lezione 3 –l’organizzazione – cap. 1 · organizzazione aziendale lezione 3...

16
Organizzazione aziendale Lezione 3 – L’organizzazione – Cap. 1 Ing. Marco Greco [email protected] Tel.0776.299.3641 Stanza 1S-28

Upload: trancong

Post on 22-Feb-2019

225 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Organizzazione aziendaleLezione 3 – L’organizzazione – Cap. 1

Ing. Marco Greco

[email protected]

Tel.0776.299.3641

Stanza 1S-28

L’organizzazione

Marco Greco

30/09/2013

2

Meccanicista Organicistica

Pro Modello semplice, poco

costoso, adatto a una

produzione di massa.

Valorizzazione delle risorse

umane, sviluppo di uno know-

how, alta flessibilità della

produzione, miglior rendimento

delle risorse umane, miglior

qualità del prodotto finale.

Contro Risorse umane sottovalutate,

scarso rendimento delle

risorse umane, sprechi elevati,

produzione poco flessibile.

Costi organizzativi alti,

organizzazione molto

complessa, rischio di

“passaggio” del know-how a un

competitor.

L’impresa come sistema

• Unità: tutte le sue parti sono interrelate e

contribuiscono ad un fine comune

• Continuità: durata nel tempo

• Autonomia: opera indipendentemente

dall’esterno

– Non vuol dire che non ha rapporti con

l’esterno essa infatti è un sistema aperto che

interagisce con l’ambiente esterno (soggetti e

risorse che non appartengono all’impresa)

Marco Greco

30/09/2013

3

L’ambiente

• Le teorie meccaniciste vedevano l’impresa

come indipendente dall’ambiente e

autosufficiente (paradigma strategia-struttura)

• Esse funzionano ragionevolmente finché

l’ambiente si dimostra stabile e prevedibile

• Oggi questo accade raramente (Es.

monopolio puro)

• Resource dependence theory (Pfeffer,

Salancik, 1978)

Marco Greco

30/09/2013

4

L’ambiente

Marco Greco

30/09/2013

5

Mega environment

Task environment

ImpresaInput

Out

put

Clienti

Fornitori

Agenzie governativeCompetitorOfferta di lavoroP

rogr

esso

tec

nolo

gico

Andamento econom

ico

Ass

etto

pol

itic

o-le

gale

Contesto socio-culturale

Situazione internazionale

Mega environment

Task environment

ImpresaInput

Out

put

Clienti

Fornitori

Agenzie governativeCompetitorOfferta di lavoroP

rogr

esso

tec

nolo

gico

Andamento econom

ico

Ass

etto

pol

itic

o-le

gale

Contesto socio-culturale

Situazione internazionale

L’impresa e l’ambiente

• Tre approcci:

- L’imprenditore deve adattarsi all’ambiente, e quindi organizzare la sua impresa osservando l’ambiente.

- L’impresa non deve tentare di adattarsi all’ambiente in quanto è per definizione mutevole e ogni tentativo di seguire i cambiamenti dell’ambiente sarebbe uno spreco di risorse.

- L’impresa deve avere un ruolo attivo con l’ambiente, e quindi tentare di influenzarlo quanto più possibile

Marco Greco

30/09/2013

6

L’impresa e l’ambiente

7

Mercato di

produzioneMercato

finanziario

Mercato

del lavoroMercato

di sbocco

Sottosistema politico-istituzionale

Sottosistema economico

So

tto

sis

tem

a s

oc

io-d

em

og

rafi

co

So

tto

sis

tem

a t

ec

no

log

ico

IMPRESA

AMBIENTE

I sottosistemi

• Politico – istituzionale: forma di governo e ordinamento legislativo prevalenti nel territorio considerato

• Culturale – tecnologico: la tecnologia influenza l’impiego delle risorse, la cultura si riflette sul loro consumo sotto forma di beni e servizi prodotti

• Demografico – sociale: la struttura della popolazione residente (classi di età, livello socio-economico, etc.) e dalle relazioni fra individui e gruppi che la compongono

• Economico: sistema generale dell’economia:– Meccanismo di regolazione

– Proprietà dei mezzi di produzione

Marco Greco

30/09/2013

8

Marco Greco

30/09/2013

9

Video Presa Diretta «L’India e la nuova ricchezza»

http://www.youtube.com/watch?v=DnmCMq6EAWc

I mercati

• Nel suo ambiente l’impresa attiva un sistema di scambi con gli altri attori dell’ambiente stesso, generando mercati distinti.

• Si ha un mercato quando ci sono almeno due contraenti disposti a scambiare fra di loro i beni posseduti. Un mercato è perciò formato dagli acquirenti e dai venditori di un particolare prodotto.

Marco Greco

30/09/2013

10

I mercati

Marco Greco

30/09/2013

11

Mercato

del lavoro

Mercato di

sbocco

Mercato

finanziario

Mercato della

produzione

«Acquirente/i» «Venditore/i» Bene/i o Servizio/i

Impresa

Impresa

Impresa

Impresa, banche,

etc.Impresa,

investitori

Lavoratori Forza lavoro

FornitoriMaterie prime,

semilavorati, etc.

ClientiProdotti/servizi

dell’impresa

Capitali, azioni,

etc.

Le opportunità e i vincoli

dell’ambiente• L’ambiente influenza il comportamento

dell’impresa

• Le opportunità e i vincoli dipendono dalle caratteristiche dei sottosistemi: cioè dalle leggi e dai provvedimenti amministrativi, dal modello di cultura prevalente, dalla composizione e dalla mobilità delle classi sociali, dal tipo di governo dell’economia e dal grado di benessere della comunità.

• L’impresa può influenzare l’ambiente: se è abbastanza grande o influente

Marco Greco

30/09/2013

12

Industria (Settore)

• L’insieme di imprese che producono un determinato bene/servizio viene chiamato industria o settore– (il mercato di un determinato prodotto/servizio è

l’insieme dei venditori e degli acquirenti di quel particolare prodotto/servizio).

• Non sempre è semplice determinare i confini di un’industria, a causa della presenza di sostituti

Marco Greco

30/09/2013

13

Filiera di produzione

• La filiera di produzione individua tutti i

soggetti che fanno verticalmente parte del

processo produttivo di un bene o servizio,

da monte a valle.

Marco Greco

30/09/2013

14

I capitali

• Mezzi propri: allocati da soci fondatori sotto forma di capitale di rischio. Sono vincolati all’iniziativa, e conferiscono diritti amministrativi e patrimoniali.

• Mezzi di terzi: sono assunti a titolo di debito, hanno l’obbligo di restituzione e remunerazione.

– Banche

– Venture Capitalist

– Private Equity

Marco Greco

30/09/2013

15

L’impresa

• Alla ricerca di un vantaggio competitivo

sostenibile

– Porter, 1980 Management strategico,

cinque forze

– Grant, 1999 Resource based view,

valuable, rare, inimitable, and non-

substitutable assets (Barney, 1991)

– Zack, 1999 Knowledge-based view

Marco Greco

30/09/2013

16