l'arte del racconto
Post on 02-Apr-2016
224 views
Embed Size (px)
DESCRIPTION
IL programma del corso di scrittura creativa condotto da Stefano Reali e organizzato da MArgherita RomanielloTRANSCRIPT
La tecnica della scrittura creativa per il cinema, per la TV, e per il teatroSeminario full immersion in cinque giorni condotto da STEFANO REALI
LARTE DEL RACCONTO
Imparare ad esprimere i Racconti che abbiamo dentro di Noi ci allunga la Vita e la rende migliore.
Programma del seminario
LA STORIA
Il Mondo Del Racconto
L' Ambientazione
L Antefatto
Il Cast
Il Conflitto Drammatico
Le unit di misura del racconto, dal beat allatto
LA TEMATICITA DEL RACCONTO
La log line
La premessa e lorchestrazione secondo Lajos Egri
Il Tema e il Controtema
Il Sillogismo Drammatico secondo Paul Grey
I cinque momenti logici della Narrazione
IL PERSONAGGIO
Funzione strutturale dei personaggi
Motivazioni e transizioni
L'Arco trasformazionale e la crescita dei personaggi
Differenza tra Caratterizzazione e Personaggio
Equivalenza tra Struttura e Personaggio
L'ideale dellIo e del Personaggio
Contraddizioni del Personaggio
Stereotipi e Archetipi
IL PROTAGONISTA
Il potenziale energetico del protagonista
Il Sequel e lo Spin-off
Obbiettivo Conscio e Obbiettivo Inconscio del protagonista
Simpatia ed Empatia del protagonista
La Pigrizia del Protagonista e le storie della pistola sepolta
L Antagonista e le Forze Antagoniste
I Tre Livelli di Conflitto e Contemporaneit dei Tre Conflitti
I Conflitti nei Generi
I Deuteragonisti
Giorno 1 Giorno 2
2
Programma del seminario
LA STRUTTURA
Rapporto tra struttura e pubblico
Identificazione passiva e attiva
Il teaser, la sorpresa, l'interesse
Il mistery e la suspence
I 14 tipi di suspence
ALTRI TIPI DI RAPPORTO TRA STRUTTURA E PUBBLICO
Il Cliffhanger
"L'aringa rossa"
L'ironia drammatica
Il time lock
Il clock
La struttura ungherese, secondo Ferenc Molnr
La struttura francese e la struttura inglese, secondo Franco Moretti
La struttura siciliana, secondo Ronald Tobias
I movimenti emotivi
L Unbreakable Bound o il legame inscindibile, secondo Morton Zarcoff
ANALISI DELLA STRUTTURA
La struttura aristotelica in tre atti
Il primo atto
L'incidente Scatenante e lincidente scatenante ritardato
Chiusura dellatto
Il secondo atto
Il "Mondo Delle Possibilit Della Storia"
Complicazioni e Complessit
Le Complicazioni Progressive
Le Svolte
Preparazioni (Set Up) e Ricompense (Pay Off)
Sottotrame e Trame Multiple
Il Punto Nero
IL TERZO ATTO
Il Capolinea, la Crisi e il Climax
Finale dritto, finale obliquo e il falso finale
Differenza emotiva fra il finale e il culmine del secondo atto
La Risoluzione
Progressione dei Valori Interni alla Storia
L Esplorazione Narrativa del valore
La Coda
Giorno 4Giorno 3
3
2Programma del seminario
LA STRUTTURA TELEVISIVA
Classificazione strutturale delle storie
- Storie di Sorte: Trama dAzione, Patetica,
della Tragedia Classica, Punitiva,
Sentimentale
- Storie di Personaggi: Trama di
Maturazione, di Riforma, da Prova, della
Degerazione
- Storie di Pensiero: Trama di Educazione,
Affettiva e di Disillusione
La struttura del Tv movie in 4 atti e la
struttura della Miniserie in 5 atti e in 7 atti
CODICI NARRATIVI DI BASE E TECNICHE DI
SCRITTURA TELEVISIVA
Lesposizione ritardata
Il flashback
Testo e sottotesto
Ironia
Melodramma
I buchi
Descrizione
Il dialogo
Titoli
Sviluppo della scrittura
Generi e formati televisivi principali
Giorno 5
lorem ipsum93 Perry Street[Street Address][Street Address]93 Perry Street[City][City]Error! Bookmark not defined., [State][State]Error! Bookmark not defined.[Postal Code][Postal Code]Error! Bookmark not defined.
[Web Address][Web Address]Error! Bookmark not defined.
Cinema
Stefano Reali si diploma in Regia Cinematografica e Televisiva al Centro Sperimentale di Cinematografia nel 1980. Inizia la sua carriera cinematografica nel 1982 come assistente alla regia di Sergio Leone sul set di C'era Una Volta In America.
Con EXIT, cortometraggio prodotto da RaiUno, ottiene una nomination all'Oscar 1987, insieme a Pino Quartullo.
Nel 1988 sceneggiatore e regista del film Laggi nella Giungla con cui vince il David di Donatello come Miglior Esordio alla Regia.
Reali torna nelle sale cinematografiche nel 1997, facendosi notare dalla critica per il suo In Barca a Vela Contromano con Valerio Mastandrea e Pierfrancesco Favino.
Didattica
Nel 1993 docente di Recitazione per la Macchina da Presa nel Laboratorio di Arti Sceniche di Roma, diretto da Gigi Proietti.
Nel campo della didattica e della formazione, dal 1999 al 2011, Reali stato docente di Struttura della Sceneggiatura nel corso di Scrittura Creativa RAI-SCRIPT.
Dal 2005 al 2010 stato docente di regia e sceneggiatura al Centro Sperimentale di Cinematografia di Milano.
Nel 2009 stato docente di Recitazione e Regia alla Nuova Universit di Cinema e Televisione. Nel 2009 stato docente di Teoria e Tecnica della Regia Cinematografica alla facolt di Scienze della Comunicazione, dellUniversit La Sapienza di Roma.
STEFANO REALI