Download - Fotografia e Guerra

Transcript
Page 1: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

Fotografia e guerraAndrea Sangiovanni

Page 2: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

Fotografia e guerra

…lo sfruttamento della guerra come “risorsa naturale” principia avanti che si possa diffonderne sul mercato le icone di consumo più convenienti, per mezzo della fotoincisione…

[essa] servì da “viva”, cioè quando poteva agire sulle coscienze in modo contingente (…) [e] in definitiva, e proprio per la “risorsa” che se ne poteva ricavare, la fotografia di guerra fu fra le prime ad essere tecnicamente e meglio omologata

Ando Gilardi, Storia sociale della fotografia, Bruno Mondadori, Milano 2000, pp. 245-246

Page 3: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

La guerra di Crimea (1853-1856)

È una delle prime guerre ad essere fotografata

Viene fotografato solo lo scenario: non ci sono soggetti umani, vivi o morti.

Assedio di Sebastopoli: una veduta di Fort Renan dopo la caduta della cittàFotografia di Roger Fenton

Page 4: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

I fotografi di guerra

La produzione di immagini in questo periodo è generalmente frutto di committenza ad un operatore commerciale, quindi ad un fotografo di professione. È facile intuire il perché: le macchine fotografiche sono apparecchiature complesse, si usano ancora le lastre, le tecniche di ripresa non sono agevoli, occorrono conoscenze di chimica per lo sviluppo, è necessaria una lunga esposizione ecc. Il committente, in modo diretto o indiretto, naturalmente, è sempre lo Stato ma esso si affida completamente all'operatore commerciale nella costruzione dell'immagine e nelle modalità della rappresentazione: quindi non c'è ancora una precisa strategia comunicativa

Roger Fenton

(1)

Page 5: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

I fotografi di guerra (1)

Il canone del ritratto militare: posa, scenario, abiti

Page 6: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

1860, seconda guerra dell’oppio

Rappresentare la morte (1)

Felice Beato, al seguito della spedizione anglo-francese in Cina, mostra i cadaveri dei soldati cinesi

Page 7: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

La guerra civile americana (1861-1865)

• La prima guerra moderna– Armi– Trasporti– Comunicazioni

Page 8: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

La guerra civile americana (1861-1865)

La fotografia:È la prima guerra ad essere oggetto di reportages fotografici

Page 9: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

Le fotografie della guerra di secessione americana mostrano i cadaveri.

Luglio 1863, battaglia di Gettysburgh

raccolto di morte

Rappresentare la morte (2)

Page 10: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo Guerra franco prussiana (1870-1871)

• La prima guerra “moderna” in Europa:– Armamenti: i cannoni a retrocarica in dotazione all’esercito prussiano– Tecniche di combattimento: uso delle ferrovie

La battaglia di Sedan (1 settembre 1871)

Page 11: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

Modelli di rappresentazione del conflitto

È impressionante la somiglianza di questa fotografie con i quadri che rappresentano vedute di battaglia: ma in questo caso la fotografia ci "racconta" la battaglia in modo molto meno efficace di quanto non facciano quei quadri che, generalmente, mostrano nitidamente gli schieramenti degli eserciti, i condottieri, le strategie di combattimento.

Sono ancora i limiti delle tecniche fotografiche a rendere obbligatorio questo tipo di scatto, e, in particolare, la necessità di un’esposizione lunga nonché l’uso delle lastre: le fotografie di guerra continuano così a mostrare soprattutto gli eserciti schierati, le retrovie, le devastazioni successive alle battaglie o, come in questo caso, le battaglie da lontano.

Page 12: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

Altopiano di Asiago, prima guerra mondiale

Fondo privato, Istituto Storico Parri dell’Emilia Romagna

Queste parole sembrano descrivere quanto si vede nella fotografia della prima guerra mondiale; invece sono tratte da una radiocronaca di Antonio Piccone Stella, inviato dell'Eiar dal fronte africano nel 1940. Ci permettono, con un piccolo balzo in avanti, di notare quanto alcuni moduli nella rappresentazione della guerra siano persistenti: la guerra, nonostante i molti progressi tecnici, continua ad essere vista da lontano.

«Dov'è la battaglia? Com'è una battaglia? Per ora, per noi, è in quelle nuvolette grigie, appena picchettate di scuro dalla parte ove il sole non batte»

Page 13: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

Guerra di Libia (1911-1912)

• 1888: “rivoluzione Kodak”– 1901, rivoluzione dei boxer in Cina. Un ufficiale

italiano scrive: «qui son tutti fotografi, cioè a far tric e trac colla macchinetta tutti ci arrivano e di macchinette ce ne sono parecchie».

• 1896: formazione del primo reparto fotografico italiano (Brigata Specialisti del III Reggimento Genio)

– Tre squadre destinate alla documentazione fotografica (nella prima guerra mondiale più di 600 fotografi militari che producono più di 1500 lastre)

– Impiego essenzialmente militare• Reportage bellici per fini non militari:

intrattenimento, propaganda– Gli “ufficiali fotografi” accanto ai “fotografi

ufficiali” (es. 1895 durante la campagna coloniale in Africa)

– Luca Comerio: studi cinematografici a Tripoli, cartoline e filmati per fini commerciali

Bombardamento di un accampamento turco Guerra Italo-turca, Foto di Luca Comerio

Page 14: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

Prima guerra mondiale (1914-1918)

Guerra tecnologica:– blindati inglesi– gas tossici– guerra aerea

Page 15: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

•Guerra di materiali Una linea di artiglieria nella battaglia della Somma

•L’evoluzione tecnologica nella fotografia

• La fotografia “ferma il tempo”• Maggiore credibilità: si diffonde l’opinione che la fotografia non può mentire• La fotografia diventa “di massa”, sia per il numero delle persone che vi possono accedere sia per le modalità compositive che si livellano verso il basso

Prima guerra mondiale (1914-1918)

Page 16: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

L’importanza delle fotografie “private”: i protagonisti diventano i soldati.

Cambia il modello di rappresentazione

Prima guerra mondiale (1914-1918)

Page 17: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

Prima guerra mondiale (1914-1918)

Un altro protagonista della prima guerra mondiale: la trincea

Page 18: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

Prima guerra mondiale (1914-1918)

Durante la prima guerra mondiale le fotografie diventano testimoni preziosi delle durissime condizioni di vita dei soldati che lasciano una traccia permanente nei loro schemi mentali e nella loro percezione del mondo

Page 19: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

Guerra civile spagnola (1936-1939)

Questo scatto, di Robert Capa è l’immagine simbolo della guerra civile spagnola ma anche del modo in cui cambia il rapporto fra fotografia e guerra. Durante questo conflitto si rafforza il mito del fotoreporter di guerra che rischia la vita per informare in diretta il pubblico. La sua nascita è favorita anche dalla diffusione della Leica, una macchina fotografica piccola, discreta, ben funzionante, con ottime ottiche.

Page 20: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

Guerra civile spagnola (1936-1939)

Miliziani repubblicani che assediano l’Alcazar di Toledo, 1936

Page 21: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

Guerra civile spagnola (1936-1939)

Giornalisti che assistono, dalle feritoie di un muro, a uno scontro presso il Ponte di Toledo. "L'Illustration", 28 novembre 1936

In prima fila... "Vu", 18 novembre 1936

Page 22: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

I fotografi di guerra: il mito del reporter di guerra

• Il reporter che rischia la vita per informare in diretta il pubblico

• Robert Capa: Il corrispondente di guerra ha in mano la posta in gioco, cioè la sua vita, e la può puntare su questo o quel cavallo, oppure rimettersela in tasca all’ultimo minuto. Io sono un giocatore d’azzardo. Ho deciso quindi di unirmi alla compagnia E e partecipare alla prima ondata d’invasione

• L’estetica della guerra e il cambiamento del mondo dei media

(2)

Page 23: Fotografia e Guerra

Leggermente fuori fuoco di Robert Capa

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

Seconda guerra mondiale (1939-1945)

Page 24: Fotografia e Guerra

Leggermente fuori fuoco di Robert Capa

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

Seconda guerra mondiale (1939-1945)

Page 25: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

Seconda guerra mondiale (1939-1945)

Lo spettacolo della guerra

Page 26: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

Seconda guerra mondiale (1939-1945)

• Le caratteristiche della seconda guerra mondiale attraverso le fotografie

Fronti mobili

Page 27: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

• La guerra dei mari

• Nuove forme di combattimento

• La tecnologia

Affondamento della corazzata Arizona, Pearl Harbour, 7 dic. 1941

Seconda guerra mondiale (1939-1945)

Page 28: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

Seconda guerra mondiale (1939-1945)

• Attenzione al modo di ritrarre le città bombardate (propaganda):

– dimostrare la propria potenza militare e ridicolizzare il nemico

– quando è inevitabile mostrare le proprie città, inquadrare la distruzione di edifici monumentali o religiosi: mostrare il "corpo ferito" della patria

• Bombardamenti a tappeto delle città

Bombardamento di Barcellona, Barcellona, 17-18 marzo 1938

Bombardamento di Dresda, 13-15 febbraio 1945

Page 29: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

• Nonostante l'affermarsi dell'istantanea, la fotografia è «un'artificiosa restituzione della realtà» (Mignemi)

• Le fotografie verosimili (ricostruite), ma inizialmente spacciate per vere, rimangono nella memoria come tali

• Non sono tanto testimoni della realtà storica quanto testimoni della narrazione di un evento in un determinato periodo storico

Partigiane che sfilano per Milano (ricostruzione)

Vero e verosimile

Page 30: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

Vero e verosimile

La bandiera rossa sventola sul Reichstag

La sequenza mostra chiaramente che la fotografia è preparata, non è vera ma verosimile

Page 31: Fotografia e Guerra

Guerra civile americana. Il fucile è stato aggiunto prima dello scatto per dare maggiore verosimiglianza alla fotografia

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

Vero e verosimile

Iwo Jima

Page 32: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo Vero e verosimile

Un esempio di lettura fuorviante delle immagini

La didascalia originale dice: «un partigiano uccide con

una revolverata un prigioniero fascista. Questa

terribile immagine (…) document[a] la tragica

spietatezza della guerra civile nel veneto. (…)»

Page 33: Fotografia e Guerra

Altre fotografie della sequenza originale: sono ricostruzioni di esecuzioni di prigionieri fatte dagli stessi partigiani. Il fucilato è uno di loro.

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo Vero e verosimile

Un esempio di lettura fuorviante delle immagini

Page 34: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

Una nuova era di pace?

Il fungo atomico di Fat man, la bomba atomica sganciata su Nagasaki il 9 agosto 1945

1946: inizia la Guerra fredda

Tra il 1945 e il 1991 in Africa, Asia e America Latina scoppiano poco meno di 150 conflitti armati

Mentre USA e URSS studiano i piani per la grande guerra atomica, conflitti più limitati esplodono in scenari lontani

dall’Europa: il più grande e il più importante, che sembra portare il mondo sull’orlo della Terza guerra mondiale, è la guerra di

Corea (1950-1953)

Dopo la caduta del muro di Berlino e la dissoluzione dell’URSS la guerra tornerà a scoppiare anche sul suolo

europeo (Ex-Jugoslavia, Kosovo)

Page 35: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

Vietnam (1963-1974)

• La prima guerra mediatica

– Uso propagandistico

• La lezione sull’uso dei media in guerra: a partire dal Vietnam gli USA cambiano le regole del controllo dei media (Somalia, Golfo 1, Golfo 2)

– Le immagini rinforzano il movimento d’opinione pubblica contro la guerra

1963: le proteste dei monaci buddisti contro il corrotto governo del Vietnam

del Sud

Page 36: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

Vietnam (1963-1974)• Le caratteristiche della guerra del Vietnam attraverso le fotografie

– Gli elicotteri: la mobilità

Una fotografia molto “cinematografica”: la guerra del Vietnam si è fissata nell’immaginario collettivo soprattutto attraverso le immagini in movimento

Page 37: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

Vietnam (1963-1974)

Il napalm

La guerriglia

Page 38: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

La foto-simbolo: Kim-Phuc

Vietnam (1963-1974)

Page 39: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

La stessa fotografia da un’altra angolazione

Vietnam (1963-1974)

Page 40: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

La prima guerra del Golfo (1991)

• Vedere e non vedere

• La guerra “chirurgica”

• L’estetica da videogioco

• Le retrovie e i prigionieri

Page 41: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo Guerre dimenticate

Guerre etniche e tribalicombattute con armi arcaiche

L’esempio del Rwanda

L’impiego di soldati-bambinirafforza l’immagine di una guerra “altra”

Page 42: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

Per me la forza della fotografia sta nella capacità di evocare ciò che è l'umano. Se la guerra costituisce un tentativo di negare questa umanità, allora la fotografia può essere concepita come il contrario della guerra e, utilizzata consapevolmente, diventare un rimedio assai efficace

James Nachtwey,intervista a “il manifesto” 24 novembre 2004

Questo scatto ha vinto il World presso photo 1994

I fotografi di guerra: una nuova estetica del dolore? (3)

Page 43: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

• Reporter “embedded” e Combat Camera

• I Media Combat Team italiani

I fotografi di guerra (4)

Page 44: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo La seconda guerra del Golfo:

un nuovo millennio? un nuovo sguardo?

Cina, 1912 Iraq 2004. Si tratta del fotogramma di un videotape, evidentemente ripreso da una trasmissione televisiva.

Page 45: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo La seconda guerra del Golfo:

un nuovo millennio? un nuovo sguardo?

Abu Ghraib: l’umiliazione del nemico

Page 46: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo

Foto di Charles

FennoUna pagina di diario di un militare nella conquista dell’Eritrea

La seconda guerra del Golfo:un nuovo millennio? un nuovo sguardo?

Altre immagini di umiliazione di due periodi differenti, una costante della fotografia privata di guerra

Page 47: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo La seconda guerra del Golfo:

un nuovo millennio? un nuovo sguardo?

Non importa più che le immagini siano vere, verosimili o false, ha scritto il filosofo francese Jean Baudrillard: “Soltanto il loro impatto conta davvero, nella misura stessa in cui quelle immagini sono calate nella guerra. Non vi è neppure più bisogno di giornalisti embedded, al seguito delle truppe: sono i soldati stessi ormai a scattarsi da soli delle immagini. Grazie alla tecnologia digitale, le immagini sono definitivamente integrate nella guerra. Le immagini non la rappresentano più, non implicano più una certa distanza da essa, né implicano percezione soggettiva o giudizio. Le immagini non appartengono più alla sfera della rappresentazione, né dell’informazione in senso stretto e di colpo la questione di sapere se occorra pubblicarle, riprodurle, diffonderle, proibirle e persino la questione ‘cruciale’ di sapere se siano vere o false è del tutto ‘irrilevante’”

Page 48: Fotografia e Guerra

Facoltà di scienze della comunicazioneUniversità di Teramo La seconda guerra del Golfo:

un nuovo millennio? un nuovo sguardo?Mentre l’arte cerca di ridare senso alle immagini di guerra reinterpretandole…

… l’uso che la comunicazione popolare di massa (pubblicità, film) fa di quegli stereotipi getta una nuova luce sulla forza di penetrazione di

certe immagini e sulla nostra capacità di assuefazione all’orrore


Top Related