SOCIOASSISTENZIALE

INQUADRAMENTO NORMATIVO

Con la legge 8 novembre 2000, n. 328 "Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali", il governo ha indicato le linee di intervento per il settore ai diversi livelli amministrativi. In applicazione della medesima il mese scorso è stato varato il primo Piano Nazionale degli interventi e dei servizi sociali 2001-2003. Esso individua quattro obiettivi prioritari (valorizzare e sostenere le responsabilità familiari, rafforzare i diritti dei minori, potenziare gli interventi a contrasto della povertà, sostenere con servizi domiciliari le persone non autosufficienti) e sette aree di intervento (responsabilità familiari, diritti dei minori, persone anziane, contrasto della povertà, disabili, droghe, avvio della riforma). Nell’ambito del primo obiettivo è compreso il sottoobiettivo “promuovere una visione positiva della persona anziana”, che sottolinea il particolare impegno del Ministero nei confronti di un settore di popolazione in crescita (in Italia i >65 hanno raggiunto il 18% e hanno superato i <15), al quale il piano triennale riserva il 60% dei finanziamenti previsti.

In Lombardia il settore è regolato dalla legge 11 lug 1997 n. 31 “Norme per il riordino del servizio sanitario regionale e sua integrazione con le attività dei servizi sociali” che dà attuazione ai decreti legislativi nazionali “di riordino” nn. 502/92 e 517/93. Con essa vengono definite le ASL, in sostituzione delle vecchie USSL. In provincia di Milano sono istituite quelle di Milano Città e di Milano 1 (Nord-ovest), Milano 2 (Sud), Milano 3 (Nord-est, di cui fa parte Sesto S.G.). Inoltre la legge promuove l’integrazione delle funzioni sanitarie con quelle socio-assistenziali, mediante il concorso degli enti pubblici, non profit e privati. Spettano alle ASL:

- le competenze programmatorie e gestionali delle attività socioas-sistenziali di rilievo sanitario afferenti l’area materno-infantile e dell’età evolutiva, le tossicodipendenze, l’assistenza ai disabili, l’assistenza agli anziani non autosufficienti

- la gestione delle attività socioassistenziali delegate dai comuni e dalle provincie

La Legge Quadro Nazionale e il Piano

Triennale

La legge lombarda e i compiti delle ASL

89

FONTI DI FINANZIAMENTO E POLITICHE DI INTERVENTO

La legge 328/2000 istituisce il Fondo Nazionale per le Politiche Sociali, alimentato dalla fiscalità generale, nel quale confluiscono una serie di stanziamenti previsti da leggi di settore. Il piano triennale 2001-2003 destina alle politiche sociale un ammon-tare complessivo di risorse pari in media a circa 3.000 miliardi/anno. Le politiche nazionali sono definite dalla legge 328/00 e dal relativo Piano Triennale, di cui si è detto. Va sottolineato che alla base della strategia vi è l’accentuazione delle azioni di prevenzione e un sempre maggiore affidamento dei compiti di recupero e assistenza ad azioni articolate in maniera diffusa sul territorio con la riaffermazione della centralità della famiglia nella cura della malattia e nella tutela della salute. Si tende in tal modo a ridurre il fabbisogno di strutture fisse specializzate e a riservarne l’utilizzo ai casi di comprovata necessità.

Per la realizzazione degli interventi in campo socio-assistenziale, la regione prevede: - fondi autonomi del bilancio regionale - fondi statali vincolati per interventi socio-assistenziali - risorse provenienti da comuni e province - risorse a carico delle famiglie (rette sociali) Gli ultimi orientamenti della Regione Lombardia in materia di strut-ture per anziani sono ancora in corso di ridefinizione, con particolare riferimento a quelle che possono essere qualificate come servizi di eccellenza. Le politiche di intervento regionali in materia prendono le mosse con il Piano Socioassistenziale del 1988, che si pone obiettivi di sviluppo qualiquantitativo con riferimento sia alle strutture edilizie che alle figure professionali impegnate. Esso viene oggi considerato pienamente attuato. Nel 1995, il Progetto Obiettivo Anziani ridisegna le politiche con una logica di rete e con l’intento di articolare maggiormente l’offerta graduandola rispetto alle diverse esigenze: case albergo, RSA, centri diurni, nuclei specializzati (Alzheimer, ecc.). Si fissano i requisiti minimi di qualità per il servizio pubblico e, ad un secondo livello, quelli necessari per ottenere l’accreditamento di strutture private. L’ulteriore passo avanti che si intenderebbe sviluppare in direzione dell’eccellenza, consiste nella individuazione di un sistema di tariffazione diversificato, che premi la qualità al di sopra del minimo per l’accreditamento, con riferimento a: - la struttura fisico-edilizia - la struttura organizzativa - le caratteristiche del processo (qualità della gestione)

Il Fondo Nazionale per le Politiche Sociali

Gli interventi della Lombardia in materia di strutture residenziali per

anziani

90

Con l’obiettivo di riequilibrare l’offerta rispetto alla domanda a livello territoriale, per il 2000-2001 la Regione ha deciso di sospendere gli accreditamenti di nuove strutture nelle ASL dove i posti letto esistenti siano già superiori alla media regionale (2,71 per 1000 abitanti). In tutte le ASL della Provincia di Milano si registrano peraltro incidenze largamente inferiori e i livelli di fabbisogno permangono generalmente elevati.

DOTAZIONI ESISTENTI, CARENZE E PROGETTUALITÀ IN ATTO

In base al coefficiente di fabbisogno di p.l. del 3,5% sulla popolazione > 65 anni, si evidenzia in Regione Lombardia una carenza di 15.000 p.l. Dei circa 40.000 p.l. censiti, almeno 14.000 non sono adeguati alla normativa vigente. Le strutture residenziali per anziani sono per circa il 40 per cento pubbliche, per oltre il 50% di enti non profit e per il resto di privati del settore for profit. Particolarmente carente risulta la Provincia di Milano e al suo interno il comune capoluogo, dove mancano oltre 6.000 posti, destinati a ridursi a circa 5.000 in base alle iniziative in atto. La situazione di squilibrio territoriale determina rilevanti spostamenti dell’utenza. Su circa 3.600 anziani ricoverati a carico del Comune di Milano, il 46% risulta ricoverato in strutture fuori dal Comune. La ASL MI 3, cui appartiene Sesto risulta fra le più sottodotate. Le strutture esistenti accreditate dalla Regione dispongono di un’offerta totale di 2.159 posti letto (1.645 per non autosufficienti totali, 335 per n. a. parziali, 58 per alzheimer). Nel comune di Sesto vi è attualmente una sola struttura, l’Istituto Geriatrico “La Pelucca”, con 110 posti letto per n.a.t. Nei comuni vicini vi sono 4 RSA a Monza e una a Cinisello, Bresso e Cormano. Con delibera del settembre 1979 il comune di Milano ha inserito nella propria programmazione una serie di richieste di privati (for profit e non profit) concernenti 11 localizzazioni, per la realizzazione di RSA. La loro attuazione, congiuntamente a quella di altre strutture programmate in aree o edifici scolastici dimessi di proprietà comunale dovrebbe portare alla realizzazione di circa 2.000 posti letto. Altre cinque strutture su aree di proprietà comunale sono in attuazione o poste a bando. Una RSA per 120 pl è programmata in comune di Bollate. In comune di Cinisello, ai margini del Parco del Grugnotorto, è previsto un intervento della Cooperativa Auprema per la realizzazione di una RSA per 60 n.a.t. e un Centro Diurno Integrato.

Le RSA (Residenze Sanitarie Assistite)

Le RSA programmate a Milano e nei comuni

limitrofi

91

2

MERCATO IMMOBILIARE E FUNZIONI DI ECCELLENZA

92

Attraverso una serie di interviste e la consultazione della stampa specializzata si è cercato di ricostruire la valutazione degli operatori (promotori, investitori, developer) sugli andamenti del mercato immobiliare, con riferimento soprattutto alle funzioni di eccellenza, e sull’offerta costituita dalle aree di trasformazione di Sesto San Giovanni, così come si presenta oggi, in base alle scelte e agli indirizzi dell’amministrazione e al quadro normativo recentemente modificato. L’offerta delle aree di trasformazione di Sesto San Giovanni viene valutata molto positivamente, sia perché l’immagine che offre oggi la città ha superato la fase del declino per imboccare quella della rigenerazione, con primi risultati visibili e di pregio soprattutto alla “porta” di comunicazione col capoluogo, sia perché per dimensione, grado di accessibilità e di infrastrutturazione esistente o previsto, le aree sestesi rappresentano un livello di eccellenza assoluto e una delle ultime grandi occasioni di intervento nell’area metropolitana. Naturalmente, la grande dimensione - insieme con i problemi posti dall’esistenza di rilevantissimi manufatti e da non del tutto note necessità di bonifica - costituisce anche un elemento di freno alle possibilità di intervento, che deve essere pienamente valutato e che si riflette sia sulla previsione dei tempi e dei costi, sia sulla necessaria individuazione di appropriate procedure di intervento e - ancor prima - di costruzione del progetto. In generale gli intervistati non sono stati in grado di esprimere valutazioni impegnative sulla accettabilità economica delle procedure di intervento e del sistema di vincoli/incentivi già definiti dall’am-ministrazione, sia per una conoscenza insufficiente dei medesimi, sia per l’oggettiva difficoltà di una tale operazione in carenza di una valutazione di fattibilità. Tuttavia si è riscontrata una larga adesione alla prospettiva indicata della conservazione/riuso dei manufatti di interesse storico-testi-moniale (tale da giustificare il massimo sforzo, economico e di fantasia progettuale, in tale direzione) e della formazione (con riferimento specifico alle aree Falck) del grande parco centrale “di connettivo” est-ovest. In proposito si sono spese citazioni di esempi stranieri molto riusciti (Ruhr, Parco Citroen a Parigi, ecc.). Diversi intervistati concordano con l'orientamento, che è già scelta dell'amministrazione, di caratterizzare in maniera decisa l'immagine futura della città puntando su una tipologia prevalente di funzioni eccellenti; particolare consenso riscuote l'idea di città della comunicazione, incentrata su un progetto di PAM (Agenzia Nord Milano) o di Distretto Multimediale (come preferisce chiamarlo Nassi, di Pirelli e C. Real Estate). Un'indagine Aim / Scenari Immobiliari dello scorso anno ("Milano nel giudizio della classe dirigente europea"), ponendo per il capoluogo,

L’immagine di Sesto e l’opportunità delle

aree di trasformazione

Su quali funzioni di eccellenza orientarsi

93

ma il giudizio può valere anche per l'area metropolitana, il quesito su quale vocazione sarebbe più opportuno basarsi per caratterizzarne l'immagine, riportava la seguente graduatoria (interviste a manager residenti a Milano o in altre metropoli europee): finanza, moda, imprenditorialità (cultura e ricerca scientifica citate con percentuali bassissime). Se il settore finanziario, che appare legato soprattutto alle aree centrali del capoluogo, è da escludere come elemento portante per l'area sestese, viene d'altra parte osservato che il settore della moda appare già giunto a un livello di sviluppo e consolidamento tale da non richiedere ulteriore espansione, mentre l'ipotesi di rilocalizza-zione/concentrazione sembra ormai focalizzata sull'area Garibaldi-Repubblica (ancorché l'iniziativa presenti carattere di notevole immaturità e improvvisazione). Interessante la buona stampa che godono le "capacità imprenditoriali" dei milanesi, certamente estendibili anche ai comuni di cintura, e a cui è possibile fare riferimento ai fini della individuazione delle funzioni eccellenti. Certo colpisce, anche se non può meravigliare, il basso credito dato alla ricerca scientifica, benchè Milano sia comunque considerata la capitale italiana dell'high-tech. Relativa sfiducia sulle prospettive di sviluppo della ricerca scientifica sono state raccolte anche da nostri intervistati. “La ricerca si può sviluppare veramente solo accanto alla produzione e in stretta integrazione con essa. Ma la produzione non è più qui, è stata trasferita nei luoghi di “consumo”. La nostra industria meccanica si è trasformata in General Contractor che esporta il know how e l’organizzazione produttiva per realizzare il prodotto laddove viene impiegato. Piuttosto si potrebbe pensare che Techint, ABB, Marelli, Breda con l’Università e il Politecnico dessero vita a un settore formativo ad alta specializzazione di Project Managment. Sono queste infatti le figure che mancano e che oggi il Politecnico non forma.” (R. Catella) In ogni caso l'idea di polo scientifico-tecnologico, sostanzialmente mancata a Bicocca, non viene considerata inattuale per Sesto, ancorché da costruire. (Va inoltre valutato se vi sia ancora uno spazio nel nord Italia, dopo le iniziative avviate nell’area torinese; vedi). Nell’ambito di una suddivisione fra le nazioni europee di funzioni eccellenti, si suggerisce di attivare azioni di lobbying presso l'UE, per la individuazione di una funzione forte localizzabile nell'area milanese, capace di valorizzarne le specificità e vocazioni. Diversi intervistati hanno segnalato l’area milanese, soprattutto nel giudizio degli stranieri, come carente nel settore del leisure che sta invece divenendo sempre più segmento trainante. Particolarmente carente è considerato il settore degli impianti sportivi di qualità.

94

Pertanto, l’indicazione è di valutare l’opportunità di predisporre un’offerta di alto livello per attività sportive, fitness center, piscine coperte e scoperte. Una SPA specializzata nella creazione di health farm ha iniziato ad operare in Italia. Una seconda area in forte crescita, che trova a Milano un’offerta in-sufficiente soprattutto per qualità è quella legata all’attività convegni-stica (a Milano si svolgono fino a 70/80 convegni, conferenze, corsi e simili al giorno; omniapress.com). Servono centri congressi anche con sale di piccola/media dimensione ma che offrano elevato confort e elevata efficienza della comunicazione (ipercablate). L’offerta disponibile è scomoda, spesso invivibile, scarsamente efficiente. Il settore delle multisale cinematografiche (collegato e integrato con altre attività ricreative e commerciali) è in forte espansione ma vi sono già diverse iniziative in corso e pertanto va accertato se c’è ancora spazio.

Quanto al Parco Audiovisivo Multimediale, la prospettiva riscuote ampio consenso e viene da alcuni considerata la strada da privilegiare in assoluto. Lo studio di fattibilità predisposto dall’Agenzia si basa su alcune funzioni forti già presenti nell’area nord-est milanese che necessitano di rafforzamento o rilocalizzazione e sulla opportunità di mettere in rete un sistema articolato di attività per il quale sono preve-dibili sviluppi futuri. Sembra però ancora da approfondire la ricerca di una funzione attività pivot che possa fungere da riferimento e traino dell’operazione (ad es., l’ipotesi perseguita qualche anno fa di un trasferimento della terza rete Rai a Milano non appare oggi più attuale).

La presentazione da parte di Scenari Immobiliari e ANCE Lombardia del “Quarto rapporto sul mercato immobiliare lombardo” (Milano, 09.04.01) ha costituito occasione per una valutazione congiunturale del mercato proiettata in una prospettiva di breve-medio periodo. Se tutti gli indicatori semplici relativi all’anno 2000 volgono al bello e appaiono in linea con gli andamenti europei (con crescite di poco inferiori al doppio del tasso d’inflazione) e se il 2001 sembra orientato a confermare tali tendenze, uno sguardo più attento mette in evidenza elementi critici da superare se si vuole agganciarsi al carro dell’Europa che corre, soprattutto nel settore dei grandi progetti di riqualificazione. Infatti, se è elevato il volume degli investimenti, è scarsa la creazione di nuovo valore. Il fatturato continua ad essere dominato dal resi-denziale (81%, contro il 12% di produttivo e 7% terziario-uffici) e al suo interno dallo scambio del costruito (9% produzione, 91% trading). Inoltre, mentre la domanda esprime sempre più esigenze qualitative sofisticate, l’offerta di qualità rimane molto ridotta. In particolare viene rimarcato un gap lombardo nel settore infra-strutturale e dell’organizzazione del territorio, in via di accentuazione (passaggio in due anni dal 17° al 34° posto nella speciale classifica europea).

Le prospettive del mercato immobiliare nell’area lombarda e

milanese

95

Non mancano tuttavia richiami autorevoli (G. Roma, Censis; F. Bo-scacci, Politecnico; G. Nassi, Pirelli) a ridimensionare il peso della carenza di infrastrutture, che va certamente avviata a soluzione – puntando soprattutto a una logica di rete e anche di impiego intelligente e connessione di quel che c’e – ma che comunque va visto in un’ottica almeno decennale, mentre è invece opportuno prestare da subito la dovuta attenzione al superamento di altri importanti fattori di crisi, anche perseguendo una nuova organizzazione delle imprese e sviluppando maggiormente la figura del promotore-costruttore. Un recente studio OCSE indica ai primi posti in ordine di importanza i seguenti fattori attrattivi di investimenti internazionali: - disponibilità di siti produttivi a costi competitivi - disponibilità di risorse umane qualificate - facilities di prossimità (servizi di qualità, direzionale pubblico,

ecc.) Naturalmente, l’adeguamento infrastrutturale va perseguito, e anche con maggiore decisione, ma nel tempo breve-medio parziali carenze possono non pregiudicare la capacità di attrarre investimenti. Pesa invece il fatto che imprese che vogliano insediarsi entro uno-due anni trovano enormi difficoltà e ciò soprattutto per le incertezze su tempi e modalità dell’intervento. Pur esulando dal tema principale affrontato, qualche considerazione interessante è emersa anche intorno alle tematiche del marketing d’area e delle procedure di progettazione e attuazione. Con riferimento soprattutto al complesso delle aree Falck è stata sottolineata la opportunità di non spingersi oltre nella prefigurazione progettuale, prima di aver ulteriormente indagato/ricercato le funzioni finali da insediare e le loro esigenze, i possibili operatori e investitori, ecc. Possibile riferimento il modello dell’area parigina, dove è stato isti-tuito un nucleo permanente di valutazione delle proposte progettuali, articolato per competenze ma molto qualificato dal punto di vista della capacità di garantire la qualità urbanistica, architettonica, ambientale. La soluzione progettuale non può essere prefigurata dal concorso di architettura (vedi K. Tange), ma - una volta definite poche ed essen-ziali invarianti/obiettivo - deve essere costruita in un percorso interat-tivo di confronto/negoziazione con gli operatori/promotori. Anche per la promozione delle aree di Sesto si giudica indispensabile sviluppare politiche di marketing urbano appropriate. La parteci-pazione italiana al MIPIM di Cannes, pur quest’anno più articolata e propositiva che in precedenti occasioni, qrivela un gap di credibilità ancora da colmare. A fronte della richiesta di tempi certi per l’intervento, la risposta è tuttora inadeguata. L’incertezza/lunghezza delle procedure e la volatilità amministrativa rappresentano ostacoli ancora pesanti.

Le procedure di intervento

96

Sono stati intervistati: Ing. Riccardo Catella Hines Dott. Terenzio Somasca Coima - servizi immobiliari Dott.ssa Paola G. Lunghini direttore di “Economia Immobiliare” Reddy’s Group spa Dott. Giovanni Nassi Pirelli e C. Real Estate Ing. Dionisio Vianello, vicepresidente AUDIS (Associazione Aree Urbane Industriali Dimesse) consulente IRI per la valorizzazione e riuso immobiliare Healey and Baker

97

3

MODALITÀ DI ATTUAZIONE E GESTIONE DEGLI INTERVENTI DI TRASFORMAZIONE URBANA

98

Co-pianificazione e nuove pratiche urbanistiche L’affermarsi della dimensione integrata dello sviluppo urbano chiama sempre più in causa la capacità, da parte delle amministrazioni pubbli-che e - in primo luogo - dei Comuni, di costruire programmi d’inter-vento concertati con operatori privati. La co-pianificazione, aprendo un confronto attivo, costruttivo ed esplicito con l’attore privato, è destinata a modificare nel profondo la logica della pianificazione tradizionale, impostata rigidamente sul sistema di regole vincolanti del Piano Regolatore Generale. Da un sistema impostato sul semplice controllo di conformità del progetto rispetto ad un complesso definito di regole, si passa ad un controllo di prestazione di ogni diversa proposta di intervento rispetto ad un quadro di riferimento che definisce gli indirizzi e la “rotta” di lungo periodo. In questo quadro, il Piano Regolatore rimane lo strumento depositario del complesso di norme e regole di carattere prescrittivo cui riferirsi per l’azione urbanistica. Tuttavia, la possibilità di variare questo strumento in occasione di grandi eventi/progetti di trasforma-zione urbana – utilizzando procedure ordinarie o programmi comples-si - trova oggi un ulteriore riferimento nel quadro di coerenza e di indirizzo flessibile, rappresentati nel caso Sestese sia dal “Documento di inquadramento” delle politiche urbanistiche comunali (ex LR 9/99) sia dal Piano Strategico del Nord Milano, senza configurarsi come attività “derogatoria” rispetto al disegno del Piano. Se questi sono i presupposti generali, anche le pratiche conseguenti sono destinate a subire un deciso cambio di prospettiva. Il progressivo venir meno della trasposizione meccanica tra “disposizione” (via potestà autoritativa esercitata attraverso il PRG) e “attuazione” (posta a carico, nelle varietà di forme sperimentate, di operatori sia pubblici che privati) non comporta evidentemente una “ritirata” generale delle politiche pubbliche. Richiede semmai una più sofisticata capacità di dialogo sociale, da parte dell’attore pubblico, per costruire vision strategiche condivise, insieme a una più spiccata attitudine operativa, per andare a co-definire concretamente i rinnovati assetti urbanistici. L’attore pubblico, da mero controllore di confor-mità e attuatore di prescrizioni, si trasforma in valutatore e negoziato-re, che deve essere in grado di orientare e selezionare le proposte di intervento per coglierne le opportunità e ottimizzarne gli effetti, alla luce degli indirizzi e dei principi esplicitati nei documenti strategici. In particolare, la co-pianificazione richiede, come condizione essen-ziale da parte del soggetto pubblico, un’attenta valutazione progettua-le, in particolare nei suoi aspetti tecnici, economici e gestionali, una spiccata attitudine al coordinamento dei soggetti in gioco, una note-vole capacità di seguire passo dopo passo l’attuazione degli interventi. D’altro canto, anche il ruolo dell’attore privato è destinato a cambiare. Da semplice detentore di diritti, o soggetto passivo di vincoli, esso si trasforma in promotore attivo, in grado di confrontarsi e negoziare con l’Amministrazione, co-progettando le iniziative di trasformazione e motivandole adeguatamente alla luce del quadro strategico tracciato.

Premessa: co-pianificazione e nuove pratiche urbanistiche

99

I nuovi strumenti normativi di trasformazione urbana In questi ultimi anni il menù di opzioni praticabili per implementare processi di trasformazione urbana, per realizzare infrastrutture e opere di interesse pubblico e per esercitare in forma rinnovata servizi pubblici essenziali si è notevolmente arricchito. Accanto agli strumenti “tradizionali” di accordo pubblico-privato, alcuni di questi da lungo tempo sperimentati nel nostro Paese (dalle convenzioni urbanistiche di lottizzazione, alle convenzioni “finalizzate”, dedicate a specifici “tematismi”, agli accordi procedimentali per la realizzazione/cessione di opere di urbanizzazione primaria e secondaria commisurate al controvalore degli oneri concessori, ecc.) si sono recentemente affermati strumenti di nuova generazione. Tali strumenti, al di là delle loro peculiari caratteristiche, sono nel loro insieme orientati a facilitare, innanzitutto rendendo più agevole la procedura di variante al PRG, interventi di rinnovo urbano e di recupero, riqualificazione, riconversione di aree degradate o comunque inadeguate alle nuove funzioni urbane.

- Programmi integrati d’intervento (PII). Il Programma Integrato di Intervento viene incluso nella disciplina urbanistica attraverso la LN 179/92, art. 16, traendo ispirazione dalla normativa della Regione Lombardia (LR 22/86 e 23/90) che introduceva i Programmi Integrati di Recupero. Nella più recente declinazione regionale (LR9/99 e relativa Circolare esplicativa del 2 agosto 1999), i PII si configurano come progetti di riconversione di scala urbana, che delineano un coinvolgimento massiccio di risorse private attraverso l’attivazione di processi di natura negoziale. I PII prevedono l’adozione di un “Documento di inquadramento”, fortemente impegnativo dal punto di vista politico-strategico, che consente, pur mantenendo in vita il piano regolatore vigente, di rendere più flessibili i processi decisionali, agevolando l’adozione degli interventi di trasformazione urbana. Questi ultimi, infatti, se coerenti al quadro di senso delineato dal documento strategico, potrebbero essere approvati in variante al piano regolatore generale via sottoscrizione di un accordo di programma da parte dei soggetti interessati. D’altro canto, le proposte d’intervento possono anche risultare incoerenti rispetto alle linee di indirizzo delineate dal Documento, a patto che siano specificatamente e fondatamente motivate nel dispositivo di delibera di approvazione dell’intervento stesso.

- Programmi di riqualificazione urbana e sviluppo sostenibile del territorio (Prusst). Sono programmi di riconversione che interessano parti intere di città, ma anche di territorio peri-urbano ed extra-urbano, nati su iniziativa del Ministero dei Lavori Pubblici (DM 278/98) con il coinvolgimento del Ministero del Tesoro. Lo spettro dei “tematismi” interessati è estremamente ampio, così come appare vasto il novero degli attori pubblici e privati coinvolti in partnership. Caratteristica fondante i Prusst è appunto la mobilitazioni “dal basso” di energie pubbliche (amministrazioni locali, autonomie funzionali come camere di

La varietà degli strumenti per gestire la trasformazione

urbana

100

commercio e università, società para-pubbliche o miste come ANAS, Ferrovie spa, consorzi, agenzie di sviluppo, ecc.) e private (associazioni di categoria, banche, gestori di reti, ecc.) sulla scorta di progettualità condivise. Sotto il profilo procedurale la predisposizione delle proposte comporta una serie di adempimenti previsti dal bando nazionale, in relazione ad accordi tra le parti, alla maturazione dei progetti d’intervento, all’individuazione delle risorse finanziarie pubblico-private, ecc. In questo quadro è inoltre prevista la possibilità di acquisire risorse dal Ministero per l’assistenza tecnica e il finanziamento della progettazione definitiva.

- Contratti di quartiere. Sono interventi sperimentali di edilizia sovvenzionata inseriti nell’ambito dei programmi di recupero urbano (LN 662/96, art.2, comma 63, lettera b). Si tratta di interventi di risanamento sociale e urbano in “quartieri segnati da diffuso degrado delle costruzioni e dell'ambiente urbano e da carenze di servizi in un contesto di scarsa coesione sociale e di marcato disagio abitativo”. La procedura tecnico-amministrativa è scandita attraverso un bando di gara nazionale che seleziona i progetti finanziabili dal Ministero del Tesoro. I finanziamenti pubblici sono finalizzati alla realizzazione di interventi sia residenziali che non residenziali “sinergici” con l’impegno dei privati.

- Interventi comunitari (PIC-Urban). Si tratta di programmi di iniziativa comunitaria, attivi ormai dal 1994, vocati alla promozione di interventi di trasformazione urbana. Tali trasformazioni, che riguardano aspetti sia urbanistici/edilizi che legati ai servizi, sono finalizzati a promuovere il miglioramento durevole delle condizioni di vita della popolazione urbana. I finanziamenti comunitari, destinati alle amministrazioni locali, sono “triangolati” dal Ministero dei Lavori Pubblici.

Partnership pubblico-privato Accanto ai nuovi strumenti per la gestione dei processi di trasformazione urbana, si stanno progressivamente affermando anche inedite modalità attraverso cui pubblico e privato concorrono cooperativamente al finanziamento, alla progettazione, alla costruzione, alla gestione di infrastrutture e servizi. Si tratta in questo caso, da una parte, della possibilità a disposizione degli enti locali di costituire società miste, acquisendo quote azionarie di minoranza, dall’altra, di adire alla molteplicità di opportunità offerte dalla finanza di progetto. In questo quadro, l’azione pubblica è chiamata a ridimensionare gli ambiti di gestione diretta degli interventi e a focalizzarsi invece sul controllo strategico dei processi, accentuando le funzioni di programmazione, integrazione, coordinamento, valutazione, ri-orientamento. Ciò comporta una progressiva esternalizzazione delle funzioni più direttamente gestionali-operative, a minor valore aggiunto, insieme a un investimento sulle capacità e

Partnership pubblico-privato nel finanziamento,

progettazione, costruzione e gestione di infrastrutture e

servizi

101

sulle “intelligenze” di regolazione dei processi. In questo senso, l’azione pubblica è chiamata a concentrarsi, non solo sulla fornitura di “garanzie” e di regole di processo, ma deve preoccuparsi anche di “montare” una conveniente articolazione del progetto, in modo da consentire adeguati pay-back.

“Gli enti locali possono, per l’esercizio di servizi pubblici e per la realizzazione di opere necessarie al corretto svolgimento del servizio, nonché per la realizzazione di infrastrutture ed altre opere di interesse pubblico,..... costituire apposite società per azioni senza il vincolo della proprietà pubblica maggioritaria....” (art. 116 del Dlgs 267/2000, Testo Unico sull’ordinamento degli enti locali). Nella norma del Testo Unico richiamata (che specifica il comma f dell’art. 113 del citato TUEL, riprendendo così l’art. 12 della LN 498/92), la qualificazione del rapporto tra promotore e società mista si configura come una concessione amministrativa. Nel contempo, la ricerca del socio-imprenditore deve avvenire con procedure ad evidenza pubblica, anche per soddisfare le direttive dell’Unione Europea. Non solo, ma anche la modalità di realizzazione di opere di interesse pubblico, da parte della società mista, è sottoposta a sistemi a evidenza pubblica, anche nel caso in cui la partecipazione azionaria del soggetto pubblico risulti minoritaria. Mercati agro-alimentari, trasporti, ciclo delle acque, depurazione, co-generazione sono esempi di settori in cui la sinergia tra pubblico e privato, che si può determinare in tali società, può trovare convenienti opportunità. Le Società di Trasformazione Urbana (STU), previste dall’art. 120 del Dlgs 267/2000, Testo Unico sull’ordinamento degli enti locali (che riprende letteralmente l’art. 17, comma 59 della LN 127/97, cosiddetta Bassanini bis) rappresentano un sotto-insieme delle società per azioni costituite dagli Enti locali, precedentemente ricordate. Le STU si distinguono da tali società miste “per la particolarità dell’oggetto sociale e delle conseguenti modalità operative” (Circolare esplicativa del Ministero dei Lavori pubblici dell’11 dicembre 2000). Per fornire una sintetica descrizione delle STU è utile richiamare i seguenti elementi.

• L’iniziativa di promozione della STU spetta al Comune (o alla città metropolitana) con l’eventuale partecipazione della Provincia e della Regione, mentre la scelta dei partner imprenditoriali privati è assoggettata a procedure ad evidenza pubblica. Qualora si rendesse imprescindibile per il buon fine dell’operazione, il Comune può decidere, ricorrendo alla procedura della trattativa privata, di associare alla STU anche i proprietari delle aree.

• Le STU sono finalizzate alla progettazione e alla realizzazione di interventi di trasformazione urbana, con particolare attenzione alla costituzione di spazi e servizi pubblici, in attuazione degli

Le società miste

Le Società di Trasformazione Urbana

102

strumenti urbanistici vigenti. Ciò significa che il Comune, qualora l’ipotesi di trasformazione contrasti significativamente con le previsioni di PRG, è chiamato a procedere alla variante di Piano, antecedentemente alla creazione della STU.

• Le porzioni di territorio urbano sui quali prevedere gli interventi vanno precisamente individuate. Devono risultare sufficiente-mente vaste, investire ambiti già costruiti e al momento dismessi o sotto-utilizzati, richiedere interventi di particolare complessità e valore economico. Qualora le aree in oggetto non fossero di proprietà pubblica, il Comune – o la stessa STU - possono procedere ad acquisizione per via consensuale. Nel caso in cui l’accordo bonario si rivelasse impraticabile, il Comune può avviare la procedura espropriativa e successivamente attribuire le aree alla STU a titolo di concessione. Benché la relativa interpretazione giurisprudenziale per una lunga fase non sia risultata univoca, da qualche mese, con l’emanazione della Circolare Ministeriale precedentemente citata, si è giunti a chiarire che anche la STU può farsi carico della procedura espropriativa, “in nome e per conto” del Comune.

• L’avvio dell’iniziativa è subordinato ad un’approfondita fase preliminare, oggetto di apposita delibera comunale, che deve incaricarsi di individuare lo stato di fatto dell’ambito territoriale d’intervento, redigere un cronoprogramma, identificare gli eventuali partner pubblici, mettere a punto un piano di pre-fattibilità. L’elevato onere derivante dalla predisposizione di tale studio di pre-fattibilità può essere alleviato ricorrendo ai finanziamenti appositamente messi a disposizione dalla normativa vigente (in primis quelli resi disponibili dalle Intese Istituzionali di programma, ex LN 662/1996, art. 2, comma 203). Se tali studi danno esito positivo, il Comune può avviare le procedure di attivazione della società mediante una delibera di Consiglio Comunale che individui: i partner pubblici, le aree di intervento, un dettagliato programma pluriennale d’intervento, le quote di capitale pubblico e privato con allegato il bando per la scelta dei partner privati, lo schema di statuto della società, lo schema di atto costitutivo e lo schema di convenzione, assimilabile ad un contratto di servizio, che disciplina i rapporti con la società.

• I compiti della STU attengono principalmente alla progettazione dal livello preliminare a quello esecutivo, alla costruzione, al marketing-commercializzazione, alla gestione-manutenzione delle strutture realizzate. Alla luce della mission conferita attraverso la delibera di Consiglio Comunale ricordata al punto precedente, la STU sarà chiamata a operare attraverso modelli organizzativi agili, scegliendo un opportuno mix tra funzioni da esercitare in home e quelle da acquisire in out-sourcing. L’apporto di partner privati dovrà caratterizzarsi per elevata esperienza e professionalità non solo in campo edilizio, ma soprattutto nella fornitura di servizi organizzativo-gestionali e

103

finanziari. Tale apporto dovrà essere assoggettato alle regole dettate per gli appalti pubblici, in quanto le STU, secondo un orientamento in via di consolidamento, vengono assimilate a organismi di diritto pubblico.

In sintesi, la STU è da considerarsi uno strumento di urbanistica operativa che consente alle Amministrazioni di passare dalla disponibilità di strumenti di Piano a quella della loro attuazione, associando gli operatori privati nella fase di progettazione urbanistica definitiva/esecutiva, nonché della gestione, con modalità originali e specifiche. (Circolare esplicativa del Ministero dei Lavori pubblici dell’11 dicembre 2000). Il project management e il project financing rappresentano modalità innovative di costruzione di partnership tra soggetti pubblici e privati per organizzare e finanziare la realizzazione e gestione di infrastrutture e servizi pubblici. I principali descrittori di tali nuove forme di organizzazione del rapporto pubblico-privato possono così essere sintetizzati.

- Finalità del processo. L’obiettivo generale della partnership è quello di trasferire funzioni – finanche patrimonio pubblico – ai privati, in modo che questi ultimi eroghino il servizio e gestiscano la manutenzione.

- Obiettivi specifici. Più nel dettaglio, gli scopi che la collaborazione pubblico-privato si propone di conseguire sono: fornire servizi e non semplicemente beni, ottenere beni/servizi a costi contenuti, certi e costanti, trasferire o comunque riarticolare il portafoglio di rischio, migliorare l’efficienza degli investimenti, disporre di risorse addizionali e gestire flussi di entrata alternativi, stimolare la concorrenzialità e “aprire” il mercato.

- Oggetto del rapporto. Il rapporto pubblico-privato si configura come un contratto di concessione per costruzione e/o gestione di servizio pubblico (nel caso italiano ai sensi LN. 415/98, cosiddetta Merloni ter).

- Modalità di regolazione del rapporto. Il contratto implica, in genere, l’attivazione di tecniche di project financing, che comportano la generazione di un debito, attraverso il ricorso al mercato finanziario, dal quale si “rientra” attraverso il pay-back generato dall’applicazione di tariffe (esplicite oppure “ombra”, in relazione alla profittabilità dell’infrastruttura o del servizio realizzato). Tali tariffe possono essere oggetto di regolazione, ricadendo, seppur in forme rinnovate, nell’ambito ampiamente sperimentato delle tariffe amministrate. Al termine del periodo contrattuale, il bene/servizio creato può avere una molteplicità di destini: ritornare di proprietà pubblica o rimanere nel patrimonio del soggetto privato, oppure il privato può trasferire il valore residuo al pubblico oppure ancora pagargli royalties.

Project management e project financing

104

- Settori di applicazione. Soprattutto nell’esperienza estera esperienze consolidate di partnership pubblico-privato si regi-strano in campo infrastrutturale (strade/autostrade, ponti, trasporti pubblici), nell’edilizia residenziale pubblica, nella realizza-zione/gestione di ospedali, uffici, prigioni, nell’implementazione di progetti a media tecnologia in ambito militare; nuovi “settori” di espansione sono invece tribunali, scuole e università, rigenerazione urbana, smaltimento rifiuti e recupero energetico, depurazione acque, servizio idrico integrato, progetti avanzati in ambito militare.

Sulla scorta delle esperienze effettuate si possono avanzare le seguenti considerazioni:

- la fase di predisposizione/montaggio del progetto, richiedendo tempo e risorse, deve essere accuratamente pianificata e finanziata;

- il trasferimento del rischio deve risultare equo o comunque sostenibile dal privato, pena il fallimento delle procedure di acquisizione del partner o, peggio, il reclutamento di “soci” non affidabili;

- occorre procedere verso la standardizzazione dei capitolati speciali d’appalto, per migliorare l’affidabilità dei processi e innalzare l’efficienza delle prestazioni.

Che fare a Sesto?

Come è possibile desumere dalla precedenti considerazioni, l’urbanistica moderna è fatta sempre meno di pianificazione astratta, plasmata ex-ante da un planner onnisciente. Viceversa, sempre più si costruisce attraverso programmi operativi, definiti attraverso accordi pubblico-privato. Tali programmi si motivano alla luce di quadri di senso, continuamente (ri)-costruiti attraverso processi interattivi multiattoriali, che si incaricano di individuare orientamenti e indirizzi di lungo periodo.

La recente legislazione mette a disposizione degli Enti locali una molteplicità di strumenti per implementare azioni di trasformazione urbana. La loro estrema varietà permette di coprire uno spettro molto vasto di ambiti di applicazione, consentendo alle Amministrazioni di scegliere lo strumento appropriato al contesto.

In questo quadro, appare opportuno conferire una preferenza a quegli strumenti in grado di organizzare il rapporto tra attori pubblici e privati nel modo più semplice, meno burocratico e meno soggetto a vincoli o rigidità di sorta per quanto, ovviamente, rispettoso della tutela dell’interesse pubblico.

Sotto questo profilo, soprattutto se in presenza di proprietari di grandi aree animati da spirito pro-attivo e cooperativo, nonché portatori di

Che fare a Sesto?

105

proposte di qualità, in grado di articolare opportunamente il portafoglio degli interessi sia pubblici che privati, è più efficiente utilizzare strumenti di immediata operatività, come i Programmi Integrati di Intervento.

Diversamente, nel caso di proprietà frammentate, di inerzia o disaccordo tra i proprietari, di proposte inadeguate da parte dei privati, di necessità di promuovere trasformazioni strategiche di prevalente interesse pubblico o su aree prevalentemente pubbliche, le Società di Trasformazione Urbana possono godere di alcuni vantaggi competitivi rispetto ad altri strumenti. In tale quadro, queste ultime, al netto di alcune difficoltà non ancora inequivocabilmente risolte, connesse ai rischi di contenzioso nel caso di esproprio per realizzare opere private, presentano evidenti vantaggi. Consentono infatti di aprire enormemente il mercato, mettendo in campo soggetti diversi rispetto ai tradizionali costruttori e favorendo l’inclusione nella scena urbana di nuovi attori, come banche, società finanziarie, grandi società di progettazione/servizi e, più in generale, portatori di capitale di rischio, in grado conferire non solo risorse finanziarie, ma anche capacità organizzative/imprenditoriali e “tecnicalità” diverse.

Le modalità operative tipiche di tali società, implicando un ampio ricorso al mercato, ben si compendiano con l’impiego degli strumenti tipici della finanza di progetto. Nel caso infatti di progettazione, costruzione e gestione/manutenzione di strutture/servizi pubblici, il ricorso a tecniche di project management e project financing appare particolarmente appropriato e foriero di decisi miglioramenti del livello di efficienza ed efficacia sia realizzativa che gestionale.

106

4

GRANDI PROGETTI URBANISTICI NELL’AREA MILANESE CHE PREVEDONO FUNZIONI DI SCALA SOVRACOMUNALE

107

La Banca Dati Grandi Progetti del Centro Studi PIM tiene sotto osservazione le iniziative di grande dimensione o comunque di rilevanza territoriale, che si attivano nel territorio compreso tra il Ticino e l’Adda, e tra il settore sud della provincia di Varese e la provincia di Lodi fino al capoluogo, registrando le caratteristiche tipologiche e dimensionali del progetto, i soggetti promotori e finanziatori, lo stato di avanzamento del progetto e delle procedure attuative. La Banca Dati comprende circa 200 progetti, fra i quali sono stati selezionati quelli che prevedono funzioni non tradizionali (residenza, terziario per uffici, e attività produttive generiche), che possono essere interessanti per il nostro studio, perché rappresentano iniziative con le quali il Comune di Sesto potrebbe confrontarsi o di cui deve tenere conto nella definizione dei propri campi di intervento. Sono stati quindi selezionati 70 progetti, dei quali 21 in Milano e altrettanti nel settore nord-est (direttrice Sesto-Monza). La tipologia di funzioni più numerosa è rappresentata da quelle culturali (in particolare interventi di risistemazione e creazione di strutture museali e bibliotecarie). Seguono le iniziative dedicate all’intrattenimento (ben 8 multisale, due parchi tematici, solo 3 grandi strutture per lo sport). Numerosi anche gli interventi per il sistema universitario (sei) e per gli ospedali (cinque). I grandi servizi alle imprese sono previsti in circa 15 progetti, dalle strutture espositive alle sale congressi). Molti progetti non sono ancora ben definiti: le loro funzioni di eccellenza non sono ancora individuate o rappresentano un “segreto industriale”.

108

109

Grandi Progetti Urbanistici che prevedono funzioni di scala sovracomunale

Dati sintetici profilo progettuale aspetti gestionali

Comune N° località tipologia dell'intervento dimensioni e funzioni promotore e

iter procedurale finanziamenti stato di

avanzamento

Vizzola T. 1 Malpensa T1

Creazione di una struttura specializzata nell'offerta di servizi di eccellenza, commerciali e ricettivi diretta all'utenza dell'Aerostazione della Malpensa (Trade Center)

St.: 300.000 mq Slp Trade Center.: 50000 mq una piastra commerciale con 2 alberghi e un centro congressi

inserito nel PTA promotore: SEA

Costo totale: 400 mld in project financing Proposta

Vizzola T. 2 Malpensa T1

Recupero a fini museali di un'area dismessa adiacente all'Aerostazione di Malpensa (Polo Museale ex Stabilimenti Caproni)

St.: 180.000 mq Slp.: 30.000 mq inserito nel PTA Proposta

Gallarate 3 Tra l'A8 e la strada del Sempione

Realizzazione di un polo terziario-direzionale con funzione ricettive integrate con attrezzature per lo sport, la cultura e l'intrattenimento (Business Park)

St: 1.880.000 mq cubatura: 950.000 mc Slp: 317.000 mq area a verde: 1.210.000 mq area parcheggi: 40.000 mq

Progetto inserito nel PTA promotore: Gruppo Impregilo Spa

Presentato Programma d'Intervento dalla proprietà

Busto A. 4 Lungo la SS336 Costruzione di una nuova struttura fieristica

St.: 145.000 mq Slp: 87.000 mq Sc: 52.000 mq area a parcheggi: 58.000 mq

Progetto inserito nel PTA

L'intervento ha usufruito di fondi europei Obiettivo 2

Intervento in attuazione

Busto A. 5 Centro città

Recupero di una area centrale contigua alla stazione FN (nuovo Polo Urbano Integrato)

Cubatura max: 739.000 mq funzioni ammesse: residenza ricettivo commerciale

Progetto inserito nel PTA

L'intervento ha già usufruito di fondi europei Obiettivo 2 (Polo Scientifico Tecnologico Lombardo)

L'intervento è stato attuato parzialmente

110

profilo progettuale aspetti gestionali

Comune N° località tipologia dell'intervento dimensioni e funzioni promotore e

iter procedurale finanziamenti stato di

avanzamento

Legnano 6 Lungo v. Novara, periferia Sud

rilocalizzazione delle strutture ospedaliere

St.: 200.000 mq e 650 posti letto

Intervento inserito nel Prg da poco approvato e oggetto di un Protocollo d'intesa tra Comune, Asl e Regione

Costi totali: 450 mld Promotori: Comune di Legnano e Asl di Legnano

Proposta

Cerro Maggiore 7 Uscita Auto Laghi

Intervento commerciale e alberghiero con Multisala Slp: 4.500 mq; 9 sale Intervento in

attuazione

Lainate 8 Uscita Auto Laghi

recupero di un'area dismessa con un intervento polifunzionale prevalentemente commerciale con Multisala, attrezzature teatrali e ricreative

14 sale Slp.: 56,000 mq parcheggi: 15,400 mq area a verde: 12000 mq

Variante adottata promotore: la proprietà dell'area

Costo totale: 45 mld

Di prossima attuazione

Bollate 9 Castellazzo, Villa Arconati

Resturo dell'edificio e suo utilizzo quale struttura congressuale e di rappresentanza

inserito in un più vasto intervento edilizio di carattere prevalentemente residenziale

Sono stati presentati diversi progetti sull'area

Muggiò 10 Parco del Grugnotorto Multisala

Vt.: 20.000 mc; St.: 220.000 mq Sf.: 35.000 mq Area a parco: 180.000 mq

Il promotore è la proprietà dell'area

progetto in fase di definizione

Giussano 11

Due localizzazioni: -centro città; -periferia Sud lungo la Valassina;

Multisala 800 posti/1500 posti in attuazione -dato da verificare

Seregno 12 Centro città multisala da realizzarsi sottoterra

Volume : 3300 mc; Slp (con parch. interrati ): 4000 mq

Proposta

111

profilo progettuale aspetti gestionali

Comune N° località tipologia dell'intervento dimensioni e funzioni promotore e

iter procedurale finanziamenti stato di

avanzamento

Desio 13 Area Autobianchi

recupero di un'area dismessa con un intervento polifunzionale (produttivo, commerciale, polo universitario)

St: 300.000 mq; produttivo: 130.000 mq; comm.: 9.000 mq; terz.: 5.000 mq; da insediarsi anche: un albergo di 3.500 mq una multisala di 4.500 mq un 'Università e parcheggio per 1.000 posti auto

Promotori: un pool di investitori locali e l'Agenzia Sviluppo Brianza

Da realizzarsi entro 3/4 anni

Lissone 14 Periferia Ovest Polo espositivo St.: 242.000 mq In realizzazione, dato da verificare

Monza 15 Periferia Ovest, lungo la Valassina

Cittadella della Finanza (prevista la realizzazione del nuovo Tribunale, dell'Ufficio Unico Entrate, direzionale e alberghiero) e un centro polifunzionale privato

Slp: 125.000 mq; Slp Cittadella della Finanza: 69.000 mq; Slp del Centro polifunzionale privato: 56.000 mq;

L'AdP dovrebbe essere stato ratificato promotore: il Comune di Monza Partners: Min. delle Finanze e una società privata

Costo del nuovo Tribunale di Monza: 186 mld (30 mld per ora stanziati dallo Stato) costo Cittadella della Finanza: 32 mld

Monza 16 Villa Reale

recupero architettonico e destinazione a polo culturale e struttura congressuale di rappresentanza

Promotori: i Comuni di Milano e Monza partner: il Demanio dello Stato

Costi totali. 25 mld Comune di Milano: 2,4 mld Comune di Monza:3 mld Stato: 16 mld fin. Regione: 0,9 mld fin. Cariplo: 3 mld costo restauro del Teatrino di Corte: 6 mld, già stanziati

Promosso un AdP fra i promotori e partners

112

profilo progettuale aspetti gestionali

Comune N° località tipologia dell'intervento dimensioni e funzioni promotore e

iter procedurale finanziamenti stato di

avanzamento

Monza 17 Vecchio Carcere

Trasformazione del Vecchio Carcere de adibire a sede del Museo del Novecento

pinacoteca di 15.000 quadri e altrettante stampe

Inserito in un progetto di riqualificazione urbanistica dell'area promotore: il Comune di Monza

Proposta

Monza 18 V. Mentana, ex Macello

recupero e trasformazione di aree dismesse per ospitarvi un polo artistico (Città del Futuro, l'Istituto Superiore d'Arte e la facoltà di Design dell'accademia di Brera)

Inserito in un progetto di riqualificazione urbanistica dell'area promotore: il Comune di Monza

Proposta

Monza 19 V. Teodolinda, Casa degli Umiliati

Restauro di un edificio medioevale per ospitarvi il Museo civico

900 mq di slp con spazi multimediali e per concerti e manifestazioni

Promotore: il Comune di Monza Costo totale: 4,8 mld

In estate si aggiudicherà l'appalto e i lavori saranno concusi in tre anni

Monza 20 Museo del Duomo

ampliamento della struttura museale addizione di 700 mq Promotore: il Comune

di Monza Di prossima attuazione

Monza 21 Parco di Monza, Villa Mirabellino

Recupero di una villa interna al Parco di Monza da destinare a sede del Museo Botanico

Promotore: il Comune di Monza Costo totale: 4,9 mld

Un contenzioso tra comune di Monza e comune di Milano (proprietario dell'edificio) blocca i lavori

Lesmo 22 A Sud della tangenziale

costruzione di una struttura ospedaliera per cure specialistiche

St.: 46.000 mq; Area verde: 41.000 mq 50 posti letto

Promotore: la Lega del Filo d'Oro

Costi totali: 22 mld Fin. Regionali: il 3% del totale

In realizzazione

Arcore 23 località la Cà Realizzazione di una multisala

16 sale per 3.500 spettatori; St: 70.000 mq; Sf: 35.000 mq

Promotori: una società milanese ed un'importante multinazionale del settore

Intervento proposto

113

profilo progettuale aspetti gestionali

Comune N° località tipologia dell'intervento dimensioni e funzioni promotore e

iter procedurale finanziamenti stato di

avanzamento

Vimercate 24 Area delle Torri Bianche Multisala

Slp: 25.000 mq; 16 sale e 4.200 posti con servizi di ristoro e altre attrezzature commerciali .2500 posti auto

Promotore: la proprietà dell'area

Costi totali: 70 mld circa

In realizzazione e da completarsi in autunno

Cernusco sul N. 25 Centro città

Realizzazione di un complesso polifunzionale e riqualificazione dell'area della fermata della MM

Volume tot.: 56.000 mc;

Promotore: Comune di Cernusco

Costi totali: 20 mld in project financing

progetto approvato

Milano 26 zona Bovisa

Trasformazione di un'area dismessa e insediamento di un nuovo polo universitario e di ricerca (ampliamento del Politecnico di Milano e realizzazione nel Polo Operativo AEM del Museo del Presente)

St.: 40 ha; Slp tot.: 195000 mq; università: 110000 mq; serv.: 215000 mq (con parco); produttivo: 40000 mq

Adottata 1° Variante nel 1990, 2° Variante nel 1997, ratificato AdP nel 1997 e in attuazione mediante PII promotore: Politecnico di Milano

Costi totali: 705 mld fin. Promotore: 560 mld fin. Regione: 41 mld fin. Comune: 60 mld fin. Statale: 15 mld

intervento in fase di realizzazione

Rho 27 Ex Raffineria Agip

intervento di bonifica del sedime della raffineria e realizzazione del polo esterno della Fiera di Milano

St: 140.000 mq; Slp tot: 465.000 mq area esp. : 345.000 mq; area serv.: 125.000 mq;

AdP ratificato il 25/03/94 e integrato il 19/09/00 promotore: Fondazione Ente Fiera partners: Comune di Rho, Comune di Pero, Regione Lombardia e Agip Petroli

Costi Totali circa 1200 mld da reperirsi per un quarto dalla vendita del sedime del polo fieristico urbano

Da realizzarsi entro il 2004

Bresso 28 Area ex Zamboni

Riutilizzo di un'industria farmaceutica come sede per laboratori e servizi alle imprese (è stato previsto BIC da inserire in un più vasto parco tecnologico realizzato con i laboratori in Bicocca)

Intervento inserito nel Prg da poco adottato promotore il Comune di Bresso

114

profilo progettuale aspetti gestionali

Comune N° località tipologia dell'intervento dimensioni e funzioni promotore e

iter procedurale finanziamenti stato di

avanzamento

Cinisello Balsamo 29 Da p.za Cavour a villa Ghirlanda

Piano particolareggiato che coordina fra loro diversi progetti di riqualificazione edilizia fra cui il restauro della Villa Ghirlanda con fini museali (ospiterà il Museo della Fotografia e il Centro della Fotografia Moderna, con biblioteche e laboratori)

Promotore: Comune di Cinisello

Costo del Museo: 6 mld Fondi Regionali FRIS: 3,6 mld

In realizzazione e da concludersi nel 2002

Cinisello Balsamo 30 Confine con Sesto

Intervento di espansione polifunzionale in variante al vecchio PRG con aumento di verde e servizi

St: 265.000 mq Slp: 1.355.00 mq direz.: 80.000 mq comm.: 56.000 mq standard: 78.000 mq Volume: 300.000 mq

Promotori: Comune di Cinisello e la Società CIMO

Fase di negoziazione con un unico operatore

Cinisello Balsamo 31 Tra v. Gorki e v. Monforte

Localizzazione di un centro ricerche tecnologiche in uno spazio a destinazione terziaria attualmente inutilizzato

St:55.000 mld Standard: 31.000 mq Slp.: 20.000 mq 490 posti auto

Promotore: importante multinazionale del settore

L'intervento è in fase di realizzazione

Sesto S. G. 32 Aree ex Falk Vulcano

intervento di trasformazione polifunzionale

St: 411.000 mq; Slp: 261.000 mq prod.: 130.000 mq; res.: 13.000 mq; ter.: 52.000 mq; standard:281.000 mq

L'area è oggetto di Piano Particolareggiato di iniziativa pubblica (approvato nell'aprile del 98) soggetti attuatori: Caltagirone Spa

Finanziati 130 mld per opere pubbliche

115

profilo progettuale aspetti gestionali

Comune N° località tipologia dell'intervento dimensioni e funzioni promotore e

iter procedurale finanziamenti stato di

avanzamento

Sesto S. G. 33 Aree ex Breda-Cimimontubi

reidustrializzazione di un'area dismessa (previsti un Bic, funzioni commerciali,un insediamento produttivo, servizi alle imprese e il Museo dell'Industria e del Lavoro e Centro Nuovi Saperi)

Sup. tot.: 240.000 mq; Slp: 120.000 mq comm.: 6.000 mq BIC e servizi alle imprese: 4.200 mq Area Museale: 2.200 mq area Centro Nuovi Saperi: 2.000 mq

Ratificato AdP e Studio di Variante ex Aree Falk promotori: ASNM e Coop Lombardia

Costi totali: 7,3 mld fin. Regionali: 4 mld (fondi FRISL) fin. privati (convenzioni esistenti con il Comune): 3,3 mld fin. UE per la bonifica dell'area: 18 mld

Lavori avviati per le funzioni commerciali e produttive e per il Museo

Sesto S. G. 38 Aree ex Falck Concordia Sud

intervento di reindustrializzazione di area dismessa (terziario e un BIC)

St:112.000 mq standard per 44.000 mq prod. e terz.: 56.000 mq (33.600 mq per piccole imprese)

AdP promotore: ASNM e Caltagirone Spa

La costruzione del BIC è stata avviata nel marzo del 2000

Sesto S. G. 34

Dipartimento di Comunicazione e biblioteca di settore dell'Università degli Studi di Milano

Area oggetto di accordo tra Comune e Università degli Studi di Milano

Sesto S. G. 35

Aree ex Marelli intervento di reindustrializzazione (Mediapolis: centro di sviluppo e innovazione con multimedialità, ricerca, servizi alle imprese)

St.: 430.000 mq; Polo di eccellenza (Mediapolis): St: 130.000 mq Slp: 37.000 mq standard per 81.000 mq inseriti nel PIO del 1999: 150.000 mq di Slp per servizi e 300.000 mq di St Università Statale: St: 20.000 mq

Variante al PRG promotori: il Comune di Sesto S. G. e l'ASNM

Stanziati dal Comune di Sesto S. G. 20 mld per opere pubbliche

Lavori in parte avviati

Sesto S. G. 37 Aree Falck

Intervento polifunzionale di trasformazione di un'importante area dismessa (1.200.000 mq) che al suo interno ospiterà di un grande parco urbano

Parco Urbano Centrale: 440.000 mq

Promotore: la proprietà dell'area Presentata

proposta di PII

116

profilo progettuale aspetti gestionali

Comune N° località tipologia dell'intervento dimensioni e funzioni promotore e

iter procedurale finanziamenti stato di

avanzamento

Cologno Monzese 39 Fra v. Spagna e v. Battisti

intervento polifunzionale con destinazioni prevalentemente produttive (prevista la realizzazione di un BIC)

St: 80.600 mq; Sf: 34.000 mq; res.: 13.500 mq ulteriori destinazioni previste: produttivo (da realizzarsi un BIC), verde e parcheggi

Promotore: Comune di Cologno M. Partners: ASNM e privati

Fin. Min. dell'industri per 2,5 mld (per il BIC ed un secondo progetto)

progetto approvato

Pioltello 41 Lungo la SP Cassanese Multisala

St: 79.000 mq; 14 sale e strutture commerciali parch.: 7100 mq; posti 3000

intervento completato

Milano 42 V. Procaccini

Recupero di un'area dismessa per ospitarvi strutture espositive, laboratori artistici e attrezzature per la ristorazione (La Fabbrica del Vapore)

Promotore: il Comune di Milano

E' stato completato il primo lotto

Milano 43 V. Monza Nuova sede dell'Ospedale G. Pini Variante adottata

Milano 44 Area ex Marelli

Attrezzature sportive di livello superiore da realizzarsi all'interno di un più vasto progetto di trasformazione dell'area

St.: 306.000 mq Slp.: 223.000 mq Res.: 146.000 mq Pisc. Olimp.: 16.000mq Urb. Sec.: 160.000 mq

Promotore: la proprietà dell'area P.I.I. presentato

il 24/10/00

117

profilo progettuale aspetti gestionali

Comune N° località tipologia dell'intervento dimensioni e funzioni promotore e

iter procedurale finanziamenti stato di

avanzamento

Milano 45 Bicocca

Trasformazione di area dismessa e realizzazione di u nuovo polo urbano caratterizzato da funzioni eccellenti (in costruzione la nuova sede dell'Istituto Neurologico C. Besta e il Teatro degli Arcimboldi)

St.: 676.000 mq T. d. Arcimboldi: 19.000 mq Ist. C. Besta: 41.000 mq in realizzazione nuovi laboratori per la Pirelli

Protocollo d'intesa del 1985 fra Pirelli, Comune e Provincia di Milano, Variante nel 1987, P.I.O. nel 1989, Delibera d'Inquadramento nel 1996 promotore: Pirelli partners: Comune, Università degli Studi, Siemens

Costi complessivi nell'ordine dei 1300 mld

intervento in fase di realizzazione

Milano 46 Aree Innocenti Lambrate

Progetto di rilocalizzazione dell'Istituto Tumori inserito in un importante intervento di recupero polifunzionale di un'area dismessa

dati complessivi: St.: 611.200mq Slp.: 302.000 mq Res.: 146.000 mq Comm.: 12.000mq Prod.: 62.000 mq Terz.: 43.000 mq Servizi.: 20.000 mq Urb. Sec.: 353.000 mq

PRU presentato il 5/10/95 AdP ratificato il 5/12/97 promotore: Imm. Rubattino 87

Costo Totale: 480 mld Fin. Statali: 5,04 mld. Fin. Comunali: 13 mld.

proposta

Milano 46 Zona S. Siro Realizzazione del Palazzetto dello Sport dimensioni non definite Intervento

proposto

Milano 48

Recinto Vecchio e polo urbano della Fiera di Milano

Trasformazione del sito ad usi residenziali e terziari (possibile rilocalizzazione di spazi RAI )

St.: 358.000 mq Esp.: 70.000 mq Sede milanese RAI e polo produttivo Grande area Verde

Protocollo tra Comune di Milano e Fondazione Fiera (promotore)

Ricavi previsti dal promotore nell'ordine dei 400 mld.

proposta

118

profilo progettuale aspetti gestionali

Comune N° località tipologia dell'intervento dimensioni e funzioni promotore e

iter procedurale finanziamenti stato di

avanzamento

Milano 49 Area Garibaldi Repubblica

Polo espositivo con funzioni eccellenti collegate in prevalenza con il settore della moda e del design da realizzarsi su un'area centrale dismessa (la Città della moda e Polo Istituzionale)

St.: 227.000 mq; Slp: 223.500 mq Sf.: 76.000 mq; res.: 15.000 mq; comm.: 36.000 mq ricet.: 7.000 mq attrez. e ser.: 110.000 mq; esp. : 30.000 mq; area verde: 100.000 mq parcheggi: 40.000 mq

Ratificato AdP il 14/06/00 Variante adottata il 9/03/01 promotori: Comune di Milano e Fondazione Città della Moda

Costi totali: circa 1500 mld

Proposta di PII del comune di Milano

Milano 49 C.na Rosa, v. Vanzetti

Restauro cascine per ampliamento Istituto Tumori

Promotore: l'Istituto Tumori Costi totali: 7,8 mld

I lavori inizieranno nel 2002

Milano 51

Ex chiesa dei SS.Teresa e Giuseppe di v. Moskova

Mediteca con materiali trasferiti dalla Biblioteca Braidense

Il cantiere è stato aperto nel marzo del 1999

Milano 52 V. Arena Restauro dell'anfiteatro romano Intervento in fase

di realizzazione

Milano 53 palazzo Citterio Prevista espansione dell'Accademia di Brera Accordo di Programma progetto

approvato

Milano 54 teatro della Scala

Recupero funzionale dell'area monumentale e riorganizzazione degli spazi scenici

Promotore: il Comune di Milano Costi totali: 108 mld

I lavori inizieranno nel 2002 e termineranno entro 2 anni

Milano 55 Arengario

Restauro ed ampliamento della struttura museale (vi verranno ospitate le raccolte civiche dell'arte italiana del XX sec.)

Promotore: il Comune di Milano

Costi totali: 50 mld da realizzarsi entro il 2004

Conclusosi il concorso internazionale

119

profilo progettuale aspetti gestionali

Comune N° località tipologia dell'intervento dimensioni e funzioni promotore e

iter procedurale finanziamenti stato di

avanzamento

Milano 56 Zona S. Ambrogio

Trasformazione di un edificio demaniale (proposta l'espansione dell'Università Cattolica)

proposta

Milano 57 Area Policlinico

Riorganizzazione funzionale e urbanistica dell'attuale sede del Policlinico e degli Istituti Clinici di Perfezionamento

St.: 137.000 mq funzioni da insediarvi: attrez. collettive comunali aree verdi: 1.870 mq attrez. alla persona di livello superiore (ospedali, Università)

Variante adottata il 31/01/00 Adp ratificato il 25/09/00 promotori: Policlinico e Azienda Osp. Istituti Clinici di Perfezionamento partners: Comune di Milano, Regione Lombardia, Stato,

Costi totali: 560 mld Finan. Ministeriali: 70 mld Fin. Regionali: 70 mld reperiti da privati: 190 mld da reperirsi da parte dei promotori: 230 mld

Milano 58 ex stazione Porta Vittoria

Trasformazione dell'area ferroviaria dismessa (realizzazione della Grande Biblioteca Europea) e recupero dell'edilizia residenziale pubblica

St: 151.200 mq (105.000 mq di proprietà F.S.); Beic: 50.000 mq; parch.: 53.000 mq; res.: 17.000 mq; terz.: 25.000 mq; comm.: 15.000 mq

Progetto di PRUSST selezionato; PII presentato il 26/10/00 ratificato AdP il 22/01/01 tra Ministero dei Beni Culturali e promotori per la nascita della B.E.I.C.; AdP del 27/03/01 tra Regione Lombardia e promotori per attuazione del PII; promotori: Comune di Milano, Comitato promotore della Grande Biblioteca e Metropolis Spa

Costi totali: 560 mld di cui privati: 190 mld di cui pubblici: 360 mld 187 per la Biblioteca fin. Min. LL. PP. 3,5 mld

P.R.U.S.S.T. ratificato AdP per la realizzazione della Biblioteca

120

profilo progettuale aspetti gestionali

Comune N° località tipologia dell'intervento dimensioni e funzioni promotore e

iter procedurale finanziamenti stato di

avanzamento

Milano 59 Area ex Montecity

Intervento polifunzionale (nuovo Centro Congressi e un'area commerciale progettata da N. Foster) da realizzarsi su di un'area dismessa

area di 1.110.500 mq

PII proposto il 27/10/00

Milano 59 zona Ravizza Ampliamento dell'Università Bocconi

Milano 60 zona Ripamonti Ampliamento Centro Oncologico proposta

Milano 62 Aree ex Ansaldo

realizzazione del Museo delle Culture Extraeuropee, del nuovo Museo Archeologico, di servizi e attrezzature per il Teatro della Scala e dell'Accademia delle Belle Arti di Brera

museo: 14.000 mq; Accademia delle Belle Arti: 6.000 mq; Laboratori Scala: 19.000 mq

Variante approvata promotore: il Comune di Milano

Costo di acquisto dell'area: 40 mld costo di realizzazione dei Laboratori della Scala: 21 mld

realizzati i laboratori della Scala e il progetto per l'area museale

Assago 63 Milano Fiori Realizzazione di un quartiere polifunzionale a prevalente carattere ludico

St.: 218.000 mq; ricet. e cong.: 13.000 mq; res.: 6.000 mq; com. e intrat.: 158.000 mq; terz.: 20.000 mq; standard: 70.000 mq

Promotore: la proprietà dell'area Proposta

Milano 64 Zona Calchi Taeggi

la realizzazione in un'area dismessa di un intervento polifunzionale prevalentemente di carattere commerciale con attrezzature d'intrattenimento e di ristoro

St: 15.000 mq; Slp: 17.500 mq; standard: 87.000 mq

Il progetto è un intervento PRU bloccato da una sentenza del TAR oggi ripresentato come PII , allora il promotore fu la proprietà

exP.R.U. bloccato dal TAR e riproposto come P.I.I.

121

profilo progettuale aspetti gestionali

Comune N° località tipologia dell'intervento dimensioni e funzioni promotore e

iter procedurale finanziamenti stato di

avanzamento

Abbiategrasso 65 Convento dell'Annunziata

Restauro e realizzazione del Museo del Territorio Progetti

approvati

Abbiategrasso 66

Palazzo Cittadini Stampa e Palazzo della Regia Camera

Restauro e riutilizzo quali strutture universitarie (distaccamento di alcuni Dipartimenti dell'Università Statale di Milano)

AdP in fase di ratifica promotori: Comune di Abbiategrasso, Università degli Studi di Milano

Bernate 67 Ex cava Cormani-Negri

Ridefinizione di un'area verde con destinazioni polifunzionali ( parco urbano, Centro Congressi e ricettivo)

St: 200.000 mq; parco urbano: 60.000 mq; ricettività alberghiera: 100 camere

Proposta

Magenta 68

Nella Zona Ovest del territorio comunale, lungo la SS 11

polo artigianale e fieristico (Cittadella Internazionale della Cultura)

St: 30.000 mq; Promotore: la proprietà dell'area

Proposta compatibile con il Prg di recente adozione

Turbigo 69 Lungo la strada per Vigevano

Recupero di un'area dismessa (strutture per la produzione elettrica e la regolamentazione delle acque) per la realizzazione di un parco tematico (il Parco dell'Energia)

Progetto inserito nel nuovo PRG promotore: il Comune di Turbigo

Proposta

Turbigo 70 Area ex Cedrati recupero di industria dismessa per riutilizzo commerciale e alberghiero

St.: 60.000 mq; Slp: 21.000 mq; Volume: 85.550 mc;

Procedura ancora da definirsi (PII LR 9/99 o Variante di PRG)

Proposta

Arconate 71 Periferia Ovest

Intervento polifunzionale prevalentemente destinata a servizi ospedalieri e funzioni terziarie (ricettivo, direzionale e commerciale)

St: 196.000 mq; Volume tot.: 88.000 mc;

Piano di fattibilità

122

5

SUGGERIMENTI PER IL PIANO DEI SERVIZI DI SESTO SAN GIOVANNI

123

I criteri di valutazione delle funzioni di eccellenza Le funzioni di eccellenza, definiti in questa sede come servizi rari di interesse generale, che il Comune di Sesto San Giovanni si propone di promuovere e di incentivare, devono rispondere a specifici criteri tipologici, fattori di localizzazione e priorità. Il crierio dell’eccellenza riguarda i contenuti e la qualità delle funzioni, che devono essere di elevata specializzazione ed efficacia rispetto agli obiettivi strategici della città di Sesto:

- miglioramento della qualità della vita della popolazione, con particolare riguardo alle categorie meno favorite;

- sviluppo e diversificazione produttiva (con priorità alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, e dell’ambiente); svilup-po delle attività di Ricerca&Sviluppo, di creazione e sostegno alle nuove imprese;

- creazione di un polo universitario e di formazione superiore; - valorizzazione della memoria storica e della cultura del territorio

Si sottolinea la forte connessione fra gli obiettivi relativi alle attività di R&S/università/nuove imprese/cultura del territorio, quindi l’eccellen-za verrà valutata anche sulla base della capacità delle funzioni di inte-grarsi, di attivare sinergie e di avere effetti attrattori/moltiplicatori .... Dove opportuno, criterio di eccellenza sarà l’utilizzo delle tecnologie più innovative dell’informazione e della comunicazione, in sintonia con l’obiettivo di portare Sesto a diventare “Città della Comunicazione”.

Il loro “territorio”, in termini di prestigio, confrontabilità/competitività con altre sedi della stessa natura è preferibilmente metropolitano (da non confondersi con la consistenza numerica del bacino di utenza che, al contrario, non deve essere tale da farne un forte generatore di traffico). L’eccellenza delle funzioni richiede anche che gli insediamenti siano in grado di: - partecipare al processo di riqualificazione ambientale e urbanistica

della città con una propria elevata qualità edilizia e urbanistica e, preferibilmente, con la partecipazione alle azioni di trasformazione delle ZT e con il recupero degli edifici industriali di valore storico documentale,

- avere basso impatto ambientale; - utilizzare preferibilmente tecniche di bioedilizia, attraverso la

scelta di materiali non inquinanti o riciclabili, puntare alla riduzione generale dei consumi energetici, fare ricorso a fonti di energia rinnovabile;

Hanno specializzazione ed efficacia elevate rispetto

agli obiettivi strategici della città di Sesto

Garantiscono elevata qualità degli insediamenti

Le funzioni di eccellenza in Sesto devono essere promosse

e incentivate

Devono lavorare in sinergia

Utilizzano le tecnologie innovative

dell’informazione e della comunicazione

Sono di livello metropolitano

124

- non generare elevato volume di traffico su gomma, comunque da risolvere con una adeguata connessione alla rete della viabilità principale.

I criteri tipologici Le funzioni eccellenti possono essere classificate come servizi di interesse generale (e quindi definibili come standard) se, oltre a rispondere ai criteri di eccellenza sopra descritti:

- producono rilevanti benefici collettivi non monetizzabili, per i quali non esiste un libero mercato;

- oppure, rispondono a bisogni della collettività in generale o di particolari categorie, per i quali sia necessaria una azione di controllo/sostegno da parte dell’ente pubblico, a garanzia della qualità e accessibilità del servizio e dell’equità del costo di fruizione;

Va da sé che i bisogni non sono universali e eterni, ma che si evolvono in funzione di molti fattori; in particolare, in questa sede, devono essere riferiti alla specificità di Sesto e, come si è visto, ai suoi obiettivi strategici.

Quando sono promosse o partecipate da privati, le funzioni eccellenti possono essere considerate servizi di interesse generale se, oltre ad avere i requisiti citati in precedenza, rispondono preferibilmente a una o più delle seguenti condizioni:

- il riconoscimento/accreditamento da parte delle autorità pubbliche competenti, se appartenenti a settori che lo prevedono (sanità, università, assistenza, ecc.)

- la definizione di ente non profit o comunque di ente nel quale l’attività commerciale non è rilevante, ne tanto meno prevalente;

- la presenza di significativi finanziamenti pubblici per la realizzazione o per la gestione;

- una forma societaria pubblico/privato;

- la realizzazione in project financing, sulla base di un contratto di concessione da parte dell’Autorità pubblica.

Il riconoscimento di servizio di interesse generale comporta comunque una azione da parte del Comune di valutazione/contrattazione preventiva dei contenuti e delle modalità di prestazione del servizio, del livello di integrazione con il conteso urbano, dei costi di realizzazione e di gestione e delle eventuali tariffe, di monitoraggio e di controllo. A questo scopo sarà indispensabile che la proposta dei privati sia accompagnata da una analisi costi-benefici, da un piano economico finanziario, da una verifica sulla copertura del bacino di utenza, dalla valutazione di impatto ambientale.

I servizi privati di interesse generale

Sono servizi di interesse generale se producono benefici

per i quali il libero mercato non esiste o non è sufficiente a

garantire qualità, disponibilità e equità di prezzo

Sono sottoposti a valutazione e controllo da

parte del Comune

125

Le priorità Come risulta dalla documentazione che segue, i campi nei quali possono essere progettati e realizzati servizi di eccellenza sono molto vasti. Nell’area metropolitana c’è una utenza locale e non (fra i non residenti sono da citare in particolare le componenti di city users costituiti da quadri e dirigenti stranieri delle multinazionali, dal turismo d’affari e culturale) esigente e informata, consapevole dei livelli di qualità e di innovazione raggiunti in altri paesi europei e delle necessità che si pongono nella competizione internazionale per una metropoli che si misura a scala globale. A fronte di questa domanda e di queste esigenze, si sta avviando un processo di rinnovo e rafforzamento infrastrutturale dell’area milanese, finalizzato al miglioramento in attrattività anche nel confronto con le altre metropoli europee. Rimane tuttavia una indiscutibile debolezza della pianificazione, ancora troppo settoriale e locale, mancante di uno strumento strategico di scala metropolitana. Ciò comporta scarsezza e debolezza di progetti-obiettivo di eccellenza, insufficiente capacità di mobilitare consistenti risorse comunitarie e nazionali, limitate applicazioni di project financing di coinvolgimento di capitali privati di rischio e una generale frammentazione e concorrenzialità delle inziative. Sesto, con i comuni di Bresso, Cinisello e Cologno, dispone di strumenti importanti di coordinamento, collaborazione e di city marketing attraverso l’Agenzia ASNM e il progetto di piano strategico del Nord Milano. La promozione di funzioni di interesse generale, di grande rilevanza e prestigio, delle quali viene provata necessità e fattibilità, otterebbe però maggiore probabilità di successo dal riconoscimento e dall’inserimento negli strumenti di programmazione provinciale, regionale e nazionale e da un più intensivo utilizzo degli strumenti di progettazione/ realizzazione/ gestione di nuova generazione (si veda il cap.3). Le funzioni di eccellenza che hanno carattere di servizio alla popolazione e alle imprese, sulle quali l’Amministrazione vuole impegnarsi prioritariamente, sono non solo coerenti ma soprattutto condizione necessaria alle strategie territoriali e di sviluppo che da tempo Sesto ha fatto proprie, sulle quali si sono modellati il PRG e il recente Documento di Inquadramento. Con questa ricerca ne risultano confermate la rilevanza e l’attualità; vengono forniti spunti per una ulteriore e più precisa definizione e articolazione dei contenuti, per creare le condizioni di fattibilità e per accentuare le caratteristiche di eccellenza, per mantenere nelle mani dell’Amministrazione la regia e il controllo del processo. Ne risulta talvolta una ancor maggiore ambizione e difficoltà dell’impresa, ma è nostra convinzione che le sfide più impegnative possano rappresentare un motore importante di successo, purchè naturalmente si sia pronti a investirvi molte delle proprie forze e risorse.

126

I principali fronti sui quali si propone che il Comune di Sesto si impegni, sono:

- la promozione del “core business” dei due poli/parchi scientifici e tecnologici (comunicazione e ambiente), costituito dalle attività di ricerca&sviluppo, di formazione superiore, di sostegno e servizio alle nuove imprese, attraverso lo sviluppo e l’evoluzione dei rapporti già attivati con l’Università, il coinvolgimento di partner privati di prestigio, il reperimento di finanziamenti pubblici al riconoscimento all’interno dei Grandi Progetti Obiettivo del Piano Nazionale della Ricerca e del V Programma Quadro della Comunità Europea e alla creazione di un Centro di Eccellenza. Sarà necessario calibrare più precisamente i parchi in termini di scala (compatibile con la sostenibilità dell’ambiente urbano), e in termini di settori produttivi di specializzazione (in funzione di iniziative analoghe già in corso di realizzazione a Torino, con le quali è necessario ricercare complementarietà e sinergia, e in funzione delle iniziative che i Piani nazionale e comunitario intendono sostenere e finanziare);

- il passaggio di scala del Museo del Lavoro e dell’Industria a Museo della Scienza e della Tecnica, da proporre come rilocalizzazione e potenziamento del Museo Leonardo da Vinci di Milano, in collaborazione con il Comune di Milano, utilizzando come riferimenti, per diversi aspetti, da una parte la Città della Scienza e dell’Industria de La Villette di Parigi, dall’altra la Città della Scienza di Bagnoli.

- la realizzazione di spazi e attrezzature per gli spettacoli teatrali e musicali, attraverso il recupero e la ristrutturazione di un edificio industriale come il T3 o il T5 (come dimostrato anche dallo studio di fattibilità del PAM), per la quale si è manifestato un significativo interesse da parte degli operatori del settore; ciò sarebbe certamente compatibile, in una ampia articolazione funzionale, con le finalità del polo specializzato nei settori della comunicazione e della multimedialità; anche qui modello di riferimento di eccellenza è La Villette con l’analogo caso della Grande Halle, sia per le tipologie, sia per la gestione, che, con la componente pubblica, si pone obiettivi di produzione culturale (e non soltanto di consumo) e di sostenibilità degli impatti sull’ambiente urbano (traffico, rumore);

- lo sviluppo delle funzioni universitarie, oltre che come elementi portanti dei poli scientifici e tecnologici e centri di eccellenza per la ricerca, anche come sedi di facoltà e dei nuovi corsi di laurea triennali e biennali e dei servizi connessi, a partire dall’insediamento già deliberato nelle aree ex Marelli; l’obiettivo di migliorare sensibilmente la produttività del sistema universitario e di fornire corsi maggiormente professionalizzanti, come si prefigge la riforma universitaria anche attraverso l’autonomia degli Atenei, comporta l’esigenza di decongestionare e attrezzare le strutture didattiche e di ricerca, e fa prevedere una crescente disponibilità di risorse per gli investimenti.

127

- proseguire nell’opera di forte caratterizzazione dello sviluppo dei servizi, soprattutto se direttamente gestiti dal comune, in direzione dell’utilizzo delle tecnologie informatiche e della comunicazione, maggiormente orientate all’efficienza, al servizio del cittadino e al miglioramento della qualità della vita; si va dalla teleassistenza di anziani soli e degli ammalati, al disbrigo delle pratiche burocratiche (certificazioni/iscrizioni/prenotazioni), alla realizzazione di una Carta elettronica del Cittadino, ecc. Un’applicazione particolarmente significativa e attinente al nostro campo di interesse è la realizzazione di una Biblioteca per ipovedenti e non vedenti, di cui esiste in Italia solo un esempio, a Roma. Di non elevato costo (una postazione di lavoro, costituita da PC multimediale dotato di appositi software e periferiche – apparato di sintesi vocale, stampanti in braille, ecc. - costa circa 15 milioni; una biblioteca attrezzata e collegata in modo assistito al circuito interbibliotecario, alle biblioteche specializzate e a internet, dimensionata sul bacino di utenza metropolitano, può costare sui 400 milioni) può essere realizzata con la sponsorizzazione delle società di hardware e software, oltre che con i contributi della Regione. Anche la biblioteca civica di Cologno ha in progetto la realizzazione di una postazione di lavoro per non vedenti (Progetto Nessuno Escluso); si tratterebbe quindi anche qui di trovare modalità di collaborazione e sinergia.

Importante che , nel piano di fattibilità, si verifichi che non vengano generati troppo elevati costi aggiuntivi per la gestione/manutenzione degli impianti, che appesantirebbero la parte corrente del bilancio comunale. Questi grandi obiettivi, dal cui raggiungimento dipende a nostro avviso in grande misura il successo delle strategie della città di Sesto, richiedono all’Amministrazione comunale di operare in diverse direzioni: - assumere il ruolo di promotore e regista, direttamente e/o

attraverso l’Agenzia ASNM; - adottare le più opportune forme di gestione e di partenariato

dei progetti (società miste, società di trasformazione urbana, project financing, ecc.);

- assicurare, in tempi compatibili con la fattibilità dei progetti, la disponibilità dei suoli e dei fattori di localizzazione necessari, in particolare quelli relativi all’accessibilità;

- sviluppare capacità organizzativa e di collaborazione dell’intera collettività cittadina e degli operatori privati, sulla base di obiettivi condivisi;

- ottenere che le priorità individuate come strategiche per Sesto e il Nord Milano siano assunte come tali anche a livello di area metropolitana nel Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, in corso di elaborazione, e del Piano Territoriale Regionale e nei conseguenti accordi programmatori e attuativi.

128

Ruolo dell’Amministrazione è anche quello di sollecitare e selezionare le iniziative private che concorrono alla realizzazione degli obiettivi strategici della città. I criteri di valutazione generali per la verifica dell’eccellenza delle funzioni e della classificabilità come servizi di interesse generale sono già stati esposti. Le priorità individuabili sono:

- strutture sanitarie ospedaliere e specializzate

- residenze per anziani protette o sanitarie assistite, residenze per studenti;

- parchi attrezzati per il tempo libero (in attuazione del Parco locale del Medio Lambro);

- urban amenities e servizi alla persona di qualità, come palestre e health center, spazi museali, espositivi e teatrali, biblioteche e collezioni specializzate, scuole private, ecc.

- .....

129

I fattori di localizzazione

E’ importante che le funzioni eccellenti siano correttamente localizzate. Addirittura, il “posto giusto” deve essere ritenuto un requisito ineludibile dell’eccellenza, essendo evidente che una localizzazione sbagliata può generare riflessi negativi sull’intero organismo urbano e sul suo funzionamento. Alcune funzioni, inevitabilmente generatrici di forte traffico privato o comunque di eccessivo impatto ambientale, possono essere escluse a priori per il comune di Sesto in quanto non compatibili con le linee programmatiche e gli obiettivi strategici già definiti dall’amministrazione. Pur consapevoli dei limiti di tali schematizzazioni, si è comunque proposta, per le principali categorie di funzioni potenzialmente “eccellenti” e appropriate per Sesto, una sorta di identikit del corretto luogo di insediamento per ciascuna di esse. Ne è risultata la seguente matrice dei requisiti localizzativi:

acce

ssib

ilità

con

tra

spor

to p

ubbl

ico

acce

ssib

ilità

con

gr

ande

via

bilit

à

acce

ssib

ilità

con

vi

abili

tà u

rban

a

clas

si a

zzon

amen

to

acus

tico

(°)

cabl

aggi

o

verd

e e

qual

ità

ambi

enta

le

inte

graz

ione

con

te

ssut

o ur

bano

polo tecnologico (^) x xx III-VI xx x

Museo del Lavoro, Museo Scienza e Tecnica xx x x I/II xx x x

polo universitario xx x x I/II xx x x

biblioteche (bibl. per non vedenti) xx x I/II xx x x

servizi immateriali al cittadino xx

città

del

la c

omun

icaz

ione

grandi strutture per lo spettacolo xx xx II/III x xx

strutture ospedaliere generali e specialistiche xx xx x I xx xx x

residenze protette e sanitarie assistite, case per studenti x x I/II x x xx

urban amenities (sport, cultura, fitness, tempo libero) x xx I/II x xx

parchi attrezzati x x x I/II xx x

direzionale pubblico xx x x III/IV x x x

xx indispensabile, ottimo livello/elevata quantità x necessario (^) comprende funzioni quali: R&S, centri di eccellenza, sostegno a nuove imprese (°) classi del territorio comunale ex tabella A del DCPM 14.11.1997 classe I: aree particolarmente protette classe II: aree prevalentemente residenziali classe III: aree miste classe IV: aree di intensa attività umana classe V: aree prevalentemente industriali classe VI: aree esclusivamente industriali

130

Il più importante dei requisiti localizzativi è certamente costituito dal grado di accessibilità, per la valutazione del quale si è anche fatto riferimento al noto modello utilizzato per la pianificazione olandese “The right business in the right place”, che consente di porre in relazione le caratteristiche di accessibilità dei luoghi con la domanda di accessibilità delle funzioni o attività. Le localizzazioni si distinguono in: A) quelle che dispongono di ottima accessibilità con trasporto

pubblico e che hanno invece forti limitazioni (tecniche e/o normative) all’accessibilità con veicoli individuali;

B) quelle che dispongono di ottima accessibilità sia con mezzo pubblico sia attraverso la rete stradale principale;

C) quelle che hanno ottima accessibilità soltanto dalla rete stradale principale

Con riferimento alle aree di trasformazione sestesi, ci si trova in una condizione prevalentemente di tipo A nell’area Marelli, prevalente-mente di tipo C nell’area Breda, prevalentemente di tipo B nelle aree Falck, anche se, data la grande dimensione di quest’ultima, nelle diverse parti di essa le condizioni variano fortemente (cosicché si hanno piuttosto condizioni di tipo C nella porzione nord e di tipo A nella porzione ovest). Inoltre, i tempi di trasformazione, necessariamente lunghi, possono consentire nuovi interventi sul sistema infrastrutturale e dei trasporti tali da modificare in meglio la situazione. Correlativamente, si possono individuare tre classi di funzioni o attività adatte rispettivamente a localizzarsi nelle aree di tipo A,B,C. Le attività A (che per il loro svolgimento richiedono solo un’ottima accessibilità col mezzo pubblico) sono quelle contrassegnate con doppia x nella prima colonna della matrice; quelle di tipo B hanno doppia x nella prima e nella seconda colonna; quelle di tipo C hanno doppia x solo nella seconda colonna. Si tratta evidentemente di una schematizzazione estrema, che però può acquistare significato se assunta come orientamento per le politiche dell’azione pubblica rispetto ai comportamenti dell’operatore privato. Naturalmente sono possibili “complicazioni” del modello, con la introduzione di gradi intermedi nei livelli di accessibilità o di altre distinzioni: nella matrice si è ad esempio introdotta una distinzione fra grande viabilità e viabilità urbana. Condizioni territoriali tipicamente riconducibili ad A sono soprattutto presenti nell’area metropolitana densa e nei centri urbani principali, spesso in prossimità delle stazioni ferroviarie. Una parte importante delle aree dismesse da recuperare presentano condizioni di questo tipo, essendo collocate a ridosso delle stazioni ferroviarie di vecchio impianto, che si trovano oggi in tessuti urbani nei quali è spesso impossibile o comunque troppo oneroso realizzare una nuova rete stradale e recuperare spazio sufficiente per adeguati parcheggi. E’

La funzione giusta nel posto giusto

Il “modello olandese” applicato alle aree di

trasformazione di Sesto

Le aree A, ad alta accessibilità con trasporto pubblico: una

risorsa da spendere bene

131

chiaro che in tali condizioni opera una forte selettività nei confronti delle funzioni insediabili. Come è stato rilevato (Rigamonti, 1994), nel caso di una località del tipo A vi è una evidente convergenza tra l’interesse pubblico a escludere attività generatrici di forte traffico veicolare e l’interesse degli operatori, che vogliano sviluppare attività con tali caratteristiche, ad evitare localizzazioni di questo tipo. Ciò in certo senso facilita l’azione pubblica che può vietare che attività di tipo B e C si localizzino in A probabilmente senza grandi problemi. Ma se consideriamo condizioni territoriali di tipo B, la questione si complica. Può infatti l’amministrazione pubblica assumere un atteggiamento di diniego di fronte a una richiesta da parte di una attività A (una facoltà universitaria, grandi uffici direzionali e amministrativi, ecc.) a localizzarsi in un’area di tipo B, dove cioè funzioni che necessitano solo di ottimo trasporto pubblico avrebbero a disposizione anche un’ottima accessibilità con mezzo privato? Sembra opportuno che per casi di questo tipo l’amministrazione ricorra, piuttosto che a espliciti divieti normativi, alla creazione sistemi di convenienze che mettano a carico dell’operatore i costi collettivi legati al maggior grado di infrastrutturazione, spingendo in tal modo verso comportamenti ambientalmente responsabili. Sempre con riferimento alle località B, che sono dotate di forte accessibilità anche con mezzo pubblico, si pone il problema se non sia da impedire la localizzazione in esse di attività che non ne facciano alcun uso. Se non sarà il mercato stesso ad operare selettivamente (come è possibile, dati i maggiori costi di aree così dotate), la necessità di proteggere la redditività di un investimento pubblico potrebbe giustificare provvedimenti normativi più rigidi in tal senso.

Orientare la corretta localizzazione delle funzioni con

una gamma articolata di azioni a diverso grado di cogenza