la comunicazione interpersonale formez

74
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE 6(982,81$112’,35263(5,7$¶)$&5(6&(5(,/*5$12 6(982,’,(&,$11,’,35263(5,7$¶)$&5(6&(5(*/,$/%(5, 6(982,&(172$11,’,35263(5,7$¶)$&5(6&(5(/(3(5621( (antico proverbio cinese) (0,77(17( c c he v o rr e i c omunic are ci ò ch e v i e n e r e ce p i t o 5,&(9(17( Arco di distorsione

Upload: darsifalx

Post on 24-Dec-2015

14 views

Category:

Documents


2 download

DESCRIPTION

communicazione

TRANSCRIPT

LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE

• 6(�982,�81�$112�',�35263(5,7$¶��)$�&5(6&(5(�,/�*5$12

• 6(�982,�',(&,�$11,�',�35263(5,7$¶��)$�&5(6&(5(�*/,�$/%(5,

• 6(�982,�&(172�$11,�',�35263(5,7$¶��)$�&5(6&(5(�/(�3(5621(

(antico proverbio cinese)

(0,77(17(

ciò che vorrei comunicare

ciò che viene recepito

5,&(9(17(

Arco di distorsione

ORGANIZZAZIONI COME “NETWORK” DI PERSONE

“3HUFLz�YDOH�LO�GHWWR��VH�FRQRVFL�LO�QHPLFR�H�FRQRVFL�WH�VWHVVR��QRQ�GHYL�WHPHUH�LO�ULVXOWDWR�GL�FHQWR�EDWWDJOLH��6H�FRQRVFL�WH�VWHVVR�PD�QRQ�LO�QHPLFR�SHU�RJQL�YLWWRULD�RWWHQXWD�SRWUDL�VXELUH�DQFKH�XQD�VFRQILWWD�

0D�VH�QRQ�FRQRVFL�Qp�LO�QHPLFR��Qp�WH�VWHVVR��VRFFRPEHUDL�LQ�RJQL�EDWWDJOLD”

Sun Tsu “L’arte della guerra”

DISTINZIONE TRA PERSONA ED ESSERE UMANO

³/D�SHUVRQD�FRQVLGHUD�VH�VWHVVR�FRPH�WDOH��FLRq�FRPH�SHUVRQD�SHQVDQWH��LQ�OXRJKL�H�WHPSL�GLYHUVL��/D�SHUVRQD�FRJOLH�VH�VWHVVD�FRPH�SHUVRQD��FRPH�VHOI´

John Locke

Osservando le persone nel corso della loro giornata, possiamo rilevare numerosi cambiamenti nella loro fisiologia.

E’ come se in ognuno di noi coesistessero diversi personaggi, ognuno con i propri bisogni, obiettivi e desideri

I cambiamenti riguardano:• I gesti

• Le posture• Le espressioni del viso

• Gli sguardi• Il linguaggio• Le emozioni

³121�6,�382¶ 121�&2081,&$5(´

³/$�&2081,&$=,21(�$99,(1(�,1�81�&217(672�('�,/�

&217(672�,1)/8(1=$�/$�5(/$=,21(´ (Kurt Lewin)

Il nostro sistema nervoso è un grande contenitore di dati e informazioni di cui spesso non siamo consapevoli

Gli esperimenti compiuti dal neurochirurgo Wilder Penfield, della Mc GillUniversity di Montreal, dimostrano come la presenza di ricordi lontanissimi sia

una caratteristica determinante della Memoria a Lungo Termine

PASSATO PRESENTE FUTURO

Stimolo

esternoMemoria

Elaborazione interna

V A K

Stato d’animo

Numerosi dati nella MLT possono essere attivati da stimoli esterni dando origine a stati d’animo, delle cui cause non siamo consapevoli

VISIONE LINEARE DELLA COMUNICAZIONE

A B

VISIONE CIRCOLAREDELLA COMUNICAZIONE

A B

È PRESENTE IL FEEDBACK

STATI DELL’IO

• SONO STATI PSICO-FISICI CHE SI RIFERISCONO A MODI DI ESSERE E CHE SI MANIFESTANO CONCRETAMENTE ATTRAVERSO ESPRESSIONI FISIOLOGICHE E COMPORTAMENTALI. ESSI CARATTERIZZANO IL MODO DI “SENTIRE” LA VITA, IL MODO DI GIUDICARLA, DI APPRENDERLA E DI GESTIRLA

A QUESTI STATI PSICOFISICI L’A.T. ATTIBUISCE I TERMINI DI:- *(1,725(

� $'8/72

� %$0%,12

*(1,725(��9,7$�$335(6$

$'8/72��9,7$�5$*,21$7$

%$0%,12��9,7$�³6(17,7$´

G

LO STATO DELL’IO BAMBINO: SI MANIFESTA IN 4 FORME

• %$0%,12�1$785$/(��6WDWR�DUFDLFR�GHOO¶,R�FKH�q�

OLEHUR�GDOOH�LQIOXHQ]H�DPELHQWDOL��6L�FRPSRUWD�LQ�

PRGR��VSRQWDQHR��ULODVVDWR��HJRFHQWULFR��

FDSULFFLRVR��HVSDQVLYR

• %$0%,12�$'$77$72��6WDWR�DUFDLFR�GHOO¶,R�FKH�

VWD�VRWWR�O¶LQIOXHQ]D�JHQLWRULDOH��6L�FRPSRUWD�LQ�

PRGR�

HGXFDWR��FRPSLDFHQWH��VHUYL]LHYROH��OLJLR�DO�

GRYHUH��,�VXRL�ELVRJQL�VRQR�DGDWWDWL�DOO¶DPELHQWH

• %$0%,12�5,%(//(��(¶�XQD�FRPSRQHQWH�GHO�

%DPELQR�$GDWWDWR��/D�ULEHOOLRQH�UDSSUHVHQWD�XQD�

IRUPD�³UHDWWLYD´�H�QRQ�DXWRQRPD�GL�

RUJDQL]]D]LRQH�GHO�FRPSRUWDPHQWR��PDQLIHVWDWD�

FRPH�ULVSRVWD�DXWRPDWLFD�DJOL�VWLPROL��(¶�GHILQLWR�

DQFKH�³HOHWWURGR´��SHUFKp�WHQGH�DG�DJLUH�VHQ]D�

ULIOHWWHUH

• 3,&&2/2�352)(6625(��(¶�OD�SDUWH�LQWXLWLYD�H�

FUHDWLYD��(ODERUD�OH�VWUDWHJLH�YROWH�DG�HYLWDUH�LO�

GRORUH�HG�D�PDVVLPL]]DUH�L�YDQWDJJL��

5DSSUHVHQWD�DQFKH�LO�ELVRJQR�GL�FRQRVFHUH�H�GL�

HVSORUDUH�LO�PRQGR��)XQ]LRQD�SHU�VHQVD]LRQL�HG�

LQWXL]LRQL��&RPSDUH�YHUVR�LO�TXLQWR�DQQR�GL�YLWD�

³,O�EDPELQR�q�LO�SDGUH�GHOO¶XRPR´

(Alfred Tennyson)

MANIFESTAZIONI DEL BAMBINO NATURALE NELLA VITA ADULTA

• 3,$1*(5(�3(5�81�'2/25(�,035299,62

• 3,$1*(5(�3(5�/$�3(5',7$�',�48$/&812

• 67$5(�%(1(�'232�/¶$77,9,7$¶�63257,9$

• 3529$5(�3,$&(5(�67$1'2�$�&217$772�&21�/$�1$785$

• $6&2/7$5(�086,&$

• 3529$5(�6(16$=,21,�',�)$0(�62112�67$1&+(==$

• 5$&&217$5(�81$�%$5=(//(77$

• *,2&$5(�&21�,�35235,�),*/,

• 5$&&217$5(�81$�),$%$

• $55$%%,$56,�&21�48$/&81263217$1(2�(�5,/$66$72

• 3257$5(�(1(5*,$�('�(1786,$602�1(//¶$0%,(17(�',�/$9252

• &203257$56,�,1�02'2�6,03$7,&2�('�$//(*52

• 5,'(5(�$6&2/7$1'2�81�&20,&2�',9(57(17(

MANIFESTAZIONI DEL BAMBINO ADATTATO NELLA VITA ADULTA

• ESSERE ECCESSIVAMENTE COMPIACENTI/REMISSIVI

• ACCETTARE ACRITICAMENTE• AVERE TIMORE DI

MANIFESTARE IL PROPRIO PUNTO DI VISTA

• ECCESSIVA TIMIDEZZA• PAURA DI PARLARE IN

PUBBLICO• ECCESSIVA

PREOCCUPAZIONE• CHIEDERE GENTILMENTE ED

EDUCATAMENTE• FARE UNA DOMANDA IN UNA

RIUNIONE• ADEGUARSI ALLE NORME• CHIEDERE IL PERMESSO DI

FARE QUALCOSA

MANIFESTAZIONI DEL PICCOLO PROFESSORE NELLA VITA

ADULTAECCESSIVA FURBIZIA

CAPACITA’ DI MANIPOLAZIONEINTUIZIONE E CREATIVITA’

OPPORTUNISMOABILITA’ DI INDAGINE SCIENTIFICA

CAPACITA’ DI TROVARE VELOCEMENTE DELLE SOLUZIONI

CAPACITA’ DI COGLIERE LE OCCASIONI POSITIVEFARE BATTUTE SIMPATICHEDARE GIUDIZI SARCASTICI

LO STATO DELL’IO GENITORE

• RAPPRESENTA LA VISIONE $335(6$ DELLA VITA. SI RIFERISCE A CONCETTI QUALI: “BENE”; “MALE”; “GIUSTO”;“INGIUSTO”. CONTIENE I VALORI E LE CREDENZE. ESSO E’ LA SEDE DEI PRINCIPI CHE ABBIAMO APPRESO NELL’INFANZIA AD IMITAZIONE DEI GENITORI O DI ALTRE FIGURE PER NOI IMPORTANTI (PARENTI, INSEGNANTI, EDUCATORI, ECC.)

• E’ UNA PARTE $8720$7,&$�(�&2',),&$7$

• LA PERSONA TENDE A COMPORTARSI IN UN CERTO MODO PERCHE ’ */,�(¶�67$72�,16(*1$72�&26,¶� LE INFORMAZIONI POSSONO ANCHE ESSERE “DATATE”

• IL GENITORE RIGUARDA I COMPORTAMENTI CHE SONO ORIENTATI A: *8,'$5(��&85$5(��3527(**(5(��(66(5(�$8725,7$5,��5(&(3,5(�,�%,62*1,��,03$57,5(�',5(77,9(

IL GENITORE E’ DIVISO IN DUE PARTI: GENITORE AFFETTIVO E GENITORE NORMATIVO

• *(1,725(�1250$7,92

• ATTEGGIAMENTI :COMANDO – SANZIONI –DIVIETI – NORME E REGOLE DI CONDOTTA –ATTEGGIAMENTO CRITICO – DIFFICOLTA’ A DISCUTERE IL PROPRIO PUNTO DI VISTA –RIGIDITA’

• LINGUAGGIO VERBALE: ³'(9,´�± ³0$,´�±

³6(035(´�± ³121�)$5(´�± ³/2�',&2�,2´

• LINGUAGGIO NON VERBALE: DITA PUNTATE –POSTURA RIGIDA – COERCIZIONE FISICA –VISO AGGROTTATO – PROTEZIONE DEI DEBOLI

• *(1,725(�$))(77,92

• ATTEGGIAMENTI: PRENDERSI CURA DEGLI ALTRI – DIMOSTRARE AFFETTO E COMPRENSIONE – SPIEGARE “COME” FARE –ACCUDIRE NELLE DIFFICOLTA’ – PRENDERSI CURA DEI NEO-ASSUNTI – ESSERE IPERPROTETTIVI

• LINGUAGGIO VERBALE: LINGUAGGIO PERMISSIVO; ³7,�$,872�,2´��³7,�)$&&,2�

9('(5(�&20(�)$5(´��³121�7,�

35(2&&83$5(´��³6(59(�$,872"´

• LINGUAGGIO NON VERBALE: POSTURA MORBIDA – SGUARDO AFFETTUOSO –SORRISI DI COMPRENSIONE – CONTATTO FISICO SUPPORTIVO

LO STATO DELL’IO ADULTO• ELABORAZIONE LOGICA E RAZIONALE

DELLE INFORMAZIONI• FUNZIONA COME UN “COMPUTER”

INTERNO. ANALIZZA I DATI IN BASE AI FATTI E ALLA LOGICA. E’ ESENTE DA CONTAMINAZIONI EMOTIVE

• E’ PREPOSTO ALL’ANALISI LOGICA E ALLA ELABORAIZONE DELLE STRATEGIE COGNITIVE

• RISULTA COMPLETAMENTE SVILUPPATO NELLA FASE POST-ADOLESCENZIALE

• UTILIZZA DUE FONTI DI INFORMAZIONI PREVALENTI: LE INFO RICEVUTE DALL’ESTERNO – LE INFO RICEVUTE DAGLI ALTRI DUE STATI DELL’IO (GENITORE E BAMBINO)

• ANALIZZA LE INFO IN BASE A DOMANDE LOGICHE: COSA-DOVE-QUANDO-QUANTO-PER QUALE RAGIONE

MANIFESTAZIONI DELL’ADULTO

• 326,7,92�

• 5,&+,('(�(�)251,6&(�

,1)2�35(&,6(

• $))5217$�,�352%/(0,�68�

81�3,$12�/2*,&2

• $1$/,==$�(�9$/87$�

7(1(1'2�,1�

&216,'(5$=,21(�*/,�

$63(77,�(027,9,�('�(7,&,�

'(//(�35235,(�6&(/7(

• 1(*$7,92�

• TROPPO FREDDO E DISTACCATO

• NON MANIFESTA SENTIMENTI ED EMOZIONI

• SI DIFENDE DIETRO DATI E NUMERI

• NON TIENE CONTO DEGLI ASPETTI EMOTIVI ED ETICI DELLE PROPRIE SCELTE

• NON CONSIDERA COME TALI LE PERSONE

LA MATURITA’

• “/$�9(5$�0$785,7$¶�&216,67(�1(/�

)$5(�48$/&26$�',�%8212�3(5�6(¶

$1&+(�48$1'2�6212�'¶$&&25'2�,�

12675,�*(1,725,´

• Paul Watzlawich

QUADRO RIEPILOGATIVO STATI DELL’IO: GENITORE

• 1(*$7,92��

• *�1. : polemico; impone le proprie scelte; non considera i valori altrui; presuntuoso; svaluta il prossimo; arrogante

• *�$��offre aiuto anche quando non è richiesto; si sobbarca lavori di altri; non esprime direttive; troppo accondiscendente

• 326,7,92��

• *�1� : difende i deboli; difende i propri principi senza svalutare gli altri; si assume le responsabilità; sa essere fermo ed autorevole

• *�$� : si prende cura degli altri e di sé; quando esiste un reale bisogno sa essere comprensivo; aiuta gli altri; aiuta i neo-assunti senza sostituirsi ad essi

QUADRO RIEPILOGATIVO STATI DELL’IO: BAMBINO NATURALE

• NEGATIVO:• disturba; infastidisce; egoista;

pigro; svogliato; di umore instabile; aggressivo

• POSITIVO:• porta allegria ed entusiasmo

nell’ambiente; spontaneo; divertente; energico; rilassato; sa fare battute in grado di rompere la tensione; si esprime liberamente

QUADRO RIEPILOGATIVO STATI DELL’IO: BAMBINO ADATTATO

• NEGATIVO:

• eccessivamente compiacente e remissivo; non sa combattere; accetta anche quello che ritiene ingiusto; ansioso; ribelle; disfattista; timido; goffo

• POSITIVO:• rispetta le indicazioni; sa

adeguarsi alle norme; educato e gentile; è in grado di comportarsi in gruppo; sa che la sua libertà finisce dove comincia quella degli altri

QUADRO RIEPILOGATIVO STATI DELL’IO: PICCOLO PROFESSORE

• NEGATIVO

• subdolo; furbo; astuto nel trovare strategie distruttive; manipolatore; opportunista; vive alle spalle altrui

• POSITIVO• creativo; intuitivo; sa

trovare idee e soluzioni; propositivo; abilità di indagine e ricerca; coglie prontamente le opportunità positive

COMUNICAZIONE INTERNA (INTRAPSICHICA)

“GHYR�DVVROXWDPHQWH�

LQFRQWUDUH�TXHO�FOLHQWH´

³KR DQFRUD�GXH�RUH�GL�WHPSR´

62/8=,21(�'(//¶$'8/72: “PL��SUHQGR�XQ�PRPHQWR�GL�SDXVD�H�

PL�ULSRVR�GLHFL�PLQXWL��'RSR�LQFRQWUHUz�LO�FOLHQWH�HG�DOOD�ILQH�GHOOD�

JLRUQDWD�PL�FRQFHGHUz�XQ�SUHPLR´

³2GLR�YLVLWDUH�XQ�FOLHQWH�GRSR�XQD�JLRUQDWD�SHVDQWH´

G

A

B

STEREOTIPI STATI DELL’IO

• PERSONALITA’ DOMINATA DAL GENITORE

B

G

AA

�3(5621(�*(67,7(�35(9$/(17(0(17(�'$�1250(�(�&5('(1=(�)257(0(17(�5$',&$7(

-5,*,'(�(�32&2�)/(66,%,/,

-121�$'$77(�$,�&$0%,$0(17,

-86$12�*/,�233267,��³*,8672�6%$*/,$72´��³9(52�)$/62´

-121�(6,67212�9,(�',�0(==2

-&21752//$12�*/,�$/75,�,1�02'2�266(66,92

STEREOTIPI STATI DELL’IO

• PERSONALITA’ DOMINATA DALL’ADULTO

B

G

A

-$*,6&212�6(1=$�0$1,)(67$5(�(02=,21,�(�6(17,0(17,

-)5('',�(�',67$&&$7,�

-,17(//,*(17,�(�/2*,&,

-+$112�',6$*,�1(//$�9,7$�$))(77,9$

-5(35,0212�2*1,�0$1,)(67$=,21(�',�7,32�(027,92

STEREOTIPI STATI DELL’IO

• PERSONALITA’ DOMINATA DAL BAMBINO

B

G

AA-02/72�,038/6,9,�± $*,6&212�,1�%$6(�$//(�(02=,21,

-121�86$12�/$�5$=,21$/,7$¶

-027,9$7(�'$/�*,2&2��5,6&+,2�(�',9(57,0(172

-*,8',&$7,�32&2�$)),'$%,/,

-7(1*212�&2172�62/2�'(,�/252�%,62*1,

-',9(57(17,�(�63,5,726,

-6(�',�&$77,92�8025(��(*2,67,��&58'(/,��6$5&$67,&,

-9(1*212�*,8',&$7,�,00$785,

-3266212�(66(5(��$57,67,��086,&,67,��&20,&,��&$17$17,��$7725,

OSSERVAZIONE COMPORTAMENTALE: GENITORE

• )5$6,�7,3,&+(: ³ELVRJQD�HVVHUH�SL� GLVFLSOLQDWL�´��³TXHVWD�FDVD�QRQ�

q�XQ�DOEHUJR�´��³ELVRJQD�DYHUH�ULVSHWWR�´��³DPR�PROWR�L�EDPELQL´��³WL�

DLXWR�LR��QRQ�SUHRFFXSDUWL´��³VWDL�WUDQTXLOOR´

• 3$52/(�7,3,&+(: G.N.: ³GHYL´��³ELVRJQD´� ³VHPSUH´��³q�IDWWR�

REEOLJR´ – G.A.: ³G.N.: EUDYR´� ³VWDL�WUDQTXLOOR´��³SXRL´

• 6(*1$/,�121�9(5%$/,��G.N.:dito puntato; sguardo minaccioso; mani sui fianchi – G.A. : braccia aperte; sorridente; affettuoso; mani sulle spalle

• $77(**,$0(17,: G.N.: autoritario; sentenzioso; moralistico –G.A.:comprensivo; affettuoso; preoccupato; protettivo

• 7212�',�92&(: G.N.:dura, critica, sferzante - G.A.:accondiscendente; affettuosa; confortante; preoccupata

OSSERVAZIONE COMPORTAMENTALE: ADULTO

• )5$6,�7,3,&+(: ³3RWUHEEH�ULSHWHUPL�LO�VXR�SXQWR�GL�YLVWD"´��³&RVD

VSHFLILFDPHQWH�QRQ�IXQ]LRQD"´��³&RPH�H�SHUFKp�VL�q�JLXQWL�D�

TXHVWR"´��4XDOL�VRQR�L�GDWL�D�VRVWHJQR"´

• 3$52/(�7,3,&+(: “quando”; “cosa”; “dove”; “quando”; valutiamo”; “riflettiamo”

• 6(*1$/,�121�9(5%$/,: attento; pensoso; osservatore; eretto• $77(**,$0(17,: rilassato; interessato; attento• 7212�',�92&(: preciso; monotono; senza grandi variazioni;

distaccato; senza coinvolgimenti emotivi

OSSERVAZIONE COMPORTAMENTALE: BAMBINO

• )5$6,�7,3,&+(�

B.A.pos. ³KR�FDSLWR�FRVD�GHYR�IDUH�DGHVVR´

B.A. neg. ³YD�EHQH��IDUz�WXWWR�TXHOOR�FKH�GLFH�OHL´

B.A. rib. ³IDUz�FRPH�YRJOLR�H�QRQ�FRPH�GLFH�OHL�´

P.P. neg. ³QHOOD�YLWD�FRQYLHQH�HVVHUH�IXUEL´

P.P. pos. ³KR�DYXWR�XQD�JUDQGH�LGHD�SHU�ULVROYHUH�OD�TXHVWLRQH�´

B.N. pos. ³YLHQL��DQGLDPR�D�JLRFDUH�D�JROI´

B.N. neg. ³PL�ID�PDOH�OD�VFKLHQD��VRQR�SURSULR�VWDQFR´

• 3$52/(�7,3,&+(

B.N. ³GLYHUWHQWH´��³YRJOLR´��³DFFLGHQWL´��³KXUUj��´

B.A. ³SURYHUz´��³WHQWHUz´��³QRQ�VRQR�LQ�JUDGR´��³SHU�IDYRUH´��³SRVVR"´

P.P. ³FKH�LGHD�´��³IXUER´��³EULOODQWH´��³HFFHOOHQWH´

OSSERVAZIONE COMPORTAMENTALE: BAMBINO

• 6(*1$/,�121�9(5%$/,�

B.N. : rilassato; agile; energico; sciolto

B.A. : chiuso; imbronciato; assente; lamentoso; fragileP.P. : aperto; rilassato; accattivante; sorridente

• $77(**,$0(17,�

B.N. : spiritoso; spontaneo; disinibito; apertoB.A. : remissivo; compiacente; ansioso, vergognoso; educato

P.P. : astuto; manipolatore; curioso; intelligente; battuta pronta

• 92&(�

B.N. : forte; energica; felice; squillante

B.A. : cantilenante; conciliante; insolente; piagnucolosa

P.P. : alta; sussurrante; controllata; paziente

COMUNICAZIONE TRA GLI STATI DELL’IO - TRANSAZIONI

• UNA TRANSAZIONE E’ UNA UNITA’ DI COMUNICAZIONE�(V��³EXRQJLRUQR�´�

• POSSONO ESSERE: SEMPLICI, SONO COINVOLTI SOLO DUE STATI COMPLESSE, SONO COINVOLTI PIU’ DI DUE STATI DELL’IO

TIPI DI TRANSAZIONI

• COMPLEMENTARI

• INCROCIATE• ULTERIORI

• A CARAMBOLA

TRANSAZIONI COMPLEMENTARI

• 35,0$�5(*2/$� FINCHE ’ UNA TRANSAZIONE RESTA COMPLEMENTARE LA COMUNICAZIONE PROSEGUE PER UN TEMPO INDEFINITO

• &$5$77(5,67,&+(�

- SONO COINVOLTI SOLO DUE STATI DELL’IO- I VETTORI SONO PARALLELI- NON C ’E ’ CONFLITTO, NE’ INTERRUZIONE DELLA

COMUNICAZIONE- LA RISPOSTA OTTENUTA E’ QUELLA DESIDERATA- GLI ASPETTI VERBALI E NON VERBALI SONO CONGRUENTI

TRA LORO

TRANSAZIONI COMPLEMENTARI

G

A

B

G

A

B

“sarà bene che lei finisca quel lavoro!

“d’accordo, farò come dice lei”

TRANSAZIONI COMPLEMENTARI

G

A

B

G

A

B“sono preoccupato per la riunione”

“stai tranquillo, andrà tutto bene””

TRANSAZIONI COMPLEMENTARI

G

A

B

G

A

B“sono stanco, beviamo un caff蔓d’accordo, usciamo subito!”

TRANSAZIONI COMPLEMENTARI

G

A

B

G

A

B

“a che ora è la riunione?” “alle 15 e 30”

TRANSAZIONI COMPLEMENTARI

G

A

B

G

A

B

“credo di avere individuato la strategia corretta”“Ok, ne parliamo in riunione”

TRANSAZIONI COMPLEMENTARI

G

A

B

G

A

B

“Hai preparato i dati?” “sono nel computer”

TRANSAZIONI COMPLEMENTARI

G

A

B

G

A

B

“non si può andare avanti cosi!!” “chissà dove finirà l’azienda!”

TRANSAZIONI COMPLEMENTARI

G

A

B

G

A

B“mi dispiace, ho fatto un errore”

“non venga a raccontare storie!”

TRANSAZIONI COMPLEMENTARI

G

A

B

G

A

B“hai sentito l’ultima…?”“sì, tutta l’azienda ne parla”

TRANSAZIONI INCROCIATE

6(&21'$�5(*2/$� QUANDO LA TRANSAZIONE E’ INCROCIATA, NELLA COMUNICAZIONE SI VERIFICA UNA INTERRUZIONE,UNA FRATTURA. E’ PROBABILE CHE LA COMUNICAZIONE DIVENTI CONFLITTUALE

&$5$77(5,67,&+(�

- SONO COINVOLTI PIU’ DI DUESTATI DELL’IO- I VETTORI SI INCROCIANO- LA COMUNICAZIONE SI INTERROMPE- PUO’ NASCERE UN CONFLITTO INTERPERSONALE

TRANSAZIONI INCROCIATE

G

A

B

G

A

B“ti sembra il modo di vestire questo?…?”

“mi potresti dire cosa non va?”

TRANSAZIONI INCROCIATE

G

A

B

G

A

B

“questi sono i risultati?”

“cosa???”

TRANSAZIONI INCROCIATE

G

A

B

G

A

B

“ti hanno proposto un nuovo incarico?”

“non sono affari tuoi!”

TRANSAZIONI INCROCIATE

G

A

B

G

A

B

“avete usato i dati sbagliati!”“neanche per idea.Erano i vostri quelli sbagliati!”

TRANSAZIONI ULTERIORI

3a regola: avvengono due transazioni contemporaneamente: una a livello sociale ed una a livello psicologico

Il messaggio che caratterizza la comunicazione è quello psicologico

Il messaggio psicologico può essere più o meno inconsapevole ed è incongruente rispetto al messaggio sociale

G

A

B

G

A

B

“vieni a bere qualcosa da me?” “sì, volentieri”

LUI LEI

“ho intenzione di farti delle avances”

“ok, accetto”

/��62&,$/(

/��36,&2/2*,&2

TRANSAZIONI ULTERIORI

G

A

B

G

A

B

“ha visto che ore sono?” “si, sono le tre, ho quasi finito!”

CAPO COLLABORATORE

TRANSAZIONI ULTERIORI

G

A

B

G

A

B

“oggi è l’ultimo giorno dei saldi”

TRANSAZIONI ULTERIORI

G

A

B

G

A

B

“forse quest’auto è un po’ troppo Giovanile per lei?”

“come giovanile? Non si preoccupi, la compro!”

TRANSAZIONI A CARAMBOLA

G

A

B

G

A

B

“io penso che le nostre impiegate dovrebbero lavorare di più”

G

A

B

MANAGER MANAGER

IMPIEGATA

326,=,21,�(6,67(1=,$/,

- IO NON SONO OK – TU SEI OK- IO NON SONO OK – TU NON SEI OK

IO SONO OK – TU NON SEI OKIO SONO OK – TU SEI OK

IO NON SONO OK – TU SEI OK

• CONDIZIONE NORMALE NEI PRIMI ANNI DI VITA• IMPOSSIBILITA’ DI SODDISFARE I BISOGNI• DISAGI NELLA VITA ADULTA: INFERIORITA’;

INADEGUATEZZA; SENSO DI INCAPACITA’; TIMIDEZZA

• COMPORTAMENTI REGRESSIVI• NON C’E’ CRESCITA A LIVELLO ORGANIZZATIVO• NON E’ IN GRADO DI DIRE NO E DI SANZIONARE• DIFFICILMENTE PRENDE DECISIONI • TROPPO TIMOROSO PER GESTIRE UN GRUPPO

IO NON SONO OK – TU NON SEI OK

• COMPORTA DISTURBI DEL COMPORTAMENTO• RINUNCIATARIO, DISFATTISTA• SENSAZIONE DI FORTE INCAPACITA’ NELLA VITA

PROFESSIONALE• FORTE INADEGUATEZZA• SI MANIFESTA SOLO IN CASO DI GRAVI TRAUMI SUBITI

NELL’INFANZIA• GLI ALTRI SONO SOLO FONTE DI PROBLEMI

IO SONO OK – TU NON SEI OK

• IL COMPLESSO DI SUPERIORITA’ NON ESISTE, E’ SOLO UN COMPLESSO DI INFERIORITA’ MASCHERATO

• HA ORIGINE IN MALTRATTAMENTI SUBITI NELL’INFANZIA• DISPREZZA GLI ALTRI, TENDE A GRATIFICARSI DA SOLO• NELL’INFANZIA IL CONTATTO CON GLI ALTRI ERA FONTE DI

SOFFERENZA EMOTIVA• LA SOLITUDINE E’ PIU’ GRATIFICANTE DELLE RELAZIONI• FORTEMENTE EGOISTA• SPREZZANTE CON I COLLABORATORI E SANZIONATORIO• L’ARROGANZA MASCHERA UN FORTE SENSO DI

INADEGUATEZZA

IO SONO OK – TU SEI OK

• NESSUNO SI TROVA AUTOMATICAMENTE IN QUESTA POSIZIONE

• E’ FRUTTO DI UNA ELABORAZIONE AUTONOMA E CONSAPEVOLE DELLA REALTA’

• RICHIEDE SFORZI CONSAPEVOLI• E’ BASATO SU UNA ADEGUATA VALUTAZIONE COGNITIVA• UTILIZZA LA COMPRENSIONE• E’ IN GRADO DI SANZIONARE ADEGUATAMENTE I

COMPORTAMENTI NEGATIVI• SA MANIFESTARE APPREZZAMENTO PER I COLLABORATORI

L’ADULTO COME REGOLATORE DELLA COMUNICAZIONE

• E’ IN GRADO DI CONTROLLARE LE REAZIONI EMOTIVE AUTOMATICHE

• CONTROLLA LE REAZIONI EMOTIVE ELEMENTARI• E’ IN GRADO DI FARCI VIVERE IN MODO EQUILIBRATO• MEDIA TRA STATI INTERNI E REALTA’• CALCOLA LA PROBABILITA’ E GRAVITA’• REGOLA IL DIALOGO INTERNO• SA DIRE NO• DIFENDE I PROPRI PRINCIPI CON ASSERTIVITA’• ASCOLTA PRIMA DI DECIDERE E VALUTA TUTTI GLI ASPETTI

CONOSCIUTI DI UNA SITUAZIONE A LIVELLO AZIENDALE

I PERSONAGGI CHE ABITANO IN NOI

PERSONAGGIO COMPORTAMENTI E PAROLE• G.N.• G.A• B.R• B.N• B.A• P.P• A

STUDIO DEI PROPRI STATI DELL’IO

• DESCRIVA UN COMPORTAMENTO O UNA SERIE DI ATTEGGIAMENTI CHE LEI ATTUA AD IMITAZIONE DELLE FIGURE GENITORIALI DELLA SUA INFANZIA

• PENSI AD UN MESSAGGIO TIPICAMENTE GENITORIALE CHE LEI HA RICEVUTO SPESSO DA BAMBINO E CHE – A MOLTI ANNI DI DISTANZA – LE CAPITA DI RIPETERE (A SE STESSO O AGLI ALTRI)

• INDIVIDUI TRE SITUAZIONI LAVORATIVE IN CUI HA ATTIVATO IL GENITORE NORMATIVO: QUANDO?; “DOVE”; “COME?”; “CON CHI?”

• INDIVIDUI TRE SITUAZIONI LAVORATIVE IN CUI HA ATTIVATO IL GENITORE AFFETTIVO : “QUANDO?”; “DOVE?”; “COME?”; “CON CHI?”

• INDIVIDUI TRE SITUAZIONI LAVORATIVE IN CUI HA RACCOLTO DATIED INFORMAZIONI, ALLO SCOPO DI PRENDERE UNA DECISIONE

STUDIO DEI PROPRI STATI DELL’IO

• Descriva una circostanza che, quando era piccolo, trovava divertente e che riesce a divertirla ancora oggi, a molti anni di distanza

• Elenchi alcuni dei suoi attuali momenti di evasione

• Elenchi alcune sue modalità di gestione rispetto a cose, persone, o situazioni, che la intimoriscono

• Descriva una situazione lavorativa nella quale è stato compiacente verso qualcuno, anche se ciò non le faceva piacere

PUNTI DI FORZA E DEBOLEZZA

• Individui le caratteristiche del suo Bambino, in particolare:

• Punti di forza/debolezza

• Le sue paure fondamentali

• Le modalità con cui esprime i suoi stati d’animo

INDIVIDUI LE CARATTERISTICHE DEL SUO GENITORE, IN PARTICOLARE

• Punti di forza/debolezza

• Le sue paure fondamentali

• Le modalità con cui esprime i suoi stati d’animo

INDIVIDUI LE STRATEGIE CHE ADOTTA IL SUO ADULTO PER AFFRONTARE RAZIONALMENTE LE

SITUAZIONI

• STRATEGIE PER ANALIZZARE I PROBLEMI

• STRATEGIE PER PRENDERE DECISIONI

METODOLOGIA DI UTILIZZO DELL’ADULTO PER L’ANALISI DI UNA SITUAZIONE PROBLEMATICA A

LIVELLO ORGANIZZATIVO

• Descrivete la situazione, il problema. Cosa è successo?

• Quali erano gli Obiettivi da raggiungere

• Quali ruoli organizzativi erano coinvolti? Quali persone?• Quali erano le risorse delle persone?

• Dove è accaduto?

• Quando?• Quanto costa quello che è accaduto?

• Quali erano le motivazioni e le attese delle persone coinvolte?

• Quale era il “clima” dell’organizzazione?• Quali erano i precedenti della situazione in esame?

• Quali decisioni sono state assunte in conseguenza di quella situazione?

• Quali conseguenze sono scaturite da quelle decisioni?• Ci sono stati dei cambiamenti nella situazione problematica?

FUNZIONI DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE

• TRASMETTERE INFO SU QUESTIONI DI RELAZIONE:

• - amore/odio• - simpatia/antipatia• dominanza/sottomissione• amicizia/ostilità• ESPRESSIONE DI

SENTIMENTI ED EMOZIONI:• tono della voce – gesti, mimica

– espressioni del viso –mimica facciale

• C.V: COSA diciamo• C.N.V: COME lo diciamo

ELEMENTI NON VERBALI PRESENTI IN UNA RELAZIONE CON IL CLIENTE (interno o esterno)

• AMBIENTE FISICO/ARTEFATTI:Forniscono info sulla personalità dell’interlocutore, sui valori, sulla cultura

• ASPETTO ESTERIORE DELL’INTERLOCUTORE:

- Abbigliamento- Ornamenti

- Espressione viso/corpo

- Movimenti del corpo• ASPETTI DELLA DINAMICA

VOCALE:

- Tono

- Timbro/Pause- Intensità della voce

- Eventuale utilizzo di metafore

Domande con uso dell’Adulto per colloquio di selezione di un candidato

• Mi parli brevemente di lei come persona e come professionista• Maggior difetto?Maggior pregio?• I suoi amici come la definirebbero?• Il suo attuale capo come la definirebbe?• Lei, come si definirebbe?• Quando era ragazzo, con chi aveva il miglior rapporto in famiglia?• Quale era il suo migliore amico? Perché?• Suo padre quale lavoro avrebbe voluto per lei?• Rapporto con fratelli/sorelle• Che esperienza ha tratto dal servizio militare?• Se il suo superiore le dovesse impartire un ordine che non

condivide, lei cosa farebbe?

Segue:

• Ricevendo una telefonata da un cliente che dovesse aggredirla, lei…?

• Se fosse rimproverato di fronte ad altri, lei…?• Quale è il conflitto più significativo che ha vissuto sul lavoro?• Cosa c’è di importante per lei nel suo lavoro? (domanda necessaria

per fare emergere i valori)• Mi descriva gli obiettivi che intende raggiungere nei prossimi tre anni• Mi descriva un progetto ambizioso che pensa di essere in grado di

portare a termine• In cosa pensa di essere unico?• Mi può descrivere una situazione in cui ha fatto disinteressatamente

qualcosa per gli altri?

Segue:

• Dovendo lavorare su un progetto che non dovesse condividere, come si comporterebbe?

• Mi può descrivere una situazione in cui le è capitato di perdere la pazienza?

• Ci sono degli aspetti per cui si lamenta del suo attuale lavoro?• Ha degli interessi particolari?• Si trova a suo agio nelle attività che svolge da solo?

Tipologia dei conflitti sul lavoro

A volte i rapporti di lavoro possono essere superficiali ed esclusivamente funzionali all’attività svolta

Però la soddisfazione aumenta se i rapporti sono più amichevoli

LA COMPETIZIONE

• LA COMPETIZIONE PUO’ANCHE MANIFESTARSI IN FORME AMICHEVOLI E NON COSTITUISCE DI PER SE’L’ANTICIPAZIONE DEL CONFLITTO. QUESTO AVVIENE QUANDO LA COMPETIZIONE CONSENTE A TUTTI DI RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI

5 FATTORI PER STABILIRE LA PROBABILITA’ CHE POSSANO MANIFESTARSI DEI CONFLITTI

• TIPO DI GRUPPO: Eventuali sottogruppi – stereotipi di comportamento

• REGOLE DI INTERAZIONE: Sistemi di comunicazione in atto

• DIFFERENZE INTERPERSONALI: Scontri di personalità – carattere –differenze di età/sesso/esperienza

• MODALITA’ DI RELAZIONE: Pregiudizi – abusi di potere

• PERCEZIONE DELLA SITUAZIONE: Aspettative – equivoci – idee irrazionali

STILI DI LEADERSHIP NEI GRUPPI PROFESSIONALI

• La Leadership organizza il pensiero nelle difficoltà –recepisce e valorizza le risorse

• Circolarità della Leadership: una sola persona non può svolgere tutte le funzioni.

• La Leadership è rappresentata da ogni attività che aiuta il gruppo a raggiungere gli obiettivi

LA LEADERSHIP DI SERVIZIO

• SITUAZIONALE: In grado di adattarsi alle persone

• TRASPARENTE: Con ruoli chiari e definiti

• FLESSIBILE: In grado di prendere in considerazione l’idea di avere torto

• PRAGMATICA

• ORIENTATA AGLI OBIETTIVI

• ORIENTATA ALLE RELAZIONI: Riconosce i bisogni e non fugge dai conflitti

I LEADER

³6212�,1�*5$'2�',�&5($5(�81�

021'2�$/�48$/(�*/,�$/75,�

92*/,212�$33$57(1(5(´

Robert Diltz