ingegneria biomedica laurea magistrale ingegneria ... · ⚫ strumentazione biomedica: lo studente,...

38
INGEGNERIA BIOMEDICA LAUREA MAGISTRALE INGEGNERIA BIOMEDICA UNIVERSITÀ DI BOLOGNA Offerta formativa 19/20

Upload: others

Post on 19-Oct-2020

13 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

  • INGEGNERIA BIOMEDICA

    LAUREA MAGISTRALE

    INGEGNERIA BIOMEDICA

    UNIVERSITÀ DI BOLOGNA

    Offerta

    formativa

    19/20

  • ING

    EG

    NE

    RIA

    BIO

    ME

    DIC

    AL

    au

    rea

    Tri

    en

    na

    le e

    Ma

    gis

    tra

    leL’Ingegneria Biomedica

    ◼L’ingegneria biomedica è una disciplina

    che utilizza metodologie e tecnologie

    dell’ingegneria per affrontare problemi

    relativi alle scienze della vita.

    ◼È una disciplina emergente, volta a

    generare una migliore comprensione dei

    fenomeni medico-biologici ed a produrre

    tecnologie per la salute con beneficio per

    la società

  • ING

    EG

    NE

    RIA

    BIO

    ME

    DIC

    AL

    au

    rea

    Tri

    en

    na

    le e

    Ma

    gis

    tra

    leLa formazione dell’Ingegnere

    BiomedicoOccupandosi dei complessi sistemi

    biologici, deve acquisire:

    • una formazione ingegneristica di base ad ampio

    spettro (fisico-matematica, informazione,

    meccanica, chimica);

    • adeguate competenze biologiche e

    fisiopatologiche;

    • una formazione specialistica nel settore della

    bioingegneria.

  • LAUREA MAGISTRALE: Figure

    Professionali

    Ingegnere clinicoEsperto e/o responsabile di alta qualificazione nella gestione dei

    servizi di ingegneria clinica

    Progettista di apparecchiature biomedicheSupporto alla progettazione di dispositivi, elaborazione di dati e

    segnali, segue il prodotto, pianifica l’impatto sul mercato

    Ricercatore in Ingegneria biomedicaSupporto alla ricerca di base; supporto alla ricerca applicata alla

    progettazione di dispositivi innovativi (Dottorato di ricerca)

    ING

    EG

    NE

    RIA

    BIO

    ME

    DIC

    AL

    au

    rea

    M

    ag

    istr

    ale

  • LAUREA MAGISTRALE:

    conoscenze attese

    ING

    EG

    NE

    RIA

    BIO

    ME

    DIC

    AL

    au

    rea

    M

    ag

    istr

    ale

    • Conoscenze di circuiti, strumentazione,

    apparecchiature medicali

    • Conoscenze dei modelli e dei meccanismi

    operanti nei sistemi biologici

    • Conoscenze di segnali, tecniche di elaborazione,

    tecniche di imaging

    • Conoscenze di biomeccanica e tessuti biologici

  • LAUREA MAGISTRALE:

    conoscenze attese

    ING

    EG

    NE

    RIA

    BIO

    ME

    DIC

    AL

    au

    rea

    M

    ag

    istr

    ale

    • Forma mentis adeguata a confrontarsi con

    una realtà in rapida evoluzione

    • Approccio fortemente multidisciplinare

    • Equilibrio fra specializzazione e creatività

    (possibilità di specializzarsi senza trascurare

    le basi metodologiche)

  • LAUREA MAGISTRALE:

    perché Cesena?

    ING

    EG

    NE

    RIA

    BIO

    ME

    DIC

    AL

    au

    rea

    M

    ag

    istr

    ale

    • Campus moderno con ottimi laboratori e

    spazi

    • Corpo docente giovane e preparato

    • Numero limitato di studenti (ottimo rapporto

    docenti/studenti)

    • Svariate tematiche di ricerca

  • LAUREA MAGISTRALE:

    Campus Cesena

    ING

    EG

    NE

    RIA

    BIO

    ME

    DIC

    AL

    au

    rea

    M

    ag

    istr

    ale

  • Campus CesenaIN

    GE

    GN

    ER

    IA B

    IOM

    ED

    ICA

    La

    ure

    a

    Ma

    gis

    tra

    le

  • Requisiti di accessoIN

    GE

    GN

    ER

    IA B

    IOM

    ED

    ICA

    La

    ure

    a

    Ma

    gis

    tra

    le

    • Almeno 36 CFU complessivamente in SSD delle

    Materie di base dell’ingegneria (Matematica,

    Fisica, Informatica, Chimica, ecc..)

    • Almeno 24 CFU di Ingegneria dell’informazione

    (Elettronica, Automatica, Telecomunicazioni)

    • Almeno 6 CFU dell’Ingegneria Industriale (Fisica

    Tecnica, Elettrotecnica,…)

    • Voto di Laurea (85/110 se almeno 24 CFU in SSD

    di Ingegneria Biomedica, altrimenti almeno 95/110)

  • SINTESI DELLE DISCIPLINE

    (Laurea Magistrale)

    ING

    EG

    NE

    RIA

    BIO

    ME

    DIC

    AL

    au

    rea

    Ma

    gis

    tra

    le

    Biomeccanica 6Elaborazione di dati e

    segnali biomedici

    9

    Algebra e analisi

    numerica 9

    Modelli di sistemi

    biologici

    9

    Biochimica applicata 6Strumentazione

    biomedica

    9

    Bioelettromagnetismo 6

    Idoneità di lingua

    inglese 6

    Primo anno

  • SINTESI DELLE DISCIPLINE

    (Laurea Magistrale)

    ING

    EG

    NE

    RIA

    BIO

    ME

    DIC

    AL

    au

    rea

    M

    ag

    istr

    ale

    Secondo anno

    Organi artificiali 6

    Attività formative a scelta guidata (27 CFU)

    Attività formative a scelta libera (12 CFU) –

    Tesi finale (15 CFU)

    Sensori e

    nanotecnologie

    9 Bioimmagini9

    Bioingegneria della

    riabilitazione

    9 Meccanica dei

    tessuti biologici 9

    Sistemi neurali

    9 Modelli e metodi per

    la Cardiologia

    computazionale

    9

    Scelte guidate

  • SINTESI DELLE DISCIPLINE

    (Laurea Magistrale)

    ING

    EG

    NE

    RIA

    BIO

    ME

    DIC

    AL

    au

    rea

    Ma

    gis

    tra

    le

    Secondo anno

    Scelte libere

    Biomeccanica della funzione motoria 6

    Biomeccanica computazionale 6

    Ingegneria biomedica per i paesi in via di sviluppo 3

    Cognizione e neuroscienze 6

    Laboratorio di design di prodotto LM 3

  • SINTESI DELLE DISCIPLINE

    (corsi obbligatori)

    ING

    EG

    NE

    RIA

    BIO

    ME

    DIC

    AL

    au

    rea

    Ma

    gis

    tra

    le

    ⚫ Biomeccanica: Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze necessarie alla modellazione meccanica di problemi biologici riguardanti il

    sistema muscolo-scheletrico e cardiocircolatorio e i principi di funzionamento e

    progettazione degli organi artificiali impiegati per il trattamento di pazienti con

    importanti disfunzioni di organo.

    ⚫ Algebra e Analisi Numerica: Al termine del corso, lo studente conosce gli aspetti numerico-matematici e le principali metodologie algoritmiche che gli

    permettono di risolvere al calcolatore problemi di interesse nell’Ingegneria

    (equazioni differenziali alle derivate ordinarie e derivate parziali con particolare

    riferimento agli schemi alle differenze finite e agli elementi finiti)

    ⚫ Biochimica applicata: Al termine del corso lo Studente conosce la struttura delle biomolecole coinvolte nelle vie dell’informazione (acidi nucleici e proteine)

    e i principali approcci metodologici e strumentali per la loro analisi biochimica

    in laboratorio. Ha così rilevato le esigenze fondamentali di un laboratorio

    biomedico di base, in ambito clinico o di ricerca.

  • SINTESI DELLE DISCIPLINE

    (corsi obbligatori)

    ING

    EG

    NE

    RIA

    BIO

    ME

    DIC

    AL

    au

    rea

    Ma

    gis

    tra

    le

    ⚫ Bioelettromagnetismo: Al termine del corso lo studente conosce i principali fenomeni legati alla propagazione libera e guidata delle onde

    elettromagnetiche ed alla loro interazione con i diversi mezzi materiali.

    ⚫ Successivamente si dedica allo studio dei meccanismi di interazione tra i

    campi elettromagnetici ed i sistemi biologici e relativi modelli teorici.

    ⚫ .

    ⚫ Elaborazione di dati e segnali biomedici: Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze teoriche sui segnali tempo-discreto, sui

    processi stocastici, sui metodi non-stazionari, sugli stimatori. E’ in grado di

    elaborare segnali al computer applicando le tecniche di filtraggio, di stima

    parametrica e di classificazione, e di valutare gli aspetti energetici di un

    segnale.

    ⚫ Modelli di sistemi biologici: Al termine del corso lo studente è in grado descrivere i principali fenomeni e processi biofisici mediante modelli

    matematici, analizzare le principali proprietà dei modelli matematici lineari e

    non lineari, anche con riferimento ai problemi di regolazione e controllo e

    studiare il comportamento di un sistema biologico complesso mediante

    simulazione numerica.

  • SINTESI DELLE DISCIPLINE

    (corsi obbligatori)

    ING

    EG

    NE

    RIA

    BIO

    ME

    DIC

    AL

    au

    rea

    Ma

    gis

    tra

    le

    ⚫ Strumentazione biomedica: Lo studente, al termine del corso, possiede le conoscenze relative ai principi di funzionamento e di progettazione della

    strumentazione diagnostica e terapeutica di più comune impiego nella pratica

    clinica (sistemi per la registrazione di potenziali bio-elettrici, dispositivi

    piezoelettrici, sistemi di diagnostica per immagini, sistemi per la misura di flussi

    e volumi corporei, pacemaker, defibrillatori).

    ⚫ Organi artificiali: Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze relative ai principi di funzionamento e progettazione degli organi artificiali

    impiegati per il trattamento di pazienti con importanti disfunzioni di organo. In

    particolare, è in grado di conoscere le tecnologie impiegate, i materiali, le

    problematiche legate alla loro progettazione, brevettazione, sperimentazione,

    certificazione, utilizzo clinico e sviluppi futuri.

  • SINTESI DELLE DISCIPLINE

    (scelte guidate)

    ING

    EG

    NE

    RIA

    BIO

    ME

    DIC

    AL

    au

    rea

    Ma

    gis

    tra

    le

    ⚫ Sensori e nanotecnologie: Al termine del corso lo studente matura conoscenze di base per la comprensione e l’utilizzo dei trasduttori e delle

    relative interfacce elettroniche, impara ad affrontare l’argomento da un punto

    di vista sistemistico, enfatizzando gli elementi comuni delle diverse tipologie di

    sensori e conosce le tecniche di fabbricazione nel campo della nanotecnologia

    e le tecniche di laboratorio per l’analisi di strutture nanometriche

    ⚫ Bioingegneria della riabilitazione: Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base per: la valutazione quantitativa della funzione

    motoria, il progetto e l’impiego dei principali strumenti per la riabilitazione

    sensori-motoria, la selezione e la personalizzazione degli ausili.

    ⚫ Sistemi Neurali: Al termine del corso lo studente possiede strumenti teorici e pratici sui principali modelli di neuroni, sulle reti neurali, sia artificiali sia

    ispirate alla fisiologia, sulle tecniche di apprendimento, sui problemi affrontabili

    attraverso ciascun tipo di rete. E’ in grado di simulare il comportamento di

    semplici reti neurali al computer. Possiede conoscenze sulle problematiche

    legate a tecniche di neuroimaging e di elettroencefalografia.

  • SINTESI DELLE DISCIPLINE

    (scelte guidate)

    ING

    EG

    NE

    RIA

    BIO

    ME

    DIC

    AL

    au

    rea

    Ma

    gis

    tra

    le

    ⚫ Bioimmagini: Al termine del corso lo studente possiede una competenza approfondita circa la valutazione e la elaborazione di bioimmagini e acquisrà

    gli strumenti per elaborare bioimmagini 2D e 3D per scopi

    diagnostici/terapeutici ottenute con diversi sistemi di acquisizione mediante

    l’applicazione sia di tecniche classiche sia di metodi avanzati di filtraggio,

    segmentazione e registrazione.

    ⚫ Meccanica dei tessuti biologici: Al termine del corso, lo studente ha la capacità di analizzare il legame stuttura-funzione-proprietà meccaniche dei

    tessuti, comprendere la risposta meccanica e tempo-dipendente dei tessuti,

    sviluppa ed analizza esperimenti per caratterizzare meccanicamente i tessuti.

    ⚫ Modelli e metodi per la cardiologia computazionale: Lo studente, alla fine del corso, conosce le principali problematiche fisiopatologiche in

    ambito cardiaco e i possibili approcci di tipo computazionale per affrontarle.

    Conosce i metodi per la rappresentazione astratta dei processi biologici su

    scala molecolare e cellulare attraverso esempi e conosce le tecniche e i

    dispositivi per misure in elettrofisiologia cardiaca.

  • Laura Magistrale Ingegneria ElettronicaCurriculum Bioingegneria Elettronica

    Primo anno – attività formativa obbligatoria:

    Docente: Guido Avanzolini, Crediti: 6

    Conoscenze ed abilità da conseguire: Analisi e progetto di semplici sistemi

    diagnostici. La sicurezza elettrica delle apparecchiature biomediche.

    Secondo anno – attività formativa obbligatoria

    Docente: Angelo Cappello, Crediti: 6

    Conoscenze e abilità da conseguire: fornire allo studente un quadro sulle

    problematiche della disabilità, gli ausili utilizzati e le tecniche per la valutazione

    funzionale con particolare riferimento alla neuroriabilitazione e neuroprotesi

    nel controllo della postura e del movimento, alla protesi e ortesi per arti

    superiori e inferiori, e al monitoraggio remoto, applicazioni domotiche e realtà

    virtuale.

  • Laura Magistrale Ingegneria ElettronicaCurriculum Bioingegneria Elettronica

    Secondo anno – attività formativa obbligatoria:

    Docente: Lorenzo Chiari, Crediti: 6

    Conoscenze e abilità da conseguire: acquisire gli strumenti conoscitivi e

    metodologici per estrarre l'informazione utile da un segnale biomedico,

    interpretare i risultati e convalidare i descrittori ottenuti alla luce di elementi di

    conoscenza del sistema biologico coinvolto, innovare nell'ambito delle

    conoscenze fisiologiche, della produzione di nuove apparecchiature mediche

    "intelligenti", e in nuovi protocolli clinici di prevenzione, diagnosi e cura.

    Secondo anno – attività formativa a scelta libera consigliate:

    Docente: Claudio Lamberti, Crediti: 6

    Conoscenze e abilità da conseguire: Gestione e normativa delle

    apparecchiature biomediche. Sistemi informativi sanitari ed elementi di

    telemedicina. Il dimensionamento dei servizi sanitari. La diagnostica per

    immagini. Elaborazione di immagini biomediche: metodi di filtraggio e

    segmentazione. Visualizzazione assistita al calcolatore.

    Tecniche di realtà virtuale in biomedicina.

  • ▪ STRUTTURE SANITARIE, SPORT

    ▪ APPARECCHIATURE MEDICALI,

    DISPOSITIVI IMPIANTABILI E

    PORTABILI, SISTEMI ROBOTIZZATI

    ▪ IMPIANTI BIOMEDICI

    ▪ TELEMEDICINA

    ▪ BIOLOGIA SINTETICA

    ▪ INGEGNERIA DI CELLULE E TESSUTI

    ▪ BIOIMMAGINI

    ▪ NEUROPROTESI

    ▪ NEUROSCIENZE

    Ingegneria Biomedica (Cesena)

    ING

    EG

    NE

    RIA

    BIO

    ME

    DIC

    AL

    au

    rea

    M

    ag

    istr

    ale

  • LIB - INGEGNERIA BIOMEDICA

    I laboratori a Cesena

    STRUMENTAZIONE BIOMEDICA,

    ELABORAZIONE DATI BIOMEDICI,

    MODELLAZIONE DI FUNZIONI

    CEREBRALI E PROCESSI MOTORI

    ICM - INGEGNERIA CELLULARE - MOLECOLARE

    ELABORAZIONE DATI BIOCHIMICI,

    BIOLOGIA SINTETICA,

    INGEGNERIA DEI TESSUTI BIOLOGICI

    ING

    EG

    NE

    RIA

    BIO

    ME

    DIC

    AL

    au

    rea

    M

    ag

    istr

    ale

  • ING

    EG

    NE

    RIA

    BIO

    ME

    DIC

    AL

    au

    rea

    M

    ag

    istr

    ale

    Le motivazioni legate al territorio

    In Emilia-Romagna è presente una concentrazione industriale consistente,

    competitiva e rivolta all'esportazione

    Gambro Dasco (MO)

    Mortara Rangoni (BO) Technogym(FC)

  • ING

    EG

    NE

    RIA

    BIO

    ME

    DIC

    AL

    au

    rea

    Ma

    gis

    tra

    leLe motivazioni legate al territorio

    In Emilia-Romagna sono presentiimportanti strutture sanitarie,

    pubbliche e private, con un parco tecnologico costoso e di alta

    complessità tecnica

  • ING

    EG

    NE

    RIA

    BIO

    ME

    DIC

    AL

    au

    rea

    Ma

    gis

    tra

    leLe motivazioni legate al territorio

    In Emilia-Romagna sono presenti importanti centri di ricerca

    DEISDEIS

    http://www.http://www.cinecacineca..itit/B3C//B3C/

    Centro Protesi INAIL

    Industria & Università

    Istituti Ortopedici Rizzoli

  • Complessità Cerebrale in Risonanza

    Magnetica con Indici Frattali

  • Machine and Deep

    Learning in

    NeuroImaging

  • Realtà Aumentata con

    Robot Chirurgico Da Vinci

  • • Sviluppo di tecniche basate su misure non invasive per unadiagnosi precoce, più affidabile e a ridotto impatto economico

    • Sviluppo di sistemi indossabili per la predizione di eventifisiopatologici potenzialmente pericolosi per sé stessi o per gli altri

    (predizione di attacchi epilettici, predizione di sonnolenza)

    Sistemi indossabili

  • • Brain-computer interface(dispositivi esterni direttamente controllati dal segnale EEG)

    • Tecniche e procedure per la riabilitazione dipazienti con deficit cognitivi/sensoriali/motori

    • Dispositivi multimediali «brain inspired» in gradodi integrare informazioni da ingressi differentiper generare comportamenti intelligenti

    Bioingegneria della riabilitazione

  • STUDIO DEI RITMI CEREBRALI: ACQUISIZIONE

    E ANALISI DEL SEGNALE ELETTROENCEFALOGRAFICO

    • Acquisizione segnale EEG a riposo e durante task sensoriali/cognitivi/motori

    • Analisi dei ritmi EEG attraverso tecniche avanzate di signal processing

    • Obiettivo: contribuire a chiarire l’origine ela funzione dei ritmi cerebrali con finalitàconoscitive e applicative (e.g. BCI)

    segnali EEG ‘grezzi’ rimozione artefatti

    (ICA)

    analisi spettrale

    stima attività

    corticale

    analisi modellistica

    deep learning per

    estrazione e

    classificazione

    resttask 1task 2

    alpha

    PS

    D

    analisi tempo-

    frequenza

  • Neuroscienze conmputazionaliModelli matematici e algoritmi in grado di simulare l’emergere dicomportamenti «intelligenti»

    Modelli che simulano:

    • la connettività tra areecerebrali

    • l’interazione tra i sensi(vista, udito, tatto…)

    • la plasticità cerebrale

    Comprendere come diverse regioni cerebrali partecipano a un medesimo task

    Comprendere i meccanismi neurali alla base della percezione

    Comprendere i cambiamentidei circuiti cerebrali in seguitoa esperienza e apprendi-mento

  • Neuroscienze computazionaliModelli matematici e algoritmi in grado di simulare l’emergere dicomportamenti «intelligenti»

    Modelli che simulano:

    • La memoria semantica

    • I gangli della base e lamalattia di Parkinson

    • I ritmi cerebrali

    Comprendere i meccanismineurali alla base delriconoscimento di oggetti(embodied cognition)

    Chiarire i meccanismi patologici e aiutare l’ot-timizzazione della terapia

    Comprendere il ruolo delleoscillazioni neuronali a livellocognitivo

  • Tecniche diagnostiche innovative

    • Modelli e strumentazione

    per l’ottimizzazione della

    terapia emodialitica

    • Modelli per

    l’elettrofisiologia atriale e

    ventricolare

    • Elaborazione di immagini

    cardiache

  • Biomeccanica del movimento

    Modelli muscolo-scheletrici

    • Meccanica e

    metabolismo total-body

    • Stima della forza muscolare

    • Biomeccanica articolare

    Metodi avanzati pel la

    quantificazione del

    movimento

    • Protocolli per la minimizzazione

    dell’artefatto da tessutomolle

    • Fluoroscopia 3D

    • Protocolli robusti per applicazioni

    speciali

    ACL

    PCL

  • Monitoraggio quatitativo del controllo motorio

    Metriche avanzate per

    l’analisi del controllo

    motorio

    • Quantificazione stabilità statica e

    dimanica

    • Caratterizzazione del deficit di

    controllo associato a condizioni

    patologiche

    Monitoraggio dello sviluppomotorio

    • Indici di valutazione oggettiva del

    controllo nell’età dello sviluppo

    • Sistemi indossabili per il monitoraggio

    pervasivo

    • Pattern di riferimento per

    l’identificazione precoce di alterazioni

    dello sviluppo motorio

  • ▪ BIOCOMPATIBILITA’ E

    FUNZIONALIZZAZIONE DI

    POLIMERI DI INTERESSE

    BIOMEDICALE,

    ▪ ATTUATORI PER LO STIMOLO

    DINAMICO (COMPRESSIONE,

    DEFORMAZIONE, SFORZI DI

    TAGLIO) DI CELLULE IN

    COLTURA

    ▪ MEDICINA RIGENERATIVA.

    Referente: [email protected]

    Ingegneria dei Tessuti

  • Biologia sintetica

    ▪ CIRCUITI GENETICI

    SINTETICI,

    ▪ PARTI BIOLOGICHE

    MODULARI E STANDARD,

    ▪ PROGETTAZIONE GUIDATA

    DALLA SIMULAZIONE

    NUMERICA,

    ▪ SENSORI BIOMOLECOLARI.

    Referente: [email protected]