indumenti di protezione chimica - afti.it .centro tessile cotoniero e abbigliamento s.p.a. indumenti
Post on 17-Feb-2019
217 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
CENTRO TESSILE
COTONIERO e
ABBIGLIAMENTO S.p.A.
INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA
CENTRO TESSILE
COTONIERO e
ABBIGLIAMENTO S.p.A.
Il RISCHIO CHIMICO in ambiente dilavoro riconducibile allinsieme deirischi per la sicurezza e per la salute,connessi con la presenza, nellambitodello svolgimento delle lavorazioni, di
AGENTI CHIMICI PERICOLOSI
INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA
CENTRO TESSILE
COTONIERO e
ABBIGLIAMENTO S.p.A.
Per Agenti Chimici Pericolosi si intendono le sostanze ed i preparati che, in base alle loro caratteristiche chimiche, chimico-fisiche, e tossicologiche, che rientrano, nei criteri di classificazione stabiliti (Direttiva 67/548/CEE e successive modifiche).
INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA
CENTRO TESSILE
COTONIERO e
ABBIGLIAMENTO S.p.A.
INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA
CORROSIVO TOSSICO
ESPLOSIVO ESTREMAMENTE
TOSSICO
COMBURENTE IRRITANTE
INFIAMMABILE NOCIVO
ESTREMAMENTE INFIAMMABILE
PERICOLOSO PER LAMBIENTE
CENTRO TESSILE
COTONIERO e
ABBIGLIAMENTO S.p.A.
Rischi per la sicurezza:
(infortunistici)
RISCHI di:incendio, esplosioni, contatto con sostanze aggressive e/o
corrosive (corrosione di materiali e degrado di
impianti, ecc.)
RISCHI di:
esposizioni a sostanze tossiche e/o nocive e, se assorbite, con
potenziale compromissione dellequilibrio biologico
(intossicazione o malattie professionale)
Rischi per la salute:
(R. infortunistici)
INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA
CENTRO TESSILE
COTONIERO e
ABBIGLIAMENTO S.p.A.
INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA
ESPOSIZIONE condizione di lavoro per la quale sussiste lapossibilit che agenti chimici pericolosi, tal quali o sottoforma diemissioni (polveri, fumi, nebbie, gas e vapori) possano essereassorbiti dallorganismo attraverso:
INGESTIONECONTATTO
CUTANEOINALAZIONE
Assorbimento
gastrico
Assorbimento
transcutaneo
Assorbimento
polmonare
CENTRO TESSILE
COTONIERO e
ABBIGLIAMENTO S.p.A.
INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA
TIPOLOGIE DI INDUMENTI
IMPERMEABILI
Non devono permettere in alcun modo sia la penetrazione che la permeazione di prodotti chimici pericolosi
Il loro impiego prevede spesso un tempo limitato per lesecuzione delloperazione
Particolarmente adatti per situazioni dove loperatore pu sicuramente venire a contatto diretto con il prodotto chimico
CENTRO TESSILE
COTONIERO e
ABBIGLIAMENTO S.p.A.
INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA
TIPOLOGIE DI INDUMENTI
TRASPIRANTI
Devono impedire o ritardare il passaggio del prodotto contaminante per il tempo necessario affinch loperatore possa togliersi lindumento
Adatti per contatti accidentali con prodotti che non abbiano particolari caratteristiche di pericolosit
Possono essere indossati per lintero turno di lavoro
CENTRO TESSILE
COTONIERO e
ABBIGLIAMENTO S.p.A.
INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA
TIPOLOGIE DI INDUMENTI
I materiali impiegati devono essere testati per resistere agli agenti chimici specifici per i quali sono stati progettati
Particolare attenzione deve essere posta nella definizione della foggia (tenuta delle aperture e delle diverse connessioni dellindumento, collegamenti tra i vari indumenti)
Le istruzioni per luso devono essere ricche di informazioni per quanto riguarda le condizioni di impiego e i riferimenti ai prodotti da cui lindumento protegge
CENTRO TESSILE
COTONIERO e
ABBIGLIAMENTO S.p.A.
MATERIALI
Fibre cellulosiche o sintetiche con finissaggi chimici oleorepellenti (es. cotone con finissaggio fluorocarbon),
Tessuto non tessuto (polietilene, polipropilene),
Gomme sintetiche basate sul policloroprene (Neoprene).
INDUMENTI DI PROTEZIONE AL CALORE
CENTRO TESSILE
COTONIERO e
ABBIGLIAMENTO S.p.A.
INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA
tipo tipo di protezione tipo di assemblaggio
norma categoria
Tipo 1 tenuta stagna ai gas SaldatoImpermeabile
A tenuta stagna
EN 943-1
EN 943-2
III
Tipo 2 tenuta non stagna ai gas
Saldato
impermeabileEN 943-1 III
Tipo 3 tenuta ai liquidi (getto ad alta pressione)
Saldato
impermeabileEN 14605 III
Tipo 4 tenuta ai liquidi (getto a spruzzo)
Saldato
impermeabileEN 14605 III
Tipo 5 tenuta alle particelle solide
Cucito
ImpermeabileEN 13982-1 III
Tipo 6 tenuta limitata a schizzi
Cucito
traspiranteEN 13034 II
CENTRO TESSILE
COTONIERO e
ABBIGLIAMENTO S.p.A.
NORME METODI DI PROVAnorma titolo
EN ISO 6529 Determinazione della resistenza dei materiali alla permeazione mediante liquidi e gas
EN ISO 6530 Determinazione della resistenza dei materiali alla penetrazione di liquidi
EN ISO 17491-3 Determinazione della resistenza alla penetrazione
mediante un getto di liquido (prova al getto)
EN ISO 17491-4 Determinazione della resistenza alla penetrazione
mediante spruzzo di liquido (prova allo spruzzo)
EN ISO 13982-2 Metodo di prova per la determinazione della perdita di
tenuta verso linterno di aerosol di particelle fini nelle tute
EN 464 Determinazione della tenuta delle tute protettive di gas (prova della pressione interna)
INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA
CENTRO TESSILE
COTONIERO e
ABBIGLIAMENTO S.p.A.
INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA
EN 14325
classificazione delle prestazioni
EN 943-1
EN 943-2
EN 13034
EN 14605
EN 13982-1
CENTRO TESSILE
COTONIERO e
ABBIGLIAMENTO S.p.A.
EN 14325
Norma europea che specifica la classificazione delle prestazioni e i metodi di prova per materiali, cuciture, unioni e assemblaggi degli indumenti di protezione chimica.
E una norma di riferimento alla quale possono fare riferimento, nella sua interezza o in parte, altre norme sulla prestazione degli indumenti di protezione chimica.
INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA
CENTRO TESSILE
COTONIERO e
ABBIGLIAMENTO S.p.A.
EN 14325
I livelli di prestazione riportati sono destinati ad essere in relazione all'uso previsto degli indumenti di protezione chimica,
E essenziale che l'utilizzatore e il fabbricante dell'indumento di protezione chimica stabiliscano il corretto livello di prestazione per l'attivit prevista.
A tal fine opportuna una accurata analisi dei rischi.
INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA
CENTRO TESSILE
COTONIERO e
ABBIGLIAMENTO S.p.A.
EN 14325
INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA
Classe Numero di cicli
6 >2 000
5 >1 500
4 >1 000
3 >500
2 >100
1 >10
Classe Numero di cicli
6 >100 000
5 >40 000
4 >15 000
3 >5 000
2 >2 500
1 >1 000
Resistenza allabrasione Resistenza alla flessione
Classe Numero di cicli
6 >150 N
5 >100 N
4 >60 N
3 >40 N
2 >20 N
1 >10 N
Resistenza alla lacerazione
CENTRO TESSILE
COTONIERO e
ABBIGLIAMENTO S.p.A.
EN 14325
INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA
Classe resistenza
6 >850 kPa
5 >640 kPa
4 >320 kPa
3 >160 kPa
2 >80 kPa
1 >40 kPa
Classe resistenza
6 >1 000 N
5 >500 N
4 >250 N
3 >100 N
2 >60 N
1 >30 N
Resistenza allo scoppio Resistenza a trazione
Classe resistenza
6 >250 N
5 >150 N
4 >100 N
3 >50 N
2 >10 N
1 >5 N
Resistenza alla perforazione
CENTRO TESSILE
COTONIERO e
ABBIGLIAMENTO S.p.A.
INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA
6
5
4
3
2
1
1
2
3
4
5
6
CLASSI MATERIALE
TIPI INDUMENTO
P
R
O
T
E
Z
I
O
N
E
CENTRO TESSILE
COTONIERO e
ABBIGLIAMENTO S.p.A.
Gli indumenti di protezione dei Tipi 6 e PB 6 costituiscono il pi basso livello di protezione chimica e sono destinati a proteggere da una potenziale esposizione a piccole quantit di spruzzi leggeri, aerosol liquidi o schizzi accidentali di volume ridotto di sostanze chimiche non immediatamente pericolose.
I Tipi 6 e PB 6 sono destinati ad essere utilizzati nei casi in cui il rischio valutato basso e non necessaria una barriera completa alla permeazione dei liquidi (a livello molecolare) e quando i portatori sono in grado di assumere tempestivamente azioni adeguate se i loro indumenti sono contaminati.
INDUMENTI DI PROTEZIONE CHIMICA
EN 13034 tipo 6
CENTRO TESSILE
COTONIERO e
ABBIGLIAMENTO S.p.A.
Gli indumenti completi devono proteggere almeno il tronco e gli arti, per esempio tute intere o a due pezzi, con o senza cappuccio, calzari o copristivale.
La progettazione deve garantire che non esistano caratteristiche che possano raccogliere agenti chimici liquidi e trattenerli sulla superficie