il diagramma di stato presenta una concavità verso …...il diagramma di stato presenta una...

15

Upload: others

Post on 08-Jun-2020

2 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Il diagramma di stato presenta una concavità verso …...Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell’azeotropo,
Page 2: Il diagramma di stato presenta una concavità verso …...Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell’azeotropo,
Page 3: Il diagramma di stato presenta una concavità verso …...Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell’azeotropo,

Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell’azeotropo, cioè più diluite, la distillazione procede sino al valore massimo di concentrazione per l’alcol : 89,5 % corrispondente all’azeotropo Per avere un alcol a maggior concentrazione rispetto all’azeotropo si aggiunge un terzo componente. Nel caso dell’alcol etilico si aggiunge benzene. Si ottiene così un azeotropo triplo avente composizioni diverse e bolle a temperatura inferiore a quella della miscela acqua – alcol ( 65°C). Nella distillazione questo azeotropo esce dalla testa e viene mandato in una seconda torre di distillazione dove è possibile separare completamente il benzene, mentre il residuo di coda è costituito principalmente da alcol. I vapori di testa della prima colonna, condensati, danno due soluzioni immiscibili: acqua – alcol e benzene – alcol che tornano in ciclo.

Page 4: Il diagramma di stato presenta una concavità verso …...Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell’azeotropo,

DISTILLAZIONE FLASH O DISTILLAZIONE DI EQUILIBRIO

E’ un processo continuo in singolo stadio, impiegato per separare due componenti aventi volatilità sufficientemente diverse. Manca il riflusso. Consiste nel vaporizzare la carica ottenendo una fase vapore più ricca nel volatile e liquida più povera . La parziale vaporizzazione può essere provocata anche da una caduta di pressione . Bilancio di materia globale: F = D + W

F * XF = D * YD + W * XW (bilancio al componente più volatile) Poiché la carica entra parte liquida e parte vapore , q sarà: 0 < q < 1 e rappresenta la frazione di carica allo stato liquido. Per questo motivo è giusto scrivere:

W = q * F e D = (1-q) * F

Si avrà allora: F * XF = (1-q) * F* YD + q * F * XW

Page 5: Il diagramma di stato presenta una concavità verso …...Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell’azeotropo,

la quale esplicitata rispetto a YD

q 1 Equazione Retta q YD = * XW - * XF q-1 q-1

In definitiva le composizioni YD e XW si otterranno nel diagramma di equilibrio in funzione della retta q, all’intersezione tra questa e la curva di equilibrio. YD Sono dati: F, XF e q. Risolvendo si determinano : XW, YD, W e D

XW XF

Page 6: Il diagramma di stato presenta una concavità verso …...Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell’azeotropo,

DISTILLAZIONE DISCONTINUA O DIST. BATCH

Si utilizza quando si hanno continue fluttuazioni della portata, delle temperature e composizioni. Può essere a singolo stadio (differenziale) o a più stadi. L’alimentazione entra in un Ribollitore dal quale esce vapore, oppure la colonna ha in basso la caldaia con serpentina che vaporizza la miscela, i vapori salgono i vari piatti arricchendosi nel componente più volatile fino al punto voluto. Una parte del prodotto viene riflussata in colonna. Col passare del tempo il componente più volatile viene allontanato, pertanto la sua conc. diminuisce nel vapore e nel liquido. La dist. Batch si può anche effettuare immettendo i vapori prodotti nel ribollitore in una colonna con riflusso Il sistema si comporta come il tronco di arricchimento di una colonna di rettifica con la differenza che le composizioni del liquido W e dei vapori D variano nel tempo. Questo tipo di distillazione può essere rappresentata nel diagramma X-Y solo dalla retta di arricchimento.

Page 7: Il diagramma di stato presenta una concavità verso …...Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell’azeotropo,

W

F

VB

D

Può essere condotta a riflusso costante cioè variano XD e XW mentre la retta di lavoroconserva la sua pendenza, oppure discontinua a riflusso variabile dove XD è fissato e costante e si varia R in maniera che la retta di lavoro dia sempre lo stesso numero di piatti via via che XW diminuisce. Contemporaneamente la portata di distillato D andrà diminuendo sino a quando con R=∝ (coincidenza della retta di lavoro con la retta a 45°) si giungerà a XW finale e D = 0.

Page 8: Il diagramma di stato presenta una concavità verso …...Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell’azeotropo,

XW XD XWf Xwi XDf Xdi

Distillazione discontinua A stadi Distillazione discontinua a riflusso costante

XW XD XW XD R=Riniz. R = ∝

Distillazione discontinua a riflusso variabile

Page 9: Il diagramma di stato presenta una concavità verso …...Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell’azeotropo,

DISTILLAZIONE IN CORRENTE DI VAPORE: Si usa per miscele aventi punti di ebollizione elevati con rischi di decomposizione delle sostanze. Le sostanze devono essere immiscibili con l’acqua formatosi per condensazione del vapore. La presenza del vapore aumenta la tensione di vapore totale e quindi si abbassa la temperatura di ebollizione. La colonna può essere a riempimento o a stadi, con riflusso R, manca il ribollitore. Si sa che la temperatura di ebollizione di una miscela (immiscibili) è inferiore a quella dei singoli componenti P = PA + PB Per determinare la t° di ebollizione di un componente in presenza di acqua si fa uso del diagramma Di Hausbrand. Ad ogni Ptot. è possibile leggere la t° di ebollizione del sistema acqua/componente. Si sa che P = Pvap + Psost. dove PV = P - Psost.

Page 10: Il diagramma di stato presenta una concavità verso …...Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell’azeotropo,

Con PV = YV * P e PS = YS * Pt ; Con Y numero di moli Dividendo la prima per la seconda si ha: YV P– PS massa vapore/PMV = = = da cui YS PS massa sostanza/PMS

massa vapore Ptot. - PS 18 = * massa sostanza PS PMS Dove 18 e PMS sono i pesi molecolari rispettivamente del vapore e della sostanza. E’ possibile ricavare in questo modo il rapporto tra i due (conoscendo le pressioni). In colonna dalla testa entra l’alimentazione, in coda alla colonna entra il vapore VI ed esce il residuo W. Dalla testa esce il vapore che viene condensato e assicura il riflusso e D. Si conoscono in genere XD, XF, XW, R. Entrando l’alimentazione allo stato liquido, la retta q avrà un angolo minore di 90°.

Page 11: Il diagramma di stato presenta una concavità verso …...Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell’azeotropo,

Nell’ipotesi di portate molari costanti, VI sarà = alla portata del vapore d’acqua V . La mancanza del ribollitore porta all’eguaglianza tra W e LI, La retta di esaurimento avrà un andamento diverso dal solito partirà quindi dall’ascissa anziché dulla retta a 45°, come nella rettifica continua.perché calcolando l’intercetta per X=XW non si ha Y= XW ma si ottiene invece Y=0 . Pertanto la retta di esaurimento parte da XW e interseca la retta di arricchimento sulla retta q a seconda del valore di riflusso utilizzato. La retta di esaurimento ha equazione:

LI W Y = * X - * XW VI VI

Page 12: Il diagramma di stato presenta una concavità verso …...Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell’azeotropo,

Il calcolo del numero di stadi è analogo a quello visto per la rettifica. Si tracciano: la retta q, le rette di lavoro delle zone di arricchimento ed esaurimento e si ricava il numero degli stadi. LEGENDA e RIEPILOGO VI = portata vapore in colonna (vapor d’acqua). LI = portata del residuo W Mentre nella rettifica per X=XW Y=XW , in corrente di vapore si avrà per X=XW ; LI - W Y= * XW V1

e poichè LI è uguale a W, sarà Y=0 quindi la retta di lavoro di esaurimento

X=XW X=XW non partirà da ma Xw Y= XW Y=0

Page 13: Il diagramma di stato presenta una concavità verso …...Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell’azeotropo,

Xw XF XD

D

W  VI

F ,XF

V

XD

R + 1

Page 14: Il diagramma di stato presenta una concavità verso …...Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell’azeotropo,

DISTILLAZIONE ESTRATTIVA Quando i componenti la miscela da distillare presentano punti di ebollizione vicini cioè volatilità quasi uguale, la curva di equilibrio X/Y riferita al componente più volatile risulta appiattita sulla diagonale a 45°, ciò porta ad un conseguente numero elevato di piatti. In questi casi si applica la distillazione estrattiva che consiste nell’aggiungere alla miscela un solvente che presenta affinità con uno dei due componenti facendolo deviare dal comportamento ideale. Il solvente deve avere bassa volatilità e deve poter essere facilmente separabile alla fine allo stato liquido. Un esempio pratico è rappresentato dalla miscela iso-ottano / toluene, la curva di equilibrio riferita all’iso-ottano è appiattita sulla retta a 45°, l’aggiunta di fenolo più affine al toluene porta all’aumento della volatilità dell’iso-ottano con conseguente curva più bombata.

Page 15: Il diagramma di stato presenta una concavità verso …...Il diagramma di stato presenta una concavità verso il basso. Distillando miscele che si trovano a sinistra dell’azeotropo,

Nella colonna entra la miscela più il sovente, dalla testa esce iso-ottano mentre dal basso esce fenolo e toluene che vengono separati per successiva distillazione. La colonna ha il ribollitore di coda e il condensatore di testa per assicurare il riflusso. La determinazione dei traffici in colonna e del numero di piatti è analoga alla rettifica continua. Maggiore è l’aggiunta di fenolo, più bombata sarà la curva e minore risulterà il numero di piatti.