le distanze in astronomia - astrogeo.va.it · matematico e astronomo tedesco 1838: prima misura...

63
Le distanze in Astronomia 06/11/2015 Società Astronomica G.V. Schiaparelli

Upload: docong

Post on 17-Feb-2019

216 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Le distanze in Astronomia06/11/2015 Società Astronomica G.V. Schiaparelli

Argomenti trattati

Distanze astronomiche: alcuni metodi di misura

Le galassie: morfologia e classificazione

Cosmologia: accenni

06/11/2015 Società Astronomica G.V. Schiaparelli

DISTANZE ASTRONOMICHE

06/11/2015 Società Astronomica G.V. Schiaparelli

06/11/2015 Società Astronomica G.V. Schiaparelli

DISTANZA E TEMPO

La Luna dista circa 384.000 km

A piedi (5km/h) = 8,7 anni

In auto (120km/h) = 4,5 mesi

In aereo (1000km/h) = 16 giorni

06/11/2015

DISTANZA E TEMPO

Il Sole dista 150.000.000 km (390 volte la Luna)

In aereo (1000km/h) = 17 anni (!!!)

06/11/2015

DISTANZA E TEMPO

Plutone dista 5.900.000.000 km (39,5 volte il Sole)

In aereo (1000km/h) = 671 anni (!!!)

Con le sonde spaziali: circa 10 anni

LA LUCE IMPIEGA INVECE SOLO 5,5 ORE

06/11/2015

06/11/2015

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

LA MISURA DELLA TERRA

Poiché la distanza Siene-Alessandria era di 5.000 stadi (circa 787,5 km dato che 1 stadio = 157,5 m), Eratostene stabili la relazione:

7° : 360° = 5.000 stadi : x

da cui ricavò per la circonferenza un valore di 257.142 stadi, pari a 40.500 km circa.

Un valore sorprendentemente vicino al vero (40.009 km).

Il primo a misurare il raggio, e quindi la circonferenza, della Terra fu Eratostene nel II secolo a.C., basando i suoi calcoli sui seguenti dati:

- la distanza fra Alessandria e Siene (oggi Assuan), due città sullo stesso meridiano;

- la differente altezza raggiunta dal Sole a mezzogiorno del solstizio estivo nelle due città: a Siene, sul Tropico, il Sole arriva allo zenit (i raggi sono perpendicolari al suolo) mentre ad Alessandria arriva a circa 83° sull'orizzonte.

06/11/2015

1pc 10pc 100pc 1 kpc 10 kpc 100 kpc 1 Mpc 10 Mpc 100 Mpc 1000 Mpc

Parallasse

Parallasse Spettroscopica

Variabili Cefeidi (Popolazione I)

Supernovae Tipo Ia

Alph

a Ce

ntau

ri

Amm

asso

Ape

rto

Del

le P

leia

di

Cent

ro d

ella

Via

Latt

ea

Gra

nde

Nub

edi

Mag

ella

no

M31

Amm

asso

del

la V

ergi

ne

Amm

asso

del

la C

hiom

a

Legge di Hubble

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

06/11/2015

Parallasse trigonometrica

Sole

Terra

P

È un metodo privo di alcuna assunzione teorica!

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Parallasse trigonometricaLalande 21185

P≈ 0,4 arcsec d = 2,5 pc = 8,15 al

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Parallasse trigonometrica

Alberto Milani - Società Astronomica G.V. Schiaparelli

1 parsec: distanza alla quale l’angolo sotteso è 1’’

4,795 km

1 parsec = 3,26 anni luce = 30.857.000.000.000 km

d = 1

P[arcsec]

06/11/2015

Friedrich Wilhelm Bessel(1784 - 1846)

Matematico e astronomo tedesco

1838: prima misura della distanza di una stella (61 Cigni) con il metodo della parallasse

Misurò p = 0,31 arcsec, da cui dedusse d ≈ 3 parsec

D = 1/p

La misura più moderna è P = 0,28547 arcsec

Parallasse trigonometrica

Oggi:Telescopi da terra P > 0,01 arcsec d < 100 pc (poche migliaia di stelle)

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

HIPPARCOS(High Precision PARallax COllecting Satellite - ESA)

Prima missione dedicata alla misura delle parallassi stellariDistanze di stelle vicineMoto proprio delle stelle

Consorzio industriale:Matra Marconi Space (Franco-Britannica)Alenia Spazio (Italiana)

Lancio:18 agosto 1989, base spaziale ESA di Kourou (Guyana Francese)

Orbita:Originariamente: 36000km, geostazionariaPer un difetto al lancio: orbita altamente ellittica (perigeo 526 km, apogeo 36000 km)

Fine missione:17 agosto 1993

Quasi tutti gli obiettivi sono stati raggiunti

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

HIPPARCOS(High Precision PARallax COllecting Satellite)

Programma scientifico:1. Esperimento Hipparcos: Misura della posizione di circa 120000 stelle con precisione circa

0,002-0,004 arcsec2. Esperimento Tycho: Misura della posizione di circa 400000 con precisione circa 0,01 arcsec +

misura fotometrica in due colori

Risultati pubblicati nel 1997:3. Catalogo Hipparcos: 120000 stelle con precisione 0,001 arcsec4. Catalogo Tycho: più di un milione di stelle con risoluzione 0,02-0,03 arsec + fotometria

E ORA?

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

GAIA(Global Astrometric Inteferometer for Astrophysics – ESA)

Precisione astrometrica: 0,0001 arcsec!Osservazione di 1 miliardo di stelle fino mag. 20Ogni stella verrà osservata circa 70 volte

- alta precisione nella distanza, moti propri, cambiamenti di luminositàPrevisione della scoperta di migliaia di nuovi oggetti celesti

- pianeti extrasolari (più di 10000)- nane brune- migliaia di comete e asteroidi (nel sistema solare)

Lancio: 19 dicembre 2013Durata: 5 anniOrbita: Punto lagrangiano L2 (1,5 milioni di km dalla Terra)

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

1pc 10pc 100pc 1 kpc 10 kpc 100 kpc 1 Mpc 10 Mpc 100 Mpc 1000 Mpc

Parallasse

Alph

a Ce

ntau

ri

Amm

asso

Ape

rto

Del

le P

leia

di

Cent

ro d

ella

Via

Latt

ea

Gra

nde

Nub

edi

Mag

ella

no

M31

Amm

asso

del

la V

ergi

ne

Amm

asso

del

la C

hiom

a

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Parallasse spettroscopica

Parallasse trigonometrica di stelle di un tipo spettrale mag assoluta per quel tipo spettrale

Campione di stelle dello stesso tipo spettrale in un ammasso

si può determinare la distanza dell’ammasso

Poiché la distanza è la stessa per tutte le stelle dell’ammasso si può calibrare il diagramma HR in termini di mag assoluta

Viene utilizzata principalmente per ammassi stellari in cui tutte le stelle sono alla stessa distanza

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Le classi spettrali

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Parallasse spettroscopicaFacciamo un esempio: Sirio. Stella bianco-azzurra di m -1,46, classe spettrale A1, parallasse 0,38”, distanza 8,6 a.l. (2,64 pc).

Tramite la relazione tra m e distanza ricavo M. M= 5 – 5 log d + m M = 1.4

Faccio l'assunzione che TUTTE le stelle di classe spettrale A1 abbiano una M pari a 1,4 (e così via per le altre classi spettrali).

Analizzando lo spettro di molte stelle di un ammasso globulare, ne calcolo la distanza perchè conosco m e M.

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

d = 10 (m-M + 5)/5

1pc 10pc 100pc 1 kpc 10 kpc 100 kpc 1 Mpc 10 Mpc 100 Mpc 1000 Mpc

Parallasse

Parallasse Spettroscopica

Alph

a Ce

ntau

ri

Amm

asso

Ape

rto

Del

le P

leia

di

Cent

ro d

ella

Via

Latt

ea

Gra

nde

Nub

edi

Mag

ella

no

M31

Amm

asso

del

la V

ergi

ne

Amm

asso

del

la C

hiom

a

Importanza delle misure astrometriche: GAIA!

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Stelle variabili - CefeidiVariazione di luminosità di Delta Cephei

John Goodricke - 1784Cefeidi:Periodo: 1-135 giorniMassa: 5-7 MsunRaggio: 25-35 Rsun

Periodo

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Variabili Cefeidi

Henrietta Swan Leavitt(1868 - 1921)

Astronoma statunitense

1912: osservazione di circa 1800 Cefeidi nelle Nubi di Magellano

Scoperta: le Cefeidi più brillanti hanno periodo più lungo!

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Variabili Cefeidi

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Variabili CefeidiÈ necessario calibrare (in magnitudini assolute) la relazione periodo-luminosità

Periodo

Luminositàapparente

Misura della distanza delle Cefeidi con altri metodi

Luminositàassoluta!

Società Astronomica G.V. Schiaparelli

M= 5 – 5 log d + m

06/11/2015

1pc 10pc 100pc 1 kpc 10 kpc 100 kpc 1 Mpc 10 Mpc 100 Mpc 1000 Mpc

Parallasse

Parallasse Spettroscopica

Variabili Cefeidi (Popolazione I)

Alph

a Ce

ntau

ri

Amm

asso

Ape

rto

Del

le P

leia

di

Cent

ro d

ella

Via

Latt

ea

Gra

nde

Nub

edi

Mag

ella

no

M31

Amm

asso

del

la V

ergi

ne

Amm

asso

del

la C

hiom

a

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Supernovae Tipo Ia

Sistemi di stelle binarie compatte

C’è passaggio di materia tra le due stelle

Gigante o supergigante

Nana bianca

L’aumento di massa causa l’esplosione della nana bianca

Si pensa che l’esito sia la completa distruzione della stella

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Supernovae Tipo IaLuminosità massima

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Supernovae Tipo Ia

Sono eventi rari! ∼1 supernova al secolo a galassia

Osservando migliaia di galassie regolarmente e frequentemente è possibile osservare decine e decine di supernovae all’anno

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

1pc 10pc 100pc 1 kpc 10 kpc 100 kpc 1 Mpc 10 Mpc 100 Mpc 1000 Mpc

Parallasse

Parallasse Spettroscopica

Variabili Cefeidi (Popolazione I)

Supernovae Tipo Ia

Alph

a Ce

ntau

ri

Amm

asso

Ape

rto

Del

le P

leia

di

Cent

ro d

ella

Via

Latt

ea

Gra

nde

Nub

edi

Mag

ella

no

M31

Amm

asso

del

la V

ergi

ne

Amm

asso

del

la C

hiom

a

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Effetto doppler

l0

l0 + Dl

z =Dl

l0

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Effetto doppler

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Spettri di galassie

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Legge di Hubble1929, E. Hubble:

1. scopre che tutte le galassie si allontanano dai noi2. la velocità di allontanamento (redshif) cresce con la distanza

Legge di Hubble: la velocità di allontanamento cresce proporzionalmente con la distanza

Misure di Hubble

H0: Costante di Hubble

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Legge di HubbleUna volta nota la costante di Hubble H0 si può utilizzare il redshift come indicatore di distanza

Obiettivo principale dell’Hubble Space Telescope Key Project

E. Hubble (1929)

Lancio HST

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

1pc 10pc 100pc 1 kpc 10 kpc 100 kpc 1 Mpc 10 Mpc 100 Mpc 1000 Mpc

Parallasse

Parallasse Spettroscopica

Variabili Cefeidi (Popolazione I)

Supernovae Tipo Ia

Legge di Hubble

Alph

a Ce

ntau

ri

Amm

asso

Ape

rto

Del

le P

leia

di

Cent

ro d

ella

Via

Latt

ea

Gra

nde

Nub

edi

Mag

ella

no

M31

Amm

asso

del

la V

ergi

ne

Amm

asso

del

la C

hiom

a

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

GALASSIE

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

1920: “Il grande dibattito”

“Grande Nebulosa di Andromeda” - 1899

Harlow Shapley Heber D. Curtis

Oggetti ExtraGalatticiOggetti Galattici

Edwin Hubble

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

1920: “Il grande dibattito”

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Classificazione

Ellittiche Spirali Irregolari

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Morfologia: Ellittiche

Messier 87

64000 parsec

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Morfologia: Spirali

Bulge

Spirale

Messier 81

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Morfologia: Spirali

Gas e polvere interstellare

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Morfologia: Spirali

Regioni formazione stellare

Messier 33

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Morfologia: Spirali

Messier 104

17000pc

500pc

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Morfologia: Spirali

NGC 891

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Morfologia: Spirali barrate

NGC 1365

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Morfologia: Spirali barrate

NGC 1300

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Morfologia: Irregolari

Messier 82

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Morfologia: Irregolari

NGC 4449

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Morfologia: Irregolari

Centaurus A

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

E noi?

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Via Lattea

Sole

8000 pc

220 milioni di anni

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Rotazione

8/11/2013 Alberto Milani - Società Astronomica G.V. Schiaparelli

Messier 83

Come è fatta la spirale

Messier 81 NGC 4414

Grand design galaxy Flocculent galaxy

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

COSMOLOGIA

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Società Astronomica G.V. Schiaparelli06/11/2015

Radiazione cosmica di fondo

7/11/2014 Società Astronomica G.V. Schiaparelli

Radiazione cosmica di fondo

7/11/2014 Società Astronomica G.V. Schiaparelli