gestione operativa e supporto - .iso/iec 20000 • iso/iec 20000 ‒ lo standard iso 20000, recepito
Post on 14-Nov-2018
217 views
Embed Size (px)
TRANSCRIPT
A6_1 V1.1
GESTIONE DEI SISTEMI ICT
Paolo Salvaneschi
Universit di BergamoDip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione
A6_1 V1.1
Gestione Operativa e Supporto
Il contenuto del documento liberamente utilizzabile dagli studenti, per studio personale e per supporto a lezioni universitarie.Ogni altro uso riservato, e deve essere preventivamente autorizzato dall autore.
Sono graditi commenti o suggerimenti per il miglioramento del materiale
INDICE
Guideline di riferimento- ITIL
ISO/IEC 20000
Processi
Personale
A6 GestOperativa Supporto Paolo Salvaneschi 2
Personale
Procedure
ITIL
Guideline di riferimento: ITIL V3
(IT Infrastructure Library) Framework basato su best practices nel service
management
Collezione di libri
A6 GestOperativa Supporto Paolo Salvaneschi 3
Collezione di libri
Non un modello teorico, ma una collezione di pratiche che hanno dato prova sul campo di essere utili per una solida implementazione di IT Service Management
Dora in poi utilizzeremo la terminologia di ITIL
ITIL
Secondo ITIL gli obiettivi dell'IT Service Management sono: Allineare i servizi IT con i bisogni correnti e futuri del
business e dei clienti
Migliorare la qualit dei servizi IT erogati Ridurre i costi fissi di erogazione dei servizi
A6 GestOperativa Supporto Paolo Salvaneschi 4
Ridurre i costi fissi di erogazione dei servizi
L'IT service management scomposto in una serie di processi correlati tra loro.
ISO/IEC 20000
ISO/IEC 20000 Lo standard ISO 20000, recepito nel dicembre 2005 come
standard internazionale per lIT Service Management riflette le linee guida delle best practice contenute in ITIL
Certificazione
A6 GestOperativa Supporto Paolo Salvaneschi 5
Le organizzazioni possono essere certificate su ISO/IEC 20000 attraverso un processo di valutazione e certificazione
Gli enti di certificazione devono essere accreditati da una organizzazione di Accreditamento di un paese membro dell'ISO (processo "standard" per le certificazioni ISO)
ISO/IEC 20000
Lo standard ISO/IEC 20000, si compone di due parti: ISO/IEC 20000-1:2005: Specification (lo Standard vero e
proprio); Contiene una lista di controlli a cui una organizzazione deve essere aderente per fornire dei servizi ad una qualit accettabile per i suoi clienti, e potersi
A6 GestOperativa Supporto Paolo Salvaneschi 6
ad una qualit accettabile per i suoi clienti, e potersi certificare
ISO/IEC 20000-2:2005: Code of practice; Descrive le best practice in maggior dettaglio, fornendo linee guida e raccomandazioni per i processi di gestione del servizio. Utile a quelle organizzazioni che desiderano prepararsi per essere certificate ISO 20000 o pianificano semplici miglioramenti del servizio
Processi
Processi ITIL
A6 GestOperativa Supporto Paolo Salvaneschi 7
Funzioni
Processi
Processi che consideriamo: Service desk
Request Fulfillement (Service request Management)
Event Management
Incident Management
A6 GestOperativa Supporto Paolo Salvaneschi 8
Incident Management
Problem Management
Service Asset and Configuration Management
Change Management
Release and Deployment Management
Processi
Infrastructure management
(Technical management & IT operationsmanagement)
Capacity Management
A6 GestOperativa Supporto Paolo Salvaneschi 9
Availability Management
Continuity Management
Information Security Management
Processi
A6 GestOperativa Supporto Paolo Salvaneschi 10
Processi
Il service desk
A6 GestOperativa Supporto Paolo Salvaneschi 11
Il service desk riceve e smista tutte le chiamate dagli utenti e dai sistemi automatici
Processi
I tool software generano eventi relativi a malfunzionamenti o
A6 GestOperativa Supporto Paolo Salvaneschi 12
malfunzionamenti o cambi di statoIl server di posta cadutoLa procedura di backup automatica terminata correttamente
Processi
A6 GestOperativa Supporto Paolo Salvaneschi 13
Gestione malfunzionamentiPC bloccatoApplicazione non rispondeNon accesso a Internet
Processi
A6 GestOperativa Supporto Paolo Salvaneschi 14
Un malfunzionamento si ripeteE identificato un problema da risolvere
Processi
A6 GestOperativa Supporto Paolo Salvaneschi 15
E soddisfatta una richiesta di assistenzaSupporto utilizzo sistemiRichiesta informazioni
Processi
A6 GestOperativa Supporto Paolo Salvaneschi 16
Gestione della richiesta di modificaSostituire un PCInstallare un programmaTraslocare
Processi
A6 GestOperativa Supporto Paolo Salvaneschi 17
Linventario di tutti i componenti dellinfrastruttura (PdL, Server, apparati di rete applicazioni) registrato e aggiornato in un DB usato da tutti i processi (CMDB)
Processi
A6 GestOperativa Supporto Paolo Salvaneschi 18
Rilascio in produzione delle applicazioniInstallazione e distribuzione
Processi
Gestione tecnica quotidiana dellinfrastruttura server e di reteCreazione utentiMonitoraggioAmministrazione DB Gestione di
A6 GestOperativa Supporto Paolo Salvaneschi 19
Amministrazione DB.
Gestione di caratteristiche importanti dellinfrastrutturaAdeguatezza delle risorse (CPU Memoria)Gestione dei rischi di perdita dati.
Personale
Esempio
A6 GestOperativa Supporto Paolo Salvaneschi 20
Procedure
Processi e procedure
Un processo si concretizza attraverso una o pi procedure che definiscono come il personale deve operare concretamente Esempio
A6 GestOperativa Supporto Paolo Salvaneschi 21
Processo
Procedure
Procedure che implementano
Esempio
A6 GestOperativa Supporto Paolo Salvaneschi 22
implementano il processo
Dati utilizzati durante lesecuzione delle procedure
Procedure
Le procedure sono necessarie per calare il processo nella specifica realt del servizio
Sono scritte per progettare il flusso di attivit e le regole da seguire
Sono lette per apprendere come operare
A6 GestOperativa Supporto Paolo Salvaneschi 23
Sono lette per apprendere come operare
Sono usate solo per consultazione quando loperativit diventa pratica quotidiana consolidate
Procedure
Devono essere il pi semplici possibile
Ben strutturate
Pochi passi
Ogni procedura assume conoscenze di chi la
A6 GestOperativa Supporto Paolo Salvaneschi 24
esegue (una procedura non un manuale tecnico) Es. Creare un utente con accesso privilegiato
Chi crea lutente deve sapere come si fa. La procedura non lo spiega
Procedure
Esempio
A6 GestOperativa Supporto Paolo Salvaneschi 25