Transcript
Page 1: Flora vascolare spontanea della città di Milano

Dott. ROBERTO COBÀU

FLORA VASCOLARE SPONTANEA D E L L A

CITTÀ DI MILANO

I* P A R T E .

La grandiosa cit tà di cui mi sono proposto di s tudiare la flora « è collocata quasi nel centro della p ianura del Po. Il suo oriz-zonte domina tu t t e le alpi occidentali e set tentrionali fino ai monti del Trent ino e di Verona e tu t to l 'appennino fino al Monte Cimone che sovrasta a Pistoia. F r a il Monte Cintone e il Monte Baldo di Verona la veduta si estende l iberamente a le-vante verso l'Adriatico e non è l imitata che dalla curvi tà della superficie t e r r e s t r e ». 1 I monti più vicini distano dalla città, circa 30 Km. a Nord e 40 a Sud, cosicché, t r a questa e quelli rimane un vasto te r r i tor io pianeggiante, che è ora quasi tu t to coltivabile, ma che in tempi non molto lontani e ra in g r an parte occupato da boschi, specie di roveri e d'olmi, che si esten-devano fin presso le m u r a della c i t t à . 2

Questa metropoli s i tuata a m. 121,54 sul livello del m a r e e la cui esatta posizione geografica è de terminata da 45.° 2 7 / 33" di latit. boreale e da 6.° 5 1 / 23" di longit. Est P a r i g i , 3 è posta sopra un te r r i tor io la cui n a t u r a petrografica e geologica c' è

1 SCHIAPPARBLLI G. V., Topografia e Clima di Milano (dall'opera: Mediolanum, F. Vallardi 1881).

a Dall'opera di V. Cesati : Saggio sulla Geografia botanica e sulla Flora della Lombardia. Milano 1844, pag. 28.

8 Articoli generali del Calendario ed Effemeridi del sole e della luna per l'orizzonte di Milano. Anno 1914. Milan'o, Ripalta.

L'alt, si riferisce al pavimento, la posizione geografica all'aguglia del Duomo che è quasi nel centro della città.

Nuovo Giorn. Boi. Hai. Voi. XXIII. (Nuova serie). 25

Page 2: Flora vascolare spontanea della città di Milano

3 7 6 FLORA DELLA CITTÀ DI MILANO

in parte nota dalle osservazioni eseguite su alcuni pozzi per-forati nel suo interno. Per dare qualche idea degli strati di terreno che si succedono nel sottosuolo di Milano, mi riferirò, riportandone le notizie principali, allo studio del compianto pro-fessore P. Sa lmoi ragh i 1 circa il più profondo pozzo tubulare (m. 146,23) perforato col sistema canadese, vicino all'arena, dal-l' Ing. Zipperlen nel 1888. Nella zòna attraversata, il suddetto professore distinse 4 piani.

Il primo, da 0 m . 00 a 2 m . 80, consta di terra vegetale, ciotto-letti, frammenti laterizi e rappresenta il piano più recente, sto-r ico o preistorico.

Il secondo, da 2 m . 80 a 29 m . 50, comprendente banchi di ghiaia e ciottoli dapprima misti ad argilla poi a sabbia, corrisponde alla conoide formatasi nella fase postglaciale detta terrazziana. Si tratta di materiali diluviali, scavati dall'Olona più a monte e deposti in basso, formanti quindi probabilmente il sottosuolo di Milano. Naturalmente ci possono avere contribuito anche la Lura e specialmente il Seveso, che nell 'altipiano hanno valli terrazzate.

Il terzo piano, da 29 m . 50 a 99 m . 51, che si inizia con uno stra-terello di argilla a cui tiene dietro una grossa massa di ghiaia mista a sabbia e ad argilla, corrisponde, almeno nella sua mag-g ior parte, alla fase diluviale : è in sostanza la grande alluvione grossolana premorenica che domina nell 'altopiano; è' quella stessa che incisa più a monte diede i materiali al terrazziano: e infatti fra i due piani non vi è diversità litologica. In questi, per quanto si può giudicare dai saggi raccolti, dominano i cal-cari oscuri e le dolomie dei diversi sistemi secondari dal lias al trias, le quarziti, gli scisti dioritici e i gneis dei terreni petrasici.

Il quarto piano, da 9 9 m . 51 a 146™. 23, caratterizzato sopra-tutto dall'assenza di ghiaia non essendovi che sabbie silicee con letti di argilla azzurra, spetta alla parte più antica dell 'allu-

* SALMOIIÌAGHI F . , Osservazioni geologiche sopra alcuni pozzi recen-temente perforati nella città di Milano.

« Rendic. Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere ». Serie II 1 , voi. 25, 1892. '

Per altre notizie geologiche vedi: CURIOSI G., Geologia applicata delle provincie lombarde. Milano 1877.

Page 3: Flora vascolare spontanea della città di Milano

FLORA DELLA CITTÀ DI MILANO . 377

vione quaternaria o meglio ad un pliocene superiore continen-

tale, cioè al Vil lafranchiano.

I primi tre piani appartengono al quaternario, l'ultimo al ter-

ziario superiore: i limiti però tra un piano e l'altro sono appros-

simativi e incerto specialmente quello tra il terrazziano e il di-

luviale.

Secondo studi più recenti eseguiti dal chiarissimo prof. E . Ma-

r i a n i , 1 il limite inferiore del diluvium superiore si troverebbe alla profondità di 40-45 m., giacché soltanto al disotto di tale profondità scompaiono quasi completamente le alluvioni grosso-lane e si fa più frequente il materiale roccioso alterato. E , se-condo lo stesso autore, anche il limite inferiore del diluvium medio dovrebbe essere abbassato e portato a H O m., poiché solo a questo livello cessano il ghiaietto e le sabbie grossolane per dar luogo alle sabbie silicee alternanti coi banchi di argilla.

Quanto alle notizie climatologiche della nostra città è qui opportuno ricordare che la temperatura vi ha un'escursione molto estesa per i cui limiti estremi basterà riferirci all'ultimo settantacinquennio (1838-1912) e notare che in questo periodo di tempo si ebbe un minimo di 17,° 2 il 23 gennaio 1855 ed un massimo di + 38° 3 il 9 luglio 1902.3 La temperatura normale annua è di —(— 12.° 243 e quella media delle stagioni è di - j - 15.° 21 per la primavera, + 21.«90 per l'estate, -} - 8.079 per l'autunno e 2.°78 per l ' inverno.4

L'umidità relativa presentami minimo normale annuo di 62° alla fine di luglio e agli ultimi di dicembre un massimo che

1 M A R I A N I E . , Osservazioni geologiche sui pozzi trivellati di Milano e sul pozzo trivellato di S. Vittore in Monza. « A t t i Soo. it. So. Nat. e del M u s . C i y . », voi . X L V I I I , fase. 1°, 1909.

M A R I A N I E . , Note geologiche su recenti pozzi trivellati di Milano. « I d e m » , vo i . L I V , fase. 1°, 1915.

2 Articoli generali del Calendario ecc. (Sopra cit .) . 3 Osservazioni meteorologiche e geologiche fatte nel R. Osservatorio

astronomico di Brera in Milano durante Vanno 1913. Ser. I l i , voi . V . Hoepli , Milano 1914.

* S C H I A P P A R E L L I V . ( L O C . cit.) .

Page 4: Flora vascolare spontanea della città di Milano

378 FLORA 1H<;!;LA CITTÀ D I MILANO

supera alquanto 88° ; 1 l'umidità relativa- normale, calcolata sul decennio 1900-1909 è di 69. 25. %. 2

La quantità media di precipitazioni (neve, pioggia ecc.) rac-colta all'Osservatorio di Milano nel periodo 1805-1904, è rap-presentata da un totale annuo di mm. 1039. 69 . 3

A completare le notizie riguardanti il clima della città, con-viene aggiungere che quanto ai venti due sono le direzioni di notevole prevalenza: una a NE, l'altra fra SO e SSO. 4

La grande città insubrica che à oscure le origini dell'esi-stenza come quelle del nome, 5 nel 222 prima di Cristo, epoca in cui i soldati delle legioni di Roma se ne impadronirono, era una grossa borgata capitale di un popolo chiamato: Celti insubri.0

Dopo i Romani la possedettero successivamente i Galli, i Goti, i Longobardi, i Franchi, i Germanici, indi i Torriani, i Visconti, gli Sforza ed infine i Francesi, gli Spagnuoli e gli Austriaci.

Nel lungo volgere di tempo e di numerose vicende, essa fu ripetutamente ed in ogni guisa mutata e, secondo quanto ci è sicuramente noto, cinta tre volte da mura racchiudenti succes-sivamente un'area sempre maggiore.

«Anticamente Milano era chiusa in andito assai più ristretto del presente e aveva all' opposto distesissimi sobborghi. La cingeva di grosse mura l'imperator Massimiliano (fine del se-colo terzo dell' era volgare) e queste mura giravano irregolar-mente toccando i punti dove ora si trovano Sant' Alessandro, la Palla, S. Maurilio, i Meravigli, S. Prospero, la Scala, S. Fe-

1 S o H I A P P A R E L L I V. ( L O C . C Ì t . ) . 1 Osservazioni meteorologiche ecc. (Sopra cit.). 3 Idem. * S C H I A P P A R E L L I V. ( L O C . C Ì t . ) . 8 II nome : Milano, secondo il Ciarlantini (vedi nota 6), deriva, at-

traverso la denominazione latina: Me.diolanum, da quello col quale i Celti chiamavano la borgata da loro posseduta prima dell'occu-pazione romana. Il nome celtico significava: Luogo di riunione e di mercato.

Secondo altri la denominazione di Milano deriva dalle parole : In medio amnium, perchè la città è posta tra il fiume Ticino e l'Adda.

6 CIARLANTIN I F., Cenni di Storia Milanese. Milano 1912.

Page 5: Flora vascolare spontanea della città di Milano

FLORA DELLA CITTÀ m MILANO 3 7 9

dele, l 'Agnello, S. Zeno, S. Bahila, la Contrada larga, il Bottò-nuto, S. Vittorello, donde ripiegando a S. Alessandro compivano il loro giro

Riedificata dopo la distruzione (1162) del Barbarossa, s 'allargò portando le sue mura là dove oggi s tanno i terrazzi , detti appunto così perchè col cavaticcio della fossa, oggi det ta Naviglio, erasi formato un te r rap ieno a t torno alla r i sor ta Milano

Finalmente un 'occasione solenne determinò la terza cerchia che è l ' a t t ua l e . Nel 1547 e r a governa tore nostro a nome di Spagna, il mantovano don F e r r a n t e Gonzaga. Unendosi la sua figlia Ippolita in nozze con Fabrizio Co lonna ' romano , si volle festeggiare quegli sponsali col c ingere Milano d 'una più vasta cerchia che racchiudesse città e s o b b o r g h i . » 1

Attualmente anche quest 'ul t ima cinta va scomparendo (e con essa scompare una stazione molto in teressante per il botanico) cedendo alle moderne esigenze della viabilità, dell 'estet ica e dell'igiene, e l 'area della città, già di molto ingrandita , continua rapidamente ad estendersi . Così, men t re la vecchia ci t tà en t ro le mura spagnole aveva uno sviluppo di mi. 12861, la nuova linea daziaria è di mi. 26690 e la superficie della ci t tà ent ro questa linea è di inq. 41202446. 2

Quest' a rea , un po'diminuita, giacché l ' a t tua le linea daziaria chiude qualche t r a t t o di campagna la cui flora non può certo dirsi dei luoghi abitati , rappresenta il terr i tor io nel quale da pa-recchio tempo 8 vado erborizzando e notando l ' andamento della vegetazione così nelle var ie stagioni come nei, diversi ann i .

La flora di Milano non fu sinora oggetto di uno speciale stu-dio. Tut tavia non mancò di un buon numero di esploratori di cui alcuni consegnarono in opere a s tampa i r isultat i delle loro frammentarie r icerche . Di essi .però e della loro opera al r i -

1 IGNAZIO C A N T Ù , Milano nei tempi antico, di mezzo e moderno, stu-diato nelle sue vie. Passeggiate storiche. Milano 1855.

' Città di Milano. Bollettino Municipale mensile di cronaca ammini-strativa e di statistica. Anno X X X I , dicembre 1915.

* Incominciai le osservazioni sul la fine del 1909.

Page 6: Flora vascolare spontanea della città di Milano

380 F L O R A B E L L A CITTÀ DI MILANO

guardo sarà detto più avanti, essendo mia intenzione di pre-sentare anzitutto la flora com'è costituita oggidì secondo quanto io stesso ho potuto constatare e riserbarmi di dire più avanti, confrontando i miei risultati con quelli di coloro che mi hanno preceduto, quali sieno le principali .differenze, e possibilmente le relative cause, tra la flora attuale e quella antecedente, per quanto almeno me lo permetteranno le scarse notizie che ab-biamo di quest'ultima.

Mi sono accinto al presente studio allo scopo di portare un contributo alla conoscenza floristica dei luoghi abitati, cono-scenza che in quest'ultimi anni, dato l'attuale indirizzo biogeo-grafico degli studi sulle flore, va assumendo un interesse di giorno in giorno più grande. Perciò ini parve non dispregevole l'idea di procurare anche a Milano, come fu fatto da altri per le consorelle: Torino, Pavia, Padova, Bologna, Roma, Napoli, Palermo 1 ecc. la sua flora, tanto più che la grande estensione della metropoli, la sua posizione, i continui rimaneggiamenti di terreno che in essa si compiono e la febbrile attività degli scambi legati alle necessità della vita di questa grande città, facevano prevedere una messe non indifferente di osservazioni e di dati interessanti, nonostante la lodevole cura di coloro ai quali è affidata l'estirpazione delle erbe dai selciati e lastricati delle vie e delle piazze, nonché dai muri e dagli edifizi.

Affinchè lo studio fosse completo, condussi le mie ricerche, sempre però limitandole alle piante vascolari, in tutte le sta-zioni offerte dalla città, parendomi utile di contemplare anche quelle da altri in lavori simili al presente pur troppo trascu-rate (la gran parte degli autori non si è occupata che della flora delle mura, delle vie e delle macerie) e che pure danno ricetto a specie che entrano necessariamente nella costituzione della cosiddetta flora rubica e sono talora assai interessanti, sia dal punto di vista biologico che da quello fitogeografico. Trascu-rando tutte quelle piccole aree la cui vegetazione non ha il ca-rattere di spontaneità, ho adunque esplorato le vie, le piazze, i

1 Vedi l'elenco critico completo dei lavori riguardanti la flora ruderale d'Italia in : BÉaciNOT A . , La Flora delle mura e delle vie di Padova. « Malpighia », Rassegna mensile di Botanica, Catania. Voi . X X I V (1911) e voi. X X V (1912).

Page 7: Flora vascolare spontanea della città di Milano

FLORA DELLA CITTÀ DJ MILANO 381

muri, i tet t i , i bastioni, i fossati, i navigli, i cortili , le a ree incolte, gli orti , i giardini e gli alberi, tu t t i quei luoghi insomma che in qualunque modo permettono la vita delle piante vascolari .

Nel seguente elenco, che è compilato seguendo quasi comple-tamente la « F lora analitica d ' I tal ia » dei proff. A . Fiori , G-. Pao-letti e A. Béguinot, hanno bisogno di spiegazione per il loro significato un po'convenzionale i due agge t t iv i : frequente e ab-bondante. Il primo indica che la specie a cui si riferisce è diffusa e scarsa, il secondo che è diffusa e copiosa. 1

Dal Laboratorio di Botanica della li." Scuola Superiore d'Agricoltura di Milano

31 dicembre 1915.

Elenco sistematico delle specie costituenti l'attuale Fiora urbica milanese.

FILICES.

1. CETERACH OFFICINARUM W . — Volg. Cefracca. Qualche pianta sui conglomerati t r a la Via Parini e i ba-

stioni. Pr im.-Es t . 2. ASPLENIUM RDTA-MÜRARIA L. — Volg, Ruta di muro.

Qua e là sui mur i , sui cornicioni dei palazzi, sul tetto del Duomo e sui campanili . Est .-Aut.

3 . ASPLENIUM TRICHOMANES L. — Volg. Erba rugginirla. Raramente sui muri dei bastioni, sui conglomerati dei Giar-

dini Pubblici e su qualche vecchio muro . Pr im.-Est .

EQUISETACEAE.

4. EQOISETUM ARVENSE L. — Volg. Coda di cavallo. Parecchie piante lungo il fossato dei Bastioni di Por ta Ve-

nezia. P r im.

1 Ringrazio gli Amici che mi hanno gentilmente comunicato qual-che loro osservazione circa l'esistenza di talune specie e quei Si-gnori che, usandomi sempre la più squisita cortesia, mi hanno per-messa l'esplorazione di cortili, orti, giardini ecc. di loro proprietà.

Page 8: Flora vascolare spontanea della città di Milano

882 FLORA DELLA CITTÀ DI MILANO

GRAMINACEAE.

5. ANDROPOGON ISOHAEMON L. — Volg. Sanguinela.

Raro sui Bastioni di Porta Volta e di Porta Magenta. Esl-Aut . 6. SETARIA GLAUCA ( L . ) P. B. — Volg. Pesarone.

Abbastanza frequente nelle vie, nei cortili, negli orti ecc. Est.-Aut.

7. SETARIA VIRIDIS ( L . ) P . B. — Volg. Panico selvatico. Frequente nelle vie, nelle piazze, sui bastioni ecc. -e quale

arboricola su Aesculus Hippocaslanum. Est.-Aut. 8. SETARIA VERTICILLATA ( L . ) P. B. a et 8 ambigua (Guss.). —

Volg. Fieno stellino. Abbondante nelle piazze, nelle vie, nei cortili, nei giar-

dini ecc. La varietà è più comune del tipo. Est.-Aut. 9. P A N I C D M MILIACEDM L. — Volg. Miglio.

Avventizio qua e là, -nei cortili, sulle macerie e sui ba-stioni. Est." '

10. P A N I C DM C R O S - G A L L I L . — Volg. Panicastrella.

Molto raro nelle vie, nelle piazze ecc. Est.-Aut. , 11. DIGITARIA SANGDINALIS ( L . ) Scop. et t>. ciliaris (Koe l . ) . —

Volg. Sanguinaria. Abbastanza frequente. nelle vie, nelle piazze, nei cortili,

sui bastioni ecc. Est.-Aut. 12. P H A L A R I S CANARIENSIS L . — Volg. Scagliola.

Avventizia sui Bastioni di Porta Romana e in qualche via. Apr . -Magg.

13. ANTHOXANTHD M ODORATDM L . « — Volg . Paleino odoroso. Qualche pianta in un'area incolta in Via Ariosto e sui ba-

stioni. Marz.-Lugl. 14. P H L E O M ASPERUM Jacq. — Volg. Lima.

Poche piante in un cortile di Via Moscova. Magg.-Giug. 15. ALOPECDRUS UTRICOLATUS ( L . ) Soland. in Russ. — Volg . Bor-

sette. Alcune piante Piazza Cimitero Monumentale. Apr.-Magg.

16. ALOPECORUS AGRESTIS L . — Volg. Coda di volpe dei campi. Qua e là nelle vie, nelle piazze e sui bastioni. Apr.-Giug.

17. HOLCOS LANATUS L . — Volg. Bombagiona.

Raro nei cortili e nelle vie. Giug . -Ag .^ -

Page 9: Flora vascolare spontanea della città di Milano

F L O R A D E L L A CITTÀ D I M I L A N O 383

18. A V E N A SATIVA L. a. — Volg. Avena. Avventizia qua e là nelle vie, nei cortili e sui bastioni.

Magg.-Giug. 19. ARRHENATHERUM ELATIUS (L.) Pr., M. et K. — Volg. Erba

altissima. Sui Bastioni di Porta Garibaldi e Vigentina e su le macerie

presso il Castello Sforzesco. Magg.-Lugl. 20. CYNODON DAOTYLON (L.) Pers. — Volg. Gramigna.

Abbondante specialmente nelle vie e sui bastioni. Est. 21. ELEUSINE INDICA (L . ) Gaertn. a — Volg. Eleusine.

Qualche individuo in Piazza del Duomo, presso Porta Ge-nova e nel cortile del palazzo Saporiti in Corso Venezia Lngl.-Ag.

22. ERAGROSTIS POAEOIDES . B. a et J3 megasiachya (Lk.). — Volg. Gramignone.

Abbondante specialmente nei cortili e nelle piazze. Est. 23. ERAGROSTIS PILOSA (L.) . B. — Volg. Fienarola porporina.

Copiosa in alcune vie e cortili. Est.-Aut. 24. DACTYLIS GLOMERATA L. a. — Volg. Mazzolina.

Qua e là sui bastioni, nei cortili, nelle aree incolte ecc, Apr.-Giug.

25. POA BULBOSA L . a b. vivipara Mazziari. — Volg. Fieno tri-bolato.

Frequentemente sui bastioni. Apr.-Giug. 26. POA ANNUA L. — Volg. Gramigna delle vie.

Dappertutto. Genn.-Dic. 27. POA PRATENSIS L . a — Volg. Gramigna dei prati.

Qua e là sui bastioni e in qualche via. Magg.-Giug. 28. POA TRIVIALIS L. — Volg. Spannocchina.

Abbastanza frequènte nelle vie, nei cortili, sui bastioni e quale arboricola su Aesculus Hippocastanum. Apr.-Giug.

29. VULPIA MYURUS (L.?) . C. Gm. a — Volg. Gramigna dei greppi..

Piuttosto sui muri presso il Castello Sforzesco e su quelli dei bastioni. Apr.-Magg.

30. VULPIA CILIATA (Pers.) Lk. — Volg. Palèo barbalo. Rara sui muri dei bastioni e su qualche altro vecchio muro.

Apr.-Magg.

Page 10: Flora vascolare spontanea della città di Milano

384 FLORA D E L L A CITTÀ DI MILANO

31. SCLEROCHLOA RIGIDA (li.) P . B. a — Volg. Fienarolct dei muri. Poche piante sulle rocce presso il laghetto dei Giardini

Pubblici. Est. 32. TRITICDM AESTIVOM L. — Volg. Grano.

Avventizio sui Bastioni di Porta Lodovica e quale arbori-cola su Aesculus Hippocastanum. Magg.-Giug.

33. HORDEDM MDRINOM L. et b. leporinum (Lk.). — Volg. Orzo selvatico.

Abbondante nelle vie, nei cortili, nelle piazze, sui bastioni ecc. Magg.-Giug.

CYPERACEAE.

34. CYPERDS LONGOS L. a — Volg. Qunzia. Avventizio nel cortile laterale della Chiesa dell'Incoronata.

Giug.-Lugl. 35. CAREX MURICATA L. a et J3 divulsa (Good.). — Volg. Erba

lucciola. Frequente sui bastioni. La varietà anche nel giardino del

Palazzo Saporiti (Corso Venezia) e in quello della Villa Reale. Apr.-Magg.

NAJADACEAE.

36. POTAMOGETÓN LUCENS L.- a — Volg. Brasca. Nella darsena di Porta Ticinese, nel fossato esterno lungo

i Bastioni di Porta Garibaldi e nel canale di Via Filippo Argellati. Magg.-Ag.

37. POTAMOGETÓN CRISPA L. — Volg. .Lattuga ranina. Nel laghetto del giardino della Villa Reale e nel naviglio

di Via Vallone. Magg.-Ag. 38. POTAMOGETÓN PERFOLIATA L .

Nel canale di Via Filippo Argellati e'nella darsena di Porta Ticinese. Lugl.-Ag.

HYDEOOHARITACEAE.

39. ANACHARIS CANADENSIS (Michx.) Planch. Nel fossato esterno lungo i Bastioni di Porta .Garibaldi e

nella darsena di Porta Ticinese. Giug.-Lugl.

Page 11: Flora vascolare spontanea della città di Milano

F L O R A D E L L A CITTÀ D I MILANO 385

LILIACEAE.

40. ORNITHOGALOM UMBELLATUM L . a — Volg. Latte di Gallina. Qua e là sui bastioni, nel R . Orto Botanico di Brera, sui

conglomerati tra V ia Parini e i bastioni e lungo il fos-sato dei Bastioni di Porta Venezia. Apr.-Magg.

4 L M O S C A R I RACEMOSOM (L.) Mill. a — Volg. Aglio di lupo. Raramente sui bastioni e in Via Palestre Copioso tra le

aiuole nel R . Orto Botanico di Brera. Apr.-Magg. 42. A L L I O M V I N E A L E L . — Volg. Aglio pioppolino.

Qualche pianta sui Bastioni di Porta Monforte e Lodovica. Magg.-Giug. ,

43. A L L I D M URSINDM L . — Volg. Aglio orsino. Copioso nel giardino della Villa Reale. Magg.-Giug.

SALICACEAB.

44. POPULU S NIGRA L . Volg. PÌOppO. Sul campanile di Sant'Angelo, sui muri lungo il naviglio

di Via Vallone e presso il Castello Sforzesco; sempre in piante giovani.

45. POPOLUS A L B A L . — Volg. Alberello, Un esemplare assai giovane in una terrazza della R . Pre-

tura in Via S. Antonio.

BETULACEAE.

46. A L N D S GLUTINOSA (L.) Gaertn. — Volg. Ontano. Giovani piante lungo il fossato dei Bastioni di Porta Ve-

nezia e sui muri dei navigli di Via Vallone e Fatebene-fratelli, della darsena di Porta Ticinese, del fossato che attraversa il Viale Magenta ecc.

PLATANAOEAE.

47. P L A T A N O S ORIENTALIS L . — Volg. Platano d'Oriente. Qualche pianta giovane sui muri dei Bastioni di Porta Volta,

Monforte e Magenta e lungo il naviglio di Via Vallone.

Page 12: Flora vascolare spontanea della città di Milano

386 FLORA D E L L A CITTÀ DI MILANO

URTICACEAE.

48. U L M U S OAMPESTRIS L. — Volg. Olmo. Qua e là in esemplari abbastanza vigorosi, ma senza frutto,

sui muri dei bastioni e, in piantine giovanissime, in qual-che cortile.

49. OELTIS ADSTRALIS L. X — Volg. Bagolaro. Qualche pianta, allo stato vegetativo, sui muri dei Bastioni

di Porta Monforte, Romana e Vigentina, su le rocce dei Giardini Pubblici e lungo il fossato che attraversa il Viale Magenta.

50. Ficus CARICA L. fi Caprificus (Risso). — Volg. Fico selvatico. Qua e là sui muri dei Bastioni di Porta Genova, Vigentina e

Romana, su quelli dei navigli delle Vie S. Marco, Fatebe-nefratelli e Senato, e presso il Castello Sforzesco. Est.

51. HÜMULÜS LÚPULOS L. — Volg. Luppolo. Alcune piante sui Bastioni di Porta Volta, Nuova e Magenta,

lungo il fossato dei Bastioni di Porta Venezia, in Via Al-zaia Martesana e lungo le scarpate della ferrovia presso la Stazione Centrale. Giug.-Ag.

52. URTICA URENS L . — Volg. Ortica. Qualche esemplare nei cortili della R. Scuola Sup. di Me-

dicina veterinaria (Via !.. Spallanzani) e nel R. Orto Bo-tanico di Brera. Apr.-Magg.

63. URTICA DIOICA L. a a. genuina. — Volg. Ortica comune. Sui bastioni e, più frequentemente, nei cortili, nelle aree

incolte ecc. Apr.-Sett.

POLYGrONACEAE. .

54. POLYGONUM CONVÓLVULOS L. a. genuinum. — Volg. Erba-leprina. ,

Qua e là nei giardini e in qualche cortile. Magg.-Ag. 55. POLYGONUM LAPATHIFOLIUM L. a et fi Persicaria ( L . ) . —

Volg. Salcerella. Non raro nei cortili, nelle piazze, sui bastioni, nelle aree

incolte e sui muri dei navigli. La varietà è più comune del tipo. Magg.-Sett.

Page 13: Flora vascolare spontanea della città di Milano

FLORA D E L L A CITTÀ DI MILANO 387

56. P O L Y G O N D M A V I C U L A R E L . a a. genuinum, e. erectum (L.), f. depressum Meisn. — Volg. Correggiola.

Abbondante nelle vie, nelle piazze, nei cortili ecc. L a forma f. nelle aree calpestati. Giug.-Ott.

57. R U M E X C O N G L O M E R A T U S Murr. — Volg. Romice campestre. Qua e là nei giardini e nelle aree incolte. Qualche indivi-

duo sui bastioni di Porta Lodovica. Magg.-Ag. 58. R U M E X OBTUSIFOLIUS L . — Volg. Romice comune.

Raro nei cortili e nei luoghi incolti. Qualche esemplare nelle vie e sui Bastioni di Porta Vigentina e Magenta. Giug . -Ag.

59. R Ü M E X P O L C H E R L . a — Voi. Cavolacciò. Pochi individui nelle vie, sui Bastioni di Porta Magenta e

Romana, sui muri dei navigli ecc. Magg . -Lug l . 60. R U M E X A C E T O S E L L A L . — Volg. Acetosa minore.

Poche piante al piede degli alberi in Via G . Carducci. Magg. -Lugl .

CHENOPODIACEAE.

61. A T R I P L E X H A S T A T O M L . g patullan (L.). — Volg. Atriplice comune.

Alcune piante sul muro esterno del fossato esterno che cinge il Castello Sforzesco. Ag.-Sett .

62 CHENOPODIUM P O L Y S P E R M D M L Ì

Pochi individui sui Bastioni di Porta Lodovica. G i u g . - A g . 63. C H E N O P O D I U M V U L V A R I A L . — Volg. Brinaiola.

Parecchi gruppi di piante lungo il naviglio di Via S. Marco. Lugl.-Sett.

AMARANTACEAE.

64. A M A R A N T O S R E T R O F L E X U S L . OÍ et y patulus (Bert.). — Volg . Blito spazzola.

Frequente nelle aree abbandonate; qua e là negli orti, nei cortili ecc. e sui Bastioni di Porta Magenta e Lodovica. Lugl.-Sett.

65. A M A R A N T U S A L B U S L .

Pochi esemplari in Via Enrico Cernuschi presso un mar-ciapiedi. Giug.-Sett. ,

Page 14: Flora vascolare spontanea della città di Milano

3 8 8 FLORA DELLA CITTÀ DI MILANO

6 6 . ÀMARANTOS ASCENDENS Lois. — Volg. Biedone. Qua e là negli orti, sulle macerie, nelle vie, nelle piazze e

nei cortili. Lugl.-Ott. 6 7 . ÀMARANTOS DEFLEXOS L.

Abbondante specialmente ai lati delle, vie, nei cortili, nelle piazze ecc. Lugl.-Sett.

P H Y T O L A O C A C E A E .

6 8 . PHYTOLACCA DECANDRA L. — Volg. Amaranto. Qualche individuo nelle aree incolte, nei giardini e nei cor-

tili. Lugl.-Ott.

P O R T U L A C A C E A E .

6 9 . PORTULACA OLERACEA L. a — Volg. Porcellana. Frequente nelle vie, nelle piazze, nei cortili, negli orti ecc.

Giug.-Sett.

P A R O N Y C H I A C E A E .

7 0 . HERNIARIA GLABRA L. J3 hirsula (L.). — Volg. Renaiola pelosa.

Qua e là nelle piazze e in qualche cortile. Giug.-Sett. 7 1 . POLYCARPON TETRAPHYLLUM (L.) L. a — Volg. Migliarlna.

Qua e là nei cortili, negli orti e in qualche piazza. Giug.-Ag.

C A R Y O P H Y L L A C E A E .

7 2 . SAGINA PROCDMBENS L. a et j3 apetala (L.) b. ciliata. — Volg. Budellina dei muri.

Piuttosto abbondante nelle piazze e nelle vie ecc. La tipica è più comune della varietà. Apr.-Ag.

7 3 . ALSINE TENOIFOLIA (L.) Crantz. a. et c. hybrida DO. (Jord.). — Volg. Renaiola dei muri.

Abbastanza frequente sui muri dei bastioni e in Via Gaetano Filangeri. Apr.-Ag.

7 4 . ARENARIA SERPYLLIFOLIA L. a et fi tenuior Koch et 6. mì-nutiftora (Losc.) — Volg. Erba pondina.

Page 15: Flora vascolare spontanea della città di Milano

FLORA DELLA CITTÀ DI MILANO 389

Abbastanza frequente nei cortili e sui bastioni. Si t rova anche sulle rocce dei Giardini Pubblici, su qualche cam-panile ecc. Giug.-Lugl .

75. MOEHRINGIA TRINERVIA (L.) Clairv. 2 .

Qualche esemplare nel giardino del Co. Giulio Venino in Via Annunciata e sulle rocce dei Giardini Pubblici. Apr . -Lugl .

76. MALACHIUM AQ0ATICUM (L.) F r . — Volg. Budellina d'acqua. Alcuni individui nel giardino della Villa Reale e lungo il

muro del naviglio di Via Francesco Sforza. Magg.-Sett. 77. LYCHNIS FLOS-CUCULI L . X. — Volg. Fior-cuculo.

Raramen te nelle a ree incolte, in qualche cortile e nel g ia r -dino della Villa Reale. Magg.-Lugl.

78. LYCHNIS ALBA Mill. a. — Volg. Gittone bianco. Rara sui Bastioni di Por ta Romana e Lodovica e nelle

a ree incolte. Giug.-Lugl . 79. SILENE VOLGARIS (Moench) Garcke a vesicaria (Schrad) . —

Volg. Strigoli. Qua e là sui bastioni, sui muri , nelle a ree incolte, nei cor-" tili e in qualche piazza. Magg.-Ag.

80. SAPONARIA OFFICINALE L'. b. glaberrima Ser. in DC. — Volg. Saponaria.

Pochi gruppi di piante sui Bastioni di Por ta Monforte e lungo il fossato dei Bastioni di Por ta Venezia. Lugl.-Ott .

81 . TONICA SAXIFRAGA (L.) Scop. a. — Volg. Garofanino. Qua e là sui muri dei Bastioni di Por ta Romana, Lodovica,

Genova e Magenta . Giug.-Sett .

HYPEEIOAOEAE.

8 2 . HYPERICUM PERFORATI™ L. a c. microphyllum DC. (Jord). — Volg. Cacciadiavoli. .

Frequen te sui muri dei bastioni e talora in qualche cortile Magg.-Ag.

KESEDACEAE..

8 3 . RESEDA ALBA L. -J-. — Volg. Erba ruchetta. Poche piante lungo i b inar i della ferrovia presso il Viale

di Por ta Magenta. Lugl.-Ag.

Page 16: Flora vascolare spontanea della città di Milano

390 F L O R A D E L L A CITTÀ DI MILANO

CRUCIFEBAE.

84. ARABIS THALIANA L. et I). pusilla E . Petit. — Volg. Pelosella. Abbondante sui bastioni, sui muri vecchi, negli orti, in qual-

che cortile ecc. Mar.-Apr. 85. SISYMBRIDM OFFICINALE (L.) Scop. — Volg. Erisimo medicinale.

Piuttosto raro sui Bastioni di Porta Magenta e Romana, nei cortili, nelle aree incolte e nelle vie. Magg.-Ag.

86. ALLIARIA OFFICINALIS Andr. — Volg. Alitarla. Rara lungo il fossato dei Bastioni di Porta Vigentina, sulle

rocce dei Giardini Pubblici e nel giardino della Villa Reale. Apr.-Magg.

87. BARBAREA VULGARIS R. Br. «. Poche piante lungo il fossato dei Bastioni di Porta Nuova

e quello esterno ai Bastioni di Porta Garibaldi, nonché lungo il naviglio di Via Senato. Apr.-Lugl.

88. ERUCA SATIVA Mill. — Volg. Rucola. Qualche pianta sui Bastioni di Porta Romana e sul muro

del naviglio di Via Fatebenefratelli. Magg.-Lugl. 89. DRABA MDRALIS L. — Volg. Draba muricciola.

Abbastanza frequente sui muri dei Bastioni di Porta Ma-genta, Garibaldi, Nuova e sui ruderi presso il Castello Sforzesco. Mar.-Magg.

90. GORONOPOS DIDYMDS (L.) Sm. Copioso in un cortile del Palazzo di Brera. Magg.-Lugl.

91. LEPIDIOM IBERIS L. C. graminìfolium (L.). — Volg. Erba da sciatica.

Piuttosto abbondante sui muri dei Bastioni di Porta Magenta e Lodovica e sul muro esterno del fossato che cinge il Castello Sforzesco. Alcune piante anche lungo il naviglio di Via S. Marco e quello della Martesana presso Porta Nuova. Magg.-Ott.

PAPAVERACEAE.

92. FUMARIA OFFICINALIS L . a. — Volg. Fumosierno. Qua e là sui muri dei Bastioni di Porta Romana, Magenta

e Lodovica, su quelli dell'arena e in qualche cortile Marz.-Ag.

Page 17: Flora vascolare spontanea della città di Milano

FLORA DELLA CITTÀ DI MILANO 391

93. CHELIDONIOM MAJUS L. a. — Volg. Celidonia. Piuttosto raro sui muri vecchi, nei giardini, in qualche

cortile e quale arboricola su Aesculus Hippocastanum. Apr.-Lugl.

94. PAPA V E R RHOEAS L. a et e. inlermedium (Beck). — Volg. Rosolaccio.

Abbastanza frequente sui muri dei Bastioni di Porta Ma-genta, Volta e Garibaldi; qua e là nei cortili, nei giar-dini e in qualche via. Apr.-Lugl.

RANUNCULACEAE.

95. CLEMATIS VITALBA L . C. syriaca Boiss. — Volg. Vitalba. Qualche individuo sui bastioni. Magg.-Ag.

96. RANDNCOLDS FICARIA L. a. — Volg. Favagello. Raro sui Bastioni di Porta Volta, Garibaldi, Nuova, Vene-

zia e Magenta; copioso in qualche giardino. Mar.-Magg. 97. RANDNCOLDS KEPENS L. — Volg. Striscione.

Raro lungo il fossato dei Bastioni di Porta Vigentina, in qualche giardino, nelle aree incolte umide e nelle vie. Apr.-Giug.

98. RANDNCDLUS ACER L. a napelUfolius (Crantz). — Volg. Bot-toni d'oro.

Piuttosto raro sui Bastioni di Porta Vigentina, lungo i na-vigli, in qualche via ecc. Magg.-Sett.

99. RANUNCDLDS BDLBOSDS L. a. — Volg. Ranuncolo selvatico. Raro sui Bastioni di Porta Magenta e in Via Palestro.

Apr.-Lugl. 100. RANDNCOLDS ARVENSIS L. — Volg. Ranuncolo dei campi.

Poche piante lungo il fossato dei Bastioni di Porta Vene-zia. Apr.-Giug.

101. DELPHINIDM CONSOLIDA L. a et c. longepedunculatum Scop. ex A. Terr. — Volg. Spron-cavaliere.

Rarissima. Il tipo in qualche cortile; la forma sui Bastioni di Porta Lodovica. Giug.-Ag.

Nuovo Giorn. Boi. Hai. Voi. X X I I I . (Nuova serie). 26

Page 18: Flora vascolare spontanea della città di Milano

392 FLORA DELLA CITTA DI MILANO

S AXIFEAGA CE AE.

102. SAXIFRAGA TRIDACTYLITES L . * et. b. exilis (Pol l in i ) . —

Volg. Lucernìcchia. Abbondante specialmente sui muri dei Bastioni di Porta

Vigentina, Magenta, Nuova e Garibaldi. Marz.-Giug.

CBASSULACEAE.

103. SEDDM ALBUM L . — Volg. Finocchiella.

Frequente sui muri vecchi, sui tetti, sui campanili e in qualche cortile. Giug.-Ag.

ROSACEAE.

104. P R D N O S PERSICA ( L . ) Stok. — Volg . Pesco. Qualche pianta giovanissima sulle macerie.

105. G E D M ORBANUM L . — Volg . Garofanaia.

Qua e là nel giardino della Villa Reale, in quelli del Co. Ve-nino (Via Annunciata), del Co. Pietro Sormani-Andreani-Verri (Corso di Porta Vittoria) ecc. Magg.-Giug.

106. POTENTILLA REPTANS L. « . — "Volg. Cinquefoglio.

Piuttosto rara sui Bastioni di Porta Magenta, nei giardini, nei cortili e in qualche via. Giug.-Ag.

107. POTENTILLA ARGENTEA L. a a. dissecta (Zimm.). — Volg. Cinquefoglio bianco.

Copiosa in parecchi punti sui muri dei Bastioni di Porta Magenta e Romana. Apr . -Lugl .

108. F R A G A R I A INDICA Andr. — Volg . Fragola selvatica. Qua e là nei giardini, nei cortili, nelle aree incolte e sulle

rocce dei Giardini Pubblici. Magg . -Ag . 109. A G R I M O N IA EOPATORIA L. a. — Volg . Agrimonia.

Pochissimi individui sui Bastioni di Porta Magenta. Giug.-Sett.

110. CRATAEGDS OXYACANTHA L . J3 monogyna (Jacq.). — Volg. Biancospino.

' Qualche pianta sui Bastioni di Porta Monforte, Lodovica e Magenta. Apr . -Magg.

Page 19: Flora vascolare spontanea della città di Milano

FLORA DELLA CITTA DI MILANO 393

LEGUMINOSAE.

1 1 1 . MEDIOAGO LUPULINA L . a et b. Wildenowiana Koch . — Volg. Trifogliolino selvatico.

• ' Qua e là sui bastioni, sui muri, nei giardini, nei cortil i nelle vie e nelle piazze. Apr . -Lugl .

112 . MEDIOAGO SATIVA L. a et 8 falcata ( L . ) . — Volg . Erta medica.

Frequente sui bastioni. La varietà è più comune del tipo. Magg.-Sett.

113. MEDIOAGO MINIMA Gruf. in L. a. — Volg . Trifogliolino lap-poloso.

Parecchi gruppi di piante sui Bastioni di Porta Genova e Magenta. Apr.-Giug.

114. MELILOTUS OFFICINALIS (L.) Lam. p. p. a Pelilpierreana

( W . ) et y alba (Des.) . — Volg. Meliloto. Raro sui Bastioni di Porta Lodovica e Magenta, sui ruderi

presso il Castello Sforzesco, nelle aree incolte e in qual-che cortile. Il tipo è meno raro della varietà. Magg.-Lugl .

115 . TRIFOLIUM SCABROM L . a .

Parecchi individui sui muri dei Bastioni di Porta Romana. Marz.-Giug.

116 . TRIFOLIUM REPENS L. « et b. Biasolettii (Steud. et H o c h s t ) . — Volg . Trifoglio bianco.

Qua e là sui bastioni, nelle aree incolte, nelle vie e nelle piazze, dove predomina la forma. Apr.-Ott.

117. LOTDS GORNICOLATDS L. a arvensis (Pers.) et c. hirsulus Koch. — Volg. Mulagfiera.

Frequente sui bastioni, nei cortili e nelle aree incolte. Apr.-Ott.

118. ROBINIA PSEUDO-ACACIA L. a. — Volg. Robinia. Qualche pianta sui Bastioni di Porta Magenta e Romana.

Magg.-Giug. 119. CORONILLA VARIA L. — Volg. Vecciarini.

Pochi esemplari lungo il fossato dei Bastioni di Porta V e -nezia. Magg. -Lugl .

120 . LATHYRUS APHACA L. — Volg . Fior-galletto. Qualche individuo presso il Cimitero Monumentale. Magg . -Ag .

Page 20: Flora vascolare spontanea della città di Milano

394 PLORA DELLA CITTÀ D I MILANO

• • • . - • f * *

L Y T H K A C E A E . ' 121. LYTHRÜM SALICARIA L. — Volg. Riparella.

Rarissima lungo il fossato dei Bastioni di Porta Venezia e quello esterno ai Bastioni di Porta Garibaldi, nel giardino del Co. Pietro Sormani-Andreani-Verri (Corso di Porta Vittoria) e in qualche area incolta. Lugl.-Ag.

O E N O T H E R A C E A E .

122. EPILOBIDM PARVIFLORUM Schreb. Rarissimo nel giardino del Co. Pietro Sormani-Andreani-

Verri (Corso di Porta Vittoria) e lungo il fossato esterno ai Bastioni di Porta Garibaldi. Giug.-Ag.

123. OENOTHERA BIENNIS L . a. — Volg. Enagra. Pochissime piante sui Bastioni di Porta Magenta. Giug.-Lugl.

124. ClRCAEA LDTETIANA L . — Volg. CirCCa. Piuttosto frequente nei giardini e in qualche cortile. Giug.-Ag.

A B A L I A C E A E .

125. HEDERÁ HELIX L . =Ì. — Volg. Edera. Qua e là sui Bastioni di Porta Magenta e Monforte e quale

articola su Aesculus Hippocastanum. Febb.-Mar.

U M B E L L I F E E A E .

126. PETROSELINDM HORTENSE Hoffm. — Volg. Prezzemolo. Qualche pianticina in alcuni cortili. Sempre allo stato ve-

getativo. 127. PIMPINELLA SAXÍFRAGA L . ?.. — Volg. Tragoselino bec-

chino. Qua e là sui Bastioni di Porta Magenta. Giug.-Sett.

128. AEGOPODIDM PODAGRARIA L. — Volg. Erba girarda. Frequente nei giardini. Magg.-Lugl.

129. FOENICOLUM VOLGARE Mill. a capillaceum (Gilib.) b. sati-vum Bert. — Volg. Finocchio dolce.

Poche piante sui Bastioni di Porta Vigentina. Giug.-Ag.

Page 21: Flora vascolare spontanea della città di Milano

FLORA DELLA CITTÀ DI MILANO 3 9 5

{30 . AETHOSA OYNAPIOM L. b. agrestis Wal l r . — Volg. Erba aglina. In un orto in Via Volta. Lugl.-Ag.

1 3 1 . PASTINACA SATIVA L. b. opaca Bernh . — Volg. Pastinaca. Rarissima sui Bastioni di Po r t a Magenta e nelle aree in-

colte. Lugl . -Set t . 1 3 2 . DADCDS CAROTA L. — Volg. Carota selvatica.

Qua e là sulle macerie , nelle piazze e nelle vie. Magg.-Nov. 1 3 3 . ANTHRISCOS SILVESTRIS L. Hoff. a . — Volg. Cerfoglio sel-

vatico. Un gruppo di piante lungo il fossato dei Bastioni di Po r t a

Venezia. Magg.-Lugl . 134. CHAEROPHYLLUM TEMOLUM L. — Volg. Cicutaria.

Qua e là lungo i navigli e i fossati e specialmente nei giar-dini. Magg.-Lugl .

AMPELIDACEAE.

1 3 5 . V I T I S VINIFERA L. — Volg. Vite. Qualche giovane pianta sui Bastioni di Por ta Magenta, in

alcuni cortili e nelle a ree incolte.

CELASTRACEAE.

1 3 6 . EVONYMUS EUROPAEDS L. — Volg. Fusaggine. Giovani individui sui muri dei Bastioni di Po r t a Garibaldi

SAPINDAOEAE.

137 . ACER CAMPESTRE L. a. — Volg. Oppio. Sui muri dei Bastioni di Por t a Lodovica. Non fiorisce.

1 3 8 . AESCDLUS HIPPOCASTANOM L. — Volg. Castagno d'India. Alcune piante sui muri dei Bastioni di Po r t a Volta, Gari-

baldi, Nuova e Lodovica e arbori cola su qualche indi-viduo della stessa specie. Allo stato vegetat ivo.

G-ERANIACEAE.

1 3 9 . GERANIOM MOLLE L. a a. Piviale Ter r . A. — Volg. Pie di Gallo.

Non ra ro sui bastioni, sulle rocce t r a Via Par in i e i ba-stioni e in qualche piazza. Apr.-Sett .

Page 22: Flora vascolare spontanea della città di Milano

396 F L O R A D E L L A CITTÀ DI MILANO

140. ERODIUM CICUTARIUM (L.) L ' Herit. a et b. praecox (W.) DC. — Volg. Becco d'Airone,

Piuttosto frequente sui muri dei Bastioni di Porta Lodovica, Genova e Magenta. Marz.-Ott.

141. O X A L I S CORNICOLATA L. « et d. purpurea Pari. — Volg. Carpigna.

Piuttosto frequente nei cortili,'nelle piazze, negli orti, nei giardini ; la forma si trova qua e là in qualche cortile, nel R. Orto Botanico di Brera e in Piazza del Duomo. Marz.-Ott.

142. LINOM OSITATISSIMUM L. a. — Volg. Lino comune. Qualche pianta in Via Bernardo Zenale, in un cortile di

Via Borghetto e su qualche muro. Magg.-Lugl.

SIMAEUBACEAE.

143. AILANTHUS GLANDOLOSA Desf. — Volg. Ailanlo. Alcuni individui giovani su qualche muro (presso il Viale

di Porta Magenta e in Via S. Damiano) nonché sui Ba-stioni di Porta Magenta.

MALVAGEAE.

144. M A L V A SILVESTRIS L . a . — Volg. Malva. Qua e là sui Bastioni di Porta Lodovica, nei cortili, nelle

aree incolte e in qualche piazza. Apr.-Sett. 145. M A L V A ROTONDIFOLIA L.

Qualche pianta nel giardino del Co. Pietro Sormani-An-dreani-Verri (Corso di Porta Vittoria). Giug.-Ag.

ETJPHOEBIACEAE.

146. EUPHORBIA NOTANS Lag. Copiosa tra i binari della ferrovia presso il Macello (Viale

di Porta Magenta). Lug.-Sett. 147. EOPHORBIA HOMIFUSA W.

Frequente nelle vie, nei cortili, nelle piazze. Qualche esem-plare sui Bastioni di Porta Magenta. Giug.-Ott.

148. EOPHORBIA PEPLDS L. a. — Volg. Calenzola piccola. Piuttosto frequente nei giardini, nei cortili e in qualche

via. Quasi tutto l'anno.

Page 23: Flora vascolare spontanea della città di Milano

FLORA D E L L A CITTÀ DI MILANO 397

149. MERCURIALIS ANNDA L. a. — Volg. Mercorella. Frequente sui bastioni, nei cortili, negli orti, nelle aree

incolte ecc. Quasi tutto l'anno. 150. ACALYPHA VIRGINICA L .

Rara nel giardino del Co. Pietro Sormani-Andreani-Verri (Corso di Porta Vittoria), nel R. Orto Botanico di Brera ecc. Lugl.-Ott.

P R I M U L A C E A E .

151. LYSIMACHIA NDMMULARIA L . — Volg. Quattrinella. Rarissima nel giardino del Co. Pietro Sormani-Andreani-

Verri (Corso di Porto Vittoria) e in un cortile del Palazzo di Brera. Giug.-Lugl.

152. ANAGALLIS ARVENSIS L . a phoenicea (Scop.). — Volg. Ana-gallide.

Rarissima. Qualche esemplare nel Corso di Porta Vittoria, in Via Verziere e in Via Palestro. Giug.-Sett.

A S C L E P I A D A C E A E .

153. PERIPLOCA GRAECA L. — Volg. Periplica. Avventizia (?) sul muro esterno del fossato che cinge il

Castello Sforzesco. Magg.-Giug.

B O R R A C I N A C E A E .

154. ECHIUM VOLGARE L . a. — Volg. Erba rogna. Raro sui Bastioni di Porta Magenta, lungo il fossato dei

Bastioni di Porta Venezia e sulle macerie presso la Sta-zione Centrale. Magg.-Ag.

155. LITHOSPERMDM ARVENSE L . «. — Volg. Strigolo selvatico. Pochissime piante sui Bastioni di Porta Lodovica. Marz.-

Giug. 156. MYOSOTIS ARVENSIS (L.) Lam. fi collina Hoflfm. — Volg.

Non li scordar di me. Frequente sui muri vecchi; abbondante specialmente su

quelli dei Bastioni di Porta Magenta, Volta e Garibaldi. Mar.-Lugl.

Page 24: Flora vascolare spontanea della città di Milano

398 F L O R A D E L L A CITTÀ D I M I L A N O

157. HELIOTROPIUM EOROPAEOM L. a. — Volg. Eliotropio. Spontaneo qua e là nelle aiuole del R. Orto Botanico di

Brera. Giug.-Sett. fi

OONVOLVULACEAE.

158. GONVOLVDLUS ARVENsis L . a et d. lancifolius Presi. — Volg. Vilucchio.

' Piuttosto abbondante ai lati delle vie, nei cortili, nelle aree incolte e sui bastioni. Apr.-Ott.

159. CONVOLVOLUS SEPIDM L . a . — Volg. Vilucchione. Raro nei giardini, nelle aree incolte, in qualche cortile

e sui Bastioni di Porta Monforte e Romana. Magg.-Ott.

SOLANACEAE.

160. DATDRA STRAMONIOM L. a . — Volg. Stramonio. Poche piante in un'area incolta in Via Lovanio e presso

la Stazione Centrale. Giug.-Sett. 161. HYOSCYAMUS NIGER L . — Volg. Giusquiamo nero.

Pochissime piante in un'area incolta presso i Bastioni di Porta Magenta e in' Via Mario Pagano. Magg.-Lugl.

162. SOLANUM DULCAMARA L . — Volg. Dulcamara. Qua e là sui bastioni, lungo i navigli e i fossati, nel giar-

dino del Co. Pietro Sormani-Andreani-Verri (Corso di Porta Vittoria) e quale arboricola su Aesculus Hippoca-stanum. Magg.-Sett.

163. SOLANUM LYCOPERSICUM L. — Volg. Pomidoro. Poche piante sui Bastioni di Porta Lodovica e Magenta e

in qualche cortile, via e piazza. Sempre vegetativo.

SGROPHULARIAOEAE.

164. LINARIA CYMBALARIA (L) Mill. a . — Volg. Cembalaia. Frequente sui muri vecchi, specie su quelli dei Bastioni di

Porta Garibaldi e Nuova, sulle rocce dei Giardini Pub-blici, sugli ediflzi e sul tetto del Duomo. Apr.-Ott.

165. LINARIA ELATINE (L.) Mill. — Volg. Soldino. Pochi esemplari in un cortile della R. Scuola Superiore di

Agricoltura in Via Marsala. Magg.-Sett.

Page 25: Flora vascolare spontanea della città di Milano

FLORA D E L L A CITTÀ D I M I L A N O 399

166. A N T I R R H I N O M O R O N T I O M L . a . — Volg. Gallinella. Pochi gruppi di piante sui muri dei Bastioni di Porta Lo-

dovica e Romana. Apr . -Ag. 167. V E R O N I C A C H A M A E D R Y S L . — Volg. Crescione dei prati.

Alcuni individui sui Bastioni di Porta Vigentina. Magg. -Lugl . 168. V E R O N I C A P E R S I C A Poir. — Volg. Veronica querciola.

Frequente sui bastioni, sui ruderi presso il Castello Sforze-sco, nei cortili, negli orti, ai Iati delle vie ecc. Marz.-Ag.

169. V E R O N I C A A G R E S T I S L.-J3 didyma Ten. a. vernalis W k . et Lge et b. autumnalis W k . et Lge . — Volg. Veronica primiticcia.

Frequente dove la specie sopradetta; la forma a. è più co-mune della b. Sett.-Giug.

LABIATAE.

170. A J O G A R E P T A N S L . — Volg. Bugula. Qua e là nei giardini. Marz.-Lugl .

171. S C O T E L L A R I A G A L E R I C O L A T A L . — Volg. Terzianaria. Raramente sui muri dei navigli delle Vie S. Marco, Se-

nato, Francesco Sforza e sulle rive del laghetto dei Gia-dini Pubblici. Giug . -Ag.

172. G L E C H O M A H E D E R A C E A L . « e. pubescens Ces. in herb. — Volg. Ellera terrestre.

Piuttosto rara sui Bastioni di Porta Vigentina e Magenta e ne' cortili. Mar.-Giug.

173. L A M I O M A M P L E X I C A D L E L . a b. clandestinum Rchb. — Volg. Erba mola.

Qualche pianta nelle aiuole del R. Orto Botanico di Brera. Febbr.-Apr.

174. L A M I O M P U R P O R E D M L . a. — Volg. Milzadella rossa. Qua e là sui Bastioni di Porta Vigentina, sui muri vecchi

negli orti, ne' cortili ecc. Marz.-Magg. 175. L A M I O M A L B O M L . — Volg. Milzadella a fiori bianchi.

Raro sui bastioni e in qualche via. Marz.-Ag. . 176. B A L L O T T A N I G R A L . a b. borealis (Schweigg. ex Rchb.).

— Volg. Marrobio fetido. Raramente sui bastioni, nelle aree incolte, sulle macerie ecc.

Magg. -Ag.

\TORiO

Page 26: Flora vascolare spontanea della città di Milano

4 0 0 FLORA. DELLA CITTÀ DI MILANO

177. SATUREJA HORTENSIS L. — Volg. Santoreggia. Alcune piante in un cortile di Via Volta. Lugl.-Sett .

.' • • . • I

VERBENA OEAE.

178. VERBENA OFFICINALE L. — Volg. Verbena. Piuttosto r a r a sui bastioni, nelle a ree incolte, ne 'cor t i l i

e talora nelle vie e piazze.

PLANTAGrINAOEAE.

1 7 9 . PLANTAGO MAJOR L. a. — Volg. Piantaggine. Piuttosto r a r a ne ' cortili, nelle- vie, nelle piazze, nelle a ree

incolte e sui bastioni. Apr . -Ag. 180. PLANTAGO MEDIA L. a. — Volg. Petacciola.

Qualche esemplare ne 'cor t i l i della R. Scuola Superiore di Medicina Veter inar ia in Via Lazzaro Spallanzani. Mag.-Giug.

RUBIACEAE.

181. GALIOM APARINE L. a. — Volg. Attaccamani. Raro nelle a ree incolte, sulle rocce t r a Via Parini e i ba-

stioni e sui Bastioni di Por ta Garibaldi. Apr . -Set t . 182. SHERARDIA ARVENSIS L. a. — Volg. Toccamano.

Poche piante nel Corso di Por ta Vittoria. Apr.-Lugl.

CAPRIFOLIACEAE.

183. SAMBDCDS EBULOS L. — Volg. Ebbio. Alcuni individui giovani sui Bastioni di Por ta Lodovica.

VALERIANACEAE.

184. VALERIANELLA OLITORIA (L.j Pollich a. leiocarpa K r o k . — Volg. Agnellino.

Pochi esemplari sui Bastioni di Por t a Volta. Apr.-Giug.

Page 27: Flora vascolare spontanea della città di Milano

F L O R A D E L L A CITTÀ DI M I L A N O 401

CUCURBITA OEAE. •

185. B R Y O N I A DIOICA Jacq. — Volg. Barbone. Rarissima sulle rocce dei Giardini Pubblici. Mag.-Giug.

186. COCUMIS C I T B O L L U S ( L . ) Ser. in D O . — Volg. Cocomero.

Alcune piante sui Bastioni di Porta Magenta. Vegetativo.

CAMPANULACEAE.

187. C A M P A N U L A T R A C H E L I U M L . e. dasycarpa M. et K . — Volg.

Imbutini. Qualche individuo sui muri dei Bastioni di Porta Magenta.

Giug.-Ag. 188. C A M P A N U L A R A P U N C O L U S L . a e. bracteosa W k . — Volg.

Raperonzolo. Rara sui muri dei Bastioni di Porta Monforte, Vittoria e

Romana e lungo il naviglio della Martesana. Mag.-Ag. 189. S P E C D L A R I A S P E C U L U M ( L . ) D C . f. a. — Volg. Specchio di

Venere. Pochi individui nel giardino della Villa Reale. Apr . -Lugl .

COMPOSITAE.

190. SENECIO V U L G A R I S L . a. — Volg. Calderugia.

Non raro nelle aree incolte, nelle vie, nelle piazze, sui Ba-stioni di Porta Garibaldi ecc. Genn.-Dic.

191. B E L L I S P E R E N N I S L. a. — Volg. Margheritina.

Non rara nei cortili, nelle piazze, nelle aree incolte, sui Bastioni di Porta Venezia ecc. Genn.-Dic.

192. E R I G E R O N CANADENSIS L . — Volg. Impia.

Frequente nelle vie, nelle piazze, negli orti, nelle aree in-colte, sugli edilìzi, sui muri vecchi, sui bastioni, sul tetto del Duomo e quale arboricola su Aesculus Hippocasta-num. Lugl.-Ott .

193. C H R Y S A N T E M D M P A R T H E N I U M ( L . ) Bernh. — Volg. Ama-reggiala.

Rara sulle macerie, in qualche cortile ecc. Giug.-Sett.

Page 28: Flora vascolare spontanea della città di Milano

4 0 2 FLORA DELLA CITTÀ DI MILANO

194. INDLA CONYZA D O . — Volg . Coniza. Parecchi individui specialmente sui muri dei Bastioni di

Porta Magenta. Giug.-Sett. 195. BIDENS TRIPARTITO^ L. a. — Volg. Forbicine.

Molto raro sui Bastioni di Porta Volta, nel giardino del Co. Pietro Sormani-Andreani-Verri (Corso di Porta Vit-toria) e sui muri dei navigli di Via S. Marco e Via Vallone. Ag.-Ott.

196. GALINSOGA PARVIFLORA Cav.

Frequente negli orti, nei giardini, ne 'cort i l i , nelle aree incolte e, meno spesso, lungo le vie, nelle piazze ecc. Lugl.-Ott.

197. X A N T H I O M ITALICUM Moretti x. — Volg . Lappolone. Alcuni gruppi di piante lungo il canale che attraversa il

Viale Magenta e lungo i} fossato dei Bastioni di Porta Venezia. Lugl.-Sett.

198. A R C T I DM L A P P A L . y minus (Bernh.) . — Volg. Lappola. Abbondante sulle macerie; raro nelle vie e nelle piazze.

Lugl.-Ott. 199. CENTADREA CYANUS L. — Volg. Fioraliso.

Alcune piante in Piazza Cimitero Monumentale. Mag.-Giug. 200. CICHORIDM INTYBOS L. y indivisum Vis. — Volg. Radicchio.

Molto raro sui Bastioni di Porta Nuova, nelle vie e nelle piazze. Sempre vegetativo.

(Continua).


Top Related