mauro lo brutto - dalle immagini al modello 3d i nuovi scenari della fotogrammetria tramite sevizi...
Embed Size (px)
TRANSCRIPT

Dalle immagini al modello 3D: i nuovi scenari della
fotogrammetria tramite sevizi web
Mauro Lo Brutto
Dipartimento di RappresentazioneUniversità degli Studi di Palermo

Introduzione
Fotogrammetria
processo che determina in maniera rigorosa le relazioni geometriche che esistevano al momento dello scatto della fotografia tra l’immagine e l’oggetto fotografato
scienza che consente di determinare la forma e la posizione degli oggetti dalle immagini fotografiche

Introduzione
Evoluzione della Fotogrammetria
Analogica Analitica Digitale

Introduzione
Nella fotogrammetria moderna tutte le fasi del processo fotogrammetrico sono di tipo digitale
Acquisizione immagini
Orientamento
Camere digitali aeree e terrestri
Produzione elaborati
Software
Ortofoto, restituzioni
vettoriali, ecc.

Introduzione
La fotogrammetria copre un ampio campo di applicazioni
Remote sensing
Riprese aeree
Riprese da voli a bassa quota (elicottero, UAV, ecc.)
Riprese terrestri

Modellazione 3D
Uno dei principali obiettivi della fotogrammetria moderna è quello di ottenere modelli 3D dell’oggetto fotografato con un elevato
grado di automazione
livello di precisione
Procedure di orientamento automatico
(automatic triangulation)
Procedure di autocorrelazione (image-matching)

Modellazione 3D
Procedure di orientamento automatico
(automatic triangulation)
Procedure di autocorrelazione (image-matching)
Algoritmi per la ricerca di punti di legame
fotogrammetria aerea
Algoritmi per il calcolo di superfici
in fotogrammetria aerea DSM
in fotogrammetria terrestre Modello 3D(Image-Based Modelling - IBM)

Modellazione 3D
In fotogrammetria terrestre le procedure Image-Based Modelling consentono di ottenere Modelli 3D fotorealistici ad alta risoluzione

Modellazione 3D

Modellazione 3D
Procedure di orientamento automatico e di correlazione sono state sviluppate anche nel settore della computer vision
Fotogrammetria
Computer vision

Modellazione 3D
Obiettivi primari dei processi di modellazione 3D
Fotogrammetria accuratezza geometrica
Computer vision automazione della procedura

Web 3D
Le procedure sviluppate nell’ambito della computer vision sono state implementate in servizi Web
ARC 3D Webservice (http://homes.esat.kuleuven.be/~visit3d/webservice/v2/)
Microsoft Photosynth (http://photosynth.net/)
Autodesk Photo Scene Editor for Project Photofly (http://labs.autodesk.com/utilities/photo_scene_editor/overview/)

Web 3D
I servizi web 3D molto semplici da utilizzare:
- Esecuzione delle prese secondo determinati schemi (numero molto grande di prese con un elevato ricoprimento)
- Upload immagini
- Visualizzazione e Download del risultato

Web 3D
Non è richiesta nessuna informazione della camera o dell’oggetto (es. dimensioni approssimate)
Non necessitano di immagini ad elevate risoluzioni (es. 5 Mp)
Le caratteristiche cromatiche dell’oggetto (colore, luminosità, ecc.) sono fondamentali

Web 3D
ARC 3D Webservice

Web 3D
ARC 3D Webservice

Web 3D
Il risultato del calcolo è gestito con il programma MeshLab

Web 3D
MeshLab

Web 3D
Microsoft Photosynth

Web 3D
La “nuvola di punti” calcolata con Microsoft Photosynth può essere esportata e gestita con un programma CAD

Web 3D
Photo Scene Editor for Project Photofly

Web 3D
Photo Scene Editor for Project Photofly

Web 3D
Photo Scene Editor for Project Photofly è l’unico sistema che consente di - definire un sistema di riferimento- definire la scala del modello 3D- eseguire misure e disegnare linee- inserire e orientare immaginiIl progetto può essere gestito con Autodesk ImageModeler.

Conclusioni
I servizi Web 3Dattualmente utili principalmente per la sola visualizzazione ed esplorazione 3Dnon forniscono informazioni metricherappresentano il futuro per applicazioni di modellazione tridimensionale soprattutto da parte di utenti non esperti

Conclusioni
Lo sviluppo della di computer vision riguarda sempre di più aspetti di tipo fotogrammetrico
Computer visionFotogrammetria