genealogie figurate

64

Upload: wic-o-snc

Post on 23-Mar-2016

221 views

Category:

Documents


0 download

DESCRIPTION

Il restauro e la salvaguardia. Iconografia sabauda a Stupinigi

TRANSCRIPT

Page 1: Genealogie Figurate
Page 2: Genealogie Figurate
Page 3: Genealogie Figurate

GenealoGiefiGurate

il restauro e la salvaguardia.iconografia sabauda a Stupinigi

a cura diElisabEtta ballaira e angEla grisEri

Page 4: Genealogie Figurate

i soci: Alleanza Toro Assicurazioni, Armando Testa, Buffetti, Burgo Group, Buzzi Unicem, Camera di Commercio di Torino, C.L.N., Compagnia di San Paolo, Deloitte & Touche, Ersel, Exor, Fenera Holding, Ferrero, Fiat, Fondazione Crt, Garosci, G. Canale & C., Gruppo Ferrero-Presider, Intesa SanPaolo, Italdesign-Giugiaro, Italgas, Lavazza, Martini & Rossi, M. Marsiaj & C., Pirelli, Reale Mutua Assicurazioni, Reply, Rockwood Italia, Skf, Telecom Italia, Unione Industriale di Torino, Vittoria Assicurazioni

FondazionE ordinE Mauriziano

Giovanni Zanetti, CommissarioCristiana Maccagno, Vice-commissario vicario

dirEzionE rEgionalE pEr i bEni culturali E paEsaggistici dEl piEMontE

Mario Turetta, Direttore

soprintEndEnza pEr i bEni architEttonici E pEr il paEsaggio dEllE provincE di torino, asti, biElla, cunEo E vErcElli

Luisa Papotti, Soprintendente

soprintEndEnza pEr i bEni storici, artistici Ed Etnoantropologici dEl piEMontE

Edith Gabrielli, Soprintendente

consulta pEr la valorizzazionE dEi bEni artistici E culturali di torino

Lodovico Passerin d’Entrèves, PresidenteAngela Griseri, Mario Verdun di Cantogno

dirEzionE sciEntiFica dEl rEstauro

Franco Gualano, Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte

rEstauro

Nicola Restauri srl Restauro Opere d’ArteAnna Rosa Nicola Direttore tecnico

progEtto dEll’allEstiMEnto

Maurizio e Chiara Momo

allEstiMEnto

Berrone Livio & C. snc

rEFErEnzE FotograFichE

Biblioteca Reale di TorinoNicola Restauri srl Restauro Opere d’ArteErnani Orcorte

si ringrazia:Enrico Colle, Maria Luisa Doglio, Gianfranco Gritella, Vittorio Natale, Tomaso Ricardi di Netro, Mercedes Viale Ferrero, Clara VituloUn grazie particolare ad Andreina Griseri, da sempre preziosa guida dei nostri studi.

graFica E staMpa:L’Artistica Savigliano

Page 5: Genealogie Figurate

D odici festosi ritratti della prima Genealogia sabauda accolgono, con il Cervo sceso dalla cupola, i primi passi dei visitatori nel percorso interno della

Palazzina, riaperto finalmente da lunga clausura.Un altro prezioso contributo della Consulta, dopo il reimpianto dei 1700 pioppi

cipressini lungo le rotte di caccia e il contorno esterno, alla rinascita di Stupinigi: nuovi Tesori che si aggiungono alle molte meraviglie, restituite oggi agli occhi di tutti grazie alle appassionate opere di restauro impiantistico, architettonico e artistico sin qui consentite dai sostegni economici degli Enti sovventori, pubblici e privati: proprio quando la Fondazione Ordine Mauriziano, istituita nel novembre del 2004 per raccogliere il testimone dell’Ordine nel difficile passaggio della attività sanitaria alla gestione regionale, si è trovata grandemente impegnata nelle complesse attività di liquidazione commissariale lasciate sulle sue spalle da quel passaggio.

In questo quadro, spicca il rilievo anche simbolico dapprima della ricostituzione, completata nel 2009 con l’utilizzo di risorse tecniche e di personale della Fondazione proprietaria, del geniale disegno juvarriano del territorio colpito dalla furia degli elementi; e, oggi, del ritorno dei magnifici decori lignei, sottratti alle ingiurie del tempo da un provvido ritrovamento.

E’ dunque con grande piacere che la Fondazione Ordine Mauriziano ha occasione di affidare a queste righe non solo l’apprezzamento per i sapienti interventi; ma soprattutto la gratitudine per l’impulso dato, con le benefiche iniziative della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, alla restituzione al mondo dei capolavori mauriziani.

FondazionE dEll’ordinE Mauriziano

Il Commissario Il vice-Commissario vicario giovanni zanEtti cristiana Maccagno

Page 6: Genealogie Figurate

L a Soprintendenza che dirigo ha sempre attribuito un ruolo centrale e impre- scindibile alla Palazzina di Caccia di Stupinigi e per questo le ha sempre

riservato attenzione e cura costanti. Basti qui ricordare a puro titolo di esempio il lavoro indefesso di Noemi Gabrielli, uno dei soprintendenti più rappresen- tativi della lunga storia del nostro istituto.

In alcuni casi la Soprintendenza ha utilizzato fondi ministeriali per eseguire re-stauri di singole opere o intere porzioni dell’edificio. È quanto avvenuto ad esem-pio nel caso dell’Appartamento di Levante, forse l’aggiunta più cospicua della fase postjuvarriana, che proprio adesso restituiamo alla proprietà – la Fondazione Ordine Mauriziano – dopo un intervento di carattere integrale, dal forte valore paradigmatico.

Tutto questo però non basta a descrivere il lavoro della Soprintendenza su Stupinigi. La Soprintendenza effettua qui – come del resto sull’intero Piemonte – un monitoraggio continuo della situazione conservativa e fornisce una guida metodologica che si esplica sia nell’alta sorveglianza sia nella direzione scientifica di tutti i tipi di intervento, dalla manutenzione al grande restauro. Proprio in quest’ottica, non altra, s’inquadra il lavoro sui medaglioni che qui si presentano. La Soprintendenza ne ha diretto il restauro nella persona di Franco Gualano, uno dei funzionari che da anni si occupano di Stupinigi, realizzando una volta ancora una perfetta unità d’intenti e di risultati con la Consulta per la Valorizzazione Beni Artistici e Culturali di Torino, sostenitore tanto generoso quanto avvertito e sensibile alle esigenze della tutela. Il recupero di questa serie, insieme a quello dello stesso Appartamento di Levante, costituisce un tassello importante verso la riapertura definitiva di Stupinigi che ho auspicato fin dal mio insediamento e che confido la Fondazione Ordine Mauriziano sarà presto in grado di garantire a Torino e a tutta la comunità internazionale.

Soprintendente per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte

Edith gabriElli

Page 7: Genealogie Figurate

7

N el 1987 è nata la Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino con lo scopo di migliorare e valorizzare il patrimonio storico arti-

stico cittadino: ad oggi raggruppa 32 soci ed ha investito oltre venticinque milioni di euro in più di trenta interventi.

Consulta è un unicum che Torino ha rispetto ad altre città italiane. Le Aziende e gli Enti torinesi affiancano ogni anno ai loro programmi di comunicazione e sponsorizzazione un impegno comune a favore del restauro, della conservazione e valorizzazione del patrimonio artistico della propria Città.

La Palazzina di Caccia di Stupinigi, fulcro di un disegno territoriale legato alla caccia, rappresenta un patrimonio d’eccezione, architettonico, artistico e paesi-stico. Nel 2007, quando ancora non c’era la certezza della riapertura, i Soci della Consulta decisero di finanziare il reimpianto delle Alberate storiche, ben 1.700 pioppi cipressini ricollocati ai lati della strada circolare e lungo le tre principali rotte di caccia. L’intervento è stato realizzato sulla base dei documenti storici, quali i dipinti di Vittorio Amedeo Cignaroli e di Ignazio Sclopis di Borgostura.

Nel 2009 Consulta approva, mentre la Palazzina di Stupinigi era ancora chiusa, il restauro dei dodici medaglioni lignei raffiguranti i primi conti della Genealogia sabauda, dal mitico Beroldo a Pietro, ritrovati nei sotterranei della Palazzina.

Le pessime condizioni conservative rischiavano di compromettere la salvaguar-dia dei rilievi. L’intervento, attentamente seguito dalla Soprintendenza per i Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte, progettato con l’ausilio di metodologie sperimentali, ha permesso il recupero dell’intera serie, grazie anche all’alta professionalità del gruppo di restauratori coordinati da Anna Rosa Nicola.

L’impegno dei Soci della Consulta ha restituito alla pubblica fruibilità un’al-tra preziosa testimonianza della nostra tradizione storico culturale e ringrazio la Fondazione Ordine Mauriziano per il grande sforzo che ha permesso la pubblica fruibilità di un gioiello che è nel cuore di tutti i torinesi.

Presidente Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino

lodovico passErin d’EntrèvEs

Page 8: Genealogie Figurate
Page 9: Genealogie Figurate

Sommario

Genealogie figurate . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 11ElisabEtta ballaira e angEla grisEri

Ritratti dinastici per una Casa millenaria. La tutela . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 21Franco gualano

La serie del Medaglioni . . . . . . . . . . . . . . . » 25

L’intervento di restauro . . . . . . . . . . . . . . » 51anna rosa nicola

Page 10: Genealogie Figurate
Page 11: Genealogie Figurate

11

Genealogie figurateElisabEtta ballaira e angEla grisEri

L ’esigenza di ricostruire la propria genealogia secondo un criterio storicamente fondato, risalendo ad antenati gloriosi, si era posta per i Savoia a partire dal

Quattrocento, momento cruciale per la trasformazione dello Stato sabaudo. La ricostruzione genealogica assume nella seconda metà del XVI secolo una

veste ufficiale definitiva grazie all’opera dello storiografo ducale Filiberto Pingone: nella Inclytorum Saxoniae Sabaudiaeque principum arbor gentilizia, Torino 1581, si adopera per dare maggiore credibilità alla tesi della discendenza sassone, proposta già nella Chronique de Savoye (1384-1416)1.

Le ricerche storiche del Pingone, erudito antiquario, erano volte a dimostrare le antiche e nobili origini della casata da collocare al pari delle altre europee, partendo dal mitico antenato Beroldo fino a Carlo II, padre di Emanuele Filiberto, presentati con le rispettive consorti e inseriti nella narrazione storica delle gesta più significative. Questa genealogia fu ancora indicata da Carlo Emanuele I come modello per l’apparato decorativo dei ritratti sabaudi della Grande Galleria di collegamento tra il Palazzo ducale, poi Palazzo Reale, e l’antico Castello, oggi Palazzo Madama; il Borgonio la illustrerà nella tavola del Theatrum Sabaudiae 2.

Altro repertorio, su questa linea, è la grande serie di tavole in rame componibili del padre Luigi Giuglaris, incisa in pochi esemplari nel 1655, raccolta in Regiae Celsitudini Caroli Emanuelis Secundi Sabaudiae ducis et incliti genere notitia, con ripetute iscrizioni, emblemi e imprese. Venne probabilmente utilizzata per le trattative del matrimonio di Adelaide Enrichetta, figlia di Vittorio Amedeo I, con Ferdinando Maria di Wittelsbach, figlio di Massimiliano I di Baviera. L’attenzione alle immagini per le genealogie avevano, oltre allo scopo di diffusione presso le corti europee, l’impegno di essere strumento didattico per la formazione dei principi e mezzo efficace per i rapporti diplomatici fra le corti.

La scelta sassone è sostenuta anche negli anni di Cristina di Francia che incarica Samuel Guichenon, storiografo attento alle fonti e ai modelli, assiduo ricercatore tra gli archivi di corte e gli archivi religiosi, per l’Histoire généalogique de la Royale Maison de Savoye, 1660. Nel 1664, all’intellettuale piemontese di fama europea Emanuele Tesauro, si deve sul piano delle ricerca erudita e antiquaria la stesura Del Regno d’Italia sotto i barbari, pubblicato a Torino: vi ricorrono i modelli

1 Guillaume Paradin, Cronique de Savoye, Lyon, 1552.2 Theatrum Statuum Regiae Celsitudinis Sabaudiae Ducis, Amsterdam, 1682

Page 12: Genealogie Figurate

12

consolidati delle effigi coronate e con cimiero, a mezzo busto, in cornici ovali ornati di serti fogliacei e nastri recanti le intitolazioni: erano assorbite le metafore poetiche del Tesauro, entro l’ossatura che visualizzava il potere mediatico della meraviglia 3.

Alla Madama Reale Giovanna Battista di Savoia Nemours, negli anni della conclusione della sua Reggenza, si deve la committenza a Giovanni Tommaso Borgonio della Généalogie de la Royale Maison de Savoye, 1680, in 24 lastre; vennero incise da Antoine De Pienne e Jean Fayneau, con la consulenza storica di Pietro Gioffredo: l’impresa è rappresentata dallo stesso autore come “le plus bel éloge que l’on puisse faire de la Royale Maison de Savoye”4.

A testimonianza della diffusione della celebrazione della casata sabauda è il gruppo di otto dipinti a figura intera provenienti dal Castello di Racconigi e ora esposti nel percorso di visita della Reggia di Venaria Reale. Altre riprese dai prototipi a cavallo emergono tra i disegni di Pingone e le incisioni di Giovenale Boetto, collegate con le effigi incise nel secondo libro del Guichenon5. Anche alla

3 Maria Luisa Doglio, Letteratura e retorica da Tesauro a Gioffredo, in Storia di Torino a cura di Giuseppe Ricuperati, vol. IV, Giulio Einaudi Editore, 2002

4 Andreina Griseri, Nuovi programmi per le tecniche e la diffusione delle immagini, in Storia di Torino a cura di Giuseppe Ricuperati, vol. III, Giulio Einaudi editore, 1998

5 Nino Carboneri, Andreina Griseri, Carlo Morra, Giovenale Boetto, Fossano 1966

Emanuele Tesauro, ritratto inciso in Del Regno d’Italia sotto i barbari, Torino, 1664

Page 13: Genealogie Figurate

13

Reggia di Venaria Reale il percorso del cerimoniale aveva previsto sale celebrative dei conti e dei duchi sabaudi, come testimoniano superstiti iscrizioni e stucchi della Sala di parata che precede la Galleria Grande.

Nel 1703 Francesco Maria Ferrero di Lavriano raccoglie e consolida l’immagine della serie nel volume Augustae Regiaeque Sabaudiae Domus Arbor Gentilitia, con le incisioni di Georges Tasniére, di Pierre Giffart, che fissano le modalità di rappresentazione dei personaggi tramandate dalla serie lignea tardo settecentesca dei Medaglioni emersi dai depositi di Stupinigi6.

Individuati all’inizio degli anni Ottanta negli spazi sotterranei delle antiche cantine della Palazzina, adibite a depositi, i dodici Medaglioni recano le effigi dei primi conti della Genealogia sabauda, da Beroldo (980-1027) a Pietro (1203-1268). Già nel 1980 versavano in pessime condizioni conservative tali da compromettere l’identità del manufatto artistico; nel 1994 trasportati nel Laboratorio Nicola Restauri ad Aramengo (Asti) sono stati posti in sicurezza.

Nel 2009 la Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino li ha scelti come capitolo importante per la cultura storica e ne ha promosso l’intervento di restauro, attentamente seguito da Franco Gualano della Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico del Piemonte (cfr. l’intervento nel presente catalogo), che si è valso di metodologie

6 Francesco Maria Ferrero di Lavriano, Augustae Regiaeque Sabaudiae Domus Arbor Gentilitia, Zappata 1702, Torino, Biblioteca Reale, coll. R 48 (12). Francesco Josserme detto L’Ange è il Lange, artista savoiardo di Annecy è l’autore dei 33 ritratti di sovrani di Savoia voluti dall’abate di Lavriano.

bartoloMEo Kilian, La Galleria del Castello di Rivoli, dalla “Ramira”, 1682, Torino, Biblioteca Reale

Page 14: Genealogie Figurate

14

sperimentali tali da permettere il pieno recupero dell’intera serie, grazie all’elevata professionalità del gruppo di restauratori coordinato da Anna Rosa Nicola (cfr. l’intervento nel presente catalogo).

Si tratta di grandi ovali lignei – altezza 2.00 metri per 1.65 di larghezza – raffi-guranti personaggi in rilievo, a mezzo busto e in diverse posizioni frontale, di tre quarti e di profilo, sostenuti da decoro di rami di quercia intrecciati e annodati al centro da nastro, e inseriti in una cornice perlinata. Al centro, in alto, il Medaglio-ne reca il cartiglio, anch’esso lavorato a nastro, recante il nome del personaggio ritratto; in alcuni, il cartiglio a rilievo perduto, è sostituito da una semplice scritta dipinta sulla tavola.

Quattro borchie metalliche poste lungo il perimetro precisano la funzione di apparato decorativo destinato ad essere appeso a ganci. Opera di maestranze pie-montesi, databili stilisticamente tra il 1770 e il 1780, si tratta di apparati per feste e cerimonie che la corte commissionava e utilizzava con forte intento dinastico celebrativo. Il carattere effimero di questi Medaglioni è evidente nello stesso mo-dellato, incisivo e robusto, in alcuni casi più raffinato e dettagliato, in altri più ab-bozzato; l’insieme è accomunato da un intaglio pittoresco, pensato appositamente per essere osservato da lontano. Queste modalità sono riscontrabili nel Seicento e per tutto il Settecento, così nei disegni degli interni decorati delle residenze reali:

bartoloMEo Kilian, Salone del Castello di Rivoli, dalla “Ramira”, 1682, Torino, Biblioteca Reale

Page 15: Genealogie Figurate

15

i confronti più stringenti per i modelli delle scenografie di corte si ritrovano nei ‘pensieri’ di Filippo Juvarra per il Salone di Stupinigi, risalenti al 1729, conservati negli Album del Museo Civico di Torino7.

Proprio questa residenza venne spesso utilizzata per cerimonie e feste in occasione di matrimoni e celebrazioni dinastiche, così per le nozze delle figlie del principe Vittorio Amedeo, la principessa Giuseppina di Savoia con il conte di Provenza nel 1771, e per la principessa Maria Teresa di Savoia con Carlo di Borbone conte di Artois nel 1773. Per questo evento l’architetto Mario Ludovico Quarini venne incaricato della progettazione degli apparati nuziali che prevedevano l’illuminazione dell’asse viario che da Porta Nuova conduceva a Stupinigi, fissato nel disegno conservato alla Biblioteca Reale, Torino8.

Non è difficile a Stupinigi, nella luce giusta progettata da Juvarra per la grande scuderia di levante, ambientare gli ovali, qui ora esposti, modellati negli ultimi anni del Settecento come una sorta di albero genealogico visualizzato, attento a centrare le fisionomie dei conti sabaudi, i primi, i più antichi, cominciando da Beroldo. Il cantiere aveva certo avuto alla mano stampe e incisioni, repertorio che nutriva i cantieri con fogli privilegiati, un vero e proprio vocabolario, contorno

7 Gianfranco Gritella, Stupinigi. Dal progetto di Juvarra alle premesse neoclassiche, Modena, Panini, 19878 Mario Ludovico Quarini, Veduta dello Stradone di Stuppinigi dalla parte di Porta nuova, con illuminazione,

1773, Torino, Biblioteca Reale coll. Storia Patria, 1960.

Mario ludovico Quarini, Veduta dello Stradone di Stupiniggi dalla parte di Porta Nuova, con illumina-zione, 1773, Torino, Biblioteca Reale

Page 16: Genealogie Figurate

16

aperto a tante curiosità intorno all’antica storia sabauda. Si sapeva molto delle gesta, lotte e vittorie, molto meno dei loro ritratti.

Dai fogli incisi, preziose fonti iconografiche, si riusciva ad evocare un insieme di gesta e di vittorie, premiate nella raffigurazione da un sistema riconoscibile di nastri, piume e foglie, tra tutte la quercia. L’impegno primo era fissare il profilo protagonista, quello del nobile guerriero, abbigliato per un ritratto celebrativo. A corte e nei cantieri del Palazzo Reale e delle residenze sabaude, era viva la tradizione del ritratto: punti fermi, in primo piano, ad esempio quello del Clouet per Margherita di Valois, sposa del duca Emanuele Filiberto (1559), e poi quelli del Carraca per Carlo Emanuele I e Caterina d’Asburgo.

Il repertorio delle incisioni celebrative era sostenuto a corte con fermezza e da commissioni ben indirizzate, dal Sei al Settecento. Se il Seicento si appoggiava al letterato Tesauro, maestro di una retorica agiografica insuperata, il Settecento ela-

Filippo Juvarra, Appartamenti di Ilaria dei “Giunio Bruto”, 1711, Torino, Biblioteca Nazionale

Page 17: Genealogie Figurate

17

borava ogni modello alla luce di nuove ricerche storiche, recupero di documenti e di fonti, orchestrate per fissare una memoria strategica, specchio della storia di una casata e di una città capitale, la Torino di Vittorio Amedeo II e di Carlo Emanuele III.

Nel loro ritmo scenografico, gli ovali rispondono a molti di questi indirizzi: i grandi conti, emblema di un divenire, un crescere sicuro, dalle radici segnate dal mitico Beroldo. Lo troviamo in apertura nel ritmo che segna gli esemplari, un fissare il senso di un tempo robusto, percezione scenica, tipica di manufatti lavorati per un apparire festoso, mediatico, una dilatazione che si riconosceva da tempo in eventi protagonisti, nei grandi allestimenti per nozze, per ricevimenti, tornei e giostre, per fissare percorsi nei parchi e nei giardini.

Era una tradizione che affondava le sue radici nel Seicento, dalla gran mente di Carlo Emanuele I, che aveva pensato ogni particolare celebrativo per la sua Grande Galleria, dove proponeva di inserire soggetti scelti, con riferimenti ad Amedeo V, il Conte Verde, Amedeo il Conte Rosso, Amedeo VII poi Papa Felice, Bonifacio I, detto l’Arrischiato, Umberto il Rinforzato, Amedeo II, Umberto III il Religioso, Amedeo IV il Grande.

Il mito politico era sottolineato dalle discussioni genealogiche, con punti a favore per le origini sassoni della casata, ricollegate a Beroldo, così appunto nell’opera del Guichenon. E’ il capitolo che nel 1757 aveva suggerito a Carlo Emanuele III di procedere in parallelo alle iniziative da tempo promosse a Parigi, ma anche in Inghilterra e in Svezia, alla promozione del progetto di una Storia metallica; presentando le medaglie dedicate ai personaggi della casata avrebbe concretato la celebrazione della casa regnante. Per la commissione aveva scelto l’incisore di monete Lorenzo Lavy, apprezzato per i suoi lavori a corte, e l’insieme dei coni era stato approntato dal 1757 al 1773, in attesa di passare alla coniazione ultima, che non toccò l’approdo desiderato.

Conosciamo le medaglie elaborate da Lorenzo Lavy e dai figli Amedeo e Carlo dalle incisioni di Pietro Giacomo Palmieri (1737-1804), condotte a bulino e acquaforte, per l’edizione della Storia Metallica della Real Casa di Savoia, Torino, Dalla Stamperia Reale MDCCCXXVIII, volume di Gianfranco Galeani Napione, curato dal Palmieri figlio, Pietro Palmieri junior (1780-1852). Di qui più d’uno i confronti con i tondi ora presentati, con buone probabilità vicini ai modelli coniati dal Lavy9.

L’arredo scenico era d’uso a corte per più occasioni; nel pieno Seicento si era distinto Giovenale Boetto, nel Settecento altro stupore scenografico con i progetti di Juvarra, lavorati nei suoi disegni a Roma, i ‘pensieri’ per il teatrino del cardinal Ottoboni, 1710-1714, che sarebbero rientrati nei cantieri torinesi, in molte occasioni. L’insieme degli ovali agiografici, nella loro aura scenografica, poteva

9 Anna Serena Fava, Medaglie, in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del Re di Sardegna 1773-1861, catalogo a cura di Enrico Castelnuovo e Marco Rosci, vol. 3, Torino, Stamperia Artistica Nazionale, 1980.

Page 18: Genealogie Figurate

18

entrare in progetti mediatici preparati per indirizzare il ritmo di festa all’aperto, un insieme di messaggi politici visualizzati, offerti con modellazione intensa, omaggio divertito all’erudizione capillare delle monete preparate per la corte, appuntata sul carattere festoso di un revival che attingeva a memorie storiche per progredire lungo un immaginario strategico meditato.

È il carattere che emerge fin dal primo rilievo dedicato a Beroldo (980-1027), radice primaria, capostipite mitico. Il confronto con la moneta coniata da Lavy, ripresa nel bulino dal Palmieri, torna bene nella scelta che fissa il profilo potente, modellato centrando il ritratto di chi ‘guarda oltre’, particolari di significato carismatico la corona classica, e specifico il simbolo sassone dell’aquila inciso sul pettorale; come cornice celebrativa rami di quercia e in alto il cartiglio a nastro con il nome.

Altra rappresentazione, altro primo piano per Umberto I, il Biancamano (998-1048), siglato come un giovane principe, segno di un primo anello che procederà con la catena di una casata vincente: esperto di armi, è rivestito con corsetto arricchito da elementi fogliacei; cornice finale le foglie di quercia; in alto la scritta, senza cartiglio, caduto da tempo. Per la modellazione morbida del giovane volto, erano certo serviti i modelli delle sculture riunite a corte dai duchi, esemplari di grande livello, e sono stati riscoperti e commentati di recente. Era una cultura aperta, oltre la regione sabauda, così con gli arrivi dei busti di Pompeo Leoni per

Filippo Juvarra, Fantasia architettonica, 1726, Torino, Museo Civico d’Arte Antica.

Page 19: Genealogie Figurate

19

Emanuele Filiberto e per Carlo Emanuele I, esempi splendidi di messaggi politici di largo respiro10.

Proseguendo con la traiettoria figurata, altro profilo importante il ritratto scolpito di Oddone, figlio di Umberto I, con l’elmo piumato, una ricchezza che unisce la cascata morbida del mantello al filo robusto dei rami di quercia, cornice finale. Carattere intenso per il profilo severo di Amedeo I (1016-1049), modellazione rigida per l’elmo con ampia visiera e il riscontro con la moneta ripresa da Palmieri è molto chiaro.

Un primo piano dallo sguardo fisso per Amedeo II (m. 1095), con l’armatura coperta dal mantello. E la serie unisce Umberto II il Rinforzato (1048-1103), profilo incisivo, elmo con sottocollo, come nella moneta citata, molte piume e rami di quercia. Ritratto arricchito per Amedeo III (1080-1149), una celebrazione affidata alla sicurezza di un profilo ben individuato, risultato di qualità per la ricchezza abbondante riservata all’abbigliamento: elmo con piume, molte, e a cascata, e ancora decori conclusi da mascheroni figurati, con criniere di capelli annodati, inseriti sull’elmo e nei bracciali.

Altra modellazione, molto vicina a quella che caratterizza il volto florido di Umberto I, si ritrova per l’esemplare riservato a Umberto III (1136-1188): semplice copricapo, abbigliamento con fine blusa, veste e mantello con fascia ricamata a rilievo, uniti da fermaglio a doppio nodo di Savoia. Profilo tipico del conte in armi per Tommaso I (1177-1223), caratterizzato da ricca modellazione per la corazza che riveste il collo con maglia metallica: pettorale con maschera grottesca, elmo piumato e foglie di quercia. Anche più severa l’immagine di Amedeo IV (1197-1253) con profilo caratterizzato da un naso particolarmente accentuato:

10 Anna Maria Bava, Antichi e moderni: la collezione di sculture, in Le collezioni di Carlo Emanuele I di Savoia, a cura di Giovanni Romano, Torino, 1995

Tavola comparativa relativa all’iconografia di Beroldo

Page 20: Genealogie Figurate

20

bordi graffiti per ornare la corazza, poche piume. Primo piano frontale di ritmo più accostante e morbido per il volto di Bonifacio (1244-1263), è presentato con copricapo arricchito da una folta aureola di piume che ricadono ai lati, la corazza ornata di un’impresa araldica simbolica, volatili rapaci e al centro un unicorno: Bonifacio, giovane conte, era intervenuto in aiuto di Margherita contessa di Fiandra.

In conclusione, l’insieme variegato si caratterizza per modi univoci di model-lazione, alternando profili più intensi e incisivi ad altri di carattere più sfumato: un’officina, un cantiere in cui c’era posto per aiuti, addetti ad alternare l’inseri-mento delle corone fogliacee, accanto a chi era attento soprattutto all’individua-zione dei volti, ritratti e perfezionati guardando incisioni e stampe, alberi genea- logici illustrati, modelli alti, preziosi per lavorare. Dal livello delle immagini a stampa e dalle medaglie, i Medaglioni dovevano scostarsi e piuttosto approdare ad un livello scenografico festoso, un’esibizione non troppo erudita ma neppure lon-tana dai modelli storicamente assestati, un programma che attivava le discussioni sulle origini della casata, sulle competizioni tra le corti, sancite da tanti exempla. Ed era in atto anche una ricerca per il prestigio che accomunava intorno alla corte le famiglie nobiliari, con ricerche genealogiche.

Su questa linea il cerimoniale, per la festa come linguaggio politico, si nutriva di molte alternative, affidate alle arti della comunicazione scelte per visualizzare i riti del Potere e sollevare ogni profilo effimero quale messaggio curioso, ricco e meditato.

piEtro palMiEri, Medaglia Raffigurante Beroldo, 1828, Torino, Archivio di Stato.

Page 21: Genealogie Figurate

21

I l restauro dei dodici medaglioni lignei con le effigie dei Savoia della Palaz-zina di Caccia di Stupinigi ha senza dubbio costituito un avvenimento rile-

vante per il capoluogo torinese: dopo la trionfale riapertura della Reggia di Venaria, la sensibilità verso questi temi si era fatta più viva, e da ultimo le attese celebrazioni del Centocinquantenario dell’Unità d’Italia avevano posto all’attenzione generale la storia e l’azione della dinastia sabauda, e dunque i nostri ritratti non potevano continuare a giacere in disarmo nell’attesa; tuttavia l’occasione tardava a venire, e le mille necessità della Palazzina non consenti-vano di programmare un intervento che non fosse rivolto agli arredi esposti. Pertanto è un ringraziamento davvero sentito quello che si rivolge alla Consul-ta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, che ha avuto la sensibilità di mettere in calendario un intervento così oneroso, e proprio nell’anno giusto!

Si tratta d’un insieme davvero raro, che presenta ritratti immaginari d’una serie di conti sabaudi di età medievale, singolarmente numerosa, e peraltro con elementi d’invenzione, come forse ogni genealogia che si rispetti deve contenere. La presenza del mitico Beroldo rimanda infatti alla teoria dell’origi-ne tedesca, sassone, attraverso Vitichindo, ch’era uno dei cardini della politica d’immagine sabauda fin dal Cinquecento. Attraverso l’opera degli storiografi, sin dall’epoca del Pingone, aveva preso corpo un notevole apparato icono-grafico che, attraverso le realizzazioni contenute nelle genealogie del Guiche-non, De Pienne, ma soprattutto Tasnière, come si argomenta negli interventi degli studiosi che le hanno esaminate con attenzione, documentano in modo puntuale e piuttosto stabile atteggiamenti e caratteri dei personaggi; anche i sei ritratti a cura di pittori attivi alla corte nella prima metà del Seicento, con-servati nel Castello di Racconigi ed esposti a Venaria, non celano coi nostri medaglioni somiglianze rivelatrici.

Ritratti molto espressivi, d’effetto incombente e suggestivo, con tutta proba-bilità facenti parte di quegli apparati effimeri destinati a caratterizzare grandi feste (le vediamo nelle tele del Tempesta, o del Bolckmann), matrimoni, funerali, ostensioni sindoniche, balletti che contrappuntavano l’“inimitabile” esistenza dei reggitori dello Stato sabaudo, ritratti certo da esibire su strutture di soste-gno, baldacchini, fors’anche da ammirare all’aperto, ciò che giustificherebbe i

Ritratti dinastici per una Casa millenaria. Il restauro.Franco gualano

Page 22: Genealogie Figurate

22

particolari così calcati. E che per tali occasioni realmente si utilizzassero anche manufatti solidi e ben fatti v’è la riprova in tanti documenti, come quelli che ebbi a consultare occupandomi dello scultore di corte Francesco Borello, re-lativi all’apparato pel funerale di Carlo Emanuele II (1675), dove padre Vasco precisava che in nessuna parte degli apparati vi era “finzione di tela ò di pastu-me: ma fu tutto opera soda, e intaglio d’ottima mano” (I rami incisi dell’Archi-vio di corte: sovrani, battaglie, architetture, topografia, a cura dell’Archivio di Stato di Torino, 1981, p. 243).

I dodici medaglioni si distinguono tra loro in quanto alcuni presentano un ritratto strettamente di profilo, altri invece di tre quarti o quasi frontale, com’era del resto nelle fonti antiche; inoltre alcuni di essi (otto, per la precisio-ne) presentano il nome del personaggio annotato su di un cartiglio svolazzante, altri invece vergato direttamente sull’ovale in più semplice carattere: si può supporre che siano stati realizzati in due occasioni diverse, in due date succes-sive, o anche soltanto che alcuni cartigli siano andati danneggiati o perduti e non più sostituiti: tuttavia l’insieme dei caratteri, che presentano qualche va-riante, anche nella raffinatezza d’intaglio e nel colore della finitura, indurrebbe a non escludere si trattasse di serie diverse di ritratti variamente riutilizzati, anche con qualche rimaneggiamento posteriore (ad esempio, la cornice a per-linature), per non dire l’aggiunta di qualche altro personaggio. Sebbene non siano stati ritrovati documenti ad essi riferibili, le caratteristiche stilistiche e tipologiche, pur nel loro ricorrere iterato, lascerebbero pensare alla seconda metà del Settecento. Personalmente, ci solletica un poco l’idea di poterli riferi-re a qualche occasione del genere della salita al trono di Vittorio Amedeo III, o del matrimonio di Carlo Emanuele IV con Maria Clotilde Borbone di Francia, festeggiati rispettivamente nel 1773 e 1775.

Furono ritrovati alcuni decenni orsono nei sotterranei di Stupinigi (ove fu-rono forse accantonati e dimenticati, se non provenienti invece da Moncalieri, il cui Guardamobili fu per molto tempo nodo imprescindibile per la conser-vazione di arredi dismessi) in condizioni che anche definire assai precarie può sonare come prudente eufemismo, e potevan sembrare perduti. Invece la me-ritoria iniziativa della Consulta, e l’utilizzo di tecniche di restauro avanzate e anche coraggiose da parte del laboratorio Nicola Restauri, sotto la direzione dello scrivente, li ha restituiti in condizioni di apprezzabile godibilità. Il lungo soggiorno nei locali del laboratorio, coi numerosi frammenti staccati raccolti e ordinati in cassette, aveva potuto perlomeno arrestare il degrado, e nel 2009 partiva finalmente l’intervento di restauro.

I supporti lignei erano in gravissime condizioni per le gallerie scavate dagli insetti xilofagi, che li avevano resi fragilissimi o del tutto inconsistenti; numerosissimi i dissesti, le fratture, le parti mancanti. Di alcune assi rimaneva-no, prive di appoggio, soltanto la preparazione gessosa e la pellicola cromatica, non gradita agli insetti in quanto preparata a biacca e dipinta a simulare il bron-zo con un bruno arancio contenente rame oppure rame con zinco. L’interven-

Page 23: Genealogie Figurate

23

to è dunque stato particolarmente impegnativo, con molti test per mettere a punto i materiali e le metodologie di pulitura e consolidamento più opportuni. I supporti di tre medaglioni, e in particolare quello di Bonifacio, si presenta-vano in condizioni disperate, tanto da rendere inevitabile la sostituzione, ne-cessaria tuttavia a salvaguardare il resto dell’opera. I rilievi del Bonifacio erano poi ridotti in polvere finissima, sotto la preparazione: essi sono stati pertanto svuotati e immersi nel consolidante, e poi riempiti con una resina epossidica bicomponente. Ci si è ovviamente domandati se tali procedimenti potessero costituire un’inaccettabile violazione dell’opera originaria, ma due riflessioni hanno orientato a procedere in tal senso: prima di tutto, l’assenza di concrete alternative di conservazione, e inoltre la considerazione che in manufatti di questo genere il valore storico e documentario faceva indubbiamente aggio sul pur notevole valore artistico, e pertanto la sopravvivenza materiale del tutto presentava certo un interesse rilevante; anche i lineamenti dei personaggi sono stati talvolta completati in sottotono con una resina epossidica modellabile, per ridare ai volti il loro giusto carattere, e dato che il rischio dell’invenzione gratuita non si poneva, grazie alla sicura guida delle incisioni: ma s’è ristretto questo procedimento ai casi irrinunciabili. Infine le differenze cromatiche tra i vari medaglioni, esito della loro diversa storia (e fors’anche origine) sono state mitigate con velature semitrasparenti.

Così i nostri dodici manufatti ci sono stati restituiti in condizioni d’ inspe-rata godibilità. Testimoni d’un passato ben degno d’esser valutato e interpreta-to, essi hanno però recuperato anche un’esistenza concreta e un futuro su cui si potrà ancora far conto: prima del generoso contributo della Consulta, e in questi anni di bilanci avari, non era mai parso possibile. La prossima sfida sarà la ricerca d’una giusta collocazione nella Palazzina che, dopo la riapertura del Levante colle sale restaurate con fondi ministeriali, ci si augura possa venire, per lotti successivi, tutta quanta riscattata.

Page 24: Genealogie Figurate
Page 25: Genealogie Figurate

25

La serie dei Medaglioni

Maestranze piemontesi, Medaglioni, 1770-1780, legno di pioppo scolpito, inta-gliato, dipinto, altezza m. 2.00 x larghezza m. 1.65, serie di dodici.

1. bEroldo, figlio di Ugone di Sassonia (980-1027)

2. uMbErto I, figlio di Beroldo (998-1048)

3. aMEdEo I, figlio di Umberto I (1016-1049)

4. oddonE, figlio di Umberto I (s.d.)

5. aMEdEo II (m. 1095)

6. uMbErto II (1048-1103)

7. aMEdEo III, figlio di Umberto II (1080-1149)

8. uMbErto III, figlio di Amedeo III (1136-1188)

9. toMMaso I, figlio di Umberto III (1177-1223)

10. aMEdEo IV, figlio di Tommaso I (1197-1253)

11. boniFacio, figlio di Amedeo III (1244-1263)

12. piEtro, figlio di Tommaso (1203-1268)

Nelle pagine seguenti vengono riprodotti gli ovali prima e dopo il restauro, preceduti dalle incisioni di Georges Tasniére e Pierre Giffart tratte dal volume di Francesco Maria Ferrero di Lavriano, Augustae Regiaeque Sabaudiae Domus Arbor Gentilitia, Zappata, 1702, Torino, Biblioteca Reale, coll.48 (12).

Page 26: Genealogie Figurate

26

1

Page 27: Genealogie Figurate

27

Page 28: Genealogie Figurate

28

2

Page 29: Genealogie Figurate

29

Page 30: Genealogie Figurate

30

3

Page 31: Genealogie Figurate

31

Page 32: Genealogie Figurate

32

4

Page 33: Genealogie Figurate

33

Page 34: Genealogie Figurate

34

5

Page 35: Genealogie Figurate

35

Page 36: Genealogie Figurate

36

6

Page 37: Genealogie Figurate

37

Page 38: Genealogie Figurate

38

7

Page 39: Genealogie Figurate

39

Page 40: Genealogie Figurate

40

8

Page 41: Genealogie Figurate

41

Page 42: Genealogie Figurate

42

9

Page 43: Genealogie Figurate

43

Page 44: Genealogie Figurate

44

10

Page 45: Genealogie Figurate

45

Page 46: Genealogie Figurate

46

11

Page 47: Genealogie Figurate

47

Page 48: Genealogie Figurate

48

12

Page 49: Genealogie Figurate

49

Page 50: Genealogie Figurate
Page 51: Genealogie Figurate

51

L’intervento di restauroanna rosa nicola

Grazie al generoso intervento della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, è stato finalmente possibile recuperare, attra-

verso un restauro molto complesso e difficile, questi preziosi ed insoliti manufatti che erano rimasti in attesa dal 1994, depositati presso il nostro laboratorio.

Erano stati ritirati con urgenza dai locali sotterranei della Palazzina di Caccia dove accidentalmente erano venuti a contatto con forte umidità, e subito sottoposti a un pronto intervento e ricoverati in piano su apposite rastrelliere. I numerosi frammenti staccati erano stati raccolti e ordinati in cassette, in attesa di studiarne la ricomposizione.

Page 52: Genealogie Figurate

52

Le condizioni conservative dei supporti lignei erano gravissime: gli insetti xilofagi ave-vano scavato internamente il legno rendendolo fragilissimo e inconsistente. Numerosissimi i dissesti, le fratture, le porzioni mancanti.

Alcune assi di supporto alle parti scol-pite erano letteralmente ridotte a polvere, restava, priva di appoggio solo la prepara-zione gessosa e la pellicola cromatica, non gradita agli insetti in quanto preparata a biacca e dipinta a simulare il bronzo con un colore bruno arancio all’interno del quale gli esami condotti con il videomicroscopio a fibre ottiche, le analisi chimico stratigra-fiche e quelle con XRF hanno evidenziato

la presenza di polvere e pagliuzze metalliche a base di rame e in alcuni casi rame con zinco. Sulla superficie erano presenti scialbature a calce e a tem-pera che avevano assunto un’intonazione verde a causa dell’ossidazione del pigmento metallico.

I danni più gravi interessavano soprattutto l’assito di supporto alle parti scolpite, costituito da più tavole in pioppo assemblate in verticale a maschio e femmina e trattenute sul retro da traverse in ferro. In alcuni casi tuttavia erano in pessime condizioni anche le parti figurate e le cornici esterne a perlinature, forse applicate in una fase successiva per uniformare tra loro i medaglioni, appartenenti forse a tre serie diverse, a giudicare dal tipo di intaglio, più raffinato e ricco in alcuni casi, più sintetico e rigido in altri ed anche dal tono cromatico, da arancio acceso a quasi bruno o verde. L’erosione del tarlo aveva purtroppo causato la perdita di numerose parti di modellato fine, in alcuni casi anche dei lineamenti dei personaggi raffigurati.

Uno dei medaglioni era già stato in precedenza oggetto di un altro interven-to che però aveva rimosso completamente tutti gli strati pittorici e la gessatura

Page 53: Genealogie Figurate

53

Page 54: Genealogie Figurate

54

portando la superficie a legno e ce-randola. Il descialbo aveva provoca-to però vistosi segni a causa del cedi-mento della superficie in seguito alla pressione dello strumento utilizzato.

L’intervento di restauro si è rive-lato particolarmente impegnativo ri-chiedendo parecchie migliaia di ore di lavoro e vedendo coinvolti molti restauratori.

Sono stati eseguiti numerosi test sia per il consolidamento che per la pulitura, per mettere a punto i mate-riali e le metodologie più opportune da adottare a seconda delle necessità.

Tutti i medaglioni sono stati sot-toposti ad un pre-consolidamento eseguito per imbibizione mediante applicazione a pennello fino a rifiuto di metilmetacrilato a bassa concen-trazione in solvente (Dowanol) pri-

Page 55: Genealogie Figurate

55

Page 56: Genealogie Figurate

56

ma di poter realizzare alcuni saggi di pulitura che hanno riportato in luce al di sotto delle scialbature la coloritura originaria.

Si sono resi necessari interventi di ebanisteria, articolati e talvolta anche estesi, su tutti i supporti, ma in modo particolare tre erano in condizioni disperate, tanto da rendere inevitabile la sostituzione di alcune tavole dell’assito ligneo ormai irrecuperabili. Uno dei casi più gravi era rappresentato dal medaglione raffigurante Bonifacio, figlio di Amedeo III.

Dopo un’accurata spolveratura sotto aspirazione, le parti scolpite, rotte in vari frammenti, sono state delicatamente smontate dal supporto, numerate e catalogate e quindi provvisoriamente ricomposte su lastre in polistirolo. Il legno di supporto delle cornici a perlinature, a seguito dell’erosione del tarlo e dell’umidità, era divenuto assolutamente inconsistente, ridotto ad una polvere finissima che neppure riusciva più ad assorbire il consolidante.

I rilievi sono stati quindi delicatamente svuotati e immersi nel consolidante.

Page 57: Genealogie Figurate

57

L’eccesso di resina è stato poi rimosso dalla superficie e ad asciugatura avvenuta i rilievi sono stati riempiti con una resina epossidica bicomponente addizionata di inerti leggeri.

La superficie dipinta delle tavole di supporto è stata protetta con una veli-natura di carta giapponese robusta per poter procedere successivamente allo smontaggio del supporto mediante schiodatura delle traverse in ferro apposte sul retro e riapertura degli assemblaggi. Il supporto degradato è stato gradual-mente e progressivamente assottigliato fino ad uno spessore di circa 3 milli-metri.

Si è quindi preparato un nuovo supporto in legno stagionato, della stessa misura della tavola originale e dotato degli stessi sistemi di assemblaggio. Su questo è stato fatto aderire uno strato di tela sottile, al fine di consentire un eventuale futuro distacco qualora necessario, rendendo reversibile l’interven-to. Il sottile strato di legno, preparazione e cromia originale, liberato dalla

Page 58: Genealogie Figurate

58

velinatura è stato poi incollato sulla tela con un adesivo sintetico anch’esso reversibile (in acetone) e il tutto è stato chiuso a sandwich e ammorsato fino ad asciugatura avvenuta.

Il supporto è stato quindi riassemblato secondo il sistema originario. Sul retro le tavole sono state adeguate cromaticamente al legno originale.

Utilizzando come guida le incisioni antiche è stato possibile ricostruire iconograficamente i volti dei personaggi. Per le ricostruzioni plastiche è stata utilizzata una resina epossidica modellabile.

Sono state integrate tutte le porzioni di cornice mancanti, sia su questo me-daglione che su tutti gli altri così come tutti gli elementi che non richiedevano interpretazione. La piuma sull’elmo di Bonifacio non è stata invece ricostruita, come richiesto dalla Direzione Lavori. Le parti reintegrate sono state lasciate leg-germente più chiare rispetto all’originale e sono quindi distinguibili ad un attento esame ravvicinato.

Come richiesto, si è inoltre cercato di mitigare appena le vistose e talvolta fastidiose dissonanze cromatiche tra i vari medaglioni, con velature semitra-sparenti ad acquerello e a vernice.

Anche sul medaglione raffigurante Amedeo IV che era stato privato della

Page 59: Genealogie Figurate

59

Page 60: Genealogie Figurate

60

coloritura originaria dal precedente restauro, si è deciso di riproporre una cro-mia intonata con quella degli altri medaglioni sovrapponendo varie velature più calde e più fredde fino ad arrivare ad un effetto di trasparenza e consun-zione abbastanza vicino all’originale.

Sono state ricostruite in resina poliestere, mediante calco anche tutte le borchie mancanti, colorate anch’esse ad imitazione dell’originale; risultano riconoscibili al tatto, in quanto meno fredde rispetto al ferro.

Page 61: Genealogie Figurate
Page 62: Genealogie Figurate

Finito di staMparE

pEr i tipi dE l’artistica savigliano

nEl MEsE di novEMbrE 2011

Page 63: Genealogie Figurate
Page 64: Genealogie Figurate