classificazione dello shikoku reijŌ...iii.1. shikoku reijō: topografia di un pellegrinaggio....

20
III CLASSIFICAZIONE DELLO SHIKOKU REIJŌ _________ IL CULTO IN KŌBŌ DAISHI Foto scattata dall'Autore. 1

Upload: others

Post on 11-Jan-2020

4 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: CLASSIFICAZIONE DELLO SHIKOKU REIJŌ...III.1. Shikoku Reijō: topografia di un pellegrinaggio. Geograficamente l’isola dello Shikoku, il cui nome vuol dire in giapponese quattro

III

CLASSIFICAZIONE DELLO SHIKOKU REIJŌ

_________

IL CULTO IN KŌBŌ DAISHI

Foto scattata dall'Autore.

1

Page 2: CLASSIFICAZIONE DELLO SHIKOKU REIJŌ...III.1. Shikoku Reijō: topografia di un pellegrinaggio. Geograficamente l’isola dello Shikoku, il cui nome vuol dire in giapponese quattro

III.1. Shikoku Reijō: topografia di un pellegrinaggio.

Geograficamente l’isola dello Shikoku, il cui nome vuol dire in giapponese quattro regni/province

(shikoku 四国), è diviso in quattro maggiori prefetture, che sono: Tokushima-ken 徳島県, Kōchi-ken

高知県, Ehime-ken 愛媛県, e Kagawa-ken 香川県1. Il tempio numero uno si trova nella provincia di

Tokushima, quindi per convenzione il pellegrinaggio inizia in questa prefettura e si conclude in

quella di Kagawa2. La divisione e l’ordine in cui generalmente si attraversano le quattro province, e

la ricorrenza del numero quattro lungo il pellegrinaggio, ci portano a cominciare col fare una serie

di considerazioni.

Per prima cosa, a proposito della valenza simbolica che viene data alle quattro provincie, ogni

provincia rappresenta un differente stadio o grado di consapevolezza. Questi quattro stadi

simbolizzano delle fasi di crescita spirituale, che sono in accordo con il consueto attraversamento

dell'isola in ordine crescente dal tempio numero uno al numero ottantotto. Si crede che il pellegrino

che si avventura in questo viaggio attraversi un cammino per l’illuminazione, lungo il quale le

quattro province dello Shikoku ne rappresenterebbero i quattro stadi. Il primo stadio (Tokushima),

simbolizza il risveglio della mente, e in generale il risveglio della Fede nella dottrina, ed è indicato

col termine hosshin 発心; il secondo stadio prende il nome di shugyō 修行, fa riferimento alla pratica

religiosa austera. Questo stadio corrisponde alla provincia di Kōchi, che è la provincia più calda e

più grande di tutta l’isola di Shikoku. Nonostante la sua grande estensione, Kōchi è, tra le quattro

province, quella che contiene il minor numero di templi. Per raggiungere un tempio, il pellegrino

può impiegare anche tre giorni di cammino; questo implica che lungo la strada si troveranno anche

un numero minore di luoghi dove riposare o trovare riparo. Il caldo implacabile3, l’enorme distanza

tra un tempio e l’altro, ed altri disagi connessi al luogo (come il dialetto dell’area, che è poco

comprensibile persino ai giapponesi che vengono da fuori) fanno di Kōchi, sul piano fisico e

psicofisico, la provincia più dura da attraversare. È per questo motivo che il termine associato a

questa provincia è shugyō, che suggerisce l'idea che la fede del pellegrino venga messa duramente

alla prova in questa fase. Coloro che non si fermano e proseguono il cammino, raggiungono la terza

provincia, Ehime, dove la temperatura si abbassa nuovamente; questo terzo stadio corrisponde al

bodai 菩提 , ovvero la realizzazione dell’Illuminazione. L’ultima provincia, Kagawa, simboleggia

1 Anticamente i nomi delle quattro prefetture erano, in ordine, Awa no kuni 阿波国 , Tosa no kuni 土佐国, Iyo no

kuni 伊予国, Sanuki no kuni 讃岐国.2 Anche se è vero che molti pellegrini non si curano di rispettare tale numerazione (che in effetti è arbitraria), giacché

passeranno in ogni caso per ognuno degli ottantotto templi.3 In MIYATA, 2006, p. 12, vediamo come già nei mesi aprile-maggio si riscontri a Kōchi un tasso di umidità dell’aria

tra l’83% e il 90 %.

2

Page 3: CLASSIFICAZIONE DELLO SHIKOKU REIJŌ...III.1. Shikoku Reijō: topografia di un pellegrinaggio. Geograficamente l’isola dello Shikoku, il cui nome vuol dire in giapponese quattro

l’entrata nel Nirvāņa 涅槃.

Anche la posizione geografica delle province è interconnessa simbolicamente con il loro valore

spirituale.

Si fornirà di seguito un abbozzo di schema che forse risulterà più chiaro e conciso di ulteriori

spiegazioni. Vi è riportato anche il numero di templi che ci sono in ogni provincia.

1. Tokushima-ken (Awa), Risveglio (発心), n. templi: 23, est.

2. Kōchi-ken (Tosa), Pratica austera (修行), n. templi: 16, sud.

3. Ehime-ken (Iyo), Illuminazione (菩提), n. templi: 26, ovest.

4. Kagawa-ken (Sanuki), Nirvana (涅槃), n. templi: 23, nord.

III.1.1. Templi dello Shikoku reijō

Tokushima.

1. Ryōzenji 霊山寺

2. Gokurakuji 極楽寺

3. Konsenji 金泉寺

4. Dainichiji 大日寺

5. Jizōji 地蔵寺

6. Anrakuji 安楽寺

7. Jūrakuji 十楽寺

8. Kumadaniji 熊谷寺

9. Hōrinji 法輪寺

10. Kirihataji 切幡寺

11. Fujii-dera 藤井寺

12. Shōzanji 焼山寺

Kōchi.

24. Hotsu-misakiji 最御崎寺

25. Shinshōji 津照寺

26. Kongōchōji 金剛頂寺

27. Kōnomineji 神峰寺

28. Dainichiji 大日寺

29. Kokubunji 国分寺

30. Zenrakuji 善楽寺

31. Chikurinji 竹林寺

32. Zenjibuji 禅師峰寺

33. Sekkeiji 雪蹊寺

34. Tanemaji 種間寺

35. Kiyotakiji 清滝寺

3

Page 4: CLASSIFICAZIONE DELLO SHIKOKU REIJŌ...III.1. Shikoku Reijō: topografia di un pellegrinaggio. Geograficamente l’isola dello Shikoku, il cui nome vuol dire in giapponese quattro

13. Dainichiji 大日寺

14. Jōrakuji 常楽寺

15. Kokubunji 国分寺4

16. Kannonji 観音寺

17. Idoji 井戸時

18. Onzanji 恩山寺

19. Tatsueji 立江寺

20. Kakurinji 鶴林寺

21. Tairyūji 太龍寺

22. Byōdōji 平等時

23. Yakuōji 薬王寺

36. Shōryūji 青龍寺

37. Iwamotoji 岩本寺

38. Kongō-fukuji 金剛福寺

39. Enkōji 延光寺

Ehime.

40. Kanjizaiji 観自在寺

41. Ryūkōji 龍光寺

42. Butsumokuji 佛木寺

43. Meisekiji 明石寺

44. Daihōji 大宝寺

45. Iwayaji 岩屋寺

46. Jōruriji 浄瑠璃寺

47. Yasakaji 八坂寺

48. Sairinji 西林寺

49. Jōdoji 浄土寺

50. Hantaji 繁多寺

51. Ishiteji 石手寺

Kagawa.

66. Unpenji 雲辺寺

67. Daikōji 大興寺

68. Jinne-in 神恵院

69. Kannonji 観音寺

70. Motoyamaji 本山寺

71. Iyadaniji 弥谷寺

72. Mandaraji 曼荼羅寺

73. Shusshakaji 出釈迦寺

74. Kōyamaji 申山寺

75. Zentsūji 善通寺

76. Konzōji 金倉寺

77. Dōryūji 道隆寺

4 Ogni tempio possiede naturalmente un nome diverso dall’altro, ma un’eccezione alla regola riguarda i templi che prendono il nome di kokubunji. Di questi templi, il cui nome vuol dire “tempio [posto] a protezione del paese”, ce ne sono uno per ogni provincia dello Shikoku.

4

Page 5: CLASSIFICAZIONE DELLO SHIKOKU REIJŌ...III.1. Shikoku Reijō: topografia di un pellegrinaggio. Geograficamente l’isola dello Shikoku, il cui nome vuol dire in giapponese quattro

52. Taisanji 太山寺

53. Enmyōji 円明寺

54. Enmeiji 延命寺

55. Nankōbo 南光坊

56. Taisanji 泰山寺

57. Eifukuji 栄福寺

58. Senyūji 仙遊寺

59. Kokubunji 国分寺

60. Yokomineji 横峰寺

61. Kouonji 香園寺

62. Hōjuji 宝寿寺

63. Kichijōji 吉祥寺

64. Maegamiji 前神寺

65. Sankakuji 三角寺

78. Gōshōji 郷照寺

79. Tennōji 天皇寺5

80. Kokubunji 国分寺

81. Shiromineji 白峰寺

82. Negoroji 根香寺

83. Ichinomiyaji 一宮寺

84. Yashimaji 屋島寺

85. Yakuriji 八栗寺

86. Shidoji 志度寺

87. Nagaoji 長尾寺

88. Ōkuboji 大窪寺

III.1.2. Principali nansho 難所

Il termine nansho vuol dire luogo difficile da percorrere o da attraversare. In effetti il nansho è una

tappa particolarmente ardua da superare, dove la volontà del pellegrino viene messa alla prova. Per

questo motivo viene anche usata l’espressione henro korogashi 遍 路 転 が し in luogo di nansho;

quest’espressione vuol dire letteralmente “dove il pellegrino cade”, e come nansho, fa riferimento a

quei percorsi particolarmente duri lungo il pellegrinaggio.

Con il passare del tempo, e con la costruzione sempre più frequente di strade percorribili anche in

auto, il numero dei nansho è venuto oggi a diminuire notevolmente6.

I quattro principali nansho sono i templi di Yokomineji (n.60), il Tairyūji (n.21), lo Iwayaji (n.45) e

5 Meno conosciuto sotto il nome originale, che è kōshōin 高 照 院 . Prese poi il nome di tennōji in onore dell’imperatore (tennō) Sutoku (1119-1164), il quale venne esiliato nell’attuale Takamatsu e vi morì. La notizia raggiunse la Capitale, e si dispose che venisse seppellito nel tempio del posto, che da allora è conosciuto sotto il nome di tennōji, “tempio dell’Imperatore”.

6 MIYATA, 2006, pp. 14s.

5

Page 6: CLASSIFICAZIONE DELLO SHIKOKU REIJŌ...III.1. Shikoku Reijō: topografia di un pellegrinaggio. Geograficamente l’isola dello Shikoku, il cui nome vuol dire in giapponese quattro

lo Iyataniji (n.71). Ma a questi si aggiungono anche lo Shōzanij (n.12), il Kakurinji (n.20), il Kōno-

mineji (n.60) e lo Unpenji (n.66). Da notare che tra i templi menzionati ci sono tutti e cinque i

templi che hanno la maggiore altitudine7.

7 Unpenji (911 mt.), Shōzanji (800 mt.), Yokomineji (700 mt.), Tairyūji (610 mt.), Kakurinji (550 mt.).

6

Page 7: CLASSIFICAZIONE DELLO SHIKOKU REIJŌ...III.1. Shikoku Reijō: topografia di un pellegrinaggio. Geograficamente l’isola dello Shikoku, il cui nome vuol dire in giapponese quattro

III.2. Caratteristiche e classificazione dello Shikoku Reijō.

Yamaori Tetsuo8 sul pellegrinaggio

[…] Riflettendo sulla pratica del pellegrinaggio in Giappone, si potrebbe supporre

che ne esistano tre tipi. Il primo è il pellegrinaggio dei kami9. Il secondo, il

pellegrinaggio degli asceti10; il terzo, il pellegrinaggio della gente comune11.

Procediamo dunque a ragionare seguendo tale criterio.

Il pellegrinaggio degli ottantotto templi, stando alla classificazione del Yamaori, corrisponde al

terzo gruppo, che lui definisce della “gente comune”…

- Il pellegrinaggio della gente comune: il pellegrinaggio dello Shikoku e il

pellegrinaggio dedicato a Kannon.

[…] Per ultimo si parlerà della pratica del pellegrinaggio della gente comune.

Questo tipo di pellegrinaggio si fonda su una pratica che ad una prima impressione

imita i due pellegrinaggi dei kami e degli asceti di cui già si è discusso. Questo

terzo tipo di pellegrinaggio non è da praticarsi con l’obbiettivo di incontrare

direttamente il Buddha o il kami; piuttosto viene praticato perché si venga protetti

dal Buddha o dal kami e perché si cammini12 insieme ad essi.

Il percorso da seguire è già stabilito, così come anche il luogo di partenza e il

8 Yamaori Tetsuo 山 折 哲 雄 , nato a San Francisco nel 1931, studia filosofia indiana alla facoltà di lettere

dell’Università del Tohōku (東北大学). Si dedica allo studio dei poemi antichi e del Buddhismo indiano. Terminato il dottorato nel 1959, inizia il tirocinio come docente all’Università del Tohōku, per poi cominciare a studiare storia e cultura del Giappone. Attualmente insegna al centro di ricerca per la cultura giapponese in ambito internazionale

(kokusai nihon bunka kenkyū sentā 国際日本文化研究センター ). Tra i suoi lavori si ricordano principalmente

Nihon Bukkyō Shisōron Josetsu 『日本仏教思想論序説』, Rei to Niku 『霊と肉』, Nihon Shūkyō Bunka no Kōzō

to Sokei『日本宗教文化の構造と祖形』 , Nihonjin no Reikonkan『日本人の霊魂観』, Nihonjin no Shinjō『日

本人の心情』eccetera.9 Kami 神 (nel testo: カミ). I kami sono le divinità della religione scintoista in Giappone. E tuttavia non vengono

chiamate divinità perché il nome kami fa riferimento esclusivamente ad esse. Nella trattazione del paragrafo, in proposito al pellegrinaggio dei kami (che in questa traduzione è stato omesso), si parla principalmente della dea Amaterasu.

10 Il termine che è stato tradotto con “asceti” è seija 聖者, il cui significato è solitamente vicino a quello di “santo”; tuttavia questo termine viene usato nel testo con un marcato riferimento alle pratiche ascetiche.

11 L’espressione tradotta con “il pellegrinaggio della gente comune” corrisponde a shomin no junrei 庶民の巡礼.12 Qui il Yamaori si serve del termine angya 行脚 per fare riferimento al camminare, termine che in senso lato è un

altro modo per alludere alla pratica di camminare in pellegrinaggio.

7

Page 8: CLASSIFICAZIONE DELLO SHIKOKU REIJŌ...III.1. Shikoku Reijō: topografia di un pellegrinaggio. Geograficamente l’isola dello Shikoku, il cui nome vuol dire in giapponese quattro

luogo d’arrivo sono stabiliti in anticipo. I pellegrini vengono così protetti dai vari

Kannon13, Jizō14 o Yakushi Nyorai15, presenti in forma di statua o raffigurazione

lungo il cammino. Questi honzon16, colmi di amore e saggezza, con un cenno della

mano chiamano il pellegrino nello Oku no in17, dove risiedono. Il pellegrinaggio del

Saikoku dedicato a Kannon18 funziona allo stesso modo, così come anche il

pellegrinaggio dedicato a Kōbō Daishi nello Shikoku.

Il pellegrinaggio dello Shikoku è strutturato in modo da far sì che il sentiero sacro

venga percorso facendo un giro lungo la riva del mare. Questo tipo di

pellegrinaggio viene chiamato Henro19, e si distingue dagli altri pellegrinaggi, che

generalmente vengono chiamati junrei.

Com’è risaputo, gli avvenimenti miracolosi e le origini misteriose che avvolgono

13 Kannon 観音 è il nome di uno dei Bodhisatva (bosatsu 菩薩) posti a difesa della Dottrina. Kannon è un Bodhisatva che vanta una folta schiera di devoti in Giappone. Non è riconducibile a una sola entità o ad un solo riferimento visivo, giacchè esso si manifesta in numerose personificazioni, che cambiano a seconda dei casi: possono esistere sei Kannon, sette, oppure quindici, o ancora trentatré etc. Sebbene esistano anche interpretazioni che collocherebbero questi Bodhisatva (e gli altri Bodhisatva in generale) ad un rango pari a quello dei Buddha, la maggior parte degli studiosi concorda nel dire che i Bosatsu non sono ancora Buddha (quantomeno nel Buddhismo esoterico essi sono posti in un ordine di importanza che viene dopo i Nyorai), bensì dei risvegliati che scelgono di non diventare Buddha (quindi molto vicini ad essere Buddha) fintantochè ogni essere vivente non abbia realizzato il risveglio. Si propongono dunque di condurre alla salvezza tutti gli esseri viventi. Se ne parlerà ancora nel capitolo relativo agli Honzon.

14 Jizō Bosatsu 地蔵菩薩 (Kşitigarbha Bodhisattva). Tra i suoi meriti vi sono quelli di portare ricchezza e longevità; è anche conosciuto come protettore dei bambini, e per questo motivo viene venerato anche nell'auspicio di parti privi di complicazioni. Ha un aspetto puerile. È ritenuto essere il guardiano degli infanti morti prematuramente. Se ne parlerà ancora nel capitolo relativo agli Honzon.

15 I Nyorai 如来 (in sanscrito Tathāgata) sono esseri che hanno realizzato l’Illuminazione, e vengono per questo anche

chiamati con il nome di Buddha (仏陀). Per questo motivo detengono la posizione più elevata tra le altre divinità del

pantheon buddhista. Dei quattro Nyorai, che sono Dainichi Nyorai 大日如来 , Amida Nyorai 阿弥陀如来 , Shaka

Nyorai 釈迦如来 e Yakushi Nyorai 薬師如来, quest'ultimo è considerato essere il “Buddha della guarigione”, colui che

esaurisce le preghiere delle persone affette da malattie. Yakushi Nyorai viene rappresentato con una piccola coppa di

medicinali nella mano sinistra, ed è possibile distinguerlo dagli altri Buddha principalmente per questa caratteristica. Se

ne parlerà ancora nel capitolo relativo agli Honzon.

16 Honzon 本 尊 , in riferimento ai “vari Kannon, Jizō o Yakushi Nyorai”, ovvero i Buddha o i Bodhisatva che vengono chiamati generalmente con tale nome in un tempio buddhista. Per approfondire si veda il capitolo dedicato agli Honzon.

17 Oku no in 奥 の 院 , è un tempio che, a differenza di altri edifici come lo Hondō e il Daishidō, non ha una localizzazione fissa all’interno dell’area monastica; al contrario, questo edificio non si trova in effetti all'interno dell'area monastica. Situato in un luogo in disparte, come una foresta o una montagna, può distare anche svariati chilometri dal gruppo degli altri templi ai cui nondimeno appartiene. Lo oku no in è il tempio che accoglie lo spirito della divinità a cui è consacrato il tempio, e le spoglie del suo fondatore. Si parlerà ancora dello Oku no In, come dello Hondō e del Daishidō, nel capitolo relativo all'area monastica (v. Tempio).

18 Chiamato comunemente Saikoku junrei 西国巡礼, o più di rado Saikoku junpai 西国巡拝, viene anche definito per

esteso Saikoku sanjūsan kasho Kannon junrei 西国三十三箇所観音巡礼 , con riferimento a Kannon e alle sue trentatré manifestazioni.

19 Avendo henro il significato e di “pellegrino”, e di “pellegrinaggio”, d'ora in avanti mi servirò della lettera maiuscola (Henro) per fare riferimento al pellegrinaggio, e della lettera minuscola (henro) per fare riferimento al pellegrino. Con Shikoku Henro o Shikoku Reijō si fa invece sempre riferimento al pellegrinaggio.

8

Page 9: CLASSIFICAZIONE DELLO SHIKOKU REIJŌ...III.1. Shikoku Reijō: topografia di un pellegrinaggio. Geograficamente l’isola dello Shikoku, il cui nome vuol dire in giapponese quattro

il pellegrinaggio degli ottantotto templi sono tutti profondamente legati al culto in

Kōbō Daishi. Sul copricapo20, che lo henro porta lungo tutto il cammino attraverso

gli ottantotto luoghi sacri, è riportata, insieme ad altri sūtra, la scritta dōgyō ninin; il

significato che racchiude questa scritta è che lo henro e Kōbō Daishi, che protegge

il pellegrino, percorrono la stessa strada21. Inoltre, una prova concreta di questo

legame è costituita dal bastone che il pellegrino porta con sé. Il bastone rappresenta

la manifestazione miracolosa di Kōbō Daishi.

Così i pellegrini, sotto la protezione di Kōbō Daishi, affidandosi alla guida del

bastone riusciranno a superare le avversità della vita attraversando l’intricato

labirinto che porta alla Salvezza. Dōgyō ninin oltre a simbolizzare la forza

necessaria alla salvezza, rivela al pellegrino la via da seguire; e ancora, dōgyō ninin

significa intraprendere un viaggio solitario, composto soltanto da Kūkai (che è

Buddha stesso)22 e colui che ha scelto di fare il cammino.

[…] Generalmente, per lo Shikoku Henro come per qualsiasi altro tipo di

pellegrinaggio, è naturale pregare per l’annullamento dei propri peccati e per la

salvezza in questa vita; tuttavia questo carattere religioso, è riscontrabile in maniera

molto più marcata nel Kannon Junrei. Lungo il sentiero dello Shikoku Henro,

invece, aleggiano emozioni più cupe e complesse; com’è stato indicato, ci sono

numerosi casi in cui chi invoca l’estinzione dei propri peccati è anche chi soffre di

mali molto gravi, e che per questo od altri motivi è stato scacciato persino dal

proprio paese natio. È anche per questo motivo che lo Henro, come forma di

pellegrinaggio, comunica un sapore pessimistico [rispetto al Saikoku Junrei]. Del

resto, il fatto che secondo la tradizione lo stesso numero dei luoghi sacri dello

Shikoku Henro, “ottantotto”, sia stato adottato in riferimento alle ottantotto

passioni23, ci aiuta ad intuire questa caratteristica.

La forma primitiva del Kannon Reijō, ovvero i trentatrè luoghi sacri del Saikoku

Junrei, possiede in quanto “pellegrinaggio tra i villaggi” un circuito circolare che si

sviluppa all’esterno del mondo urbano.

Prima di proseguire, può essere utile ricordare che il pellegrinaggio per devozione a Kannon si

20 Sugegasa, se ne parlerà nel paragrafo dedicato agli “oggetti e strumenti rituli”, nel capitolo intitolato Henro.21 Il significato letterale è «due persone, una medesima via». Se ne parlerà in maniera più approfondita nel capitolo

intitolato Henro.22 Kōbō Daishi.23 Si tratta di una numerazione buddhista data alle passioni, in questo caso negative, che impediscono di realizzare il

risveglio.

9

Page 10: CLASSIFICAZIONE DELLO SHIKOKU REIJŌ...III.1. Shikoku Reijō: topografia di un pellegrinaggio. Geograficamente l’isola dello Shikoku, il cui nome vuol dire in giapponese quattro

inscrive nel pellegrinaggio dei trentatrè templi del Saikoku. La tesi più accreditata suggerisce che

ciò è dovuto alle trentatrè manifestazioni umane che la dea assume per portare alla salvezza gli

esseri umani. Dunque tale connubio nascerebbe da questa associazione del numero trentatrè. Più

arduo risulta risalire all’origine del pellegrinaggio che è stato poi definito col termine Hyakkannon

Reijō 百観音霊場, ovvero “il pellegrinaggio dei cento Kannon”. Secondo Yamaori il numero cento

sarebbe opera della fantasia popolare24. In ogni caso con Hyakkannon Reijō 百 観 音 霊 場 si fa

riferimento ad un pellegrinaggio che insieme ai trentatrè luoghi sacri del Saikoku, è composto anche

dai trentatrè dell’area del Bandō e dai trentaquattro dell’area del Chichibu, così a formare un

circuito di proporzioni più vaste: il numero dei luoghi sacri di ognuna delle tre aree, sommati tra

loro, formano il numero cento. Tutto lascia supporre che tale assimilazione, che è stata chiamata

Hyakkannon Reijō, sia come termine che come forma di pellegrinaggio, è temporalmente posteriore

al Saikoku Junrei.

Ed è per questo motivo che successivamente si formano i trentatrè luoghi sacri del

Bandō e i trentaquattro del Chichibu, che aggiunti (ai trentatrè luoghi sacri del

Saikoku) vengono a formare un percorso circolare più vasto, che viene chiamato

Hyakkannon. Così, il cammino nel Saikoku si collega al percorso nel Bandō; girare

l’area del Bandō porta a fare un pellegrinaggio anche nell’area del Chichibu. È in

questo modo che il pellegrinaggio dedicato a Kannon si è andato espandendo

concentricamente in gran parte del Giappone.

Lo Shikoku Henro, invece, comunica l’idea di un cammino circolare senza fine,

che si trova in un mondo isolato; infatti l’ambiente geografico è quello di un’isola

circondata dal mare e chiusa al resto del mondo. Lasciata fuori dal controllo del

governo centrale e dall’economia del Paese, quest’isola viene descritta come in

disparte e priva di legami con le sfere culturali degli altri luoghi dell’Arcipelago.

– Peculiarità dello Shikoku Reijō

Esistono tre elementi principali che differenziano lo Shikoku Reijō dal culto di

Kannon nel Saikoku. Il primo elemento concerne quella usanza conosciuta sotto il

nome di suteōrai tegata25, che in passato aveva luogo in caso di morte del

24 YAMAORI 1989, p. 12125 Suteōrai tegata 捨往来手形 . Durante il periodo Edo 江戸時代 , a causa del grande numero di devoti che si

recavano in pellegrinaggio nello Shikoku, le istituzioni del tempo, per tutelarsi da tutta una serie di inconvenienti (per approfondire si veda KOUAMÉ, 1997) disposero che tutti coloro che iniziavano questo viaggio, dovevano

1

Page 11: CLASSIFICAZIONE DELLO SHIKOKU REIJŌ...III.1. Shikoku Reijō: topografia di un pellegrinaggio. Geograficamente l’isola dello Shikoku, il cui nome vuol dire in giapponese quattro

pellegrino per malattia, freddo, o fame lungo il cammino; il secondo riguarda il tono

crudele che si percepisce negli antichi racconti legati al pellegrinaggio; nel terzo

punto si discuterà del problema legato alla gestione degli alloggiamenti26 per

accogliere i pellegrini.

Il suteōraitegata è dunque il certificato d’identità che rilascia allo henro il

funzionario del suo paese natale. Nel caso in cui uno henro dovesse morire lungo il

cammino, esiste un atto pubblico27 dove viene dichiarato che per principio non si

terrà conto di informare del decesso il paese natio. Così, i pellegrini che cadono in

disgrazia verranno letteralmente abbandonati dal paese natio, e una volta in viaggio

nelle lontane province dell’isola dello Shikoku [durante quell’arco di tempo] non

saranno più legati in alcun modo al proprio villaggio d’origine.

Riguardo alle leggende legate al pellegrinaggio, riporteremo l’aneddoto che

racconta della reincarnazione dell’iniziatore dello Shikoku Henro, Emon Saburō28.

La storia vuole che egli, a causa della sua indole meschina e della sua crudeltà,

perdesse ad uno ad uno i suoi otto figli; avendo perduto anche la consorte, il misero

Emon Saburō si decise ad andare in pellegrinaggio [nello Shikoku], ma infine lui

stesso vi trovò la morte. La leggenda vuole che negli ultimi istanti di vita Kōbō

Daishi si rivelasse a lui e gli concedesse di rinascere nuovamente, ma la strada che

porta alla rinascita sarà irta di pene e sofferenze29.

portare con sé un certificato di identità (jibunshōmeisho 自 分 証 明 書 ) e un particolare permesso di transito

(tsūkōkyokashō 通行許可証), che prendevano il nome di ōraitegata 往来手形. Tale disposizione, tuttavia, avrebbe potuto portare a delle conseguenze potenzialmente onerose: com’è facile immaginare, in passato, un viaggio del genere comportava delle difficoltà e dei pericoli molto maggiori di quelli in cui ci si può imbattere oggigiorno; avere dei problemi lungo il cammino, o ammalarsi, o persino morirvi, rappresentava una eventualità da tenere in considerazione. Come già detto, a causa del numero esorbitante di pellegrini che si recavano nello Shikoku ogni anno, e visto che a tutti veniva richiesto un passaporto, in caso di morte diventava possibile risalire all’identità e al luogo (o quantomeno al villaggio) in cui risiedeva il defunto. Ciò avrebbe comportato, per la provincia in cui accadeva il decesso, degli sforzi lunghi e dispendiosi; sarebbe stato necessario, per fare un esempio, accertarsi che l’identità nel passaporto corrispondesse effettivamente a quella del defunto, quindi recarsi in luoghi anche lontani per avvertire i parenti; riportare il corpo a casa per la sepoltura… Ciò avrebbe procurato delle noie anche al paese natale del defunto, che avrebbe dovuto ragionevolmente ripagare tutto il disturbo. Occuparsi di tutti coloro che trovavano la morte lungo il cammino sarebbe stato effettivamente poco realizzabile. Si decise quindi di non farlo: il paese natale, per tutelarsi da impicci di questo genere, al momento della partenza rilasciava al pellegrino il cosiddetto suteōraitegata, con cui precisava di non prendersi responsabilità per chi trovava la morte lungo il

cammino. Per questo motivo al termine ōraitegata è stato aggiunto il prefisso sute-, il cui corrispettivo grafico (捨) vuol dire in questo caso “abbandonare”, “gettare”.

26 Zenkon yado 善根宿 . Il termine semanticamente lascia supporre che si tratta di posti in cui veniva dato alloggio gratuito ai pellegrini (zenkon=buona azione; yado=alloggio). E sebbene voglia dire proprio questo, in realtà, come vedremo, spesso le cose andavano diversamente.

27 Kōbunsho 公文書.28 ( 衛門三郎) Stando alla leggenda, Emon Saburō era uno spietato criminale proveniente dalla provincia di Ehime, e

da alcuni viene considerato il fondatore del pellegrinaggio dello Shikoku. 29 Stando ad altre versioni della storia, Emon Saburō sarebbe morto al suo ventiduesimo pellegrinaggio dell’isola, nei

pressi del tempio n. 12. In fin di vita gli appare Kūkai e perdonatolo, gli permette di nascere nuovamente come

11

Page 12: CLASSIFICAZIONE DELLO SHIKOKU REIJŌ...III.1. Shikoku Reijō: topografia di un pellegrinaggio. Geograficamente l’isola dello Shikoku, il cui nome vuol dire in giapponese quattro

Lo zenkonyado è un luogo dove è possibile passare la notte senza bisogno di

pagare nulla; tale luogo è messo a disposizione gratuitamente dagli abitanti del

villaggio per i pellegrini. I gestori di questi luoghi, attraverso la buona azione nei

confronti dei pellegrini, invocano l’annullamento dei peccati legati alla propria

esistenza. Tuttavia esistevano delle discriminazioni: i pellegrini che rispondevano a

determinati requisiti venivano accomodati in zashiki30, ma coloro che soffrivano di

gravi malattie venivano sovente arrangiati in capanni o luoghi di fortuna. Le

cosiddette “buone azioni” erano dunque legate indissolubilmente all’egoismo e al

preconcetto del donatore. Che si tratti di un luogo di fortuna31 o di una capanna di

paglia malferma non fa differenza; il pellegrino si contenta di quello che trova.

Qualora non ci fosse proprio nulla, non resta che dormire sotto le stelle. Se il

pellegrino dovesse accasciarsi in un campo e morirvi, il suo corpo affidato alla

sorte, verrà seppellito in quello stesso sperduto paese, ad opera di genti a cui non è

legato in alcun modo.

Così, la storia degli henro è stata anche, per certi aspetti, una storia sanguinosa.

essere umano. Molti anni dopo, in una casa dello stesso villaggio dove era nato Emon, viene dato alla luce un bambino che stringe tra le mani una piccola pietra, sulla quale è scritto il nome “Emon Saburō”. Questa pietra può

essere vista tutt’oggi al tempio n. 51, lo Ishiteji 石手寺 , il cui significato è, rispettando l’ordine dei tre caratteri: pietra, mano, tempio.

30 座敷. Salotto per gli ospiti, relativamente confortevole, arredato di particolari stuoie chiamate tatami 畳.31 Tsuyadō 通夜堂 . Il termine tsuya (o anche tsūya), viene usato generalmente per indicare la veglia funebre, ma

letteralmente significa passare la notte (in preghiera) senza dormire; viene usato anche, meno frequentemente, per le veglie religiose buddhiste o shintoiste. Quindi, passare la notte in uno Tsuyadō, vuol dire accamparsi in un luogo di fortuna, che solitamente ha altri impieghi.

1

Page 13: CLASSIFICAZIONE DELLO SHIKOKU REIJŌ...III.1. Shikoku Reijō: topografia di un pellegrinaggio. Geograficamente l’isola dello Shikoku, il cui nome vuol dire in giapponese quattro

III.3. Il culto in Kōbō Daishi.

Quando lo spazio sarà esaurito,

Quando tutti gli esseri viventi scompariranno,

Quando il Nirvāņa svanirà,

Allora e solo allora il mio voto sarà adempiuto.

13

Page 14: CLASSIFICAZIONE DELLO SHIKOKU REIJŌ...III.1. Shikoku Reijō: topografia di un pellegrinaggio. Geograficamente l’isola dello Shikoku, il cui nome vuol dire in giapponese quattro

Oltre alla suddivisione del pellegrinaggio in tre tipologie, precedentemente elencata dallo

Yamaori, esiste un’altra possibile differenziazione del pellegrinaggio, che nell’opera in tre volumi di

SHINNO Toshikazu, Kōza Nihon no Junrei 講 座 日 本 の 巡 礼 , viene esaurientemente descritta32.

SHINNO distingue il pellegrinaggio prevalentemente in due tipi: lo honzon junrei 本尊巡礼, ovvero

quel tipo pellegrinaggio che prevede che il fedele si rechi in visita a più luoghi connessi tra di loro

dal culto verso un singolo Buddha; e il seiseki junrei 聖 蹟 巡 礼 , dove il sentiero sacro pure è

composto da una serie di luoghi sacri interconnessi tra di loro dal culto in una figura sacra univoca,

che tuttavia in questo caso non è l'unico elemento da venerare, giacché nello stesso luogo vi sono

riferimenti anche ad altri Buddha, ma è l'elemento univoco presente in ogni luogo sacro e per la sua

ragione d’essere tiene interconnessi i siti da visitare. Al secondo caso appartiene il culto in Kōbō

Daishi, a cui in buona parte si deve l’esistenza del pellegrinaggio degli ottantotto templi; questo

pellegrinaggio si basa infatti sulla visita ad un numero di siti che sono interconnessi tra di loro ed

associati alla carismatica figura di Kūkai.

A questo proposito, sebbene in ognuno degli ottantotto templi principali il Buddha venerato nel

tempio centrale (lo Hondō) non sia Kōbō Daishi (che viene venerato in un altro edificio, il

Daishidō)33, la fede in Kōbō Daishi ha comunque un ruolo preponderante lungo il pellegrinaggio,

sia perché esso è presente ovunque lungo il cammino, sia perché insieme all’immaginario della

“morte al mondo” che viene associata al pellegrino34, anche l’associazione di quest’ultimo con

Kōbō Daishi in persona costituisce uno dei due temi principali di tutto lo Shikoku Henro35.

Lungo lo Shikoku Henro, e in generale per quanto riguarda la scuola Shingon, a Kōbō Daishi viene

conferita più importanza di quanto non se ne dia allo stesso Kannon36 o ad altri Buddha; d’altra

Kūkai viene considerato a tutti gli effetti un Buddha37.

Come ha precedentemente notato lo YAMAORI, lo Shikoku Henro viene collocato tra quei

pellegrinaggi chiamati della “gente comune”. Questo nome, probabilmente ha una connessione con

la figura di Kōbō Daishi che è più forte di quanto non sembrerebbe: dell’esistenza di Kōbō Daishi

32 SHINNO 1996a-b-c.33 Lo Hondō è uno dei due templi principali da visitare; essenzialmente rappresenta il motivo per cui il pellegrino si

reca al tempio. Letteralmente significa “tempio centrale”, ed è qui che è posta la divinità buddhista da venerare nel complesso monastico. Tuttavia, essendo il Buddhismo esoterico popolato da un ricco pantheon di divinità, il Buddha racchiuso nello Hondō non è sempre lo stesso, ma anzi generalmente lungo lo Shikoku Henro cambia da un tempio ad un altro. Per approfondire si consulti il capitolo relativo al “tempio”.

34 Della cosiddetta “morte al mondo” si discuterà in maniera più approfondita nel capitolo IV, alla voce hakui, nel paragrafo intitolato “oggetti e strumenti rituali”.

35 READER & SWANSON, 1997, p. 245.36 Ricordiamo che in molte fonti Occidentali, Kannon viene spesso trattato come una divinità femminile, perchè in

effetti assume in molti riferimenti visivi un aspetto simile a quello di una donna, ma in primo luogo un Buddha, per la sua natura, dovrebbe possedere linguisticamente un caso neutro, che in italiano abbiamo perduto; in secondo luogo, il criterio di traduzione vuole che le parole giapponesi vengano tradotte al maschile, dunque per fornire un altro es: “il” katana e non “la” katana.

37 YAMAORI, 1989, p. 21.

14

Page 15: CLASSIFICAZIONE DELLO SHIKOKU REIJŌ...III.1. Shikoku Reijō: topografia di un pellegrinaggio. Geograficamente l’isola dello Shikoku, il cui nome vuol dire in giapponese quattro

non si dubita perché è esistito davvero e ha percorso davvero il sentiero che continua ad essere

battuto tuttora. La “gente comune” che pratica questo pellegrinaggio, è cosciente di camminare

dove ha camminato un essere umano che ha poi realizzato il risveglio.

Ma focalizziamo meglio l’attenzione su quali possono essere gli elementi che caratterizzano il

culto in Kōbō Daishi e sul perché esso, nonostante abbia camminato sulla terra in qualità di essere

umano e non di divinità, viene considerato per certi aspetti più importante di Buddha o Bodhisattva

originarii come Kannon.

In primo luogo è importante notare che a differenza della stragrande maggioranza degli honzon 本

尊, ovvero i Buddha venerati nei templi lungo il pellegrinaggio, che generalmente provengono dalla

cultura indiana (ed esistevano da prima che il Buddhismo approdasse in Giappone), il culto in Kōbō

Daishi nasce propriamente in Giappone. Kūkai è un Buddha per così dire “autoctono”, il quale per

certi aspetti ha favorito particolarmente il proprio Paese introducendovi in modo rilevante il culto

esoterico, ma anche sul piano artistico, letterario, politico ha avuto al suo tempo un ruolo più che

rilevante38; Kūkai ha portato in Giappone qualcosa che prima non esisteva, e di cui tutt’oggi si

continua a beneficiare.

Uno dei pilastri a cui è legata la popolarità del culto in Kōbō Daishi è la credenza che questi abbia

realizzato il risveglio del samadhi sul monte Kōya; tale credenza vuole che Kūkai abbia realizzato

l’illuminazione rimanendo nel suo corpo terreno, e che tott ’ ora egli sia in meditazione a pregare per

la salvezza di tutti gli esseri viventi, in attesa della venuta del Buddha Miroku 弥 勒 菩 薩 39, che

sarebbe prevista per l’anno 5˙670˙000˙00040. L’idea che Kōbō Daishi abbia realizzato il risveglio in

questa vita e in questo corpo41, sta dunque alla base del culto popolare che è a lui dedicato.

38 Soprattutto sul piano politico Kūkai ebbe una eco vastissima su tutto il Giappone. La Professoressa Lucia Dolce, docente alla SOAS, in una conferenza dal titolo Il Buddhismo in Giappone, tenutasi all’Università di Napoli “L’Orientale” il 07/05/2008 (DOLCE, 2008), che io stesso ho provveduto a trascrivere, a tal proposito afferma che «[…] in realtà anche nel periodo Heian il Buddhismo aveva rapporti molto stretti con il potere, e anche se piacerebbe dire che parliamo di un Buddhismo ascetico e che Kūkai ha fondato il Buddhismo tantrico sul monte Kōya, in realtà gran parte delle attività di Kūkai si sono svolte a Kyoto, in un tempio urbano situato vicino al centro

del potere imperiale, in un tempio che oggi è conosciuto sotto il nome di Tōji [東寺] “tempio dell’est”, ma il cui nome per intero significa “tempio per la protezione dello stato”. Kūkai è stato il primo monaco ascetico tantrico, ma è ricordato anche perché è stato il primo creatore di una cappella Shingon nel palazzo imperiale, e il primo a cominciare un rapporto molto diretto di legittimazione del potere imperiale tramite i riti tantrici. Questo è un aspetto che oggi si tende a trascurare, perché si pensa al potere imperiale giapponese come se fosse completamente legittimato dallo Shintō, mentre assieme ai riti shintō, fino al 1872 i riti di incoronazione imperiale venivano eseguiti secondo un rito tantrico di incoronazione con l’acqua secondo quelli che sono i riti del Buddismo tantrico […]».

39 Miroku Bosatsu 弥勒菩薩 , (in sanscrito Maitreya Bodhisattva ), è uno degli honzon venerati lungo lo Shikoku Henro. Simbolizza la rinascita nel Nirvana, ma anche la reincarnazione; per quest'ultimo motivo si parla di lui come di una guida dopo la morte. Se ne parlerà ancora nel capitolo relativo agli Honzon.

40 HOSHINO, 1997, p. 294.41 Questa nozione in giapponese prende il nome di sokushinjōbutsu 即身成仏 , che vuol dire “diventare Buddha in

questo corpo attuale”. Questa credenza è talmente radicata, che si vuole che a Kōbō Daishi continuino a crescere

15

Page 16: CLASSIFICAZIONE DELLO SHIKOKU REIJŌ...III.1. Shikoku Reijō: topografia di un pellegrinaggio. Geograficamente l’isola dello Shikoku, il cui nome vuol dire in giapponese quattro

In ultima analisi, è certamente vero che il Bodhisattva Kannon, tra le varie figure del pantheon

buddhista, è uno dei Bodhisattva più popolari e più vicini ai devoti; ma nondimeno

nell’immaginario collettivo questo continua ad esistere nel regno dei Buddha. Al contrario Kōbō

Daishi è stato un essere umano, che ha vissuto delle vicissitudini analoghe alle nostre nella nostra

stessa realtà, e per questo pur avendo realizzato il risveglio, esso continua a vivere ai confini tra il

mondo degli umani e quello dei Buddha. Questo tipo di peculiarità lo pone in un’ottica del tutto

differente da quella in cui vengono visti gli altri Buddha, e gli conferisce una grande attrattiva nei

confronti dei devoti; “attrattiva”, se così si può dire, che ha origine per un aspetto, proprio nella

“umanità” di Kūkai, caratteristica questa, che lo pone su un binario del tutto diverso dagli altri

Buddha, e fa di lui un essere del tutto unico nel suo genere. Ragionando in tale senso, si può

concludere che rispetto alla venerazione negli altri Buddha, un fedele percepisce Kōbō Daishi in

maniera notevolmente più intima e più vicina alla propria natura.

III.3.1. Vita di Kōbō Daishi.

– Cenni biografici42:

774. Kūkai nasce il 15 giugno dalla famiglia Saeki, nella provincia di Sanuki (dove è attualmente

localizzato il tempio numero 75, lo Zentsūji 善通寺.

791. All’età di diciotto anni (quindi più tardi del previsto) riesce ad entrare nel collegio della

Capitale.

793. Diviene monaco.

797. Scrive la “Guida ai Tre Insegnamenti” (sangō shiiki).

804. Nonostante la giovane età, riesce attraverso varie peripezie ad essere selezionato all’ultimo

momento per un viaggio di studi in Cina. Si reca inizialmente alla capitale Ch’angan.

805. Sempre a Ch’angan incontra Hui Kuo (746-805), abate del monastero Ch’ing-lung, discepolo

tuttora i capelli e le unghie.42 Le informazioni sulla vita di Kōbō Daishi provengono principalmente dal lavoro di ABE Ryuchi, The Weaving of

Mantra: Kūkai and the Construction of Esoteric Buddhist Discourse, 1999 (che è indicato per approfondimenti sulla

vita e l’opera politica e religiosa di Kōbō Daishi), e dalle enciclopedie Sekai Daihyakka Jiten 世界大百科事典 e

Nihon Rekishi daijiten 日本歴史大辞典. Per quanto concerne gli anni della vita di Kūkai che sono stati riportati, mi sono basato sulla selezione fatta da MIYATA Taisen nel libro A Henro Pilgrimage Guide to the 88 Temples of Shikoku Island, Japan, 2006.

16

Page 17: CLASSIFICAZIONE DELLO SHIKOKU REIJŌ...III.1. Shikoku Reijō: topografia di un pellegrinaggio. Geograficamente l’isola dello Shikoku, il cui nome vuol dire in giapponese quattro

di Ta-kuang-chih (ovvero Amoghavajra) e settimo patriarca della tradizione esoterica, di cui poi

diverrà maestro lo stesso Kūkai. Infatti Kūkai diverrà discepolo di Hui Kuo43 e verrà iniziato ai riti

segreti.

806. Alla sola età di trentatré anni Kūkai è discepolo di Hui Kuo e continua la linea di successione

del maestro, diventando l’ottavo patriarca. Torna in Giappone dopo i due anni di studio in Cina,

portando con sé un numero incredibilmente alto di scritti buddhisti, all’epoca sconosciuti in

Giappone.

807. Fondazione della scuola esoterica Shingon.

816. Ottiene il permesso di costruire un monastero sul monte Kōya.

817. Scrive molti trattati relativi alla dottrina esoterica.

821. Prende parte attivamente oltre che alla vita religiosa anche alla vita politica e sociale,

instaurando rapporti con le alte sfere a corte. Una delle iniziative di questo periodo riguarda la

ricostruzione del bacino artificiale di Mannō ike 満濃池 (costruita tra il 701-704), nella provincia di

Sanuki.

822. A quarantanove anni fa costruire un santuario per il rito esoterico detto abhişeka nell’area

monastica del Tōji 東 寺 44, un importante tempio di Kyoto, e ne riceve la sovvenzione da parte

dell’Imperatore Saga (嵯峨天皇 786-842). La sua attività si concentrerà soprattutto in questo tempio.

Nello stesso anno lo stesso Imperatore Heizei (平生天皇 774-824; in ritiro) riceve lo abhişeka. In

questi anni, oltre ad imperatori e alti funzionari di corte, persino molti abati appartenenti ad altre

sette riceveranno da Kūkai il rito dello abhişeka.

827. Fonda una scuola pubblica a Kyōto, la cosiddetta “Scuola delle Arti e delle Scienze”.

830. A cinquantasette anni completa la maggior parte dei trattati riguardanti il sistema teorico e

pratico del Buddhismo Shingon.

835. A sessantadue anni, nel ventunesimo giorno del mese di marzo Kūkai, dopo aver disposto le

sue ultime volontà ai discepoli, entra in eterna meditazione sul monte Kōya.

921. Gli viene dato il titolo postumo di Kōbō Daishi 弘 法 大 師 (Maestro della Dottrina)

dall’Imperatore Daigo (醍醐天皇 885-930).

43 Anche se in un suo resoconto alle autorità cinesi (806) Kūkai identifica oltre Hui Kuo, anche il maestro Tripiţaka indiano, di nome Prajna (734-810?) (ABE, 1999, p. 116). Comunque Hui Kuo dovette essere il riferimento principale di Kūkai durante il soggiorno in Cina.

44 Il nome Tōji è diminutivo di Kyōōgokokuji 教王護国寺; si trattava di un importantissimo tempio (che esiste ancora oggi a Kyōto) che come suggerisce il nome per esteso, era posto a protezione dello Stato. È comunque notevole che un monaco relativamente giovane, maestro di una dottrina da poco sviluppatasi, abbia l’onore di amministrare e praticare la propria disciplina all’interno di un tempio come il Tōji. Tutto questo ci offre uno sfondo che ci permette di immaginare l’elevata posizione che si era creata Kūkai già in quel periodo.

17

Page 18: CLASSIFICAZIONE DELLO SHIKOKU REIJŌ...III.1. Shikoku Reijō: topografia di un pellegrinaggio. Geograficamente l’isola dello Shikoku, il cui nome vuol dire in giapponese quattro

– Opere maggiori:

• Guida ai Tre Insegnamenti (Buddhismo, Confucianesimo, Taoismo) (密教指帰);

• Ottenere il Risveglio in questa esistenza (即身成仏義);

• Significato di suono, parola e realtà (声字実相義);

• Il significato della parola Hūṃ (吽字義);

• Trattato sulla dimora segreta dello specchio della poesia (文鏡秘府論);

• La chiave che porta al tesoro segreto (秘蔵宝鑰);

• Trattato sui dieci stadi della mente attraverso lo studio dei mandala segreti (秘密曼荼羅十住

心論);

• Come interpretare il Sutra del Cuore (般若心経秘鍵);

• Trattato sulle differenze tra Buddhismo esoterico ed essoterico (弁顕密二教論);

• Iroha (poesia scritta in kana) (いろは歌);

Elio Bova

Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non

opere derivate 3.0 Unported. Per leggere una copia della licenza visita il sito web

http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 171

Second Street, Suite 300, San Francisco, California, 94105, USA.

18

Page 19: CLASSIFICAZIONE DELLO SHIKOKU REIJŌ...III.1. Shikoku Reijō: topografia di un pellegrinaggio. Geograficamente l’isola dello Shikoku, il cui nome vuol dire in giapponese quattro

BIBLIOGRAFIA ESSENZIALE

• ABE Ryūichi (1999), The Weaving of Mantra: Kūkai and the Construction of Esoteric

Buddhist Discourse. New York: Columbia University Press.

• AMBROS Barbara (1997), “Liminal Journeys: Pilgrimage of Noblewomen in Mid-Heian

Japan”, in Japanese Journal of Religious Studies.

• DOLCE Lucia (2008), “Il Buddhismo in Giappone”, conferenza tenutasi presso l’Università

degli studi di Napoli “L’Orientale” in data 07/05/2008 alle ore 15.

• HAYAMI Tasuku 速水侑 (1970), Kannon Shinkō 観音信仰. Tokyo: Hanawa Shobō.

• ——— (1987)Jujutsu Shūkyūō no Sekai: Mikkyō Shūho no Rekishi 呪術宗教の世界―密教修

法の歴史. Tokyo: Hanawa Shobō.

• HOSHINO Eiki 星野英紀 (1997), “Pilgrimage and Peregrination: Contextualizing the Saikoku

Junrei and the Shikoku Henro”, in Japanese Journal of Religious Studies, XXIV: 271-300.

• KONDŌ Yoshihiro 近藤善博 (1996), “Shikoku Heji kara Shikoku Henro he” 四国辺地から四

国遍路へ . In Kōza Nihon no Junrei 講座日本の巡礼 (vol II), a cura di Shinnō Toshikazu,

Tokyo: Yūzankaku.

• KOUAMÉ Nathalie (1997), “Shikoku’s Local Authorities and Henro During the Golden Age

of the Pilgrimage”, in Japanese Journal of Religious Studies.

• MIYATA Taisen (2006), A Henro Pilgrimage Guide to the 88 Temples of Shikoku Island,

Japan, Los Angeles: K yasanō Buddhist Temple.

• NENZI Laura (2006), “To Ise at All Costs: Religious and Economic Implication of Early

Modern Nukemairi”, in Japanese Journal of Religious Studies, XXXIII 1:75-114.

• READER Ian, SWANSON Paul L. (1997), “Editor’s Introduction: Pilgrimage in Japanese

Religious Tradition”, in Japanese Journal of Religious Studies vol. 24 3-4.

• REISCHAUER, Edwin O. (1955a), Ennin’s Diary, The Record of a Pilgrimage to China in

Search of the Law. New York: Ronald Press.

• ——— (1955b) Ennin’s Travels in T’ang China. New York: Ronald Press.

• SHINNO Toshikazu 真野俊和 ed. (1996), Kōza Nihon no Junrei 講座日本の巡礼 (vol. I-II-III),

Tokyo: Yūzankaku.

• ——— (1996a) Honzon Junrei 本尊巡礼, vol. I.

• ——— (1996b) Seiseki Junrei 聖跡巡礼, vol. II.

19

Page 20: CLASSIFICAZIONE DELLO SHIKOKU REIJŌ...III.1. Shikoku Reijō: topografia di un pellegrinaggio. Geograficamente l’isola dello Shikoku, il cui nome vuol dire in giapponese quattro

• ——— (1996c) Junrei no Kōzō to Chihō Junrei 巡礼の構造と地方巡礼, vol. III.

• ——— (2002) “Journeys, Pilgrimages, Excursions: Religious Travels in the Early Modern

Period” (trad. Laura Nenzi), in Monumenta Nipponica, vol. LVII, 4: 447-71 (inverno).

• YAMAORI Tetsuo 山折哲雄 (1989), Nihon no Bukkyō to Minzoku 日本の仏教と民族, NHK

Shimin daigaku (NHK市民大学).

DIZIONARI ED ENCICLOPEDIE

• Dejitaru Daijisen デジタル大事線 (dizionario elettronico).

• Kōjien 広辞苑, Iwanami Shoten, Tokyo, 1977.

• Meikyō kokugo jiten 明鏡国語辞典 (dizionario elettronico).

• Mikkyō daijiten 密教大辞典, H z kan,ō ō 1966.

• Nihon Rekishi daijiten 日本歴史大辞典, 河出書房版, 1968.

• Sekai Daihyakka Jiten 世界大百科事典, Kabushikigaisha Heibonsha, Tokyo, 1972.

20