l'illuminazione nel calcolo della prestazione amministrazione uni en 15603 uni en 15232 uni en 15193
Post on 15-Feb-2019
213 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
L'illuminazione nel calcolo della prestazione energetica degli edifici
12 giugno 2017
http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwj8sIPxrb7PAhVFCMAKHV7WADgQjRwIBw&url=http://www.formasicuromilano.it/normativa/&bvm=bv.134495766,d.ZGg&psig=AFQjCNFX3uShYWKCh_jxnVeOIU7hsJKGpA&ust=1475574580372586http://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwj8sIPxrb7PAhVFCMAKHV7WADgQjRwIBw&url=http://www.formasicuromilano.it/normativa/&bvm=bv.134495766,d.ZGg&psig=AFQjCNFX3uShYWKCh_jxnVeOIU7hsJKGpA&ust=1475574580372586
Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano Tel.: +39 02.97373352 E-mail: tecnico@assil.it Web: www.assil.it www.lampadinagiusta.it
Cenni sulla direttiva europea di riferimento 2010/31/UE;
Cenni sui decreti dattuazione della Legge 90/2013;
Cenni sulla nuova UNI/TS 11300-2 (Appendice D);
Cenni sulla norma UNI EN 15193-1.
Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano Tel.: +39 02.97373352 E-mail: tecnico@assil.it Web: www.assil.it www.lampadinagiusta.it
Il D.Lgs. 81/08 sulla sicurezza dei luoghi di lavoro: lIlluminazione come elemento di sicurezza
ALLEGATO IV - Requisiti dei luoghi di lavoro
(cos sostituito dall'allegato IV al d.lgs. n. 106 del 2009)
1. AMBIENTI DI LAVORO [...]
1.10. Illuminazione naturale ed artificiale dei luoghi di lavoro
1.10.1. A meno che non sia richiesto diversamente dalle necessit delle lavorazioni e salvo che non si tratti di locali sotterranei, i luoghi di lavoro devono disporre di sufficiente luce naturale. In ogni caso, tutti i predetti locali e luoghi di lavoro devono essere dotati di dispositivi che consentano un'illuminazione artificiale adeguata per salvaguardare la sicurezza, la salute e il benessere di lavoratori.
Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano Tel.: +39 02.97373352 E-mail: tecnico@assil.it Web: www.assil.it www.lampadinagiusta.it
Oltre l80% dei segnali che il cervello normalmente elabora sono resi fruibili grazie alla luce e raccolti attraverso i nostri occhi.
molto importante avere luce sufficiente, adeguata e biologicamente efficiente per garantire la massima qualit di
visione e il comfort delle persone.
Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano Tel.: +39 02.97373352 E-mail: tecnico@assil.it Web: www.assil.it www.lampadinagiusta.it
2010/31/EU (EPBD)Art. 175
Recepimento:
Regulation (EU) 244/2012 Cost-optimal evaluation
Attivit ENEA, CTI e
MSE a livello
nazionale
Ref
eren
ce b
uild
ings
EN 15603 ISO/DIS 52000-1 "Energy performance of buildings - Overarching EPB assessment - Part 1: General framework and proceduresEN 15193 prEN 15193-1 + prTR/EN 15193-2 + SWEN 15232 prEN 15232 Dispositivi di controllo
M/480
RevisioneD.Lgs 192/2005
Rif. Art. 4Tre Decreti del MSE -
MATTM -Ministero
Infrastrutture e Trasporti -Ministero
Semplificazione e Pubblica
Amministrazione
UNI EN 15603
UNI EN 15232
UNI EN 15193
Revisione:
CTI
revisioneUNI/TS 11300-1UNI/TS 11300-2UNI/TS 11300-3UNI/TS 11300-4UNI/TS 11300-5UNI/TS 11300-6
Legge 90/2013(rif. M/480)
UNI EN 15193per lilluminazione
https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiLs6m1zerTAhXJPxoKHdLmAW8QjRwIBw&url=https://en.wikipedia.org/wiki/European_Committee_for_Standardization&psig=AFQjCNEzVWD5yEswikRiG_cEaoNajt2pWw&ust=1494687079931376https://www.google.it/url?sa=i&rct=j&q=&esrc=s&source=images&cd=&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwiLs6m1zerTAhXJPxoKHdLmAW8QjRwIBw&url=https://en.wikipedia.org/wiki/European_Committee_for_Standardization&psig=AFQjCNEzVWD5yEswikRiG_cEaoNajt2pWw&ust=1494687079931376
Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano Tel.: +39 02.97373352 E-mail: tecnico@assil.it Web: www.assil.it www.lampadinagiusta.it
Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano Tel.: +39 02.97373352 E-mail: tecnico@assil.it Web: www.assil.it www.lampadinagiusta.it
Gli edifici sono responsabili del 40 % del consumo globale di energia nellUnione.
Il settore in espansione, e ci destinato ad aumentarne il consumo energetico.
La riduzione del consumo energetico e lutilizzo di energia da fonti rinnovabili nel settore delledilizia: misure per ridurre la dipendenza energetica dellUnione e le emissioni di gas a effetto serra.
Protocollo di Kyoto
mantenere laumento della temperatura globale al di sotto di 2 C,
ridurre entro il 2020 le emissioni globali di gas a effetto serra di almeno il 20 % al di sotto dei livelli del 1990 (e del 30 % entro il 2030).
Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano Tel.: +39 02.97373352 E-mail: tecnico@assil.it Web: www.assil.it www.lampadinagiusta.it
Requisiti di prestazione energetica per i sistemi tecnici per ledilizia: gli Stati membri dovrebbero avvalersi, se disponibili e appropriati, di strumenti armonizzati, in particolare dei metodi di prova e di calcolo e delle classi di efficienza energetica definiti nel quadro delle misure di attuazione della direttiva 2009/125/CE (ECODESIGN)
e della 2010/30/UE (Etichettatura Energetica),
al fine di assicurare la coerenza con iniziative correlate e ridurre per quanto possibile al minimo la potenziale frammentazione del mercato.
Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano Tel.: +39 02.97373352 E-mail: tecnico@assil.it Web: www.assil.it www.lampadinagiusta.it
Ai potenziali acquirenti e locatari di un edificio o di ununit immobiliare dovrebbero essere forniti, nellattestato di prestazione energetica (APE):
dati corretti sulla prestazione energetica delledificio e consigli pratici per migliorare tale prestazione.
Incoraggiare i proprietari e i locatari a migliorare la prestazione energetica del loro edificio o della loro unit immobiliare.
I proprietari e i locatari di edifici commerciali dovrebbero essere incoraggiati a scambiare informazioni sul consumo energetico effettivo per prendere decisioni informate sui miglioramenti necessari.
Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano Tel.: +39 02.97373352 E-mail: tecnico@assil.it Web: www.assil.it www.lampadinagiusta.it
1. promuovere il miglioramento della prestazione energetica degli edifici allinterno dellUnione, tenendo conto di:
condizioni locali e climatiche esterne,
delle prescrizioni relative al clima degli ambienti interni e
allefficacia sotto il profilo dei costi.
2. Le disposizioni della direttiva riguardano:
a) una metodologia per il calcolo della prestazione energetica integrata degli edifici;
b) lapplicazione di requisiti minimi alla prestazione energetica di edifici e unit immobiliari di nuova costruzione;
c) lapplicazione di requisiti minimi alla prestazione energetica di:
Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano Tel.: +39 02.97373352 E-mail: tecnico@assil.it Web: www.assil.it www.lampadinagiusta.it
c) lapplicazione di requisiti minimi alla prestazione energetica di:
i) edifici esistenti, unit immobiliari ed elementi edilizi sottoposti a ristrutturazioni importanti;
ii) elementi edilizi che fanno parte dellinvolucro delledificio e hanno un impatto significativo sulla prestazione energetica dellinvolucro delledificio quando sono rinnovati o sostituiti;
iii) sistemi tecnici per ledilizia quando sono installati, sostituiti o sono oggetto di un intervento di miglioramento; []
Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano Tel.: +39 02.97373352 E-mail: tecnico@assil.it Web: www.assil.it www.lampadinagiusta.it
3. I requisiti stabiliti dalla presente direttiva sono requisiti minimi e non impediscono ai singoli Stati membri di mantenere o prendere provvedimenti pi rigorosi.
Tali provvedimenti devono essere compatibili con il trattato sul funzionamento dellUnione europea. Essi sono notificati alla Commissione.
Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano Tel.: +39 02.97373352 E-mail: tecnico@assil.it Web: www.assil.it www.lampadinagiusta.it
edificio ad altissima prestazione energetica, determinata conformemente allallegato I
Il fabbisogno energetico molto basso o quasi nullo dovrebbe essere coperto in misura molto significativa da energia da fonti rinnovabili, compresa lenergia da fonti rinnovabili prodotta in loco o nelle vicinanze
Associazione Nazionale Produttori IlluminazioneVia Monte Rosa, 96 20149 Milano Tel.: +39 02.97373352 E-mail: tecnico@assil.it Web: www.assil.it www.lampadinagiusta.it
caratteristiche termiche effettive delledificio
impianto di riscaldamento e di produzione di acqua calda
impianti di condizionamento daria
ventilazione (naturale e meccanica)
impianto di illuminazione incorporato (settore non residenziale)
progettazione, posizione e orientamento delledificio, compreso il clima esterno
sistemi solari passivi e protezione solare
condizion