alessandro bro alessandro brovelli · alessandro bro cnn = broovelllli aleesessandnnddro o = noon...

159
Firmato da: COSTANTINI FABIO Motivo: Data: 02/08/2016 11:06:30 Firmato digitalmente da Alessandro Brovelli CN = Brovelli Alessandro O = non presente C = IT Firmato digi ig igi gi igi gi gi ig ig ig igi igi i igi g g g gi g g g ig igi g ig ig g g g ig i tal ta ta t ta t ta a a a a a al ta ta a a a a ta a a a a a a a ta a a mente da A A A A A A A A A A Al l l l l l l l l l l l l l l l l le e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e e es s s s s ss s s s s sa a a a a an n n n nd d d dr r r ro o Bro n n n n n n nd d d dr ro o Bro CN N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N N = = = = B B B Bro ro ro rove ve ve vell ll li i i o o o o Ale e e e es es es s e e es es e es es e e es es e e es es ssa sa sa sand nd nd n nd ndro ro ro ro ro d d d d d O = = = = = no no o o no non n n n n pr pr pr pr pres es es es es es s s es es es s es es s es s es s es es s es es es s s se e e e e e e e en e e e e e e e e e e e e e te C = IT IT IT IT IT T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T T IT Firmato digitalmente da Alessandro Brovelli CN = Brovelli Alessandro O = non presente C = IT

Upload: others

Post on 03-Oct-2020

1 views

Category:

Documents


0 download

TRANSCRIPT

Page 1: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Firmato da:COSTANTINI FABIOMotivo:

Data: 02/08/2016 11:06:30

Firmato digitalmente da

Alessandro BrovelliCN = BrovelliAlessandroO = non presenteC = IT

Firmato digiigigigiigigigiigigigigiigiiigiggggigggigigigigiggggigig taltatattattaaaaaaaltataaaaataaaaaaaataaaa mente da

AAAAAAAAAAAlllllllllllllllllleeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeessssssssssssaaaaaannnnnddddrrrroo Bronnnnnnnddddrroo BroCNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNNN ==== BBBBrorororovevevevellllliiiooooAleeeeesesesseeeseseeseseeeseseeesesssasasasandndndnndndrororororodddddO ===== nonooonononnnnn prprprprpresesesesesesssesesessesessessessesessesesesssseeeeeeeeeneeeeeeeeeeeee teC = ITITITITITTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTTIT

Firmato digitalmente da

Alessandro BrovelliCN = BrovelliAlessandroO = non presenteC = IT

Page 2: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Page 3: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

1

INDICE

1� GENERALITÀ ......................................................................................................................................................... 4�

2� RIFERIMENTI NORMATIVI ............................................................................................................................... 8�

3� ANALISI AMBIENTALE ..................................................................................................................................... 15�

3.1� COMPLESSIVA ................................................................................................................................................. 15�

3.2� PADIGLIONE ROSSI ......................................................................................................................................... 15�

3.3� AREE ESTERNE ................................................................................................................................................ 18�

4� STATO DI FATTO ................................................................................................................................................ 19�

4.1� ALIMENTAZIONE ............................................................................................................................................ 19�

4.2� QUADRI ELETTRICI BT ................................................................................................................................... 20�

4.3� DISTRIBUZIONE AGLI UTILIZZI ................................................................................................................... 21�

4.4� ILLUMINAZIONE ............................................................................................................................................. 21�

4.5� MESSA A TERRA ED EQUIPOTENZIALITÀ ................................................................................................. 22�

4.6� IMPIANTO DI SUPERVISIONE ........................................................................................................................ 22�

4.7� IMPIANTO DI CONTABILIZZAZIONE ENERGIA ELETTRICA .................................................................. 23�

4.8� IMPIANTO CABLAGGIO STRUTTURATO .................................................................................................... 23�

4.9� IMPIANTO RIVELAZIONE E SEGNALAZIONE ALLARME INCENDIO .................................................... 23�

4.10� IMPIANTO ANTINTRUSIONE ......................................................................................................................... 23�

5� CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI......................................................................................................... 24�

5.1� QUADRI ELETTRICI BT ................................................................................................................................... 25�

5.2� CONDUTTORI UNIPOLARI ISOLATI E CAVI ............................................................................................... 29�

5.3� TUBAZIONI, CANALIZZAZIONI .................................................................................................................... 32�

5.4� CASSETTE DI DERIVAZIONE ......................................................................................................................... 35�

5.5� MORSETTI PER GIUNZIONI, DERIVAZIONI E NODI EQUIPOTENZIALI ................................................. 35�

Page 4: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

2

5.6� IDENTIFICAZIONE DEI CIRCUITI ................................................................................................................. 36�

5.7� APPARECCHI DI COMANDO E PRESE DI TIPO CIVILE .............................................................................. 37�

5.8� APPARECCHI ILLUMINANTI ......................................................................................................................... 38�

5.9� IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDI ............................................................................................................. 45�

5.10� IMPIANTO ANTINTRUSIONE ......................................................................................................................... 54�

5.11� UPS ...................................................................................................................................................................... 58�

5.12� IMPIANTO DI SUPERVISIONE ........................................................................................................................ 59�

5.13� IMPIANTO DI CONTABILIZZAZIONE ENERGIA ELETTRICA .................................................................. 64�

5.14� IMPIANTO PER IL CABLAGGIO STRUTTURATO ....................................................................................... 73�

6� SPECIFICA IMPIANTI PREVISTI .................................................................................................................... 74�

6.1� ALIMENTAZIONE ............................................................................................................................................ 74�

6.2� QUADRI ELETTRICI BT ................................................................................................................................... 76�

6.3� DISTRIBUZIONE PRINCIPALE ....................................................................................................................... 81�

6.4� DISTRIBUZIONE AGLI UTILIZZI ................................................................................................................... 83�

6.5� ILLUMINAZIONE ............................................................................................................................................. 84�

6.6� MESSA A TERRA ED EQUALIZZAZIONE DEL POTENZIALE ................................................................... 89�

6.7� IMPIANTO RIVELAZIONE E SEGNALAZIONE ALLARME INCENDIO .................................................... 92�

6.8� IMPIANTO SISTEMI DI ALLARME .............................................................................................................. 112�

6.9� IMPIANTO DI SUPERVISIONE ...................................................................................................................... 122�

6.10� IMPIANTO DI CONTABILIZZAZIONE ENERGIA ELETTRICA ................................................................ 124�

6.11� CABLAGGIO STRUTTURATO ...................................................................................................................... 124�

6.12� RIFASAMENTO ............................................................................................................................................... 125�

7� SCARICHE ATMOSFERICHE ......................................................................................................................... 126�

8� CONSISTENZA DEGLI IMPIANTI ................................................................................................................. 127�

9� DISPOSIZIONI LEGISLATIVE ....................................................................................................................... 128�

9.1� DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ............................................................................................................ 128�

Page 5: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

3

9.2� RESPONSABILITÀ DEL COMMITTENTE O DEL PROPRIETARIO (ART. 8 DEL DECRETO MINISTERIALE N°

37 DEL 22 GENNAIO 2008) ............................................................................................................................................... 128�

9.3� OBBLIGO DI ESEGUIRE LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI ...................................... 129�

9.4� SANZIONI ........................................................................................................................................................ 133�

Page 6: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

4

1 GENERALITÀ

Oggetto della presente sono i nuovi impianti elettrici per la ristrutturazione degli ambienti di

una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi di proprietà dell’Università degli studi

dell’Insubria, facente parte del campus Bizzozzero sito in via Ottorino Rossi nel comune di Varese

(VA).

Tali nuovi impianti elettrici saranno derivati dal quadro elettrico generale BT (QBRO),

previsto nel precedente appalto (vedi progetto elettrico 16.883), ubicato al piano seminterrato del

padiglione stesso nel seguito una loro breve descrizione:

• quadro piano rialzato e relative linee di alimentazione costituito da due sezioni (normale e

preferenziale) che alimenterà quasi tutti gli impianti previsti in questo appalto;

• impianti F.M. normale e preferenziale per alimentazione prese ed utenze impianto di

climatizzazione a servizio della porzione di fabbricato oggetto del presente appalto;

• impianti illuminazione ed apparecchi illuminanti a servizio della porzione di fabbricato oggetto

del presente appalto;

• impianto di rivelazione incendi a servizio della porzione di fabbricato oggetto del presente

appalto;

• impianto antintrusione a servizio della porzione di fabbricato oggetto del presente appalto, più un

contatto sulla porta di accesso al piano seminterrato;

• impianto cablaggio strutturato a servizio della porzione di fabbricato oggetto del presente

appalto;

• espansione dell'impianto di supervisione già previsto nel precedente appalto dedicato al comando

dell'illuminazione ed al monitoraggio degli allarmi tecnici;

• espansione dell'impianto di monitoraggio dei parametri elettrici già previsto nel precedente

appalto.

Page 7: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

5

Nel progettare questo intervento si è tenuto conto che l'intento dell’Università degli Studi

dell’Insubria è quello di trasformare in tempi rapidi l’intero padiglione Rossi in palazzina ad uso

uffici per ricollocare le proprie funzioni all’interno del campus.

Nell'eseguire i lavori previsti in questo appalto l'Impresa dovrà tener conto che:

• per raggiungere l’obiettivo sopra descritto la Committenza ha già pianificato di dar luogo agli

interventi di ristrutturazione almeno del resto del piano rialzato di questo padiglione come ideale

prosecuzione dei lavori oggetto del presente appalto;

• al piano primo dello stabile di cui trattasi, anche durante l’esecuzione delle opere previste in

questo progetto, saranno presenti varie attività tra cui laboratori in cui vengono eseguiti

esperimenti che richiedono un'ottima continuità di servizio.

Attualmente gli impianti esistenti a servizio del piano rialzato del padiglione Rossi non

rispondono alle nuove esigenze funzionali, in alcune parti sono stati smantellati ed in molte loro

parti non sono conformi alla normativa vigente anche al momento della loro realizzazione e,

conseguentemente, potrebbero causare situazioni pericolose e disservizi vari.

Gli impianti elettrici esistenti a servizio del piano rialzato del padiglione interessato da

presente intervento (Rossi) sono, in parte, corredati della documentazione tecnica sotto elencata:

• Progetto esecutivo impianti elettrici padiglione Rossi piano seminterrato redatto dai seguenti

progettisti Per. Ind. Fabio Costantini e Per. Ind. Alessandro Brovelli riferimento 16.883 data

31 maggio 2016

• Verbale D.P.R. 462/01 – 52875 – Padiglione Rossi 14/07/2014

I dati di ingresso (posizione, parametri elettrici, tipo di utilizzo, ecc. delle utenze, destinazione

d’uso dei locali, tipo di attività in essi svolta, piante e sezioni in scala delle strutture edili, quantità

di materiale combustibile in deposito o lavorazione, ecc.) necessari per il dimensionamento degli

impianti oggetto del presente documento sono stati forniti da parte dei tecnici del servizio Edilizia e

Logistica della Committenza e in parte sono stati desunti dai documenti sopra citati, da verifiche a

vista eseguite durante i vari sopralluoghi.

Page 8: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

6

La guida CEI 0-2 “Guida per la definizione della documentazione di progetto degli impianti

elettrici” prevede la suddivisione della documentazione del progetto esecutivo in molteplici

fascicoli.

Nel caso in oggetto, vista la limitata entità dell'intervento al fine di semplificare la

consultazione del progetto sia da parte dei tecnici sia da parte della Committenza stessa, si è pensato

di condensare nell’allegato 01 “Relazioni” i seguenti documenti indicati nella tabella 3-A della

guida CEI 0-2:

• Relazione generale;

• Relazione specialistica;

• Schema (descrizione) dell'impianto elettrico (l'elenco specifico dei dati relativi a linee e loro

protezioni, apparecchi illuminanti, ecc. è presente nell'allegato Calcoli esecutivi - Tbelle

coordinamento).

Tenuto conto di tutto quanto sopra scritto, il progetto esecutivo per la realizzazione di detti

impianti si compone di:

ALLEGATO 1 – RELAZIONI: � Relazione generale e specialistica

ALLEGATO 2 – SCHEMI QUADRI ELETTRICI: � Quadro BT padiglione Rossi (QBRO) � Quadro piano rialzato padiglione Rossi (QRO0)

ALLEGATO 3 – ELABORATI GRAFICI � Impianti illuminazione, prese energia, prese dati ed antintrusione � Distribuzione principale � Impianto rivelazione incendi � Piano interrato padiglione Rossi � Schema unifilare impianti MT-BT � Schema a blocchi impianti energia � Schema a blocchi sistema di supervisione – Parte 1 � Schema a blocchi sistema di supervisione – Parte 2 � Schema a blocchi sistema di monitoraggio consumi e parametri elettrici � Schema a blocchi impianto antintrusione � Schema a blocchi impianto rivelazione incendi

ALLEGATO 4 – CALCOLI ESECUTIVI TABELLE COORDINAMENTO: � Parte 1: Dimensionamento linee e protezioni � Parte 2: Stato utenze e Tarature protezioni

Page 9: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

7

� Parte 3: Calcoli illuminotecnici

ALLEGATO 5 – PIANO DI MANUTENZIONE

ALLEGATO 6 – ELEMENTI PER IL PIANO DI SICUREZZA

ALLEGATO 7 – COMPUTO METRICO

ALLEGATO 8 – COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

ALLEGATO 9 – QUADRO ECONOMICO

ALLEGATO 10 – CRONOPROGRAMMA

ALLEGATO 11 – QUADRO INCIDENZA DELLA MANODOPERA

ALLEGATO 12 – CAPITOLATO SPECIALE D’APPALTO

ALLEGATO 13 – SCHEMA DI CONTRATTO

In ottemperanza all’art. 8 del D.M. n° 37 del 22 gennaio 2008, l'installazione degli impianti

dovrà essere conseguente alla redazione del progetto esecutivo ed affidata ad impresa abilitata ai

sensi dell'art. 3 del D.M. stesso, la quale impresa al termine dei lavori, o di ciascun lotto di essi,

dovrà rilasciare la certificazione di conformità completa di tutti gli allegati previsti dal modello

riportato nell’Allegato I del D.M. sopra citato, ivi compresi i disegni di progetto aggiornati con le

indicazioni delle varianti eventualmente effettuate nel corso dei lavori, in modo da lasciare un’esatta

documentazione degli impianti realizzati.

Si ricorda che, ai sensi del comma 2 dell’art. 5 del D.M. n° 37 del 22 gennaio 2008, per la

trasformazione e/o l’ampliamento degli impianti in oggetto è obbligatoria la redazione di uno

specifico progetto esecutivo da parte di un professionista iscritto in un albo professionale

competente.

Page 10: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

8

2 RIFERIMENTI NORMATIVI

Gli impianti saranno realizzati nel pieno rispetto delle leggi, con particolare riferimento a:

- Legge 1 marzo 1968 n. 186 Disposizioni concernenti la produzione di

materiali, apparecchiature ed impianti elettrici

ed elettronici

- Legge 18 ottobre 1977 n. 791 Attuazione della direttiva CEE n. 73/23 relativa

alle garanzie di sicurezza che deve possedere il

materiale elettrico destinato ad essere utilizzato

entro alcuni limiti di tensione

- D.PR. 18 aprile 1994 n. 392 Regolamento recante disciplina del

procedimento di riconoscimento delle imprese

ai fini dell’installazione, ampliamento e

trasformazione degli impianti nel rispetto delle

norme di sicurezza

- D.M. 10 marzo 1998 Criteri generali di sicurezza antincendio e per la

gestione dell’emergenza nei luoghi di lavoro

- L.R.

regione

Lombardia

27 marzo 2000 n. 17 Misure urgenti in tema di risparmio energetico

ad uso di illuminazione esterna e di lotta

all’inquinamento luminoso

Page 11: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

9

- Delibera

giunta

regionale

lombarda

20 settembre 2001 n. 7/6162 Criteri per l’applicazione della legge regionale

27 marzo 2000, n. 17

- LR

regione

Lombardia

21 dicembre 2004 n. 38 Modifiche e integrazioni alla legge regionale 27

marzo 2000, n. 17 (misure urgenti in materia di

risparmio energetico ad uso illuminazione

esterna e di lotta all’inquinamento luminoso) ed

ulteriori disposizioni

- D.M. 22 febbraio 2006 Approvazione della regola tecnica di

prevenzione incendi per la progettazione, la co-

struzione e l’esercizio di edifici e/o locali

destinati ad uffici

- D.M. 22 gennaio 2008 n. 37 Regolamento concernente l'attuazione

dell'articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera

a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005,

recante riordino delle disposizioni in materia di

attività di installazione degli impianti all'interno

degli edifici

- D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81 Attuazione dell’art. 1 della legge 3/8/07 n. 123

in materia di tutela della salute e della sicurezza

nei luoghi di lavoro

Page 12: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

10

- D.PR. 1 Agosto 2011 n. 151 Regolamento recante semplificazione della

disciplina dei procedimenti relativi alla

prevenzione degli incendi, a norma dell'articolo

49,comma 4-quater, del decreto-legge 31

maggio 2010, n. 78, convertito, con

modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n.

122. (11G0193)

Gli impianti saranno realizzati osservando scrupolosamente le normative CEI ed UNI vigenti, con

particolare riferimento a quelle dei fascicoli sotto elencati:

- CEI 0-16 Regola tecnica di riferimento per la connessione di Utenti attivi e passivi alle

reti AT ed MT delle imprese distributrici di energia elettrica;

- CEI 11-17 Impianti di produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica. Linee

in cavo;

- CEI 11-20 Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuità collegati a reti

di I e II categoria;

- CEI EN 60909-0 (CEI 11-25): Calcolo delle correnti di cortocircuito nelle reti trifasi a corrente

alternata;

- CEI 11-35 Guida all’esecuzione delle cabine elettriche d’utente;

- CEI 11-37 Guida per l'esecuzione degli impianti di terra di stabilimenti industriali per

sistemi di I, II e III categoria;

- CEI EN 60073 (CEI 16-3) Principi fondamentali e di sicurezza per l'interfaccia uomo-macchina, la

marcatura e l’identificazione - Principi di codifica per gli indicatori e per gli

attuatori;

- CEI EN 61439-1 (CEI 17-113) Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa

tensione (quadri BT). Parte 1: Regole generali;

Page 13: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

11

- CEI EN 61439-2 (CEI 17-114) Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa

tensione (quadri BT). Parte 2: Quadri di potenza;

- CEI EN 61439-3 (CEI 17-116) Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa

tensione (quadri BT). Parte 3: Quadri di distribuzione destinati ad essere

utilizzati da persone comuni (DBO);

- CEI EN 61439-6 (CEI 17-118) Apparecchiature assiemate di protezione e di manovra per bassa

tensione (quadri BT). Part 6: Busbar trunking systems (busways);

- CEI 20-21/1-1 Cavi elettrici – Calcolo della portata di corrente – Parte 1-1: Equazioni per il

calcolo della portata di corrente (fattore di carico 100%) e calcolo delle perdite

- Generalità;

- CEI 20-21/1-2 Cavi elettrici – Calcolo della portata di corrente – Parte 1-2: Equazioni per il

calcolo della portata di corrente (fattore di carico 100%) e calcolo delle perdite

- Fattore di perdita per correnti parassite di Foucault nelle guaine metalliche

per due circuiti disposti in piano;

- CEI 20-21/1-3 Cavi elettrici – Calcolo della portata di corrente – Parte 1-3: Portate di corrente

(fattore di carico 100% ) e calcolo delle perdite - Ripartizione delle correnti tra

cavi unipolari in parallelo e calcolo delle perdite per correnti di circolazione;

- CEI 20-21/2-1 Cavi elettrici – Calcolo della portata di corrente – Parte 2-1: Resistenza termica

- Calcolo della resistenza termica;

- CEI 20-21/3-1 Cavi elettrici – Calcolo della portata di corrente – Parte 3-1: Condizioni di

servizio - Condizioni operative di riferimento e scelta del tipo di cavo;

- CEI 20-21/3-2 Cavi elettrici – Calcolo della portata di corrente – Parte 3-2: Condizioni di

servizio - Ottimizzazione economica delle sezioni dei cavi;

- CEI 20-21/3-3 Cavi elettrici – Calcolo della portata di corrente – Parte 3-3: Condizioni di

servizio - Incrocio tra cavi e sorgenti di calore esterne ad essi;

Page 14: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

12

- CEI 20-27 Cavi per energia e per segnalamento - Sistema di designazione;

- CEI EN 50200 (CEI 20-36 /4-0) Metodo di prova per la resistenza al fuoco di piccoli cavi non

protetti per l'uso in circuiti di emergenza;

- CEI EN 50362 (CEI 20-36 /5-0) Metodo di prova per la resistenza al fuoco di cavi per energia e

comando di grosse dimensioni (con diametro esterno superiore a 20 mm) non

protetti per l'uso in circuiti di emergenza;

- CEI 20-40 Guida per l'uso dei cavi a bassa tensione;

- CEI EN 50525 (CEI 20-107): Cavi elettrici - Cavi energia con tensione nominale non superiore a

450/750 V (U0/U) - Parti da 2-11 a 3-41;

- CEI 23-51 Prescrizioni per la realizzazione, le verifiche e le prove dei quadri di

distribuzione per installazioni fisse per uso domestico e similare (completa di

variante V1);

- CEI 79-3 Sistemi di allarme. Prescrizioni particolari per gli impianti di allarme intrusione

- CEI EN 60099-1 (CEI 37-1): Scaricatori - Parte 1: Scaricatori a resistori non lineari con

spinterometri per sistemi a corrente alternata;

- CEI EN 61643-11 (CEI 37-8): Limitatori di sovratensione di bassa tensione - Parte 11: Limitatori

di sovratensioni connessi a sistemi di bassa tensione – Prescrizioni e prove;

- CEI CLC/TS 61643-22 (CEI 37-10): Limitatori di sovratensione di bassa tensione - Parte 22:

Limitatori di sovratensioni connessi alle reti di telecomunicazione e di

trasmissione dei segnali Scelta e principi applicativi;

- CEI EN 61643-12 (CEI 37-11): Limitatori di sovratensione di bassa tensione - Parte 12: Limitatori

di sovratensioni connessi a sistemi di bassa tensione – Scelta e principi di

applicazione;

- CEI 64-8 Impianti elettrici utilizzatori a tensione nominale non superiore a 1000 V in

Page 15: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

13

corrente alternata e a 1500 V in corrente continua (Parti da 1 a 7 comprese);

- CEI 64-12 Guida per l'esecuzione dell'impianto di terra negli edifici per uso residenziale e

terziario;

- CEI EN 60529 (CEI 70-1): Gradi di protezione degli involucri (codice IP);

- CEI EN 62305 (CEI 81-10) Protezione delle strutture contro i fulmini (parti da 1 a 4);

- CEI 81-29 Linee guida per l'applicazione delle norme CEI EN 62305;

- CEI 81-30 Protezione delle strutture contro i fulmini. Reti di localizzazione fulmini

(LLS): Linee guida per l’impiego dei sistemi LLS per l’individuazione dei

valori Ng (Norma CEI EN 62305-2);

- CEI EN 61936-1 (CEI 99-2): Impianti elettrici con tensione superiore a 1 kV in corrente alternata;

- CEI 103-1 Impianti telefonici interni (edizione completa costituita da 16 parti);

- CEI EN 50173 (CEI 306-3) Tecnologia dell'informazione - Installazione del cablaggio. Parte 1:

Specifiche ed assicurazione della qualità;

- CEI EN 50310 (CEI 306-4) Applicazione della connessione equipotenziale e della messa a terra in

edifici contenenti apparecchiature per la tecnologia dell'informazione;

- CEI EN 50174-2 (CEI 306-5) Tecnologia dell'informazione - Installazione del cablaggio. Parte 2:

Pianificazione e criteri di installazione all'interno degli edifici;

- CEI EN 50173-1 (CEI 306-6) Tecnologia dell'informazione - Sistemi di cablaggio strutturato

Parte 1: Requisiti generali;

- UNI 10819 Impianti di illuminazione esterna. Requisiti per la limitazione della dispersione

verso l’alto del flusso luminoso.

- UNI EN 12464-1 Luce e illuminazione - Illuminazione dei posti di lavoro – Parte 1: Posti di

lavoro in interni;

- UNI EN 1838 Illuminazione di emergenza;

Page 16: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

14

- UNI CEI 11222 Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione di sicurezza negli edifici -

Procedure per la verifica periodica, la manutenzione, la revisione e il collaudo.

- UNI 9795 Sistemi fissi automatici di rivelazione e di segnalazione allarme d’incendio –

Progettazione, installazione ed esercizio

Gli impianti dovranno anche essere conformi a quanto previsto dalle deliberazioni dell’Autorità per

l’energia elettrica, il gas ed il sistema idrico.

I materiali di fornitura ed installati, dovranno inoltre sottostare a:

- Norme UNEL (Unificazione Elettrotecnica Italiana);

- Norme IEC emesse dalla Commissione Elettrotecnica Internazionale (per apparecchiature o

materiali non contemplati dalle norme CEI);

- IMQ Marchio Italiano Qualità.

Page 17: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

15

3 ANALISI AMBIENTALE

3.1 COMPLESSIVA

Il padiglione oggetto del presente intervento è il padiglione Rossi ubicato in Via Ottorino

Rossi a Varese, all’interno del grande complesso, composto da diversi padiglioni, che costituiva

l’ospedale neuropsichiatrico di Varese.

Oggi, con la soppressione del Nosocomio, parte delle strutture sono utilizzate dall’Agenzia di

tutela della salute dell'Insubria, vedi padiglione Rossi, e dall'Ospedale di Circolo, altre ospitano

strutture dell’Università degli Studi dell’Insubria.

L’intero complesso è stato realizzato nel corso degli anni trenta.

Il presente intervento interesserà principalmente le zone sud e centrale del piano rialzato del

padiglione Rossi più alcuni interventi di implementazione degli impianti elettrici a piano

seminterrato (vedi progetto 16.883) funzionali all'alimentazione degli impianti elettrici e meccanici

a servizio delle porzioni sopra citate del piano rialzato.

3.2 PADIGLIONE ROSSI

Il padiglione Rossi, completamento separato da altri stabili, è costituito da due piani fuori

terra, ciascuno di superficie lorda pari a circa 1.400 m², ed uno interrato disposto su soli 290 m² (da

questo piano si diramano dei cunicoli che passano nel vespaio sotto il piano superiore).

L'accesso al piano rialzato avviene tramite scale e rampe poste ad ovest e ad est, i corpi scala

a nord ed a sud permettono di raggiungere il primo piano. L'ascensore e il corpo scale, nel blocco

centrale dell'edificio, collegano il piano rialzato al primo piano.

La scala che si sviluppa attigua al vano ascensore mette in comunicazione il piano rialzato con

il piano interrato che attualmente è accessibile direttamente dall'esterno mediante un scala di cui nel

Page 18: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

16

precedente appalto è stato previsto il rifacimento al fine di poter comodamente portare al piano

interrato quadri elettrici, trasformatore MT/BT, gruppi di continuità, ecc.

Al piano interrato del padiglione Rossi attualmente sono presenti vari ambienti,

principalmente essi sono destinati ad ospitare gli impianti termoidraulici del padiglione stesso e di

alcuni padiglioni attigui utilizzati dall'A.T.S. dell'Insubria ed altri hanno destinazione d’uso di

archivio/magazzino.

Gli ambienti che compongono il piano rialzato attualmente risultano in disuso, dalla

documentazione raccolta la loro tipologia è riconducibile principalmente ad uffici, aule laboratori,

piscina terapeutica e relativi locali accessori.

Al piano primo invece sono presenti vari laboratori attualmente utilizzati dall’Agenzia di

tutela della salute.

Con le opere previste nel presente appalto, una porzione del piano rialzato del Padiglione

Rossi sarà formato unicamente da locali uffici (servizio didattica) più i relativi locali accessori

(servizi igienici, area break e due locali tecnici per impianti meccanici ed elettrici.

Chiaramente negli uffici è previsto l'utilizzo continuativo di videoterminali e dispositivi

similari.

Per quanto riferito dalla Committenza il fabbricato è soggetto ad alcuni vincoli che

impediscono ad esempio l'esecuzione di tracce a pavimento.

Dal punto di vista degli impianti elettrici, nel locale tecnico relativo a questi impianti

troveranno posto il nuovo quadro elettrico piano rialzato padiglione Rossi (QRO0), destinato

all’alimentazione di tutto il piano (previsto lo spazio per un suo futuro ampliamento). Il quadro

elettrico descritto, prenderà alimentazione dal quadro BT padiglione Rossi (QBRO) presente al

piano seminterrato (vedi progetto 16.883).

Oltre a questo nuovo quadro, nello locale tecnico sopra citato, è stato previsto il

posizionamento di un nuovo armadio di permutazione per l'impianto di cablaggio strutturato a

servizio di tutto il piano.

Page 19: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

17

Allo stato attuale non è stato ancora deciso se l'ascensore esistente sarà sostituito da un'altra

macchina nella stessa posizione oppure in un altro punto del fabbricato.

Come già sopra indicato la zona laboratori posta al piano primo non è oggetto del presente

progetto.

La Committenza ha garantito che all’interno dei locali posti al piano rialzato non si avrà alcun

deposito di materiale combustibile, polveri o gas che possano formare miscele esplosive. Inoltre la

destinazione d’uso è uffici (aree didattiche) e il numero massimo di persone sempre presenti è

quello allegato al documento riferito alle scariche atmosferiche (vedi progetto 16.883).

Negli ambienti in oggetto non sono presenti bagni dotati di doccia e/o vasca, ambienti

particolari a maggior rischio elettrico che ricadono nel campo di applicazione della sezione 701

della norma CEI 64-8 che fissa le regole per la loro classificazione ed i criteri per la realizzazione

degli impianti da installare a meno di 3 m dal bordo di piatti docce e vasche.

Dai documenti ricevuti non emerge la presenza di servizi igienici utilizzabili da disabili. Nel

caso in cui nel corso dei lavori o prima dell'inizio di essi venga comunicato che uno o più di questi

servizi igienici siano utilizzabili da disabili, sarà cura dell'Impresa installare gli opportuni sistemi di

chiamata (pulsante a tirante, pulsante di annullo, segnalazione ottico - acustica e modulo del sistema

di supervisione) e gli apparecchi per fornire l'illuminazione di sicurezza.

Gli impianti previsti in tale intervento, e descritti nella presente relazione, sono stati

dimensionati sul preciso lay-out di controsoffitto, scrivanie, utenze informatiche ed arredi fornitoci

dalla Committenza e riportate nelle tavole di progetto. Modifiche, anche se pur lievi, di questi dati

di ingresso possono causare sensibili variazioni sul lay-out dei nuovi impianti elettrici con relativa

ripercussione sui costi per la loro realizzazione.

La capienza massima degli ambienti, come già citato, oggetto di intervento è inferiore alle

100 persone, come riportato sulla lettera ricevuta allegata alla verifiche scariche atmosferiche.

(piano seminterrato e piano rialzato più il piano primo, anche se quest’ultimo non risulta oggetto

dell’intervento)

Page 20: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

18

Pertanto gli ambienti in oggetto, con le esclusioni espressamente elencate in questo capitolo,

non presentano particolari rischi di natura elettrica.

3.3 AREE ESTERNE

Il complesso di cui fanno parte i fabbricati oggetto di intervento è molto vasto ed è dotato di

una rete stradale interna costituita da strade asfaltate in cui possono transitare autoveicoli e pedoni.

Nel sottosuolo è presente un numero elevato di condutture tecniche: linee elettriche dalla

cabina dell'A.S.T. (attigua alla cabina di ricevimento dell'Università degli studi dell’Insubria) al

locale tecnico ubicato sotto la chiesa, condutture elettriche dal locale tecnico sopra citato a

praticamente tutti i padiglioni, condutture telefoniche, condutture idrauliche del teleriscaldamento,

rete fognaria, ecc.

L’area in oggetto è compresa nella fascia di rispetto dell’osservatorio astronomico G. V.

Schiapparelli di Varese per cui le zone esterne dovranno essere illuminate in accordo con la legge

n° 17 del 2000 della regione Lombardia e con il suo regolamento di attuazione, prescrizioni

aggiuntive comprese.

Page 21: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

19

4 STATO DI FATTO

4.1 ALIMENTAZIONE

Attualmente gli impianti elettrici del Padiglione Rossi sono alimentati dal quadro elettrico BT

installato all’interno del locale tecnico presente al piano seminterrato del fabbricato “Chiesa”

facente capo ad una fornitura MT intestata all’Agenzia di tutela della salute dell'Insubria.

Il quadro sopra citato è dotato di due alimentazioni: normale e preferenziale da gruppo

elettrogeno installato nella cabina dell'A.T.S. presente nelle vicinanze della cabina di ricevimento

della Committenza.

Gli impianti del Padiglione Rossi risultano essere in parte di tipo tradizionale (distribuzione

monofase 230 V e trifase con neutro con tensione concatenata pari a 400 V) ed in parte trifase con

tensione concatenata pari a 230 V.

Nel piano interrato del padiglione Rossi, in fase di rilievo, è stato appurato che all’interno

delle principali passerelle asolate accessibili da questo piano transitano le linee in bassa tensione

(230/400 V) che alimentano i padiglioni Tanzi, De Santis e Direzione.

Esse sono alimentate dalle sezioni normale e preferenziale (gruppo elettrogeno) del quadro

BT dell'Agenzia di tutela della salute dell'Insubria presente nel locale tecnico al piano seminterrato

della chiesa (ogni palazzina è alimentata da due linee: normale e preferenziale).

Nel progetto 16.883 che verrà attuato nel secondo semestre dell'anno in corso (a cui si

rimanda per maggiori particolari), gli impianti del padiglione Rossi saranno alimentati dalla

fornitura MT dell'Università.

Al piano seminterrato del padiglione di cui trattasi, all'interno di un'apposita area ad accesso

limitato, saranno installati un quadro MT, un trasformatore 15/0,4 kV ed il relativo quadro BT

predisposto per alimentare tutti gli impianti di questo padiglione.

Page 22: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

20

Sempre durante l'intervento sopra citato saranno installati anche i pulsanti di emergenza sotto

vetro a frangere per il sezionamento di tutti gli impianti elettrici presenti nel padiglione Rossi, linee

che alimentano i padiglioni Tanzi, De Santis e Direzione comprese.

4.2 QUADRI ELETTRICI BT

Il padiglione Rossi, come già sopra indicato, attualmente prende alimentazione dal quadro BT

dell'Agenzia di tutela della salute dell'Insubria presente nel locale tecnico al piano seminterrato

della chiesa.

Le linee provenienti dal quadro citato nel paragrafo precedente sembra si attestino ad quadro

da parete installato nel corridoio del piano interrato, in cui è presente un interruttore

magnetotermico da 250 A, ed in un secondo quadro da parete presente nel locale tecnico principale

dello stesso piano.

Quest'ultimo quadro sembra alimentare, mediante un autotrasformatore 400/230 V installato

in un cassone metallico presente a fianco del quadro stesso, un vecchio quadro Bticino con

carpenteria metallica con basamento a pavimento, denominato QE. GEN. 230 V. DIALISI,

l'ascensore (FM più illuminazione e servizi), due quadri relativi agli impianti termoidraulici,

illuminazione e prese del piano interrato stesso ed una parte dell'illuminazione esterna.

Il vecchio quadro denominato QE. GEN. 230 V. DIALISI è presente alla sinistra del quadro

sopra descritto che lo alimenta.

Il quadro presente nel corridoio dovrebbe alimentare il piano primo in cui sono ancora

presenti aule e laboratori con particolari esigenze di continuità che rimarranno in esercizio durante

tutta la durata dei lavori previsti in questo appalto.

I due quadri da parete sono stati installati in periodi relativamente recenti (2009).

Dal rilievo effettuato sembra che le linee in transito dal locale piano interrato fino al piano

primo siano presenti solo nei canali posati a vista in parete all’interno del corridoio scale. In questa

fase detta area non è oggetto di intervento. All’interno del piano rialzato, in area non oggetto del

Page 23: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

21

presente intervento, è presente il quadro di permutazione trasmissione dati e telefonia che

presumibilmente collega le prese dati e telefoniche del piano primo alle dorsali presenti al piano

seminterrato.

Questo quadro di permutazione, provvisto di UPS installato al suo interno, dovrà rimanere in

esercizio durante l'esecuzione dei lavori previsti nel presente progetto.

4.3 DISTRIBUZIONE AGLI UTILIZZI

Gli impianti del piano primo del padiglione Rossi non sono oggetto del presente intervento,

quelli esistenti nel piano rialzato sono realizzati nella maggioranza dei casi nella tipologia incassata.

Si segnala che gli stessi sono stati nella maggior parte dei casi scollegati per consentire le varie

opere di smontaggio, ma, una parte di essi sono ancora in servizio, perché devono alimentare alcuni

utilizzatori dedicati alle attività presenti al piano primo (quadro permutazione dati e telefonia

provvisto di UPS).

Si coglie l'occasione per segnalare e sottolineare che una parte degli impianti, non oggetto del

presente progetto presenti al piano rialzato, ma, al servizio del piano primo dovranno comunque

rimanere in servizio.

I rischi che comporta questa configurazione impiantistica dovrà essere attentamente valutata

dalle Imprese sia al momento della formulazione dell'offerta sia durante l'esecuzione del lavori sia

dalla Committenza nelle future attività che si svolgeranno in questo padiglione.

Gli impianti esistenti sono quasi tutti assai vetusti, presentano molteplici carenze normative e

non sono adatti a soddisfare le nuove esigenze dettate dalle nuove destinazioni d'uso e

dall'installazione dei nuovi impianti termoidraulici.

4.4 ILLUMINAZIONE

L’illuminazione del piano rialzato del padiglione Rossi non risulta idonea alla nuova

destinazione d’uso. In precedenza detti locali esano destinati ad uso medico (ospedaliero).

Page 24: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

22

4.5 MESSA A TERRA ED EQUIPOTENZIALITÀ

L’impianto di terra è esistente e sottoposto a controllo da parte dei tecnici incaricati di

verificarne l'efficacia ai sensi del D.P.R. 462/01.

Nella fase descritta nel progetto 16.883 si è provveduto all’ampliamento dell’impianto di

dispersione nell’area ove è stata prevista la nuova cabina di trasformazione ed tramite la posa

direttamente interrata di corda di rame nuda negli scavi da realizzare per l'alimentazione dei

padiglioni Rossi ed Antonini.

L'ampliamento andrà sicuramente a migliorare l’attuale impianto.

L’impianto di terra è esistente ed è riferito a tutto lo stabile.

Caratteristiche della rete MT – ricevute dai tecnici ENEL in data 15/05/14

• Tensione 15 kV

• Corrente c.c. 12,5 kA

Attualmente esercita con neutro isolato con i seguenti valori : Inf = 183 A - t = 0,69 s

Tramite misura della resistenza di terra bisogna verificare se rispettata la presente:

RE * IE < UTP UT< UTP RE � UTP / IE

Con riferimento alla realizzazione della nuova cabina di trasformazione, lo stesso, sarà

oggetto di ampliamento trasformazione.

4.6 IMPIANTO DI SUPERVISIONE

Attualmente gli impianti degli ambienti oggetto del presente intervento non sono dotati di un

impianto di supervisione e/o domotica.

Durante l'intervento da realizzare nel secondo semestre 2016 sulla base del progetto n° 16.883

è prevista l'installazione di un sistema di supervisione e domotica la cui unità centrale verrà

installata nella sezione preferenziale del quadro BT padiglione Rossi (QBRO).

Page 25: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

23

4.7 IMPIANTO DI CONTABILIZZAZIONE ENERGIA ELETTRICA

Attualmente gli impianti degli ambienti oggetto del presente intervento non sono dotati di un

impianto contabilizzazione e monitoraggio dell’energia elettrica.

Durante l'intervento da realizzare nel secondo semestre 2016 sulla base del progetto n° 16.883

è prevista l'installazione di un sistema di monitoraggio dei parametri elettrici e contabilizzazione

dell'energia elettrica esteso alla cabina di ricevimento ed al piano interrato del padiglione Rossi.

4.8 IMPIANTO CABLAGGIO STRUTTURATO

A servizio del padiglione interessato del presente intervento è presente un impianto di

cablaggio strutturato, durante i vari rilievi e dalla documentazione "as-built" consegnataci non è

comunque emerso se e come tale impianto comunichi con gli impianti a servizio di altri padiglioni.

Nel progetto 16.883, le cui opere dovrebbero essere realizzate nella seconda parte del 2016, è

prevista la posa di una dorsale in fibra ottica che collegherà la cabina di ricevimento dell'energia

elettrica a 15 kV con le cabine elettriche presenti o da realizzarsi nei padiglioni Morselli e Rossi.

Soprattutto si evidenzia che nella porzione del piano rialzato non oggetto del presente

intervento è presente un impianto di permutazione provvisto di UPS dell'impianto di cui trattasi da

cui, presumibilmente dipendono gli impianti a servizio del piano primo.

4.9 IMPIANTO RIVELAZIONE E SEGNALAZIONE ALLARME INCENDIO

Attualmente gli impianti degli ambienti oggetto del presente intervento non sono dotati di un

impianto di rivelazione e segnalazione allarme incendio.

4.10 IMPIANTO ANTINTRUSIONE

Attualmente gli impianti degli ambienti oggetto del presente intervento non sono dotati di un

impianto di sistemi di allarme

Page 26: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

24

5 CARATTERISTICHE DEGLI IMPIANTI

L’energia continuerà ad essere consegnata dall’Ente distributore in MT (tensione concatenata

pari a 15 kV) sistema IT con neutro non distribuito nella cabina di ricevimento.

La dorsale MT esistente, che attualmente alimenta il solo padiglione Morselli, con l'intervento

oggetto del progetto 16.883 verrà prolungata fino al padiglione Rossi il quale per tanto sarà

alimentato dalla cabina di ricevimento sopra citata.

Gli impianti elettrici BT avranno le caratteristiche costruttive nel seguito specificate.

Sistema di collegamento a terra: TN-S

Tensione di esercizio: 400 V trifase + neutro

230 V fase + neutro

Isolamento: provato con apparecchi a 500 V e misurato ad interruttori chiusi dovrà soddisfare la

relazione R ≥ 0,5 MΩ (CEI 64-8, art. 61.3.3, tabella 6A).

In base a quanto previsto nel progetto 16.883 tutti i nuovi impianti, oggetto del presente

appalto, saranno alimentati dal trasformatore 15/0,4 kV - 630 kVA - Dyn 11 - Vcc% = 6% che verrà

installato al piano interrato del padiglione Rossi nella seconda parte dell'anno in corso.

Nel precedente appalto basato sul sopra citato progetto 16.883, è prevista anche al fornitura e

posa del relativo quadro BT a valle del trasformatore MT/BT sopra brevemente descritto.

Le alimentazioni normale e preferenziale degli impianti previsti in questo intervento a

servizio del piano rialzato (solo una porzione dell'intero piano) verrà derivata da quadro elettrico

generale BT posto nel piano seminterrato del padiglione Rossi citato nel paragrafo precedente.

Tutto quanto descritto al punto 5 è parte integrante del progetto 16.883, già consegnato.

Page 27: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

25

5.1 QUADRI ELETTRICI BT

I quadri elettrici sono componenti dell’impianto pertanto i quadri non sono oggetto della

presente progettazione.

Il presente progetto di impianto fornisce al costruttore dei quadri i dati di ingresso, i dati

nominali delle apparecchiature che il quadro dovrà contenere ed alcune caratteristiche della

carpenteria nel seguito elencate: il materiale di cui dovrà essere costituita, il grado di protezione, la

tipologia (da incasso, parete, a pavimento), le sue dimensioni minime, presenza o meno della porta

e le sue caratteristiche minime (oblò trasparente e tipo di serratura).

Sarà compito del costruttore dei quadri dichiararne la conformità alle norme dopo aver

effettuato le eventuali prove previste.

Il costruttore sopra citato dovrà rilasciare, per ogni quadro fornito, la dichiarazione di

conformità alle norme CEI EN 61439-1 (CEI 17-113), CEI EN 61439-2 (CEI 17-114), CEI EN

61439-3 (CEI 17-116) o CEI 23-51 unitamente al rapporto di prova.

Se il costruttore dei quadri coincide con l’installatore dell’impianto, si ritiene che la

dichiarazione di conformità dell’impianto elettrico allo stato dell’arte, ai sensi del D.M. n° 37 del 22

gennaio 2008, sia comprensiva di quella relativa ai quadri elettrici.

Ogni quadro dovrà essere dotato di apposita targa marcata in maniera indelebile e posta in

modo da essere visibile e leggibile quando il quadro è installato ed in esercizio che riporti in tutti i

casi i seguenti dati:

• nome o marchio di fabbrica del costruttore, cioè l’organizzazione che si assume la responsabilità

del quadro finito;

• l’indicazione del tipo, numero od un altro mezzo di identificazione del quadro che permetta di

ottenere dal costruttore tutte le informazioni indispensabili;

• data di costruzione;

• norma di prodotto applicabile al tipo di quadro, ad esempio CEI EN 61439-2 per i quadri di

Page 28: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

26

potenza;

• tensione nominale (Un) cioè la tensione d’impiego del circuito principale (a tal proposito si

ricorda che nei circuiti trifasi con e senza neutro la tensione di cui trattasi è la tensione

concatenata);

• tensioni nominali di impiego dei circuiti (Ue) cioè le tensioni del circuito principale e dei circuiti

ausiliari con l’indicazione delle tolleranze ammesse per il corretto funzionamento dei

componenti;

• corrente nominale (InA) cioè il valore più piccolo tra la somma delle correnti nominali dei circuiti

di entrata che funzionano in parallelo e la corrente totale che le sbarre principali sono in grado di

distribuire nella specifica configurazione del quadro;

• frequenza nominale (fn);

• grado di protezione.

• utilizzabile da parte di persone esperte / avvertite o comuni.

Nelle targhe dei quadri aventi una corrente nominale superiore ai 125 A se richiesto dalla

Committenza e/o dal direttore dei lavori dovranno essere riportati anche i seguenti dati:

• tensione nominale di tenuta ad impulso (Uimp);

• tensione nominale di isolamento (Ui);

• correnti nominali dei circuiti (Inc);

• corrente nominale ammissibile di breve durata (Icw) e sua durata;

• corrente nominale ammissibile di picco (Ipk);

• corrente nominale di cortocircuito condizionata (Icc);

• fattore nominale di contemporaneità (RDF).

Si ricorda che la verifica dell’indelebilità consiste nello strofinare la scritta, per 15 s, con uno

straccio imbevuto di acqua e successivamente, per altri 15 s, con uno straccio imbevuto di benzina.

Page 29: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

27

Dopo la prova la scritta deve essere ancora leggibile.

Chiaramente se la scritta è ottenuta per stampaggio od incisione la verifica è superflua.

Oltre ai dati sopra elencati che devono e possono essere riportati nelle targhe identificative dei

quadri vi sono poi ulteriori informazioni che vanno dettagliati nella documentazione allegata al

quadro, se pertinenti:

• prescrizioni relative alle specifiche condizioni di servizio di un’unità funzionale (tipo di

coordinamento, caratteristiche di sovraccarico);

• grado di inquinamento;

• modi di collegamento a terra (se il quadro non è idoneo per essere installato in qualsiasi sistema

TT, TN od IT);

• tipo di installazione: all’interno e/o all’esterno;

• tipo di quadro: fisso, trasportabile o mobile;

• tipo di costruzione: quadro con o senza parti asportabili;

• classificazione della compatibilità elettromagnetica (EMC);

• condizioni speciali di servizio;

• grado di protezione contro l’impatto meccanico (codice IK);

• tenuta al cortocircuito e natura del dispositivo di protezione contro il cortocircuito;

• misure di protezione contro lo shock elettrico;

• dimensioni esterne;

• massa, se superiore ai 30 kg.

I quadri di nuova installazione saranno dei seguenti tipi:

• carpenteria da parete in materiale termoplastico autoestinguente avente caratteristiche di doppio

isolamento;

Page 30: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

28

• carpenteria da parete in materiale termoplastico stampato in coiniezione autoestinguente avente

caratteristiche di doppio isolamento;

• carpenteria modulare a struttura portante in robusta lamiera di acciaio con basamento a

pavimento, verniciata con resine epossidiche.

Saranno comunque tutti completi di:

• porte trasparenti o con oblò trasparenti munite di serrature a chiave;

• telai e pannellature predisposte per il montaggio di apparecchiature scatolate e modulari DIN e,

dove necessario, di apparecchiature non modulari;

• cartellini pantografati, fissati in modo imperdibile sul pannello o posizionati direttamente sulle

apparecchiature negli appositi spazi predisposti dal costruttore, che indicheranno in modo

univoco le funzioni svolte dalle varie apparecchiature montate (non si accettano targhette di

carta adesiva compilate a mano);

• in conformità alle raccomandazioni contenute nel paragrafo 2.4 della norma CEI 16-4, fatto

salvo per le identificazioni del neutro (blu chiaro) e del conduttore di protezione (giallo –

verde), i conduttori per il cablaggio interno dovranno essere di colore nero identificati con

appositi sistemi di siglatura (vedi 4.6 della presente);

• la classificazione dei componenti dovrà essere del tipo alfanumerica (parte numerica

progressiva per singola categoria) e far riferimento a quanto indicato dalla norma IEC 61346-2

tabella 1;

• il sistema di identificazione dei conduttori e dei morsetti dovrà essere conforme alla norma CEI

16-1, IEC 391 del tipo dipendente dall’apparecchiatura di origine e complementare in funzione

delle fasi (esempio: morsetto fase R a valle dell’interruttore Q3 sarà identificato come Q3:L1).

Questi quadri conterranno tutte le protezioni magnetotermiche e differenziali necessarie per

attuare il sezionamento e la suddivisione dei circuiti, previsti con riferimento alla vigente normativa

e in considerazione delle esigenze di sicurezza, continuità del servizio e praticità di manutenzione.

Page 31: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

29

Ove necessario conterranno, opportunamente segregati, anche moduli del sistema di

supervisione e dell’impianto di monitoraggio dei parametri elettrici.

Per tutti i quadri dovranno inoltre essere rispettate le seguenti caratteristiche:

• le caratteristiche fondamentali dei vari pannelli o scomparti dovranno essere identiche anche se

necessariamente saranno impiegate apparecchiature di costruzione o provenienza diverse;

• dovrà essere assicurato un comodo e facile accesso a tutte le apparecchiature ed agli strumenti

montati all'interno dei quadri;

• la disposizione delle apparecchiature sui pannelli dei quadri deve essere fatta in modo che il

fronte del pannello risulti ordinato e sia immediato il riferimento dei vari comandi;

• la disposizione delle apparecchiature e degli strumenti deve inoltre tenere conto delle necessità

dell'esercizio e della manutenzione.

Le dimensioni dei quadri e le caratteristiche tecniche delle apparecchiature in essi installate

sono specificate nell'allegato “SCHEMI ELETTRICI”.

5.2 CONDUTTORI UNIPOLARI ISOLATI E CAVI

Tutti i conduttori costituenti l'impianto avranno caratteristiche di non propagazione

dell'incendio secondo CEI 20-22 e saranno dotati del marchio IMQ (Marchio Italiano di Qualità).

La tensione nominale Uo/U sarà non inferiore a 450/750 V per i cavi di energia e non

inferiore a 300/300 V per quelli di segnalazione.

In particolare per circuiti di energia come conduttori unipolari isolati per posa in canale o

alloggiati entro tubo, per i circuiti interni di illuminazione, forza motrice e segnali, dovranno essere

utilizzati quelli tipo N0G9-K (tabelle CEI UNEL 35752) aventi le seguenti caratteristiche minime:

• conduttore in corda flessibile di rame rosso ricotto, classe 5;

• isolante in HEPR di qualità G9;

Page 32: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

30

• tensione nominale U0/U non inferiore a 450/750 V;

• temperatura massima di esercizio non inferiore a 90 °C;

• temperatura minima di esercizio in assenza di sollecitazioni meccaniche non superiore a -30 °C;

• temperatura minima di posa non superiore a -15 °C;

• temperatura massima di cortocircuito non inferiore a 250 °C;

• sforzo massimo di trazione in inferiore a 50 N/mm²;

• raggio minimo di curvatura non superiore a 4 volte il diametro estero massimo.

I colori distintivi dei cavi dovranno conformarsi alla tabella CEI UNEL 00722, e

precisamente:

• GIALLO-VERDE per l'isolante dei conduttori di protezione;

• BLU per l'isolante dei conduttori di neutro degli impianti utilizzatori a 400-230 V;

• NERO, GRIGIO e MARRONE per l'isolante dei conduttori di fase degli impianti utilizzatori a

400-230 V;

• ROSSO e NERO, rispettivamente “positivo” e “negativo”, per i conduttori degli impianti di

sicurezza in corrente continua.

Come cavi con guaina per circuiti totalmente interni ai fabbricati dovranno essere impiegati i

seguenti tipi:

• cavo non schermato per trasmissione dati UTP categoria 6 fino a 100 MHz dotato di 8 conduttori

(4 coppie twistate) a filo unico rotondo di rame ricotto isolati in polietilene solido (tensione

operativa massima pari a 125 Vd.c.) con guaina in PVC per posa in tubazioni incassate, a vista o

entro canali o passerelle, posati a vista o all'interno di cunicoli e/o controsoffitto;

• cavo schermato per trasmissione dati bus RS485 dotato di conduttori a corda flessibile di rame

rosso isolati in polietilene bassa densità twistati a coppie con doppia schermatura costituita da

foglio di alluminio e calza di rame stagnato, guaina in PVC (isolamento pari a 500 V) per posa in

Page 33: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

31

tubazioni incassate, a vista o entro canali o passerelle, posati a vista o all'interno di cunicoli e/o

controsoffitto;

• UROHR, con conduttori a filo unico rotondo di rame rosso, isolati in PVC e twistati, con

schermo in foglio di alluminio e guaina esterna in PVC, per posa in tubazioni incassate, a vista o

entro canali o passerelle, posati a vista o all'interno di cunicoli e/o controsoffitto per circuiti

relativi all’impianto antintrusione.

Come cavi con guaina per circuiti sia interni sia esterni ai fabbricati dovranno essere

impiegati i seguenti tipi:

• FG7(O)M1, con conduttori a corda flessibile di rame rosso ricotto classe 5 isolati in gomma

etilenpropilenica ad alto modulo di qualità G7 e guaina esterna in mescola LS0H di qualità M1

esente da alogeni, per posa in tubazioni interrate, incassate, a vista o entro canali o passerelle,

posati a vista o all'interno di cunicoli e/o controsoffitto;

• H07RN-F, con conduttori a corda flessibile di rame rosso isolati in gomma di qualità EI4, guaina

esterna in policloroprene di qualità EM2, per posa mobile o fissa in tubazioni interrate, incassate,

a vista o entro canali o passerelle, posati a vista o all'interno di cunicoli e/o controsoffitto per i

circuiti che necessitino di un’ottima tenuta cavo – pressacavo (ad esempio: apparecchi

illuminanti interrati);

• FG4OHM1, twistato (non inferiore a 10 spire/metro) a bassa emissione di fumo (trasmittanza >

60%) e zero alogeni (< 0,5 mg/g – 0,5%), con conduttori a corda flessibile di rame rosso ricotto

cl. 5 isolati in silicone ceramizzante di qualità EI2 (resistenza al fuoco secondo la norma CEI EN

50200: durata 30 minuti alla temperatura di 830 °C – 0 ÷ +40 °C), schermo in nastro di alluminio

/ Pet, separatore in nastro Pet e guaina esterna di colore rosso RAL 3000 in mescola LSZH di

qualità M1, tensione nominale fra le singole anime non inferiore a 100/100 V, tensione nominale

verso terra non inferiore a 400 V, tensione di prova non inferiore a 2 kV, tensione che abbia

superato le prove stabilite dalla norma CEI 20-36/4-0 (EN 50200) o dalla norma CEI 20-36/5-0

(EN 50362) per posa in tubazioni interrate, incassate, a vista o entro canali o passerelle, posati a

Page 34: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

32

vista o all'interno di cunicoli e/o controsoffitto per i circuiti degli impianti di rivelazione incendi;

• cavo non schermato per trasmissione dati UTP categoria 6 fino a 100 MHz dotato di 8 conduttori

(4 coppie twistate) a filo unico rotondo di rame ricotto isolati in polietilene solido (tensione

operativa massima pari a 125 Vd.c.) con guaina interna in PVC e guaina esterna in polietilene

nero (isolamento pari a 1.000 V) per posa in tubazioni interrate, incassate, a vista o entro canali o

passerelle, posati a vista o all'interno di cunicoli e/o controsoffitto;

• cavo schermato per trasmissione dati bus RS485 dotato di conduttori a corda flessibile di rame

rosso isolati in polietilene bassa densità twistati a coppie con doppia schermatura costituita da

foglio di alluminio e calza di rame stagnato, guaina interna in PVC e guaina esterna in polietilene

nero (isolamento pari a 1.000 V) per posa in tubazioni incassate, a vista o entro canali o

passerelle, posati a vista o all'interno di cunicoli e/o controsoffitto;

Anche in questi ultimi casi i colori distintivi delle terminazioni dovranno essere conformi alla

tabella UNEL 00722, come precisato per i conduttori isolati.

La sezione dei cavi di energia (minimo 1,5 mm²) sarà tale da soddisfare le specifiche di

progetto e da mantenere la caduta di tensione massima agli utilizzi entro il limite del 4% della

tensione nominale al punto di consegna.

Come cavo in fibra ottica dovrà esserne utilizzato uno composto da fibre tipo 50/125 �m,

adatto ad essere installata interrato composta da un numero adeguato di coppie di fibre.

5.3 TUBAZIONI, CANALIZZAZIONI

In relazione alle diverse tipologie impiantistiche saranno installate le tubazioni e le

canalizzazioni nel seguito specificate:

• tubi in PVC ad anelli pieghevoli, serie pesante, conformi alla tabella UNEL 37121, a marchio

IMQ, diametro minimo 16 mm;

• tubi in PVC rigido, serie pesante, completi di accessori di giunzione e derivazione, conformi

alle relative tabelle UNEL 37118-37119-37120 (derivazioni non soggette a danneggiamenti

Page 35: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

33

meccanici);

• tubi in acciaio zincato, lisci internamente, completi di accessori di giunzione del tipo filettato o

a pressione, comunque in grado di garantire un grado di protezione non inferiore ad IP 55 oltre

ad una buona resistenza meccanica (impianti soggetti a danneggiamenti meccanici);

• guaine flessibili di tipo rinforzato, corredate di appositi raccordi a tenuta, da utilizzare per i tratti

finali di connessione alle utenze;

• passerelle portacavi in filo d’acciaio Ø = 5 mm saldato ed elettrozincato, aventi le seguenti

caratteristiche sotto elencate, complete di tutti gli accessori di giunzione e staffaggio, tipo

supporti, mensole, staffe per sostegno a parete o soffitto (anche di canali su piani differenti od

affiancati) anch’essi in acciaio elettrozincato o galvanizzato a caldo, posti ad interdistanza

proporzionata al carico e fissati saldamente all'opera edile:

- dimensioni massime della maglia 50x100 mm;

- sezione rettangolare aperta;

- saldatura a T dei fili trasversali sui fili superiori per eliminare il rischio di danneggiamento

dei cavi durante la posa;

- elevata capacità di carico;

• passerelle portacavi in filo d’acciaio Ø = 5 mm saldato come sopra descritte, ma, galvanizzate a

caldo dopo la fabbricazione;

• canali di distribuzione in acciaio zincato, corredati di coperchio inserito a scatto, con un grado

di protezione non inferiore a IP 4X, completi di tutti i pezzi speciali di giunzione e derivazione,

nonché di tutti gli accessori di montaggio e fissaggio necessari per una perfetta installazione;

• passerelle di distribuzione in acciaio zincato, complete di tutti i pezzi speciali di giunzione e

derivazione, nonché di tutti gli accessori di montaggio e fissaggio necessari per una perfetta

installazione;

• colonne telescopiche portacavi e portapparecchi in alluminio con coperchi in resina, della stessa

Page 36: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

34

serie del canale battiscopa, dotate di due scomparti, ulteriormente suddivisibili con opportuni

separatori, per la posa differenziata dei cavi e delle apparecchiature, fornite di una serie di ganci

continui per l’attacco dei due coperchi smontabili solo con attrezzo e complete di accessori di

derivazione e fissaggio;

• tubi in polietilene a doppia camera con interno liscio per il perfetto infilaggio e sfilaggio dei

cavi ed esterno corrugato per una maggiore resistenza meccanica conformi alla norma CEI EN

50086-1 e CEI EN 50086-2-4 (tipo N), a marchio IMQ, completi degli appositi manicotti di

giunzione ed aventi le seguenti caratteristiche tecniche minime:

- polietilene ad alta densità per elevata resistenza chimica alle sostanze acide e basiche,

idrocarburi, detersivi, infiammabili ed acqua ad anelli pieghevoli a doppia camera

- resistenza allo schiacciamento superiore a 450 N su 5 cm a 20 °C

- diametro minimo pari a 63 mm.

Si precisa che per galvanizzazione a caldo si intende quella secondo la norma NF/EN/ISO

14.61 in cui l’acciaio, dopo rigorosa preparazione chimica, viene immerso in zinco in fusione (450

÷ 460 °C) in modo tale che in profondità, nell’anima del metallo, si formino vari strati di leghe,

intimamente associate allo zinco puro della superficie, che costituiranno un vero e proprio scudo

contro la corrosione.

Lo spessore di questo “scudo” dovrà essere pari a minimo 60 micron.

Tutti i tubi di nuova posa avranno un diametro interno tale da poter contenere almeno un terzo

in più dei conduttori previsti in modo da consentire un’eventuale aggiunta di conduttori senza

arrecare deterioramento all'isolamento degli esistenti, e senza superare i coefficienti di riempimento.

I canali avranno una sezione interna doppia rispetto alla sezione del fascio di cavi in essi

contenuti.

Le tubazioni elettriche saranno poste in opera con riguardo alle prescrizioni contro le

sollecitazioni meccaniche e termiche delle condutture di cui in CEI 64-8 art. 522.

Page 37: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

35

5.4 CASSETTE DI DERIVAZIONE

Le derivazioni saranno realizzate in cassette, dove necessario (presenza di sistemi di categoria

diversa, circuiti preferenziali, circuiti appartenenti a impianti di rivelazione incendi, ecc.) suddivise

in più scomparti, uno per ciascun servizio, mediante applicazione di appositi separatori.

Nel caso necessitino cassette di dimensioni non disponibili in commercio e/o negli impianti

da realizzare a vista le giunzioni dei vari circuiti da tenere separate verranno eseguite in più cassette

distinte.

Negli impianti incassati le cassette saranno in materiale plastico autoestinguente, corredate di

coperchi in plastica bianca a filo muro fissati con viti inossidabili.

Per gli impianti a vista sono invece previste:

• cassette stagne in materiale termoplastico autoestinguente, con grado di protezione minimo pari

ad IP44;

• cassette pressofuse in lega di alluminio, con coperchi dotati di guarnizioni in gomma

antinvecchiante e fissati con viti in acciaio inox, grado di protezione minimo pari ad IP44.

Nelle cassette i conduttori potranno transitare senza essere interrotti; ove si rendesse

necessaria la loro interruzione essi saranno legati e disposti in mazzetti ordinati e saranno connessi

o mediante saldature (impianti di segnale quali rivelazione incendi, antintrusione, ecc.) o con

morsettiere isolate, fisse o mobili, del tipo unipolare a più vie isolate, con serraggio indiretto, di

sezioni adeguate ai conduttori che vi faranno capo descritte nell’articolo seguente.

5.5 MORSETTI PER GIUNZIONI, DERIVAZIONI E NODI EQUIPOTENZIALI

I morsetti per giunzioni, derivazioni e nodi equipotenziali dovranno essere conformi a quanto

stabilito dalle norme di prodotto CEI EN 60998-1 (prescrizioni generali) e CEI EN 60998-2-1

(prescrizioni particolari), essere provvisti di marchio IMQ e di marcatura CE ed avere almeno le

caratteristiche tecniche sotto indicate:

Page 38: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

36

• tipo: serraggio indiretto;

• corpo: policarbonato trasparente;

• piastrina di contatto: rame stagnato;

• elementi di serraggio: acciaio trattato e zincato;

• viti: acciaio classe 8.8 zincate;

• eventuale attacco per guida DIN: acciaio trattato e zincato o policarbonato;

• temperatura massima: 85 °C;

• resistenza alla fiamma: autoestinguente V-0 (UL94);

• tensione nominale: 450 V a.c.;

• grado di protezione: IP 20 (CEI EN 60529);

• capacità di connessione: secondo indicazioni del costruttore.

Nell’effettuare le connessioni non dovrà essere praticata nessuna riduzione di sezione dei

conduttori e non si dovranno lasciare parti conduttrici scoperte.

Inoltre non si dovranno effettuare connessioni all’interno dei tubi.

In alternativa a quanto sopra descritto le giunzioni dei circuiti a 24 V d.c. od inferiore

potranno essere realizzati mediante saldatura.

Si raccomanda anche di non eseguire giunzioni all’interno delle scatole portafrutto.

5.6 IDENTIFICAZIONE DEI CIRCUITI

Ogni apparecchiatura e componente dell'impianto elettrico sarà munita di dicitura o targhetta

di identificazione della funzione e del circuito di appartenenza la cui classificazione dovrà essere

del tipo alfanumerica (parte numerica progressiva per singola categoria) e far riferimento a quanto

indicato dalla norma IEC 61346-2 tabella 1.

Le targhette saranno in materiale plastico od alluminio con dicitura in colore contrastante con

Page 39: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

37

il fondo, fissate con viti, adeguati collanti, tubetti trasparenti in PVC plastificato (cavi) od a

pressione (morsetti).

Le targhette in materiale plastico dovranno avere le caratteristiche tecniche minime sotto

elencate:

• materiale: policarbonato;

• resistenza alla fiamma: autoestinguente V-0 (UL94);

• indeformabile fino a: 135 °C.

I tubetti trasparenti dovranno avere le caratteristiche tecniche minime sotto elencate:

• materiale: PVC plastificato senza caD.M.io, piombo silicone e teflon;

• resistenza alla fiamma: autoestinguente V-0 (UL94);

• resistente a: sostanze alcaline, alcool, acidi e solventi;

• campo di temperatura: -40 ÷ +90 °C.

Gli anelli di siglatura dovranno avere le caratteristiche tecniche minime sotto elencate:

• materiale: PVC morbido;

• resistenza alla fiamma: autoestinguente V-0 (UL94).

5.7 APPARECCHI DI COMANDO E PRESE DI TIPO CIVILE

Gli apparecchi di comando e le prese di tipo civile saranno del tipo componibile da incasso

con placche nei colori definiti dalla Committenza per i vari ambienti.

Nella zona uffici e dove sono previsti impianti sottotraccia saranno installate normali

apparecchiature di primaria casa tipo BTicino serie Living Light con placche in alluminio od

equivalenti approvate dalla Committenza aventi un grado di protezione minimo pari ad IP21.

In tutti gli ambienti è prevista l’installazione di apparecchiature, da incasso, ma, posate

all’interno di scatole portafrutti da parete, approvate dalla Committenza, aventi un grado di

Page 40: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

38

protezione pari ad almeno IP5X ad esempio della serie BTicino Magic Idrobox o della serie Gewiss

Serie 26 Esterno od equivalente approvato dalla Committenza.

5.8 APPARECCHI ILLUMINANTI

Nella totalità dei casi l'illuminazione sarà realizzata mediante sorgenti luminose a led di

potenza e temperatura di colore adatti agli ambienti, entro apparecchi illuminanti che si inseriscano

funzionalmente ed esteticamente al meglio negli ambienti stessi.

Detti apparecchi illuminanti saranno dotati di alimentatori elettronici dimmerabili compatibili

con il sistema DALI che garantiranno un fattore di potenza superiore a 0,95.

Le sorgenti luminose a led saranno del tipo con un indice di resa del colore non inferiore a 80.

Per l'illuminazione degli uffici e similari saranno utilizzati apparecchi illuminanti modulari

Castaldi tipo Replay T24, od equivalenti approvati dalla Committenza, aventi le seguenti

caratteristiche:

- sistema ottico SLED con lenti policarbonato anti UV;

- grado di protezione struttura IP20, SLED IP67;

- corpo in lamiera di acciaio presso-piegata, verniciato con polveri previa passivazione;

- alimentatore elettronico indipendente dimmerabile DALI;

- alimentazione 220 - 240 V / 50 - 60 Hz mediante morsettiera LN 2,5mm²;

- gruppo alimentazione integrato;

- protezione contro i radiodisturbi secondo le normative vigenti;

- posa incasso in controsoffitti a pannelli 60x60 cm;

- emissione diretta;

- ottica dark light;

- potenza sistema pari a 21 W;

- sorgente cluster 11X9H0;

- temperatura di colore pari a 3.000 °K;

Page 41: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

39

- flusso luminoso emesso dall'apparecchio non inferiore a 2.091 lm;

- dimensioni apparecchio: 575 mm (larghezza) x 575 mm (lunghezza) x 43 mm (altezza).

Per l'illuminazione di corridoi, sale d'attesa e similari saranno utilizzati apparecchi illuminanti

modulari Castaldi tipo Tacto S9, od equivalenti approvati dalla Committenza, aventi le seguenti

caratteristiche:

- sistema ottico SLED con lenti policarbonato anti UV;

- grado di protezione struttura IP20, SLED IP67;

- corpo in lamiera di acciaio presso-piegata, elettrosaldata, spessore 0,7 mm, verniciato con

polveri previa passivazione;

- alimentatore elettronico indipendente dimmerabile DALI;

- alimentazione 220 - 240 V / 50 - 60 Hz mediante morsettiera LN 2,5mm²;

- protezione contro i radiodisturbi secondo le normative vigenti;

- posa incasso in controsoffitti a pannelli 60x60 cm;

- emissione diretta;

- ottica diffusa rotosimmetrica;

- potenza sistema pari a 21 W;

- sorgente cluster 11X9H0;

- temperatura di colore pari a 3.000 °K;

- flusso luminoso emesso dall'apparecchio non inferiore a 2.045 lm;

- dimensioni apparecchio: 125 mm (larghezza) x 125 mm (lunghezza) x 75 mm (altezza).

Per l'illuminazione di servizi igienici ed altri piccoli locali saranno utilizzati apparecchi

illuminanti modulari Castaldi tipo Tacto S4, od equivalenti approvati dalla Committenza, aventi le

seguenti caratteristiche:

- sistema ottico SLED con lenti policarbonato anti UV;

- grado di protezione struttura IP20, SLED IP67;

- corpo in lamiera di acciaio presso-piegata, elettrosaldata, spessore 0,7 mm, verniciato con

polveri previa passivazione;

Page 42: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

40

- alimentatore elettronico indipendente dimmerabile DALI;

- alimentazione 220 - 240 V / 50 - 60 Hz mediante morsettiera LN 2,5mm²;

- protezione contro i radiodisturbi secondo le normative vigenti;

- posa incasso in controsoffitti a pannelli 60x60 cm;

- emissione diretta;

- ottica diffusa rotosimmetrica;

- potenza sistema pari a 10 W;

- sorgente cluster 11X4H0;

- temperatura di colore pari a 3.000 °K;

- flusso luminoso emesso dall'apparecchio non inferiore a 910 lm;

- dimensioni apparecchio: 95 mm (larghezza) x 95 mm (lunghezza) x 75 mm (altezza).

Gli apparecchi illuminanti di tipo industriale in materiale plastico IP65 a servizio dei locali

tecnici, saranno di classe di temperatura T3 ed avranno il corpo in policarbonato autoestinguente ed

il diffusore in policarbonato trasparente sempre autoestinguente.

Quelli per l'illuminazione delle aree esterne prospicienti gli ingressi saranno da parete

Castaldi tipo Duplo/Q, o equivalente approvato dalla Committenza, avente le seguenti

caratteristiche:

- grado di protezione IP65;

- corpo in alluminio pressofuso, verniciato con polveri previo pluritrattamenti (deve superare

il test di 1500 ore in nebbia salina);

- viteria in inox AISI 304;

- guarnizioni in gomma ai siliconi;

- sistema ottico con vetri di sicurezza temperati;

- riflettori in alluminio purissimo;

- alimentatore elettronico incorporato dimmerabile DALI;

- alimentazione 220 - 240 V / 50 - 60 Hz cavo tripolare tipo H07RN-F con diametro compreso

tra 7,5 e 12mm;

Page 43: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

41

- protezione contro i radiodisturbi secondo le normative vigenti;

- emissione diretta/indiretta;

- alimentazione: come sotto indicata;

- dimensioni: come sotto indicate;

- potenza sorgenti pari a 2x13 W + 2x13 W;

- temperatura di colore pari a 3.000 °K;

- flusso luminoso emesso dalla sorgente non inferiore a 4.272 lm;

- flusso luminoso emesso dall'apparecchio non inferiore a 3.200 lm;

- dimensioni apparecchio: 367 mm (larghezza) x 176 mm (lunghezza) x 171 mm (altezza).

In praticamente tutti i locali oggetto del presente intervento, affiancati all’illuminazione

normale, verranno utilizzati apparecchi illuminanti si sicurezza autoalimentati con lampade a led.

Nei locali dotati di controsoffitto questi apparecchi saranno del tipo Linergy Vialed Evo od

equivalente approvato dalla Committenza, avente le seguenti caratteristiche tecniche:

- corpo, diffusore e riflettore realizzati in materiale autoestinguente conforme alle norme CEI

EN 60598-1;

- sorgente luminosa a led bianco da 3 W ad altissima luminosità (300 lm);

- conforme alle normative CEI EN 60598-2-22;

- grado di protezione IP20 da controsoffitto ed IP40 da sotto il controsoffitto;

- alimentazione: 230 V – 50 Hz;

- doppio isolamento;

- pulsante di test;

- flusso medio con lampada alimentata da batteria: 300 lm (100% flusso nominale);

- autonomia dopo 12 ore di ricarica: 1 ora;

- batterie: NiCd 4,8 V 1,4 Ah;

- ottiche: simmetrica ed asimmetrica;

- temperatura massima di esercizio batteria conforme a quanto indicato dalla norma CEI EN

60598-2-22;

Page 44: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

42

- predisposti per il collegamento, mediante cavi twistati e schermati, ad apposita centrale per

il monitoraggio della funzionalità dell’intero impianti di illuminazione di sicurezza.

Nei locali tecnici gli apparecchi illuminanti per questo servizio saranno del tipo Linergy

Cristal led od equivalente approvato dalla Committenza, avente le seguenti caratteristiche tecniche:

- fonte luminosa: 10 LED;

- luce paragonabile: 8W;

- temperatura colore: 6000K;

- tipo: SE (Solo Emergenza, non permanente);

- flusso minimo SE (conforme EN 60598-2-22): 156lm;

- tipo batteria: Nichel Cadmio;

- tempo di ricarica batteria: 12 h;

- classe di isolamento: II;

- alimentazione: 230 Vac 50-60 Hz;

- autonomia: 1 h;

- batteria: Ni-Cd 6 V 0,6 Ah;

- grado di protezione IP: IP65;

- classe di protezione IK: IK08;

- temperatura di funzionamento: da 0 a +40°C;

- conforme alle normative europee: EN 60598-1, EN 60598- 2-22, EN 61347-1, EN 61347-2-

7, EN 61347-2-13, EN 62031, EN 62384;

- rischio fotobiologico esente secondo EN 62471;

- installabile a parete, soffitto, incasso, controsoffitto, bandiera, blindo, staffa 45;

- predisposti per il collegamento, mediante cavi twistati e schermati, ad apposita centrale per

il monitoraggio della funzionalità dell’intero impianti di illuminazione di sicurezza.

Per l'illuminazione di sicurezza delle aree esterne attigue agli ingressi saranno utilizzati

apparecchi SBP Isthar led dotati di complessi di auto alimentazione, od equivalente approvato dalla

Committenza, avente le caratteristiche tecniche nel seguito elencate dotati di complessi di

Page 45: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

43

autoalimentazione:

- grado di protezione IP66;

- struttura costituita da un unico elemento metallico pannellato su quattro lati realizzato in

lamiera di acciaio inox AISI 304 pressopiegata di spessore 0,7 mm interamente

elettrosaldata a TIG;

- il vano interno accoglie tutta la componentistica elettrica sorretta da appositi supporti

elettrosaldati solidali alla struttura stessa che non compromettono l'elevato grado di

protezione;

- schermo con lastra di vetro trasparente temperato spessore 3 mm;

- telaio dello schermo realizzato in estruso di alluminio anodizzato naturale;

- sistemi di bloccaggio con perni imperdibili in acciaio nichelato mediante rotazione di 90°;

- dispositivi anticaduta a catena con anelli in acciaio zincato elettrosaldato e ganci alle

estremità;

- coperchi di chiusura dei vani di posizionamento dei perni di fissaggio perfettamente

complanari al telaio realizzati in estruso di alluminio ossidato ed anodizzato dotati di

dispositivi anticaduta a tirante per la sicurezza durante la manutenzione ordinaria;

- riflettore asimmetrico con profilo a macrospecchi in alluminio speculare brillantato ed

ossidato (2 micrometri) titolo 99,85%;

- cablaggio elettrico per alimentazione a 230 V – 50 Hz realizzato con cavo rigido

termoresistente H05V2-U di sezione pari a 0,75 mm²;

- morsettiera L - PE - N da almeno 2,5 mm²;

- portafusibile sezionatore completo di fusibile 5x20;

- filtro soppressione radiodisturbi;

- alimentatore elettronico;

- classe di isolamento II;

- potenza sistema pari a 40 W;

- temperatura di colore pari a 3.000 °K;

- flusso luminoso emesso dalla sorgente non inferiore a 4.488 lm;

Page 46: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

44

- flusso luminoso emesso dall'apparecchio non inferiore a 2.416 lm;

- dissipatore termico in alluminio;

- valvola antivacuum.

Come apparecchi illuminanti da utilizzare per indicare le vie di fuga dovranno essere utilizzati

apparecchi del tipo Linergy Lyra Evo od equivalente approvato dalla Committenza, avente le

seguenti caratteristiche tecniche:

- corpo, diffusore e riflettore realizzati in materiale autoestinguente conforme alle norme CEI

EN 60598-1;

- sorgente luminosa a led bianco (8 led) sempre accesa;

- conforme alle normative CEI EN 60598-2-22 e EN 7010;

- grado di protezione IP40;

- alimentazione: 230 V – 50 Hz;

- doppio isolamento;

- pulsante di test;

- autonomia dopo 12 ore di ricarica: 1 ora;

- batterie: NiCd 4,8 V 0,5 Ah;

- visibilità da non meno di 22 m;

- temperatura massima di esercizio batteria conforme a quanto indicato dalla norma CEI EN

60598-2-22;

- rischio fotobiologico esente secondo EN 62471;

- installato incassato nel controsoffitto;

- predisposti per il collegamento, mediante cavi twistati e schermati, ad apposita centrale per

il monitoraggio della funzionalità dell’intero impianti di illuminazione di sicurezza.

Tutti gli apparecchi ed i complessi autonomi destinati a fornire l’illuminazione di sicurezza

saranno dotati di un microprocessore che ne consentirà il loro controllo centralizzato mediante una

centralina in custodia modulare DIN da installare nel quadro generale in grado di effettuare tutti i

test di funzionamento, autonomia, ecc. richiesti dalla normativa vigente in particolare dalla norma

Page 47: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

45

UNI 11222 e di produrre la necessaria documentazione.

Il collegamento apparecchi – centrale sarà attuato posando cavi a 4 o 5 poli in luogo dei 2 o 3

poli necessari per la sola alimentazione.

Il collegamento tra gli apparecchi ed i complessi e la centrale sarà attuato posando oltre ai

cavi di alimentazione anche cavi schermati bipolari twistati (collegamento rigorosamente entra –

esci).

5.9 IMPIANTO RIVELAZIONE INCENDI

L’impianto di rivelazione incendi sarà costituito interamente da apparecchiature della società

Notifier, od equivalenti approvate dalla Committenza, aventi tutte le caratteristiche sotto descritte.

5.9.1 CENTRALE

La centrale AM2000N è una centrale d’allarme microprocessore per la gestione di sistemi

antincendio di tipo analogico sviluppata secondo le normative EN- 54.2 e EN.54.4.

La centrale dispone di 2 loop analogici che gestiscono 99 sensori e 99 moduli ognuna, per un

totale di 198 rivelatori e 198 moduli interfaccia di input/output. La centrale è programmabile anche

tramite software per PC (PK2000), che consente anche il salvataggio delle configurazioni e la

stampa.

Caratteristiche principali

• Sistema a microprocessore.

• 2 linee analogiche.

• Ogni linea può pilotare 99 sensori e 99 moduli d’ingresso e uscita.

• Display LCD grafico 8 righe per 40 colonne 8 (240X64 punti).

• 2 interfacce seriali nella versione standard:

- 1 interfaccia RS-485 per collegare fino a 16 tra pannelli ripetitori LCD6000N/T e

annunciator LCD6000A;

Page 48: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

46

- 1 interfaccia RS-232 con predisposizione per software PK2000.

• 4 livelli d’accesso sviluppati secondo le normative EN- 54.2 e EN.54.4.

• 3 livelli di password (operatore, manutenzione, configurazione).

• Scritte programmabili: descrizione punto a 32 caratteri; descrizione zone a 32 caratteri.

• 150 zone fisiche e 400 gruppi logici.

• Equazioni di controllo CBE (control-by-event) per attivazioni con operatori logici (And, Or,

delay, ecc.).

• Archivio storico di 999 eventi in memoria non volatile.

• Orologio in tempo reale.

• Auto-programmazione della linea con riconoscimento automatico del tipo di dispositivi

collegati.

• Programmazione di funzioni software predefinite per i diversi dispositivi in campo.

• Riconoscimento automatico di punti con lo stesso indirizzo.

• Gestione degli allarmi e dei guasti.

• Soglia di allarme per i sensori programmabili. Segnalazione di necessità di pulizia dei

sensori.

• Segnalazione di scarsa sensibilità sensori.

• Cambio automatico sensibilità giorno/notte.

• Funzioni di WalkTest per zona.

• Tastiera con tasti dedicati a funzioni specifiche:

Evacuazione, Azzera Ritardi, Tacitazione Buzzer, Tacitazione Ripristino Sirene, Reset.

• Tasti alfanumerici per la programmazione in campo della centrale.

Uscite

• Un’uscita supervisionata per sirene.

• Uscite a relè con contatti liberi da potenziale: - allarme generale; - guasto generale.

Alimentazione

Page 49: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

47

La centrale viene alimentata dalla tensione di rete e, in caso di mancanza di questa, consente

di continuare il suo funzionamento normale grazie alle batterie ricaricabili contenute nella centrale

stessa.

Le caratteristiche richieste per la tensione d’alimentazione di rete sono:

• Tensione: 230 Vac monofase -15% ÷ +10%.

• Frequenza: 50 / 60 Hz.

• Assorbimento: 0.5 A.

• Alimentatore 24Vcc (27.6Vcc -10% ÷ +2% ripple max. 100mVpp) 2,1A totali,

(alimentazione per centrale, uscita utente, alimentazione dispositivi sui loop analogici).

• Un’uscita utente per alimentare carichi esterni quali ad esempio: sirene, badenie, ecc.

• Carica batterie:

- tensione d’uscita: 27,6 Vcc

- corrente d’uscita: 1A - ripple max 100 mVpp (con compensazione in temperatura)

- Batterie collegabili: 2 x 12V 18 Ah max.

- Segnalazioni: batterie esaurite, scompenso di ricarica, sgancio batteria.

Caratteristiche ambientali

• Temperatura di funzionamento: - 5° C ÷ + 40° C.

• Umidità relativa: 10 ÷ 93 % (senza condensa).

• Temperatura di stoccaggio: - 10° C ÷ + 50° C.

Caratteristiche meccaniche

• Peso: 6 Kg.

• Dimensioni: 267 x 483 x 111 mm.

5.9.2 PULSANTI

Per la gestione delle segnalazioni in manuale dovranno essere installati i seguenti pulsanti:

Page 50: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

48

Descrizione

Il pulsante analogico manuale a rottura vetro serie M700KI è stato progettato per essere

utilizzato come punto di allarme manuale in un sistema di rivelazione incendio. Sono disponibili 2

modelli, M700KI e M700KW. Entrambi i pulsanti sono dotati di doppio isolatore e includono un

modulo indirizzabile che provvede all’interfacciamento con le centrali analogiche NOTIFIER.

Entrambi i modelli sono certificati CPD secondo le normative EN54.11/CE.

Caratteristiche principali

Facile utilizzo;

• LED di stato; tramite questa spia è possibile monitorare i diversi stati:

• LAMPEGGIO, quando il pulsante colloquia con la centrale

• ACCESO, allarme in corso.

• Morsettiera ad innesto che ne facilita il cablaggio.

• Semplice manovra di test; inserendo l’apposita chiave, il vetro si abbassa mettendo in

condizione d’allarme il pulsante.

• Vetrino di rottura provvisto di pellicola di protezione.

• Possibilità di montaggio ad incasso o a muro. La base è già in dotazione assieme al pulsante.

Applicazioni

Può essere utilizzato per applicazioni di tipo commerciale, industriale e residenziale.

Viene utilizzato come stazione di intervento manuale in caso di incendio.

Viene generalmente installato all’esterno delle porte in modo da poter essere utilizzato in caso

di evacuazione dal locale.

Caratteristice tecniche

• Tensione di funzionamento: 15÷30Vcc

• Tensione d’esercizio: 24Vcc

• Assorbimento a riposo: 350�A senza comunicazione 660�A con comunicazione

Page 51: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

49

• Assorbimento in allarme: 6mA(tipico)

• Assorbimento LED rosso: 2mA (tipico)

• Assorbimento LED giallo: 7.5mA max (tipico)

• Sezione cavi ammessa: 0,5 – 2,5mm2

• Grado di protezione: IP24D (M700KI) IP67 (M700KW)

• Temperatura operativa: -10°÷ +55°C (M700KI) -30°÷ +70°C (M700KW)

• Peso: 110 gr./ 160gr. con base (M700KI) 270gr. (M700KW)

• Dimensione: 89 x93x59,5 (con supporto) M700KI 97,5 x93x65,5 (con supporto) M700KW

Installazione

Per il montaggio viene utilizzata un’apposita scatola di materiale plastico (in dotazione) che

può essere utilizzata sia per installazioni a vista che ad incasso.

Funzionamento

Quando il vetrino viene rotto, il micro-switch viene attivato ed il segnale d’allarme viene

trasmesso alla centrale.

5.9.3 SENSORI

I sensori per la rivelazione dovranno avere le seguenti caratteristiche:

Descrizione

La nuova serie NFX rappresenta l’ultima generazione di sensori indirizzati sviluppati da

Notifier.

La serie NFX offre; configurabilità, gestione più avanzate, eccezionali prestazioni nella

rilevazione e immunità ai falsi allarmi.

Nella serie NFX è stato introdotto un nuovo protocollo in grado di supportare un maggior

numero di dispositivi sul loop. Il nuovo protocollo consente maggiore controllo, configurabilità e

gestibilità a favore dell’ottimizzazione globale del sistema in relazione al tipo di impianto ed

utilizzo dello stesso con una flessibilità mai riscontrata fin ora.

Page 52: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

50

E’ garantita la compatibilità con la serie di centrali che utilizzano il precedente protocollo che

gestiva fino a 99+99 indirizzi (AM2000N, AM4000 e AM6000N). Utilizzati con questa serie di

centrali i sensori forniscono le stesse funzionalità della serie 700.

Caratteristiche principali

Una nuova base meccanica con un rivoluzionario progetto della camera di analisi che ne

migliora drasticamente l’immunità ai falsi allarmi: - Rivelazione migliorata con i diversi tipi di

fiamma - Migliorata resistenza ai falsi allarmi anche in presenza di polvere - Rimosso il rischio di

falsi allarmi causati da insetti

• Disponibili con e senza modulo isolatore.

• LED Tricolore (rosso verde e amabra).

• Rotary switch per l’indirizzamento (159 indirizzi disponibili).

• Colore bianco puro a complemento delle moderne strutture.

• Compatibilità con il protocollo avanzato della Serie 700.

• 100% compatibili elettricamente e meccanicamente con le serie precedenti. Basi con nuovo

design.

NFX-OPT è un rivelatore fotoelettrico dotato di una nuova e rivoluzionaria camera di analisi.

Tutto ciò si traduce in una maggiore reattività, una ridotto cambiamento di sensibilità causato dalla

sedimentazione della polvere ed una riduzione dei falsi allarmi causati da insetti e sporcizia. Il

rivelatore utilizza un sofisticato circuito che incorpora particolari filtri a supporto dell’eliminazione

dei transienti causati dalle condizioni ambientali che potrebbero causare allarmi involontaria.

NFX-OPT è certificato secondo le norme EN54-7. Il dispositivo è gestito da software

proprietario basato su algoritmi complessi che migliorano la resilienza ai falsi allarmi e migliorano

la velocità di rilevamento. FX-OPT è dotato di 2 LED tricolore che assicurano

Caratteristiche tecniche

• Tensione di funzionamento: 15 ÷ 32 Vcc

• Assorbimento a riposo:

Page 53: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

51

200�A @ 24Vcc NFX-OPT

250�A @ 24Vcc NFXI- OPT

• Corrente di isolamento (NFXI-OPT): 15mA @ 24Vcc

• Resistenza aggiunta sul loop (NFXI-OPT): 20m�

• Uscita remota: 22.5 Vcc – 10.8 mA

• Temperatura di esercizio: -30°C to +70°C

• Umidità ammessa: 10 to 95% (senza condensa)

• Altezza: 52 mm installato su base B501

• Grado di protezione: IP 43

• Diametro: 102 mm

• Peso: 97g

• Sezione cavi ammessa: 2,5mm2

Materiale: PC/ABS

Una visuale a 360° dello stato del dispositivo. I LED sono programmabili da centrale.

5.9.4 SIRENE DA ESTERNO

Le sirene da esterno dovranno avere le seguenti caratteristiche:

Descrizione

La nuova serie di sirene DSE per sistemi antincendio è adatta sia per installazioni interne che

esterne di qualsiasi tipo. Dispone, infatti, di una versione chiamata DSE1-EN autoalimentata per

esterno con lampeggiante e due modelli compatti con o senza lampeggiante chiamati DSE1-EN

Caratteristiche generali

Le sirene DSE1-EN sono gestite da un microprocessore in grado di controllare la batteria e lo

speaker. In caso di anomalia la CPU invia un segnale sulla morsettiera di collegamento mentre il

LED di controllo presente nel circuito sirena indica il tipo di guasto a seconda del numero di

lampeggi seguiti da una breve pausa. La sirena DSE1-EN dispone anche di funzione di auto

Page 54: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

52

diagnostica continua del microprocessore stesso, e test di corrente batteria effettuato ogni 32 giorni.

In caso di malfunzionamento la sirena invierà una segnalazione di guasto.

Caratteristiche tecniche

• Alimentazione: 24Vcc nominali.

• Corrente di ricarica massima dalla centrale con Vnom.: 0,5A max.

• Batteria tampone: 12V 2,2Ah.

• Temperatura di funzionamento: -25°C +70°C.

• Grado di protezione: IP33C.

• Dimensioni: 330mm x210mm x115mm (HxLxP).

• Certificazione: EN 54-3.

5.9.5 INDICATORI

Gli indicatori, per sensori sopra il controsoffitto, dovranno avere le seguenti caratteristiche:

L’indicator è un ripetitore per rivelatori analogici e convenzionali, di ridotte dimensioni, ad

alta efficienza e basso consumo. Sono disponibili sei diversi modelli: solo avvisatore ottico

(INDICATOR, IND�V, INDIC�INC, INDIC�PAV), solo acustico (BUZZER), oppure

ottico/acustico (IND�B).

I ripetitori sono alimentati e comandati direttamente dal sensore. Il modello IND�B oltre al

comando del sensore, necessita di un’alimentazione esterna a 24Vcc, che nei sistemi analogici può

essere prelevata direttamente dal loop di comunicazione. Il ripetitore ottico posto all’esterno di un

locale protetto con sensori automatici d’incendio serve alla rapida localizzazione del rivelatore in

allarme.

Caratteristiche generali

• Luminosità costante

• Alta efficienza

• Consumi contenuti

Page 55: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

53

• Ampio angolo di visuale

• Protetti contro le inversioni di polarità.

Specifiche Tecniche

• Assorbimento:

• INDICATOR: 9,5mA@3,7Vcc

• IND�V: 9,5mA@3,7Vcc

• INDIC�INC/PAV: 9,5mA@3,7Vcc

• IND�B: 0,1mA a riposo; 9mA@24Vcc in allarme

• BUZZER: 9mA@24Vcc

5.9.6 SIRENE DA INTERNO

Le sirene da interno dovranno avere le seguenti caratteristiche:

Grazie al nuovo design, ad un led ad alte prestazioni, ad un’ottima qualità sonora con 32

tonalità selezionabili e ad una straordinaria copertura omni�direzionale della luce, queste sirene

possono essere installate in differenti ambienti.

La serie ottico/acustica indirizzata NFXI è compatibile con la centrali incendio Serie AM di

NOTFIER Italia.

Tutti i dispositivi sono dotati di isolatore integrato e certificati EN54�17.

Caratteristiche elettriche

• Alimentazione: 15 a 29Vcc (da loop)

• Corrente in stand�by: 225�A con isolatore

Assorbimento di corrente

• Max. sirena con lamp.: 14.5mA

• Max Lampeggiante: 5.4mA

• Max Sirena: 10.6mA

• Frequenza Lampeggiante: 1Hz

Page 56: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

54

• Potenza Uscita Sonora: max. 97dB(A)+/�3dB@1m (tono 8, volume High)

• Toni Disponibili: 32

Caratteristiche ambientali

• Materiale corpo/lente: ABS/PC

• Grado IP: IP21C, 44 e 65 in funzione della base

• Temperatura di funzionamento: da �25 a 70°C

• Umidità relativa: 95% (senza condensa)

Caratteristiche meccaniche

• Peso Sirena con lamp: 238g.

• Peso lampeggiante: 168g.

• Peso Sirena: 238g.

• Max. Sezione cavi: 1.5�2.5mm2

5.10 IMPIANTO ANTINTRUSIONE

L’impianto antintrusione sarà costituito interamente da apparecchiature della società

Tecnoalarm, od equivalenti approvate dalla Committenza, aventi tutte le caratteristiche sotto

descritte.

In ogni caso l’impianto antintrusione deve essere compatibile ed interfacciabile con il sistema

di supervisione scelto.

Il sistema TP8-88 si contraddistingue per la sua struttura interna completamente modulare,

che consente di connettere direttamente sulla scheda madre moduli opzionali che ampliano la

disponibilità di ingressi e uscite. Inoltre con la stessa modalità è possibile ampliare anche la

dotazione telefonica del Sistema, aggiungendo, alla interfaccia telefonica PSTN, i moduli per la

comunicazione GSM/GPRS e l’interfaccia di connessione alla rete ethernet.

La diffusa modularità comprende anche l’alimentatore realizzato con tecnologia switching,

Page 57: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

55

capace di erogare 5A di corrente.

Il sistema TP8-88 integra nella sua configurazione di base la tecnologia RSC. La disponibilità

dei Bus di collegamento per i rilevatori seriali “Sensor Bus” e per sirene seriali “Siren Bus”,

consente di fruire dei vantaggi e delle performance della tecnologia RSC, per la realizzazione di

impianti, con connotazioni tecniche di assoluto rilievo.

La dotazione di base del sistema è costituita da 8 zone per rivelatori bus più 8 zone per

rivelatori convenzionali può essere ampliata sino ad un totale di 88 zone, filari o wireless.

Il sistema, con architettura multiutente, può gestire otto programmazioni di funzionamento

tramite un’ampia tipologia di dispositivi di comando, capaci di soddisfare ogni esigenza di utilizzo.

Il top dei dispositivi rappresentato dall’esclusiva console “Universal Touch Screen “disponibile

nelle versioni standard ed avanzata.

La gamma dei dispositivi è completata dalla consolle LCD300/S ed LCDPROX1 e dai

dispositivi APR-CARD, APR-FINGER ed APR FINGER-CARD. Gli utenti, interagiscono con il

sistema tramite l’utilizzo di 202 codici numerici, 120 chiavi o card RFDI, 100 radiocomando, 100

impronte. Gli accessi al sito protetto, sono disciplinati dalla possibilità operative attribuite ad ogni

utente. Altri controlli e limitazioni possono essere esercitati, tramite 8 fasce orarie d’accesso. Inoltre

è possibile automatizzare il funzionamento per mezzo di 16 programmatori orari.

Il sistema dispone di 8 telecomandi utilizzabili anche in ambito demotico, con cui è possibile

controllare e gestire dispositivi esterni come: illuminazione, condizionamento irrigazione ecc.

La “programmazione avanzata” è un sofisticato tool software che amplia le normali

possibilità di programmazione del Sistema oltre il livello standard. Con la programmazione

avanzata l’installatore personalizza il funzionamento del Sistema per offrire valide soluzioni

funzionali a particolari esigenze applicative, come ad esempio la gestione e l’interazione di

automatismi domotici.

I moduli di attuazione ESP XR, semplificano la realizzazione di reti di attuazione, asservite al

Sistema di sicurezza, la loro dislocazione fisica è facilitata dal collegamento su linea seriale, dalla

Page 58: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

56

modularità di gamma e soprattutto dalla possibilità di clonazione funzionale.

Con la programmazione avanzata la normale funzionalità di ingressi, uscite, comunicatori,

telecomandi, ecc. viene ridefinita attraverso la programmazione di una serie di azioni, assoggettate

agli eventi.

5.10.1GESTIONE TELEFONICHE

• ESPANSIONE GSM/GPRS 2G (F127ESPGSMGPRS)

• RDV(remote cliente) – MAIL – TELECOMANDI – TELEGESTIONE –

TELEVIGILANZA

• ESPANZIONE LAN (F127ESPLAN)

• DDNS

Abilitando la funzione DDNS si autorizza il Sistema TP8-88 ad effettuare automaticamente la

sua registrazione sul Server “DDNS Tecnoalarm”.

Il Server registra l’identificativo della Centrale ed il suo indirizzo IP WAN. Da questo

momento in poi ogni variazione dell’indirizzo IP WAN del router su cui è collegata la Centrale,

viene comunicato dalla Centrale al “DDNS Tecnoalarm” che provvederà ad aggiornare la

registrazione con il nuovo indirizzo IP WAN.

Possibilità di: MAIL – APP – RDV (remote cliente)

5.10.2PERIFERICHE BUS TASTIERA

• UTS 4.3 PROX BIANZA – CONS. TOUCH (F127UTS43PROX)

Interfaccia utente polifunzionale composta da: touch screen TFT 4,3” di tipo capacitivo,

sintesi vocale (da centrale, fi lo S), dispositivo di segnalazione acustica. Interfaccia grafi ca

interattiva semplice ed intuitiva. Iconografi a dinamica contestuale. Funzione Help grafi co.

Capacità di gestione fi no a 15 programmi funzionali. Collegamento su bus RS485. Raffi nato

design, linea ultrasottile. Montaggio superficiale. Contenitore ABS antistatico. Cover bianca.

Page 59: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

57

5.10.3 VOLUMETRICO

• TWINTEC BUS 18 VOL.DT (F102TWINB18/V)

• TWINTEC BUS

La miglior soluzione per la protezione volumetrica di interni, realizzata con un rivelatore

doppia tecnologia di rilevazione, infrarosso passivo e microonda. Il rivelatore utilizza un sofisticato

algoritmo di elaborazione digitale che gli consente di discriminare gli allarmi in modo certo. Offre

diverse modalità di rilevazione in logica AND, WALK ed RDV. Il modello TWINTEC MASK

BUS dispone anche della protezione anti-mascheramento.

5.10.4 CENTRALE

• TP8-88 ITA CENTRALE (F101T88-IT)

Le 8 zone convenzionali e le 8 zone Bus disponibili sull’unità centrale costituiscono la base

del sistema, la configurazione del sistema è completamente modulare e scalabile utilizzando i vari

moduli di espansione Zone, esso è ampliabile sino a 88 zone logiche che possono essere

liberamente assegnate a zone fi siche fi lari convenzionali, Bus o radio.

• 8Zone + MODULI ZONE N. 45 (8X4) 32 Zone – totale 40 Zone

• Protocollo TECNO out stringa - (F127T88/TECNO) interfaccia con Duemmegi

5.10.5 BATTERIA

• YUASA 12V 12 AH (F108YUASA 12)

5.10.6 CONTATTO DA INCASSO

• 414CTF contatto da incasso per finestre (F106414CTF)

5.10.7 SIRENA PER ESTERNO E INTERNO

• SAEIL 2010 BUS PLASTICA GRIGIA (F105S2010BUSGR)

• Batteria YUASA 12V 2,3 AH (F108021 YU)

Page 60: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

58

• SIREL 2000 SIRENA INT (F105SIREL2000)

5.10.8 MODULI ZONE

• SPEED 8/A (F101SPEED8)

• CONTENITORE C100P (C110C100P)

5.11 UPS

Per l’alimentazione delle linee privilegiate del piano seminterrato, della porzione del piano

rialzato oggetto del presente intervento, del resto del piano rialzato (in futuro) e del piano primo (in

futuro), verrà installato un UPS da ubicare al piano seminterrato del padiglione Rossi come già

indicato nella tavola n° 3 del progetto 16.883.

L’UPS alimenterà la sezione preferenziale del quadro elettrico BT (QBRO) e dalla quale si

alimenterà la sezione preferenziale del quadro elettrico piano rialzato QRO0 ed avrà le seguenti

caratteristiche tecniche, o equivalenti approvate dalla Committenza:

• Green Power 2.0 MASTERYS - UPS 30 kVA / 30 kW - Trifase / Trifase - singolo(i) con

by-pass - dimensioni (444 x 795 x 800mm ) peso 115 kg

• By-pass di manutenzione interno

• Interfaccia di comunicazione seriale - 1x porta RS232/485, 1x porta RS232 protocollo

JBUS, 1x porta RJ45 protocollo TCP/IP/SNMP

• Armadio/i batterie - 30 min a 27 kW - Vita attesa 10 anni (secondo EUROBAT) dimensione

(1200 x 840 x 1400) 1040 mm peso 1040 kg

• Protezione Backfeed con separazione metallica integrata per modulo di potenza con ingresso

separato

• Interfaccia contatti (ADC) - 3x ingressi isolati fra cui ESD, 4x uscite tramite contatti,

2A/250V

• NET VISION Card per comunicazione tramite rete Ethernet

• Attivazione a cura dei tecnici (costruttore)

Page 61: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

59

• Configurazione singolo(i) con by-pass

• Ingressi rete, raddrizzatore e by-pass Ingresso raddrizzatore ed ingresso by-pass

separati

• Tensione di ingresso/uscita Raddrizzatore 400 V Trifase + neutro

• By-pass 400 V Trifase + neutro

• Uscita 400 V Trifase + neutro

• Frequenza d'ingresso e di uscita 50 Hz / 50 Hz

• Schema di colleg. di terra a monte/a valle Il neutro è passante ed isolato dalla carcassa.

• Fattore di potenza ammissibile senza

declassamento della potenza attiva cos � 0,1 ind to 0,9 cap

• Autonomia a 25°C Batteria 30 min a 27 kW - Piombo ermetico

Montaggio in armadio - Vita attesa 10 anni (secondo EUROBAT)

• Gestione Sinottico con display grafico + connessione

LAN (rete Ethernet).

• Telegestione 2 slot disponibili per schede di comunicazione

opzionali tipo collegamento seriale RS485, contatti a secco

5.12 IMPIANTO DI SUPERVISIONE

Il sistema di supervisione sarà costituito da un sistema di trasmissione bus differenziale

(doppino bilanciato) a 4 conduttori facente capo ad un’unità di controllo programmabile tipo 2MG

Contatto, od equivalente approvato dalla Committenza, avente tutte le caratteristiche nel seguito

descritte.

I moduli (ingresso, uscita e misti) verranno collegati tra loro in parallelo tramite un cavo

4x1,5 mm di cui due conduttori sono destinati alla trasmissione dei segnali ed i rimanenti due per

l’alimentazione a 24 V d.c. del sistema.

Il sistema dovrà segnalare inoltre eventuali sue anomalie di malfunzionamento, ad esempio

modulo scollegato, bus in corto, modulo guasto, doppia codifica, ecc.

Page 62: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

60

L’impianto sarà predisposto per ampliamenti futuri (fino a 1016 ingressi e 1016 uscite per

ogni modulo di controllo programmabile).

Il sistema sarà molto flessibile e potrà essere riconfigurato facilmente al variare delle esigenze

degli operatori.

Il modulo di controllo programmabile MCP XT, unico per ogni sistema, consente la gestione

del sistema bus Contatto in modo totalmente definibile dall'utente senza dover ricorrere ad un vero e

proprio sistema di supervisione (PC o altro).

Il modulo MCP XT permette all'utente di definire il legame tra ingressi e uscite digitali e/o

analogici e quindi effettuare determinati comandi qualora si verifichino certe condizioni sugli

ingressi.

Le combinazioni logiche sono: OR - NOT - TOGGLE (PASSO-PASSO) - AND - SET

RESET - CONTATORE - TIMER - OROLOGIO - CALENDARIO E SOGLIA PER

GRANDEZZE ANALOGICHE – EQUAZIONI DI CALCOLO ALGEBRICO E LOGICO.

Con MCP XT sarà inoltre possibile utilizzare gli SCRIPT.

Il modulo MCP XT, oltre alle funzioni sopra descritte, è in grado di operare tramite porta

RS485 (indipendente dalla porta RS232) con protocollo MODBUS RTU ed altri.

La programmazione avviene in fase di messa in servizio mediante un Personal Computer

collegato via RS232 al modulo MCP XT ed è assistita da un apposito software MCP IDE che

consente il test del programma effettuato tramite simulatore.

Il modulo MCP XT può inoltre essere collegato ad un modem allacciato alla linea telefonica

consentendo una telegestione ed altresì ad un PC con la possibilità di chiamare il sistema in campo

per effettuare verifiche, richiedere lo stato degli ingressi, comandare le uscite e variare la

configurazione del sistema stesso.

Esso sarà alimentato dall’alimentatore del sistema a 24Vdc +/- 25% ed assorbirà massimo 150

mA.

Page 63: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

61

Il modulo MOD8IL consente, attraverso il bus Contatto, l’acquisizione dello stato di 8 segnali

di tipo ON-OFF ed il comando di 8 LED.

Le ridotte dimensioni del modulo MOD8IL ne consentono l’installazione direttamente nelle

scatole a muro standard tipo 503 o simili; questa soluzione permette di utilizzare, gli apparecchi di

comando (pulsanti, interruttori, ecc.) della marca preferita.

Una morsettiera fissa a 4 poli consente il collegamento al bus Contatto mentre sull’altro lato

sono presenti due connettori (OUT e IN) per il collegamento degli apparecchi di comando e dei

LED mediante i due fasci di cavi forniti in dotazione.

Il connettore PRG è necessario per la programmazione degli indirizzi del modulo.

Un LED verde sul pannello frontale indica la condizione di modulo alimentato.

La funzione delle uscite LED può essere liberamente definita utilizzando le normali funzioni

del sistema Contatto.

Esso sarà alimentato dall’alimentatore del sistema a 24Vdc +/- 25% SELV ed assorbirà

massimo 55 mA.

Il modulo MOD32I/A, consente di trasmettere, attraverso il bus Contatto, 32 segnali di tipo

ON-OFF prelevati, ad esempio, da pulsanti, finecorsa, sensori di prossimità ecc.

Esso offre la possibilità di alimentare i contatti di ingresso da un riferimento fornito dal

modulo stesso (comune a +24Vcc).

Il modulo di ingresso di cui trattasi è provvisto di quattro morsettiere estraibili a 9 poli per

collegare gli ingressi e di una morsettiera estraibile a 5 poli per il collegamento del modulo alla

linea di comunicazione a 4 fili. Il quinto polo è utilizzato solo dal programmatore degli indirizzi.

Sulla parte frontale del modulo è presente un indicatore luminoso verde (LED) che indica la

condizione di modulo alimentato.

Sono inoltre disponibili, sul pannello frontale, quattro riquadri dove annotare gli indirizzi (il

modulo occupa quattro indirizzi di ingresso) programmati nel modulo per un’immediata

Page 64: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

62

identificazione visiva.

Esso sarà alimentato dall’alimentatore del sistema a 24Vdc +/- 25% ed assorbirà massimo 100

mA.

Il modulo MODDALI consente l’interfacciamento tra il bus Contatto ed il bus DALI per la

gestione dell’illuminazione, esso offre 4 linee DALI sulle quali è possibile collegare fino a 32

dispositivi per linea, in questo modo è possibile controllare e regolare fino a 128 ballast DALI (o

altro dispositivo simile).

Il modulo MODDALI offre, per ogni canale, le seguenti caratteristiche:

− tutte le funzioni sono gestite dal modulo e possono essere controllate da qualsiasi ingresso

reale o virtuale del sistema, da supervisore o da videoterminale;

− comandi remoti Up/Down e Monocomando per la regolazione manuale dell'intensità

luminosa;

− rampa programmabile da 0 a 60 secondi;

− possibilità di limitare livelli minimo e massimo;

− possibilità di realizzare scenografie di luce dinamica mediante MCP XT;

− il livello di luminosità corrente può essere salvato e successivamente richiamato; sono

disponibili fino a 16 preset per realizzare scenografie “in tempo reale”; i preset sono

memorizzati nella memoria non volatile dei ballast;

− in caso di guasto del bus Contatto o del bus DALI la luminosità viene portata

automaticamente ad un livello programmabile;

− diagnostica di corto circuito sulle linee DALI e di lampada guasta, con indicazione della

linea dove si è verificato il guasto;

− sezione DALI galvanicamente isolata dal bus Contatto;

I 32 dispositivi per linea possono essere controllati per:

Page 65: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

63

− Linea: ogni comando inviato su una linea sarà eseguito da tutti i dispositivi collegati su

quella stessa linea, quindi tutti i relativi dispositivi si comporteranno allo stesso modo;

− Singolarmente: i comandi saranno inviati singolarmente in modo tale che ogni singolo

dispositivo si comporti indipendentemente, previa procedura di indirizzamento descritta

nei successivi paragrafi;

− Gruppi: i comandi saranno inviati a gruppi in modo tale che ogni gruppo di dispositivi si

comporti indipendentemente, previa procedura di indirizzamento e definizione dei gruppi

come descritto nei successivi paragrafi.

Il guasto di una lampada o di un ballast può essere rilevato e quindi segnalato solo a livello di

linea e non individualmente.

Il modulo ModDALI ha una morsettiera a 5 poli per il collegamento del modulo al bus

Contatto, una morsettiera a 2 poli per l'alimentazione della sezione DALI e una morsettiera a 9 poli

per le 4 linee DALI, tutte le morsettiere sono estraibili.

Sul pannello frontale un LED verde segnala la condizione di modulo alimentato, quattro LED

gialli segnalano la presenza di comunicazione sulla relativa linea DALI ed anche la presenza di una

o più lampade guaste e/o linee guaste.

Quattro pulsanti sul pannello frontale, uno per ogni linea DALI, consentono il comando

manuale dei dispositivi collegati, le funzioni possibili mediante questi pulsanti sono la regolazione

continua del livello di luminosità e accensione/spegnimento di tipo one-touch.

Il modulo MODDALI occupa 1 indirizzo di uscita e, se abilitato, anche 1 di ingresso di pari

valore (entrambi 4 canali 16-bit).

Il modulo di cui trattasi avrà due alimentazioni, quella lato bus supervisione e quella lato bus

DALI. La prima sarà alimentata dall’alimentatore del sistema a 24Vdc +/- 25% ed assorbirà

massimo 45 mA, la seconda sarà alimentata da alimentatore dedicato a 11,4÷24,0Vdc o 12Vac - 5%

+ 35% (pieno carico) ed assorbirà massimo 1 A a 12 Vdc o 10VA a12Vac.

Il modulo ModSUN consente di trasmettere, attraverso il bus Contatto, il valore di luminosità

Page 66: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

64

ambiente esterno rilevato dal sensore interno al modulo (può funzionare esclusivamente in sistemi

con controllore MCP XT).

Esso può essere configurato, mediante 4 dip switch, su 5 differenti portate di fondo scala: 500,

1000, 2000, 20000 e 100000 lux.

Il modulo di cui trattasi sarà alimentato dall’alimentatore del sistema a 24Vdc +/- 25% ed

assorbirà massimo 35 mA.

Il modulo ModLC-P è un sensore di luminosità-presenza il quale consente di trasmettere al

sistema di supervisione, attraverso il bus Contatto, un valore di luminosità dell’ambiente interno in

cui viene installato e lo stato di presenza o meno di persone nell’ambiente.

Il modulo è installabile esclusivamente in incasso a controsoffitto, dispone di un ingresso al

quale può essere collegato direttamente un pulsante per la gestione manuale dell’illuminazione

oppure possono essere collegati in cascata altri rivelatori di presenza tipo SRP al fine di garantire

una copertura maggiore dell’area sorvegliata.

Tale modulo può essere configurato con varie modalità intelligenti di funzionamento che ne

semplificano la sua taratura, andrà collegato direttamente al bus dal quale prenderà alimentazione a

24Vdc +/- 25% ed assorbirà massimo 20 mA.

5.13 IMPIANTO DI CONTABILIZZAZIONE ENERGIA ELETTRICA

5.13.1GENERALITÀ

L’impianto di contabilizzazione e monitoraggio dei parametri elettrici sarà costituito

interamente da apparecchiature della società Electrex, od equivalenti approvate dalla Committenza,

aventi tutte le caratteristiche sotto descritte.

Gli strumenti per l’acquisizione dei dati mediante TA e connessione diretta in reti con

tensione concatenata fino a 500 V saranno di vari tipi in base all’importanza impiantistica del punto

in cui verranno collegati.

Page 67: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

65

Questi apparecchi sono idonei per applicazione su ogni tipo di rete, trifase a 3 e 4 fili,

simmetrica o asimmetrica, equilibrata o disequilibrata monofase, bifase, bassa e media tensione, con

1, 2 o 3 TA oltre che per misure su 2 e 4 quadranti (import/export).

La programmazione da tastiera consente di impostare tutti i parametri operativi quali tipo di

rete, BT/MT, rapporto dei TA ed eventuali TV (valore libero), tempo di integrazione (1-60 min.) ed

allarmi (soglie, ritardo, isteresi), uscite digitali e parametri di configurazione dei moduli opzionali

collegati.

In questi strumenti le misure, in valore True-RMS, sono ottenute campionando in modo

continuo le forme d’onda di tensioni e correnti, assicurando così la massima precisione anche in

presenza di carichi rapidamente variabili nel tempo (es. saldatrici a punto) e l’idoneità dello

strumento per funzioni di supervisione della qualità della energia.

Un sistema di misura digitale brevettato con cambio scala automatico sugli ingressi di

corrente e sistema di compensazione degli offset degli amplificatori interni assicurano la massima

precisione della misura indipendentemente dal livello del segnale e dalle condizioni ambientali di

esercizio.

Questi strumenti sono completi di almeno 2 allarmi che permettono la massima flessibilità di

adattamento alle più diverse necessità di applicazione.

Ogni allarme è distintamente associabile ad uno qualsiasi dei parametri disponibili, sia come

allarme di minima che di massima o come allarme a due soglie della stessa misura.

Sono inoltre disponibili allarmi speciali quali tensione minima e massima e corrente massima

(applicabili alle tre fasi) ed un allarme di sbilanciamento sulle tre fasi di corrente.

La programmazione comprende anche la possibilità di settare distintamente il tempo di ritardo

(1-99 sec), il ciclo di isteresi in % e l’attivazione del relè di uscita.

Lo stato degli allarmi è sempre disponibile su linea seriale come “coils” Modbus.

Gli allarmi sono interamente programmabili da tastiera o tramite il software Energy Brain

(vedi punto 5.13.5 della presente) o da linea seriale tramite “holding registers” con protocollo

Page 68: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

66

Modbus.

Questi strumenti sono completi anche di due uscite optoisolate a transistor con portata 27 Vdc

27 mA secondo DIN 43864.

Le due uscite sono programmate in fabbrica per la trasmissione di impulsi proporzionali

all’Energia Attiva e all’Energia Reattiva (con numero e lunghezza degli impulsi programmabili) ma

possono essere alternativamente utilizzate anche come output degli allarmi interni o come unità di

output controllate in remoto tramite linea seriale e comandi Modbus.

L’architettura di questi strumenti consente l’implementazione di modifiche del loro firmware

mediante up-load in campo in qualsiasi momento con lo scopo di espandere o di sostituire le

caratteristiche già presenti con nuove e diverse funzionalità.

Ogni apparecchio può essere equipaggiato con una porta seriale RS485 o RS232 integrata o

mediante l’aggiunta di moduli opzionali (vedi punto 5.13.3 della presente) per essere collegato al

gateway Yocto net tramite il quale si può connettere questi strumenti alla rete Ethernet/Internet.

Il protocollo di comunicazione utilizzato è il Modbus RTU o ASCII, idoneo per

comunicazione con PLC e con programmi SCADA, ed è “full compliant” con il protocollo Modbus

e le sue configurazioni di default.

I dati elaborati sono letti come registri numerici composti da mantissa ed esponente in

formato IEEE.

Una trasmissione fino a 38.400 bps con max. 125 registri richiedibili (pari a 62 parametri)

senza tempi di attesa fra due richieste per assicurare la maggior velocità possibile.

Gli strumenti dotati dell’opzione Armoniche FFT (cioè gli strumenti la cui sigla si conclude

con H) consento l’effettuazione di accurate analisi armoniche fino alla 31°.

La risoluzione a 32 bit permette di ottenere una altissima precisione di calcolo tale da poter

considerare lo strumento come un vero analizzatore di armoniche.

L’opzione armoniche FFT rende disponibili tutti i parametri per valutare le possibili

Page 69: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

67

conseguenze all’impianto dovute alla distorsione armonica.

Infatti questa opzione rileva anche il verso di provenienza delle armoniche, ciò consente di

identificare se le armoniche sono esportate o importate dal carico sotto esame.

L’opzione sopra descritta può anche essere implementata successivamente all’installazione

mediante l’inserimento di un codice PUK nello strumento.

Nel nuovo quadro piano rialzato padiglione Rossi saranno installati due strumenti in custodia

DIN tipo Femto, od equivalente approvato dalla Committenza, in grado anche di monitorare i

parametri elettrici delle linee di alimentazione normale e preferenziale e registrare i relativi

consumi.

5.13.2STRUMENTI DI ACQUISIZIONE MISURE

5.13.2.1 Femto

Lo strumento Femto è studiato per essere utilizzato in ambienti industriali e terziario infatti ha

un range di temperatura di lavoro esteso da -10 a +50 °C con umidità fino a 95% senza condensa ed

un grado di protezione frontale pari ad IP51 per gli strumenti 96x96 mm ed IP40 per gli strumenti in

custodia modulare.

Al fine di proteggere i componenti interni da sovratensioni e sovracorrenti gli ingressi e le

uscite sono dotate di isolamento galvanico (4 kV per l’alimentazione ausiliari a 1,5 kV per le altre

connessioni).

Gli ingressi in corrente sono programmabili da 1 a 5 A con sovraccarico fino ad almeno 40 A

per 1 secondo e gli ingressi in tensione accettano segnali fino a 519 V fase – fase (300 V se bifase)

con sovraccarico fino ad almeno 900 Vrms peak per 1 secondo.

La classe di precisione sull’energia attiva secondo la norma CEI EN 62053-21 non deve

essere superiore a 1 (cioè 0,5 o 1) mentre quella sull’energia reattiva secondo la norma CEI EN

62053-23 non deve essere superiore a 2 (cioè da 0,5 a 2).

Page 70: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

68

5.13.3ESPANSIONI HARDWARE

Nel presente progetto per la realizzazione della rete di strumenti sono stati previsti moduli di

interfaccia RS485, optoisolati, con velocità programmabile da 2400 a 38400 bps in custodia sia

modulare (2 moduli DIN) sia da fissare sul retro degli strumenti 96x96 mm.

Questi moduli consentono di collegare ad una rete RS485 (cavo ad una coppia twistato e

schermato) di estensione pari a 1.000 m fino a 128 strumenti od utenze senza l’uso di amplificatori

di linea.

5.13.4STRUMENTI PER INTERFACCIA RS485 - LAN

5.13.4.1 Yocto Net

Questo strumento è un network gateway che consente l’accesso simultaneo da più postazioni

(tramite rete Ethernet e linea RS232) a strumenti e dispositivi Electrex (Yocto I-O, Decasensor,

ecc.) connessi su linea RS485.

Inoltre è possibile collegarlo direttamente ad uno strumento delle famiglie Fast / Flash / X3M

e in questo caso lo strumento alimenta lo Yocto net.

Occorre invece aggiungere un alimentatore esterno se viene utilizzata la porta RS485 di Yocto

net per connettere altri strumenti Electrex in sottorete.

Lo Yocto Net è adatto ad essere installato in ambienti gravosi infatti ha un range della

temperatura di lavoro esteso da -10 a +50 °C con umidità relativa fino al 95% senza condensa ed un

grado di protezione frontale pari ad IP40.

L’apparecchiatura di cui trattasi svolge le funzioni di:

• server Modbus-TCP (massimo 4 connessioni simultanee) con funzione di bridge tra rete

Ethernet (protocollo Modbus-TCP) e linea RS485 (protocollo Modbus-RTU);

• server WEB per la configurazione dello Yocto net e degli strumenti tramite WEB Browser;

• server FTP per l’aggiornamento del firmware.

Page 71: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

69

Inoltre dispone della funzione di arbitro tra porta Ethernet e porta RS232 (protocollo Modbus-

RTU con possibilità di un’ulteriore connessione per un PC, PLC o Yocto gate) verso la porta RS485

(Modbus-RTU).

Lo Yocto Net è dotato di:

• n° 1 porta seriale standard RS-485 galvanicamente isolata su morsettiera a tre poli (COM1) con

terminazione e failsafe integrate (configurabili tramite dip-switches);

• n° 1 porta seriale standard RS-232 su connettore D-Sub 9 poli maschio (COM2) per la

connessione ad uno Yocto gate GSM, ad un PLC o ad un PC con software di supervisione

Modbus (es. Energy Brain o altro SCADA);

• n° 1 porta TTL (COM3) per connessione diretta (tramite Power Cable) ad uno strumento

Electrex modello Flash-D / Fast / X3M-D; per i modelli X3M 96 e Flash N 96 oltre al Power

Cable occorre un ulteriore cavo adattatore; solo in questa modalità d’uso, cioè utilizzando solo

la porta TTL, non serve un alimentatore esterno per lo Yocto;

• n° 1 porta Ethernet 10/100 BASE-TX (RJ45) Auto-MDIX;

• n° 2 ingressi digitali da alimentare esternamente, galvanicamente isolati ed utilizzabili per la

rilevazione di stati ON-OFF;

• n° 2 uscite digitali conformi DIN 43864 (27Vdc, 27mA) oppure fino a 250V 100mA AC/DC,

galvanicamente isolate ed utilizzabili per comandi di apparecchiature esterne al sistema

• n° 1 display LCD grafico con contrasto regolabile avente le seguenti caratteristiche:

- superficie (area visibile): 100x64 punti (43x25mm);

- retroilluminazione a led giallo/verdi;

- periodo di aggiornamento: ogni secondo;

• tastiera a 3 tasti;

• memoria Flash (non volatile) disponibile per le pagine Web e/o il data-logging e/o la gestione

degli allarmi via e-mail.

L’alimentazione di questo strumento è possibile in bassissima tensione sia in continua sia in

alternata (9 ÷ 36 Vac o 12 ÷ 60 Vdc) ed assorbe massimo 3VA.

Page 72: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

70

L’orologio / calendario con batteria di backup (autonomia 10 anni) e gestione automatica dei

fusi orari e dell’ora solare / legale è sincronizzato tramite server NTP.

La rilevazione dello stato On – Off avviene tramite i 2 ingressi digitali optoisolati di cui è

dotato lo strumento.

L’allarmistica e l’attivazione / disattivazione può avvenire tramite le 2 uscite digitali

optoisolate a transistor con portata 27 Vcc 27 mA secondo DIN 43864 presenti nello strumento.

Lo strumento può essere configurato con l’indirizzo IP statico o dinamico (protocollo DHCP).

Inoltre questo strumento, mediante l’acquisto e l’inserimento di un codice PUK, può essere

trasformato in uno Yicto Nel Log descritto nel punto successivo della presente.

5.13.4.2 Upgrade software Yocto Net

Le funzioni degli Yocto Net sopra descritti possono essere implementate mediante

l’acquisizione e lì’inserimento di codici PUK direttamente negli apparecchi di cui trattasi.

Nel seguito sono elencate le implementazioni disponibili e non comprese nel presente appalto

che la Committenza potrà in qualunque momento aggiungere a questo impianto.

Yocto net upgrade Log 8 (PUK) abilita 1 servizio di memorizzazione (esempio 8 strumenti

con potenze/energie solo in import) nello Yocto net o nello Yocto net log.

Ad esempio uno Yocto net diventa uno Yocto net log 8, oppure uno Yocto net log 24 diventa

uno Yocto net log 32.

È possibile gestire fino ad un massimo di 5 servizi per ogni Yocto net o Yocto net log.

Yocto net upgrade Web (PUK) abilita la visualizzazione delle misure su pagine Web di

ciascun strumento collegato in RS485 allo Yocto net o allo Yocto net log o allo Yocto net master.

Yocto net upgrade Web open (PUK) aggiunge allo Yocto net o allo Yocto net log o allo

Yocto net master la possibilità di inserire delle pagine Web personalizzate.

Occorre installare prima l’implementazione software Yocto net upgrade Web (PUK).

Page 73: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

71

Le pagine Web personalizzate potranno essere realizzate da tecnici che avranno effettuato uno

specifico corso.

Yocto net upgrade mail allarm (PUK) aggiunge allo Yocto net o allo Yocto net log o allo

Yocto net master la possibilità di inviare e-mail di allarme (e SMS di allarme se collegato ad uno

Yocto gate).

Yocto net upgrade Calendar (PUK) aggiunge allo Yocto net o allo Yocto net log la possibilità

di gestire funzioni di Energy Automation in base ad un calendario annuale configurabile su minuti /

ore / giorni / mesi.

Yocto net upgrade 4you (PUK) permette di modificare 1 servizio esistente (i servizi di log da

modificare debbono già essere attivi e se serve modificare 2 servizi occorre acquistare 2 PUK 4you)

nello Yocto net log tramite un configuratore che indica l’occupazione di memoria.

Ad esempio per poter effettuare campagne di misura con qualsiasi parametro acquisito dai

dispositivi Electrex ad esso collegati e/o aumentare diminuire i giorni di memorizzazione.

Ogni Yocto net log può gestire fino ad un massimo di 5 servizi.

5.13.5SOFTWARE

Energy Brain è il software creato per la realizzazione di reti di strumenti, anche molto

complesse, sia in area locale sia in remoto già installato e funzionante sul server del complesso

produttivo di cui trattasi.

Esso è idoneo per applicazione con tutti gli strumenti Electrex dotati di porta di

comunicazione e fornisce tutte le funzioni necessarie per il monitoraggio e la gestione accurata di

consumi energetici.

Nel seguito sono descritte le sue principali caratteristiche:

• Configurazione:

- Le opzioni disponibili consentono la massima flessibilità di adattamento del software alla

rete (anche a diversi tipi di reti collegate simultaneamente) e alle esigenze dell’operatore:

Page 74: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

72

i) Set-up remoto degli strumenti (TA, TV, allarmi, ecc.)

ii) Configurazione della rete (per strumento, per cliente, in gruppi, in località) con

impostazione autonoma della tipologia di connessione locale (diretta RS232/RS485,

Ethernet) o remota (Modem, GSM, Internet) e dei parametri di comunicazione(velocità,

ecc.)

iii) Configurazione della cadenza di download dei dati distinta per località, per cliente, con

cadenza giornaliera, settimanale o mensile tramite agenda programmabile.

• Grafico di carico e curve dei consumi:

- grafici delle curve di potenza giornalieri, mensili, annuali;

- grafici delle curve di consumo giornalieri, mensili, annuali;

- grafici delle potenze e delle energie distinti per fasce tariffarie;

- grafici delle punte di potenza mensili, annuali e per fasce tariffarie;

- fino a 4 grafici simultanei;

- funzioni di zoom e selezione delle misure;

- stampa grafica e numerica dei dati.

• Visualizzazione dei parametri:

- visualizza on-line tutte le misure fornite da ognuno degli strumenti in campo.

• Archivio dati:

- download automatico o manuali dei dati di potenza ed energia dagli strumenti collegati e

archiviazione automatica in data base interno (Access, PostgresSQ o MySQL);

- export dati verso altri DB tramite modulo ODBC o formato txt.

• Fasce orarie:

- gestione dei dati per fasce tariffarie;

- editor di configurazione di fasce tariffarie e calendario.

• Canali virtuali:

- creazione di “gruppi” di strumenti (esempio “sommatoria” di vari reparti) e la loro

visualizzazione, in forma grafica, allo stesso modo di un canale fisico;

- inserimento di variabili e di formule matematiche, anche molto complesse, particolarmente

Page 75: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

73

utili, ad esempio, per effettuare delle simulazioni.

• Altri tipi di Energie/Misure:

- creazione di grafici speciali dai dati ottenuti da trasduttori commerciali con uscita a impulsi

(esempio: luce, temperatura, gas, calorie, ecc.).

Collegato a strumenti del tipo X3M questo software ha anche le seguenti funzioni:

• effettua il download, memorizza e visualizza gli eventi registrati nella memoria del X3M;

• set up di eventi con parametrizzazione della durata (valori di attivazione e disattivazione,

numero di cicli);

• gestisce i grafici per gli strumenti equipaggiati con l’opzione FFT armoniche (questa funzione è

disponibile solo per gli strumenti connessi on-line).

5.14 IMPIANTO PER IL CABLAGGIO STRUTTURATO

L’impianto di cablaggio strutturato dovrà essere realizzato completamente in categoria

minima 6 e sarà costituito da connettori a 8 pin tipo RJ45, della stessa serie degli apparecchi di

comando, collegati all’armadio di permutazione tramite cavi UTP, non schermati, twistati a quattro

coppie, con guaina in PVC.

Il sopra citato armadio di permutazione sarà composto da una struttura modulare rack 19” in

robusta lamiera in acciaio verniciata, dotata di porta con cristallo e serratura a chiave, all’interno

della quale saranno alloggiati: pannelli di permutazione, pannelli per la posa ordinata dei cavi,

pannelli per il supporto degli apparati attivi, gli apparati stessi (esclusi dal presente appalto) e

l’unità di alimentazione. Tale armadio sarà collegato in fibra ottica al quadro dati previsto al piano

seminterrato con il progetto 16.883, e tramite esso al resto della nuova rete dati.

Page 76: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

74

6 SPECIFICA IMPIANTI PREVISTI

6.1 ALIMENTAZIONE

Il punto di alimentazione per il prelievo di energia necessario ad alimentare il nuovo

ampliamento degli impianti elettrici a servizio della porzione del piano rialzato del padiglione Rossi

oggetto del presente intervento è il quadro elettrico di bassa tensione padiglione Rossi (QBRO)

previsto al piano seminterrato – vedi progetto 16.883.

Nella sezione "normale" di detto quadro elettrico, nel progetto 16.883 è già stato previsto un

interruttore magnetotermico differenziale da cui prelevare la nuova linea di alimentazione atta al

collegamento della sezione "normale" del nuovo quadro elettrico piano rialzato padiglione Rossi

QRO0.

Sempre nel quadro BT padiglione Rossi ubicato al piano seminterrato, è stata prevista una

sezione "preferenziale" da alimentare mediante UPS.

Il nuovo UPS da 30 kVA di cui è prevista la fornitura, installazione, collegamento, ecc. in

questo appalto, come indicato nella tavola n° 3 del progetto 16.883, troverà posto all'interno

dell'area ad accesso limitato identificata come "cabina elettrica" nei pressi del quadro BT padiglione

Rossi.

L'UPS dovrà essere caratterizzato da un ingombro ridotto, dim. 444mm x 795mm (area sul

pavimento), dovrà garantire il più elevato rendimento in modalità VFI a doppia conversione, unica

modalità operativa degli UPS che garantisce la totale protezione del carico da tutti i problemi di

qualità della rete di alimentazione.

Inoltre esso dovrà essere idoneo anche per alimentare carichi con fattore di potenza capacitiva

fino a 0,9 senza declassamento e dovrà garantire una precisione della tensione di uscita anche in

presenza di carichi non lineari.

Page 77: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

75

Nella sezione "normale" del quadro BT padiglione Rossi sarà presente un interruttore

magnetotermico differenziale da cui alimentare il nuovo UPS sopra menzionato.

Quest'ultimo interruttore dovrà essere dotato di un ingresso per contatto normalmente chiuso

da collegare alla protezione di backfeed del gruppo di continuità al fine di evitare problemi legati

alla contro alimentazione della rete in caso di guasto interno all'UPS (ad esempio blocco in chiuso

del by-pass).

L'apertura del contatto di backfeed del gruppo di continuità dovrà causare l'apertura

dell'interruttore a monte di esso (nel caso l'UPS abbia al suo interno il dispositivo di sezionamento

collegato alla protezione di backfeed il collegamento sopra citato è superfluo).

Nella sezione "preferenziale" dello stesso quadro saranno presenti l'interruttore generale della

sezione a cui collegare la linea in uscita del gruppo di continuità, gli interruttori destinati ad

alimentare le utenze preferenziali direttamente collegate a questo quadro e gli interruttori

magnetotermici da cui avranno origine le linee di alimentazione delle sezioni preferenziali dei

quadri del piano rialzato e del piano primo.

Nel presente appalto è prevista l'installazione della linea di alimentazione della sezione

preferenziale del quadro piano rialzato padiglione Rossi (QRO0).

Per la posa delle nuove linee sopra citate verrà realizzato un nuovo percorso in passerella,

all’interno del piano seminterrato, con risalita, all’interno del locale tecnico del piano rialzato, in

prossimità del nuovo quadro elettrico.

Il tratto in risalita da piano seminterrato a piano rialzato, dovrà essere adeguatamente

compartimento con idonei sacchetti e mastici per garantire almeno REI 120.

Dal piano seminterrato, transiteranno le due linee descritte (alimentazione ordinaria e

alimentazione da UPS), la linea di alimentazione della centrale dell'impianto rivelazione incendi ed

i seguenti cavi di segnale:

• cavi di segnale dell’UPS;

• cavi di segnale dell’impianto di riscaldamento;

Page 78: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

76

• bus impianto di supervisione;

• bus impianto di monitoraggio dei parametri elettrici;

• fibre ottiche impianto cablaggio strutturato;

• cavo contatto impianto antintrusione piano seminterrato.

6.2 QUADRI ELETTRICI BT

Il dimensionamento dei conduttori (conduttori unipolari isolati e/o cavi) e delle protezioni

contro le sovracorrenti (sovraccarico e cortocircuito) e contro le sovratensioni è stato eseguito

utilizzando il software Ampére Professional della società Electro Graphics s.r.l. di San Martino di

Lupari (PD).

I risultati di questi calcoli sono stati raccolti nell’allegato 4 della presente denominato

“Calcoli esecutivi Tabelle coordinamento”.

Il quadro BT che alimenterà praticamente tutti gli impianti elettrici a servizio della porzione

del piano rialzato del padiglione Rossi oggetto del presente intervento (denominato quadro piano

rialzato padiglione Rossi - QRO0) troverà posto sulla parete del locale tecnico principale del piano

rialzato.

Più precisamente esso dovrà essere installato subito a destra della porta di accesso del primo

locale tecnico.

Esso, come indicato nel relativo schema di progetto, sarà predisposto per alimentare

direttamente o mediante sotto quadri tutti gli impianti a servizio piano rialzato del padiglione Rossi

una volta terminata la sua ristrutturazione.

La carpenteria di questo quadro sarà del tipo modulare a struttura portante in robusta lamiera

di acciaio con basamento a pavimento, verniciata con resine epossidiche.

Dovrà essere garantito il grado di protezione minimo pari a IP40 a quadro chiuso

La forma di segregazione trattandosi di un quadro con interruttori modulari dovrà essere la

seguente: cave modulari apribili solo mediante attrezzo – gradi di protezione a quadro aperto IP20 –

Page 79: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

77

sistema di collegamento tramite barrette di collegamento, scelti in virtù della corrente nominale

dell’interruttore di protezione.

Visti gli spazi a disposizione il quadro è stato studiato con accessibilità frontale per essere

addossato alla parete. In questa fase viene predisposta una carpenteria avente dimensioni modulari

di 600 mm + 400 mm (risalita cavi/morsettiera) + 600 mm.

Con questa configurazione sulla parete di cui trattasi rimarrà lo spazio per installare, in

occasione della realizzazione delle opere di ristrutturazione della seconda parte del piano rialzato,

un'espansione di questo quadro costituita da massimo un modulo da 800 mm più una risalita cavi /

morsettiera da 400 mm. )

Come interruttore generale è stato previsto un sezionatore avente corrente nominale doppia

rispetto alla taratura della soglia termica della protezione posta a monte.

La sua robustezza è anche una garanzia circa la sua maggior immunità rispetto ad altri tipi di

interruttori ad una vasta casistica di guasti.

Principalmente a protezione di tutte le partenze che alimenteranno le varie utenze è stata

prevista la protezione a corrente differenziale per mezzo di dispositivi integrati nel relativo

interruttore magnetotermico.

Quanto sopra permetterà ottenere un'ottima selettività di intervento e quindi di ridurre

sensibilmente i disservizi dell’impianto in oggetto.

Anche la scelta di proteggere quasi tutti i circuiti prese con magnetotermici tarati a 10 A è

stata dettata dalla ricerca di una discreta selettività di intervento.

Per lo stesso motivo le tarature delle protezioni magnetotermiche associate ai dispositivi

differenziali che svolgono la funzione di generali di gruppo di illuminazione e macchine

dell'impianto di climatizzazione sono molto elevate rispetto alla corrente che le percorrerà.

A tal proposito si fa presente che visto il valore della corrente di cortocircuito previsto in

questo quadro gli interruttori differenziali senza sganciatori non sono installabili (l'installazione a

Page 80: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

78

monte di essi di fusibili vanificherebbe ogni tipo di selettività verticale).

Il nuovo quadro sopra descritto alimenterà gli impianti di illuminazione, forza motrice di

servizio, centrale antintrusione e tutte le macchine dell’impianto di riscaldamento e ricambio aria

(l'unica utenza elettrica non alimentata da questo quadro sarà la centrale dell'impianto rivelazione

incendi alimentata direttamente dalla sezione preferenziale del quadro BT padiglione Rossi).

Il nuovo quadro sarà provvisto di una sezione alimentata da UPS (questo ultimo installato al

piano seminterrato come descritto al punto 6.1 della presente relazione) la quale alimenterà i server

previsti nell'armadio di permutazione previsto nello stesso locale tecnico, la centrale dell'impianto

antintrusione, gli ausiliari del quadro stesso ed i gruppi prese delle singole postazioni di lavoro.

Alcuni utilizzatori saranno protetti con protezione differenziale, mentre altri utilizzatori ritenuti

sensibili (server) saranno protetti solo con protezione magnetotermica (a monte dell’UPS è presente

una protezione differenziale vedi progetto 16.883).

Quanto sopra permetterà di avere la massima continuità di servizio dei server perché in caso

di guasto a terrà al loro interno essi continueranno a funzionare alimentati dall'UPS in isola (il

guasto a terrà causerà l'intervento del differenziale previsto a monte del gruppo di continuità).

L'anomalia verrà segnalata ai responsabili che provvederanno in manuale al salvataggio ed

allo spegnimento dei server.

Nel caso nessuno intervenga dovrà essere l'UPS stesso che all'approssimarsi della fine

dell'autonomia delle batterie provocherà in automatico lo shutdown dei server e dei computer

collegati.

Nel rispetto delle prescrizioni dei costruttori di UPS si sono scelti interruttori aventi

protezione magnetotermiche con taratura magnetica bassa (curva B) e corrente nominale non

superiore a In = 10 A per evitare che in caso di guasto che richieda l'intervento della protezione

magnetotermica si crei un “blocco” dell’UPS (intervento protezione interna del gruppo di continuità

per eccesso di energia passante) con conseguente disservizio di tutte le utenze collegate a valle

dell'UPS.

Page 81: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

79

In ossequio a quanto indicato nella norma UNI 9795 la centrale di rivelazione, dotata delle

proprie batterie, verrà alimentata con linea dedicata in partenza dal quadro elettrico BT piano

seminterrato lato UPS.

Tale configurazione andrà evidenziata con adeguata cartellonistica per informare i

manutentori (condutture elettriche e impianto rivelazione incendi) e minimizzare i rischi di

elettrocuzione legati al mancato sezionamento della sua alimentazione.

Il quadro elettrico dell'ascensore non è oggetto del presente appalto.

L’utilizzo di più dispositivi a corrente differenziale permette di evitare interventi inopportuni

dovuti alla somma delle correnti verso terra generate dai condensatori ed altri componenti presenti

nei dispositivi elettronici sempre più diffusi.

A titolo di esempio si ricorda che come indicato dalla norma di prodotto i differenziali tarati a

30 mA possono intervenire da 15 mA in su e che, ad esempio ogni personal computer può

disperdere da 1 a 3 mA.

La protezione contro i contatti indiretti di tutte le utenze che modificano la forma d’onda della

sinusoide (inverter, alimentatori AC/DC, carica batterie, apparecchi illuminanti con alimentatori

elettronici, ecc.) verrà realizzata con dispositivi a corrente differenziale con caratteristica “A”

sensibili alle componenti continue tipiche delle correnti di guasto delle apparecchiature sopra citate.

Nell’intento di privilegiare la continuità di servizio tutte le protezioni differenziali delle

utenze fisse saranno tarate ad almeno 300 mA e non 30 mA.

Si ricorda che la taratura di 30 mA è richiesta dalla normativa vigente solo per alcuni casi non

contemplati nel presente intervento e per la protezione addizionale contro i contatti diretti

consigliabile soprattutto nel caso di utilizzo di prolunghe e/o apparecchi trasportabili e/o mobili e/o

portatili così come definiti dagli articoli 27.5 e 27.6 della norma CEI 64-8.

Praticamente tutti gli interruttori dovranno essere dotati di contatti ausiliari e/o di scattato relè

al fine di monitorarne lo stato e segnalare il loro intervento o cambio di stato sia in tempo reale

(visualizzazione sulle pagine del supervisore, e-mail e/o SMS) sia su un database gestito dal sistema

Page 82: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

80

di supervisione.

Quanto sopra permetterà di intervenire rapidamente ed, essendo in possesso dello stato

dell’impianto (quali interruttori erano aperti, quali erano chiusi, quali contattori stavano alimentato

le utenze e, nel caso degli interruttori scatolati, se il cambio di stato è dovuto a manovra manuale o

al superamento delle tarature magnetotermiche o di quelle differenziali, ecc.), identificare più

facilmente le cause del guasto.

Anche se non espressamente richiesti dall’analisi scariche atmosferiche al fine di proteggere

contro le sovratensioni indirette di origine atmosferiche e, soprattutto, contro le sovratensioni

originate da manovre sulla rete dell’Ente distributore saranno installati degli SPD a monte del

trasformatore MT/BT del padiglione Rossi ed all’arrivo delle linee di alimentazione nel quadro BT

del padiglione stesso e dei relativi sottoquadri e sulle linee del sistema di supervisione.

Particolare attenzione si dovrà avere per il collegamento di questi dispositivi al fine di non

vanificarne le loro funzionalità.

Essi dovranno essere installati il più vicino possibile al collettore di terra ed all’ingresso nel

quadro delle linee da cui potrebbero arrivare le sovratensioni per evitare che accoppiamenti

induttivi tra linee in ingresso e conduttori interni al quadro rendano inefficaci i limitatori.

Inoltre si dovrà fare in modo di contenere al minimo indispensabile la lunghezza dei cablaggi

attuando, dove possibile, il collegamento entra – esci (sezioni fino a 6 mm² senza nessun accessorio

e fino a 25 mm² mediante morsetti Dehn Stak 25, od equivalente approvato dalla Committenza) o la

cordatura dei conduttori.

Dove le sezioni dei conduttori di protezione delle linee in ingresso sono inferiori ai 25 mm²

essi dovranno essere collegati ai morsetti degli SPD contrassegnati dal simbolo di dispersore.

Dal morsetto attiguo dovrà avere origine il conduttore che collegherà questa apparecchiatura

al collettore di terra del quadro.

Non ultimo va specificato che ne le linee che possono portare sovratensioni né il conduttore di

protezione che collega questa porzione di impianto al dispersore dovranno essere posati nelle stesse

Page 83: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

81

canalizzazioni in cui sono posate le altre linee.

6.3 DISTRIBUZIONE PRINCIPALE

Tutte le linee di distribuzione principale BT saranno realizzate in cavo FG7(O)M1, a corda

flessibile di rame rosso ricotto classe 5 isolati in gomma etilenpropilenica ad alto modulo di qualità

G7 e guaina esterna in mescola LS0H di qualità M1 esente da alogeni.

Per il collegamento da piano seminterrato a piano rialzato le condutture saranno installate

passerelle a rete in filo di acciaio elettrozincato di sezione fino a 400x54 mm dotate di separatori in

acciaio al fine di separare correttamente i cavi delle varie categorie (0, I e II) ed in cavi in ingresso

ed uscita (questo per la corretta protezione contro le sovratensioni). Un parte del percorso avverrà al

piano seminterrato con risalita fino a piano rialzato in prossimità del quadro elettrico generale di

piano (QRO0).

Queste passerelle saranno fissate alla struttura edile mediante staffe e/o profilati e nei tratti

verticali accessibili (sotto i 2,5 m dal piano di calpestio) saranno dotate di appositi coperchi

anch'essi in acciaio elettrozincato.

All’interno delle passerelle descritte troveranno posto i cavi di energia e i vari cavi di segnale.

Si sottolinea che gli unici cavi aventi la guaina di colore rosso dovranno essere i cavi

dell'impianti di rilevazione incendi.

Tutti gli impianti di distribuzione, in partenza dal quadro elettrico generale di piano (QRO0),

verranno attestati alle passerelle dello stesso tipo sopra descritto posizionate al di sopra del

controsoffitto. Saranno installate su tutta la lunghezza dei corridoi due passerelle: una per energia

(posizionata sotto) e una per cavi dati in generale (posizionata sopra).

La scelta di installare due passerelle e non una di dimensioni maggiori è dettata dal fatto di

evitare, in corrispondenza delle derivazioni) gli attraversamenti dei cavi di segnale sopra i settori

riservati ai cavi di energia e viceversa e limitare il più possibile gli incroci.

Le passerelle in uscita dal locale tecnico verso il connettivo 1 sono state dimensionate anche

Page 84: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

82

per la posa dei cavi relativi alle porzioni del piano rialzato non oggetto del presente intervento al

fine di non dover modificare le canalizzazioni nel prossimo intervento, cioè evitare lo spargimento

di polvere e similari dovuti all'installazione dei tasselli per fissare altre passerelle alle strutture edili

nel locale dove saranno installati quadri ed apparecchiature informatiche.

I cavi dovranno essere ordinatamente correttamente ammarati alle passerelle tenendo conto

del loro peso e delle loro caratteristiche meccaniche.

La scelta di questo tipo di passerella è motivata dal fatto che la sua struttura a maglia permette

un’ottima aerazione dei cavi, evita l’eccessivo accumulo di polvere, è praticamente accessibile

anche da sotto, garantisce la possibilità di derivarsi in qualunque punto senza dover praticare fori e

applicare pressacavi ed inoltre permette di creare in cantiere tutti i pezzi speciali, derivazioni, curve,

ecc. (caratteristica particolarmente importante per una veloce realizzazione degli impianti).

Le linee di energia in cavo FG7(O)M1 non dovranno essere mai posate in contatto con linee

realizzate in cavi o conduttori unipolari isolati in PVC a meno che non si tratti del conduttore di

protezione.

Dalle passerelle descritte si dovranno poi raggiungere gli utilizzatori finali che in questo caso

sono prese incassate a parete, illuminazione, macchine impianto di climatizzazione e poco altro.

Per realizzare tali derivazioni si dovranno predisporre scatole di derivazione per posa a vista

sulle varie pareti divisorie sopra controsoffitto.

Per cablare le prese energia, prese dati ed altre utenze raggiunte da condutture incassate,

(centrale antintrusione, comandi illuminazione, pannelli per il controllo delle macchine

dell'impianto di climatizzazione, ecc.) bisognerà derivarsi dal retro delle scatole a vista sopra citate

con le tubazioni incassate che raggiungeranno le scatole portafrutti e similari (scatole 503 e 504 con

prese o dispositivi di comando).

I conduttori da impiegare all’interno dei tubi sottotraccia risultano del tipo N0G9-K.

Tutte le derivazioni da effettuare agli utilizzatori sopra il controsoffitto (apparecchi

illuminazione, macchine per il riscaldamento, macchine per il ricambio d’aria) dovranno essere

Page 85: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

83

effettuati con conduttori FG7(O)M1 ed idonei pressacavi.

In ogni caso il grado minimo da garantire dovrà essere IP40.

6.4 DISTRIBUZIONE AGLI UTILIZZI

Al piano rialzato del padiglione Rossi gli impianti previsti sopra al controsoffitto saranno

realizzati nella tipologia in vista con un grado di protezione minimo pari ad IP4X, quelli da

realizzare sotto al controsoffitto saranno invece del tipo incassato con un grado di protezione

minimo pari ad IP4X.

Nella zona controsoffitto, vista la loro limitata dimensione e/o la presenza di un numero

elevatissimo di condutture idrauliche, per la distribuzione dell’illuminazione e di tutti gli impianti

elettrici in generale è previsto l'impiego di tubazioni/guaine a vista in PVC.

Come già descritto al punto precedente della presente relazione, la derivazione da tali

condutture avverrà tramite cassette di derivazione, provviste di idonei morsetti per il collegamento

dei conduttori.

Tutte le prese e gli utilizzatori, posti sotto al controffitto, trattandosi di impianti sottotraccia

saranno da realizzare con tubazione di tipo corrugato, adatto per posa incassata e conduttori N0G9-

K. Tutte le prese saranno da posizionar a parete a quote coerenti con l'arredo previsto (per volontà

della Committenza non dovranno essere realizzate tracce a pavimento).

Per l'installazione delle prese di energia dovranno essere installate scatole minimo tipo 504

anche se è prevista una sola presa al fine di dare la possibilità alla Committenza di implementare

questo impianto senza realizzare impianti a vista o realizzare nuove tracce.

Si sottolinea che il lay-out delle prese di energia, dati, telefonia, ecc a servizio delle postazioni

di lavoro è stato progettato in funzione del lay-out dei piani di lavoro inviatoci dalla Committenza.

Nel caso in sede di esecuzione questo lay-out venga modificato anche il lay-out degli impianti

a servizio delle postazioni di lavoro dovrà essere adeguato alla nuova configurazione di scrivanie,

Page 86: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

84

tavoli, ecc. mantenendo i livelli prestazionali previsti nel presente progetto.

Le linee di alimentazione e segnali per il cablaggio del gruppo frigorifero previsto all'esterno

a nord del fabbricato di cui trattasi saranno posate in una nuova passerella rete in filo di acciaio

elettrozincato dotati di apposito separatore da posare a plafone del piano seminterrato.

6.5 ILLUMINAZIONE

I calcoli illuminotecnici sono stati eseguiti utilizzando il software Dialux della Dial Gmbh con

sede nella città di Lüdenscheid in Germania.

I risultati di questi calcoli sono stati raccolti nell’allegato 4 della presente denominato

“Calcoli esecutivo Tabelle coordinamento”.

Nell’interpretare i risultati ottenuti si deve tener conto dei seguenti fattori:

• al fine di redigere calcoli più accurati, cioè tener conto della forma dei locali, ecc., e,

conseguentemente, fornire risultati più precisi (sia a livello numerico sia per ottenere curve

isolux ed altri valori con definizione più elevata) nei calcoli riportati sono state utilizzate griglie

con un numero di punti di calcolo su ciascun lato pari anche a più del doppio il minimo citato

nella tabella A.1 presente nell’appendice A della norma UNI EN 12464-1 del 2011;

• come piano di lavoro è stato impostata l’intera superficie dei vari locali per dare alla

Committenza una visione di insieme dell’intero locale;

• il numero di valori di illuminamento visualizzabili a video alla fine dei calcoli è ben superiore a

quello che viene riportato nei report e poi stampato su carta;

• per quanto scritto sopra i valori di uniformità dell’illuminamento (U0) generali (cioè di tutto il

locale) riportati nei calcoli allegati sono inferiori ai minimi indicati dalla norma UNI EN 12464-

1 anche se l’uniformità sulle singole aree di lavoro è più che accettabile e, con il lay-out attuale

vengono rispettati anche i rapporti tra le aree del compito visivo e le zone immediatamente

circostanti.

All’interno i livelli di illuminamento medi previsti, in conformità alla Norma UNI EN 12464-

Page 87: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

85

1, sono:

- uffici e similari � 500 lux (U0 = 0,4)

- zone d’attesa � 300 lux (U0 = 0,4)

- locale tecnici � 200 lux (U0 = 0,4)

- corridoi � 150 lux (U0 = 0,4)

- ripostigli � 100 lux (U0 = 0,6)

Tutti gli apparecchi illuminanti previsti nel presente intervento saranno equipaggiati con

alimentatore elettronici dimmerabili DALI collegati al sistema di supervisione, il quale, tramite un

misuratore di luminosità interno ad ogni ambiente ed uno esterno piloterà in automatico

individualmente o per gruppi tutti gli apparecchi ad esso collegati diminuendone il consumo al

crescere del contributo all’ambiente interno della luce esterna.

Quanto sopra permetterà di attuare un concetto che per Voi è molto probabilmente

lapalissiano: nella maggior parte dei casi è il costo dell’energia assorbita che ridotto porta i migliori

e duraturi benefici ai Clienti e non il costo di fornitura ed installazione delle apparecchiature.

Varie pubblicazioni in ambito scientifico hanno messo in risalto quanto incidano i costi

dell’energia necessaria ad alimentare le utenze ed i relativi costi di manutenzione rispetto al solo

costo di acquisto ed installazione (per citare un caso emblematico largamente condiviso dai tecnici

ricordo che l’ENEA nel marzo 2007 ha pubblicato un fascicolo in cui si evidenzia che il costo di un

motore nella propria vita è mediamente dovuto per il 98,4% al consumo di energia elettrica e solo

per l’1,3% alle spese per acquisto e per lo 0,3% ai costi di manutenzione cioè, in altri termini, che il

costo di un motore è paragonabile a quanto il motore stesso consuma in tre mesi di lavoro).

L’installazione di un sistema di supervisione interfacciato degli apparecchi illuminanti

dimmerabili, come quelli di cui trattasi, permetterà di ottenere molti vantaggi nel seguito elencati:

1) gli alimentatori dimmerabili permetteranno di definire con flessibilità il mix di luce artificiale e

naturale in ambienti interni, mantenendo invariato il livello di lux necessario (vedi norma UNI

Page 88: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

86

EN 12464-1), questo permetterà di diminuire l’energia assorbita dall’impianto di illuminazione;

2) quanto sopra comporterà la minor emissione di calore da parte dei led, quindi, permetterà di

aumentare la vita media dei componenti elettrici degli apparecchi illuminanti.

L’impianto di supervisione rileverà i livelli di illuminamento mediante sensori in campo e li

trasmetterà al proprio modulo, ciascuno in grado di gestire almeno fino a 128 apparecchi illuminanti

dotati di alimentatore DALI (i circuiti DALI costituiranno un sottosistema del sistema di

supervisione 2MG).

Utilizzando questi dati il sistema di supervisione sarà in grado di spegnere parzialmente o del

tutto gli apparecchi illuminanti da esso controllati quando l’illuminazione naturale da sola garantirà

i valori di illuminamento indicati nella norma UNI EN 12464-1 e farli riaccendere quando questa

condizione non sarà più soddisfatta.

Il sistema di supervisione avrà comunque a disposizione anche il livello di parzializzazione

del flusso luminoso, per cui, conoscendo il contributo che stanno fornendo gli apparecchi

illuminanti potrà calcolare con più precisione il contributo dell’illuminazione naturale.

Gli apparecchi illuminanti saranno dotati di alimentatore DALI essi saranno pilotati dal

sistema di supervisione in modo individuale senza la necessità di installare nei quadri contattori per

il loro comando.

Quanto sopra permetterà di poter modificare la geometria delle accensioni semplicemente

agendo sulla programmazione senza dover intervenire minimamente sul cablaggio e diminuire i

costi del quadri rispetto alla soluzione con comando a contattori (fornitura, installazione e cablaggio

dei contattori e riduzione delle dimensioni della carpenteria).

L'altro vantaggio che si avrà nell'esercizio è legato al fatto che i contattori sono le

apparecchiature del quadro più soggette ad usura, quindi la loro eliminazione permetterà di

diminuire ulteriormente i costi di manutenzione.

Nel presente caso, i vari ambienti saranno gestiti come nel seguito indicato:

• NEI CORRIDOI: tramite sistema di supervisione esclusivamente in maniera automatica

Page 89: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

87

tramite sensore di luminosità in ambiente e rivelatori di presenza disposti in campo;

• NEI BAGNI: tramite sistema di supervisione esclusivamente in maniera automatica tramite

rivelatori di presenza disposti in campo;

• NEGLI UFFICI: tramite sistema di supervisione, manualmente con comandi sul posto ed

automaticamente tramite sensore di luminosità in ambiente e rivelatori di presenza disposti

in campo;

• ESTERNO: tramite sistema di supervisione, automaticamente tramite sensore di luminosità

esterno e soglie orarie.

Il comando manuale dell'illuminazione normale interna (abilitazione - disabilitazione

dell'accensione) sarà realizzato mediante classici pulsanti di primaria casa tipo BTicino serie Living

Light, o equivalente approvato dalla Committenza, collegati al sistema di supervisione tramite

appositi moduli ingressi disposti principalmente nelle stesse scatole da incasso che ospitano i

comandi.

Il comando automatico dell’illuminazione normale interna invece dipenderà principalmente

dai segnali provenienti dai rivelatori di luminosità e di presenza disposti nei vari ambienti, i quali,

opportunamente programmati gestiranno l’accensione/spegnimento e dimmerizzazione dei relativi

apparecchi illuminanti come sopra indicato.

Ogni sensore di presenza dovrà essere tarato con tempo consono alla destinazione d'uso

dell'ambiente al quale farà capo. La soglia di ciascun sensore di luminosità dovrà essere settata in

base alla luce naturale proveniente dall'esterno nel relativo ambiente:

• se insufficiente e nessuno è presente nell'ambiente garantire un'illuminazione minima di

passo;

• se sufficiente, dimmerare e/o spegnere la relativa illuminazione in funzione.

Il comando dell'illuminazione esterna invece dipenderà esclusivamente dal sensore di

luminosità esterno, una soglia di luminosità proveniente da tale sensore fornirà il segnale per

l'accensione e lo spegnimento ed una soglia oraria impostabile nel sistema di supervisione

Page 90: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

88

comanderà.

Al fine di evitare che durante le ore di chiusura del padiglione l’illuminazione rimanga accese

inutilmente, con l'inserimento dell'impianti di antintrusione il sistema di supervisione dovrà forzato

lo spegnimento di tutta l'illuminazione interna, mentre al disinserimento dell'impianto di

antintrusione dovrà essere richiamato/impostato uno scenario che garantisca un'illuminazione di

passo per l'accesso.

All'esterno, per l'illuminazione normale e di sicurezza degli ingressi principali al piano, è

prevista l'installazione di un apparecchio illuminante in estruso di alluminio (vedi il punto 5.8 della

presente relazione) dotato di sorgente luminose a led, complesso di autoalimentazione e staffe

orientabili in alluminio per un suo corretto puntamento.

Le sorgenti a led sono state selezionate visti i tempi elevati di funzionamento mentre il corpo

in alluminio è stato scelto in quanto resiste molto meglio all'azione invecchiante degli agenti

atmosferici rispetto al policarbonato.

L’illuminazione di sicurezza sarà fornita principalmente da apparecchi autoalimentati in

materiale plastico descritti nel punto 5.8 della presente relazione .

Con la sola eccezione degli apparecchi illuminanti dotati di sorgenti luminose a led a servizio

degli ingressi nei quali sono stati preferiti complessi di auto alimentazione inseriti in apparecchi

destinati anche a fornire l’illuminazione normale per almeno tre ragioni.

Come già sopra descritto, sarà installata, accanto all’illuminazione normale, un’illuminazione

di sicurezza che, in caso di mancanza dell'energia distribuita dall'Ente distributore o dell’intervento

delle protezioni contro le sovracorrenti (L-L, L-N e L-PE) o dell’azionamento di un dispositivo di

sezionamento garantisca l'illuminamento necessario ad evitare infortuni (contatto con parti calde od

affilate, ecc.) e/o all’individuazione ed al raggiungimento delle vie di uscita.

Gli apparecchi destinati a fornire questo tipo di illuminazione (vedi sopra e punto 5.8 della

presente) non dovranno essere alimentati da una propria protezione dedicata, ma, dalle protezioni ai

cui sono collegati gli apparecchi illuminanti per l’illuminazione normale della zona od ambiente in

Page 91: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

89

cui saranno installati queste plafoniere.

Quanto sopra per evitare che l’illuminazione si sicurezza intervenga solo per mancanza della

tensione sulla dall'Ente distributore o per l’apertura delle protezioni generali oppure che l’intervento

della protezione dedicata a questo circuito durante le ore in cui l’attività non è presidiata scarichi

completamente le batterie rendendo inefficace anche per lunghi periodi l’impianto di cui trattasi.

Per quanto riguarda configurazione e dimensionamento della segnaletica di sicurezza ci si

dovrà attenere all’allegato XXV del D.Lgs. n° 81 del 9/04/2008.

Oltre alla normale illuminazione di sicurezza sarà prevista anche una illuminazione di

segnalazione per le vie d’esodo atta a garantire un’adeguata indicazione tramite appositi

pittogrammi delle principali vie di fughe all’interno degli ambienti oggetto del presente intervento

nel caso venga a mancare l’energia elettrica.

Nel presente appalto, per l’illuminazione di sicurezza e di esodo, è stato previsto un

tradizionale impianto costituito da una centrale di monitoraggio e relativi apparecchi illuminanti

autoalimentati (ognuno con la propria batteria a bordo), si informa la Committenza che nel caso

siano disponibili ulteriori fondi per la realizzazione dei presenti impianti, tali impianti di

illuminazione potrebbero essere rimpiazzati da un sistema con batterie centralizzate a 24 V, il quale,

a fronte di un maggiore investimento iniziale (necessita di batterie più costose e un maggior numero

di cavi) garantisce un grosso abbattimento dei futuri costi di manutenzione in quanto le batterie

centralizzate generalmente vengono garantite per almeno 10 anni e gli apparecchi illuminanti, per

essere manutenuti, non dovranno essere aperti e richiusi in quanto le batterie essendo centralizzate

(e non installate nei singoli apparecchi illuminanti) verranno controllate solamente nella centrale

che le contiene all’interno del locale tecnico.

6.6 MESSA A TERRA ED EQUALIZZAZIONE DEL POTENZIALE

L’impianto di terra a servizio del padiglione Rossi, dovrà essere prelevato dal collettore

generale descritto nel progetto 16.883. Pertanto tutti i collegamenti equipotenziali faranno capo al

Page 92: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

90

collettore generale posto al piano seminterrato. Ovviamente nel quadro elettrico generale di reparto

al piano rialzato del padiglione Rossi (QRO0) sarà presente un collettore generale di distribuzione.

Ai collettori di equipotenziali saranno collegati i vari conduttori di protezione, i collegamenti

equipotenziali principali delle tubazioni metalliche in ingresso e le masse estranee.

A tal proposito si ricorda che:

• qualora un conduttore di protezione non faccia parte della stessa conduttura di quelli di fase esso

non dovrà avere una sezione inferiore a:

- 2,5 mm² se protetto meccanicamente;

- 4 mm² se sprovvisto di protezione meccanica;

• i conduttori equipotenziali principali dovranno avere una sezione non inferiore alla metà di

quella del maggior conduttore di protezione presente nell’impianto con un minimo di 6 mm² ed

un massimo di 25 mm² (limiti fissati dalla norma CEI 64-8);

• i collegamenti equipotenziali supplementari, rispettando comunque quanto disposto nel primo

punto del presente elenco, dovranno avere le seguenti sezioni:

- in caso di collegamento massa – massa non inferiore al più piccolo conduttore di protezione;

- in caso di collegamento massa – massa estranea non inferiore alla metà del corrispondente

conduttore di protezione.

Tutti i conduttori che faranno capo al collettore dovranno essere opportunamente identificati

mediante apposite targhette.

Le tubazioni metalliche e i serbatoi per liquidi o gas infiammabili non devono essere usate

come dispersori (CEI 64-8 art.542.2.6).

Detta disposizione non esclude il loro collegamento equipotenziale in accordo con quanto

stabilito per la protezione dai contatti indiretti.

La rete di terra si estenderà a tutti gli impianti elettrici con particolare riferimento alle prese di

corrente, ai centri luminosi, alle parti metalliche di contenitori, quadri e scatole e a quant'altro

Page 93: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

91

previsto dalle norme, e sarà integrata con i necessari collegamenti equipotenziali in conformità alle

prescrizioni normative.

Per il collegamento degli SPD si faccia riferimento alle specifiche del costruttore con una

precisazione: gli SPD a capitolato sono dotati di doppio morsetto per i conduttori di protezione al

fine di migliorare l’efficienza di queste apparecchiature.

Infatti, collegando, dove le sezioni lo permettono, il conduttore di protezione in arrivo al

morsetto con il simbolo del dispersore ed al secondo morsetto, contrassegnato dalla sigla PE, il

conduttore isolato da collegare al nodo collettore del quadro si azzera la lunghezza dei conduttori

che provocano una caduta di tensione prossima a 1 kV per metro (qualunque sia la sezione dei

conduttori) e la corrente di scarica non passa dal collettore di terra facendogli assumere una

tensione elevata.

Quando sopra permettere di ottenere un livello di protezione prossimo a quello nominale

dell’SPD.

Dove le sezioni elevate non permettono il tipo di collegamento sopra descritto al morsetto

con il simbolo del dispersore andrà connesso il conduttore (sezione pari a 25 mm²) in arrivo dal

collettore di terra a cui è collegato il conduttore di protezione facente parte della linea di

alimentazione ed al morsetto contrassegnato dalla sigla PE un conduttore della stessa sezione sopra

citata connesso all’elemento della carpenteria metallica di sezione equivalente (almeno 70 mm²) più

vicino all’SPD.

La carpenteria, essendo composta da elementi prossimi a conduttori piatti (lati della sezione

ortogonale molto diversi tra loro), presenta un’impedenza, a frequenze molto elevate come quelle

provocate dai fulmini, molto più bassa dei normali conduttori a sezione circolare, quindi diminuisce

la caduta di tensione e migliora il livello di protezione degli SPD ad essa collegati.

Si precisa che il conduttore che collegherà l’SPD al collettore di terra andrà connesso al

bullone attiguo a quello che collegherà il conduttore di protezione facente parte della linea di

alimentazione del quadro.

Page 94: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

92

Tutti i conduttori di protezione ed i conduttori equipotenziali avranno sezioni conformi a

quanto prescritto dal cap. 54 delle norme CEI 64-8, e saranno contraddistinti da guaina di colore

giallo-verde.

6.7 IMPIANTO RIVELAZIONE E SEGNALAZIONE ALLARME INCENDIO

6.7.1 PREMESSA – NORMATIVA APPLICABILE

Il presente progetto si riferisce ad un sistema di rivelazione d'incendio, di segnalazione

manuale e di allarme da installare al piano rialzato della palazzina uffici (Padiglione Rossi) - con

attività destinata ad uso ufficio “presenza di n. 100” persone circa in modo saltuario.

Tale impianto non è stato esteso anche al piano seminterrato del padiglione Rossi, in quanto

tali ambienti risultano essere collegati tramite cunicoli interrati con almeno altri tre padiglioni

circostanti non oggetto del presente appalto. Si precisa alla Committenza che nel caso si vogliano

monitorare anche gli ambienti del piano seminterrato del padiglione Rossi bisognerà dimensionare

un impianto di rivelazione e segnalazione incendio comune a più padiglioni o effettuare un rilievo

approfondito dei collegamenti presenti tra di loro per valutarne un’adeguata loro

compartimentazione.

La progettazione ed il dimensionamento del sistema sono stati eseguiti in conformità alla

norma UNI 9795:2013 "Sistemi fissi automatici di rivelazione, di segnalazione manuale e di

allarme d'incendio".

La norma UNI 9795 stabilisce i criteri per la realizzazione di detti impianti, i requisiti

funzionali dei componenti, i criteri di dimensionamento e di installazione.

Essa si applica:

• a sistemi fissi automatici di rivelazione e di allarme d'incendio, dotati di rivelatori

puntiformi di fumo e di calore o rivelatori ottici lineari di fumo, collegati o meno ad

impianti di estinzione o ad altri sistemi di protezione;

• a sistemi fissi di segnalazione manuale e di allarme d'incendio; installati in fabbricati civili

Page 95: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

93

ed industriali.

La presente relazione descrive i criteri adottati per la scelta, l'ubicazione, le modalità di posa

ed installazione dei rivelatori d'incendio, dei pulsanti manuali, dei segnalatori di allarme, della

centrale di controllo e segnalazione e delle relative reti.

6.7.2 SCOPO

Il sistema di rivelazione d'incendio ha la funzione di rivelare e segnalare un incendio nel

minore tempo possibile.

Il sistema di segnalazione manuale permette una segnalazione nel caso l'incendio sia rilevato

dall'uomo.

L'installazione di tali sistemi ha lo scopo di:

• segnalare prontamente l'inizio di un incendio in ambienti presidiati o non presidiati;

• favorire un tempestivo sfollamento delle persone, degli animali e lo sgombero dei beni;

• attivare i piani di intervento dei soccorritori, rendendo di conseguenza più rapida ed efficace

la loro opera;

• attivare i sistemi di protezione contro l'incendio ed eventuali altre misure di sicurezza.

L'impianto deve evitare di generare il panico nelle persone presenti ed i falsi allarmi.

6.7.3 RILEVATORE AUTOMATICO D'INCENDIO

Parte di un sistema di rivelazione automatica d'incendio che in continuazione o a frequenti

intervalli controlla i fenomeni fisici e/o chimici idonei a rivelare l'incendio nell'area sorvegliata.

6.7.4 CENTRALE DI CONTROLLO E DI SEGNALAZIONE

Dispositivo attraverso il quale il rivelatore può essere alimentato e che:

• è utilizzato per ricevere il segnale dei rivelatori, per indicare l'allarme in modo visibile e

udibile, per indicare la zona in pericolo;

Page 96: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

94

• se richiesto, può trasferire il segnale ad un organismo esterno (per esempio i Vigili del

fuoco) o azionare un dispositivo di protezione antincendio (per esempio un impianto di

spegnimento automatico);

• è utilizzato per sorvegliare il corretto funzionamento del sistema e dare una segnalazione

ottica ed acustica di guasto, corto circuito, interruzione della linea e guasti del sistema di

alimentazione.

6.7.5 DISPOSITIVO DI ALLARME DI INCENDIO

Apparecchio acustico e/o visivo, non contenuto nella centrale di controllo e di segnalazione,

utilizzato per dare un allarme di incendio (per esempio: sirena o indicatore visivo).

6.7.6 PUNTO MANUALE DI SEGNALAZIONE

Apparecchio che dà luogo manualmente ad allarme (per esempio: pulsante).

6.7.7 ALIMENTAZIONI

Sorgenti di alimentazione per la centrale di controllo e segnalazione e le apparecchiature da

essa alimentate.

Essa deve comprendere almeno 2 fonti di alimentazione (per esempio: elettricità da rete e da

batteria tampone).

Vedi sezione preferenziale da UPS quadro elettrico BT padiglione Rossi per alimentazione

lato rete.

6.7.8 ALTEZZA DI UN LOCALE

Distanza tra il pavimento ed il punto più alto dell'intradosso del soffitto o della copertura,

quando questa costituisce il soffitto.

Page 97: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

95

AltezzaAltezza Altezza Altezza

InclinazioneInclinazioneInclinazione

6.7.9 AREA SPECIFICA SORVEGLIATA

Superficie a pavimento tenuta sotto controllo da un rivelatore automatico d'incendio.

6.7.10COMPARTIMENTO

Parte di edificio delimitata da elementi costruttivi di resistenza al fuoco predeterminata e

organizzata per rispondere alle esigenze della prevenzione incendi.

6.7.11PUNTO

Componente connesso al circuito di rivelazione, in grado di trasmettere o ricevere

informazioni relative alla rivelazione d'incendio.

6.7.12ZONA

Suddivisione geografica dei locali o degli ambienti sorvegliati, in cui sono installati uno o più

punti e per la quale è prevista una propria segnalazione di zona comune ai diversi punti.

6.7.13COMPONENTI DEL SISTEMA

La rivelazione dell’incendio è attivata mediante il controllo dei valori di grandezze

caratteristiche quali fumo; al superamento di un valore predeterminato di soglia si origina la

segnalazione di allarme d’incendio.

Il sistemi fissi automatici di rivelazione di incendio comprendono i seguenti componenti:

• i rivelatori automatici di incendio;

• i punti di segnalazione manuale;

• la centrale di controllo e segnalazione;

Page 98: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

96

• i dispositivi di allarme acustico e visivo;

• le alimentazioni.

6.7.14ESTENSIONE DELLA SORVEGLIANZA

Le aree sorvegliate saranno interamente tenute sotto controllo dal sistema di rivelazione.

Non saranno direttamente sorvegliate da rivelatori le seguenti parti, dato che non contengono

sostanze infiammabili, rifiuti, materiali combustibili e cavi elettrici, ad eccezione dei cavi

strettamente indispensabili all'utilizzazione degli ambienti medesimi:

• i piccoli locali utilizzati per servizi igienici, che non sono utilizzati per il deposito di

materiali combustibili o rifiuti;

• i condotti ed i cunicoli di sezione inferiore a 1 m2, quando sono protetti contro l'incendio e

opportunamente compartimentati.

Nel presente progetto non è prevista l'estensione di questo impianto al piano seminterrato. La

centrale prevista nel presente appalto, comunque permetterà in futuro di sorvegliare anche questi

ambienti.

I rivelatori installati in spazi nascosti devono essere individuati in modo semplice e senza

incertezze dove i rivelatori sono intervenuti. Si deve prevedere localmente una segnalazione

luminosa visibile.

Nel caso specifico le aree da controllare sono i controsoffitti.

Se una medesima linea di rivelazione serve più zone o più di 32 punti, la linea deve essere ad

anello chiuso e dotata di opportuni dispositivi di isolamento, conformi alla UNI EN 54-17, in grado

di assicurare che un corto circuito o una interruzione della linea medesima, non impedisca la

segnalazione di allarme incendio per più di una zona.

In una zona possono essere compresi rivelatori sensibili a fenomeni differenti purché i

rispettivi segnali siano univocamente identificabili alla centrale di controllo e segnalazione. I punti

di segnalazione manuale possono essere collegati ai circuiti dei rivelatori automatici purché i

Page 99: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

97

rispettivi segnali siano univocamente identificabili alla centrale di controllo e segnalazione in

conformità a quanto indicato nel punto.

6.7.15SUDDIVISIONE DELL'AREA IN ZONE

L'area sorvegliata è suddivisa in zone in modo che, quando un rivelatore interviene, sia

possibile individuare facilmente la zona di appartenenza.

Le zone sono delimitate di modo che è possibile localizzare rapidamente e senza incertezze il

focolaio d’incendio.

6.7.16CRITERI DI SCELTA DEI RILEVATORI/DISPOSITIVI

I rivelatori devono essere conformi alla norma UNI EN 54.

Nella scelta dei rivelatori sono stati considerati i seguenti elementi basilari:

• le condizioni ambientali quali: i moti dell’aria, l’umidità, la temperatura, le vibrazioni, la

presenza di sostanze corrosive, la presenza di sostanze infiammabili che possono

determinare rischi di esplosione, e la natura dell'incendio nella sua fase iniziale;

• la configurazione geometrica dell’ambiente in cui i rivelatori sono destinati ad operare;

• le funzioni particolari richieste al sistema (per esempio: azionamento di una installazione di

spegnimento di incendio, sfollamento di persone, ecc.).

6.7.17DISTRIBUZIONE DEI RIVELATORI PUNTIFORMI DI FUMO

Esempi di copertura per rivelatori puntiformi di fumo

Rivelatore di fumo (adatti per uffici)

Altezza (h) dei locali (m) h max 4,26 m

Altezza (h) dei locali - controsoffitto (m) h max 3,00 m

Raggio di copertura rivelatori 6,5 (m)

I rivelatori puntiformi, sono opportunamente distribuiti (vedi tavola allegata) e sono da

Page 100: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

98

installare nelle quantità previste, sia nel controsoffitto che sotto.

L’installazione deve avvenire come riportato sulla tavola allegata.

Deve essere rispettata al distanza minima dalle pareti (0,5 m).

I sensori devono essere installati al centro di ogni locale (sotto al controsoffitto) in quanto

sono presenti bocchette di areazione.

Nei locali con soffitto (o copertura) a correnti o a travi in vista i rivelatori devono essere

installati all’interno dei riquadri delimitati da detti elementi tenendo conto delle seguenti eccezioni:

- qualora l’elemento sporgente abbia una altezza < 5% rispetto all’altezza massima del locale, si

considera come soffitto piano;

- qualora l’altezza massima degli elementi sporgenti sia maggiore del 30% dell’ altezza

massima del locale, il criterio di ripartizione dei rivelatori nei riquadri non si applica e ogni

singolo riquadro viene considerato come locale a sé stante;

- qualora gli elementi sporgenti s’intersechino (per esempio soffitto a nido d’ape), tale da formare

una serie di piccole celle (soffitto a nido d’ape), allora, nei limiti del raggio di copertura stabilito

(un singolo rivelatore puntiforme può coprire un gruppo di celle. Il volume interno (V) delle

celle coperto (protetto) da un singolo rivelatore non deve superare:

V = a (H - h)

dove:

a è una costante dimensionale pari a 4/8 m2;

H è l’altezza del locale, in metri;

h è la profondità (altezza) della trave, in metri

Soffitto con elementi sporgenti

I rivelatori, ad eccezione di quelli posti a sorveglianza di oggetti, non devono essere installati

dove possono venire investiti direttamente dal flusso d'aria immesso dagli impianti di

Page 101: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

99

condizionamento, aerazione e ventilazione. Qualora l’aria sia immessa nel locale attraverso soffitti a

pannelli forati, ciascun rivelatore deve essere protetto dalla corrente d’aria otturando almeno tutti i

fori posti entro il raggio di 1 m attorno al rivelatore stesso. Per l'installazione dei rivelatori di calore

a soglia di temperatura elevata (vedere UNI EN 54-5), quando non possono essere applicate le

specificazioni della presente norma, si deve tenere conto delle indicazioni fornite dal fabbricante.

6.7.18CENTRALE DI CONTROLLO E SEGNALAZIONE

La centrale di controllo e segnalazione dovrà essere ubicata all’interno dell’ufficio destinato a

reception (presunto), posto sulla destra rispetto all’ingresso principale

L’ubicazione della centrale di controllo e segnalazione del sistema è stata scelta in modo da

garantire la massima sicurezza del sistema stesso, per quanto possibile.

La centrale, infatti, deve essere ubicata in un luogo permanentemente e facilmente accessibile,

protetto, per quanto possibile, dal pericolo di incendio diretto, da danneggiamenti meccanici e

manomissioni, esente da atmosfera corrosiva, tale da consentire il continuo controllo in loco della

centrale da parte del personale di sorveglianza.

Il locale scelto come ubicazione ha le seguenti caratteristiche:

• è situata all’interno dell’ufficio destinato a reception piano terra in luogo sorvegliato;

• è dotato di illuminazione di emergenza ad intervento immediato ed automatico in caso di

assenza di energia elettrica di rete;

• le condizioni ambientali sono compatibili con le caratteristiche costruttive della centrale.

Il sistema è destinato solo a segnalare l'allarme e non prevede l'azionamento di installazioni

fisse antincendio.

La centrale è compatibile con il tipo di rivelatori installati ed in grado di espletare le funzioni

supplementari ad essa richieste, come la trasmissione di allarmi a distanza.

La centrale riceve i segnali provenienti sia dai rivelatori che dai punti manuali di segnalazione

e consente di individuare separatamente i segnali provenienti dai rivelatori e dai punti manuali di

Page 102: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

100

segnalazione.

La centrale sarà installata in modo tale che tutte le apparecchiature componenti saranno

facilmente accessibili per le operazioni di manutenzione e sostituzione.

Tutte le operazioni di manutenzione e sostituzione dovranno poter essere eseguite in loco.

6.7.19DISPOSITIVI DI ALLARME ACUSTICI E LUMINOSI

I dispositivi di allarme si distinguono in:

• dispositivo di allarme d’incendio e di guasto, acustico e luminoso, della centrale di controllo

e segnalazione percepibile nelle immediate vicinanze della centrale stessa

• dispositivi di allarme di incendio acustici e luminosi distribuiti all’interno o all’esterno

dell’area sorvegliata.

• dispositivi di allarme ausiliari posti in stazioni di ricevimento

La centrale sarà sotto il costante controllo del personale, in quanto trattasi di locali ad uso

uffici.

Gli avvisatori di allarme esterni saranno costruiti con componenti di caratteristiche adeguate

all'ambiente in cui si trovano ad operare.

I dispositivi acustici saranno conformi alla UNI EN 54-3.

I dispositivi che fanno parte della centrale di controllo e segnalazione saranno conformi alla

UNI EN 54-2.

Le segnalazioni acustiche e/o luminose dei dispositivi di allarme ausiliari di incendio saranno

chiaramente riconoscibili come tali e non confuse con altre.

Il sistema di segnalazione di allarme esterno è stato concepito in modo da evitare rischi

indebiti di panico.

I collegamenti della centrale di controllo e segnalazione con i dispositivi di allarme ausiliari

saranno realizzati con cavi in conformità alla norma CEI 64-8.

Page 103: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

101

Questo impianto potrà essere utilizzato anche come impianto di allarme ai sensi del D.M. 10

marzo 1998.

6.7.20ALIMENTAZIONE – CRITERI DI SCELTA – DIMENSIONAMENTO –

CALCOLO DELLE AUTONOMIE

Il sistema di rivelazione sarà dotato di una apparecchiatura di alimentazione costituita da 2

sorgenti di alimentazione secondo la norma UNI EN 54-4 (alimentazione primaria e alimentazione

di riserva).

L’alimentazione primaria del sistema sarà derivata dalla rete di distribuzione – vedi quadro

elettrico generale BT padiglione Rossi. L’alimentazione verrà prelevata dalla sezione UPS del

quadro elettrico generale BT padiglione Rossi,.

L'alimentazione di riserva è costituita da una batteria di accumulatori elettrici.

Quando l'alimentazione primaria va fuori servizio, l'alimentazione di riserva è in grado di

sostituirla automaticamente entro 15 s.

Al ripristino dell'alimentazione primaria, questa si sostituisce nell'alimentazione del sistema a

quella di riserva.

L'alimentazione primaria sarà effettuata tramite una linea derivata dalla sezione preferenziale

(UPS) da quadro elettrico generale BT padiglione Rossi, posto nel piano seminterrato dotata di

propri organi di sezionamento, di manovra e di protezione.

A tal proposito si sottolinea che al fine di minimizzare i black-out dovuti a malfunzionamento

dei dispositivi a corrente differenziale la protezione contro i contatti indiretti delle parti a 230 V di

questo impianto verrà attuata mediante il coordinamento tra la soglia magnetica dell'interruttore

magnetotermico da cui avrà origine la linea di alimentazione della centrale ed il valore

dell'impedenza di guasto fase - terra di questo circuito.

Eventuali implementazioni dei conduttori di protezione per ottenere il coordinamento sopra

descritto si ritengono inclusi nella quotazione prevista per la fornitura e posa della linea di

Page 104: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

102

alimentazione.

L’alimentazione di riserva sarà in grado di assicurare il corretto funzionamento dell’intero

sistema ininterrottamente per almeno 72 ore nel caso di interruzione dell'alimentazione primaria o

di anomalie assimilabili.

L'autonomia può essere ridotta ad un tempo pari alla somma dei tempi necessari per la

segnalazione, l'intervento ed il ripristino del sistema, ma in ogni caso a non meno di 24 ore, a

condizione che gli allarmi siano trasmessi ad una o più stazioni ricevitrici e sia in atto un contratto

di assistenza e manutenzione oppure esista una organizzazione interna adeguata.

L’alimentazione di riserva sarà in grado di assicurare in ogni caso anche il contemporaneo

funzionamento dei segnalatori di allarme interno ed ausiliari per almeno 30 minuti a partire dalla

emissione degli allarmi.

L'alimentazione di riserva è posta all'interno della centrale di controllo.

L'alimentazione di riserva è costituita da batterie di accumulatori installate all'interno della

centrale di controllo.

L'indirizzamento degli impianti sarà il seguente: vedi schema a blocchi allegato

Si ricorda che a fine di ogni linea deve essere installato una resistenza di fine linee come

stabilito dal costruttore.

6.7.21CONDUTTORI

I conduttori per il collegamento dalla centrale e vari elementi dell'impianto devono avere le

seguenti caratteristiche: (comunque in accordo alle specifiche del costruttore) Codice FG4OHM1 -

Descrizione Cavi schermati resistenti al fuoco per circuiti di emergenza EN 50200, EN 50265-2-1, e

EN 50267-2-1 - Conduttori 2 - Sezione 2x1,5 mm2 di colore rosso.

I cavi di questo impianto dovranno essere gli unici aventi la guaina di colore rosso.

I calcoli per la scelta delle sezioni da impiegare sono stati condotti secondo le specifiche del

costruttore: la caduta di tensione (considerando il percorso più lungo con carico maggiore) non

Page 105: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

103

supera mai il valore minimo richiesto.

La sezione dei conduttori con riferimento alla corrente nominale del carico è ampiamente

garantita.

I dispositivi di segnalazione ottico acustica devono essere collegati con cavi resistenti al fuoco

aventi le seguenti caratteristiche: RF 31-22 FG4OHM1 2x1,5 mm2 - posato all'interno dei percorsi

previsti per l'impianto elettrico.

Tipo di cavo Collegamento della centrale incendio: TWISTATO passo stretto (10 cm) e

SCHERMATO a 2 conduttori. Sezioni riferite alla lunghezza totale della linea (nei loop, "STILE 6"

o ad ANELLO CHIUSO, si considera la lunghezza dell'anello) che, comunque, non deve superare i

3.000 m e la resistenza deve essere inferiore ai 40 Ohm (fino a 1500 m il cavo 2x1,5 mm2 soddisfa

questi requisiti.

Per la stesura dei cavi attenersi alle seguenti istruzioni: Nel nostro caso i cavi essendo gli

unici cavi di colore rosso potranno essere posati con altri cavi di segnale.

I cavi descritti dovranno essere posati in nuovi percorsi realizzati in parte in passerella e in

parte in tubazione in PVC a vista.

Schermatura dei cavi di collegamento: Lo schermo dovrà essere continuo su tutta la linea ma NON

dovrà essere collegato a nessun dispositivo. Collegare lo schermo all’esterno dell’armadio della

centrale e collegare quest’ultimo a terra.

Nel caso di collegamenti delle linee loop (Stile 6), collegare solo un’estremità dello schermo

al negativo del canale A. Lo schermo dovrà essere continuo su tutta la linea ma NON dovrà essere

collegato a nessun dispositivo.

ATTENZIONE ai disturbi elettrici ed elettromagnetici. In genere questi possono essere

causati da : impianti di condizionamento, motori o saldatrici elettriche , forni elettrici ed ascensori,

ponti radio, ecc.

6.7.22Dimensionamento:

Page 106: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

104

Rilevatori di fumo

Da posare all’interno di ogni singolo ufficio e corridoi;

nelle quantità riportate sulla tavola allegata;

posa a soffitto e posa sotto il controsoffitto.

Rilevatori di fumo nelle condotte d’aria – non previsto

Possono essere impiegati ai fini di:

- evitare la propagazione del fumo tra ambienti diversi;

- proteggere localmente il macchinario (centrale di trattamento aria, unità di ventilazione).

I rivelatori di fumo nelle condotte sono solo complementari al normale sistema di rivelazione

in ambiente.

AM2000 CENTRALE AM2000 (Notifier o similare) - Contenitore in metallo

Centrale indirizzata di rivelazione a 2 loop CLIP. Ciascuna linea permette il collegamento di

99 rivelatori e 99 moduli. La centrale permette la gestione separata della rivelazione gas, grazie ad

apposito modulo d’interfaccia, tale visualizzazione deve avvenire su un terminale remoto dedicato

ai soli allarmi tecnici. Uscita sirena controllata, uscite relè per allarme generale e guasto. Due uscite

seriali nella versione standard con altre due opzionali tramite scheda aggiuntiva. Uscite standard per

16 terminali e per pc per download/upload programmazioni. Uscite opzionali per connessione

ethernet (TCP/IP) ed una USB per pc o stampante, oppure un’uscita RS232/485 per connessione a

NOTI-FIRE-NET. Display grafico con 8 righe per 40 colonne. Scritte programmabili da 32 caratteri

per punto e 32 caratteri per zona. 150 zone geografiche e 400 gruppi con operatori logici (AND,

OR, DEL, ecc.). Archivio di 999 eventi. Auto programmazione linee con riconoscimento doppi

indirizzi. Segnalazione di necessità di manutenzione per i rivelatori. Certificata CPR in conformità

alla EN 54-2 e EN 54-4. Alimentazione da rete 230Vca. Alimentatore standard 2,1A. Corrente

ausiliaria a 24Vcc di 1A, con uscita ripristinabile e non ripristinabile. Ricarica di due batterie a

12Vcc da 17Ah. 1 uscita sirena da 750mA. Dimensioni: 483mm x 266mm x 111mm.

Page 107: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

105

UPDL2000 SOFTWARE DI PROGRAMMAZIONE PER AM2000N

Kit software di configurazione della centrale tramite PC per sistemi AM2000N.

Dimensionamento delle batterie – calcolo delle autonomie

Sono stati rilevati dai cataloghi allegati i dati sotto riportati:

Totale del consumo a riposo della centrale, dei sensori e dei mezzi di allarme (tutti i

componenti non autoalimentati) in mA

Tempo di autonomia richiesto in ore 24 h – le batterie devono essere in grado di mantenere

operativo il sistema per 24 h - DEVE ESSERE PRESENTE UN SISTEMA DI SEGNALAZIONE

DEI GUASTI e LA RIPARAZIONE PUO’ ESSERE GARANTITA ENTRO 24h (contratto di

assistenza)

Totale del consumo in allarme in mA

Durata di un ciclo di allarme in minuti (20 minuti)

Capacità minima della batteria

Formula per determinare la capacità minima della batteria in Ah per avere "n" ore di

autonomia.

Il calcolo condotto (confrontato con i tecnici Notifire) stabilisce che è possibile installare una

batteria da 12 V 18Ah. Le batterie scelte sono in grado di mantenere in funzione l’impianto

dall’allarme per il tempo stabilito.

L’alimentazione primaria del sistema costituita dalla rete principale deve essere effettuata

tramite una linea esclusivamente riservata a tale scopo, dotata di propri organi di sezionamento, di

manovra e di protezione, a valle dell’interruttore generale.

6.7.23SISTEMA FISSO DI SEGNALAZIONE MANUALE D'INCENDIO

Il sistema di rivelazione d'incendio è completato con un sistema di segnalazione manuale

d'incendio costituito da punti manuali di segnalazione.

Page 108: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

106

Eventuali guasti o l'esclusione del sistema di rivelazione automatica non devono mettere fuori

servizio il sistema di segnalazione manuale e viceversa.

Il sistema fisso di segnalazione manuale d'incendio sarà suddiviso in zone secondo i criteri

indicati nel capitolo "Suddivisione dell'area in zone".

In ciascuna zona saranno installati almeno 1/2 punti di segnalazione allarme manuali.

Alcuni dei punti di segnalazione manuale saranno installati lungo le vie di uscita.

Tutti i punti di segnalazione manuale saranno conformi alla UNI EN 54-11 e saranno installati

in posizione chiaramente visibile e facilmente accessibile, ad una altezza compresa tra 1,0 e 1,4 m.

Essi saranno alloggiati entro apposite custodie dotate di protezione contro l'azionamento

accidentale, i danni meccanici e la corrosione.

In caso di azionamento sarà possibile individuare sul posto il punto manuale di segnalazione

azionato, per mezzo della rottura della protezione frangibile o di un sigillo.

Presso tutti i punti manuali di segnalazione saranno riportate, su un apposito avviso chiaro e

intellegibile, le istruzioni per l'uso.

La protezione contro l'azionamento accidentale è costituita da un vetro frangibile antitaglio,

tale da non richiedere un martelletto per la sua rottura.

Nell’area sono previsti n. 06 pulsanti di segnalazione

6.7.24AZIONAMENTO DELL'ALLARME DA PARTE DELL'IMPIANTO DI

RIVELAZIONE

Le seguenti disposizioni hanno lo scopo di evitare che l'intervento intempestivo di un

rivelatore dia origine al segnale di allarme esterno, provocando l'involontario sfollamento dei locali

da parte delle persone presenti, con il rischio di generale inutilmente il panico.

Le stesse disposizioni dovranno essere avvallate dal responsabile della valutazione dei rischi.

La segnalazione di allarme proveniente da uno qualsiasi dei rivelatori utilizzati determinerà

Page 109: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

107

sempre una segnalazione ottica ed acustica di allarme incendio nella centrale di controllo e

segnalazione, la quale deve essere ubicata in ambiente presidiato.

L’impianto consentirà l’azionamento automatico dei dispositivi di allarme esterno posti

nell’attività entro i tempi indicati se la segnalazione presso la centrale di allarme non sarà tacitata

dal personale preposto:

• 2 minuti dall’emissione della segnalazione di allarme proveniente da due o più rivelatori o

dall’azionamento di un qualsiasi pulsante manuale di segnalazione di incendio

• 5 minuti dall’emissione di una segnalazione di allarme proveniente da un qualsiasi

rivelatore.

I tempi potranno essere modificati in considerazione del tipo di attività e dei rischi in essa

esistenti.

L’impianto di rivelazione consentirà l’attivazione automatica di una o più delle seguenti

azioni:

trasmissione a distanza delle segnalazioni di allarme in posti predeterminati secondo il

piano operativo interno di emergenza.

I dispositivi acustici devono avere caratteristiche e ubicazione tali da poter segnalare il

pericolo a tutti gli occupanti del fabbricato o delle parti di esso coinvolte dall’incendio.

Il comando del funzionamento simultaneo dei dispositivi acustici deve essere posto in

ambiente presidiato, sotto il continuo controllo del personale preposto: può essere previsto un

secondo comando centralizzato ubicato in un locale distinto dal precedente che non presenti

particolari rischi di incendio.

6.7.25OPERAZIONI DI VERIFICA DEL SISTEMA E DOCUMENTAZIONE

Al momento della consegna dell'impianto, dopo il termine dei lavori, l'installatore del sistema

di rivelazione automatica d'incendio e di segnalazione manuale dovrà eseguire le prove atte a

dimostrare il buon funzionamento del sistema e dovrà rilasciare un resoconto di prova e di

Page 110: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

108

conformità dell'installazione alla norma UNI 9795 ed al progetto esecutivo.

Nei casi previsti l'installatore deve rilasciare la dichiarazione di conformità ai sensi del DM

37/08.

L'installatore deve consegnare al committente, anche i seguenti documenti:

• le istruzioni di funzionamento;

• le istruzioni di manutenzione;

• la dichiarazione che l'intera installazione è stata dimensionata in conformità alla norma UNI

9795;

• la dichiarazione del produttore delle apparecchiature sulla conformità delle stesse alla norma

UNI EN 54 ed ai requisiti della norma UNI 9795.

La verifica comprende le seguenti operazioni:

• accertamento della rispondenza del sistema al presente progetto esecutivo ed alla norma

UNI 9795;

• controllo che i componenti siano conformi alla norma UNI EN 54;

• controllo che la posa in opera sia stata eseguita in conformità al presente progetto esecutivo

ed alla norma UNI 9795;

• esecuzione delle prove di funzionamento, attivando uno per uno tutti i rivelatori ed i punti

manuali ed alimentando il sistema tramite la sola alimentazione elettrica secondaria

• controllo dell'azionamento degli avvisatori di allarme esterno, delle stazioni ricevitrici

remote di allarme, delle installazioni fisse antincendio;

• controllo della funzionalità della centrale di controllo e segnalazione e delle alimentazioni

conformemente a quanto specificato nell'apposito capitolo.

6.7.26MANUTENZIONE DEL SISTEMA

Il sistema sarà mantenuto in efficienza dall'esercente l'attività e periodicamente verificato, con

le modalità di seguito descritte e secondo quanto scritto nella norma UNI 11224 “Controllo iniziale

e manutenzione dei sistemi di rivelazione incendi” e le istruzioni del produttore delle

Page 111: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

109

apparecchiature.

Le operazioni saranno effettuate da personale specializzato.

L'intera installazione dovrà essere soggetta a regolare manutenzione con controlli di

funzionamento periodici, almeno semestrali, oppure a seguito di condizioni anomale (per esempio

incendio).

I risultati delle manutenzioni e delle verifiche periodiche dovranno essere registrati su un

apposito registro tenuto dal titolare dell'attività, in conformità all'art. 5 del DPR 12.1.1998 n. 37.

ESERCIZIO DEL SISTEMA

Il sistema deve essere mantenuto in efficienza a cura dell'utente che provvederà:

• alla continua sorveglianza del sistema;

• alla manutenzione, secondo le istruzioni del fornitore;

• a fare eseguire le ispezioni, come di seguito indicato.

L'utente deve tenere aggiornato l'apposito registro, su cui saranno annotati:

• i lavori svolti sul sistema o nell'area sorvegliata se possono influire sull'efficienza (per

esempio: ristrutturazione, variazione di attività, modifiche strutturali, ecc.);

• le prove eseguite (periodiche e non periodiche);

• i guasti, le loro cause ed i provvedimenti adottati per evitarne il ripetersi;

• gli interventi in caso di incendio, precisando: cause, modalità ed estensione dei danni,

numero di rivelatori entrati in funzione, punti di segnalazione manuale utilizzati, ed ogni

altra informazione utile.

Il registro deve essere tenuto a disposizione dell'autorità competente (per esempio: i Vigili del

fuoco).

Le verifiche devono coinvolgere quanto segue:

• Stato delle rete di alimentazione

• Funzionamento dei sensori

Page 112: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

110

• Funzionamento degli allarmi

• Stato degli accumulatori

• Stato dei dispositivi di attivazione

• Pulizia dei sensori (una volta ogni cinque mesi)

• Compilazione dei documenti di verifica.

L'utente dovrà tenere un'adeguata scorta di pezzi di ricambio, secondo le indicazioni del

fornitore.

I sistemi fissi di rivelazione e segnalazione d’incendio saranno oggetto di sorveglianza e

controlli periodici e saranno mantenuti in efficienza.

Il responsabile del mantenimento delle condizioni di efficienza delle attrezzature ed impianti

di protezione antincendio è il datore di lavoro (o titolare dell’attività).

Il datore di lavoro (o titolare dell’attività) attuerà la sorveglianza, il controllo e la

manutenzione dei sistemi in conformità a quanto previsto dalle disposizioni legislative e

regolamentari vigenti al fine di rilevare e rimuovere qualunque causa, deficienza, danno o

impedimento che possa pregiudicare il corretto funzionamento dei sistemi stessi.

Ogni sistema in esercizio sarà sottoposto ad almeno due visite di controllo e manutenzione

all’anno, con intervallo fra le due non minore di 5 mesi.

L’attività di controllo periodica e la manutenzione saranno eseguite da personale competente

e qualificato.

Le operazioni di controllo e manutenzione saranno formalizzate nell’apposito registro (in

conformità alla legislazione vigente) e nel certificato di ispezione evidenziando, in particolare:

• le eventuali variazioni riscontrate sia nel sistema sia nell’area sorvegliata, rispetto alla

situazione dell’ultima verifica precedente;

• le eventuali carenze riscontrate.

6.7.27REQUISITI PARTICOLARI PER ATTIVITA'

Page 113: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

111

La gestione dell'emergenza non è di pertinenza e rimane a carico del responsabile della

valutazione dei rischi.

6.7.28DICHIARAZIONE DI CONFORMITA'

Alla consegna impianto, dovrà essere rilasciata la dichiarazione di conformità che attesti che

l’impianto è costruito a regola dell’arte, utilizzando materiali idonei nel rispetto delle normative

vigenti e di aver controllato l’impianto ai fini della sicurezza e della funzionalità con esito positivo,

con allegata la documentazione obbligatoria prevista dal Decreto n. 37/08.

I quadri elettrici costruiti in fabbrica non rientrano nel Decreto n. 37/08 ma entrano a far parte

dell’impianto come componenti, sui quali l’impresa installatrice è tenuta a certificare la conformità

alle norme, verificandone l’idoneità prima della posa.

6.7.29CONSISTENZA IMPIANTI

Negli elenchi dei materiali e dei componenti costituenti l’impianto elettrico sono stati previsti

prodotti di alcune delle più note marche commerciali a cui fare riferimento per la stesura del

preventivo.

La conformità dei materiali elettrici alle norme che li concernono deve essere attestata o con il

contrassegno CEI o con il marchio di qualità IMQ o con I contrassegni rilasciati dagli organismi

degli altri paesi membri della Comunità Europea: CEBEC, DEMKO, VDE, NF, I.I.R.S., KEMA,

KEUR, BSI, ASTA, BASEC, BEAB. Inoltre dal 1° gennaio 1997 tutti I materiali devono essere

contrassegnati con il marchio “CE”.

6.7.30TABELLA CAUSA EFFETTO

PER LA LETTURA COMPLETA DELLE PRESENTE ATTENERSI ALLO SCHEMA A

BLOCCHI ALLEGATO

Comando messaggio Zona 1 Zona 2 Zona 3

Page 114: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

112

1 allarme uffici Z1

T.O. allarme

T.O. allarme

T.O. allarme

2 allarme uffici Z2

T.O. allarme

T.O. allarme

T.O. allarme

3 allarme uffici Z3

T.O. allarme

T.O. allarme

T.O. allarme

4 allarme controsoffitto Z1

T.O. allarme

T.O. allarme

T.O. allarme

5 allarme controsoffitto Z2

T.O. allarme

T.O. allarme

T.O. allarme

6 allarme controsoffitto Z3

T.O. allarme

T.O. allarme

T.O. allarme

Segnalazione di allarme proveniente dalla zona 1 alla zona 3 attiva le targhe ottico acustiche

interne ed esterne.

La rivelazione di un allarme viene segnalata in centrale. Se non viene tacitata partono le

segnalazioni ottiche acustiche interne ed esterne con la seguente tempistica.

Allarme da pulsanti manuali - 2 minuti

Allarme da due rivelatori in ambiente - 2 minuti

Allarme da due rivelatori nel controsoffitto - 2 minuti

Allarme da un rivelatore in ambiente - 5 minuti

Allarme da un rivelatore nel controsoffitto - 5 minuti

6.8 IMPIANTO SISTEMI DI ALLARME

L’impianto destinato alla protezione (protezione Intrusione e Rapina) è progettato con

riferimento alla norma CEI EN 50131-1

La presente Norma Europea si applica ai Sistemi di Allarme, Intrusione e Rapina. La Norma è

destinata inoltre ad applicarsi ai Sistemi di Allarme Intrusione comprendenti esclusivamente

Page 115: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

113

rivelatori di intrusione e ai sistemi di Allarme Rapina, comprendenti esclusivamente dispositivi

antirapina.

La presente Norma Europea è una specifica per i Sistemi di Allarme Intrusione e Rapina

(I&HAS) installati in edifici; essa comprende quattro gradi di sicurezza e quattro classi ambientali,

che di seguito verranno descritti.

Il nuovo impianto (centrale di controllo) verrà posizionato all’interno di locale dedicato

(presidiato) ufficio posto sulla destra rispetto all’ingresso

La linea di alimentazione della centrale verrà prelevata dal quadro elettrico generale del piano

rialzato lato UPS.

6.8.1 GRADO DI SICUREZZA

Il grado di sicurezza attribuito all’impianto in oggetto risulta di:

Grado 1: Rischio basso

Si prevede che gli intrusi o i rapinatori abbiano una conoscenza bassa degli I&HAS e

dispongano di una limitata gamma di attrezzi facilmente reperibili.

6.8.2 CLASSE AMBIENTALE II – INTERNO – GENERALE

Influenze ambientali normalmente presenti in ambienti chiusi, quando la temperatura non ben

controllata (es.: nei corridoi, atri o scale, dove si può formare condensa sulle finestre e nelle aree

non riscaldate adibite a deposito o nei magazzini nei quali il riscaldamento è intermittente).

Si prevede che la temperatura vari tra –10°C e +40 °C, con un’umidità relativa media di circa

il 75% e non sia soggetta a condensazione.

6.8.3 RIVELAZIONE DI INTRUSI

I rivelatori sono adatti per l’ambiente e per l'applicazione, e comprendono più di una

tecnologia.

Page 116: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

114

I rivelatori sono progettati e installati in modo da massimizzare la rivelazione di intrusioni

reali e minimizzare il rischio di falsi allarmi.

All’attivazione di un rivelatore di intrusione viene generato un segnale o un messaggio di

intrusione per la durata prescritta. Tale durata deve essere quella necessaria a garantire che la

comunicazione sia effettuata.

Rivelatori doppia tecnologia per la protezione interna di stanze, uffici, ecc. Sono sensori a

doppia tecnologia con antimascheramento.

Portata massima di ogni rivelatore da 8 a 22 m. con differenti tipologie di copertura e relativa

compensazione dinamica della temperatura.

6.8.4 CEI EN 50131-5-3 SISTEMI WIRELESS

Requisiti per apparecchiature e sistemi di rivelazione e segnalazione di allarme intrusione

antifurto e antiaggressione “senza fili” che utilizzano i collegamenti in radio frequenza.

La presente norma classifica le prestazioni richieste su quattro gradi (1, 2, 3, 4). La

Tecnoalarm (o altro sistema equivalente) utilizza per la trasmissione entrambi le bande di frequenza

disponibili: 433 MHz e 868 MHz.

6.8.5 LIVELLI DI ACCESSO

Il livello di accesso prescritti per l’utilizzatore che definiscono la capacità degli utilizzatori di

accedere ai componenti e ai comandi del sistema.

I quattro livelli di accesso sono i seguenti:

Livello 1 Accesso da parte di qualsiasi persona.

Le funzioni per le quali è prescritto l’accesso al livello 1 non devono avere restrizioni di

accesso.

Livello 2 Accesso da parte dell’utilizzatore, ad es., un operatore. (LIVELLO ADOTTATO)

Funzioni che influenzano lo stato operativo (senza cambiare la configurazione dell’I&HAS,

Page 117: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

115

es. : dati specifici del sito).

L’accesso alle funzioni prescritte per essere accessibili al livello 2 deve essere limitato per

mezzo di una chiave, di un interruttore o di una serratura a combinazione, o di altri dispositivi

equivalenti. La chiave o i codici del livello 2 non devono consentire l’accesso ai livelli 3 o 4.

Nel livello 2 è prescritto quanto segue

Inserimento P (permesso)

Disinserimento P

Ripristino I&HAS P

Verifica funzioni I&HAS P

Interrogazione registro eventi P

Inibizione/isolamento/ forzatura P

Aggiunta/ variazione dei codici di autorizzazione individuali P

Aggiunta/ eliminazione di utilizzatori e codici di livello 2 P

Aggiunta/ variazione dati specifici del sito P

Variazione/ sostituzione programma di base np

Inserimento e disinserimento

Sono presenti sistemi di limitazione dell’accesso ai mezzi di inserimento e disinserimento agli

utilizzatori con il livello di accesso adeguato.

Sono forniti mezzi atti a consentire a un utilizzatore, con un idoneo livello di accesso,

l’inserimento e il disinserimento di un I&HAS, minimizzando nel contempo la possibilità di

un'operazione errata.

È consentito fornire mezzi per inserire e disinserire un IAS e un HAS e/o inserire e disinserire

indipendentemente parti di un IAS, un HAS o un I&HAS.

Page 118: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

116

6.8.6 INTERCONNESSIONI

Le interconnessioni sono adatte allo scopo e al grado stabilito nei punti precedenti. Le stesse

sono progettate per fornire un mezzo affidabile di comunicazione tra i componenti dell’I&HAS.

Le interconnessioni sono progettate per minimizzare la possibilità di ritardo, modifica,

sostituzione o perdita dei segnali o dei messaggi, essendo le relative prescrizioni specificate negli

articoli riportati sulla norma citata.

L’integrità delle interconnessioni deve essere continuamente verificata a intervalli non

superiori a quelli specificati in Tabella 17 della norma in oggetto. In caso di comunicazione non

verificata, come specificato in Tabella 17, devono essere generati i seguenti segnali o messaggi:

a) quando la comunicazione non può essere verificata a causa di una condizione di guasto

individuata, deve essere generato un segnale o un messaggio di guasto come indicato in Tabella

20;

6.8.7 ALIMENTAZIONI

L’alimentatore deve essere in grado di alimentare l’I&HAS in ogni condizione, compresa la

ricarica dei dispositivi di accumulo dell’energia

L’alimentatore può essere posto in uno o più componenti dell’I&HAS o in un involucro

separato.

Sono previste batterie per la centrale e per la sirena esterna. Inoltre tutto l’impianto in oggetto

è alimentato da UPS.

6.8.8 SIRENE

Le sirene per esterno devono essere posizionate in modo che siano visibili dalla pubblica via e

solidamente installate in un punto elevato dell’edificio, al duplice scopo di renderne difficoltoso

l’eventuale sabotaggio e rendere facilmente visibile il lampeggiante del post-allarme.

È possibile installare più sirene all’esterno per aumentare il livello di sicurezza del sistema,

Page 119: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

117

come previsto nella normativa

CEI EN 50131-1. Le sirene per interno hanno un minore livello di emissione sonora. La

nuova norma europea di recente pubblicazione che disciplina le caratteristiche delle sirene (wD) è la

CEI EN 50131-4.

6.8.9 CONDUTTORI

Posa per interno edifici pubblici Cavi FR2OHR. Norme di riferimento: EI 20/22-III, IEC

60332-3C, CEI UNEL 36762.

I cavi devono avere una guaina esterna di protezione; la posa deve garantire i cavi contro

danneggiamenti accidentali; le giunzioni e le derivazioni devono essere eseguite in apposite scatole.

Per quanto riguarda il tracciato di posa dei tubi e dei condotti, la sfilabilità dei cavi e

l’esecuzione di giunzioni e derivazioni in apposite scatole, valgono le prescrizioni delle specifiche

Norme CEI.

Il percorso di posa dei cavi deve svilupparsi preferibilmente per intero all’interno della

proprietà e prevalentemente in zona protetta. Comunque è ammesso anche un percorso di posa in

parte o per intero all’esterno della proprietà e in questo caso le interconnessioni devono essere

dotate di idonea protezione contro le manomissioni, per es. racchiuse in condotti metallici.

I cavi devono scorrere in posizioni nelle quali il rischio di danno fisico è minimo. In caso di

rischi di danni fisici, il cavo dovrebbe essere protetto meccanicamente mediante tubi, reti di

giunzione o condotti. Quando questi ultimi sono costituiti da materiale conduttivo, è opportuno

tenere in adeguata considerazione la loro idonea messa a terra e il loro contatto a massa.

Le interferenze elettriche possono provocare allarmi indesiderati. In genere, questo problema

dovrebbe essere superato filtrando l’ingresso dell’alimentazione al Sistema di Allarme Intrusione

(IAS).

La schermatura dei cavi è raccomandata per i cavi utilizzati per segnali in bassa frequenza e in

tutti gli altri casi nei quali può essere favorevolmente impiegata

Page 120: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

118

Per il secondo, terzo e quarto livello di prestazione i cavi non devono essere posati nello

stesso condotto assieme ad altri conduttori estranei all’impianto. Così pure le scatole di giunzione

non devono essere comuni con altri impianti e devono essere dotate di protezione contro l’apertura

in funzione del grado di sicurezza e secondo quanto riportato nella CEI EN 50131-1 (dal grado 3 in

su ed escludendo sistemi ad indirizzamento in grado di riconoscere la sostituzione del singolo

componente).

6.8.10SEZIONE CONDUTTORI

Con riferimento alle corrente nominale dei singoli componenti e con le lunghezze è opportuno

utilizzare i seguenti conduttori:

• conduttore avente sezione di 0,22 mm2 per alimentazione contatti e sensorie

• conduttore avente sezione di 0,5 mm2 per alimentazione sirena interna ed esterna

6.8.11AFFIDABILITÀ FUNZIONALE

I componenti del I&HAS sono conformi alle norme relative. Il progetto e la configurazione di

un I&HAS assicurano il funzionamento dello stesso in conformità alle prescrizioni della norma in

oggetto e precisamente.

Al termine della realizzazione dell’impianto, messa in servizio, deve essere effettata alla

presenza del costruttore dello stesso e deve essere rilasciato idoneo verbale dove vengono riportate:

• regole chiare per la regolazione e la manutenzione,

• verifica del rapporto segnale/rumore,

• verifica del software

• elementi funzionanti entro i limiti di progetto (tensione, temperatura),

• verificabilità delle funzioni (da parte dell’utilizzatore, dell’installatore),

La documentazione relativa ai componenti dell'I&HAS deve essere concisa, completa e

inequivocabile. La documentazione deve essere sufficiente a garantire la corretta installazione, la

messa in esercizio e la manutenzione dei componenti dell’I&HAS. Devono essere fornite

Page 121: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

119

informazioni sufficienti per garantire l’integrazione di ogni componente con gli altri componenti

dell’I&HAS.

La documentazione del componente deve comprendere quanto segue:

• nome del costruttore o del fornitore;

• descrizione dell’apparecchiatura;

• norma rispetto alla quale il componente è dichiarato conforme;

• nome o marchio dell’ente certificatore;

• grado di sicurezza;

• classe ambientale.

6.8.12PROGRAMMA DI MANUTENZIONE

I presupposti per il miglior mantenimento dell’impianto antintrusione prevedono il rispetto di

un programma di adeguata manutenzione.

In particolare è consigliabile verificare periodicamente il funzionamento di rivelatori, sirene,

comunicatori telefonici e di tutti gli altri componenti dell’impianto ogni 6 mesi circa, in funzione

del livello di rischio del sistema. L’esperienza suggerisce di porre anche particolare attenzione

all’alimentazione ausiliaria (batterie di centrale e di tutti i dispositivi autoalimentati). È auspicabile

che queste operazioni vengano svolte da personale tecnico specializzato. È inoltre possibile, grazie

alla tecnologia RSC Tecnoalarm (o altro sistema equivalente), ispezionare da remoto ogni singolo

componente per mezzo dei software utilizzati dagli installatori autorizzati, soddisfacendo così in

modo esaustivo, quanto previsto dalle recenti norme della serie EN 50131-x (dove si cita che uno

dei due controlli programmati può essere effettuato da remoto).

Si ricorda che nell’ambito del regolamento per le ditte registrate IMQ è previsto che un

intervento tecnico straordinario venga effettuato entro le 24ore successive dalla chiamata.

6.8.13MESSA IN SERVIZIO

Al completamento delle prove è possibile porre l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina in

Page 122: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

120

modo operativo.

La consegna dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina all’utilizzatore dovrebbe essere

effettuata da una persona con esperienza e formazione.

Deve essere prevista una dimostrazione completa dell’impianto di Allarme Intrusione e

Rapina, compreso il funzionamento dei rivelatori, l’uso dei dispositivi di attivazione antirapina e le

modalità di prova degli stessi.

Deve inoltre essere prevista una spiegazione delle funzioni dell’apparato di controllo e di

indicazione (CIE), dell’apparato di controllo ausiliare (ACE) e del sistema di trasmissione di

allarme (ATS). Devono essere illustrate le procedure di comunicazione con il centro ricezione

allarme (ARC) (se presente).

Devono essere previste chiare e concise istruzioni per l’uso, che devono comprendere le

modalità di funzionamento dell’apparato di controllo e di indicazione (CIE) e le procedure

specifiche di inserimento e disinserimento dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina. Tali

istruzioni devono essere impartite a tutti gli utilizzatori responsabili del funzionamento

dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina.

Deve essere prevista per tutti gli utilizzatori una formazione sull’impianto di Allarme

Intrusione e Rapina, commisurata alla complessità del medesimo.

La formazione deve sottolineare le modalità di prevenzione degli allarmi indesiderati, es.

chiusura adeguata di porte e finestre e spegnimento delle apparecchiature suscettibili di

compromettere le prestazioni dei rivelatori.

6.8.14PERIODO DI PROVA

Successivamente alla consegna dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina (I&HAS) si

raccomanda la prova dello stesso per un periodo da concordare con il cliente. Durante tale periodo,

l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina deve essere utilizzato normalmente.

Per ridurre al minimo il rischio di generazione di allarmi indesiderati durante il periodo di

Page 123: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

121

prova, i mezzi di notifica possono essere esclusi.

In alternativa, quando è installato un sistema di trasmissione di allarme (ATS), può essere

escluso il solo funzionamento di tutti i dispositivi di segnalazione (WD) mantenendo il sistema di

trasmissione di allarme (ATS) in funzione.

Il centro ricezione allarme (ARC) deve essere istruito a informare solo la società di

installazione, la società di allarmi o il cliente nel caso si sia generata una condizione di allarme.

Qualsiasi condizione di allarme che si verifichi durante il periodo di prova deve essere

oggetto di indagine da parte della società di installazione, della società di allarmi o del cliente, e

devono essere intraprese le azioni correttive. A seguito del completamento del periodo concordato

senza attivazioni indesiderate, l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina deve essere messo

completamente in servizio.

6.8.15ACCETTAZIONE

A seguito del completamento con successo del periodo di prova, il centro ricezione allarme

(ARC) deve essere informato, ove applicabile, che l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina è

pienamente operativo. Il soggetto autorizzato all’intervento, se previsto, deve inoltre essere

informato e, ove necessario, fornito di tutte le chiavi o dei codici di accesso.

Al cliente deve essere richiesta la firma di una dichiarazione di accettazione indicante che

l’impianto di Allarme Intrusione e Rapina è stato installato secondo il documento di descrizione,

funziona conformemente a esso, e che sono state fornite istruzioni e formazione sufficienti a

consentire un adeguato utilizzo dell’impianto di Allarme Intrusione e Rapina.

6.8.16SCELTA DELLA BATTERIA

Analizzando tutti i componenti previsti e controllando i cataloghi dei fornitori (utilizzato

Tecnoallarm) si ottiene una corrente nominale in funzionamento pari a circa 300 mA.

In allarme è corretto considerare una corrente di circa 3 volte tanto = 900 mA.

Page 124: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

122

Si considera:

• Che il sistema debba servire 1 evento di allarme

• Che la durata di 1 ciclo di allarme sia di 4 minuti

• Tempo di autonomia richiesto nell’esempio: 24 h

Con le considerazioni sopra esposte si calcola

Calcolo per determinare la capacità minima della batteria per avere 24 ore di autonomia

Si ottiene 6,58 Ah – si sono scelte batterie da 12 Ah

6.9 IMPIANTO DI SUPERVISIONE

A servizio dei ambienti in oggetto attualmente non è presente alcun sistema di supervisione

degli impianti elettrici.

Al piano seminterrato del padiglione Rossi, nel precedente intervento i nuovi impianti sono

stati abbinati ad un sistema di supervisione con trasmissione bus differenziale (doppino bilanciato) a

4 conduttori, o equivalente approvato, facente capo ad un’unità di controllo programmabile MCP-

XT prevista nel quadro BT padiglione Rossi (QBRO).

Insieme al modulo di controllo programmabile è stato previsto anche un modulo denominato

WEBS il quale, opportunamente programmato, permetterà di accedere al sistema di supervisione

anche tramite pagine web attraverso il browser di qualsiasi PC abilitato.

Con il presente appalto tale sistema si supervisione sarà implementato a tutti i nuovi impianti,

relativi quadri ed utenze. Tramite i relativi moduli previsti, tale sistema gestirà anche stati ed

allarmi delle apparecchiature contenute nel nuovo quadro BT piano rialzato padiglione Rossi

(QRO0).

Tale sistema inoltre sarà utilizzato, tramite appositi moduli disposti in campo (rivelatori,

sensori di luminosità e pulsanti), anche per gestire la nuova illuminazione degli ambienti oggetto

del presente intervento Rossi e tramite i moduli presenti nei relativi quadri anche gli stati ed allarmi

Page 125: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

123

di apparecchiature di altri sistemi come ad esempio UPS, soccorritori, centraline climatizzazione,

sensori, ecc.

Il presente sistema di supervisione nel precedente intervento (vedi progetto 16.883) è stato

sviluppato al fine di raggiungere e servire sia la cabina di ricevimento sia il padiglione Morselli e

relativi quadri/ambienti contenenti moduli del sistema di supervisione. Non è stato previsto di

portare tale dorsale al padiglione Antonini in quanto nel presente precedente intervento ci è stata

affidata la sola sua rialimentazione elettrica, però nel dimensionare i nuovi tubi da posare a servizio

di questo padiglione è stata comunque considerata la predisposizione per la posa di questa dorsale.

Nel presente appaltato il sistema di supervisione è stato implementato con un server dedicato

(modello Hsyco, o equivalente approvato) il quale in fase di programmazione del sistema, in base

alle esigenze della Committenza, potrà raccogliere allarmi, stati e comandi del sistema di

supervisione, in apposite pagine grafiche alle quali sarà possibile assegnare varie credenziali di

accesso al fine che possano essere monitorare/utilizzate esclusivamente da personale abilitato,

inoltre, se opportunamente programmato tale server potrà far interagire il sistema di supervisione

con altre tipologie di impianti con ad esempio la rivelazione incendi o l’antinstrusione.

Per quanto sopra indicato la programmazione di tale sistema dovrà prevedere almeno:

• n° 1 pagina adibita a menù principale;

• n° 3 pagine (una per piano) accessibili tramite password per la manutenzione degli impianti;

• n° 1 pagina per il setting delle impostazioni (luminosità, orari di accensione e di

spegnimento e le soglie minime e massime di accensione) relative all’impianto di

illuminazione;

• n° 1 pagina per la gestione dell’impianto antintrusione;

• n° 1 pagina per la gestione dell’impianto rivelazione incendi;

• n° 1 pagina per la segnalazione degli allarmi generici relativi agli impianti termoidraulici.

Inoltre la programmazione dovrà inviare tramite appositi SMS le segnalazioni degli allarmi

urgenti e tramite e-mail le segnalazioni degli allarmi non urgenti.

Page 126: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

124

6.10 IMPIANTO DI CONTABILIZZAZIONE ENERGIA ELETTRICA

A servizio del nuovo quadro piano rialzato padiglione Rossi (QRO0) previsto nel presente

intervento è stato previsto l’ampliamento del sistema di contabilizzazione dell’energia elettrica

composto da strumenti della ditta Electrex, o equivalenti approvati.

Sono stati previsti due strumenti con interfaccia RS485, uno a servizio della sezione normale

del quadro e uno a servizio della sezione preferenziale. Tali nuovi strumenti dovranno essere

collegati tra di loro in entra-esci e collegati alla rete RS485 già esistente tra gli strumenti presenti al

piano seminterrato.

La principale funzione di questo sistema di contabilizzazione sarà quella di monitorare i

consumi di energia elettrica ed analizzarne i principali parametri, al fine che, in caso di controversie

con il fornitori, problemi di natura elettrica o pratiche per la verifica dell’efficientamento energetico

la Committenza disponga di uno storico di propri dati reali e misurati in campo utile per effettuare

tali verifiche e/o individuare più rapidamente eventuali problemi di natura elettrica.

Con l’aggiunta dei due nuovi strumenti sopra indicati per il software di gestione non è più

sufficiente la licenza da 8 dispositivi prevista nel precedente progetto, per tanto nel presente appalto

è stato previsto un suo aggiornamento per poter supportare fino ad un massimo di 16 dispositivi.

6.11 CABLAGGIO STRUTTURATO

A servizio degli ambienti in oggetto nel presente intervento, come già sopra indicato, è stata

prevista la realizzazione di una dorsale in fibra ottica costituita da una coppia di fibre di tipo

multimodale 50/125 �m per collegare il quadro dati al piano interrato con l’armadio previsto nel

presente appalto a servizio del piano rialzato.

Ciascun quadro conterrà il relativo convertitore fibra/ethernet dal quale si svilupperanno le

varie apparecchiature informatiche ethernet.

In campo sono state previste per ciascuna postazione PC e/o postazione stampante

centralizzata n° 2 prese dati cat6 RJ45, le quali in fase di realizzazione potranno essere cablate a

Page 127: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

125

servizio della rete dati o a servizio della rete telefonica.

Oltre alle prese dati a servizio di PC e stampanti, nel presente intervento sono state previste

delle prese dati anche per servizi ausiliari che dispongono/richiedono un collegamento alla rete dati

come ad esempio la postazione timbra cartellini, la centrale antintrusione, la centrale antincendio, la

centrale per il monitoraggio dell’illuminazione di sicurezza e l’UPS.

6.12 RIFASAMENTO

In questa fase detto impianto non viene previsto.

Page 128: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

126

7 SCARICHE ATMOSFERICHE

In virtù della Legge 01/03/68 N° 186 la protezione conforme alla vigente norma CEI 81-10 è

da ritenersi a regola d'arte.

La protezione contro i fulmini secondo la norma CEI 81-10 può richiedere un impianto base

e/o un impianto integrativo, oppure può non richiedere alcun impianto (struttura autoprotetta).

Con riferimento a quanto sopra esplicitato, con il progetto 16.883 per la struttura in oggetto si

è proceduto all'analisi della probabilità di fulminazione ai sensi dalla norma CEI 81-10 e dai

risultati di tali analisi è emerso che essa è definibile STRUTTURA AUTOPROTETTA.

Pertanto a suo tempo non sono stati previsti lavori relativi a tali impianti, poiché, in forza

della Legge 01/03/68 N° 186 che individua nelle norme CEI la regola dell'arte, si può ritenere

assolto ogni eventuale obbligo giuridico, anche specifico, che richiede la protezione contro le

scariche atmosferiche.

Per la consultazione puntuale di tutti i valori e dei calcoli relativi si rimanda all’allegato della

relazione tecnica “Analisi scariche atmosferiche padiglione Rossi” del progetto 16.883 datato

30/06/2016.

Page 129: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

127

8 CONSISTENZA DEGLI IMPIANTI

Tutti i materiali impiegati nei nuovi impianti saranno conformi alle condizioni di installazione

e dotati del Marchio Italiano di Qualità.

La consistenza e la distribuzione degli impianti di cui trattasi, che dovranno essere installati a

regola d'arte, perfettamente funzionanti e certificati, risultano anche dagli altri elaborati di progetto.

Per tutto quanto non specificatamente descritto si farà costante riferimento alle vigenti norme

CEI nonché ai criteri della migliore tecnica impiantistica.

Page 130: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

128

9 DISPOSIZIONI LEGISLATIVE

9.1 DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ

Nel seguito è riportato il capoverso dell’art. 7 del Decreto Ministeriale n° 37 del 22 gennaio

2008 relativo all’obbligo del rilascio della dichiarazione di conformità alla regola dell’arte dal parte

dell’impresa installatrice al Committente:

1. Al termine dei lavori, previa effettuazione delle verifiche previste dalla normativa vigente,

comprese quelle di funzionalità dell'impianto, l'impresa installatrice rilascia al committente la

dichiarazione di conformità degli impianti realizzati nel rispetto delle norme di cui all'articolo 6.

Di tale dichiarazione, resa sulla base del modello di cui all'allegato I, fanno parte integrante la

relazione contenente la tipologia dei materiali impiegati, nonché il progetto di cui all'articolo 5.

9.2 RESPONSABILITÀ DEL COMMITTENTE O DEL PROPRIETARIO (Art. 8 del Decreto Ministeriale n° 37 del 22 gennaio 2008)

Nel seguito sono riportati i capoversi dell’art. 8 del Decreto Ministeriale n° 37 del 22 gennaio

2008 relativi alle responsabilità del Committente o del Proprietario:

1. Il committente o il proprietario è tenuto ad affidare i lavori di installazione, di trasformazione,

di ampliamento e di manutenzione straordinaria degli impianti indicati all'articolo 1, comma 2,

ad imprese abilitate ai sensi dell'articolo 3

2. Il proprietario dell'impianto adotta le misure necessarie per conservarne le caratteristiche di

sicurezza previste dalla normativa vigente in materia, tenendo conto delle istruzioni per l'uso e

la manutenzione predisposte dall'impresa installatrice dell'impianto e dai fabbricanti delle

apparecchiature installate. Resta ferma la responsabilità delle aziende fornitrici o distributrici,

per le parti dell'impianto e delle relative componenti tecniche da loro installate o gestite.

Page 131: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

129

3. Il committente entro 30 giorni dall'allacciamento di una nuova fornitura di gas, energia

elettrica, acqua, negli edifici di qualsiasi destinazione d'uso, consegna al distributore o al

venditore copia della dichiarazione di conformità dell'impianto, resa secondo l'allegato I,

esclusi i relativi allegati obbligatori, o copia della dichiarazione di rispondenza prevista

dall'articolo 7, comma 6. La medesima documentazione è consegnata nel caso di richiesta di

aumento di potenza impegnata a seguito di interventi sull'impianto, o di un aumento di potenza

che senza interventi sull'impianto determina il raggiungimento dei livelli di potenza impegnata

di cui all'articolo 5, comma 2 o comunque, per gli impianti elettrici, la potenza di 6 kW.

… omissis …

5. Fatti salvi i provvedimenti da parte delle autorità competenti, decorso il termine di cui al comma

3 senza che sia prodotta la dichiarazione di conformità di cui all'articolo 7, comma 1, il

fornitore o il distributore di gas, energia elettrica o acqua, previo congruo avviso, sospende la

fornitura.

9.3 OBBLIGO DI ESEGUIRE LA MANUTENZIONE DEGLI IMPIANTI ELETTRICI

9.3.1 D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81

L’obbligo di eseguire la manutenzione degli impianti elettrici nei luoghi di lavoro, per quanto

riguarda la sicurezza delle persone, oltre che dall’art. 8 del sopra citato D.M. 37/2008, è sancito dal

D.Lgs. 9 aprile 2008 n° 81 (Testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro) e s.m.i negli articoli

sotto riportati:

Titolo I – PRINCIPI COMUNI

Capo III – Gestione della prevenzione nei luoghi di lavoro

Art. 15 – Misure generali di tutela

1. Le misure generali di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro

Page 132: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

130

sono:

a) la valutazione di tutti i rischi per la salute e sicurezza;

b) la programmazione della prevenzione, mirata ad un complesso che integri in modo coerente

nella prevenzione le condizioni tecniche produttive dell’azienda nonché l’influenza dei fattori

dell’ambiente e dell’organizzazione del lavoro;

c) l’eliminazione dei rischi e, ove ciò non sia possibile, la loro riduzione al minimo in relazione alle

conoscenze acquisite in base al progresso tecnico;

… omissis …

f) la sostituzione di ciò che è pericoloso con ciò che non lo è, o è meno pericoloso;

Titolo II – LUOGHI DI LAVORO

Capo I – Disposizioni generali

Art. 64 – Obblighi del datore di lavoro

1. Il datore di lavoro provvede affinché:

… omissis …

e) gli impianti e i dispositivi di sicurezza, destinati alla prevenzione o all'eliminazione dei pericoli,

vengano sottoposti a regolare manutenzione e al controllo del loro funzionamento.

Titolo III – USO DELLE ATTREZZATURE DI LAVORO E DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE

INDIVIDUALE

Capo III – Impianti e apparecchiature elettriche

Art. 80 – Obblighi del datore di lavoro

1. Il datore di lavoro prende le misure necessarie affinché i lavoratori siano salvaguardati da tutti i

rischi di natura elettrica connessi all’impiego dei materiali delle apparecchiature e degli impianti

elettrici messi a loro disposizione ed, in particolare, da quelli derivanti da:

a) contatti elettrici diretti;

Page 133: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

131

b) contatti elettrici indiretti;

c) innesco e propagazione di incendi e di ustioni dovuti a sovratemperature pericolose, archi

elettrici e radiazioni;

d) innesco di esplosioni;

e) fulminazione diretta ed indiretta;

f) sovratensioni;

g) altre condizioni di guasto ragionevolmente prevedibili.

… omissis …

3. A seguito della valutazione del rischio elettrico il datore di lavoro adotta le misure tecniche ed

organizzative necessarie ad eliminare o ridurre al minimo i rischi presenti, ad individuare i

dispositivi di protezione collettivi ed individuali necessari alla conduzione in sicurezza del lavoro

ed a predisporre le procedure di uso e manutenzione atte a garantire nel tempo la permanenza del

livello di sicurezza raggiunto con l’adozione delle misure di cui al comma 1.

3-bis. Il datore di lavoro prende, altresì, le misure necessarie affinché le procedure di uso e

manutenzione di cui al comma 3 siano predisposte ed attuate tenendo conto delle disposizioni

legislative vigenti, delle indicazioni contenute nei manuali d’uso e manutenzione delle

apparecchiature ricadenti nelle direttive specifiche di prodotto e di quelle indicate nelle pertinenti

norma tecniche.

9.3.2 D.PR. 462/2001

L’obbligo, a carico del datore di lavoro, di effettuare regolare manutenzione è richiamato

anche dal D.PR. 462/2001 sulle verifiche degli impianti negli articoli sotto riportati:

Capo II – Impianti elettrici di messa a terra e dispositivi di protezione contro le scariche

atmosferiche

Art. 4 – Verifiche periodiche – soggetti abilitati

Page 134: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

132

1.- Il datore di lavoro è tenuto ad effettuare regolari manutenzioni dell’impianto … omissis

Capo III – Impianti in luoghi con pericolo di esplosione

Art. 6 – Verifiche periodiche – Soggetti abilitati

1.- Il datore di lavoro è tenuto ad effettuare regolari manutenzioni dell’impianto … omissis

9.3.3 art. 2087 del Codice Civile

L’obbligo della manutenzione nei luoghi di lavoro discende indirettamente anche dall’art.

2087 del Codice Civile nel seguito riportato:

Art. 2087 – Tutela delle condizioni di lavoro

L’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che, secondo la

particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la

personalità morale dei prestatori di lavoro

9.3.4 D.PR. 151/2011

Per gli impianti elettrici a servizio di attività soggette al D.PR. 151/2011 (Regolamento

recante semplificazione della disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione degli incendi, a

norma dell'articolo 49, comma 4-quater, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con

modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122) si deve tener conto anche quanto scritto nell’art. 6

nel seguito riportato:

1. Gli enti e i privati responsabili di attività di cui all'Allegato I del presente regolamento, non

soggette alla disciplina del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, e successive modificazioni,

hanno l'obbligo di mantenere in stato di efficienza i sistemi, i dispositivi, le attrezzature e le altre

misure di sicurezza antincendio adottate e di effettuare verifiche di controllo ed interventi di

manutenzione secondo le cadenze temporali che sono indicate dal Comando nel certificato di

prevenzione o all'atto del rilascio della ricevuta a seguito della presentazione della SCIA di cui

all'articolo 4, comma 1, nonché di assicurare una adeguata informazione sui rischi di incendio

Page 135: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

133

connessi con la specifica attività, sulle misure di prevenzione e protezione adottate, sulle

precauzioni da osservare per evitare l'insorgere di un incendio e sulle procedure da attuare in

caso di incendio.

2. I controlli, le verifiche, gli interventi di manutenzione e l'informazione di cui al comma 1,

devono essere annotati in un apposito registro a cura dei responsabili dell'attività. Tale registro

deve essere mantenuto aggiornato e reso disponibile ai fini dei controlli di competenza del

Comando.

9.4 SANZIONI

Nel seguito sono riportati i capoversi dell’art. 15 del Decreto Ministeriale n° 37 del 22

gennaio 2008 relativi alle sanzioni a carico del Committente o del Proprietario:

1. Alle violazioni degli obblighi derivanti dall'articolo 7 del presente decreto si applicano le

sanzioni amministrative da euro 100,00 ad euro 1.000,00 con riferimento all'entità e complessità

dell'impianto, al grado di pericolosità ed alle altre circostanze obiettive e soggettive della

violazione.

2. Alle violazioni degli altri obblighi derivanti dal presente decreto si applicano le sanzioni

amministrative da euro 1.000,00 ad euro 10.000,00 con riferimento all'entità e complessità

dell'impianto, al grado di pericolosità ed alle altre circostanze obiettive e soggettive della

violazione.

… omissis …

7. Sono nulli, ai sensi dell'articolo 1418 del Codice Civile, i patti relativi alle attività disciplinate

dal presente regolamento stipulati da imprese non abilitate ai sensi dell'articolo 3, salvo il

diritto al risarcimento di eventuali danni.

Si fa presente che tra le violazioni citate al 2° capoverso vi è quello della mancata

manutenzione degli impianti elettrici secondo le istruzioni rilasciate dall’impresa installatrice.

Tale obbligo sussiste per gli impianti in tutti gli edifici, civili e non civili e dunque, ad

Page 136: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere impiantistiche ed edili per la ristrutturazione di una porzione del piano rialzato del Padiglione Rossi–

Relazione generale e specialistica

Revisione n° 0 N° pratica: 16.883A 27 Luglio 2016 I progettisti: Per. Ind. Fabio Costantini

Per. Ind. Alessandro Brovelli

134

esempio, anche nelle abitazioni e nei servizi condominiali degli immobili ad uso civile.

Prima del D.M. 37/2008 nessuna legge imponeva l’obbligo specifico della manutenzione

degli impianti negli edifici civili.

Se i proprietari non effettuano la manutenzione degli impianti oltre a quanto previsto dal

sopra citato articolo 15 del D.M. 37/2008 se l’impianto, a causa di un difetto di manutenzione,

provoca danni od un infortunio, possono incorrere in responsabilità (civili e penali) maggiori

rispetto al passato, poiché hanno violato una norma di legge che prima non c’era.

Nei luoghi di lavoro la mancanza della manutenzione, resa evidente dallo stato di

decadimento dell’impianto elettrico, è penalmente sanzionata in base agli articoli del D.Lgs.

81/2008 citato nel precedente articolo della presente relazione, anche se non provoca alcun

infortunio (reato di pericolo) in base al seguente articolo:

Art. 68 – Sanzioni per il datore di lavoro

1. Il datore di lavoro è punito:

… omissis …

b) Con l’arresto da due a quattro mesi o con l’ammenda da 1.000 € a 4.800 € per la violazione

degli articoli 64 …

… omissis …

Se la mancanza di manutenzione provoca un infortunio, si configura la responsabilità per

colpa, per non avere cioè agito con diligenza, prudenza e perizia.

Ovviamente questo vale ovunque e non soltanto sui luoghi di lavoro.

Se dalla mancanza di manutenzione consegue un danno, senza lesioni alle persone, il

responsabile dell’impianto è comunque tenuto a risarcire chi ha subito il danno, in base all’art. 2043

del Codice Civile (risarcimento per fatto illecito) essendo un fatto colposo comunque illecito.

Page 137: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere
Page 138: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

�������������� ������������������������������������������������������� �������

�� !"��# $$%$$�&%'!�( �� %)��&%�� �����%��&�**��'���&���������!��+����,���������+����

!&%��%�����" �%� ! �) � ����) � ��&���$ %)���!�� �� � ���

��������������� ������������ � � � � � � � � �� ��������������

���������

1.� AMBITO DI INTERVENTO ...................................................................................................... 3�

1.1� IMPIANTO DI RISCALDAMENTO - STATO DI FATTO ......................................... 3�1.2� IMPIANTO DI PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA – STATO DI FATTO .. 4�1.3� STATO PREVISTO DI CONSEGNA DEGLI IMPIANTI DOPO PRIMA FASE DI RIQUALIFICAZIONE AFFIDATA CON SEPARATA PROCEDURA .............................. 4�

1.3.1� DEMOLIZIONE IMPIANTI ESISTENTI................................................... 4�1.3.2� MODIFICA RETE TELERISCALDAMENTO .......................................... 5�1.3.3� IMPIANTI DI NUOVA REALIZZAZIONE ................................................ 5�1.3.4� OPERE VARIE ED ASSISTENZE .......................................................... 7�

1.4� INDICAZIONI DI MASSIMA SULLO SCENARIO ATTESO .................................... 7�

2.� OBBLIGHI IN TEMA DI EFFICIENZA ENERGETICA ............................................................. 8�3.� CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE ......................................................................... 10�

3.1� DATI TECNICI DI PROGETTO ............................................................................ 10�

3.1.1� Caratteristiche componenti opache ...................................................... 10�3.1.2� Caratteristiche componenti trasparenti ................................................. 10�3.1.3� Impianto di climatizzazione invernale ed estivo .................................... 10�3.1.4� Impianto idrico sanitario ....................................................................... 12�3.1.5� Caratteristiche generali componenti ..................................................... 13�

4.� DESCRIZIONE DELLE OPERE ............................................................................................ 15�

4.1� DEMOLIZIONE IMPIANTI ESISTENTI ................................................................ 15�

4.1.1� Opere di demolizione ........................................................................... 15�

4.2� IMPIANTI DI NUOVA REALIZZAZIONE .............................................................. 15�

4.2.1� Gruppo frigorifero ................................................................................. 15�4.2.2� Impianto idronico ventilconvettori a due tubi e radiatori ........................ 16�4.2.3� Impianto ventilazione meccanica controllata ........................................ 17�

Page 139: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

�������������� ������������������������������������������������������� �������

�� !"��# $$%$$�&%'!�( �� %)��&%�� �����%��&�**��'���&���������!��+����,���������+����

!&%��%�����" �%� ! �) � ����) � ��&���$ %)���!�� �� � ���

��������������� ������������ � � � � � � � � �� ��������������

4.2.4� Impianto idrico sanitario e rete di scarico ............................................. 18�

5.� PRINCIPALI RISULTATI DI CALCOLO ............................................................................... 20�

5.1� IMPIANTO TERMICO .......................................................................................... 20�5.2� IMPIANTO IDRICO SANITARIO .......................................................................... 21�

Page 140: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

�������������� ������������������������������������������������������� �������

�� !"��# $$%$$�&%'!�( �� %)��&%�� �����%��&�**��'���&���������!��+����,���������+����

!&%��%�����" �%� ! �) � ����) � ��&���$ %)���!�� �� � ���

��������������� ������������ � � � � � � � � �� ��������������

������� �������������L’appalto ha per oggetto l'esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti ad eseguire e dare completamente ultimati i lavori di impiantistica meccanica a servizio della porzione di piano rialzato del fabbricato Padiglione “Rossi” presso il Campus Bizzozzero di Via O. Rossi a Varese.

Tali attività fanno parte del più ampio progetto di ristrutturazione che interesserà nei prossimi mesi l’intero edificio, destinato ad ospitare gli uffici dell’Università degli Studi dell’Insubria.

L’edificio è disposto su due piani fuori terra oltre ad un piano seminterrato. Ai piani fuori terra sono presenti laboratori ed uffici, mentre nel seminterrato sono presenti locali tecnici con impianti a servizio sia del Padiglione “Rossi” che di altri edifici.

Il piano rialzato è attualmente inutilizzato in attesa che vengano realizzate le opere di ristrutturazione per la trasformazione ad uso uffici, mentre al piano primo sono ancora funzionanti laboratori ed uffici che presto verranno trasferiti ad altra sede.

L’obiettivo dell’Università degli Studi dell’Insubria è quello di trasformare l’intero edificio in palazzina ad uso uffici per ricollocare le proprie funzioni all’interno del campus.

Dal punto di vista degli impianti meccanici l’edificio è dotato di impianto termico per il riscaldamento degli ambienti e la produzione di acqua calda sanitaria di tipo centralizzato.

I sistemi di generazione sono collocati all’interno dei locali del piano seminterrato ed impiegano il calore distribuito mediante la rete di teleriscaldamento che serve l’intero campus.

In particolare sono presenti due sottostazioni attive: una per i servizi dell’edificio oggetto di intervento, la seconda a servizio del fabbricato denominato “De Santis” di competenza dell’ASL di Varese. Una terza sottostazione è attualmente in disuso in quanto a servizio della zona piscina terapeutica ormai dismessa.

Le due sottostazioni di consegna dell’energia termica sono collegabili mediante azionamento di by pass, che con l’insediamento degli uffici dell’Università dovranno essere rimossi.

La rete di teleriscaldamento opera a regimi di temperatura inferiori 100 °C.

Prima di trasferire i propri uffici, l’Università degli studi dell’Insubria ha stabilito di procedere con la ristrutturazione degli impianti termico ed idrico sanitario, operando contestualmente la sostituzione dei serramenti.

Di seguito si descrive brevemente l’architettura dell’impianto esistente.

Si precisa che l’Università degli Studi dell’Insubria ha recentemente indetto una gara d’appalto per la sistemazione e predisposizione della zona sotto centrale termica. All’atto della redazione del presente documento l’appalto non è stato ancora aggiudicato ma si consideri che le opere previste nel presente progetto si riferiscono ad uno stato degli impianti successivo ai lavori di sistemazione della sottocentrale termo frigorifera.

��� ���������� ����������������������

Gli ambienti del piano rialzato e del piano primo sono riscaldati con radiatori alimentati da acqua calda ad alta temperatura (80/70 °C indicativamente) con sistema a vaso chiuso e circolazione forzata mediante un’unica pompa di circolazione centrifuga a motore ventilato, dotata di riserva.

La termoregolazione è di tipo centralizzato affidata al regolatore presente in sottostazione, che opera con logica climatica mediante sonda esterna.

L’impianto esistente e la logica di regolazione sono superati rispetto ai canoni di efficienza oggi richiesti dal legislatore, pertanto verranno sottoposti al radicale modifica.

Page 141: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

�������������� ������������������������������������������������������� �������

�� !"��# $$%$$�&%'!�( �� %)��&%�� �����%��&�**��'���&���������!��+����,���������+����

!&%��%�����" �%� ! �) � ����) � ��&���$ %)���!�� �� � ���

��������������� ������������ � � � � � � � � �� ��������������

��� ����������� ������������������������ ���������������

Al piano seminterrato, collegato all’utenza di teleriscaldamento che sarà volturata all’Università, è presente un sistema di produzione di acqua calda sanitaria non idoneo alla nuova destinazione d’uso, in quanto pensato e dimensionato per servire altre tipologie di utenze (probabilmente in origine riferite a più stabili).

Attualmente sono presenti due scambiatori a piastre collegati in parallelo (uno di riserva all’altro) che producono acqua calda sanitaria, che viene accumulata in due serbatoi zincati di grande capacità (uno di riserva all’altro).

La distribuzione è del tipo con tubazioni in acciaio zincato ed anello di ricircolo.

L’impianto risulta in cattive condizioni di conservazione e con logica non aggiornata rispetto alle modifiche intervenute nel tempo.

Si veda ad esempio la presenza di circuiti chiusi sul collettore con riferimento ad edifici oggi dotati di proprio sistema di generazione.

��� ��� � ����� ��� �������� ������ �������� ��� � ���� ����� ��� ������������������������������ ���� ���� ���

Lo stato di presa in consegna degli impianti, come già indicato precedentemente, sarà riconducibile ad una situazione differente da quella rilevabile al momento della redazione del presente documento. Si ritiene pertanto utile fornire la descrizione sintetica delle opere assegnate con separata procedura.

����� ������ ������� ��������� ���

1.3.1.1 Sottostazione riscaldamento “Rossi”

Comprende:

1. ciclo di risanamento del circuito di distribuzione chiuso mediante dosaggio di appositi prodotti risananti;

2. svuotamento circuiti;

3. rimozione sistema di distribuzione secondario presente al piano seminterrato: coibentazione,

tubazioni, valvole, pompe, vasi d’espansione, strumenti, collettori, staffaggi. L’entità dell’intervento

mira a mantenere in esercizio esclusivamente i tratti di tubazione ancora attivi a servizio delle zone

occupate del piano primo. In particolare andranno rimossi i tratti di tubazione che interessano l’area

individuata per la realizzazione della cabina di trasformazione.

1.3.1.2 Sottostazione produzione acqua calda sanitaria “Rossi”

Comprende:

1. intercettazione, rimozione e smaltimento di n° 2 scambiatori di calore a piastre;

2. demolizione e smaltimento di n° 2 serbatoi accumulo acqua calda sanitaria;

3. smontaggio e smaltimento addolcitore;

4. demolizione collettore acqua calda sanitaria previa verifica delle derivazioni attive;

5. demolizione collettore ricircolo sanitario previa verifica delle derivazioni attive;

Page 142: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

�������������� ������������������������������������������������������� �������

�� !"��# $$%$$�&%'!�( �� %)��&%�� �����%��&�**��'���&���������!��+����,���������+����

!&%��%�����" �%� ! �) � ����) � ��&���$ %)���!�� �� � ���

��������������� ������������ � � � � � � � � �� ��������������

6. smontaggio e smaltimento al piano seminterrato di: strumentazione, valvolame, pompe di circolazione,

tubazioni e coibentazioni. L’entità dell’intervento mira a mantenere in esercizio esclusivamente le linee

attive;

7. al termine dei lavori collegamento a nuovo sistema di produzione di acqua calda sanitaria, con

distacco dalla sottostazione che alimenta il fabbricato “De Santis” .

1.3.1.3 Distribuzione acqua potabile

Comprende:

1. demolizione collettore acqua potabile previa verifica delle derivazioni attive;

2. smontaggio e smaltimento di strumentazione, valvolame, pompe di circolazione, tubazioni e

coibentazioni.

����� ������������������������� ��Comprende:

1. intercettazione a valle della derivazione della linea principale nei pressi della sottostazione “De Santis”

delle tubazioni di by-pass verso il collettore di distribuzione del riscaldamento;

2. demolizione del tratto di tubazione di by-pass scollegata compresa tra sottostazione “De Santis” e

collettori di mandata e ritorno esistenti nel locale sottostazione riscaldamento “Rossi”;

3. analoga rimozione dei tratti di tubazione di by pass tra sottostazione “De Santis” e collettori di mandata

e ritorno esistenti nel locale sottostazione riscaldamento “Rossi”;

4. smaltimento del materiale di risulta;

5. modifica degli attacchi dello scambiatore di nuova fornitura per la produzione di acqua calda sanitaria,

per adattarsi ai nuovi interassi.

����� ����� ������ ������������� ��

1.3.3.1 Sottostazione riscaldamento “Rossi”

Comprende:

1. nuovo collettore di distribuzione di acqua calda e refrigerata, con possibilità di derivare fino a 6 circuiti

indipendenti;

2. vasi d’espansione;

3. dispositivi di sicurezza e controllo INAIL;

4. defangatore chiarificatore e filtri impianto;

5. dosaggio di prodotti protettivi e risananti;

Page 143: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

�������������� ������������������������������������������������������� �������

�� !"��# $$%$$�&%'!�( �� %)��&%�� �����%��&�**��'���&���������!��+����,���������+����

!&%��%�����" �%� ! �) � ����) � ��&���$ %)���!�� �� � ���

��������������� ������������ � � � � � � � � �� ��������������

6. dispositivi di sfogo aria;

7. pompa di circolazione singola elettronica ad alta efficienza;

8. rete di tubazioni in acciaio e relativa coibentazione;

9. valvolame e strumenti di controllo;

10. dispositivi di sfogo aria e scarico impianto.

11. sistema di termoregolazione e supervisione impianto;

12. sistema di regolazione con compensazione climatica.

1.3.3.2 Sottostazione produzione acqua calda sanitaria “Rossi”

Comprende:

1. scambiatore di calore a piastre ispezionabili, idonei per acqua potabile;

2. accumulo di acqua calda sanitaria;

3. valvola miscelatrice;

4. pompa di circolazione a rotore bagnato ad alta efficienza per carico sistema di accumulo;

5. pompa di circolazione a rotore bagnato ad alta efficienza per ricircolo sanitario;

6. sistema di regolazione;

7. nuovi collettori di distribuzione;

8. rete di tubazioni in acciaio e relativa coibentazione;

9. valvolame e strumenti di controllo;

10. dispositivi di sfogo aria.

1.3.3.3 Distribuzione acqua potabile

Comprende:

1. nuovo collettore di distribuzione;

2. contatori volumetrici;

3. filtro automatico;

4. addolcitore;

5. sistema dosaggio;

6. rete di tubazioni in acciaio zincato e relativa coibentazione;

7. valvolame e strumenti di controllo;

8. collegamento a rete esistente.

1.3.3.4 Drenaggio locale

Comprende:

Page 144: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

�������������� ������������������������������������������������������� �������

�� !"��# $$%$$�&%'!�( �� %)��&%�� �����%��&�**��'���&���������!��+����,���������+����

!&%��%�����" �%� ! �) � ����) � ��&���$ %)���!�� �� � ���

��������������� ������������ � � � � � � � � �� ��������������

1. nuova pompa sommersa per raccolta acque di scarico, da posizionare all’interno di idoneo pozzetto,

completo di due galleggianti e quadro elettrico di comando e controllo;

2. interfaccia con sistema di supervisione;

3. nuova rete sottotraccia di raccolta acqua nei locali seminterrati

4. nuove canaline con griglia di raccolta;

5. nuova tubazione in pressione per collegamento in fognatura,

����� ��������������������� ���Comprende:

1. scassi e demolizioni per passaggi impiantistici,

2. posa di pozzetto per pompa sommersa e tubazioni sottopavimento,

3. ripristini.

��� � �������������������������������� ������

Secondo i tempi dettati dalla necessità di gestire gli spazi fornendo la continuità dei servizi di riscaldamento e produzione di acqua calda sanitaria, l’edificio sarà sottoposto a successivi interventi di carattere impiantistico termoidraulico.

Lo scenario finale prevede la realizzazione di un impianto termico per riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria e raffrescamento di tipo centralizzato, con logica a due tubi e ventilconvettori di ultima generazione a basso consumo e rumorosità.

La produzione di acqua calda per riscaldamento e per produzione di acqua calda sanitaria è ottenuta mediante collegamento alla rete di teleriscaldamento esistente.

La produzione di acqua calda refrigerata mediante installazione di refrigeratore di liquido condensato ad aria.

Glia spazi ad occupazione continua, uffici e sale riunioni, verranno dotati di sistemi di ventilazione meccanica controllata con recupero di calore ad alta efficienza.

In merito alla termoregolazione, questa verrà radicalmente modificata a favore di un sistema con regolazione climatica di zona (5 zone) ed ambiente di tipo modulante, impiegando regolatori comunicanti secondo protocollo konnex.

La rete di distribuzione di acqua calda, acqua refrigerata, acqua calda sanitaria ed acqua potabile verranno progressivamente abbandonate ed integralmente rifatte.

Page 145: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

�������������� ������������������������������������������������������� �������

�� !"��# $$%$$�&%'!�( �� %)��&%�� �����%��&�**��'���&���������!��+����,���������+����

!&%��%�����" �%� ! �) � ����) � ��&���$ %)���!�� �� � ���

��������������� ������������ � � � � � � � � �� ��������������

� ����������������� ������������������������Il quadro normativo in tema di efficienza energetica, in vigore al momento della redazione della presente relazione, è rappresentato dai seguenti riferimenti:

1. Regione Lombardia - Deliberazione di Giunta Regionale, 17 luglio 2015 - X/3868 “Disposizioni in merito alla disciplina per l'efficienza energetica degli edifici ed al relativo Attestato di Prestazione Energetica a seguito dell'approvazione dei Decreti Ministeriali per l'attuazione del D.Lgs. 192/2005, come modificato con L. 90/2013”

2. Regione Lombardia - Decreto dirigente unità organizzativa, 30 luglio 2015 - 6480 “Disposizioni in merito alla disciplina per l'efficienza energetica degli edifici e per il relativo Attestato di prestazione energetica a seguito della DGR 3868 del 17.7.2015”

3. Regione Lombardia - Delibera Giunta Regionale, 20 novembre 2015 - n. 4362 “Differimento al primo gennaio 2017 delle disposizioni per l’efficienza energetica degli edifici, approvate con d.g.r. n. 3868 del 17 luglio 2015, relative ai requisiti prestazionali dei serramenti, in caso di riqualificazione energetica”

4. Regione Lombardia - Decreto Dirigente Unità Organizzativa, 18 gennaio 2016 – 224 “Integrazione delle disposizioni in merito alla disciplina per l’efficienza energetica degli edifici approvate con decreto 6480 del 30.7.2015”

L’intervento complessivo di ristrutturazione dell’edificio si configura come ristrutturazione importante di secondo livello, essendo previsti:

1. ristrutturazione dell’impianto termico; 2. sostituzione di serramenti e coibentazione copertura, con intervento che interessa l’involucro edilizio

con un’incidenza > 25% della superficie disperdente lorda complessiva dell’edificio.

Poiché l’edificio oggetto di intervento rientra nella disciplina della parte seconda e dell’art. 136, comma 1, lettere b) e c) del Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n° 42, recante il codice dei beni culturali e del paesaggio, non verranno applicate le prescrizioni delle normative in tema di efficienza energetica, qualora comportino un’alterazione sostanziale del carattere o aspetto del bene, con particolare riferimento ai profili storici, artistici e paesaggistici. Il sussistere di tali condizioni verrà verificato dagli Enti preposti.

Le verifiche che conseguono ad un’applicazione integrale delle norme energetiche per interventi di ristrutturazione di secondo livello, riguardano:

1. verifica H’T: coefficiente medio globale di scambio termico per trasmissione per unità di superficie disperdente [W/m2K];

2. la verifica che per le strutture oggetto di intervento e delimitanti il volume climatizzato verso l’esterno e verso i locali non climatizzati:

a. la trasmittanza delle strutture opache orizzontali (coperture) sia inferiore ai valori limite (Allegato.B Tab.13);

b. la trasmittanza delle chiusure tecniche trasparenti o opache sia inferiore ai valori limite (Allegato.B Tab.15);

3. la verifica termoigrometrica delle strutture opache oggetto di intervento per l’assenza: a. di rischio di formazione di muffe; b. di condensazioni interstiziali;

4. la verifica del valore del fattore di trasmissione solare totale della componente finestrata; 5. la verifica del controllo estivo delle coperture, 6. la verifica dell’efficienza media stagionale dell’impianto di climatizzazione invernale; 7. la verifica dell’efficienza media stagionale dell’impianto di produzione di ACS; 8. la verifica dell’efficienza media stagionale dell’impianto di climatizzazione estiva; 9. la realizzazione di termoregolazione climatica per singolo ambiente assistita da compensazione

climatica; 10. la verifica dei requisiti minimi dei corpi illuminanti definiti dai regolamenti comunitari emanati ai sensi

della direttive 2009/125/CE e 2010/30/UE; 11. l’installazione di sistema di trattamento dell’acqua di impianto comprendente:

a. condizionamento chimico in relazione alla qualità dell’acqua utilizzata negli impianti termici per la climatizzazione invernale (con o senza produzione di ACS);

Page 146: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

�������������� ������������������������������������������������������� �������

�� !"��# $$%$$�&%'!�( �� %)��&%�� �����%��&�**��'���&���������!��+����,���������+����

!&%��%�����" �%� ! �) � ����) � ��&���$ %)���!�� �� � ���

��������������� ������������ � � � � � � � � �� ��������������

b. trattamento di addolcimento dell’acqua di impianto per impianti di potenza termica del focolare > 100 kW e in presenza di acqua di alimentazione con durezza totale > 15 °f

12. verifica che gli ascensori e le scale mobili devono essere dotati di motori elettrici con livello minimo di efficienza IE3, come definito all’Allegato I, punto 1, del Regolamento (CE) n. 640/2009 della Commissione europea del 22 luglio 2009.

Si precisa che le scelte progettuali, seppur da riferire al lotto di intervento che non richiede l’integrale applicazione dei suddetti principi, tengono conto dello scenario finale con applicazione delle tecnologie impiantistiche utili a raggiungere i livelli di efficienza richiesti dalla normativa vigente.

Page 147: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

�������������� ������������������������������������������������������� �������

�� !"��# $$%$$�&%'!�( �� %)��&%�� �����%��&�**��'���&���������!��+����,���������+����

!&%��%�����" �%� ! �) � ����) � ��&���$ %)���!�� �� � ���

��������������� ������������ � � � � � � � � �� ���������������

� ����������������� ����������������

��� ��������������� ���

����� ������������������� � ���������Nelle valutazioni delle potenze termiche e frigorifere dei locali oggetto di intervento, sono state considerate le seguenti caratteristiche:

Codice struttura Categoria Descrizione Trasmittanza [W/m²K]

Capacità termica [kJ/kgK]

M01 Parete su esterno Muratura in mattoni pieni sp 55 cm

1.076 61.75

M02 Parete su esterno Muratura in mattoni pieni sp 29 cm

1.760 68.57

M03 Parete su ZNR Parete in cls sp 22 cm

1.851 66.26

M04 Porta su ZNR Porta REI 0.762 4.607

P01 Pavimento su ZNR Pavimento su locale tecnico sp 29.5 cm

1.416 66.24

P02 Pavimento su terreno

Pavimento su vespaio sp 29.5 cm

1.242 66.24

����� ������������������� � ����������� ���Nelle valutazioni delle potenze termiche e frigorifere sono state considerate le seguenti caratteristiche energetiche dei serramenti di nuova fornitura:

• Trasmittanza vetrocamera 1.1 W/m²K • Trasmittanza telaio 1.7 W/m²K • Trasmittanza lineica del giunto tra telaio e vetro 0.06 W/mK • Trasmittanza serramento (valore medio) 1.65 W/m²K • Fattore solare vetro 0.67 • Tendaggi veneziane interne

����� ����� ���������������� ��� ��� ������������Il dimensionamento degli impianti è stato effettuato in modo da garantire tutte le prestazioni richieste, alle condizioni sotto indicate, nel rispetto di tutte le caratteristiche funzionali precisate nel progetto.

I valori termoigrometrici interni ed esterni, nonché le condizioni di carico cui gli impianti dovranno far fronte, riportate nel presente paragrafo, costituiranno termini di riferimento in sedi di collaudo per le verifiche delle prestazioni degli impianti nell’ambito delle tolleranze precisate.

3.1.3.1 Destinazione d’uso ambienti

Gli ambienti hanno la seguente destinazione d’uso Ufficio

Page 148: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

�������������� ������������������������������������������������������� �������

�� !"��# $$%$$�&%'!�( �� %)��&%�� �����%��&�**��'���&���������!��+����,���������+����

!&%��%�����" �%� ! �) � ����) � ��&���$ %)���!�� �� � ���

��������������� ������������ � � � � � � � � �� ���������������

3.1.3.2 Dati di progetto

• affollamento dichiarato • carico latente persone uffici 55 W/pers • carico sensibile persone uffici 65 W/pers • temperatura esterna di progetto estiva 34 °C • umidità relativa aria esterna estiva 55 % • temperatura ambiente estiva 27 °C • umidità relativa ambiente estiva non controllata • temperatura esterna di progetto invernale -5 °C • umidità relativa aria esterna invernale 80 % • temperatura ambiente invernale uffici 20 °C • umidità relativa ambiente invernale locali privi di RAI 50% • velocità aria zona occupata (sotto 2m) UNI 10339 • nessuna presenza fumatori • funzionamento impianto termico 12 ore/giorno

3.1.3.3 Tolleranze

• Temperatura ± 1°C • Portata aria ± 5% • Velocità dell’aria +0.05 m/s

3.1.3.4 Requisiti impianto

Conforme ai requisiti previsti per la Regione Lombardia dal decreto 6480 del 30/07/2015 per gli interventi di ristrutturazione di impianto termico.

3.1.3.5 Affollamento e portate aria di rinnovo

L’affollamento dichiarato viene riepilogato nella seguente tabella, i riferimenti numerici sono quelli rappresentati nella pianta dei controsoffitti:

������� ��� ���������� ������������������������

������������������

�������������������������������

�� �����������!� �"�#$� %"&#'� � ��������(� �����������!� )"#*� �)(#+� � ��������&�, �����-��� ("#&� $�#(� �� %"�)�, �����-��� ("#&� $�#(� �� %"�$�, �����-�� �'#%� )&#*� �� %"�+�, �����-�%� &"#*� �((#+� %� *"�'�, �����-�%� &�#*� �()#+� %� *"�*�, �����-�%� &(#(� �($#$� %� *"��"�, �����-��� �*#)� )'#)� �� %"����, �����-�&� %�#&� *&#(� &� �("��(�, �����-��� �&#+� &&#�� �� %"��%�, �����-�(� �&#*� &&#+� (� $"��&�, �����-��� �&#)� &%#)� �� %"��)�, �����-�%� &"#)� �(�#)� %� *"��$�.��������� ��#�� %%#%� %� *"�

�+���������������� �'#%� )&#*� (� $"�.������ � � (*� '+"�

Page 149: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

�������������� ������������������������������������������������������� �������

�� !"��# $$%$$�&%'!�( �� %)��&%�� �����%��&�**��'���&���������!��+����,���������+����

!&%��%�����" �%� ! �) � ����) � ��&���$ %)���!�� �� � ���

��������������� ������������ � � � � � � � � �� ���������������

Considerato la sussistenza dei requisiti aeroilluminanti dei locali occupati la selezione dell’impianto di ventilazione è prevalentemente rivolta ad assicurare una ventilazione di base degli ambienti per compensare la maggior tenuta all’aria dei nuovi serramenti ed il conseguente rischio formazione condense e muffe.

3.1.3.6 Dati di progetto impianto estrazione aria locale servizi igienici

I locali sono dotati di idonei requisiti aeroilluminanti, pertanto non sono previsti sistemi di estrazione forzata.

I serramenti di questi ambienti saranno dotati di apertura del tipo anta-ribalta.

3.1.3.7 Riepilogo potenze termiche e frigorifere

����� ����� ���������� ������L'alimentazione dell'acqua necessaria al fabbisogno dell'edificio sarà derivata direttamente dall'acquedotto cittadino, a valle del contatore opportunamente dimensionato.

3.1.4.1 Dati di progetto impianto adduzione

Per il dimensionamento delle condutture di adduzione dell'acqua sono assunte le portate e le pressioni nominali dei rubinetti di erogazione per apparecchi sanitari di seguito riportate:

������������ � ��

����

�������������

����

�������

����

�� ������ ����

�� �������� ����������

��� ��������������

�� �����������

�������

����������������

��������������

�������������������

���������������� ����

�������

������������ �!��

�����������������

������������ ��

"# "�

"# "�

"# "�

#$"�

"#!"�

"# $�

"#!"�

"# "�

"# "�

"# $�

"#"$�

"#�"�

"#%"�

"#&"�

$"�

$"�

$"�

$"�

$"�

$"�

$"�

$"�

$"�

$"�

$"�

""�

""�

""�

La pressione disponibile all'impianto, a valle del contatore dell'Ente fornitore d'acqua, si ritiene pari a 3,5 bar.

Qualora la pressione disponibile non sia sufficiente a garantire le portate degli erogatori sopra indicate, dovrà essere valutata l’adozione di un sistema di sopraelevazione della pressione.

La contemporaneità di utilizzo è valutata secondo UNI 9182/2014.

Page 150: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

�������������� ������������������������������������������������������� �������

�� !"��# $$%$$�&%'!�( �� %)��&%�� �����%��&�**��'���&���������!��+����,���������+����

!&%��%�����" �%� ! �) � ����) � ��&���$ %)���!�� �� � ���

��������������� ������������ � � � � � � � � �� ���������������

Tutti i prodotti e/o materiali impiegati, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio.

3.1.4.2 Dati di progetto impianto scarico

Per il dimensionamento delle reti di scarico delle acque usate saranno assunti i seguenti valori di unità di scarico per apparecchio:

���������� �� ����������

�� ���'������ �(�������)�

�������'������ ���� ������)�

�������'�������� ����������� �����(������������)�

�������

����

�� �������� ����

�� ��������� ������

����������������

������������������������

�����������

��������������

�������������������� ����������*� � �!��

���������������

������������ ���

����������������

����������������'���������������)�

������� �

����������' �(���� ��������� �����)�

+����������������� �

,������(����������-���-�� ��-�� �������� ����

,������(���� ������-���-�� ��-�� �� ������� ������

,������(����������-�� �������� ����

,������(����������-�� ��������� ������

!�

!�

��

!�

��

&�

!�

��

!�

!�

!�

!�

!�

!�

!�

!�

.�

"�

��

&�

Tutti i prodotti e/o materiali impiegati, qualora possano essere dotati di marcatura CE secondo la normativa tecnica vigente, dovranno essere muniti di tale marchio.

����� ������������������ �������� � ���

3.1.5.1.1 Pressione massima di esercizio delle tubazioni e del valvolame

Acqua riscaldamento 600 KPa

Acqua sanitaria 1.000 KPa

Tubazioni R410 vedi sezione collaudo

Page 151: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

�������������� ������������������������������������������������������� �������

�� !"��# $$%$$�&%'!�( �� %)��&%�� �����%��&�**��'���&���������!��+����,���������+����

!&%��%�����" �%� ! �) � ����) � ��&���$ %)���!�� �� � ���

��������������� ������������ � � � � � � � � �� ���������������

3.1.5.1.2 Pressione di prova a freddo delle tubazioni

Acqua riscaldamento 1.000 KPa

Acqua sanitaria 1.500 KPa

Tubazioni R410 vedi sezione collaudo

3.1.5.1.3 Rumorosità degli impianti

I limiti massimi di rumorosità, da rispettare con tutti gli impianti funzionanti alle condizioni nominali, in accordo con il D.P.C.M. 5 dicembre 1997, sono i seguenti:

a) 35 dB(A) LAmax con costante di tempo slow per i servizi a funzionamento discontinuo;

b) 25 dB(A) LAeq per i servizi a funzionamento continuo.

Page 152: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

�������������� ������������������������������������������������������� �������

�� !"��# $$%$$�&%'!�( �� %)��&%�� �����%��&�**��'���&���������!��+����,���������+����

!&%��%�����" �%� ! �) � ����) � ��&���$ %)���!�� �� � ���

��������������� ������������ � � � � � � � � �� ���������������

� ����������� �����������I lavori che formano l'oggetto dell'appalto si riassumono come appresso, salvo più precise indicazioni che all'atto esecutivo potranno essere impartite dalla Direzione dei Lavori.

Si ribadisce che gli stessi costituiscono una delle fasi che porteranno ristrutturazione complessiva dell’edificio. In quest’ottica occorrerà considerare che la modalità di esecuzione delle opere e di ubicazione di tutte le componenti dovrà essere compatibile con i successivi interventi di integrazione impiantistica, rappresentati negli elaborati progettuali.

L’elenco che segue, trova riscontro nella struttura del computo metrico estimativo.

��� ��������������������������

����� �������������� ��Comprende:

1. rimozione sanitari e rubinetterie;

2. rimozione radiatori, mensole ed intercettazione derivazioni da colonna montante con saldature dei

tronchetti di derivazione, all’interno dello spessore del muro. Non è ammessa la presenza di elementi

in sporgenza dalla superficie interna delle pareti;

3. eliminazione tubazioni dismesse interferenti con la realizzazione degli impianti oggetto di fornitura;

3. demolizione dei tratti di tubazioni dell’impianto idrico sanitario con intercettazione della derivazione in

corrispondenza della colonna dell’acqua fredda sanitaria, calda sanitaria e di ricircolo.

��� ���������������� ������������

����� ����������������Comprende:

1. fornitura e posa di refrigeratore di liquido condensato ad aria con due compressori di cui 1 ad inverter,

con gruppo idronico con due pompe di circolazione ad inverter;

2. fornitura e posa di serbatoio inerziale da 500 litri;

3. realizzazione rete di distribuzione acqua refrigerata, realizzata con tubazioni in acciaio nero verniciate

ed unite mediante saldatura di testa, coibentate con elastomero espanso a celle chiuse con funzione

di anticondensa. I tratti a vista saranno dotati di finitura superficiale in lamina di PVC con chiusure

mediante suggellature, mentre quelli all’esterno dell’edificio saranno in lamierino di alluminio spessore

8/10. Le valvole saranno dotate di scatole isolanti anticondensa. Gli staffaggi realizzati con impiego di

profilati zincati asolati fissati direttamente a soffitto, con collari dotati di strato coibente

specificatamente indicati per tubazioni acqua refrigerata. con tubazioni in acciaio unite mediante

saldatura ed opportunamente coibentate.

Page 153: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

�������������� ������������������������������������������������������� �������

�� !"��# $$%$$�&%'!�( �� %)��&%�� �����%��&�**��'���&���������!��+����,���������+����

!&%��%�����" �%� ! �) � ����) � ��&���$ %)���!�� �� � ���

��������������� ������������ � � � � � � � � �� ���������������

4. realizzazione di colonna montante per acqua refrigerata per predisposizione collegamento tra

sottotetto e locale tecnico;

5. valvolame e strumenti di controllo;

6. dispositivi di sfogo aria e scarico impianto.

7. sistema di termoregolazione e supervisione impianto;

����� ����� ����� ����� ��� �����������������������������Comprende:

1. fornitura e posa di pompa di circolazione elettronica per circuito radiatori piano rialzato;

2. fornitura e posa di valvola di miscelazione a tre vie modulante per circuito radiatori;

3. fornitura e posa di rete di distribuzione acqua calda e refrigerata, realizzata con tubazioni in acciaio

nero verniciate ed unite mediante saldatura di testa, coibentate con un doppio strato di isolante, il

primo in elastomero espanso a celle chiuse con funzione di anticondensa, il secondo previsto nei

transiti nei locali non riscaldati e nei cavedi) con funzione di coibentazione termica integrativa rispetto

ai requisiti minimi richiesti dal DPR 412/93. I tratti a vista saranno dotati di finitura superficiale in lamina

di PVC con chiusure mediante suggellature. Le valvole saranno dotate di scatole isolanti

anticondensa. Gli staffaggi realizzati con impiego di profilati zincati asolati fissati direttamente a

soffitto, con collari dotati di strato coibente specificatamente indicati per tubazioni acqua refrigerata.

Sono previsti i seguenti circuiti:

a. circuito di distribuzione acqua calda circuito radiatori piano rialzato;

b. circuito di distribuzione acqua calda e refrigerata circuito ventilconvettori piano primo

(predisposizione fino solaio copertura piano rialzato);

c. circuito di distribuzione acqua calda e refrigerata circuito ventilconvettori piano rialzato zona

terzo lotto (predisposizione);

4. fornitura e posa di rete di distribuzione acqua calda per riscaldamento, realizzata con tubazioni in

acciaio nero verniciate ed unite mediante saldatura di testa, coibentate con un doppio strato di

isolante, il primo in elastomero espanso a celle chiuse con funzione di anticondensa, il secondo

previsto nei transiti nei locali non riscaldati e nei cavedi) con funzione di coibentazione termica

integrativa rispetto ai requisiti minimi richiesti dal DPR 412/93. I tratti a vista saranno dotati di finitura

superficiale in lamina di PVC con chiusure mediante suggellature. Gli staffaggi saranno realizzati con

impiego di profilati zincati asolati fissati direttamente a soffitto, con collari dotati di gomma antivibrante.

Sono previsti i seguenti circuiti:

a. circuito radiatori piano rialzato;

b. circuito radiatori piano primo (predisposizione fino a solaio superiore del piano rialzato);

Page 154: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

�������������� ������������������������������������������������������� �������

�� !"��# $$%$$�&%'!�( �� %)��&%�� �����%��&�**��'���&���������!��+����,���������+����

!&%��%�����" �%� ! �) � ����) � ��&���$ %)���!�� �� � ���

��������������� ������������ � � � � � � � � �� ���������������

5. fornitura e posa di 18 ventilconvettori canalizzati con motore direttamente accoppiato a basso

consumo energetico, dotati di valvola modulante della batteria, regolatori di portata acqua in ingresso

(laddove specificato), regolatore aria primaria in ingresso (laddove specificato) e pompa drenaggio

condensa;

6. fornitura e posa di 7 radiatori in acciaio a colonna altezza 1800 mm a tre colonne per servizi igienici

connettivo 3, dotati di valvole termostatiche con guscio antimanomissione;

7. fornitura e posa di diffusori si mandata ad effetto elicoidale ad alta induzione per mandata e ripresa

aria dei ventilconvettori,

8. fornitura e posa di condotti flessibili per collegamento tra ventilconvettori e diffusori aria;

9. fornitura e posa di sistema di temoregolazione con regolatori per singolo ventilconvettore con segnali

modulanti 0..10V per ventilatore e valvola di miscela, contatto finestra ed ingresso con terminale

ambiente. I 18 regolatori saranno collegati con bus knx a concentratore dati e sistemi esistenti in sotto

stazione. I terminali ambiente saranno dotati di sonda, selettore velocità e variatore di temperatura

locale (nel campo di libertà definito nel regolatore centrale);

10. integrazione componenti (sonde di temperatura ad immersione) del sistema di regolazione per

gestione circuito miscelato e monitoraggio temperatura collettori, mandata e ripresa;

11. Configurazione sistema di termoregolazione;

12. Fornitura e posa di condizionatore mono split con unità interna a parete per locale server, compreso

linee frigorifere in rame preisolate idonee per gas R410A e pompa drenaggio condensa.

����� ����� ���� ����� ������� ����� ������Comprende:

1. Recuperatore di calore ad alta efficienza;

2. Rete di canalizzazioni in lamiera zincata a sezione rettangolare o circolare spiralata;

3. Coibentazione dei canali di presa aria esterna, espulsione e di mandata aria;

4. Condotti flessibili di collegamento ai ventilconvettori, ai diffusori di ripresa ed ai plenum di presa aria

esterna ed espulsione;

5. Diffusori di ripresa di analoga tipologia a quelli previsti per la ripresa dei ventilconvettori;

6. Plenum isolato di raccordo per aria esterna ed espulsione, in esecuzione su misura, da posizionare

negli spazi precedentemente occupati da cassonetti tapparella;

7. Fornitura e posa diffusore lineare con rete antivolatile, in esecuzione su misura, per presa aria esterna

ed espulsione. Il diffusore di espulsione dovrà consentire l’indirizzamento del flusso in prevalenza

verso l’esterno in direzione orizzontale.

Page 155: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

�������������� ������������������������������������������������������� �������

�� !"��# $$%$$�&%'!�( �� %)��&%�� �����%��&�**��'���&���������!��+����,���������+����

!&%��%�����" �%� ! �) � ����) � ��&���$ %)���!�� �� � ���

��������������� ������������ � � � � � � � � �� ���������������

����� ����� ���������� �����������������������Comprende:

1. Realizzazione nuova rete di distribuzione di acqua fredda potabile, realizzata con tubazioni in acciaio

zincato adeguatamente coibentate contro la formazione di condensa con guaina elastomerica a cellule

chiuse. I tratti a vista saranno dotati di finitura in lamina di PVC e suggellature in alluminio. Gli staffaggi

saranno realizzati con impiego di profilati zincati asolati fissati direttamente a soffitto, con collari dotati

di gomma antivibrante. I circuiti previsti sono due:

a. Piano rialzato (fino a collettori di zona)

b. Piano primo (predisposizione fino a solaio superiore piano rialzato)

2. Realizzazione nuova rete di distribuzione di acqua calda sanitaria, realizzata con tubazioni in acciaio

zincato coibentate con un doppio strato di isolante, il primo in elastomero espanso a celle chiuse con

funzione di anticondensa, il secondo previsto nei transiti nei locali non riscaldati e nei cavedi) con

funzione di coibentazione termica integrativa rispetto ai requisiti minimi richiesti dal DPR 412/93. I tratti

a vista saranno dotati di finitura superficiale in lamina di PVC con chiusure mediante suggellature. Gli

staffaggi saranno realizzati con impiego di profilati zincati asolati fissati direttamente a soffitto, con

collari dotati di gomma antivibrante. I circuiti previsti sono due:

a. Piano rialzato (fino a collettori di zona)

b. Piano primo (predisposizione fino a solaio superiore piano rialzato)

3. Realizzazione nuova rete di distribuzione ricircolo sanitario, realizzata con tubazioni in acciaio zincato

coibentate con un doppio strato di isolante, il primo in elastomero espanso a celle chiuse con funzione

di anticondensa, il secondo previsto nei transiti nei locali non riscaldati e nei cavedi) con funzione di

coibentazione termica integrativa rispetto ai requisiti minimi richiesti dal DPR 412/93. I tratti a vista

saranno dotati di finitura superficiale in lamina di PVC con chiusure mediante suggellature. Gli

staffaggi saranno realizzati con impiego di profilati zincati asolati fissati direttamente a soffitto, con

collari dotati di gomma antivibrante. I circuiti previsti sono due:

a. Piano rialzato (fino a collettori di zona)

b. Piano primo (predisposizione fino a solaio superiore piano rialzato)

4. Fornitura e posa di collettori di distribuzione sanitaria blocchi servizio;

5. Fornitura e posa di derivazione diretta da controsoffitto per alimentazione distributore bevande;

6. Fornitura e posa di 6 lavabi con miscelatore monocomando;

7. Fornitura e posa di 2 rubinetti sottolavello per operazioni di servizio;

8. Fornitura e posa di 2 docce a pavimento con miscelatore monocomando da esterno e colonna doccia;

9. Fornitura e posa di 4 vasi sospesi con cassetta insonorizzata, placca a doppio tasto e modulo

d’installazione per pareti leggere;

10. Fornitura e posa di vaso disabili sospeso con doccetta

Page 156: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

�������������� ������������������������������������������������������� �������

�� !"��# $$%$$�&%'!�( �� %)��&%�� �����%��&�**��'���&���������!��+����,���������+����

!&%��%�����" �%� ! �) � ����) � ��&���$ %)���!�� �� � ���

��������������� ������������ � � � � � � � � �� ���������������

11. Fornitura e posa di lavabo disabili reclinabile con miscelatore a leva lunga e specchio reclinabile;

12. Fornitura e posa di accessori completi per bagno disabili;

13. Fornitura e posa di 3 pilette di scarico a pavimento per locali servizi igienici

14. Fornitura e posa di attacchi di alimentazione e scarico per lavatrice

15. Realizzazione nuove colonne di scarico e collettore nel locale interrato realizzato con sistema

insonorizzato;

16. Collegamento nel controsoffitto di 6 scarichi DN40 delle utenze del piano primo (servizi igienici attivi

da ricollegare per spostamento colonna);

17. Collegamento nel controsoffitto di 4 scarichi DN110 delle utenze del piano primo (servizi igienici attivi

da ricollegare per spostamento colonna);

18. Realizzazione rete drenaggio condensa realizzata con tubazioni in PP con giunti a bicchiere a

guarnizione di tenuta;

19. Connessione alla rete di fognatura esterna con tubazioni in PVC idonee per interramento ed

interposizione di camerette di ispezione per acque nere.

Page 157: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

�������������� ������������������������������������������������������� �������

�� !"��# $$%$$�&%'!�( �� %)��&%�� �����%��&�**��'���&���������!��+����,���������+����

!&%��%�����" �%� ! �) � ����) � ��&���$ %)���!�� �� � ���

��������������� ������������ � � � � � � � � �� ���������������

� ��������������������� ����������

��� �������� ����

circuito locale destinazione superficie volume

Potenza termica totale

corretta

potenza frigorifera

totale

potenza frigorifera sensibile

m² m³ W W W

1 1 Connettivo 105,25 315,75 6 158 6 054 4 656

1 2 Connettivo 59,13 177,39 6 069 4 171 3 031

1 4 Ufficio 23,49 70,47 1 785 1 488 1 229

1 5 Ufficio 23,42 70,26 1 769 1 654 1 395

1 6 Ufficio 20,02 60,06 1 322 1 199 949

1 7 Ufficio 46,06 138,18 3 714 4 009 3 140

1 8 Ufficio 46,06 138,18 3 827 4 106 3 229

1 9 Ufficio 47,44 142,32 3 908 4 074 3 194

1 10 Ufficio 14,42 43,26 2 398 1 205 950

1 11 Ufficio 37,37 112,11 4 363 4 614 3 660

1 12 Ufficio 18,41 55,23 1 723 1 050 816

1 13 Ufficio 15,14 45,42 1 527 1 958 1 488

1 14 Ufficio 14,55 43,65 1 707 1 071 838

1 15 Ufficio 45,37 136,11 5 434 4 155 3 343

1 16 Teminali 12,26 151,88 575 1 853 1 125

1 17 Sala ristoro 20,04 60,12 1 400 1 763 1 366

1 3 Connettivo 46,34 139,02 2 701

2 101 Servizi 19,54 58,62 1 707

2 102 Servizi 19,55 58,65 5 434

2 103 Servizi 8,77 142,45 575

TOTALE 58 096 44 423 34 407

Page 158: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

�������������� ������������������������������������������������������� �������

�� !"��# $$%$$�&%'!�( �� %)��&%�� �����%��&�**��'���&���������!��+����,���������+����

!&%��%�����" �%� ! �) � ����) � ��&���$ %)���!�� �� � ���

��������������� ������������ � � � � � � � � �� ���������������

��� ��������� �������� ��

Utenze acqua fredda

codice collettore descrizione lavabo doccino doccia vaso a

cassetta Sommatoria

0,75 0,75 1,5 3 LU

1 Collettore CS1 4,00 1,00 2,00 10,50

2 Collettore CS2 3,00 1,00 2,00 9,75

3 Collettore CS3 2,00 1,00 4,50

4 Collettore CS4 (ipotesi) 3,00 3,00 11,25

5 Collettore CS5 (ipotesi) 2,00 2,00 7,50

-

totali 14,00 - 2,00 10,00 43,50

Utenze acqua calda

codice collettore descrizione lavabo doccino doccia vaso a

cassetta Sommatoria

0,75 0,75 1,5 LU

1 Collettore CS1 3,00 1,00 3,75

2 Collettore CS2 3,00 1,00 3,75

3 Collettore CS3 2,00 1,50

4 Collettore CS4 (ipotesi) 3,00 2,25

5 Collettore CS5 (ipotesi) 2,00 1,50

totali 13,00 - 2,00 - 12,75

Selezione portate di progetto

tratto lunghezza acqua fredda acqua calda

Sommatoria Gpr Sommatoria Gpr m LU l/s l/h LU l/s l/h

A-B 20,00 43,50 1,45 5 220 B-C 0,50 24,00 1,00 3 600 C-D 4,00 19,50 0,89 3 204 D-E 14,00 9,75 0,50 1 800 D-F 7,00 9,75 0,50 1 800 C-F 43,00 4,50 0,30 1 080

Page 159: Alessandro Bro Alessandro Brovelli · Alessandro Bro CNN = Broovelllli Aleesessandnnddro O = noon presseene te C = ITT. Università degli studi dell’Insubria Campus Bizzozzero Opere

�������������� ������������������������������������������������������� �������

�� !"��# $$%$$�&%'!�( �� %)��&%�� �����%��&�**��'���&���������!��+����,���������+����

!&%��%�����" �%� ! �) � ����) � ��&���$ %)���!�� �� � ���

��������������� ������������ � � � � � � � � �� ���������������

tratto lunghezza acqua fredda acqua calda

Sommatoria Gpr Sommatoria Gpr m LU l/s l/h LU l/s l/h

A-B 20,00 12,75 0,60 2 160 B-C 0,50 9,00 0,40 1 440 C-D 4,00 7,50 0,40 1 440 D-E 14,00 3,75 0,30 1 080 D-F 7,00 3,75 0,30 1 080 C-F 43,00 1,50 0,30 1 080

Diametri

tratto lunghezza Velocità max Diametro minimo Acc. ZN

m/s � � m

A-B 20,00 2,00 30,38 1" 1/4 B-C 0,50 2,00 25,23 1" C-D 4,00 2,00 23,80 1" D-E 14,00 2,00 17,84 3/4" D-F 7,00 2,00 17,84 3/4" C-F 43,00 2,00 13,82 3/4"

A-B 20,00 2,00 19,54 1" B-C 0,50 2,00 15,96 3/4" C-D 4,00 2,00 15,96 3/4" D-E 14,00 2,00 13,82 1/2" D-F 7,00 2,00 13,82 1/2" C-F 43,00 2,00 13,82 3/4"