esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - dipartimenti

38
Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Upload: lamtuyen

Post on 31-Dec-2016

241 views

Category:

Documents


8 download

TRANSCRIPT

Page 1: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti

Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale Facoltà di Ingegneria

Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche

Page 2: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti

}  Trasmittanza termica di un componente opaco;

}  Trasmittanza termica di un componente finestrato;

}  Trasmittanza termica di un solaio di copertura;

}  Trasmittanza termica di un pavimento controterra;

}  Appendice;

Page 3: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti

}  Definizione strati (dall’interno all’esterno):

1.  Blocco mattoncini pieni (120 mm);

2.  Strato di isolante (60 mm);

3.  Blocco forato (300 mm);

4.  Intonaco di calce e gesso (30 mm);

Per poter effettuare correttamente i calcoli, le dimensioni devono essere

espresse in [m]

Page 4: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti

}  1. Blocco mattoncini pieni (0.12 m): - R1= 0.15 m2K/W (UNI 10355); }  2. Strato di isolante (0.06 m): - λ = 0.04 W/mK (isolante vegetale); - R2 = 1.5 m2K/W ; Lo strato di isolante offre una resistenza al passaggio del flusso di calore pari a 10 volte quella del primo strato!!!

Page 5: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti

}  3. Blocco forato (0.30 m): - R3= 0.94 m2K/W (UNI 10355); }  4. Intonaco di calce e gesso (0.03 m): - λ = 0.70 W/mK (isolante vegetale); - R4 = 0.04 m2K/W ;

Abbiamo determinato le singole resistenze dei quattro strati che

costituiscono la parete.

Page 6: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti

Per il calcolo della trasmittanza termica, occorre considerare anche le due resistenze termiche superficiali interna ed esterna, rispettivamente Rsi e Rse . Queste ultime due,

sono tabellate nella norma UNI EN ISO 6946.

Page 7: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti

Nel caso di tamponature verticali, il flusso termico è ortogonale alla parete, qui è diretto orizzontalmente. I valori da considerare sono riportati nella colonna centrale della

tabella riportata.

Page 8: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti

Calcolate le resistenza termiche dei singoli strati

della parete e le resistenze superficiali interne ed

esterne, la trasmittanza termica risulta pari a:

Resistenza termica della sola parete

U[W/m2K]= 1RTOT

= 1Rsi + R1 + R2 + R3 + R4 + Rse

=

= 10.13+ 0.15 +1.5 + 0.94 + 0.04{ }+ 0.04 = 1

2.8= 0.36

Page 9: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti

Le proprietà termiche e fisiche dei più comuni materiali adoperati in edilizia sono facilmente reperibili su internet e fanno riferimento alle

normative precedentemente citate.

UNI 10351:1994 – Conduttività termica e permeabilità al vapore

Page 10: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti

Le proprietà termiche e fisiche dei più comuni materiali adoperati in edilizia sono facilmente reperibili su internet e fanno riferimento alle

normative precedentemente citate.

UNI 10355:1994 – Valori di resistenza termica e metodo di calcolo

Page 11: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti

UW =AgUg + AfU f + lgψ g∑∑∑

Ag + Af∑∑Dove: •  Ag [m2]: Area visibile dell’elemento vetrato; •  Ug [W/m2K]: Trasmittanza termica dell’elemento vetrato; •  Af [m2]: Superficie del telaio facendo riferimento alla larghezza totale del telaio e

moltiplicata per la lunghezza del telaio lungo il perimetro del serramento; •  Uf [W/m2K]: Trasmittanza termica del telaio; •  lg [m]: lunghezza del telaio, valutata lungo il perimetro dell’elemento vetrato; •  Ψg [W/mK]: trasmittanza termica lineare del giunto tra telaio e vetrata;

Page 12: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti

}  Caratteristiche tecniche del serramento:

1.  Vetro con trattamento basso – emissivo: Ug= 1.5 W/m2K;

2.  Telaio in legno: Uf = 2.0 W/m2K;

3.  Trasmittanza termica lineare del giunto tra telaio e vetrata: ψg=0.08 W/mK;

UNI EN ISO 10077:2007 – Prestazione termica di finestre, porte e chiusure

Page 13: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti

}  Caratteristiche geometriche del serramento:

1.  Larghezza della finestra: L = 1230 mm = 1.23 m;

2.  Altezza della finestra: H = 1480 mm = 1.48 m;

3.  Area totale del serramento: ATOT= ΣΑg + ΣΑf = 1.82 m2;

4.  Area del telaio inferiore (verde), centrale (giallo) e (laterale):

L’area del telaio è, in totale, pari a quella della finestra meno l’area visibile del vetro.

Page 14: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti

}  Caratteristiche geometriche del serramento:

1.  Area del telaio inferiore Ainf (verde), centrale Acen (giallo) e laterale Alat (rosa):

2.  Area del vetro Ag= Atot – (Af,inf + Af,cen +Af,lat) = 1.13 m2;

- Af,inf = 0.106 m2;

- Af,cen = 0.207 m2;

- Af,lat = 0.382 m2;

Page 15: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti

Il perimetro visibile della vetrata lg, indicato in rosso nell’immagine esemplificativa è pari a lg [m]= 6.88

UW =AgUg + AfU f + lgψ g∑∑∑

Ag + Af∑∑ =

= (1.13⋅1.5)+ (0.106 + 0.207 + 0.382) ⋅2.0 + 6.88 ⋅0.081.82

= 2.0W /m2K

Page 16: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti

Per altre tipologie di vetro, telaio e intercapedini di aria/gas (qualora presenti), si rimanda alla norma di riferimento

Page 17: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti

Per altre tipologie di vetro, telaio e intercapedini di aria/gas (qualora presenti), si rimanda alla norma di riferimento

Page 18: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti

Per altre tipologie di vetro, telaio e intercapedini di aria/gas (qualora presenti), si rimanda alla norma di riferimento

Page 19: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti

}  Definizione strati (dall’interno all’esterno):

1.  Malta di gesso con inerti (20 mm); 2.  Soletta in CLS armato (200 mm); 3.  Barriera al vapore in bitume (2 mm); 4.  Pannello semirigido in fibra di vetro (40mm); 5.  Intercapedine di aria – flusso asc. (40 mm); 6.  Copertura in tegole (10 mm);

Analogamente a quanto viste per le tamponature verticali opache, alla resistenza propria della copertura, vanno aggiunte le due resistenze superficiali,

interna ed esterna…

Page 20: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti

Trasmittanza termica del solaio di copertura

Page 21: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti

}  Definizione strati (dall’interno all’esterno): 1.  Piastrelle in ceramica (12 mm); 2.  Sottofondo in cemento magro (40 mm); 3.  CLS di perlite e vermiculite (200 mm);

Anche per i pavimenti, come per le tamponature verticali e solai di copertura, bisogna aggiungere la resistenza superficiale…

Page 22: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti

RTOT = 0.170 + 0.012 + 0.0548 +1.3333= 1.57m2K /W

U = 1RTOT

= 0.64W /m2K

Nel caso di scambio termico verso il terreno, bisogna

tenere conto di un coefficiente di correzione btr,g ,

caratteristico dell’ambiente confinante

(riferimento UNI EN ISO 13370)

Page 23: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti

Il valore di trasmittanza calcolato, va moltiplicato per il fattore di correzione btr,g caratteristico dell’ambiente confinante.

Page 24: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti
Page 25: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti
Page 26: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti

Valori di conducibilità termica al variare della densità del materiale

Page 27: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti
Page 28: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti
Page 29: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti
Page 30: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti
Page 31: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti
Page 32: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti
Page 33: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti
Page 34: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti
Page 35: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti
Page 36: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti
Page 37: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti
Page 38: Esempio di calcolo sulle trasmittanze termiche - Dipartimenti