carnevale, costumi veneziani,casini da gioco, ridotto

27
TESINA DI TERZA TESINA DI TERZA AREA AREA di Eleonora Benetti di Eleonora Benetti CARNEVALE, COSTUMI VENEZIANI, CARNEVALE, COSTUMI VENEZIANI, CASINI DA GIOCO, RIDOTTO CASINI DA GIOCO, RIDOTTO

Upload: mara

Post on 13-Jun-2015

2.364 views

Category:

Education


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto

TESINA DI TERZA TESINA DI TERZA AREAAREA

di Eleonora Benetti di Eleonora Benetti

CARNEVALE, COSTUMI CARNEVALE, COSTUMI VENEZIANI, CASINI DA GIOCO, VENEZIANI, CASINI DA GIOCO,

RIDOTTORIDOTTO

Page 2: Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto

INDICEINDICE

Nascita del Carnevale e rinascita Le leggi del Carnevale Storia del Carnevale Storia delle maschere veneziane Carnevale a teatro Casini da gioco Ridotto Sensation 2010, Programma Carnevale dei Storti

Page 3: Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto

NASCITA DEL CARNEVALE E NASCITA DEL CARNEVALE E RINASCITARINASCITA

 Si dice che il Carnevale abbia la sua origine proprio a Venezia dove, nel 1094, il Doge Vitale Faliero lo nominò in un documento ufficiale.In realtà questa festa affonda le sue radici in più tradizioni che contrassegnavano il passaggio dall’ inverno alla primavera.Carnevale deriva dal latino con il significato di “abbandono della carne”;anche se non si sa con certezza cosa si intenda per abbandono della carne.In questo periodo, compreso tra la fine del Natale e il Mercoledì delle Ceneri, tutto era concesso. Così tutti i ceti più umili potevano sbeffeggiare pubblicamente i ricchi indossando una maschera sul volto.Il carnevale odierno nasce nel 1980 con le feste e le tradizioni che sono presenti ancora oggi (volo dell’angelo, martedì grasso, la festa delle marie, la “cazza” del toro,noto come giovedì grasso).

Page 4: Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto

LE LEGGI DEL LE LEGGI DEL CARNEVALECARNEVALE

La storia della maschera veneziana inizia già nel 1268, anno a cui risale la più antica legge che limita l'uso improprio della maschera: in questo documento veniva proibito agli uomini in maschera, i cosiddetti mattaccini, il gioco delle "ova" che consisteva nel lanciare uova riempite di acqua di rose contro le dame che passeggiavano nelle calli.Sin dai primi del '300 cominciarono ad essere sempre più numerose le leggi che promulgavano decreti per fermare il libertinaggio e limitare l’uso esagerato delle maschere.

Page 5: Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto

Era proibito indossare la maschera nei periodi che non fossero quelli di carnevale e nei luoghi di culto. L'uso della maschera veniva proibito alle prostitute e agli uomini che frequentavano i casini. Questo perché spesso la maschera era usata per celare la propria identità e per risolvere affari poco puliti o portare avanti relazioni amorose.La maschera era il segno della libertà e della trasgressione a tutte le regole sociali imposte dalla Repubblica Veneziana. Era anche simbolo della necessità di abbandonarsi al gioco, all’ebbrezza della festa e all’illusione di indossare i panni di qualcun altro, esprimeva quindi diversi significati: la festa e la trasgressione, il gioco e l’immoralità.

Page 6: Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto

Nel 1600 ci fu un abuso dell'utilizzo della maschera, tant'è che il governo della Repubblica di Venezia impose delle regole che ne limitassero l'uso improprio, sancendone l'obbligo in cerimonie ufficiali e feste pubbliche.Una serie di decreti del Consiglio dei Dieci, limitarono l’uso della maschera ai giorni di Carnevale e alle feste ufficiali, prevedendo in caso di trasgressione pene molto pesanti.Vista l'usanza di molti nobili Veneziani che andavano a giocare d'azzardo mascherati per non essere riconosciuti dai creditori, nel 1703 vengono proibite per tutto l'anno le maschere nelle case da gioco.

Page 7: Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto

La produzione di maschere era l'attività artigianale veneziana per eccellenza, tant'è che nel 1773 esistevano ufficialmente 12 botteghe di maschere. La richiesta di maschere ed il loro utilizzo era tale per cui si cominciò a fabbricare molte maschere "in nero". Iniziò la diffusione della maschera a livello europeo.Nel 1776, una nuova legge, questa volta atta a proteggere l'ormai dimenticato "onore di famiglia", proibiva alle donne di recarsi a teatro senza una maschera, la bauta, o il volto e il tabarro.

Durante il secondo governo austriaco fu permesso di nuovo di utilizzare le maschere durante il Carnevale.

Page 8: Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto

STORIA DEL CARNEVALESTORIA DEL CARNEVALEIl Carnevale di Venezia nasce nel 1296 quando il Senato della Repubblica Serenissima ne ufficializzò l’esistenza con un editto in cui dichiarava giornata festiva il giorno precedente la Quaresima. Da allora la festa ha accompagnato la vita della città rispecchiando le diverse esigenze storiche.Durante la Repubblica Serenissima i festeggiamenti duravano sei settimane. Spesso, tuttavia, venivano concesse licenze carnascialesche per l’utilizzo delle maschere fin dai primi di ottobre, con l'apertura dei teatri, feste e banchetti che si celebravano anche durante la Quaresima.Persino durante la Festa della Sensa era consentito l’uso della maschera e del travestimento. Questo ha contribuito a creare l’immagine di Venezia come di una città dedita al divertimento. Venezia conquista la fama di “città del Carnevale” nel XVIII secolo e inizia a diventare un’attrazione turistica per tutta Europa, accogliendo migliaia di visitatori per cercare di vivere quella atmosfera molto particolare ed effervescente. 

Page 9: Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto

In questo periodo la gente di ogni ceto e nazionalità si riversava nelle strade della città per festeggiare: si faceva baldoria dal mattino alla sera e la Repubblica tollerava tutto.In questo periodo l'identità personale, il sesso, la classe sociale non esistevano più, si entrava a far parte della grande illusione del Carnevale. Dalla metà del '400 alla fine del '500, l'organizzazione delle feste carnascialesche comincia a esser regolamentata, ufficializzata e affidata alle Compagnie della Calza, associazioni di giovani patrizi che indossavano calze colorate per distinguersi a seconda del sestiere di appartenenza. Alla fine del Settecento il Carnevale ufficiale nella città lagunare pian piano scomparve.Si riprese ad organizzarlo per riportarlo agli antichi fasti a partire dagli anni ’80 del secolo scorso.

Page 10: Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto

Le maschere erano permesse dal giorno di S. Stefano, inizio del Carnevale Veneziano, fino alla mezzanotte del Martedì Grasso, che concludeva il Carnevale. Oltre a questo periodo dell'anno, i Veneziani indossavano la maschera durante la quindicina dell'Ascensione ed arrivavano ad utilizzarla, con ulteriori deroghe, fino alla metà del mese di giugno. 

LA STORIA DELLE LA STORIA DELLE MASCHERE VENEZIANEMASCHERE VENEZIANE

Page 11: Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto

Durante tutte le manifestazioni più importanti, come banchetti ufficiali o feste straordinarie della Repubblica Serenissima, era consentito l'uso di "tabarro e bauta".La maschera aveva quindi molti usi: veniva utilizzata, ad esempio, per "proteggere" giocatori d'azzardo dagli sguardi indiscreti (soprattutto da quello dei loro creditori) oppure era utilizzata dai nobiluomini barnabotti per chiedere l'elemosina agli angoli delle strade. I barnabotti erano i patrizi poveri: il nome deriva dalla zona di S. Barnaba, abitata dai poveri della città.

Page 12: Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto

L’utilizzo delle maschere da parte dei veneziani e delle migliaia di forestieri che arrivavano a Venezia per vivere il famoso carnevale, già allora attrazione turistica, ha fatto nascere la domanda di maschere.Il travestimento veneziano per eccellenza è la bauta, indossata da uomini e donne: una mantellina nera abbinata sempre ad un cappello a tricorno nero e a una larva, maschera bianca che celava il viso. Con la bauta era garantito il totale anonimato, dato che consentiva anche di bere e di mangiare.Altra maschera utilizzata dalle donne era la moretta, ovale di velluto nero che restava sul volto della dama grazie ad un bottoncino stretto tra i denti.Diffuso anche il domino, un lunghissimo mantello con cappuccio che copriva il volto.Ma è con il in teatro che la maschera diventa veramente ufficiale a Venezia.

Page 13: Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto
Page 14: Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto

IL CARNEVALE A TEATRO IL CARNEVALE A TEATRO La stagione teatrale a Venezia era la più ricca d’Europa, grazie ai numerosissimi teatri operanti in città, spesso di proprietà di famiglie patrizie .Venezia era una delle poche città in tutta Europa a possederne un numero consistente: il teatro S. Salvador (oggi conosciuto come teatro Goldoni), S. Cassiano, S. Angelo e S. Moisè. A questi si aggiungevano anche altri teatri di proprietà privata: S. Giovanni Crisostomo (oggi Malibran), S. Samuele ed infine S. Benedetto che, dopo esser stato distrutto da un incendio e dopo varie diatribe legali, come Teatro “La Fenice”.A Venezia, nel XVII secolo, fu introdotta per la prima volta l’opera in musica nei teatri pubblici, dando la possibilità ad un vasto pubblico di godere di ciò che fino ad allora era un privilegio per pochi. L’inizio della stagione, il 1° ottobre, coincideva con l’autorizzazione all’uso delle maschere.

Page 15: Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto

Nelle commedie di Carlo Goldoni il Carnevale è citato tanto spesso, che la sua vena compositiva diventa una preziosa fonte documentaria. Le opere stesse venivano rappresentate durante la stagione del Carnevale. Questo periodo è infatti citato in alcune delle sue commedie più famose, come La vedova scaltra, Le massere, Le morbinose, I rusteghi, Una delle ultime sere di Carnovale.Goldoni non è certo benevolo nei confronti del lusso e del vizio ostentati durante il Carnevale e suggerisce, attraverso i suoi spettacoli, un tipo di divertimento semplice e parco.

Page 16: Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto

CASINI DA GIOCOCASINI DA GIOCOI “casini” erano piccoli appartamenti, o anche solo delle stanze, dove una determinata compagnia si riuniva, specialmente di notte, per gli scopi più vari: il ballo, le cene, la musica, ma soprattutto il gioco d’azzardo.

Ce n’erano di tutti i livelli e per tutte le classi sociali sparsi per la città. Questi “casini”, specialmente nel XVIII secolo, erano luoghi raffinatissimi, carichi d’oro e di stucchi. Il gioco veniva praticato ovunque ma soprattutto nei caffè. Quelli eleganti erano i luoghi più adatti al gioco dei nobili, anche se molti di questi preferirono creare i propri “casini” dove potevano intrattenere le persone giuste ed allacciare quei rapporti ed alleanze indispensabili per l’ascesa politica. Nel 1744 se ne contavano ben 118. Nel corso dei secoli lo stato fece innumerevoli tentativi per limitare il gioco. Alla fine si rese conto che ciò non era possibile e decise di trarne almeno qualche vantaggio: nel 1638 venne istituita la prima casa da gioco pubblica (il “Ridotto”).

Page 17: Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto

IL RIDOTTOIL RIDOTTOIl Ridotto era un edificio sfarzoso, aperto a tutti, dove si giocava d’azzardo.Il primo fu quello di San Moisè, a due passi da Piazza San Marco che divenne uno dei maggiori poli d’attrazione della città ed ebbe una enorme notorietà internazionale, che si affiancava a quella del Carnevale Veneziano.

Tra il 1638 (anno d'apertura) e il 1774 (anno della chiusura) migliaia di giocatori in maschera “diedero” i loro soldi allo Stato. 

Il Ridotto era aperto esclusivamente durante il Carnevale; gli unici a essere esentati dall'uso delle maschere erano i croupier, i cosiddetti barnabotti.

Page 18: Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto

FESTA DELLA SENSAFESTA DELLA SENSALa Festa della Sensa è una delle cerimonie più antiche e caratteristiche di Venezia. Il giorno dell'Ascensione, a maggio, si celebrano due avvenimenti fondamentali della storia della Serenissima:a.la vittoria militare del Doge Pietro Orseolo II nella liberazione della Dalmazia minacciata dagli Slavi;b.l’accordo di pace tra Papa Alessandro III e l'Imperatore Federico Barbarossa, siglato nel 1177 nella Basilica di San Marco grazie all'abilità diplomatica della Serenissima.

Page 19: Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto

SENSATION 2010, SENSATION 2010, PROGRAMMAPROGRAMMA

Una bauta, un corteo festante e irriverente, un eco lontano di musica tra le calli, visitatori incantati, frittelle, travestimenti e una interminabile pioggia di coriandoli:

BENVENUTI AL CARNEVALE VENEZIANO!!!

Page 20: Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto

A San Marco, sestiere della mente

SABATO 6 FEBBRAIO

Piazza San Marco, ore 14.00 – 17.00 Festa di apertura Carnevale dei Bambini Una grande festa di apertura del Carnevale dei Bambini con

ospiti, attrazioni e divertimento dedicato ai più piccoli. Gli spettacoli del Circus show di Bogino, Mr B con Benjamin Del mas, “Rosso a Spasso” del Teatro del Cacao saranno protagonisti della Piazza assieme ai clown, a bizzarre maxi galline, a truccabimbi, agli spettacoli di burattini di Lucia Osellieri, ai trampolieri e, per fare vero Carnevale, lo zucchero filato.

  Piazza San Marco, ore 21.00 – 22.30 circa Show inaugurazione del Carnevale “Arlecchino Servitore Di Due Padroni” Di Carlo Goldoni. Lo

spettacolo del Piccolo Teatro di Milano interpretato dal grande Ferruccio Soleri aprirà l’edizione 2010 del Carnevale.

Page 21: Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto

DOMENICA 7 FEBBRAIOPiazza San Marco, ore 12.00Il Volo dell’Angelo, l’evento tradizionale più

seguito e atteso del Carnevale. L’evento sarà accompagnato dal corteo storico del Doge e della Dogaressa.

 Piazza San Marco, ore 14.30 – 17.00Festival Rievocazioni Storiche. Il Festival storico e gli artisti di strada

arricchiscono il pomeriggio di San Marco, con nuove performances e le sfilate dei gruppi tradizionali.

 Da San Pietro di Castello a Piazza San Marco

ore 14.00 – 17.00La Festa delle MarieIl corteo delle Marie parte da San Pietro di

Castello alle 14.00 e giunge in Piazza San Marco alle 15.00, dove le 12 ragazze scelte sfilano accompagnate dal corteo storico.

Page 22: Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto

A Cannaregio, sestiere del gustoDOMENICA 7 FEBBRAIO dalle ore 11.00

Festa Veneziana Il coloratissimo corteo acqueo e i sapori del sestiere

danno vita in Rio di Cannaregio alla seguita e tradizionale Festa Veneziana. Con animazioni di strada, il “Fritoin Express” di Maurizio Adamo e le più famose specialità veneziane offerte dai ristoranti del sestiere.

Page 23: Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto

A Castello sestiere del tattoDA DOMENICA 6 FEBBRAIO A MARTEDI’ 16 FEBBRAIO 

Giardini della Biennale, Palazzo delle Esposizioni, ore 10.00 - 18.30

Carnevale al BuioLa nuova edizione di “Carnevale al buio” ripropone un

sorprendente percorso nell’oscurità, alla scoperta di tutti i sensi.

 DA SABATO 6 FEBBRAIO A MARTEDI’ 16 FEBBRAIO

Palazzo delle Esposizioni ai Giardini, ore 10.00 – 18.00 “Il Giardino della Creatività – Il 1°Carnevale dei ragazzi

della Biennale”. Un programma straordinario di iniziative educational e iniziative creative rivolte ai ragazzi delle scuole, alle famiglie e al pubblico, connesse ai temi del Carnevale.

Page 24: Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto

A Dorsoduro sestiere dell’uditoSABATO 6 E DOMENICA 7 FEBBRAIO

Campo Santa Margherita, dalle ore 21.00Dj set con artisti vari. 

DOMENICA 7 FEBBRAIODa Campo Santa Margherita“Alieni?! – Cose dall’altro Mondo”, parata creativa e

inclusiva 2010. E’ una sfliata di animazione itinerante per le calli e i canali della città.

 

Page 25: Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto

IL CARNEVALE IN IL CARNEVALE IN TERRAFERMATERRAFERMA

XXXII edizione del "Carneval dei Storti".Importante appuntamento annuale anche con il “Carnevale degli Storti”. “I Storti di Dolo” è infatti l’appellativo degli abitanti di Dolo e deriva dai coni di cialda, prodotti localmente fin dal 1800, usati per accogliere la panna montata, e serviti insieme con una tazza di cioccolata calda.Il carnevale a Dolo si festeggia fin dal 1979 ed è molto conosciuto soprattutto per la sfilata di carri allegorici che si svolge una settimana dopo la fine del carnevale.La manifestazione termina regolarmente con il processo, la condanna, il testamento ed infine la morte al rogo della “vecia”.

Page 26: Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto

Dalle ore 10.00Palazzetto dello Sport di Dolo

Festeggiamenti per il centenario della storica Società del Calcio Dolo e presentazione del libro di Lino Perini e Stefano Trovò: cronache e storie dei protagonisti che hanno portato la Società a questo traguardo. Ore 12.30 - Pranzo Sociale presso Palazzetto con autorità, ospiti, giocatori grandi e piccini, con la collaborazione dei ragazzi dell'Enaip di Dolo.

Dalle ore 14.00 - Riuniremo Festa e colori di Carnevale per i ragazzi presso Piazza Cantiere e Squero Monumentale con intrattenimenti, clown e giochi. Presso il Foro Boario apertura parco giochi allestito con giostre per i bambini, bancarelle di dolciumi e giocattoli per piccoli e grandi per le giornate di sabato 6 e domenica 7 marzo. Ore 20.30 - presso il cinema Italia Dolo, la compagnia teatrale "Strakanasse" presenta: "Tuta colpa del gato" commedia in tre atti in dialetto veneto di Chiara Grandesso.

Page 27: Carnevale, costumi veneziani,casini da gioco,  ridotto

Dalle ore 14.00Sfilata di Carnevale con partenza dalla Statale nei pressi della passerella che collega la Statale stessa con Villa Angeli, proseguendo per via Matteotti, via Mazzini, via Garibaldi, passaggio a fianco degli storici Molini e a ridosso del monumentale Squero per poi entrare, passando davanti all'ex Macello, in via Rizzo e ritorno in Statale. Ospite d'onore "L'oriente in Riviera" centro studi arti marziali Fu Dou Shin di Dolo, D.T. Mario Spillere 7° Dan. Parteciperanno alla sfilata oltre 2000 figuranti fra maestosi carri allegorici provenienti dalla province di Treviso, Pordenone, Padova, Vicenza e dal Montello; maschere del '700, gruppi folcloristici, band musicale con 60 elementi e majorettes. I temi spazieranno dall'ecologia, alla musica, agli indiani, alla pace e tanti altri, che abbelliranno la sfilata, raccogliendo costumi e tradizioni diverse. Speaker della manifestazione: MARCO LANZA verrà allestito uno stand di ristoro con dolcetti e in occasione della Festa della donna, offerti mazzi di mimose alle signore presenti. Inoltre presso il Foro Boario sarà ancora presente il parco giochi allestito con giostre per i bambini e bancarelle con dolciumi per tutta la giornata. In Piazza Cantiere sarà presente il mercatino eco-solidale per tutta la giornata. Quest'anno il "Carneval dei Storti" sarà ripreso da Televeneto con messa in onda in differita anche su SKY 893 e Televicenza. Al termine della manifestazione ci saranno speciali premiazioni e riconoscimenti per il centenario del Calcio Dolo in collaborazione con l'Amministrazione Comunale con spettacolo finale di fuochi d'artificio che chiuderanno la XXXII edizione del Carnevale.